Fermo

Rimorchio carico di polli si ribalta: caos sulla A14

Rimorchio carico di polli si ribalta: caos sulla A14

Si ribalta rimorchio di un tir carico di polli: traffico in tilt sulla A14. L’incidente si è verificato, poco dopo le 8 di questa mattina, tra i caselli di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio. Per cause in corso di verifica il camion, che viaggiava in direzione sud, ha perso il rimorchio che conteneva all’interno pollame vivo. Diversi esemplari durante l’impatto sono deceduti,. Sul posto, i vigili del fuoco di Fermo e di Civitanova con la polizia autostradale. Il rimorchio è stato rimesso in sesto da una gru del personale di Autostrade, mentre i polli saranno trasferiti in un altro mezzo dell’azienda che trasportava i polli. Si registrano code, seppur al momento il traffico procede in due corsie.  (Foto di repertorio)

20/11/2023 09:05
Giovanni Allevi sorride sui Navigli: "Per ritrovare le forze e accogliere con dolcezza il dolore"

Giovanni Allevi sorride sui Navigli: "Per ritrovare le forze e accogliere con dolcezza il dolore"

“Per ritrovare le forze e accogliere con dolcezza il dolore, tutte le mattine all'alba vado a camminare lungo il Naviglio, aggiungendo ogni volta qualche metro al percorso”. “Sono accolto dalla bellezza silenziosa del paesaggio e da qualche sorriso di incoraggiamento”. Così il compositore Giovanni Allevi su Facebook. Il musicista, in cura per un mieloma, ha postato anche una foto, che lo ritrae con una cuffia grigia in testa, vestito di nero e il Naviglio sullo sfondo.

17/11/2023 16:30
"Lumina", la magia delle candele e della musica al Teatro Comunale di Porto San Giorgio

"Lumina", la magia delle candele e della musica al Teatro Comunale di Porto San Giorgio

Dopo il grande successo all'Arena Gigli di Porto Recanati, torna in tour "Lumina Dream Experience - i concerti a lume di candela"  per una doppia data a Porto San Giorgio. Un'esperienza sensoriale a tutti gli effetti, una serata di pura magia visiva ed uditiva, un momento di profonde emozioni in cui immergersi martedì 26 dicembre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, in due repliche - una pomeridiana delle ore 18:00 e una serale delle ore 21:00. Lo spettacolo - grazie all'atmosfera unica e suggestiva creata dalla grande musica a lume di candela - è molto più di un semplice concerto, è un vero e proprio momento magico in cui gli spettatori verranno travolti in un viaggio attraverso i sensi. Reso ancor più magico dal clima natalizio che illuminerà anche il contesto intorno al teatro, Lumina è un’esperienza a cui abbandonarsi totalmente per poterne godere a pieno. Con artisti di eccellenza che incanteranno la platea sulle note dei migliori brani di musica classica contemporanea (dal Maestro Ennio Morricone a Piazzolla) e le più grandi colonne sonore dei film, sarà impossibile non emozionarsi. L’evento, ideato e prodotto da Emanuela Todesco e la Isolani Spettacoli, è nato con la volontà di toccare anima e cuore del pubblico che sarà spettatore di un alto momento artistico ed emotivo. Un vero e proprio viaggio dei sensi, ma anche e soprattutto dell’anima, attraverso la musica che illuminerà il cuore di quanti saranno presenti, grazie all'incontro con la calda luce delle candele e la magia del Natale. Un appuntamento in teatro da non perdere quello di martedì 26 dicembre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio.

17/11/2023 16:00
Autofficina abusiva scoperta dalla Finanza e dai carabinieri: scatta il sequestro

Autofficina abusiva scoperta dalla Finanza e dai carabinieri: scatta il sequestro

Nell'ambito di un'operazione eseguita in collaborazione tra i militari dei comandi provinciali della guardia di finanza e dei carabinieri di Fermo, è stata scoperta un'officina di autoriparazione, ritenuta abusiva, allestita di tutto punto all'interno di un fabbricato privato ma operante senza alcuna autorizzazione prevista dalla legge: è scattato il sequestro di tutte le attrezzature ritrovate e il responsabile è stato deferito alla Procura e sottoposto a sanzioni amministrative. Sono stati i carabinieri della stazione di Falerone, unitamente a una pattuglia impegnata nell'espletamento del servizio di pubblica utilità 117, composta da militari del gruppo della guardia di finanza di Fermo, a effettuare un intervento congiunto all'interno di un locale dove hanno trovato un'autofficina abusiva: nel locale c'erano diversi autoveicoli in corso di riparazione e numerosi macchinari necessari per lo svolgimento della professione: il titolare dell'officina non è stato in grado di esibire alcuna licenza o autorizzazione all'esercizio dell'attività. Sul posto anche una pattuglia del nucleo carabinieri forestali di Montegiorgio, deputata alla rilevazione di eventuali illeciti anche in materia ambientale e di gestione dei rifiuti, che ha riscontrato al termine dell'attività violazioni penali, previste e sanzionate dal codice dell'ambiente, connesse all'abbandono o deposito incontrollato di rifiuti. (Foto di repertorio) 

16/11/2023 12:00
Molestie via telefono e social all'ex fidanzato: denunciata 46enne

Molestie via telefono e social all'ex fidanzato: denunciata 46enne

Dopo la fine di una relazione sentimentale, che evidentemente non aveva accettato, una 46enne avrebbe tempestato l'ex fidanzato con una serie di messaggi molesti, via telefono e su piattaforme social. Inoltre, in un'occasione, la donna si sarebbe presentata nei pressi dell'abitazione della vittima, aggredendola verbalmente. I fatti sono stati segnalati dalla vittima di condotte persecutorie ai carabinieri di Sant'Elpidio a Mare (Fermo) che hanno denunciato la donna. La raffica di messaggi, secondo le indagini dell'Arma, era stata solo la punta dell'iceberg: la donna aveva assunto comportamenti sempre più inquietanti, presentandosi vicino casa dell'ex compagno e inveendo contro di lui. Addebiti che poi dovranno essere vagliati in un procedimento, con presunzione di colpevolezza dell'interessata fino a sentenza irrevocabile. Gli atti persecutori avrebbero avuto un impatto notevole sulla vittima, generando un grave stato di ansia che aveva persino costretto l'uomo a cambiare le proprie abitudini di vita. Dopo la denuncia, i carabinieri sono intervenuti in maniera risoluta, dando il via a un'indagine accurata per far cessare il disagio e restituire tranquillità all'uomo. L'autorità giudiziaria è stata subito informata e l'attività investigativa è stata avviata con l'attivazione del codice rosso.

15/11/2023 15:50
Nelle Marche quasi 5mila incidenti stradali e 91 morti nel 2022

Nelle Marche quasi 5mila incidenti stradali e 91 morti nel 2022

Nel 2022 nelle Marche si sono verificati 4.951 incidenti stradali che hanno causato la morte di 91 persone e il ferimento di altre 6.661. Lo evidenziano dati Istat che danno conto di un aumento degli incidenti stradali (+6,2% rispetto al +9,2% nazionale), di feriti (+6,1% a fronte del +9,2% nazionale) e di vittime (+8,3% contro l'aumento medio italiano del +9,9%). Lo scorso anno, osserva l'Istat, rispetto al 2021 è stato caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dell'incidentalità stradale. A livello provinciale è Ancona quella nella quale si sono verificati più incidenti: 1.591 con 34 vittime e 2.177 feriti); seguono Pesaro Urbino (1.555 incidenti, 17 morti, 1.427 feriti), Macerata (937 incidenti, 16 morti, 1.309 feriti), Ascoli Piceno (723 incidenti, 11 morti e 935 feriti), Fermo (545 incidenti, 7 morti e 772 feriti). Macerata e Fermo sono le uniche province nelle quali si sono registrate meno vittime di incidenti stradali rispetto al 2021 (-9 e -2). Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si erano ridotte nelle Marche (-50,9%) più della media nazionale (-42,0%) mentre tra il 2010 e il 2022 si sono registrate variazioni rispettivamente di -16,5% e -23,2%. Nello stesso periodo l'indice di mortalità nelle Marche è aumentata (da 1,6 a 1,8 deceduti ogni 100 incidenti) a fronte di un dato nazionale invariato (1,9 decessi ogni 100 incidenti). Nel 2022 nelle Marche si è ridotta l'incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) morti in incidente stradale, attestandosi su un valore inferiore alla media Italia (42,9% contro 44,3%). Quanto agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell'incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il peso relativo sul totale dei deceduti, nelle Marche, risulta superiore a quello nazionale (51,6% contro 49,3%). Sempre tra 2010 e 2022 l'incidenza di pedoni deceduti è diminuita nelle Marche da 20,2% a 17,6%, mentre nel resto del Paese è aumentata leggermente, da 15,1% a 15,4%.

15/11/2023 15:41
Contributi post sisma indebiti simulando l'acquisto di stampi: truffata anche la Regione Marche

Contributi post sisma indebiti simulando l'acquisto di stampi: truffata anche la Regione Marche

Una società del settore calzaturiero in provincia di Fermo aveva chiesto fondi strutturali co-finanziati dall'Unione Europe per 865mila euro, di cui 325mila illecitamente percepiti, legati ad un piano di sostegno agli investimenti produttivi per le aree colpite dal sisma, utilizzando fatture false per oltre 3,8 milioni di euro e 850mila euro di Iva e ricorrendo ad altri artifizi e raggiri, quali la mancata tenuta di una contabilità di magazzino, inducendo in errore la Regione Marche: sarebbe stato anche simulato l'acquisto, in realtà mai avvenuto, di stampi di alluminio e macchinari per la produzione di suole di scarpe, per milioni di euro. Lo ha scoperto il nucleo di opolizia economico finanziaria di Fermo al termine di una complessa operazione diretta dalla Procura Europea (Eppo - European public prosecutor's Office) - Ufficio di Bologna, che ha portato alla luce una truffa aggravata ai danni dello Stato e dell'Ue. Il rappresentante legale della società e l'amministratore di fatto, sono stati denunciati, in concorso con alcuni fornitori, per truffa aggravata ai danni dello Stato, per aver ottenuto illecitamente le erogazioni pubbliche a fondo perduto nell'ambito del Programma operativo Regionale (Por) Marche Fesr. Per assicurarsi il profitto dei reati, secondo emerso dalle indagini delle Fiamme Gialle, i presunti responsabili avrebbero anche realizzato l'incorporazione dell'azienda in una società simulata, creata ad hoc, con sede nel Delaware (USA), per distrarre le disponibilità patrimoniali delle società italiane incorporate. I finanzieri hanno altresì eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Gip di Fermo su richiesta del procuratore Europeo, per 879.566 euro: sottoposte a vincolo cautelare disponibilità patrimoniali, conti correnti, terreni, autovetture e immobili in capo agli indagati e alle società, inclusa quella in Delaware. Il provvedimento del Gip è stato poi confermato dal tribunale del riesame di Fermo che si è pronunziato a seguito di ricorso della difesa.

15/11/2023 12:53
Incendio all'alba, fiamme nella discoteca Luxury: intervengono tre squadre dei vigili del fuoco

Incendio all'alba, fiamme nella discoteca Luxury: intervengono tre squadre dei vigili del fuoco

In fiamme la discoteca Luxury di Porto San Giorgio: intervengono i vigili del fuoco. L’incendio è divampato, per cause in corso di verifica, intorno alle 4:30 della mattinata di oggi nel locale da ballo sito in via Cotechini Per l’estinzione del rogo sono intervenute squadre del Comando dei vigili del fuoco Fermo, Amandola e in supporto personale da Macerata con autobotte per un totale di 20 pompieri con 7 automezzi. Sono attualmente in corso le operazioni di messa in sicurezza e verifica della struttura. Sul posto anche la polizia, il sindaco di Porto San Giorgio Valerio Vesprini e l’assessore Fabio Senzacqua. Non si registrano feriti o intossicati.

15/11/2023 11:04
Violenza sulle donne: sei provvedimenti del questore in dieci giorni

Violenza sulle donne: sei provvedimenti del questore in dieci giorni

Il questore di Fermo ha emesso in 10 giorni ben sei provvedimenti di ammonimento per violenza di genere: nel dettaglio uno è stato disposto per minacce persecutorie configuranti lo stalking e cinque per violenza domestica. Il primo è un provvedimento a carico di un professionista che si era invaghito di una sua cliente. Interrotto il rapporto sentimentale dalla donna, lui, non accettando la fine della relazione, ha cominciato a tempestare la vittima di messaggi attraverso piattaforme social di messaggistica istantanea, mail e biglietti cartacei fatti ritrovare sul vetro dell'autovettura di lei. Messaggi che si sono fatti sempre più minacciosi e offensivi di fronte al rifiuti della donna di riallacciare il rapporto, l'uomo ha cominciato anche a seguire la vittima e ad appostarsi sotto casa. Gli altri ammonimenti per violenza domestica sono riferibili in 3 casi ad una situazione di grave disagio sociale intrafamiliare con soggetti in probabile stato di sofferenza psicologica, responsabili di reiterate violenze nei confronti dei genitori e dei fratelli. Gli ultimi due, quasi speculari, sono invece ascrivibili ai classici, e purtroppo molto comuni, casi di violenza fra marito e moglie, con schiaffi, pugni, calci, insulti e violenza di natura psicologica da parte dell'uomo nei confronti della donna, fatti avvenuti alla presenza di minori. Gli uomini ammoniti sono stati convocati in Questura, dove personale di polizia qualificato e specializzato in materia di violenze domestiche ha notificato ai destinatari i provvedimenti che rappresentano una sorta di avvertimento a cambiare atteggiamento nei confronti della vittima, pena la possibilità di irrogazione di misure di prevenzione ancora più incisive. In ottica preventiva agli ammoniti sono stati illustrati i percorsi da seguire presso le strutture specializzate in materia di gestione dei soggetti maltrattanti. (Fonte Ansa) 

15/11/2023 10:00
L'intelligenza artificiale arriva in sala operatoria: intervento con visore virtuale su paziente olandese

L'intelligenza artificiale arriva in sala operatoria: intervento con visore virtuale su paziente olandese

Nuovo peculiare intervento di awake surgery condotto nel reparto di Neurochirurgia dell’AOU delle Marche – diretta dal dottor Roberto Trignani -  dall’equipe multidisciplinare  di cui hanno fatto parte i neurochirurghi Stefano Vecchioni e Massimo Vissani,  il neuroanestesista Edoardo Barboni e la neuropsicologa Silvia Bonifazi, tutti noti per l’utilizzo delle procedure neurochirurgiche in “awake”. L’eccezionale procedura ha visto come protagonista un paziente olandese  - H.L. - da anni residente in Italia affetto da una lesione cerebrale. Per questo intervento sono state adottate nuove tecnologie con l’obiettivo di migliorare il comfort del paziente, monitorare  il livello di stress e, in questo caso specifico, per superare le difficoltà correlate alla barriera linguistica del paziente; la sua prima lingua è l’olandese, la seconda è l’inglese. La lingua olandese è stata impiegata per agire sulla sua componente emotiva attraverso il visore di realtà virtuale (Hypno VR), la lingua inglese per facilitare l’interazione tecnica prima e durante la procedura. Contestualmente un innovativo sistema di monitoraggio (ANI monitor) è stato utilizzato per la prima volta in Italia in un contesto di awake surgery per documentare anche gli effetti del visore sul paziente, un dispositivo che si propone come guida non invasiva per valutare il livello di stress, comfort e dolore del paziente. “In queste speciali procedure - spiega il neurochirurgo dottor Stefano Vecchioni  -  il paziente svolge un ruolo da protagonista, dunque è chiaro quanto sia fondamentale la comunicazione, per il necessario scambio di informazioni e sviluppo di relazioni che avvengono tra tutte le figure coinvolte prima durante e dopo l’intervento chirurgico. Trasformare il paziente in un soggetto attivo e consapevole durante l’intervento significa potenziare ogni sua risorsa, biologica, psicologica culturale e sociale”. Il dottoe Edoardo Barboni - Responsabile della SOSD  Neuroanestesia e TIPO  - sottolinea il potenziale enorme dell’Intelligenza Artificiale in medicina  : “L’utilizzo del visore ha permesso di modulare le diverse componenti, quella sensoriale, affettivo emotiva, cognitiva, attraverso una condizione immersiva con video e audio in lingua Olandese, fornendo al paziente la possibilità di avvalersi di una strategia in più per controllare l’emotività. L’efficacia di questa strategia è stata confermata dal fatto che il paziente ha richiesto spontaneamente più volte durante l’intervento di utilizzare il visore e il sistema di monitoraggio ha confermato una riduzione del livello di stress avvertito dal paziente durante l’intera procedura”.   “È evidente, d’altronde, come spiega la dottoressa Silvia Bonifazi – della SOSD Psicologia Ospedaliera -  che la relazione terapeutica utilizza altri canali oltre a quello verbale ed in questo contesto ovviamente hanno giocato un ruolo fondamentale anche la percezione della presenza, della partecipazione emotiva, dell’empatia e professionalità di tutto il team multidisciplinare”.  La testimonianza di H.L. illustra perfettamente quanto il binomio Intelligenza Artificiale e professionalità medica sia destinato a rivoluzionare le procedure chirurgiche: “ Tutto è iniziato quando sono entrato in contatto con l’Ospedale Torrette di Ancona, dove ho preso un appuntamento con il dottor Roberto Trignani.  Lui,  insieme al neurochirurgo Stefano Vecchioni – che il paziente chiama affettuosamente Stephani -  ha avanzato il sospetto che io potessi avere un tumore sul lato sinistro del mio cervello. La situazione è progredita molto rapidamente, innanzitutto con un colloquio con il team medico, composto dalla psicologa  Silvia Bonifazi, il neurochirurgo Stephani  e il neuroanestesista Eduardo Barboni: le loro informazioni e spiegazioni su quali sarebbero stati gli step successivi sono state molto chiare e mi hanno rassicurato fin da subito. La settimana successiva ho iniziato una preparazione - 3 appuntamenti alla settimana della durata di un’ora -  durante la quale ho “imparato” a riconoscere delle immagini, contare e fare test  questa preparazione tecnico-psicologica si è rivelata un passaggio fondamentale. Nel corso dell’intervento, il team medico è stato sempre al mio fianco e mi ha supportato costantemente. Fantastici” -  racconta H.L. con entusiasmo. “C’era anche della musica a disposizione per aiutarmi a rimanere tranquillo, ma soprattutto c’erano i medici, che mi hanno spiegato ogni passaggio dell’intervento con grande chiarezza. Vale la pena di sottolineare che io sono olandese e che sia la preparazione che l’intervento sono stati eseguiti in lingua inglese, ideale per me che ancora non ho un italiano così buono da affrontare una situazione del genere”. Tutti questi fattori hanno permesso di  sviluppare correttamente quella alleanza terapeutica che ha fatto sentire il paziente a “casa” , in famiglia, anche se in terra straniera, pronto ad affrontare la procedura da sveglio. “Il  team multidisciplinare  - prosegue il dottor Edoardo Barboni - è finalizzato ad esaltare il fattore umano, fondamentale per l’esito terapeutico della procedura. Infatti non bisogna immaginare l’intelligenza artificiale come uno strumento che andrà a sostituire il medico  : nel nostro approccio al malato le competenze, le nuove tecnologie e l’interesse per le nuove frontiere in tema di ricerca si integrano in un processo che al centro preveda la personalizzazione e l’umanizzazione delle cure.  

14/11/2023 14:40
Ventiseienne recidivo aggredisce la madre: scattano le manette

Ventiseienne recidivo aggredisce la madre: scattano le manette

I carabinieri della stazione di Fermo sono intervenuti dopo aver accolto la denuncia di una donna, la quale ha denunciato il figlio ventiseienne per maltrattamenti in famiglia. Il giovane, già noto alle autorità, era stato scarcerato a luglio e sottoposto ad una misura cautelare che lo obbligava a presentarsi alla polizia giudiziaria. Ha scontato un’altra pena per motivi analoghi, sempre ai danni della madre, la quale, ormai intimorita dagli atteggiamenti recidivi, ha deferito il figlio alle forze dell’ordine. Nonostante la denuncia, il giovane non ha accennato a calmarsi, anzi, ha perpetrato con le minacce e il comportamento aggressivo, arrivando a danneggiare i vari arredi presenti nella casa. Tempestivo l’intervento dei carabinieri, che data la misura cautelare violata, hanno provveduto all’attivazione del codice rosso. In breve tempo, su richiesta esplicita della Procura, è stata emessa un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a firma del gip del tribunale di Fermo, quale aggravamento della misura cautelare dell’obbligo di presentazione già in atto a carico del ventiseienne.

13/11/2023 12:37
Il Pd Marche a Roma: "Una mobilitazione per denunciare le politiche del Governo”

Il Pd Marche a Roma: "Una mobilitazione per denunciare le politiche del Governo”

