Dopo l’approvazione del programma delle attività di Atim, si consolida l’attività regionale di politiche turistiche con l’approvazione del piano annuale di settore. La giunta regionale ha infatti approvato il piano delle attività del turismo che comprende numerose iniziative rivolte agli enti locali, agli operatori e alle imprese, a progetti di valorizzazione turistica e alle attività di funzionamento dei servizi regionali.
"Con il piano annuale approvato in giunta, che dovrà ora avere i necessari passaggi in commissione e di concertazione con gli operatori del settore - ha affermato il presidente Acquaroli - si consolidano le politiche regionali di programmazione turistica e di promozione, che si attuano in piena collaborazione e sinergia con l'Atim. Siamo al lavoro per potenziare l'immagine e l'offerta turistica regionale e i dati record stabiliti nell'anno 2022 ci dimostrano che siamo sulla strada giusta ma che c'è ancora molto da fare per promuovere le Marche in Italia e nel mondo".
Come annunciato alla Bit di Milano, infatti, i dati della stagione 2022 hanno registrato per le Marche un record storico, con oltre 11,3 milioni di presenze e 2,5 milioni di arrivi, che hanno registrato un incremento percentuale da record del 21,58% rispetto all’anno precedente, nel 2023 la Regione continuerà a puntare sulla promozione delle Marche nei mercati internazionali in piena sinergia con l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione. Il piano è stato inviato alla commissione consiliare competente e sarà condiviso con il Tavolo di concertazione del settore.
La dotazione del piano è di circa 4,8 milioni, risorse che vanno sommate ai fondi assegnati all’Atim, ulteriori 3,9 milioni per le attività legate alla promozione turistica ma anche ai progetti per l’internazionalizzazione. A questi si aggiungeranno le risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), dalla Programmazione POR e POC FESR 2021- 2027 e da alte progettazioni.
Dalla piena operatività dell’Atim che ha già definito la propria linea espansionistica sui mercati esteri anche attraverso la partecipazione alla più importanti fiere di settore si prosegue con le azioni di supporto alla creazione del sistema e dei prodotti turistici regionali, attuate in sinergia anche con i diversi soggetti del territorio.
Saranno destinati fondi ai progetti di Comuni e realtà locali per eventi e manifestazioni che andranno ad arricchire l’accoglienza turistica su tutto il territorio attraverso lo sviluppo di 3 azioni specifiche: sostegno ai progetti locali di accoglienza turistica, ai grandi eventi di iniziativa territoriale e ai progetti locali di accoglienza turistica già calendarizzati per il 2024.
Un’altra misura specifica sarà quella destinata alla promozione attraverso i tour operator, per azioni di promo-commercializzazione e promozione del brand Marche e destagionalizzazione dei flussi turistici, iniziativa che concederà un sostegno alla commercializzazione dei pacchetti turistici nelle Marche nei periodi di minor afflusso.
Attenzione sarà rivolta anche al Sistema regionale di accoglienza turistica degli IAT e alla rete regionale delle Pro-Loco, in collaborazione con l’Unpli- Comitato Regionale, sostenendo sia le attività di formazione e di aggiornamento dirette a tutte le pro-loco iscritte all’albo sia le attività di progettazione di manifestazioni ed eventi di rilievo in collaborazione con i comitati provinciali. Saranno previsti inoltre progetti di tipo infrastrutturale con valenza turistica sovracomunale presentati da Comuni capofila (cartellonistica, totem informativi, piccole opere da realizzare per favorire la fruibilità di itinerari o percorsi, siti e piattaforme DMS, etc.) sia per qualificare i servizi di informazione e accoglienza turistica.
Saranno implementati anche gli investimenti in tema di comunicazione e promozione digitale in particolar modo relativamente ai progetti di interoperabilità tra la Regione e il Ministero del Turismo. Nuove sinergie saranno rinnovate con la Svem per l’avvio di progettualità aggiuntive e grazie a progetti speciali ammessi a finanziamento di bandi europei di cooperazione.
Infine, una interessante novità è rappresentata dalla proposta di legge ad iniziativa della giunta regionale, approvata nella stessa seduta di lunedì, per l’estensione del Cir (Codice Identificativo Regionale) anche ) alle strutture agrituristiche e a quelle ittituristiche che svolgono attività di ospitalità per rendere così sicuro e trasparente l’intero sistema ricettivo. Con l’istituzione da parte dello stato del Codice identificativo per ogni struttura ricettiva regolarmente autorizzata e inserita nella banca dati regionale, si ha finalmente uno strumento concreto per contrastare l’abusivismo e tutelare il turista da offerte dubbie e rischiose nel campo ricettivo.
Sono da poco riaperti i termini di presentazione delle domande per le selezioni di accesso al corso abilitante di maestro di sci, organizzato dalla Regione Marche con il collegio Maestri di sci delle Marche.
Le selezioni per il nuovo corso prendono avvio a seguito della conclusione, lo scorso 1° marzo, del precedente percorso formativo che ha visto l’abilitazione di 38 nuovi maestri di sci. “Testimonianza questa – dichiara l’assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi - dell’impegno della Regione Marche e del Collegio Maestri di Sci delle Marche in un’attività che va nella direzione di rafforzare ed incentivare la presenza di professionisti della montagna nelle aree interne, contribuendo alla strategia regionale di rivitalizzazione di questi territori”.
Le domande possono essere presentate fino all’8 aprile 2023, mentre le selezioni sono programmate dal 17 al 20 aprile.
Registrati nuovi casi di maltrattamenti nei confronti delle donne. I carabinieri della provincia di Fermo, negli ultimi giorni, hanno denunciato tre uomini per altrettante situazioni da "codice Rosso".
A Pedaso, dopo aver ricevuto una denuncia da parte di una donna, è stato identificato un uomo già pregiudicato resosi colpevole di vessazioni fisiche e psicologiche ai danni della compagna. Stessa cosa a Montegranaro dove un giovane di origine straniera aveva malmenato la fidanzata rendendo necessario l'intervento del 118.
L’ultimo caso a Fermo, dove un uomo è stato denunciato per minacce, lesioni e violenza privata, reo di aver aggredito l'ex moglie davanti alla figlia minore.
Brusco stop al primo accenno di primavera. Dopo un periodo di alta pressione e clima decisamente mite torna il maltempo nelle Marche. Dall’oceano Atlantico una perturbazione collegata a un vortice ciclonico attivo tra Regno Unito e Scandinavia, raggiungerà l’Italia.
Dalla giornata di domani (martedì 14 marzo) sono previste piogge in tutta la regione, temperature in diminuzione e forti venti. La Protezione Civile delle Marche ha diramato un avviso meteo per raffiche di burrasca forte sulle coste e venti fino a 100 km/h lungo l’appennino.
“L’afflusso di aria più fredda dai quadranti settentrionali – si legge nel bollettino meteo – determinerà l’attivazione di venti di garbino nella prima parte di martedì, a cui farà seguito un temporaneo peggioramento delle condizioni meteorologiche fino alle ore centrali di mercoledì”.
I militari del Reparto Operativo- Nucleo Investigativo dei carabinieri del comando provinciale di Fermo, dopo una minuziosa attività informativa e investigativa, sono riusciti a rintracciare e a far arrestare in Francia un latitante.
i tratta di un trentenne algerino, residente a Porto Sant'Elpidio, pregiudicato per vari reati, che si era sottratto alla cattura alla fine di dicembre 2022, sfuggendo ai carabinieri che lo avevano fermato per notificargli un provvedimento di espiazione di pena residua di circa due anni per furto aggravato.
Il giovane pregiudicato era riuscito a scappare grazie anche alla complicità di alcuni familiari. I carabinieri hanno scoperto che il trentenne si era spostato in varie località della Francia negli ultimi mesi, trovando ospitalità presso parenti e amici e utilizzando dei documenti d'identità falsi.
Era stato anche in una cittadina in Belgio. Approvando le risultanze investigative raccolte, la Procura della Repubblica di Macerata, ha emesso un mandato d'arresto europeo che ha consentito ai militari fermani di pianificare dei servizi di pedinamento e controllo in Francia, in particolare nei pressi di Tolosa dove il giovane si trovava.
Servizi che hanno poi dato un esito positivo in quanto il latitante è stato bloccato e arrestato dalla polizia Nazionale francese che lo ha assicurato alla locale Autorità Giudiziaria in attesa della sua estradizione in Italia per scontare il residuo di pena.
Tutte le fasi di pedinamento e della cattura sono state curate grazie alla preziosa collaborazione fornita dagli uffici di collegamento italiani, in particolare il centro di cooperazione di polizia e dogane di Ventimiglia e il servizio per la cooperazione Internazionale di Polizia presso la direzione centrale della polizia criminale con sede a Roma.
Lunedì è la giornata per godere del Tipicità Festival nella sua versione “professionale”. Incontri, degustazioni guidate, focus e forum in più di quaranta eventi, che raccontano tutta la qualità Made in Marche a confronto con altre comunità d’Italia e del mondo.
L’Accademia apre i battenti con “Coltiviamo BenEssere: evitare gli sprechi alimentari, la bellezza del riciclo”. Protagonista, a seguire, Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi, con “Giacimenti enogastronomici del Belpaese. Come arrivano sulle tavole degli Italiani” e la partecipazione del pastry chef Stefano Rullo. Alle 13.30 storie di chef, amici e territori con i fratelli Antonelli e Simone Gottardello. “Vivere l’esperienza” è l’invito di Unione Regionale Cuochi Marche, con lo chef Claudio Api. Si chiude con Gregory Nalon e le nuove tecnologie in cucina.
In sala convegni, alle 10.00, l’assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini presenta la nuova programmazione del Piano di Sviluppo Rurale. Alle 15.00 "Ri-Evoluzione GloCal Forum" è dedicato al Bilancio di Sostenibilità come nuovo asset di crescita e competitività aziendale. Il piano strategico PAC 23/27 al centro dell’approfondimento in programma alle 15.30.
In "Experience lab", in sequenza, il racconto di giovani che hanno scelto il ritorno alla terra, la digitalizzazione per la promo-commercializzazione dei prodotti tipici dei Borghi più belli d’Italia e gli itinerari della biodiversità agraria. Si chiude con i tour virtuali e la tecnologia e Dell. L’Open Space ospita l’incontro che cerca di spiegare dove va la cucina italiana, dai maccheroncini di Campofilone alla farina di grillo e, a seguire, la presentazione “Abitare l’Appennino”, a cura di UNCEM Marche.
Anche lunedì proseguono le attività di animazione a cura di CNA, Confartigianato, Confcommercio, Coldiretti, Copagri e Cia, nelle rispettive aree dedicate alle associazioni. Nello spazio Lievito&fermento si susseguono gli appuntamenti dedicati alla magia della lievitazione, alla pinsa artigianale, al cavalluccio di Cingoli e al pizzartel. Nell’area Autockthon, dedicata alle molteplici sfaccettature della vigna e del vino, in programma un approfondimento sui vini “Piwi”, il Biofestival e le declinazioni del pinot nero con il Consorzio Oltrepò Pavese. I padiglioni sono aperti dalle 10.00 alle 20.00. Per tutte le info e gli aggiornamenti www.tipicita.it
Sant'Elpidio a Mare - A Casette d'Ete ieri sera tante famiglie, molti bambini, insieme ai rappresentanti dell'amministrazione comunale si sono ritrovati al parco pubblico. Un corteo di quasi duecento persone si è spostato verso via Pisanelli, dove abita la famiglia del piccolo di 18 mesi che, proprio in quella strada, davanti alla sua abitazione, lunedì intorno alle 8.30 è stato investito da uno scuolabus ed è morto sul colpo.
I genitori del piccolo e la sorellina erano davanti alla loro casa, ad attendere tutte quelle persone che, in un silenzioso e commosso simbolico abbraccio, hanno desiderato esprimere vicinanza alla famiglia colpita da un così straziante dolore.
Il marciapiede è stato riempito di lumini, peluche e lettere, in un composto silenzio interrotto solo da un applauso, dopo la lettura di una preghiera per il bambino.
La morte del piccolo è una tragedia terribile per i familiari, un dramma vissuto con dolore da tutta la comunità, che con questo gesto spontaneo ha voluto manifestare loro il suo supporto.
(Credit foto: Ansa Marche)
MONTEGRANARO - I carabinieri di Fermo hanno chiuso le indagini sul furto avvenuto alla Caritas di Montegranaro qualche settimana fa; all'esito, i militari hanno denunciato un uomo 45enne originario del Marocco, irregolare sul territorio, già noto alle forze dell ordine.
Sarebbe lui l'autore dei furti avvenuti alla sede della Cariras: rubava i beni raccolti per i più bisognosi per poi rivenderli.I volontari della stessa organizzazione, in passato, avevano anche dato supporto al presunto colpevole e alla sua famiglia.
Alle 9:30 di sabato 11 marzo, le porte del Fermo Forum si apriranno per la trentunesima edizione di Tipicità Festival. A mezzogiorno in punto è in programma la cerimonia inaugurale con la Cavalcata dell’Assunta ad accogliere ambasciatori, autorità nazionali e regionali, giornalisti, rappresentanti di associazioni e sodalizi che rendono l'evento una grande festa per tutta la comunità.
Il taglio del nastro sarà preceduto, alle 11:00, da un interessante confronto tra i magnifici Rettori delle Università di Ancona, Camerino e Macerata sul tema "Rettori della rinascita: le Marche coniugate al futuro. Giovani, ricerca, territorio, internazionalità".
Sono più di 160 le realtà presenti in quattro aree espositive e sei le aree che ospitano oltre 170 eventi nei tre giorni della manifestazione marchigiana, che è stata inserita dal Ministero del Turismo nel portale italia.it come evento da non perdere in Italia e che gode del patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Tanti i volti noti che condurranno i “racconti di Tipicità”: Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5, Roberta Morise di Camper RAI 1, Marco Ardemagni da Radio Rai Caterpillar AM e Rai Italia, Monica Caradonna da Linea Verde, Nicola Prudente alias Tinto da Decanter, Giovanna Ruo Berchera, volto ricorrente su Geo di Rai 3, Silvestro Serra, direttore di Touring.
L’esperienza in tutte le sue dimensioni, il cibo coniugato con la qualità, la tradizione che duetta con l’innovazione, i confronti con altre comunità italiane ed estere, sono le traiettorie sulle quali si dipanano i percorsi di questa edizione di Tipicità Festival. La Repubblica di Tanzania è l’ospite ufficiale di quest'anno, ma sono presenti delegazioni estere anche da Olanda, Inghilterra, Sud Africa ed Ungheria, oltre a numerose realtà italiane, con le rispettive tipicità e proposte turistico-culturali.
Nella “mappa” di questa edizione, Experience è l’invito ad immergersi nei territori vicini e lontani, in Biocreativi il mangiar sano diventa narrazione di percorsi e storie che delineano le nuove dimensioni del “pianeta cibo”, il Mercatino ripropone i mercati di paese con specialità spesso introvabili nei consueti canali distributivi, in Accademia si susseguono i racconti in cucina con prestigiosi chef stellati insieme a giovani talenti, ognuno con le proprie storie da condividere, Autockthon è il tempio del vigneto Marche dove assaggiare, in compagnia di esperti, le molteplici varietà vinicole di una regione al plurale.
Nel sito ufficiale della manifestazione, www.tipicita.it, tutte le informazioni sulle aree, gli eventi in programma e gli espositori. Gli orari di sabato e domenica sono dalle 9.30 alle 21.00, il lunedì dalle 10:00 alle 20:00. All’interno del padiglione fieristico è operante un ristorante e, a pochi passi dal Fermo Forum, la Fattoria sociale Montepacini propone menù dedicati in convenzione con il Festival.
La pandemia aveva interrotto le iniziative nel fermano ma bloccare definitivamente l'attività de Li Matti de Montecò è impossibile e così l'associazione lancia la novità-Montegranaro. In collaborazione con la locale Pro Loco, da domani infatti prendono il via i corsi di saltarello (ma non solo) che il gruppo folk di Montecosaro, conosciutissimo per l'opera di conservazione e valorizzazione delle nostre tradizioni, proporrà alla Casa delle Associazioni.
Ogni giovedì alle 21.15, per ben tre mesi, l'istruttrice Monia Scocco e altri componenti de Li Matti insegneranno le tecniche a tutti gli interessati e curiosi, le lezioni saranno rivolte sia a giovani che adulti o anziani, in coppia o singolarmente. Inoltre l’iscrizione e la partecipazione saranno gratuite.
Si ballerà il saltarello, nonché altre danze popolari e tradizionali come la quadriglia, la raspa, il pirulì o la castellana. Oltre alle lezioni teoriche ci saranno vere e proprie dimostrazioni dal vivo grazie ai membri de Li Matti de Montecò.
Una nuova possibilità dunque per divertirsi, apprendere abitudini ed usi del passato, nonchè socializzare in un contesto leggero, senza pensieri. Le lezioni fanno tappa a Montegranaro dopo che in passato avevano registrato il successo di partecipanti e apprezzamento già a Porto Sant'Elpidio e Monte Urano.
I Vigili del fuoco di Fermo sono stati impegnati ieri sera in un difficile recupero, quello di un gatto caduto in una canna fumaria in disuso e precipitato per circa quattro al suo interno. Il fatto è avvenuto in un’abitazione di Sant’Elpidio a Mare.
Dopo averlo individuato con una sonda di profondità e stabilito il punto dove si trovasse, i pompieri hanno praticato un buco nel muro estraendo il felino sano e salvo.
Drammatico incidente a Sant’Elpidio a Mare in località Casette d’Ete, dove un bimbo di un anno è morto dopo essere stato investito da uno scuolabus. Il fatto è avvenuto questa mattina.
Secondo una ricostruzione fatta dalle forze dell'ordine, lo scuolabus stava appena ripartendo da via Pisanelli, dopo aver fatto salire la sorellina del piccolo, quando il fratellino di appena un anno e mezzo, rimasto dapprima al cancello, è andato dietro alla sorella e alla mamma che l'aveva accompagnata allo scuolabus, proprio mentre il mezzo stava ripartendo.
Il conducente non è riuscito ad evitare l'impatto e il bimbo è stato travolto. Sul posto è intervenuta la Croce Azzurra ma quando è giunta sul posto per il piccolo non c'era più nulla da fare. I carabinieri si sono occupati di ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, sotto choc il conducente del mezzo.
Rompono l’antitaccheggio e rubano un notebook e uno smartwatch Apple all'Unieuro, per un bottino di quasi 2mila euro: ladri incastrati dalle telecamere di videosorveglianza. Il fatto è avvenuto nell’esercizio commerciale di Fermo.
Sono stati denunciati due cittadini georgiani, già noti per altri precedenti, che a inizio febbraio avevano rubato un pc della Apple del valore di circa 1300 euro, e uno Smart Watch sempre della Apple di circa 500 euro, rompendo i sistemi di ancoraggio. I carabinieri hanno esaminato i video e sono riusciti ad incastrarli.
FERMO - Intorno alla mezzanotte, i vigili del fuoco e i carabinieri hanno ricevuto una richiesta d'aiuto da via di Crollalanza, per un incendio.
A bruciare un'auto Bmw: gli uomini del 115 hanno provveduto a spegnere le fiamme che, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero divampate dall'interno del veicolo. I carabinieri sono al lavoro per cercare di risalire alla causa dell'incendio.
Continua l’allerta meteo nelle Marche. La Protezione Civile Regionale, ha emesso, bollettino di allertamento per criticità idraulica ed idrogeologica valido per tutta la giornata di domani, venerdì 3 marzo.
La persistenza sul Mar Tirreno di un ciclone continua a favorire, sul medio versante Adriatico, flussi di rientro. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
Grazie ad un finanziamento ottenuto con i fondi del Next Generation EU, l’Università di Camerino avvia un progetto di ricerca di durata biennale incentrato sulla produzione e il consumo sostenibili.
Con una serie di misure legislative e finanziarie, infatti, l’Unione Europea supporta la trasformazione in chiave eco-sostenibile delle attività di impresa e, più in generale, delle comunità. Un gruppo composto da quaranta ricercatori provenienti da otto diversi 8 Paesi, Italia, Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Croazia, Romania, individuerà casi di successo e analizzerà i principali problemi posti dalla trasformazione in chiave Green del mercato.
Il progetto si occuperà della transizione energetica e delle possibilità offerte alle aree interne dal Pnrr: i piccoli comuni saranno, infatti, beneficiari di erogazioni anche a fondo perduto per attivare comunità energetiche sfruttando le fonti rinnovabili.
Nel gruppo di ricerca, coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri, direttrice della scuola di specializzazione in diritto civile, è presente anche una unità di biologi guidata dal dottoor Alberto Vassallo, il quale in sinergia con le imprese operanti nella produzione della carta svilupperà una sperimentazione di produzione eco-sostenibile di cellulosa.
Il gruppo di ricerca opererà in stretto rapporto con un gruppo di stakeholder impegnati nella promozione di uno sviluppo economico sostenibile: municipi italiani e stranieri, imprese, associazioni dei consumatori e associazioni ambientaliste.
Nei giorni scorsi si è tenuto l’incontro di lancio del progetto, moderato dal giornalista Flavio Fabbri ed aperto dai saluti del ProRettore vicario professor Graziano Leoni, del direttore della Scuola di Giurisprudenza professor Rocco Favale e delle autorità territoriali locali coinvolte nel progetto.
I militari del reparto operativo dei carabinieri del comando provinciale di Fermo, a conclusione di accurate indagini per rintracciare alcuni latitanti ancora a piede libero, sono riusciti a individuare un quarantenne romeno, in passato residente a Sant'Elpidio a Mare, autore in passato di numerosi reati predatori, collezionando diverse denunce che gli sono costate una condanna definitiva a circa 5 anni di reclusione.
Dal 2011, però, aveva fatto perdere le proprie tracce e il provvedimento era rimasto non eseguito. Le indagini, svolte dal Reparto Operativo dei Carabinieri di Fermo hanno permesso di individuare l'uomo in Romania, vicino Buzau. Ottenuto un mandato di arresto europeo dalla Procura di Fermo, grazie alla cooperazione internazionale di polizia, i militari sono riusciti a rintracciarlo e a trarlo in arresto in quel Paese.
L'uomo è ora a disposizione dall'autorità giudiziaria romena in attesa di essere trasferito in Italia per scontare la sua pena. Le fasi di localizzazione e cattura sono state effettuate grazie alla preziosa collaborazione fornita dalla polizia romena attraverso gli ufficiali di collegamento italiani operanti in Romania ed al Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale con sede a Roma.
È agli arresti domiciliari Giovanni Petrini, l'uomo di 87 anni trovato sabato sera accanto al cadavere della moglie, Giuseppina Traini, 85 anni, trafitta da più coltellate all'addome e alla gola, nella loro casa di Capodarco di Fermo.
La misura cautelare è stata emessa dal gip del tribunale di Fermo. Petrini è ricoverato all'ospedale 'Murri' della città marchigiana: sabato sera era in stato di incoscienza, con alcune ferite di arma da taglio alle braccia, che potrebbero essere gesti di autolesionismo.
Un coltello sporco di sangue era stato trovato sul comodino. Secondo gli investigatori (le indagini sono condotte dal squadra mobile e coordinate dal pm Fancesca Perlini) il movente sarebbe legato alla difficile condizione familiare per le condizioni di salute della moglie, allettata da qualche tempo, e alle difficoltà dell'uomo ad accudirla.
A lanciare l'allarme sabato sera era stato uno dei due figli adulti della coppia, nota nell'ambiente di Capodarco e di cui non si conoscevano screzi.
Poste Italiane ricerca nelle Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 5 marzo il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali.
I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
Anche nelle Marche, come accade già anche in altre Regioni, potrà essere nominato un sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale. Il via libera alla proposta di legge per la modifica statutaria, a maggioranza, è arrivato dal Consiglio regionale.
Il sottosegretario coadiuverà il presidente nello svolgimento dei compiti contemplati dal mandato. Tra le attività previste, la partecipazione, senza diritto di voto, alle sedute dell'Esecutivo, seguire su incarico del presidente questioni specifiche anche attraverso la presenza a incontri e tavoli istituzionali, e rispondere su delega alle interrogazioni durante le sedute consiliari.
La "figura", come indicato nella legge - relatori Carlo Ciccioli (FdI) per la maggioranza e Fabrizio Cesetti per l'opposizione - potrà essere scelta anche al di fuori dei componenti del Consiglio regionale. Se fosse nominato tra i consiglieri, non gli spetterà alcuna indennità aggiuntiva rispetto a quella già percepita proprio in qualità di consigliere.
L'atto, a iniziativa della giunta, aveva già ottenuto il parere positivo lo scorso 6 dicembre e, come previsto dalla Costituzione, lo Statuto può essere modificato dal Consiglio solo con legge approvata a maggioranza assoluta e due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi.
Nella proposta di legge, all'articolo uno, si prevede anche che il presidente della Giunta possa delegare specifiche attività ai singoli consiglieri regionali; prevista la partecipazione alle sedute di Giunta, senza diritto di voto, ove si discuta di questioni attinenti alle attività delegate.
Voto contrario dal Pd che, per voce di Cesetti, aveva rimarcato la possibilità di soddisfare alle esigenze di 'supporto' all'Esecutivo mediante la prevista nomina di consiglieri regionali delegati; oltre al 'contrasto' tra l'introduzione del Sottosegretario con la il dl 138 del 2011 che aveva ridotto il numero di assessori regionali per abbassare le spese.
Voto sfavorevole anche da Marta Ruggeri (M5s), contraria a un sottosegretario estraneo al Consiglio, che ha ricordato la bocciatura, in precedenza, di emendamenti volti a escludere la possibilità per il sottosegretario di rispondere alle interrogazioni.