Una donna di 65 anni, residente a Monte San Giusto, è una delle vittime del terremoto di Ischia.
Marilena Romanini è rimasta sepolta nel crollo di una casa in località Maio. Pensionata, originaria di Brescia, pur avendo mantenuto la residenza nella cittadina del Maceratese, dove per altro non aveva parenti, si era trasferita da anni a Ischia, dove era domiciliata.
La figlia, che abita a Civitanova Marche, è già partita per l'isola.
Si conclude in Biblioteca a Civitanova, venerdì 25 agosto, alle 21,30, “La notte dei racconti” che ha visto protagoniste le lettrici volontarie di “Nati per leggere” che a luglio hanno dato il via a questa iniziativa di letture condivise per famiglie e bambini piccoli (fino a sei anni) e più grandi (da 7 agli 11 anni). Anche l'ultimo appuntamento con il ciclo di incontri, giunto alla terza edizione, si svolgerà presso la Biblioteca “Zavatti” di viale Vittorio Veneto e nello spazio verde dell'ex Casa del Balilla, ad ingresso gratuito.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, tramite la Biblioteca, ha voluto garantire questa manifestazione gratuita, rivolta ai più piccoli, con l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, una sana abitudine per sviluppare la creatività dei piccoli e avvicinare genitori e bambini tramite la magia del racconto.
Prima di andare a dormire, le volontarie prepareranno latte e biscotti per i partecipanti.
L'emergenza rifiuti a Civitanova si sta aggravando di giorno in giorno. L'inciviltà di alcune persone sta rendendo le nostre strade sempre più simili a quelle campane della famosa emergenza di qualche tempo fa.
L'ultimo deplorevole episodio, in ordine di tempo, è quello che ha interessato la strada provinciale nel territorio di Santa Maria Apparente, ai confini con Montecosaro, dove da qualche giorno fanno bella mostra, accanto alla carreggiata e di fronte all'ingresso del distributore di metano, una decina di bottiglie di vetro.
Vedendo questo scempio viene da chiedersi come abbia fatto l'incivile ad abbandonarli in quel punto. Anche per una mente diabolica è abbastanza difficile e pericoloso fermarsi in quel posto, non essendo quella una vera e propria piazzola ma uno spazio ricavato con il passaggio delle auto, sorpassando quelle ferme per entrare nel rifornimento.
Oltre alle bottiglie di vetro, a qualche metro di distanza, nel campo, se ne trovano alcune di plastica. Sempre di plastica parliamo qualche chilometro più avanti, in direzione centro, dove un bel sacco celeste della raccolta differenziata si è aperto (da solo?) ed ha riversato parte del contenuto ai lati della strada e sul marciapiede.
Questi purtroppo sono solo due episodi ma ai bordi delle strade cittadine bisognerebbe svolgere un'operazione di pulizia straordinaria: dalla rampa della superstrada a via Molino, fino a contrada San Domenico, solo per citarne alcune, si può trovare di tutto. Chissà, vedendo tutto quello sporco, che qualcuno si senta autorizzato a buttarne altro. Se il tutto fosse pulito potrebbe avere delle remore.
I finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio connesse al dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti, hanno tratto in arresto un 25 enne di origine campana, residente da diversi anni in Civitanova Marche, per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e sequestrate numerose dosi già confezionate di hashish e marijuana, per un totale di circa 70 grammi.
Nell’ambito del dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti la Compagnia di Civitanova Marche ha intensificato la propria attività info-investigativa, individuando sul lungomare di Civitanova Marche un soggetto già noto alle forze di polizia per diversi precedenti legati allo spaccio di stupefacenti.
Nel corso del controllo sono state rinvenute alcune dosi nascoste addosso al giovane. L’immediata perquisizione effettuata presso il domicilio del ragazzo, a cui ha partecipato anche una unità cinofila antidroga, ha consentito di scoprire nascosti all’interno di due mobili diverse dosi già confezionate di stupefacente, oltre a un bilancino di precisione e ad alcuni utensili utilizzati per tagliare lo stupefacente.
Alla luce della flagranza del reato di illecita detenzione per la commercializzazione di stupefacente, i militari hanno tratto in arresto il responsabile, nei confronti del quale il Pubblico Ministero ha disposto la misura pre-cautelare degli arresti domiciliari.
Questa operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanzestupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
L'Ufficio Ambiente del Comune di Civitanova comunica che da oggi ha inizio la disinfestazione per contrastare la diffusione del punteruolo rosso sulle palme cittadine. Il piano di prevenzione riguarda gli alberi del lungomare sud (lato destro, sinistro e corsia centrale) che saranno trattati con un insetticida completamente biologico, che non provoca alcun effetto nocivo né agli uomini né ad insetti o altri animali.
Lo scorso anno il Comune aveva provveduto alla pulizia delle parti alte del fusto della palma, e successivamente allo sfoltimento delle foglie e all’inserimento del prodotto all’interno della pianta (l'intervento va ripetuto dai giardinieri tre volte nei mesi estivi).
Nel pomeriggio di ieri, con l’impiego di tre pattuglie, la Questura di Macerata ha effettuato controlli su strada per la prevenzione dei reati in genere ed in particolare lungo la fascia costiera nelle località di Porto Recanati e Civitanova Marche dove maggiore è la concentrazione di persone e la presenza di turisti.
Nella circostanza gli agenti hanno sottoposto a controllo 34 autoveicoli ed identificato 45 persone tra le quali alcuni pregiudicati. A seguito dei controlli non sono emerse irregolarità.
I campioni d'Italia sono al lavoro. E' partita ufficialmente con il raduno di oggi pomeriggio all'Eurosuole Forum la stagione 2017-2018 della Cucine Lube Civitanova. Otto su tredici gli atleti della rosa biancorossa che hanno risposto alla prima chiamata da parte di coach Giampaolo Medei e del suo staff tecnico: il palleggiatore Pierre Pujol, gli schiacciatori Osmany Juantorena, Jiri Kovar e Sebastiano Milan, i centrali Enrico Cester e Davide Candellaro, l’opposto Alberto Casadei e il libero Andrea Marchisio. E' l'atto iniziale di una stagione da giocare con scudetto e coccarda della Coppa Italia sul petto.
Dopo i saluti iniziali da parte del direttore sportivo Giuseppe Cormio e del vice presidente Albino Massaccesi, si è tenuta la riunione tecnica per la programmazione di questa primissima fase della stagione, infine la consegna del materiale Joma, il nuovo sponsor tecnico della società biancorossa per i prossimi tre anni.
Non ci sono ancora, come previsto, gli atleti della Cucine Lube Civitanova impegnati con le rispettive Nazionali Dragan Stankovic (Serbia), Jenia Grebennikov (Francia), Micah Christenson e Taylor Sander (Usa), Tsvetan Sokolov (Bulgaria), che si aggregheranno nel mese di settembre.
Oggi la prima giornata della nuova Lube 2017-2018 è stata dunque dedicata soltanto al primo contatto, poi da domani si inizia a fare sul serio con le visite mediche e il primo allenamento: non ci sarà il primo allenatore Giampaolo Medei, in partenza proprio domani con la Nazionale italiana per gli Europei: tornerà nelle Marche il 4 settembre, al termine del suo impegno con gli azzurri. Palla in mano dunque per le prime due settimane di preparazione al vice allenatore Marco Camperi, all'assistente allenatore Enrico Massaccesi e al preparatore atletico Massimo Merazzi. In questa fase di preparazione darà man forte allo staff cucinieri anche il tecnico del settore giovanile biancorosso Alessandro Paparoni.
Il raduno della nuova Cucine Lube Civitanova è stata anche l'occasione di presentare a stampa e tifosi tre nuovi volti della formazione biancorossa 2017-2018: il regista francese Pierre Pujol, il libero cuneese Andrea Marchisio e lo schiacciatore veneto Sebastiano Milan. Tantissima gente accorsa all'Eurosuole Forum per vedere da vicino i campioni d'Italia, inevitabili foto e autografi in particolare per i nuovi arrivati, subito travolti dall'entusiasmo dei sostenitori che all'alba di una nuova importantissima stagione non hanno voluto far mancare il loro prezioso sostegno.
