"Quando la realtà supera la fantasia. Questo è quanto abbiamo assistito a Civitanova Marche. Un concorso che ha destato curiosità sin da quando è stato partorito". È quanto afferma in una nota, Vincenzo Marino, segretario regionale Ugl per la polizia e le funzioni locali, in merito al concorso pubblico per la copertura di un posto da comandante dirigente di polizia locale nel comune rivierasco.
"Inizialmente il Comune utilizza un regolamento comunale attraverso il quale può assumere attingendo la figura ricercata da una graduatoria in essere nei comuni della provincia oppure anche fuori della stessa - ricorda Marino -. Per questo motivo, chiede al comune di Macerata di poter utilizzare la propria graduatoria ma dopo qualche tempo, dovendo assumere scorrendo la graduatoria, cambia strada e l'amministrazione civitanovese bandisce un concorso pubblico".
"Da quando è stato pubblicizzato il concorso, secondo le norme vigenti al 31 luglio 2024, data in cui è stata espletata la prima prova, sono state cambiate per ben tre volte le sedi. Di fatto, da 46 che erano le candidature pervenute inizialmente si sono presentati solo in 24. Tra i partecipanti - prosegue il segretario Ugl - è stata accertata la presenza di un candidato che, un anno fa, faceva parte delle commissioni d'esame per i concorsi di polizia locale, sempre indetti dal Comune di Civitanova Marche, indossando la veste del valutatore".
"Ma le curiosità non sono finite, anzi continuano. A giudicare l'ex valutatore è anche un membro della stessa commissione di concorso per agente e ufficiale di polizia locale di cui l'odierno candidato faceva parte lo scorso anno. Pensavamo di aver visto tutto quello che la fantasia ci avesse suggerito ma invece la realtà è andata oltre - dice Marino -. Lo scorso 31 luglio ci siamo presentati presso la sede del concorso chiedendo di voler assistere alla prova in quanto pubblico ma le porte sono rimaste chiuse".
"A questo punto ci fermiamo lasciando alle autorità competenti informate dei fatti da alcuni partecipanti, con relative previsioni finali, di poter fare le opportune valutazioni ed eventuali azioni", conclude il segretario regionale Ugl per la polizia e le funzioni locali.
Partono lunedì 21 ottobre i lavori per completare l'asfaltatura di Corso Garibaldi, nel tratto compreso tra via Carnia e via Aldo Moro. "Dopo aver terminato con notevole anticipo i lavori nel primo tratto - spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – ultimiamo l’asfaltatura di tutto Corso Garibaldi. Successivamente partiranno i lavori nel restante tratto di Viale Vittorio Veneto. Due opere di riqualificazione importanti per un costo complessivo di 790 mila euro".
L’intervento, la cui ultimazione è prevista entro il 19 novembre, sarà suddiviso in due stralci per ridurre al massimo i disagi alla circolazione. Il primo prevede, sin da lunedì, la chiusura al traffico dall'intersezione con via Carnia sino all'incrocio con via Zavatti. In tale periodo il traffico proveniente da Corso Garibaldi sarà convogliato in direzione sud seguendo il seguente tragitto: Corso Garibaldi, via Carnia/via Nelson Mandela, via Zavatti e Corso Garibaldi.
Successivamente, in base all'avanzamento dei lavori verrà chiuso anche l'ulteriore tratto di Corso Garibaldi, da via Zavatti a via Aldo Moro. Durante tale periodo, verrà consentito l'attraversamento di Corso Garibaldi per le auto che provengono da via Zavatti. Per recarsi all'uscita sud della città, invece, il percorso alternativo sarà il seguente: Corso Garibaldi, Via Carnia o via Nelson Mandela, Via Zavatti, Via Marinetti, Via Aldo Moro.
Modifiche alla viabilità anche per le strade perpendicolari che confluiscono su Corso Garibaldi: per quanto riguarda via Zavatti verrà consentito l'attraversamento, in via Pasubio sarà interdetto il transito veicolare a partire dall'intersezione con Viale Vittorio Veneto, eccetto residenti.
Durante i lavori sarà vietata la sosta ambo i lati H24 lungo tutto il tratto oggetto di intervento, in base all'avanzamento dei lavori. La ditta appaltatrice è la ditta "Marche Asfalti s.r.l." di Morrovalle.
Importante appuntamento per l’Associazione civitanovese “Noi Allergici OdV” che ha preso parte al convegno “Dai voce al tuo respiro” organizzato, in occasione del trentennale della federazione nazionale “Federasma ed Allergie Onlus” presso l’IRCCS Salvatore Maugeri” di Tredate (Varese).
“Nel corso del convegno – dice Stefano Torresi, presidente di Noi Allergici Civitanova Marche - abbiamo avuto modo di condividere le attività svolte dalla nostra federazione nei 30 anni della sua attività e parimenti condiviso quanto fatto dalla nostra associazione negli ultimi anni e in quello corrente. Tra queste, le iniziative più rilevanti sono state il sostegno all’Unità Operativa di Allergologia di Civitanova Marche ed ai pazienti allergici che vi fanno riferimento, il finanziamento di corsi di formazione per il personale medico e paramedico delle nostre AST, a tutela di tutti i pazienti che nell’ambito ospedaliero possono manifestare reazioni molto gravi da ipersensibiltà a farmaci, anestetici e mezzi di contrasto. In quella occasione abbiamo voluto evidenziare più volte che queste iniziative sono state realizzate esclusivamente grazie al contributo ed al finanziamento del Banco Marchigiano”.
“Non possiamo non prestare le dovute attenzioni – dice Sandro Palombini, presidente del Banco Marchigiano – a soggetti che operano nel nostro territorio di riferimento con attività meritorie come fanno Noi Allergici che hanno rivolto le loro importanti iniziative sia verso i più fragili, ovvero le persone che soffrono di queste problematiche a vari livelli, sia verso i professionisti che se ne prendono cura”.
