Aggiornato alle: 14:31 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Cultura Altri comuni Civitanova Marche Porto Recanati

Da Jethro Tull a Capossela: tutti gli eventi dell'estate firmata Tyche Eventi

Da Jethro Tull a Capossela: tutti gli eventi dell'estate firmata Tyche Eventi

Tyche Eventi protagonista con tanti concerti nell’estate marchigiana 2016, alla conquista di un pubblico senza limiti d’età e con la voglia di scoprire tutti i più affascinanti percorsi della musica. Insomma, più di una semplice serie di spettacoli, non un festival confinato in un luogo e in un determinato arco di tempo: la proposta di Tyche Eventi ha la pretesa di essere un’offerta musicale compiuta con un ampio respiro regionale ma anche di levatura internazionale. Riportare le Marche a essere un vero “centro”, prima scelta dei tour di grandi artisti nazionali e internazionali, proprio per ribadire che si vuole essere fuori da una dimensione periferica e provinciale. Basta scorrere l’elenco degli artisti che si esibiranno lungo le sponde dell’Adriatico, da Ancona a Civitanova passando per Porto Recanati, ed emerge la qualità del programma.

Diversi generi per nove date più una dedicata ai gruppi locali. Nomi emergenti e proposte non convenzionali (vedi la stella di primissimo piano Nicky Jam e il suo urban reggaeton) accanto a chi ha sulle spalle mezzo secolo di storia della musica, pilastro indispensabile dell’autentico e leggendario rock (Jethro Tull); icone maschili del cantautorato italiano al massimo livello (De Gregori e Capossela) e voci femminili dell’ultima generazione (Malika Ayane ed Emma); gruppi del pop melodico italiano come gli Stadio e i Tiromancino che riescono a unire disinvoltamente generazioni diverse. E c’è anche la grande reunion con la tappa del DeejayTime Summer Tour nell’area portuale di Civitanova. Poi, ed è una scelta voluta da sempre, un’attenzione ai prezzi, seguendo una politica che intende riportare la musica alla sua dimensione “popolare”, nel senso di godimento primario per tutti. I 25 euro per il concerto dei Jethro Tull, ad esempio, rappresentano il biglietto meno costoso di tutta la tournée europea della leggendaria band.

Nulla di scontato, però, neanche nella scelta delle location. Perché al grande contenitore del PalaPrometeo nel capoluogo regionale, vengono alternati gli spazi aperti in riva al mare a Civitanova e la tradizione storica dell’Arena Gigli di Porto Recanati. Proposta che intercetta iniziative già avviate in uno scambio di idee e progettualità (vedi il Rive Festival a Civitanova). E che ne promuove di nuove con le quattro date consecutive di agosto sotto il segno del Tyche Festival a Civitanova (dal 4 all’11 agosto).

«Da un anno ormai è nata l’esperienza di Tyche e in così poco tempo già siamo riusciti ad organizzare più di 40 concerti, con un afflusso imponente di persone non solo a Civitanova, ma anche ad Ancona – ha detto,Salvatore Lattanzi, direttore generale di Tyche Eventi -. Fin dal nostro esordio siamo stati mossi dal desiderio di innovazione, tanto che seguendo questo spirito la nostra squadra si è arricchita di volta in volta con figure professionali importanti. Continueremo a realizzare nuovi format sia nel Tyche Friday del Donoma che in altri contesti, diventando sempre più punto di riferimento a livello regionale. La nostra forza – ha concluso Lattanzi – è quella di essere capaci di passare dalle “chicche” per appassionati che proponiamo in versione club, ai grandi spettacoli. E a breve toccheremo pure gli stadi».

«Ci troviamo qui con Tyche un anno dopo – ha spiegato l’amministratore delegato Diana Zamfir - e penso che la risposta migliore siano stati gli eventi da noi proposti. Il nostro impegno è per la qualità delle iniziative e per fare questo abbiamo creato un team di lavoro ricco di ottime professionalità che ormai supera, fra le varie attività dell’intrattenimento, oltre duecento persone occupate. Questo ci permette di realizzare progetti con l’obiettivo del divertimento in tutta sicurezza. Insomma, vogliamo continuare a crescere in armonia con un territorio sempre più protagonista nell’offerta culturale e turistica».

Alla presentazione del calendario ha preso parte anche l’assessore regionale Moreno Pieroni, che ha detto: «Questa è la mia prima uscita ad una conferenza organizzata da una società privata e non sarà certo l’ultima. Come Regione vogliamo essere sempre vicini a chi, anche privati, propone eventi di qualità nel nostro territorio. Il pubblico e il privato deve continuare questa sinergica collaborazione. Ben vengano iniziative culturali (e in questo caso musicali) capaci di avere rilevanza con un ritorno turistico e legato all’accoglienza, in un periodo estivo dove c’è un forte afflusso nelle Marche».

«Dopo un anno registriamo una considerevole qualità della proposta di Tyche – ha spiegato l’assessore e vice sindaco del Comune di Civitanova Giulio Silenzi -, una programmazione ancora più ricca che riguarda la nostra città e la regione. La nostra sarà un’estate ricca, che pone Civitanova al centro dell’attenzione del turismo in generale. Tyche ha con queste manifestazioni dato un contributo rilevante».

Apertura a ogni sinergia - fondamentale quella con la Elite Group Agency di Pescara - per vibrazioni che si propagheranno per tutta l’estate, forti dell’esperienza maturata nel primo anno di attività di Tyche.

Nel maggio 2015 l’esordio teatrale con Annalisa al Rossini di Civitanova; a luglio Goran Bregovic che apre l’area del Tiro a Volo trasformandola nell’Arena sul Mare (sempre a Civitanova); ad agosto ecco Arbore ad Ascoli prima di sfruttare il PalaPrometeo con la prima data nazionale del tour di Max Pezzali e il sold out dei Negramaro con l’arrivo dell’inverno. Lo show di Enrico Brignano ha invece aperto per la prima volta le porte dell’Eurosuole Forum (casa della Lube Volley) all’intrattenimento lo scorso gennaio. Senza dimenticare i Tyche Friday al Donoma: il locale civitanovese ha visto esaltata la sua natura di club con, tra gli altri, Enrico Ruggeri, Patty Pravo, Gianluca Grignani, Morgan, Luca Carboni e, in campo internazionale, Sisters Sledge, Earth Wind & Fire Experience, Incognito, Tony Hadley.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Ecco, quindi, l’estate marchigiana targata Tyche. L’estate parte il 17 giugno con la stella portoricana del reggaeton (nata negli Usa e residente in Colombia) Nicky Jam al PalaPrometeo di Ancona, al momento, con Madrid e Zurigo, una delle uniche tre date in Europa.  Il 5 luglio l’Arena del Mare di Civitanova (area Tiro a Volo, lungomare sud) ospita l’atteso arrivo di Francesco De Gregori nell’ambito di Rive Festival. Due gli appuntamenti all’Arena Gigli di Porto Recanati: il 9 luglio con Malika Ayane e il 19 agosto con gli Stadio. Nel mezzo, il cuore del cartellone, il Tyche Festival: una raffica di date ravvicinate a Civitanova, esplosione pirotecnica in musica. In previsione, nel tardo pomeriggio del 4 agosto, l’antipasto con il Tyche Live, rassegna di band locali ospitate nella redazione del magazine. A seguire, in serata, il concerto dei Tiromancino (esclusiva per le Marche). Il 6 agosto Vinicio Capossela e il 9 agosto i fantastici Jethro Tull del mitico Ian Anderson (unica data in tutta la fascia adriatica). Chiusura l’11 agosto con il DeeJay Time Summer festival di Radio DeeJay, unico appuntamento della serie che si dovrebbe tenere nell’area portuale. Tutti gli altri spettacoli avranno come cornice la suggestiva Arena del Mare. L’estate sarà salutata il 28 settembre conEmma al PalaPrometeo di Ancona, dove (e questo è il primo seme della stagione invernale) il 2 dicembre arriverà Marco Mengoni.

Biglietti già disponibili in prevendita nei circuiti CiaoTickets e Ticketone.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni