Il tema, emerso qualche giorno fa sui social, dopo che una persona era stata richiamata dal personale di uno stabilimento balneare, a suo avviso senza motivo, è normato dal regolamento comunale, come ci fa sapere Marco Scarpetta, vice presidente dell'Associazione Balneari, che ci comunica quanto segue.
"Da mezzanotte alle 06:00 non si possono utilizzare attrezzature balneari di alcun genere, né lasciare materiali depositati nelle spiagge libere. Nelle concessioni balneari, oltre la sopracitata norma, c'è anche che nell'ora di chiusura della struttura non possono essere utilizzate le attrezzature di spiaggia, salvo autorizzazione della concessione. L'accesso alla battigia è sempre permesso. Attenzione a rispettare le norme sull'abbandono di oggetti, rifiuti e cicche, oltre alle attrezzature, proprietà privata dei balneari e spesso sorvegliate da apposito personale. Non ultimo, il rispetto delle postazioni e attrezzature di salvamento".
Da quanto comunicatoci da Scarpetta, si evince che l'abitudine di alcuni di lasciare ombrelloni e sdraio sulle spiagge libere, va contro il regolamento, tanto è vero che in qualche occasione si procede al sequestro degli stessi.
Sono arrivati questa mattina gli esiti dei prelievi dei campionamenti aggiuntivi richiesti dal Comune di Civitanova Marche all’Arpam, in merito ai malori riportati da alcuni bambini dopo il bagno in mare sul lungomare nord.
“I risultati hanno evidenziato il rispetto dei valori-limite per il parametro escherichia coli e enterococchi intestinali. Inoltre l’esame microscopico non ha rilevato la presenza di alghe potenzialmente tossiche per l’uomo”.
22 persone arrestate e 419 denunciate. Di queste 8 sono state arrestate per furto e 63 denunciate, 3 persone arrestate per rapina e 9 denunciate. Sono alcuni dei numeri del bilancio del primo semestre (gennaio-giugno) per quanto riguarda le attività della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche, guidata dal Maggiore Enzo Marinelli.
L’attività di contrasto degli stupefacenti ha permesso di arrestare 2 spacciatori e altri 33 denunciati. Sono stati inoltre sequestrati oltre 200 grammi di stupefacente.
In diminuzione, rispetto allo stesso periodo del 2018, i reati contro il patrimonio che passano da 1026 a 863 (furti, ricettazione, rapine, estorsioni e danneggiamenti). Le denunce per truffe e frodi informatiche sono passate da 129 a 122. In diminuzione anche i reati contro la persona che passano da 182 a 96 (lesioni,percosse e minacce) e le violenze sessuali che da 7, nel 2019 ne sono state denunciate 4, spesso ad opera di ex fidanzati o mariti.
I miliatri dell'Arma hanno effettuato 2871 pattuglie nel corso delle quali sono state controllate 19433 persone e 15589 mezzi; 630 le contravvenzioni al Codice della Strada con 62 patente ritirate e 42 veicoli sequestrati.
Ora con l’arrivo dei rinforzi estivi, il controllo del territorio, con lo scopo principale di prevenire la commissione dei reati, sarà ancora più capillare.
A partire da lunedì 2 luglio e fino ai primi giorni di settembre, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, a seguito della richiesta della Prefettura di Macerata al Ministero dell’Interno e dietro indicazioni del Comando Provinciale di Macerata, diretto dal Colonnello Michele Roberti, ha inviato alla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, comandata dal Maggiore Enzo Marinelli, 14 Carabinieri di rinforzo per la stagione estiva.
I rinforzi sono stati distribuiti prevalentemente nei comuni costieri in previsione del notevole afflusso di turisti e dei numerosi eventi che si susseguiranno nei mesi di luglio e agosto nei sette comuni sotto la giurisdizione della Compagnia. Le 14 unità saranno così suddivise: 6 a Civitanova Marche, 3 a Porto Potenza Picena, 3 a Recanati e 2 a Porto Recanati dove per alcune settimane del mese di agosto giungeranno anche 10 Carabinieri appartamenti alla Compagnia d’Intervento Operativo.
Popsophia si avvicina all'estate civitanovese con “Verso l'infinito e oltre”. L'edizione che animerà la città alta dal 18 al 28 luglio vedrà un susseguirsi di installazioni, performance, conferenze, con una grande attenzione rivolta ai Philoshow serali. Produzioni originali e cuore del festival del contemporaneo, sono un contenitore esclusivo, che usa frammenti cinematografici incorniciati dalla musica live della band Factory composta da 11 musicisti. Importante poi la presenza di tanti ospiti italiani e stranieri che giungeranno in città seguendo il filo tracciato dalla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli.
Così, il celebre motto di Buzz Lightyear – il leggendario personaggio/ giocattolo di Toy Story, cult targato Pixar – è base per strutturare la città alta, che si troverà trasformata in una sorta di nuovo mondo grazie a Space Oddity, ambiziosa mostra urbana sul tema velocità.
Proprio l'apertura del festival, giovedì 18 luglio, vede il vernissage di Space Oddity, che è accompagnato dall'ex pilota e talento della Formula 1 Jarno Trulli. In serata Umberto Curi tiene invece una lectio magistralis su “La filosofia dell'Infinito”.
Venerdì 19 luglio, nel pomeriggio, Giuliano Ferrara viene intervistato da Michele Silenzi sul tema di questa edizione, per arrivare la sera al primo Philoshow con Philippe Daverio e “La bellezza della velocità, il futuro del Futurismo”.
Sabato 20 luglio, giorno esatto dell’allunaggio di 50 anni fa, un pomeriggio dedicato alla pop-mitologia lunare con Luciano De Fiore e Ivo Germano, mentre alle 21.30 torna il Philoshow in uno spettacolo filosofico-musicale con il critico d'arte Luca Beatrice e il filosofo Simone Regazzoni. Il titolo, “Fly me to the Moon, viaggi nello spazio e incontri alieni”.
Il pomeriggio di domenica 21 luglio ha come ospiti il filosofo belga di fama internazionale, Laurent de Sutter, esperto di pop'philosophie francese e il tanatologo Davide Sisto. La sera poi c'è un Philoshow esclusivo, dedicato proprio alla filosofia Disney/Pixar e a quel “Verso l'infinito e oltre” manifesto del nostro 2019. Con l'intervento di Andrea Tagliapietra e Riccardo Dal Ferro. Ma parliamo anche di Beatles con Massimo Donà.
Si riparte con gli appuntamenti giovedì 25 luglio con la lectio magistralis serale di Marcello Veneziani su “Uccidiamo il chiaro di luna”, a 110 anni dal manifesto di Marinetti.
Venerdì 26 luglio si inizierà con Riccardo Dal Ferro e da appuntarsi prima di sera c'è l'incontro con Salvatore Patriarca su uno degli argomenti cult della cronaca estiva, la vita “segreta” di Mark Caltagirone. Così alle 21.15 la lectio pop del linguista Massimo Arcangeli apre il Philoshow con Tommaso Ariemma su “Un grande futuro dietro le spalle”.
La serata di sabato 27 luglio è tutta dedicata alla moto, con il campione Franco Uncini e il Philoshow “Rossi&Rossi, Vasco e Valentino: un'amicizia di note e motori”. Con il giornalista Leo Turrini.
Domenica 28 luglio l'ultimo Philoshow con Alessandro Alfieri ci parla dei cinquant'anni di Woodstock, evento che possiamo definire come il concerto infinito, che ha segnato uno spartiacque nella musica. Sarà aperto dalla lectio pop di Carlo Massarini. Chiuderà il festival un inedito spettacolo, Rock’n’philo, con il filosofo-musicista francese Francis Métivier.
Il week end di chiusura è ricco di altre partecipazioni, con Andrea Colamedici e Maura Gancitano e il loro Tlon, scuola permanente di filosofia e immaginazione, il filosofo Antonio Lucci, che da Berlino arriva a Civitanova per parlare di Easy Rider e l'antropologa Patrizia Giancotti.
Ma Popsophia non è solo questo. Il programma è ricco di molte altre rassegne che esplorano discipline e arti, dalla scienza alla musica. Scrigni preziosi, che presenteremo presto.
“Dieci anni di pop filosofia a Civitanova sono un anniversario importante - le parole dell’assessore Maika Gabellieri - con un festival nato per Civitanova e che con Civitanova crea una cornice meravigliosa. Tutto questo può accadere solo nel borgo della nostra città alta, che si trasformerà quest’anno in spazio esperienziale. Sarà un cammino importante “Verso l’infinito ed oltre”, visto come ricerca dell’uomo che esce dal conosciuto per trovare le risposte al senso della propria vita. Popsophia, con la sua pluralità di linguaggi freschi e attuali, arriva subito alla gente e ci sostiene nella mission del turismo culturale di Civitanova. Aprirsi a un pubblico più ampio, alzando la qualità”.
“Verso l'infinito e oltre” è promosso dall'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, l'Azienda Speciale dei Teatri ed è organizzato dall'associazione Popsophia. Idea e direzione artistica di Lucrezia Ercoli. www.popsophia.it
Buonissima prestazione per il quartetto under 18 femminile della Feba Civitanova Marche che è stato impegnato nelle finali nazionali del 3vs3 a Castellana Grotte lo scorso weekend. Le momò si sono piazzate tra le prime dieci d'Italia, none per la precisione su 18 squadre, dopo aver disputato delle buone fasi di qualificazione in cui hanno trovato sulla loro strada delle compagini temibili. Tuttavia Sofia Binci, Margherita D'Amico, Stefania Maroglio e Anna Paoletti hanno detto la loro fin dal primo turno: dopo un esordio sfortunato contro Corato le biancoblu hanno avuto la meglio di Savona e del Virtus Albano.
Nel secondo turno è arrivata la vittoria per 11-2 contro Battipaglia e per 16-9 contro Priolo mentre contro Trieste e la Reyer Venezia sono arrivate due sconfitte per 13-8 e 12-11. Nella finale per il 9° - 10° posto le momò hanno piegato Campobasso riuscendo quindi ad entrare nella "top ten" e confermando, dopo gli ottimi risultati conseguiti con la squadra under 18 femminile arrivata ad un soffio dalle finali nazionali, come il vivaio biancoblu sia da sempre una fucina di talenti ed un elemento importante da valorizzare da parte della società.
Da ieri, primo luglio, l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha provveduto a variare l’orario lavorativo di sei dipendenti comunali trasformando il part-time (18 ore) in tempo pieno (36 ore settimanali). Lo ha comunicato oggi il funzionario dell’Ufficio personale del Comune, dottoressa Paola Recchi, precisando i profili professionali in questione. Si tratta di tre collaboratori e tre esecutivi che hanno preso servizio tramite apposita selezione lo scorso anno: due con la qualifica di messi, una persona è responsabile dell’archivio, una lavora allo sportello anagrafe, un collaboratore è impiegato nel servizio Personale e un collaboratore amministrativo presso la palazzina tecnologica.
“Grazie alle nuove capacità di assunzione del Comune – ha spiegato il Segretario generale Sergio Morosi – l’Ente ha potuto trasformare i sei contratti già in vigore in rapporti di lavoro a tempo pieno. Inoltre, si è proceduto ad assumere un operaio con le funzioni d’imbianchino, figura che non c’era ma di cui si sentiva da tempo forte necessità e che si occuperà della manutenzione degli intonaci e degli infissi dei vari uffici/scuole comunali. Il Comune di Civitanova, come più volte detto, è da anni in carenza di personale, ed in special modo in questo 2019 sarà necessario integrare la dotazione organica con nuove figure professionali, dopo i diversi pensionamenti dovuti a quota 100 o trasferimenti. Per il prossimo 15 luglio entrerà nell’organico comunale anche la vincitrice del concorso per ingegneri-architetti che andrà ad integrare l’organico del settore urbanistica. Nello stesso tempo sono partite le operazioni del concorso per l’assunzione dei vigili urbani la cui prima prova pre-selettiva è prevista sempre il 15 luglio”.
Come se non bastasse la rabbia per aver subito un furto, sotto i propri occhi, anche la sciagurata caduta che ha provocato un labbro spaccato ed una frattura alla mano del figlio, nel tentativo di rincorrere uno dei due ladri.
L'episodio si è verificato sabato mattina al mercato, come scrive la titolare di una bancarella di abbigliamento in un post sui social, e la cosa che le preme maggiormente, a questo punto, è quella di ritrovare i documenti contenuti nella borsa per evitare lunghe trafile burocratiche e perdite di tempo per doverli rifare.
Questo è il suo messaggio: "Sabato mattina al mercato di Civitanova mentre stavo lavorando sono arrivati due individui, mi hanno preso la borsa e sono scappati. Mio figlio è riuscito ad inseguire uno dei due ma nell'inseguimento è scivolato, si è spaccato il labbro e rotto la mano. Vi chiedo cortesemente se la trovate su qualche angolo a Civitanova di avvisarmi. E' una borsa di Gherardini di colore marrone. Grazie per la vostra collaborazione".
(Foto di repertorio)
Quattro podi per l’Anthropos di Civitanova Marche, tra il 27 e il 29 giugno a Chianciano Terme, nelle gare dei Campionati Italiani Assoluti di Nuoto della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).
Portacolori del team marchigiano erano Cristiana Cicconi di Porto Sant'Elpidio, Priscilla Schteingara di Porto Recanati, Danilo Baldinelli di Appignano, Matteo Settembri di Loro Piceno, Leonardo Fantuzi di Sant'Elpidio a Mare, Alex Cesca di Montegranaro e Alessandro Paglialunga di Porto Sant'Elpidio, accompagnati dai tecnici Mirian Della Longa, Eriberto Cavalieri e Luca Belardoni.
Tre giorni all'insegna del nuoto ad altissimi livelli, con prestazioni di assoluta rilevanza. I nostri atleti hanno saputo disputare ottime gare centrando piazzamenti di prestigio grazie alla doppietta d'argento di Cristiana Cicconi nei 100 e 200 metri dorso, al bronzo di Leonardo Fantuzi nella 200 metri mista e al bronzo della staffetta 4x100 mista composta da Alessandro Paglialunga, Matteo Settembri, Leonardo Fantuzi e Alex Cesca.
Il Presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei: "Per noi è stata una discreta trasferta con belle performance dei ragazzi e quattro medaglie che migliorano il bottino di sole due medaglie dell'anno scorso. Il nuoto paralimpico ha raggiunto livelli di professionalità e prestazioni altissime. Da ormai un triennio abbiamo accumulato un gap rispetto alle migliori scuole natatorie nazionali. Da questa stagione abbiamo apportato accorgimenti alla nostra preparazione che spero diano frutti negli anni seguenti“.
A un'ora di distanza dell'incendio di sterpaglie a Camerino, i Vigili del Fuoco di Macerata sono stati chiamati a intervenire lungo la costa, a Civitanova Marche, in via Colombo, presso il Quartiere Fontespina.
I pompieri, giunti sul posto, hanno circoscritto il rogo, che aveva interessato alcune sterpaglie, e hanno spento l'incendio.
La colonna di fumo era visibile anche dalla spiaggia, affollata in questa ultima assolata domenica di giugno.
Nessuna persona è stata coinvolta.
Si è celebrata oggi pomeriggio, la cerimonia per il 75° anniversario della Liberazione di Civitanova Marche da parte delle truppe del II Corpo Polacco del Generale Wladyslaw Anders.
Una data che quest’anno il Comune ha voluto ricordare invitando una delegazione polacca di Skawina, città gemellata con Civitanova Marche dal 2005 e rappresentata per l’occasione dal sindaco Norbert Rzepisko e dal Console Onorario Cristina Gorajski.
Presenti autorità civili e militari tra cui il maggiore Enzo Marinelli, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova, il capitano della Polizia Municipale Eugenio Autiero, il deputato Mirella Emiliozzi. L’Amministrazione comunale era rappresentata dall’assessore ai gemellaggi Pierpaolo Borroni, con la fascia Tricolore nelle veci del Sindaco Ciarapica, dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e dall’assessore Ermanno Carassai. Accanto al civico Gonfalone, gli agenti della Polizia Municipale in alta uniforme e gli uomini della Protezione civile con il coordinatore Aurelio Del Medico.
Una giornata che si deve alla determinazione di George Dernowski e della sua famiglia, che hanno donato la lapide che ricorderà per sempre quei tragici eventi e il legame indelebile tra due popoli e due città. Ma dai quei giorni di guerra, drammatici e pieni di sofferenza, sono emersi nei ricordi storie di toccante umanità che legano il popolo polacco a quello delle Marche e a quello civitanovese in particolare.
Nelle parole del console e del sindaco polacco un profondo ringraziamento alla famiglia Dernowski e all’Amministrazione comunale per questa cerimonia alla cui realizzazione hanno collaborato il professor Alvise Manni del Centro studi civitanovesi, l'Archeoclub, l'Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, la Biblioteca comunale Silvio Zavatti, il Consolato polacco di Ancona e la nuova associazione Italo polacca delle Marche.
“L’amicizia con Skawina nasce formalmente nel 2005 – ha ricordato Borroni. Civitanova ringrazia e ringrazierà sempre il popolo polacco che ha lottato per la liberazione. Riconoscenti per il passato, volgiamo lo sguardo ad un futuro di pace e fratellanza in Europa”.
La giornata si è aperta con il convegno presso la Biblioteca comunale Zavatti e la presentazione del libro di Claudio Bernacchia "E venne la guerra...”. Nel pomeriggio, al Monumento ai Caduti sul Lungo Mare Sud la deposizione della corona d’alloro, l’adunata generale e la scopertura della lapide in memoria alle truppe del II Corpo Polacco comandate dal Generale Władysław Anders, dopo le musiche degli inni nazionali eseguiti dalla banda della Città di Civitanova Marche presso i giardini di piazza Gramsci, che ha chiuso le celebrazioni con la Marcia di Civitanova.
Domenica mattina, la delegazione di Skawina andrà a Loreto per visitare la Santa Casa e il cimitero Polacco. Alle ore 18,00 a Civitanova Alta santa Messa in Piazza della Libertà per celebrare la Festa di San Paolo. Alle ore 21,15, presso il Teatro Anibal Caro, concerto di musiche Polacche “I Papaveri Rossi” con il mezzo soprano Laura Marzola e pianista Danilo Torquati. Il Concerto sarà preceduto dal Canto “Gaude Mater Polonia” interpretato da Dawid Kownacki e Aneta Kownacka. Durante l’intervallo del concerto gli stessi interpreti intoneranno il Canto “Czerwone Maki Na Monte Cassino”.
"Non pensate al voto con cui uscirete all'esame. Scrollatevi dagli occhi e dal cuore le paranoie e le ansie. Voi non siete e non sarete mai un voto. Voi siete e sarete sempre i sogni che fate e farete". La speciale dedica ai maturandi, alle prese in questi giorni con l'esame orale, arriva dallo scrittore civitanovese Matteo Pirro, autore dei libri "Resta in piedi anche se in piedi non resta nulla" edito dalla Booksprint edizioni e di "Per ogni lacrima che scende esprimi un desiderio" uscito a Gennaio, edito da Giaconi Editore. Il messaggio è apparso su uno striscione appeso davanti all'ingresso dell'istituto Da Vinci, sede dei licei.
Direttamente dalla pagina ufficiale di Instagram del Liceo Da Vinci, è apparso lo Striscione con il messaggio "Trattati da cavie, dimostrate che siete molto di più, buona fortuna maturandi". Lo scrittore, seguitissimo sui social, ha ringraziato ufficialmente il liceo con un post sulla sua pagina Facebook: "Ringrazio in prima persona il Liceo Leonardo da Vinci per aver colto in pieno il mio messaggio, il mio pensiero, la mia riflessione. Che non è assolutamente riferita ai soli studenti ma soprattutto anche ai professori. Iniziate a parlare di più con i vostri ragazzi. Iniziate ad entrare in classe partendo da una semplice domanda: "Come state ragazzi?". Si parla sempre troppo di programmi. E sempre troppo poco di sogni. Sono le piccole cose a rivoluzionare gli occhi e il cuore delle persone."
Solo una brusca frenata e una sterzata improvvisata hanno evitato lo scontro in prossimità dell'incrocio tra via Regina Margherita e via Rossini, quando una Volkswagen nera proveniente a tutta velocità ha trovato sulla propria strada una Fiat che si immetteva su strada.
L'episodio si è verificato verso le 2:30 della scorsa notte a Civitanova Marche quando il ragazzo che guidava la macchina tedesca ha fatto un primo giro di riscaldamento sul lungomare, percorso la rotatoria, via Regina Margherita, via Rossini e poi di seguito un secondo passaggio con la rotonda a velocità abbastanza sostenuta ed una forte accelerazione finale nella viuzza, resa più stretta dalle auto parcheggiate in divieto di sosta, fino all'incidente sfiorato per un pelo all'intersezione.
Episodio da segnalare anche nel lungomare sud, dove degli scooter parcheggiati dietro ad un auto, su uno stallo riservato ai disabili, ne rendevano complicata l'apertura del portellone per riporre la carrozzina. Il proprietario dell'auto, su tutte le furie, in un primo momento ha pensato di farsi giustizia da solo abbattendoli con una retromarcia, pronto ad affrontare i proprietari qualora si fossero presentati a reclamare. Per fortuna non ha dato seguito alla minaccia e faticosamente, dopo aver fatto sedere l'anziana madre nell'auto, è riuscito a riporre la carrozzina e tornare a casa.
Massimiliano Domizioli è il nuovo coach della Rossella Virtus Civitanova Marche. Il tecnico nativo di Macerata arriva da Teramo e vanta una carriera con trascorsi in A2 e A1 nel ruolo di assistente allenatore alla Sutor Montegranaro.
Con essa ha disputato quattro stagioni, ottenendo una promozione in A1, due final-eight di Coppa Italia in A1 ed un quarto posto in classifica. Da capo allenatore ha guidato per quattro stagioni la Supernova Montegranaro in serie B, dopo aver vinto il campionato di Serie C.
Nei tre anni successivi ha ricoperto il ruolo di responsabile del settore giovanile della Poderosa Montegranaro, mentre nelleultime due stagioni è tornato in Serie B alla guida di Porto Sant'Elpidio e Teramo.
Con Domizioli, dopo l'addio a Millina, la Virtus si affida ad un allenatore di grande esperienza e di provata capacità di sviluppareil talento dei giovani. L'obiettivo è senz'altro quello di riportare entusiasmo attorno alla squadra, che dovrà lottare non poco in un campionato sempre più difficile, caratterizzato dai 12 derby con le consorelle marchigiane che si preannunciano infuocati.
Con l'arrivo del tecnico maceratese, inoltre, la Virtus si propone di diventare un autentico punto di riferimento del basket provincialee di dare nuova linfa ad un settore giovanile con grandi margini di sviluppo. Promuovendo collaborazioni con altre realtà del territorio e favorendo una maggiore condivisione di obiettivi e metodologie di lavoro.
La Virtus dà il benvenuto e augura in bocca al lupo a Massimiliano Domizioli.
L'incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, quando erano le 17: 30, lungo la provinciale 485 che collega Santa Maria Apparente a Montecosaro.
Per cause in corso di accertamento, un furgone, guidato da un anziano di Morrovalle, ha tamponato una biciletta. L'uomo in sella alla bici, un pakistano di 36 anni, è caduto rovinosamente a terra.
Sul posto sono giunti prontamente i sanitari del 118, i quali hanno trasportato il ferito in codice giallo all'ospedale di Civitanova.
I rilievi del caso spetteranno ai carabinieri.
Jiri Kovar vestirà anche nella prossima stagione la maglia della Cucine Lube Civitanova. Lo schiacciatore italiano, classe 1989 per 202 centimetri di altezza, ha firmato un accordo annuale che lo legherà ancora al Club cuciniero nel 2019-20: sarà il nono anno di fila in biancorosso, diventando così di fatto il veterano della squadra. Arriva dunque un altro colpo a segno nell’estate dei campioni d’Italia e d’Europa, che si assicurano così una pedina fondamentale nello scacchiere a disposizione di Fefè De Giorgi.
Kovar avrà l’occasione di arricchire ulteriormente il suo palmares personale con la Cucine Lube Civitanova, dopo essere stato protagonista di tantissime vittorie con la maglia cuciniera: 4 Scudetti, 1 Champions League, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe italiane.
"Non posso che essere contento di restare alla Cucine Lube e di poter indossare ancora questa maglia - dice Jiri Kovar subito dopo la firma del contratto – come ho detto già tempo fa, a Civitanova posso dire di essere a casa mia. Sono pronto a ricominciare dopo una stagione esaltante che ci ha visto conquistare due bellissimi trofei in un finale indimenticabile, un anno davvero importante per me dopo essere rientrato nel gruppo a gennaio. Ovviamente non vogliamo fermarci: ripetersi è sempre più difficile”.
La carriera di Jiri Kovar
2015-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2014-2015 Cucine Lube Banca Marche TREIA (SuperLega)
2011-2014 Cucine Lube Banca Marche MACERATA (A1)
2010-2011 Sisley TREVISO (A1)
2009-2010 Marmi Lanza VERONA (A1)
2008-2009 Esse-ti Carilo LORETO (A2)
2006-2008 Sisley TREVISO (A1)
2006-2007 Sisley TREVISO (B1)
L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche intende rafforzare le misure di assistenza rivolte ai ragazzi disabili che frequentano i centri estivi nel mese di luglio e che durante l'anno frequentano le lezioni a scuola, ma che d'estate non hanno facilità ad uscire e partecipare a momenti di aggregazione e socializzazione, spesso per difficoltà delle stesse famiglie a gestirne la quotidianità.
A tal fine, la Giunta ha deliberato - nella giornata di martedì 25 giugno - di potenziare il progetto avviato lo scorso anno in maniera sperimentale con l’obiettivo di favorire le politiche di integrazione rivolte ai ragazzi diversamente abili frequentanti le scuole superiori per i quali è fondamentale incontrare persone, uscire all'aperto con il supporto di educatori che conoscono le loro necessità (G.C. n.241/2019).
“Lo avevamo detto e siamo di parola – ha detto l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi: accendiamo i servizi tutto l'anno, non le luci un solo giorno. Civitanova città con l'infanzia diviene sempre più strutturata con servizi pensati e tarati sulle esigenze dei nostri cittadini. Il progetto pilota delle colonie estive per i ragazzi con disabilità oltre 14 anni, che ha visto la luce lo scorso anno, si riconferma e cresce, ampliandosi a tre settimane, e prevedendo in più la possibilità per i ragazzi di andare in vacanza con un progetto tessuto appositamente sulle loro esigenze".
"Ci siamo infatti confrontati costantemente durante l'anno con i genitori, - prosegue Capponi - ascoltando le loro richieste e i loro feedback, e abbiamo visionato personalmente la struttura delle Terme di Sarnano, accessibile e poco distante, incontrandone gli operatori, che hanno mostrato entusiasmo disponibilità e competenza anche nel pensare un accoglienza ad hoc per i nostri ragazzi".
"Mi è caro ringraziare per il costante confronto e contributo il presidente del Paolo Ricci dott. Basile che con la sua presenza e professionalità ha dato valore i nostri incontri con le famiglie e all'intero progetto e a tutti coloro che lo hanno sostenuto sponsorizzandolo in modi differenti. Continua dunque il nostro lavoro costante di interventi concreti stabili e di volontà di un cambio di passo culturale, volto a costruire una città davvero a misura di tutti” conclude l'assessore.
Lo svolgimento di attività di aiuto allo studio e d’integrazione e socializzazione rivolte ai diversamente abili viene gestita in convenzione con il Centro di aggregazione Kalimera gestito dalla coop. soc. "Il Faro”.
I ragazzi potranno svolgere attività ludico ricreative diurne al mare (dal 01 al 19 luglio presso lo stabilimento balneare G7 di Civitanova Marche) e il pomeriggio presso il maneggio “Cavalli delle Fonti" e un soggiorno residenziale a Sarnano presso la struttura Sarnano Terzo Millennio. C’è anche la possibilità di prevedere per i genitori che ne facciano richiesta di usufruire del servizio assistenziale per i propri figli nelle ore pomeridiane, in alternativa al Centro estivo del mattino.
Un ringraziamento al pittore Marco Sciame, amico della Lube Volley, che ha voluto celebrare con un dipinto la spettacolare doppia impresa della nostra squadra in campionato ed in Europa.
Dal titolo "L'Opera dei campioni", la tela misura 80x120 e presenta una tecnica mista di acrilici e chine. Marco Sciame, già conosciuto come vincitore del Premio Arte e Premio Biffi, è anche l'autore di D'Annunzio a fumetti distribuito dal quotidiano Il Giornale. Pittore noto in Italia, nel quadro dedicato alla nostra squadra ha unito la sua conoscenza del disegno d'autore con le sue frammentazioni pittoriche realizzate nell'originale tecnica del divisionismo lineare.
La Lube Volley diviene con questo omaggio anche soggetto artistico, che consacra storicamente ed eccezionalmente, un'annata indimenticabile.
Il dipinto potrà essere visionato dal vivo durante la festa dei tifosi di "Lube nel Cuore" che si terrà il 1 luglio al ristorante La Serra di Civitanova Marche. In tale occasione, per tutte le info ed un eventuale acquisto dell'opera, si potrà parlare direttamente con Marco Sciame, presente alla manifestazione.
"L'Opera dei campioni" sarà altresì riprodotta in un numero limitato di serigrafie, che potranno essere prenotate durante la serata.
"È mai possibile che si costruisca un Brand utilizzando un Simbolo del Cuore della bella Città che fa da collante tra la piazza e il mare, che ha fatto la storia di un'epoca civitanovese, che si è voluto a tutti i costi rimanesse in piedi, e ancora oggi stiamo a discutere su fare parcheggi in quell'area?" È intervenuto così in un post social Simone Iualè, Presidente dell’ Associazione Albergatori Civitanova, in merito alla realizzazione del nuovo brand turistico del Varco sul Mare, promosso dall’assessore Maika Gabellieri, e all’idea che lo stesso Varco diventi un'area parcheggio.
“Il Contrario di quanto espresso nelle volontà dell'assessore, ritengo sia un progetto molto valido, quello di aver realizzato un brand per la promozione unilaterale turistica Civitanova. Un brand Turistico – continua Iualè - che dovrebbe girare il mondo non può rappresentare un parcheggio, penso che chi ha queste fantascientifiche idee, non debba assolutamente occuparsi dello sviluppo turistico civitanovese, forse, credo non sappiano neanche di cosa stiano parlando. Il turismo è un motore dell'economia, oggi, vista come prima forza lavoro in tantissime regioni Italiane, non abbiamo niente di meno di esse, ma è inaccettabile che si possa ancora discutere sulla realizzazione di parcheggi al Varco.
Ritengo che sia un'offesa alla Città – sottolinea il presidente dell’ AACM - che merita di stare tra le prime mete turistiche, un’'offesa a chi investe nel settore turismo, deve essere un'offesa per coloro che amministrano, ed un'offesa per tutta la cittadinanza” - conclude Iualè - .
Un piccolo incidente verificatosi nel primo pomeriggio sulla Provinciale 485, che nulla ha a che vedere con eterni problemi che affliggono contrada Piane Chienti, è stato però l'evento che ha riacceso la rabbia dei residenti sulle loro richieste rimaste inascoltate.
"I problemi - come ci racconta una residente - sono sempre gli stessi, da anni, e finché non ci lascia la pelle qualcuno sembra che non ci sia l'intenzione di porvi rimedio. La stradina è una vera e propria groviera con alcune buche che sono delle voragini. Siamo forse cittadini di serie b, non paghiamo le tasse come gli altri? Non abbiamo diritto di percorrere in sicurezza la strada di casa?"
Il secondo problema, come ci riferisce la signora abbastanza alterata, riguarda il passaggio dei mezzi pesanti, sul quale vige un divieto che puntualmente viene infranto senza che sia mai stato elevato verbale. Stesso discorso per i mezzi che imboccano la strada in senso vietato e "ogni volta che si esce di casa è una lotteria".
"Se solo qualche vigile si appostasse nella via - conclude la donna -, in poche ore finirebbe diversi blocchetti di verbali. Qualche giorno fa, per togliermi uno sfizio, mi sono messa a contare le auto che passavano in senso vietato e in un'ora sono state diverse decine. È ora che qualcuno ci ascolti e ponga un argine a questo malcostume".