Civitanova Marche

“Autonomia nella disabilità”, oltre 400 partecipanti al forum online del Comune di Civitanova

“Autonomia nella disabilità”, oltre 400 partecipanti al forum online del Comune di Civitanova

È stato seguito da oltre 400 persone, il forum su “Autonomia nella disabilità” organizzato venerdì scorso sulla piattaforma digitale del Comune di Civitanova Marche, dall’Assessorato ai Servizi sociali all'interno della progettazione Città con l'infanzia e in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Un incontro che si è rivelato ricco di spunti e di esperienze che ha toccato i diversi risvolti legati al tema della disabilità e dell’autonomia, e che ha raccolto punti di vista differenti, per dimostrare come sia sempre possibile costruire un percorso per ciascuno. Una platea virtuale di 400 persone che hanno interagito in videoconferenza e ascoltato le voci dei relatori e le esperienze dirette dei ragazzi e dei loro genitori, voci che spesso non trovano canali adeguati di espressione e difficilmente incontrano gli altri. L'incontro è stato aperto dall’assessore al Welfare Barbara Capponi che ha fatto da moderatrice. Nel primo intervento Francesca Gallucci, referente del progetto comunitario "A casa nostra" ha spiegato come si lavora concretamente sulla autonomia dei ragazzi mostrando anche un video. Esperienze concrete di autonomia per Giorgio Cabassi, che ha raccontato il proprio percorso di vita sostenuto fortemente dalla famiglia e che lo ha portato a lavorare alla Biblioteca comunale, mentre il presidente dell’Anffas Roberto Ricci ha illustrato il progetto Bookbox che vede il supporto economico del Comune. Bookbox ha cambiato forma ma non si è fermato causa pandemia e sono state illustrate le nuove modalità con cui gli utenti coinvolti sono al lavoro, che li ha portati ad essere protagonisti di un fotoromanzo. Grande interesse per gli interventi di Gianni ed Alex Cesca. Padre e figlio si sono alternati nel descrivere il percorso dell'autonomia nelle sue luci ed ombre, con aneddoti e momenti emozionanti. La chef e imprenditrice Barbara Settembri ha raccontato la motivazione che l'ha portata ad inserire Alex nel suo ristorante e la felicità dei ragazzi nel compiere un servizio utile e gratificante. Lavorare con una persona con disabilità è in ogni caso una opportunità di crescita e sviluppo reciproco. Infine, la consigliera regionale Anna Menghi oltre che i saluti istituzionali ha portato una riflessione sul vivere la disabilità in ogni ambito della quotidianità e dei percorsi di vita. "Ringrazio tutti i partecipanti per questo evento costruito insieme e nato da un confronto costante. Diciamo da anni come Amministrazione di essere tutti diversamente capaci e la grande sfida è impostare percorsi di autonomia differenti per ciascuno: oggi questi attori vi hanno dimostrato che è possibile" commenta l'assessore Capponi. L'evento è sempre visibile dallo streaming del consiglio comunale all'indirizzo https://www.civitanovamarchetv.com/live207-L-autonomia-nella-Disabilitaa-obiettivo-possibile.html

14/12/2020 14:38
Basket, la Virtus Civitanova capitola nel derby casalingo: Jesi si impone per 81 a 62

Basket, la Virtus Civitanova capitola nel derby casalingo: Jesi si impone per 81 a 62

Una serata da dimenticare per la Rossella Civitanova nel primo derby stagionale. La The Supporter Jesi ci mette un quarto e mezzo a prendere le misure ai biancoblu, per poi scappare via senza voltarsi più, infliggendo agli incerottati aquilotti (con Milani ancora out e Casagrande rimesso in piedi in extremis dopo i problemi muscolari patiti in settimana) una sconfitta netta e senza appello. Eppure il primo quarto virtussimo aveva lasciato ben sperare. Dopo un avvio zeppo di errori da ambo le parti (il primo canestro del match lo trova Casagrande dall’arco dopo oltre 3’), la Rossella sembra carburare trainata proprio dal grande ex dell’incontro (20-13 in apertura di secondo quarto su canestro proprio dell’ala senigalliese). Jesi ha grande aggressività dietro, alterna difesa a uomo e a zona, ma con Quarisa contenuto a dovere da Lusvarghi e percentuali non proprio esaltanti da fuori sembra faticare a trovare ritmo in attacco. I leoncelli cambiano passo nel secondo periodo con l’ingresso dalla panchina dei giovanissimi prodotti del vivaio. La Virtus è ondivaga in difesa e presta il fianco al brio dei vari Valentini, Mentonelli e soprattutto Konteh, che costruiscono il parziale di 0-8 che porta per la prima volta la The Supporter al comando (22-24 al 13’ con due liberi di Mentonelli). Le triple di Rocchi e Amoroso tengono in piedi una Rossella in palese difficoltà, ma due triple di Magrini prima dell’intervallo lungo lanciano il primo allungo aurorino (35-42 al 20’). Un’altra bomba di Rocchi al rientro degli spogliatoi sembra suonare la carica per una Virtus diversa, ma è solo un lampo. Due guizzi di Giacché ridanno vigore agli ospiti, mentre il quarto fallo prematuro di Vallasciani e Lusvarghi tolgono tenuta nel pitturato dove Quarisa inizia a fare la voce grossa. Il resto lo fa un Magrini incontenibile e quando il pivot dell’Aurora trova il tap-in sulla sirena di fine quarto il tabellone luminoso recita 49-62 per gli ospiti. Di tempo per rimetterla in piedi ce ne sarebbe ancora e invece Civitanova sprofonda lentamente ma inesorabilmente finendo anche a -22 (53-75 al 36’ con l’ennesima tripla della serata di Magrini). Il disastro è completo quando a 2’ dalla sirena Andreani appoggia male il piede rimediando una forte distorsione alla caviglia, uscendo dal campo sorretto a spalla dai compagni (le sue condizioni saranno valutate nei prossimi giorni). E di tutto ci sarebbe bisogno meno che di altri problemi fisici per una Rossella che non è ancora mai riuscita a giocare una gara al completo. Queste le parole di coach Mazzalupi al termine della gara: «Siamo partiti discretamente, nonostante i molti errori eravamo comunque avanti, ma non siamo mai riusciti a trovare le giuste motivazioni e a prendere ritmo come avevamo fatto contro Teramo e Roseto. Stavolta nonostante il punteggio eravamo piatti anche all’inizio, poi quando nella seconda metà del secondo quarto è scesa l’intensità siamo andati a picco. I problemi di falli hanno inciso, ma sono stati figli di una concentrazione bassa, non sono stati falli “intelligenti” ma figli della pigrizia. E una squadra giovane come la nostra questo non se lo può permettere. Jesi ha fatto la partita che ci aspettavamo, si è dimostrata una squadra ostica da affrontare, complimenti a loro perché se la sono meritati questa vittoria». ROSSELLA CIVITANOVA-THE SUPPORTER JESI 62-81   Civitanova: G. Montanari ne, Ciarapica ne, Cognigni 2, Andreani 7, Felicioni 1, Vallasciani 1, Amoroso 20, Lusvarghi 6, Casagrande 14, Rocchi 11, Milani ne. All.: Mazzalupi. Jesi: Ferraro 9, Mentonelli 4, Memed, Konteh 4, Quarisa 20, Ginesi, Giacché 4, Valentini 3, P. Montanari, Cocco 6, Giampieri 10, Magrini 21. All.: Ghizzinardi. Arbitri: Picchi, Silvestri. Parziali: 18-13, 17-29, 14.20, 13-19.

