Aggiornato alle: 20:04 Sabato, 27 Aprile 2024 nubi sparse (MC)
Cultura Fermo

Due anni in un campo di internamento: la storia di Mario Corradetti, "dimenticato di Stato"

Due anni in un campo di internamento: la storia di Mario Corradetti, "dimenticato di Stato"

Furono circa 600mila i militari dell’esercito italiano deportati nei campi di concentramento in Germania, Austria ed Europa orientale all’alba dell’armistizio dell’8 settembre. Circa 50mila non fecero mai ritorno.

Privati delle tutele garantite dalla Convenzione di Ginevra e della protezione della Croce Rossa Internazionale, agli IMI toccò una sorte non dissimile da quella degli altri prigionieri dei lager: fra il trasporto disumano via treno o via nave e il lavoro forzato, fra le torture fisiche e psicologiche e la glaciale violenza sistematica. A raccontare questa storia, in occasione della Giornata della Memoria, è Rossano Corradetti, figlio dell’internato e testimone diretto dell’Olocausto, Mario Corradetti.

Nato a Montottone nel 1913, nel Fermano, Mario è uno dei tanti "dimenticati di Stato" - come li definisce il figlio Rossano - uno dei superstiti dalla strage nazista che ha custodito in un diario la propria esperienza, la preziosa memoria storica di chi ha esperito in prima persona la brutalità del nazismo, la desolazione inumana dei campi di concentramento.

Rossano spiega che il padre era spesso reticente a raccontare, a rimestare quei ricordi tanto dolorosi: “Ricordo quando da bambino facevo i capricci per il cibo, magari rifiutando la minestra o le verdure preparate da mia madre, e subito lui mi rimproverava: «Magari l’avessi avute io queste cose nei campi. Dovevo nascondere anche il coltellino con cui pelavo le patate per non farmi sparare»".

"L’altra Resistenza" – come il titolo del libro di Alessandro Natta, segretario prima e presidente poi del Partito Comunista Italiano fra il 1984 e il 1990 e internato nei campi di Sandboestel e Wietzendorf fra il ’43 e il ’45 insieme allo stesso Mario Corradetti – è stata portata avanti dai militari italiani nei campi di prigionia: in risposta alle lusinghe e alle minacce dei nazisti e dei repubblichini (i pochi che si riunirono sotto il fascio littorio della repubblica di Salò) volte a reintegrare le forze dell’asse, i soldati italiani eressero un muro di rifiuto che ha retto per due anni, un “no” che a molti è costato la vita.

File:NATTA811.jpg - Wikimedia Commons

«Se si fossero dichiarati disponibili a combattere, spiega Rossano, (stando alle fonti il 70% degli ufficiali e il 78% dei soldati internati rifiutò di prestare giuramento alla Repubblica di Salò ndr), sarebbero stati liberati dalla prigionia e rimandati a casa – così dicevano i nazifascisti. Il bastone era affidato ai tedeschi che lanciavano insulti come "traditori", “badogliani”, “feccia”, mentre la carota ai repubblichini i quali promettevano onore, libertà e patria».

«Promesse vuote che mio padre rifiutò sempre, continua Rossano,  un no che sapeva benissimo significare la prigionia nei campi di concentramento: «La scelta del ‘no’ ci dava la dignità di sentirci uomini, oltre che soldati. Il mio no era consapevole, sapevo cosa mi aspettava», si legge nel diario. 

Dopo la morte di Mario, nel 1986, Rossano ha deciso di diffondere la storia del padre nella casa museo di Montottone, di mantenere in vita la memoria di un volto della Resistenza italiana spesso considerato come secondario, di sfondo. “Sono anni che raccolgo firme e mando petizioni a Roma per far istituire una giornata dedicata ai militi italiani internati".

"Lo scorso governo sembrava essere sul punto di approvare la richiesta prima di cadere e recentemente ho rimandato tutto al presidente del Senato, Ignazio La Russa, ma sinceramente nutro poche speranze. I morti sono tutti uguali, non dovrebbero avere colore”. 

Fino all’8 settembre 1943, l’esercito italiano combatteva dallo stesso lato dei tedeschi ed era impiegato in diversi fronti in tutta Europa (Iugoslavia, Francia, Albania, Grecia e isole dell'Egeo, Polonia, paesi baltici e Unione Sovietica ndr), in linea con le volontà del regime fascista.

Poi la deposizione e l’arresto di Mussolini, la prigionia e la liberazione da parte dei paracadutisti tedeschi stravolsero la posizione dell’Italia nello scacchiere europeo, segnata in quell’8 settembre dalla dichiarazione ufficiale di Badoglio sulla firma dell’armistizio di Cassibile, con cui si decretava il cambio di fronte e l’impegno contro il nazifascismo.

Saltano tutte le linee di comando: la famiglia reale fugge da Roma e le autorità politiche scompaiono, si smembrano o si rendono irraggiungibili, tutto mentre la Wehrmacht dà il via all’occupazione del territorio italiano. La Repubblica Sociale Italiana si insedia nel nord alla fine di settembre e con essa si apre l’ultimo capitolo della seconda guerra mondiale.

Intanto i soldati dislocati in Europa erano allo sbando: Corradetti era di stanza in Grecia, a Larissa, al momento dell’armistizio, dove il numero dei soldati italiani superava di gran lunga i tedeschi, ma la mancanza di ordini chiari e immediati costò la deportazione. Ammassati su treni e navi, furono trasportati in massa nella bassa Sassonia, nei campi di prigionia destinati specificatamente agli italiani (alcuni dei quali presenti anche nel Maceratese). 

La differenza fra questi lager e i più noti di Auschwitz, Birkenau o Dachau, era solo nell’intensità della persecuzione operata dai carnefici, non nella sostanza. Non c’erano forni crematori; i numeri non venivano tatuati sulla pelle dei prigionieri, solamente schedati e numerati (il numero di matricola di Corradetti era 192792); i capelli non venivano tagliati, ma cosparsi di creosolo; a Sandboestel non c’erano neanche le fosse comuni (presenti, invece, a Wietzendorf), e i prigionieri potevano seppellire i loro morti in dei cimiteri abbandonati e dismessi.

Ciò che li accomunava era la brutale violenza spersonalizzante, le condizioni igieniche e alimentari terribili con il tetro corteo di fame, malattia e morte: “Lande sabbiose e reticolati; fame e puzzo di rape; baracche di legno e insetti; urla bestiali e morte”, così Natta descrive i lager.  

Nonostante il rischio di venire fucilati sul posto, Corradetti e i suoi compagni riuscirono a costruire una radio con cui intercettare le notizie proveniente da fuori. L’avevano chiamata Radio Caterina, in onore della fidanzata di uno dei prigionieri, ed era da lì che ogni giorno speravano di ottenere la notizia della fine della guerra.

“Quando nel 1945 arrivarono gli arei americani a bombardare pensavamo di morire. Era da qualche settimana che si inseguivano voci sull’imminente liberazione e finalmente, il 19 agosto, fu dato l’annuncio della fine della guerra al grido di “Viva l’Italia! Viva le nazioni alleate!”. Solo dopo emerse che Goebbels aveva firmato l’ordine di bruciare i campi ed eliminare i superstiti. Un ordine fortunatamente mai eseguito.

Nel diario di Corradetti si leggono parole di sollievo e gioia ricordando la fine della cattività: “Dopo mesi di peregrinare eravamo finalmente fuori dal campo e tornammo in Italia con mezzi di fortuna, chi in treno, chi su un camion, chi a piedi. La precedenza era data ai feriti e ai malati gravi, ma ero felice di poter tornare in patria. […] Arrivai a Montottone dopo una lunga odissea, era il 20 ottobre ed ero finalmente libero”. 

 

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni