Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Civitasvolta
"Non si risolvono i problemi ,chiudendo, in questo caso un bagno pubbblico, ma rendendoli sicuri, puliti, agibili... Come? Mettendoci del personale ad esempio.
Un servizio pubblico come i bagni ora vengono chiusi perché non vengono gestiti? In una città turistica come dovrebbe essere Civitanova, pronta ad accogliere turisti, perché il mare è bello anche d’inverno, si chiudono i bagni perché ancora nessuno ha pensato di metterci del personale, ad esempio preso dalle liste di collocamento? Il fatto ancora più discutibile poi, è che poco tempo fa addirittura ad un bagno pubblico è stato dato fuoco e nessuno dell’amministrazione ha pensato ad una soluzione? Visto l’ultimo fatto accaduto del povero anziano, che fortunatamente, è sopravvissuto al freddo, ora l’unica soluzione è chiudere i bagni? iproblemi vanno affrontati, risolti, controllando, facendo manutenzione, non chiudendo a chiave un servizio pubblico".
La Cucine Lube Civitanova è al lavoro da stamattina in vista dell’imminente nuovo impegno nel campionato di SuperLega. Sabato (ore 18) arriva infatti all’Eurosuole Forum la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la prima giornata del girone di ritorno del massimo campionato, nonché ultima gara del 2017 per i campioni d’Italia. Dopo il ko accusato a Bari, nella giornata di ieri riposo per Stankovic e compagni, oggi la ripresa con una seduta di pesi al mattino e di tecnica nel pomeriggio.
Si prospettano infatti un fine 2017 e un inizio 2018 ricchi di appuntamenti per gli uomini di Medei, in una stagione che non concede davvero soste. L’unica piccola pausa per il gruppo biancorosso sarà per il 31 dicembre e il 1 gennaio, dal 2 si torna in palestra perché già incombono le gare di SuperLega a Ravenna (4 gennaio) e il doppio turno casalingo con Milano e Latina (7-10 gennaio).
In dettaglio il programma di lavoro dal 28 dicembre al 4 gennaio:
Giovedì: Pesi - Tecnica
Venerdì: Riposo - Tecnica
Sabato: Rifinitura – 1a di ritorno SuperLega VS Vibo (a Civitanova)
Domenica: Riposo - Riposo
Lunedì: Riposo - Riposo
Martedì: Pesi - Tecnica
Mercoledì: Riposo – Tecnica/Viaggio
Giovedì: Rifinitura - 2a di ritorno SuperLega VS Ravenna (a Ravenna)
Arrestato un cittadino albanese di 35 anni. L'uomo nella mattinata di Natale aveva avuto un incidente in moto nel comune di Morrovalle. Avendo battuto in maniera forte la testa era stato ricoverato all'ospedale di Civitanova in prognosi riservata.
Intervenuti sul posto per i rilievi di rito, i carabinieri di Civitanova Marche hanno constatato che il giovane non aveva con sè documenti di riconoscimento. Una volta riusciti ad identificarlo, hanno scoperto che era pluripregiudicato ed era stato espulso dal territorio nazionale con sospensione della pena.
Di conseguenza le forze dell'ordine hanno chiesto contestualmente il ripristino dell'ordine di carcerazione, dovendo scontare ancora un anno e mezzo di condanna, e lo hanno arrestato. Il 35enne, sciolta la prognosi e dimesso dall'ospedale in data 27 dicembre, oggi verrà trasportato alla casa circondariale di Fermo a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Dopo quasi un anno di lavori, sono finalmente vicini alla conclusione i lavori di ristrutturazione della locale stazione ferroviaria e dopo essere stata ridipinta completamente, è stata smontata l'impalcatura che la teneva imprigionata.
Pressoché completato il tunnel, dove manca solo l'installazione dei display, che offre un effetto scenografico molto bello, con le luci a led che corrono lungo tutta la sua estensione.
Manca veramente poco alla conclusione dei lavori ma non è sfuggito all'occhio vigile di quanti si sono trovati a passare davanti, quella strana scritta che è stata apposta sulla facciata, dove ci sarebbero un paio di errori.
La lettera "A" della parola "stazione", è stata infatti posizionata in modo errato, ruotata di novanta gradi rispetto alla maniera corretta e ci sono dei dubbi anche sulla lettera "O" che a prima vista, sembra di dimensioni più grandi, più allungata, rispetto alle altre lettere. Non vorremmo che sia stata fatta confusione, come a volte accade a chi ha poca dimestichezza con le tastiere dei computer, tra la vocale con il numero 0.
Essendo il caso già finito sui social, speriamo che si rimedi al più presto, prima che la foto diventi virale sulla scia delle famose palme.
La società di Civitanova che gestisce la piscina comunale di contrada San Domenico, si è presentata alla kermesse con una pattuglia di nuotatori meno nutrita rispetto alle abituali uscite, ma gli atleti della categoria “dei grandi” sono stati comunque in grado di ben figurare, al punto da chiudere al 23° posto nella classifica a squadre su 97 club provenienti da tutta Italia.
Come detto, medagliere dominato dalle performances al femminile: doppietta d’oro per Chiara Cardinali che ha primeggiato sia nei 50 farfalla che nei 100 rana rispettivamente con il tempo 32”28 e 1’24”55. Non l’unico double, ottime anche Annalisa Ronzano tornata a casa con un argento nei 200 misti con il tempo di 3’26”49 e un bronzo nei 50 stile libero in 34”70 nonché Paola Ciccarelli oro nei 100 stile con 1’21”58 e argento nei 50 stile con 36”29. Non delude mai Claudia Pagnanini, brava a conquistare il secondo posto nei 50 stile libero con il tempo 32”28. Beato tra le donne Walter Fraudoni Agostini che si è messo al collo il bronzo nei 400 stile con il crono 7’31”03.
Il lavoro degli allenatori Andrea Talevi e Mario Menghi è stato ripagato anche dalle buone prestazioni di tutti gli altri partecipanti: Riccardo Luciani, Savino De martino, William Massimi, Alejandro Carlini, Michele Talamonti, Simone Longarini, Stefano Rogani e Daniela Tomassetti.
Arrestato questa mattina a Civitanova Marche un uomo del 1954: il Tribunale competente ha emesso sentenza definitiva di condanna a scontare la pena della reclusione nove mesi e undici giorni.
L'uomo era stato denunciato per aver alzato nel 2011 le mani nei confronti del sindaco di un paesino del Cremonese e da poco si era trasferito a Civitanova.
Lo scorso 24 dicembre a Civitanova Marche è stata notificata ad un uomo di 54 anni la misura cautelare di divieto di avvicinamento e comunicazione, anche tramite terze persone, nei confronti della persona offesa.
Quest'ultima, ex compagna dell'uomo, aveva sporto denuncia mesi fa in quanto lo stesso esercitava atti persecutori nei suoi confronti.
Nel corso degli accertamenti l'Autorità competente ha tra l'altro rilevato che l'uomo non era nuovo a questo tipo di episodi: era infatti già avvenuto un episodio simile precedentemente, nei confronti di un'altra donna.
Linea ferroviaria adriatica interrotta su entrambi i binari poco dopo mezzogiorno per un investimento, a quanto sembra non mortale, all'altezza di Porto Sant'Elpidio (Fermo).
Il treno Frecciabianca 8803 Milano-Lecce, con 450 passeggeri a bordo, ha urtato una persona che ha attraversato improvvisamente i binari forse nel tentativo di togliersi la vita. Trenitalia sta organizzando dei bus sostituivi tra Civitanova Marche e Porto San Giorgio per supplire quantomeno al traffico regionale bloccato.
E' stata riattivata poco dopo le 13:30, su un binario dove si circola a senso unico alternato, la circolazione ferroviaria sulla linea adriatica Ancona-Pescara interrotta un'ora e mezza prima a causa dell'investimento di una persona, poi deceduta, all'altezza di Porto Sant'Elpidio.
Secondo una prima ricostruzione, la vittima si sarebbe posizionata volontariamente sui binari all'arrivo del Frecciabianca 8803 Milano-Lecce, con 450 persone a bordo, che l'ha inevitabilmente investita. Sul posto ci sono gli agenti della Polizia ferroviaria per i rilievi del caso e i sanitari. Permane l'interruzione sul binario dispari.
(fonte Ansa)
Muore a soli 57 anni stroncata da un male che non è riuscita a vincere. Angela Paolucci avrebbe compiuto 58 anni il prossimo 9 gennaio, ma in poco tempo è stata uccisa da una brutta malattia.
Pur vivendo con la propria famiglia a Cascinare, Angela custodiva un profondo legame con la sua città dove era nata e cresciuta.
Angela lascia il marito Luciano e la figlia Eleonara. I funerali saranno celebrati domani mattina nella chiesa del Cristo Re di Civitanova alle ore 10.
La Cucine Lube Civitanova esce sconfitta dal Pala Florio di Bari 2-3 con la Bcc Castellana Grotte nell’ultima giornata del girone di andata e con un solo punto conquistato deve cedere, proprio al giro di boa di Regular Season, il primo posto in classifica alla Sir Perugia (vincente 3-0 a Ravenna).
Prestazione con tanti alti e bassi per i campioni d’Italia, che devono fare i conti con numerose assenze, in panchina Sokolov (riposo precauzionale per un fastidio al ginocchio sinistro), Sander e Stankovic (ancora non al meglio dopo gli infortuni rimediati al Mondiale per Club): partono bene dominando il primo set e, nonostante il passo falso nel secondo, conquistano il terzo sul filo di lana contro una formazione pugliese sempre più battagliera e in crescita.
Lì, però, si spegne la luce in casa biancorossa: nel quarto e nel quinto set la Lube va in difficoltà in ricezione e in attacco, non riuscendo a rispondere ai colpi di una Bcc scatenata soprattutto al servizio ed efficace in attacco, con pochissimi errori commessi e capace di piazzare dei maxi-break (i brasiliani Moreira e Costa, quest’ultimo MVP, sugli scudi) sfruttando i passaggi a vuoto degli uomini di Medei. Top scorer del match Juantorena con 24 punti.
La partita
Coach Medei deve rinunciare a Sokolov, fermo precauzionalmente per un fastidio al ginocchio sinistro, in campo c’è Alberto Casadei, mentre in cabina di regia spazio al croato Zhukouski al posto di Christenson. Per il resto confermati rispetto alle ultime uscite i centrali Candellaro-Cester e gli schiacciatori Juantorena-Kovar, con Grebennikov libero. Sander e Stankovic in panchina non sono ancora al top. Nel Castellana Grotte rientra Paris nel ruolo di palleggiatore.
Subito break Lube con il servizio di Cester (0-3) e il muro biancorosso che lascia poco spazio agli attaccanti pugliesi (2-7). I cucinieri non riescono a scappare solo a causa di un paio di invasioni a muro e una fortunosa difesa della BCC (7-10), poi ci pensano Casadei (75% in attacco) e Juantorena con un gran diagonale (8-14). Kovar allunga con il muro (4 complessivi per i biancorossi) dell’11-19, Zhukouski inventa un gran tocco per il 14-22, chiude il primo parziale Juantorena con la pipe del 15-25. Attacco Lube al 75% di squadra contro il 30% dei padroni di casa.
Più equilibrio nel secondo set, Castellana migliora le sue percentuali di attacco (59% a fine set) con i centrali e il greco Tzioumakas (5-5), tenendo il passo dei cucinieri e arrivando anche al +4 sul turno al servizio di Canuto (12-8) dopo l’errore di Cester e il muro subito da Juantorena. La Lube però rientra subito (Juantorena e Candellaro, 12-11) trovando la parità a quota 15: non basta contro la formazione pugliese che trova in Canuto il suo uomo migliore in attacco, il brasiliano prima va a segno poi mura Casadei per il 19-16 e ancora in contrattacco firma il 21-17. Medei prova a cambiare inserendo Christenson e Milan per Casadei e Zhukouski ma i campioni d’Italia non trovano la rimonta e l’errore al servizio di Juantorena chiude il set 25-21. Pesano
Reazione Lube nel terzo set: i muri di Candellaro (3-7) e Kovar (5-9) tengono i cucinieri avanti, Juantorena allunga sul 7-12. Sembra il preludio ad un nuovo set per i biancorossi, ma il turno al servizio di Moreira mangia tutto il vantaggio accumulato dagli uomini di Medei (13-13). Zhukouski piazza l’ace del nuovo +2 (13-15) e Casadei contrattacca (13-17), poi si spegne di nuovo la luce e Castellana rimonta ancora (18-17) con Canuto (60% in attacco). Si va punto a punto in un clima da battaglia, Kovar muro (20-22), Paris risponde (22-22), torna il doppio cambio con dentro Christenson e Milan e la Lube piazza il break proprio sul primo set ball con il contrattacco di Juantorena (23-25, 8 punti nel parziale per lui).
Brutta partenza dei campioni d’Italia nel quarto set, Canuto prima contrattacca poi ferma due volte Casadei (9-3), la Lube fatica molto in attacco e subisce anche il servizio dei pugliesi. Medei rimette nella mischia Christenson per Zhukouski, e dal 13-7 parte la rimonta cuciniera sul turno al servizio di Casadei con Cester protagonista sotto rete (14-12). Ma gli uomini di Medei si fermano lì (solo 36% in attacco e ricezione in difficoltà), Castellana continua a giocare con grinta e carattere, oltre a tenere il vantaggio lo amplia con il muro di Costa e il servizio di Canuto (21-15, Moreira). Il finale è tutto pugliese, il brasiliano Moreira (6 punti) è protagonista e chiude 25-17.
Nel tie break resta Christenson in campo, primo break Lube sull’errore di Tzioumakas (1-3), ma il greco e Costa ribaltano la situazione con un maxi parziale di 6-1 per i pugliesi (7-4). La ricezione cuciniera traballa ancora, ne approfittano Moreira e ancora Costa a muro (12-5). Rientra Zhukouski con Milan, ma il tie break si conclude senza ulteriori sussulti sul 15-10.
Il tabellino
BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga, Hebda n.e., Cavaccini (l), Canuto 10, Pace (l), Zauli n.e., Paris 4, Rossatti n.e., De Togni 9, Ferraro n.e., Gamica n.e., Moreira 22, Tzioumakas 17, Costa 10. All. Lorizio.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Candellaro 6, Sander n.e., Marchisio, Juantorena 24, Casadei 13, Stankovic n.e., Kovar 13, Grebennikov (l), Christenson 1, Cester 15, Mlan 1, Zhukouski 2. All. Medei.
ARBITRI: Simbari (Mi); Zavater (Rm).
PARZIALI: 15-25 (20’); 25-21 (25’); 23-25 (29’); 25-17 (25’); 15-10 (29’).
NOTE: 2550 spettatori, incasso non comunicato. Castellana Grotte: 15 battute sbagliate, 6 aces, 12 muri vincenti, 59% in ricezione (37% perfette) 47% in attacco. Lube: 19 b.s., 5 aces, 13 m.v. 64% in ricezione (37% perfette); 51% in attacco. Mvp: Costa.
Da Civitanoi e Civitasvolta riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa riguardante la situazione dei bagni pubblici di Civitanova Marche.
Può capitare di aver bisogno di un bagno, finire in quelli pubblici, sentirsi male e rimanere chiusi dentro tutta la notte. Questo fatto, successo a Civitanova Marche nella notte di Natale, ha dell’incredibile, ma verissimo. I servizi pubblici carenti da almeno un decennio non sono custoditi da nessuno e la manutenzione ordinaria, divenuta un miraggio, non viene effettuata nei tempi e nei modi opportuni.
Alla vecchia amministrazione avevamo inviato un progetto relativamente ai bagni pubblici del lungomare sud (bagni fantasma) con il quale suggerivamo di affidare l’unico esistente a persone che avevano perso il lavoro e avrebbero potuto occuparsene facendo pagare a chi ne avesse avuto bisogno un’offerta che poteva essere incassata dallo stesso custode. Il comune avrebbe dovuto occuparsi di pagare l’assicurazione e basta, ma la città avrebbe avuto servizi efficienti. Lo stesso progetto è replicabile per tutte le zone centrali e periferiche della città, semplice e rivoluzionario. Lo suggeriamo ora alla nuova amministrazione di destra come lo avevamo suggerito (inascoltati) alla precedente amministrazione di sinistra.
Domani 27 dicembre appuntamento con il gospel. Al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche, il coro polifonico dell’Annunziata porta in scena alle 21.15 lo spettacolo Natale in cornice 3, con il Gospel Mass di Robert Ray.
La prima parte del concerto è dedicata a una delle più belle e importanti messe gospel mai scritte fino ad oggi. Composta nel 1981 dal compositore e direttore di coro e orchestra statunitense Robert Ray, la Gospel Mass ha avuto un notevole successo in tutto il mondo. Viene interpretata dai solisti Renoir Bellucci, Alessandra Doria, Caterina Rosettani e Fabrizio Venanzi.
Nella seconda parte, invece, è previsto un medley: Bianco Natale (swing version), Christmas Lullaby (jazz waltz version), Halleluja di L. Cohen, Hark how the bells, Amazing Grace e All i want for Christmas is you. Al pianoforte il Maestro Samuele Giacomozzi, direttore anche del coro fermano; al basso c’è Roberto Stampatori mentre alla batteria c’è Piero Di Stefano.
L’evento è organizzato dal coro polifonico dell’Annunziata di Porto Sant’Elpidio (che fa parte dell’associazione regionale dei cori marchigiani), in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con l’Azienda dei Teatri.
Il biglietto intero costa 10 euro, 7 euro il ridotto, in vendita nelle biglietterie del Teatro Rossini e Cecchetti. Parte del ricavato andrà in beneficenza alle associazioni di volontariato.
Per info: 0733/812936.
Incidente sulla A14 tra le uscite di Porto Recanati e Civitanova Marche direzione sud.
Impatto violento tra due auto. La vettura tamponata è uscita fuori strada e si è ribaltata su un lato. Intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco, la Croce Azzurra locale e l’automedica.
Alla guida dell’auto che ha provocato l’incidente un ragazzo sulla quarantina, mentre nell’auto ribaltata un signore di circa 75 anni che è riuscito ad uscire da solo dall’abitacolo.
Allertata anche l’eliambulanza in un primo momento, ma poi i sanitari della Croce Azzurra hanno trasportato i due all’ospedale di Civitanova, l’uomo di 75 anni in gravi condizioni.
L’autostrada direzione sud, temporaneamente chiusa, è stata riaperta.
Discreto afflusso di compratori questa mattina all'Eco Mercatone di Civitanova Marche, l'unico centro commerciale aperto della città. Erano in tanti a girare tra gli scaffali del Civita Center, giovani e meno giovani ed anche diverse coppie.
Contrariamente a quanto si possa pensare in questo giorno di festa, erano pochi quelli che giravano nel reparto di prodotti legati strettamente al Natale, come materiale per confezionare regali o i classici addobbi ma le persone giravano un po' per tutto il centro commerciale, dal reparto detersivi ai prodotti per l'auto.
Nonostante le polemiche che ogni anno, puntuali, precededono questi giorni di festa ed in particolare quest'anno che qualche formazione politica ne ha fatto il suo cavallo di bataglia, la gente sembra apprezzare queste aperture e non si fa troppo problemi, tanto che per citare un numero, pochi minuti dopo le 11 (apertura alle 9) erano già stati battuti 97 scontrini.
Purtroppo, anche il giorno di Natale, non mancano gli incivili che parcheggiano senza averne titolo negli spazi riservati ai disabili e nonostante i posti per lasciare l'auto abbondassero, in due hanno pensato bene di risparmiare quei 20/30 secondi e parcheggiare negli stalli di fronte all'ingresso.
Un sabato sera abbastanza trafficato quello di ieri sera, con il popolo della notte presente come tradizione in maniera massiccia a Civitanova. Questo porta inevitabilmente un po' di traffico in certi frangenti, in particolare di fronte alla piazza, per via delle auto che convergono nel vialetto sud che a volte non riesce a smaltirle velocemente.
Forse sarà proprio per evitare questo traffico che una persona a bordo di una Bmw di colore scuro, questa notte, ha deciso di prendere la scorciatoia facendo inversione davanti al Municipio e procedendo contromano per immettersi in via Buozzi.
Non sappiamo se dovuto ad un momento di lucidità oppure se la manovra fosse proprio pensata in quel modo, mentre stava scattando il verde alle auto provenienti da Corso Umberto I, il pirata ha fatto retromarcia, piazzandosi in "pole position" al semaforo del vialetto nord, davanti alle auto in attesa al semaforo, che tra l'altro in quella posizione nemmeno vedeva.
Questa è solamente l'infrazione più grossa ma non l'unica dell'uomo, che per buona parte della serata è stato parcheggiato per metà sopra il marciapiede, prima del semaforo pedonale, precisamente al centro delle strisce pedonali ed è da quella posizione che poi ha creato quella manovra spericolata.
L'Infa Feba Civitanova Marche si ferma a tre. Le momò escono sconfitte da San Giovanni Valdarno per 81-65 ed interrompono la striscia di risultati positivi. Un risultato che comunque non cancella l'ottimo finale di stagione delle biancoblu, che rimangono sempre a ridosso della zona play-off.
Adesso bisogna mettersi alle spalle questa sconfitta e guardare al prossimo match del 2018.
Primo quarto shock per le ragazze di coach Matassini che subiscono nei primi cinque minuti un parziale secco di 14-0, con El Habbab e Iannucci sugli scudi, che condizionerà l'andamento della sfida. Le momò provano a ricucire lo strappo ma chiudono la frazione sul 28-12. Nel secondo periodo le biancoblu si avvicinano alle locali, 30-24 dopo quattro minuti di gioco, ma le padrone di casa, sempre con il duo El Habbab - Iannucci, confezionano un altro parziale mortifero, 13-0, che manda le squadre al riposo lungo sul 47-29. Negli ultimi due quarti la Feba non riesce a riaprire i giochi e la compagine di coach Orlando gestisce l'ampio margine fino alle ultime battute. Si chiude sull'81-65.
"Sicuramente eravamo venuti a San Giovanni Valdarno con delle intenzioni diverse - commenta coach Alberto Matassini - però non siamo riusciti ad imporre il nostro gioco come ci era riuscito nell'ultimo mese. Questo è accaduto sicuramente per alcuni demeriti nostri però non ci dimentichiamo che giocavamo contro una squadra di primissimo ordine: una squadra che oltre ad essere molto fisica sulle esterne ha anche una grande fisicità sulle interne. Se altre volte eravamo riusciti a contrastare la fisicità di alcune giocatrici oggi obbiettivamente contro El Habbab e Sarni abbiamo fatto fatica. Non è una sconfitta tragica per il fatto che a San Giovanni Valdarno probabilmente vinceranno in pochissime squadre, forse nessuna. Una sconfitta che ci sta però il modo non è quello giusto, ad eccezione di alcuni frangenti di partita. Bene il provare a giocare fino alle fine però c'è sicuramente molto da rivedere in questa gara e da migliorare. Ora ci prendiamo qualche giorno di riposo e poi ci rimettiamo a lavorare per arrivare pronti alla ripresa contro Forlì”.
RR RETAIL GALLI BK S.G.VALDARNO – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 81 – 65 (28-12, 47-29, 70-46, 81-65)
RR RETAIL GALLI BK S.G.VALDARNO: Argirò, Ortolani 5 (1/5, 1/3), Valensin, Gabbrielli, El Habbab* 25 (8/17, 1/2), Iannucci* 19 (7/20 da 2), Lazzaro* 4 (2/3 da 2), Innocenti* 8 (0/1, 1/2), Galli, Moretti 13 (1/6, 1/3), Sarni* 7 (2/6, 1/2) Allenatore: Orlando W.
INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 12 (3/4, 2/3), Rosier* 4 (1/10, 0/1), Paoletti, Perini* 15 (2/8, 2/6), Bocola* 11 (4/8 da 2), Mataloni* 3 (1/5, 0/2), Trobbiani, Marinelli 5 (0/1, 1/1), Stronati NE, Pelliccetti NE, D’Amico NE, Ceccarelli* 15 (3/14, 2/4) Allenatore: Matassini A.
Arbitri: Doronin V., Guarino M.
Sfuma il sogno Coppa Italia della Rossella Civitanova che non riesce a espugnare Pescara e scivola così al quarto posto con altre cinque squadre, mentre gli abruzzesi chiudono il girone di andata secondi e si qualificano insieme all’imbattuta San Severo.
Capitan Amoroso e compagni non arrivavano nelle migliori condizioni, con Vallasciani out e Andreani in forse fino all’ultimo, dobbiamo però dire che è un vero peccato che la Rossella non abbia potuto beneficiare di un adeguato riscaldamento. Infatti nonostante le rassicurazioni ricevute dalla Lega sul fatto che sarebbe stato concesso un extra-time vista la straordinaria emergenza traffico sulla A14 e che Civitanova sia arrivata al PalaElettra comunque alle 20.05, i direttori di gara hanno regolarmente preteso di alzare la palla a due alle 20.30, non consentendo alcuno strappo alle regole, a differenza di quanto avvenuto su altri campi come per Ortona-Recanati e San Severo-Senigallia dove si è iniziato dopo le 21.30.
L’equilibro dura infatti solo cinque minuti, infatti dopo il 10-11 firmato Tessitore e Marinelli Pescara realizza un break di 10-0, chiuso da una tripla di Cassese che non interrompe però il ritmo dei padroni di casa. La Rossella scivola fino al -13 di inizio secondo quarto, ma reagisce e con un Coviello molto efficace torna vicina (37-32 a 4’ dall’intervallo). Qui però si spegne la luce, soprattutto in difesa e Pescara ne approfitta per un altro parziale (15-5) che taglia le gambe ai civitanovesi, che si ritrovano a -15 all’intervallo.