Il convegno di Tradate ha riunito istituzioni governative nazionali, docenti universitari, medici specialisti pneumologi e allergologi di rilevanza nazionale ed internazionale, operatori dei primari centri di ricerca e aziende farmaceutiche, con l’obiettivo di condividere obiettivi ed un’agenda che fissi le priorità degli interventi che si rendono necessari per riportare al centro dell’attenzione e tutelare in modo omogeneo nel territorio nazionale i pazienti allergici, molti dei quali con forme molto gravi ed invalidanti di malattia, non possono usufruire dei più innovativi ed efficaci percorsi terapeutici perché non adottati dal SSN ed in ogni caso per quelli già adottati non vi è uniformità tra le diverse Regioni italiane.
“Noi allergici” il prossimo 15 novembre tornerà con un evento formativo professionale del personale medico e paramedico marchigiano, dedicato all’interessante e delicato tema della gestione delle allergie nelle donne in gravidanza o in allattamento.
"Dopo il successo del primo sabato, anche il 19 e 26 ottobre continua l’iniziativa di pattugliamento privato sostenuta dai commercianti di corso Dalmazia". Ad annunciarlo sono i membri dell'associazione ViviAmo Civitanova APS, nata da poco più di un mese.
"La presenza di piccoli gruppi di ragazzi che urlano gridano e si affrontano fisicamente dando vita a risse, rendeva quel tratto di via 'impraticabile' al passeggio di famiglie e clienti, limitando notevolmente lo svolgersi tranquillo del lavoro dei commercianti e della vita dei residenti", si legge in una nota della stessa associazione.
"Per intervenire nell'immediato si è pensato di ricorrere ad una soluzione che potesse fornire supporto prolungato a tutto il pomeriggio. La presenza degli uomini di vigilanza privata davanti agli ingressi dei negozi ha funzionato da deterrente a tali comportamenti, pertanto lo scorso sabato non è stato necessario l'intervento delle forze dell’ordine", puntualizzano i commercianti.
"Sentiamo tutti il bisogno di prevenzione e sicurezza, e ringraziamo anche l’amministrazione per la sensibilità che dimostra a questa esigenza dei cittadini. Siamo uno dei comuni più presidiati dalle telecamere (circa 300) e siamo coscienti di questo.
Ci chiediamo comunque se fosse possibile deliberare nuove installazioni (o pensare di spostare alcune delle già esistenti) in modo tale da coprire anche via Duca degli Abruzzi, Corso D’Almazia e le vie del borgo Marinaro", è la richiesta proveniente dall'associazione che vede come presidente l'ex assessore Manola Gironacci.
Dopo l’esordio di con La Cattedrale, domenica 20 ottobre, il cartellone della rassegna teatrale Caro Teatro, nata ed ideata dall’associazione culturale Piccola Ribalta Aps propone al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta lo spettacolo "Bianca B." della compagnia Al Castello di Foligno di e per la regia di Claudio Pesaresi.
Si tratta di una commedia psicologica, che vede protagonista un adolescente con tutte le sue contraddizioni, conflitti e aggressività che danno vita ad uno scontro generazionale. Una sottile vicenda psicologica che si svolge in un’atmosfera familiare di particolare suggestione. Atto unico – durata 100 minuti.
La rassegna è organizzata con patrocinio e sostegno di: Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri, Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Vittoria assicurazioni, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Inizio ore 17:30. Abbonamenti costo 50 euro. Biglietto intero 12 euro, ridotto 8 euro. Info abbonamenti e prenotazioni: piccola.ribaltaAPS@gmail.com – 338.1972320.
Il 17 e 18 ottobre si svolgerà, al Cosmopolitan di Civitanova Marche, il meeting “Focus on: update nel trattamento e nella diagnosi delle malattie vascolari", organizzato dal responsabile Scientifico Roberto Catalini, direttore della Medicina Interna dell’ospedale di Macerata, con la collaborazione scientifica della dottoressa Mariavirginia Boni, direttore della Medicina Interna di Ascoli e della dottoressa Oriana Zingaretti, responsabile Sosd di Medicina vascolare dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ancona.
“Le malattie vascolari rappresentano un’importante causa di morbidità e mortalità nella popolazione-dichiara il dottor Roberto Catalini-. Il meeting si propone di approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici in campo vascolare, arterioso e venoso, soprattutto per quanto riguarda l’arteriosclerosi e le sue complicanze, che rappresentano la patologia più importante. Una parte del convegno sarà dedicata alla malattia venosa cronica e alla sua terapia, diffusa nella popolazione, ma a volte sottovalutata rispetto ai suoi aspetti invalidanti”.
L’evento formativo, per il quale sono previsti crediti Ecm, affronta il tema dei trattamenti emergenti e delle prospettive future in campo vascolare, attraverso i contributi scientifici dei qualificati relatori che prenderanno parte all’evento. È rivolto agli specialisti e ai Medici di Medicina Generale, ai chirurghi, farmacisti, infermieri e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Sabato 19 ottobre, Civitanova Marche diventerà il punto di riferimento per la prevenzione e la salute, grazie all'iniziativa "Piazze Aperte alla Prevenzione" promossa da Cna Pensionati Macerata in collaborazione con il Centro Medico Fisiomed e il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
L'evento, che è stato presentato questa mattina a Palazzo Sforza, si svolgerà presso l'Università Unitelma Sapienza (polo tematico Marche di via Nelson Mandela, 5), dove si svolgeranno screening gratuiti su prenotazione dalle ore 8 alle 13 e due incontri informativi a partire dalle ore 9:30.
Durante la giornata, saranno effettuati diversi tipi di screening, tra cui dermatologico con il dott. Massimo Cioccolini, prevenzione vascolare tramite ecodoppler con la dott.ssa Sofia Blarasin, screening glicemico e misurazione della pressione e consulenza nutrizionale, a cura di specialisti del settore. Gli incontri informativi saranno aperti con il saluto del sindaco Fabrizio Ciarapica, seguiti dagli interventi della dottoressa Cesarina Giustozzi sulla prevenzione senologica e del dottor Giorgio Mancini sulla polipatologia e fragilità nell'anziano.
