Civitanova Marche

Inaugurato il nuovo pallone a copertura del campo centrale del Circolo Tennis di Civitanova

Inaugurato il nuovo pallone a copertura del campo centrale del Circolo Tennis di Civitanova

E’ stato inaugurato dall’Amministrazione comunale, che lo ha realizzato, il nuovo pallone a copertura del campo centrale del Circolo Tennis di Civitanova. Era stato abbattuto dal forte vento e in questi giorni è stata installata la struttura nuova, in PVC pressostatico, compreso di impianto elettrico e generatore di calore. La spesa sostenuta è circa 50 mila euro. Il progetto è stato redatto da Dennis Marconi e Goffredo Macciolli dell’Ufficio tecnico comunale.Con questa realizzazione il Comune dà una risposta alle esigenze di strutture sportive del Circolo Tennis, con l'obiettivo di incrementare soprattutto la pratica sportiva dei giovani. Sono oltre un centinaio quelli che già svolgono l’attività presso il circolo civitanovese i cui impianti sonocomunali. A presentare la struttura, il maestro di tennis e presidente Mauro Rotilio che era presente al taglio del nastro insieme al neo Presidente del CONI Regionale Fabio Luna, al sindaco Tommaso Claudio Corvatta, al vice sindaco Giulio Silenzi, all’assessore allo sport Piergiorgio Balboni e al consigliere regionale Francesco Micucci.

21/03/2017 17:45
Gabriella Mariotti nuovo provvisorio Segretario Comunale di Civitanova

Gabriella Mariotti nuovo provvisorio Segretario Comunale di Civitanova

È la dottoressa Gabriella Mariotti il nuovo provvisorio Segretario Comunale di Civitanova. Segretario generale reggente in servizio dal 1984, la dottoressa Mariotti è titolare della Segreteria del Comune di Montecosaro. Laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti, ha poi frequentato specializzandosi, un corso per Segretari Comunali alla LUISS di Roma. Una lunga carriera durante la quale ha collezionato numerosi attestati di stima professionali. La Mariotti a Civitanova subentra a Giuseppe Mariotti nominato nel frattempo in Regione Dirigente responsabile delle Risorse Umane.

21/03/2017 17:44
Le memorie di chi ha subito il terremoto diventano “Le Faglie della Memoria”

Le memorie di chi ha subito il terremoto diventano “Le Faglie della Memoria”

“Chi fa da sé fa per tre“ recita il vecchio adagio. I racconti , le emozioni e le memorie di chi ha subito i terremoti del 2016 diventano “Le Faglie della Memoria”, un libro scritto dai protagonisti delle storie e nato per finalità benefiche. Infatti il ricavato della vendita delle copie del libro sarà destinato alla ricostruzione della cappella del cimitero e di altre chiese di S. Martino di Fiastra. L'opera sarà presentata giovedì 23 marzo alle ore 17.30 presso la sala conferenze "Mauro Fratini" della Banca del Credito Cooperativo di Civitanova Marche in Corso Matteotti, 30. 

21/03/2017 17:43
Cura dalla cocaina: in arrivo a Civitanova un' innovativa metodologia

Cura dalla cocaina: in arrivo a Civitanova un' innovativa metodologia

 La comunità terapeutica “La Speranza” ospita Luigi Gallimberti e Alberto Terraneo,i padri della tecnica di ultima generazione della Stimolazione Magnetica Transcranica che, attraverso impulsi magnetici, sta facendo riscontrare ottimi risultati nella cura dalla cocaina. Una tecnica innovativa, di ultimissima generazione che viene utilizzata nelle sedi di Civitanova e Sant’Elpidio a Mare della comunità terapeutica “La Speranza” e che sta facendo registrare riscontri molto incoraggianti nel trattamento della dipendenza da cocaina. Si chiama Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e verrà presentata venerdì 24 marzo alle ore 9,30 presso la sala conferenza Bcc Civitanova di Viale Matteotti. Relatori dell’evento, organizzato dalla stessa Comunità terapeutica, saranno gli ideatori del metodo, Luigi Gallimberti (medico, psichiatra tossicologo, Università di Padova) e Alberto Terraneo (psicologo, ricercatore – Fondazione Novella Fronda, Padova). Il dott. Giorgio Tonon delle GEA Soluzioni di Torino illustrerà i principi di funzionamento del macchina per la rTMS. Durante l’incontro Gallimberti e Terraneo porteranno la loro  esperienza acquisita in oltre tre anni di lavoro, durante i quali hanno trattato più 500 pazienti, 250 dei quali dipendenti da cocaina. La Comunità terapeutica “La speranza”, situata in un luogo pianeggiante e rurale, nelle vicinanze del fiume Chienti, organizzatrice dell’evento e, ad oggi, unica comunità nel territorio ad utilizzare l’innovativa metodologia. Sono varie e molto articolate le attività che si svolgono nella Comunità terapeutica, grazie alla presenza di professionisti molto qualificati. Grazie alla sua lungimiranza e la sua professionalità  la Comunità La Speranza , oggi all’avanguardia nel trattamento delle dipendenze da sostanze,  sta  dimostrando di essere in grado di replicare i risultati ottenuti  dal Centro clinico e di Ricerca Gallimberti Bonci & Partners di Padova e di offrire nuove ed inedite possibilità di cura, soprattutto per la dipendenza da cocaina.  La partecipazione è gratuita e l'evento permetterà di ottenere 4 crediti ECM per medici, psicologi, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, tecnici di neurofisiopatologia.    

21/03/2017 16:15
Champions League, mercoledì all'Eurosuole Forum Lube-Belchatow vale il pass per i Playoffs 6

Champions League, mercoledì all'Eurosuole Forum Lube-Belchatow vale il pass per i Playoffs 6

Appuntamento con il grande volley europeo per la Cucine Lube Civitanova. Mercoledì (ore 20.30, diretta Fox Sports Plus) all'Eurosuole Forum gli uomini di Blengini scendono in campo contro il PGE Skra Belchatow nel match di ritorno dei Playoffs 12 di Champions League. L'obiettivo è uno soltanto, ovvero qualificarsi al turno successivo: forti della vittoria per 3-1 conquistata in Polonia nella gara di andata giocata la settimana scorsa, ai biancorossi servono due set per avere la certezza del passaggio ai Playoffs 6. Dunque in caso di vittoria con qualsiasi risultato o di sconfitta al tie break i cucinieri si aprirebbero le porte della fase successiva, mentre in caso di sconfitta per 1-3 o 0-3 si giocherebbe il Golden Set (un ulteriore set di spareggio con la formula del tie break) per decidere chi passerà il turno. Oggi pomeriggio allenamento tecnico per Stankovic e compagni, poi sarà il turno della formazione polacca che testerà l'Eurosuole Forum, teatro di una sfida fondamentale per la stagione sportiva della Cucine Lube Civitanova. Biglietti ancora disponibili, non sono validi gli abbonamenti Ancora a disposizione i biglietti per la sfida con il Belchatow, ricordiamo che non sono più validi gli abbonamenti. Tagliandi in vendita online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia: qui l'elenco. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova con orario 17.00-19.30 (mercoledì anche mattina 10-13). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario PGE Skra Belchatow Lo Skra allenato dal francese Blain ha a disposizione tante soluzioni grazie ad una rosa ricca di giocatori importanti. La regia sarà affidata all'argentino Uriarte, opposto il polacco Wlazly, in banda da valutare l'utilizzo del l'ex Lube Kurek in coppia con il bulgaro Penchev, altrimenti sono pronti i polacchi Szalpuk e Winiarski), al centro ci saranno Klos-Lisinac. Il libero è Piechocki. Parla Dragan Stankovic "Arriva un altro appuntamento importante per noi, da non fallire, ma sappiamo bene che a questo punto della stagione tutte le partite sono così, da dentro-fuori. Dobbiamo approcciare al meglio la gara, sin dal primo pallone, per non sprecare il vantaggio accumulato nel match di andata e per non dare possibilità ai nostri avversari di credere nell'impresa. Vogliamo continuare a vincere di fronte al nostro pubblico: al di là dei due set da conquistare per avere la certezza della qualificazione, scendere in campo con l'idea di fare risultato pieno e basta, senza troppi calcoli, contro una formazione forte e ricca di giocatori di qualità". Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - PGE Skra Belchatow Il ritorno dei Playoffs 12 della 2017 CEV Volleyball Champions League sarà arbitrata dall'ungherese Laszlo Adler e dallo slovacco Igor Porvaznik. Siamo al match numero 8 con il Belchatow Ottava sfida nella storia tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow, con gli italiani in vantaggio con 4 vittoria contro le 3 dei polacchi. Nelle ultime tre sfide giocate (girone della scorsa stagione e gara di andata dell'attuale) tre vittorie consecutive Lube. Come seguire Cucine Lube Civitanova - PGE Skra Belchatow Diretta tv su Fox Sports Plus (canale 205 Sky) con la telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Diretta web tv sul sito www.laola1.tv. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube.

21/03/2017 14:09
Lube, al via un'altra settimana decisiva tra Champions League e SuperLega

Lube, al via un'altra settimana decisiva tra Champions League e SuperLega

Ritmo serrato per la Cucine Lube Civitanova: i biancorossi sono già al lavoro dopo la maratona di Gara 1 di Semifinale Play Off Scudetto vinta al tie break su Modena. La corsa al tricolore va messa momentanemente da parte, bisogna infatti tornare a pensare subito all'Europa. Mercoledì (ore 20.30) arriva all'Eurosuole Forum ilPGE Skra Belchatow per il ritorno dei Playoffs 12 di Champions League. Dunque un altro match fondamentale a cui il grande pubblico, decisivo nel match di campionato con Modena, non può mancare: agli uomini di Blengini servono almeno due set per conquistare il passaggio al turno successivo. La prevendita biglietti è già aperta sul circuito Liveticket (online e punti vendita), oltre che alla biglietteria dell'Eurosuole Forum (orario 17.00-19.30). La preparazione verso il big match europeo prevede per oggi una seduta di pesi e tecnica nel tardo pomeriggio, mentre domani e mercoledì mattina i consueti allenamenti di tecnica prima della gara. La formazione polacca del Belchatow, invece, raggiungerà le Marche nella tarda serata di oggi e domani pomeriggio si alleneranno per la prima volta all'Eurosuole Forum. Quello con i polacchi non sarà l'unico impegno difficile della settimana: domenica prossima 26 marzo (ore 18) tornano le Semifinali Scudetto con Stankovic e compagni pronti ad affrontare Gara 2 della serie contro l'Azimut al Pala Panini di Modena.  

20/03/2017 19:01
Civitanova, Casa della Danza: venerdì va in scena "R.OSA"

Civitanova, Casa della Danza: venerdì va in scena "R.OSA"

Venerdì 24 marzo alle ore 21.15 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche va in scena "R.OSA".  R.OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio “informale” nella relazionale con il pubblico. R.OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. R.OSA è uno spettacolo in cui la performer è una “one woman show” che sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo. R.OSA è un‘esperienza in cui lo spettatore è chiamato a essere protagonista volontario o involontario dell’ azione artistica in scena. R.OSA fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite. R.OSA è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità. Una donna libera è il contrario di una donna leggera. Simone De Beauvoir Mentre Claudia Marsicano in R.OSA di Silvia Gribaudi afferra tutta la leggerezza, la libertà e la dirompente voglia di scommetere sulla propria, ingombrante fisicità con una performance di vertiginosa bravura.Gabriele Rizza, “Il Manifesto” Silvia Gribaudi, selezionata nel 2010 in Aerowaves Dance Across Europe, finalista Premio Equilibrio nel 2003 è ospite in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui nel 2009 alla Biennale di Venezia Ground 0 e nel 2012 alll’ Edinburg Fringe Festival. Dal 2012 collabora con il coreografo israeliano Sharon Fridman e inizia progetti di Art in Action sui diritti umani con l’artista visiva Anna Piratti. Segue numerosi progetti coreografici di ricerca e collabora con importanti attori, registi, scrittori e coreografi italiani. Crea progetti su invecchiamento attivo attraverso l’arte della danza e sviluppa progetti artistici di inclusione sociale e incontro tra arte e pubblico.

20/03/2017 12:24
Il primo atto di Semifinale è della Lube: Modena va ko al tie break

Il primo atto di Semifinale è della Lube: Modena va ko al tie break

Gara 1 della semifinale tricolore è della Cucine Lube Civitanova. In Gara 1 della serie con l’Azimut Modena i biancorossi di Blengini vincono al tie break (25-22, 22-25, 20-25, 25-19, 15-11) sfoderando una rimonta superlativa, utile a ribadire ribadendo che l’Eurosuole Forum (oggi esaurito in ogni ordine di posto) è un fortino inespugnabile in questa stagione. Ben 19 vittorie su 19 partite davanti al proprio pubblico per i marchigiani, che stavolta hanno sofferto come mai era capitato davanti ai propri tifosi, e trovandosi dall’altra parte della rete un super Ngapeth (31 punti, col 56% in attacco, 5 muri e 3 ace), sotto 2-1 e 25- nel quarto parziale sono riusciti a raddrizzare la situazione mettendo sul Mondoflex nel momento giusto tanto cuore e tanto carattere. Con tutta la rosa. I sestetti Biancorossi in campo con l’ormai collaudato sestetto che vede Kovar a formare la diagonale di posto 4 con Juantorena e Grebennikov libero, mentre sulla sponda modenese Tubertini dà fiducia a Orduna per il ruolo di regista. La partita E’ subito la Cucine Lube a mettere il muso davanti, forte di un servizio che procura costantemente grattacapi agli avversari, consentendo a Christenson di impostare con buona frequenza delle palle di contrattacco. Trovando buone risposte soprattutto da Kovar, che firma il primo break della sfida sul 4-1, e dai centrali, con Stankovic che attacca col 100% (3 punti) e Candellaro col 67% (3). La vera differenza tra le due squadre, comunque, considerando Modena che sfodera uno Ngapeth infermabile (8 punti, 100% su 7 attacchi), la fa il muro: 4-1 il computo di quelli vincenti, con i due blocchi firmati quasi consecutivamente da Sokolov che portano i padroni di casa al massimo vantaggio sul 14-9, e quello di Stankovic su Vettori che mantiene il +5 (19-15). Finisce 25-22 con un attacco di Juantorena, vano il tentativo da parte di Tubertini di scuotere i suoi inserendo (a metà parziale) Travica, che nel set successivo partirà tra i titolari. Un parziale, il terzo, che si gioca soprattutto dalla linea dei nove metri. Modena avanti 4-0 con il turno in battuta di Le Roux, che consente a Holt di contrattaccare per due volte di fila in maniera vincente, poi ancora 6-3 e 12-8 con i servizi vincenti rispettivamente di Travica e Petric. La Lube? Oltre alle difficoltà nell’arginare le battute avversarie accusa anche qualche problema di troppo in attacco, ma riesce ugualmente a risalire la china, arrivando fino all’11-12 che si registra dopo due ace consecutivi di Candellaro. La partita torna sul binario dell’equilibrio dunque anche se Modena, con il solito mostruoso Ngapeth (5 punti, 62% sulle schiacciate) mantiene sempre un break di vantaggio e mette al sicuro l’1-1 con un attacco out di Sokolov (18-21) ed il successivo muro di Holt su Stankovic (19-23, finirà 22-25). Il terzo set è un monologo dell’Azimut Modena, micidiale al servizio e in fase di difesa con tutti i suoi uomini, trascinata in attacco da un magistrale Earvin Ngapeth, e per la prima volta solida anche a muro. Vedi Holt che ferma Juantorena scrivendo il 15-12 per gli emiliani, e Le Roux che proprio con un muro firma il +5 ospite (13-18). Blengini prova a rimediare alle palesi difficoltà dei suoi (solo 35% in ricezione e 29% in attacco) inserendo Kaliberda in banda per Kovar e (conseguenza necessaria per la regola degli stranieri) Cester per Stankovic. Ma senza successo (20-25). E sotto 2-1, rimanendo in campo con lo stesso sestetto con cui aveva chiuso il set precedente, la Lube fa registrare una nuova partenza così così (3-5) ma poi risorge sospinta dall’incitamento dei suoi 4 mila tifosi, e dalla ritrovata vena al servizio e in attacco. E’ la float di Cester a sancire il break decisivo per i cucinieri, favoriti anche dagli attacchi out di Vettori (2) e Petric nel volare verso il 14-7. Il resto lo fa il cambio palla dei cucinieri, non perfetto ma più incisivo rispetto a quello degli emiliani (43% in attacco per Civitanova, 23% per Modena), con Osmany Juantorena che schiaccia con l’80% di efficacia (5 punti). Chiude Sokolov sul 25-19. E nel tie break, è il servizio float di Candellaro a spostare l’ago della bilancia dalla parte dei marchigiani. Che trovano il break sul 3-1 con l’attacco out di Vettori, e con il centrale veneto in battuta vanno 5-2 grazie a un muro di Cester su Ngapeth, quindi 7-2 con due errori consecutivi di Holt. Modena reagisce con un ace del solito Ngapeth (7-5), sostituisce Orduna con Travica e Holt con Piano, e cambia il campo sotto di tre lunghezze. Sul 10-7 la partita perde invece Juantorena, costretto ad uscire dal campo per forti crampi. Blengini lo sostituisce con Kovar. La Lube trova l’11-7 con un ace di Cester, ma gli ospiti accorciano nuovamente a -2 (9-11) murando Sokolov con Ngapeth. Il bulgaro si riscatta subito dopo trovando il punto 12-9, quindi due falli a rete degli emiliani, che scrivono il 14-10 sancendo di fatto la fine della sfida. Cester è l’Mvp. Domenica prossima alle 18.00 Gara 2 al Pala Panini. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Pesaresi, Kaliberda 3, Juantorena 12, Casadei, Stankovic 6, Kovar 7, Christenson 5, Cester 5, Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj, Candellaro 11. All. Blengini. AZIMUT MODENA: Petric 6, Orduna, Massari, Rossini (L), Ngapeth S. n.e., Ngapeth E. 31, Le Roux 4, Piano, Holt 12, Onwuelo 2, Onwuelo n.e., Vettori 12. All. Tubertini. ARBITRI: Rapisarda (UD) – Puecher (PD). PARZIALI: 25-22 (27’), 22-25 (26’), 20-25 (28’), 25-19 (28’), 15-11 (11’). NOTE: Spettatori 4098, incasso Euro 49191. Lube bs 25, ace 6, muri 12, ricezione 46% (30% prf), attacco 45%, errori 7. Modena bs 27, ace 6, muri 13, ricezione 48% (23% prf), attacco %, errori 16.  

19/03/2017 20:14
Siringhe, zingare e margherite...E a Civitanova si parla di Ciarapica

Siringhe, zingare e margherite...E a Civitanova si parla di Ciarapica

In una tiepida mattina di primavera sarebbe bello passeggiare sul lungomare di Civitanova Marche con il proprio cagnolino - al guinzaglio e con sacchettino – non sia mai che ce lo dimentichiamo noi “canari”! - … Sarebbe bello sì…se non si dovesse stare attenti alle siringhe che spuntano per terra in mezzo alle margheritine.. Così si legge oggi in un post facebook di un cittadino. Sarebbe anche bello andare a spasso tranquillamente senza temere di essere derubati. Eh già: attenzione infatti anche alle zingare!  In un post di un altro cittadino si legge infatti che stamattina il padre ha rischiato di essere derubato. Due zingare infatti gli si sono avvicinate mentre portava a spasso il cane (sempre con guinzaglio e sacchettino ut supra, non sia mai!) e con la scusa di voler far fare un giro all'animale hanno tentato di prendere il guinzaglio e al tempo stesso di sfilare l'orologio del signore. Pare che il colpo non riuscito solo perché l'orologio è caduto a terra e le due malfattrici se la sono data a gambe. E i cittadini stessi, solidali, invitano gli altri a stare attenti e a segnalare questi episodi. E di fronte a dei segnali così preoccupanti l’amministrazione comunale cosa fa? Azioni mirate? Risposte ai cittadini? In bella vista scorgiamo un (altro) lunghissimo post del vice sindaco Silenzi dal titolo: “E venne il tempo anche del Ciarapica prescritto a sua insaputa,avvalendosi della facoltà di non rispondere”. Bel titolo, d’effetto. Ma le siringhe e le zingare (sempre non dimenticando guinzagli e sacchetto per i cani che sono un problemone)? 

19/03/2017 17:14
Ennesima sconfitta casalinga per la Civitanovese: 0-3 ad opera del Campobasso

Ennesima sconfitta casalinga per la Civitanovese: 0-3 ad opera del Campobasso

Ennesima sconfitta casalinga per la Civitanovese che al polisportivo subisce un secco 0-3 ad opera del Campobasso.Inizia bene la Civitanovese con uno schema su punizione ben eseguito che al 5' porta Cichella davanti al portiere ma gli attaccanti locali non approfittano. All'ottavo minuto Campobasso vicino al goal con una azione che elude il fuorigioco ma fortunatamente per i locali, non sfruttata dai molisani. Ancora in avanti il Campobasso che passa in vantaggio al decimo, sugli sviluppi di un calcio d'angolo e colpo di testa del numero 9, lasciato colpevolmente solo. Al 27' una buona azione della civitanovese porta al tiro Cichella che impegna severamente il portiere ospite. Sui due corner successivi nulla di fatto. Il primo tempo scorre fino alla fine senza sussulti con una Civitanovese alla ricerca del pareggio e gli ospiti pronti nelle ripartenze. Prima frazione di gioco tecnicamente modesta da entrambe le parti, con la compagine casalinga che ha, per l'ennesima volta, evidenziato i limiti offensivi e una rosa che seppur dotata di tanta buona volontà, non sembra attrezzata per centrare la salvezza. Campobasso che ha sfruttato l'unica occasione avuta.Nei primi due minuti di gioco del secondo tempo, subito due occasioni per gli ospiti con salvataggio sulla linea di Calvarese. Dopo una ventina di minuti senza emozioni, c'è una grossa occasione mancata per il Campobasso, con il numero 8 Marziale, ed ancora un nulla di fatto sugli sviluppi del corner successivo. Al 14' esce un fumoso Sindaco, sostituito da Acatullo, nel tentativo per i locali di avere piu penetrazione offensiva. Al 16' velleitario tentativo dalla distanza di Cichella per la Civitanovese. Al 25' occasione per il Campobasso con palla che sfila a fil di palo.La Civitanovese sembra incapace di costruire una manovra fluida per impensierire gli ospiti. Al 28' tiro senza pretese degli ospiti che incoccia sulla gamba di un difensore locale, con Ferrieri spiazzato e palla in rete. 0-2 e partita chiusa visto anche l'inconsistenza assoluta della CivitanoveseAl 32' sugli sviluppi di un corner per il Campobasso, Ferrieri riesce a deviare in angolo un tiro insidioso. Campobasso padrone del campo, pur senza spingere più di tanto. Occasionissima, sepre per i molisani al 35' con Jaboni che per eccesso di altruismo, si fa prima recuperare e poi respingere la palla sulla linea. Al 42' Vitelli per il Campobasso fa il tris in contropiede, sancendo l'ennesima sconfitta della Civitanovese. Anche se la matematica lascia aperta ancora qualche possibilità di salvezza, obiettivamente la cosa sembra alquanto improbabile e si prospetta purtroppo un'amara retrocessione dopo solo un anno di serie D, figlia di un ormai consolidato sfacelo societario.Risultato finale: Civitanovese-Campobasso 0-3 con reti di Esposito Jaboni e Vitelli.