La partita praticamente finisce qui, la Rossella non riesce più ad avvicinarsi con Pescara che non sbaglia niente e fa capire che con il ritorno di capitan Grosso e l’arrivo di Masciarelli vuole essere la principale inseguitrice di San Severo. La Rossella non ha molto da rimproverarsi vista anche la settimana difficile e chiude un girone di andata sicuramente positivo, basti vedere i nomi delle squadre con cui condivide la classifica, seppur con qualche rammarico per un paio di partite perse al fotofinish. Adesso ci sono due settimane per ricaricarsi e prepararsi al ritorno che si preannuncia come quindici finali, dato che con questa classifica basta perdere due partite per passare dal secondo al decimo posto. Si ritorna in campo il 7 gennaio con la Rossella che ospiterà lo Janus Fabriano.
Amatori Basket Pescara - Rossella Virtus Civitanova Marche 87-70 (25-16, 27-21, 16-16, 19-17)
Amatori Basket Pescara: Andrea Capitanelli 16 (8/12, 0/0), Mathias Drigo 16 (5/8, 0/4), Ennio Leonzio 15 (3/4, 3/3), Michele Caverni 12 (4/7, 1/5), Matteo Bini 12 (3/6, 1/5), Dario Masciarelli 8 (3/6, 0/2), Andrea Grosso 4 (2/3, 0/1), Luca D'eustachio 4 (2/2, 0/3), Matteo Pagliaroli 0 (0/2, 0/0), Alessandro Boscherini 0 (0/1, 0/0)
Tiri liberi: 12 / 19 - Rimbalzi: 43 14 + 29 (Andrea Capitanelli 10) - Assist: 20 (Michele Caverni 8)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 17 (3/5, 2/5), Gennaro Tessitore 15 (1/5, 2/7), Matteo Marinelli 12 (6/10, 0/0), Alessandro Cassese 9 (2/2, 1/1), Lorenzo Andreani 6 (1/7, 0/4), Matteo Felicioni 6 (2/3, 0/1), Francesco Amoroso 3 (1/5, 0/1), Filippo Cognigni 2 (0/2, 0/1), Marko Milisavljevic 0 (0/2, 0/0), Manuel Sbaffoni 0 (0/0, 0/1), Marco Vallasciani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 23 / 29 - Rimbalzi: 33 9 + 24 (Lorenzo Andreani 7) - Assist: 5 (Matteo Felicioni 2)
Sempre molto gettonato il mercato del sabato di Civitanova Marche, soprattutto in questa antivigilia di Natale soleggiata e non particolarmente fredda, dove sono stati in tanti a girare tra negozi e bancarelle, in cerca degli ultimi regali o semplicemente di qualche buon affare.
Particolarmente piacevole passeggiare per il rinato Corso Dalmazia, dove grazie ai controlli sempre più serrati, si è riusciti a recuperare il marciapiede alla fruizione pubblica, togliendolo ai venditori abusivi che in passato l'avevano monopolizzato. Si è passati così dalla lunga distesa di teli che formavano un lungo bazar di prodotti contraffatti di qualche tempo fa, alla presenza di diversi artisti di questa mattina.
A parte il signore che modellava palloncini per i bambini, trasformandoli nei classici spade, fiori e cagnolini, c'erano anche due bravissimi musicisti, un percussionista che suonava uno strano strumento chiamato handpan, nell'angolo di piazza e qualche metro più all'interno nella via, un ragazzo con la chitarra che durante il nostro passaggio eseguiva una bella canzone di Amy Winehouse.
A parte questi artisti con postazione stabile, data la loro strumentazione, si poteva incontrare anche un Babbo Natale itinerante con lo stereo a tracolla che diffondeva la classica Jingle Bells e lui con la tromba che ogni tanto ne suonava qualche nota, quando non era impegnato ad allungare la mano per chiedere un "contributo".
Gli abusivi, lontano dall'essere debellati, ogni tanto facevano capolino dalle vie interne cercando di attrarre potenziali compratori ma fino a che era presente la polizia municipale non hanno messo piede su Corso Dalmazia che questa mattina sembrava davvero, con le dovute proporzioni, una piccola Rambla.
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato che la Cucine Lube Civitanova giocherà contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche sabato 30 dicembre alle ore 18, prima giornata di ritorno di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti.
PREVENDITA BOOKING SHOW ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
Sarà possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da mercoledì 27 dicembre in poi (orario 17.00-19.30), sabato 30 (giorno della gara) aperto anche al mattino (10-13) e dalle 15.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero (41,50 Euro in Prevendita Booking Show), 30 Euro Ridotto* (31,50 Euro in Prevendita Booking Show)
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Booking Show), 20 Euro Ridotto* (21,50 Euro in Prevendita Booking Show)
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Booking Show), 15 Euro Ridotto* (16,50 Euro in Prevendita Booking Show)
GRADINATA (settori E-M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero (17,50 Euro in Prevendita Booking Show), 12 Euro Ridotto* (13,50 Euro in Prevendita Booking Show)
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero (15,50 Euro in Prevendita Booking Show), 10 Euro Ridotto* (11,50 Euro in Prevendita Booking Show)
*ridotto Under 18 e Over 65
Impegno natalizio in SuperLega per la Cucine Lube Civitanova. Sarà un giorno Santo Stefano in campo per Stankovic e compagni: martedì 26 alle ore 18, infatti, i campioni d’Italia andranno in scena al PalaFlorio di Bari per affrontare la Bcc Castellana Grotte nella tredicesima ed ultima giornata del girone di andata.
La Lube, capolista solitaria a quota 31 punti seguita da Modena e Perugia a -1, cerca i tre punti che gli garantirebbero il platonico titolo di campioni d’inverno al giro di boa della Regular Season. Dopo la vittoria di giovedì in Champions contro il Roeselare, i cucinieri sono tornati al lavoro ieri pomeriggio per una seduta di pesi, oggi allenamento tecnico e palestra in programma anche il 24 e 25 dicembre. Il giorno di Natale, inoltre, gli uomini di Medei viaggeranno verso il capoluogo pugliese dove si alleneranno nella mattina del 26 per la classica seduti di rifinitura al PalaFlorio di Bari.
Alla scoperta dell'avversario Bcc Castellana Grotte
La squadra allenata da Lorizio, attualmente al penultimo posto della graduatoria, schiera in regia l’italo-argentino Garnica e come opposto il greco (ex Perugia) Tzioumakas. Tutta brasiliana la coppia di schiacciatori Canuto-Moreira (con le alternative del polacco Hebda e di Rossatti), mentre al centro ci saranno l’esperto De Togni e un altro carioca, Ferreira Costa. Il libero è Cavaccini.
"Martedì scenderemo in campo - ha dichiarato il coach Giampaolo Medei - per confermare il primo posto in classifica al termine del girone di andata, dunque resteremo sempre in palestra anche in questi giorni festivi, naturalmente, per preparare al meglio la gara. Dopo un periodo di partire intense e ravvicinate tra Mondiale per Club e Champions League, ora torniamo a giocare in un’altra competizione in cui siamo in lizza, la SuperLega. L’obiettivo è chiaramente conquistare i tre punti per affermarci ancora in vetta, e l’importante sarà tenere alta la concentrazione e il nostro livello di gioco sia durante il match sia in allenamento".
“Veniamo da due partite nelle quali il nostro rendimento non è stato al livello delle nostre aspettative - ha affermato Giorgio De Togni, centrale Bcc Castellana Grotte - Arriva la squadra Vice Campione del Mondo e vogliamo subito dare a noi stessi la dimostrazione che in questa settimana di lavoro abbiamo ripreso la strada giusta. Sarà una partita molto difficile, ma quello che noi dobbiamo assolutamente fare è ritrovare quel carattere che è andato via via scemando insieme alle sicurezze”.
La tredicesima giornata di andata sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Marco Zavater di Roma.
Quinta gara con i pugliesi, un solo ex in campo. Siamo al match numero 5 tra i biancorossi e il Castellana Grotte: il bilancio vede 3 vittorie dei cucinieri contro 1 dei pugliesi. Unico ex in campo il centrale Lube Enrico Cester, che ha vestito la maglia di Castellana Grotte nella stagione 2012-2013.
Giocatori a caccia di record. In Regular Season: Giorgio De Togni – 18 attacchi vincenti ai 1000 (BCC Castellana Grotte); Enrico Cester – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato: Georgios Tzioumakas – 1 partita giocata alle 100 (BCC Castellana Grotte).
In Campionato e Coppa Italia: Roberto Cazzaniga – 23 punti ai 6000, Matteo Paris – 1 partita giocata alle 100 (BCC Castellana Grotte); Osmany Juantorena – 25 attacchi vincenti ai 2500 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Bcc Castellana Grotte - Cucine Lube Civitanova
Diretta web tv su Lega Volley Channel (Sportube.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva mercoledì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).