"Abbiamo sempre detto che vogliamo alla Lube soltanto giocatori affamati e motivati - ha detto il direttore sportivo Giuseppe Cormio - e ho grande fiducia nei nuovi arrivi in questa squadra. Il quarto, ovvero Taylor Sander, arriverà più avanti. Volevamo cambiare poco della squadra che ha vinto scudetto e Coppa Italia e credo che abbiamo fatto un passo avanti, rinforzando ulteriormente l'organico dello scorso anno. Ci fa molto piacere, inoltre, vedere già un pubblico così intorno a noi".
Albino Massaccesi commenta il raduno della Cucine Lube Civitanova, il ventitreesimo consecutivo nel massimo campionato: "Iniziamo una stagione dove sarà importante riaffermare alcuni risultati ottenuti nello scorso anno, chiaramente bissare gli obiettivi non è mai stato facile e onestamente per noi è il primo traguardo. Dopo tanti anni ai vertici è il miglior auspicio che possiamo fare".
Infine coach Giampaolo Medei: "Sono motivato ed emozionato al via di questa avventura, e l'arrivo di questi ragazzi darà entusiasmo e qualità alla squadra. Mi aspetto di vederlo appena inizieremo il lavoro, ovvero i fatti dopo le parole. Il loro obiettivo sarà guadagnare spazio in una squadra di altissimo livello e hanno i mezzi per poterlo fare".
Allarme per una partita di droga probabilmente tagliata male. Dopo i casi di overdose di Porto Recanati e Tolentino dei giorni scorsi, questo pomeriggio intorno alle 17 si è verificato un nuovo caso a Civitanova.
Un uomo sui 35 anni di nazionalità italiana si è infatti accasciato a terra per un'overdose davanti all'ingresso della stazione poco dopo le 17.
Sul posto sono intervenuti un'automedica e un'ambulanza della Croce Verde.
Scene da far west questa mattina a Civitanova. Intorno alle 12,30, in viale Matteotti in corrispondenza dell’ingresso dei giardini, un uomo è sceso dalla sua Rénault seminando il panico con una mazza da baseball.
Destinatario dell’insano gesto il conducente di una Fiat Panda di Civitanova che, a quanto pare, provenendo dalla piazza XX Settembre non avrebbe dato precedenza all’altro automobilista. La reazione è stata spropositata.
Il proprietario della Rénault si è fiondato fuori dall’abitacolo dell’auto e, armato di una mazza da baseball, ha dato la caccia all’altro conducente che, nel frattempo, se l’era data a gambe parcheggiando in malo modo la propria macchina sul marciapiede dei giardini. A niente è valsa la fuga: poco dopo, infatti, è stato raggiunto. Il conducente della Renault, accecato dall’ira, ha sferrato parecchi colpi al torace, ad una spalla e in altri punti del corpo al possessore della Panda.
Qualcuno ha provvidenzialmente chiamato i soccorsi e in breve sul posto sono arrivati i sanitari in ambulanza con la quale il ferito è stato trasportato in ospedale. In un secondo momento, il conducente della Rénault è tornato dove era parcheggiata la Panda e ne ha mandato in frantumi i vetri con la stessa mazza con cui aveva violentemente colpito la vittima della sua aggressione.
Sul posto i carabinieri e la polizia municipale che ha provveduto a ripulire la carreggiata dai vetri e a riposizionare uno dei pali all’ingresso posteriore dei giardini. La posizione dell'aggressore è al vaglio delle autorità inquirenti.
Ha preso servizio la settimana scorsa (il 16 agosto ndr), a Palazzo Sforza, il Segretario generale Sergio Morosi, che fu nominato in precedenza dal sindaco Massimo Mobili con decreto del 27 febbraio 2008 fino al maggio 2012. Morosi subentra alla dottoressa Gabriella Mariotti che fu nominata nell'ultimo periodo del mandato dell'ex sindaco Corvatta.
Il dottor Sergio Morosi è nato a Camerino il 26 marzo 1957, dove risiede. Ha ricoperto anche la carica di sindaco del Comune di Ussita (MC). Laureato in Giurisprudenza presso l’Ateneo di Camerino nel 1980, ha conseguito poi l’idoneità alle funzioni di segretario comunale nel 1982, presso la Luiss di Roma e l’abilitazione alle segreterie generali per tutti i comuni e capoluoghi, anche quelli superiori a 250 mila abitanti. Per ricoprire l’incarico a Civitanova, Morosi ha lasciato la segreteria generale del Comune di Tolentino.
Questa mattina, la foto ufficiale insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica, che gli ha rinnovato il benvenuto da parte di tutta la Giunta, dopo diversi incontri intercorsi per l'organizzazione dei futuri progetti dell'Ente.
“Morosi è una persona competente e preparata – ha commentato Ciarapica – dalle indubbie capacità umane e professionali. Ho avuto modo di lavorare con lui quando ero assessore ed è un piacere ritrovarlo oggi che sono Sindaco. E' una scelta che va verso la continuità, visto che conosce bene le problematiche della città e questo rappresenta per noi un vantaggio. Insieme contiamo di dare risposte immediate e tempestive alle varie necessità dell'Ente”.
Civitanova Alta domani sera (martedì 22 agosto) fa il tris di eventi con lo spettacolo “Quello che se fa’ se ‘rtroa” messo in scena dalla compagnia teatrale “La Nuova” di Belmonte Piceno. Dopo il concerto di Barbarossa, l'anteprima di Vita Vita, piazza della Libertà ospiterà domani 22 agosto la rassegna del teatro 'mpertinende ideata da Luigi Ciucci e organizzata dall'Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche.
Lo spettacolo comico in dialetto, di Gabriele Mancini, racconta la storia di una semplice famiglia marchigiana. Protagonisti sono Giuseppe, cantoniere da poco in pensione che si ritrova con gli amici al bar e spesso beve un bicchiere di troppo e Anna Maria, moglie brontolona che si lascia trasportare in una situazione piuttosto pericolosa accogliendo i complimenti di chi si dice amico e poi non si dimostra come tale. La storia ha qualcosa di verosimile e molto attinente al titolo della commedia che non mancherà di suscitare ilarità e risate sulle disgrazie degli altri che dimostreranno la validità del detto quello che se fa…se ‘rtroa!
Inizio ore 21,30, ingresso gratuito.
Prosegue mercoledì 23 agosto l'iniziativa “Un'estate al Mare” promossa dall'associazione “Centriamo” insieme all'Amministrazione comunale, un progetto che coinvolge i negozi del centro durante i saldi estivi.
Per l'occasione, ci saranno allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate in tutte le vie coinvolte.
L’iniziativa abbraccia corso Umberto I, corso Dalmazia, corso Matteotti, corso Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto.
Per info: 335.1307181 – centriamocivitanova@gmail.com
E' successo verso metà pomeriggio nella concessione 31, quando una disattenzione è stata fatale ad un quarantenne che si è allontanato per qualche minuto lasciando il marsupio incustodito sotto l'ombrellone. Nonostante la spiaggia fosse quasi deserta, anzi, forse proprio per questo motivo, qualcuno di passaggio è riuscito ad appropriarsi del borsello senza essere notato e al suo ritorno, il proprietario, non ha potuto fare altro che arrendersi all'evidenza.Il marsupio rubato conteneva una decina di euro, le chiavi della macchina, di casa e uno smartphone Samsung Galaxy S7 ma quello che dà più fastidio non è il danno economico ma il dover ricostruire la rubrica e soprattutto, come spesso accade a chi non si organizza con un sistema di backup, la perdita di tutte le foto contenute nel telefonino che spesso, possono avere un valore affettivo davvero notevole.
A differenza di quanto si creda, nonostante le molto foto pubblicate e le lamentele espresse sui social, il senso unico più infranto di Civitanova non è quello del lungomare nord, percorso spesso da moto e scooter in direzione sud per evitare di arrivare al Broccolo. Se volessimo essere proprio precisi, non sarebbe nemmeno un controsenso dato che il senso di marcia è giusto, l'unico problema è che non si può transitare con quei mezzi sulla pista ciclabile.