Oltre 500 i manifestanti dalle Marche oggi nella Capitale “Per un Futuro più Giusto”. La manifestazione, promossa dalla Segretaria Elly Schlein, ha gremito Piazza del Popolo. Presente per il Pd Marche anche la segretaria Chantal Bomprezzi: "È una mobilitazione per denunciare le politiche del Governo - ha spiegato la segretaria - perché tanti sono i temi sul tavolo, la pace e i diritti civili e sociali, la sanità pubblica, il diritto alla casa, il salario minimo, la salvaguardia del pianeta e una legge di bilancio in deficit e senza alcun impatto economico sullo sviluppo". Bomprezzi sottolinea come la situazione nazionale si intrecci con le problematiche specifiche delle Marche, evidenziando le criticità della c.d. filiera di destra, sia a livello nazionale che regionale: "Nella nostra regione raddoppiano le conseguenze nefaste di scelte sbagliate. La sanità pubblica, vero nodo cruciale, non può essere abbandonata come sta facendo Acquaroli e la sua giunta perché questo lassismo ha conseguenze dirette sulla salute dei marchigiani". "Tutti noi siamo costretti a pagare caro l'inefficienza sul Pnrr e sulla gestione dei fondi europei, dove siamo ultimi in Italia. La situazione delle nostre infrastrutture è, anche a giudizio degli stessi esponenti di destra, disastrosa, al punto di definire le Marche un’isola. Il nostro grido di protesta oggi è doppio e raggiungerà sicuramente i palazzi del potere". "Per questa importante manifestazione nazionale il Nazareno ha aperto le porte alle categorie sociali e produttive: "Una grandissima partecipazione non solo quantitativa. I temi sono molto sentiti dalle persone. Come Pd Marche abbiamo iniziato un interessante e proficuo dibattito con tutte le altre forze politiche e sociali che potranno comporre insieme a noi un campo largo per battere le destre. La scuola di formazione BoCS, che prenderà avvio nei prossimi giorni, sarà l’occasione per ripartire dalle nostre battaglie". "In piazza oggi – conclude la segretaria Pd Marche – c’era un popolo stufo di ascoltare tutte le fandonie del governo che ha detto basta all'inettitudine del governo nazionale e, per quanto ci riguarda, regionale. Approfittiamo dell’attenzione che questa manifestazione è riuscita a creare per invitare tutte le forze politiche di buon senso a sedersi attorno ad un tavolo e rispondere degnamente al grido di allarme dei marchigiani. Vorrei ringraziare di cuore a nome di tutto il Pd Marche l’organizzatore regionale Marco Belardinelli, le Federazioni provinciali e i segretari di Circolo marchigiani per il preziosissimo supporto nell’organizzazione della partecipazione all’evento”.  

11/11/2023 15:20
A Montegiorgio torna il Palio dei Comuni: ecco i partecipanti

A Montegiorgio torna il Palio dei Comuni: ecco i partecipanti

È giunto il momento del Palio, campanili in festa, promozione dei territori e celebrazione della bellissima Italia centrale, con particolare attenzione alle ferite del sisma del 2016. Tutto questo e molto altro costituiscono il segreto di oltre trentacinque anni di successo di questo evento sportivo di grande rilevanza, che funge da collante per l'intera comunità, una sfida condotta con spirito amichevole volta a generare nuove sinergie e a condividere momenti di gioia. Il Centro Italia prende possesso dell'ippodromo San Paolo di Montegiorgio per una giornata carica di adrenalina e passione, ma permeata anche da serenità e volontà di collaborare. Come ha saggiamente osservato uno dei comuni partecipanti, il Palio dei Comuni dimostra che insieme si può fare di più. La forza sinergica di tanti campanili, con una lunga storia alle spalle e un ricco patrimonio artistico, unita alla creatività dei suoi cittadini e alla bellezza unica dei propri territori, può fare la differenza e plasmare un futuro promettente. Sulle orme dei tornei cavallereschi che in altri tempi hanno appassionato le genti delle Marche e delle regioni vicine, il Palio dei Comuni Lanfranco Mattii ripropone, in una sfida tra Comuni, nell’ambito ufficiale delle corse al trotto, lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica. Un evento unico nel suo genere soprattutto per la ufficialità della partecipazione dei Comuni e per l’autenticità della passione che anima tanta gente a impegnarsi nella manifestazione. Dalla prima edizione, tutta fatta in casa ad oggi, è stata una crescita continua sia sul piano strettamente tecnico-sportivo sia su quello della partecipazione popolare. La svolta sul piano tecnico avvenne nel ’93, quando, con la partecipazione dei campioni svedesi del momento, quali Park Avenue Katy, vincitrice di quella edizione, Meadow Prophet e First Sid, la corsa acquistò una valenza internazionale che si è consolidata nel tempo. Oggi il Palio è uno degli appuntamenti più importanti del calendario ippico nazionale e internazionale e un grande evento culturale. In questo coinvolgente evento, l'entusiasmo rimane immutato, emanato in primo luogo dai comuni e dalla popolazione locale che aspettano questo giorno con la stessa trepidazione di una finale di calcio o una tradizionale sagra di paese. Il Palio diventa così una giornata intensa e variegata, un autentico gioiello del patrimonio marchigiano e dell'ippica italiana. Nel tessuto avvincente di questa manifestazione, la vigilia è caratterizzata dalla "cena della giubba" del sabato (un rito che come una veglia), organizzata con cura dai comitati per appassionati e team dei partecipanti. Il pubblico, schierato sulle tribune colorate da striscioni di sostegno ai propri beniamini, crea un'atmosfera vibrante e coinvolgente. L'evento è amato sia dalle istituzioni che dalla gente comune, che apprezza il mix di colore, sfida e tradizione gastronomica. Le prelibatezze culinarie sono una parte essenziale del Palio, con la tradizione culinaria marina (dove numerosi ristoranti dispongono del loro peschereccio e preparano il pesce fresco del giorno), montana e terrestre (dall'aromatico brodetto ai ricchi vincisgrassi fino alla prelibata pasta di Campofilone), unite a una ricca offerta vinicola. Questa fusione di sapori è il riflesso dell'ospitalità marchigiana, che trova nel Palio un'occasione perfetta per esprimersi. Il Palio, nonostante le sfide nel mondo dell'ippica, mantiene la sua vitalità, emergendo ogni anno con rinnovato vigore. Respira l'aria festosa, la competizione, il folklore, l'ospitalità e l'allegria che Montegiorgio offre, diventando un irresistibile richiamo per chiunque. La sua fama si è diffusa grazie al passaparola di coloro che hanno vissuto personalmente questa esperienza, conservandone un ricordo estremamente piacevole. Questa corsa, nata come evento locale, ha resistito a innumerevoli tentativi di imitazione, affermandosi nel corso degli anni come protagonista nel panorama del trotto internazionale. Il merito va alle intuizioni felici della famiglia Mattii e all'impegno creativo di uno staff appassionato, che hanno contribuito a plasmare il successo continuo di questa straordinaria manifestazione. Saranno in prima fila al XXXV Palio dei Comuni (domenica 12 novembre): la campionessa Elisa Di Francisca a tifare per Jesi, l’attrice e conduttrice televisiva Natasha Stefanenko, Julia Burdulí, il soprano che viene dal freddo. Si potrà godere degli spettacoli del gruppo folkloristico de I Pistacoppi di Macerata, del coro Crux Fidelis di Francavilla d’Ete, di "Caronto Ed I Pirati Del Mario Garbuglia Fontespina Festival" di Civitanova Marche, degli sbandieratori di Gualdo Tadino, del coro femminile e colorato delle Bohemiennes di Montegiorgio e delle bande dell’associazione Anbima. In occasione del Palio, domenica 12 novembre, alle ore 12, presso l'ippodromo San Paolo, si terrà una tavola rotonda straordinaria che riunirà sindaci provenienti da tutta la Regione Marche per discutere il rilancio turistico ed economico dell'area, con un particolare focus sui territori interni colpiti dal cratere sismico. L'evento vedrà la partecipazione del senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione del sisma del 2016, insieme ad altre importanti personalità politiche a livello nazionale, regionale e provinciale".  Ecco i 24 comuni che parteciperanno al Palio dei Comuni 2023 divisi per regioni e province.   Dalla provincia di Ascoli arrivano Arquata (comune che 7 anni fa è stato colpito dal terremoto) capitanata dal capoluogo di Provincia Ascoli Piceno. La provincia di Fermo è da sempre il territorio più rappresentato al Palio, visto che l’evento si svolge nel suo territorio. Ci saranno oltre a Fermo: Belmonte Piceno, Campofilone, Francavilla d’Ete, Montappone, Monte Urano, Monte Falcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapaganano, Sant’Elpidio a Mare e il capoluogo di provincia Fermo. Dalla provincia di Macerata hanno aderito: Camerino, Civitanova Marche e il capoluogo di provincia Macerata. Per la provincia di Ancona prenderanno parte al Palio il capoluogo di provincia, Ancona, e Jesi. Dall’Abruzzo, provincia di Chieti arriva Lanciano, dal Lazio dalla provincia di Rieti Amatrice (comune che 7 fa anni è stato colpito dal terremoto) e dall’Umbria, provincia di Perugia, Gualdo Tadino (che detiene il Palio).        

