Ancora una squadra polacca sulla strada della Cucine Lube Civitanova: sarà il PGE Skra Belchatow l'avversario dei cucinieri nei Playoffs 12 della 2017 CEV Volleyball Champions League. Questo il verdetto scaturito stamattina in Lussemburgo nel sorteggio effettuato dalla CEV. E in caso di qualificazione alla fase successiva dei Playoffs 6 i biancorossi affronterebbero la vincente tra Azimut Modena e Asseco Resovia (con il beneficio di disputare in casa il match di ritorno in entrambi i turni).
Il match di andata Cucine Lube Civitanova e PGE Skra Belchatow si giocherà il 14, 15 o 16 marzo, il ritorno all'Eurosuole Forum di Civitanova il 21,22 o 23 marzo (date e orari da definire). Lube e Belchatow si incontrano per la terza volta consecutiva nella massima competizione europea: due anni fa incrocio proprio nei Playoffs 12 (con vittoria dei polacchi sia all'andata sia al ritorno), l'anno scorso le due formazioni erano invece inserite nel girone di League Round (vittoria biancorossa sia in Polonia sia a Civitanova).
La qualificazione ai quarti di finale (Playoffs 6) verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno.
Da sottolineare che chi passerà il turno dei Playoffs 12 e 6 nel ramo in cui è inserita la Cucine Lube Civitanova incontrerà la Sir Sicoma Colussi Perugia (già qualificata in quanto organizzatrice) nella semifinale della Final Four, in programma il 29 e 30 aprile a Roma.
Di seguito il tabellone di Playoffs e Final Four della 2017 CEV Volleyball Champions League
Playoffs 12
6-002: 5-001 Arkas Izmir (TUR) - 5-002 Dinamo Mosca (RUS)
6-001: 5-003 Istanbul BBSK (TUR) - 5-004 Berlin Recycling Volleys (RUS)
6-003: 5-005 Asseco Resovia (POL) - 5-006 Azimut Modena (ITA)
6-004: 5-007 PGE Skra Belchatow (POL) - 5-008 Cucine Lube Civitanova (ITA)
6-006: 5-009 Belgorie Belgorod (RUS) - 5-010 Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL)
6-005: 5-011 Knack Roeselare (BEL) - 5-012 Zenit Kazan (RUS)
Playoffs 6
6-001 vs 6-002
6-003 vs 6-004
6-005 vs 6-006
Semifinali Final Four
Sir Sicoma Colussi Perugia (ITA) vs Vincente 6-003 - 6-004
Vincente 6-001 - 6-002 vs Vincente 6-005 - 6-006
Giovedì 9 marzo a Civitanova Marche presso il Donoma Sound Theatre, in via Mazzini 47, si terrà l'evento organizzato da Confindustria Macerata dal titolo Industria 4.0 "Quarta rivoluzione industriale e manifatturiera marchigiana".
Si tratta di un incontro di approfondimento sulla tematica dell'industria e della manifattura italiana.
I lavori avranno inizio alle ore 9.30 con i saluti del presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini. Seguiranno gli interventi di Massimo Dal Checco di Confindustria Milano e del Prof. Sergio Terzi del Politececnico di Milano. Successivamente Francesco Casale di Unicam illustrerà poi il tema degli incentivi fiscali e delle agevolazioni per l'industria.
A seguire si terrà una tavola rotonda a cui è prevista la partecipazione dei rettori Unicam e Unimc, Flavio Corradini e Francesco Adornato, e dei rappresententi di diverse grandi aziende della provincia di Macerata.
Infine il "Progetto Confindustria Macerata" verrà illustrato da Chiara Ercoli, presidente del settore terziario innovativo di Confindustria Macerata.
Moderatore dell'incontro sarà Sebastiano Barisoni , vice direttore esecutivo di Radio 24 - Ll Sole 24 Ore.
Nella serata di ieri un utente Facebook del gruppo cittadino "Sei un civitanovese se...", ha pubblicato un'immagine in cui, in quattro riquadri, erano raffigurati i volti dei marò Girone e Latorre, di Lapo Elkann, di Aldo Moro ed infine di Livio De Vivo. Tale immagine riportava sovraimpressa la scritta "Casi di rapimenti più famosi della storia" e a quanto sembra, il diretto interessato Livio De Vivo non dovrebbe averla presa bene, dato che a notte inoltrata è comparso un suo commento recante le seguenti parole: "Comunico ufficialmente che farò denuncia al signor R.L. e a chi ha messo commenti e like ...saranno i giudici poi a decidere ...saluti a tutti".Ricordiamo che il consigliere civitanovese si era reso protagonista di un curioso caso di cronaca nel settembre 2012, quando sostenne di essere stato sequestrato per due giorni da una banda di malviventi, salvo poi ritrattare, visto il clamore mediatico suscitato, affermando che invece era stato solo a trovare una zia a Porto San Giorgio per un paio di giorni senza avvertire nessuno.Il post incriminato, manco a dirlo, ha avuto una valanga di "Like" che al momento in cui scriviamo superano abbondantemente i cento e come scrive un signore nei commenti successivi, il giudice avrà un bel po' di lavoro nell'eventualità di una qualsivoglia azione contro di loro.
Oltre 112 milioni di euro di fatturato consolidato. È il risultato del 2016 dell’azienda civitanovese ICA (Industria Chimica Adriatica), un dato che supera dell’8% il fatturato dell’anno precedente.
