Fermo

Fuggono dopo incidente senza soccorrere un ferito: denunciati padre e figlio

Fuggono dopo incidente senza soccorrere un ferito: denunciati padre e figlio

I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Fermo hanno denunciato alla Procura due uomini, padre e figlio: i due si erano dati alla fuga dopo un incidente stradale, in cui era rimasto ferito un altro conducente, senza prestare soccorso. Inoltre una volta individuati, il padre ha dichiarato falsamente di essere lui alla guida dell'auto, forse per sollevare da responsabilità penali il figlio. Circostanza poi smentita dagli approfondimenti investigativi dei militari. I militari li avevano rintracciati analizzando i filmati dei sistemi pubblici di videosorveglianza. Entrambi sono stati denunciati per fuga in caso di incidente con danni a persone e omissione di soccorso. 

25/01/2023 18:40
Tipicità Festival, dai vini alle farine passando per i grandi chef: l'edizione 2023 scalda i motori

Tipicità Festival, dai vini alle farine passando per i grandi chef: l'edizione 2023 scalda i motori

Dall'11 al 13 marzo Tipicità Festival sarà protagonista al Fermo Forum, nel cuore della regione. "Riflettori puntati su cibo e specialità gastronomiche, insieme ad attrattive territoriali, icone del fashion e simboli del saper fare" spiega Angelo Serri, direttore del Festival. "Tipicità promuove il locale nella dimensione globale, si confronta con altre comunità nazionali ed internazionali, sperimenta format innovativi per valorizzare il nuovo modo di essere italiani espresso nel claim del Ministero degli Esteri: BeIt!", aggiunge Serri. Diecimila metri quadrati di percorso attraverso aree tematiche da esplorare e vivere in oltre ottanta coinvolgenti eventi. I vini delle Marche si raccontano in Autocthon: dalle più classiche denominazioni alle espressioni inconsuete e non convenzionali. Nel padiglione dei biocreativi, storie di personaggi, produzioni e territori muovono dalla tradizione ed esplorano le innovazioni del gusto.   Lievito & fermento è lo spazio animato da lieviti, farine, grani e magie del forno, accanto all’effervescenza delle birre artigianali. Nel Mercatino si vive il ritorno alla piazza e agli aspetti più popolari dell’enogastronomia, con la possibilità di acquistare "chicche" introvabili nei consueti canali. Grand Tour è il padiglione "di viaggio" nel quale annotare le proposte di accoglienza di luoghi ancora tutti da esplorare, al di fuori dai grandi circuiti turistici. Tipicità Festival vuol dire, soprattutto, partecipare agli eventi del programma che anima in continuo la tre giorni marchigiana. In Accademia assaggi d'autore con grandi chef e talenti emergenti, nell'Open Space si susseguono incontri con produttori, sapori, culture e identità locali. Nello spazio "Forum & Focus", approfondimenti con esperti e partecipazione di personaggi e volti noti. Il conto alla rovescia verso Tipicità Festival 2023 è già iniziato ed avrà un suo evento-anteprima a Londra a fine gennaio.  Tipicità Festival è promosso dal Comune di Fermo insieme ad un nutrito pool di partner comprendente Atenei, aziende ed entità territoriali, e prevede anche la partecipazione di realtà ospiti provenienti da altre regioni italiane e dall’estero.  

23/01/2023 18:30
Rischio frane e pericolo valanghe sui Sibillini: continua l'allerta meteo nelle Marche

Rischio frane e pericolo valanghe sui Sibillini: continua l'allerta meteo nelle Marche

Non sembra dare tregua il maltempo che sta colpendo Marche. La Protezione civile regionale ha emanato,infatti, una nuova allerta meteo, valido dalle 14 di oggi alla mezzanotte di domani martedì 24 gennaio. L'allerta gialla riguarda tutto il territorio regionale per le criticità idraulica ed idrogeologica. Pericolo, quindi, di frane, smottamenti ed esondazioni dei corsi d'acqua. Allerta giallo per valanghe nella zona dei Sibillini.

