Civitanova Marche

Civitanova, scontro frontale in superstrada dopo lo scambio di carreggiata: un ferito a Torrette

Civitanova, scontro frontale in superstrada dopo lo scambio di carreggiata: un ferito a Torrette

Grave frontale in superstrada: un ferito trasportato all’ospedale di Torrette. Il fatto si è verificato intorno alle 23:45 di giovedì, al km 104 più 200 direzione Foligno, nel territorio comunale di Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento, una vettura si è scontrata frontalmente con un’altra, sul tratto della SS77 della Val di Chienti dove è presente uno scambio di carreggiata dovuto ai lavori. Il bilancio finale è di due feriti, di cui una ragazza di 25 anni trasportata all’ospedale a Torrette in ambulanza, l’altro - un 56enne - al nosocomio civitanovese per accertamenti. Entrambi non si troverebbero, comunque, in pericolo di vita. A causa del sinistro, sono state inevitabili le ripercussioni al traffico: il tratto è rimasto chiuso per circa due ore. Per i rilievi del caso, e per direzionare la circolazione, sono intervenuti gli agenti della polizia stradale. Alla messa in sicurezza dei veicoli hanno provveduto i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche.  

15/03/2024 10:32
Civitanova, aggredito con calci e pugni in pieno centro: 23enne soccorso in ambulanza

Civitanova, aggredito con calci e pugni in pieno centro: 23enne soccorso in ambulanza

Ancora un episodio violento in corso Umberto I, a Civitanova Marche. Un 23enne di origine egiziana è stato aggredito in pieno pomeriggio - quando erano circa le 16 - con calci e pugni da due coetanei, per motivi da chiarire. Il giovane, dopo aver ricevuto i colpi, si è accasciato al suolo ed è stato prontamente avvicinato dai passanti che hanno subito allertato il 118. Sul posto è giunta un'ambulanza della Croce Verde congiuntamente ai carabinieri della locale Compagnia. Proprio i militari, anche tramite le testimonianze del ragazzo, stanno ricostruendo con esattezza quanto avvenuto. Le indagini sono in corso. Il 23enne è stato condotto per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche: non si trova in gravi condizioni ma presenta traumi e ferite al volto. 

14/03/2024 20:00
Civitanova, rotatoria Costamartina: c'è la consegna dei lavori, opera da quasi un milione di euro

Civitanova, rotatoria Costamartina: c'è la consegna dei lavori, opera da quasi un milione di euro

Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini hanno partecipato questa mattina alla consegna dei lavori di realizzazione della nuova rotatoria Costamartina alla Pipponzi srl di Civitanova Marche. "Dopo anni di attesa, dato che un primo progetto preliminare venne abbozzato nel 2008, ora l'amministrazione provinciale, con il sostegno della Regione Marche, è riuscita a portare a casa un importante risultato che da oggi comincia a concretizzarsi con la consegna del cantiere - commenta il presidente Parcaroli -. C’è chi parlava di un sogno irrealizzabile, invece, questa è la dimostrazione che la nostra amministrazione fin dal primo momento in cui si è insediata ha lavorato per portare a termine un obiettivo importante per agevolare la viabilità a Civitanova. Ringrazio la Regione Marche per il contributo di 400mila euro che ci ha permesso di completare il finanziamento necessario a realizzare l’opera, il cui costo è cresciuto negli anni per il rincaro delle materie prime, e l’ufficio Viabilità della Provincia che si è occupata della progettazione".  Il progetto, per un importo complessivo 950mila euro (di cui 550mila finanziati dalla Provincia e 400mila dalla Regione) prevede l'adeguamento dell’intersezione a raso esistente tra la strada provinciale 10 "Bivio delle Vergini - Civitanova", la strada comunale "Costamartina" e contrada San Domenico (l'unica strada d'accesso alla piscina comunale di Civitanova) con la realizzazione di una rotatoria dal diametro esterno di 38 metri. Il progetto è stato realizzato dall’ingegner Matteo Giaccaglia, dirigente dell’ufficio Viabilità della Provincia. Il responsabile unico del procedimento, invece, è l'ingegnere Piero Casucci, mentre i lavori saranno diretti dal geometra Maria Beatrice Amici Abbati, entrambi dell’ufficio Viabilità della Provincia. La durata dei lavori è di circa 120 giorni. "La realizzazione della rotatoria garantirà importanti miglioramenti di efficienza, per quanto riguarda la sicurezza della circolazione stradale, rispetto all’intersezione a raso attualmente esistente - aggiunge il vicepresidente Buldorini -. Siamo orgogliosi di dare il via a quest’opera tanto attesa dalla comunità di Civitanova e non solo. L'amministrazione Parcaroli sta lavorando e continuerà a farlo fino all'ultimo giorno per garantire la sicurezza dei cittadini e per intercettare sempre nuovi finanziamenti che possano permetterci di intervenire in diverse zone del territorio".   

14/03/2024 16:00
Immobili all'asta, Tosoni: "Stop ad azioni temerarie da parte di intermediari bancari"

Immobili all'asta, Tosoni: "Stop ad azioni temerarie da parte di intermediari bancari"

Confermiamo che anche i giudici dei tribunali locali si stanno adeguando alle disposizioni impartite dalla Corte di Giustizia Europea e dalla nostra Cassazione, anche a Sezioni Unite, sospendendo molte procedure giudiziarie di vendita immobili all'asta (qui il precedente articolo). Viene così riconosciuta al debitore esecutato la giusta difesa dalle irregolarità che sono ormai presenti in circa il 70% delle esecuzioni in essere. Infatti quando l'esecutato è un debitore o fideiussore , è consentito difendersi in qualsiasi momento della procedura esecutiva, anche se in precedenza non è mai stata avanzata alcuna azione di difesa, non essendosi mai opposto alle varie preliminari intimazioni, decreti ingiuntivi, pignoramenti ecc. Tra le eccezioni più valide per bloccare la procedura, c'è il difetto di legittimazione attiva del cessionario incaricato. Infatti sappiamo benissimo che le banche quando hanno in bilancio dei crediti "deteriorati" o di dubbio recupero, possono procedere alla cessione degli stessi a favore delle società veicolo di cartolarizzazione (soggetti abilitati dalla Banca d'Italia a tale scopo, ndr). Con l'aiuto delle leggi italiane fiscali, sempre favorevoli a tale sistema, le stesse Banche non rischiano alcuna perdita (al contrario di aziende e privati) in quanto quello che non incassano lo tramutano in credito d'imposta, annullando anche l'obbligo di accantonamenti a riserva previsti per tali crediti incagliati. Ma le cessioni, che poi si moltiplicano appositamente ed ad arte (come avviene per il gioco delle tre carte), non sempre sono autorizzate e regolari. Inoltre stanno pervenendo proprio in questi giorni notifiche di precetti (composti di quattro pagine di cui più di tre descrivono soltanto i passaggi avvenuti tra i vari cessionari) dove vengono chiamate in causa terze persone mai coinvolte in tali debiti. Le stesse vengono fantasiosamente ritenute "eredi" della parte debitrice pur non avendo neanche mai iniziato alcuna azione di successione o di rinuncia alla stessa. Essendo tali azioni (abbinate alla mancanza di totalità del credito), chiaramente discriminatorie ed illegittime, si sta valutando azioni legali anche di carattere penale per l'annullamento delle stesse e porre fine a tali soprusi. È ora, infatti, di cominciare ad arginare in modo più efficace illegittime prepotenze, messe in atto dalle lobby bancarie, troppo spesso lasciate fare non ostacolate. L'associazione Tutela Imprese, di cui sono il rappresentante, è stata sempre molto attiva e concreta su tali ingiustizie e invita chi fosse interessato a presentare tali reclami per iniziare a far parte del gruppo e promuovere un'azione collettiva di difesa Nazionale - Class Action, ai seguenti contatti: numero verde 800 931170 - tel. 0733-816478 - email  info@tutelaimpresa.it

14/03/2024 13:40
Civitanova, in biblioteca un pomeriggio speciale dedicato alla Festa del Papà

Civitanova, in biblioteca un pomeriggio speciale dedicato alla Festa del Papà

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp "Paolo Ricci" all’interno del progetto Civitanova Città con l'infanzia, in occasione della Festa del Papà organizza un pomeriggio di aggregazione e divertimento al quale potranno partecipare tutte le famiglie. Sabato 16 marzo, dalle 16:00 alle 18:30, presso la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti" di Civitanova Marche, sarà possibile dedicare del tempo alla lettura e alla consultazione di libri per adulti e piccini interagendo e scambiando idee con gli addetti della biblioteca e le educatrici dell'Asp "Paolo Ricci".  "Proseguiamo le attività per le famiglie con un appuntamento speciale dedicato al papà - ha detto l’assessore Barbara Capponi -. Vogliamo sostenere e valorizzare il suo ruolo in ogni modo, sia offrendo opportunità formative e consulenziali costanti, che con occasioni ad hoc, come questa festa.  Crediamo fortemente che queste iniziative permettano di rinforzare il legame con i figli, aiutando a costruire basi relazionali sempre maggiormente salde e favorendo una rete ancora più ampia di famiglie, creando così una comunità educata ed educante sempre più coesa e partecipe". Per l’occasione saranno allestiti dei comodi angoli lettura e, in sinergia con la biblioteca, saranno messi a disposizione delle famiglie libri da leggere e da consultare. Sarà possibile svolgere anche dei simpatici laboratori a tema per mettere in pratica le conoscenze apprese durante il pomeriggio trascorso insieme. L’incontro, che prevede un ingresso gratuito, ha non solo la finalità di unire ancor di più tra loro le famiglie intorno al tema della cultura, ma di ricordare ancora una volta l’importanza della lettura nella vita di grandi e bambini. La prenotazione è consigliata ed è possibile inviando una e-mail all’indirizzo: centro.famiglia@paoloricci.org. Ulteriori informazioni saranno fornite contattando lo 0733/78361.  

14/03/2024 10:10
Civitanova, "Ricordando Puccini": Andrea Petrozzi parlerà di Tosca

Civitanova, "Ricordando Puccini": Andrea Petrozzi parlerà di Tosca

Proseguono gli appuntamenti culturali organizzati dall'Unitre Civitanova, presso la sala conferenze del Banco Marchigiano Credito Cooperativo di viale Matteotti, nell’ambito della rassegna "I Venerdì con..." patrocinata dal comune di Civitanova Marche e dai Licei Da Vinci. Domani, 15 marzo, alle ore 15:45, in occasione dei cento anni dalla morte del compositore Giacomo Puccini, Andrea Petrozzi, cultore e appassionato di opera lirica e melodramma, illustrerà la Tosca soffermandosi sui luoghi reali di Roma. Ingresso libero con possibilità di crediti formativi  

14/03/2024 07:00
Semifinali Champions, super Nikolov non basta: Lube ko in 4 set contro Trento nell'andata

Semifinali Champions, super Nikolov non basta: Lube ko in 4 set contro Trento nell'andata

Sulle Dolomiti non basta un grande Alex Nikolov, autore di 25 punti con il 57% di positività, 3 ace e 2 muri. Il derby italiano delle Semifinali di CEV Champions League 2024 contro i campioni della SuperLega si apre in salita per la Cucine Lube Civitanova. Il match di andata alla ilT quotidiano Arena premia i padroni di casa della Trentino Itas, vittoriosi in quattro set (25-17, 16-25, 25-18, 25-23) al termine di una partita aperta fino agli ultimi battiti di un quarto parziale equilibratissimo. Nulla è ancora perduto per i biancorossi, che nella sfida di ritorno, in programma giovedì 21 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum, cercheranno una vittoria per 3-0 o 3-1 al fine di giocarsi il passaggio del turno. MVP della sfida e trascinatore degli uomini di Soli è Michieletto con 23 punti, in doppia cifra anche Rychlicki (19) e Lavia (13). Sul fronte della Lube, oltre al già citato Nikolov, top scorer del confronto, in doppia cifra vanno Yant (13) e Lagumdzija. Le statistiche certificano la vittoria trentina. LA CRONACA - Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Gialloblù disposti sul proprio campo con Acquarone in cabina di regia e l’ex Rychlicki terminale offensivo, i centrali Kozamernik e Podrascanin, Laurenzano libero. Nel primo set (25-17) la Lube lotta e annulla i primi break (14-13), ma un errore al servizio e la buona guardia dei dolomitici lanciano gli uomini di Soli (17-14), che si portano sul 19-15 dopo l’attacco out di Lagumdzija. I cucinieri si deconcentrano e ne pagano le conseguenze (21-15). Sul 22-17 Zaytsev torna in campo dopo l’infortunio al posto di Lagumdzija. I rivali sono ormai lanciatissimi e chiudono 25-17 con un muro e il quarto ace di un parziale in cui incidono il divario in attacco (57% contro il 44%) e i 6 punti di Michieletto. Per la Lube il più preciso in attacco è Chinenyeze con 4 punti e l’80% in attacco. Nel secondo set (16-25) Civitanova parte più aggressiva (4-8) e sorprende i l’Itas. Trento dimezza il divario (7-9), ma Yant mette il turbo (10-14). I dolomitici si rifanno sotto dopo l’ace di Lavia (14-16), ma i marchigiani giocano con il cuore e si riscattano in difesa ristabilendo il +4 con il diagonale di Nikolov per poi allungare con l’ace di Lagumdzija e il mani out di Nikolov (14-20). Biancorossi dilaganti con i tre ace dello schiacciatore bulgaro, intervallati da una bella giocata dell’opposto turco, per la chiusura del set. Maestoso Nikolov con 8 punti (71% e 3 ace). Essenziali anche i 5 sigilli di Yant (71%). Tra i trentini l’unica insidia è l’ex Rychlicki (5 punti con l’83%). Nel terzo set (25-18) Civitanova trova un break dopo l’errore di Lavia (5-7), Trento rimedia con l’ace di Rychlicki (10-10) e trova il sorpasso con il servizio vincente di Michieletto (12-11) per poi allungare fino al +3 targato Lavia (15-12) subito dopo l’ingresso di Zaytsev per qualche scambio. Trento continua a comandare il gioco (20-16) e questa volta nemmeno il servizio di Nikolov, fuori di poco, riesce a mettere in crisi i padroni di casa, che si disimpegnano anche a muro allungando le distanze per poi procurarsi sei palle set (24-18). Kozamernik sfrutta la prima occasione utile per chiudere. Protagonisti Lavia (6 punti) e Michieletto (5), con i gialloblù superiori, soprattutto in attacco e a muro. Nel quarto set (25-23) le squadre annullano break a vicenda (12-12). In campo si lotta su ogni pallone, con la difesa trentina che fa gli straordinari propiziando un nuovo break. Zaytsev entra per Lagumdzija, ma arriva uno strappo doloroso per la Lube dopo il tocco di Nelli, entrato dalla panchina, e sul mani out di Michieletto (19-15). Una battuta errata dei gialloblù e due fiammate di Nikolov, grazie anche al servizio dinamitardo di Yant, riaprono il discorso (19-18). Poi Trento pasticcia e le rivali si riguardano negli occhi (20-20). I biancorossi perdono un duello cruciale a rete (23-21), ma si rialzano a tempo record con un mani out e complice un’infrazione del team di casa (23-23). Con freddezza Michieletto va a segno per il 24-23, mentre Rychlicki consegna l’andata delle Semifinali alla sua squadra. Tabellino Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-17, 16-25, 25-18, 25-23) Itas Trentino: Nelli 1, D’Heer ne, Kozamernik 8, Michieletto 23, Garcia ne, Cavuto, Pace (L) ne, Berger ne, Rychlicki 19, Magalini, Laurenzano (L), Lavia 13, Podrascanin 5, Acquarone. All. Soli. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Thelle ne, Zaytsev, Motzo, Bisotto (L) ne, Balaso (L),Lagumdzija 12, Nikolov 25, Diamantini 1, De Cecco, Bottolo, Yant 13, Anzani 5, Larizza ne. All. Blengini. ARBITRI: Ivanov (BUL) e Pop (ROU) Durata: 25’, 27’, 25’, 31’. Totale: 1h 49’. NOTE: Trento: battute sbagliate 12, ace 9, muri 8, attacco 54%, ricezione 50% (26% perfette). Civitanova: battute sbagliate 16, ace 5, muri 5, attacco 48%, ricezione 47% (27% perfette). Spettatori: 3.535. MVP: Michieletto. (Credit foto: Cev) 

13/03/2024 22:57
A bordo dell'auto più famosa del cinema italiano: a Civitanova nuovo ciak del "Sorpasso" (FOTO e VIDEO)

A bordo dell'auto più famosa del cinema italiano: a Civitanova nuovo ciak del "Sorpasso" (FOTO e VIDEO)

Ci sono alcuni elementi nei grandi film che finiscono per diventare simboli intramontabili e rimangono impressi nella memoria degli spettatori. Fra questi sicuramente la Lancia Aurelia convertibile B24S del film "Il Sorpasso" di Dino Risi, capolavoro del 1961. L’auto col tempo è divenuta un'icona in movimento, in grado di incarnare la libertà, l'avventura e l'incontro tra due mondi diversi, con l’Italia del boom economico sullo sfondo. La mitica auto del film, divenuto negli anni un cult del cinema italiano, è stata acquistata nel 2000 da Adalberto Beribè, civitanovese appassionato di auto storiche. Da diversi anni è iscritto alla scuderia Marche di Macerata, di cui è stato anche presidente. Lo abbiamo incontrato alla vigilia della proiezione de “Il Sorpasso” al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, che darà il via a “Cinema Barbaro”, una serie di appuntamenti all’insegna dei grandi capolavori italiani. Adalberto arriva a bordo della sua Lancia Aurelia, strombazzando il clacson che riproduce proprio la stessa marcetta del film. L’auto, tenuta come una reliquia dal suo proprietario, è di un color carta da zucchero che si sposa a meraviglia con il mare di Civitanova sullo sfondo. Ci accomodiamo sui suoi comodissimi sedili in pelle e iniziamo la nostra intervista. Adalberto ci spiega come l’acquisto dell’auto non fu dettato dalla passione per il celebre film, ma proprio da quella per il veicolo in sé. "L’acquisto dell’auto non era vincolato al discorso del film, ma dal fatto che fin da ragazzo ero innamorato di quest’auto. La aveva anche il mio medico di famiglia e quando la tirava fuori rimanevo incantato ad ammirarla". La sua però non è una "semplice" Lancia Aurelia, bensì proprio quella del film "Il Sorpasso". Dalla radio, agli specchietti, fino alla foto di Catherine Spaak sul cruscotto con la scritta “Sii prudente a casa ti aspetto io”. L’auto è rimasta tale e quale a quella immortalata da Dino Risi nella sua celebre pellicola. Per Adalberto però non è solo l’aver scarrozzato Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant a rendere unica la sua Lancia. "Al suo tempo quest’auto era molto avveniristica come meccanica e come linea. Quest’ultima tra l’altro è Pininfarina, che non ha bisogno di presentazioni. Il motore invece è un 2500 'a V stretta'. Lo stesso monoblocco fu usato poi anche per l’iconica Dino Ferrari”. Ma cosa si prova a guidare quest’auto e poi vederla sfrecciare sul grande schermo? Ecco la risposta di Adalberto. “Quest’auto è fantastica da guidare, in tutti i percorsi. Vederla poi nel film, di cui ormai conosco a memoria ogni singola battuta, è davvero affascinante. Se mi sento un po’ Vittorio Gassman? Magari”. Proprio il figlio di Vittorio, Alessandro Gassman, è stato incontrato da Adalberto due anni fa a Roma, in occasione dei cento anni dalla nascita del papà. L’auto per tre mesi fu esposta all’auditorium capitolino e fece grandissimo scalpore fra il pubblico. Domani invece l’originale auto che nel giorno di Ferragosto scorrazzava lungo la Via Aurelia, parcheggerà al Teatro Anibal Caro, dove, come detto, avverrà la proiezione del film per la serie di appuntamenti Cinema Balordo. Prima di rimettersi al volante del suo bolide, Adalberto ci lascia con una frase, che in qualche modo ci dice molto della sua passione per le auto d’epoca: "Ho sempre avuto la passione per le auto e le moto d’epoca. Quando ci stai dentro, ci metti le mani e riesci a farle rivivere è un orgoglio e una soddisfazione immensa".

13/03/2024 20:00
"Avete accompagnato me e mia madre nell'ultima parte del nostro percorso di vita. Vi stringiamo forte"

"Avete accompagnato me e mia madre nell'ultima parte del nostro percorso di vita. Vi stringiamo forte"

"Mia madre era diventata una figlia per me, i ruoli alla fine si sono invertiti e si sa che l'attenzione per una figlia, per la propria amata figlia non è mai abbastanza e che il vuoto lasciato non può essere colmato da niente e da nessuno. Si va avanti, nient'altro".  La dottoressa Paola Massaccesi, medico all'ospedale civile di Civitanova Marche, ha affidato ad una lettera aperta inviata alla nostra redazione la sua gratitudine per Monica Pennesi, direttrice della Residenza Anni Azzurri Santa Maria in Chienti di Montecosaro, e per tutto il personale della struttura per la cura e la dedizione con cui hanno assistito la cara madre Chiara Simonetti negli ultimi anni della sua vita.  Di seguito il testo integrale: "Avrei molte cose da dire ad ognuno di voi, davvero molte, forse troppe. Io e mia madre abbiamo trascorso nella vostra struttura quasi tre anni della nostra vita con momenti più o meno difficili, ma grazie all'aiuto ed all'impegno di ognuno di Voi siamo sempre riuscite a superarli. Talvolta riconosco, e chiedo scusa per questo, di essere stata scortese nei Vostri confronti, di averVi assillato con le mie innumerevoli telefonate a tutte le ore, con le mie continue richieste di aiuto, che il più delle volte Vi saranno sembrate, e sicuramente lo sono state, esagerate, ma Vi posso assicurare che il tutto è stato dettato solamente dall'immenso amore che mi ha sempre legata a mia madre e alla volontà di fare qualcosa di più, di darLe sempre il meglio per cercare di lenire le Sue sofferenze.  Talvolta il cuscino mi sembrava troppo alto, altre volte troppo basso, a volte era poco girata sul fianco, altre volte lo era troppo e così via. Le piaghe, la febbre, il catetere, il sondino, ma ripeto tutto questo altro non era che l'espressione dell'amore e dell'immenso dolore di una figlia per la propria Madre in difficoltà, per la propria Mamma che a poco a poco, giorno dopo giorno, se ne stava andando. Soltanto questo e non certamente una critica alle Vostre persone e alla Vostra professionalità.  Venire in Struttura ogni volta era per me una sofferenza e una gioia allo stesso tempo. Una sofferenza perché La vedevo peggiorare sempre di più, non riusciva più a parlare, a muoversi, a mangiare; una gioia perché anche un minimo accenno di sorriso da parte Sua, quando per pochi attimi mi abbassavo la mascherina per farmi riconoscere, o almeno così speravo, suscitava in me una tale felicità come se mi avesse fatto chissà quale discorso, come se mi avesse abbracciata forte forte come faceva un tempo. Tanto tempo fa.   Il vuoto che si viene a creare non può essere colmato da nessuna parola, da nessun gesto, da nessun tentativo di consolazione, da niente, non si può descrivere. Solo vivendolo ci si può rendere conto di quello che cerco di comunicarVi con queste mie parole. Alcuni di Voi sanno quello di cui sto parlando, altri per fortuna, ancora no. "Mia Madre era diventata una figlia per me, i ruoli alla fine si sono invertiti e si sa che l'attenzione per una figlia, per la propria amata figlia non è mai abbastanza e che il vuoto lasciato non può essere colmato da niente e da nessuno. Si va avanti, nient'altro".  Grazie di nuovo a tutti Voi per averci accompagnato in una parte del nostro percorso di vita, nell'ultimo percorso di vita di mia mamma Chiara. lo e mia madre vi abbracciamo tutti, uno ad uno, Vi stringiamo forte. lo qui con Voi in presenza, Lei, sicuramente, da lassù, anche". 

13/03/2024 16:40
Difesa della costa, 11 milioni di euro a Civitanova e Potenza Picena

Difesa della costa, 11 milioni di euro a Civitanova e Potenza Picena

Più di 11 milioni di euro a Civitanova e Potenza Picena per la difesa della costa. Nella giornata di martedì la giunta comunale di Civitanova ha approvato lo schema di convenzione sottoscritto tra la Regione Marche, comune di Potenza Picena e Rete Ferroviaria Italiana Spa in base al quale il comune civitanovese è "soggetto attuatore" dell'intervento denominato "Difesa del paraggio con opere rigide e morbide".  L'intervento, che rientra tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone (Piano Gizc), verrà finanziato per 5.625.000 da Rete Ferroviaria Italiana e per 5.425.000 euro dalla Regione Marche, con fondi Fesr 2021/2027.  "Questo significativo finanziamento - commenta soddisfatto il sindaco Fabrizio Ciarapica - ci permetterà di mettere in sicurezza spiagge e strutture ricettive con ricadute positive sia per il turismo che per la sicurezza dei cittadini. Lavori - spiega - che si inseriscono in una programmazione già avviata da anni sia per quanto riguarda il riallineamento e il posizionamento delle scogliere con interventi già messi in atto sulla restante parte del litorale, sia per rendere più accogliente il nostro Lungomare, a conferma di un’azione costante di valorizzazione delle attività degli operatori turistici e balneari. Il nostro è un territorio molto attrattivo per i turisti, ed è fondamentale renderlo anche più sicuro".   I lavori interesseranno il tratto di litorale nord del comune di Civitanova Marche ed il tratto di litorale sud del Comune di Potenza Picena. "Il nostro litorale - continua il sindaco Ciarapica - ha risentito del fenomeno erosivo e dei danni provocati dalle mareggiate, ma da anni si è sempre investito per cercare di ridurre i rischi idrogeologici ed i conseguenti danni alle attività economiche. Ora grazie a questi fondi metteremo in sicurezza anche l’ultimo tratto del lungomare nord. Ringrazio le Ferrovie dello Stato e la Regione per l’attenzione dimostrata verso i nostri territori".  Lo schema di convenzione detta i tempi di realizzazione dell’intervento: cronoprogramma progettuale da trasmettere a Rfi e Regione entro marzo 2024; progettazione definitiva ed esecutiva entro giugno 2025; espletamento procedura di gara, aggiudicazione, inizio lavori entro febbraio 2026; termine lavori e collaudo: entro giugno 2027.  

13/03/2024 15:40
Civitanova, “Con il camice al rovescio”: Filosofarte ospita Ilaria Rossiello

Civitanova, “Con il camice al rovescio”: Filosofarte ospita Ilaria Rossiello

Nuovo appuntamento con la rassegna culturale Filosofarte patrocinata dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche. Venerdì 15 marzo, alle ore 20, alla locanda sul mare (lungomare nord), la divulgatrice sanitaria e medica di famiglia, Ilaria Rossiello presenterà il suo libro dal titolo “Con il camice al rovescio”, una sorta di gita nel mondo della sanità e della salute. La storia è quella di una medica di famiglia che racconta come funziona il suo lavoro e l'organizzazione della sanità, oltre a spiegare in modo chiaro e frizzante quali sono le malattie più diffuse e come gestirle. “Il camice – spiega l’autrice - si rovescia quando avrete gli strumenti per auto-medicarvi, per fare un triage, per soccorrere una persona in strada e per riconoscere i campanelli d'allarme delle principali malattie. Aumentare la cultura sanitaria permette alla società di evolvere e di gestire in modo più consapevole i servizi e l'auto-medicazione”. Alla serata porteranno il loro saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della Commissione cultura del comune di Civitanova Gianluca Crocetti. L’incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza. Chi vuole potrà cenare al ristorante su prenotazione.

13/03/2024 15:24
Civitanova, gli alunni della scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo" in visita al commissariato

Civitanova, gli alunni della scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo" in visita al commissariato

Nell’ambito della continua sinergia educativa con le scuole, le classi 3° della scuola dell’infanzia "Lo Scoiattolo" di Civitanova Marche, si sono recate in visita al Commissariato, come già nella settimana precedente i bambini della scuola “Cipì”. Accompagnati dalle maestre, i bimbi hanno visitato il Commissariato di polizia con tutti i settori operativi, rimanendo affascinati dalle Volanti, dal materiale operativo e dalle attività della Polizia di stato. Il grande entusiasmo mostrato ha contagiato anche gli operatori, che hanno interagito con i bambini in una delicata fase di crescita, che sicuramente trarranno giovamento dal contatto con gli uomini e le donne in divisa. Il messaggio che si è voluto veicolare è quello del poliziotto come amico, come riferimento per qualsiasi problema riguardante i bambini e le loro famiglie, al fine di avvicinare sempre più l’istituzione alle nuove generazioni.  

12/03/2024 14:00
Trento-Lube, semifinale di andata Champions League 2024: data, orario e dove vederla in tv o streaming

Trento-Lube, semifinale di andata Champions League 2024: data, orario e dove vederla in tv o streaming

Conto alla rovescia per la caccia alla finalissima di Champions League 2024. Mercoledì 13 marzo (ore 20.30 con diretta Dazn e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena alla “ilT quotidiano Arena” di Trento al cospetto della Trentino Itas per la semifinale di andata del massimo campionato continentale per Club. In poco più di una settimana (ritorno giovedì 21 marzo, ore 20.30, all’Eurosuole Forum) le due rivali si giocheranno l’accesso alla resa dei conti per il trono d’Europa. Due sono le Champions League vinte dai biancorossi (2002 e 2019), tre quelle alzate al cielo dai gialloblù (2009, 2010 e 2011). I padroni di casa sono orfani del palleggiatore Riccardo Sbertoli, fuori per alcune settimane. Promosso titolare Alessandro Acquarone e ingaggiato il francese Matthieu Garcia. I cucinieri, invece, stanno recuperando Ivan Zaytsev, reduce da un lungo  infortunio muscolare e tenuto in panchina con Monza. Un gruppo di fedelissimi Predators mercoledì raggiungerà la Lube in pullman per sostenere il team con il proprio tifo. Partenze alle ore 12.30 da Piediripa (parcheggio del Bar Torquati) e alle 13 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum). In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. Turno superato grazie al successo esterno per 3-1 ad Ankara nel match d’andata e al bis tra le mura amiche con lo stesso risultato.  Dopo aver vinto la Champions League 2019, i vice campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Finale europea. Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione con l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il quarto di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono dalle due sconfitte contro Monza nella serie dei quarti di finale Play Off Scudetto.  Domenica 17 marzo (ore 18) è in programma Gara 3 all’Eurosuole Forum per riaprire la serie. Situazione più rosea per Trento, che ha vinto nettamente Gara 1 dei quarti in casa contro Modena e ha espugnato il PalaPanini al tie break in Gara 2. Credit photo: Spalvieri

12/03/2024 12:10
Civitanova, 'Stracivitanova 2024': quando lo sport diventa inclusività

Civitanova, 'Stracivitanova 2024': quando lo sport diventa inclusività

Ieri, 10 marzo 2024, la città di Civitanova ha vissuto un’ importante giornata dedicata allo sport e alla solidarietà con l’evento “Stracivitanova”. Sin dalle prime ore del mattino, le strade si sono animate con migliaia di persone pronte a partecipare alle emozionanti gare di corsa e alla passeggiata inclusiva che ha reso questa giornata unica nel suo genere.  Il cuore pulsante dell’evento è stato la gara di corsa, competitiva e non, di 10 km; atleti provenienti da ogni angolo della regione si sono sfidati sul percorso cittadino, dando il meglio di sé in una competizione serrata e appassionante. Non è stata solo una questione di prestazioni sportive. Il vero fine di queste gare risiede nell’inclusività e nella partecipazione di tutti; donne incinte, anziani, bambini e persone di tutte le età e abilità hanno preso parte con entusiasmo, dimostrando che lo sport è per tutti, senza distinzioni.  Parallelamente alle gare di corsa, una passeggiata di 4 km ha offerto un’opportunità per coloro che desideravano partecipare in modo più rilassato e godersi l’atmosfera festosa dell’evento. Il numeroso pubblico entusiasta ha incitato e sostenuto i partecipanti lungo tutto il percorso. In totale sono state ben 2800 persone che hanno preso parte a questa giornata speciale, rendendo omaggio allo spirito sportivo e alla determinazione di superare le sfide, sia fisiche che mentali.  Oltre alla soddisfazione personale di completare le gare c’era anche il senso di appartenenza a una comunità unita e solidale. “Stracivitanova” non è stato solo un evento sportivo, ma un momento di condivisione, inclusione e sostegno reciproco. L’evento ha dimostrato che lo sport può esser uno strumento potente per promuovere valori positivi e unire le persone.   

11/03/2024 12:57
Civitanova, il grande cinema arriva al teatro Annibal Caro: si parte con Il Sorpasso

Civitanova, il grande cinema arriva al teatro Annibal Caro: si parte con Il Sorpasso

Sta arrivando al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta il vinema Balordo. Il nuovo progetto è inserito nella seconda edizione di Teatro di Primavera ed è nato da un collettivo di giovani civitanovesi appassionati della Settima Arte. Con il titolo Pellicole all’italiana, Cinema Balordo presenterà quattro film per quattro proiezioni (alle 21.15) nella splendida cornice dell’Annibal Caro, per vivere grandi classici del cinema in uno dei luoghi più stupendi della città. I film selezionati sono pietre miliari del Grande Schermo. “Crediamo - le parole degli ideatori - che questo progetto possa essere d’interesse per tutti, per appassionati di cinema e non e per chi si chiede come ci si possa sentire ad essere catapultati indietro nel tempo, al momento dell’uscita al cinematografo di pellicole che hanno segnato la cultura del nostro Paese”. Cinema Balordo incomincerà questo giovedì, 14 marzo, con il Sorpasso, capolavoro del 1962 di Dino Risi, con protagonisti Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. Si proseguirà poi giovedì 18 aprile con La notte di Michelangelo Antonioni (1961) e giovedì 9 maggio con Accattone di Pier Paolo Pasolini (1961). Le conclusioni della rassegna sono affidate a Federico Fellini e al suo I Vitelloni del 1953 (giovedì 6 giugno). Cinema Balordo è promosso con l’Azienda dei Teatri e il Comune - Assessorato alla Cultura - e vede la collaborazione del Caffè del Teatro Cerolini, con la possibilità di un’accoglienza pre-proiezione con aperitivi a tema. Biglietto unico 3 euro con prevendita al cinema Cecchetti e al Rossini nei giorni e orari di apertura del cinema (info su www.tdic.it). Il giorno della proiezione, la biglietteria è aperta al teatro Annibal Caro .

11/03/2024 11:04
Volley, Monza fa sua anche Gara 2: Lube battuta 3-1 in Brianza

Volley, Monza fa sua anche Gara 2: Lube battuta 3-1 in Brianza

Déjà vu biancorosso, la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 in Brianza (24-26, 25-18, 25-21, 25-20) contro la Mint Vero Volley Monza e si ritrova sotto 2-0 nella serie dei Quarti finale ai Play Off Scudetto. Proprio come lo scorso anno contro Verona, gli uomini di Chicco Blengini inciampano anche nel secondo atto in trasferta della serie al meglio delle cinque gare. Per allungare coltivare il sogno delle Semifinali tricolori ripetendo la rimonta della passata stagione, capitan Luciano De Cecco e compagni dovranno vincere tre match consecutivi contro la squadra di Massimo Eccheli, a partire da Gara 3 in programma domenica 17 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum. Con un successo si andrebbe avanti all’OpiquadArena in Gara 4 (24 marzo) e con l’ipotetica affermazione del 2-2 si arriverebbe alla bella dell’Eurosuole Forum (27 marzo). D’ora in avanti, però, al primo stop con la Mint, il sestetto marchigiano scenderebbe al girone dei Play Off 5° posto in programma ad aprile con Cisterna Volley, Pallavolo Padova e tutti i team usciti ai Quarti dei Play Off SuperLega Credem Banca. A lanciare Monza è la costanza al servizio (10 ace a 3), che spesso impone giocate forzate (8 block a 5 per i padroni di casa e molti attacchi sporcati). Takahashi si prende il titolo di MVP e quello di top scorer insieme a Nikolov (18 punti). In doppia cifra anche Szwarc (14) e Maar (12) per la Mint, Lagumdzija (17) e Yant (12) per la Lube. Le formazioni Cucine Lube in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Diamantini al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Zaytsev torna in gruppo dopo l’infortunio, ma si siede con la maglia da libero in panchina. I padroni di casa della Mint Vero Volley si dispongono con Kreling in cabina di regia e Szwarc finalizzatore, Galassi e Di Martino centrali, Loeppky e Takahashi di banda, Gaggini libero. Il primo set (24-26) procede punto a punto tra sorpassi e controsorpassi. A fare la differenza sono i dettagli e i 7 sigilli di Nikolov (55% e un block). Rispetto a Gara 1 la Lube è più precisa in attacco (58%), mentre Monza (52%) risponde con il servizio (3 ace) e il muro (2 i vincenti). Per Takahashi 5 punti. Nel secondo set ( 25-18), dopo un avvio tirato (9-9), Lagumdzija rallenta e si spegne la luce sul campo della Lube (15-9), con il solo Nikolov a tenere una buona media (6 punti con il 55%). Senza fare grandi cose e attaccando con percentuali inferiori, Monza si ritrova la strada spianata dai 10 errori diretti. Nel terzo set (25-21) entrambe le squadre sbagliano molto, ma l’innesto di Maar in corsa, i 5 punti di Takahashi e una costanza maggiore al servizio per Monza (3 ace) danno qualcosa in più ai padroni di casa contro una Lube che a volte si fa male da sola. Nikolov e Yant attaccano con il 57%, ma non basta. Nel quarto set (25-20) La Lube va sotto, ma proprio nel cuore del parziale, quando sembra sul punto di avere margini per risistemare le cose incassa murate in serie e frana 18-14. Nonostante le mosse della panchina, i biancorossi non riescono a girare l’inerzia e cedono su un altro errore. Le giocate salienti del match Il match inizia sul filo dell’equilibrio. Sul 13-14 esterno la Lube spreca e Takahashi gira l’inerzia (15-14). Civitanova si riscatta al servizio con Anzani, che firma l’ace del 15-16. Sull’attacco out di Yant Monza torna avanti, poi trova il break con l’ace di Kreling (18-16). I biancorossi non ci stanno e Nikolov sfodera dal cilindro tre colpi micidiali per il +1 (18-19). In un set senza padroni, Monza torna avanti per l’errore della Lube dai nove metri e l’ace di Takahashi (20-19). Nel finale Blengini inserisce Bisotto e Chinenyeze. Gli ospiti mettono il naso avanti su un attacco errato della Mint (22-23) e si procurano una palla set con Anzani (23-24). Rientrano Diamantini e Nikolov. Monza impatta, ma Lagumdzija colpisce (24-25) e Nikolov chiude a muro (24-26). Nel secondo parziale, dopo una sfuriata biancorossa (1-4), Monza ingrana al servizio e piazza un break di 6-1 (7-5). Civitanova non dà margini di fuga e rientra con l’attacco vincente di Lagumdzija (9-9), ma sul bolide out di Yant, la successiva invasione aerea dei cucinieri, il tocco out di Anzani, l’attacco vincente di Loeppky e quello a rete di Nikolov è tutto da rifare (15-9). La Mint allunga (19-13). Bisotto e Chinenyeze entrano per Nikolov e Diamantini. Dopo la giocata vincente di Nikolov i marchigiani sono più vicini (21-14), ma sul più bello arrivano errori pesanti come quello del nuovo entrato Bottolo (24-17). Alla seconda palla utile Monza chiude i conti con l’attacco di Szwarc (25-18). In avvio di terzo set si riaccende la luce sul fronte biancorosso, mentre sono i padroni di casa a fare cilecca (6-9), ma basta un attimo e tre giocate chiuse dall’ace di Kreling per il pari (9-9). Il match si incanala sui binari del punto a punto come nel primo set (15-15) e tra gli uomini di Eccheli c’è Maar in campo per Loeppky. Sul 19-18 viene fischiata alla Lube un’invasione di seconda linea (20-18) e arriva un cartellino giallo per proteste alla panchina. Su un’altra infrazione biancorossa Monza prende il largo (22-19). Il sestetto brianzolo trova a muro tre palle set e chiude con l’ace di Galassi (25-21). Nel quarto set Monza entra con Maar, la Lube si dispone con il 6+1 iniziale e l’avvio è punto a punto (9-9), ma il servizio è la nota dolente: La Lube stecca, Monza centra l’ace (11-9). I padroni di casa allungano (14-11), ma l’orgoglio cuciniero tiene ancora nel set la truppa di Blengini (15-14), che però nella fase cardine sbatte più volte sul muro brianzolo (18-14). Blengini inserisce Bottolo per Nikolov, ma l’ennesimo block arriva su Lagumdzija (19-14). I marchigiani cercano di ripagare con la stessa moneta il sestetto lombardo (19-16). L’OpiquadArena carica Monza che allunga fino al +5 dopo l’attacco di Maar (22-17). Civitanova lotta per rientrare, ma cade 25-20 su un servizio fuori misura. Tabellino Mint Vero Volley MONZA - Cucine Lube CIVITANOVA 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20) MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic ne, Loeppky 3, Comparoni ne, Maar 12, Mujanovic ne, Morazzini (L) ne, Galassi 9, Takahashi 18, Beretta, Kreling 2, Di Martino 9, Gaggini (L), Szwarc 14. All. Eccheli. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 1, Thelle, Zaytsev (L) ne, Motzo ne, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija 17, Nikolov 18, Diamantini 3, De Cecco 1, Anzani 3, Bottolo, Larizza ne, Yant 12. All. Blengini. ARBITRI: Giardini (VR), Lot (TV).

10/03/2024 20:45
Eccellenza: pioggia e legni frenano la Civitanovese. Con il K Sport Montecchio finisce 0-0

Eccellenza: pioggia e legni frenano la Civitanovese. Con il K Sport Montecchio finisce 0-0

Su un terreno di gioco reso particolarmente pesante dalla pioggia, la Civitanovese pareggia 0-0 con il K Sport Montecchio. La squadra di Mister Alfonsi può sicuramente recriminare con la sfortuna, quando al10’ Ercoli sbatte sul palo dopo un gran servizio di Domizi. Al minuto 62’ della ripresa i rossoblù vedono assegnarsi un calcio di rigore per fallo su Spagna. È ancora il legno, questa volta la traversa, a respingere il tentativo di Buonavoglia dagli undici metri. Al triplice fischio il risultato finale è di 0-0. La Civitanovese rimane al comando della classifica, ma vede avvicinarsi a -2 il Montefano, vittorioso 2-0 sul Monturano.      

10/03/2024 20:08
Civitanova, il "Premio Arti&Mestieri" va a tre donne: ecco le vincitrici

Civitanova, il "Premio Arti&Mestieri" va a tre donne: ecco le vincitrici

L’8 marzo il Rotary Club Civitanova ha voluto celebrare la donna anche in occasione del suo ormai tradizionale Premio Arti&Mestieri, conferendo il riconoscimento a tre donne speciali della città: sono l’artista Anna Donati e le titolari della boutique "Il Galeone" Orietta Antinori e Serenella Macellari.  Il premio, arrivato alla sua 28esima edizione, è dedicato al territorio e alle eccellenze nei più svariati campi, e a chi con le proprie maestrie lo ha valorizzato e ha fatto grande la sua storia. "E quale occasione migliore se non dedicarlo a tre donne stupende?", ha detto il presidente del Club Pio Amabili, introducendo la cerimonia di consegna che si è tenuta venerdì 8 marzo al ristorante i "Due Cigni" di Montecosaro.  Amabili ha poi spiegato le motivazioni dei premi, conferito ad Anna Donati per “celebrare la sua straordinaria carriera”, con la Donati che “ha arricchito il mondo dell'arte con il suo talento eclettico, trasmettendo emozioni e idee e contribuendo ad elevare il panorama culturale cittadino con eventi di alto profilo, come la rassegna dei Martedì dell’Arte”.  Quindi ad Orietta Antinori e Serenella Macellari, per la “determinazione e la passione dimostrate nel mantenere viva e prospera l'attività commerciale del 'Il Galeone' nata nel 1980: il loro coraggio e dedizione sono un esempio di resilienza e successo duraturo”.  Proprio Antinori e Macellari hanno rimarcato quanto la passione per il proprio lavoro sia ancora la scintilla capace di fare la differenza, ricordando anche la loro amicizia, che da compagnia di scuola si è trasformata in una solida unione professionale. Anna Donati ha infine riflettuto  circa l’importanza della divulgazione nel suo senso più ampio, visto come capacità di condividere con gli altri la voglia di conoscere e approfondire i linguaggi contemporanei. Il Premio "Arti&Mestieri" è intitolato alla memoria di Wanda Pasquali.

10/03/2024 10:55
Polizia nei centri commerciali per prevenire la violenza di genere

Polizia nei centri commerciali per prevenire la violenza di genere

 Continuano le iniziative della polizia di Stato nell'ambito campagna di comunicazione contro la violenza di genere "questo non è amore". Nel pomeriggio di ieri, in occasione della giornata internazionale della donna, la questura di Macerata e il commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, insieme alle operatrici del centro antiviolenza Sos donna, sono stati presenti con un punto informativo rispettivamente al centro commerciale “Valdichienti” di Piediripa e presso il centro  Commerciale “Il Cuore Adriatico” di Civitanova Marche. Il  fine è quello sensibilizzare e far conoscere gli strumenti di contrasto della violenza di genere. Numerose sono state le persone che si sono avvicinate, anche solo per chiedere un consiglio, al personale specializzato della polizia di Stato e del centro antiviolenza per il contrasto della violenza di genere, nella giornata internazionale della donna. I poliziotti della squadra mobile della sezione "Reati contro la persona" e della divisione polizia anticrimine hanno avuto modo di illustrare alle persone interessate, le misure di prevenzione che vengono adottate in casi di violenza di genere tra le quali l'ammonimento del questore. Nel corso del servizio è stato distribuito materiale illustrativo sulla tematica.

09/03/2024 11:07
Civitanova, Cosmopolitan in festa: "Benvenuta al mondo, Anna Chiara!"

Civitanova, Cosmopolitan in festa: "Benvenuta al mondo, Anna Chiara!"

In una soleggiata giornata di marzo, il rinomato Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche si è vestito a festa per celebrare un evento straordinario: la nascita di Anna Chiara, la figlia della stimata direttrice commerciale Ylenia Emiliani. Il parto non è stato privo di sfide ma il personale del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Civitanova ha agito con prontezza e professionalità, garantendo che la piccola venisse al mondo in buona salute. Giuseppe Giustozzi, il titolare dell’Hotel Cosmopolitan, insieme a tutto lo staff, si unisce alla famiglia Emiliani in questo momento di pura felicità, facendo pervenire i più calorosi auguri.

08/03/2024 18:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.