All’ottimo esito ha contribuito la scelta che ha caratterizzato l’anno: l’ulteriore sviluppo del processo di internazionalizzazione. Nel 2016, infatti, la società della famiglia Paniccia, leader mondiale nella produzione di vernici per legno, ha aperto una nuova realtà polacca del gruppo, ICA Polska, e ha siglato in India un importante accordo di joint venture con l’indiana Pidilite.
L’operazione in Polonia è frutto dell'acquisizione della società Italcolor Sp. z.o.o., da anni leader di mercato nel settore vernici per legno e storico distributore dei prodotti a marchio ICA nel centro e sud del Paese. La lunga esperienza del distributore e l'intensa collaborazione portata avanti negli anni hanno così creato una solida base per la nascita della prima società del gruppo ICA nell'Est Europa. Con la nuova arrivata ICA Polska ora sono quattro le società estere direttamente controllate da ICA Group, che già contava una presenza diretta in Spagna con ICA Iberia, in Germania con ICA Deutschland e in Cina con ICA China.
ICA Polska, con sede principale a Piotrkow Tribunalsky, conta 112 dipendenti e opera sul territorio attraverso una rete capillare di 16 filiali, che garantiscono un servizio di altissimo livello alla propria clientela.
La presenza diretta nel mercato polacco permetterà a ICA Group di perseguire in modo più incisivo le proprie strategie di sviluppo, anche grazie a un servizio completo e soluzioni “chiavi in mano” dedicate all’industria del legno puntando su prodotti in linea con le tendenze e con le più innovative tecnologie applicative e di essiccazione.
ICA Polska potrà contare, oltre che su tutti i prodotti a marchio ICA, anche su alcune linee di prodotti identificate con marchi ormai affermati nel mercato polacco, tra i quali in particolare Vernicolor, Colorwood, Colorit Drewno, Incoll (collanti) e Isand (abrasivi).
La nuova joint venture con la Pidilite, società indiana quotata in borsa, nasce per distribuire i propri prodotti sul mercato in India e sulle altre nazioni limitrofe, come Sri Lanka, Bangladesh, Bhutan e Nepal. Si tratta di un’operazione rilevante per entrambe la aziende che ha comportato un investimento di 16,9 milioni di euro e che ha già impegnato ulteriori 16,6 milioni di euro per vari progetti di sviluppo, previsti nel prossimo biennio, tra cui la costruzione di un nuovo impianto produttivo ICA in India per le vernici per legno.
Pidilite ha un fatturato di oltre 550 milioni di euro e una produzione concentrata in vari stabilimenti produttivi, sia in India che all’estero. Attualmente è presente in diversi settori, principalmente colle e sigillanti, con diversi marchi, tra i quali il più noto è Fevicol che rappresenta il primo brand per adesivi in India.
Le quote della nuova società costituita, ICA PIDILITE PVT LTD, sono suddivise alla pari tra ICA e PIDILITE. La ICA PIDILITE ha l’ambizioso obiettivo di diventare il primo player in India per le vernici per legno. La solida base su cui poggia è costituita dalla struttura organizzativa e distributiva di Italcoats, lo storico distributore ICA per il mercato indiano, che nel corso degli ultimi venti anni ha costruito un’elevata notorietà dei prodotti dell’azienda marchigiana nel settore legno. L’intero business di Italcoats è stato inglobato nella joint venture proprio per dare continuità e ulteriore valore al grande lavoro svolto.
L'Infa Feba Civitanova Marche all'appuntamento con la storia. La società biancoblu è approdata per la prima volta alle final eight di Coppa di LegA. Un sogno che ad inizio stagione sembrava impossibile e invece, in un crescendo rossiniano, le ragazze di coach Alberto Matassini hanno raggiunto con pieno merito.
Adesso è ora di vivere quello che sembrava un semplice sogno di una notte di mezza estate e le momò, in quel di Costa Masnaga, cercheranno di recitare un ruolo da assolute protagoniste. Un compito non facile, vista la caratura delle avversarie, tuttavia la Feba in questa stagione ha sempre dimostrato di potersela giocare alla pari con chiunque e quel che è certo, al di là del risultato, è che le biancoblu non faranno una semplice comparsata ma renderanno la vita complicata ad ogni avversario.
Si comincia venerdì 3 marzo e le momò apriranno le danze nel primo quarto di finale della manifestazione contro la Scotti Use Rosa Empoli. Subito un match impegnativo, contro una compagine in salute che è reduce da sei successi consecutivi ed ha perso solamente tre volte in tutta la stagione. La squadra di coach Alessio Cioni ha il suo punto forte nell'attacco, 1.285 punti realizzati e terzo miglior reparto del girone A, con due giocatrici letali come la ceca Klara Pochobradska e l'ala classe '89, ma con un ottimo bagaglio d'esperienza, Gabriele Narviciute. In generale un roster esperto e rodato che può contare sulle giocate di Nadia Calamai, Linda Gimignani, Guia Sesoldi, Francesca Rossellini e Sharon Wan der Wardt. Tuttavia le ragazze di coach Alberto Matassini arrivano a questo appuntamento con tanta voglia di fare bene per cercare di arrivare più avanti possibile nella competizione.
Le biancoblu hanno avuto quasi dieci giorni per preparare questo appuntamento, visto il rinvio della gara contro la Matteiplast Bologna, ed hanno anche ottenuto il matematico accesso ai playoff con sei giornate di anticipo, grazie alla vittoria di Palermo su Stabia. Ancora in forse il capitano Veronica Perini ma le momò vogliono stupire tutti. Perchè in fondo alla Feba...piace stupire. Palla a due venerdì 3 marzo alle ore 15.00 alla Palestra Comunale di Costa Masnaga (LC). Dirigono l'incontro Chiara Bettini di Milano e Giulia Caravita di Ferrara. Forza Feba!
Il Punto sulle squadre della Feba
Altra settimana di lavoro e di partite per le squadre giovanili della Feba Civitanova Marche. Cominciamo dal maschile. L'under 18 di Elvio Perini cade in trasferta per 58-41 contro la Vis Bk Castelfidardo. Uno stop che lascia i biancoblu a quota 14 punti in classifica generale. L'occasione di riscatto arriva martedì 7 marzo alle ore 20.30, in casa, contro la Sutor Montegranaro terza forza del torneo. L'under 16 di coach Alberto Matassini si riscatta subito dopo il primo stop stagionale e ottiene due vittorie filate. La prima contro la Pallacanestro Pedaso, sconfitta per 54-45 dopo un match tirato, la seconda contro la Vigor Matelica per 53-67. Quattro punti pesanti che permettono ai nostri 2001 di aggiudicarsi in anticipo la prima fase. Prossimo impegno domenica 12 marzo alle ore 11.00, in casa, contro la Sacrata Basket seconda forza del campionato. Le squadre femminili, under 18 e 16, dopo aver superato brillantemente la prima fase stanno scaldando i motori in vista della fase successiva. L'under 18, impegnata nel girone Marche - Umbria per accedere alle finali nazionali, scende in campo lunedì 6 marzo alle ore 20.00, in casa, contro la Pallacanestro Perugia. L'under 16, invece, comincia la sua avventura per l'ammissione alle fasi nazionali in casa, lunedì 13 marzo alle ore 16.30, contro l'Olimpia Pesaro nel girone che vede impegnate le prime quattro compagini della fase regolare. Chiudiamo con la C Femminile che si impone davanti al proprio pubblico per 59-38 contro la Gs Adriatico Ancona. Prossima gara domenica 12 marzo alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta contro la capolista Basket Girls Ancona.
In base all'ordinanza comunale del 16 febbraio scorso (n.9285/11 R.O.), in accoglimento della richiesta dell'Abat (7876 del 14/02/2017), l'Associazione Balneare Aziende Turistiche, dal primo marzo chalet e ristoranti possono aprire i battenti per la stagione 2017, che si chiudera il 30 settembre.Nonostante la facoltà di aprire fin da ieri, come da tradizione, la maggior parte degli stabilimenti inizierà la stagione tra la Pasqua, che quest'anno è in calendario il 16 aprile, ed il primo maggio, sperando in condizioni climatiche favorevoli.Dopo l'apertura delle Superstrada Val di Chienti dello scorso luglio, accolta subito favorevolmente dalle popolazioni dell'interno della regione e dagli umbri, ci sono tutti i presupposti per una bellissima stagione turistica.
Missione compiuta per la Cucine Lube Civitanova che batte seccamente il Berlino (3-0) di fronte ad oltre tremila spettatori conquistando così definitivamente la vetta della Pool B nella fase a gironi. Un risultato fondamentale, perché permette a Stankovic e compagni di partire da una posizione privilegiata nel sorteggio della fase Playoffs 12.
Gara dominata sin dall'inizio dai biancorossi, guidati da un servizio a tratti devastante (12 ace in tre set) e da un attacco che gira sempre a percentuali elevate (59% di squadra). Unico brivido nel finale di secondo set, quando Berlino rimonta da 24-18 a 24-23 complice un piccolo black out cuciniero, ma la Lube risolve la situazione ripartendo più forte di prima nel terzo parziale.
Super Cebuj al servizio, 5 ace per lo sloveno con il 58% in attacco, Sokolov è il top scorer con 14 punti. Stravinto il confronto in ricezione, 72% di positive contro il 37% del Berlino, dati che hanno scavato la netta differenza tra le due formazioni.
Ora lo sguardo della Lube si sposta sul sorteggio in programma venerdì alle ore 11 in Lussemburgo: dall'urna della CEV uscità l'avversario degli uomini di Blengini nei Playoffs 12 (andata 14/15/16 marzo, ritorno 21/22/23 marzo).
I sestetti
Blengini sceglie in banda Cebulj accanto a Juantorena e al centro Cester insieme a Stankovic, confermata la diagonale Christenson-Sokolov, Grebennikov è il libero (Kaliberda non è in rosa per una piccola distrazione muscolare al gluteo). Serniotti si affida all'opposto Ter Maat in diagonale con Zhukouski, poi come previsto Fromm e Schoot in banda, Vigrass e Okolic al centro, Perry libero.
La partita
Primo break Lube su un errore in attacco dei tedeschi (5-3), Juantorena in pipe trova il +3 (7-4): i cucinieri sembrano aver approcciato bene la gara, aspetto confermato dall'ace di Sokolov per il 9-5. Berlino reagisce con il muro su Cester (9-8), Cebulj risponde con due ace di fila (12-8) e Stankovic inchioda il 15-10 ristabilendo le distanze. I tedeschi soffrono in ricezione anche sul turno di Juantorena (altri due ace consecutivi e Lube sul 19-11). Lo show Lube dai nove metri continua con Stankovic (21-12) e anche in prima linea con Juantorena (7 punti e 71% in attacco), chiude un muro di Cester 25-14. Per i biancorossi 7 ace nel set (3 Cebulj).
Berlino ci prova con un servizio più incisivo (2-4) ma Stankovic mura (4-4), Kromm piazza ancora un ace per i tedeschi (5-7) e Sokolov lo imita (7-7). L'opposto bulgaro guadagna anche il primo vantaggio Lube (10-8), Cebulj (altri 2 ace nel parziale) è scatenato al servizio (11-8) e la ricezione tedesca va ancora in crisi (ace Cester 14-9, 35% di positive per i tedeschi). Serniotti inserisce Bogachev in banda, Berlino sbaglia anche in attacco (16-9) ma torna ad essere insidosa dai nove metri (ace Vigrass 17-13): Blengini chiama Pesaresi in seconda linea e la Lube tiene saldamente il break fino al 24-18. Il motore biancorosso però si inceppa con quattro errori di fila ma finalmente Sokolov (69%) chiude 25-23.
Lube che parte forte anche nel terzo set (6-2), Serniotti si aggrappa alla carta Carroll opposto con Fischer centrale ma i cucineiri sentono vicina la conquista del primo posto: Cester mura il 9-4, Cebulj continua a picchiare in battuta (sesto ace personale per il 12-6 Lube). I cucinieri ormai giocano e divertono (gran primo tempo Stankovic 16-8), c'è spazio per Kovar al posto di Juantorena: il finale è tutto di Cester, contrattacca il 22-13 e mette l'ace del 24-14, chiude Christenson 25-15.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 14, Candellaro n.e., Pesaresi, Juantorena 9, Casadei n.e., Stankovic 9, Kovar, Christenson 4, Cester 10, Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj 12. All. Blengini.
BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Okolic 1, Kromm 5, Perry (L), Fischer, Vigrass 9, Kuhner n.e., Zhukouski 2, Carroll 2, Schott 4, Auste n.e., Ter Maat 6, Bogachev 5. All. Serniotti.
ARBITRI: Guillet (FRA), Cambre (BEL)
PARZIALI: 25-14 (24'), 25-23 (29'), 25-15 (23').
NOTE: Spettatori 3375, incasso 29720 Euro . Lube bs 15, ace 12, muri 7, ricezione 72% (49% prf), attacco 59%, errori 3. Berlino bs 10, ace 4, muri 4, ricezione 37% (20% prf), attacco 44%, errori 7.
Il nome di Annibal Caro non sarà lasciato nel dimenticatoio dopo i festeggiamenti per il 450esimo anniversario dalla morte organizzati lo scorso anno. Proseguono, infatti, le iniziative messe in atto dall'Amministrazione comunale con la collaborazione delle scuole cittadine. Questa mattina, nella sala del Consiglio comunale, sono state invitate rappresentanze delle classi degli istituti Annibal Caro, Ungaretti, Mestica, Pirandello, Da Vinci, Ipsia, Corridoni e Stella Maris per la consegna del dvd e del catalogo della mostra “Sotto il segno di Caro” realizzata dal Comune a Civitanova Alta.
A ricevere i ragazzi e i docenti c'erano l'assessore alla Cultura Giulio Silenzi e Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca “Moretti” che ha curato la mostra insieme a Stefano Papetti e Marco Pipponzi.
“La storia di una città – ha affermato Silenzi – è fatta dalle opere dei suoi cittadini più illustri e dalle trasformazioni urbanistiche dovute agli insediamenti che si sono modificati nel tempo. Passano gli anni ma i valori di una comunità non cambiano, e sono la correttezza, l'educazione, la solidarietà senza i quali saremmo tutti contro tutto: se ognuno è per sé si perde il senso del bene. E' importante studiare la storia dei vostri padri e nonni e i valori positivi che ci hanno trasmesso. Ringrazio voi studenti,i vostri insegnanti, e la dottoressa Bruni per queste iniziative che ci permettono di arricchire il nostro sapere e approfondire la conoscenza senza rimanere legati alla sola attualità e alle informazioni dei social che non possono bastare a renderci completi”.
La direttrice Bruni, dopo aver illustrato la figura del prestigioso traduttore e poeta, ha invitato i ragazzi a visitare la Pinacoteca e alla lectio sull'argomento: “Le donne e l'arte” che sin terrà venerdì 3 marzo presso la sede del Liceo classico, ore 18.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Jessica Marcozzi e Elena Leonardi:
"L'Amministrazione regionale si faccia immediatamente carico delle problematiche della marineria che con i suoi esponenti locali si è unita ai colleghi di tutta Italia nella protesta generale a Roma. Le attività produttive legate alla pesca, infatti, e non lo scopriamo certo oggi, stanno vivendo anni di profonda crisi. I pescatori, che con il loro duro lavoro tramandato di padre in figlio, hanno gettato le basi della storia illustre della nostra Regione, da sempre sono basilari per la produttività, l'eccellenza gastronomica, la forza lavoro e la tipicità regionale. Sono altresì sentinelle del nostro Adriatico perché con il mare lavorano, in mare vivono gran parte delle loro giornate fatte di impegno e dedizione, in mare, putroppo, hanno sacrificato le loro vite. Meglio di chiunque altro conoscono le dinamiche dell'Adriatico. E invece, da anni, sono costretti a combattere con una burocrazia dalle maglie sempre più strette, con normative Comunitarie che piovono dall'alto, con un ricambio generazionale che, a causa della tassazione sempre più pressante, è in progressivo declino, con costo del carburante e accise che rendono sempre più spesso controproducente l'attività lavorativa, con i pagamenti dei fermi biologici, i mancati provvedimenti sulla semplificazione in materia di licenze di pesca. E ultima pesantissima tegola la Legge 154 che comporta per loro, sulla base di normative comunitarie, l'inasprimento delle multe. L'Amministrazione si faccia dunque immediatamente carico della vicenda tutelando i nostri lavoratori e sollecitando il Governo centrale affinchè, non solo riveda la normativa dettata dalla L.154/2016 per i pescatori ma si attivi per avviare un percorso normativo e economico a sostegno della categoria a cui manifestiamo tutta la nostra vicinanza e a cui ribadiamo la nostra piena disponibilità a farci carico delle sue problematiche".
Abbiamo raccolto lo sfogo di una signora che ieri mattina ha trovato una brutta sorpresa sulla sua auto, una Fiat Doblò: "Ci hanno rigato in tre punti diversi entrambi gli sportelli. Crediamo sia successo tra lunedì notte e martedì mattina, dato che lunedì sera non c'erano".La donna abita a ridosso della piazza e ci confessa che non è la prima volta che si ritrova con l'auto danneggiata, anche se la volta precedente le era accaduto non in quel punto ma poco distante.Il problema dei vandali in quella zona non è nuovo perché, dopo la denuncia sui social, un signore ha commentato affermando che anche a lui è successa la stessa cosa nello spiazzo di fronte alla chiesa, poco tempo fa.Il problema dei danneggiamenti notturni non è l'unico in quel posto. Lamenta infatti la signora che anche con la sporcizia non sono messi male, dato che ogni tanto passano dei rom che si disfano di tutto quello di cui non hanno più bisogno senza di certo fare la differenziata o metterlo nei cassonetti, di cui la piazza sarebbe anche ben fornita.Per concludere, ci racconta genericamente che di sera se ne vedono di cotte e di crude da quelle parti, ma anche durante il giorno ubriachi, o peggio ancora drogati, non mancano.Ricordiamo che meno di una settimana fa, a qualche decina di metri di distanza, c'era stato il tentato furto di una macchina e l'accoltellamento del ragazzo che lo aveva sventato (qui). Diciamo che la zona intorno al Trialone non è proprio una delle più tranquille.
Approvate oggi in Consiglio regionale tre mozioni sul tema della carenza di personale e delle Caserme da ristrutturare dei Vigili del Fuoco. La Lega Nord Marche ha presentato questi atti, evidenziando una cronica carenza di mezzi, attrezzature, dotazioni strumentali e risorse umane.
Marzia Malaigia nel suo intervento ha evidenziato l'obsolescenza dei veicoli antincendio e di unità ad essi collegate. Ha ricordato che tali autoarticolati, per legge non devono essere più vecchi di 10 anni, pertanto quelli che risalgono a prima del 2006 sono considerati "vetusti". La triste e pericolosa realtà sta nel fatto che la maggior parte del parco-macchine o mezzi di ausilio nei soccorsi, è molto più vecchia. La Malaigia ha portato degli esempi fra tutti: alcune autoscale sono addirittura degli anni '90! (1997) e altre strumentazioni addirittura risalgono al 1989.
Inoltre nel periodo estivo vi è una notevole carenza di personale da affiancare ai carabinieri forestalinelle attività di prevenzione degli incendi.
La consigliera della Lega ha inoltre ricordato la Circolare del Ministero dell'Interno che, in data 21 febbraio 2017, ha stabilito un incremento di circa 400 unità nel territorio nazionale ma, come sappiamo, la Regione Marche oggi ha bisogno, di concretezze maggiori. Difatti tenere classificati dei distaccamenti come "SD3" quando la realtà invoca una classificazione più adeguata (SD4), significa che a questi Comandi ubicati in varie zone delle Marche, non arriverà personale sufficiente ed adeguato alla vera situazione del territorio.
Durante la discussione la Malaigia stessa ha attualizzato le sue mozioni, alla luce della Circolare stessa, chiedendo un impegno in sede nazionale per il passaggio di categoria dei Comandi di Civitanova Marche e di Jesi, da SD3 alla categoria superiore SD4.
Oltre alla situazione di Arcevia, la Vicepresidente ha ricordato quello che sta succedendo ad esempio a Macerata, con un progetto lasciato ad 1/3 dei lavori di ampliamento e recupero e all'emblematica situazione del Comando di Fermo che ha una sede finita ed addirittura inaugurata un anno fa, ma ancora non utilizzabile.
Piena soddisfazione della Consigliera per i 20 voti favorevoli, con totale unanimità dell'Aula, in merito a questa mozione ed alle altre due che interessano i Comandi di Visso e di Camerino.
Per Visso si è ottenuto il voto favorevole per una dotazione strumentale e di mezzi per un soccorso rapido ed efficace in zona montana, mozione firmata e presentata anche dalla consigliera Leonardi di Fratelli d'Italia. Per Camerino, invece, un impegno a far sì che si sblocchi l'arrivo dei moduli che possano ospitare i vigili del fuoco che hanno, essi stessi, una Caserma terremotata.
Sull'attuazione degli impegni la Malagia promette piena vigilanza e monitoraggio sull'evolversi della situazione certa anche della collaborazione di tutti i soggetti coinvolti.
E' il momento della sfida al vertice in Champions League per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 21.00, diretta Fox Sports Plus) il grande volley europeo sbarca all'Eurosuole Forum con la decisiva gara tra Stankovic e compagni e i tedeschi del Berlin Recycling Volleys, sesta ed ultima giornata di League Round della massima competizione continentale. Chi vince domani sera conquista la vetta del girone e di conseguenza una migliore posizione per il sorteggio dei Playoffs 12 (in programma venerdì 3 marzo alle ore 11 in Lussemburgo, negli uffici CEV). Entrambe le formazioni sono infatti in testa alla classifica (4 vittorie per parte e 12 punti, la Lube è avanti per miglior quoziente set) e già qualificate per la fase successiva, dunque chi avrà la meglio nel big match dell'Eurosuole Forum conquisterà definitivamente la prima posizione nella Pool B (la terza in graduatoria, il Resovia, è già distanziata e fuori dai giochi per il primo o secondo posto). Stasera e domani mattina gli ultimi allenamenti di tecnica per gli uomini di Blengini, che entrano di fatto nella fase decisiva della stagione proprio con la gara di mercoledì sera.
Biglietti ancora disponibili, ecco come acquistarli
Ancora disponibili i biglietti per la sfida con il Berlino. Acquisto online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia: qui l'elenco. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum martedì (17-19.30) e mercoledì (10-13 e 17.00-inizio gara) fino ad eventuale esaurimento tagliandi. Sono validi gli abbonamenti.
Alla scoperta dell'avversario Berlin Recycling Volleys
La formazione tedesca è una vera e propria multinazionale formata da diversi atleti con buona esperienza internazionale e con precedenti anche nel campionato italiano, allenata dall'italiano Serniotti. Tante le possibili frecce all'arco del Berlino: in regia c'è il tedesco Kuhner con l'alternativa del croato Zhukouski, in diagonale si giocano il posto gli opposti Ter Maat (olandese mattatore del match di andata) e l'australiano Carroll. In banda la coppia tedesca Kromm-Schott, al centro il canadese Vigrass e il serbo Okolic, con l'alternativa del tedesco Fischer. Il libero è l'altro australiano del team, Perry.
Parla Tsvetan Sokolov
"Ci serve un'altra vittoria per conquistare definitivamente il primo posto nel girone. Vogliamo assolutamente vincere di fronte ai nostri tifosi, tutta la squadra è concentrata per questo appuntamento e darà il massimo per battere i tedeschi e fare nostra la vetta, non solo per vendicare la sconfitta dell'andata ma anche in vista di una posizione più favorevole per il sorteggio della fase dei Playoffs 12. Conosciamo bene la forza della formazione del Berlino, specialmente al servizio: la abbiamo imparato a nostre spese ne match giocato in Germania a dicembre e quindi non ci faremo trovare impreparati”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Berlin Recycling Volleys
La sesta giornata di League Round della 2017 CEV Volleyball Champions League sarà arbitrata dal francese Olivier Guillet e dal belga Wim Cambre.
Seconda sfida della storia con il Berlino
Un solo precedente tra Lube e tedeschi finora, e risale naturalmente al match di andata di League Round vinto dal Berlino per 3-1. Dunque quella che andrà in scena mercoledì sera sarà una sfida inedita per il pubblico biancorosso.
Cucine Lube Civitanova già al lavoro da oggi pomeriggio in vista dell'importantissimo impegno di Champions League in programma mercoledì 1 marzo all'Eurosuole Forum VS Berlino (ore 21). Seduta di pesi per gli uomini di Blengini come avvio di una settimana davvero intensa e con due appuntamenti che daranno il via alla fase più calda della stagione.
Mercoledì, come detto, la gara con i tedeschi che vale il primo posto del girone e di conseguenza una migliore posizione per il sorteggio dei Playoffs 12 della massima competizione europea. La prevendita è già aperta, sia sul circuito Liveticket sia alla biglietteria dell'Eurosuole Forum (orario 17.00-19.30). Domenica prossima, sempre all'Eurosuole Forum (ore 15.00) inizia invece il percorso di Stankovic e compagni nei Play Off Scudetto di SuperLega con Gara 1 dei quarti di finale contro Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
Oltre all'allenamento odierno, i cucinieri torneranno in palestra domani pomeriggio per l'allenamento tecnico pre-gara, per poi effettuare mercoledì mattina la consueta seduta di rifinitura. Giovedì unico giorno di riposo della settimana, da venerdì in poi si inizierà subito a pensare a Vibo Valentia.
Il Chiesanuova fc asd conquista la seconda vittoria esterna nel girone di ritorno, Azzurra Colli e Corridonia. Dopo la bella vittoria nel derby domenica contro l’Aurora Treia i biancorossi erano chiamati ad una difficile trasferta al Martini di Corridonia, contro la formazione di mr. Giovanni Ciarlantini, che si giocava le ultime carte per poter riagganciare il Montecosaro. Sicuramente domenica i ragazzi di mr.
Travaglini nella prima frazione di gioco non sono scesi in campo con la stessa giusta determinazione delle altre gare e così ne è scaturito un brutto primo tempo, dove la formazione del presidente ha meritato mil vantaggio giocando un’ottima gara, sfiorando addirittura il raddoppio, ma il portiere Piermattei è stato bravo ad intercettare. Alla fine del primo tempo sicuramente il tecnico Luca Travaglini si è fatto sentire e così nella ripresa i biancorossi hanno cambiato marcia creando diverse occasioni da gol e trame di gioco. Al 52’ Morettini di testa pareggiava con un bel gol, ma il capolavoro lo inventava il giovane Chiaraberta che siglava il vantaggio con un eurogol che sanciva una vittoria importante in chiave play-off. Archiviata la partita, mercoledi 1 marzo i biancorossi affrontano in semifinale di Coppa Italia la capolista del gir. B di Promozione, il P.S.Elpidio alle ore 15,00 al comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova, mentre Domenica i biancorossi affrontano sempre in casa il Monturano-Campiglione per il campionato di Promozione.
Anche il Carnevale può assumere un significato profondo se dietro pulsa il cuore di solidarietà dei Civitanovesi. L'entusiasmo e la soddisfazione per le tantissime presenze di ieri, con la piazza e le vie del centro stracolme di famiglie e bambini, non svanisce nel giro di un giorno ma si amplifica con l'organizzazione della kermesse di domani, a Pieve Torina, che l'assessore al Turismo Silenzi ha annunciato essere il primo degli eventi “gemellati” con la montagna flagellata dal sisma.
“Ieri è stata una giornata stupenda, favorita dal sole e dal bel tempo – ha detto Silenzi – mai vista tanta gente a Carnevale, carri numerosissimi e bellissimi e il sorriso dei bambini ci ha ripagato di tutto il lavoro fatto. I locali erano pieni di gente, questi eventi indubbiamente favoriscono l'economia. Un ringraziamento a tutto lo staff del turismo del nostro Comune, alle parrocchie che hanno aderito e alle ditte che hanno sovvenzionato l'evento”.
Da Civitanova domani partiranno quattro pullman alle ore 14 in piazza. A bordo saliranno anche la Junior band, Oregon tape Crew.
Il Carnevale di Pieve Torina è presentato da Marco Moscatelli e vedrà la partecipazione di Miss Marche Taryn Piccinini. Il Comune di Civitanova lo realizzerà grazie ad alcune donazioni da parte dei privati.
Una donna per l’ultimo appuntamento di Cecchetti in Jazz. La rassegna curata da Gianluca Diomedi e Luca Scagnetti, porta a Civitanova Marche, giovedì 2 marzo alle 21.15, l’eclettica artista francese Kelly Joyce, divenuta famosa al gran pubblico per il suo singolo uscito nel 2001, Vivre La Vie. Un mix di energia, bravura e bellezza capace di travolgere completamente lo spettatore con il carisma e il talento.
Figlia d’arte, la sua vita è stata segnata fin dal principio dalla musica, dal canto e dalla danza. La Joyce è riuscita a convergere e tradurre in musica tutti gli input che negli anni l’hanno divertita e appassionata, tanto che nelle sue melodie troviamo dalla Bossa Nova alla disco-music, dal jazz al pop.
Una donna inarrestabile, che ha partecipato a numerosi festival internazionali e ha saputo ben destreggiarsi tra stili musicali differenti. Ha preso parte, inoltre, anche a varie tournée in tutto il mondo e nel 2014 è stata ospite fissa del programma Chiambretti Supermarket, riproponendo con il suo stile originale i grandi classici della canzone francese, da Edith Piaf a Michel Fugin.
Kelly Joyce, sarà accompagnata da un trio composto da Angelo Trabucco al piano, Alessandro Svampa alla batteria e Nicola di Camillo al contrabbasso. Il concerto ripropone alcuni suoi brani di successo in chiave jazz e soul, passando per la reinterpretazione dei classici francesi, approdando infine a sonorità più funky e moderne rivisitando anche repertori dell’R&b come Master Blaster e Superstion di Stevie Wonder.
Il costo del biglietto è di 10 euro; dieci ingressi gratuiti sono riservati agli ospiti dei Comuni terremotati che soggiornano a Civitanova. Per maggiori informazioni rivolgersi al Teatro Cecchetti, tel. 0733/817550.
Cecchetti in Jazz è organizzato da Comune e Teatri di Civitanova, in collaborazione con AMAT e Made Again. La rassegna è resa possibile grazie anche ai partner Mediterraneo, Mescola, Dimorae, Sider e Abbey Road Music Shop.
La lista Kleos, in corsa alle prossime elezioni amministrative di Civitanova Marche, organizza una riunione "libera ed aperta" dove illustrerà il suo programma. Compare infatti un documento nella loro pagina, a firma di Dimitri, Domenico, Matteo e Marco, che pubblichiamo il seguente comunicato stampa.
«Bagnino, scienziato o leguleio?
Kleos organizza la prima riunione libera ed aperta, parleremo del nostro programma, tutti sono i benvenuti, siamo aperti ad ogni domanda e possibilità con la speranza di convincere liberamente chi vuole a candidarsi e sostenerci. non è un party né un ballo in maschera, nessuno chiederà soldi o offrirà prebende e la sede potrebbe persino essere all'aperto. Chi condivide lo spirito semplice dei nostri tre punti: "lavoro, ordine, felicità", invii in un messaggio l'indirizzo di posta elettronica e invieremo il programma sintetico intero. ovviamente è una base ampliabile ed integrabile a patto che si accetti il concetto semplicissimo che ci anima: "...una famiglia di 42 mila fratelli, una casa di 40 mila metri quadri. fondi o non fondi, leggi o non leggi, Stato o non Stato, tutti devono lavorare, essere sicuri, dedicarsi alla felicità e gli amministratori devono essere solo coloro che si occupano della "chiamata", aggregare gente per risolvere i problemi di ciascuno..."
Mettiamola così, il sindaco di Kleos è un bagnino, non uno scienziato o un leguleio ma un semplice bagnino. se qualcuno è in affanno, fischia e si butta per primo confidando nell'arrivo degli altri. Per primo però. Si butta per primo.
Vi faremo sapere la data, il nostro metodo è quello del passaparola, appena quello, venga chi vuole, venga chi deve. Inviate la mail e invieremo il programma, leggetelo e domandate, abbiamo anche risposte di tipo tecnico ed economico. È un grande sogno ma con le parole di un grande poeta: "Un uomo aveva un sogno, non lo realizzò mai. Un altro uomo non aveva nessun sogno, non lo realizzò mai." (Meglio lottare per un sogno che vendersi il cuore per un centro commerciale).»
Come recita il motto "a carnevale ogni scherzo vale" ma alcuni malcapitati, che ieri pomeriggio volevano parcheggiare al Ceccotti, dietro la stazione di Civitanova, tutto pensavano tranne che lo scherzo lo subissero dal parcheggio.
Lamentano infatti in molti che nonostante il segnale all'ingresso segnalasse dei posti liberi e che la sbarra fosse regolarmente aperta, una volta entrati si sono trovati in un girone dantesco di auto incolonnate ed ovviamente, di posti liberi nemmeno l'ombra.Per raggiungere l'uscita, dato il congestionamento, ci sono voluti quasi tre quarti d'ora e a quel punto il biglietto che avevano preso all'ingresso non ne consentiva l'uscita se non dietro il pagamento della relativa tariffa. A quel punto, alcuni di questi gabbati, in coda alla cassa automatica, hannp cercato almeno di salvare dalla trappola gli automobilisti in entrata, raccontando quanto era successo loro.
Solida prestazione della Rossella a Fossombrone, la partita non sembrava insidiosa sulla carta e la squadra di coach Rossi non lascia spazio a dubbi, prendendo subito un buon vantaggio e conducendo per tutta la partita, nonostante un calo nel terzo quarto, fino al 57-75 finale. Buono l’esordio in maglia biancoblu del colpo di mercato Rudy Diener, ala forte arrivata da Mosciano, alla sua seconda esperienza a Civitanova dopo due stagioni di serie B fra il 2007 e il 2009.
Come detto buon approccio iniziale e vantaggio subito ampio per la Rossella (27-10 dopo i primi 10’), complice - oltre al netto divario tecnico e fisico tra le due squadre - un atteggiamento timido dei padroni di casa. I civitanovesi continuano a spingere anche nel secondo quarto, con Amoroso che segna la tripla del 43-17 al 15’; qui tre disattenzioni e altrettanti canestri di Fossombrone danno il via alla rimonta: 50-35 all’intervallo.
Un terzo quarto con il freno a mano tirato e le rotazioni ampie di coach Rossi danno coraggio a Fossombrone, che arriva a -8, ma un paio di canestri del solito Amoroso riportano il margine di vantaggio attorno ai 15 punti.
Nel quarto finale, ordinaria amministrazione e testa già a domenica prossima, quando la Rossella sarà impegnata in casa della Stamura Ancona, che in questa giornata si è arresa per 57-76 a Fabriano.
Fossombrone: Di Sciullo 5, Cicconi 11, Tadei 4, Mancinelli n.e., Grieco n.e., Clementi 12, Barantani 7, Chiericozzi 7, Ceppetelli 2, Diana 6. Coach; Giordani.
Rossella: Diener 9, Cognigni 7, Tessitore 3, Poletti, Vallasciani 7, Felicioni 7, Maddaloni 6, Amoroso 17, Sbaffoni, Grande 4, Marinelli 15. Coach; Rossi.
Parziali; 10-27; 35-50; 48-62; 57-75
Con l'ultima giornata di Regular Season andata in archivio, si è definita la griglia dei Play off scudetto di SuperLega UnipolSai.
Per la Cucine Lube Civitanova c'è la Tonno Callipo Vibo Valentia: Gara 1 si gioca domenica 5 marzo all'Eurosuole Forum (ore 15.00, anticipo televisivo), Gara 2 in Calabria mercoledì 8 marzo (ore 20.30). L'eventuale Gara 3andrebbe in scena di nuovo a Civitanova domenica 12 marzo.
In caso di passaggio alla semifinale scudetto, i cucinieri incontrerebbero la vincente del quarto di finale tra Modena e Verona.
Di seguito l'abbinamento dei quarti di finale play off scudetto
1a – 8a Cucine Lube Civitanova - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
4a – 5a Azimut Modena - Calzedonia Verona
2a – 7a Diatec Trentino - Gi Group Monza
3a – 6a Sir Safety Conad Perugia - LPR Piacenza