23/01/2023 17:35
Incendio in una fabbrica di prodotti da forno: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte (VIDEO)

Incendio in una fabbrica di prodotti da forno: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte (VIDEO)

Scoppia incendio in una fabbrica nella notte di sabato: vigili del fuoco al lavoro da ore. L'allarme è scattato intorno alla mezzanotte e mezza, a seguito della segnalazione di alcuni automobilisti che si trovavano a transitare nei pressi di uno stabilimento di produzione nel settore dei prodotti da forno, nella zona industriale Girola, a Fermo.  Le fiamme hanno interessato l’intera struttura, un immobile di circa 3600 metri quadrati, con impianto fotovoltaico sul tetto. Sul posto sono ancora al lavoro squadre, oltre che dalla centrale fermana, anche del distaccamento di Amandola e dei comandi di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata, per un totale di 12 mezzi e oltre 30 operatori. Al momento sembra da escludere la presenza di persone all'interno dello stabilimento. Sul posto a coordinare i lavori di spegnimento, il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Fermo, Paolo Fazzini. "L'incendio dell'industria in zona Girola non ha toccato sostanze nocive poiché è una azienda di surgelazione alimentare - ha sottolineato il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro -. Tuttavia per precauzione è meglio tenere le finestre chiuse finché non vengono definitivamente domate le fiamme nei quartieri di Girola, Conceria,Molini e Campiglione". Allertata anche l'Arpam per le analisi del caso.

22/01/2023 09:30
Marche, raffiche di vento e neve: prorogata l'allerta meteo della Protezione civile

Marche, raffiche di vento e neve: prorogata l'allerta meteo della Protezione civile

Previste raffiche di vento fino a 87 km/h e nevicate diffuse, con cumulate deboli (meno di 20 cm) al di sopra dei 400-500m, mentre nel settore montano centro-settentrionale potranno arrivare anche a 60 cm. La Protezione Civile delle Marche ha prorogato l’allerta meteo “gialla” per l’intera giornata di domani, domenica 22 gennaio. Nel bollettino meteo della Protezione Civile si legge: “La persistenza di una struttura di bassa pressione sul bacino del Mediterraneo continuerà a determinare condizioni di tempo instabile anche sulle Marche, con nevicate fino a quote collinari".

21/01/2023 17:16
Anziano solo e malato, la scoperta dei carabinieri dopo la lite condominiale: soccorso dal 118

Anziano solo e malato, la scoperta dei carabinieri dopo la lite condominiale: soccorso dal 118

Intervenuti per sedare una lite condominiale, i carabinieri della radiomobile di Fermo, si sono accorti della presenza tra le parti in causa di un anziano disabile in evidente stato di necessità, sofferente e soprattutto solo, in un'abitazione dalle condizioni igienico-sanitarie precarie. I militari hanno, quindi, dato priorità a questo caso e hanno subito provato ad approcciare l'anziano con affabilità e comprensione. Una volta ottenuta la sua fiducia, sono riusciti a farsi aprire la porta dell'appartamento, notando subito una grave situazione di degrado e sporcizia. L'uomo presentava evidenti segni di infezione agli arti inferiori. I carabinieri hanno subito chiamato i servizi sociali e il medico di famiglia, allertando anche il 118. I sanitari hanno convinto l'uomo a farsi ricoverare in ospedale per accertamenti. I militari hanno poi esaminato la vicenda personale dell'anziano, scoprendo che aveva avuto una storia di sofferenze e drammi e che era finito a vivere in solitudine senza nessun parente cui potersi rivolgere. In passato aveva anche esternato una vena artistica e sensibilità, scrivendo poesie autobiografiche. Ora è affidato ai sanitari. 

13/01/2023 19:17
Tennis, impresa per Elisabetta Cocciaretto: batte Kenin e conquista la finale a Hobart

Tennis, impresa per Elisabetta Cocciaretto: batte Kenin e conquista la finale a Hobart

Grande prova di Elisabetta Cocciaretto che ha conquistato la prima finale di un torneo Wta della carriera, ma anche il 'best ranking'. Un bel viatico per la stagione tennistica che si è appena aperta. La marchigiana è approdata in finale all'Hobart International, il torneo Wta 250 con un montepremi di 259.303 dollari che, dopo tre anni, è tornato a disputarsi sul cemento della città tasmaniana (Australia). Si tratta di uno degli ultimi aperitivi prima degli Open d'Australia. All'alba italiana la 21enne di Fermo, numero 69 Wta, ha battuto per 7-5, 4-6, 6-1, dopo una battaglia di 2h08', la statunitense Sofia Kenin, numero 280 del ranking, in tabellone grazie a una "wild card", centrando la prima finale in un torneo del circuito maggiore e l'ingresso per la prima volta nella top 50 della classifica mondiale. Domani per il titolo Cocciaretto affronterà la statunitense Lauren Davis, numero 84 del ranking  che, in una sfida tra qualificate, ha superato per 6-3, 6-3, dopo un’ora e 31 di gioco, la russa Anna Blinkova, numero 72 Wta.   (Foto Facebook We are Tennis) 

