Civitanova Marche

Civitanova, "Aperitivo con l’Andrologia" allo Shada per rompere i tabù: ospite il pugile Roberto Cammarelle

Civitanova, "Aperitivo con l’Andrologia" allo Shada per rompere i tabù: ospite il pugile Roberto Cammarelle

Cos'hanno in comune un campione olimpico di boxe, un medico andrologo e un adolescente che vive l’ansia della sua prima volta? Più di quanto sembri. Lo hanno dimostrato gli esperti riuniti giovedì sera allo Shada Beach Club in occasione di "Aperitivo con l’Andrologia", un incontro medico-divulgativo ideato dall’urologo Luigi Quaresima, dedicato alla salute sessuale maschile in tutte le fasi della vita. Tra i momenti più emozionanti, l’intervento dell’ospite d’onore Roberto Cammarelle, pluricampione olimpico e mondiale di pugilato: "Volevo diventare come Mike Tyson, sognavo di essere il numero uno. Ho dovuto affrontare anche due operazioni all’ernia del disco, ma grazie ai medici ho potuto continuare la mia carriera. Ora sono al servizio dei giovani atleti con l’obiettivo di portarli a Los Angeles". Ad aprire l’evento, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, che ha portato i saluti istituzionali e sottolineato il valore dell’andrologia nella sanità pubblica marchigiana: "L’ospedale di Civitanova Marche è uno dei pochi e rari ospedali in cui l’andrologia consente di avere delle visite specialistiche, grazie ai bravissimi specialisti, come Luigi Quaresima, che ci lavorano".  Un riconoscimento importante per una branca della medicina spesso sottovalutata, ma centrale per la salute dell'uomo. Il testosterone nei bambini: "Serve attenzione, ma niente allarmismi". A rompere i pregiudizi è stato l’endocrinologo Molaioni, che ha risposto a una domanda frequente tra i genitori: "Mio figlio non cresce: è colpa del testosterone?". “Nella maggior parte dei casi, no. Solo un 10% dei bambini che sembrano ‘in ritardo’ presenta un problema ormonale reale. Spesso bastano attività fisica e una corretta alimentazione per stimolare naturalmente il testosterone, riducendo la massa grassa e aumentando quella muscolare". Il ginecologo Magliacano ha affrontato un altro grande tema: Il vaccino contro l’HPV è sicuro? "Sì, lo è. È realizzato con una parte inattiva del virus e serve a stimolare la risposta immunitaria. È una difesa efficace contro il cancro della cervice e protegge anche gli uomini dalle lesioni genitali HPV-correlate".  La psicologa Katia Marilungo ha toccato corde più intime: "I problemi sessuali sono solo fisici?" "Assolutamente no. Spesso dietro i disturbi andrologici si nascondono ansia da prestazione, bassa autostima, pressioni sociali e aspettative irrealistiche. Il benessere sessuale è un equilibrio tra corpo e mente, e riguarda anche i pazienti oncologici, che non devono essere privati della dimensione intima". Il tema trasversale emerso dagli interventi è la necessità di affrontare la salute maschile con un approccio multidisciplinare, che coinvolga andrologo, ginecologo, psicologo, endocrinologo e medico di base. "L’obiettivo - ha spiegato il dott. Quaresima - è prevenire e intervenire precocemente, superando tabù culturali e paure che spesso bloccano gli uomini dal rivolgersi a uno specialista". "Aperitivo con l’Andrologia" si è concluso con un momento conviviale, ma il messaggio lanciato resta chiaro: la salute intima maschile riguarda tutti, e merita attenzione, ascolto e competenze condivise.

13/06/2025 17:03
ViviAmoCivitanova accende i riflettori sul benessere: successo per l’incontro con il biologo Talamonti

ViviAmoCivitanova accende i riflettori sul benessere: successo per l’incontro con il biologo Talamonti

Grande partecipazione giovedì 12 giugno alla Pasticceria La Romana di Civitanova Marche per l’incontro sul benessere promosso dall’associazione ViviAmoCivitanova. Un appuntamento molto atteso, che ha visto protagonista il dottor Roberto Talamonti, biologo nutrizionista e fondatore del Centro Combina, esperto in approcci integrati alla salute. L’incontro, caratterizzato da uno stile divulgativo, diretto e coinvolgente, ha guidato i presenti in un vero e proprio percorso alla scoperta di strumenti concreti per migliorare il proprio equilibrio psicofisico. Al centro del dialogo, temi come l’alimentazione personalizzata, l’integrazione consapevole, l’impiego della fitoterapia, e le tecniche di biomodulazione per stimolare vitalità ed energia. Particolare attenzione e curiosità da parte del pubblico ha suscitato il focus sul digiuno consapevole, sulle tecniche di respirazione e sulle pratiche meditative supportate da evidenze scientifiche. “La salute si costruisce ogni giorno”: con questa frase, il dottor Talamonti ha chiuso l’incontro, lasciando un messaggio forte e ispirante, accolto con calore dai numerosi partecipanti. Un plauso va alla presidente Manola Giranocci e all’intero direttivo dell’associazione, che con impegno e passione continuano a promuovere iniziative di valore, capaci di coinvolgere la comunità e offrire spunti di riflessione su temi fondamentali come la salute, il benessere e la consapevolezza personale".

13/06/2025 17:00
Civitanova premia i suoi campioni: riconoscimenti ad atleti e squadre d’eccellenza

Civitanova premia i suoi campioni: riconoscimenti ad atleti e squadre d’eccellenza

Oggi, in occasione della Festa Nazionale dello Sport, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Claudio Morresi, insieme a Letizia Genovese delegata Coni, Alver Torresi, rappresentante della Figc e Paola Recchi, dirigente allo sport, hanno consegnato gli attestati di riconoscimento ad alcune delle tante realtà sportive civitanovesi che si sono particolarmente distinte durante l’anno, rappresentando con orgoglio la città in ambito locale e nazionale. A ricevere il premio la Polisportiva Santa Maria Apparente per la promozione in Prima Categoria, la Vis Civitanova per la promozione in Seconda Categoria, la Boca Civitanova vincitrice del Campionato di Serie C2 e le giovani atlete Matilde Lamponi, Sofia Maiolino e Ilaria Vallesi, che hanno conquistato rispettivamente il 1°, 2° e 3° posto ai Campionati Studenteschi Italiani di Boccette – Singolo Femminile, rappresentando il Liceo Da Vinci e l’Associazione Biliardo Civitanova. La Vis Civitanova, a sua volta, ha donato due targhe al sindaco e all’assessore.  "È per noi un grande orgoglio vedere così tanti successi sportivi nella nostra città – hanno dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Claudio Morresi –. Dietro ogni risultato ci sono l’impegno quotidiano, i sacrifici e la passione di atleti, allenatori, dirigenti e famiglie. Per questo, oggi, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, anche Civitanova ha voluto rendere omaggio ad alcune delle sue eccellenze, che hanno portato in alto il nome della nostra città. A tutte loro va il nostro più sincero grazie e quello di tutta la comunità civitanovese. Lo sport è un linguaggio universale che unisce e insegna, e per questo continueremo a sostenerlo con impegno e convinzione".  Il sindaco insieme all’assessore Morresi, a conferma di ciò, hanno ricordato l’importante investimento per gli impianti sportivi, approvato di recente, di oltre tre milioni di euro. Tra gli interventi anche un nuovo campo in erba sintetica a Santa Maria Apparente e a Fontespina.  A chiudere la cerimonia, le parole di Letizia Genovese, delegata CONI, e di Alver Torresi, rappresentante FIGC, che si sono congratulati con tutte le realtà sportive presenti ed hanno espresso grande soddisfazione per il dinamismo e la vitalità dello sport civitanovese.

13/06/2025 16:40
La Lube Under 14 domina anche le Marche: 3-0 alla Sabini e scudetto regionale

La Lube Under 14 domina anche le Marche: 3-0 alla Sabini e scudetto regionale

 Nei giorni scorsi la Cucine Lube Civitanova Under 14 ha messo la ciliegina sulla ‘torta’ confezionata dall’Academy Volley Lube nei campionati giovanili 2024/25 con il titolo regionale di categoria. Un successo arrivato con il match di venerdì 6 giugno al PalaPrincipi di Camerano, grazie al 3-0 (25-20, 26-24, 25-21) inflitto ai pari età della Pallavolo Sabini Sf3r. La singolarità è che, in ordine cronologico, per questioni logistiche, lo scettro delle Marche è arrivato successivamente alla vittoria della Del Monte® Boy League a Fano da parte dei ragazzi di Leonardo Evangelisti e Lucia Lepri, che erano stati capaci di imporsi 2-0 (25-21 e 25-20) contro i Diavoli Rosa Brugherio. Degne di nota nella stagione appena conclusa anche i titoli Regionali U17 e U15, con successivo exploit alle Finali Nazionali U15 fruttato un ottimo bronzo grazie al successo nella Finalina su Padova nella kermesse di Fondi e Gaeta. “Dopo il grande risultato di Fano che ci ha portato sul tetto d’Italia, giocare una Finale Regionale al meglio dei cinque set dava ancora più sicurezza ai nostri ragazzi, soprattutto rispetto alla Boy League in cui si giocava al meglio dei tre parziali ed era assolutamente vietato sbagliare", ha dichiarato Lucia Lepri (assistant coach Cucine Lube Civitanova U14). "L’ansia alla vigilia della Finale di Camerano era sul fronte dello staff, mentre i giocatori hanno approcciato con serenità la partita chiave per la corona marchigiana. Siamo felici per il finale di stagione, un’annata che ha regalato all’Academy anche altri risultati di prestigio. Ne approfitto, a nome di allenatori e dirigenti, per fare un in bocca al lupo ai nostri atleti alle prese con l’esame di Terza Media. Poi per loro si aprirà la stagione del beach volley a caccia di altre soddisfazioni, mentre noi istruttori siamo già alle prese con il Volley Camp 2025 a Civitanova”. Cucine Lube Civitanova vincitrice del titolo regionale U14: Marco Bellini, Elia Biagiola, Paolo Cappelletti, Alessandro Del Monte, Andrea Giannini, Andrea Medori, Giuseppe Meuli, Nicola Pallotta, Nicola Pelagalli, Riccardo Perrotta, Luka Stankovic, Mirco Svampa, Tobia Turtù, Matteo Valentini.Staff: Leonardo Evangelisti, Lucia Lepri. Dirigente: Massimiliano Montecchiari.

13/06/2025 15:12
Civitanova, monopattino modificato come ciclomotore: 22enne sanzionato per oltre 6.000 euro

Civitanova, monopattino modificato come ciclomotore: 22enne sanzionato per oltre 6.000 euro

Proseguono con intensità i controlli di polizia stradale messi in campo dalla Polizia locale di Civitanova Marche, guidata dal dirigente superiore Cristian Lupidi. Le operazioni si inseriscono in un più ampio piano di sicurezza urbana che punta a reprimere condotte pericolose per la circolazione e a garantire il rispetto delle normative del Codice della Strada. Monopattino trasformato in ciclomotore: scattano le multe. Nel corso di un controllo in via De Amicis, gli agenti hanno fermato un 22enne di origine bengalese residente a San Marone, sorpreso a circolare con un monopattino elettrico modificato con l’aggiunta di una sella. Le verifiche hanno rilevato che l’altezza della seduta superava i 54 centimetri, parametro oltre il quale il mezzo viene equiparato a un ciclomotore, richiedendo dunque patente, immatricolazione e assicurazione. Il giovane, privo di patente, casco e copertura assicurativa, è stato sanzionato per oltre 6.000 euro. Oltre al fermo amministrativo, è scattato il sequestro ai fini della confisca. Fermato senza patente dal 2013 e senza assicurazione. Nel pomeriggio di domenica, un uomo residente nel Fermano è stato fermato alla guida di una Fiat Punto nel centro città. Dagli accertamenti è emerso che la sua patente era stata revocata nel 2013 e che l’auto, intestata alla sorella, era priva di assicurazione. Oltre alla sanzione per guida senza patente, è stata elevata una multa anche alla familiare per non aver impedito l’utilizzo del veicolo sprovvisto di copertura assicurativa. Guida in stato di ebbrezza a 71 anni. Martedì in via Vodice, un 71enne di Porto Sant’Elpidio è stato fermato perché non indossava la cintura di sicurezza. Durante la contestazione dell'infrazione, l’alito vinoso ha insospettito gli agenti che hanno proceduto al test alcolemico. Il conducente è risultato positivo, con un tasso di circa 1 g/l. Oltre alla sanzione per mancato uso della cintura, l’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. Due rimorchi senza assicurazione: sanzioni e sequestri. Sempre martedì, in viale Vittorio Veneto, due rimorchi sono stati trovati parcheggiati privi di assicurazione. I conducenti, dipendenti di una ditta di Treia, sono stati sanzionati con multe di circa 900 euro ciascuno. Altre due sanzioni, di pari importo, verranno notificate alla società proprietaria dei mezzi, in base alle nuove norme introdotte a dicembre. I rimorchi sono stati sequestrati e successivamente dissequestrati dopo il pagamento delle sanzioni e la riattivazione delle polizze assicurative.