11/11/2023 13:09
Due anni di maltrattamenti in casa, l'incubo di un uomo: denunciati figlio e nuora

Due anni di maltrattamenti in casa, l'incubo di un uomo: denunciati figlio e nuora

Da circa due anni un uomo di Porto San Giorgio sarebbe stato maltrattato dal figlio, 52 anni, e dalla sua compagna, 50 anni, con percosse e vessazioni nell'ambito di una convivenza difficile in casa. Dopo la denuncia della parte offesa, i carabinieri di Porto San Giorgio hanno avviato accertamenti e di conseguenza hanno denunciato i due presunti responsabili per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. La vittima delle condotte aggressive non aveva mai denunciato quegli episodi e si è convinto a farlo dopo l'ultimo fatto accaduto nei giorni scorsi: il denunciante ha riferito di essere stato aggredito con un colpo al viso che gli ha procurato lesioni tanto da dover ricorrere alle cure mediche all'ospedale di Sant'Elpidio a Mare. Informata dei fatti, l'Autorità giudiziaria ha fatto scattare il codice rosso per una maggiore urgenza nell'azione.

10/11/2023 17:55
Raffiche di vento fino a burrasca forte: nuova allerta meteo per le aree interne delle Marche

Raffiche di vento fino a burrasca forte: nuova allerta meteo per le aree interne delle Marche

Ancora un'allerta meteo per raffiche di vento nelle Marche, questa volta gialla, dopo quella della scorsa domenica. L'avviso, valido per tutta la giornata del 10 novembre, è stato diramato dalla Protezione civile regionale. Durante il pomeriggio le raffiche sui settori interni centro-settentrionali raggiungeranno intensità di burrasca forte. Previste precipitazioni che saranno caratterizzate da brevi rovesci o brevi temporali, più insistenti sui settori montani.

09/11/2023 19:03
Marche, ok al medico di base per i senza fissa dimora: la proposta approvata in Consiglio

Marche, ok al medico di base per i senza fissa dimora: la proposta approvata in Consiglio

Il Consiglio regionale delle Marche, maggioranza di centrodestra, ha approvato all'unanimità una proposta di legge per l'iscrizione dei senza dimora all'Anagrafe sanitaria regionale, con possibilità così di avere un medico di base, presentata dal gruppo Pd, primo firmatario Antonio Mastrovincenzo. La legge avrà dotazione finanziaria fino a 10mila euro per il 2024 e il 2025; per gli anni successivi, la spesa sarà autorizzata con le leggi di Bilancio. Il relatore di maggioranza Carlo Ciccioli (Fratelli d'Italia) ha parlato di "un segno di civiltà che permetterà anche un monitoraggio completo delle persone senza fissa dimora che vivono abitualmente nelle Marche, sanando una dimenticanza del passato politico di questa regione", con riferimento ai passati governi di centrosinistra. Ciccioli, lui stesso medico, ha rimarcato il diritto "pieno e incondizionato di ogni cittadino ad accedere alle cure, in quanto pubblico servizio". La legge "individua la categoria di destinatari dando la possibilità di iscriversi all'Anagrafe sanitaria regionale con facoltà di scegliere il medico di medicina generale e di accedere alle prestazioni garantite dai Lea ai cittadini italiani residenti in Italia". L'iscrizione avviene su segnalazione dai servizi sociali comunali all'Azienda sanitaria territoriale. "Una proposta di legge - secondo Mastrovincenzo - che prova a dare una risposta concreta in termini di riconoscimento di diritti in ambito sanitario, sanciti dalla Costituzione, alle persone più fragili della nostra comunità". "Sono circa 90mila - ha ricordato - gli italiani che, avendo perso la casa e la residenza non hanno più un medico di base e, per curarsi, sono costretti a rivolgersi (quando lo fanno) alle strutture ospedaliere, ai Pronto Soccorso o ad ambulatori gestiti da medici volontari". "La frequenza di queste situazioni purtroppo è aumentata nel corso degli ultimi anni - ha concluso - anche a causa della crisi economico e sociale, soprattutto a seguito della crisi pandemica. Nelle Marche, nel 2022 si sono rivolti a Centri di Ascolto della Caritas ben 534 persone senza fissa dimora".   

