Civitanova Marche

In migliaia a Civitanova per il rap di Clementino

In migliaia a Civitanova per il rap di Clementino

Straordinario successo di pubblico per il concerto di Clementino a Civitanova. Piazza XX Settembre, infatti, ieri sera non è riuscita a contenere quanti hanno raggiunto la città costiera per ascoltare la performance del rapper napoletano. Clementino è arrivato a Civitanova Marche con il live del suo Ultimo Round Tour, che lo vedrà protagonista in giro per l'Italia sempre accompagnato dal noto dj e produttore TY1. Considerato come uno dei migliori rapper della scena contemporanea italiana, Clementino, durante il concerto ha proposto dal vivo tutti i brani tratti dal suo ultimo disco Miracolo! – Ultimo round (Universal), ripercorrendo al contempo tutti i suoi maggiori successi degli ultimi anni. Il rapper napoletano, in quest'inedita e avventurosa dimensione live, è riuscito a stupire il pubblico con un allestimento tutto nuovo e davvero sorprendente. Stylo e Oregon Tape Crew hanno aperto il concerto di Clementino: "Un bel successo anche per loro. Giovani civitanovesi che in questi anni sono cresciuti molto artisticamente" ha affermato l'assessore alla Cultura e Turismo Giulio Silenzi "talenti che siamo orgogliosi di aver sostenuto. Nella vasta e variegata proposta culturale e turistica di questa città non poteva mancare uno sguardo al mondo dei giovani per una Civitanova Marche sempre più città attenta alle diverse tendenze. E la musica con il suo linguaggio universale si pone in questo senso come strumento privilegiato".

27/07/2016 10:08
Domani il vincitore del premio Città nuova-Impresa solidale a Civitanova

Domani il vincitore del premio Città nuova-Impresa solidale a Civitanova

Domani sera, 27 luglio, si conoscerà il nome del vincitore del primo premio Città nuova – Impresa solidale, indetto dal comune di Civitanova Marche insieme all'università degli studi di Camerino. Ricco il programma della giornata, con prevista anche una tavola rotonda che vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Moni Ovadia e Alì Rashid.L'attesa sta per terminare e domani si conoscerà il nome del vincitore della prima edizione del premio Città nuova - Impresa solidale. Un'iniziativa che si fregia del patrocinio concesso dalla Camera dei Deputati e dalla Regione Marche e che ha coinvolto vari partner: Omaz Srl, Cucine Lube, gruppo Aprile, Fondazione Carima, che ha offerto un contributo alla realizzazione del progetto, al pari di Fraternità sistemi. La giuria che ha valutato le candidature e scelto il nome dell'impresa solidale 2016 ha visto partecipare, oltre ai promotori del premio, le forze sindacali, con Cgil Cisl e Uil, il mondo produttivo, da Confindustria e Confcommercio a Confartigianato e Cna, e quello del terzo settore, con la Consulta dei servizi sociali e l'Ambito territoriale XIV. Hanno collaborato inoltre E-lios, Mylove eventi, Studio Ruggeri, Radio Linea. È stata messa a punto anche una sigla della manifestazione, scritta per l'occasione dal rapper Luca Verdinelli in arte Stylo, che ha dedicato un brano al premio Città nuova ed al tema della solidarietà. Tutta la giornata di domani sarà dedicata a pensare e ragionare su un mondo solidale, tra musica, dibattiti ed incontri. Si inizierà alle 17 al Teatro Annibal Caro con la presentazione del libro di Valerio Calzolaio e Telmo Pierani. A seguire, alle 18, si terrà la tavola rotonda sul tema: “Quale spazio ha la solidarietà nell'economia dell'occidente”, moderato dal giornalista del Tg1 Francesco Giorgino. Interverranno Moni Ovadia, Alì Rashid, Paolo Giovannini, don Pasteur Manirambona. In serata l'evento finale, sempre a Civitanova alta, in piazza della Libertà, con il concerto di Giorgio Re e la presentazione di tutti i progetti solidali che hanno partecipato al premio Città nuova. Infine la proclamazione del vincitore. Soddisfatto il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, primo promotore del riconoscimento. Quella che era nata come una semplice idea ha preso corpo mese dopo mese, ha trovato partners e collaboratori e si è concretizzata, con l'ambizione di proseguire e consolidarsi negli anni a venire. “Siamo alla prima edizione, dovevamo ancora affermarci e farci conoscere, ma nonostante sia l'anno zero, il premio Città nuova – Impresa solidale ha riscosso da subito notevole attenzione. Hanno partecipato cinque imprese, provenienti da quattro regioni italiane, per un totale di 7 progetti presentati. Si va dal mondo dello sport a quello produttivo vero e proprio. Domani vivremo una giornata intensa, fatta di parole, musica e messaggi significativi. Sarà l'occasione per riflettere compiutamente sul tema della solidarietà, sulle sfide che l'Occidente è chiamato ad affrontare e alle quali non può sottrarsi”.

26/07/2016 19:30
Raid sulle auto in sosta a San Marone: in azione due malviventi

Raid sulle auto in sosta a San Marone: in azione due malviventi

Raid sulle auto in sosta nella zona di San Marone intorno alle 15.30 di oggi. Un uomo ha sfondato i finestrini di diversi mezzi parcheggiati per rubare quanto c'era all'interno. Almeno cinque le auto colpite dal malvivente che è stato colto sul fatto da un cittadino. L'uomo ha provato a rincorrerlo, ma ad attendere il ladro, poco distante c'era un complice con una macchina sulla quale i due si sono allontanati facendo perdere le loro tracce. Ingenti i danni subiti alle auto subiti dalle malcapitate vittime, nessuna delle quali aveva lasciato oggetti di valore dentro i mezzi ma che non sono state risparmiate dal raid dei due malviventi.

26/07/2016 15:27
Furgone si incastra nel sottopasso: l'autista finisce in ospedale

Furgone si incastra nel sottopasso: l'autista finisce in ospedale

L'autista di un furgone è finito in ospedale a seguito di un singolare incidente verificatosi intorno alle 16.30 a Civitanova nel sottopasso della Castellara.L'uomo, mentre era alla guida del mezzo, ha cercato di imboccare un sottopasso rivelatosi troppo basso rispetto al furgone che, così, è andato a incastrarsi dopo aver sbattuto contro il bordo inferiore del tunnel. Nel contraccolpo, l'autista è rimasto ferito e per lui si sono rese necessarie le cure in ospedale a Civitanova. Vista la gravità delle sue condizioni, per l'uomo, un 43enne, si è reso necessario il trasferimento a Torrette.Durante le fasi di rimozione del furgone, il traffico veicolare ha subito inevitabili rallentamenti.

26/07/2016 15:20
Arriva l'ufficialità: l'inaugurazione della Valdichienti giovedì 28 luglio a mezzogiorno

Arriva l'ufficialità: l'inaugurazione della Valdichienti giovedì 28 luglio a mezzogiorno

A sole 48 ore dalla data indicata e conosciuta da giorni, giovedì 28 luglio, la notizia diventa ora ufficiale. Ma cambia, la location e, a sorpresa, raddoppiano le inaugurazioni. Ci sarà, infatti, un doppio taglio del nastro, seppur in senso figurato: uno per la 77 Valdichienti e l'altro per la strada statale 318. Entrambi i momenti si svolgeranno amministrativamente nel versante dell'Umbria, a pochi metri comunque dalle Marche. Confermata la presenza del Premier Matteo Renzi e del ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio. Oltre ai massimi rappresentanti delle Istituzioni, a tutti i livelli, delle due Regioni interessate.Dopo 40 anni, si chiude dunque una pagina di storia - fatta di continui stop and go - e si apre, finalmente, una strada alla circolazione, come atteso da tanti residenti sia nelle Marche che in Umbria. Gli inviti ad Istituzioni ed organi di informazione sono arrivati nella tarda mattinata di oggi, 26 luglio, direttamente dagli uffici preposti dell'Anas. Il progetto Quadrilatero Marche-Umbria, per quel che riguarda il maxi-lotto 1, troverà compimento fra pochissime ore. "Alle 12 di giovedì 28 luglio, sarà aperta al traffico la nuova strada statale 77 “della Val di Chienti”, direttrice Foligno-Civitanova Marche, nel tratto Foligno-Pontelatrave fino a Muccia", si legge nell'invito, nei pressi dell'imbocco della galleria la Palude che congiunge le due Regioni Marche ed Umbria, seppur amministrativamente nel territorio di quest'ultima. Inaugurazione anche per la nuova strada statale 318 “di Valfabbrica”, direttrice Perugia-Ancona, nel tratto Pianello-Schifanoia, sarteria stradale ricadente tutta in Umbria. In entrambe le circostanze a fare gli onori di casa sarà il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi.Il programma della giornata prevede un servizio navetta per ospiti e giornalisti, con partenza dal parcheggio sito presso l’ex campo base - Area MAM (ex terremoto), a Colfiorito. Ad appena cinque minuti dal luogo prescelto per l'inaugurazione. Ad aprire la scaletta degli interventi sarà il numero uno di Anas Spa, il presidente Gianni Vittorio Armani. Quindi sarà la volta dei due presidenti di Umbria e Marche, rispettivamente Caiuscia Marini e Luca Ceriscioli. E dulcis in fundo, concluderà il Premier Matteo Renzi. Prevista la presenza, ma non l'intervento, del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dei presidenti delle provincie di Perugia e Macerata, rispettivamente Marco Vinicio Guasticchi ed Antonio Pettinari, oltre a molti primi cittadini dei comuni interessati dalle aperture delle due arterie viarie.Come detto non ci sarà un taglio del nastro nel vero senso dell'espressione. Ma si è preferito installare dei monitor che trasmetteranno in diretta i primi transiti di auto sia sulla SS. 77 che sulla strada statale 318.

26/07/2016 14:05
Futura riparte in attesa dei grandi registi: Moretti, Genovese e Mainetti

Futura riparte in attesa dei grandi registi: Moretti, Genovese e Mainetti

Futura si prepara per gli ultimi cinque giorni di eventi e da domani, mercoledì 27 luglio, riparte con la programmazione. Questa settimana è all’insegna dei registi cinematografici italiani: infatti a Civitanova Alta, nel fine settimana, sono attesi Gabriele Mainetti, Nanni Moretti e Paolo Genovese.Il regista di Lo chiamavano Jeeg Robot arriva venerdì 29 luglio, alle 21.30, in piazza della Libertà per parlare del suo primo film che ha ottenuto 16 nomination ai David di Donatello 2016 e ben 7 statuette. Il giorno seguente è la volta di Nanni Moretti, in una delle sue poche apparizioni in pubblico. Regista di fama mondiale, con riconoscimenti nazionali e internazionali come il Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, premiato due volte al Festival di Cannes, innumerevoli David di Donatello e Nastri d’Oro in Italia, a Futura Festival presenta un omaggio significativo a Natalia Ginzburg a cento anni della morte. Giorno di chiusura con Paolo Genovese che, domenica alle 21.30, intervistato da Italo Moscati, parla di Il cinema questo sconosciuto.Il programma di domani ospita il premio Città Nuova impresa solidale: in programma, al Teatro Annibal Caro, alle 17, la presentazione del libro Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così, con i due autori Telmo Pievani e Valerio Calzolaio. A seguire l’incontro sulla solidarietà con il giornalista e conduttore televisivo Francesco Giorgino, il politico e giornalista palestinese Alì Rashid, lo storico Paolo Giovannini, il parroco di Corridonia Don Pasteur Manirambona e Moni Ovadia, attore e cantante che si esibisce giovedì a Futura.Sempre alle 18, nel cortile dell’ex Liceo ci sono Roberta Carbone, Annalisa Rosati e Giulia Poeta che dialogano sul libro della scrittrice palestinese Liana Badr, Il tempo della notte. Alle 19, Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, introdotti dal direttore artistico del Festival, Gino Troli, illustrano il loro libro Città nascoste. Trieste Livorno Taranto, contenuto nella collana I viaggi sanza auto.Alle 21.30, cerimonia di assegnazione del Premio Città Nuova – Impresa solidale in piazza della Libertà e il concerto di Giorgio Re a chiusura della giornata.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.it.

26/07/2016 13:48
Rischia di annegare in mare: 22enne maceratese salvato dai bagnini

Rischia di annegare in mare: 22enne maceratese salvato dai bagnini

Un giovane è stato salvato mentre stava per annegare questa mattina nelle acque di fronte allo stabilimento balneare Hosvi di Civitanova Marche.Il ragazzo, un 22enne residente a Macerata, si è tuffato per raggiungere a nuoto gli scogli, ma improvvisamente, forse a causa di un attacco di panico, ha rischiato di affogare. Il giovane è stato subito soccorso dai due bagnini dello stabilimento balneare che l'hanno riportato a riva. Poi ha ricevuto le cure dalla Croce Verde accorsa sul luogo. Il ragazzo, di origine egiziana, è stato trasportato all'ospedale di Civitanova per ulteriori accertamenti: le sue condizioni sono serie.

26/07/2016 10:49
La Lube smentisce: "Mai detto di portare la Maceratese a Civitanova"

La Lube smentisce: "Mai detto di portare la Maceratese a Civitanova"

"Non abbiamo mai detto nulla alla Tardella in merito al portare la Maceratese a Civitanova": ieri in conferenza stampa la Presidente della Maceratese aveva affermato di aver ricevuto una telefonata dalla Lube, in cui veniva invitata a trasferire la sua squadra con un "Ci vediamo a Civitanova" (leggi qui)Questa mattina è arrivata la netta smentita della società cuciniera, che con un comunicato stampa precisa: "In riferimento alle dichiarazioni rilasciate ieri nel corso di una conferenza stampa dalla presidente della S.S. Maceratese, dott.ssa Maria Francesca Tardella, A.S. Lube Volley precisa che nessuno dei suoi dirigenti e tanto meno alcun esponente della proprietà ha mai invitato la medesima Presidente a trasferirsi con la proprio società calcistica a Civitanova Marche". 

26/07/2016 10:41
Furto in villa: bottino di gioielli per 60mila euro

Furto in villa: bottino di gioielli per 60mila euro

Un maxi colpo da 60 mila euro. E' questo il  bottino che una banda di malviventi è riuscito a portarsi a casa domenica scorsa, dopo che i malviventi sono penetrati in una villa di Civitanova Alta e si sono appropriati dei gioielli custoditi nella cassaforte.I banditi, sulle cui tracce si trovano le forze dell'ordine, sono entrati nella casa intorno alle 18, quando non c'era nessuno. Una volta dentro la villa, passando per una finestra del primo piano, hanno concentrato la loro attenzione esclusivamente sulla cassaforte che si trovava in camera da letto, senza cercare soldi o altri oggetti di valore in altre stanza. Tutto farebbe pensare a un piano già studiato e i ladri siano andati, per così dire, "a colpo sicuro". Secondo le indagini sono entrati e usciti dalla villa, sita in contrada San Domenico, in un lasso di tempo molto breve in modo da lasciare il minor numero possibile di tracce.

26/07/2016 09:20
Giovedì a Cesi il taglio del nastro della nuova ss 77 Valdichienti

Giovedì a Cesi il taglio del nastro della nuova ss 77 Valdichienti

Meno tre giorni all'inaugurazione della SS. 77 Valdichienti che collegherà Civitanova Marche a Foligno. Per non far torto a nessuna delle due Regioni interessate, Marche ed Umbria, si è deciso salomonicamente di individuare in Cesi, nel tratto adiacente la galleria "La palude", il luogo per il taglio del nastro. Presenti il presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, il ministro delle Infrastrutture, Graziano Del Rio, oltre naturalmente ai presidenti delle Marche, Luca Ceriscioli, e dell'Umbria, Catiuscia Marini.Da giovedì, 28 luglio, le Marche e l'Umbria saranno più vicine grazie all'inaugurazione e alla conseguente apertura al traffico della superstrada 77 Valdichienti che velocizzerà i tempi di percorrenza grazie anche al risparmio di 10 chilometri rispetto al vecchio tracciato Civitanova-Foligno: da 108 agli attuali 98. Per il taglio del nastro la scelta di Anas è caduta su Cesi, non accogliendo, quindi, il desiderio del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, che aveva chiesto di far svolgere l'inaugurazione a Muccia, nell'area dello svincolo tanto discusso che ha rischiato di far interrompere i lavori e, di conseguenza, rinviare l'apertura della SS. 77, e sul quale si stanno operando gli ultimi ritocchi per giungere puntuali all'appuntamento. L'Anas ha scelto l'area di Cesi, oltre che per essere zona di confine, anche per l'importanza storico-archeologica dell'intera zona della palude di Colfiorito, cui è stata intitolata la galleria, che è stata a lungo oggetto di discussione in fase di progettazione e che ora sarà lambita dalla nuova superstrada. Arteria pronta e percorribile, gallerie tutte rimodulate per evitare sobbalzi delle vetture in transito, asfaltatura nuova di zecca, segnaletica orizzontale quasi ultimata. Nonostante manchi pochissimo, le autorità locali, presidente Pettinari e sindaci in testa, non hanno ancora ricevuto alcun invito ufficiale che, però, dovrebbe giungere nelle prossime ore.

25/07/2016 16:55
Prestiti a tassi più bassi per difendersi dai ladri: firmato da 47 sindaci un protocollo in Prefettura

Prestiti a tassi più bassi per difendersi dai ladri: firmato da 47 sindaci un protocollo in Prefettura

Siglato questa mattina, presso i saloni di rappresentanza della Prefettura di Macerata, il protocollo d’intesa "Lavoriamo per la sicurezza". Alla presenza del Sottosegretario all’Interno On. Gianpiero Bocci, hanno firmato l’accordo il Prefetto di Macerata, il presidente di Confindustria Macerata, il presidente della Commissione Regionale dell’Associazione Bancaria Italiana, i presidenti di CNA Macerata, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, ed i sindaci di 47 comuni della provincia tra i quali anche Macerata. Obiettivo dell’accordo è implementare la dotazione di impianti di sicurezza passiva degli immobili sul territorio riducendone i costi di acquisto, per privati e per enti locali ed, ove necessario, riducendo anche i costi dei relativi finanziamenti bancari. Si tratta di un protocollo innovativo, ha dichiarato il sottosegretario Bocci, che è espressione del principio costituzionale di sussidiarietà anche nell’ambito della sicurezza e che testimonia la coesione tra istituzioni pubbliche e mondo dell’impresa in un tessuto sociale ancora sano come quello maceratese. Con la sigla dell’intesa, infatti, le associazioni di categoria si impegnano a sensibilizzare i propri iscritti affinché pratichino tariffe di favore a chiunque voglia installare, sul territorio della provincia, impianti di sicurezza passiva. L’Associazione Bancaria Italiana si impegna a sensibilizzare gli istituti di credito associati affinché chi si rivolga ad essi, per il finanziamento di uno dei predetti acquisti, possa beneficiare di condizioni di favore. La Prefettura pubblicherà sul proprio sito l’elenco degli operatori aderenti, banche, artigiani, industriali, esercenti commerciali, cui i cittadini possono rivolgersi, garantendo in tal modo la massima trasparenza. In tale quadro il protocollo prevede un ruolo molto importante per le amministrazioni comunali aderenti in termini di comunicazione ai propri cittadini di quali sono le imprese aderenti a cui ci si può rivolgere per beneficiare delle condizioni di favore previste dal protocollo. Tutti gli operatori aderenti saranno comunque contraddistinti da un apposito logo esposto presso il proprio esercizio recante il nome dell'iniziativa "Lavoriamo per la sicurezza".

25/07/2016 12:32
Cna Macerata e Umbria: "L’apertura della Quadrilatero rinsalderà i legami tra Marche e Umbria"

Cna Macerata e Umbria: "L’apertura della Quadrilatero rinsalderà i legami tra Marche e Umbria"

“L’apertura del lato della quadrilatero SS77 Civitanova Marche – Foligno non potrà che rinsaldare l’integrazione storica delle economie del territorio maceratese e perugino”.È questo il commento di Cna provinciale di Macerata e Cna Umbria, che alla vigilia dell’apertura del collegamento tra Civitanova Marche e Foligno, prevista per il 28 luglio alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, si sono incontrate per un confronto sulle prospettive di sviluppo dell’area.«L’apertura di questa infrastruttura viaria attesa da almeno un trentennio – dichiara Leonardo Santarelli, presidente dell’area folignate della Cna -, cui si aggiungerà presto anche quella della Perugia-Ancona, nel corso dei prossimi anni cambierà gli scenari dello sviluppo del territorio. Un territorio che, specie dopo la chiusura della Merloni, ha vissuto una recessione durissima. I nuovi collegamenti stradali sicuramente favoriranno i processi di collaborazione e/o integrazione tra imprese umbre e marchigiane e tra sistemi economici. Si tratta di un passaggio importante anche nell’ottica di una futura macro regione dell’Italia centrale, in cui l’Umbria e le Marche non potranno che ritrovarsi fianco a fianco».«Quelle dei territori maceratese e perugino – commenta il presidente della Cna provinciale di Macerata, Giorgio Ligliani – sono economie integrate da secoli di scambi, contaminazioni, influenze reciproche. Oggi l’apertura di questa arteria contribuisce ad un ulteriore incremento degli scambi tra la costa e l’entroterra della penisola. Non solo per le attività legate alle produzioni tradizionali, con tutta l’eco del nostro prestigioso made in Italy, ma soprattutto per i flussi turistici, ai quali si offre una modalità moderna e migliorata per scoprire storia, cultura e produzioni dell’Italia di mezzo».«Interessanti anche gli scenari di collaborazione che si aprono tra le Cna dei due territori – concludono Ligliani e Santarelli – con approfondimenti tematici su snodi centrali che riguardano le economie dei territori interessati dalla Quadrilatero, progetti relativi allo sviluppo delle aree interne, la promozione turistico-culturale attraverso l’artigianato di qualità, l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese, la costituzione di reti di imprese orientate all’export e la collaborazione dei Consorzi Fidi».

