Civitanova Marche

Montecosaro, blitz antidroga della polizia: disposto il carcere per uno dei tre arrestati

Montecosaro, blitz antidroga della polizia: disposto il carcere per uno dei tre arrestati

Nella mattinata di oggi si è svolta, davanti al Gip del Tribunale di Macerata, l’udienza di convalida dell’arresto dei tre uomini che nella serata di giovedì 31 ottobre erano stati arrestati dai poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Macerata e del commissariato di polizia di Civitanova Marche, nel corso di un'operazione antidroga nel comune di Montecosaro (leggi qui). Dopo il vano tentativo di eludere il controllo con un inseguimento, due dei tre soggetti sono stati bloccati e, in seguito a una perquisizione domiciliare svolta nell'appartamento di proprietà di un terzo soggetto, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 70,46 grammi di cocaina, oltre che materiale atto al confezionamento. All’esito dell'udienza di convalida, per i tre soggetti, sono state disposte rispettivamente le misure cautelari della custodia in carcere, dell’obbligo di dimora e dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.  

04/11/2024 19:04
Civitanova - Ragazza di 20 anni semina il caos: calci e pugni ai poliziotti, poi in ospedale morde un medico

Civitanova - Ragazza di 20 anni semina il caos: calci e pugni ai poliziotti, poi in ospedale morde un medico

Aggredisce poliziotti e personale sanitario: arrestata una ragazza. È quanto avvenuto nella mattinata di sabato scorso quando gli agenti delle Volanti del commissariato della polizia di Stato e della polizia locale di Civitanova Marche sono intervenuti nella zona centrale della città rivierasca per una lite fra due ventenni, italiane e residenti fuori provincia, iniziata nelle adiacenze di un bar. Le due ragazze, in evidente stato di alterazione alcolica - davanti agli agenti - hanno pronunciato frasi sconnesse e inveito contro il personale in divisa alla richiesta di presentare le proprie generalità, cercando anche di sfuggire al controllo.  L’azione di una delle giovani si è tradotta in un'aggressione fisica: ha cominciato a spintonare violentemente con calci e pugni gli agenti fino a sputar loro in volto, mentre questi tentavano invano di calmarla. Con non poca fatica, gli operatori sono riusciti a contenere l’azione violenta della ragazza. Entrambe le donne sono state condotte presso il locale Commissariato per gli accertamenti di rito. Qui, una delle due ha continuato ad essere poco collaborativa scalciando contro i mezzi di polizia e aggredendo nuovamente gli agenti con schiaffi e spintoni. È stato, quindi, richiesto l'ausilio di un'ambulanza che ha trasportato la giovane in ospedale. Non paga, la donna ha tentato nuovamente di darsi alla fuga anche in pronto soccorso, colpendo i sanitari con pugni e calci oltre a danneggiare dei mobili contenenti farmaci. Ha persino morso uno dei medici. La sua condotta ha provocato lesioni sia al personale di polizia che a quello sanitario, con prognosi dai 3 ai 10 giorni a carico delle persone offese. Viste l'aggressività e pericolosità della giovane ragazza, sono scattate le manette. L'altra contendente, invece, è stata denunciata per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale mentre entrambe - già con precedenti per reati della stessa specie - sono state sanzionate amministrativamente per ubriachezza. Dell'attività è stato informato il pm di turno della Procura della Repubblica di Macerata, che ha disposto il trattenimento dell'arrestata presso le camere di sicurezza, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Nei confronti delle donne sono in corso ulteriori accertamenti in virtù delle condotte poste in essere, considerato che non sarebbero nuove a questo genere di episodi, e per questo già note alle forze dell'ordine. Questa mattina, presso il Tribunale di Macerata, si è tenuta l'udienza di convalida dell'arresto: la ventenne è stata condannata a un anno e dieci mesi di reclusione con la sospensione condizionale della pena. Inoltre, le è stato notificato il provvedimento del Dacur emesso dal Questore con divieto di frequentare tutti i locali pubblici della provincia di Macerata per un anno. Denuncia anche per la seconda ragazza che è stata rimpatriata con foglio di via obbligatorio e divieto di reintrare nel comune di Civitanova Marche per tre anni.  

04/11/2024 18:00
Coppa Italia Serie D: la Civitanovese sfida il Castelfidardo, trasferta vietata ai tifosi rossoblù

Coppa Italia Serie D: la Civitanovese sfida il Castelfidardo, trasferta vietata ai tifosi rossoblù

La Civitanovese, ancora scossa dal beffardo pareggio subito al 90' contro l'Isernia nell'ultima gara di campionato, si prepara a tornare in campo per i trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D. L'appuntamento è fissato per mercoledì 6 novembre alle ore 14:30, quando i rossoblù affronteranno il Castelfidardo al “Mancini”. La trasferta sarà vietata ai tifosi della Civitanovese. A causa della rivalità tra le due tifoserie, che lo scorso anno, nel campionato di Eccellenza, aveva portato a scontri nel post-partita, la Questura di Ancona ha deciso di vietare la vendita dei biglietti ai residenti del Comune di Macerata. Il provvedimento, volto a garantire l'ordine pubblico, ribadisce le restrizioni già imposte ai tifosi fidardensi il 23 ottobre scorso, in occasione della sfida di campionato al Polisportivo di Civitanova.  

04/11/2024 17:30
Civitanova, le scuole celebrano l’unità nazionale e le forze armate con canti e performance musicali

Civitanova, le scuole celebrano l’unità nazionale e le forze armate con canti e performance musicali

Sono stati i ragazzi delle scuole cittadine i protagonisti delle celebrazioni organizzate questa mattina dal comune di Civitanova Marche per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita per commemorare la fine della ‘Grande Guerra’ e ricordare coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria e l’Unità nazionale. Il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani e il vicesindaco Claudio Morresi, insieme agli assessori Roberta Belletti, Barbara Capponi e Giuseppe Cognigni e ai consiglieri comunali Roberto Pantella, Silvia Squadroni, Francesco Micucci, hanno accolto la ricca rappresentanza delle scolaresche raccolte davanti a Palazzo Sforza alla presenza delle autorità militari, delle associazioni Combattentistiche e d’Arma e della banda della città di Civitanova Marche. Cerimoniere per l’occasione, il colonnello Nicola Ciccarelli, consigliere regionale dell'Associazione Bersaglieri, che ha introdotto gli interventi da parte dei ragazzi, coordinati dai loro insegnanti. I rappresentanti degli alunni hanno proposto riflessioni e letture in onore alle Forze Armate, alla Patria unificata e al Milite Ignoto, proponendo anche canti e testi di canzoni, come nel caso dell’Ipsia Corridoni e dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci, classe I B del Liceo Classico, che hanno offerto bellissime performance e canti con la chitarra acustica. Presenti anche la classe 3 I del plesso Ungaretti dell'istituto comprensivo Sant'Agostino; l’Istituto Superiore Bonifazi; l'istituto comprensivo Via Regina Elena, scuola Pirandello; l'istituto comprensivo Via Tacito, classi 3 B e D del plesso Mestica; l'istituto comprensivo Via U. Bassi, scuola Annibal Caro con un intervento a più voci. "Il 4 novembre è il giorno della commemorazione dei tanti giovani soldati morti per la Patria e di tutte le guerre - ha detto il presidente Troiani nel suo saluto di apertura - ma anche il giorno di riconoscenza ai militari in servizio e di chi è morto nell’adempimento del loro dovere e di quelli che ogni giorno operano contro il terrorismo e la malavita. Un pensiero va anche agli uomini dei vigili del fuoco e alla protezione civile che ogni giorno rischiano la vita per salvarne altre tra le devastazioni di terremoti e alluvioni. La ricorrenza odierna deve essere oggetto di studio e riflessione, perché le conquiste del passato si consolidino ogni giorno nelle nostre famiglie e nella società tutta. Non disperdiamo la lezione della storia e la saggezza degli anziani, impegniamoci tutti personalmente perché il Paese ha bisogno di ognuno di noi". L'assessore Barbara Capponi ha sottolineato l’importanza di apprendere la storia, ma anche il valore di conoscere da vicino le persone che concretamente ogni giorno lavorano per garantirci la sicurezza, che vigilano in varie situazioni nella nostra quotidianità. "Un altro aspetto su cui mi voglio soffermare è il concetto di Unità – ha spiegato l’assessore all’Istruzione ringraziando anche i dirigenti e i docenti per aver organizzato la partecipazione in questa giornata – Pensate ad esempio a quanto è importante per voi la comunità scolastica, a quanto sia importante sentirsi uniti in classe o nelle vostre famiglie". Il vicesindaco Morresi ha poi concluso gli interventi istituzionali, illustrando la legge 1 marzo 2024, n.27 che ha sancito l'istituzione della “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate” quale festa nazionale, riconoscendo tangibilmente la fiducia e il rispetto che i cittadini e le istituzioni attribuiscono alle proprie Forze Armate e ricordando ai ragazzi la cerimonia organizzata in città nel 2021 per il 100esimo anniversario  del Milite Ignoto, dello storico viaggio della salma del soldato sconosciuto divenuto simbolo dei tanti caduti durante la Prima Guerra Mondiale. "Riflettiamo oggi - ha detto Morresi - non solo sulla storia ma sul ruolo dell’Italia in un contesto più ampio, con profonda riconoscenza per gli uomini e le donne che difendono la nostra libertà e la nostra incolumità in Italia e nei contingenti di pace nel mondo presenti nei luoghi teatro di guerre. Questa occasione rappresenta anche un’occasione preziosa per riflettere sulle guerre, una riflessione che serve per rafforzare la chiara determinazione nel perseguire la pace, un compito che voi giovani dovrete portare avanti con forza e convinzione. L’Italia ha bisogno delle vostre idee e dei vostri sogni, ma anche del vostro impegno. Viva le nostre Forze armate e Viva l’Italia".  La cerimonia si è aperta come tradizione a Civitanova Alta, con il raduno delle delegazioni delle autorità civili e militari, il Gonfalone civico, i labari e le bandiere. Dopo la deposizione della prima corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza, il corteo ha raggiunto il Monumento ai Caduti in Piazzale Italia, per l’alzabandiera e la deposizione di un’altra corona d’alloro e la lettura della Preghiera per la Patria.    

04/11/2024 15:32
Civitanova, travolto da un'auto mentre dirige il traffico: agente della locale trasportato all'ospedale

Civitanova, travolto da un'auto mentre dirige il traffico: agente della locale trasportato all'ospedale

Travolto da un’auto: agente della polizia locale trasportato all’ospedale. L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, a Civitanova Marche, in via D'annunzio nei pressi della scuola via Tacito.  In base a una ricostruzione, l’agente della polizia locale stava dirigendo il traffico nella zona interessata dall'ingresso degli alunni nell'Istituto, quando è stato investito da un’auto condotta da una donna. L'automobilista non si sarebbe accorta della presenza del vigile urbano perché abbagliata dal sole, in base a quanto avrebbe riferito agli agenti intervenuti.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. L'agente è stata trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova per accertamenti, i rilievi di rito sono spettati ai colleghi della polizia locale.     

04/11/2024 11:00
Superlega, la Lube vanifica due set di vantaggio: al PalaBarton vince Perugia

Superlega, la Lube vanifica due set di vantaggio: al PalaBarton vince Perugia

Rimandato per la terza volta l’appuntamento con la prima vittoria esterna della SuperLega Credem Banca 2024/25, ma per i cucinieri arriva il primo punto in trasferta. Così come al PalaTriccoli nella Finale della Jesi Volley Cup, al PalaBarton nel match in notturna della 6ª giornata di Regular Season la Cucine Lube Civitanova lotta con tutte le sue forze e si porta avanti di due set contro la Sir Susa Vim Perugia, ma cede al tie break (21-25, 25-27, 25-18, 25-18, 15-12) al cospetto dei campioni d’Italia e del mondo. Il punto conquistato sul campo più difficile del torneo consente di muovere la classifica agli uomini di Giampaolo Medei, che si portano a quota 10 in attesa dei due match casalinghi: prima con la Gas Sales Bluenergy Piacenza (domenica 10 novembre, ore 16) e poi con la Valsa Group Modena (domenica 17 novembre, ore 18).  La Lube propone una grande pallavolo nei primi due set, va in letargo per parte del terzo e quarto parziale, poi lotta alla pari al tie break, con Lagumdzija nei panni di top scorer (26 punti con il 59% e 2 ace). La Sir supera le difficoltà grazie al contributo di Giannelli e Ishikawa (MVP con 21 punti), entrati dalla panchina. Oltre al giapponese, in doppia cifra ci sono Plotnytskyi (13), Ben Tara (11) e Russo (10). Spiccano i 10 ace a 5 del sodalizio umbro e un attacco leggermente più preciso, mentre i biancorossi si distinguono nel muro-difesa (14 a 8 i block in). 6+1 DI INIZIO MATCH  Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio in diagonale con l’opposto Lagumdzija, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Podrascanin centrali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Zoppellari in cabina di regia e Ben Tara terminale offensivo, Semeniuk e Plotnytskyi in posto 4, Loser e Russo centrali, Colaci libero. LA GARA  Nel primo set Civitanova domina a muro (6 a 2), attacca meglio (56% contro il 50%), sigla l’unico ace e regge in ricezione. Il più prolifico è Bottolo (5 punti). Buon avvio della Lube a muro (2-6) e al servizio, con l’ace di Boninfante (4-9). Dopo il block di Bottolo per il +7 (6-13), Lorenzetti inserisce Ishikawa per Semeniuk. Sul risultato di 8-14 Giannelli entra per Zoppellari. I padroni di casa si scuotono, ma sul primo tempo di Chinenyeze la Lube è in controllo (12-18). Nel finale i Block Devils dimezzano il gap (19-22) e Zoppellari è di nuovo in campo. I bianconeri sono fallosi dai nove metri, ma restano insidiosi con Herrera, entrato in corsa (21-24). La pipe di Bottolo chiude il parziale (21-25).  Nel secondo set partenza diesel dei cucinieri, che calano in ricezione e vanno sotto di 6 punti, prima di essere presi per mano da Lagumdzija (9 sigilli) e di trovare il pari sul 24-24 per poi ribaltare il parziale. L’impatto della Sir, con Giannelli dall’inizio, è aggressivo (6-3), al punto che Medei si gioca il time out. Sul punteggio di 8-3, Lagumdzija trova due perle dopo l’ingresso di Nikolov (8-5). I biancorossi risalgono fino al 9-7, poi Perugia accelera sfruttando il servizio di Ben Tara (14-8). Da opposto a opposto, Lagumdzija risponde con un ace e una bella serie in battuta (14-11). Sul 15-12 Medei inserisce Orduna e Dirlic per alcuni scambi. Il botta e risposta viene spezzato dal muro di Bottolo (20-18), ma Perugia reagisce con il block di Russo (22-18). Nel finale arriva l’ennesima fiammata biancorossa con Lagumdzija e Chinenyeze (23-22). Sul 24-22 la Lube annulla due set point e impatta con un attacco e per l’infrazione di Ishikawa ravvisata dal Video Check. La Sir spreca un’altra palla del match (25-25). Il team umbro stecca in attacco e incassa l’ace di Loeppky (25-27).  Nel terzo set la Sir sale in cattedra con i 9 punti di Ishikawa, che vanificano i 6 di Lagumdzija, e con una prova grintosa a muro e al servizio, mentre i marchigiani, impalpabili in ricezione, partono con l’handicap della flessione iniziale. Il team umbro trova lo strappo dopo l’attacco di Ishikawa e un muro (10-6). Lagumdzija rimette il turbo (ace e attacco (10-9). L’ace di Giannelli e il muro di Ben Tara spingono Medei al time out, ma i suoi faticano a rialzarsi e scivolano sotto 16-12. L’attacco di Ishikawa, l’ace di Ben Tara e l’attacco out di Poriya, entrato pochi scambi prima, e il mani out del giapponese mandano gli uomini di Lorenzetti sul +8 (22-14). In campo, oltre a Bisotto, entrano Orduna e Dirlic. Giannelli e compagni si aggiudicano il terzo atto con l’ace di Russo (25-18).  Nel quarto set sale la pressione per la Lube. A fare la differenza è il saldo battuta/ricezione, con 4 ace a 0 per i perugini e qualche problema di troppo in seconda linea per Civitanova, che centra 3 block nel parziale, ma è lievemente meno precisa dei rivali in attacco e incappa in una falsa partenza (9-3). Sul punteggio di 11-4 Nikolov entra per Loeppky. Dopo uno scambio vincente entra anche Orduna per Boninfante. Sono i padroni di casa a fare la partita (16-8) e Medei si gioca anche la carta Gargiulo, che tiene a muro timbrando il block del quarto punto di fila dei cucinieri (16-12). Il collettivo perugino risponde con un’altra accelerata inserendo anche il cubano Herrera al servizio e portandosi sul 20-13. Il no look di Russo e la giocata di Plotnytskyi valgono il 23-16. Il set si chiude con l’ace di Russo (25-18), mentre la partita torna in parità nel computo dei set. Al tie break si parte punto a punto, con Nikolov in posto 4 insieme a Loeppky. Sul 5-4 rientra Bottolo per il bulgaro e Lagumdzija impatta in diagonale (5-5). Al cambio di campo è avanti la Sir con l’ace di Herrera (8-7). I Block Devils trovano anche il +2 (10-8). Lagumdzija mette paura alla Sir (12-11), poi Ishikawa difende un pallone difficile e Perugia va sul 13-11. L’opposto biancorosso si prende tutte le responsabilità (13-12), ma Ishikawa colpisce per il 14-12. Lorenzetti inserisce Ben Tara, che sigla il punto della vittoria (15-12). IL TABELLINO Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-27, 25-18, 25-18, 15-12) Sir Susa Vim Perugia: Zoppellari 0, Plotnytskyi 13, Russo 10, Ben Tara 11, Semeniuk 3, Loser 9, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Giannelli 4, Herrera Jaime 3, Colaci (L), Ishikawa 21. N.E. Candellaro, Solé. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 5, Loeppky 9, Chinenyeze 8, Lagumdzija 26, Bottolo 8, Podrascanin 6, Gargiulo 1, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 2, Dirlic 1. N.E. Tenorio. All. Medei. Arbitri: Cerra di Bologna e Piana di Modena Note: durata set 30’, 38’, 28’, 30’, 20’. Totale 2h 26’. Perugia: errori al servizio 26, ace 10, muri 8, attacco 51%, ricezione 45% (26%). Civitanova: errori al servizio 26, ace 5, muri 14, attacco 48%, ricezione 32% (18%). Spettatori: 4.268. MVP: Ishikawa (Foto: Michele Benda) 

04/11/2024 09:38
Capece illude, Arzura gela: la Civitanovese si ferma sull'1-1 con l'Isernia

Capece illude, Arzura gela: la Civitanovese si ferma sull'1-1 con l'Isernia

La Civitanovese deve accontentarsi di un punto nella sfida contro il Città di Isernia San Leucio, terminata 1-1 al Polisportivo. La formazione di Sante Alfonsi era riuscita a portarsi in vantaggio nel primo tempo grazie a un rigore trasformato da Capece, ma un gol di Arzura in extremis ha gelato i padroni di casa, lasciando un retrogusto amaro alla prestazione complessiva. Il match inizia con entrambe le squadre che faticano a trovare spazi in avanti. La prima occasione arriva al 20’, quando Brunet prova la conclusione dal limite, ma il pallone termina alto. Al 21’, è l'Isernia a sfiorare il gol con Antinucci, che però non inquadra la porta. La Civitanovese risponde con un corner ben battuto da Visciano al 24’, sul quale Padovani stacca di testa, trovando la pronta risposta di Draghi. Un minuto più tardi, Brunet si rende nuovamente pericoloso, ma il portiere avversario è attento. Al 30’, Visciano non riesce ad approfittare di un’uscita incerta di Draghi, mantenendo il risultato in equilibrio. Al 38’, il momento chiave: l'arbitro Francesco Ennio Gallo assegna un rigore alla Civitanovese. Dal dischetto si presenta Capece, che al 40’ non sbaglia, infilando Draghi per l’1-0. L'Isernia prova a reagire con Cascio, ma la sua conclusione da pochi passi è alta. Prima dell’intervallo, Franco tenta un tiro che finisce sopra la traversa. Nella ripresa, l'Isernia prova a mettere pressione, mentre la Civitanovese cerca il raddoppio. Al 12’, Buonavoglia si rende pericoloso, ma la difesa ospite regge. Bevilacqua, entrato al posto di Brunet, cerca la via del gol al 40’, ma la sua incornata finisce fuori. Al 43’, Macarof sfiora il raddoppio con un colpo di testa, ma il pallone è debole e non crea grossi problemi a Draghi. Nel finale, l’Isernia trova il guizzo giusto. Al 45’, Arzura lascia partire un diagonale preciso che trafigge Petrucci, firmando l’1-1 e spegnendo le speranze della Civitanovese di portare a casa i tre punti. Nei minuti di recupero, l’Isernia sfiora persino il colpaccio: De Filippo si avvita di testa, ma Petrucci compie un intervento decisivo, salvando i rossoblù da una beffa completa.

03/11/2024 18:40
Civitanova in festa: Pietro Riva e Sara Nestola trionfano nella Mezza Maratona tricolore

Civitanova in festa: Pietro Riva e Sara Nestola trionfano nella Mezza Maratona tricolore

Si è conclusa stamattina a Civitanova la tre giorni di festa all'insegna dello sport e del tricolore. Pietro Riva e Sara Nestola vincono il titolo italiano 2024 di Mezza Maratona assegnato in occasione della Stracivitanova tricolore, la 21.097km di Civitanova Marche che nella mattinata di oggi,domenica 3 novembre,ha visto al via circa 900 iscritti. Tante le persone intervenute in centro, complice una bella giornata d’autunno.“Salutiamo con entusiasmo tre giorni di eventi dedicati alla mezza maratona, una manifestazione nazionale che ha trasformato Civitanova in un vivace palcoscenico sportivo, con oltre mille partecipanti che hanno invaso le nostre strade di energia e vitalità – ha scritto il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo le premiazioni sul palco di piazza XX settembre.È stata un'opportunità straordinaria per celebrare il valore dello sport, ma anche per far conoscere la nostra città a tantissime persone ed invitarle a tornare di nuovo.Grazie, a partire dall’ Atletica Civitanova, a tutti coloro che hanno preso parte e contribuito a rendere questa manifestazione un vero successo!” Presenti per l’Amministrazione comunale il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi: “Una giornata bellissima, una grande festa per lo sport e per la nostra città  – ha detto Morresi – In tanti ci hanno ringraziato e apprezzato la città. Sentire i complimenti da parte di persone che non erano mai state a Civitanova ci riempie di orgoglio”. Sul palco insieme a Sergio Bambozzi, presidente dell’Atletica civitanovese, anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, la comandante del Porto Chiara Boncompagni, e le massime autorità degli organismi sportivi il presidente del Coni Marche Fabio Luna, presidente comitato regionale Fidal Marche Fabio Romagnoli. “Aspettavamo da tanto questo evento, che stiamo organizzando da mesi e siamo felici e soddisfatti di questa giornata – ha detto Sergio Bambozzi, presidente dell’Atletica Civitanova – C’era tanta gente a fare da pubblico, sul molo, sul lungomare, sul corso e in piazza, all’arrivo, complice la bella giornata: il meteo ci ha aiutato. Siamo felici di aver regalato alla città di Civitanova questo evento, che è andato in diretta streaming. Comprendo i disagi, ma era un evento importante, che aveva bisogno dei suoi tempi per l’organizzazione”.Riva taglia il traguardo dopo 1h02'47" lasciandosi alle spalle sia Joseph Kimeli, secondo il 1h02'49", che Nekagenet Crippa, terzo in 1h03'07" e argento tricolore. Podio italiano completato da Badr Jaafari, anche lui 1h03'07" e Quazzola Italo. Tra gli Under 23 la spunta Nicolò Bedini in 1h04'33" mentre tra gli Junior sale sul gradino più alto del podio Abrham Angino Carson Gotti Asado (1h08'00"). Tra le donne vince la Elvanie Nimbona in 1h11'24" con la Nestola che chiude in 1h12'32". Terzo gradino del podio per la keniana Teresiah Kwamboka Omosa (1h13'04") mentre la classifica italiana vede a seguire Nicole Reina (1h13'29") e Federica Sugamiele (1h13'46". Gara Under 23 che conferma l'incertezza della vigilia: vince Aurora Bado in 1h15'04" precedendo di soli 6 secondi Isabella Caposieno (1h15'10"), nuova campionessa italiana Juniores è invece Margerita Voliani (1h18'22").    

03/11/2024 17:35
Prevenzione dei tumori maschili: screening gratuiti a novembre negli ospedali di Macerata, Civitanova e Recanati

Prevenzione dei tumori maschili: screening gratuiti a novembre negli ospedali di Macerata, Civitanova e Recanati

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili e la LILT sezione di Macerata del neo presidente dr. Nicola Battelli promuove in collaborazione con l’Ast di Macerata screening gratuiti rivolti a cittadini e a soci LILT presso gli Ospedali di Macerata, Civitanova e Recanati per sensibilizzare la popolazione sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile, in particolare il tumore della prostata. Si stima, infatti, che il tumore della prostata abbia un enorme impatto epidemiologico: è il primo per incidenza nel sesso maschile in Italia con 40.500 nuove diagnosi nel 2022 e 7200 decessi nel 2021. “Gli uomini rispetto alle donne non hanno l’abitudine di sottoporsi a visite specialistiche periodiche, nonostante sia evidente l’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce- spiega il Primario dell’Unità Operativa di Urologia di Civitanova e Consigliere LILT Dr. Willy Giannubilo. Per il tumore della prostata non esistono dei test di screening organizzati di popolazione, come avviene per il tumore della mammella, del colon-retto e della cervice uterina. Il Test del PSA rimane un test di screening opportunistico, individuale, e il soggetto si sottopone ad accertamenti periodici volontariamente o su suggerimento del proprio Medico Curante che valuta il caso specifico”. “Le campagne di prevenzione a cui aderisce la nostra Azienda offrono ai cittadini la possibilità di intercettare la malattia precocemente, consentendo in questo modo di poter impiegare trattamenti molto efficaci in termini di guarigione e meno invasivi per il paziente” - dichiara il direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. “Il rischio di incidenza del tumore alla prostata raddoppia nei soggetti con un familiare di I grado, padre o fratello affetto da tumore della prostata, mentre il rischio aumenta di 5-10 volte se i familiari sono 2 o più di 2”- dichiara il dr. Giannubilo. Lo screening è dedicato a tutti gli uomini con sintomi delle basse vie urinarie, oppure con macroematuria, cioè minzione con il sangue visibile, perchè questi segnali potrebbero essere indicativi di un tumore prostatico o comunque di altra patologia urologica che può trarre beneficio da una diagnosi precoce”. Per accedere alle visite urologiche gratuite per i soci LILT sarà la stessa associazione a prenotarle, mentre per i cittadini, non soci LILT, è necessario prenotarsi a partire da lunedì 4 novembre, presso la segreteria della Direzione Medica di Macerata, telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 10 al numero 0733-2572311. Giorni e orari in cui si svolgeranno le visite urologiche gratuite: Ospedale di Macerata 7 Novembre a cura della Dr.ssa Lucilla Servi, Direttore della U.O.C. di Urologia 13 visite in totale, 10 a pazienti non LILT  e 3 a soci LILT, dalle ore 9 alle12 Ospedale di Civitanova Marche 11 Novembre a cura del Dr. Willy Giannubilo, Direttore della U.O.C.  di Urologia 10 visite in totale, 6 a pazienti non LILT e 4 a soci LILT, dalle ore 14:30 alle 17:30 15 Novembre due visite ogni 30 minuti, dalle ore 14:30 alle 17:30 – doppio ambulatorio 14 visite in totale, 8 a pazienti non LILT e 6 a soci LILT Ospedale di Recanati (a cura del Dr.Willy Giannubilo) 13 Novembre dalle ore 9 alle 13:30 10 visite in totale, di cui 7 a pazienti non LILT e 3 a soci LILT.       

02/11/2024 18:00
Cane smarrito a Civitanova: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Frittella

Cane smarrito a Civitanova: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Frittella

Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto per una un cane smarrito in contrada Asola a Civitanova Marche. La scomparsa di Frittella, questo il nome della cagnolina, risalirebbe alle 17 del 27 ottobre scorso. L'animale da allora non è stato più avvistato. Frittella è stata adottata dal canile siciliano "Frida Parco Canile Onlus", che si occupa di trovare una nuova casa per animali in difficoltà. Portata a Civitanova Marche da una settimana, la cagnolina si è sfilata la pettorina mentre era in passeggiata, sfuggendo a chi la stava portando, nonostante tutte le attenzioni.  Da giorni, amici e volontari stanno condividendo appelli sui social, in particolare su Facebook, senza successo. Frittella è una meticcia di taglia media di 26 kg, ha 7 anni e ha il manto tigrato, il petto e le zampe bianche. "Ci si raccomanda, se si dovesse vederla, di non inseguirla e di rimanere fermi poiché ha paura dei rumori, ma è innocua, non morde ed è solo impaurita. Si può provare a richiamarla con molta calma, ma soprattutto si richiede di contattare subito uno dei seguenti numeri: 3792312110 - 3898385789. "La cagnolina è munita di chip 380260044449244". 

02/11/2024 16:22
Controlli dei carabinieri nel Maceratese: 24enne trovato con 30 grammi hashish: denunciato

Controlli dei carabinieri nel Maceratese: 24enne trovato con 30 grammi hashish: denunciato

Denunciato un giovane trovato con 30 grammi di hashish.  A Civitanova Marche, i carabinieri del Norm della locale Compagnia, nel centro cittadino, hanno effettuato una perquisizione a carico di un 24enne pescarese, il quale è stato trovato in possesso di circa 30 grammi di hashish. La sostanza è stata sequestrata e il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. A  Macerata, invece,  i militari del Nucleo Radiomobile hanno denunciato un 45enne del posto, per guida in stato di ebbrezza alcolica, perché sorpreso alla guida con un tasso etilometrico accertato pari a 1,02 G/L. La patente di guida è stata immediatamente ritirata e il veicolo affidato a persona idonea alla guida.

02/11/2024 12:17
Campionati italiani di mezza maratona: a Civitanova i migliori azzurri in corsa per il tricolore

Campionati italiani di mezza maratona: a Civitanova i migliori azzurri in corsa per il tricolore

Sarà una domenica tricolore a Civitanova Marche con i Campionati italiani di mezza maratona. Un evento che attende diversi azzurri pronti a contendersi il successo: in palio i titoli assoluti sui 21,097 chilometri ma anche quelli promesse (under 23) e juniores (under 20) per uomini e donne, oltre agli scudetti per club nella quarta e ultima prova dei Societari di corsa. Tra i protagonisti principali nella manifestazione organizzata dall’Atletica Civitanova del presidente Sergio Bambozzi, con quasi 900 iscritti sulle strade della classica Stracivitanova (edizione n. 48), c’è uno dei medagliati degli Europei di Roma 2024: è annunciato al via l’argento individuale della mezza Pietro Riva (Fiamme Oro), medaglia d’oro con il team azzurro allo stadio Olimpico, che si confronta con questa distanza quando mancano quattro settimane all’esordio di Valencia del 1° dicembre in maratona. Il piemontese, secondo italiano di sempre nella specialità con il 59:41 dello scorso anno e sul secondo gradino del podio a Roma in 1h01:04, si confronterà con il campione in carica Nekagenet Crippa (Esercito) che ha trionfato lo scorso anno nell’edizione di Telese Terme. Nell’elenco degli iscritti compaiono anche Daniele D’Onofrio (Fiamme Oro) e un ampio gruppo di atleti della Casone Noceto tra cui Italo Quazzola, a un passo dal podio tricolore dei 10 km ad Arezzo, Badr Jaafari, Luca Alfieri, Ademe Cuneo e Alberto Mondazzi. Per i marchigiani in azione l’ascolano Stefano Massimi (Atl. Vomano), Andrea Falasca Zamponi (Atl. Potenza Picena) e Luca Facchinetti (Atl. Potenza Picena). Nella sfida femminile punta a confermarsi la campionessa in carica Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino) anche se il miglior crono di accredito è quello di Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior Rubiera), 1h11:16 a Siviglia in gennaio, terza un anno fa a Telese Terme e di recente sul podio nei 10 km tricolori di Arezzo, al terzo posto. Da seguire poi Aurora Bado (Carabinieri) in gara anche per il titolo under 23, Federica Sugamiele (Caivano Runners) e Sara Bottarelli (Freezone), solo per citare alcuni nomi delle pretendenti al vertice. Tra le marchigiane in gara la filottranese Azzurra Ilari (Circolo Minerva), Silvia Luna (Grottini Team Recanati) e Nausicaa Malaccari (Atl. Civitanova). La competizione chiude i Campionati italiani di società assoluti di corsa, che giungono all’epilogo dopo le tappe della Festa del Cross, dei 10.000 su pista e dei Tricolori dei 10 km su strada: Civitanova incoronerà le società vincitrici al maschile e al femminile. È la seconda volta che le Marche ospitano la rassegna nazionale di mezza maratona, dopo quella del 2005 a Recanati, mentre in precedenza su distanze diverse si erano svolte le edizioni di Porto Recanati (1979 e 1982 sui 30 km), Ancona (20 km nel 1950) e Porto San Giorgio (20 km nel 1947). Si corre su un circuito di 10,5 chilometri da ripetere due volte: partenza da corso Umberto I e arrivo in piazza XX Settembre percorrendo lungomare sud, area portuale e lungomare nord, con start alle 9.30 di domenica mattina per le donne e alle 9.45 per gli uomini, in diretta video streaming su www.atleticaitaliana.tv.

01/11/2024 18:32
Civitanova, “La Locandiera e gli amorosi”: nuovo appuntamento con "Caro Teatro"

Civitanova, “La Locandiera e gli amorosi”: nuovo appuntamento con "Caro Teatro"

Quarto appuntamento con Caro Teatro all’Annibal Caro di Civitanova Alta. Domenica 03 novembre, sempre alle ore 17,30, la rassegna propone per il genere commedia classica: “La Locandiera e gli amorosi” tratta da Carlo Goldoni con la Compagnia Prototeatro di Montagnana (Pd), di e per la regia di Piero Dal Pra’. Lo spettacolo è una rivisitazione de “La Locandiera” di Goldoni. I nuovi personaggi inseriti nella trama non tradiscono la vicenda originale, ma conferiscono alla stessa ritmo e vivacità seguendo lo schema classico della commedia dell’arte.b Due atti – durata 100 minuti.  La rassegna teatrale è curata dall’associazione culturale Piccola Ribalta Aps ed è organizzata con il patrocinio e il sostegno di: Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri, Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Vittoria assicurazioni, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta. Prossima data domenica 10 novembre 2024, con la Commedia brillante: Buon Natale (Absurd Person Singular) di Alan Ayckbourn, regia Alessandro di Spazio e l’associazione culturale Luci della Ribalta di Bolzano.  

01/11/2024 12:00
"C'è un nuovo segreto per correre forte?" Convegno sullo sport a Civitanova

"C'è un nuovo segreto per correre forte?" Convegno sullo sport a Civitanova

Inizia oggi (venerdì 1 novembre) con un convegno sullo sport, la tre giorni dedicata al campionato italiano di mezza maratona che si svolgerà domenica 3 novembre a Civitanova Marche grazie al lavoro svolto dallo staff dell’Atletica Civitanovese che si è aggiudicata questa candidatura in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune. L’Amministrazione comunale ha voluto arricchire il programma con appuntamenti collaterali di sport, musica e divertimento. Venerdì 1 novembre (ore 21,30), al teatro Rossini, si svolgerà un convegno con relatori e atleti di livello nazionale dal titolo: “C’è un nuovo segreto per correre forte?”. Il giornalista Marco Marchei, che in passato è stato uno dei migliori fondisti azzurri, incontra il professor Giorgio Rondelli, Salvatore Bettiol, Nicoletta Tozzi, Luigi di Lello e Doriano Bussolotto. La serata sarà allietata dalle musiche dei CadòtDuo, Gloria Foresi e Marco Martellini. Sabato 2 novembre, apertura degli stand in piazza XX Settembre. Alle ore 17,00 presentazione del libro di Paolo Capriotti “Correre 10 e 21 km”, alle ore 18,00 musica live con i Talk Radio e alle 19,00 circa spettacolo scenografico laser & fire show con proiezione di luci tricolore sulla facciata di Palazzo Sforza. Domenica 3 novembre si svolgerà la gara. Alle ore 07,00-08,30 consegna dei pettorali e pacchi, dalle ore 09,30 alle 13, apertura Expo. Alle 09,30 partenza gara femminile, alle 09,45 partenza gara maschile e alle ore 12,00 le premiazioni. Sono arrivati a circa 900 gli iscritti, che seguiranno un percorso che si snoderà in due giri di 10,5 km ognuno, con partenza da corso Umberto I e arrivo in piazza XX Settembre, percorrendo il lungomare sud, area portuale e lungomare nord. La mezza maratona di Civitanova è tra le tre manifestazioni nazionali ospitata quest’anno nelle Marche.

01/11/2024 11:10
Civitanovese, tribuna del Polisportivo indisponibile: trasferta vietata ai tifosi dell'Isernia

Civitanovese, tribuna del Polisportivo indisponibile: trasferta vietata ai tifosi dell'Isernia

Trasferta vietata per i tifosi ospiti, dopo il crollo di intonaco e laterizi che ha reso indisponibile la tribuna del Polisportivo dove domenica prossima andrà in scena la sfida tra Civitanovese e Isernia, valevole per la 10^ giornata del Campionato di serie D. L’indisponibilità della tribuna ha determinato un provvedimento di restrizione da parte del prefetto di Macerata isabella Fusiello. I sostenitori ospiti non potranno, quindi, assistere alla gara. ”Come società - si legge in una nota della Civitanovese - avevano offerto la disponibilità di  ricavare in gradinata uno spazio da destinare ai molisani, le autorità, però, hanno preferito assumere la decisione oggi notificataci.  “Sarà una gara a tinte uniche, solo il rossoblù sventolerà sugli spalti con l’auspicio che i ragazzi sapranno regalare la prima vittoria casalinga”.

31/10/2024 19:53
Civitanova, accoltella il compagno 51enne dopo una lite: braccialetto elettronico per una 24enne

Civitanova, accoltella il compagno 51enne dopo una lite: braccialetto elettronico per una 24enne

Accoltella il compagno dopo una lite in casa: disposto il divieto di avvicinamento per una ragazza di 24 anni.  La giovane, originaria dell'Est Europa, aveva colpito nella serata di domenica scorsa con un fendente il compagno civitanovese di 51 anni a seguito di una lite scaturita per questioni di coppia. La 24enne, in un momento di rabbia, avrebbe afferrato un coltello da cucina, sferrando un colpo al petto dell'uomo per poi chiamare i soccorsi.  Fortunatamente la lama non è penetrata a fondo, determinando una lesione non grave, seppur potenzialmente mortale per la zona toracica colpita, motivo per il quale è stata tratta in arresto e accompagnata presso il carcere femminile di Pesaro. Stando a quanto raccolto dagli inquirenti la ragazza non sarebbe nuova a questo genere di episodi visto che, anche in un’altra occasione, aveva colpito con una lama il compagno ferendolo ad una mano, ed in altre circostanze lo avrebbe colpito con spinte e graffi.  L'uomo recentemente aveva sporto querela nei confronti della compagna per maltrattamenti in famiglia, a seguito della quale la 24enne era stata allontanata, ma successivamente i due si erano riappacificati, e il cinquantunenne aveva deciso di riprendere con sé la compagna fino all’episodio di domenica sera.  Al termine dell'udienza di convalida, seguita dal pm Vincenzo Carusi, la donna è stata scarcerata. Nei suoi confronti è stata emessa la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, e il divieto di avvicinamento alla parte offesa tramite l'utilizzo del braccialetto elettronico.     

31/10/2024 16:40
Civitanova, colpo da "Kebabbissimo": individuato l'autore, è un 39enne irregolare in Italia

Civitanova, colpo da "Kebabbissimo": individuato l'autore, è un 39enne irregolare in Italia

Ruba i circa 300 euro presenti nella cassa approfittando di un attimo di distrazione avuto dal titolare: individuato dai carabinieri di Civitanova Marche l’autore del furto avvenuto nella notte di sabato scorso nell’esercizio commerciale "Il Kebabbissimo", situato in pieno centro cittadino.  Si tratta di un cittadino tunisino di 39 anni, irregolare sul territorio italiano, con numerosi precedenti penali e privo di occupazione. L’attività investigativa ha permesso ai militari di ricostruire i movimenti del sospettato e raccogliere elementi utili per l’identificazione.  

31/10/2024 13:30
Al via la seconda edizione del concorso di poesia "Civitanova Solidarity Word": come partecipare

Al via la seconda edizione del concorso di poesia "Civitanova Solidarity Word": come partecipare

La Consulta dei Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche ha aperto le iscrizioni per la seconda edizione del concorso di poesia Civitanova Solidarity Word, iniziativa rivolta ai giovani studenti e residenti del territorio fino ai 35 anni. Grazie al sostegno dell’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche e con la direzione artistica del maestro Samuele Dutto, che anche quest’anno ne curerà l’organizzazione, il concorso si propone di stimolare i giovani alla riflessione su tematiche sociali attraverso la poesia, offrendo un’occasione per esprimersi creativamente, magari allontanandosi per un attimo dallo schermo del cellulare per dedicarsi alla scrittura.  Si tratta di un bando aperto a tutte le età scolari. Novità di quest’anno, la partecipazione delle scuole dell’infanzia, per incoraggiare i più piccoli, con l’aiuto delle loro maestre, a creare poesie ispirate ai temi della solidarietà. "Con soddisfazione, la sinergia tra Assessorato alle Politiche sociali e Consulta dei Servizi sociali della città porta nuovi frutti e opportunità - dichiara l’assessore al Welfare Barbara Capponi - La valorizzazione di ciascuno, piccolo e grande, attraverso iniziative di questo tenore costituiscono al contempo un cambio di passo culturale e comunitario di cui Civitanova è grata". Il concorso si suddivide in cinque categorie, con tema centrale la solidarietà: sezione A - scuole dell’infanzia; sezione B: scuole primarie; sezione C - scuole secondarie di primo grado; sezione D - scuole secondarie di secondo grado; sezione E - Universitari e giovani fino a 35 anni. Le poesie dovranno trattare uno o più dei seguenti argomenti: Accettazione e rispetto delle differenze (culturali, etniche, di genere, religiose, ecc.); Prevenzione del disagio giovanile (dipendenze, bullismo, comportamenti devianti ecc); Promozione del volontariato e della solidarietà; Tutela della salute e dell’ambiente e resilienza. Le quindici poesie finaliste saranno selezionate dal poeta Carlo Molinari, noto per i suoi numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. I testi finalisti saranno recitati durante una serata speciale che si terrà giovedì 5 dicembre alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del comune di Civitanova Marche. Durante l'evento, verranno annunciati i vincitori di ciascuna categoria, i quali riceveranno un premio in materiale scolastico del valore di 200 euro. A decretare i vincitori sarà una giuria composta, oltre che dal poeta Molinari, dalla scrittrice civitanovese Barbara Cerquetti, dall’attore e regista teatrale Antonio Sterpi, dall’ex dirigente scolastica Agata Turchetti, dall’assessore al welfare Barbara Capponi e dalla Consulta per i Servizi Sociali. La lettura sarà affidata ad Antonio Sterpi e alla ex dirigente scolastica Turchetti, accompagnati dalle note del pianoforte di Samuele Dutto. Il termine ultimo per la presentazione delle poesie è fissato per il 10 novembre 2024. Il bando completo e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.civitanovasolidaritysound.org. La partecipazione è gratuita.       

31/10/2024 10:50
Il Consorzio produttori italiani di Civitanova presenta il progetto basato sulla "filiera corta"

Il Consorzio produttori italiani di Civitanova presenta il progetto basato sulla "filiera corta"

Lo scorso 28 ottobre, ad Ascoli Piceno, si è tenuto un importante incontro, presso il teatro Ventidio Basso, dove imprenditori locali e istituzioni hanno dialogato con giornalisti della stampa estera. L'incontro ha rappresentato una concreta e valida occasione per riflettere sulle potenzialità e le sfide economico commerciali e culturali dell'entroterra marchigiano. A tale evento è stato invitato anche Il Consorzio Produttori Italiani di Civitanova Marche, presieduto da Giuseppe Tosoni, in rappresentanza delle aziende marchigiane, operanti sopratutto nel settore agroalimentare. L'addetto commerciale Pietro Scipioni, ne ha illustrato il progetto, basato sulla "filiera corta" ossia operazioni commerciali svolte direttamente dal produttore con l' acquirente finale – senza intermediari- evidenziando l'importante rapporto qualità prezzo. Attualmente tale progetto tende anche a consolidare ed incrementare i contatti con le istituzioni estere (camere di commercio – ambasciate – referenti, ecc..) per conto delle aziende associate. Ciò anche in considerazione dell'importante ed ormai irrinunciabile sviluppo di commercio con paesi esteri, sia per l'export che per l'import. "Questa è stata l'occasione per esaltare le eccellenze food e del made in Italy della Regione Marche", si legge in una nota del Consorzio. Si è fatto anche riferimento al settore moda, ormai in forte crisi, sopratutto nel comparto calzaturiero, che si intende supportare con i validi sostegni sopracitati, nonché quelli importanti ed esistenti finanziari, europei, regionali, ecc".. "La stampa straniera ha apprezzato molto tali iniziative anche nel campo dell' internazionalizzazione, ritenute ormai determinanti per lo sviluppo e rafforzamento aziendale futuro. I partecipanti all'evento, condividendo le suddette proposte, hanno colto anche l'occasione per ringraziare l' azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno "Linfa" e il "Circolo del gusto" di Roma, chiedendo al Consorzio di promuovere e ripetere tali eventi".  

30/10/2024 17:19
Quattro novembre, Il programma delle celebrazioni a Civitanova

Quattro novembre, Il programma delle celebrazioni a Civitanova

Lunedì 4 novembre, il Comune di Civitanova Marche organizza le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricorrenza istituita per commemorare la fine della Prima Guerra Mondiale con l'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti e ricordare tutti coloro che hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere combattendo per l’Unità nazionale. In città, il programma delle celebrazioni istituzionali si apre con il ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 in piazza XX Settembre per raggiungere in autobus Civitanova Alta dove le massime autorità cittadine, civili e militari, deporranno una corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza. Seguirà il trasferimento in autobus a Piazzale Italia (zona stadio) presso il Monumento ai Caduti, dove alle ore 10.00 ci saranno altri due momenti dedicati all’alzabandiera e alla deposizione di un’altra corona d’alloro. Il momento conclusivo delle celebrazioni si svolgerà in piazza XX Settembre con la deposizione di una corona d’alloro sotto il loggiato di Palazzo Sforza dove è posta la lapide in ricordo del Milite Ignoto. Qui avranno luogo gli interventi dei rappresentanti delle Istituzioni e dei ragazzi delle scuole che sono state invitate a partecipare.  Alla manifestazione prenderanno parte le massime autorità civili e le massime autorità militari, fra cui: l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’associazione nazionale Bersaglieri (ANB), l’associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e l’Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI). Per le scuole, parteciperanno: l’Ipsia Corridoni, l’Istìtuto Comprensivo S. Agostino, scuola Ungaretti; l’Istituto Superiore Bonifazi/Corridoni; l’Istituto Comprensivo Via Regina Elena, scuola Pirandello; l’Istituto Comprensivo Via Tacito, scuola Mestica; l’Istituto Comprensivo Via U. Bassi, scuola Annibal Caro.            

30/10/2024 15:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.