Civitanova Marche

Civitanova, si schianta contro un'auto in sosta: era ubriaco con un tasso 4 volte il limite

Civitanova, si schianta contro un'auto in sosta: era ubriaco con un tasso 4 volte il limite

Si schianta contro un’auto in sosta: conducente risulta ubriaco. Il personale del distaccamento polizia stradale di Camerino, unitamente a personale del commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, alle ore 2.00 circa, è intervenuto in via Cavallotti, nell’abitato di Civitanova Marche, per un sinistro stradale che ha visto coinvolto un veicolo Volvo contro un’altra auto in sosta, con danni ingenti ad entrambi i veicoli. Durante il rilievo il conducente, un uomo di 45 anni solo a bordo, è stato deferito alla autorità giudiziaria per guida in stato di ebrezza, poiché entrambe le prove effettuate con l’etilometro hanno accertato un tasso alcolemico superiore a 4 volte il limite consentito. L’autovettura è stata affidata al soccorso stradale.  

12/10/2024 15:14
Civitanova, si fa trovare nei pressi dell'abitazione della madre nonostante il divieto: arrestato 36enne

Civitanova, si fa trovare nei pressi dell'abitazione della madre nonostante il divieto: arrestato 36enne

Nella serata di ieri, la “volante” del Commissariato di Civitanova Marche è intervenuta nell’abitazione di una donna di 69 anni poiché, visibilmente impaurita, si era accorta che il figlio 36enne, tossicodipendente e gravato da un provvedimento del Tribunale con divieto di avvicinarsi alla madre, era invece nei paraggi dell’immobile. L’uomo è stato, infatti,  rintracciato nelle immediate vicinanze e tratto in arresto poiché inottemperante alle prescrizioni imposte dal giudice. Il 36enne, soltanto una settimana fa, era stato denunciato per il reato di maltrattamenti in famiglia avendo procurato lesioni alla madre che in più di un’occasione aveva malmenato per ottenere del denaro per comprare droga. Per questo motivo, a seguito della denuncia inoltrata all’autorità giudiziaria dal Commissariato di Civitanova Marche, gli era stato notificato il provvedimento di divieto di avvicinamento alla donna. Al termine dell’attività l’uomo è stato ristretto nel carcere di Ancona-Montacuto. 

11/10/2024 15:27
Civitanova, rissa notturna con bottiglie e cinture: i responsabili sono giovanissimi del luogo

Civitanova, rissa notturna con bottiglie e cinture: i responsabili sono giovanissimi del luogo

Rissa notturna in pieno centro a Civitanova Marche: il locale Commissariato di Polizia sta chiudendo il cerchio intorno ai responsabili. I fatti si riferiscono a quanto avvenuto nelle prime ore della mattinata di sabato scorso.   Le indagini si sono concentrate su un gruppo di 6/7 persone, di cui 4 già identificate, tutte giovanissime. I primi accertamenti erano partiti immediatamente, con gli agenti della "Volante" che hanno raccolto sul posto le testimonianze delle persone che avevano assistito alla contesa.  Da quanto ricostruito è emerso che molti dei presenti non avrebbero preso parte alla rissa, mentre i ragazzi individuati, avrebbero preso parte attiva allo scontro brandendo bottiglie di vetro e cinture.  Nella mischia fortunatamente nessuno ha riportato gravi lesioni anche grazie al tempestivo intervento dei poliziotti. Soltanto una delle due ragazze coinvolte ha richiesto l’intervento del personale sanitario, a seguito delle lesioni riportate. Tutti i soggetti individuati abitano a Civitanova Marche. Da quanto accertato, alcuni di essi si sarebbero già resi responsabili in passato di episodi analoghi.  

11/10/2024 15:10
Civitanova, riapre corso Garibaldi dopo i lavori: "Intervento ultimato in tempi rapidi"

Civitanova, riapre corso Garibaldi dopo i lavori: "Intervento ultimato in tempi rapidi"

Civitanova - Riapre in tarda serata, con anticipo rispetto al cronoprogramma, corso Garibaldi, chiuso dal 30 settembre per lavori di asfaltatura. Gli operai stanno ultimando la segnaletica, ma sarà possibile circolare lungo la via.  "Un intervento ultimato in tempi rapidi - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - per ridurre il più possibile l’impatto del cantiere sulla complessiva viabilità cittadina. Chiudere una via così centrale della città ha creato inevitabilmente problemi alla circolazione, ma siamo riusciti a riaprire il Corso per il weekend". Il sindaco annuncia i prossimi lavori di asfaltatura che rientrano nel pacchetto di interventi di manutenzione stradale straordinaria per oltre un milione e mezzo di euro. "Tra pochi giorni completeremo Corso Garibaldi e subito dopo riqualifichiamo la restante parte di viale Vittorio Veneto". Due strade centrali di Civitanova il cui intervento complessivo ammonta a 790 mila euro: 410 mila euro per Corso Garibaldi e 380 mila euro. Altri interventi in calendario: un tratto di via Martiri di Belfiore per un importo complessivo di 200 mila euro; asfaltatura del tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria di via Indipendenza, nonché la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro. Altro intervento è previsto sul lungomare sud, per un importo complessivo di 100 mila euro, nel tratto compreso tra la palazzina del Tiro a volo e la zona retrostante le strutture sportive. In programma anche il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone, con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell’intervento 520 mila euro.  

11/10/2024 13:12
Civitanova prosegue sulla scia dei "Dialoghi educativi" con un focus sulla violenza sulle donne: ecco quando

Civitanova prosegue sulla scia dei "Dialoghi educativi" con un focus sulla violenza sulle donne: ecco quando

Nell'ambito della progettualità «Civitanova Città con l'Infanzia» proseguono gli incontri del progetto "Dialoghi educativi", un percorso su temi di interesse educativo e sociale che vede il coordinamento scientifico del dottor Agostino Basile. Dopo l’apertura sulla valenza riabilitativa della Musicoterapia, il secondo incontro in calendario verterà sul tema: “Perché la violenza sulle donne. Uno sguardo educativo". L’appuntamento è per venerdì 18 ottobre, alle ore 21:00, nella Sala Consiliare. Ospite e relatore della serata sarà Lorenzo Carrara, educatore-formatore, docente, esperto di pedagogia psicoanalitica. "Ringrazio il relatore Carrara e il dottor Basile - dichiara l'assessore Barbara Capponi - per la sinergia efficace che ci consente di portare in città uno sguardo nuovo di riflessione su una tematica al contempo delicata ma estremamente sfaccettata. Di violenza sulle donne non si parla mai abbastanza, e abbiamo voluto dare una prospettiva educativa nell'ottica della prevenzione e di un dialogo che stimoli riflessioni e prese di coscienza aspettiamo numerosa tutta la cittadinanza". Ad organizzare l’evento è l’associazione Cavalli delle Fonti. Come nelle altre occasioni, sarà garantito l’interpretariato LIS e sarà rilasciato attestato di partecipazione.  

11/10/2024 13:00
Mese della prevenzione dei tumori al seno: screening e incontri negli ospedali maceratesi. Ecco quando

Mese della prevenzione dei tumori al seno: screening e incontri negli ospedali maceratesi. Ecco quando

Incontri con la cittadinanza e screening gratuiti a ottobre nei quattro ospedali dell’Ast di Macerata, nel mese rosa dedicato alla prevenzione dei tumori mammari. Ottobre è il mese rosa dedicato alla prevenzione oncologica dei tumori della mammella e in questa occasione la Lilt sezione di Macerata del neo eletto presidente Nicola Battelli, in collaborazione con l’Ast di Macerata, e i Comuni di Civitanova, Macerata, San Severino e Camerino organizza incontri con la cittadinanza e screening gratuiti rivolti sia alle iscritte LILT che alla popolazione femminile per sensibilizzarla sull’importanza della prevenzione per queste patologie oncologiche. “Il tumore della mammella colpisce una donna su otto. Le percentuali di guarigione attualmente sono del 90% - dichiara Nicola Battelli, presidente LILT e Direttore della U.O.C. di Oncologia del nosocomio maceratese, nonché ideatore dell’iniziativa. Ogni anno l’Oncologia di Macerata prende in carico circa 500 nuovi casi di questa patologia, mentre la chirurgia senologica circa 350. – e spiega Battelli - Presso il nostro Reparto attualmente sono presenti numerosi studi clinici sperimentali sul tumore della mammella, mentre presso l’Oncologia di San Severino è attivo l’ambulatorio di genetica oncologica rivolto a pazienti con storia familiare di neoplasie, in particolare di patologia mammaria”. Le visite senologiche verranno effettuate presso i reparti di Oncologia degli ospedali di Macerata, Civitanova Marche, San Severino e Camerino. La prenotazione per le visite è obbligatoria e a partire già da venerdì 11 ottobre per le non iscritte alla LILT va effettuata chiamando la segreteria della direzione medica ospedaliera di Macerata al numero 0733 2572311, fino ad esaurimento posti previsti, e poi dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12. Per le iscritte LILT le prenotazioni saranno effettuate, invece, direttamente dalla segreteria LILT telefonando al numero 339-3873119. Di seguito gli orari e le date in cui saranno effettuate le visite gratuite nei vari ospedali dell’Ast di Macerata: Ospedale di Macerata: nei giorni 15-22-29 ottobre sono previste 10 visite senologiche in ogni giornata, 5 rivolte a pazienti non LILT che si svolgeranno dalle ore 12:40 alle ore 14, e 5 a pazienti LILT dalle ore 14:20 alle 15:40; ospedale di Civitanova: nei giorni 16 e 18 ottobre si svolgeranno 10 visite senologiche in ogni giornata, 5 rivolte a pazienti non LILT e che verranno effettuate dalle ore 14 alle 15:20, mentre 5 a pazienti LILT dalle ore 15.40 alle 17. Ospedale di San Severino Marche: il giorno 21 ottobre si effettueranno 10 visite senologiche, 5 a pazienti non LILT dalle ore 14 alle 15:20 e 5 a pazienti LILT dalle 15:40 alle 17; ospedale di Camerino: il giorno 17 ottobre si svolgeranno 6 visite senologiche, 3 a pazienti non LILT dalle ore 9:20 alle 10 e 3 a pazienti LILT dalle ore 10:20 alle 11. Sono previsti anche incontri con la cittadinanza in cui si parlerà di prevenzione del tumore alla mammella e in cui interverranno come relatori i professionisti dell’Ast di Macerata. Nello specifico, il 16 ottobre presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche a partire dalle ore 18.30 parteciperanno all’iniziativa i Dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni e il dottor Giovanni Benedetti, mentre il 23 ottobre presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, dalle 17:30 in poi interverranno come relatori il dottor Battelli e il dottor Decembrini. Il 30 ottobre, presso la sala Consiliare del Comune di Camerino l’incontro con la cittadinanza è previsto dalle ore 17:30 e saranno presenti i dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni, Luca Faloppi e Miriam Caramanti. Infine, si conclude il ciclo di incontri con la cittadinanza a San Severino Marche il 5 novembre, dove presso la Sala degli Stemmi al Piano Nobile del Palazzo Comunale dalle ore 17:30 l’iniziativa vedrà la presenza dei dottori Nicola Battelli, Paolo Decembrini Cognigni e Luca Faloppi. “Ringrazio il dottor Battelli come presidente della Lilt di Macerata per l’organizzazione di questa campagna di prevenzione sui tumori alla mammella che si svolgerà in tutti i presidi ospedalieri dell’Ast di Macerata, e che coinvolgerà ulteriormente la popolazione attraverso gli incontri programmati con la collaborazione preziosa delle amministrazioni comunali di Civitanova Marche, Macerata, Camerino e San Severino Marche. Questa iniziativa testimonia la sinergia importante che le istituzioni coinvolte hanno realizzato per la tutela della salute dei cittadini, attraverso una capillare campagna di prevenzione dei tumori mammari su tutto il territorio della nostra Azienda Sanitaria, dal mare ai monti” - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci - . "Educazione alla salute, informazione, sensibilizzazione, screening per la diagnosi precoce e ricerca, sono le principali strategie di prevenzione oncologica che abbiamo delineato nel Piano Socio Sanitario Regionale - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - direttrici che stiamo percorrendo coinvolgendo anche la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che della promozione della prevenzione ha fatto la propria missione. La Regione Marche sta rivolgendo grande attenzione ai temi della salute e del benessere delle donne: grazie al lavoro di squadra potremo concretizzare nel migliore dei modi la prevenzione, fondamentale nel salvare vite".

10/10/2024 16:12
"Civitanova meta ideale per matrimoni e paradiso dei biker": il sindaco a Rimini per la Fiera del Turismo

"Civitanova meta ideale per matrimoni e paradiso dei biker": il sindaco a Rimini per la Fiera del Turismo

Un video di 60 secondi per veicolare l'immagine di una città viva e dinamica 365 giorni l'anno, la guida del Ministero del Turismo "Viaggio Italiano, le vie del bike" dove Civitanova è una delle tre città delle Marche presenti, una brochure con i più grandi eventi culturali e il nuovo progetto "Civitanova Wedding Destination". Al TTG di Rimini, una delle più importanti fiere sul turismo che celebra la bellezza e la diversità delle destinazioni turistiche italiane, Civitanova, insieme alla Dmo e all’Azienda Teatri, si è fatta trovare pronta. "È per noi motivo di orgoglio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica in fiera insieme alla presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni e al consigliere comunale Pierpaolo Turchi - essere nella guida nazionale "Le vie del Bike" con la Ciclovia delle Abbazie, la cui partenza è proprio da Civitanova. Questa guida, per la quale ringrazio Noi Marche, è la dimostrazione di come la collaborazione tra regioni italiane è una buona pratica per sviluppare il cicloturismo a livello nazionale”. Un punto di forza, quello del turismo sulle due ruote, messo in risalto anche nel video di 60 secondi, realizzato da Cuk Graziani "con immagini suggestive - ha detto il sindaco - che invitano a visitare la nostra città ricca di bellezze culturali e artistiche, animata da tanti eventi culturali e  conosciuta anche per  le sue tradizioni storiche".   Spazio alla cultura e alla Città dei Festival. "Ritengo il Ttg - ha detto la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni - un ottimo veicolo ed un virtuoso polo fieristico per la nostra città e per l’ azienda Teatri perché ci offre l’opportunità di essere al centro di un’importante rete comunicativa e commerciale, con proprie iniziative e progetti culturali e creativi, in un contesto allargato e ormai di flusso e di caratura mondiale". "Il nostro cartellone di spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento, fitto di spettacoli ed eventi per tutto l’ anno e per tutte le tipologie, da sempre ma oggi più che mai, cerca di interpretare ed offrire varietà ed esigenze di sensibilità, gusti culturali e anche il conseguente indotto turistico della nostra città, che merita di essere visitata anche per le risorse culturali che vengono messe a disposizione", ha proseguito Centioni. La fiera è stata occasione anche per lanciare una nuova idea, quella di "Civitanova Wedding Destination". "Vogliamo diventare una delle mete ideali per i matrimoni – ha spiegato il Sindaco -  Infatti stiamo lavorando per accogliere coppie provenienti da tutto il mondo che vogliono celebrare il loro giorno speciale in spiaggia e in altri luoghi simbolo della città". Iniziativa supportata anche dal consigliere comunale Pierpaolo Turchi, sales consultant di una importante multinazionale di abiti da sposa, anche lui presente in fiera. "Il mondo del wedding - ha commentato - rappresenta una grande opportunità di crescita turistica per Civitanova. Sapere che il Sindaco l’ha colta al volta non può che essere per me motivo di soddisfazione. Porterò il mio contributo e l’esperienza che ho acquisito negli anni".

10/10/2024 16:00
Serie B: ok Attila, Virtus e Svethia nel turno infrasettimanale. Matelica ko ai supplementari

Serie B: ok Attila, Virtus e Svethia nel turno infrasettimanale. Matelica ko ai supplementari

Turno infrasettimanale in Serie B Interregionale, con le squadre del girone E che sono scese in campo mercoledì 9 ottobre per la terza giornata di campionato. L’Attila Basket, dopo il successo interno di sabato scorso contro il Roseto, è tornata in campo al Pala Medi di Porto Recanati per ospitare la Teramo a Spicchi. I ragazzi di coach Scalabroni hanno avuto la meglio con il punteggio di 80-60, facendo valere la loro maggiore esperienza in favore del giovanissimo team allenato da Coach Stirpe. Ancora una volta sugli scudi Capitan Pepo Gamazo, MVP della contesa con 21 punti, 12 rimbalzi, 2 assist e un bel 31 di valutazione. Seconda vittoria in pochi giorni dunque per l’Attila, che sabato 12 ottobre farà visita al Bramante Pesaro, per quello che ormai è diventato un “classico” della pallacanestro marchigiana. Bramante Pesaro che è stato superato per 75-63 dalla Svethia Recanati, autrice di un secondo tempo roboante. I gialloblù trovano così il terzo successo su 3 partite disputate e si portano in solitaria alla guida della classifica. Svethia che proverà a dare continuità di risultati nel prossimo turno contro la Pallacanestro Senigallia. Nel turno infrasettimanale festeggia anche la Virtus Civitanova, che sbanca Senigallia col punteggio di 74-77 al termine di una partita giocata punto su punto e ‘vietata ai deboli di cuore’. Gli adriatici riscattano così la sconfitta di qualche giorno fa contro Loreto Pesaro e trovano il secondo successo in campionato. L’unica a rimanere a bocca asciutta fra ‘le maceratesi’ è l’Halley Matelica, che dopo i tempi supplementari esce sconfitta 87-89 contro la Sicoma Valdiceppo La squadra di Coach Trullo, in piena emergenza infortuni (out Zanzottera, Musci e Mazzotti) se la gioca come può contro gli umbri, mancando la vittoria anche stavolta solo al rush finale. Seconda sconfitta in 3 partite per Matelica, che domenica andrà a far visita a Roseto per la quarta giornata del girone E di Serie B Interregionale.

10/10/2024 11:00
Civitanova, l'Annibal Caro diventa Notre Dame de Paris per una sera: al via 'Caro Teatro'

Civitanova, l'Annibal Caro diventa Notre Dame de Paris per una sera: al via 'Caro Teatro'

Domenica 13 ottobre prende il via la 26esima edizione della rassegna teatrale Caro Teatro, nata ed ideata dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps per essere rappresentata nel palcoscenico dello storico teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. L’iniziativa è organizzata con patrocinio e sostegno del Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri, Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Vittoria assicurazioni, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta. Sarà la Compagnia Costellazione, di Formia, con "La Cattedrale", ad aprire la stagione con una riscrittura di Notre Dame de Paris, che celebra il settimo anno di repliche. Vincitore di 52 premi nazionali, esplora l’amore in tutte le sue forme, attraverso una coralità di personaggi. Dodici attori danno vita ad un intreccio di destini, offrendo uno specchio della società e profondi spunti di riflessione. Drammatizzazione e regia di Roberta Costantini e Marco Marino. Il prossimo appuntamento è domenica 20 ottobre con la Compagnia Al Castello di Foligno con "Bianca B." di e per la regia di Claudio Pesaresi.  

10/10/2024 10:52
Civitanovese, Profili a tutto campo: "La Serie D come una C2. Mi manca la Maceratese"

Civitanovese, Profili a tutto campo: "La Serie D come una C2. Mi manca la Maceratese"

Mauro Profili, presidente della Civitanovese, è stato ospite della trasmissione "Lunediretta" su Tv Centro Marche, dove ha discusso a tutto campo dei recenti avvenimenti legati alla squadra, all'amministrazione comunale e al campionato. La soddisfazione per la vittoria contro l'Avezzano, la prima della stagione, è stata evidente, anche se Profili ha espresso ancora amarezza per alcune decisioni arbitrali subite nelle scorse giornate. In merito alla squalifica dell'attaccante Stefano Spagna, il presidente ha confermato la presentazione di un ricorso alla commissione disciplinare. "È un atto dovuto per l'immagine della società e del giocatore", ha spiegato Profili, sottolineando che non sono emerse prove dalle immagini a supporto delle accuse secondo cui Spagna avrebbe toccato il petto dell'arbitro. "Sette giornate di squalifica sono troppe", ha aggiunto, sperando in una riduzione della pena. La squalifica di Spagna ha riacceso il dibattito sulle opzioni d'attacco della Civitanovese. Alla domanda sulla possibilità di intervenire sul mercato, Profili ha risposto con pragmatismo: "La Civitanovese è sempre sul mercato". Ha spiegato che, con la nuova normativa che permette ai giocatori di trasferirsi in qualsiasi momento rescindendo il contratto, ci potrebbero essere opportunità di rinforzare la squadra in corso di stagione. Non è mancata una stoccata al sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che secondo Profili è stato poco presente allo stadio: "Forse preferisce seguire gli sport al chiuso", ha detto, con evidente riferimento al palasport e alla Lube. Allo stesso tempo, Profili ha voluto ringraziare il vicesindaco Morresi e l'assessore Carassai per il loro impegno costante, riconoscendo il supporto dato, in particolare, per i lavori allo stadio. Riguardo al campionato di Serie D, Profili ha definito la competizione di altissimo livello, paragonandola a una C2: "È bellissimo giocarci, ma anche difficilissimo". Il presidente ha poi espresso la sua nostalgia per il derby con la Maceratese, sperando di poterlo giocare nuovamente il prossimo anno: "Inizio a sentire la mancanza della Maceratese. Ho ancora negli occhi i 5mila spettatori al Polisportivo. Quello, per noi, è il vero derby. Spero di giocarlo l'anno prossimo" Domenica prossima, la Civitanovese affronterà il Fossombrone, squadra ancora imbattuta e l'unica ad aver sconfitto la capolista Chieti: una sfida che Profili ha definito molto impegnativa.      

09/10/2024 19:50
Il Trio Èkelon al Civitanova Piano Festival

Il Trio Èkelon al Civitanova Piano Festival

Dopo la lunga parentesi creata dalla pandemia, sabato prossimo, 12 ottobre, alle ore 21,15 lo Spazio giovani di Civitanova Classica Piano Festival torna nel suo luogo naturale di origine, la Sala Lettura della Biblioteca “Zavatti” di Civitanova. Ad esibirsi saranno i musicisti che compongono il Trio Èkelon, Medeya Kalantarava violino, Maria Margherita Paci violoncello e Gianmarco Tonelli pianoforte, formazione costituitasi nel 2023 ma che vanta già importanti esperienze concertistiche in Italia. Il programma della serata prevede il Trio n.2 op.66 di Mendelssohn e nella seconda parte il Trio n.2 op.67 di Shostakovich. “Finalmente - ci dice Lorenzo Di Bella, direttore artistico del Festival - questo spazio che solitamente è destinato durante il giorno alla ricerca, alla lettura ed all’incontro di tanti giovani, diventa per una sera luogo ideale e suggestivo per un concerto tenuto dalle nuove generazioni di talenti, e sarà anche la migliore occasione per augurare a tutti gli studenti un buon anno scolastico”. Civitanova Classica Piano Festival è organizzato dall’Associazione di promozione sociale ARTEinMUSICA in coorganizzazione con l’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova Marche e Regione Marche. Partner della serata il Banco Marchigiano.

09/10/2024 16:47
Civitanova, da Diodato a Maurizio Battista: più di 20 spettacoli fuori abbonamento, ecco gli ospiti

Civitanova, da Diodato a Maurizio Battista: più di 20 spettacoli fuori abbonamento, ecco gli ospiti

Più di venti spettacoli di musica, teatro, cabaret e danza nel cartellone 2024/2025 fuori abbonamento dell'Azienda dei Teatri di Civitanova in collaborazione con il Comune, presentato questa mattina nel Foyer del teatro Rossini. Anche quest’anno al tradizionale programma di prosa (con sette spettacoli da novembre ad aprile, in abbonamento e promosso con l’Amat), Azienda e Comune hanno deciso di offrire un ancora più ampio ventaglio di eventi, coinvolgendo associazioni, agenzie e altre realtà del territorio per costruire insieme un progetto coinvolgente e ampio, adatto a tutti i tipi di pubblico. Gli appuntamenti si concentreranno sia al teatro Rossini che all’Annibal Caro, palcoscenico quest’ultimo che a marzo vedrà presentata anche la nuova edizione di Teatro di Primavera, per intensificare ancora di più l’attività culturale cittadina. “Abbiamo scelto di ampliare il panorama degli spettacoli per raggiungere ogni età e fascia sociale, diversi interessi ed abilità - ha spiegato il presidente dell'Azienda Teatri Maria Luce Centioni -. Il criterio alla base di queste ulteriori proposte condivise con il Comune è quello di aprire le porte a nuove collaborazioni per costruire tutti insieme un progetto più coinvolgente e di valore per la città". "Una bellissima stagione - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - con tanti eventi che stanno suscitando un grandissimo interesse e che porteremo già domani alla Fiera TTG di Rimini per una promozione in circuiti nazionali, insieme alle altre proposte turistiche e culturali. Inoltre, nelle prossime settimane ci saranno altre sorprese, per favorire sempre più l'attrattività di Civitanova in ogni periodo dell'anno". "Siamo particolarmente orgogliosi di questo cartellone che, insieme a quello dell’Amat, abbraccia tutti i gusti e sentimenti umani dal divertimento alla passione - ha dichiarato Agnese Biritognolo, vicepresidente Azienda Teatri -. Tanto spazio viene dato ai giovani, che oggi hanno molto bisogno di essere valorizzati, come nel caso dello spettacolo proposto da Il Palco, il 9 febbraio, che sarà un’emozione unica”. Aprendo il sipario sul Rossini, il via è con due live di grande caratura, già annunciati prima dell’estate, che ad oggi sfiorano il sold out: si parte il 18 ottobre con Diodato e il suo tour nei teatri, in esclusiva regionale per la prima tranche del tou (in collaborazione con Elite Agency e Alhena Entertainment); sabato 26 ottobre altro concertone da non perdere, con Samuele Bersani e la data zero del suo tour con Orchestra che vede coinvolti 26 artisti e 15 maestranze che saranno presenti in città già dai giorni precedenti (in collaborazione con Elite Agency). Se l’autunno in musica finisce sabato 9 novembre con il Don Giovanni di Civitanova all’Opera, giovedì 28 novembre arriva il primo spettacolo della rassegna comica, con Maurizio Battista e il suo "Only Maurizio", che torna sul palcoscenico del Rossini dopo il grande successo dello spettacolo di gennaio 2023 (in collaborazione con Ventidieci). Dicembre inizia sabato 7 con lo spettacolo acrobatico unico nel suo genere Les Farfadais - Éveil, che arriva in selezionati teatri italiani dopo più di 100 repliche sold out in Francia (in collaborazione con Alhena Entertainment); venerdì 20 dicembre il Balletto di Mosca propone, in collaborazione con Amat, un classico delle feste: lo Schiaccianoci. Venerdì 27 dicembre si continua a sognare con la Compagnia dell’Ora e Aladin il Musical di Stefano d’Orazio e musiche dei Pooh (in collaborazione con LC Eventi). Arriviamo al 2025 e il nuovo anno vede sul palco una giovane promessa, definita il Barbero di TikTok: mercoledì 15 gennaio è la volta di Edoardo Prati con Cantami d’amore (in collaborazione con Eclissi Eventi). Il 25 gennaio abbiamo poi la seconda Opera in programma, il Nabucco di Verdi. Domenica 9 febbraio debutta al Rossini l’Orchestra Parallela con Tra favola e rock, iniziativa nata nel laboratorio musicale il Palco e che vede una band formata da musicisti con diversi tipi di abilità che presentano un omaggio a Bennato con la presenza di vari testimonial. Se sabato 22 febbraio ci sono le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda con il loro format Esperienze D.M. (in collaborazione con Best Eventi), sabato 1° marzo si continua a ridere con il nuovo spettacolo di Gabriele Cirilli e la supervisione artistica di Carlo Conti (in esclusiva regionale e in collaborazione con Ventidieci). L’8 marzo tornano i concerti con The Musical Box e Genesis Live-The original 1972/73 show, unica data della costa adriatica del tour internazionale della band, in collaborazione con Ventidieci. Martedì 25 marzo, in vicinanza della giornata mondiale del teatro, scopriamo un San Francesco inedito con Giovanni Scifoni (in collaborazione con Eclissi Eventi), iniziativa promossa con l’Assessorato alle Politiche Educative e l’Associazione Dantesca Civitanovese. Gli eventi al Rossini proseguono con il cabaret: giovedì 3 aprile con il ritorno di Francesco Cicchella con il nuovissimo spettacolo "Tante belle cose", che dà la possibilità al pubblico di tornare ad applaudire l’eclettico artista già molto apprezzato nella scorsa stagione; venerdì 9 marzo con Emiliano Luccisano con Rivoluzioni (entrambi in collaborazione con Ventidieci). Quanto al teatro Annibal Caro, il palco della città alta sarà dedicato alla musica colta. Domenica 1°dicembre chiude la XVI edizione di Civitanova Classica Piano Festival del maestro di Bella con la FORM e sabato 21 dicembre c’è il Concerto di Natale dell'Associazione Pier Alberto Conti con la direzione del maestro Emanuele Bizzarri. Lunedì 30 dicembre, quindi, altra tradizione con il Concerto di Capodanno diretto dal maestro Alfredo Sorichetti, che chiude il sipario dell’Annibal Caro sabato 8 febbraio, con il Concerto di San Valentino. Ma le proposte della stagione fuori abbonamento non finiscono qui e, oltre agli appuntamenti già annunciati, potrebbero aggiungersi nuove date nel corso dell’anno, in linea con le nuove disponibilità e le uscite dei tour di altri artisti e spettacoli.

08/10/2024 16:18
Caos in Corso Dalmazia, ViviAmo Civitanova: "Servizio di pattugliamento privato a supporto dei commercianti"

Caos in Corso Dalmazia, ViviAmo Civitanova: "Servizio di pattugliamento privato a supporto dei commercianti"

"I commercianti e i residenti di Corso Dalmazia dichiarano di percepire una situazione insostenibile di pericolo durante alcune ore del sabato, che si è tradotta in un timore crescente dei clienti che non si sentono più al sicuro nel frequentare i loro negozi. Gli esercenti si sono rivolti alla nostra associazione per sollecitare una maggiore cooperazione con le forze dell'ordine". A sottolinearlo sono i membri dell'associazione ViviAmo Civitanova Aps . "Il servizio di pattugliamento privato a supporto delle attività commerciali e in appoggio alle forze dell’ordine è una delle strade da seguire quando se ne ravvisa la necessità - si legge in una nota di ViviAmo Civitanova -. Il problema sorge presso Corso Dalmazia dove gruppetti di ragazzi, spesso provenienti da Porto San Giorgio e zone limitrofe, si ritrovano in quel tratto di spazio generando schiamazzi, aggressioni verbali e fastidi a ragazzi di Civianova ostacolando il tranquillo svolgersi del commercio e del quieto vivere nella giornata del sabato". "Siamo coscienti che, anche con il massimo sforzo, i carabinieri e le altre forze dell'ordine non sarebbero in grado di stazionare per un intero pomeriggio in quel tratto di corso - prosegue la nota -. L'azione di presidio con istituto privato è un deterrente, come lo sono le telecamere installate lungo le vie della città, peccato che manchino proprio in quel tratto dove si insediano questi gruppetti di ragazzi".  "Nel dubbio si chiede all'amministrazione di poter continuare il progetto della 'Città sicura' coprendo le vie mancanti con l’istallazione delle telecamere. La situazione va risolta prima che sfugga di mano", conclude l'associazione ViviAmo Civitanova Aps. 

08/10/2024 14:50
Bretella dell’A14 tra Civitanova e Sant’Elpidio, si farà: nel progetto da 48 milioni due nuovi ponti

Bretella dell’A14 tra Civitanova e Sant’Elpidio, si farà: nel progetto da 48 milioni due nuovi ponti

Passo decisivo per la realizzazione della bretella che collegherà lo svincolo dell'A14 sulla SS 77 Val di Chienti al territorio di Sant'Elpidio a Mare. Ieri, in Regione, la firma del protocollo d'intesa tra Regione, Province di Fermo e Macerata e i Comuni di Civitanova Marche, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio. Presente il sindaco Fabrizio Ciarapica affiancato dall'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai e dal dirigente Marco Orioli. "Questa firma rappresenta un passo fondamentale per la realizzazione di quest'opera strategica per lo sviluppo del territorio. La nuova bretella - spiega il Sindaco - metterà in rete tre Comuni e due province e porterà grandi vantaggi sotto il profilo della viabilità. A Civitanova, infatti, consentirà un notevole decongestionamento del traffico cittadino in prossimità del casello dell’A14 nonché sulla SS 16 e alla intersezione della SS77 con la SS16 con un aumento della rapidità dei collegamenti visto che consentirà, a quanti provengono dal fermano e viceversa, di raggiungere più facilmente la nostra città". Il punto di partenza dell'opera, infatti, il cui costo aggiornato è di oltre 48 milioni di euro, sarà proprio in corrispondenza del casello dell'A14. L’idea è quella di prolungare via Einaudi, in direzione sud intersecando la superstrada e, con la realizzazione di un ponte sul Chienti e di un ponte sull’Ete Morto, innestarsi sulla viabilità elpidiense. In particolare l’accordo prevede un tracciato della lunghezza di circa 1750 metri che parte dalle rampe di raccordo della Ex SS77 e si sviluppa verso sud fino al Comune di Sant’Elpidio a Mare in località Bivio Cascinare. È prevista la realizzazione di una strada classificata dal codice della Strada come "C1", strada extraurbana, con sezione della larghezza di ml 10.50, composta da 2 corsie (una per senso di marcia) della larghezza di ml 3.75 e banchina da 1.50 mt. In corrispondenza della superstrada (SS77) si prevede la realizzazione di una rotatoria sopraelevata, di 80 metri di diametro. L’attraversamento del Fiume Chienti sarà realizzato mediante viadotto a 7 campate, della lunghezza di ml 40/50 ciascuna. "Ringrazio la Regione, il Presidente Acquaroli e l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli - conclude il Sindaco -, per questo importante investimento a livello infrastrutturale e insieme a tutti i soggetti coinvolti continueremo a lavorare per vedere quanto prima realizzata questa opera". Soddisfazione per l'intesa raggiunta anche da parte dell'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. "Dopo numerosi incontri con la Regione ed i comuni coinvolti - ha detto - oggi abbiamo firmato un protocollo che dà il via alle procedure per realizzare questa importante infrastruttura. Quando sarà pronta ci consentirà di dare una risposta concreta al problema viabilità nella parte nord della città".

08/10/2024 14:25
Civitanova, frode fiscale da oltre 1,7 milioni di euro: denunciati 3 imprenditori e sequestrate 11 auto

Civitanova, frode fiscale da oltre 1,7 milioni di euro: denunciati 3 imprenditori e sequestrate 11 auto

Operazione della Guardia di Finanza di Civitanova Marche a contrasto dell'evasione fiscale e contributiva nel settore dei villaggi turistici. Scoperta frode per oltre 1,7milioni di euro: denunciati alla competente autorità giudiziaria i titolari di 3 ditte individuali e sequestrati 11 autoveicoli nonché disponibilità finanziarie giacenti su conti correnti. IL FATTO - Le Fiamme Gialle hanno approfondito la posizione di una ditta individuale operante nel settore dei villaggi turistici, connotata da rilevanti indici di pericolosità fiscale evidenziati dall'attività d'intelligence svolta attraverso l’incrocio delle evidenze emerse dalla consultazione delle banche dati in uso al Corpo. Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle hanno permesso di svelare una frode fiscale e contributiva per oltre 1,7 milioni di euro, corrispondente al valore della base imponibile sottratta a tassazione, posta in essere dall'impresa, avvalendosi dell'illecita somministrazione di manodopera fornita da due ulteriori aziende operanti nel territorio maceratese. I militari hanno constatato che la ditta civitanovese utilizzava lavoratori formalmente assunti da due imprese maceratesi e mascherava il pagamento degli stipendi con fittizie prestazioni di servizi documentate da fatture per operazioni inesistenti per oltre 1,5 milioni di euro. Avvalendosi di tale meccanismo fraudolento le imprese somministratrici non hanno provveduto al versamento delle ritenute fiscali e previdenziali, determinando così una notevole evasione d’imposta e contributiva.  Sono stati così denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata i titolari delle tre ditte individuali coinvolte nella frode per i reati di somministrazione ed utilizzo illecito di manodopera, dichiarazione fraudolenta mediante l'utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. Inoltre, il Gip presso il Tribunale di Macerata, condividendo l’ipotesi delittuosa delineata dai finanzieri nonché su richiesta della Procura della Repubblica di Macerata, ha da ultimo disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, del profitto del reato fino alla concorrenza dell’imposta evasa, pari a circa 900.000 euro. Le Fiamme Gialle hanno, pertanto, sottoposto a sequestro disponibilità finanziarie giacenti su due dei conti correnti degli indagati oltre a cautelare 11 autoveicoli riconducibili al titolare della ditta civitanovese. Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo qualora intervenga la sentenza irrevocabile di condanna.   

08/10/2024 11:40
Servizio di assistenza domiciliare per persone con demenza: ecco chi può partecipare e come fare richiesta

Servizio di assistenza domiciliare per persone con demenza: ecco chi può partecipare e come fare richiesta

Dal 15 ottobre sarà possibile richiedere il servizio di assistenza domiciliare per persone affette da Alzheimer o altre forme di demenza certificata esclusivamente ai residenti e domiciliati nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 14: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. L’Ambito sociale 14 ha infatti pubblicato l’avviso pubblico che disciplina l’accesso al Servizio di Ambito per l’Assistenza Domiciliare (SAD), un servizio gratuito che si propone di favorire l’attivazione o il rafforzamento del supporto alla persona parzialmente o totalmente non autosufficiente e alla sua famiglia in termini di ore di assistenza personale e supporto familiare, al fine di favorire l’autonomia e la permanenza a domicilio, secondo le previsioni della Deliberazione di Giunta Regione Marche n. 848/2024. Necessario avere l’ISEE 2024. L’intervento è attuato attraverso l’assegnazione di voucher sociali concessi in relazione ai bisogni rilevati da utilizzarsi da parte dell’interessato presso un fornitore di sua fiducia, specificatamente accreditato nel Catalogo delle prestazioni dell’ATS 14, che assicura le prestazioni con assistenti familiari qualificati, a garanzia della qualità dei servizi sul territorio, dando impulso ad una gestione sociale integrata dei servizi di Ambito mediante un servizio di assistenza domiciliare uniforme nell’intero territorio dell’ATS 14. La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 10.00 del 15/10/2024 alle ore 23.59 del 15/11/2024. Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello di Segretariato Sociale del Comune di residenza.

08/10/2024 11:02
A14, lo svincolo di Civitanova Marche resta chiuso per lavori: ecco quando

A14, lo svincolo di Civitanova Marche resta chiuso per lavori: ecco quando

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 23:00 di mercoledì 9 ottobre e sino alle 4:00 di giovedì 10 ottobre, resterà chiuso lo svincolo di Civitanova Marche, in uscita, per chi proviene da Pescara. Lo rende noto Autostrade per l'Italia. L'uscita consigliata alternativa è quella del casello di Porto Sant'Elpidio, al km 270+800.

07/10/2024 19:00
Serie D, Esposito già decisivo per la Civitanovese. Alfonsi: "Vittoria che ci dà tanto morale"

Serie D, Esposito già decisivo per la Civitanovese. Alfonsi: "Vittoria che ci dà tanto morale"

La Civitanovese ha conquistato la prima vittoria in campionato, imponendosi per 3-1 contro l’Avezzano in trasferta, in un campo storicamente ostico come lo stadio dei Marsi. Dopo un primo tempo equilibrato, caratterizzato da occasioni per entrambe le formazioni, sono stati i rossoblù a sbloccare il risultato grazie a una prodezza su calcio di punizione di Vittorio Esposito. Il fantasista molisano, giunto solo due settimane fa per rinvigorire le speranze della squadra adriatica, si è subito rivelato decisivo con una pennellata all’incrocio che ha sbloccato il match. "Fino ad oggi abbiamo sempre perso le partite equilibrate per episodi, ma oggi Esposito ha messo quella punizione sotto all’incrocio e l’abbiamo sbloccata," ha commentato a fine gara Mister Sante Alfonsi, soddisfatto della prestazione dei suoi. "Oltre a lui, tutti quanti stiamo facendo bene, stiamo crescendo e prendendo confidenza con questa categoria, molto difficile e con tante squadre attrezzate. Ce la stiamo mettendo tutta per onorare Civitanova e cercare di salvarci". Riguardo alla partita, Alfonsi ha aggiunto: "Questa vittoria ci dà tanto morale. Sapevamo che sarebbe stato un match complicato, anche l’Avezzano cercava un risultato per risollevarsi, ma siamo stati più bravi noi. Nel primo tempo abbiamo sofferto e concesso qualcosa di troppo, ma nello spogliatoio ci siamo parlati e nel secondo tempo siamo rientrati in campo più motivati. Alla fine, penso che il risultato sia giusto".  Una vittoria che rappresenta dunque una boccata d’ossigeno per la Civitanovese, che ora guarda con maggiore fiducia al prosieguo del campionato di Serie D. Domenica prossima i rossoblù ospiteranno il Fossombrone al Polisportivo.

07/10/2024 15:55
Civitanova, resistenza a pubblico ufficiale: arrestato un 38enne irregolare

Civitanova, resistenza a pubblico ufficiale: arrestato un 38enne irregolare

I carabinieri della Stazione di Civitanova Marche hanno arrestato un 38enne pakistano, irregolare sul territorio italiano, disoccupato, e domiciliato nella stessa città rivierasca. Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Macerata per resistenza a pubblico ufficiale commessa a Porto Recanati nel 2018, è stato eseguito a carico dello straniero che è stato rintracciato per le vie del centro dai militari. L’arrestato è stato condotto, dopo le formalità di rito, presso il carcere di Fermo dove sconterà 2 mesi e 20 giorni di reclusione.

07/10/2024 11:30
La Cucine Lube Civitanova soffre in ricezione e scivola in tre set all’Allianz Cloud contro una ritrovata Milano

La Cucine Lube Civitanova soffre in ricezione e scivola in tre set all’Allianz Cloud contro una ritrovata Milano