13/12/2020 22:40
Volley, la Lube fa visita all’Itas Trentino alla BLM Group Arena: come seguire la partita in tv

Volley, la Lube fa visita all’Itas Trentino alla BLM Group Arena: come seguire la partita in tv

Lunedì sotto rete per la Cucine Lube Civitanova, impegnata domani (14 dicembre alle 15) alla BLM Group Arena nel posticipo della 3ª giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca contro i padroni di casa dell’Itas Trentino. Reduci dalla vittoria al tie break di sabato scorso a Ravenna nel turno precedente, al culmine di una bella rimonta, e rientrati dalla Francia forti delle vittorie nel mini girone di Champions con Perugia (3-1), Tours (3-0) e Izmir (3-0 a tavolino), i biancorossi si ributtano a capofitto nella Regular Season. Gli uomini di Fefè De Giorgi sono secondi in classifica a quota 31 dopo 12 gare giocate, con due lunghezze da recuperare sulla capolista Perugia, mentre il sestetto di Angelo Lorenzetti è ottavo a 15 punti dopo dieci match sostenuti. Nel programma di oggi è previsto un allenamento tecnico, poi la partenza nel primo pomeriggio. La rivale di giornata L’Itas Trentino del riconfermato Angelo Lorenzetti affronta la 21ª stagione di attività con un team rinnovato. Dopo il mercato post pandemia sono rimasti quattro elementi della passata stagione, di cui due titolari. Per dare peso all’attacco, il Club ha ingaggiato il bomber Abdel-Aziz, che su palla alta si divide i compiti col connazionale Kooy (in rosa con passaporto italiano) e con il brasiliano Lucarelli, stella mondiale alla prima esperienza in SuperLega. Da Modena e Perugia sono arrivati l’ex biancorosso Podrascanin e Rossini per aiutare Giannelli e Lisinac a creare la giusta amalgama. Giovane e motivata la panchina, con Cortesia, Argenta, Sperotto, Sosa Sierra e la promessa Alessandro Michieletto. Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): “Veniamo da due vittorie importanti in Champions. Il successo con Perugia ci ha dato morale indicando che la strada è quella giusta. Ora dovremo mantenere la concentrazione e restare con i piedi ben saldi a terra. A Trento sarà dura. Loro sono in crescita e, a dispetto della posizione in classifica, vantano nell'organico fuoriclasse internazionali che possono mettere in difficoltà chiunque. Se i gialloblù ora non lottano per le prime posizioni, nei prossimi mesi lo faranno di sicuro. Il match della BLM Group Arena sarà una bella sfida tra due squadre complete”. Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Avevamo iniziato la nostra stagione a metà settembre con un doppio confronto con Civitanova e ritrovarsi di nuovo di fronte a questa squadra ci farà capire a che punto siamo del percorso, tenendo conto che stiamo parlando di una formazione ai vertici della classifica e che anche nel corso di questa settimana ha dimostrato il suo valore, vincendo contro Perugia in Champions League. Ci attende una partita difficilissima in cui per reggere il confronto dovremo far tesoro delle indicazioni emerse dalle ultime partite. Per battere la Lube serve essere determinati ma anche cinici nello sfruttare le occasioni in fase di break point, il settore del nostro gioco dove possiamo crescere di più”. Gli arbitri del match La gara sarà diretta da Stefano Cesare di Roma e Massimiliano Giardini di Verona . Sfida numero 77 con Trento Cucine Lube Civitanova e Trento si sono già incrociate in 76 occasioni. I biancorossi hanno avuto la meglio in 43 match, i rivali l’hanno spuntata 33 volte. Gli ex del match Osmany Juantorena a Trento dal 2009/10 al 2012/13. Dick Kooy alla Lube nel 2012/13, Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Nimir Abdel-Aziz - 18 punti ai 1500, Andrea Argenta - 11 punti ai 1500, Simone Giannelli - 10 punti ai 500, - 3 ace ai 100 (Itas Trentino), Fabio Balaso - 1 gara giocata alle 200 (Cucine Lube Civitanova) . In carriera: Andrea Argenta - 7 punti ai 1600, Nimir Abdel-Aziz - 28 punti ai 1700, Simone Giannelli - 5 punti ai 700 (Itas Trentino), Osmany Juantorena - 15 punti ai 4400, Robertlandy Simon - 16 punti ai 1400 (Cucine Lube Civitanova) . Come seguire Trento - Lube Diretta RAI Sport e live streaming su raiplay.it con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio pre e post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva martedì alle 21 e mercoledì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.

13/12/2020 19:06
Civitanova, Matteo Cartechini racconta i 'suoi gioielli': "fatti per durare nel tempo" (VIDEO E FOTO)

Civitanova, Matteo Cartechini racconta i 'suoi gioielli': "fatti per durare nel tempo" (VIDEO E FOTO)

Prendono vita luci di Natale lungo le vie di ogni città così come le vetrine dei negozi che con i loro addobbi a tema scaldano una, per ora mite, atmosfera dicembrina che avvolge le diverse persone intente a godersi il momento della scelta dei regali da fare. Una tradizione che non conosce emergenza e che è possibile onorare anche con indosso la mascherina, ovvio che in periodo dove la pandemia ha oscurato un pò tutte le nostre abitudini, forse un punto di luce è il miglior dono che si possa porgere. Una caratteristica che sicuramente non manca agli articoli della "Gioielleria Matteo Cartechini" di Civitanova Marche che con i suoi orologi e gioielli esposti, riesce a portare brillantezza nel cuore pulsante della città del litorale maceratese. Un negozio che senza dubbio riesce a catturare lo sguardo di chi passa da quelle parti che per un'istante magari è portato a concentrarsi sul fascino magnetico di un gioiello od orologio, dimenticando il delicato e duro periodo che ha condizionato le abitudini della gente ma anche la quotidianità di un'attività commerciale: "La situazione che stiamo vivendo è effettivamente un po’ particolare e desta preoccupazione per tante persone che al tempo stesso non hanno avuto modo di spendere soldi – dichiara il titolare della Gioielleria 'Cartechini' - in molti hanno continuato a percepire uno stipendio o  pensione quindi, soprattutto in questi ultimi giorni in vista dell'arrivo del Natale,  un pò di movimento c'è e credo che, a differenza di chi era pessimista, la gente ora ha voglia di fare regali e godersi un pò la vita. Abbiamo passato un periodo in cui ci sono state tante restrizioni che sono in essere  tutt'ora - prosegue - tuttavia vorrei essere ottimista anche perché il centro di Civitanova quest'anno è illuminato dalle strepitose luminarie istallate dal Comune, quindi sono convinto che sarà un buon Natale per tutti". L'emergenza sanitaria ha cambiato non solo la quotidianità delle persone ma anche il modo di spendere soldi, soprattutto in un segmento commerciale dove è possibile fare investimenti su prodotti sicuri e dal valore duraturo: "ho notato che nell’ultimo anno, forse proprio per la situazione così delicata,  la nostra clientela richiede soprattutto orologi con ad esempio Rolex - racconta Cartechini - è stato dimostrato che in pochi anni sono cresciuti una media del 15% l'anno; questo perchè non rappresentano solo un regalo per gratificarsi o per collezionisti  ma anche chi non è appassionato, ultimamente si è approcciato a questo mondo proprio perché ha capito che questi articoli hanno un rendimento superiore a molti altri tipi di investimento in quanto si rivalutano nel tempo - ecco la quindi spiegata la strategia adottata dalla gioielleria civitanovese durante il lockdown - abbiamo puntato molto su questa strada tant'è che oggi esposti sulla nostra vetrina sono presenti 30 Rolex, più orologi di altre aziende storiche; senza dimenticare diamanti piuttosto che solitari che sono un'altra forma di investimento". Oltre a delle vetrine scintillanti compostw da brillanti e orologi, la "Gioielleria Matteo Cartechini" può contare sulla competenza di un personale altamente specializzato pronto a soddisfare ogni esigenza dei clienti: "Siamo l'unica realtà locale che dispone delle competenza interne di un orologiaio, un orafo e un gemmologo  ma anche di una disegnatrice - sottolinea il titolare - Offriamo a 360° tutti i servizi attinenti al nostro settore e questo va a favore di chi magari  possiede dell'oro vecchio a casa e venendo qui ha la possibilità di trasformarlo, pagando solo la manodopera. Anche lo stesso l'orologiaio, dato che tutte le aziende più importanti da Rolex in poi dicono che ogni cinque anni  l’orologio va revisionato qui ha la possibilità di farlo, in poco tempo e a prezzi ragionevoli - e sottolinea - Questo trovo che sia un qualcosa di unico". Tanti servizi e articoli dall'alto profilo che hanno quindi consentito al negozio che si affaccia sulla piazza principale di Civitanova Marche di affrontare con forza e fiducia l'intero delicato periodo dell'emergenza sanitaria: "Ovviamente qualche disagio l'abbiamo patito, in quanto tutte le normative che abbiamo giustamente dovuto rispettare  ci hanno un pò legato le mani - racconta Cartechini - ci siamo ovviamente adeguati ma fortunatamente disponiamo di una struttura che si sviluppa su due piani di 100 metri quadrati l'uno e quindi abbiamo la possibilità di far entrare quattro clienti alla volta rispettando tutte le norme anti contagio - e chiosa - dobbiamo cercare di stare attenti e sperare che prima o poi tutta questa situazione abbia un fine".

13/12/2020 14:55
Basket, la Feba Civitanova espugna Livorno: prezioso successo esterno

Basket, la Feba Civitanova espugna Livorno: prezioso successo esterno

La Feba Civitanova Marche espugna Livorno. Le ragazze di coach Francesco Dragonetto si impongono con un autoritario 56-88 al Pala Modigliani cogliendo un prezioso successo in ottica classifica, e non solo. Le momò hanno condotto dal primo all’ultimo minuto, grazie ad una prova corale di sostanza in cui spiccano Bolognini, Rosellini, Castellani, Paoletti e Bocola, tutte in doppia cifra. Il lavoro dello staff tecnico, con la grande unità d’intenti della squadra, continua a dare i suoi frutti: adesso l’obiettivo è confermarsi nell’ultimo match del 2020 contro Patti. Una gara come detto che ha visto le biancoblù tenere sempre in mano le redini della situazione: dopo il primo canestro di marca toscana, le momò in cinque minuti piazzano il primo allungo con un break mortifero di 0-14 che indirizza la sfida a favore della Feba. Le ragazze di coach Dragonetto bloccano un timido tentativo di rimonta della locali e chiudono la prima frazione sul 12-24 grazie agli ultimi due liberi di Paoletti. Nel secondo quarto, in un crescendo rossiniano, le momò continuano a trovare la via del canestro, a differenza delle toscane, arrivando al 24-51 grazie al giro dalla lunetta finale di Castellani, con cui vanno al riposo lungo. Nel terzo quarto la Feba, con grande maturità, gestisce l’ampio margine incrementandolo fino al 40-70 con cui si chiude il periodo. Nell’ultima frazione non cambia il tema tattico, con le momò che gestiscono le operazioni. La panchina biancoblu concede spazio a tutte le effettive ed anche la giovanissima Ciccola va a referto. Si chiude sul 56-88. “Sono molto felice. Sono felice in primis per la società e per Elvio per l'impegno quotidiano – commenta coach Francesco Dragonetto - Sono felice per Donatella per il suo lavoro  in campo e fuori e per essere punto di riferimento per le ragazze. E sono felice per le ragazze che hanno dimostrato ancora una volta che quando sono concentrate nella partita possono disputare grandi prestazioni. Oggi abbiamo giocato attentamente per tutti i quaranta minuti dal punto di vista tecnico e tattico ed anche fisicamente abbiamo risposto molto bene. Godiamoci questa vittoria e guardiamo con fiducia al futuro”.  JOLLY ACLI LIVORNO – FEBA CIVITANOVA MARCHE 56-88   JOLLY ACLI LIVORNO: Degiovanni 4, Simonetti, Orsini 9, Guilavogui 2, Evangelista 3, Cirillo 2, Ceccarini 9, Patanè 10, Poletti 3, Giangrasso 9, Sassetti 5 All. Pistolesi   FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 15, Trobbiani 2, Castellani 16, Bolognini 12, Binci 6, Ciccola 2, Paoletti 18, Angeloni, Bocola 15, Rimi ne, Severini, Pelliccetti All. Dragonetto Parziali: 12-24; 12-27; 16-19; 16-18 Arbitri: Bernardo Lucia di APRILIA (LT) e Del Gaudio Arianna di MASSA DI SOMMA (NA)  

13/12/2020 09:28
Civitanova, acceso l'albero di Natale al Covid Hospital. Il sindaco: "È il più significativo"

Civitanova, acceso l'albero di Natale al Covid Hospital. Il sindaco: "È il più significativo"

L’Amministrazione comunale ha deciso di donare, allestire e accendere un albero di Natale presso il Covid Center di Civitanova Marche. Un gesto simbolico che il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha condiviso con gli operatori sanitari che nel centro operano per salvare vite umane. "Oggi pomeriggio abbiamo illuminato l’albero di Natale più significativo e importante della nostra Città, quello che l’Amministrazione comunale ha fatto posizionare davanti al presidio simbolo della lotta alla pandemia". Così il Sindaco Fabrizio Ciarapica accendendo l’albero posto fuori dal Covid Center. "La pandemia ha reso ognuno di noi più fragile di fronte alla vita. Ci siamo abituati ad ascoltare e leggere in questo drammatico tratto di vita bollettini quotidiani che ci parlano di contagiati, malati e, purtroppo, di morti. Qui dentro, però, non ci sono numeri. Ci sono persone, amici, conoscenti e familiari, con le loro storie importanti, che lottano per la propria vita contro un nemico invisibile che abbiamo scoperto essere fortissimo". Ha continuato il Sindaco Ciarapica. "Certamente in questi ultimi giorni i pazienti ricoverati stanno scendendo, seppur lentamente. Ma la battaglia che si combatte qui dentro dagli operatori sanitari con alto senso del dovere e grande professionalità non è terminata e non sappiamo quando terminerà. Ma mai, come in questo anno drammatico, abbiamo bisogno di simboli di speranza e questo albero addobbato rappresenta questo: la speranza in un futuro migliore e libero da questo maledetto virus che ha mietuto e continua a mietere vittime; la speranza di vita, la speranza di poter rivedere i propri cari e ritornare nell’abbraccio caldo delle proprie abitazioni" sottolinea Ciarapica. "Mi auguro che quest’albero possa portare un po’ di sollievo a tutti i malati che sono qui e possa rappresentare anche un ringraziamento sincero a tutti gli operatori sanitari che in questo luogo, e non solo, stanno combattendo una vera guerra per salvare vite umane. Forse non saremo mai abbastanza grati a tutti loro. Di fronte a noi effettivamente c’è una luce di speranza che è rappresentata dall’imminente vaccinazione della popolazione, forse una lenta ma speriamo inesorabile via d’uscita. Che questa luce, insieme a tutti i nostri comportamenti virtuosi e rispettosi di sé e degli altri, diventi finalmente più forte e luminosa. Questo è il mio augurio più grande", conclude il sindaco di Civitanova Marche. 

12/12/2020 19:10
"Annunciamo l'ingresso del calcio balilla": Enzo Casadidio di nuovo alla guida della FIGeST (VIDEO e FOTO)

"Annunciamo l'ingresso del calcio balilla": Enzo Casadidio di nuovo alla guida della FIGeST (VIDEO e FOTO)

Sarà ancora Enzo Casadidio, per il secondo quadriennio consecutivo,  il presidente del consiglio federale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. A deciderlo è stata l'assemblea elettiva 2021/2024, che si è svolta questa mattina presso la sala convegno dell' Hotel “Cosmopolitan” di Civitanova Marche, condotta dal Presidente dell'assemblea Andrea Mancino, dal segretario generaleSergio Manganelli e con al loro fianco l'ospite d'onore Roberto Fabbricini. Vicepresidente vicario della FIGeST dal 2012, Enzo Casadidio originario di Pieve Torina, ha preso il posto quattro anni fa di Dino Berti ed oggi viene riconfermato alla guida di una federazione con A.S.D ed affiliati in quasi tutte le Regioni Italiane e che conta annualmente quasi 400 Società Sportive con circa 16.000 tesserati; inoltre è impegnata nell'organizzazione di Campionati nelle varie fasi Provinciali, Regionali e Nazionali e per i singoli Sport, superando ogni anno 1500 gare ufficiali. Un attestato di fiducia importante che arriva in un momento quanto mai particolare per tutto lo sport italiano come ha anche asserito il Presidente del CONI Giovanni Malagò che ha portato il suo saluto, via telefono a tutti i presenti, primi dell'inizio dei lavori: "Non è una situazione facile per nessuno ma andiamo avanti con la schiena dritta e forti dei nostri valori. Spero di riabbracciarvi tutti prima possibile per ora lo faccio virtualmente ma anche se saranno delle festività natalizie diverse augura a tutti un Buon Natale con l'augurio di un 2021 diverso, non solo sportivamente". Tanti i presenti all'evento provenienti da tutta Italia, tra i quali il primo cittadino di Pieve Torina Alessandro Gentilucci che non è voluto mancare alla nuova nomina di uno dei suoi più illustri concittadini ma oltre alle votazioni, ci sono anche stati dei momenti che hanno visto come protagonisti chi è stato da sempre ha lavorato e si è impegnato per portare avanti le diverse attività federali. Tanti omaggi per segretari e dirigenti ma anche dei riconoscimenti sentiti come quello in memoria di Giuseppe Messana, presidente della FIGeST Sicilia che ha causa di una malattia degenerativa è mancato due anni fa; una figura molta apprezzata che è stata omaggiata con una targa in ricordo della sua tessera onoraria ritirata per l'occasione di Giovanni Anselmi, attuale facente funzione dalla federazione siciliana. "Purtroppo la pandemia sta vincolando molto il lavoro della federazione e dello sport in generale –ha spiegato il nuovamente presidente della FIGeST-  per una realtà come la nostra, che investe molto nel mantenimento della tradizione negli sport del territorio, diventa difficoltoso anche conciliare questi valori con le varie attività. In questa fase le istituzioni ci stanno supportando in tutte quelle che sono le nostre iniziative e quindi andiamo avanti restando sempre positivi".  Per un quadriennio che inizia c'è ne uno che finisce e per come accede in ogni percorso l'Assemblea Legislativa di oggi è stata anche un momento conviviale per stilare un bilancio del lavoro svolto: “Molto positivo sotto tanti punti di vista, sia come riconoscimenti sia in merito ai risultati sportivi – ha sottolineato Casadidio - tutti gli atleti si sono ben comportati in questa stagione: abbiamo vinto ben 155 medaglie e questo ci dà forza. Purtroppo siamo sacrificati sul discorso degli allenamenti però per il prossimo quadriennio, se la pandemia rallenta e si torna a un po' alla normalità, questo movimento può crescere anche del 30% - un nuova fase che inizia oggi per terminare nel 2024 che però già annuncia una novità - in assemblea c'è stato l'ingresso del calcio balilla, inizieremo quindi da un apporto grandissimo di un movimento importante è che insito della nella tradizione – ha annunciato il numero uno della FIGeST - ci stiamo lavorando e il suo sviluppo sarà veramente interessante – di pari passo va anche l’incremento nel numero di affiliati alla federazione - posso dire che oggi siamo sui 16/17 mila tesserati e prevediamo di arrivare sui 23 mila, questo significa che siamo credibili. Anche se i nostri sport sono secondari ci tengo a dire che sono anche quelli che tradizionalmente danno forza il territorio e noi vogliamo continuare ad esprimerla”. Ha concluso Enzo Casadidio. Grande soddisfazione anche per il presidente di specialità Calcio Balilla Nicola Colacicco: "Oggi è una giornata storica e l'emozione è stata molto forte in quanto finalmente gli appassionati di calcio balilla possono dire che avranno una disciplina vera - ha esordito - inizia quindi un percorso con FIGeST che è sicuramente la federazione più idonea per questo tipo di riconoscimento e noi siamo contentissimi di entrare a  farne parte- un riconoscimento importante per il più classico "biliardino" - È un gioco tradizionale e questo è uno dei motivi per i quali, noi come Lega Italiana Calcio Balilla, ci siamo rivolti proprio alla FiGeST- ha precisato Colacicco - si pratica dai tempi della Seconda Guerra Mondiale inoltre ci diversi stati europei che rivendicano la paternità del gioco. Ha un obbiettivo semplice, vale a dire fare gol e dà la possibilità a tutti di metterlo a segno: piccoli, uomini, donne e tantissimi altri ma adesso c'è tanto lavoro da fare perché attraverso la federazione dobbiamo dare un aiuto a tutti gli appassionati di rimettersi in gioco attraverso il calcio balilla”.  

12/12/2020 18:31
Civitanova, al Lido Cluana una mostra virtuale dedicata ai presepi

Civitanova, al Lido Cluana una mostra virtuale dedicata ai presepi

Dopo la giornata dell’8 dicembre, dedicata tradizionalmente alle luminarie, il cartellone delle iniziative natalizie organizzato dal Comune promuove un altro appuntamento molto atteso dai bambini, quello della mostra dei presepi. L’Assessorato al Turismo ha dato il via ieri al tour virtuale del presepe popolare realizzato dalla Famiglia Melappioni e del presepe artistico dell’artigiano Leandro Messi, allestiti all’interno della palazzina nord del Lido Cluana. Il presepe popolare realizzato dalla Famiglia Melappioni, vede installazioni meccanizzate “multimediali” caratterizzate da simulazioni di fasi giornaliere e atmosferiche, costellazioni, artigiani all’opera e personaggi che raccontano di mestieri del passato nel territorio regionale, anche con scorci di panorami locali. Alcuni particolari da notare: costellazioni, ambientazioni atmosferiche, il Castello della Rancia di Tolentino, l’apparizione dell’Angelo ai pastori, la tartaruga interattiva, il Monte Conero con le Due sorelle e le lancette, il quartiere cittadino di Fontespina con il suo costume antico di trasportare l’acqua nelle brocche poggiate sulla testa e tanto altro da scoprire. I presepi artistici dell’artigiano Leandro Messi, invece, sono caratterizzati da pezzi unici realizzati e intarsiati a mano, costituiti da sculture artistiche complesse e dettagliate, composte da elementi naturali e frutto di un meticoloso lavoro di recupero dei materiali. Esempio dell’eccellenza artigiana del territorio.  

12/12/2020 13:15
Civitanova, in arrivo il primo dei 4 giorni di parcheggio gratuito in piazza XX Settembre

Civitanova, in arrivo il primo dei 4 giorni di parcheggio gratuito in piazza XX Settembre

Domani, 12 dicembre, sarà la prima delle quattro date in cui saranno liberi dal ticket i parcheggi in piazza XX Settembre. L'Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha infatti deliberato che i parcheggi in piazza XX Settembre saranno gratuiti nei seguenti giorni del mese di dicembre: sabato 12, sabato 19, giovedì 24 e giovedì 31. “Un ulteriore segno di vicinanza – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – nei confronti di cittadini e commercianti del centro, a cui va il nostro sostegno concreto. Aggiungiamo un altro segno di attenzione alle misure già attuate in questo anno flagellato dall’epidemia, che ha causato anche  gravi difficoltà economiche a molte famiglie”.  

11/12/2020 14:15
Civitanova, la colonna sonora del Natale la sceglie l'Azienda dei Teatri: 72 brani in filodiffusione

Civitanova, la colonna sonora del Natale la sceglie l'Azienda dei Teatri: 72 brani in filodiffusione

Feste di Natale con la filodiffusione in città. L’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche si prepara alle festività natalizie con alcuni eventi speciali.  La prima è appunto una colonna sonora composta da 72 brani che, fino al 6 gennaio 2021, accompagnerà tutti coloro che passeggiano e transitano per le vie cittadine. I brani verranno trasmessi dalle 16.30 alle 20.30 di tutti i giorni. A questo intrattenimento si aggiungono tre appuntamenti legati alla musica e curati dal M° Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera, in collaborazione con Civitanova all’Opera e l’Associazione Gilfredo Cattolica. Il primo è previsto il 14 dicembre e si tratta di un video dal titolo “Civitanova e i suoi organi storici”, una panoramica molto interessante e coinvolgente sugli straordinari strumenti che si trovano in Città Alta. Con l’accompagnamento musicale dell’organista Sauro Argalia e del soprano Emanuela Torresi, il video racconta la storia dei due organi realizzati da Gaetano Callido, il primo conservato nella chiesa di Sant’Agostino e realizzato nel 1771 e il secondo del 1792 situato nella chiesa di San Paolo, e quello datato 1846-47 di Felice Morganti che si trova nella chiesa del Santissimo Sacramento. Il quarto organo, il più antico, è in ristrutturazione ed è di Pietro Nachini, costruito nel 1740-50 ed era posizionato a San Francesco. La settimana successiva, dal 21 dicembre, ci sarà un secondo video, “Civitanova e l’opera”, che traccia la fantastica storia che lega la città al belcanto. I video sono visibili gratuitamente sui canali web e social dell’Azienda dei Teatri, sul canale YouTube dell’ufficio turismo del Comune, nei siti e nei canali social istituzionali del Comune, di Civitanova all’Opera e dell’Associazione Gilfredo Cattolica. Il terzo appuntamento è il Concerto di Capodanno, registrato nella splendida cornice del Teatro Annibal Caro, in Città Alta. Purtroppo quest’anno le norme impediscono la presenza del pubblico in teatro e così lo spettacolo viene trasmesso venerdì primo gennaio 2021 sul canale televisivo “Tv Centro Marche” alle ore 21. Le musiche saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal M° Alfredo Sorichetti, con la partecipazione del tenore Gianluca Pasolini. In questi giorni, intanto, è possibile consultare l’ultima pubblicazione di Antonio Eleuteri, della collana editoriale “Bibliobabele”, che racconta le vicende della Civitanova dei primi del Novecento. Il romanzo storico, il cui titolo è “Per non dire altro..”, si trova sulla pagina Facebook dell’Accademia di Primo Dialetto di Civitanova. L’iniziativa è co-organizzata quest’anno dall’Azienda Teatri di Civitanova e vede la luce grazie al patrocinio dell’accademia primo dialetto Angelo e Mariano Guarnieri, con il sostegno dell’Atac e del Banco Marchigiano.  

11/12/2020 12:20
Civitanova, dal 14 dicembre la Biblioteca Zavatti riapre al pubblico

Civitanova, dal 14 dicembre la Biblioteca Zavatti riapre al pubblico

La Biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto rende noto le ultime disposizioni per l’apertura della sala generale per lo studio. A partire da lunedì 14 dicembre è stata disposta la riapertura al pubblico della sala generale per l’uso di 28 postazioni, esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00, previa prenotazione giornaliera obbligatoria. La fruibilità al pubblico della struttura è subordinata al rispetto scrupoloso ed obbligatorio delle misure per il contenimento del contagio da Covid-19 previste dalla normativa vigente.   Per accedere è obbligatorio osservare le seguenti disposizioni, pena l’impossibilità di entrare: effettuare la prenotazione giornaliera esclusivamente via e-mail (biblioteca@comune.civitanova.mc.it) al massimo entro le ore 18:00 del giorno precedente a quello richiesto, oppure il sabato entro le ore 12:00 per la giornata del lunedì. La richiesta di prenotazione dovrà riportare nel campo “oggetto”: cognome e prenotazione postazione per il giorno e, per essere valida, dovrà essere confermata via mail dal personale della Biblioteca. Inoltre, è obbligatorio indossare sempre la mascherina, sia durante la permanenza in Biblioteca, sia nel transito dei percorsi di entrata e di uscita appositamente segnalati; sanificare le mani con il gel messo a disposizione aIl’ingresso. Per l’accesso alle postazioni di studio e lettura, gli utenti dovranno compilare e sottoscrivere il modello di autodichiarazione fornito dal Comune; sottoporsi aIl’eventuaIe rilevazione della temperatura corporea; evitare di trattenersi sia all’interno che all’esterno della struttura. Tutte le disposizioni sono elencate all’interno della pagina ufficiale https://bibliotecazavatti.com  

11/12/2020 10:14
Coronavirus Marche, 6 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'Ospedale di Civitanova

Coronavirus Marche, 6 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'Ospedale di Civitanova

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati sei decessi correlati al Covid-19.  Nel territorio maceratese si è registrato un decesso: la vittima è un 90enne di Porto Recanati spirato all'ospedale di Civitanova Marche, dove si trovava ricoverato. Sono due le vittime nell'Anconetano:  una 90 anconetana all'INRCA di Ancona mentre un 92enne è deceduto al nosocomio di Senigallia. Nel territorio pesarese si sono registarti invece tre decessi: una 97enne di Cantiano si è spenta all'ospedale del capoluogo, una 96enne di Carpegna è morto alla RS Galantara mentre nella struttira ospedaliera di Fossombrone ha trovato la morte un 64enne originario di Piandimeleto. Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1379 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (597), mentre sono 239 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

10/12/2020 17:58
Civitanova, luci accese al Comunale per rendere omaggio a "Pablito" Rossi

Civitanova, luci accese al Comunale per rendere omaggio a "Pablito" Rossi

"Civitanova Marche rende omaggio all'eroe azzurro Paolo Rossi lasciando accese stanotte le luci dello stadio comunale". È l'annuncio del sindaco Fabrizio Ciarapica per ricordare il capocannoniere del mondiale 1982, l' "hombre del partido" di una notte magica in Spagna, un campione la cui popolarità ha raggiunto vette elevatissime anche fuori da quelle che allora erano le traiettorie abituali della passione calcistica.  Il campione azzurro se ne è andato a sorpresa, a soli 64 anni, a causa di un terribile male: "Grazie Paolo per averci regalato una delle pagine di sport più belle di sempre, non scorderemo mai la tua tripletta al Brasile e la vittoria dell’Italia ai Mondiali dell’82 - scrive Ciarapica sui social -. Addio Pablito, indimenticabile campione". 

10/12/2020 17:37
Volley, la Lube in Champions League parla anche francese: Tours spazzato via in 3 set

Volley, la Lube in Champions League parla anche francese: Tours spazzato via in 3 set

La campagna europea della Cucine Lube Civitanova in terra francese si chiude con un’altra importante vittoria. Dopo il trionfo di ieri nel derby italiano con la Sir Perugia (3-1), i campioni d’Europa e del mondo in carica battono infatti in tre set (25-21, 25-23, 25-23) i padroni di casa del Tours VB guidati dall’ex libero biancorosso Hubert Henno, chiudendo dunque con il primato nel proprio gruppo a punteggio pieno l’andata della fase a gironi della Champions League. I ragazzi di Ferdinando De Giorgi, che domani pomeriggio svolgeranno una seduta di allenamento in sala pesi a Tours e rientreranno in Italia venerdì, vantano 9 punti in classifica, frutto delle due sopra citate vittorie e di quella arrivata a tavolino (3-0) contro i turchi dell’Arkas Izmir, che non hanno potuto prendere parte alla kermesse. Il prossimo appuntamento con la CEV Champions League è fissato per il 9, 10 e 11 febbraio, con la bolla del girone di ritorno del Pool B, che si svolgerà a Perugia. La partita De Giorgi conferma lo stesso sestetto che ha battuto Perugia, e l’approccio alla gara è pressoché perfetto, proprio come quello registrato nella sfida precedente. I cucinieri trovano subito il break grazie ad un attacco out di Wounembaina (6-4), poi allungano trascinati da un grande Osmany Juantorena (7 punti con l’86% di efficacia in attacco e 1 ace), innescato con costanza nelle rigiocate di De Cecco (8-5), ma incisivo anche dai nove metri, con la battuta (ace del 12-7). Il massimo vantaggio dei marchigiani arriva sul 16-9, firmato da un ace dell’ottimo Rychlicki (5 punti, 57%). Poi la reazione dei francesi, che risalgono fino al 18-16, ma dall’azione successiva alzano bandiera bianca dinanzi al ritrovato cambio palla della Lube. Chiude un ace di Leal sul 25-21. Nel secondo parziale i biancorossi si spianano la strada con i contrattacchi di Anzani e Leal (16-12), ma il Tours riesce comunque a tenere botta, risalendo fino al -1 quando De Giorgi utilizza Kovar in seconda linea al posto di Leal per rafforzare la ricezione, e cambia anche la diagonale d’attacco mettendo Falaschi-Hadrava, per piazzare l’opposto ceco in prima linea. Il finale è un testa a testa, deciso in favore dei campioni del mondo (con Juantorena e Leal che continuano a schiacciare con percentuali siderali: 5 punti col 100% per il primo, altri 7 punti e di nuovo 86% di efficacia per il secondo) dal rientrato Rychlicki, servito da De Cecco con sempre maggiore continuità (25-23). Il terzo set vede il Tours mettere per la prima volta il muso davanti: addirittura 10-13, prima dell’ace del solito Juantorena che rilancia la rimonta Lube, con Diamantini che prende il posto di Anzani al centro. Pari a quota 13, quindi si cammina punto a punto fino all’errore di Wounembaina, che regala alla Cucine Lube il break sul 21-19. Sarà quello decisivo: chiude un attacco vincente di Osmany Juantorena al secondo match point, sul 25-23. Il bomber naturalizzato italiano, Mvp della sfida, chiude la sua gara con 21 punti totali, 67% di efficacia in attacco, 2 ace e 1 muro. Il tabellino TOURS VB: El Graouì 11, Lomba, Loupias n.e., Nascimento Dos Santos 10, Chauvin n.e., Ventura, Toledo, Bruckert, Lemeur (L) 1, Wounembaina 8, De Oliveira Montes Da Silva 6, Rossard (L), Coric 3, Udrys 8. All. Henno CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L) n.e., Juantorena 21, Balaso (L), Leal 11, Rychlicki 12, Diamantini, Simon 6, De Cecco 1, Anzani 4, Falaschi, Hadrava, Yant. All. De Giorgi. Arbitri: Simonovic - Vinaliev. Parziali: 25-21 (26’), 25-23 (31’), 25-23 (29’). Note: Tours: bs 10, ace 2, muri 8, 57% in ricezione (35% perfette), 49% in attacco. Lube: bs 13, ace 4, muri 4, 49% in ricezione (22% perfette), 54% in attacco.      

09/12/2020 22:24
Civitanova, nuovo incarico a Roma per il Commissario capo Sabatucci: il saluto del sindaco

Civitanova, nuovo incarico a Roma per il Commissario capo Sabatucci: il saluto del sindaco

"Oggi in tarda mattinata ho ricevuto presso la Residenza Municipale la gradita di visita di commiato da parte del Dottor Lorenzo Sabatucci, dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova che lascia la nostra Città per assumere un alto incarico presso la Capitale". Così Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche a commento della visita del dirigente Sabatucci. "A lui va la riconoscenza e il più sincero e sentito grazie da parte mia, dell'Amministrazione comunale e di tutta la comunità per aver diretto il locale commissariato con competenza, prontezza d'intervento e dedizione. Sabatucci – ha continuato Ciarapica - è stato sempre accanto all'Istituzione comunale con disponibilità, presenza costante e grande collaborazione e in questi anni ho avuto l’opportunità di apprezzare sue doti umane, il suo garbo e le sue grandi capacità organizzative a tutela della legalità del territorio".  "Il continuo e costante dialogo intercorso fra noi ci ha permesso di trovare sempre soluzioni comuni e condivise. Porgo i miei migliori auguri al Dottor Sabatucci – ha concluso il primo cittadino - per il prestigioso incarico che si appresterà ad assumere a Roma, certo che lo svolgerà con successo grazie alla sua alta professionalità e sensibilità. Spero, infine, porterà con sé un buon ricordo della nostra comunità!".       

09/12/2020 16:20
Fiamme al porto di Civitanova: esercitazione antincendio della Guardia Costiera

Fiamme al porto di Civitanova: esercitazione antincendio della Guardia Costiera

Si è svolta questa mattina un’importante esercitazione antincendio nel porto di Civitanova Marche. Lo scenario simulato ha visto un natante da diporto prendere fuoco, durante le operazioni di rifornimento presso il distributore di carburante “Euromare”, e il successivo intervento degli uomini e delle donne dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche sotto il coordinamento del Comandante del porto Ylenia Ritucci. L’addestramento ha avuto come obiettivo principale quello di simulare lo spegnimento dell’incendio da parte della Motovedetta CP 839 della Capitaneria di porto e dei mezzi terrestri del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, oltre a quello di testare la prontezza operativa di tutti i soggetti interessati e di perfezionare le capacità organizzative della Sala operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche. Gli ottimi risultati dell’operazione hanno confermato la prontezza ed efficienza del personale della Guardia Costiera nonché dei Vigili del Fuoco, quotidianamente impegnati al contrasto e alla prevenzioni degli incendi su tutto il territorio nazionale. La Guardia Costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.    

09/12/2020 14:44
Civitanova, strappa via la borsa ad una donna in pieno centro: arrestato scippatore seriale

Civitanova, strappa via la borsa ad una donna in pieno centro: arrestato scippatore seriale

I militari della compagnia Carabinieri di Civitanova Marche nel fine settimana hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti un cittadino marocchino di 37 anni, clandestino, senza fissa dimora. La misura restrittiva è scaturita da una attività di indagine posta in essere dai militari del dipendente Nucleo Operativo e Radiomobile. È infatti emerso che l’uomo, nel mese di agosto 2020,  aveva perpetrato uno scippo ai danni di una donna civitanovese. La signora mentre percorreva a piedi una via del centro  è stata avvicinata da uno sconosciuto che le ha strappato di mano il borsello contenente, oltre a cento euro in contanti, anche documenti vari. Il borsello è stato poi rinvenuto dai militari dell’Arma privo del denaro. Gli investigatori, raccolti gli elementi necessari, hanno identificato il soggetto che è stato deferito in stato di libertà  alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata,  il quale ha concordato  in pieno con gli elementi raccolti chiedendo ed ottenendo l’emissione di provvedimento restrittivo che, dopo attive ricerche è stato eseguito nel fine settimana.  L’arrestato deve rispondere di furto con strappo con recidiva ed è stato tradotto presso il carcere di Ancona-Montacuto.

09/12/2020 13:33
Civitanova - 80 cessioni di droga in un solo mese, tenta di fuggire in treno: arrestato

Civitanova - 80 cessioni di droga in un solo mese, tenta di fuggire in treno: arrestato

Fermati due giovani per spaccio di sostanze stupefacenti. È l'esito di un'operazione condotta dai militari della compagnia Carabinieri di Civitanova Marche nel fine settimana.  Ad essere assicurati alla giustizia sono stati un 21enne tunisino, clandestino e senza fissa dimora, ed un 23enne marocchino, residente in provincia di Fermo.  Nel primo caso, si è accertato come il giovane si sia reso responsabile di almeno 450 cessioni di eroina negli ultimi otto mesi nella città rivierasca, per oltre 120 grammi complessivi ed un guadagno di svariate migliaia di euro. Dovrà rispondere di spaccio di sostanze stupefacenti continuato: è stato arrestato e condotto presso il carcere di Ancona-Montacuto.  Nel secondo caso, al 23enne marocchino - nel solo mese di novembre - si fa risalire la cessione di almeno 60 grammi di hashish e marijuana (circa 80 vendite complessive), nella piazza civitanovese.  La Procura della Repubblica preso il Tribunale di Macerata, ricevuta una dettagliata relazione dai militari, ha chiesto ed ottenuto dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata l’emissione di un provvedimento restrittivo per Spaccio di Sostanze stupefacenti continuato. I militari, ricevutolo, si sono messi subito alla ricerca del giovane e, avuta contezza che stava fuggendo, hanno informato tutti gli altri Organi di Polizia. Ad individuarlo è stata la Polizia Ferroviaria di Ancona, durante un controllo: è stato tratto in arresto e condotto ai domiciliari presso la propria abitazione.     

09/12/2020 13:23
Civitanova, sostegni economici per le attività chiuse per Covid: come accedere ai fondi

Civitanova, sostegni economici per le attività chiuse per Covid: come accedere ai fondi

 Sarà possibile presentare domanda fino a lunedì 28 dicembre, per ricevere i sostegni economici che l’Amministrazione Comunale ha voluto destinare ai titolari di attività di artigianato, commercio e pubblico esercizio residenti nel Comune di Civitanova Marche, che hanno subito danni a causa della chiusura delle attività a causa di malattia causata da infezione da Sars-CoV-2 o quarantena. (deliberazione di Giunta. n. 472 del 26/11/2020). Diversi i requisiti richiesti nell’avviso allegato, tra cui: regolare iscrizione al registro delle imprese, settore di attività riconducibile all’artigianato, al commercio o pubblico esercizio, sede operativa dell’attività nel Comune di Civitanova Marche o in altro Comune e accertata chiusura per un periodo minimo di 7 giorni lavorativi di impossibilità di lavoro del titolare e/o familiari e/o dipendenti dovuta a malattia Covid-19 o quarantena obbligatoria rilevabile nel portale quarantena Asur regionale.  Verranno erogati contributi variabili in relazione al periodo di chiusura dell’attività quantificati in base ai giorni di stop: da 8 a 20. Nel caso in cui siano coinvolti più componenti del nucleo familiare, gli importi potranno essere maggiorati del 20%.  "L’Amministrazione comunale ci tiene a ribadire che “Civitanova città con l'infanzia” è prendersi cura di ogni esigenza – dichiara l’assessore al Welfare Barbara Capponi. Dal costante ascolto a tanti cittadini che hanno contattato l'Assessorato alle Politiche sociali è emersa la necessità di sostenere le attività economiche obbligate a chiudere per disposizioni legate all’emergenza sanitaria. Ecco dunque un nuovo intervento concreto per dare respiro alle famiglie che oltre alle difficoltà che hanno coinvolto tutti hanno dovuto fronteggiare questa ulteriore criticità".  Una volta determinato, il contributo sarà accreditato nel conto corrente dichiarato. Le richieste verranno soddisfatte in ordine cronologico di presentazione fino a capienza dei fondi disponibili. "Le domande - ricorda il Comune-  dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente lo specifico modulo pubblicato sul sito Internet del Comune di Civitanova e dovranno materialmente pervenire all’Ufficio protocollo entro il termine di scadenza stabilito, mediante consegna a mano, per posta o via pec: comune.civitanovamarche@pec.it o via e-mail protocollo@comune.civitanova.mc.it. Dovrà essere allegata copia di documento di identità".  

09/12/2020 12:29
Esordio da favola per la Lube Civitanova in Champions: Perugia abbattuta in 4 set

Esordio da favola per la Lube Civitanova in Champions: Perugia abbattuta in 4 set

La Cucine Lube Civitanova vince il primo atto della sfida contro la Sir Sicoma Monini Perugia nella pool B di Cev Champions League. Nella bolla francese di Tours i ragazzi di coach Fefè De Giorgi si impongono nel derby italiano, che ha sancito l'esordio di entrambe le squadre nella competizione. Un successo arrivato in quattro set (25-22, 22-25, 25-20, 25-23), figlio di un prestazione eccellente che fa dimenticare, in parte, la sconfitta subita ad inizio stagione in Supercoppa Italiana (leggi qui).  Si tratta di tre punti pesantissimi visto che questa era la gara d'andata della sfida contro Perugia, che si ripeterà nel girone di ritorno quando si scenderà in campo non più in Francia (sede delle sole gare di andata) bensì proprio in terra umbra (sede delle gare di ritorno dal 9 all'11 febbraio 2021). La Sir rappresenta l'avversario principale nel girone nella corsa al primo posto, l'unico che vale l'accesso diretto alla fase ad eliminazione diretta (passano anche le tre migliori seconde).  Nel girone, oltre ai francesi del Tours Vb, sono compresi anche i turchi dell'Arkas Izmir, che hanno rinunciato al mini girone in terra transalpina per la positività di alcuni tesserati al Covid-19; consegnando 3 punti a tavolino per Civitanova e alle altre squadre del gruppo.   Nella giornata di domani la Lube sarà impegnata proprio contro i padroni di casa del Tours, partita in programma allo stesso orario della sfida odierna (20:30). LA CRONACA  De Giorgi recupera Simon, assente sabato scorso in campionato per un affaticamento, e può dunque schierare il suo sestetto tipo. E’ comunque la Sir ad avere inizialmente l’impatto migliore sulla gara, soprattutto con il muro, il fondamentale che le consente di conquistare un buon gap in avvio: i due blocchi vincenti in sequenza di Solé (su Simon) e Leon (su Juantorena) spediscono sul 10-12 Perugia, che subito dopo allunga sul +3 (11-14) con un altro muro, stavolta su Leal. La reazione dei biancorossi non si fa attendere, e porta la firma di Osmany Juantorena (4 punti, 50% di efficacia su 8 attacchi). Che pareggia a quota 17 con un contrattacco in pipe, dando il via ad un testa a testa che si risolverà soltanto nel finale, che vede Simon (5 punti) assoluto protagonista. Suo l’attacco di prima intenzione che regala ai campioni del mondo il nuovo break sul 24-22, suo anche il successivo muro vincente sul connazionale Leon che chiude i conti sul 25-22. Nel secondo set Heynen cambia il suo sestetto inserendo Ter Horst in posto 2 al posto di Atanasijevic. E la mossa produce gli effetti sperati per la Sir, che si guadagna subito ben 5 lunghezze di vantaggio in avvio: 4-9, poi 8-13, trascinata dal neo entrato bomber olandese (8 punti, 62% in attacco e 3 muri) e dal solito Leon. La Lube? Reagisce riportandosi fino al -1 (15-16 con un errore di Solé), e si conquista in paio di occasioni anche la possibilità di riportare la situazione in equilibrio. Ma sbatte sempre contro il muro di Perugia (prima di Ter Horst su Leal, poi di Solé su Simon), che chiude ancora con un blocco vincente (saranno 4 vincenti nel parziale), sul 22-25. Nel terzo parziale, che vede ancora Ter Horst in campo sulla sponda umbra, è la Cucine Lube a partire col piede giusto, strappando subito 4 lunghezze di vantaggio con gli ace in serie di Juantorena (9-7), Anzani (11-8) e Rychlicki (13-9). Funziona tutto a meraviglia nella metà campo dei marchigiani, che allungano sul 19-15 con una meravigliosa pipe di Leal (6 punti, 67% di efficacia sulle schiacciate alla pari del collega Juantorena, autore di 5 punti), e poi devono semplicemente amministrare, con l’ottimo cambio palla garantito dalla seconda linea guidata da Balaso, e gli attacchi innescati dall’ex di lusso Luciano De Cecco. Finisce 25-20, con l’opposto Rychlicki che registra 5 punti e un lussuoso 80% in attacco (71% di squadra per i cucinieri nel fondamentale). Il quarto set è invece una battaglia di nervi e di muscoli, che scorre sul punto a punto fino all’epilogo finale: lo scrive in favore della Cucine Lube un super Yoandy Leal, che prima firma un incredibile contrattacco in mani out che vale il match point, e nell’azione successiva mette a terra anche il pallone del 25-23. IL TABELLINO CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio n.e., Juantorena 13, Balaso (L), Leal 20, Rychlicki 13, Diamantini n.e., De Cecco, Anzani 8, Falaschi n.e., Hadrava, Yant. All. De Giorgi. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Piccinelli n.e., Ricci 4, Vernon-Evans 2, Travica 1, Ter Horst 14, Sossenheimer, Biglino n.e., Leon 20, Zimmerman, Solé 9, Colaci (L), Atanasijevic 2, Plotnytskyi 14. All. Heynen. ARBITRI: Simonovic – Kovar. PARZIALI: 25-22 (29’), 22-25 (31’), 25-20 (28’), 25-23 (30’). NOTE: Lube: bs 17, ace 4, muri 8, 61% in ricezione (33% perfette), 50% in attacco. Sir: bs 19, ace 5, muri 13, 53% in ricezione (24% perfette), 50% in attacco. Lube - Perugia di Champions, le dichiarazioni dei protagonisti OSMANY JUANTORENA: “Obiettivo centrato. Volevamo partire con il piede giusto nella Pool B contro una rivale forte come Perugia. Abbiamo mostrato una bella pallavolo. Peccato per il calo al servizio nel secondo set. Complimenti a noi che abbiamo tenuto a bada battitori così forti. Ora ci riposiamo perché domani si va in campo con i padroni di casa”. YOANDY LEAL: “Ci ho messo a scaldarmi…forse la temperatura del palazzetto era troppo bassa. Abbiamo giocato un ottimo volley, anche tatticamente, contro una squadra che si stava esprimendo bene. Non dobbiamo perdere la concentrazione perché tra meno di 24 ore, contro Tours, abbiamo nel mirino altri 3 punti cruciali”. SIMONE ANZANI: “Venivamo da una prestazione così così in Campionato a Ravenna, ma abbiamo reagito con all’esordio in CEV Champions League contro una grandissima squadra, la Sir Sicoma Monini Perugia, giocando bene sotto quasi tutti gli aspetti. Non possiamo che essere soddisfatti della nostra prova”. FERDINANDO DE GIORGI (ALLENATORE): “Sono molto soddisfatto sia per il risultato che per la dinamica del match. La squadra ha dimostrato di avere una buona tenuta mentale per tutta la durata del match. Questo ci ha consentito di rimanere sempre attaccati all'avversario, riuscendo ad avere la meglio nei momenti più importanti di ogni set, escludendo il secondo. Ora testa alla sfida di domani contro il Tours. Sarà un'altra battaglia”.  (FOTO CEV) 

08/12/2020 22:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.