Civitanova Marche

Arte in strada nonostante la pioggia: Onda d’Arte anima Civitanova con oltre 30 eventi itineranti

Arte in strada nonostante la pioggia: Onda d’Arte anima Civitanova con oltre 30 eventi itineranti

La pioggia che si è abbattuta ieri (sabato 30 agosto) all’improvviso fino alle 20.30 e le temperature che si sono drasticamente abbassate, hanno provato a mettere i bastoni tra le ruote. Ma Onda d’Arte, l’evento Civitanovese dell’Arte in strada, non si è lasciato scoraggiare.  Nonostante cambiamenti di orario per sistemare le attrezzature precedentemente bagnate e qualche inevitabile stravolgimento, il programma della rassegna è stato confermato per molti appuntamenti, con oltre trenta eventi itineranti di vario genere che hanno preso forma. Il centro città è stato animato così da performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora.  Onda d’Arte vuole fin da questa prima edizione legarsi alla città, tanto che ha organizzato anche un originale taglio del nastro (una cima con un nodo da sciogliere), che si è tenuto in un luogo significativo, il moletto La Marina. “Onda d’Arte non poteva non partire dal mare”, ha detto la direttrice artistica Vanessa Spernanzoni all’inaugurazione, con la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni che ha sottolineato il senso di incominciare quest’esperienza dal porto, per andare da qui a coinvolgere il cuore di Civitanova. Il centro è stato diviso infatti in quattro aree evocative dove si sono animati gli appuntamenti. Sono: il Faro-il Porto Sicuro; la Cima-l’Incontro; il Gabbiano-il Ritorno; il Mare-la Tradizione. Quindi, c’è stato spazio per i due contest, Abitazione Onda d’Arte e Vetrina Onda d’Arte. Il primo è riservato ai residenti invitati ad abbellire secondo il tema il proprio balcone, finestra o portone; il secondo ai commercianti, che hanno creato una vetrina ad hoc. Abitazione Onda d’Arte è stato assegnato a Patrizia Ripari, Vetrina Onda d’Arte a Gommalacca. Entrambi ricevono premi messi in palio dall’Azienda Teatri e legati alla propria programmazione culturale. La giuria era composta da Alessandro Bertuccioli (presidente), artista pittorico e grafico di comprovata esperienza, Giuliana Bongelli, componente dell’associazione Sentinelle del Mattino Aps, Nicolò Cognigni, comunicatore ed esperto in comunicazione, Laura Bazzoli, insegnante nella scuola primaria. Onda d'Arte è promossa dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti.

31/08/2025 12:40
Alla fiera di San Giuliano la speranza di Artù e Aaron: due cuccioli in cerca di casa

Alla fiera di San Giuliano la speranza di Artù e Aaron: due cuccioli in cerca di casa

Lo storico stand dell’associazione Argo in mezzo al vociare allegro della fiera di San Giuliano, tra profumi di dolci e colori sgargianti: è qui che i volontari hanno portato due ospiti speciali, due cuccioli dagli occhi grandi e pieni di speranza.  Si chiamano Artù e Aaron, e dietro al loro musetto dolce si nasconde una storia che merita di essere raccontata.   All’inizio del 2025, insieme ai loro fratellini, erano stati trovati nel comune di Mogliano in un fossato, abbandonati e ricoperti di forasacchi che li avevano feriti e messi in pericolo. I quattro piccoli sono stati recuperati, curati e accolti nel canile comunale di Civitanova Marche, gestito da Meridiana Cooperativa Sociale, con cui l’associazione Argo e l’associazione UNA collaborano attivamente.   Grazie a questo lavoro di rete, due dei fratellini (Alf e e Ares) hanno già trovato casa.  Ora restano Artù e Aaron, gli ultimi due della cucciolata, ancora in attesa di quel lieto fine che ogni cane merita.   Artù, il cucciolone dal muso biondo, è già socievole e praticamente pronto per l’affido. Aaron, e’ un po’ più diffidente e si appoggia molto al fratello, ma basta poco per conquistare la sua fiducia. Entrambi sono cani buoni ed equilibrati, già abituati al guinzaglio, ai viaggi in auto, al contatto con altri animali e persino con i bambini. Sono stati regolarmente identificati con microchip e vaccinati: insomma, non manca davvero nulla se non una famiglia che li accolga per sempre.   Alla fiera, i volontari di Argo presentano  i due cuccioli, svolgendo attività di promozione e sensibilizzazione: raccontare la loro storia significa toccare il cuore dei visitatori e aprire la porta a possibili adozioni.    La formalizzazione delle adozioni avverrà, comunque, presso il canile comunale di Civitanova Marche, ma,  Argo data l’impossibilità di portare in fiera cani in carico al Comune di Macerata, ben volentieri ha offerto la collaborazione dei propri volontari con l’unico obiettivo di dare loro una possibilità di rinascita dall’abbandono.   Artù e Aaron, con le zampette che fremono di voglia di correre e il cuore pronto a donare affetto, rappresentano il simbolo di questo impegno. La loro storia commuove, ma può trasformarsi in una testimonianza di speranza. Chi li adotterà non porterà a casa solo due cuccioli, ma due cuori pieni di gratitudine. Venite a conoscerli allo stand dell’associazione Argo: basterà incrociare i loro occhi per capire che stanno solo aspettando voi.

31/08/2025 10:29
Convivio da Arturo Mare: una notte di musica, sapori e convivialità in riva al mare (FOTO e VIDEO)

Convivio da Arturo Mare: una notte di musica, sapori e convivialità in riva al mare (FOTO e VIDEO)

Il 29 agosto si è tenuta una serata speciale al ristorante Arturo Mare, una vera e propria celebrazione della convivialità e del gusto. L’evento, chiamato Convivio, ha trasformato il consueto servizio in una grande cena condivisa: un unico lungo tavolo apparecchiato sulla veranda sul lungomare ha accolto tutti i partecipanti, che hanno cenato fianco a fianco, creando un’atmosfera intima, autentica e rilassata. «È una serata particolare, un format che abbiamo iniziato lo scorso anno un po’ per gioco», ha raccontato Vittorio Rastelli, titolare del ristorante/chalet. «Abbiamo provato e abbiamo visto che ha avuto successo. Abbiamo replicato questo tipo di serata due o tre volte lo scorso anno». Anche questa edizione ha confermato il gradimento del pubblico, grazie a una formula vincente fatta di buon cibo, musica dal vivo e balli in riva al mare. Il menù degustazione pensato per l’occasione ha esaltato i sapori del mare con due antipasti di pesce, un primo a base di pasta ripiena e un secondo piatto con un gustoso spiedino arrosto di pesce. A concludere la cena, un grande classico della tradizione dolciaria del Centro Italia: la zuppa inglese, preparata al momento sotto gli occhi dei commensali, che hanno potuto godere di uno spettacolo culinario oltre che di un dessert delizioso. Ad aprire la serata è stata la voce di Federica Guardiani, giovane cantante che lo scorso anno è stata tra i 70 artisti preselezionati per Sanremo Giovani. Con grinta e determinazione, ha confidato al pubblico che tenterà di nuovo la scalata al palco dell’Ariston anche quest’anno, portando con sé i sogni e la passione di chi vive di musica. Tra note, sapori e sorrisi, la serata si è trasformata in un piccolo angolo di festa sul lungomare, dove non sono mancati i balli sotto le stelle e la gioia di incontrare volti nuovi. E le sorprese non sono finite: «Prima della fine della stagione organizzeremo almeno un altro evento», ha anticipato Rastelli. «Sono molto soddisfatto di come è andata questa estate e speriamo di chiudere in bellezza». Con eventi come Convivio, Arturo Mare si conferma non solo come ristorante di qualità, ma anche come luogo dove il piacere del buon cibo si unisce alla bellezza dello stare insieme.

30/08/2025 16:55
Civitanova, Inaugurata al Lido Cluana la rassegna “Pedali che raccontano”: la biciletta al centro

Civitanova, Inaugurata al Lido Cluana la rassegna “Pedali che raccontano”: la biciletta al centro

Civitanova - Ha preso ufficialmente il via, con l’inaugurazione presso la Palazzina Lido Cluana, la rassegna “Pedali che raccontano”, un progetto culturale che mette al centro la bicicletta come simbolo di sostenibilità, benessere e visione futura.  Un primo appuntamento molto partecipato, che ha visto intervenire rappresentanti istituzionali, tecnici e sportivi, per riflettere insieme su quanto la mobilità dolce possa incidere sullo sviluppo delle città e sulla qualità della vita.  Tra i temi centrali della serata, il cicloturismo è stato protagonista negli interventi dei rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana – Carlo Pasqualini, Francesco Baldoni e Daniele Cervellini – che hanno sottolineato l’importanza di costruire reti ciclabili ben strutturate, riconoscibili e capaci di attrarre nuovi flussi turistici, evidenziando quanto sia strategico oggi saper raccontare il territorio in chiave ciclabile.  Daniele Cervellini, in particolare, ha parlato anche del valore formativo della bicicletta, soffermandosi sull’importanza dell’educazione stradale e del rapporto tra i giovani e la mobilità attiva, come leva per una cultura del rispetto e della sicurezza.  Molto atteso l’intervento dell’architetto Bruno Valeriani, che ha illustrato i progetti legati alla Ciclovia dell’Abbazia e lungo il fiume Chienti, sottolineando come questa direttrice possa rappresentare una grande opportunità per connettere territori, promuovere la fruizione lenta dei paesaggi marchigiani e offrire nuove prospettive di sviluppo. A rendere ancora più speciale la serata, anche la partecipazione della campionessa italiana, europea e mondiale di velocità su pista Rebecca Fiscarelli, che ha portato il suo saluto e la sua esperienza, ricordando quanto la bicicletta sia una scuola di vita fatta di impegno, forza e passione e di Laura Carota che domenica racconterà la sua storia. Un ringraziamento sentito va al Comitato Cea, all’associazione Civitanova Green Life e a tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita di questo primo incontro, contribuendo con idee, energia e spirito di comunità.  La rassegna proseguirà fino al 3 settembre, con mostre, testimonianze e racconti di viaggio, sempre presso la Palazzina Lido Cluana. Una partenza sentita, partecipata e ricca di stimoli, che apre le porte a un percorso condiviso, fatto di progetti, confronti e nuovi orizzonti da immaginare… e pedalare.

30/08/2025 13:33
Civitanova - Rose, collane e occhiali: fermati due venditori abusivi, maxi sequestri

Civitanova - Rose, collane e occhiali: fermati due venditori abusivi, maxi sequestri

CIVITANOVA - Continuano i controlli della polizia locale anche nell'ambito del progetto ministeriale "Spiagge Sicure 2025", a cui il Comune è stato ammesso con specifico contributo. L’attenzione resta alta sul fronte del contrasto all'abusivismo commerciale lungo il litorale cittadino, con interventi mirati che nelle ultime ore hanno portato a nuovi sequestri. Durante il servizio serale del 27 agosto, la pattuglia del Nucleo Pronto Intervento e Sicurezza ha individuato un venditore abusivo nei pressi del lungomare sud, intento a proporre la propria merce negli spazi di uno chalet. L’uomo, un cittadino del Bangladesh di 56 anni, regolarmente soggiornante in Italia e residente a Milano, è stato accompagnato al comando di via Marinetti per gli atti di rito. Privo della prescritta autorizzazione, esponeva circa 80 pezzi tra rose, collane, occhiali, ventagli e accendini. Nei suoi confronti è scattata la sanzione di 5.000 euro prevista dalla normativa regionale, oltre al sequestro della merce. Nel corso dei successivi servizi specifici legati proprio al progetto "Spiagge Sicure", sempre sul lungomare sud, gli agenti hanno fermato un secondo venditore, anche lui cittadino del Bangladesh di 35 anni, residente a Civitanova Marche e regolarmente soggiornante. L’uomo è stato trovato in possesso di 62 paia di occhiali da sole e di oltre 300 articoli tra braccialetti, collane colorate, cavigliere e altri oggetti destinati alla vendita, anch’essi sottoposti a sequestro. «Questi interventi - sottolineano dal Comando - confermano la costanza dei controlli che, grazie al progetto ministeriale, potranno essere intensificati anche nei prossimi giorni. L’obiettivo è duplice: tutelare cittadini e turisti e difendere il commercio regolare».  

29/08/2025 15:20
Civitanova - Aggredisce due minorenni in un parco, poi minaccia una donna: espulso un 23enne

Civitanova - Aggredisce due minorenni in un parco, poi minaccia una donna: espulso un 23enne

È stato denunciato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Civitanova Marche un giovane di 23 anni, di origine marocchina e senza fissa dimora, accusato di aver aggredito e minacciato due minorenni nei pressi del parco pubblico di via Marinai d’Italia. A suo carico risultano pregresse espulsioni dal territorio nazionale. I fatti si sono verificati nei giorni scorsi, quando al Numero Unico di Emergenza 112 è giunta la segnalazione di un'aggressione. Secondo la ricostruzione dei militari, il 23enne avrebbe colpito due ragazzi di 17 anni e successivamente minacciato una donna intervenuta per soccorrerli. All’arrivo della pattuglia, i Carabinieri hanno identificato tutte le persone coinvolte e ricostruito l’accaduto. Il giovane straniero è stato deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria per percosse e minacce aggravate perché commesse ai danni di minori. Contestualmente, i militari hanno avviato la procedura di espulsione dal territorio italiano, in quanto l’uomo risulta già destinatario di provvedimenti precedenti in tal senso.

29/08/2025 12:46
Lube, infortunio in Nazionale per Gargiulo: tempi di recupero da valutare

Lube, infortunio in Nazionale per Gargiulo: tempi di recupero da valutare

A.S. Volley Lube comunica che il centrale Giovanni Gargiulo, nella mattinata di ieri, giovedì 28 agosto, durante un allenamento a Torino con la Nazionale Italiana in vista dei Campionati Mondiali, ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra per il quale è stato subito sottoposto ad accertamenti. Gli esami clinico-diagnostici hanno evidenziato una lesione capsulolegamentosa. Il giocatore è attualmente a riposo per le terapie del caso e verrà monitorato dallo staff sanitario azzurro per stabilire i tempi di recupero. La Lube Volley, che augura a Giovanni una pronta ripresa, seguirà l’evoluzione della problematica.

29/08/2025 11:30
Miss Marche 2025 incoronata a Civitanova: vince Asia Campanelli

Miss Marche 2025 incoronata a Civitanova: vince Asia Campanelli

Miss Marche 2025 è Asia Campanelli. La fascia è stata assegnata ieri, giovedì 28 agosto, nella finale regionale che si è tenuta per il sesto anno consecutivo a Civitanova, in piazza XX Settembre.  Diciannove anni, di Monte Roberto (An), si è diplomata al liceo linguistico. Atleta di ginnastica ritmica, ha l’obiettivo di proseguire gli studi e come sogno nel cassetto c’è quello di diventare medico o dietista. “Sono emozionatissima, non me lo aspettavo - le prime parole -. È il mio primo concorso e dedico questa vittoria alla mia famiglia, che mi ha supportato fin dall’inizio di questa avventura”. La fascia di Miss Social Marche è invece stata assegnata a Nazareth Marzoni, 18 anni di Fermo, mentre la fascia di Miss Riviera Marche, prima detenuta da Campanelli, passa a Manila Violini, 18 anni di Agugliano.  La serata, che ha visto sfilare le venti finaliste, è stata presentata da Marco Zingaretti e Vittoria Latini, Miss Marche 2024 in carica, con diversi momenti di intrattenimento. Tra i più attesi, l’ospite d’onore: Gabriel Garko. L’attore, che sta girando una fiction in questi giorni nelle Marche, ha raccontato vari aneddoti della sua carriera.  Ricordiamo che le prefinali nazionali si terranno anche quest’anno i primi di settembre nel Resort De Angelis, villaggio di vacanze di Numana, nella riviera del Conero. Qui parteciperanno circa 200 prefinaliste.

29/08/2025 11:03
Civitanova e Potenza Picena, controlli antidroga: denunciato un 25enne e arrestato un 38enne

Civitanova e Potenza Picena, controlli antidroga: denunciato un 25enne e arrestato un 38enne

Proseguono i controlli dei carabinieri sul territorio per contrastare lo spaccio e il consumo di stupefacenti. Nelle ultime ore, due distinti interventi hanno portato a una denuncia a Civitanova Marche e a un arresto a Potenza Picena. A Civitanova, i militari dell'aliquota operativa hanno deferito in stato di libertà un 25enne di origini marocchine, senza fissa dimora e già noto alle forze dell'ordine, attualmente in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato. Il giovane, notato in centro con atteggiamento sospetto, è stato sottoposto a controllo e perquisizione personale. Nelle sue tasche i carabinieri hanno trovato 21 dosi di cocaina, per un peso complessivo di 13 grammi, oltre a 150 euro in contanti, somma ritenuta provento dell’attività di spaccio. La droga è stata sequestrata e messa a disposizione dell'autorità giudiziaria, mentre il ragazzo è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio. Sempre nell’ambito dello stesso servizio di prevenzione, a Potenza Picena i carabinieri della Stazione locale hanno rintracciato e arrestato un 38enne di origini napoletane. L’uomo era già sottoposto agli arresti domiciliari per reati in materia di stupefacenti, ma su di lui pendeva un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Napoli. Dopo le formalità di rito in caserma, è stato condotto presso la Casa circondariale di Ancona, dove rimarrà a disposizione dell'autorità giudiziaria.  

28/08/2025 13:15
Il gigante Tenorio scalpita: "Alla Lube sto crescendo, voglio diventare più importante per il gruppo"

Il gigante Tenorio scalpita: "Alla Lube sto crescendo, voglio diventare più importante per il gruppo"

Dopo una stagione agonistica segnata da prime volte e ricca di soddisfazioni, il centrale Davi Tenorio è rimasto alla Cucine Lube Civitanova per lasciare il segno, spinto da grandi motivazioni e dalla consapevolezza di aver migliorato tanto la struttura fisica quanto lo stile e l’accuratezza del gioco. Molto amato dai tifosi marchigiani e reduce da un’estate in cui si è allenato in autonomia, il talentuoso classe 2005 di 213 cm scalpita per avere spazio, proseguire la sua formazione e sentirsi sempre più importante all’interno del gruppo cuciniero. "Sono qui con grande voglia di darmi da fare, intendo proseguire il percorso di crescita sul piano tecnico e umano - sottolinea Tenorio -. Mi aspetto di essere sempre più affidabile e importante per il gruppo guadagnandomi la chance di giocare con continuità" "Il grande lavoro svolto nella passata stagione con lo staff biancorosso per strutturare il mio fisico può avere un impatto rilevante sul mio modo di stare in campo. Mi sento più preparato anche sul fronte della tattica e su quello tecnico - aggiunge -. Come a ogni inizio di stagione, c’è entusiasmo da parte di tutti, ma la fatica si fa sentire. Ho la coscienza pulita perché d’estate ho rispettato il piano di carichi consegnato dal preparatore e mi sono tenuto in forma con il beach volley". "Ci siamo ritrovati da poco, ma ho già una voglia matta di affrontare test e sfide contro altri Club e vedere quello che può fare questa Lube che al momento è senza nazionali. Anche i miei compagni già scalpitano, ce la caveremo". 

28/08/2025 10:50
Forza Italia, frattura tra Pasqui e Ciarapica sulle Terme di Sarnano: "Non esiste alcuna linea di partito"

Forza Italia, frattura tra Pasqui e Ciarapica sulle Terme di Sarnano: "Non esiste alcuna linea di partito"

CIVITANOVA - Il dibattito sulla questione delle Terme di Sarnano, rilanciato dall'intervento del segretario provinciale di Forza Italia, Gianluca Pasqui, ha ricevuto una dura replica da parte del sindaco di Civitanova Marche e vice coordinatore regionale del partito, Fabrizio Ciarapica. "Sono rimasto sbalordito dalle parole del segretario provinciale di Forza Italia sulla vicenda delle Terme di Sarnano - sottolinea Ciarapica in un nota -. Mi corre l'obbligo, in qualità di vice coordinatore regionale di Forza Italia, di riportare il dibattito su un piano di serietà, coerenza e responsabilità, nel pieno rispetto della verità e del ruolo che ognuno ricopre". "La linea del partito non è mai stata messa in discussione e resta saldamente ancorata ai valori fondanti di Forza Italia: libertà, sviluppo territoriale, dialogo tra istituzioni e cittadini - chiarisce il sindaco -. Per questo è bene chiarire che, sulla questione delle Terme, non esiste alcuna linea di partito, perché il coordinamento provinciale non si è mai riunito per discutere di questa problematica e non si è mai confrontato a livello regionale. Nessuno ha il mandato di scegliere e decidere per tutti, senza consultare nessuno". "Nel ruolo che ricopro ho espresso una posizione legittima e doverosa, raccogliendo le istanze di tanti cittadini e sostenitori locali di Forza Italia, preoccupati per il futuro delle Terme di Sarnano, una risorsa strategica per l’economia e lo sviluppo del territorio - aggiunge il primo cittadino -. Una preoccupazione reale, concreta, che merita risposte pubbliche, no tentativi di silenziare chi solleva il problema". "Chi non vuole sentire queste voci, o peggio tenta di ridicolizzarle con battute da comizio, sta voltando le spalle al territorio. Parlare delle Terme, almeno per me, non è un proclama elettorale - prosegue Ciarapica -. È un dovere politico. E farlo nel rispetto e nell’ascolto di chi vive, lavora e crede nel rilancio dell’entroterra marchigiano è oggi più che mai necessario, soprattutto in una fase così delicata" "La forza delle nostre idee non ha bisogno di recinti personali, né di comunicati autocelebrativi, ma di responsabilità condivisa, visione di lungo periodo e unità di intenti. E chi guida il partito, a qualsiasi livello, dovrebbe ricordarlo ogni giorno", conclude Ciarapica. 

27/08/2025 15:50
Civitanova, auto prende fuoco sull’A14: le fiamme coinvolgono la vegetazione

Civitanova, auto prende fuoco sull’A14: le fiamme coinvolgono la vegetazione

Questa mattina, intorno alle 11:40, un’autovettura ha preso fuoco sull’autostrada A14 in direzione Sud, all’altezza di Civitanova Marche. Le fiamme hanno interessato non solo il veicolo, ma anche la vegetazione lungo la strada, nei pressi di via Andrea Doria. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, con squadre provenienti da Osimo e Civitanova Marche, che sono giunte sul posto con due autobotti. I pompieri hanno lavorato rapidamente per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area, evitando il propagarsi del rogo. Non si segnalano feriti, ma l’incidente ha creato momenti di tensione e rallentamenti lungo la carreggiata. Le operazioni di spegnimento si sono concluse con successo, grazie alla prontezza delle squadre intervenute. Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento da parte delle autorità competenti.

27/08/2025 14:00
Civitanova, evasione milionaria e fondi pubblici indebitamente ottenuti: imprenditore sotto accusa

Civitanova, evasione milionaria e fondi pubblici indebitamente ottenuti: imprenditore sotto accusa

Un'importante operazione della Guardia di Finanza di Civitanova Marche ha portato alla scoperta di una grave frode fiscale e alla conseguente condanna di un imprenditore da parte della Corte dei Conti, per danno erariale causato all’erario nazionale. A seguito di una complessa attività investigativa e fiscale, sono stati sottoposti a sequestro automezzi, immobili e consistenti disponibilità finanziarie riconducibili all’indagato. Tutto è partito da una preliminare attività d’intelligence svolta dai militari della Compagnia civitanovese, che ha fatto emergere rilevanti indici di pericolosità tributaria. Le indagini si sono quindi concentrate su una ditta individuale attiva nel settore dei trasporti su strada, per gli anni d’imposta dal 2017 al 2022. Dalla verifica fiscale è emersa la totale omissione delle dichiarazioni fiscali per alcune annualità e un’evasione pari a oltre 3,4 milioni di euro tra imposte dirette e IVA. Il titolare dell’impresa è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati di omessa dichiarazione, dichiarazione infedele e occultamento di scritture contabili obbligatorie. Parallelamente, è stata inviata segnalazione all’Agenzia delle Entrate per l’emissione delle misure cautelari amministrative previste per i cosiddetti evasori totali. Nel corso delle indagini è emerso anche un altro aspetto rilevante: l’imprenditore aveva ottenuto finanziamenti pubblici garantiti dallo Stato per oltre 175.000 euro, senza averne diritto. Nelle istanze di accesso ai fondi pubblici, aveva infatti fornito una rappresentazione completamente falsa della propria situazione economica e patrimoniale, inducendo in errore gli istituti di credito erogatori. Anche questo filone d’indagine è stato oggetto di segnalazione alla competente Autorità Giudiziaria. A seguito di tali accertamenti, la Procura ha richiesto e ottenuto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca anche per equivalente del profitto illecito. I finanzieri hanno così proceduto al sequestro di numerosi automezzi, di una frazione di immobile per circa 35.000 euro e di disponibilità finanziarie su rapporti riconducibili all’indagato.   Le attività svolte hanno poi portato alla segnalazione dell’imprenditore alla Procura Regionale della Corte dei Conti per le Marche, in quanto responsabile del danno erariale pari all’ammontare dei finanziamenti indebitamente percepiti. La Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti delle Marche, accogliendo in pieno le ricostruzioni degli inquirenti, ha riconosciuto la dolosità delle condotte e condannato l'imprenditore alla restituzione integrale delle somme illecitamente ottenute.

27/08/2025 10:23
Civitanova, al volante senza patente o col cellulare: multe aumentate nel 2025

Civitanova, al volante senza patente o col cellulare: multe aumentate nel 2025

L’attività della Polizia Locale di Civitanova Marche si rafforza nel segno della prevenzione. Tra il 1° gennaio e il 26 agosto del triennio considerato, gli accertamenti per violazioni al Codice della Strada sono passati da 11.778 nel 2023 a 13.272 nel 2024, fino a 13.613 nel 2025. L’incremento complessivo è del 15,6% in tre anni, con un +12,7% tra il 2023 e il 2024 e un ulteriore +2,6% tra il 2024 e il 2025. Un dato che riflette un’intensificazione dell’azione di controllo, ma anche un miglioramento della capacità organizzativa e operativa del Corpo. L’attenzione si è concentrata in particolare sui comportamenti che maggiormente incidono sulla sicurezza stradale. Le violazioni più pericolose hanno infatti registrato aumenti significativi. I casi di mancata revisione del veicolo, sanzionati con 173 euro e annotazione sulla carta di circolazione, sono passati da 57 nel 2023 a 172 nel 2024, fino a 232 nel 2025, con un incremento del 307% rispetto al 2023. Le cinture di sicurezza non allacciate, infrazione che comporta una multa di 83 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente, sono state rilevate 13 volte nel 2023, 55 volte nel 2024 e ben 157 volte nel 2025, con un incremento dell’1.108%. L’utilizzo del cellulare alla guida, che comporta una sanzione di 250 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, ha visto un aumento da 3 casi nel 2023 a 9 nel 2024, fino a 43 nel 2025, con un incremento complessivo del 1.333%. La mancata copertura assicurativa, punita con una sanzione di 866 euro e il sequestro del veicolo, è passata da 13 infrazioni nel 2023 a 68 nel 2024, fino a 100 nel 2025, con una crescita del 669%. I casi di guida senza patente, che comportano una sanzione di 5.100 euro e il fermo del veicolo per tre mesi, sono saliti da 4 nel 2023 a 5 nel 2024, fino a 14 nel 2025, segnando un aumento del 250%. Infine, i cantieri stradali non autorizzati, sanzionati con 866 euro e la rimozione delle opere, sono stati inesistenti nel 2023, uno nel 2024 e nove nei primi otto mesi del 2025. Nello stesso periodo del 2025, 47 verbali hanno comportato il ritiro del documento di guida. Sul fronte dei sinistri stradali, i dati evidenziano una sostanziale stabilità, con segnali di crescita nel 2025. Nel 2023 la Polizia Locale ha rilevato 245 incidenti, di cui 111 con feriti, due in prognosi riservata e uno con oltre 40 giorni di prognosi. Nel 2024 gli incidenti rilevati sono stati 251, con 122 feriti, tra cui due in prognosi riservata. Nei primi otto mesi del 2025, al 25 agosto, gli incidenti sono stati 193, con 79 feriti, tra cui uno in prognosi riservata e due con oltre 40 giorni di prognosi. La riorganizzazione del Nucleo Operativo Pronto Intervento e Sicurezza ha contribuito in modo decisivo a migliorare la gestione degli incidenti, grazie all’introduzione di un’aliquota mobile dedicata esclusivamente al rilievo degli incidenti stradali. Durante gli orari di servizio è sempre presente almeno una pattuglia impegnata nell’infortunistica, garantendo così rilievi più tempestivi e qualificati. Anche l’uso della tecnologia ha avuto un ruolo cruciale. Nuovi strumenti portatili hanno velocizzato le verifiche e le contestazioni su strada. A breve sarà operativo anche un selettore elettronico installato su un veicolo di servizio, in grado di effettuare controlli dinamici sui mezzi in circolazione. Questo dispositivo segnalerà in tempo reale le eventuali mancanze di assicurazione o di revisione, rendendo ancora più efficace l’azione di controllo sul territorio. Parallelamente, la Polizia Locale continua a garantire un presidio costante nelle aree urbane più sensibili: scuole, percorsi pedonali, centro cittadino e zone ad alta frequentazione. Questa presenza quotidiana contribuisce in modo diretto a rafforzare sia la sicurezza reale che quella percepita dai cittadini. L’Amministrazione e il Comando della Polizia Locale stanno inoltre preparando ulteriori interventi di riorganizzazione e nuove iniziative preventive e repressive. "L’obiettivo è quello di costruire una Polizia Locale sempre più moderna, efficace e resiliente, in grado di rispondere alle esigenze di una città dinamica come Civitanova Marche", afferma il Comando. Come sottolineato: “Non è la quantità delle multe a fare la differenza, ma la loro efficacia. Colpiamo i comportamenti che mettono a rischio la vita – dall’uso del cellulare alla mancanza di assicurazione o revisione – con controlli mirati e costanti. Siamo presenti anche nel perseguimento dei reati e la città ci riconosce come una forza pronta a intervenire su molte criticità del territorio, non solo sul Codice della Strada. Ogni pattuglia, ogni intervento e ogni rilevazione contribuiscono a rafforzare la sicurezza reale e percepita, a vantaggio di tutti i cittadini. La nostra Polizia Locale continua a crescere in modernità ed efficacia, mantenendo alta l’attenzione alle priorità della comunità con professionalità e dedizione”.

27/08/2025 10:00
Civitanova, party alcolico tra minorenni: tredicenne finisce in coma, l’amico aggredisce i soccorritori

Civitanova, party alcolico tra minorenni: tredicenne finisce in coma, l’amico aggredisce i soccorritori

Civitanova - Un tredicenne è finito in coma etilico dopo aver assunto una quantità eccessiva di alcol durante un party improvvisato sulla spiaggia libera del lungomare nord, tra gli stabilimenti G7 e Attilio.  Il giovane, in compagnia di alcuni coetanei e amici più grandi, ha perso conoscenza intorno alle 16:30. Immediata la richiesta di soccorsi da parte di alcuni presenti. Sul posto è intervenuto il 118, che ha trasportato d'urgenza il ragazzo all’ospedale in condizioni gravi.  È stato soccorso anche un altro ragazzo, amico del tredicenne, di 15 anni. Durante il trasporto in ambulanza e poi all’arrivo al pronto soccorso, il giovane ha dato in escandescenze: ha insultato i sanitari, lanciato una bottiglia e provocato momenti di forte tensione all’interno della struttura ospedaliera. Per riportare la calma è stato necessario l’intervento della Polizia. Il tredicenne, invece, si trova attualmente ricoverato in osservazione in seguito all'abuso di alcol.

26/08/2025 21:32
Civitanova, la parlamentare della Lega Montemagni in visita alla sede elettorale di Veronica Fortuna

Civitanova, la parlamentare della Lega Montemagni in visita alla sede elettorale di Veronica Fortuna

CIVITANOVA MARCHE – L'onorevole Elisa Montemagni, parlamentare toscana della Lega, ha fatto tappa a Civitanova Marche per incontrare iscritti e simpatizzanti del partito in occasione della campagna elettorale per le prossime elezioni regionali. La deputata ha visitato la sede elettorale della candidata Veronica Fortuna, alla quale ha espresso sostegno. Membro della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, Montemagni ha richiamato l’attenzione sui cantieri e sugli investimenti avviati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nelle Marche, sottolineando l’impegno del vicepremier Matteo Salvini sul territorio. Durante l’incontro si è parlato di ambiente e territorio, di nuove norme urbanistiche e delle opere pubbliche considerate strategiche per la regione. L’onorevole ha rimarcato la volontà della Lega di porsi come punto di riferimento per soluzioni concrete ai problemi locali. La candidata Veronica Fortuna ha ringraziato Montemagni per la visita, dichiarando: "Essere oggi un amministratore locale della Lega significa farsi carico della verità e affrontare i problemi con franchezza e coraggio". Nel suo intervento conclusivo, l’onorevole Montemagni ha invitato i militanti a impegnarsi nella campagna elettorale: «Uniti si può fare molto e la Lega per me è una e unica sotto la guida di Matteo Salvini».

26/08/2025 12:40
Civitanova ospita la finale regionale di Miss Marche: Gabriel Garko ospite d'onore

Civitanova ospita la finale regionale di Miss Marche: Gabriel Garko ospite d'onore

Civitanova ospita giovedì 28 agosto la finale regionale di Miss Marche, che si svolgerà in piazza XX Settembre. Il concorso nazionale dedicato alla bellezza femminile conferma anche quest’anno il legame speciale con la città, che da tempo ospita questa manifestazione sempre molto gradita dal pubblico.  La sfilata si aprirà alle ore 21.30 e si preannuncia ricca di ospiti e sorprese. Le miss saranno come sempre le protagoniste dell’evento. Si contenderanno il titolo di Miss Marche le ragazze che sono state selezionate nelle fasi provinciali e che hanno acquisito i titoli regionali per l’accesso alle pre-finali nazionali del concorso.  La selezione delle miss in gara spetterà alla giuria che decreterà le ragazze che di volta in volta passeranno il turno fino alla elezione della vincitrice Miss Marche 2025. Non mancheranno momenti di spettacolo e tra gli ospiti è prevista la presenza di Gabriel Garko, del cantante Luca Lattanzio e del duo di ballerine Double A. La serata sarà condotta da Marco Zingaretti con Vittoria Latini, Miss Marche in Carica.  La finale regionale di Miss Italia è organizzata dal Comune di Civitanova e dall’Azienda Teatri. Ingresso libero.   

26/08/2025 09:48
Eccellenza, nuovo bomber per la Civitanovese: arriva il gigante bosniaco Haris Handžić

Eccellenza, nuovo bomber per la Civitanovese: arriva il gigante bosniaco Haris Handžić

Arriva il tanto atteso attaccante in casa Civitanovese, che annuncia l’arrivo di Haris Handžić, centravanti bosniaco classe 1990. Giocatore di grande esperienza internazionale, con oltre 350 presenze e quasi 75 reti in carriera, Handžić ha vestito maglie prestigiose tra Bosnia, Russia, Croazia, Ungheria, Lituania e Libano, su tutte Lech Poznan, Debrecen e Rijeka,  oltre ad aver indossato anche la casacca della Nazionale bosniaca.   Ritrova il campionato di Eccellenza dopo la doppia esperienza alla Sangiustese: due anni fa per lui 10 gol solo nel girone di ritorno. Lo scorso anno era stato proagonista nell'inaspettato successo rossoblù contro la Maceratese, aprendo le marcature all'Helvia Recina. Nella seconda parte di stagione ha giocato nel Modica (Eccellenza siciliana).    Se dovesse essere in buone condizioni fisiche, l'arrivo di Handzic rappresenterebbe un grandissimo colpo per l'attacco della Civitanovese, tanto da rilanciare le ambizioni dei rossoblù in vista del prossimo campionato di Eccellenza.         

25/08/2025 19:10
I calciatori lo contestano, l'arbitro abbandona il campo: scena surreale in Monturano-Civitanovese

I calciatori lo contestano, l'arbitro abbandona il campo: scena surreale in Monturano-Civitanovese

Finisce in parità, 2-2, l’allenamento congiunto tra Monturano e Civitanovese disputato al Comunale di Monturano sabato 23 agosto. Un test utile in vista dell’imminente avvio di stagione, che però verrà ricordato più per un episodio curioso che per il risultato finale. La Civitanovese era passata in vantaggio con il giovane Pompili, ma i padroni di casa hanno risposto subito con Capriotti. Fin qui una normale amichevole estiva. Poi, l’episodio destinato a far discutere: un tiro del Monturano ha colpito in pieno la traversa e la sfera, ricadendo in campo, non ha oltrepassato la linea di porta. L’arbitro, però, ha incredibilmente assegnato il gol tra le vibranti proteste rossoblù. Ne è scaturita una situazione paradossale: il direttore di gara, di fronte alle contestazioni, ha deciso di abbandonare l’incontro. Dopo qualche minuto di smarrimento, il gol è stato annullato e la partitella è ripresa con la direzione affidata a un collaboratore tecnico della Civitanovese. Una volta ristabilita la calma, il Monturano è comunque riuscito a portarsi avanti con Moretti, ma nel finale Cisbani ha trovato il definitivo 2-2 per i rossoblù. Un'amichevole di agosto che ha offerto spunti tecnici, ma che sarà ricordata soprattutto per la "fuga" dell’arbitro e per un episodio che difficilmente si vede sui campi di calcio.

25/08/2025 16:25
Cna Macerata: "Il turismo balneare è in crisi, serve ripensare l’offerta"

Cna Macerata: "Il turismo balneare è in crisi, serve ripensare l’offerta"

La stagione estiva 2025 sta segnando una svolta significativa nelle abitudini dei turisti, sia a livello nazionale che nella provincia di Macerata. A lanciare l’allarme è Cna Macerata, che evidenzia una trasformazione strutturale del settore turistico, con effetti diretti su attività storicamente centrali come quelle del comparto balneare. Mara Petrelli, dirigente Cna e titolare del Lido Cristallo di Civitanova Marche, spiega come il modello tradizionale, basato sulla lunga permanenza estiva sulle coste, stia entrando in crisi. “Il turismo balneare, che per decenni ha sostenuto l’economia delle nostre coste, è in costante contrazione. Dopo la pandemia, le famiglie italiane hanno una disponibilità economica ridotta e tendono a preferire forme di svago più economiche, come sagre e feste paesane,” osserva Petrelli. “Anche la stagione si è accorciata drasticamente: oggi si concentra tra fine luglio e Ferragosto, costringendo le imprese a concentrare i ricavi di un anno in poche settimane.” L’analisi della Cna conferma una tendenza in atto su tutto il territorio nazionale: i flussi turistici si stanno progressivamente spostando dalle località balneari verso mete alternative, come collina, montagna, laghi e agriturismi. Un’evoluzione sostenuta anche da incentivi e bandi pubblici, che hanno favorito investimenti nel turismo rurale e contribuito alla destagionalizzazione e alla valorizzazione delle aree interne. Tuttavia, questa non è solo una redistribuzione geografica delle presenze, ma una trasformazione radicale della domanda turistica: vacanze più brevi, più distribuite nel tempo e più frammentate tra diverse mete. Anche Luca Paciaroni, presidente Cna Commercio e Turismo Macerata e titolare dell’attività Artisan a San Severino Marche, sottolinea il cambiamento in atto: “Il trend degli ultimi anni è positivo, ma quest’estate il movimento turistico ha mostrato un leggero rallentamento. I turisti, soprattutto stranieri, sono più prudenti e selettivi: spesso scelgono di risparmiare sulla ristorazione quotidiana preferendo i supermercati. Questo ci dice che non possiamo più basarci solo sul numero di presenze, ma dobbiamo lavorare sulla qualità dell’offerta e sull’unicità dell’esperienza”. Nel territorio provinciale, le imprese attive nei settori dell’alloggio e della ristorazione sono cresciute del 2% dall’inizio dell’anno, ma Cna avverte che si tratta di un andamento stagionale già noto e che i prossimi mesi saranno decisivi per comprendere gli effetti reali di questa estate. Secondo Cna Macerata, "è urgente puntare su qualità, autenticità e diversificazione: valorizzare l’identità del territorio, investire nella formazione degli operatori e migliorare l’accoglienza e i servizi. Solo così si potrà intercettare una domanda sempre più selettiva e assicurare un futuro sostenibile al turismo locale".

25/08/2025 13:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.