Allianz Cloud indigesto come un anno fa per la Cucine Lube Civitanova. Nella seconda giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca, i biancorossi cadono in Lombardia contro l’Allianz Milano al culmine di un incontro controllato e vinto con il massimo scarto (25-20, 25-18, 25-22) dai padroni di casa. La formazione di Giampaolo Medei parte con l'iraniano Poriya per poi inserire un acciaccato Loeppky solo a gara in corso e, viste le difficoltà, prova a reagire con l’innesto di Dirlic in posto 2 nel terzo set per contrastare gli ambrosiani, ma il collettivo di Roberto Piazza riesce a tenere le redini dell’incontro e a trovare la verve mancata solo una settimana fa al PalaMazzola di Taranto. Rammarico tra i cucinieri per i troppi errori dai nove metri e per una ricezione da registrare. Tra i padroni di casa Reggers fa la voce grossa, chiude da top scorer (18 punti con il 64% 3 ace e 1 block), seguito da Kaziyski (12). Nelle fila della Lube l’unico in doppia cifra è Bottolo (11), Gargiulo attacca con decisione al centro (9 con l’82%), Dirlic entra in corsa portando vivacità (6 punti con il 55%). Civitanova in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, fuori Loeppky esordio da titolare per l’iraniano Poriya in posto quattro con Bottolo, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Milano si dispone con Porro in regia e Reggers terminale offensivo, Louati e Kaziyski laterali, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. Nel primo set (25-20), con Poriya dall’inizio, si va sulle montagne russe. La Lube parte male (7-2), reagisce (13-15), ma è Kaziyski al servizio a indirizzare un parziale poi vinto da Milano grazie alla vena realizzativa di Reggers. Nel secondo set (25-18) Civitanova è più precisa in attacco, ma non può nulla contro il 79% dei rivali, che prendono il sopravvento sulla serie al servizio di Schnitzer e con un Reggers sempre sul pezzo. Il terzo (25-22), parziale vede Dirlic nel 6+1 degli ospiti. In campo c’è una Lube più vispa, ma fallosa e nel finale è ancora una volta il divario al servizio a fare la differenza. FOCUS SUL MATCH Minuto di silenzio in avvio per onorare la memoria del presidente della Federazione italiana Golf Franco Chimenti. Inoltre, abbraccio dell’Allianz Cloud alla famiglia Fusaro per la scomparsa della madre di Lucio e Ivano Fusaro, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Allianz Powervolley Milano. Inizio choc per la Lube, sotto 7-2 e incerta in ricezione. I biancorossi rosicchiano punti, alzando il livello dai nove metri e in difesa, fino al block del pari targato Chinenyeze (11-11). L’ace di Poriya vale il sorpasso, l’attacco out di Kaziyski il +2 (13-15). Milano torna avanti con un parziale di 5 a 0 grazie a 2 ace di Kaziyski sul nuovo entrato Loeppky (18-15). Il bulgaro (5 punti con 2 ace) firma anche il mani out del +4, Schnitzer il muro che affossa Civitanova (23-18). Nikolov fa il suo esordio stagionale con una breve apparizione. Il servizio out dei cucinieri chiude il primo set (25-20). Decisivi per l’Allianz 6 sigilli di Reggers (6 punti, il 67% in attacco e 2 ace). Tra i marchigiani spiccano i 2 ace di Poriya, che soffre però in ricezione, e qualche acuto dei centrali. Nel secondo set la Lube entra con Loeppky dall’inizio. Avvio punto a punto (7-6). A trovare la via di fuga è l’Allianz, avanti 12-9 dopo l’ace di Kaziyski. La Lube si riavvicina (14-13), Milano trova un altro strappo sfruttando i servizi insidiosi di Schnitzer (18-13). Medei cambia diagonale, Civitanova ci prova con Orduna-Dirlic. Sul 22-18 rientrano Boninfante e Lagumdzija. Il muro-difesa degli uomini di Piazza non consente ai biancorossi di riaprire un set chiuso dall’ace di Porro (25-18). Tra i meneghini Reggers riesce addirittura a migliorarsi (6 punti con il 75%) e Porro varia il gioco. Civitanova cresce in attacco grazie al 4 su 5 di Gargiulo. Nel terzo set la diagonale cuciniera è composta da Boninfante e Dirlic. Smalto rinnovato per i biancorossi, più reattivi in tutti i fondamentali (6-8) e tenaci nel mettere gli ambrosiani (11-13) prima del pari e del sorpasso di Schnitzer (15-14). Giocate seguite da un diagonale fuori misura della Lube (16-14). La Lube continua a battagliare e impatta con il mani out di Bottolo (17-17). Dirlic trova il sorpasso (18-19). L’Allianz torna avanti con il muro di Reggers (21-20) su Bottolo, che si riscatta subito (21-21). Il servizio è l’ago della bilancia: la Lube non trova il campo, Reggers firma l’ace del 22-20 e innesca dai nove metri l’azione che porta al 24-21. Il servizio out del nuovo entrato Tenorio chiude i giochi (25-22). “Loeppky ha auto dei problemi fisici in settimana. A corto di allenamenti, non era al 100%. Ho provato a inserire Poriya. Abbiamo sofferto moltissimo in ricezione, soprattutto all’inizio, ma è un po’ stato il filo conduttore del match. Ho provato a far entrare Eric per dare equilibro alla squadra, lo ha fatto in alcuni momenti. - le dichiarazioni dell'allenatore Giampaolo Medei - I due temi principali sono stati le già citate difficolta in ricezione e l’incapacità del gruppo di proporre il suo gioco nei momenti difficoltà. I ragazzi hanno snaturato la loro pallavolo e questo non va bene perché ci sta avere delle brutte giornate, ci sta perdere, però non così. Troppi errori, troppa frenesia. Questa partita ci deve servire per crescere, la dobbiamo mettere nel nostro bagaglio di esperienze e non va ripetuta. Al di là delle prestazioni individuali, che possono essere state più o meno buone, però di squadra non siamo stati noi stessi. Nel terzo set non abbiamo mollato, cercando di reagire, però non abbiamo gestito al meglio il punto a punto finale, ovvero la fase di maggiore difficoltà. Lavoreremo su questi aspetti dal punto di vista tecnico e, soprattutto, mentale“. queste invece le dichiarazioni del giocatore Petar Dirlic: "Abbiamo commesso troppi errori, anche dopo aver iniziato bene il terzo set, mentre sul fronte opposto l’Allianz ha servito con efficacia, così è difficile giocare. Soprattutto in un palazzetto scoppiettante come l’Allianz Cloud con questa atmosfera. Lo scorso anno giocavo nelle fila dei meneghini e il risultato è stato lo stesso, ma questo è l’inizio del torneo. C’è spazio per crescere in battuta, attacco e difesa. Domenica contro Monza faremo qualcosa di più. Ne sono certo”. TABELLINO Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-18, 25-22) MILANO: Kaziyski 12, Staforini ne, Zonta, Catania (L), Reggers 18, Barotto, Piano, Schnitzer 5, Gardini, Otsuka (L), Porro 2, Louati 7, Caneschi 6. All. Piazza CIVITANOVA: Chinenyeze 4, Gargiulo 9, Loeppky 4, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 3, Nikolov, Lagumdzija 3, Dirlic 6, Bottolo 11, Tenorio. All. Medei ARBITRI: Umberto Zanussi (TV) e Dominga Lot (TV) NOTE: durata set: 27’, 24’, 29’. Totale: 1h 20’. Milano: errori al servizio 16, ace 8, attacco 58%, muri 4, ricezione 42% (15%). Civitanova: errori al servizio 22, ace 3, attacco 47%, muri 4, ricezione 26% (9%). Spettatori: 3.298.

06/10/2024 17:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.