13/01/2023 11:00
Scampanellate notturne, telefonate insistenti e pedinamenti: scatta la denuncia

Scampanellate notturne, telefonate insistenti e pedinamenti: scatta la denuncia

Telefonate insistenti, comportamenti molesti tra cui pedinamenti, regali, 'blitz' presso l'abitazione e scampanellate anche nelle ore notturne. Per queste condotte denunciate dalla donna vittima di atti persecutori, nei giorni scorsi, a Porto San Giorgio i carabinieri della locale stazione hanno identificato e denunciato per il reato di atti persecutori un uomo residente a l'Aquila ed è stato attivato il previsto codice rosso. Allo stesso modo, a Pedaso, i militari della locale Stazione Carabinieri hanno denunciato per atti persecutori un 33enne di Ascoli Piceno, pregiudicato, il quale da circa due mesi inviava messaggi telefonici molesti e minatori alla sua ex convivente. A Montegranaro invece i Carabinieri della Stazione hanno denunciato un foggiano, già noto per altri precedenti di polizia, che da alcuni mesi avrebbe sottoposto a maltrattamenti la compagna, culminati in un'aggressione fisica il Primo dell'anno. Anche in questi casi è stato attivato il 'codice rosso' per la protezione da condotte violente. 

11/01/2023 18:10
Marche, 210 nascite in meno nel 2021: "Lavoro precario prima causa"

Marche, 210 nascite in meno nel 2021: "Lavoro precario prima causa"

Nel 2021 le nascite della popolazione residente nelle Marche sono 9.222, 210 in meno rispetto al 2020 (-2,3%). Anche nel 2021, dunque, c’è un nuovo superamento al ribasso del record di denatalità. Dal 2011 le nascite sono diminuite di 4.634 unità (-33,4%). Nello specifico la provincia che ha segnato la maggior decrescita è Pesaro Urbino con -37,1%. Al contempo si osserva anche un costante declino del tasso di fecondità totale (numero medio figli per donna), che passa da 1,42 a 1,20. Così come aumenta l’età media della madri al parto: nel 2011 era 31,4 mentre nel 2021 sale a 32,6. Diminuisce anche il contributo alla natalità dei cittadini stranieri. Dal 2011 al 2021 i nati da almeno un cittadino straniero si sono ridotti di 1.336 unità (-38,1%) e costituiscono attualmente il 23,5% del totale dei nati. Il calo delle nascite è inoltre accompagnato dal progressivo invecchiamento della popolazione: se nel 2011 gli under 15 rappresentavano il 13,4% del totale dei residenti, nel 2021 la percentuale si abbassa al 12,3%; tendenza opposta per gli over 65, che nello stesso periodo aumentano il loro peso sulla popolazione totale da 22,6% a 25,4%. I dati elaborati da Ires Cgil dicono che il trend della denatalità prosegue anche nel periodo gennaio/settembre 2022. Anche se i sociologi sostengono che la crisi della natalità ha le sue origini nel fatto che le donne in età feconda tra i 15 i 49 anni sono sempre meno perché vi è stato un calo di fecondità già nel periodo 1976–1995, per la Cgil Marche la questione è ben più complessa. Sottolinea Loredana Longhin, segreteria Cgil Marche: “La causa principale risiede nel fatto che l’occupazione femminile nella nostra regione è per lo più precaria, discontinua, senza garanzie di reddito né di diritti. La reintroduzione dei Voucher, voluta dal Governo Meloni, avrà come effetto immediato di destrutturare ancora di piu’ il mercato del lavoro. E sappiamo bene, che a livello regionale la situazione lavorativa è già  compromessa dalla presenza di 260 mila Neet”. Ma oltre a ciò a frenare le donne a fare i figli sono “anche gli alti i servizi all’infanzia. Servono posti negli asili nido, ma è necessario che i servizi siano accessibili, perchè costo degli asili nido nelle Marche è tra i più alti in Italia". "Se vogliamo invertire questo trend negativo è necessario che le donne abbiano un lavoro stabile, e servizi pubblici adeguati per la cura dei figli, e percorsi di formazione che le consentano di ritornare al lavoro. Per noi, queste sono le priorità, ci auguriamo che lo siano anche per la Regione Marche visto che il futuro dipende dalle donne”.

09/01/2023 15:39
Marche, guardie zoofile Oipa: al via le iscrizioni per il corso gratuito

Marche, guardie zoofile Oipa: al via le iscrizioni per il corso gratuito

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) nelle province delle Marche. I corsi si terranno online, a esclusione dei test intermedi e finale che si svolgeranno in presenza in una sede da definire tra Ancona e Pesaro, e saranno preceduti da incontri di presentazione che illustreranno il corso, la figura e il ruolo delle guardie. I corsi, della durata di quattro mesi, sono gratuiti e inizieranno il prossimo 27 febbraio. Le preiscrizioni sono già aperte e termineranno il 18 febbraio. È richiesta unicamente l’iscrizione all’Oipa come socio benemerito (100 euro). «Le guardie zoofile volontarie Oipa rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria», spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile Oipa. «Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale». Quella della guardia eco-zoofila è una figura prevista dall’ordinamento riguardante la vigilanza zoofila (leggi n. 611/13 e n. 189/2004) e da altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione. La  nomina a guardia particolare giurata Oipa è conferita dal Prefetto con decreto. Il corso di formazione organizzato dall’Oipa è rivolto a tutte le persone maggiorenni fortemente motivate e amanti degli animali, serie e disponibili, che condividano gli scopi associativi dell’associazione. I candidati devono risiedere nelle Marche, essere in possesso almeno della licenza media inferiore e non devono avere condanne penali o carichi pendenti. È possibile iscriversi ai corsi compilando il modulo al link http://guardieoipaancona.it/diventa-guardia  

09/01/2023 11:34
Ruba le offerte nelle canoniche, poi simula furto d'auto: denunciato 40enne

Ruba le offerte nelle canoniche, poi simula furto d'auto: denunciato 40enne

I carabinieri del Norm e della Stazione di Fermo hanno identificato e denunciato un 40enne di Giulianova (Teramo) sospettato di essere l'autore di furti commessi nel novembre scorso all'interno delle canoniche della Chiesa di San Giovanni Battista di Grottazzolina e di quella di San Giovanni Bosco di Fermo: erano stati asportati contanti provenienti da offerte dei fedeli per un totale di circa 500 euro. Partendo da testimonianze e analizzando i sistemi di videosorveglianza nei comuni di Fermo e Grottazzolina, i carabinieri hanno riconosciuto il presunto autore dei colpi scappato a bordo di un'auto intestata alla propria madre. I militari hanno denunciato l'uomo anche per simulazione di reato: dopo i colpi, per eludere controlli incrociati e responsabilità a suo carico, aveva denunciato il furto dell'auto utilizzata ai carabinieri di Giulianova; dalle indagini è risultato che nell'arco temporale indicato in denuncia il veicolo era in realtà in suo possesso. (Fonte Ansa)

08/01/2023 09:05
Rissa in famiglia la sera della Vigilia di Natale, sei feriti: scattano le denunce

Rissa in famiglia la sera della Vigilia di Natale, sei feriti: scattano le denunce

I carabinieri della Stazione di Monte Urano, insieme ai colleghi della Stazione Carabinieri di Sant'Elpidio a Mare e della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Montegiorgio hanno identificato e denunciato per rissa 12 cittadini romeni, tra cui 3 donne, tutti componenti di due nuclei famigliari e alcuni già noti per altri precedenti. Il gruppo aveva preso parte ad una violenta rissa, anche con l'uso di oggetti contundenti, scatenata da offese personali, la sera della vigilia di Natale, a Torre San Patrizio, nella casa di una delle due famiglie. Sul luogo erano intervenuti i carabinieri. Durante le indagini è stata scoperta la ragione del litigio, scaturito da una parola di troppo avvertita come offesa da uno dei commensali e, verosimilmente complice l'abuso di alcolici, dalle parole si è passati alle mani. I militari hanno rinvenuto e sequestrato una grande chiave inglese. Sei dei partecipanti si erano rivolti al pronto soccorso di Fermo: 5 in codice verde e uno in codice giallo. Sono in corso ulteriori accertamenti al fine di considerare la richiesta di emissione di misure di prevenzione personali a carico dei coinvolti.

07/01/2023 10:00
Banda ultra larga nelle Marche: "Nel 2022 chiusi 182 cantieri, fine lavori entro quest'anno"

Banda ultra larga nelle Marche: "Nel 2022 chiusi 182 cantieri, fine lavori entro quest'anno"

Sono 182 i cantieri chiusi alla fine del 2022, i restanti 35 completati entro i prossimi dodici mesi. È questo il dato che forse più di altri evidenzia l'approssimarsi di una data storica per le Marche, quella del completamento entro il 2023 del Piano Banda Ultra Larga (Bul) nelle "aree bianche" della regione. "Un dato significativo sul quale ci siamo concentrati fin dal primo giorno del nostro insediamento - spiega il presidente della Regione Francesco Acquaroli -. Avevamo ereditato un importante ritardo sui cantieri e questo orizzonte temporale ci consegna la prospettiva di una regione finalmente adeguata alle esigenze di famiglie e imprese. Il divario digitale è il grande tema sociale ed economico che affligge le aree interne, montane e i tanti piccoli borghi della nostra regione, ovvero quelle definite 'aree bianche' o 'a fallimento di mercato”. “Zone poco attrattive per gli operatori, cantieri che la Regione ha invece sostenuto, tramite gli interventi realizzati da Open Fiber, con l'obiettivo di garantire a tutti i cittadini le stesse opportunità". Acquaroli ricorda che la connettività è "un dossier nevralgico nella strategia complessiva di rilancio delle Marche e delle aree interne in particolare". Secondo l'assessore allo Sviluppo Economico e alla Digitalizzazione Andrea Maria Antonini, "l'assenza di una connessione adeguata non può più essere declassata a semplice disservizio: le reti di nuova generazione sono una necessità imprescindibile". Ecco I principali dati sull'avanzamento dell'infrastruttura Bul nelle Marche: cantieri chiusi 182 (dicembre 2022) + 35 entro 2023 (completamento aree bianche); Comuni attualmente in vendibilità: 155 (126 in fibra o fibra Fwa) e 29 solo in Fwa); unità immobiliari in vendibilità: 165.920 (di cui 124.013 in Ftth, fiber to the home: fibra fino a casa); sedi della pubblica amministrazione: 999 (tra cui 350 scuole e le soluzioni abitative di emergenza dislocate su 11 Comuni); progettazione esecutiva completata: 98%; infrastruttura in fibra realizzata: 1.750 KM (stima fine dicembre 2022) + 60% rispetto al 2021. 

03/01/2023 19:10
Marche, farmacie senza bombole di ossigeno: "Grave disservizio che non ha avuto risposte"

Marche, farmacie senza bombole di ossigeno: "Grave disservizio che non ha avuto risposte"

Carenza di bombole di ossigeno nelle Farmacie delle Marche. A denunciare la situazione è il presidente di Federfarma Andrea Avitabile, il quale ha spedito una missiva che ha come destinatari l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini, Armando Gozzini direttore Ars Marche e Luigi Patregnani responsabile della funzione farmaceutica Ars Marche. “A distanza di alcune settimane dalla precedente comunicazione di pari oggetto – si legge nella lettera -  siamo costretti a replicare la segnalazione evidenziando che nessun intervento è stato concretizzato per rifornire di bombole di ossigeno i cittadini e le farmacie preposte al servizio”. “Consideriamo gravissimo il disservizio a cui, nonostante segnalazioni ufficiali, non si é data nessuna soluzione. Al momento le farmacie delle province di Macerata e Fermo e solo alcune della provincia di Ancona ci avvertono della gravità crescente della situazione”. “Informano anche sulla necessità di dover dare risposte concrete alla popolazione che , in mancanza, sta accusando i farmacisti del disservizio costringendoli a presentare direttamente esposti alle Autorità competenti, prosegue il presidente di Federfarma nella missiva . “Nella certezza di trovarvi interessati a quanto sopra esposto , nella comune volontà di dare risposte certe alla popolazione , restiamo in attesa di urgenti informazioni “ conclude.

03/01/2023 18:10
Maltrattamenti in famiglia, cinque denunce: uomo aggredisce i genitori per soldi droga

Maltrattamenti in famiglia, cinque denunce: uomo aggredisce i genitori per soldi droga

Nel Fermano cinque denunce e attivazione del codice rosso, da parte dei carabinieri, per maltrattamenti in famiglia. Due nello stesso comune: un 30enne, già da alcuni mesi, per futili motivi legati alla gelosia, aveva sottoposto la convivente a reiterati comportamenti aggressivi e molesti, sfociati, da ultimo, in un violento litigio. I carabinieri sono intervenuti per ristabilire la calma e hanno raccolto circostanziate informazioni: la donna ha avuto bisogno di cure mediche ed è stato attivato il "codice rosso"; la stessa ha formalizzato la denuncia e i militari hanno proceduto a segnalare il 30enne per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. Nello stesso piccolo centro, l'Arma, negli ultimi giorni è intervenuta invece a sostegno di un uomo, di origine straniera, denunciando la convivente di quest'ultimo, anche lei di origine straniera, perché da mesi, per futili motivi sottoponeva l'uomo a comportamenti aggressivi e molesti. In un altro caso e in un'altra cittadina, i militari hanno segnalato per maltrattamenti in famiglia un uomo che da un anno reiterava aggressioni nei confronti dei propri genitori per farsi dare soldi finalizzati a comprare droga. Sulla base di un'altra denuncia formalizzata da una donna del luogo, i carabinieri hanno poi denunciato per maltrattamenti in famiglia e porto ingiustificato di armi o strumenti atti ad offendere, un uomo accusato di maltrattare da anni la compagna, fisicamente e psicologicamente per futili motivi riconducibili ad asserita gelosia. L'uomo l'avrebbe anche minacciata di morte brandendo un coltello a serramanico ma, in quei frangenti, sarebbe stato bloccato e disarmato da alcuni vicini di casa che poi hanno allertato i carabinieri. L'arma è stata sequestrata ed è stato attivato il codice rosso a tutela della vittima. I carabinieri hanno inoltre denunciato un altro uomo che da diversi anni avrebbe molestato la consorte e recentemente l'avrebbe anche aggredita fisicamente. 

03/01/2023 11:24
Giovane azzannato sotto casa da due cani: trasportato all'ospedale

Giovane azzannato sotto casa da due cani: trasportato all'ospedale

Un ragazzo è stato azzannato da due cani, ieri pomeriggio, nell’androne di un palazzo a Lido Tre Archi, in via Tobagi. I fatti si sono verificati poco dopo le 14, sul posto personale medico e volontariato della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, con l’ambulanza e l’automedica anche una pattuglia dei carabinieri, il Nucleo radiomobile L’aggressione si è verificata sotto casa del giovane per motivi da chiarire. Il ragazzo, dopo le prime cure del caso, è stato trasferito all’ospedale di Fermo con un codice di media gravità.  Il Servizio veterinario ha proceduto con il controllo sanitario e comportamentale dell’animale, per prevenire ulteriori episodi di aggressività. Sono le forze dell’ordine ad attivare il Servizio veterinario competente. Nel frattempo i cani vengono tenuti isolati, sotto osservazione per 10 giorni. Sulla vicenda  - i cui contorni sono tutti da chiarire – indagano i carabinieri. Da stabilire, chi siano i proprietari dei cani e le motivazioni alla base dell'aggressione.  

02/01/2023 09:30
Commissario Legnini in bilico? Il coordinamento Anci sisma scrive alla premier Meloni

Commissario Legnini in bilico? Il coordinamento Anci sisma scrive alla premier Meloni