25/07/2016 10:36
Giocano a pallone e vengono assaliti dalle zecche: due bambini e un adulto finiscono al pronto soccorso

Giocano a pallone e vengono assaliti dalle zecche: due bambini e un adulto finiscono al pronto soccorso

"Secondo voi è possibile andare nel campo sportivo comunale sotto casa con i propri figli per dare due calci ad un pallone ed essere letteralmente assaliti da decine di zecche?”. Questa la domanda che Alberto Mobili, residente a Civitanova Alta, padre di due bambini di 5 e 11 anni, ha rivolto alle autorità sanitarie effettuando, questa mattina, una segnalazione apposita rispetto a quanto accadutogli poche ore prima.“Ieri sera, domenica 24 luglio, poco dopo le 19, abbiamo deciso con i miei figli di raggiungere il grande campo da calcio di Civitanova Alta per trascorre un po' di tempo in allegria. Dopo neppure dieci minuti, ho iniziato ad avvertire un fastidioso prurito alle gambe. Istintivamente, mi sono grattato per cercare sollievo. Ho, quindi, guardato la mia mano ed ho visto tracce di sangue”. Alberto si è preoccupato ed ha abbassato lo sguardo. Con sua grandissima sorpresa ha visto, su entrambe le gambe, “almeno una quindicina di zecche. Le ho riconosciute subito”, racconta. “Ho chiamato i miei figli ed ho guardato le loro gambe. Anche loro avvertivano un forte prurito per via delle zecche che li avevano assaliti. Per fortuna, a differenza di me, avevano i calzettoni da calcio alti e, quindi, le zecche avevano avuto più difficoltà ad assalirli. Comunque, ne avevano sulle gambe almeno una decina ciascuno”.Il padre di famiglia, insieme ai suoi due bambini, è salito in auto immediatamente. E si è recato al Pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova. “I medici ci hanno visitato, confermato che si trattava di zecche, ed iniziato a togliercele con delle pinzette o, nel mio caso, utilizzando l’ago di una siringa. Il mio istinto, infatti, è stato quello di fare da solo, ma inconsapevolmente ho peggiorato la situazione. I sanitari mi hanno detto, infatti, che se non tolte con le pinzette, si rischia che la testa si possa spezzare ed infettare la ferita”. Alla fine, le operazioni mediche sono durate oltre un’ora. “Dopo siamo andati tutti e tre dalla guardia medica per iniziare la profilassi antibiotica che durerà una settimana”. Questa mattina, intorno alle 12, Alberto Mobili ha fatto la segnalazione all’Asur di Civitanova. “Grazie per aver trascurato la disinfestazione. Il risultato è questo, proprio un bel biglietto da visita turistico”, conclude amaramente il post sulla propria pagina Facebook.

25/07/2016 09:57
Maresciallo colpito con un casco mentre seda un litigio per una precedenza

Maresciallo colpito con un casco mentre seda un litigio per una precedenza

Un maresciallo dei carabinieri di Civitanova Marche, fuori servizio (Macerata), è stato colpito con un casco da un egiziano mentre cercava di sedare una lite per una mancata precedenza. Il militare stava passando in auto con la sua famiglia nella zona di Fontespina quando ha visto un giovane che, sceso dal suo ciclomotore, aveva inscenato una violenta lite con un automobilista. Entrambi stavano per passare alle vie di fatto quando il maresciallo, raggiunti i due, ha cercato di calmare gli animi, ma è stato aggredito dall'uomo in motorino, identificato poi per un egiziano, che lo ha colpito con il casco provocandogli lesioni giudicate guaribili in una decina di giorni. Nel frattempo era giunta sul posto una volante della che ha bloccato il giovane e denunciato per violenza a pubblico ufficiale. (Ansa)

