Un Don Giovanni inedito, contemporaneo, ambientato e trasportato nelle suggestioni degli anni Ottanta per caricare ulteriormente le attitudini comportamentali, gli atteggiamenti e le personalità dei protagonisti. Ieri, sabato 9 novembre, è andata in scena al teatro Rossini di Civitanova la prima rappresentazione in cartellone della sesta edizione di Civitanova all’Opera.
Il Don Giovanni, uno dei massimi capolavori di Mozart e in generale della musica di tutti i tempi, è stata la nuova produzione di Civitanova all’Opera, in cui tutta l'opera, dalla messa in scena ai costumi fino alla regia, è realizzata appositamente per la serata. Uno dei nobili intenti che da sempre caratterizzano questa stagione lirica: realizzare i propri allestimenti nel territorio.
Apprezzatissimo dal pubblico il cast di alto profilo, composto dal basso Mirco Palazzi nel ruolo di Don Giovanni; poi, Gianpiero Ruggeri e Paola Antonucci provenienti dalla scuola del grande basso-baritono civitanovese Sesto Bruscantini, oltre ad altri affermati artisti quali Gian Luca Pasolini, Clementina Regina, Jessica Ricci, Raffaele Costantini e Davide Bartolucci.
La regia è stata di Mirco Michelon, le scene di Sauro Maurizi e la direzione del maestro Alfredo Sorichetti, con l'Orchestra Sinfonica dell’Adriatico e il Coro Ventidio Basso, maestro del coro Pasquale Veleno.
"Il Don Giovanni è un’opera difficile, complicata da cantare, da suonare, da mettere in scena - le parole del maestro Sorichetti -. Portarla a Civitanova è una missione culturale, una missione che proseguiamo ormai da sei anni".
Prossimo appuntamento della Stagione, il Nabucco di Giuseppe Verdi, il 25 gennaio 2025 sempre al teatro Rossini. Biglietti online su Ciaotickets, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri di Civitanova.
Partecipata cerimonia questa mattina in occasione del 21° anniversario della strage di Nassiriya, organizzata dal Comune di Civitanova Marche presso la piazza dedicata al ricordo degli italiani uccisi in Iraq il 12 novembre 2003.
La manifestazione ha visto anche quest’anno la preziosa collaborazione della sezione locale dell’Associazione nazionale Carabinieri, con la regia e il coordinamento del suo presidente Roberto Ciccola, e la partecipazione di una rappresentanza di studenti degli istituti comprensivi via Ugo Bassi e Regina Elena, con le classi terze A e C dei plessi Annibal Caro e Pirandello.
Dopo lo schieramento delle più alte autorità civili e militari davanti alla stele e intorno al Gonfalone civico e alle bandiere delle associazioni, Ciccola ha voluto invitare due ragazzi, Davide e Chiara, a raggiungere l’area principale per assistere più da vicino alla cerimonia che, come tradizione, si è aperta con l’omaggio alla signora Giovanna Paolone vedova Piermanni, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria, accompagnata dal Generale Tito Baldo Honorati, ispettore regionale Anc. Dopo l’alzabandiera e gli onori ai Caduti, è stata deposta una corona di alloro a ricordo dei diciannove connazionali, di cui dodici carabinieri, cinque uomini dell’esercito e due civili, tragicamente uccisi e a ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace.
Ciccola quindi ha lasciato la parola al sindaco Fabrizio Ciarapica per il saluto istituzionale.
“Ringrazio chi oggi si è unito a noi per ricordare una delle pagine più dolorose della nostra storia recente – ha detto il primo cittadino nel suo discorso-. Un giorno tragico in cui abbiamo perso vite preziose, tra cui molti dei nostri valorosi militari che si sono sacrificati per la pace e la sicurezza del nostro Paese e del mondo. Il nostro pensiero va alle famiglie delle vittime, che non debbono essere lasciate sole, e va a voi giovani nella consapevolezza che tutti insieme dobbiamo continuare a promuovere la pace, la cooperazione e il dialogo tra i popoli. Mettere impegno e responsabilità nelle scelte quotidiane è la maniera più significativa per onorare il ricordo di chi ha perso la vita per proteggere gli altri”.
“Rinnovo con orgoglio la mia partecipazione a questa commemorazione organizzata dalla Città di Civitanova Marche – ha dichiarato il gen. Honorati – In passato ci fu una spiacevole polemica politica legata a queste morti, noi vogliamo invece sottolineare che i nostri soldati furono semplicemente degli eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani nel mondo. A voi ragazzi chiedo: portiamo la pace con il nome dell’Italia nel cuore”.
“Ringrazio davvero tutti voi – ha detto l’assessore Barbara Capponi salutando le autorità militari e civili e le scuole presenti – Il ricordo dei martiri di Nassiriya ci fa riflettere sul valore dell’essere operatori di pace, che vuol dire che ognuno di noi può fare la differenza in modo concreto agendo per il bene degli altri. La vedova Piermanni, di cui mi preme evidenziare la sua continua e preziosa testimonianza, perse giovanissima suo marito in un conflitto a fuoco, un uomo che uscì di casa lasciando la sua famiglia per salvare la nostra città; proprio vicino a noi abbiamo l’esempio più alto del valore di un uomo”.
Presenti tra gli altri anche il vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri comunali Paola Fontana, Paola Campitelli, Roberto Pantella, Giorgio Pollastrelli e Silvia Squadroni, il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi.
Prima della conclusione, i ragazzi hanno letto i loro lavori ed hanno ricevuto la litografia del luogotenente Colucci.
Donna in difficoltà sul ponte di Chienti: intervengono i carabinieri e un'ambulanza. Questa mattina, una donna nigeriana di circa 40 anni, senza fissa dimora, in evidente stato confusionale e di forte disagio emotivo, ha attirato l'attenzione di alcuni automobilisti, mentre barcollante si sporgeva dal guard rail del viadotto che collega Porto Sant'Elpidio a Civitanova Marche, lungo la SS16. La situazione di evidente difficoltà ha immediatamente fatto scattare l'allarme.
Sul posto sono intervenuti prontamente i carabinieri e un'ambulanza del 118. I militari, dopo aver rassicurato la donna e averla tranquillizzata, l'hanno affidata alle cure dei sanitari che l'hanno poi trasportata all'ospedale di Civitanova per accertamenti e controlli.
La rassegna Caro Teatro propone domani,10 novembre, sempre all’Annibal Caro di Civitanova Alta, il penultimo appuntamento della stagione 2024. Alle ore 17,30, si alzerà il sipario su una commedia brillante: Buon Natale (Absurd Person Singular) di Alan Ayckbourn, regia Alessandro di Spazio e l’associazione culturale Luci della Ribalta di Bolzano.
Ultima data per quest’anno, domenica 17 novembre con “C’era una volta a Varsavia” con la compagnia teatrale Colonna Infame di Conegliano, di e con la regia di Gianni della Libera. A seguire, la tradizionale premiazione delle compagnie e il premio del pubblico.
La rassegna teatrale, arrivata alla sua 26esima edizione, è curata dall’associazione culturale Piccola Ribalta Aps ed è organizzata con il patrocinio e il sostegno di: Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri, Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Vittoria assicurazioni, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Aggressione in un negozio di casalinghi a Civitanova. Il fatto è avvenuto, nel pomeriggio di eri, in un punto vendita della città rivierasca sito in via Fontanelle, intorno alle 19:40.
In base a una ricostruzione le due donne, con una bambina di 12 anni e una più piccolina, giravano tra i corridoi mentre una dipendente del punto vendita le teneva sott'occhio: le due, infatti, sarebbero già note per furti all’interno dello stesso negozio.
Quando al telefono, la dipendente ha detto alla sua collega di controllare il sistema di videosorveglianza in cassa, le due sono andate su tutte le furie, accerchiando la commessa. Prima hanno aggredito verbalmente la donna, poi hanno cominciato a colpirla con calci e pugni.
A quel punto, sono intervenuti anche gli altri colleghi e durante la colluttazione le due donne hanno colpito anche un’altra dipendente. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e un'ambulanza.
Un altro passo avanti verso una città sempre più inclusiva. Il comune di Civitanova questa mattina, grazie ad un bando regionale, finanziato dal Fondo statale per l`inclusione delle persone con disabilità, istituito dal Ministero, ha consegnato alle associazioni del territorio, attrezzature sportive e presidi indispensabili volti ad incrementare la pratica di discipline sportive e l'attività motoria per i disabili. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Claudio Morresi e Barbara Capponi e le associazioni beneficiarie.
"Questo finanziamento - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - è un segnale importante di attenzione e impegno verso la piena inclusione delle persone con disabilità. Le risorse che abbiamo ricevuto dal Fondo Nazionale ci permettono di rendere la nostra città più accessibile e accogliente, garantendo a chi ha bisogno di un supporto maggiore la possibilità di partecipare attivamente alla vita della comunità".
Le risorse, per un totale di 77 mila euro, di cui 60 mila finanziate dal bando e la restante parte dall'amministrazione, sono state utilizzate per acquistare in primis un pulmino allestito per il trasporto di soggetti con disabilità fisico motorie.
Le chiavi sono state consegnate all'Anthropos, ma il mezzo è a disposizione di tutte le associazioni sportive del territorio. Sempre all'Anthropos è stato consegnato un kit di bocce, una rampa di lancio, un casco a punta e due canestri da basket regolabili. La Asd Compagnia Arcieri di Civitanova, invece, ha ricevuto un tapis roulant, una panca per riabilitazione posturale, delle barre parallele e una spalliera svedese per la ginnastica posturale; la Energym Civitanova Sport ha ricevuto un Dual Adjustable Pulley, macchine con cui è possibile lavorare sia in piedi che da seduti. Infine l'associazione Cavalli delle Fonti partecipa utilizzando il pulmino per le loro attività.
"Oggi, con grande soddisfazione, abbiamo ufficialmente consegnato questo pulmino, insieme ad altre attrezzature, alle associazioni del territorio - ha detto l'assessore allo sport Claudio Morresi - Questo gesto rappresenta un importante passo verso l'inclusione e l'accessibilità nello sport, garantendo la possibilità a tutti di partecipare attivamente alle attività sportive".
"Continuiamo insieme al terzo settore e alla cittadinanza nella direzione di costruire una città sempre più a misura di tutti – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato in squadra per rendere possibile questo ulteriore passo concreto di cambio di passo culturale".
Il banco Marchigiano è da sempre impegnato nella promozione e nel rispetto della parità di genere per garantire pari opportunità nei confronti di tutto il personale e collaboratori.
Per rafforzare ulteriormente in modo rilevante il proprio impegno nel promuovere ambienti di lavoro sempre più inclusivi, il Banco ha ora deciso di avviare l’iter per tentare di ottenere un riconoscimento specifico su questi temi, ovvero l’importante certificazione sulla parità di genere (Uni/PdR 125:2022).
Un impegno, quello dell’Istituto civitanovese, testimoniato con i fatti anche da chi è ai suoi vertici, come Maria Concetta Di Saverio, vicedirettrice generale del Banco: “Questi temi – dice la vice dg - sono di primaria importanza. Stiamo facendo tutto un lavoro culturale e di sensibilizzazione interna sui vari aspetti legati all’inclusione ed alla parità di genere che prevede, tra l’altro, anche l’invio sistematico di una newsletter che si focalizza sul linguaggio, solo apparentemente un elemento secondario ma in realtà primario tassello per una vera crescita culturale e comportamentale quotidiana. Prestare attenzione, nel parlare e nello scrivere, ad esempio a non utilizzare sempre sostantivi maschili anche quando esiste il sinonimo femminile, oppure ad utilizzare parole e un lessico comprensibile a tutti e non selettivo, ecc…”.
“I requisiti richiesti da questa certificazione – aggiunge il direttore generale Massimo Tombolini - sono già ampiamente rispettati dal nostro Istituto e da tutti i colleghi, ma essendo molto stringenti permetteranno al Banco di fare un ulteriore effettivo salto di qualità sui temi dell’inclusione”.
Tra questi requisiti: evitare prassi discriminatorie e appianare eventuali differenze rilevate anche in termini retributivi; garantire pari opportunità di trattamento alle persone in modo indipendente dal genere in cui si riconoscono; promuovere una effettiva equità attraverso politiche e processi che permettano a ognuno di avere le condizioni adeguate a contribuire efficacemente alla vita aziendale e alla propria crescita professionale; creare un contesto che promuova una cultura aziendale e comportamenti grazie ai quali ogni persona possa sentirsi accolta, sicura e libera di esprimere sé stessa; rispettare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e offrire misure di conciliazione.
C’è anche un po' di Civitanova nella Qualifying School dell’Alps Tour in programma, per la prima volta nelle Marche, sul percorso di golf del Conero. Circa settanta giocatori provenienti da 14 nazioni differenti si contenderanno la qualifica per accedere al campionato professionistico internazionale dell’Alps 2025, secondo per importanza a livello continentale solo al Challenge Tour, a sua volta porta d’ingresso per l’Olimpo del golf mondiale DP World Tour.
Su richiesta della Federazione spagnola, con la quale collabora da tempo, lo storico maestro e direttore del Civitanova Golf, Hernan De Zuniga seguirà in campo il giovane talento iberico Gabriel Hernandez Agullo, al debutto tra i professionisti. Compito dell’istruttore civitanovese sarà quello di tecnico e mental coach sia in fase di preparazione che di gara. "E’ per me un onore essere stato scelto per poter dare una mano a un giovane di 19 anni che si affaccia nel mondo del golf professionistico - ha detto De Zuniga - cercherò di trasmettere al meglio la mia esperienza pluriennale da giocatore e da maestro".
Non si fermano al posto di blocco: a bordo dell’auto c'erano tre pregiudicati con precedenti per furto di auto e riciclaggio. È quanto avvenuto nella notte, a Civitanova Marche. Ad essere sottoposto a controllo un suv di grossa cilindrata che, in una prima occasione, non si è fermato all'alt imposto da una volante del locale commissariato di polizia, facendo perdere le proprie tracce.
Il veicolo è stato nuovamente rintracciato circa un'ora dopo dalla stessa volante, che questa volta, con l'ausilio dei carabinieri, ne ha disposto il blocco. A bordo sono stati trovati tre cerignolani, due dei quali gravati da precedenti per furto di autoveicoli e riciclaggio degli stessi.
All'interno dell'abitacolo è stato rinvenuto anche un grosso cacciavite, motivo per il quale il conducente è stato denunciato per porto di oggetti atti ad offendere. L'uomo è stato anche colpito da un foglio di via obbligatorio dal comune di Civitanova Marche per tre anni. Identica misura è stata applicata anche a un altro occupante del suv.
Continua il percorso di riqualificazione delle strade cittadine a Civitanova Marche. Ultimato corso Garibaldi, la rotatoria di via Aldo Moro ed un tratto del lungomare sud, lunedì 11 novembre, prenderanno il via quelli per il completamento dell'asfaltatura su viale Vittorio Veneto, nel tratto compreso tra via Carso (Biblioteca Comunale) e il vialetto Sud di Piazza XX Settembre. Rinviati per problemi tecnici a martedì 12 novembre (dovevano partire oggi) quelli in via Martiri di Belfiore, nel tratto tra via Ugo Bassi e la rotatoria di via Indipendenza.
"Con i lavori ultimati, quelli che stanno per partire e gli altri in programmazione, continuiamo a fare passi in avanti verso una viabilità sempre più sicura - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica -, Insieme agli uffici, che ringrazio, stiamo lavorando incessantemente affinchè i lavori procedano velocemente. In questo percorso di riqualificazione rientra anche la sostituzione dei sanpietrini ammalorati in Piazza XX Settembre già in corso".
L’intervento in viale Vittorio Veneto verrà realizzato in tre fasi: da lunedì a giovedì 14 novembre verrà realizzato il primo tratto di asfaltatura dalla Biblioteca Comunale fino a via Mazzini. La circolazione su viale Vittorio Veneto sarà interrotta all'altezza di via Bainsizza ed il traffico sarà convogliato in direzione nord sul lungomare Piermanni attraverso via Bainsizza.
Verrà istituito il senso unico direzione ovest/est su via Bainsizza, apponendo segnaletica di divieto di accesso in prossimità dell'intersezione tra la predetta via ed il Lungomare Piermanni, inoltre all'altezza di Largo Italia ed in prossimità dell'incrocio tra viale Vittorio Veneto e via Vodice verranno posizionati dei cartelli di preinformazione per consigliare il percorso alternativo (Lungomare Piermanni) per le vetture che devono procedere in direzione nord. Per quanto riguarda le strade perpendicolari che confluiscono su viale Vittorio Veneto si precisa che, su via Montello e via Mazzini, verrà garantito l'attraversamento di viale Vittorio Veneto, mentre per via Isonzo, via del Grappa e via D'azeglio sarà interdetto il transito veicolare eccetto residenti.
Da venerdì 15 a martedì 19 novembre verrà riaperto al transito veicolare tutto viale Vittorio Veneto. Da martedì 19 novembre fino al termine dei lavori verrà realizzata l'asfaltatura dell'ultimo tratto di viale Vittorio Veneto da via Mazzini a Piazza XX Settembre con interruzione della circolazione su viale Vittorio Veneto all'altezza di via Bainsizza e deviazione del traffico come in precedenza. Per tutta la durata dei lavori verrà vietata la sosta ambo i lati H24 lungo tutto il tratto oggetto di intervento e la segnaletica verrà posizionata 48 ore prima dell'effettivo inizio dei lavori.
In occasione del 21° anniversario della strage di Nassiriya, il Comune di Civitanova organizza sabato 9 novembre, alle ore 11, una cerimonia di commemorazione presso la piazza Caduti di Nassiriya, nella zona commerciale Aurora. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale Carabinieri ed è prevista la partecipazione di una rappresentanza di studenti dei due scuole.
"Ci riuniamo per ricordare una delle pagine più dolorose della nostra storia recente - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - .In quel tragico giorno, abbiamo perso vite preziose, tra cui molti dei nostri valorosi militari, che hanno sacrificato tutto per la pace e la sicurezza del nostro Paese e del mondo. La cerimonia sarà dunque occasione per esprimere profondo cordoglio e solidarietà alle famiglie delle vittime, nella consapevolezza che tutti insieme dobbiamo continuare a promuovere la pace, la cooperazione e il dialogo tra i popoli, affinché simili tragedie non si ripetano mai più".
Durante la cerimonia, alla presenza delle autorità militari e civili, verrà depositata una corona di fiori in onore ai 19 connazionali, di cui 12 carabinieri, 5 uomini dell’esercito e 2 civili, tragicamente uccisi in quell’occasione.
Si riattiva in data odierna dopo il periodo post-covid, alla presenza del dottor Piero Iacono, direttore regionale Inail Marche, e dei rappresentanti regionali dell’Istituto, l’ambulatorio presso l’Agenzia Inail di Civitanova Marche. L’ultima visita effettuata risale all’anno 2020.
L’orario ed il giorno di apertura dell’ambulatorio sono i seguenti: il martedì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, previo appuntamento. L’ambulatorio è presidiato dalla dottoressa Simona Ancora, dirigente Medico legale, e dall’infermiera Maria Cristina Pennacchietti.
Sciopero dei trasporti per l’intera giornata di venerdì 8 novembre, l’Atac spa rende note le corse garantite. Lo sciopero, a carattere nazionale, è stato indetto dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Faisa, Cisal e Ugl a seguito del mancato rinnovo del contratto nazionale, scaduto da quasi un anno. Sarà garantito solo il 30% del servizio tra le 5.30 e le 8.30 e tra le 16 e le 19.
A differenza delle volte passate - infatti, precisano i sindacati in una nota - venerdì non è prevista la garanzia nelle fasce orarie che tutelano la mobilità dei viaggiatori, ma solo i servizi assolutamente indispensabili per la generalità degli utenti nonché la garanzia di quelli specializzati di particolare rilevanza sociale.
Queste le corse degli autobus garantite a Civitanova:
Linea 1: da Civitanova Alta a Civitanova Porto 5.50, 6.40, 8.00, 18.10, 19.05, 20.00. Da Civitanova Porto a Civitanova Alta 7.30, 17.40, 18.40, 19.35, 20.20.
Linea 3: Civitanova Porto – Foce Asola 6.10. Foce Asola – Civitanova Porto 6.25, 8.25.
Linea 7: Civitanova Porto – Iper, Santa Maria Apparente, zona industriale 6.55, 7.50, 17.35, 18.40, 19.45. Zona industriale – Santa Maria Apparente, Iper Civitanova Porto 7,15, 8.10, 18,05, 19,05.
La Civitanovese cade 4-1 in casa del Castelfidardo, nel match valido per i trentaduesimi di Coppa Italia e viene così eliminata dalla competizione. Continua dunque il momento difficile per la squadra di Sante Alfonsi, in dieci uomini dal 18’ per l’espulsione di Passalacqua.
Il tecnico rossoblù opera un parziale turnover. In attacco si rivede Spagna, che domenica contro il Teramo sconterà l’ultima delle 7 giornate di squalifica rimediate in campionato.
Il primo tempo si apre con una partenza a spron battuto: proprio Spagna, offre subito assistenza a Arias , ma quest'ultimo manca di precisione (10'). Pochi minuti dopo, ancora Spagna tenta una conclusione dalla distanza, ma non inquadra lo specchio (11'). Il Castelfidardo si fa pericoloso al 18' quando l'arbitro estrae il cartellino rosso per Passalacqua, espulso per fallo da ultimo uomo su Nanapere. La punizione conseguente è ben difesa dalla barriera, ma pochi istanti dopo Miotto sfiora il vantaggio.
La Civitanovese risponde con Arias, che si trova davanti a Elezaj al 22', ma il suo tiro finisce fuori. Miotto al 32', tenta da fuori, ma il suo tiro si alza sulla traversa. La situazione si complica per la Civitanovese quando, al 38', Paponi devia in rete di testa un ottimo cross di Costanzi, portando i locali in vantaggio. Subito dopo, al 42', è Carano a firmare il 2-0, approfittando di una mischia in area per infilare Doello .
Nella ripresa, la Civitanovese prova a reagire. Doello è provvidenziale su un tiro potente di Paponi (6'). Poi, Macarof tenta dalla distanza, ma il suo tiro finisce alto (9'). Pierfederici prova a centrare l'incrocio dei pali con un gran tiro al 21', ma il pallone esce di poco. Al 22', Franco colpisce il palo con un tiro che sorprende Elezaj. Al 39', Bevilacqua segna con una diagonale vincente la rete che riapre parzialmente il match, ma Baldini , al 43', risponde prontamente con un tiro da fuori che si insacca. Al 50', Pierantozzi chiude la gara segnando il 4-1 di testa.
Finisce dunque con il poker dei fidardensi l’avventura in Coppa Italia della Civitanovese, che domenica sarà attesa dalla difficile trasferta contro il Teramo, seconda della classe nel Girone F di Serie D.
CASTELFIDARDO - CIVITANOVESE 4-1
CASTELFIDARDO (4-3-3): Elezaj; Castorina (31’ st Morganti), Imbriola, Pierantozzi, Bucaro; Costanzi, Miotto (21’ st Baldini), Guella; Carano (25’ st Caprari), Paponi, Nanapere (10’ st Ausili). A disposizione: Manganelli, Garbattini, Fossi, Graciotti, Braconi. All. Marco Giuliodori.
CIVITANOVESE (4-4-2): Doello; Rizzo (17’ st Cosignani), Ruggeri, Passalacqua, Franco; Pierfederici, Macarof, Domizi (26’ st Visciano), Giandomenico (17’ st Buonavoglia); Spagna (26’ st Bevilacqua), Arias (26’ pt Diop). A disposizione: Renzi,, Capece, Toccafondi, Vesprini. All. Sante Alfonsi.
Arbitro: Giuseppe Morello della sezione di Tivoli
Assistenti: Alessandro Ceci della sezione di Frosinone e Paolo Bianchi della sezione di Roma 1
RETI: 38’ pt Paponi, 42’ pt Carano, 39’ st Bevilacqua, 43’ st Baldini, 50’ st Pierantozzi
NOTE: espulsi al 18’ pt Passalacqua per fallo da ultimo uomo e al 42’ st Costanzi per doppia ammonizione; ammoniti Cosignani, Ausili, Paponi e Diop; corner 3-2; recupero 2’ pt, 5’ st
A pochi giorni dalla conclusione del primo weekend del Festival "Io Desidero 2024", in arrivo una nuova tappa, che si svolgerà venerdì 8 novembre e domenica 10 novembre, sempre al CineTeatro Conti. Questo secondo appuntamento, intitolato "Voci di emozioni, il potere delle nuove generazioni", si concentra sull'importanza di ascoltare e valorizzare le emozioni, le fragilità, ma anche le prospettive dei giovani, i loro sogni. Non più d’estate, non più una sola data. “Vogliamo, con i nostri appuntamenti, vivere, animare, stimolare tutto l’anno la nostra comunità”, sottolineano gli organizzatori.
In queste due date, esperti e ospiti di rilievo discuteranno temi cruciali, tra cui l’ascolto autentico dei ragazzi, in ogni contesto educativo, in questo caso nelle scuole. Il festival vuole essere un luogo di dialogo e condivisione, dove la bellezza della vita viene celebrata attraverso l’accettazione delle fragilità e il sostegno da parte di figure adulte credibili.
“Crediamo fermamente che ascoltare le voci dei giovani sia fondamentale per il loro benessere e la loro crescita,” afferma Andrea Foglia, ideatore e animatore del festival. “In questo secondo appuntamento, esploreremo inoltre come il pensiero critico e la musica possano diventare strumenti vitali per veicolare cultura, valori, benessere.”
Il programma prevede performance artistiche di vario genere che metteranno in luce l’importanza della condivisione delle emozioni e delle esperienze. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su come costruire una comunità in cui ogni voce è ascoltata e rispettata.
Venerdì 8, alle ore 21.15, ci sarà Davide Scavolini, giovane cantante, educatore, pedagogista e counselour scolastico. Utilizza la musica e la scrittura di brani anche nel lavoro con ragazzi disabili e con disagio familiare. Attraverso i social, seminari e incontri ama parlare di ciò che ha a cuore, delle vite che incrocia, della “rinascita” degli studenti tramite l’importanza dell’ascolto e invita tutti a credere nella bellezza della vita e nel bene. Attualmente sta lavorando alla scrittura di un libro sulle fragilità e la bellezza dei giovani. A seguire la proiezione del cortometraggio “Se nasci in un piccolo paese sei fregato”, realizzato dall’IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova nell’ambito del progetto “PPP: un corsaro in forma di rosa”. «Quello che sarà presentato venerdì è il frutto di un grande lavoro di squadra –sottolinea la professoressa Baiocco, ideatrice e curatrice del progetto – che mette in scena tematiche legate al pensiero di Pasolini, come la difficoltà delle relazioni umane, il consumismo, l’omologazione culturale. Il lavoro di questi mesi – aggiunge la docente – è stato un’esperienza straordinaria e ha permesso agli studenti di accostarsi a Pasolini e a quella che definirei la disperata speranza del suo pensiero e dei suoi sogni attraverso le sue opere e le sue parole». Dopo la proiezione seguirà una conversazione confronto tra i giovani protagonisti del corto e i Ginevra Camponi del Collettivo Unirà.
Domenica 10, alle ore 16.15, ci sarà Gianluca Lalli, cantautore, con “Letteratura in musica, quando la letteratura incontra la canzone d’autore”. È stato tra i vincitori del talent radiofonico Demo, l'Acchiappatalenti su Radio Rai Uno. Nel 2005 ha vinto il premio "Rino Gaetano”. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo album “Il tempo degli assassini” per l'etichetta Ghiro Records. Nel 2013 il suo video musicale “Il lupo” ha vinto il premio Hard Rock Cafè nell'ambito del festival del cinema di Venezia. Oltre che cantautore è anche scrittore. Il disco Letteratura in Musica è tra i candidati alla Targa Tenco 2022. Gianluca Lalli ha partecipato nel 2023, in qualità di cantautore, al programma "Italian Green" in onda su Rai 2. Nel gennaio 2024 ha portato su Rai Tre il suo progetto dal titolo "La musica dei ricordi". Letteratura in musica è la trasposizione in musica di alcune importanti opere letterarie occidentali partendo da Omero per arrivare i grandi Maestri del Novecento Trilussa, Carlo Levi, Ignazio Silone, Gianni Rodari, Alda Merini. La performance vuole avvicinare le nuove generazioni alla letteratura, al pensiero critico attraverso la musica. Con Lalli anche Vania Giorgetti, pedagogista e Elisa Gnocchini, psicologa, psicoterapeuta presso ASP Paolo Ricci di Civitanova con una brevissima performance: “Ascolta il mio sogno”.
Parteciperanno anche l’insostituibile Paolo Nanni e due illustratori, Sofia Ruggeri e Diego Martini.
Il Festival "Io Desidero" è aperto a tutti e invita genitori, educatori e giovani a partecipare attivamente a questa importante iniziativa. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori dettagli sul programma visitate il sito web: https://www.stammibene.info/io-desidero-2024/
Nella mattinata di oggi si è svolta all’interno del porto di Civitanova Marche la periodica esercitazione antincendio coordinata dalla guardia costiera, con la collaborazione del distaccamento locale dei vigili del fuoco e della Croce Verde.
L’addestramento, finalizzato a simulare lo spegnimento di un incendio sviluppatosi su un’imbarcazione all'interno di un cantiere navale e a garantire l'evacuazione di un infortunato, ha avuto come obiettivo principale quello di testare la prontezza operativa di tutte le componenti coinvolte. L’esercitazione ha inoltre consentito di perfezionare le capacità organizzative della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, rafforzando il coordinamento tra gli enti preposti al soccorso.
"Gli ottimi risultati ottenuti confermano la prontezza e l’efficienza del personale della guardia costiera, dei vigili del fuoco e della Croce Verde, impegnati quotidianamente nel contrasto e nella prevenzione degli incendi su tutto il territorio nazionale, oltre che nell’assistenza e nel soccorso pubblico", si legge in una nota della Capitaneria di porto.
La guardia costiera ricorda che per segnalare qualsiasi tipo di emergenza in mare è possibile utilizzare il numero blu 1530 o il Numero Unico di Emergenza 112, entrambi gratuiti e attivi 24 ore su 24 in tutta Italia. Questi numeri permettono di contattare la Capitaneria di porto più vicina, garantendo un intervento immediato in caso di necessità.
Operazione di servizio condotta dalle Fiamme Gialle di Civitanova Marche a contrasto dell’evasione e delle frodi fiscali: constatati 2,1 milioni di euro sottratti a tassazione e richiesta la chiusura d’ufficio della partita IVA. Denunciata la titolare di una ditta individuale.
Le indagini delle Fiamme Gialle costiere, dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, sono state svolte mediante l’attenta analisi della documentazione contabile acquisita nonché attraverso l’esame delle dichiarazioni rilasciate dai vari clienti e fornitori della ditta, sparsi sull’intero territorio nazionale, e hanno permesso di delineare un meccanismo fraudolento basato sull’emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, ricostruendo una base imponibile complessivamente sottratta a tassazione per oltre 2,1 milioni di euro, di I.V.A. dovuta per oltre 68.000 euro e di I.V.A. non versata per oltre 415.000 euro.
Inoltre, i militari operanti, previa concessione da parte del Pubblico Ministero inquirente del previsto nulla osta per l’utilizzo ai fini fiscali dei dati e delle notizie emerse nel corso delle operazioni di polizia giudiziaria, hanno avviato una mirata attività di verifica nei confronti della citata ditta individuale all’esito della quale la titolare della stessa è stata segnalata alla locale Procura della Repubblica per i reati di dichiarazione infedele, emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e omesso versamento di imposta sul valore aggiunto.
Le Fiamme gialle hanno chiesto alla competente direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate la chiusura d’ufficio della partita Iva, strumento estremamente efficace mediante il quale è possibile determinare la cessazione di attività imprenditoriali risultate di fatto non operative e create al solo fine di porre in essere meccanismi criminosi volti a realizzare frodi all’Iva e alle imposte dirette.
Ufficializzati i gironi e il calendario del Mondiale per Club, in programma dal 10 al 15 dicembre 2024, a Uberlandia, città brasiliana nel Minas Gerais.
La Cucine Lube Civitanova, miglior semifinalista della Champions League 2024, è stata inserita nella Pool A con i brasiliani del Praia Club, team ospitante, gli iraniani del Foolad Sirjan Iranian, collettivo vincitore della Coppa d’Asia e squadra dove militava in patria il biancorosso Poriya Hossein Khanzadeh, e gli egiziani dell’Al Ahly SC, campioni d’Africa.
La Pool B, invece, comprende i connazionali della Trentino Itas, in qualità di campioni d’Europa, i brasiliani del Sada Cruzeiro, campioni della confederazione sudamericana, gli argentini del Ciudad Voley, vice campioni del torneo sudamericano, e gli iraniani dello Shahdab Yazd, vice campioni d'Asia.
I GIRONI
Pool A
Praia Clube (BRA)
Foolad Sirjan Iranian (IRI)
Cucine Lube Civitanova
Al Ahly SC (EGY)
Pool B
Trentino Itas
Sada Cruzeiro (BRA)
Ciudad Voley (ARG)
Shahdab Yazd (IRI)
Il calendario della Pool A (orari italiani)
1° turno
Martedì 10 dicembre 2024, ore 17.30
Foolad Sirjan Iranian – Cucine Lube Civitanova
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 00.30
Praia Clube – Al Ahly SC
2° turno
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17.30
Foolad Sirjan Iranian – Al Ahly SC
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 00.30
Praia Clube – Cucine Lube Civitanova
3° turno
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 21
Praia Clube – Foolad Sirjan Iranian
Sabato 14 dicembre 2024, ore 00.30
Cucine Lube Civitanova – Al Ahly SC
Semifinali
Sabato 14 dicembre 2024, ore 17.30
Prima classificata Pool A – Seconda classificata Pool B
Sabato 14 dicembre 2024, ore 21
Prima classificata Pool B – Seconda classificata Pool A
Finale per il 3° posto
Domenica 15 dicembre 2024, ore 15
Perdente prima Semifinale – Perdente seconda Semifinale
Finale iridata
Domenica 15 dicembre 2024, ore 18.30
Vincente prima Semifinale – Vincente Seconda Semifinale
Dopo anni di successi nella produzione di pasta di alta qualità, La Pasta di Camerino ha intrapreso un'avventura gastronomica con l'apertura di Punto e Pasta , un ristorante che promette di celebrare e valorizzare il prodotto attraverso un format innovativo e distintivo. Situato nel cuore di Civitanova Marche, questo locale ha già attirato l'attenzione dei clienti, diventando un punto di riferimento per coloro che cercano un'esperienza culinaria autentica.
La filosofia di Punto e Pasta si fonda su un profondo rispetto per le tradizioni locali e per la qualità degli ingredienti. Federico Maccari, uno dei figli del fondatore Gaetano, spiega che il nome del ristorante è stato scelto per mettere in risalto la pasta stessa, piuttosto che il marchio, sottolineando l'importanza del prodotto e della sua origine. “Vogliamo che i clienti vivano un'esperienza che racconti la storia della nostra terra e delle nostre tradizioni culinarie”, afferma Federico.
Il menù di Punto e Pasta è un viaggio attraverso la gastronomia italiana, con un'attenzione particolare alle ricette marchigiane. Il piatto forte del ristorante è ovviamente la pasta di Camerino, preparata con ingredienti freschi e di alta qualità provenienti dalla filiera locale. Ogni piatto è pensato per esaltare il sapore della pasta, utilizzando tecniche di preparazione tradizionali che riflettono l'impegno dell'azienda per la qualità. Inoltre, il ristorante non è solo un luogo dove gustare del buon cibo, ma anche un ambiente che racconta la storia dell'azienda. La scelta di utilizzare arredi e decorazioni che richiamano il mondo della pasta e della tradizione culinaria marchigiana contribuisce a creare un'atmosfera calda e accogliente.
Un aspetto fondamentale del ristorante è il suo impegno per la sostenibilità. La cucina di Punto e Pasta è interamente elettrica o a induzione, con un design mirato all'efficienza energetica e all'organizzazione del lavoro. L'azienda ha fatto scelte consapevoli, assicurando che tutte le operazioni siano ecocompatibili, senza compromettere la qualità del servizio e dei piatti offerti. Federico sottolinea l'importanza di questa scelta: “Vogliamo dimostrare che si può coniugare tradizione e innovazione, offrendo un'esperienza gastronomica che sia sostenibile e rispettosa dell'ambiente.”
L'apertura di Punto e Pasta rappresenta solo il primo passo di una strategia più ampia. Federico e la sua famiglia hanno già in programma di espandere il concetto a grandi città come Roma e Milano entro il 2025. “Vogliamo portare la nostra visione gastronomica in piazze importanti, dove la nostra idea di qualità e tradizione possa risuonare ancora di più".
Il cavallo Bengurion Jet, gli undici gonfaloni della Città e le prelibatezze della Pro Loco della Città Alta. Civitanova è pronta per la 36° edizione del Palio dei Comuni che si terrà il 10 novembre all'Ippodromo di Montegiorgio. Una festa ancor prima che una competizione dove si celebra l'identità e lo spirito di comunità.
"L'amicizia e la collaborazione tra territori sono i valori su cui si basa questo evento - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. È un giorno in cui ci ritroviamo per celebrare l’identità e la storia di ciascun comune, e rafforzare il legame che ci unisce. Saremo presenti con la Pro Loco di Civitanova Alta e la Protezione Civile, insieme agli undici gonfaloni della città che per la prima volta hanno debuttato alla Corsa dei quartieri, un evento di successo che richiama ogni anno migliaia di persone nel nostro Ippodromo".
Primo appuntamento giovedì sera con il Gran Galà dell'Abbinamento. “Verranno assegnati i migliori cavalli europei ai comuni e saranno dati i numeri di partenza - fa sapere il consigliere Pierpaolo Turchi, a cui il sindaco ha affidato il compito di scegliere il cavallo -. Noi, come già annunciato, siamo onorati di essere rappresentati dal talentuoso Bengurion Jet”.
La giornata del Palio si aprirà alle ore 12 con la Tavola Rotonda dei Comuni del Palio, quest’anno sul tema "Il patrimonio agricolo ed alimentare regionale". "Il Palio si sta lanciando sempre più in alto - ha detto Salvatore Mattì, uno dei proprietari dell’Ippodromo di Montegiorgio -. Quest'anno oltre a essere Palio dei comuni è anche Palio delle regioni, in partnership con il ministero dell'Agricoltura. Ringraziare tutti coloro che lavoreranno per la riuscita del Palio, a partire dalla dirigenza dell'ippica italiana nelle persone del direttore generale dottor Remo Chiodi e del sottosegretario con delega ippica, senatore Patrizio La Pietra".
La suggestiva sfilata si aprirà invece intorno alle ore 14 con una rappresentativa dell’Esercito a cavallo e avrà come madrine d’eccezione Valentina Vezzali, campionessa olimpica di scherma e Miss Italia 2024 Ofelia Passamonti, e a seguire tutti i Comuni che porteranno in trionfo il loro gonfalone. Nel parterre, a seguire, prenderanno vita spettacoli e coreografie, unitamente ad un corollario di stands turistici e gastronomici portati da ogni Comune.
"In qualità di organizzatrice del Palio da anni - fa sapere Antonella Folchi -, quest'anno sono particolarmente onorata di fare parte di un team che è riuscito a portare il Palio ad una visibilità nazionale ed internazionale straordinaria. Un grazie veramente sentito a tutti i comitati promotori, ai sindaci, alle rappresentanze politiche e a quanti hanno sposato appieno lo spirito promozionale di questo evento".