Per numero di mezzi che lo infrangono, il senso unico percorso più volte in direzione opposta a quello corretto è invece il ponticello di via Castellara, in uscita dal parcheggio adiacente. Parcheggio peraltro di cui abbiamo giù parlato per essere stato usato per lungo tempo, nei mesi scorsi, di diversi camper e di recente diventato rimessa di camion vela pubblicitari, il tutto in barba ai divieti che prevedono per lo stesso l'accesso solamente alle automobili.
Mentre sul lungomare il problema è quasi esclusivamente estivo, da questo parcheggio escono auto in continuazione, durante tutto l'anno e facendo una stima approssimativa, possiamo tranquillamente quantificare inalmeno il 25/30% quelli che lo percorrono nel senso contrario. La cosa, oltre ad essere un infrazione al codice della strada, potrebbe essere anche pericolosa per i ciclisti che passano su quel ponte per immettersi sulla pista ciclabile adiacente.
Ribadendo che tale cattiva abitudine debba cessare quanto prima, come parziale giustificazione, possiamo dire che in certi giorni, in determinate ore, uscendo dalla direzione giusta si entrerebbe in un girone infernale di traffico, da entrambe le direzioni, che quasi uno preferirebbe pagare una multa piuttosto che trovarsi imbottigliato in quel modo.
“Lo spettacolo si intitola Vita+Vita perché è un percorso recitativo su musica che va dalla paura della morte alla vita, attraversando suggestioni che fanno parte della nostra contemporaneità. E’ uno spettacolo di musica, di voce e di danza. Partire dalle difficoltà della vita per capirne il senso. Tutta la rappresentazione è basata sul bisogno di consolazione, su come può essere soddisfatto.
Nella parte iniziale della durata di sei minuti si ha la sensazione della morte, poi si passa ad una sensazione di rinascita e la messinscena è interamente un processo per esorcizzare la morte” afferma il regista e interprete Marco Di Stefano. L’incipit è tutto musicale sulle note di Sandro Dell’Omo e dell’immancabile tromba di Marco Di Stefano. Il primo motivo musicale cantato dall’attore è Nature Boy di Eden Ahbez e introduce il racconto sulla morte di un bambino dello scrittore svedese Stig Dagerman. Il dramma del bimbo investito da un’auto è reso con enfasi dalla performance attoriale di Di Stefano e dalla tastiera del jazzista Dell’Omo.
Del poeta statunitense Allen Ginsberg è il secondo brano tratto dal componimento L’Urlo. E’ una frenesia continua, una espressione di vitalità nel crescendo delle parole e delle note. Il testo ha quasi un battito cardiaco. Questa fase centrale dello spettacolo è un vero inno alla vita. Tutti i frame recitati sono intervallati da poesie d’amore di Pablo Neruda e da un componimento del regista Mauro Conciatori che ha filmato tutto lo spettacolo. La parte finale della pièce è danzata con grande pathos e intensità dall’artista Tanya Khabarova a interpretazione del testo “Il nostro bisogno di consolazione” di Dagerman. L’epilogo è sottolineato dai versi della splendida ballata “Le Campane della libertà” di Bob Dylan.
A seguito dell'attentato terroristico in Catalogna, questa mattina il Viceprefetto Vicario Salvatore Angieri ha convocato, su sollecitazione del Ministero dell'Interno, un incontro urgente con i sindaci delle principali città della Provincia dove sono in programma manifestazioni di grande richiamo, con l'obiettivo di verificare la piena attuazione delle precedenti disposizioni sulla sicurezza e prevedere idonee aree di prefiltraggio.
Alla riunione del Comitato Ordine e Sicurezza pubblica erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il comandante della Polizia municipale Sirio Vignoni. Come noto, il Comune di Civitanova ha prontamente attuato le misure richieste durante gli eventi programmati per il mese di agosto, in particolare ai concerti in piazza di Bennato e Tiromancino.