19/03/2017 17:07
"Pulcinella Mon amour": a Civitanova oggi si va a teatro con mamma e papà

"Pulcinella Mon amour": a Civitanova oggi si va a teatro con mamma e papà

Oggi pomeriggio alle 17.00 presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche andrà in scena lo spettacolo "Pulcinella Mon amour". Strutturato come fosse un gran carnevale di maschere e tamburi, coriandoli e bandiere, si narra l’arte difficile del sopravvivere di Pulcinella Cetrulo, maschera dai mille volti sempre in fuga da qualcuno, sempre in cerca di qualcosa.Nel riscrivere per attori e musica le avventure guarattellesche della maschera in bianco e nero, si racconta degli incontri terreni e sovrannaturali del Cetrulo Pulcinella, condannato a morte per essere sfuggito al suo burattinaio. Rappresentato per la prima volta nel teatro di Fleury in Francia, lo spettacolo ha una doppia vita: il palcoscenico e la strada. Può infatti essere rappresentato in palcoscenico per un pubblico di adulti e di bambini, ma anche nelle piazze e nei vicoli delle città, costruito come un percorso a quadri. Sempre il pubblico viene portato a compiere un viaggio, al di là dei facili stereotipi, autentico, ironico, amaro e grottesco nel mondo variopinto di Pulcinella.

19/03/2017 15:58
Civitanova, malore alla stazione: muore uomo di 66 anni

Civitanova, malore alla stazione: muore uomo di 66 anni

La tragedia si è consumata alla stazione di Civitanova: un uomo che stava facendo il biglietto ha accusato un malore ed è morto.  A.R. di 66 anni residente a Ragale, in provincia di Lecce era insieme alla moglie in attesa di fare il biglietto per tornare a casa. Improvvisamenteha avvertito un forte dolore al petto e si è accasciato a terra. Giunti sul posto, i sanitari del 118  che hanno cercato di rianimarlo per circa 45 minuti. Sul posto sono arrivati carabinieri e polizia.  (servizio in aggiornamento) 

19/03/2017 12:52
Civitanova, ritrovato furgone rubato: era stato utilizzato per furto di videopoker

Civitanova, ritrovato furgone rubato: era stato utilizzato per furto di videopoker

Il furto è avvenuto qualche giorno fa, esattamente nella notte tra venerdì e sabato in un bar a Trodica di Morrovalle dove sono stati rubati 4 video slot per un valore complessivo di circa 10.000 euro. Poco prima era stato rubato a Montecosaro un furgone con il quale è stato compiuto il furto. Lo stesso furgone è stato ritrovato stamattina a Piane Chienti, a Civitanova, nei pressi di un casolare abbandonato. I carabinieri stanno conducendo le indagini e verificando se ci sono tracce rilevanti ai fini dell'indagine.

19/03/2017 11:40
L'Infa Feba Civitanova Marche batte Palermo e torna alla vittoria

L'Infa Feba Civitanova Marche batte Palermo e torna alla vittoria

L'Infa Feba Civitanova Marche torna al successo ed interrompe un digiuno durato un mese. Le ragazze di coach Alberto Matassini domano per 62-54 una Maddalena Vision Palermo assai battagliera, che ha dato del filo da torcere fino all'ultimo, e riprendono a correre in classifica. Le biancoblu, dopo due ottimi quarti, hanno pagato dazio nel terzo periodo riuscendo, anche soffrendo, a portare a casa l'intera posta in palio. Le momò così conquistano due punti preziosi per la classifica, che permettono di mantenere la sesta piazza e tenere distanziate le avversarie. Pronti via e la Feba in tre minuti piazza un break secco di 7-0, firmato Ceccarelli - Ostojic. Coach Maurizio Giordano chiama time - out e le ospiti riescono a raddrizzare in parte la gara, arrivando sul 9-5 di metà frazione, ma le momò, con tanta intensità, tornano avanti e la tripla di Gombac vale il 18-8 a due minuti dalla fine. Proprio allo scadere Orsili, fresca di convocazione nella nazionale under 16 per il raduno di Roma, intercetta un buon pallone e realizza il 22-13 con cui si chiude il periodo. All'inizio della seconda frazione inizia un vero e proprio monologo per la ragazze di coach Matassini che travolgono le siciliane con un break iniziale di 14-0, grazie a Bocola e Trobbiani in evidenza. La compagine di coach Giordano subisce la difesa biancoblu e paga anche delle percentuali al tiro negative, pertanto le momò prendono il largo e vanno al riposo lungo sul 42-16. Al rientro dagli spogliatoi la Maddalena Vision Palermo getta il cuore oltre l'ostacolo e piazza un contro break di 0-15, sfruttando anche l'uscita temporanea di Mataloni per una botta al naso, con Monaco e Castiglia sugli scudi. Le biancoblu iniziano a subire la difesa aggressiva delle ospiti ma Gombac e "Maggie" danno un pò d'ossigeno e si chiude sul 52-39. All'inizio dell'ultimo periodo le ragazze di coach Matassini sembrano trovare l'allungo decisivo, 56-41 con il canestro di Ostojic, ma è solo un'illusione perchè le avversarie non mollano di un centimentro e si rifanno pericolosamente sotto negli ultimi minuti con Ferretti, 58-54. Tuttavia la Feba non perde la testa e grazie ad una difesa intensa blocca la manovra offensiva di Palermo. A fare il resto ci pensano Gombac e Bocola, glaciali dalla lunetta, per fissare il punteggio sul 62-54 finale. Da segnalare, oltre alle prestazioni di Mataloni e Gombac, anche la doppia cifra di Bocola, 10 punti per lei, e il 14 di valutazione.  INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 2, Zaccari, Perini ne, Bocola 10, Trobbiani 6, Ceccarelli 3, Ostojic 12, Gombac 13, Mataloni 16, Marinelli, Stronati ne All. Matassini MADDALENA VISION PALERMO: Casula, Perseu 4, Ferretti 14, Monaco 6, Blazevic 10, Casiglia 9, Ermito ne, Tennenini 9, Larosa, Davi  All. Giordano Arbitri: Federica Servillo di Perugia e Carlo Posti di Marsciano (PG) Note: Feba Civitanova Marche Tiri da due 22/36 (61,1%), Tiri da tre 3/24 (12,5%), Tiri liberi 9/11 (81,8%), Rimbalzi 37, Assist 8. Verga Palermo Tiri da due 16/34 (47,1%), Tiri da tre 3/14 (21,4%), Tiri liberi 13/18 (72,2%), Rimbalzi 29, Assist 4   