24/07/2016 21:12
Cucine Lube Civitanova: i numeri di maglia dei giocatori

Cucine Lube Civitanova: i numeri di maglia dei giocatori

Definiti i numeri di maglia della nuova rosa della Cucine Lube Civitanova 2016/2017. Tra le novità, Tsvetan Sokolov sceglie il numero 1, mentre Denys Kaliberda si affida alla maglia numero 4. Alberto Casadei tiene stretto il suo numero 6, mentre Nicola Pesaresi conferma il numero 3 che indossava a Verona. Davide Candellaro mantiene il numero 2 che aveva a Molfetta, infine Luigi Randazzo, che ritrova quella divisa numero 14 indossata nel settore giovanile biancorosso.Tutte conferme, invece, per quanto riguarda i giocatori presenti in rosa anche nella scorsa stagione, tranne che per Klemen Cebulj che passa dal 16 all'amato numero 18. Il veterano Dragan Stankovicresta ovviamente con il suo numero 7, così come Osmany Juantorena che continua ad affidarsi al suo numero 5. Micah Christenson scende ancora in campo con la maglia numero 11, che lo accompagna anche nella sua avventura con la nazionale Usa. Il francese Jenia Grebennikov mantiene il 13. Infine Jiri Kovar, Enrico Cester e Antonio Corvetta, che confermano rispettivamente i numeri 9, 12 e 15.Di seguito il dettaglio dei numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2016/20171 Sokolov2 Candellaro3 Pesaresi4 Kaliberda5 Juantorena6 Casadei7 Stankovic9 Kovar11 Christenson12 Cester13 Grebennikov14 Randazzo15 Corvetta18 Cebulj 

24/07/2016 16:03
Cappuccetto rosso raccontata dal punto di vista dei lupi

Cappuccetto rosso raccontata dal punto di vista dei lupi

Cappuccetto in chiave blues sarà protagonista domani, 25 luglio alle 21:30, della quarta tappa della rassegna “Si raccontano le favole” promossa dall'Amministrazione comunale di Civitanova Marche - assessorato Turismo e Cultura - nell'ambito del cartellone estivo in collaborazione con il direttore artistico Marco Renzi.Piazza del Tricolore accoglierà la compagnia Teatro Invito di Lecco che metterà in scena una rivisitazione della fiaba con due bluesman, due musicisti girovaghi, un po’ straccioni e un po’ poeti che ricordano i bei tempi andati. Lo spettacolo vuole essere una versione di Cappuccetto rosso guardata “dal punto di vista dei lupi”. I due attori si basano sulla clownerie, una coppia comica che ricorda Stanlio e Ollio. Le canzoni sono originali cantate e suonate dal vivo.  Il tutto è condito con un pizzico di magia, dando vita a una performance molto divertente, sia per i bambini sia per i grandi.Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni e per un pubblico di famiglie.Ingresso libero, ore 21:30.

24/07/2016 10:26
A Rizzolatti il premio Esploratori del futuro

A Rizzolatti il premio Esploratori del futuro

È stato il Presidente della Regione Luca Ceriscioli a consegnare il premio Esploratori del Futuro a Giacomo Rizzolatti. Il neuroscenziato, scopritore dei neuroni specchio, ha dato il via ieri alla quarta edizione di Futura, il Festival civitanovese ideato da Gino Troli. Rizzolatti è stato premiato “per aver dato prova con le sue ricerche di un continuo slancio verso il nuovo nell’indagine scientifica; per aver aperto con la sua scoperta dei neuroni specchio nuovi orizzonti alla ricerca mondiale sul funzionamento del cervello e sulle possibilità di procedere per nuove strade verso una sua conoscenza più completa”.Domani, domenica 24 luglio, a Futura è il giorno del filosofo spagnolo Fernando Savater e della scrittice Simonetta Agnello Hornby. A Civitanova Alta il pomeriggio di eventi inizia alle 17.30, al Teatro Annibal Caro, con la presentazione del libro Il grande racconto dell’evoluzione umana, dell’antropologo e paleontologo Giorgio Manzi. Un viaggio alla scoperta dell’uomo e della sua storia evoluzionistica, effettuata tramite studio di fossili, ossa, siti preistorici e biologia.Alle 18, nel cortile dell’ex Liceo, Andrea Caterini presenta il suo libro Preghiera della letteratura e, con Elvira De Signoribus, dialoga su alcuni temi della fede cristiana che sono racchiusi in alcune semplici parole come Pace, Sacrificio, Misericordia, Bene, Santità e Fede.Sempre alle 18, nel Chiostro di Sant’Agostino, Simonetta Agnello Hornby intervistata da Paolo Di Paolo parla del suo ultimo lavoro, dal titolo Caffè Amaro. Un romanzo di denuncia, forza e coraggio che ricostruisce accuratamente una Sicilia afflitta dalla miseria, dalla mafia e da una classe dominante inetta e corrotta, in un clima di violenza dettato dalla guerra. “Caffè Amaro per me - afferma Simonetta Agnello Hornby - è un libro importante per tre motivi. Il primo: ha avuto la genesi più lunga, cinque anni di pensieri e di ricerche. Uno dovrebbe continuare a studiare il proprio paese proprio perché crediamo di conoscerlo. Il romanzo iniziò come una storia ispirata a mia nonna, che ho abbandonato clamorosamente, dando al mio personaggio un amante ebreo e alla storia una direzione diversa. Il secondo è che si tratta del primo romanzo storico che scrivo e per questo ho dovuto leggere tanto e con piacere, a volte con dolore perché ho scoperto che la frase Italiani, brava gente è sbagliata. Come colonizzatori, abbiamo commesso delle atrocità in Etiopia, in Somalia, in Eritrea e anche in Libia. In ultimo, è il primo libro che scrivo con aspetti erotici”.Alle ore 19, al chiostro di Sant’Agostino, altro grande ospite: il filosofo Fernando Savater, con l’incontro Un’etica per il futuro. Su Don Chisciotte e altro. Intervistato da Filippo La Porta, affronta il tema della libertà, responsabilità, cittadinanza, politica, umanità ed etica, in una veste proiettata al futuro con una versione semplificata e diretta.Nel pomeriggio, in programma anche i numerosi laboratori nel cortile dell’ex Liceo. In serata Futura si ferma per lasciare spazio a Civitanova Danza che ospita la star Eleonora Abbagnato.Attivo il servizio navetta. Futura Festival, diretto da Gino Troli, è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.it. 

23/07/2016 16:36
Moni Ovadia e Alì Rashid al Premio Impresa solidale di Civitanova

Moni Ovadia e Alì Rashid al Premio Impresa solidale di Civitanova

“Quale ruolo ha la solidarietà nell'economica Occidentale? Infinitamente più piccolo di quello che dovrebbe avere. La nostra costituzione dice che l'impresa è libera, ma deve avere responsabilità sociale. Sono rarissimi i casi in questo senso, ma certo ci sono esempi abbastanza singolari”.Parole di Moni Ovadia che ha lanciato questa riflessione anticipando alcuni spunti della tavola rotonda che si terrà mercoledì 27 luglio, alle 18, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta e che lo vedrà presente. Il tema, appunto, “Quale spazio ha la solidarietà nell'economia dell'Occidente”. L'incontro rientra nella giornata delle premiazioni del Premio Impresa solidale del comune di Civitanova, in un dibattito promosso dalla OMAZ con i partner del riconoscimento. Così, grazie alla profonda amicizia della Omaz con Alì Rashid, giornalista e scrittore palestinese e deputato della XV Legislatura della Repubblica Italiana, anche lui tra gli ospiti dell'appuntamento, è stato coinvolto nel dibattito Moni Ovadia.“E' veramente triste pensare che uomini che hanno immensi capitali ne facciano uso solo per creare altra ricchezza ipertrofica o per comprare status symbol" ha osservato. "L'unica cosa sensata che possiamo fare è investire per equilibrare le spaventose diseguaglianze sociali. Ci sono imprese che sentono questa cosa, anche se sono poche. Ma se non siamo tra uomini uguali, parlare di libertà e solidarietà è una truffa. È la più feroce ingiustizia sotto il cielo”. Un confronto sicuramente utile in un territorio come questo, che vive un profondo stato di crisi economica e con i recenti fatti, si pensi a quello accaduto a Fermo, che pongono riflessioni sull'incontro con gli altri. “La crisi è un pretesto per fare una guerra tra i poveri – osserva Moni Ovadia - per abbattere i costi del lavoro e per la manodopera disponibile. E poi se l'Italia si definisce Paese cristiano (Benedetto Croce diceva che non ci possiamo definire non cristiani) il pilastro educativo dovrebbe essere l'accoglienza dello straniero. Facciamocela finita di starnazzare a vanvera, perché se ci definiamo cristiani ma non accogliamo siamo peggio dei pagani. Stesso discorso per gli ebrei perché la Torah dice “amerai lo straniero”. Nel momento che c'è una distinzione tra noi e l'altro siamo già nella perversione. E l'economica certo non migliora se reprimiamo gli stranieri, che producono Pil e pagano tasse più di quelle che usano. Non è un caso che l'economia più forte del pianeta sia di un Paese di immigrati, gli Stati Uniti, dove non c'è un lui e un loro”.Con Alì Rashid e Moni Ovadia si confronteranno, grazie al prezioso contributo dell'Università di Camerino, il professor Paolo Giovannini, storico Unicam, e il giornalista Francesco Giorgino. La Omaz ha deciso di contribuire al premio perché nel suo credo ci sono elementi fondanti legati alla solidarietà, dal momento che questa non rientra solamente nella sfera economica, ma permette di condividere le esigenze dei popoli, aiutandoli a realizzare i propri sogni di sviluppo. “Per noi fare solidarietà non significa mandare un po' di soldi e stare a posto con la coscienza per aver fatto un'opera di bene – ha spiegato Stefano Cardinali, chief operating officer OMAZ – bisogna aver coraggio di mettere in primo piano i bisogni di chi hai di fronte, il profitto diventa secondario. Così abbiamo fatto in Burkina Faso e così vogliamo fare ogni qual volta incontriamo situazioni simili. L'obiettivo è quello di far produrre, trasformare, e far consumare nel Paese d'origine... insegnare a pescare e non mandare solo pesci. E' l'unico modo per cui un qualsiasi popolo possa sentirsi libero e degno di vivere nella sua terra. Ecco perché momenti come questa tavola rotonda sono importanti per rovesciare il modo di pensare”.

23/07/2016 16:10
Dacia Maraini si racconta al Futura Festival a Civitanova Alta

Dacia Maraini si racconta al Futura Festival a Civitanova Alta

Scienza e filosofia per il primo sabato della quarta edizione di Futura Festival. Cervello, invenzione e cambiamento sono i temi che vengono affrontati insieme ai maggiori protagonisti della scena culturale e artistica italiana e internazionale: oggi, dalle 17.30 alle 23 si alternano a Civitanova Alta otto ospiti negli 11 appuntamenti in programma.Il pomeriggio inizia al Teatro Annibal Caro con il finalista del premio Galilei 2015, Roberto Defez e il genetista Edoardo Boncinelli, con un dibattito sugli organismi geneticamente modificati e sulla necessità di affrontare razionalmente questa tematica, sfatando i luoghi comuni e la dilagante disinformazione che ne ostacola la comprensione e il valore economico, in termini di competitività sul mercato e di sostenibilità per l’ambiente nell’imminente futuro. Alle 18, all’interno del cortile dell’ex Liceo, arriva lo scrittore, poeta e narratore Matteo Marchesini che, con Filippo La Porta, discute del suo libro Cronaca senza storia. In questa sua ultima raccolta di poesie, l’autore delinea il perimetro entro cui l’amore si trasforma irreparabilmente in un rapporto di forze e di potere.Dalle ore 18.30, nel Chiostro di Sant’Agostino, il filosofo Roberto Esposito regala una lectio magistralis in cui affronta il tema centrale del suo ultimo libro, Da fuori. Una filosofia per l’Europa, una riflessione sulla crisi vecchia e nuova dell’Europa che ha necessità di ritrovare il suo equilibrio.Dalle ore 19, al Teatro Annibal Caro, si parla invece del mutamento delle nuove generazioni con l’insegnante e scrittore Marco Lodoli, in occasione dell’uscita del libro Indaffarati darà una visione nuova dei nostri ragazzi.In prima serata alle 21, in piazza della Libertà, l’atteso incontro con una delle più amate scrittrici italiane. Dacia Maraini, intervistata da Filippo La Porta, dialoga sul tema del romanzo tra passato e futuro, ripercorrendo le tappe della sua esperienza nel mondo della scrittura. Ultimo ospite della giornata, lo scrittore Edoardo Albinati, con il suo libro La scuola cattolica, vincitore pochi giorni fa del premio Strega 2016. Un romanzo fagocitante, bulimico, che cerca, impossibilmente, di fare i conti una volta per tutte con gli atti e le ideologie di quella generazione diventata adulta negli anni settanta, tra crisi dei valori borghesi ed esplosione della violenza non solo politica, ma anche un trattato sull’educazione del maschio in Italia, il tentativo di rintracciare la genesi di quel carattere idealtipico di sopraffazione, arroganza, cameratismo criptofascista attraverso cui interpretare la storia complicata del nostro paese.Entrano nel vivo oggi anche i tanti laboratori scientifici che trovano posto quest’anno nel cortile dell’ex Liceo. Dalle 18.30 alle 21.30 con Nutriamo la mente: laboratori di chimica, fisica e biologia per grandi e piccini, un modo divertente di imparare e conoscere, partendo da fenomeni della quotidianità. Nel Chiostro di San Francesco, grazie alla collaborazione dell’Università di Camerino, Robot…che mania!, laboratori sulla robotica creativa e laboratori di animazione scientifica. Il Giardino della Scienza invita tutti alle 21.30 e alle 22.30 a L’uomo con l’Ombrello Rosso: in canoa sul grande fiume e L’evoluzione recente degli studi climatologici e della previsione metereologica.Attivo il servizio navetta. Futura Festival, diretto da Gino Troli, è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 Srl e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.Il programma completo, giorno per giorno è sul sito www.futurafestival.it.

23/07/2016 09:23
"L'apertura della SS 77 rinsalderà i legami fra il maceratese ed il perugino"

"L'apertura della SS 77 rinsalderà i legami fra il maceratese ed il perugino"

“L’apertura del lato della quadrilatero SS. 77 Civitanova Marche – Foligno non potrà che rinsaldare l’integrazione storica delle economie del territorio maceratese e perugino”. È questo il commento della Cna Provinciale di Macerata Giorgio Lignani e Cna Umbria Leonardo Santarelli che, alla vigilia dell'apertura del collegamento tra Civitanova Marche e Foligno, prevista per il 28 luglio alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, si sono incontrate per un confronto sulle prospettive di sviluppo dell’area.“Quelle dei territori maceratese e perugino – commenta Giorgio Ligliani - sono economie integrate da secoli di scambi, contaminazioni, influenze reciproche. Oggi l’apertura di questa arteria contribuisce ad un ulteriore incremento degli scambi tra la costa e l’entroterra della penisola. Non solo per le attività legate alle produzioni tradizionali, con tutta l'eco del nostro prestigioso made in Italy, ma soprattutto per i flussi turistici, ai quali si offre una modalità moderna e migliorata per scoprire storia, cultura e produzioni dell’Italia di mezzo”. Anche per Leonardo Santarelli, “l’apertura di questa infrastruttura viaria attesa da almeno un trentennio, cui si aggiungerà presto anche quella della Perugia-Ancona, nel corso dei prossimi anni cambierà gli scenari dello sviluppo del territorio. Un territorio che, specie dopo la chiusura della Merloni, ha vissuto una recessione durissima. I nuovi collegamenti stradali sicuramente favoriranno i processi di collaborazione e integrazione tra imprese umbre e marchigiane e tra sistemi economici. Si tratta di un passaggio importante anche nell’ottica di una futura macro regione dell’Italia centrale, in cui l’Umbria e le Marche non potranno che ritrovarsi fianco a fianco”.Per Ligliani e Santarelli, infine, sono "interessanti anche gli scenari di collaborazione che si aprono tra le Cna dei due territori con approfondimenti tematici su snodi centrali che riguardano le economie dei territori interessati dalla Quadrilatero, progetti relativi allo sviluppo delle aree interne, la promozione turistico-culturale attraverso l’artigianato di qualità, l'innovazione e la digitalizzazione delle imprese, la costituzione di reti di imprese orientate all’export e la collaborazione dei Consorzi Fidi”.

23/07/2016 08:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.