“E' stato per me motivo di orgoglio ricevere i complimenti del Viceprefetto per la serietà con cui il nostro Ente ha applicato la nuova normativa, e per la campagna di informazione sensibilizzazione ai cittadini che abbiamo messo in atto. E' comprensibile che le nuove norme che disciplinano l'organizzazione di concerti e spettacoli vengano a volte percepite come disagio, ma prendere alla leggera queste restrizioni significherebbe vanificare il lavoro delle Forze dell'ordine e mettere a repentaglio la vita di tante persone. Questi piccoli disagi sono necessari per garantire sicurezza e incolumità di tutti e nello stesso tempo per continuare a ospitare appuntamenti culturali e di spettacolo come abbiamo sempre fatto. In questo momento di dolore per le vittime di questi ignobili crimini, la nostra risposta è di non arrenderci e di attuare ogni misura per poter preservare quella libertà a cui il nostro popolo non può e non deve rinunciare”.
Nel corso della riunione, il sindaco Ciarapica ha colto l'occasione per illustrare al viceprefetto la situazione di grave criticità che si sta creando nella zona commerciale e in piazza Nassirya. “Ho richiesto un intervento forte per contrastare questo fenomeno di degrado che molti cittadini mi hanno segnalato, con telefonate, email e sui social con foto che ritraggono situazioni di vandalismo inaccettabile da parte di alcuni soggetti. C'è stato accoglimento di questa mia richiesta e la garanzia che verranno date disposizioni a tutte le Forze dell'ordine per mettere in atto azioni di sicurezza in maniera sinergica con le forze locali. L'obiettivo è garantire una presenza costante e continua in quell'area e trovare una soluzione. Mi è sembrato opportuno rivolgermi senza aspettare oltre alla massima autorità governativa del territorio provinciale, che voglio pubblicamente ringraziare per la disponibilità accordata. A Civitanova occorrono rinforzi per gestire quella zona periferica che è pericolosamente esposta alla microcriminalità e i risultati possono essere ottenuti solo con un piano coordinato di controllo”.
L'Infa Feba Civitanova Marche si avvicina sempre di più all'inizio della stagione. Manca veramente poco all'inizio della preparazione estiva, prevista per il 23 Agosto, che segnerà l'avvio di un altro campionato di A2 per le momò. Nel frattempo viene ulteriormente definito il roster a disposizione di coach Alberto Matassini per la prossima annata. Infatti è confermata per la prossima stagione anche Francesca Stronati, guardia classe '97 di 167 cm che vestirà per la terza stagione consecutiva la casacca della Feba. Un'altra conferma nel roster dell'allenatore biancoblu che vede delinearsi sempre più la rosa per il prossimo campionato.
"Sono contenta di fare ancora parte di questa squadra - commenta Francesca - Il grande affiatamento è sicuramente ciò che più mi ha spinto a rimanere qui. Siamo un bel gruppo, ed è questo che ci ha permesso di raggiungere obbiettivi importanti, come la Coppa Italia. Non vedo l'ora di ricominciare, cercando di ripeterci in un nuovo anno positivo e di divertimento." Oltre a lei verranno aggregate altre due promettenti novità dal settore giovanile. La prima è Alice Pelliccetti, guardia di 167 cm classe 2000 nata a Fermo, mentre la seconda è Anna Paoletti, nata anche lei a Fermo, guardia di 166 cm classe 2001 entrambe reduci da esperienze positive nel vivaio biancoblu.
Intanto è stato definito il precampionato per le momò: si parte il 9 Settembre in trasferta contro la Pallacanestro Femminile Umbertide, poi mercoledì 13 Settembre, sempre in trasferta, contro la Cestistica Azzurra Orvieto, per poi concludere con tre test casalinghi contro Tigers Forlì (sabato 16 Settembre), Magnolia Bk Campobasso (venerdì 22 Settembre), e a chiudere altra sfida contro la Pallacanestro Femminile Umbertide sabato 23 Settembre.
In estate la bicicletta è una comodità irrinunciabile, anche grazie alle numerose tratte della pista ciclabile cittadina, dove in molti vengono anche dai paesi limitrofi per fare una bella passeggiata, soprattutto in quella che parte dal Castellaro, immersa nella natura.
