Food e formazione. Un binomio imprescindibile al centro dell'attività della Delegazione di Civitanova Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali.Mercoledì scorso si è svolto il corso di aggiornamento per gli operatori del settore alimentare che ogni 5 anni devono partecipare a questo modulo formativo indispensabile per integrare le competenze maturate sul campo. Numerosi imprenditori hanno seguito, nell'aula corsi della sede Confcommercio di via Rosselli 3, il corso di aggiornamento di 8 ore diviso nell'impegno pomeridiano (dalle 14 alle 18) di due giornate. Il modulo formativo è stato molto apprezzato dai partecipanti che hanno avuto modo di conoscere gli sviluppi delle normative inerenti il settore Food e i nuovi adempimenti indispensabili per rispettare le nuove regole in particolare sull'igienico sanitario.Tutti gli operatori del settore alimentare (quindi bar, ristoranti, pizzerie, paninoteche, trattorie, commercio ecc.) devono frequentare il corso di aggiornamento e chiaramente avranno altre possibilità sin da settembre quando saranno avviati nuovi corsi sia in tema di aggiornamento dei requisiti abilitanti sia per quello che riguarda l'igienico sanitario (il cosiddetto Haccp che va aggiornato ogni 3 anni).Un altro settore importante sul quale Confcommercio Marche Centrali ha puntato è quello della Sicurezza in particolare l'aggiornamento obbligatorio per i datori di lavoro che si sono formati prima del dicembre 2012. Per questi operatori è obbligatorio aggiornarsi entro l'11 gennaio del 2017 pertanto avranno la possibilità, a Civitanova Marche così come nelle altre sedi Confcommercio Marche, di formarsi in aula attraverso i corsi che saranno organizzati. Inoltre si stanno preparando altri moduli formativi anche in ambito 'No food'.Gli operatori che vogliono avere ulteriori informazioni possono tranquillamente rivolgersi alla sede Confcommercio di via Rosselli a Civitanova Marche dove troveranno personale in grado di valutare le necessità sia per quello che riguarda l'aggiornamento delle proprie professionalità sia per quello che riguarda tutte le altre questioni inerenti l'impresa.Chi volesse contattare la sede Confcommercio di Civitanova Marche può telefonare allo 0733-772202 o scrivere all'indirizzo email civitanova@confcommerciomarchecentrali.it
Terzo appuntamento con il teatro dialettale che al quartiere Fontespina ha visto martedì una bellissima partecipazione con 800 posti tutti occupati per lo spettacolo "Lu postarellu su la Comune" della Compagnia In...stabile di Civitanova."Siamo molto contenti del successo delle iniziative dell'estate Civitanovese - ha dichiarato l'assessore al Turismo Giulio Silenzi - un grande sforzo organizzativo che pochi Comuni possono vantare. Tutte le sere di luglio, agosto e fino a metà settembre abbiamo in calendario un appuntamento. Questo progetto ha coinvolto la città e non solo, e ha una valenza culturale ma anche sociale: animare gli spazi dei quartieri, lo stare bene insieme, l'accessibilità e la gratuità degli eventi. In questi anni abbiamo realizzato qualcosa di bello".
Al via, oggi pomeriggio, il Futura Festival a Civitanova Marche Alta. Ad inaugurare la manifestazione, alle 17.30 il neuroscienziato, scopritore dei neuroni specchio, Giacomo Rizzolatti, che insieme al genetista Edoardo Boncinelli e al filosofo della scienza Corrado Sinigaglia, dibatte su La mente umana comprenderà se stessa? Neuroscienze, neuroni specchio, biologia del cervello. Alle 19 taglio del nastro delle tre mostre e incontro con Alessandro Orsini che, con Michela Mercuri, parla di “Il terrorismo tra Europa e Mediterraneo: quale futuro? Alle 21.30 il presidente del comitato internazionale Onde Gravitazionali, Eugenio Coccia, dialoga con il presidente dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Fernando Ferroni, e la ricercatrice dello Science Institute e laboratori del Gran Sasso, Karoline Schaeffner, su L’universo non è più quello di una volta. onde gravitazionali, materia oscura e nuove particelle. Conduce Silvia Bencivelli.
È una giornata all’insegna della scienza quella che inaugura la quarta stagione di Futura. Il Festival di Gino Troli, in partenza domani venerdì 22 luglio a Civitanova Alta, ospita nella sua prima giornata scienziati di rilievo internazionale, anche candidati al premio Nobel.Dopo l’inaugurazione, alle 17, si parte al Teatro Annibal Caro con una star della scienza: Giacomo Rizzolatti. Neuroscienziato italiano, nel 1992 coordinava il gruppo che ha scoperto i neuroni specchio, tra le più importanti ricerche degli ultimi decenni. Questa scoperta pone una base fisiologica all’empatia, in quanto le cellule motorie del cervello si attivano sia durante l'esecuzione di movimenti finalizzati, sia osservando simili movimenti eseguiti da altri individui. Nato nell’allora Unione Sovietica nel 1937, a Kiev, ha ricevuto svariati premi, riconoscimenti ed onorificenze in tutto il mondo, tra cui il Brain Prize. Nel 1985 e 1986 è stato presidente della European Brain Behavior Society; oggi è membro dell'Academia Europea, dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'American Academy of Arts and Sciences e dell'Accademia delle scienze francese dell'Institut de France. È rappresentante onorario della Società Italiana di Neuroscienze di cui è stato presidente e dal 2002 è Direttore del dipartimento di neuroscienze dell’Università di Parma. Insieme al genetista Edoardo Boncinelli e al filosofo della scienza Corrado Sinigaglia dibatte su La mente umana comprenderà se stessa? Neuroscienze, neuroni specchio, biologia del cervello.Alle 19 vengono inaugurate le tre mostre presentate questa settimana: la sorprendente esposizione multimediale Sotto il segno di Caro, allestita nell'Auditorium di S. Agostino di Civitanova Marche Alta fino al 20 novembre, Barbiana e la scuola. La parola fa eguale, narrazione fotografica di quello che fu la scuola di Barbiana, animata da don Lorenzo Milani e dalle decine di ragazzi e ragazze che l’hanno frequentata (Spazio San Francesco), Sangue sacro di Matteo Luzi (Spazio San Francesco).Alla stessa ora, uno sguardo ai fatti internazionali con Alessandro Orsini che, al Teatro Caro, parla insieme a Michela Mercuri di “Il terrorismo tra Europa e Mediterraneo: quale futuro?”.Alle 21.30 una serata a cura dell’Istituto Italiano di Fisica Nucleare. In piazza delle Libertà, il presidente del comitato internazionale Onde Gravitazionali, Eugenio Coccia, dialoga con il presidente dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Fernando Ferroni, e la ricercatrice dello Science Institute e laboratori del Gran Sasso, Karoline Schaeffner, su L’universo non è più quello di una volta. onde gravitazionali, materia oscura e nuove particelle. Conduce Silvia Bencivelli.La giornata prevede, già dal pomeriggio, i laboratori di robotica creativa, Robot che mania e quello di animazione scientifica a cura di Unicam, al chiostro di San Francesco. Grazie all’importante rete costituita con la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, ormai gemellata da anni, il Festival della Crescita di Milano e il Festival della Didattica Digitale di Lucca, nel cortile dell’ex-liceo si tengono laboratori di fisica, chimica e biologia.La serata si conclude con la proiezione del film Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese. L’artista romano è uno degli ospiti dei prossimi giorni e non sarà il solo regista cinematografico presente a Futura. Già annunciate, infatti, le presenze di Nanni Moretti e Gabriele Mainetti.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.it.
Proseguono a Civitanova i lavori di rifacimento dell’asfalto lungo la strada statale 16 (ex nazionale) di Fontespina.A comunicarlo, gli assessori Marco Poeta (Lavori Pubblici) e Giulio Silenzi (Bilancio) che sottolineano l'importanza della messa in sicurezza del tratto. "L'investimento del Comune supera i 200mila euro, gli operai stanno rifacendo il manto stradale che attraversa Civitanova, una strada dove ogni giorno transitano migliaia di veicoli leggeri e pesanti che nel corso degli anni hanno distrutto il manto rendendolo pericoloso a causa di buche e dissesti. Appena per l'ente si è resa disponibile la risorsa finanziaria sono partiti i lavori sotto la direzione dell’ufficio tecnico comunale e si concluderanno in settimana".Nella zona del cantiere c’è anche un presidio dei vigili urbani per regolare il traffico soprattutto a ridosso della rotatoria dove la presenza degli operai al lavoro crea qualche rallentamento alla viabilità. Il progetto di sistemazione dell'asfalto lungo la statale adriatica si inserisce nell'ambito di un programma di interventi deciso dall'Amministrazione comunale per mettere in sicurezza le strade della città. Allo scopo sono state destinate risorse rese disponibili dal bilancio 2016 per centinaia di migliaia di euro. Dopo l'asfaltatura del lungomare sud e quella della statale, altri lavori verranno effettuati sulle strade in altri quartieri della città.
Sarà in trasferta l'esordio della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2016/2017 di SuperLega : prima di campionato a Monza il 2 ottobre, mentre per la prima uscita casalinga bisognerà attendere la seconda giornata quando all'Eurosuole Forum arriverà la Lpr Piacenza dell'ex tecnico Giuliani. L'ultima giornata, invece, proporrà una delle sfide più attese di questa stagione, ovvero il confronto tra biancorossi e i campioni d'Italia in carica del Modena Volley (andata a Modena il 4 dicembre, ritorno a Civitanova il 5 marzo).Stamattina, infatti, è stato ufficialmente presentato il calendario della SuperLega UnipolSai a Bologna, a chiusura della tre giorni di Volley Mercato organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A. Il consueto spettacolo che da il via ufficiale alla stagione 2016/2017, dal titolo “La Prima Battuta”, è andato in scena di fronte ad una platea ricca di addetti ai lavori, per il club cuciniero presenti il vice presidente Albino Massaccesi e il direttore sportivo Giuseppe Cormio: sul palco il giornalista Rai Alessandro Antinelli, spesso interrotto dalla piacevoli incursioni di Max Paiella, noto musicista, comico, cantante e imitatore che collabora con Radio RAI 2 per la trasmissione “Il Ruggito del Coniglio”, e dalle splendide voci di Claudia Paganelli e Fabrizio Voghera.Continuando ad osservare il calendario della Cucine Lube Civitanova, da segnalare le altre sfide più calde e attese, oltre a quella già detta con Modena all'ultima giornata: nella sesta giornata big match con la Sir Safety Conad Perugia degli ex Podrascanin e Zaytsev, alla decima ecco il classico incrocio con la Diatec Trento, all'undicesima altro impegno importante con la Calzedonia Verona. "Mi sembra che il calendario di tutte le squadre accreditate alla vittoria finale sia molto equilibrato - commenta il direttore sportivo Giuseppe Cormio - Dunque offre a tutte le formazioni le stesse possibilità, anche se personalmente credo che il calendario abbia un significato molto relativo rispetto agli obiettivi finali. Traggo dunque poche conclusioni dalla giornata di oggi. Quello che poi conta è arrivare al meglio alla fase decisiva dei play off, ma a questo penseranno allenatore e staff"."Un calendario equilibrato nella sua composizione - dice il tecnico della Cucine Lube Civitanova, Gianlorenzo Blengini - Un fattore che, comunque, non mi interessa più di tanto perché se una squadra è ambiziosa deve badare più al suo gioco che alle combinazione degli incroci. Sicuramente, rispetto all'anno scorso, le gare sono più spalmate nel tempo: i giocatori potranno quindi avere impegni meno riavvicinati e allenarsi di più. Questo crea giovamento a loro ma anche a tutto il campionato, visto che secondo me permette di aumentare la qualità di gioco. Sarà un campionato che ci vedrà confrontarci con top team come Perugia e Modena, vedo poi subito dietro squadre molto ben attrezzate come Trento e Verona, a cui si aggiunge senza dubbio Piacenza che troveremo subito alla seconda giornata, all'esordio in casa".DATE E NOVITA' – La prima giornata della Regular Season si giocherà domenica 2 ottobre e l’ultima il 5 marzo, con 26 partite complessive per ciascuna formazione partecipante (14 le squadre al via). La Coppa Italia si presenta con una formula rinnovata: le squadre dal 1° al 4° posto al termine del girone di andata accedono direttamente ai quarti di finale (da giocare in gara secca in casa della miglior classificata l'11 e 12 gennaio),mentre quelle dal 5° al 12° posto si affronteranno prima negli ottavi di finale (anche qui in gara secca) il 14-15 dicembre.Novità anche in campo anticipi tv: una gara per ogni giornata sarà infatti anticipata al venerdì alle 20.30. Confermata le dirette web su Sportube.tv per tutte le gare di SuperLega.Altra novità, infine, per il Video Check, che vedrà l'utilizzo della verifica tocco a muro in tutte le gare di SuperLega. Di seguito il calendario dettagliato della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season della SuperLega UnipolSai 2016/2017. Si sottolinea che tutte le date sono naturalmente soggette a possibili variazioni per esigenze televisive.1ª giornata – (2 ottobre 2016 – 11 dicembre 2016) Gi Group Monza VS Cucine Lube Civitanova2ª giornata – (9 ottobre 2016 – 18 dicembre 2016) Cucine Lube Civitanova VS Lpr Piacenza3ª giornata – (16 ottobre 2016 – 26 dicembre 2016) Top Volley Latina VS Cucine Lube Civitanova4ª giornata – (19 ottobre 2016 – 29 dicembre 2016) Cucine Lube Civitanova VS Biosì Indexa Sora5ª giornata – (23 ottobre 2016 – 8 gennaio 2017) Powervolley Milano VS Cucine Lube Civitanova6ª giornata – (29 ottobre 2016 – 15 gennaio 2017) Cucine Lube Civitanova VS Kioene Padova7ª giornata – (1 novembre 2016 – 22 gennaio 2017) Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia VS Cucine Lube Civitanova8ª giornata – (6 novembre 2016 – 5 febbraio 2017) Cucine Lube Civitanova VS Sir Safety Conad Perugia9ª giornata – (9 novembre 2016 – 8 febbraio 2017) Bunge Ravenna VS Cucine Lube Civitanova10ª giornata – (13 novembre 2016 – 12 febbraio 2017) Diatec Trento VS Cucine Lube Civitanova11ª giornata – (20 novembre 2016 – 19 febbraio 2017) Cucine Lube Civitanova VS Calzedonia Verona12ª giornata – (27 novembre 2016 – 26 febbraio 2017) Cucine Lube Civitanova VS Exprivia Molfetta13ª giornata – (4 dicembre 2016 – 5 marzo 2017) Modena Volley VS Cucine Lube Civitanova
Clamorosa svolta nell'ambito dell'inchiesta per una presunta maxi frode fiscale, portata avanti dalla Guardia di Finanza di Macerata.Questa mattina, sono state emesse due ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip del Tribunale di Macerata, su richiesta della Procura della Repubblica Maceratese, a carico dell'imprenditore civitanovese Giuseppe Cerolini di 49 anni e di un suo stretto collaboratore, Giovanni Mellino di 66 anni.Dopo l'esecuzione nei mesi scorsi di due provvedimenti che hanno portato al sequestro di beni mobili e immobili per circa 22 milioni di euro nei confronti di dieci indagati per associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale, il Gip Domenico Potetti, su richiesta del pubblico ministero, ha emesso le due ordinanze di custodia cautelare.L'esigenza cautelare è scaturita ed attuale pericolo di reiterazione dei reati, in considerazione della personalità delle persone sottoposte alla misura dei domiciliari, della pluralità di violazioni poste in essere ininterrottamente e in modo frenetico da almeno cinque anni, dell'estrema lucidità con cui hanno pianificato, organizzato e portato a termine sistematiche frodi all'Erario, procurandosi cospicui profitti illeciti.Alle prime ore dell'alba, le Fiamme Gialle hanno dato esecuzione ai provvedimenti restrittivi della libertà personale nei confronti dei due indagati.L'inchiesta, partita alcuni anni fa con una verifica fiscale nei confronti di una società operante nel commercio all'ingrosso di calzature e accessori, ha visto al centro degli affari illeciti l'imprenditore civitanovese Giuseppe Cerolini, risultato il dominus assoluto di tutta l'organizzazione, cioè colui che ha progettato, organizzato, coordinato ed eseguito, anche per il tramite dei suoi più stretti sodali, ogni operazione illecita. E' a lui che sono risultate far capo, direttamente o indirettamente attraverso "prestanome", tutte le società coinvolte nella frode fiscale.Le investigazioni di polizia giudiziaria, allargatesi sino ad interessare l’intero “Gruppo Cerolini”, basate anche sull’esecuzione di intercettazioni telefoniche, hanno permesso di disvelare il sistema di frode utilizzato e di delineare compiutamente il quadro complessivo delle responsabilità di ciascun compartecipe al sodalizio criminale, risultato operante sia in ambito nazionale che internazionale.Determinante, ai fini della ricostruzione del sistema di frode utilizzato, si è rivelata la particolare attenzione rivolta dai finanzieri ai metodi di pagamento utilizzati. Si è accertato, infatti, che il tipico flusso finanziario, di norma necessario per regolarizzare le posizioni debitorie derivanti dalla ricezione di fatture di acquisto, veniva di fatto annullato attraverso cessioni “pro-soluto” di crediti precostituiti con fatture false.In effetti, attraverso il massiccio ricorso all’emissione e/o utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, venivano costituiti falsi crediti, che venivano poi utilizzati sia per ottenere dei rimborsi sia per effettuare illegittime compensazioni con debiti di imposta, permettendo di ottenere illeciti risparmi fiscali di rilevante entità.Complessivamente, è stata accertata un’evasione di oltre 131 milioni di euro ai fini delle imposte sui redditi e di oltre 48 milioni di euro ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Deferiti all’Autorità Giudiziaria 15 persone per associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale.I sequestri operati nei mesi precedenti hanno riguardato, nel dettaglio, 21 quote societarie, 9 società di capitali e 1 ditta individuale (con le relative unità locali operative in diversi settori: 5 distributori stradali, 6 ristoranti, 5 bar, 1 negozio di calzature, 1 macelleria, 1 pizzeria, 1 centro estetico), 11 beni immobili (8 fabbricati e 3 terreni), 20 autovetture, 3 motoveicoli e disponibilità finanziarie sui conti correnti degli indagati.La lotta all’evasione fiscale e soprattutto alle grandi frodi costituisce un obiettivo prioritario per la Guardia di Finanza, teso a tutelare non solo le entrate per i bilanci dello Stato e degli Enti locali, ma anche imprese e professionisti che operano nella piena e completa osservanza delle leggi.(Foto Si. Sa.)
