Aggiornato alle: 22:40 Mercoledì, 23 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cronaca Fermo

Danneggiata Pietra d'inciampo per un internato militare. Il sindaco: "Un incidente"

Danneggiata Pietra d'inciampo per un internato militare. Il sindaco: "Un incidente"

Danneggiata da vandali la Pietra d'inciampo davanti alla porta di casa di Mario Corradetti, internato militare italiano (Imi), a Montottone, fatta installare dal figlio Rossano lo scorso 8 dicembre (leggi qui la storia di Mario Corradetti). 

Rossano Corradetti aveva acquistato la Pietra dall'artista Gunter Demnig, autore delle installazioni (ce ne sono migliaia in tutta Europa), in memoria degli ebrei e dei deportati militari, civili, politici nei lager nazisti, dopo che il Consiglio regionale delle Marche aveva lasciato cadere il progetto di installarne altre.

"Un atto gravissimo. Sto andando a denunciare il fatto ai carabinieri", afferma Rossano Corradetti. Qualcuno ha cercato di staccare dalla pietra la lastra di ottone, rimasta danneggiata, con il nome di Mario Corradetti, la data di nascita e quella della deportazione.

 "Mio padre - ricorda il figlio - si rifiutò di combattere accanto alla Wehrmacht e ai repubblichini di Salò dopo l'8 settembre 1943, fu fatto prigioniero a Larissa, in Grecia, dalla Luftwaffe e deportato e internato nei lager nazisti di Sandbostel e Wietzendorf".

 Liberato alla fine della Seconda Guerra Mondiale riuscì a tornare a casa. È morto nel 1986. Rossano ha curato e pubblicato un Diario tratto dagli appunti e dai ricordi del padre durante la prigionia, ha trasformato la casa di Montottone in un piccolo museo dedicato alla vita nei campi di concentramento e allo status dei militari italiani internati, che viene aperta in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, e altre festività civili. 

Ogni anno, in occasione del Giorno del Memoria, viene chiamato nelle scuole del territorio per raccontare la storia del padre. "Spero che non sia stata danneggiata anche la marmetta dedicata agli internati militari e l'albero di ulivo che avevo donato alla scuola media di Montottone", conclude Rossano. 

AGGIORNAMENTO delle 18:00

Nessun atto vandalico alla Pietra d'inciampo di Montottone, dedicata a Mario Corradetti, internato militare italiano in un lager nazista.

"Si è trattato solo di un incidente - spiega il sindaco del piccolo comune fermano Giovanni Carelli - abbiamo installato la Pietra lo scorso dicembre con tanta cura, ma l'abbiamo lasciata leggermente più alta rispetto agli altri sampietrini per farla vedere meglio.

 Durante l'ultima nevicata, uno dei mezzi spazzaneve l'ha toccata, accartocciando la copertura d'ottone. Abbiamo provveduto a una riparazione immediata: appena possibile toglieremo il sampietrino, lo faremo riparare e poi verrà nuovamente installato, questa volta all'altezza giusta".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni