Aggiornato alle: 20:42 Martedì, 20 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Attualità Civitanova Marche

In piazza XX settembre un "set" per conoscere il corpo umano

In piazza XX settembre un "set" per conoscere il corpo umano

Un intestino, uno stomaco e un fegato giganti, riprodotti con modelli gonfiabili, domenica scorsa hanno svettato nella centralissima piazza civitanovese per consentire a tutti, bambini compresi, di “entrare” letteralmente nel corpo umano, conoscerne l’anatomia e le principali malattie.

Una mattinata dedicata ai temi che ruotano attorno alla prevenzione, ai sintomi ed alle cure delle patologie tumorali a maggiore incidenza sulla popolazione.

Domenica scorsa, piazza XX Settembre è diventata un “set”: un intestino, uno stomaco e un fegato giganti, riprodotti con modelli gonfiabili, già dalla prima mattinata hanno svettato nella centralissima piazza civitanovese per consentire a tutti, bambini compresi, di entrare letteralmente nel corpo umano, osservandone l’anatomia e le principali malattie.

IMG_4017

IMG_4014

Sono stati organizzati percorsi didattici con video esplicativi, simulazioni, materiale informativo, alla presenza di equipe mediche specialistiche di villa dei Pini a disposizione per qualsiasi spiegazione. E poi tanti palloncini e braccialetti speciali che si colorano quando le radiazioni solari raggiungono livelli di guardia, per una mattinata che ha voluto informare su temi tanto importanti con modalità nuove e facili per tutti.

L’iniziativa è stata realizzata dalla Clinica Villa dei Pini di Civitanova, in compresenza con l’AIRC, con il patrocinio del Comune di Civitanova, dell’ASUR Area Vasta 3 e dell’Ordine dei Medici della provincia di Macerata. Nel corso della mattinata, si diceva, erano presenti alcune équipe mediche della casa di cura Villa dei Pini: la gastroenterologia (con il responsabile dr. Ferrini e il suo staff), la dermatologia (dr. Mattutini e il suo staff), l’oncologia (dr. Mariani e la psico-oncologa dr.ssa Marilungo), la radiologia (dr. Baffoni e collaboratori), la ginecologia (dr.ssa Cingolani e dr. Tiriduzzi). Tra i vari medici professionisti, spicca la presenza del prof. Francesco Di Mario, professore ordinario di gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma.

In Piazza presenti anche i volontari Airc che, in occasione della Manifestazione “l’Azalea della Ricerca”, hanno distribuito delle bellissime piante di Azalea a sostegno dei migliori progetti di Ricerca in campo oncologico.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni