Civitanova Marche

Si trancia un piede con l'elica del motore della barca: soccorso in mare dalla Capitaneria di Porto

Si trancia un piede con l'elica del motore della barca: soccorso in mare dalla Capitaneria di Porto

Grave incidente in mare questa mattina. Un uomo, che si trovava a bordo di un piccolo peschereccio, ha riportato gravissime ferite a un piede rimastogli incastrato nell'elica del motore dell'imbarcazione.Il ferito, che ha perso molto sangue, è stato prontamente soccorso dai colleghi che si trovavano a bordo del peschereccio che hanno subito allertato la Capitaneria di Porto di Civitanova.Un'imbarcazione sta provvedendo a recuperare il ferito e a riportarlo a terra per consentire le cure del caso.

18/05/2016 13:23
Civitanova: auto pirata investe una coppia e scappa

Civitanova: auto pirata investe una coppia e scappa

Il fatto è accaduto ieri sera, a Civitanova Marche.Una coppia, moglie e marito, stavano passeggiando sul lungomare quando, attraversando sulle strisce pedonali, sono stati travolti da un'auto con all'interno un gruppo di ragazzi. Secondo le prime ricostruzioni, la macchina ha effettuato improvvisamente una manovra a "U" travolgendo la coppia e dandosi repentinamente alla fuga.Fortunatamente nulla di grave per i due malcapitati che sono stati soccorsi e accompagnati in ospedale. Un signore che si trovava nei paraggi è riuscito a segnare la targa dell'automobile e il conducente, questa mattina è stato denunciato ai Carabinieri. Ora dovrà rispondere del reato di omissione di soccorso previsto dall'art. 189 comma 6 del Codice della Strada, secondo il quale "chiunque, in caso di incidente con danno alle persone comunque ricollegabile al suo comportamento, non ottempera all’obbligo di fermarsi può essere punito con la reclusione da sei mesi a tre anni, oltre all'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre anni."

18/05/2016 08:48
Tenta di appiccare un incendio vicino al sottopasso di via Aldo Moro: bloccato dalla Polizia municipale

Tenta di appiccare un incendio vicino al sottopasso di via Aldo Moro: bloccato dalla Polizia municipale

Stava appiccando il fuoco nei pressi del tracciato ferroviario, ma è stato sorpreso e fermato dai vigili.Una pattuglia della Polizia municipale ha bloccato nel pomeriggio, intorno alle 15.30, un uomo di 47 anni, residente a Civitanova Marche, già noto alle forze dell'ordine per precedenti reati e consumo di sostanze stupefacenti, mentre era intento ad innescare un incendio all'altezza del sottopasso di via Aldo Moro, in zona stadio. Le fiamme avevano iniziato a divampare, complice la polvere dei pioppi, facilmente infiammabile, e si stavano rapidamente avvicinando ai binari della ferrovia. La Polizia municipale ha subito allertato i Vigili del fuoco, prontamente intervenuti per domare il principio d'incendio. Gli agenti si sono poi dati all'inseguimento del responsabile, che ha tentato la fuga, ma è stato bloccato e condotto al Commissariato di pubblica sicurezza, dove è stato identificato e denunciato a piede libero.

17/05/2016 16:48
Investita mentre attraversa in corso Umberto I: 64enne trasportata in ospedale

Investita mentre attraversa in corso Umberto I: 64enne trasportata in ospedale

Una donna di 64 anni di Civitanova Marche è stata investita mentre attraversava corso Umberto I, all'altezza della filiale di Banca delle Marche. È successo oggi intorno a mezzogiorno.La signora stava attraversando la strada quando un'utilitaria, una Fiat Panda, l'ha urtata facendola finire a terra. Pur essendo rimasta sempre cosciente, ha riportato un trauma cranico e ha perso sangue dalla testa. Intervento immediato dei sanitari della Croce Verde e del 118 che l'hanno trasportata in ospedale.La donna non si troverebbe in pericolo di vita. Sul luogo la Polizia Locale per i rilevi di rito. 

17/05/2016 11:17
Incontra il rapinatore sul lungomare e lo riconosce: scoperto l'autore di una tentata rapina a Civitanova

Incontra il rapinatore sul lungomare e lo riconosce: scoperto l'autore di una tentata rapina a Civitanova

Individuato l'autore della tentata rapina avvenuta a Civitanova ai danni di una 46enne residente in provincia di Ascoli Piceno. Il fatto era accaduto qualche mese fa all’interno del parcheggio dei supermercati “Eurospin” e “Acqua e Sapone” in via Fontanella.La signora era giunta a bordo della sua macchina insieme ad un’altra donna, scesa per andare a prelevare un carrello della spesa. A quel punto, una persona a bordo di uno scooter si era affiancata all'auto e l'uomo a bordo, scendendo, aveva aperto repentinamente lo sportello tentando di rubare il Rolex al polso della vittima, che ribellandosi, veniva anche percossa. La donna che era con lei, che era appena scesa dall’auto, sentendo le grida di aiuto, è corsa in suo soccorso venendo anche lei colpita violentemente con una gomitata dal rapinatore. Vista la resistenza delle due donne e l’avvicinarsi di altri avventori dagli esercizi pubblici vicini, il malvivente ha così desistito dal suo intento criminoso, fuggendo con il mezzo con cui era arrivato, sulla cui targa avevo messo un cartone per occultarla. La vittima aveva presentato la denuncia presso gli Uffici del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche unitamente al certificato medico con 15 giorni di prognosi per le percosse subite a seguito della tentata rapina.Gli uomini della Sezione Anticrimine di quel presidio di Polizia diretto dal Vice Questore Aggiunto Dott. Ciro De Luca, dopo mirate indagini e valutate anche le descrizioni fornite dalle due donne e riscontrato il comportamento goffo e la poca esperienza dell’autore del reato, grazie alla perfetta conoscenza del territorio e dei personaggi potenzialmente pericolosi che vi orbitano, hanno focalizzato immediatamente l’attenzione su un pregiudicato tossicodipendente locale identificato in un 38enne residente in città.Mostrando la fotografia alla vittima, l'aggressore è stato immediatamente riconosciuto. Peraltro la donna, avendo visto l’uomo in viso nel corso della colluttazione, lo aveva anche incontrato nei giorni scorsi mentre passeggiava nei pressi del Lungomare Piermanni. A seguito di tale attività investigativa, nei confronti dell’uomo è stato emesso da parte della Procura della Repubblica di Macerata un provvedimento di conclusione delle indagini preliminari e contestuale avviso di garanzia, per i reati di tentata rapina aggravata e lesioni aggravate commessi ai danni della 46enne.

16/05/2016 10:43
Emozione e stima: il mondo del calcio ricorda Colotti a un anno dalla scomparsa

Emozione e stima: il mondo del calcio ricorda Colotti a un anno dalla scomparsa

Si è svolto a Civitanova il 1° convegno “Gli Amici di Graziano”, organizzato per ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso quasi un anno fa. L’incontro, tenutosi al teatro Conti di San Marone, ha visto la partecipazione di oltre cento persone, tra le quali la graditissima presenza della famiglia.La serata si è aperta con la lettura di un messaggio del noto giornalista e scrittore Gianni Mura, che ha ricordato con parole di affetto e di stima la sua amicizia con Graziano Colotti, al quale lo univano non solo la passione per lo sport ma che per la letteratura.Il tema della serata era “Dal settore giovanile alla prima squadra. I giovani diventano uomini: idee, valori, esempi”. Sul palco, a dibatterne, Fabio Brini, grande portiere degli anni Ottanta e poi allenatore professionista con una lunga militanza in piazze calcistiche molto importanti, Osvaldo Jaconi, il “comandante”, che vanta il record di promozioni tra tutti gli allenatori italiani, e Fabio Micarelli, anch’egli allenatore professionista e attualmente vice di Marco Giampaolo all’Empoli in serie A. Sul palco anche la recanatese Angela Latini, giornalista e scrittrice di libri per bambini.Quest’ultima ha parlato della sua “passionaccia” per il Cagliari Calcio, sulla quale ha costruito il suo racconto “L’estate di una Primavera rossoblu”, una storia tratta da una vicenda realmente accaduta qualche anno fa e che ha visto protagonista la squadra Primavera del Cagliari, nel ritiro estivo in un paesino della Barbagia. La scrittrice ha raccontato come quell’esperienza sia stata per quei ragazzi indimenticabile, e come li abbia fatti maturare sul piano umano.Proprio la passione per il calcio giovanile e i problemi legati alla crescita ed alla formazione dei giovani sono stati gli argomenti più interessanti sui quali gli intervenuti hanno dibattuto, rispondendo anche alle domande provenienti dalla platea. A guidare la discussione ha pensato Fabio Micarelli, che ha saputo alternare domande sull’attualità a domande sul passato, facendo leva in questo modo sulla grande esperienza degli allenatori presenti sul palco.Sia Brini che Jaconi hanno sottolineato nei loro interventi le grandi trasformazioni avvenute negli ultimi decenni, non solo nel calcio, ma anche nella vita sociale, trasformazioni che hanno in alcuni casi stravolto le dinamiche che hanno da sempre reso il calcio lo sport più amato e praticato dai ragazzi. Ma entrambi hanno anche ribadito la necessità di continuare a credere e a lavorare per la formazione dei giovani, senza che essi perdano, condizionati da tutto ciò che oggi ruota intorno al calcio, proprio quella passione che contraddistingue ancora oggi chi ama questo sport e che spesso costituisce la vera arma in più che permette di emergere anche a livello professionistico.L’incontro ha richiamato moltissimi allenatori, giocatori, dirigenti ed addetti ai lavori, tutti appunto appassionati del calcio giovanile e legati anche per questo alla figura di Graziano Colotti, che per molti di loro è stato un maestro, e la cui lezione di correttezza, di moralità e di impegno non deve essere dimenticata, ma anzi fatta conoscere alle nuove generazioni.Questo è appunto il compito che gli “Amici di Graziano” si sono dati e che intendono portare avanti, sul campo di calcio e fuori.Come ricordo della manifestazione, e come ringraziamento per il loro intervento, è stata donata ai relatori un’opera dello scultore Ermenegildo Pannocchia, opera che raffigurando un albero stilizzato rimanda, nel suo significato simbolico, al valore del lavoro di coloro che come Graziano dedicano il loro tempo e le loro energie ai giovani. 

15/05/2016 18:59
Ti comporti male in campo? Multa interna e i soldi finiscono in beneficenza

Ti comporti male in campo? Multa interna e i soldi finiscono in beneficenza

Calcio e solidarietà vanno a braccetto in casa dello United Civitanova, squadra che ha disputato il campionato di Seconda Categoria.Nei giorni scorsi, infatti, il tecnico Simone Salvucci ha effettuato un versamento alla Fondazione Salesi dei soldi raccolti durante la stagione fra i suoi giocatori... un po' più 'vivaci'."All'inizio della stagione calcistica appena conclusa" racconta Salvucci "io, insieme al capitano della squadra Jacopo Fianchini, abbiamo creato un regolamento e tutti i giocatori che nel corso dell' anno hanno violato una delle regole stabilite, hanno versato in un fondo cassa la somma prevista per quella infrazione. Ad esempio, la multa per l'espulsione per proteste era di 10 euro. Avevamo anche stabilito che l'intero ricavato sarebbe stato devoluto in beneficenza.Un piccolo gesto che aveva due obiettivi: il primo farci rendere conto che siamo fortunati (e spesso ce lo dimentichiamo) perché mentre noi giochiamo e ci divertiamo c'è gente che purtroppo sta male. Il secondo è più importante: cercare di aiutare bambini che purtroppo si trovano a lottare con grosse difficoltà".E a Salvucci e allo United Civitanova vanno i complimenti di tutti per un gesto apparentemente piccolo ma pieno di tanti significati.

14/05/2016 11:38
Cronotachigrafo contraffatto: nei guai camionista polacco

Cronotachigrafo contraffatto: nei guai camionista polacco

Controlli della Polizia Stradale di Macerata per contrastare l'illegalità nel settore del trasporto internazionale di merci. Nell'ambito della consueta attività dirette dalla dott.ssa Minervino tra i numerosi veicoli in transito presso il casello A14 di Civitanova controllati dal personale operante, è stato sottoposto a verifica un autoarticolato polacco. Nella circostanza, veniva rilevato dagli operatori che il mezzo, pur essendo in movimento nella corsia Nord dell' autostrada A14, registrava attività di riposo sul dispositivo cronotachigrafo. Inoltre dal controllo documentale emergevano gravi irregolarità autorizzative in merito al trasporto internazionale che stava effettuando. Il conducente, anch'esso di nazionalità polacca, veniva accompagnato presso un’officina autorizzata al controllo dei crontachigrafi, dove veniva individuata, a seguito di capillare verifica tecnica, la presenza di una complessa apparecchiatura finalizzata alla manomissione delle registrazioni di velocità e di attività del conducente, azionabile con un telecomando ben nascosto dall'autista. L'officina ha provveduto a ripristinare il corretto funzionamento del cronotachigrafo a spese dell';azienda proprietaria, come previsto dalla normativa vigente.Nei confronti del conducente sono state contestate una serie di gravi infrazioni per un totale di € 3696,00. La patente di guida del conducente è stata ritirata ed il veicolo è stato temporaneamente sospeso dalla circolazione in quanto sottoposto a fermo amministrativo e ricoverato presso una locale depositario autorizzato. 

14/05/2016 10:38
Civitanova sotto choc per la morte di Fabio Panichelli

Civitanova sotto choc per la morte di Fabio Panichelli

Grande cordoglio a Civitanova per la prematura scomparsa di Fabio Panichelli, 31enne civitanovese deceduto nel tardo pomeriggio di ieri. Fabio soffriva da tempo di problemi cardiaci.Papà "a tempo pieno", come si definiva sul suo profilo Facebook, separato, lascia il figlioletto, che adorava, la mamma Annamaria e la sorella Marika. Forte lo sgomento e il cordoglio anche sui social network per questa giovane vita spezzata.I funerali si svolgeranno domani 15 maggio, alle ore 10 nella Chiesa di San Gabriele.

14/05/2016 10:08
Musical Box 2.0 all'Annibal Caro di Civitanova Alta

Musical Box 2.0 all'Annibal Caro di Civitanova Alta

Andrà in scena sabato 14 maggio al teatro Annibal Caro di Civitanova lo spettacolo Musical Box 2.0, a cura dell'Associazione Aurora di Potenza Picena.Uno spettacolo in grado di divertire, meravigliare ed emozionare adulti e bambini. Nella storia un regista alle prese con la creazione del suo spettacolo è in preda al classico blocco dello scrittore. In uno scantinato abbandonato, nel picco della sua frustrazione, trova il “Musical Box”, dal quale iniziano a manifestarsi tutti i più grandi personaggi della storia del Musical e non solo... Il regista verrà accompagnato da una guida d’eccezione in un percorso alla scoperta del suo spettacolo. La regia è a cura di Claudia Grandinetti, classe 1995, giovane studentessa al DAMS di Bologna e contemporaneamente all’Accademia di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”. Da sempre studia danza, canto e recitazione ed è componente stabile della compagnia teatrale dell’Associazione Culturale Aurora. Da qualche anno è insegnante di teatro dei ragazzi dell’associazione e regista di alcuni spettacoli. La sua grande passione per il musical l’ha portata a scrivere e a dirigere Musical Box 2.0.Pagina evento qui.AIUTO REGIA: Rodolfo Salustri, Alessandra Principi, Ilaria Carlini VOCAL COACH: Gianluca Ercoli COREOGRAFIE: Katia Donati, Veronica Paccaloni, Agnese Pantaleone COSTUMI: Bianca Bartoli, Wanda Grandinetti LUCI: Matteo Bartoli LOCANDINA: Agnese Pantaleone PRODUZIONE: Associazione Culturale Aurora CAST COMPLETO: Bianca Basconi, Roberta Bernabei, Rachele Bitocchi, Matteo Canesin, Giada Cappelletti, Ilaria Carlini, Roberta Carlocchia, Katia Donati, Gianluca Ercoli, Micol Fontanella, Claudia Grandinetti, Tommaso Intorre, Sebastiano Andrea Massaccesi, Cecilia Menghini, Giulia Moretti, Ludovica Morichetti, Leonardo Natalini, Veronica Paccaloni, Agnese Pantaleone, Alessandra Principi, Emanuele Principi, Rodolfo Salustri, Maria Spanò, Giulia Stramucci, Chiara Vesprini SPONSOR: ELETTROMEDIA, F.LLI BARTOLI, GRANDINETTI-TENDE DA SOLE, MORICHETTI.BIGLIETTI 12€ intero 8€ ridotto studenti e over65 Gratis sotto 8 anniPer INFO/PRENOTAZIONI Wanda Grandinetti 3460205945

13/05/2016 16:00
Il nuovo comandante dei carabinieri delle Marche in visita a Macerata

Il nuovo comandante dei carabinieri delle Marche in visita a Macerata

Il generale di brigata Salvatore Favarolo, nuovo comandante della Legione carabinieri “Marche”, insediatosi pochi giorni fa ad Ancona, ha visitato la provincia di Macerata e, accompagnato dal colonnello Stefano Di Iulio, Comandante provinciale carabinieri di Macerata, ha incontrato nella circostanza il presidente del tribunale dott. Alessandro Iacoboni, il procuratore della Repubblica dott. Giovanni Giorgio, il vescovo della Diocesi di Macerata monsignor Nazzareno Marconi e il sindaco di Macerata dott. Romano Carancini.L’alto ufficiale, proveniente dalla Direzione Centrale Servizi Antidroga di Roma, al termine dell’incontro si è poi intrattenuto presso il Comando provinciale dei carabinieri salutando il personale della sede, tutti gli ufficiali della provincia, una rappresentanza dei comandanti di Stazione, dei delegati Co.Ba.R. e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, formulando il suo vivo plauso per le attività svolte fino ad ora dai militari della provincia.Al termine di un briefing sulle principali problematiche operative e ordinative del Comando provinciale, ha proseguito per la visita al Comando Compagnia di Civitanova Marche e alla Stazione di Civitanova Alta.

12/05/2016 16:41
I No Crem: "Il forno crematorio non si farà solo per merito dei cittadini"

I No Crem: "Il forno crematorio non si farà solo per merito dei cittadini"

"Il solo merito della cancellazione del forno dal Documento Unico di Programmazione è del comitato": così Alberto Mobili, presidente del comitato "No Crem" di Civitanova che, in una nota, esprime alcune considerazioni a seguito della cancellazione del forno dal Documento Unico di Programmazione del Comune di Civitanova."Ieri è stata una giornata epocale per Civitanova, e particolarmente per la città alta: il forno crematorio è stato eliminato dal Documento Unico di programmazione 2016-2018 (D.U.P.  - bilancio triennale). È stato un duro impegno civico che ha occupato il Comitato e chi lo ha sostenuto per quasi un anno. Il merito di questo risultato" sottolinea Mobili "va ascritto unicamente ai cittadini dei quali il Comitato è stato rappresentante nelle sedi istituzionali e pubbliche, interpretando la motivata contrarietà all'impianto di cremazione. Ieri il Consiglio comunale ha dovuto prendere atto, seppur dopo tanta resistenza, della volontà dei cittadini che hanno massicciamente partecipato ad assemblee, manifestazioni e petizioni, fino anche ad arrivare ad una diffida extragiudiziale di massa, a cui ad oggi si sono ascritti almeno 250 cittadini. Certo avremmo voluto che le motivazioni che in zona Cesarini, hanno portato il Sindaco a proporre la cancellazione del punto relativo al forno crematorio, fosse stata differente dalla venuta meno della così detta emergenza cimiteriale, ma fosse invece scaturita dalle valutazione delle problematiche che un forno crematorio causerebbe, se venisse collocato in un area cosi vicina a scuole, abitazioni e un centro storico, come proposto originariamente dall'amministrazione.Queste sono l 'inquinamento ambientale, le reali necessità di una città nella quale le richieste di cremazione non superano mediamente le 45 unità annue, la non sostenibilità economica e tecnica del progetto e non ultimo il grave danno all'immagine del centro storico che necessiterebbe di ben altri interventi che invece attende da anni. Durante la discussione abbiamo però notato una certa ambiguità in alcune dichiarazioni, che si prestano a varie interpretazioni e quindi anche alla possibile ripresa del progetto in un futuro indefinito, eliminandolo ora dal D.U.P ma mantenendo la volontà di riproporlo in caso si presentassero alcune situazioni. Secondo noi niente giustificherebbe la riesumazione in futuro del forno crematorio  e proprio per evitare questo, ribadiamo le nostre proposte iniziali che restano sul tavolo del sindaco da molto tempo e chiediamo all'amministrazione di tenere sotto controllo la situazione e nel caso, prendere in tempo utile, le contromisure necessarie perché questo non avvenga. Proprio per questi motivi" conclude Mobili "il comitato resterà vigile e attento  sugli sviluppi futuri della situazione. Questa esperienza di vera democrazia partecipata ed orizzontale ha dimostrato che quando i cittadini vengono coinvolti attivamente su problemi concreti, ne trae giovamento tutta la comunità al di là del risultato finale ottenuto".

12/05/2016 15:47
Ancora una Bandiera Blu per Civitanova

Ancora una Bandiera Blu per Civitanova

Stamattina si è svolta la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2016 d'Italia a Roma nella sede del Cnr.Presente per Civitanova, che quest'anno ha ricevuto il tredicesimo vessillo da parte della Fee, l'assessore al Turismo Giulio Silenzi. Diciassette le località marchigiane insignite (al terzo posto della classifica nazionale dopo Liguria e Toscana); conferme importanti che premiano le spiagge, la qualità delle acque del mare, dei servizi, della gestione dei rifiuti.“Siamo orgogliosi – ha detto Silenzi – perché Civitanova si afferma sempre più come località turistica, attrattiva e accogliente. La bandiera blu premia gli investimenti fatti dall’Amministrazione comunale e le scelte di tutti gli operatori turistici in tema di ambiente e turismo. Un importante riconoscimento che testimonia la qualità dell'offerta del nostro territorio verso un turismo sostenibile e certificato che migliora la qualità della vita di chi ci vive e di chi è ospite e che ci impegna a migliorare sempre." Da sottolineare anche l'ottimo risultato di Civitanova, che si è classificata al nono posto tra le migliori località costiere italiane selezionate dal portale di Booking Hotel Info nell’ambito del contest "Top Coste Italiane 2016”.

11/05/2016 14:18
Pranzo al lavoro, in crescita del 30 per cento le "gavette" nelle Marche

Pranzo al lavoro, in crescita del 30 per cento le "gavette" nelle Marche

Sono circa 82 mila i marchigiani che fanno pranzo in ufficio, il 29% in più nell'arco di cinque anni, mentre nello stesso periodo si è dimezzato il numero delle persone che pranzano al ristorante. Lo rivela la Coldiretti regionale, che ha elaborato dati Istat sull'evoluzione delle abitudini alimentari dei lavoratori nelle Marche. Cresce il numero di impiegati e operai che portano la "gavetta" in ufficio o in fabbrica per risparmiare, ma anche per essere sicuri della qualità del pranzo. Al contrario, si svuotano i tavoli al ristorante. Nel 2010 andava a pranzo in trattoria quasi il 4% dei marchigiani, ora solo il 2,6%. In calo anche l'affluenza alle mense (-23%), mentre sono raddoppiati i "patiti" del pasto pomeridiano veloce al bar, che riduce la distanza rispetto al ristorante. (Ansa)

11/05/2016 11:18
Corvatta: "Necessario un tavolo fra più soggetti per arginare l'abuso di alcool fra i giovani"

Corvatta: "Necessario un tavolo fra più soggetti per arginare l'abuso di alcool fra i giovani"

La questione dell'abuso di alcoolici fra i giovani sta per portare alla composizione di un tavolo che cerchi in qualche modo di arginare il preoccupante fenomeno.A farsi portavoce della volontà di arrivare a un tavolo di lavoro su questa emergenza è Tommaso Claudio Corvatta, sindaco di Civitanova, che in una nota sottolinea come "l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche sta facendo da tramite tra operatori sanitari, Ambito sociale e gestori di pubblici esercizi per comporre un tavolo che affronti il problema dell’abuso di sostanze alcoliche da parte dei nostri ragazzi.Questo coordinamento avrà il compito di esplorare possibili strade per limitare il consumo di alcol, in particolare tra i più giovani. Abbiamo ben presente che, seppure il problema dell’abuso di bevande già di per sé costituisca un problema serio, questo spesso vada ad associarsi anche al consumo di sostanze stupefacenti.  Sono due problemi reali finiti spesso negli ultimi mesi alla ribalta delle cronache, sia per le morti collegate alla tossicodipendenza che per episodi di degrado e talvolta di violenza provocati dagli eccessi. L'Amministrazione ha il compito di cogliere i segnali d'allarme che arrivano dal territorio, di non sottovalutare tali emergenze, anzi di farsi cassa di risonanza affinché non si abbassi la guardia. Senza la presunzione di riuscire a risolvere problemi complessi, siamo convinti di poter fare la nostra parte, attraverso l'attenzione, lo sforzo aggregativo, l'impulso al dialogo tra tutti gli attori, perché si lavori insieme e si individuino correttivi agli abusi ed alle dipendenze".

11/05/2016 10:08
Da Jethro Tull a Capossela: tutti gli eventi dell'estate firmata Tyche Eventi

Da Jethro Tull a Capossela: tutti gli eventi dell'estate firmata Tyche Eventi

Tyche Eventi protagonista con tanti concerti nell’estate marchigiana 2016, alla conquista di un pubblico senza limiti d’età e con la voglia di scoprire tutti i più affascinanti percorsi della musica. Insomma, più di una semplice serie di spettacoli, non un festival confinato in un luogo e in un determinato arco di tempo: la proposta di Tyche Eventi ha la pretesa di essere un’offerta musicale compiuta con un ampio respiro regionale ma anche di levatura internazionale. Riportare le Marche a essere un vero “centro”, prima scelta dei tour di grandi artisti nazionali e internazionali, proprio per ribadire che si vuole essere fuori da una dimensione periferica e provinciale. Basta scorrere l’elenco degli artisti che si esibiranno lungo le sponde dell’Adriatico, da Ancona a Civitanova passando per Porto Recanati, ed emerge la qualità del programma.Diversi generi per nove date più una dedicata ai gruppi locali. Nomi emergenti e proposte non convenzionali (vedi la stella di primissimo piano Nicky Jam e il suo urban reggaeton) accanto a chi ha sulle spalle mezzo secolo di storia della musica, pilastro indispensabile dell’autentico e leggendario rock (Jethro Tull); icone maschili del cantautorato italiano al massimo livello (De Gregori e Capossela) e voci femminili dell’ultima generazione (Malika Ayane ed Emma); gruppi del pop melodico italiano come gli Stadio e i Tiromancino che riescono a unire disinvoltamente generazioni diverse. E c’è anche la grande reunion con la tappa del DeejayTime Summer Tour nell’area portuale di Civitanova. Poi, ed è una scelta voluta da sempre, un’attenzione ai prezzi, seguendo una politica che intende riportare la musica alla sua dimensione “popolare”, nel senso di godimento primario per tutti. I 25 euro per il concerto dei Jethro Tull, ad esempio, rappresentano il biglietto meno costoso di tutta la tournée europea della leggendaria band.Nulla di scontato, però, neanche nella scelta delle location. Perché al grande contenitore del PalaPrometeo nel capoluogo regionale, vengono alternati gli spazi aperti in riva al mare a Civitanova e la tradizione storica dell’Arena Gigli di Porto Recanati. Proposta che intercetta iniziative già avviate in uno scambio di idee e progettualità (vedi il Rive Festival a Civitanova). E che ne promuove di nuove con le quattro date consecutive di agosto sotto il segno del Tyche Festival a Civitanova (dal 4 all’11 agosto).«Da un anno ormai è nata l’esperienza di Tyche e in così poco tempo già siamo riusciti ad organizzare più di 40 concerti, con un afflusso imponente di persone non solo a Civitanova, ma anche ad Ancona – ha detto,Salvatore Lattanzi, direttore generale di Tyche Eventi -. Fin dal nostro esordio siamo stati mossi dal desiderio di innovazione, tanto che seguendo questo spirito la nostra squadra si è arricchita di volta in volta con figure professionali importanti. Continueremo a realizzare nuovi format sia nel Tyche Friday del Donoma che in altri contesti, diventando sempre più punto di riferimento a livello regionale. La nostra forza – ha concluso Lattanzi – è quella di essere capaci di passare dalle “chicche” per appassionati che proponiamo in versione club, ai grandi spettacoli. E a breve toccheremo pure gli stadi».«Ci troviamo qui con Tyche un anno dopo – ha spiegato l’amministratore delegato Diana Zamfir - e penso che la risposta migliore siano stati gli eventi da noi proposti. Il nostro impegno è per la qualità delle iniziative e per fare questo abbiamo creato un team di lavoro ricco di ottime professionalità che ormai supera, fra le varie attività dell’intrattenimento, oltre duecento persone occupate. Questo ci permette di realizzare progetti con l’obiettivo del divertimento in tutta sicurezza. Insomma, vogliamo continuare a crescere in armonia con un territorio sempre più protagonista nell’offerta culturale e turistica».Alla presentazione del calendario ha preso parte anche l’assessore regionale Moreno Pieroni, che ha detto: «Questa è la mia prima uscita ad una conferenza organizzata da una società privata e non sarà certo l’ultima. Come Regione vogliamo essere sempre vicini a chi, anche privati, propone eventi di qualità nel nostro territorio. Il pubblico e il privato deve continuare questa sinergica collaborazione. Ben vengano iniziative culturali (e in questo caso musicali) capaci di avere rilevanza con un ritorno turistico e legato all’accoglienza, in un periodo estivo dove c’è un forte afflusso nelle Marche».«Dopo un anno registriamo una considerevole qualità della proposta di Tyche – ha spiegato l’assessore e vice sindaco del Comune di Civitanova Giulio Silenzi -, una programmazione ancora più ricca che riguarda la nostra città e la regione. La nostra sarà un’estate ricca, che pone Civitanova al centro dell’attenzione del turismo in generale. Tyche ha con queste manifestazioni dato un contributo rilevante».Apertura a ogni sinergia - fondamentale quella con la Elite Group Agency di Pescara - per vibrazioni che si propagheranno per tutta l’estate, forti dell’esperienza maturata nel primo anno di attività di Tyche.Nel maggio 2015 l’esordio teatrale con Annalisa al Rossini di Civitanova; a luglio Goran Bregovic che apre l’area del Tiro a Volo trasformandola nell’Arena sul Mare (sempre a Civitanova); ad agosto ecco Arbore ad Ascoli prima di sfruttare il PalaPrometeo con la prima data nazionale del tour di Max Pezzali e il sold out dei Negramaro con l’arrivo dell’inverno. Lo show di Enrico Brignano ha invece aperto per la prima volta le porte dell’Eurosuole Forum (casa della Lube Volley) all’intrattenimento lo scorso gennaio. Senza dimenticare i Tyche Friday al Donoma: il locale civitanovese ha visto esaltata la sua natura di club con, tra gli altri, Enrico Ruggeri, Patty Pravo, Gianluca Grignani, Morgan, Luca Carboni e, in campo internazionale, Sisters Sledge, Earth Wind & Fire Experience, Incognito, Tony Hadley.IL PROGRAMMA DETTAGLIATOEcco, quindi, l’estate marchigiana targata Tyche. L’estate parte il 17 giugno con la stella portoricana del reggaeton (nata negli Usa e residente in Colombia) Nicky Jam al PalaPrometeo di Ancona, al momento, con Madrid e Zurigo, una delle uniche tre date in Europa.  Il 5 luglio l’Arena del Mare di Civitanova (area Tiro a Volo, lungomare sud) ospita l’atteso arrivo di Francesco De Gregori nell’ambito di Rive Festival. Due gli appuntamenti all’Arena Gigli di Porto Recanati: il 9 luglio con Malika Ayane e il 19 agosto con gli Stadio. Nel mezzo, il cuore del cartellone, il Tyche Festival: una raffica di date ravvicinate a Civitanova, esplosione pirotecnica in musica. In previsione, nel tardo pomeriggio del 4 agosto, l’antipasto con il Tyche Live, rassegna di band locali ospitate nella redazione del magazine. A seguire, in serata, il concerto dei Tiromancino (esclusiva per le Marche). Il 6 agosto Vinicio Capossela e il 9 agosto i fantastici Jethro Tull del mitico Ian Anderson (unica data in tutta la fascia adriatica). Chiusura l’11 agosto con il DeeJay Time Summer festival di Radio DeeJay, unico appuntamento della serie che si dovrebbe tenere nell’area portuale. Tutti gli altri spettacoli avranno come cornice la suggestiva Arena del Mare. L’estate sarà salutata il 28 settembre conEmma al PalaPrometeo di Ancona, dove (e questo è il primo seme della stagione invernale) il 2 dicembre arriverà Marco Mengoni.Biglietti già disponibili in prevendita nei circuiti CiaoTickets e Ticketone.

10/05/2016 14:34
In piazza XX settembre un "set" per conoscere il corpo umano

In piazza XX settembre un "set" per conoscere il corpo umano

Un intestino, uno stomaco e un fegato giganti, riprodotti con modelli gonfiabili, domenica scorsa hanno svettato nella centralissima piazza civitanovese per consentire a tutti, bambini compresi, di “entrare” letteralmente nel corpo umano, conoscerne l’anatomia e le principali malattie.Una mattinata dedicata ai temi che ruotano attorno alla prevenzione, ai sintomi ed alle cure delle patologie tumorali a maggiore incidenza sulla popolazione.Domenica scorsa, piazza XX Settembre è diventata un “set”: un intestino, uno stomaco e un fegato giganti, riprodotti con modelli gonfiabili, già dalla prima mattinata hanno svettato nella centralissima piazza civitanovese per consentire a tutti, bambini compresi, di entrare letteralmente nel corpo umano, osservandone l’anatomia e le principali malattie.Sono stati organizzati percorsi didattici con video esplicativi, simulazioni, materiale informativo, alla presenza di equipe mediche specialistiche di villa dei Pini a disposizione per qualsiasi spiegazione. E poi tanti palloncini e braccialetti speciali che si colorano quando le radiazioni solari raggiungono livelli di guardia, per una mattinata che ha voluto informare su temi tanto importanti con modalità nuove e facili per tutti.L’iniziativa è stata realizzata dalla Clinica Villa dei Pini di Civitanova, in compresenza con l’AIRC, con il patrocinio del Comune di Civitanova, dell’ASUR Area Vasta 3 e dell’Ordine dei Medici della provincia di Macerata. Nel corso della mattinata, si diceva, erano presenti alcune équipe mediche della casa di cura Villa dei Pini: la gastroenterologia (con il responsabile dr. Ferrini e il suo staff), la dermatologia (dr. Mattutini e il suo staff), l’oncologia (dr. Mariani e la psico-oncologa dr.ssa Marilungo), la radiologia (dr. Baffoni e collaboratori), la ginecologia (dr.ssa Cingolani e dr. Tiriduzzi). Tra i vari medici professionisti, spicca la presenza del prof. Francesco Di Mario, professore ordinario di gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma.In Piazza presenti anche i volontari Airc che, in occasione della Manifestazione “l’Azalea della Ricerca”, hanno distribuito delle bellissime piante di Azalea a sostegno dei migliori progetti di Ricerca in campo oncologico.

10/05/2016 10:15
L'Anthropos Civitanova torna regina di Coppa

L'Anthropos Civitanova torna regina di Coppa

Nella cornice tra Poggibonsi e San Gimignano, sabato 7 maggio e domenica 8 maggio, le “torpedini” dell’As Anthropos hanno alzato al cielo la Coppa Italia di nuoto promozione. Dopo aver vinto quattro delle prime sei edizioni del trofeo tricolore (4 successi su 5 disputate), e dopo essere giunta al 2° posto negli ultimi due anni, dietro la corazzata di San Giorgio a Cremano, presente agli Italiani di Poggibonsi con 51 nuotatori contro i nostri 18 atleti (secondo team per numero di iscritti), la società sportiva civitanovese ha mostrato il proprio valore tallonando gli avversari nella prima giornata di gare al 2° posto con 13 punteggi di vertice contro i 14 della rivale numero uno. Nell’ultima giornata di gare con in programma la staffetta sono arrivate prestazioni esaltanti come il tempo di 3'00"8 decimi della 4x50 stile libero maschile, decisivo per raggiungere il risultato finale di 9000 punti pari merito con San Giorgio a Cremano. E’ arrivata così la quinta Coppa Italia nel nuoto per sodalizio marchigiano. Una stagione straordinaria nel nuoto promozione che aveva già regalato all’Anthropos il titolo regionale.Nei prossimi giorni verranno divulgati i risultati individuali.Il Presidente Anthropos Nelio Piermattei:"Un plauso a tutti i ragazzi, alle famiglie e ai nostri bravissimi tecnici che, pur talvolta costretti a lavorare in spazi limitati nelle piscine, riescono a ottenere risultati di tale portata. Bravi, bravi tutti. Ora sotto con l'atletica dal 13 al 15 maggio a Bossario (Liguria) per raccontare un'altra splendida trasferta di sport, divertimento, socializzazione, integrazione e, magari, un altro successo sportivo". 

09/05/2016 14:45
Picchio News Events: una settimana ricca di appuntamenti all'ex Upim

Picchio News Events: una settimana ricca di appuntamenti all'ex Upim

La redazione di Picchio News, in concomitanza con la Festa dell'Europa e gli aperitivi europei, evento accolto ogni anno con grande successo a Macerata, organizza, quattro serate a tema con aziende partner presso i locali Ex Upim in Corso Matteotti 3 a Macerata.Per l'occasione, negli spazi ospitanti, è stata allestita la mostra fotografica a cura di Guido Picchio "Bloccare un attimo per renderlo eterno: dall'Afghanistan alla Dolce Vita".Gli eventi dovevano partire domani, 10 maggio con il Rata Day. Per un inconveniente dell'ultim'ora, dovuto ad un accavallarsi di impegni che avrebbero consentito una presenza in tempi ristretti della squadra biancorossa, si è deciso di spostare l'evento a data da destinarsi e comunque quanto prima. Mercoledì 11 maggio sarà la serata dedicata alla Bf srl falegnameria, azienda di Corridonia specializzata nella realizzazione di arredamenti su misura per i locali commerciali.Giovedì 12 maggio toccherà alla Technogroup di Corridonia, specializzata in sistemi integrati di sicurezza. Venerdì 13, protagonista sarà la Fisiosport di Macerata, azienda che fornisce prodotti e servizi di ambito medico, sanitario e sportivo.Si chiuderà il 14 maggio con la BCC di Civitanova e Montecosaro, banca di credito cooperativo molto attiva nel territorio maceratese.L'ingresso alla mostra è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.Durante tutte le serate le aziende allestiranno degli stand dove presenteranno i loro prodotti e i loro servizi ai visitatori.

09/05/2016 14:26
Eventi al Duca d'Ascalona Store di Civitanova

Eventi al Duca d'Ascalona Store di Civitanova

Sabato 7 Maggio presso il Duca D’Ascalona Store di Civitanova Marche si è svolto il primo di una lunga serie di eventi rivolti a tutti gli ospiti. "La nostra idea" dicono dall'azienda "è quella di far sentire coccolati i nostri clienti nel momento dello shopping deliziandoli con un calice di vino e del sushi per rendere ancora più piacevole ed unico questo momento, esaltando le sensazioni di piacere. Per l’occasione è stato possibile ammirare la nuova collezione Primavera Estate 2016. Ogni settimana i nostri clienti troveranno qualcosa di nuovo. Per scoprirlo non vi resta che venire a trovarci". I titolari del brand Duca D’Ascalona sono i due fratelli Mirko e Francesco Rosati , le loro creazioni sono 100% made in Italy.  Negli ultimi anni il marchio ha avuto una forte crescita e ad oggi sono presenti in tutta Italia.   

09/05/2016 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.