La Cabina di coordinamento Anci sisma, in rappresentanza di tutti i sindaci del Cratere, si è riunita su convocazione della coordinatrice Valeria Mancinelli. Nella videoconferenza alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Anci di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio si è da preso atto delle importanti misure richieste da Anci per il sisma 2016 ed introdotte nella Legge di bilancio 2023, e anche aperto un dibattito circa le scelte che il Governo prenderà nelle prossime ore a proposito della ricostruzione post sisma del centro Italia. Per questo il coordinamento ha deciso di inviare una lettera al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e per conoscenza al ministro Nello Musumeci e al presidente di Anci Antonio Decaro per rimarcare il grande e proficuo lavoro che la Cabina di coordinamento sisma 2016, guidata dal commissario Giovanni Legnini con i presidenti delle quattro Regioni e i quattro sindaci in rappresentanza delle Anci regionali, ha portato avanti a partire dai primi mesi del 2020, innovando il modello di ricostruzione, consentendo a quella pubblica e a quella privata di avviarsi in modo significativo e di iniziare anche il lavoro con la Cabina Integrata Pnrr per il rilancio del tessuto socio economico delle nostre comunità così duramente colpite. “Oggi – si legge nella lettera - disponiamo di una ingente quantità di progetti per lo sviluppo di queste aree che certamente meritano una approfondita riflessione”. “Ciò detto – hanno scritto ancora - avendo contezza delle necessità politiche di cui siamo tutti consapevoli, non possiamo però non rimarcare che il percorso fin qui compiuto e conclusosi con la recente approvazione del Testo Unico sulle Ordinanze della Ricostruzione e l’avvio del nuovo sistema informativo a questo strettamente connesso, abbisogna però di essere accompagnato almeno per un ulteriore breve periodo di tempo al termine del quale la Cabina di coordinamento sisma era concorde nel prevedere che le funzioni di commissario straordinario per la Ricostruzione dovessero essere ricondotte ai territori, rispettivamente in capo ai quattro presidenti di Regione”. “Se tale impostazione resta confermata – hanno scritto ancora rivolgendosi al presidente del Consiglio - ci permettiamo di esprimerle la nostra preoccupazione nel considerare un cambio di governance al vertice della Struttura commissariale per un così breve periodo di tempo". "Non le sfuggirà che, per quanto autorevole e competente, qualunque nuovo commissario non avrebbe il tempo necessario per poter incidere significativamente sugli interventi che restano da fare, comportando anzi, è questa la nostra preoccupazione più importante, un sostanziale fermo delle attività”. Secondo i rappresentanti delle Anci disponibili ad incontrare il Governo quanto prima, qualora invece l’esecutivo intendesse confermare l’attuale modello di gestione in capo ad un solo commissario straordinario di Governo, sarebbe del tutto comprensibile che possa essere ipotizzata anche una nuova “governance” della Struttura Commissariale.

31/12/2022 09:30
Reputazione turistica, Marche al quarto posto in Italia: sui social è boom a suon di like

Reputazione turistica, Marche al quarto posto in Italia: sui social è boom a suon di like

Restano salde in vetta Trentino-Alto Adige, Toscana ed Emilia-Romagna. Significativo quarto posto per le Marche. Emerge dalla classifica della reputazione turistica delle regioni italiane stilata per il sesto anno consecutivo da Demoskopika e consultata  dall'Ansa.  Lo schema metodologico predisposto dall'istituto presieduto da Raffaele Rio si basa su oltre 144 milioni di pagine indicizzate, poco più di 7 milioni di like e follower sulle reti sociali, ben 53 milioni le recensioni conteggiate e quasi 386 mila le strutture ricettive osservate.  Il Trentino-Alto Adige resta fisso in prima posizione con 117,0 punti: a pesare più che positivamente sulla performance il primo posto quale destinazione "più social d'Italia" e il secondo posto quale offerta ricettiva con il gradimento più elevato da parte dei turisti/consumatori. Nella classifica relativa alla "destinazione più social" le Marche seguono al secondo posto prorio il Trentino totalizzanddo 111,5 punti.  La Toscana conferma il secondo posto in classifica generale continuando a posizionarsi in vetta sia alle destinazioni turistiche più ricercate oltre a risultare seconda anche tra quelle ritenute più popolari sul web secondo il comportamento dei consumatori. Terzo posto mantenuto anche per l'Emilia-Romagna sulla cui performance hanno pesato significativamente le pagine indicizzate su Google quale valutazione iniziale del volume di offerta online della destinazione, la visibilità istituzionale sui principali canali social e un rilevante posizionamento sul livello di valutazione dell'offerta ricettiva. Le altre regioni della top ten sono Marche in quarta posizione, Veneto in quinta e poi a seguire: Lazio, Sicilia, Lombardia, Puglia e Basilicata. All'Umbria spetta il primato della destinazione regionale con la migliore performance rispetto al 2021 meritando un balzo in avanti di ben 5 posizioni nel Regional Tourism Reputation Index: per la destinazione, infatti, il 13/o posto, rispetto al 18/o dell'anno precedente, immediatamente seguita da Marche, Lazio e Campania che scalano di tre posti nel ranking generale sulla reputazione turistica.

29/12/2022 18:37
Medici Medicina generale, al via bando regionale per il corso di formazione specifica

Medici Medicina generale, al via bando regionale per il corso di formazione specifica

È stato pubblicato il 20 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale il Bando di concorso e l’Avviso pubblico per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2022-2025 organizzato dalla Regione Marche. “La Regione – dichiara l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - ha stanziato 6,6 milioni per portare a 110 le borse di studio per i medici di Medicina generale e a 42 i contratti di formazione per i medici specialisti”. “Parliamo di una inversione di tendenza totale – specifica l’assessore - . Questo piano garantisce che la nostra Regione nei prossimi anni possa superare le criticità che abbiamo trovato per la scarsa programmazione passata. Si prevede che al 2030 oltre il 20% dei medici marchigiani verrà collocato in quiescenza, con incidenza ancora maggiore nelle discipline ospedaliere legate all’emergenza urgenza e nella medicina generale: dobbiamo essere pronti”. La presentazione delle domande è possibile a decorrere dal 21 dicembre fino alle ore 12 di giovedì 19 gennaio 2023.  Le domande possono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta di identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS), tramite l’applicazione informatica https://cohesionworkpa.regione.marche.it/ disponibile sul sito istituzionale dell’amministrazione regionale www.regione.marche.it al seguente indirizzo https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Salute/Concorsi/Concorso-Corso-Formazione-MedicinaGenerale/ La Regione “raccomanda di munirsi per tempo delle credenziali d’accesso a scelta fra SPID, CIE o CSN accertandosi sul corretto utilizzo e sull’effettivo funzionamento prima dell’avvio della compilazione della domanda". "È possibile segnalare eventuali problemi tecnici inviando una mail all' indirizzo angela.alfonsi@regione.marche.it  con una breve descrizione del problema, un recapito telefonico e una mail presso il quale essere contattati. L’ufficio provvederà a contattare il candidato per la soluzione del problema”.Le segnalazioni inviate nelle giornate festive o prefestive verranno evase nelle successive giornate lavorative.  

28/12/2022 12:00
Boom per il FantaSanremo: successo senza precedenti per il gioco nato nelle Marche

Boom per il FantaSanremo: successo senza precedenti per il gioco nato nelle Marche

 Torna anche quest’anno il FantaSanremo, la competizione nata nel 2020 nel “Bar Corva da Papalina" di Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo. Il gioco accompagna per il quarto anno (contando l’edizione zero del 2020, scarsamente partecipata) il celeberrimo Festival della Canzone Italiana, rappresentando oramai una forma di partecipazione ulteriore degli spettatori e un simbolo di Sanremo a tutti gli effetti.  A testimonianza del dilagante successo del FantaSanremo, il boom di iscrizioni avvenuto nelle prime tre ore dopo l’apertura avvenuta alle 12 del 27 dicembre: oltre 50mila le squadre registrate e molte altre ancora dovranno arrivare. Si pensi che nella scorsa edizione furono 500mila le partecipazioni totali, complice la partecipazione attiva degli artisti in gara. Fra le novità nel regolamento di quest anno figurano bonus particolarmente comici: Tananai si classifica Ultimo = +100, Ultimo si classifica Tananai = + ∞, Duetto con i Jalisse nella serata delle cover = Fiumi di punti, 31 punti in serata per gli Articolo 31 = +31, Olly duetta con Benji nella serata delle cover = +18. Sulla scia del grande clamore delle passate edizioni, anche quest’anno alcuni dei cantanti che calcheranno l’Ariston hanno già iniziato a parlare del fantagioco, preludendo ad una partecipazione senza precedenti. Il meccanismo del gioco rimane invariato: ogni giocatore potrà comporre la propria squadra ideale, scegliendo cinque cantanti in gara e nominando il capitano. A disposizione di ognuno 100 "Baudi", moneta di scambio necessaria agli acquisti dedicata al più amato dei conduttori di Sanremo.  La scelta dei componenti non è lasciata al caso, bensì guidata dalle "fantaquotazioni" inerenti ai 28 concorrenti in gara all’Ariston. Si passa da un massimo di 27 Baudi per Ultimo a un minimo di 16 per i Colla Zio, Olly, Sethu e Will. Marco Mengoni quotato 26 Baudi, Giorgia 25 ed Elodie per 24 Baudi. Valgono 22 Baudi: Tananai, Lazza, Madame e Paola & Chiara. A quota 21 Baudi si trovano I Cugini di Campagna, gli Articolo 31, Ariete, Lda e Mara Sattei. 'Costano' 20 Baudi Gianluca Grignani, Colapesce Dimartino, i Coma Cose e Levante. Seguono a 19 Baudi Mr. Rain e Rosa Chemical. Leo Gassmann e i Modà a 18 Baudi, Anna Oxa, Gianmaria e Shari a 17 Baudi.    

27/12/2022 20:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.