08/11/2023 09:52
Alluvione, le Marche al fianco della Toscana: “L’aiuto ricevuto un anno fa va ricambiato”

Alluvione, le Marche al fianco della Toscana: “L’aiuto ricevuto un anno fa va ricambiato”

È partita, per la Toscana, la Colonna mobile della protezione civile della Regione Marche, attivata, nell'ambito del Sistema nazionale, per fronteggiare le criticità causate dall’eccezionale maltempo che ha colpito la Toscana. “Siamo profondamente vicini alle popolazioni della Toscana e alle autorità locali, così duramente colpite da eventi atmosferici sempre più estremi – afferma il presidente Francesco Acquaroli – Immagini drammatiche che, purtroppo, abbiamo conosciuto anche nella nostra regione e che richiedono, specie sul fronte della solidarietà, un’ampia collaborazione. Esprimo nuovamente la massima disponibilità e solidarietà al presidente Eugenio Giani e il cordoglio per le vittime”. “Abbiamo attivato la Colonna mobile della Regione Marche: purtroppo conosciamo fin troppo da vicino queste situazioni. – afferma l’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi – L’aiuto ricevuto un anno fa non viene dimenticato, quindi le nostre squadre sono a disposizione ogni volta in cui c’è un’emergenza, dando un contributo prezioso con mezzi attrezzati e con tanta voglia di aiutare chi è in difficoltà. Siamo vicini alla Regione Toscana che sta affrontando un momento difficile”. La Colonna mobile è partita verso Carmignano (PO) con due funzionari regionali, venti volontari dei gruppi comunali di Montelupone, Filottrano, Agugliano, Montefelcino, Mosano e Montelabbate; quattro volontari dell’Associazione Vigili del Fuoco in congedo, quattro volontari dell’Associazione Macerata Soccorso, sei volontari dell’Associazione SNS Senigallia, due volontari dell’Associazione di Protezione civile CB Club Mattei Fano e un volontario dell’Associazione VAB Marche. I mezzi, a supporto della Colonna mobile, sono nove motopompe di diverse misure, una unità mobile con gommone, due moduli AIB e due pompe centrifuga autoadescante barellata di diversi dimensioni.

06/11/2023 17:00
Occupano abusivamente una cabina dell'Enel: quattro denunciati dalla polizia

Occupano abusivamente una cabina dell'Enel: quattro denunciati dalla polizia

Occupano una cabina elettrica. La polizia di Fermo ha denunciato tre cittadini maghrebini e un italiano, due di loro anche per possesso di oggetti atti a offendere. Il fatto è avvenuto a Fermo alcuni giorni, quando gli agenti hanno ricevuto la segnalazione del danneggiamento e della conseguente occupazione di una cabina dell’energia elettrica nel quartiere San Tommaso. Immediato l’intervento dei poliziotti della squadra mobile e dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico che hanno fatto irruzione nella cabina e hanno scovato, nascosti al suo interno, un cittadino marocchino di 45 anni, un cittadino tunisino di 40, entrambi noti alle forze dell’ordine, nonché un cittadino algerino di 38 anni e un cittadino italiano di 20, residenti nel Fermano. Due di loro, il tunisino di quarant’anni e il marocchino di quarantacinque  anni sono stati trovati rispettivamente in possesso di un coltello della lunghezza complessiva di 27 cm e una tronchese della lunghezza di 16 cm.  I quattro soggetti sono stati quindi per l’occupazione del bene pubblico, mentre i due uomini,  trovati in possesso del coltello e della tronchese, sono stati anche denunciati anche per il possesso di oggetti atti ad offendere.

06/11/2023 11:41
Minaccia e aggredisce la ex: 29enne non potrà più avvicinare la donna

Minaccia e aggredisce la ex: 29enne non potrà più avvicinare la donna

I carabinieri della stazione di Sant'Elpidio a Mare, hanno messo la parola fine alla minaccia rappresentata da un giovane algerino, classe 1995, pregiudicato, che aveva commesso atti persecutori e lesioni personali aggravate nei confronti della sua ex convivente. I militari hanno dato esecuzione a una misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, emessa dal gip del Tribunale di Fermo. La misura era stata richiesta dalla Procura della Repubblica, che ha condiviso le minuziose e plurime evidenze investigative raccolte dai militari dell'Arma. L'azione è partita dalla denuncia-querela presentata da una donna che aveva intrattenuto una relazione sentimentale con il 29enne, interrotta a causa delle violente condotte ripetute e minacciose di lui. La vittima ha dettagliatamente raccontato che l'uomo era solito appostarsi nei pressi della sua abitazione, l'aveva minacciata di violenza, l'aveva molesta e infine l'aveva aggredita fisicamente, provocandole lesioni. La misura cautelare emessa dal gip include rigorose prescrizioni, tra cui il divieto di avvicinarsi alla persona offesa e ai soggetti con cui convive, nonché ai luoghi da loro abitualmente frequentati, compresa l'abitazione e sue pertinenze, a una distanza inferiore a 500 metri. È stato inoltre imposto il divieto di comunicare con la persona offesa e i soggetti con cui convive, tramite qualsiasi mezzo diretto e/o mediato, compresi i mezzi telefonici e telematici. Durante l'esecuzione della misura cautelare, è emerso che il giovane era anche coinvolto in reati predatori: i carabinieri hanno rinvenuto a casa sua un motociclo risultato rubato a Civitanova Marche il 2 agosto. Il 29enne ha ammesso spontaneamente la sua responsabilità diretta nel furto e il motociclo è stato recuperato e restituito al legittimo proprietario.