Cambio al vertice dei presidenti regionali del comparto moda di Confartigianato. Tutti maceratesi i nuovi eletti.Lunedì 18 luglio, nella sede regionale di Confartigianato Imprese ad Ancona, si è proceduto a questa tornata elettorale. "Gli incarichi regionali dei Presidenti sono uno strumento fondamentale per coordinare e promuovere nuove iniziative per l’intero comparto a vantaggio delle tante piccole e medie imprese che rappresentiamo", il commento di Giuseppe Mazzarella, titolare del calzaturificio Mercury di Potenza Picena e Presidente nazionale Confartigianato Moda, chiamato ora a svolgere anche il ruolo di Presidente regionale dell’intero comparto. "I nostri obiettivi principali, specie come Confartigianato Imprese Macerata, restano quelli della promozione dell’internazionalizzazione e la tutela del 100% Made in Italy delle nostre collezioni: per raggiungere questi scopi continueremo a collaborare con l’Agenzia Ita (ex Ice) e con la camera di Commercio di Macerata soprattutto per l’organizzazione di incoming che permettono alle nostre imprese di incontrare buyer provenienti da diversi paesi del mondo e che offrono, alle stesse, l’opportunità di crescere con programmi di formazione specifici e dedicati. Per conseguire questi obiettivi lavorerò fianco a fianco con i nuovi Presidenti di categoria appena rinnovati", ha concluso Mazzarella.Per la calzatura, è stata eletta Presidente regionale Moira Amaranti, dell’azienda Sergio Amaranti di Civitanova Marche. "Sono lusingata e onorata di ricevere questo importante incarico – e mi farò portavoce delle esigenze del comparto impegnandomi, in particolare, su temi quali gli studi di settore, il contratto integrativo regionale ed il contratto nazionale", ha commentato la neo-Presidente, già eletta il mese scorso Presidente provinciale della Calzatura di Confartigianato Imprese Macerata.Per il settore della sartoria è stata confermata alla presidenza Lia Panichi, titolare dell’azienda omonima di Porto Potenza Picena, al suo secondo mandato. "Fondamentale per il settore della sartoria – ha spiegato Lia Panichi – è la formazione, che deve partire già dalle scuole, attraverso laboratori pratici e teorici. I giovani devono riscoprire l’arte del saper fare e del su misura per tramandare un mestiere artigiano antico ed affascinante".Presidente regionale della pelletteria è stato eletto Rossano Pergolesi, titolare dell’azienda “Pelletterie Pergolesi” di Monte San Giusto, al suo primo mandato. "Ringrazio la Confartigianato per avermi dato questa fondamentale opportunità. Lavorerò, tra l'altro, per far riscoprire il fascino e la qualità della manifattura italiana nel nostro paese e all’estero. Fondamentali a questo scopo saranno le strategie di internazionalizzazione che contribuirò, assieme agli altri Presidenti e con il supporto di tutta la struttura di Confartigianato, a mettere in campo. Come Presidente regionale e titolare di un’impresa di pelletteria auspico, infine, che le sanzioni contro la Russia, mercato fondamentale per il nostro comparto, vengano meno e sollecito in questo senso il Governo e le altre istituzioni, Unione Europea su tutte, affinché trovino una soluzione efficace al riguardo".
Cambio al vertice della Lega Pallavolo Serie A. L'Onorevole Paola De Micheli è il nuovo presidente, eletta nell'Assemblea generale che si è tenuta a Bologna in occasione del Volley Mercato. La De Micheli succede così al presidente uscenteAlbino Massaccesi, vice presidente di A.S. Volley Lube, al termine del suo mandato dopo aver ricoperto la carica nell'ultimo biennio.Albino Massaccesi è stato successivamente eletto nel Consiglio di amministrazione della Lega Pallavolo Serie A per il prossimo biennio, ed è anche stato nominato vice presidente dal Cda stesso, unitamente a Massimo D'Onofrio della Impavida Ortona. Sono stati eletti come consiglieri, inoltre, Gianrio Falivene (Top Volley Latina), Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) e Stefano Magrini (Calzedonia Verona) in quota SuperLega, Vittorio Sacripanti (Ceramica Globo Civita Castellana) per la Serie A2. A Massimo Righi è stata confermata dall’Assemblea la carica di Amministratore Delegato.Chi è Paola De Micheli, nuovo presidente della Lega Pallavolo Serie AQuarantadue anni di Piacenza, Paola De Micheli è da pochi mesi diventata mamma e nel Governo ricopre il ruolo di Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dopo 19 anni di presidenti espressione delle società sportive, la Lega Volley ha scelto di eleggere un esterno e per la prima volta una donna è alla guida della pallavolo maschile italiana.Nel suo saluto davanti all’Assemblea, Paola De Micheli ha ringraziato i presidenti e i dirigenti delle società di SuperLega e Serie A2 e ha illustrato alcuni dei progetti che caratterizzeranno il suo mandato.“Sento tutta la responsabilità – ha affermato – del ruolo che mi avete affidato e lavorerò con entusiasmo per far crescere ancora il movimento del volley nel nostro Paese”.“L’impegno sarà profuso soprattutto verso l’esterno. Ci spenderemo per potenziare la promozione della pallavolo attraverso tutti i canali possibili, per arrivare a comunicare anche sui media generalisti e non solo quelli di settore. In questo senso sarà fondamentale il rapporto con gli sponsor e il rafforzamento del progetto della web tv”.“Un altro caposaldo del mio mandato – ha aggiunto – sarà il rapporto con le istituzioni, dovremo sostenere con forza i piani di riforma dello sport dilettantistico e dell’attività sportiva, attraverso la definizione di un quadro normativo rinnovato e finalmente chiaro, anche con l’utilizzo di misure fiscali a sostegno dello sport”.“Mi muoverò anche all’interno della Lega Pallavolo Serie A – ha proseguito – su due temi: la revisione dello statuto e un ulteriore impulso alla formazione dei quadri dirigenziali. A partire dal prossimo autunno compirò un giro in tutta Italia per visitare le società di SuperLega e di A2, per conoscere da vicino squadre e dirigenti, confrontarmi con loro, e anche prendere visione dello stato degli impianti sportivi, rafforzando poi la collaborazione tra Legavolley e Fipav con il massimo coinvolgimento delle singole società”.La prima uscita ufficiale di Paola De Micheli, Presidente di Legavolley, è in programma domani, giovedì 21 luglio in occasione della presentazione dei calendari di SuperLega e A2 UnipolSai per la stagione 2016/2017. I presidenti della Lega Pallavolo Serie ACarlo Francanzani dal 1987 al 1997 Bruno Da Re dal 1997 al 2000 Giorgio Varacca dal 2000 al 2002 Bruno Da Re dal 2002 al 2004 Diego Mosna dal 2004 al 2009 Claudio Sciurpa dal 2009 al 2010 Diego Mosna dal 2010 al 2014 Albino Massaccesi dal 2014 al 2016 Paola De Micheli dal 2016
Si è chiuso oggi pomeriggio il Volley Mercato per gli atleti di SuperLega, nel corso della consueta tre giorni organizzata a Bologna dalla Lega Pallavolo Serie A. Si definisce così ufficialmente la rosa della Cucine Lube Civitanova 2016/17, guidata dal confermato tecnico Gianlorenzo Blengini insieme al suo vice Giancarlo D'Amico.Organico che si arricchisce grazie all'inserimento in rosa dell'ultimo tassello: il martello siciliano Luigi Randazzo, classe 1994 per 198 cm di altezza. Lo schiacciatore di proprietà Lube entra quindi a far parte dei quattordici atleti a disposizione di coach Blengini. Cresciuto nel settore giovanile biancorosso, Randazzo ha già collezionato presenze in prima squadra tra il 2010 e il 2013, per poi giocare tre stagioni in prestito a Vibo Valentia, Città di Castello ed infine Molfetta. Nel suo palmares la Challenge Cup del 2011 e la Junior League conquistata con la maglia della Cucine Lube nel 2013. Per lui anche diverse presenze con la maglia della Nazionale maggiore.Il mercato della società cuciniera si chiude, nel giorno dell'addio di Miljkovic, dopo aver registrato tanti colpi e l'arrivo di diversi volti nuovi, come gli opposti Sokolov e Casadei, lo schiacciatore Kaliberda oltre al sopracitato Randazzo, il centrale Candellaro, il libero Pesaresi già annunciati nelle scorse settimane. Preziosi innesti che si aggiungono ai confermati martelli Juantorena, Cebulj e Kovar, ai registi Christenson e Corvetta, ai centrali Stankovic e Cester, al libero Grebennikov.La formazione cuciniera sarà ai nastri di partenza della Superlega, il massimo campionato italiano, per il ventiduesimo anno consecutivo, oltre che in lizza per Supercoppa italiana, Coppa Italia e Champions League (undicesima partecipazione).Giovedì 21 luglio dalle 10.30 in poi, sempre a Bologna, la presentazione dei calendari di SuperLega (diretta Twitter sul profilo della società biancorossa @VolleyLube).
Si separano le strade tra Ivan Miljkovic e A.S. Volley Lube.La società cuciniera ha infatti risolto il contratto che la legava per una ulteriore stagione all’atleta italo-serbo, tornato in biancorosso un anno fa dopo la precedente, importantissima e vincente esperienza marchigiana maturata dal 2000 al 2007. Tutti ricordano, infatti, lo storico primo scudetto vinto insieme all'ormai ex capitano Ivan.A Miljkovic vanno i migliori auguri per il prosieguo della propria carriera da giocatore.
Ieri alle 19.16, dopo 52 ore e 56 minuti, dopo aver battuto il record del mondo e averlo allungato di 2 ore e 46 minuti, Giuseppe Colibazzi ha spento la macchina con la quale ha tatuato il suo amico e collega Danny Galassi. Ma questa mattina era già a riordinare il suo storico negozio Tattoo Fantasy in via regina Elena a Civitanova, dormendo solo 9 ore dalle 23 di ieri sera alle 8 di oggi.E "Peppe Tatoo", così lo chiamano tutti da tempo, racconta a ruota libera l’emozione post record: “La gente mi ferma per strada e mi chiede se mi rendo conto di ciò che ho fatto, io sono felicissimo del guinness raggiunto con Danny, ma sono sempre lo stesso di prima. Faccio il tatuatore, ho raggiunto un’impresa titanica, ma non mi fermo qui. Ho già voglia di stabilire nuovi record.”Il sabato prima dell’inizio del record non ha dormito per sistemare il laboratorio, per fare in modo che tutto fosse pronto e posizionato al posto giusto, anche perché nello stabilire il Guinness “Peppe” non poteva alzarsi se non in pause stabilite (in rapporto, ogni ora di lavoro aveva cinque minuti di pausa) e queste sono state tutte documentate con la firma dei presenti. Oltre alla documentazione cartacea, tre telecamere hanno sempre ripreso i due recordmen, di cui una in diretta streaming collegata con il sito che, però, a un certo punto si è bloccato a causa dei troppi utenti connessi.“Volevo continuare a tatuare Danny, mi sentivo bene, ma non ho voluto strafare – ci dice – mi sono fermato nel limite della sicurezza della sua pelle, non potevo finire la nostra avventura, magari con un’infiammazione cutanea”. Un rapporto tra i due di fiducia palpabile a vista d’occhio. Danny ieri al nostro microfono ha definito Peppe il suo maestro, oggi il maestro ha dichiarato che se non fosse stato il suo allievo a farsi tatuare ma un qualsiasi altro ragazzo non avrebbe accettato l’impresa. Così scherzando gli chiediamo se aumenterà lo stipendio a Danny dopo che si è sottoposto a 52 ore e 56 minuti di seduta. Peppe ride e aggiunge “So che se lo facessi, mi ridarebbe i soldi. Tra noi c’è un feeling senza il quale questo Guinness innalzato di più di due ore non sarebbe stato possibile”.Per reggere allo stress fisico e ai ritmi di lavoro sia Giuseppe che Danny hanno seguito un’alimentazione controllata e una preparazione accuratamente predisposta da Luca Fiori, un altro tassello importante per la scalate e che Peppe ci tiene in particolar modo a ringraziare. E dopo tanto lavoro, se qualcuno può immaginare Peppe che ingurgita un cinghiale, sbaglia: “Ho mangiato una fetta di prosciutto, ho provato ad assaporare la seconda ma non ci sono riuscito. Ho ancora lo stomaco chiuso, ma spero di farlo riaprire presto”“A chi dedico questo record?! Alla mia famiglia, cioè alla mia compagna Eva e ai miei figli” dice con una voce che trasmette serenità Peppe, sottolineando come abbia scelto da solo questa vita: “avrei potuto lavorare nei programmi televisivi come ospite fisso invece di andare e tornare, ma io sono così. Mi piace quello che faccio, sorrido sempre sia fuori che dentro e non lo faccio per circostanze, non sono cordiale perché me lo impone il lavoro, lo faccio perché mi sento di farlo”.Parlando di occasioni, Colibazzi racconta di aver interpretato il ruolo del tatuatore nel film di Mario Monicelli “Panni Sporchi”. Alla fine delle riprese il regista romano gli ha chiesto di seguirlo ma non lo ha fatto, il suo lavoro è il tatuatore. Ha scelto questo lavoro perché ama disegnare, anche ieri tutti i tatuaggi fatti a Danny li ha eseguiti a mano libera, senza stencil. È anche per questo che lo chiamano maestro, è uno dei sei veterani per longevità di servizio in Italia, uno dei primi dieci tatuatori professionisti, il cui cammino è iniziato quando faceva il militare (è sottoufficiale dei paracadutisti) e vedeva gli americani con tutti quei tatuaggi, ha voluto provare e con un ago iniziò a fare le prime prove su se stesso. Poi si è recato a Milano dove ha incontrato Gian Maurizio Fercioni (forse il tatuatore- artista più famoso in Italia) si è formato e ha lavorato per 4 anni e mezzo, dopodiché è tornato nelle Marche ed ha aperto il suo negozio nel 1985 a Civitanova: “In quegli anni chi aveva un tatuaggio o veniva dalla galera o era comunque un poco di buono, la gente non capiva. Oggi se non hai un tatuaggio non sei nessuno, è quasi obbligatorio averne uno”.Più di trent’anni di attività, con questo modo di fare aperto agli altri non ha avuto solo esperienze positive, alcuni ne hanno approfittato, ma la passione è qualcos’altro, non bastano i cedimenti della vita per distruggerla. Non sarà la casella di posta elettronica che esplode a cambiare Giuseppe Colibazzi, come non ci sono riuscite televisione e cinema, non sarà un record a cambiarlo: Peppe è Peppe, come sostiene lui. “Mi piace il mio carattere, mi piace il sorriso, mi piace essere così” e domani sarà già pronto per tornare a tatuare.
Nuovo contratto per i servizi ferroviari nelle Marche valido fino al prossimo 31 dicembre 2023. Non sarà più interrotta la linea Civitanova-Fabriano nel mese di agosto.Una buona notizia per tutti i pendolari: ieri, 19 luglio, è stato siglato il nuovo contratto fra Regione Marche e Trenitalia. Ad illustrarlo, l’assessore marchigiano ai Trasporti, Angelo Sciapichetti. Si tratta di un atto molto importante, con diversi aspetti nuovi e d’interesse per il trasporto pubblico locale, che prevede un impegno finanziario a carico del bilancio regionale di 126,5 milioni di euro nel periodo 2015 – 2018. “Ringrazio – ha detto Sciapichetti – gli uffici regionali per il lavoro svolto, che al termine di una lunga trattativa con Trenitalia, ha portato a un accordo che permette di migliorare la qualità e il comfort del servizio ferroviario lungo le tratte regionali. Quando ci siamo insediati abbiamo trovato una situazione complessa, in regime di proroga. Ora grazie a questo contratto si fanno passi avanti nel trasporto regionale su ferro. Durante la vigenza del nuovo accordo, che avrà una durata di 9 anni, viene previsto un investimento da parte di Trenitalia di 26,4 milioni di euro e di 10 milioni da parte della Regione, che permetteranno l’acquisto di sei nuovi treni”. Almeno uno di questi entrerà in servizio subito.Aumentano inoltre i Km/treno, passando da 4,068 a 4,134 milioni, interessando soprattutto la linea Civitanova–Fabriano. “Questa, dopo sei anni, non verrà più interrotta durante il mese di agosto”. Altro aspetto di notevole interesse è la riduzione del costo per la Regione, che passa da 42,5 milioni l’anno, a 41,25. “Siamo forse l’unica Regione che ha spuntato da Trenitalia una riduzione del costo”, ha evidenziato l’Assessore regionale. Viene inoltre previsto il trasporto gratuito, che prima era a carico della Regione, delle biciclette al seguito dei passeggeri e viene previsto il trasporto gratuito alle forze dell’ordine in divisa. “Oltre a ciò, lavoriamo assieme a Trenitalia a pacchetti di linee dirette che permettano di evitare cambi e riducano i tempi di percorrenza”. Come la sperimentazione, molto gradita dagli utenti, del collegamento diretto Ancona-Macerata in un’ora, con tempi competitivi rispetto all’automobile e un positivo impatto su ambiente e traffico. “Auspichiamo che la chiusura di questa fase, comporti un maggior potere contrattuale nel confronto che portiamo avanti senza tregua con Trenitalia sulle linee extra-regionali, a partire dalla Falconara-Roma. In questo senso già nei prossimi giorni sarò impegnato a Roma assieme al direttore Marche di Trenitalia, Del Rosso”.La Regione sta lavorando, inoltre, a un altro accordo, questa volta con Rfi, per la parte infrastrutturale riguardante le tratte regionali del trasporto su ferro, la cui approvazione è prevista entro l’anno. Complessivamente, nel 2015, hanno viaggiato sulle linee regionali oltre 8,8 milioni di passeggeri, su di quattro treni “Jazz”, otto “Swing”, quattro “Minuetto” e 45 locomotive “E464”, per un totale di 240 vetture.
Peppe Tattoo è il nuovo recordman del tatuaggio consecutivo su una sola persona. Questo pomeriggio alle 16.15 e 55 secondi, Giuseppe Colibazzi ha battuto il record di 50 ore e 10 minuti, dopo una maratona iniziata domenica mattina alle 10 sul corpo di Danny Galassi. E anche adesso sembra non esserci stanchezza né in Peppe né in Danny. Nonostante i piedi gonfi e sporchi di inchiostro e la preoccupazione della mamma di Danny, che si è offerta anche di dare la sua pelle non approvando l'impresa, il record è stato raggiunto.Dopo ore di lavoro sulla pelle c'è solo spazio per i festeggiamenti e per la soddisfazione di essere entrati nel Guinness dei Primati. Tutti tatuaggi fatti a mano libera, a iniziare dal volto di Bob Marley, passando per Bud Spencer fino al ritratto di Peppe sul corpo di Danny. Dopo le difficoltà della prima notte, i due hanno ingranato la marcia giusta. Soltanto nel tardo pomeriggio di lunedì, Danny non è stato benissimo a causa di una infiammazione alla schiena, ma ha stretto i denti e Peppe ha continuato a tatuare in altre zone, compreso... il lato b. Ora il materiale che documenta il Guinness sarà invitato in Inghilterra e la convalida del titolo avverrà entro una settimana. Telecamere accese e tanta gente ha continuato ad arrivare da Tattoo Fantasy per attestare il record, tutti ad applaudire la coppia da record. Dopo il raggiungimento del record, Peppe sta continuando a tatuare Danny e lo farà per altre due ore. Facendo diventare il nuovo record una vera e propria impresa difficilissima da battere.https://www.youtube.com/watch?v=E26VGP5cdwY
Verso l'ora di cena viene arrestato per un furto e messo ai domiciliari. Alle 3 e mezza del mattino evade dai domiciliari e, insieme alla compagna, mette a segno un altro furto, ma viene scoperto e finisce nuovamente in manette.E' questo il piccolo record, decisamente poco invidiabile, realizzato fra ieri sera e stanotte da un cittadino algerino, Khaled Salami, 23 anni. Verso le 20 e 30, il giovane era stato arrestato dai carabinieri dopo essere stato sorpreso in flagranza di reato in via Castellara a Civitanova a rubare dentro una utilitaria alla quale aveva spaccato il finestrino. All'arrivo dei carabinieri, aveva anche reagito, ferendo lievemente un militare. Messo in manette, per lui era scattata la misura degli arresti domiciliari.Ma certi istinti, evidentemente, sono difficili da domare. E così, verso le 3.30, insieme alla compagna Sara Ripari, anche lei di 23 anni, è evaso dai domiciliari per mettere a segno un altro colpo. La coppia ha preso di mira una parrucchieria - estetista nella zona di Villa dei Pini. Dopo aver spaccato la porta di ingresso, i due hanno fatto incetta di qualsiasi cosa si trovasse all'interno dell'esercizio commerciale, dai phon ai gel, caricando tutta la merce dentro il fuoristrada con il quale si muovevano per un bottino complessivo di diverse migliaia di euro. Ma i loro movimenti sono stati notati da un cittadino che, mosso da un encomiabile senso civico, ha avvertito il commissariato di Civitanova, descrivendo sia le sembianze somatiche della coppia che il mezzo in cui viaggiavano. Quando i poliziotti sono arrivati sul posto, i due si erano già allontanati, ma grazie alla descrizione del cittadino sono risaliti in pochissimo tempo a Salami e alla Ripari. Gli agenti hanno bussato alla porta dell'abitazione della coppia e, dalla perquisizione domiciliare, sono saltati fuori alcuni degli oggetti rubati poco prima nella parrucchieria. Nell'auto, invece, c'era il grosso della refurtiva, ancora da scaricare.Entrambi sono finiti in manette per furto, con l'aggiunta del reato di evasione per lui e di favoreggiamento nell'evasione per lei. L'udienza di convalida degli arresti è fissata al tribunale di Macerata. All'operazione hanno collaborato anche gli agenti della polizia stradale.
La Cisl provinciale questa mattina in conferenza stampa ha presentato un'analisi dei dati sulla sanità dell'Area Vasta 3 mettendo in luce tre problematiche di assoluta priorità: il piano ferie e la carenza di personale, la mobilità passiva e, come terzo punto, la riconversione dei piccoli ospedali nei cosiddetti Ospedali di Comunità.La Cisl ha riavviato il confronto con l’AV3 e vorrebbe che il prossimo incontro sia di fronte ad un tavolo ricco di contenuti e di linee guida per entrare nel merito dei problemi sollevati, rafforzando la qualità di tale confronto in cui tutti i diretti interessati (personale medico, sindacati, istituzioni) possano collaborare per risolvere le questioni.Per ciò che concerne il piano ferie, anche quest’anno, come tutti gli anni nel periodo estivo, ci si trova ad affrontare l’emergenza della carenza di personale, come se le ferie fossero un evento non programmato e che l’unica soluzione sia l’accorpamento del personale, la chiusura delle sale operatorie dall'1 agosto all’11 settembre e, quindi, disservizi per gli utenti. Eppure, come spesso si è detto, la malattia non va in vacanza. Così da una parte, i pazienti che hanno bisogno di cure devono rivolgersi ad altre strutture, dall’altro lato il personale che rimane a lavoro si sobbarca dei turni altrui, spesso diminuendo il riposo. Tutto ciò porta ad un peggioramento delle condizioni di lavoro e della qualità dei servizi offerti. Ancora più pressante è la situazione in una città come Civitanova, in cui la popolazione durante il periodo estivo raddoppia e il personale si dimezza, il pronto soccorso si affolla, i reparti esplodono e la nuova ala rimane ancora chiusa per motivi ancora non chiari.Un altro problema riguarda i lunghi tempi di attesa sia per le prestazioni specialistiche ambulatorie e diagnostiche sia per i ricoveri. Spesso i pazienti di fronte a mesi e mesi di attesa per accedere al servizio decidono di rivolgersi altrove e andare fuori regione. Di questo problema se ne è parlato tanto in campagna elettorale, ma sembra che sia stata solo una propaganda per accaparrarsi i voti piuttosto che una reale motivazione a risolverli. Il DGr 808/15, cioè il piano regionale per il governo dei tempi di attesa, prevede una serie azioni per garantire i tempi massimi di attesa previsti dal piano nazionale al 90% dei richiedenti. Quest’obiettivo doveva essere raggiunto entro il 30 aprile del 2016, ma il confronto sullo stato dell’attuazione del programma non c’è mai stato e la percezione è che non si sia risolto nulla.Altra data da ricordare è quella del 31 dicembre 2016, termine ultimo per la riconversione in Ospedali di Comunità per i centri di Tolentino, Recanati, Treia e Matelica. Una operazione di per sé positiva ma che pone dei quesiti ai quali la Cisl vorrebbe una risposta dalla direzione dell’AV3. Dovrebbero, inoltre, essere attivate almeno tre Case della Salute di tipo A, per assicurare le cure primarie e l’assistenza territoriale, ma non si sa dove verranno realizzate, in che tempi e con quali servizi. Gli ospedali riconvertiti invece avranno tra le varie funzioni quelle di occuparsi dell’erogazione delle cure intermedie e di garantire l’assistenza notturna, senza però un vero piano di organizzazione.Dall’analisi della CISL ne risulta una sanità malata che deve essere rifondata, non solo nelle parole ma soprattutto nei fatti. L’Area Vasta 3 è in un momento critico, c’è bisogno dell’apporto di tutti per migliorare sia la qualità dei servizi per i pazienti sia per i lavoratori, questo è il messaggio emerso.
Intervento chirurgico a una caviglia eseguito per Gianmarco Tamberi: lo comunica Federatletica, precisando che "l'iridato indoor e campione europeo di salto in alto è stato operato stamane a seguito della lesione parziale del legamento deltoideo della caviglia sinistra riportata lo scorso 15 luglio al meeting Herculis di Montecarlo". "L'intervento - prosegue il comunicato - è stato eseguito nelle prime ore della mattinata presso il Policlinico San Matteo di Pavia, dal professor Francesco Benazzo, assistito da due componenti dello staff sanitario azzurro, il professor Franco Combi e la dottoressa Antonella Ferrario, che confermano la perfetta riuscita dell'operazione". La Fidal riporta anche le parole del papà-allenatore dell'atleta, Marco, pubblicate su un social network: "Gimbo è uscito dalla sala operatoria: tutto bene. Il legamento era totalmente staccato e la capsula articolare parzialmente lacerata. Operazione riuscita perfettamente, ora un mese tra gesso e tutore e poi si ricomincia con la rieducazione". (Ansa)
Nuovo, importante appuntamento di grande richiamo all'interno del già ricco cartellone dell’estate di Civitanova Marche coordinato dall'Assessorato al Turismo del Comune.Venerdì 12 agosto fa tappa nella città marchigiana in piazza XX Settembre a ingresso libero – in collaborazione con AMAT e Diade - Alex Britti, artista di indubbio talento che dopo una trionfale tournée invernale che lo ha visto protagonista nei principali teatri italiani, registrando puntualmente il sold out, torna con un tour estivo.Alex Britti giunge con In nome dell’amore. Live in Trio composto da basso, chitarra e batteria, con un concerto ricco di sonorità elettroniche che permetteranno di mettere in risalto il virtuosismo degli esecutori e lasciare una sensazione più acuta dell’improvvisazione e della sensazione di festa. «È sempre difficile raccontare a parole un disco e finalmente adesso lo porterò in tour. Siamo sempre nel pop – afferma Alex Britti -, perché il pop è democratico e accoglie tutti senza distinzioni, sicuramente è un album molto elettronico, molto elettrico con la chitarra che più che accompagnarmi mi risponde in una sorta di duetto. Canto in italiano, ma non suono in italiano, anche se non so che lingua sia. Ed è un disco che parla d’amore, ma l’amore quello alto, vero. L’amore è il tema conduttore di quasi tutto, quello che si ha per una donna, per la musica, per la chitarra, perché ancora mi piace pensare che sia la benzina di quasi tutto quello che facciamo». Oltre ai grandi successi come Solo una volta, Oggi sono io, Mi piaci, La vasca, 7.000 caffè, Una su un milione, Baciami, Lo zingaro felice, Piove, Un attimo importante, Alex Britti canterà in concerto i brani del suo nuovo disco In nome dell'amore - Volume 1 (It. Pop/ Artist First).
Torna Caronte e l’estate ridiventa torrida. L’anticiclone africano si appresta a conquistare l’Italia e le Marche a partire dalla giornata di domani, martedì 19 luglio, e si protrarrà almeno a fine mese. Ci attendono giornate piene di sole e temperature in forte aumento, anche di notte. L’aria calda giungerà in Italia direttamente dal deserto del Sahara. "La presenza di un vasto campo anticiclonico che abbraccia tutto il Mediterraneo garantirà per almeno 6-7 giorni condizioni di tempo stabile con clima che tornerà di stampo estivo su tutta la nostra Regione": queste le previsioni di geometeo.it.Caronte, attraversando il Mediterraneo, si caricherà anche di molta umidità che farà aumentare la percezione delle temperature. Nelle grandi città italiane si supereranno i 37 gradi. Andrà un po’ meglio in montagna, sopra i 1.500 metri di altitudine, e lungo le coste che potranno beneficiare della brezza marina. L’anticiclone africano Caronte governerà l’Italia fino a fine mese, con brevissima interruzione fra venerdì e sabato prossimi, quando ci sarà l’incursione di aria più fresca di origine atlantica che causerà forti temporali al Nord.
Il civitanovese Giuseppe Colibazzi, titolare dello storico negozio Tattoo Fantasy, sta scalando di ora in ora l'impresa verso il Guinnes World Record: il tatuaggio di almeno 50 ore e 10 minuti su un un’unica persona.Il tatuato è Danny Galassi, il ragazzo farà da tela umana, per tutto il tempo, per le opere di “Peppe Tatoo” che dalle 10 di ieri mattina continua a disegnare la pelle. Il primo tatuaggio realizzato è quello di Bob Marley sulla gamba, realizzato in un’ora e mezzo.In questo momento Colibazzi sta invece tatuando la schiena del suo collega e amico d’impresa, hanno superato metà del lavoro lanciati verso la sessione più lunga di tatuaggi.Chi volesse può seguire la diretta streaming su www.tatuaggi.it oppure può raggiungere Tattoo Fantasy a Civitanova, viale Regina Elena 55.