19/03/2017 10:00
15 patenti ritirate nella notte per guida in stato di ebbrezza

15 patenti ritirate nella notte per guida in stato di ebbrezza

Nel cuore della notte, tra sabato e domenica, sono state ritirate 15 patenti di guida tutte per guida in stato di ebbrezza. La polizia stradale di Macerata ha effettuato controlli nella zona costiera, dove si concentrano locali frequentati dai più giovani, all'interno di un serrato programma di prevenzione alle stragi del sabato sera condotto dalle forze dell'ordine. I conducenti delle auto ai quali sono stati ritirate le patenti sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito. La raccomandazione è sempre quella di non mettersi alla guida dopo aver bevuto.

19/03/2017 09:30
Caso "Dalla vostra parte" - La Lega Nord risponde alle accuse di Silenzi

Caso "Dalla vostra parte" - La Lega Nord risponde alle accuse di Silenzi

Dopo le durissime accuse da parte di Giulio Silenzi, in merito alla partecipazione di alcuni esponenti della Lega Nord alla diretta con la trasmissione di Maurizio Belpietro, fatti passare per normali cittadini, nella pagina Facebook del movimento salviniano di Civitanova, è comparso un messaggio nel pomeriggio che è in sostanza una risposta al vice sindaco. Ricordiamo il pensiero di Silenzi, affidato ad un post sulla sua pagina Facebook dell'altro ieri (citiamo testualmente):   "TELESPAZZATURA trasmissione di rete 4 'dalla vostra parte' andata in onda ieri sera con collegamento da Civitanova. Al nono minuto circa il collegamento da civitanova. Un gruppo di gente davanti alla ex pescheria e il microfono viene messo davanti a Giuseppe Cognigni che è il responsabile locale della lega nord, ma il giornalista non lo dice così il suo intervento viene fatto passare come quello di un normale cittadino mentre Cognigni è un politico responsabile della Lega. Cmq viene presentato come tal 'giuseppe', che infatti, siccome ha l'obiettivo di denigrare Civitanova per raccattare due voti, sproloquia collegando la questione della legittima difesa, tema della puntata, ai rom e ai clandestini Poi Civitanova torna in un secondo collegamento in cui si parla del carabiniere che ha sparato a Monte San Giusto. Una trasmissione pollaio, il cui simbolo è una pseudo contessa che invita tutti a sparare" La sezione cittadina della Lega, afferma che gli esponenti che si sono presentati in trasmissione, lo hanno fatto in veste di semplici cittadini e non come attivisti politici ed ha aggiunto accuse all'amministrazione di sottovalutare i bisogni del popolo. Il messaggio testuale affidato a Facebook è il seguente: "Prima di essere membri del coordinamento cittadino, ci sentiamo Civitanovesi liberi, stufi dei molteplici problemi occultati e nascosti da chi sta amministrando la nostra città, hanno venduto civitanova all'apparenza estetica, sottovalutando i reali bisogni del popolo. Noi abbiamo a cuore chi vive e contribuisce a rendere stupenda questa piccola città marinara, abbiamo a cuore la nostra sicurezza , abbiamo a cuore il futuro dei nostri figli, costruiremo un meccanismo che permetta di investire nel nostro territorio e creare posti di lavoro. Sfrutteremo ogni angolo per dare speranza ai moltissimi giovani che non vedono concretezza nel domani, il nostro obiettivo sarà creare una città a misura di tutti".    

18/03/2017 19:25
Civitanova: inaugurata la casa per donne e bambini "San Silvestro"

Civitanova: inaugurata la casa per donne e bambini "San Silvestro"

La nuova casa per donne e mamme in difficoltà, inaugurata questa mattina a Civitanova Alta in vicolo San Silvestro dall'Amministrazione comunale, è stata anche l'occasione per ricordare la storia e le battaglie spesso difficili e aspre per il sociale che l'hanno vista nascere negli anni Ottanta. Attorno alla San Silvestro, stamattina si è unita e si è stretta tutta la comunità civitanovese, tantissime persone che fanno parte di associazioni, parrocchie e i comuni dell'Ambito territoriale. Insieme al sindaco Tommaso Claudio Corvatta e al presidente della Regione Luca Ceriscioli, c'erano il vicesindaco Giulio Silenzi e l'assessore Postacchini, il consigliere regionale Francesco Micucci, il presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini, il consigliere Lidia Iezzi, tutto lo staff dell'asp Paolo Ricci, dai dipendenti al Cda ed  ex presidenti e direttori che hanno traghettato l'ex orfanotrofio fino ad oggi, azienda alla persona all'avanguardia in tanti settori del sociale. Commozione ed emozioni sono affiorate durante i discorsi delle autorità, prima del taglio del nastro dalle parole del sindaco Corvatta che ha ringraziato uno ad uno chi ha contribuito a far diventare realtà, questa struttura destinata al sociale, che era chiusa dal 1995. Il vicesindaco Silenzi ha ricordato la sua personale battaglia per garantire i diritti di accoglienza ai malati di mente in un'epoca in cui venivano relegati ed emarginati ed ha letto la lettera del figlio Emanuele, che vive e lavora a Verona dove si occupa proprio di persone svantaggiate, e che ha voluto essere vicino al padre in questo giorno di gioia e soddisfazioni per l'apertura di un servizio che qualifica il grado di civiltà della comunità. Il centro diurno e residenziale ha circa 12 posti letto, è costato circa 500 mila euro ed è stato ristrutturato anche con i fondi della Regione Marche. Coinvolti l'Ambito territoriale XIV rappresentato da Carlo Flamini, l'ufficio tecnico comunale, i Servizi sociali (presenti il dirigente Giacomo Saracco, il funzionario Antonella Castellucci, e tutte le assistenti sociali). E' stato proprio il governatore delle Marche a sottolineare il bell'esempio di questa casa per donne sole e di come, con la collaborazione di enti e istituzioni, si possano fare cose davvero importanti. “Questo centro dimostra che la comunità è fondata su valori forti – ha detto – e con queste basi si può vincere qualsiasi sfida. Garantire dignità a chi è in difficoltà ci dice quale sia il nostro orizzonte di valore e descrive la nostra identità. Mi complimento con tutta l'Amministrazione e con tutti quelli che hanno lavorato al progetto”. Ad occuparsi della gestione della struttura saranno gli operatori del Paolo Ricci, le cui professionalità sono state descritte dal presidente Sergio Andrenacci. La struttura è stata benedetta dal don Alberto Spito e don Ginesio Cardelli. All'interno ci sono i quadri realizzati da artisti locali, che hanno ricevuto una pergamena di riconoscimento per la partecipazione al concorso artistico di selezione. Questi i nomi: Benito Cicchinè, Antonio Remonti, Tiziana Cardarelli, Salvatore Negro, Rosanna Ciminari, Nicola Fioretti, Carla Terracciano, Alayde Spernanzoni, Massimo Radaelli, Anna Donati e Elisa Conestà.

18/03/2017 15:25
Cristina D'Avena al Donoma. Commenti contrastanti

Cristina D'Avena al Donoma. Commenti contrastanti

Tra un gruppo spagnolo ed un celebre deejay, dopo aver ospitato i più grandi interpreti della musica italiana ed internazionale, per la serata intitolata "Pezzi da 90", ieri sera al Donoma c'è stato il concerto di Cristina D'Avena.Parliamo di concerto, magari impropriamente, ma la sua è stata più di una semplice ospitata ed ha cantanto molte canzoni del suo vastissimo repertorio. Del resto, con una carriera iniziata a soli tre anni, nell'edizione del 1968 del celebre Zecchino d'Oro, la signora D'Avena ne ha di cose da cantare. La sua esibizione è iniziata con la colonna sonora dei Puffi ed ha fatto felice in modo particolare, un gruppo di giovani sotto il palco che indossava i cappelli dei celebri ometti blu, resti probabilmente del carnevale appena trascorso.Moltissimi i successi cantati dalla D'Avena, da Mila e Shiro a Pollon, da i Cavalieri dello zodiaco a Memole dolce Memole, per concludere con Occhi di gatto, non prima di aver accolto la richiesta di accennare almeno il Valzer del moscerino, che segnò il suo esordio sulla scena canora italiana nel celebre programma del mago Zurlì. Il pubblico, un po' confuso e frastornato dall'ospite insolito, ha reagito comunque molto positivamente ed erano in tantissimi, per lo più giovani ragazze, a cantare a squarciagola quelle canzoni che sono state la colonna sonora della loro infanzia.Sul web in mattinata i commenti sono stati contrastanti, come del resto è normale che sia. Ad un post di una partecipante alla serata, che lamentava il fatto che Cristina D'Avena non potesse trattare un pubblico di adulti come dei bambini, qualcuno ha risposto che non si poteva pretendere che cantasse brani dei Metallica. La risposta, abbastanza perentoria è stata: "Non doveva essere invitata al Donoma".Alla fine, i commenti più o meno si equivalgono, dai più moderati che invitano a prenderla con il sorriso, a quelli che si sono detti imbarazzati nel vedere fan in delirio ma, come scrive qualcuno, l'ospite era noto da tempo e si poteva benissimo evitare quel locale nel caso non fosse di proprio gradimento.Lo spettacolo della cantante si è concluso alle due e sulle note dell'ottimo Fabrizio Breviglieri, la serata è proseguita all'insegna della dance, magari più consona al tipo di locale.

18/03/2017 14:48
Polizia Municipale Civitanova: sono oltre 13 mila gli accertamenti per violazioni al Codice della strada nel 2016

Polizia Municipale Civitanova: sono oltre 13 mila gli accertamenti per violazioni al Codice della strada nel 2016

La Polizia municipale di Civitanova Marche ha effettuato nell'arco del 2016 13.216 accertamenti per violazioni al Codice della strada, per un totale di 669.478 euro, di cui 524.093 entrate accertate.Mancano ancora le entrate da conto corrente postale ed i verbali spediti nel mese di dicembre. Effettuando un confronto con l'anno precedente, le sanzioni erano state circa mille di meno, 12.189, per un totale di 493.530 euro. Si devono aggiungere poi i verbali di polizia urbana a partire da aprile 2016 fino alla fine dello scorso anno: ne sono stati 451, di cui 191 pagati, per un totale di 60.000 euro. Sono stati effettuati 1518 controlli ed accertamenti, di cui 568 riguardanti cittadini stranieri. I controlli in materia edilizia sono stati 48, di cui 37 a carattere penale. Sessanta quelli sulle aree incolte con altrettanti verbali. Sono state 259 le multe per errato conferimento dei rifiuti, rispetto alle 177 dell'anno precedente. I controlli ambientali sono stati 71, 20 quelli sulla conduzione e la tenuta di cani con l'elevazione di 97 verbali (10 in più del 2015). Per quanto riguarda l'attività svolta in materia di traffico, circolazione, infortunistica stradale, le contravvenzioni sono state 15 nel 2016 per superamento dei limiti di velocità tra 10 e 40 km orari, 183 per posteggio non autorizzato su spazi disabili, 15 per uso del telefono durante la guida, 40 per passaggio con semaforo rosso. Gli incidenti rilevati sono stati 193 di cui 100 con feriti, 374 persone illese, un episodio con ricovero in prognosi riservata. Le pattuglie di infortunistica stradale hanno effettuato 768 controlli in circa 40 postazioni, accertando 20 violazioni per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 3 per guida in stato di ebbrezza, 29 mancate assicurazioni, 29 mancate revisioni, 3953 divieti di sosta, con 416 per soste sui marciapiedi, 311 per sosta su attraversamenti pedonali, 2460 per pulizia stradale, 393 per soste in prossimità degli incroci e 472 per auto parcheggiate in aree pedonali.Sono stati 74 invece i verbali a seguito delle verifiche su commercio, mercati ed attività economiche. Sul tema il sindaco Tommaso Claudio Corvatta replica al consigliere Sergio Marzetti, che aveva denunciato la ridotta attività della polizia municipale civitanovese. “Marzetti è intervenuto fornendo dati parziali, dando così un'immagine che non corrisponde affatto alla realtà, tutt'altro. Infatti parla della consistente riduzione di sanzioni con l'autovelox lasciando intendere che i vigili abbiano lavorato meno ed ottenuto risultati scadenti. Non dice che l'attività complessiva fa segnare un consistente aumento sia dei controlli, che delle contravvenzioni rilevate, che dei proventi dalle violazioni. Marzetti mi ha invitato a leggere i documenti sull'attività svolta dai vigili. Io l'ho fatto, potrebbe iniziare a farlo anche lui, ma cerchi di leggerli tutti”. 

17/03/2017 18:15
Civitanova: inaugurazione della casa "San Silvestro"

Civitanova: inaugurazione della casa "San Silvestro"

Sarà inaugura sabato 18 marzo, alle ore 10,30, la casa "San Silvestro" che si trova all'interno del centro storico di Civitanova Alta. L'immobile, che negli anni è stato oggetto di diversi interventi di ristrutturazione, era inizialmente destinato a Comunità Alloggio e poi, con successivo progetto esecutivo di completamento e ristrutturazione, fu destinato a Comunità per minori. La struttura fa parte della storia di Civitanova in quanto negli anni '80 costituì uno dei primi “alloggi sociali” in ambito regionale per persone con problematiche psichiatriche, fortemente  voluta  dall'allora Associazione dei Comuni. Oggi, a oltre trent'anni di distanza, l'immobile, completamente ristrutturato, grazie anche ai fondi regionali, sarà destinato, per aree differenziate, a servizi diurni rivolti a giovani e famiglie e  residenziali per  donne sole, gestanti o con minori (circa  12  posti). “Civitanova Alta rappresenta il luogo ideale per questi servizi – ha spiegato l'assessore ai Servizi sociali Yuri Rosati - in considerazione anche della vicinanza della struttura con scuole, centri di aggregazione, associazioni, parrocchia  e dell'accogliente contesto di quartiere. La scelta della tipologia dei servizi effettuata dall'Amministrazione comunale, su proposta della Commissione Consiliare per i Servizi Sociali, è scaturita anche da un'indagine effettuata nei comuni dell'Ambito Territoriale Sociale XIV dal coordinatore, in cui si è registrato un aumento delle situazioni emergenziali di ricovero per mamme e figli in relazione alla grave situazione socio-economica  ingeneratasi in conseguenza della crisi”. I  servizi  avviati, fortemente integrati per finalità, si presentano complementari ai servizi in favore di minori realizzati dalle Comunità educative presenti nel territorio e anche integrativi e complementari a quelli in tema di povertà quali la Comunità Alloggio (comunale) per adulti in difficoltà attiva in via Conchiglia,  che ospita solo uomini e la struttura  di pronta accoglienza  per adulti, recentemente aperta dalla Caritas cittadina, che offre una pluralità di servizi per le persone in situazione di disagio, ma che mal si presta ad accogliere per periodi medio lunghi donne con bambini. La gestione dei servizi residenziali è affidata all'azienda pubblica di Servizi alla persona “Paolo Ricci”, particolarmente qualificata nel settore dei servizi alla persona, che ha contribuito all'iniziale fase di predisposizione e presentazione del progetto di riconversione, partecipando anche con un contributo finanziario alla realizzazione. Le donne inserite dovranno essere connotate da capacità di gestione autonoma e saranno chiamate ad effettuare un percorso di reinserimento lavorativo in stretto collegamento con i nuovi servizi previsti dal Sistema di Inclusione Attiva  in fase di avvio  all'interno dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (prevista la priorità per l'accoglienza di donne e bambini provenienti dai Comuni dell'Ambito). “Per la gestione dei servizi diurni – sottolinea l'assessore Rosati - si auspica  il coinvolgimento della comunità di Civitanova Alta attraverso le organizzazioni operanti in ambito educativo con riferimento alle quali l'Amministrazione intende promuovere forti sinergie. Il coinvolgimento della comunità cittadina, d'altra parte, è già iniziato con il lancio dell'iniziativa “Arte per il sociale” attraverso la quale nove artisti locali hanno realizzato opere pittoriche collocate all'interno della struttura, che saranno messe in mostra il giorno dell'inaugurazione, a cui si sono aggiunte anche donazioni libere”. All'evento inaugurale saranno presenti numerose autorità, tra cui il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.

17/03/2017 14:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.