05/11/2023 13:20
Dalle Marche a Dubai, Convertino è direttore artistico del Mosaic International Dance Fest

Dalle Marche a Dubai, Convertino è direttore artistico del Mosaic International Dance Fest

Dubai diventa la capitale del balletto per 2 giorni: l’8 e il 9 novembre prossimi alla Dubai Opera Natalia Osipova, la grande ballerina russa prima ballerina del Royal Ballet di Londra, e le stelle della Nureyev Legend and Legacy faranno da ambasciatori a tanti ospiti e Vip provenienti da tutto il mondo. Anche la danza italiana si sposta a Dubai. L’8 e 9 novembre il Mosaic International Dance Festival si arricchisce di due figure di rilievo della danza italiana: Raffaele Paganini e Kledi Kadiu saranno nel parterre al Dubai Opera, grazie al direttore artistico Nicola Convertino, che ha voluto inserire l’arte coreutica italiana: “Il Mosaic International Dance Festival ormai si prepara ad essere uno dei maggiori Festival della Danza Classica e Contemporanea nel mondo, e l’Italia non poteva mancare all’appello presentando due personaggi che nella danza in Italia hanno fatto dei numeri importanti.  Raffaele Paganini, insieme a Carla Fracci ha sempre rappresentato un étoile nel mondo della danza e non solo, nel corso della sua carriera è riuscito a crearsi anche un personaggio televisivo partecipando ai programmi più gettonai Rai e Mediaset, ora si dedica con passione all’insegnamento nella propria scuola “Ateneo Arte e Danza” di Raffaele Paganini. Kledi Kadiu, quasi in maniera paritetica a Paganini, modula le sue esperienze non solo nel mondo della danza e dei teatri ma anche nel mondo della televisione partecipando a programmi come “Amici”, “Buona Domenica”, “C’è posta per te” e altri”. "Il nostro festival mira a mostrare al pubblico di Dubai il meglio del mondo del balletto classico e contemporaneo", si legge in un comunicato stampa diffuso dagli organizzatori. Il primo giorno del festival, la star mondiale del balletto Natalia Osipova eseguirà brani di balletto classico e danza contemporanea, ineguagliabili per virtuosismo e bellezza. Per i duetti è affiancata dalle stelle del Royal Ballet (la compagnia del Royal Covent Garden Theatre, Londra) e dai ballerini del Rambert Theatre (Londra), nonché dal famoso ballerino e coreografo statunitense Jason Kittelberger. Osipova eseguirà brani classici, come Giselle Act II pas de deus (Coralli/Adam), di cui il New York Times ha scritto: "Molte Giselle, ma solo una Osipova", oltre a nuovi brani. Tra questi ci sono Ashes, co-coreografato da Osipova e Kittelberger. Il pubblico vedrà i brani prodotti dai coreografi preferiti della ballerina, in particolare Sidi Larbi Cherkaoui, che ha collaborato con Beyoncé e Alanis Morissette; e Alexey Ratmanski, un rinomato coreografo neoclassico, le cui opere sono messe in scena in molte compagnie in tutto il mondo. Per questo particolare programma Ratmanski ha creato il duetto Valse Triste. Annunciando l'evento, Natalia Osipova ha dichiarato: "In questo progetto è importante per me riunire persone creative che lavorano in vari generi e campi dell'arte: neoclassico, classico e contemporaneo. Sono felice di poter mostrare questo programma per primo Dubai nell'ambito del Mosaic International Dance Fest." Il 9 novembre, secondo giorno del Festival, il palco dell'Opera di Dubai ospita un progetto di produzione unico: l'eredità del leggendario ballerino Rudolph Nureyev, che ha letteralmente oltrepassato tutti i confini di genere. Il programma Nureyev Legend and Legacy, organizzato in collaborazione con la Fondazione Rudolf Nureyev, presenta una serie di brani eccezionali del repertorio di Nureyev, oltre a nuovi brani eseguiti dal cast di ballerini delle compagnie di balletto più acclamate, come il Royal Ballet, Parigi Balletto dell'Opera, Balletto Nazionale Olandese, Balletto Nazionale del Canada, Balletto di Stoccarda, Balletto di Zurigo, Balletto Nazionale Inglese, ecc. Ogni brano del programma riflette vari aspetti della creatività di Nureyev: dal repertorio classico che ha cercato di arricchire con nuovo slancio, alle opere di coreografi moderni, apprezzando la ricerca di novità di Nureyev, ampliando il panorama della danza. Dall’Italia arriveranno anche Alice Bellagamba, un'attrice emergente ma molto presente nelle fiction. L’organizzazione ha invitato Federica Balestra (figlia dello stilista Renato Balestra), Garrison Rochelle (giudice di Amici per balletto) e dj Aniceto In questi giorni si presenterà il futuro del Festival in una sorta di presentazione e anteprima di quello che poi sarà il Festival che si svolgerà, sempre a Dubai, nel mese di gennaio 2024.

04/11/2023 16:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.