Silvano Gattari, Presidente di CNA Pensionati Macerata che conta 2 mila iscritti, in conferenza stampa ha spiegato: "Questo evento nasce dalla volontà di avvicinare i cittadini alla prevenzione sanitaria e offrire loro la possibilità di effettuare controlli gratuiti che possono fare la differenza nella diagnosi precoce di molte patologie. La prevenzione è un diritto fondamentale, e noi di CNA Pensionati vogliamo contribuire a diffondere questa consapevolezza tra la popolazione".
I pensionati aderenti alla CNA hanno come mission di promuovere la tutela delle persone anziane che, a causa della loro fragilità, sono più colpite dalle criticità del sistema sanitario: "Occorre offrire ai pensionati tutte le opportunità per vivere al meglio. Noi cerchiamo di farlo con iniziative e attività che promuovono il benessere, la prevenzione e tante altre iniziative culturali e per stare insieme" ha precisato Gattari.
La CNA Pensionati Macerata ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile l'iniziativa, in particolare il Centro Medico Fisiomed, il Comune di Civitanova Marche e i partner, oltre ai medici e ai volontari coinvolti: "Grazie al loro impegno – ha concluso Gattari – possiamo offrire un servizio prezioso alla nostra comunità, rafforzando il concetto che la prevenzione è la chiave per una vita più lunga e in salute".
Enrico Falistocco, titolare Fisiomed ha illustrato le strutture presenti a Macerata con la sede storica di Sforzacosta e le altre a Civitanova e nel fermano: “Insieme in rete possiamo raggiungere più persone e fare arrivare a tutti il messaggio della necessità della prevenzione – ha detto Falistocco – L’obiettivo è arrivare prima per salvare vite ed evitare le conseguenze legate a patologie gravi, non curate in tempo. Lavoriamo con associazioni e istituzioni per dare risposte sul piano sanitario, così come viene fatto sul piano sociale contando su quasi 300 medici e su tecnologie avanzate”.
“Sono orgoglioso che questa iniziativa si stata organizzata a Civitanova – ha detto il sindaco Ciarapica nel suo saluto – si tratta anche di un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Come presidente della Conferenza dei Sindaci che fa capo all’Ast 3 posso dire che si stanno mettendo in campo risorse per una sanità di prossimità; la nuova sfida è di lasciare agli ospedali i casi di acuzie e intervenire invece incrementando i servizi sul territorio e a domicilio per le cronicità e per gli anziani. Occorre dare più servizi evitando gli sprechi. La collaborazione del comune di Civitanova in questa iniziativa va verso questa direzione: lavorare in sinergia per una sanità rispondente ai tempi che cambiano, alle nuove tecnologie e per soddisfare le esigenze e i diritti delle persone”.
Alla conferenza stampa è intervenuto anche Carlo D'Angelo, Presidente CNA Civitanova Marche: “Si tratta di una iniziativa importantissima – ha detto D’Angelo – la CNA rappresenta imprenditori, aziende ma vuole essere soprattutto vicina ai cittadini. Ringrazio anche da parte mia la Fisiomed e l’amministrazione di Civitanova, rappresentata dal sindaco Ciarapica che dimostra sempre una grande sensibilità per i temi sociali”. Info e Prenotazioni: 0733 279501 - fcarosi@mc.cna.it – www.mc.cna.it
Il Nucleo Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche ha denunciato un 22enne originario del Marocco, pregiudicato e disoccupato, per resistenza a pubblico ufficiale e possesso ingiustificato di strumenti di effrazione
L’indagato, alla guida di un’autovettura di proprietà di una ditta di autonoleggio, è stato notato mentre transitava a forte velocità per una delle vie centrali di Civitanova Marche. Lo stesso non ha ottemperato all’ordine di fermarsi impartito dai carabinieri, cercando di far perdere le proprie tracce, ma è stato inseguito dalla pattuglia e costretto a fermarsi alcuni chilometri più avanti. Sull’autovettura sono stati rinvenuti un passamontagna e un’asta in metallo del diametro di un centimetro e della lunghezza di 90 centimetri.
Un uomo di 55 anni è precipitato questa mattina dal tetto di un’abitazione su cui stava installando pannelli fotovoltaici. Il fatto è avvenuto in località Santa Maria Apparente a Civitanova Marche, in un immobile sito lungo la provinciale. Per cause in corso di accertamento, il 55enne è caduto dal tetto facendo un volo di circa quattro metri. Si è trascinato poi sul prato in cerca di aiuto finché gli stessi proprietari dell'abitazione hanno allertato i soccorsi.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, una volta valutate le condizioni del ferito, lo hanno traportato all'ospedale dorico di Torrette in eliambulanza. L'uomo non si troverebbe comunque in pericolo di vita. Sul luogo dell'incidente è intervenuto anche il personale dello Spsal per ricostruire con esattezza quanto accaduto.
Sfruttamento della prostituzione: identificate quattro persone in un appartamento di Civitanova Marche, una donna denunciata per ingresso illecito nel territorio nazionale.
Nella giornata di ieri, il 14 ottobre, personale della polizia di Stato di Macerata ha effettuato uno specifico servizio volto al contrasto dello sfruttamento della prostituzione e dell’immigrazione clandestina.
Attività info investigativa posta in essere nelle scorse settimane dalla Squadra Mobile ha permesso di individuare un appartamento sito nel Comune di Civitanova Marche, probabilmente utilizzato per lo sfruttamento della prostituzione.
Ieri è stata quindi effettuata l’irruzione che ha permesso di identificare quattro persone, tre donne e un uomo, tutti extracomunitari. I quattro sono stati tutti accompagnati presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche .
Al termine degli atti di rito l’uomo, un ventisettenne brasiliano e una donna, anche lei brasiliana di ventisei anni, sono risultati essere richiedenti asilo politico e coperti da protezione internazionale, mentre le altre due donne, una 30enne e una 24enne, sprovviste di qualsivoglia titolo valido per la permanenza sul territorio nazionale, sono state destinatarie di un provvedimento di espulsione notificatogli negli Uffici del Commissariato direttamente da personale del locale Ufficio Immigrazione
Una delle due donne è stata anche denunciata per il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio nazionale. Sono in corso ulteriori attività investigative volte all’acquisizione di ulteriori elementi probatori a carico di alcuni individui sul territorio civitanovese che a vario titolo possano avere favorito le attività illecite.
L’amministrazione comunale di Civitanova Marche vuole mettere mano per tempo al programma della prossima stagione e prende la decisione di riportare Popsophia "là dove tutto era iniziato". Il grande evento estivo, infatti, il prossimo anno tornerà nella sua sede ideale, il borgo di Civitanova Alta, occupando i contenitori culturali del centro storico. Una decisione che arriva dopo una serie di valutazioni, tra cui la volontà di riportare il festival a Civitanova Alta, luogo in cui è nato, per valorizzare il borgo e donare quell’intimità che solo la Città Alta sa offrire.
"Quando ci siamo insediati avevamo detto di voler riportare Popsophia in città e l’abbiamo fatto - commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Abbiamo voluto soddisfare le richieste dei tanti cittadini che volevano il ritorno del festival a Civitanova Alta, luogo naturale e ideale, cittadella della cultura che grazie ad una serie di interventi e lavori pubblici è più che mai il nostro gioiello e che vogliamo ulteriormente valorizzare con iniziative di pregio. Popsophia è sicuramente una di queste ed è nostra intenzione dare respiro alle tante attività presenti nel borgo, consapevoli che la cultura è una delle leve per favorire turismo e crescita economica".
"Grazie all’intervento dell’amministrazione comunale - ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici con delega alla città alta, Ermanno Carassai - Civitanova Alta in questi ultimi due anni ha visto l’apertura di numerosi cantieri che hanno migliorato la viabilità e il decoro della città: dai lavori per la sede della delegazione comunale al rifacimento di piazza Garibaldi e ci sono progetti in fase avanzata per Sant’Agostino, torre dell’Acquedotto e palazzo Ciccolini. Inoltre, si è finalmente arrivati al termine della lunga questione irrisolta del Palazzo Ducale che sarà restaurato dai privati riportando finalmente la piazza al suo antico splendore".
Ed è su queste basi che è maturata la volontà di dare un segnale forte di rinnovamento e cambiamento riportando a Civitanova Alta la manifestazione culturale per eccellenza della città. Per Popsophia, che in questi anni, dalla sua nascita nel 2011 ad oggi, si è rinnovata cambiando format, pelle e cercando di alzare di anno in anno l’asticella delle aspettative, il trasferimento rappresenta l’ennesima sfida.
Popsophia e, l’ultima nata, Rocksophia rappresentano infatti l’evoluzione di un evento creativo nato dall’incontro della filosofia con i prodotti culturali di massa. Ha abbandonato da tempo il format ormai dilagante del tradizionale festival; non più la prosecuzione sotto mentite spoglie del talk show televisivo o l’edizione in scala locale del salone del libro. Popsophia presenterà nel 2025 solo eventi creativi originali e produzioni culturali inedite, capaci di unire musica, spettacolo e riflessione critica, con argomenti e ospiti chiamati a realizzare ogni volta una ‘emozione’ diversa e non scontata della tematica ‘filosofica’. Un unicum ad oggi sul territorio nazionale.
Ad arricchire la narrazione attorno ai fenomeni della contemporaneità nella prossima edizione non potranno mancare le rassegne sperimentali su nuovi media digitali e le istallazioni sulle recenti frontiere dell’intelligenza artificiale.
Attesissima dalla critica nazionale sarà la totalmente rinnovata edizione di MeGa, la meta gallery di Popsophia, lo spazio virtuale che dialoga con quello reale, che ospiterà la mostra evento del 2025 dove le opere proposte saranno ‘vissute’ e ogni visitatore, imprigionato in un viaggio immersivo, sarà costretto ad attraversare sentimentalmente gli archetipi del proprio inconscio.
Anthropos in trionfo alle finali nazionali dell'atletica paralimpica. L’associazione sportiva di Civitanova si conferma regina dell’atletica paralimpica per il terzo anno consecutivo. A rafforzare il primato anche i successi nella classifica promozionale maschile per società, nella Coppa Lanci maschile assoluta e promozionale, il secondo posto nella classifica giovanile maschile e nella Coppa Lanci femminile assoluta e promozione, ed il terzo posto nella classifica a squadre assoluta e promozionale femminile.
Questo è il bilancio delle gare nella capitale. Nel fine settimana del 12 e 13 ottobre, infatti, si sono svolte a Roma, al Centro di Preparazione Paralimpica delle Tre Fontane a Roma, le Finali dei campionati per società maschile e femminile e della Coppa Lanci maschile e femminile 2024 organizzate dalla FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali.
L’Anthropos era presente con 29 atleti (Assunta Legnante, Elisa Fuselli, Bianca Marini, Annamaria Mencoboni, Adolf Agyemang, Greg Bello, Davide Benigni, Salvatore G. Bianca, Gabriele Brengola, Cristian Campus, Matteo Cappelletti, Luigi Casadei, Carlo Corallini, Salvatore Cutaia, Raffaele Di Maggio, Emanuele Di Marino, Ndiaga Dieng, Amine El Idrissi, Giacomo Falcionelli, Gabriele Fella, Rigivan Ganeshamoorthy, Pietro Lo Sicco, Federico Mei, Diego Pia, Niccolò Pirosu, Jonatha Riderelli, Gaetano Schimmenti, Ilia Scuderi Panebianco, Angelo Trasmundi) causa assenze importanti di tesserati (vedi Giuseppe Campoccio, Fausto Morlacco e Francesco Carciofi) che pur qualificati non potevano essere presenti causa infortunio.
I tecnici che hanno preparato gli atleti sono Roberto Minnetti, Andrea Croia, Rosanna Cavoli, Fabiola Dolcini, Andrea Donninelli, Massimo Bianca, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchini, Maurizio Iesari, Giuseppe Raffermati, Gianluca Tamberi, Orazio Scarpa, Michele Iarocci, Enrico Ruffini e Riccardo Tricarico.
Nelle classifiche maschili l’Anthropos doveva difendere i 4 titoli della passata stagione e si presentava a queste Finali in vetta nelle classifiche di Coppa Lanci maschile assoluta e promozionale e nei CDS promozione maschile, ma all’inseguimento della Omero Bergamo nella classifica assoluta maschile dei CDS e giovanile maschile. Nelle classifiche femminili, cui l’Anthropos puntava per la prima volta, si presentava a queste Finali seconda in quattro delle cinque classifiche.
La soddisfazione del presidente Nelio Piermattei: "Fatica, ansia, delusioni, gioie, rimpianti, esultanza e tanta soddisfazione. Il fine settimana è stato ricco di emozioni. Siamo arrivati a Roma determinati a ottenere il successo anche nella Coppa Lanci femminile e di confermare il titolo italiano assoluto. Stavamo rincorrendo avversari fortissimi. Alla fine abbiamo centrato l’obiettivo principale, la conferma del titolo italiano per società".
"Bergamo è rivale davvero ostica (tra le sue fila l’oro di Parigi Oney Tapia e tanti altri), ma ci siamo riusciti nonostante una stagione complicata per i tanti infortuni che hanno colpito i nostri tesserati - prosegue Piermattei -. Alla fine sono arrivati il 5° successo consecutivo nella Coppa Lanci maschile e il 3° titolo di fila di Campioni d’Italia. Il primo titolo nelle classifiche al femminile è solo rinviato di un anno. Ringrazio i ragazzi, i tecnici e le famiglie per aver confermato ancora una volta in questa due giorni, come in tutto l'arco della stagione, di essere un gruppo vero fatto di persone che tiene e crede in quello che fa. Tutto questo anche se siamo numerosissimi, veniamo da località lontane e ci si vede poco".
Inizia con un sorriso in più il nuovo anno tra i banchi di scuola per molti bimbi di famiglie in difficoltà economiche, grazie all’iniziativa nata dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Civitanova Marche che vede la collaborazione del Cuore Adriatico. Trentadue studenti hanno ricevuto, infatti, un cospicuo kit regalo di cancelleria, completo di zaino, quaderni e materiale vario.
Nel periodo antecedente l'inizio del nuovo anno scolastico, il Servizio Sociale Professionale di Palazzo Sforza aveva infatti riscontrato una difficoltà da parte di più nuclei familiari nel far fronte all'acquisto del materiale necessario. Alla luce di tale criticità, l'assessore Barbara Capponi si è attivata proponendo alla Direzione del centro commerciale Cuore Adriatico un'iniziativa volta a supportare ulteriormente le famiglie già in carico al servizio comunale con un ulteriore supporto per materiale per bambini e ragazzi, che da sempre costituisce una spesa importante e necessaria per tutti i nuclei familiari.
Il Consiglio Direttivo del Consorzio degli Operatori del Il Cuore Adriatico ha aderito all'unanimità disponendo un contributo complessivo con cui 32 minori, segnalati dallo stesso Servizio comunale, hanno potuto ritirare il corredo di materiale scolastico, diversificato in base all'istituto frequentato.
“Voglio ringraziare di cuore tutto il Consiglio Direttivo, e in particolare la dottoressa Gamberini e il dottor Laloni, per la risposta sempre pronta di entusiasmo nel sostenere la comunità; ogni volta c’è una cura speciale nel voler costruire percorsi mirati per una vera ricaduta concreta sulle persone - ha dichiarato l’assessore Capponi – e anche stavolta è stato così: la donazione non è stata un semplice omaggio, ma con attenzione e criterio hanno voluto creare, con professionalità preparate, pacchetti di valore mirati alle esigenze della classe frequentata. L'Amministrazione può esprimere solo gratitudine per uno sguardo così ancorato al territorio e alla comunità in modo tangibile e sensibile, cosa mai scontata”.
La direttrice del centro, Giulia Gamberini, shopping center manager, ha sottolineato: “Rinnovo i miei ringraziamenti per averci coinvolto in questa lodevole iniziativa, approvata all’unanimità dai Consiglieri del Consiglio Direttivo del Consorzio degli Operatori del C. C. Il Cuore Adriatico. Rimaniamo sempre disponibili a sostenere le esigenze del territorio, come parte integrante dello stesso”.
Il Consiglio Direttivo che rappresenta tutti i punti vendita presenti in galleria incluse le medie superfici esterne, è composto da Umberto Ciccarini, Alberto Di Giandomenico, Laura Ginnobili, Laura Zagaglia e Michele Veroli.
Il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini, annuncia l’ingresso dell’Istituto di Credito nella compagine sociale di Meccano SpA, società “non profit” per la certificazione dei prodotti, ricerca e sviluppo, taratura di strumenti e formazione professionale.
“Meccano è caratterizzata da un azionariato diffuso anche di piccole e piccolissime aziende – dice Tombolini – e come Banca ci riconosciamo in questa caratteristica che, siamo convinti, rappresenti un reale valore aggiunto per il territorio. L’ingresso in Meccano evidenzia la nostra volontà di supporto nel contribuire al rafforzamento competitivo delle imprese anche attraverso l’introduzione di nuove tecnologie, favorendo nel contempo una maggiore diffusione delle conoscenze all’interno della Banca dei processi di innovazione tecnologica”.
L’ingresso del Banco Marchigiano in Meccano avviene in una fase in cui il Gruppo ha deciso di avviare un nuovo piano di sviluppo strategico basato sull’acquisizione di nuove partnership di tipo tecnico e di carattere internazionale, oltre che sul consolidamento dell’organizzazione, il potenziamento commerciale e la valorizzazione della vocazione all’innovazione.
“Ampliamo così la nostra gamma di servizi – continua il dg - rivolta alle imprese integrando l’offerta finanziaria con competenze trasversali attraverso la partnership e l’advisory di Meccano”. I buoni risultati ottenuti nei primi 9 mesi del 2024 dalla Banca (erogazioni lorde al mondo delle imprese cresciute del 48%) sono da attribuire agli importanti interventi organizzativi realizzati dalla Banca che hanno consentito di migliorare il presidio del mercato sia attraverso la creazione di Aree territoriali sia mediante la specializzazione di figure professionali indirizzate a servire meglio sia le imprese che i privati".
“Da più di 35 anni Meccano accompagna le aziende a confrontarsi con la globalizzazione, ha stimolato e sostenuto innovazione e trasferimento tecnologico, ha favorito lo sviluppo di start up e nuove filiere, meritandosi nel 2018 il riconoscimento di Partecipata Strategica della Regione Marche”, ha dichiarato Gaetano Casalaina, presidente di Meccano".
"La società, iscritta all’anagrafe nazionale degli organismi di ricerca, è partecipata da un qualificato network di soggetti istituzionali, tra cui 4 atenei universitari (Univpm, Unimc, Unicam, Unipg), la Regione Marche, tramite Svem, diversi Comuni, Associazioni di categoria”.
“Siamo molto soddisfatti dell’adesione all’aumento di capitale da parte del Banco Marchigiano, che testimonia la visione di sistema tra imprese, organismi di ricerca e finanza. Oltre al rafforzamento patrimoniale, le risorse raccolte consentiranno di investite per ampliare l’offerta di servizi, ammodernare i laboratori, rafforzare il capitale umano restando fedeli alla missione di contribuire a rendere più forte e competitivo il tessuto produttivo marchigiano”.
Dura sconfitta per la Civitanovese, che al Polisportivo viene superata con un netto 3-0 dalla Forsempronese, nella sesta giornata di Serie D.
L'avvio di gara vede gli ospiti subito protagonisti. All'8', Petrucci si supera con una parata prodigiosa su un colpo di testa ravvicinato che sembra destinato in rete. La Forsempronese continua a premere e al 13' Casolla manca di un soffio l'appuntamento col gol. Al 20', ancora Casolla spreca una ghiotta occasione in area. La Civitanovese tenta di reagire con un'azione pericolosa al 27', quando Esposito serve Brunet in area, ma il tentativo viene murato dalla difesa avversaria. È la Forsempronese a sbloccare il match al 44': Casolla risolve una mischia in area e insacca alle spalle di Petrucci, portando gli ospiti in vantaggio. Ospiti che sfiorano anche il raddoppio nel recupero del primo tempo, ma Petrucci è ancora una volta reattivo e nega la rete.
Nel secondo tempo, la Forsempronese continua a cercare il gol del raddoppio. Casolla si rende nuovamente pericoloso all'11', ma Petrucci mantiene la sua squadra in partita. Al 21', la Civitanovese sfiora il pari con una punizione di Esposito, ma Bianchini si distende bene e respinge. Al 35' arriva il raddoppio ospite: Torri sorprende Petrucci e insacca il 2-0, mettendo una seria ipoteca sul match. La Civitanovese tenta di reagire, ma al 43' Satalino, lanciato in contropiede, chiude definitivamente la partita siglando il terzo gol per gli ospiti.
Una sconfitta pesante per la Civitanovese, che non riesce a dare continuità alla vittoria di Avezzano, mentre la Forsempronese dimostra una superiorità netta sia in fase offensiva che difensiva, e si porta a -1 dalla capolista Chieti.
(Foto di Enio Torresi)
La Cucine Lube Civitanova torna al successo in campionato, sale a 6 punti in classifica e mantiene l’imbattibilità interna. All’Eurosuole Forum, davanti a 3500 tifosi intervenuti per il confronto del 3° turno di andata della Regular Season, il collettivo biancorosso di Giampaolo Medei esorcizza in tre set (25-20, 25-22, 25-22) la Mint Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, squadra che lo scorso anno aveva espugnato per ben tre volte il quartier generale cuciniero. L’affermazione di capitan Balaso e compagni rilancia le ambizioni marchigiane a una settimana dal blitz al Pala Agsm AIM contro Rana Verona, in programma domenica 20 ottobre (ore 16 con live streaming iniziale su Raiplay e prosecuzione in diretta TV su Rai 2). Nella 4ª giornata i giganti brianzoli cercheranno conforto tra le mura amiche dell’Opiquad Arena, ma ad attenderli, domenica prossima alle 19, c’è il derby contro l’Allianz Milano con diretta DAZN.
Civitanova si dispone con Boninfante in cabina di regia e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Monza in campo con Kreling al palleggio e Szwarc opposto, Rohrs e Marttila in posto quattro, Di Martino e Beretta al centro, Gaggini libero.
A fare la differenza nel primo sono i 10 punti di uno scatenato Lagumdzija (9 su 9 in attacco e 1 block), fondamentali per un attacco di squadra con l’82% di positività grazie anche al 5 su 5 di Loeppky. Il secondo parziale ricorda una partita a scacchi. Anche se la Lube riceve meglio, sono gli episodi a rompere l’equilibrio: i servizi di Loeppky, un muro di Lagumdzija e l’incisività di Bottolo. Nel terzo set, il meno brillante in attacco, il servizio (2 ace) e il muro (3 i vincenti) aiutano i padroni di casa a rimontare 5 punti e a chiudere il match.
Lagumdzija chiude da MVP e top scorer (19 punti con il 70% 2 ace e 3 muri), in doppia cifra anche Loeppky (10). Sul fronte opposto i più prolifici sono Marttila (12) e Szwarc (10). Le statistiche dei fondamentali legittimano il successo dei biancorossi, più incisivi in attacco e in battuta, più solidi nel muro-difesa e in ricezione. Ai brianzoli il merito di restare in corsa nei singoli set.
LA GARA
In avvio la Lube stringe i denti e aggancia più volte gli ospiti, impedendo la fuga, per poi mettere il naso avanti (9-8). Si lotta punto a punto tra sorpassi e controsorpassi fino al +2 targato Loeppky (13-11). Il primo strappo importante arriva con il muro di Gargiulo (16-13). Un fallo di posizione illude i brianzoli (17-16), la reazione biancorossa e un parziale di 4 a 0 rimettono le cose a posto (21-16). Sul 23-18 la Lube cambia diagonale. Il set si chiude 25-20 con l’errore al servizio di Monza. Il mattatore è Lagumdzija (10 punti e 100%).
Il secondo set si apre sul filo dell’equilibrio e le squadre rispondono colpo su colpo- Sul 17-17 tra gli uomini di Eccheli entra in campo per alcuni scambi l’ex capitano biancorosso Juantorena. Gli ospiti trovano il break con il mani out di Marttila (17-19). Sul 20-21 la Lube confeziona il pallone del pareggio, ma lo scontro fortuito tra Balaso e Boninfante impacchetta un regalo per i brianzoli (20-22). L’appuntamento con il pari è solo rimandato e arriva con il mani out di Bottolo (22-22). Il successivo ace di Loeppky vale il sorpasso (23-22), il muro di Lagumdzija e il mani out di Bottolo consegnano il set ai marchigiani (25-22).
In apertura del terzo atto i cucinieri denunciano un calo (4-9). Sul 7-10 Medei getta nella mischia Orduna e Dirlic per diversificare il gioco. Sul 10-13 torna in campo la diagonale titolare. Lo show di Bottolo rimette in corsa Civitanova (12-13), l’invasione di Kreling, ravvisata dal Video Check, rimette in parità il set (14-14). La Lube mette il naso avanti sull’attacco out di Szwarc (17-16). Medei manda in campo Poriya e l’iraniano lo ripaga con l’ace del 19-17. Monza resta attaccata al match (20-20), ma un errore degli ospiti rimanda i cucinieri sul +2 (23-21). L’ace di Lagumdzija chiude i giochi (25-22).
Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-22, 25-22)
CIVITANOVA: Lagumdzija 19, Bottolo 9, Chinenyeze 5, Boninfante 2, Loeppky 10, Gargiulo 4, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 1. N.E. Nikolov, Tenorio. All. Medei.
MONZA: Marttila 12, Di Martino 5, Szwarc 10, Rohrs 5, Beretta 6, Kreling 0, Juantorena 0, Lawani 0, Mancini 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Picchio. All. Eccheli. All. Eccheli
Arbitri: Rossi e Puecher
Note: durata set: 25’, 31’, 29’. Totale: 1H 25’. Civitanova: errori al servizio 16, ace 4, muri 7, attacco 51%, ricezione 58% (30%). Monza: errori al servizio 14, ace 2, muri 4, attacco 45%, ricezione 40% (16%). Spettatori: 3.455. MVP: Lagumdzija.
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Ospedale di Civitanova Marche, appartenente alla rete Bollino Rosa, partecipa all’(H) Open Day organizzato dalla Fondazione Onda offrendo visite gratuite e un evento pubblico informativo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conoscenza della menopausa, momento cruciale nella vita di ogni donna, riducendo lo stigma e i pregiudizi legati a questa fase naturale.
“Dedicheremo la giornata di quest’anno al prolasso genitale, uterino e vescicale e all’incontinenza urinaria nella donna – afferma il dr. Filiberto Di Prospero, direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia del nosocomio costiero.
La scelta è determinata dall’alta diffusione di queste patologie dopo la menopausa e dall’impatto sociale e sanitario che determinano. Si stima, infatti, che almeno il 30% delle over 50 soffra di una qualche forma di prolasso genitale e incontinenza urinaria, talvolta così invalidante che le donne tendono a parlarne poco, perché oltre al disagio fisico c’è imbarazzo e rassegnazione. Il nostro team ha una particolare competenza in queste patologie e la giornata sarà anche l’occasione per mostrare soluzioni innovative per questi problemi. Ad esempio da tempo abbiamo anche attivato un servizio ambulatoriale territoriale per la riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto e nei corsi di accompagnamento alla nascita educhiamo le donne ad una maggiore consapevolezza del proprio perineo”.
Come da tradizione ormai, anche quest’anno è stata organizzata in collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche una conferenza pubblica presso la Biblioteca del Comune di Civitanova Marche, che si svolgerà martedì 15 ottobre alle ore 21.
A latere della conferenza la dott.ssa Silvia Battistoni parlerà del progetto dell’AST Macerata riguardante l’Osteoporosi post-menopausale.
Di seguito il calendario delle visite gratuite presso l’Ospedale di Civitanova Marche, a cui è possibile accedere solo prenotandosi al numero 0733-823613 dal 14 al 16 ottobre, dalle 8:30 alle 14:30.
- la mattina del 18 ottobre negli ambulatori del Reparto di Ginecologia al secondo piano dell’ospedale civitanovese, si effettueranno 10 visite ginecologiche gratuite rivolte a donne in menopausa,
- in fascia oraria pomeridiana saranno offerte 6 visite uro-ginecologiche a cura del dottor Willy Giannubilo, direttore dell’Unità Operativa di Urologia, rivolte a donne in menopausa nell’ ambulatorio situato al piano terra del nosocomio civitanovese.
Inoltre, prenotandosi al numero 328/5938529 nei giorni 14 e 15 ottobre dalle ore 11 alle 13, è possibile effettuare 15 mammografie bilaterali gratuite presso il Servizio di Radiologia dell’ospedale civitanovese diretto dal dr. Carlo Santurbano. L’ esame è rivolto alle donne dai 50 a 74 anni che non abbiano patologie oncologiche note e che non abbiano effettuato l’esame negli ultimi 2 anni.