Sono molti anche quelli che la usano di notte, non sempre in regola con le dotazioni di base che una bici dovrebbe avere, che siano almeno le luci. Se il girare "a fari spenti nella notte", come cantava Battisti non crea particolari problemi in zone centrali e ben illuminate, non si può dire altrettanto per quelle persone che transitano fuori dal centro, soprattutto a Santa Maria Apparente, come il caso di ieri sera, quando a mezzanotte abbiamo incontrato uno dei tanti ciclisti notturni. Questo in particolare, per di più, indossava pantaloni e maglietta nera, per cui, quel poco di visibilità che avrebbe potuto avere, era anche ridotto dalla scelta cromatica del suo outfit.
Dopo i numerosi avvistamenti in superstrada, il problema quindi si allarga anche da altre zone, soprattutto la provinciale che collega Civitanova a Montecosaro, dove è molto frequente imbattersi in queste persone, come minimo irresponsabili. Oltre al rischio di essere investiti, infatti, possono mettere in difficoltà anche gli automobilisti che trovandoseli di fronte all'ultimo momento potrebbero sia investirli che creare incidenti nel tentativo di evitarli.
A dimostrazione del rischio concreto che corrono queste persone, citiamo uno degli ex candidati sindaco della scorsa tornata elettorale, il coriaceo Dimitri Papiri, che è stato messo sotto dalle auto per ben quattro volte, di cui due con la luce del sole e due di notte, ma con entrambe le luci regolarmente accese che, però, non sono state sufficienti ad evitargli gli incidenti.
In piazza della Libertà a Civitanova Alta migliaia di persone hanno partecipato al concerto di Luca Barbarossa nella serata della festa del patrono. Il cantante, entusiasta dell’affetto del pubblico, ha tenuto uno spettacolo di oltre due ore. Prima del concerto, è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime della strage di Barcellona.
Civitanova Alta c’ha messo del suo ed è diventata un teatro a cielo aperto, pieno di gente che sostava in piedi occupando ogni meandro della bella piazza sedendo, come di consueto, anche sugli scalini della chiesa di San Paolo, rimasta aperta in onore del Santo locale. Si faceva fatica a trovare un piccolo varco per passare tra la marea di persone che, ordinatamente, a fine spettacolo è scesa ai giardini di via del Pincio per ammirare i fuochi d’artificio.
Impeccabile il servizio d’ordine e il servizio dei bus navetta che i turisti e i pendolari di Civitanova Porto hanno utilizzato sia all’andata che al ritorno.
Vacanze finite per i campioni d'Italia della Cucine Lube Civitanova. Lunedì 21 agosto ci sarà, come già annunciato, il via ufficiale all'attività per la stagione 2017-2018: alle ore 18.00, presso l'Eurosuole Forum, il raduno di atleti e staff, che inizieranno il giorno successivo (22 agosto) la preparazione pre-campionato con le consuete visite mediche e il primo allenamento.
Sarà anche l'occasione per conoscere da vicino tre nuovi volti della rosa: sempre lunedì 21 agosto all'Eurosuole Forum di Civitanova, infatti, dalle ore 19.00 si terrà la presentazione ufficiale di Pierre Pujol, Andrea Marchisio e Sebastiano Milan. Un appuntamento aperto non solo alla stampa ma anche ai tifosi. Non ci sarà ovviamente il quarto nuovo volto, lo statunitense Taylor Sander, ancora impegnato con la Nazionale Usa.
Ad accogliere gli otto atleti che risponderanno alla chiamata (Pierre Pujol, Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Sebastiano Milan, Alberto Casadei, Andrea Marchisio, Enrico Cester e Davide Candellaro) ci saranno il direttore sportivo Giuseppe Cormio e lo staff tecnico guidato da coach Giampaolo Medei (sarà presente soltanto al raduno ma poi si dedicherà al suo impegno di secondo allenatore della Nazionale azzurra nei campionati Europei), insieme al suo vice Marco Camperi, all'assistente allenatori e scoutman Enrico Massaccesi, al team manager Matteo Carancini e al preparatore fisico Massimo Merazzi.
I cinque atleti mancanti, Dragan Stankovic (Serbia), Jenia Grebennikov (Francia), Micah Christenson e Taylor Sander (Usa), Tsvetan Sokolov (Bulgaria), si aggregheranno al resto della squadra nel corso del mese di settembre al termine degli impegni con le rispettive Nazionali.