13/06/2025 12:48
Civitanova, inaugurazione con giostre gratis: il Luna Park apre la stagione estiva

Civitanova, inaugurazione con giostre gratis: il Luna Park apre la stagione estiva

CIVITANOVA - Una speciale serata di festa per l’inaugurazione del Luna Park allestito nell’area antistante lo stadio comunale. Sabato 14 giugno, dalle ore 20.00 alle 21.30, tutte le giostre saranno gratuite per bambini, ragazzi e famiglie, grazie a un’iniziativa promossa in collaborazione con gli operatori del Luna Park.  Un gesto simbolico di accoglienza e divertimento per dare ufficialmente il via alla stagione del Luna Park, che anche quest’anno animerà le serate estive con attrazioni per tutte le età, luci, colori e musica. “Vogliamo offrire un momento di festa per tutta la comunità – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica –. L'inaugurazione gratuita del Luna Park rappresenta un’occasione per stare insieme, vivere un clima di leggerezza e divertimento e valorizzare uno spazio che ogni anno diventa punto di riferimento per grandi e piccoli”.  

13/06/2025 10:22
Civitanova, uomo ubriaco aggredisce agenti e danneggia il commissariato: arrestato

Civitanova, uomo ubriaco aggredisce agenti e danneggia il commissariato: arrestato

Intervento notturno della Polizia di Stato a Civitanova Marche nella notte dell’11 giugno, in seguito alla segnalazione di un uomo in evidente stato di ebbrezza che disturbava passanti e clienti nei pressi del centro cittadino. Giunti sul posto, gli agenti del Commissariato locale hanno rintracciato il soggetto, che da subito si è mostrato ostile e insofferente al controllo, passando rapidamente alle minacce e alle offese nei confronti del personale in divisa. Visti i comportamenti aggressivi, gli operatori hanno deciso di accompagnarlo in Commissariato per procedere all’identificazione. Una volta negli uffici, la situazione è ulteriormente degenerata: l’uomo ha dato in escandescenze, danneggiando parte dell’arredo interno. Per contenerne la violenza e prevenire ulteriori danni o rischi per l’incolumità propria e altrui, si è reso necessario l’utilizzo delle manette. Durante le fasi del contenimento, l’uomo è riuscito a colpire due agenti, causando loro lesioni poi giudicate guaribili in cinque giorni. Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti, è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e denunciato per danneggiamento.

12/06/2025 18:25
Civitanova, evento speciale da 'Otto Seaside': la Macapea Band rende omaggio a Pino Daniele

Civitanova, evento speciale da 'Otto Seaside': la Macapea Band rende omaggio a Pino Daniele

La location civitanovese che ospita la rassegna "Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto" cala un asso a sorpresa e accende il sabato sera con un evento speciale: Blu Lounge in Blues, omaggio emozionante a Pino Daniele, sabato 14 giugno da Otto Seaside. Protagonista della serata la Macapea Band, guidata da Massimo Di Matteo (voce e chitarra), vincitrice di un prestigioso contest nazionale dedicato all’artista partenopeo, con una giuria composta da Adriano Pennino, Marco Zurzolo e Nello Daniele. La band è stata scelta anche da Fabiola Sciarrabbasi, moglie di Pino Daniele, per accompagnare dal vivo la presentazione del suo libro dedicato alla vita insieme al marito. Tony Esposito, che ha collaborato al progetto originale suonando le percussioni in alcuni brani, non sarà presente alla serata, ma resta parte della storia di questo intenso omaggio musicale. La serata sarà arricchita dalla music selection di Francesco Campetella e dai cocktail d’autore di Indrit Aigerai, per un’esperienza tra musica, emozioni e vista mare.  

12/06/2025 10:10
Popsophia torna alle origini e riabbraccia Civitanova Alta: da Lady Oscar a Bob Dylan, il programma dell'edizione 2025

Popsophia torna alle origini e riabbraccia Civitanova Alta: da Lady Oscar a Bob Dylan, il programma dell'edizione 2025

Civitanova Alta torna a essere capitale del pensiero pop con Retromania: questo il tema del festival Popsophia 2025 in programma dal 3 al 6 luglio, che quest'anno indaga il fascino, l’ossessione e le contraddizioni del nostro rapporto con il passato. Un'immersione nella nostalgia che attraversa la cultura di massa contemporanea, tra revival, remake, vintage e ricordi condivisi. Dagli anni ’70 a TikTok, dalla TV degli anni '90 al fantasy, da Lady Oscar a Bob Dylan: la filosofia incontra la musica, la letteratura, il cinema e le serie tv, in un viaggio collettivo tra memoria e futuro. Diretta da Lucrezia Ercoli e promossa dall'Associazione Popsophia con il sostegno del comune di Civitanova Marche, dell'azienda speciale Teatri di Civitanova e della regione Marche, la rassegna si articolerà tra lo spazio multimediale San Francesco, Piazza della Libertà e la chiesa di Sant'Agostino con la mostra immersiva MeGa. A Civitanova Alta Popsophia percorrerà un viaggio attraverso i decenni, dagli anni '80, '90 e 2000, nella musica, nella letteratura, nelle serie tv e in quelle trasmissioni che hanno segnato un’epoca e che stanno tornando di moda tra i giovani e nel dibattito contemporaneo. E anche per Popsophia si tratta di un “Amarcord”: dopo anni infatti il festival torna ad abitare gli spazi e la piazza di Civitanova Alta dove la manifestazione nacque nel 2011. Il festival sarà articolato, come di consueto, in incontri pomeridiani con scrittori, filosofi, pensatori che si svolgeranno nello spazio multimediale San Francesco e in tre philoshow serali (più lo spettacolo di apertura della manifestazione) dedicati alla declinazione musicale del festival con la band Factory e i videomontaggi curati dalla regia di Riccardo Minnucci. Nel pomeriggio all’hotel Miramare di Civitanova si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, della presidente dell’azienda Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni, dell’assessore regionale Pierpaolo Borroni e della direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli. "È un ritorno dove tutto è iniziato - ha detto Lucrezia Ercoli - una sfida che abbiamo accolto con piacere e siamo felici di condividere con voi il risultato del nostro lavoro. Retromania cerca di interpretare l’ossessione per il passato che scandisce gli ultimi anni. Se il Novecento è iniziato guardando al futuro, il 2000 inizia con il ridecennio, il remake, il revival. In queste quattro giornate cercheremo non solo di definire un sentimento come la nostalgia che ci accompagna da sempre, ma anche di capire perché in questo nostro presente c’è così tanto passato".   "È un vero orgoglio e piacere presentare questa nuova edizione di Popsophia che torna dove tutto ebbe inizio, ma non è un semplice ritorno al passato - ha aggiunto il sindaco Fabrizio Ciarapica -  ma un ritorno alle origini con uno sguardo rivolto al futuro. Popsophia ci ricorda e ci fa riflettere su come la cultura sia il vero motore invisibile per la crescita della città, strumento per interpretare il presente e su questo Popsophia è maestra. La cultura non è un lusso, ma una necessità e contribuisce a far crescere il territorio. Abbiamo voluto riportarla a Civitanova dopo lo stop e continuiamo a sostenerla perché è qualcosa a cui siamo molto legati ed è divenuto un punto di riferimento non solo locale, ma nazionale". Maria Luce Centioni, presidente dei TdC ha portato il saluto del cda e sul tema ha affermato: “Chissà se è nato prima il tema o la scelta di tornare a Civitanova Alta. È un dejavu, ma gradito. Civitanova Alta è un palcoscenico più complicato, ma riusciremo a portare il festival anche nei luoghi antichi della città Alta. La Retromania è l’ossessione per il passato, ma senza passato non c’è avanguardia e il festival rappresenta un modo per guardare al nostro ieri per costruire con la mente e il cuore il nostro domani”. LA GRAFICA - A simboleggiare la riflessione attorno al tema è l’immagine ufficiale scelta dal festival, che cita ironicamente "Il figlio dell’uomo" di René Magritte, sostituendo però la celebre mela con un vinile nero, icona assoluta del mondo musicale passato. Un volto nascosto, come a dirci che l’identità contemporanea si cela dietro ciò che è già stato. L’uomo con la bombetta diventa così emblema di una generazione sospesa tra memoria e desiderio.  IL PROGRAMMA - Ad aprire il festival giovedì 3 luglio le mostre che saranno inaugurate a partire dalle ore 18.00, ma la serata, entra nel vivo alle 21:15 all’auditorium San Francesco con “Voglio vivere così” il primo degli spettacoli, una vera e propria anteprima nel viaggio della “Retromania” con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli accompagnata dalla musica di Concertino Burro e Salvia, ensemble composto da sei elementi Michele Bramucci voce e batteria, Franco Corinaldesi tenore, Mauro Gozzi voce e chitarra, Luigino Pallotta fisarmonica, Giuliano Pietroni mandolino e Marco Tarantelli contrabbasso per un live “festival specific” sulle canzonette anni ’20, ’30 e ’40, da “Maramao perché sei morto, a “Parlami d’amore”, ma anche “Signorinella”. Special guest della serata è Adelmo Togliani, regista e figlio di Achille Togliani e autore del documentario sulla vita del cantante dal titolo “Parlami d’amore” che dedicherà un omaggio al divo romantico della canzone italiana in una conversazione con Lucrezia Ercoli Venerdì 4 luglio il festival entra nel vivo del format con il pomeriggio dedicato agli anni ’80: tra i relatori saranno presenti il filosofo Tommaso Ariemma con “The last of 80’s. Sentire gli anni 80 nella catastrofe” che analizzerà partendo da The last of us, i recuperi della musica anni ’80 nella serie tv e nei videogiochi. A seguire Susanna Scrivo tornerà a parlare di Lady Oscar, un contributo che è un omaggio ricordo di Monia Andreani, filosofa scomparsa nel 2018, amica di lungo corso del festival, fin dalla sua prima edizione dove portò, appunto, una riflessione su Lady Oscar, il personaggio del manga giapponese degli anni Settanta approdato in Italia come anime nel 1982. Lady Oscar è diventata più di un fenomeno mediatico: ha costruito un nuovo immaginario e contribuito a rivedere i concetti di identità, eteronormatività e genere che i movimenti degli anni Settanta in Italia avevano iniziato a decostruire. Il pomeriggio si conclude poi con la filosofa Selena Pastorino con “Stranger things, cose strane degli anni ‘80”. La sera, in Piazza della Libertà, arriva il primo dei philoshow dal titolo Nostalgia della Terra di Mezzo con Riccardo Dal Ferro, Licia Troisi e l’ensemble musicale Factory. Un viaggio nei mondi immaginari del Medioevo fantastico, nell’epopea del viaggio dell’eroe, dal Signore degli Anelli al Trono di spade con le colonne sonore epiche e maestose delle saghe riarrangiate dalla band Factory, da Rains of Castamere a Into the west di Annie Lennox. Sabato 5 luglio spazio agli anni ’90: la scrittrice Eleonora Caruso parlerà della generazione cresciuta tra illusioni e disillusioni con “Doveva essere il nostro momento”, quella generazione nata tra gli anni 80 e 90, troppo giovane per aver vissuto il boom economico, troppo vecchia perché non nativa digitale. A seguire Alice Valeria Oliveri autrice tv esplorerà la storia dei "balletti" in tv, dalle soubrette alla Raffaella Carrà, alle Lolite di Non è la Rai, fino ai giorni nostri, dove quell’immaginario televisivo è stato sostituito dalle challenge su Tik Tok. A seguire il sociologo Guerino Nuccio Bovalino con una lectio affascinante che mette insieme "Terminator vs Chat gpt", ovvero la nostalgia della tecnologia utopica, futuro e passato nella postdemocrazia. La sera, in Piazza, un omaggio alla voce più bella della musica italiana con Nostalgia di una voce, uno spettacolo dedicato a Mina con la filosofa Ilaria Gaspari. Il titolo trae riferimento dal fatto che all’apice del successo Mina si è ritirata dalla scena, 20 anni dal debutto, concedendosi, appunto, solo con la forza della propria voce. Il philoshow attraverso i suoi successi più belli racconterà un ventennio, quello dal 1958 al 1978 in cui in Italia è cambiato tutto, dalla storia d’Italia a quella dello spettacolo. Lo spettacolo sarà una sinfonia sulle note dei primi brani, da “Tintarella di Luna” a “Non gioco più”, fino alla sigla della sua ultima apparizione televisiva “Mille Luci”. Domenica 6 luglio, chiusura con la Gen Z e la filosofia dei 2000: Alfonso Amendola riflette sullo spirito dei ventenni di oggi con l’intervento dal titolo "Ma che ne sanno i 2000", l’espressione in uso tra i millennials per indicare quel mondo analogico sconosciuto a chi è nato alle soglie del nuovo millennio. A seguire Davide Navarria riflette su un cartone per adulti come Rick e Morty serie animata cult che mescola fantascienza e satira esistenziale, seguendo le folli avventure interdimensionali dello scienziato geniale e amorale Rick e del timido nipote Morty. La triade del pomeriggio chiude con Alessandro Lolli che affronterà il tema della fama, dai famosi 15 minuti di Andy Warhol passando per talent show e crescita e declino degli influencer. Gran finale con "The Times They Are A-Changin", il philoshow dedicato a Bob Dylan, annunciato nei giorni scorsi, con il ritorno a Civitanova di Mister Fantasy Carlo Massarini. COLLABORAZIONI - Tra le novità, Popsophia rinnova la collaborazione con il mondo della scuola, coinvolgendo attivamente studentesse e studenti in un percorso creativo ispirato al tema del festival. Ogni pomeriggio, nel cortile di San Francesco, le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado "Mestica", indirizzo musicale, dell’istituto comprensivo Via Tacito accompagneranno il momento della degustazione con esibizioni musicali dal vivo: in scaletta brani di Mina, Bob Dylan e celebri sigle fantasy, per un intrattenimento in perfetto stile Retromania. Giovedì pomeriggio, invece, sarà la volta dell'Istituto di istruzione superiore Bonifazi-Corridoni, che presenterà un abito a tema realizzato appositamente per il festival, frutto di un lavoro sartoriale e concettuale ispirato agli anni ’30.    

11/06/2025 20:30
Civitanova, oltre 6 milioni per impianti sportivi e viabilità: via al nuovo piano lavori

Civitanova, oltre 6 milioni per impianti sportivi e viabilità: via al nuovo piano lavori

Pronto il maxi piano di opere pubbliche da oltre 6 milioni di euro. Due i settori strategici su cui l’Amministrazione punta con forza: impianti sportivi e riqualificazione delle strade. “Un piano ambizioso, costruito per rispondere in modo concreto ai bisogni reali della città, migliorando quartiere per quartiere la qualità della vita dei cittadini – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - Investire nello sport e nella viabilità significa investire nei giovani, nella sicurezza. Significa costruire una città dove si cresce meglio, si vive meglio e ci si muove meglio".  "A chi in questi giorni ha sollevato polemiche strumentali per puro interesse politico, questa amministrazione risponde con i fatti. Con opere, progetti concreti e investimenti veri. Voglio ringraziare tutta la maggioranza di centrodestra: per la responsabilità, per la capacità di amministrare e per aver garantito con determinazione la continuità amministrativa che oggi consente a Civitanova di andare avanti e crescere". Circa tre milioni del Piano sono destinati ai lavori per infrastrutture e riqualificazione delle strade tra cui il completamento dell’asfaltatura della strada Fonte Giulia (25 mila euro), realizzazione bretella di collegamento via Einaudi- Silvio Pellico- via Costamartina (204 mila euro), sistemazione sede stradale e marciapiedi in via Adua (210 mila euro), depolverizzazione strada comunale San Savino (190 mila euro), miglioramento sicurezza viaria incrocio via Manzoni e via Costamartina (60 mila euro), manutenzione strada San Nicolò, con contributo regionale (50 mila euro), interventi di manutenzione straordinaria e implementazione strade viarie (180 mila euro), asfaltatura via Boiardo (150 mila euro), rifacimento asfaltatura via della Chiusa n.1 e Piane di Chienti (50 mila euro), rifacimento pavimentazione del marciapiede in via del Pincio (55 mila euro), rifacimento pavimentazione stradale di una porzione di via Celeste, via Repubblica e viale della Rimembranza (150 mila euro), rifacimento pavimentazione stradale di via Cristoforo Colombo lato est antistante il distributore Esso (50 mila euro), manutenzione straordinaria via Ungaretti e vie limitrofe (160 mila euro). Cospicui investimenti anche sul fronte dello sport per un totale di 3.240 mila euro: "Abbiamo avviato un piano per potenziare l’offerta sportiva su tutto il territorio, realizzando e riqualificando strutture per renderle più moderne e accessibili – ha detto l’assessore allo Sport, Claudio Morresi - Sosteniamo i giovani, lo sport, l’inclusione e la crescita delle realtà associative". Tra gli interventi il ripristino del campo in erba sintetica gestito dall’Anthoropos (70 mila euro), la riqualificazione della Bocciofila del Polisportivo (120 mila euro), lavori di manutenzione straordinaria alla Bocciofila di Fontespina (50 mila euro), campo di calcio in erba sintetica quartiere Fontespina (1 milione e 230 mila euro), campo di calcio in erba sintetica a Santa Maria Apparente (1 milione), ampliamento spogliatoi campo da calcio Civitanova Alta (570 mila euro), manutenzione straordinaria del manto copertura della palestra Civitanova Alta (200 mila euro). 

11/06/2025 14:49
Il “Terminator” biancorosso resta a Civitanova: Poriya rinnova con la Lube

Il “Terminator” biancorosso resta a Civitanova: Poriya rinnova con la Lube

La Cucine Lube Civitanova blinda uno dei suoi giovani talenti più esplosivi. Il club biancorosso ha annunciato il rinnovo contrattuale dello schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh, che vestirà ancora la maglia dei vicecampioni d’Italia nella stagione 2025/26. Classe 2004, attualmente impegnato con la nazionale iraniana nella VNL 2025 a Rio de Janeiro, Khanzadeh è stato uno degli innesti più promettenti dello scorso anno. Dopo un inserimento graduale nei meccanismi della squadra marchigiana, il giovane atleta ha saputo imporsi grazie a un servizio potentissimo e a prestazioni capaci di spaccare l’equilibrio in momenti decisivi. Indimenticabile, in particolare, il filotto di ace nella due giorni di Del Monte® Coppa Italia all’Unipol Arena, che ha contribuito al successo della Lube nel torneo. Ora che la barriera linguistica si è ridotta e l’ambientamento nel campionato italiano è completato, lo staff tecnico guidato da Giampaolo Medei è pronto a lavorare sull’ulteriore crescita del talento asiatico. «Il primo anno in Italia è stato fantastico», ha commentato Khanzadeh. «Non è stato facile cambiare vita così giovane, ma ne è valsa la pena. Ho vissuto emozioni forti, dalla gioia della Coppa Italia alla lezione della sconfitta in finale di Challenge Cup. Questo rinnovo è oro per me: giocare in SuperLega, uno dei tornei più difficili al mondo, con un club così prestigioso, è una grande opportunità. Voglio crescere ancora, lasciare il segno sia con la Lube che con la mia nazionale. A Civitanova mi sento a casa, sono sulla strada giusta per maturare come atleta e come uomo».

11/06/2025 13:42
Civitanovese, oggi il giorno della verità: vertice decisivo per il futuro del club

Civitanovese, oggi il giorno della verità: vertice decisivo per il futuro del club

CIVITANOVA MARCHE – Giornata di snodo per il futuro della Civitanovese Calcio. È in programma oggi pomeriggio il tanto atteso incontro tra l’attuale presidente Massimo Profili e la cordata di imprenditori laziali interessati ad acquisire la società. Un vertice che potrebbe sancire il cambio di proprietà e dare il via a un nuovo corso per il club rossoblù. Figura centrale nella trattativa è Michele Paolucci, ex capitano della Civitanovese, che ha svolto un ruolo di collegamento tra le parti. In caso di esito positivo, l'ex Juve sarebbe pronto a tornare in società come nuovo direttore sportivo. Dopo la dolorosa retrocessione dalla Serie D, la Civitanovese si prepara a ripartire dall’Eccellenza. Il nuovo assetto societario rappresenterebbe un’opportunità per rilanciare le ambizioni del club e strutturare un progetto solido, in grado di riportare entusiasmo alla piazza e alzare l’asticella degli obiettivi sportivi. Le trattative si sono fatte sempre più serrate nelle ultime settimane e proprio oggi potrebbe arrivare la tanto attesa fumata bianca

11/06/2025 11:50
Civitanova Skating Team brilla a Trapani: Angeletti sfiora il podio, Givetti tra le migliori

Civitanova Skating Team brilla a Trapani: Angeletti sfiora il podio, Givetti tra le migliori

Grandissimo fine settimana per il Civitanova Skating Team, impegnato a Trapani nei Campionati Italiani su pista. La squadra marchigiana ha ottenuto risultati di rilievo grazie ai suoi atleti di punta. Lara Givetti Alessi si è ben distinta nella propria categoria, piazzandosi a ridosso della top ten in una competizione affollata e competitiva con quasi 100 partecipanti. Applausi anche per Andrea Angeletti, veterano della squadra, che ha messo in mostra tutta la sua esperienza e la naturale capacità agonistica. Ha lottato fino all’ultimo contro avversari di altissimo livello, tra cui numerosi pluricampioni del mondo, chiudendo appena fuori dal podio e confermandosi atleta di spessore nazionale. Ora l’attenzione si sposta sui più giovani. Maria Sole Lattanzi, Francesca Alba Mancaniello, Bianca Vagnarelli, Alessio Donati, Marta Tiberi, Giada Rosettani e Matilde Biondi saranno protagonisti il prossimo fine settimana a Fanano (Modena) nel Trofeo Nazionale B. Tiezzi, considerato l’appuntamento più importante dell’anno per le categorie Giovanissimi ed Esordienti. Una manifestazione che coniuga agonismo e divertimento, offrendo ai giovani pattinatori un’esperienza formativa e indimenticabile. Dal 19 al 22 giugno, invece, sarà la volta della categoria Ragazzi, attesa a San Miniato (Pisa) per i Campionati Italiani su pista. A rappresentare il Civitanova Skating Team ci saranno Sofia Lattanzi, Vanessa Sabbatini, Samantha Vaca Toalombo e Pietro Valerio Fumagalli, tutti in fase di preparazione e desiderosi di mettersi alla prova contro i migliori coetanei d’Italia. Nonostante le difficoltà logistiche, il Civitanova Skating Team continua con determinazione il proprio progetto sportivo, puntando non solo alla crescita tecnica degli atleti, ma anche alla loro formazione personale. Un percorso solido e coerente, che guarda al futuro con ambizione: perché gli atleti di oggi possano diventare i campioni di domani.

10/06/2025 18:40
GustaPorto 2025 si apre con Gioacchino Bonsignore: Civitanova riscopre il mare tra cucina e racconti

GustaPorto 2025 si apre con Gioacchino Bonsignore: Civitanova riscopre il mare tra cucina e racconti

Civitanova ritrova il suo respiro più vero, quello che sa di mare, tradizioni e comunità. Dal 14 al 22 giugno torna GustaPorto, la manifestazione organizzata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Regione e Camera di Commercio, con il supporto di Banco Marchigiano e numerosi partner istituzionali e privati.  Una giornata intensa e variegata che animerà tutto il porto, confermando la formula vincente di una festa a cielo aperto tra Agorà, mostre, veleggiate, moletti aperti, mestieri del mare, live painting, cinema, Port Food e degustazioni. Il programma è stato presentato questa mattina presso il Club Vela, alla presenza del direttore di Tipicità Angelo Serri, dell’Ammiraglio della capitaneria di Porto Vincenzo Vitale, del sindaco Fabrizio Ciarapica, di Massimo Tombolini, direttore generale del Banco Marchigiano, e di Cristina Mazzaferro, presidente del Club Vela. Tra il pubblico molti partner dell’iniziativa. “Una  manifestazione che nel corso degli anni è cresciuta, si è arricchita di contenuti, di partecipazione e di nuove proposte e che promuove Civitanova nel mondo”, ha detto il direttore di Tipicità Angelo Serri che ha svelato le novità, a partire dalla giornate “clou” e dall’Agorà di apertura, affidato a Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 Mediaset. Al centro dell’incontro “Il mare inizia dalla montagna”, con testimonianze di pescatori, ricercatori, esperti e le performance dei cuochi civitanovesi che proporranno l’anteprima del Port Food, ossia gli assaggi di specialità marinare in modalità da passeggio. In questa sede anche la premiazione del contest per le vetrine degli esercizi cittadini a tema mare e porto, insieme all’anteprima della mostra fotografica “Mare aperto”, a cura del pescatore-fotografo Mario Barboni. “Gustaporto è un orgoglio per Civitanova – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – perché rappresenta un laboratorio di idee che valorizzano al meglio il legame profondo della nostra città con il mare e la sua capacità di innovare, crescere e accogliere. Siamo particolarmente felici, quest’anno, di ospitare anche l’Associazione Italiana Celiachia: un segno concreto della volontà di rendere l’esperienza accessibile e piacevole per tutti, promuovendo una cultura dell’accoglienza e dell’inclusività a 360 gradi”. “Dalle 14:30 – ha spiegato la presidente Cristina Mazzaferro – tutto esaurito per la veleggiata gratuita con gli equipaggi del Club Vela per provare l’emozione di salire in barca, solcare le onde, ammirare Civitanova Marche, l’entroterra ed i Monti Sibillini, navigando in mezzo all’Adriatico”. Alle 16:00 apre il GustaPorto Village che, fino al calar del sole, offre l’opportunità di vivere il porto in tutte le sue suggestioni. I cuochi civitanovesi proporranno il pescato del mare Adriatico in tante gustose modalità e in abbinamento a vini e birre del territorio marchigiano. In programma anche le animazioni per conoscere i “Moletti”, una realtà unica ed esclusiva che caratterizza profondamente il porto di Civitanova Marche. Il programma prevede poi tante “performance” artistiche, che coinvolgeranno anche i cantieri locali, laboratori divertenti per bambini, attività con gli amici a quattro zampe. “Manifestazioni come Gustaporto – ha detto l’ammiraglio Vincenzo Vitale – consentono di tenere vive tradizioni e artigianalità che rischiano di scomparire. Penso alla cantieristica di manutenzione la cui sopravvivenza è dovuta ai maestri d’ascia che sanno lavorare il legno”. Altra novità di questa edizione, il cinema in porto. Alle 21.00 presso lo Scalalaggio Anconetani si potrà assistere alla proiezione del film di animazione “Flow” di Gints Zilbalodis, Premio Lux del Pubblico 2025 del Parlamento europeo e Oscar 2025. L’accesso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. Domenica 15 giugno, in mattinata, è in programma la rievocazione della pesca con la Sciabica presso la spiaggia libera tra gli chalet Il Veneziano e Attilio. Poi, per tutta la settimana e fino al 22 giugno, in città saranno attivi i circuiti di accoglienza. “Occhio a li Furbi”, come omaggio alla tipica specialità marinara civitanovese, è un simbolo che contraddistingue i locali che offrono speciali menù a tema. Previsti anche un circuito dello shopping ed uno dell’accoglienza turistica nelle strutture aderenti, per vivere un’esperienza realmente immersiva.  Qui si inserisce anche la proposta di Banco Marchigiano. “Vogliamo focalizzare la nostra attenzione sull’esperienza di chi viene a Civitanova. Infatti stiamo lavorando su un progetto per creare un circuito che crea valore: una sorta di cashback, per chi acquista in città, da reinvestire nelle attività del circuito”. 

10/06/2025 16:26
Civitanova, la Gelateria Gigi ottiene il riconoscimento di "locale storico": l'omaggio del sindaco

Civitanova, la Gelateria Gigi ottiene il riconoscimento di "locale storico": l'omaggio del sindaco

Eccellenza, storia e memoria si incontrano in un luogo che da quasi un secolo addolcisce le estati civitanovesi e accompagna i ricordi di intere generazioni. È la Gelateria Gigi, riconosciuta ufficialmente dalla Regione Marche come “Locale Storico”, a cui anche il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto rendere omaggio consegnando ai titolari un attestato di riconoscenza che racconta, con parole semplici e sincere, il valore di un’eredità familiare e di un’attività capace di resistere al tempo.  "Celebrare la Gelateria Gigi significa celebrare la storia di Civitanova Marche - ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica -. Dietro ogni gelato c’è il lavoro, la passione e la gentile resistenza di una famiglia che ha saputo mantenere viva un’eccellenza, trasformandola in un punto di riferimento per tanti civitanovesi e non solo. Con questo attestato, le rendiamo omaggio con gratitudine e affetto per essere parte viva della nostra storia e uno dei sorrisi più belli della nostra città”.   A ritirare l’attestato uno dei due titolari, Massimo Piampiani, fratello di Claudio: “Ringrazio il sindaco per questo attestato – ha detto – e per aver voluto riconoscere una storia fatta di sacrifici e di amore per il nostro mestiere”. La gelateria fondata nel 1930 da Gaetano Piampiani, era una piccola struttura in legno in piazza XX Settembre. Solo due anni dopo, nel 1932, il locale prese il nome ufficiale di Gelateria Gigi, diventando ben presto un punto di ritrovo. Nel dopoguerra fu il figlio Gigi Piampiani a raccogliere il testimone, trasferendo la gelateria in muratura accanto ai giardini pubblici e ampliando l’offerta con caffè, liquori e bibite, senza mai tradire la passione per il gelato artigianale. Dal 1985, la tradizione è stata portata avanti dai fratelli Claudio e Massimo Piampiani.  "Una storia - come recita l’attestato - custodita con orgoglio e sacrificio, passata di padre in figlio come un prezioso dono, dove ancora oggi si sente l’impegno autentico e la passione di chi, con mani esperte e cuore generoso, ha costruito un angolo di felicità per intere generazioni". 

10/06/2025 15:30
Civitanova, beccato a rubare nello chalet: arrestato un 28enne

Civitanova, beccato a rubare nello chalet: arrestato un 28enne

Nella notte appena trascorsa, i carabinieri dell'aliquota radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno arrestato un uomo di 28 anni, di origine marocchina, senza fissa dimora e irregolare sul territorio italiano, ritenuto responsabile di un furto ai danni di un noto chalet situato sul lungomare nord della città. Intorno alle ore 2, durante un servizio di controllo finalizzato alla vigilanza delle attività commerciali e dei locali pubblici, in particolare in una zona già interessata in passato da episodi di reati predatori, i militari hanno notato una vetrata infranta dello chalet. Immediato l’intervento all’interno del locale, dove hanno sorpreso il giovane con addosso la refurtiva appena sottratta dal registratore di cassa. Dopo gli accertamenti di rito, il 28enne è stato arrestato in flagranza di reato e messo a disposizione dell'autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida. Il denaro e alcuni monili recuperati durante il controllo sono stati sequestrati e verranno restituiti ai legittimi proprietari.  

10/06/2025 13:07
Scienza, entusiasmo e innovazione alla Marche International School: ospite Vincenzo Schettini

Scienza, entusiasmo e innovazione alla Marche International School: ospite Vincenzo Schettini

Domenica 8 giugno, la Marche International School (MIS) ha celebrato con successo la Giornata della Scienza, trasformando gli spazi scolastici in un vivace laboratorio a cielo aperto, invitando la comunità alla libera partecipazione.   Protagonisti assoluti dell’evento sono stati i bambini e i ragazzi della scuola, che hanno presentato i propri esperimenti scientifici a genitori, insegnanti e famiglie della comunità locale in un clima di condivisione e partecipazione.   Le classi hanno mostrato i progetti realizzati durante l’anno scolastico, con attività interattive guidate anche dagli insegnanti madrelingua inglese, rendendo la giornata un’occasione concreta di apprendimento attivo e stimolante.   Durante l’evento sono stati celebrati due traguardi fondamentali per la scuola: la presentazione della certificazione Cambridge, riconoscimento ufficiale della qualità e dell’internazionalità dell’offerta formativa MIS, e l’annuncio dell’imminente apertura del nuovo Liceo Scientifico, previsto per l’anno scolastico 2026, che rappresenta un passo importante nella crescita educativa dell’istituto.   A rendere ancora più significativa la giornata è stata la partecipazione del professor Vincenzo Schettini, fisico, docente e divulgatore scientifico amatissimo dal pubblico, che è tornato alla MIS dopo la sua prima visita nel 2023. La sua lezione spettacolo, parte del progetto “La fisica che ci piace”, ha catturato l’attenzione di grandi e piccoli, trasformando concetti complessi in emozione pura.   Un momento che ha perfettamente rispecchiato lo spirito della scuola: rendere il sapere accessibile, concreto e coinvolgente, confermando la sintonia tra l’approccio educativo di Schettini e la visione della MIS, determinati a fare scuola valorizzando la curiosità, l’esperienza diretta e la passione per il sapere, principi condivisi e perseguiti con entusiasmo.   La giornata è stata arricchita dalla presenza di realtà partner che condividono i valori educativi e sociali della scuola. Prima fra tutte la Bottega della Speranza, Onlus attiva nel sostegno a progetti solidali, che ha raccolto donazioni a favore del reparto di oncologia dell’ospedale Torrette di Ancona attraverso la distribuzione delle sue confetture artigianali, realizzate dalla Cooperativa Sociale Terra e Vita, realtà che promuove inclusione e lavoro per persone in condizioni di fragilità.    LIA Lab, associazione impegnata nell’inclusione sociale e lavorativa di persone in situazioni di vulnerabilità, ha partecipato con il proprio progetto di responsabilità sociale, mentre RiceDream, brand italiano di gelati e creme plant-based, naturalmente privi di lattosio e glutine, ha accompagnato l’iniziativa per tutta la giornata, con prodotti che coniugano qualità, gusto e sostenibilità. Una giornata intensa e partecipata, che ha dato forma concreta alla missione della Marche International School: educare attraverso l’esperienza, coltivando passione, consapevolezza e visione del futuro.  

10/06/2025 13:00
Civitanova, ottimi risultati per il Karate-Kai Shotokan in Umbria

Civitanova, ottimi risultati per il Karate-Kai Shotokan in Umbria

Buona performance per gli atleti dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Karate-Kai Shotokan di Civitanova alla recente Coppa Karate Goju-Ryu 2025, evento di rilievo organizzato dall'Accademia Goju-Ryu Marsciano in collaborazione con la Csen. La manifestazione ha visto la partecipazione di 250 atleti provenienti da tutta Italia, offrendo un palcoscenico importante per i karateka agonisti di tutte le categorie. I portacolori civitanovesi hanno ben difeso i colori della loro associazione nella specialità kumite, con risultati di rilievo. Tra i cadetti, Diego Castignani si è classificato secondo nella categoria -57 kg, mentre negli juniores Elena Accoramboni ha conquistato il secondo posto nei -66 kg. Entrambi gli atleti hanno così ottenuto la qualificazione per il prestigioso XXI Egkf Championship 2025, che si svolgerà dal 10 al 14 settembre a Timisoara, in Romania. Non sono riusciti a qualificarsi Alessandro Pompili, terzo classificato negli juniores -68 kg, e Jacopo Natalucci, quinto nella stessa categoria, ma la loro prestazione resta comunque positiva in un contesto molto competitivo. Durante la mattinata, in parallelo, si è svolto un torneo dedicato agli under 12, che ha visto esordire in gara quattro giovani promesse del centro Coni di orientamento e avviamento allo sport: Anastasiia Michuda (terza classificata nella categoria +35 kg), Mattia Quaglietti e Diego Zaniono (terzi classificati nella categoria +40 kg), e Alessio Ascenzi (-30 kg). Un primo importante passo per questi ragazzi che hanno mostrato impegno e determinazione. A supportare la squadra, il tecnico Massimo Castignani e il presidente Umberto Tocchetto, che hanno sottolineato come "qualche passo è stato fatto, ma molto resta ancora da fare" per crescere ulteriormente nel panorama agonistico. L'Asd Karate-Kai Shotokan di Civitanova guarda così con fiducia alle prossime sfide, orgogliosa dei suoi atleti e del lavoro svolto finora.

10/06/2025 11:40
Dopo tre stagioni Barthelemy Chinenyeze saluta la Lube: “Civitanova è la mia seconda casa”

Dopo tre stagioni Barthelemy Chinenyeze saluta la Lube: “Civitanova è la mia seconda casa”

Il due volte campione olimpico Barthelemy Chinenyeze saluta la Cucine Lube Civitanova dopo tre stagioni da punto di riferimento al centro. Per l’atleta transalpino una Coppa Italia vinta nell’annata in corso, il trionfo nei Play Off 5° posto della passata stagione e i testa a testa nelle serie di Finale Scudetto 2022/23 e 2024/25 con Trento, nelle Finali di Supercoppa 2022 e 2023 con Perugia e nella Finale 2025 della CEV Challenge Cup con il Lublin Il sudore versato in campo nei tre anni di permanenza in biancorosso e le lacrime al termine di Gara 4 della Finale Scudetto all’Eurosuole Forum la dicono lunga sull’intensità del legame tra Babar e la squadra vicecampione d’Italia. A chiarire ancora meglio il concetto arriva il messaggio di saluto del centrale francese. Barthelemy Chinenyeze: “Dopo tre anni a Civitanova posso considerare la Lube letteralmente una seconda casa. Ho vissuto stagioni incredibili lavorando tanto e crescendo molto al fianco di atleti magnifici e giovani di talento. Ringrazio di cuore proprietà e società perché la fiducia del Club mi ha permesso di vincere un torneo importante come la Coppa Italia. Questo percorso è stato favorito dalla grande cura dei dettagli da parte dello staff biancorosso, il migliore al mondo per me, e dal supporto dei tifosi che ci hanno sostenuto in ogni match facendo sentire ognuno di noi speciale. La vita è piena di scelte e porte scorrevoli, ma so già che la Lube mi mancherà, così come mi mancheranno Civitanova Marche e i compagni di team con cui ho vissuto quest’ultima stagione pazzesca. Spero di tornare presto a trovarvi, grazie a tutti voi!”. A.S. Volley Lube saluta e ringrazia Babar, atleta ritenuto determinante per il percorso sul campo e la crescita del gruppo. A lui va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e per una vita ricca di soddisfazioni.

09/06/2025 12:45
Eleganza e fascino da 007: Delsa protagonista glamour alla serata James Bond di Otto Seaside (FOTO)

Eleganza e fascino da 007: Delsa protagonista glamour alla serata James Bond di Otto Seaside (FOTO)

CIVITANOVA MARCHE - Vi abbiamo raccontato la serata James Bond di Otto Seaside (LEGGI QUI): un primo compleanno in grande stile, tra scenografie da film, acrobazie mozzafiato e musica live. Ma a rendere davvero indimenticabile l’atmosfera sofisticata dell’evento è stato anche il tocco inconfondibile di Delsa, maison simbolo dell’alta sartoria italiana. Protagonista glamour della serata, Delsa ha incantato il pubblico con una selezione di abiti mozzafiato, pizzi e ricami sensuali, tessuti pregiati e linee fluide, indossati con orgoglio da bellissime ragazze locali. Donne vere, tutte impegnate nelle proprie professioni, che per una notte hanno interpretato con grazia e sicurezza il ruolo di Bond Girls. All’interno della serata, il team Delsa ha dato vita a una mini sfilata, un momento intimo ma di grande impatto che ha valorizzato l’artigianalità e la femminilità dei capi indossati. Le ragazze hanno poi assistito ai giochi acrobatici, ballato e animato la festa fino all’arrivo della regina della notte: una maestosa torta di due metri, che ha segnato l’inizio del secondo anno di attività di Otto Seaside. Il padrone di casa, Mauro Marinelli, ha accolto con entusiasmo il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l’assessore Gianluca Crocetti e numerose personalità del mondo politico, imprenditoriale e commerciale, nonché della carta stampata in una serata che ha unito con classe moda, spettacolo e territorio.

08/06/2025 19:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.