“L’Ast di Macerata aderisce a questa iniziativa promuovendo la salute delle donne in un momento importante della loro vita come la menopausa, informando ed educando la popolazione femminile sui cambiamenti fisici, psicologici e sociali che accompagnano l’evento, per aiutarle a gestire al meglio questa transizione” – dichiara il direttore Generale dell’Azienda Sanitaria maceratese Marco Ricci.
“Questa iniziativa di prevenzione rientra nella tutela del diritto alla salute. La Regione sta dedicando grande attenzione alla salute delle donne in ogni fase della loro vita” dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.
Sabato sera senza particolari incidenti quello appena trascorso a Civitanova Marche. È positivo il bilancio dei servizi straordinari del territorio disposti dal questore di Macerata su input del Prefetto di Macerata e coordinati dal dottor Zenobi, dirigente del locale commissariato di polizia.
Numerosi, infatti, erano gli eventi nei vari locali cittadini, e sicuramente il più attrattivo era quello legato alla presenza presso il "Donoma" del trapper "Simba la Rue" che, come spesso accade, attira pubblico anche dalle zone limitrofe della provincia e non.
La nottata della movida del sabato sera è scivolata via senza problemi particoli, anche grazie all’impiego di un proporzionato servizio di sicurezza dei locali interessati al divertimento civitanovese.
Le uniche problematiche si sono registrate nella fasi di chiusura e deflusso degli avventori proprio al "Donoma". Due gruppi composti da cittadini nordafricani hanno iniziato a litigare, cercando di avere uno scontro fisico. Il massiccio impiego delle forze dell’ordine ha impedito qualsiasi contatto facendo in modo che i due schieramenti non venissero a contatto.
Alcuni giovani, però, hanno iniziato una fuga in direzione piazza XX Settembre tentando di spostare il focus della contesa. Personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza ha - anche in questa occasione - monitorato i due gruppi disperdendo i componenti di entrambe le fazioni.
In tre sono stati raggiunti e bloccati dopo aver tentato di scappare. Per accertamenti di rito sono stati successivamente condotti successivamente al locale Commissariato in quanto autori di frasi ingiuriose nei confronti delle forze dell'ordine a seguito delle quali sono stati denunciati.
Si tratta di cittadini stranieri provenienti dalla provincia di Ancona, tutti maggiorenni. Nei loro confronti sono stati adottati anche provvedimenti amministrativi.
Complessivamente, al termine del servizio, sono stati accompagnati presso il Commissariato della Polizia di Stato quattro individui, uno dei quali è stata trovato in possesso di 1,8 grammi di cocaina e sarà segnalato alla locale Prefettura, mentre gli altri tre soggetti, che avevano tentato di iniziare la rissa, tutti tunisini e residenti fuori dalla provincia di Macerata, sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale e sanzionati per ubriachezza molesta.
Sequestrate, grazie all'unità cinofila della Guardia di Finanza, diverse dosi di stupefacente: in particolare hashish (17.7 grammi) e cocaina (3.3 grammi).
Quattro denunciati e due persone segnalate alla Prefettura di Macerata: è il risultato dei servizi di prevenzione svolti nei giorni scorsi dai carabinieri del Comando provinciale.
A Corridonia i militari sono intervenuti in Contrada Sarrocciano, dove era stata segnalata una lite. L'aggressore è stato identificato in un cittadino rumeno pregiudicato, che nascondeva a bordo della sua autovettura un bastone di legno, utilizzato poco prima per percuotere il contendente. L'uomo è stato denunciato per porto abusivo di strumenti atti ad offendere.
A Civitanova è stato deferito all'autorità giudiziaria un uomo incensurato per rapina. Vantando un credito nei confronti di un altro soggetto, si era recato presso l’abitazione del debitore con fare aggressivo e minaccioso, strappandogli dalle mani lo smartphone.
Due persone, inoltre, sono state segnalate al Prefetto per uso personale di stupefacenti: un 24enne, residente in un piccolo comune della provincia, fermato dal nucleo radiomobile di Tolentino mentre era alla guida della sua autovettura, deteneva nell'abitacolo una dose di 0,5 grammi di cocaina. È scattato il ritiro del titolo di guida. Segnalazione anche per un operaio 35enne di Casal di Principe, fermato dalla sezione radiomobile di Macerata, che è risultato in possesso di 0,92 grammi di hashish.
Infine, sempre la sezione radiomobile di Macerata, ha provveduto alla denuncia di due giovanu, un 28enne e un 30enne entrambi residenti nel capoluogo, per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il primo aveva un tasso alcolemico pari 0,94 g/l (quasi due volte superiore al limite di legge), mentre il secondo pari a 2,21 g/l (oltre quattro volte superiore al limite di legge). I militari hanno ritirato ad entrambi la patente di guida, mentre i veicoli sono stati affidati a persone di fiducia.
Il questore di Macerata ha emesso un provvedimento di Daspo nei confronti di un 40enne tifoso della Civitanovese, resosi responsabile di lancio di oggetti in campo durante l’ultimo incontro casalingo.
Dalla disamina delle immagini effettuate dagli operatori della polizia scientifica, infatti, è emerso che l’uomo avrebbe lanciato delle bottigliette d’acqua piene in campo all’indirizzo dell’arbitro.
Il gesto, posto in essere quale forma di protesta nei riguardi delle decisioni da questo adottate nell’ambito della partita, costituisce reato pertanto l’uomo è stato deferito all’autorità giudiziaria per il reato di “lancio di oggetti pericolosi”, come previsto dalla vigente normativa, e successivamente sottoposto alla misura del Daspo. Essa si costituisce nel con divieto di frequentare i luoghi dove avvengono manifestazioni sportive per il periodo di un anno.
È al vaglio della polizia di Stato la posizione di numerosi altri tifosi nei cui confronti potrebbero essere adottati ulteriori analoghi provvedimenti.