Civitanova Marche

Civitanova, Serena Abrami si aggiudica il premio "Vita Vita Giovane talento"

Civitanova, Serena Abrami si aggiudica il premio "Vita Vita Giovane talento"

Grande entusiasmo nei giorni scorsi allo Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta per Hortus Conclusus - racconti del Chiostro nell’ambito del ventennale di Vita Vita. È stato un viaggio interessante e stimolante, di musica e parole, in una serata tutta al femminile che ha visto in scena tre bravissime professioniste: la scrittrice Lucia Tancredi, la violoncellista Monica Del Carpio e la cantautrice civitanovese, Serena Abrami. A lei, il direttore del festival Sergio Carlacchiani ha voluto attribuire il Premio Vita Vita Giovane Talento ex aequo, che sarà condiviso con Paolo Jannacci. Proprio Jannacci sarà ospite a Civitanova il 17 agosto con il concerto dedicato anche alle musiche del padre Enzo (biglietti in prevendita online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito). Le conclusioni di Vita Vita saranno invece affidate la sera del 20 agosto al Gran Finale per le vie del centro.

15/08/2023 12:20
Civitanova, precipita dal terzo piano facendo un volo di 10 metri: uomo in gravissime condizioni

Civitanova, precipita dal terzo piano facendo un volo di 10 metri: uomo in gravissime condizioni

Precipita dal terzo piano facendo un volo di circa 10metri: uomo di 73 anni in gravi condizioni a Torrette. Il fatto è avvenuto nella notte di ferragosto, intorno alle 2, in un appartamento sito in via Caravario a Civitanova Marche. Ancora da ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto la cui ricostruzione spetta ai carabinieri. Dopo il drammatico volo l’uomo è finito sul marciapiede. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Gli operatori dell’emergenza, una volta trasportato il ferito all'ospedale cittadino, valutate le condizioni lo hanno trasferito al nosocomio regionale di Torrette. In base alle prime indagini non vi sarebbero dubbi sulla volontarietà del gesto, l’uomo ha lasciato un biglietto ai familiari per spiegarne i motivi.

15/08/2023 11:00
Civitanova, lo spettacolo dei fuochi d'artificio illumina il porto nella notte più attesa dell'estate (VIDEO e FOTO)

Civitanova, lo spettacolo dei fuochi d'artificio illumina il porto nella notte più attesa dell'estate (VIDEO e FOTO)

Tutti col naso all'insù. Allo scoccare della mezzanotte anche quest'anno, a Civitanova, non è mancato il tradizionale appuntamento con fuochi d'artificio che hanno colorato il porto nella notte di Ferragosto. Con l'ordinanza comunale che ha reso inaccessibili le spiagge libere, la stragrande maggioranza dei presenti si è riversata nell’area portuale o ha riempito gli chalet, completamente al completo per l'occasione. Uno spettacolo pirotecnico emozionante e partecipato, come sottolineato anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "La notte più attesa dell'estate si è illuminata con i fuochi d'artificio. Luci e colori hanno incorniciato il nostro litorale. Eravamo tantissimi a goderci lo spettacolo che ogni anno ci regala emozioni e un pizzico di magia". Video tratto dalla pagina Facebook di Amedeo Di Giacomo

15/08/2023 10:17
Fuochi d'artificio per San Marone a Civitanova Alta: l'attrice Emanuela Aureli tra gli ospiti

Fuochi d'artificio per San Marone a Civitanova Alta: l'attrice Emanuela Aureli tra gli ospiti

Doppio spettacolo pirotecnico a Civitanova. Ai fuochi di Ferragosto, in programma questa sera (14 agosto) allo scoccare della mezzanotte, si vanno ad aggiungere quelli che si terranno venerdì 18 agosto a Civitanova Alta, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Marone. Lo spettacolo pirotecnico per il Patrono, venerdì, si accenderà dalla mezzanotte, con i fuochi che partiranno in un’area che si trova a sud della città alta. Gli spettatori potranno assistere al lancio dai giardini del Pincio e da via Borgo Casette, via del Pincio, via della Repubblica, via del Sole e dal Tirassegno.   L’ok definitivo è arrivato stamattina, a seguito della commissione con Prefettura, forze dell’ordine, ispettorato del lavoro e vigili del fuoco, che ha effettuato gli ultimi sopralluoghi sia per lo spettacolo di Ferragosto che del Patrono. “Siamo molto felici di poter ripristinare anche i tradizionali fuochi di San Marone - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica -, che tornano a Civitanova Alta dopo gli anni del Covid e dopo lo stop del 2022, viste le difficoltà legate ai rischi incendi nell’area individuata in passato. Quest’anno ci siamo adoperati per trovare una zona maggiormente idonea ed è arrivato l’ok dopo il sopralluogo. Lo spettacolo pirotecnico di Civitanova Alta sarà una bellissima chiusura per la festa di venerdì 18 agosto”. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni si è detta soddisfatta della soluzione, sottolineando come “l’Azienda lavori a stretto giro con il Comune per garantire la riuscita di eventi per la nostra comunità. I fuochi del Patrono sono una bella tradizione, che siamo felici di poter tornare a riproporre”. Lo spettacolo pirotecnico di venerdì 18 agosto concluderà il San Marone Show, evento che si accenderà dalle 21.30 in piazza della Libertà, nella città alta, con la musica dei Jovanotti Fortunati (tributo a Jovanotti) e lo spettacolo dell’attrice e imitatrice Emanuela Aureli.

14/08/2023 14:23
La Civitanovese piazza il colpo: Jacopo Domizi torna a casa

La Civitanovese piazza il colpo: Jacopo Domizi torna a casa

Altro colpo piazzato dalla dirigenza rossoblù, che riporta e a casa Jacopo Domizi. Civitanovese di nascita, gioca prevalentemente come mediano davanti alla difesa. Cresciuto nel settore giovanile della Sambenedettese, nelle ultime stagioni ha vestito la maglia del Pineto, contribuendo alla promozione degli abruzzesi in Serie C. Classe 2003, potrà dunque essere schierato anche come under. Nonostante le varie richieste dalla Serie D, è prevalsa la sua volontà di vestire i colori della sua città. Dopo aver travolto l'Osimo Stazione in amichevole sabato scorso, rifilandogli un netto 5-0, la squadra di mister Nocera si rinforza ulteriormente in vista dell'inizio ufficiale della stagione, che vedrà subito la Civitanovese impegnata nel derby di coppa contro la Maceratese (3 settembre).  Il comunicato della Civitanovese Calcio "Arriva Jacopo Domizi in mediana. Civitanovese classe 2003 proviene dal Pineto. Nonostante le numerose richieste in serie D ha scelto di vestire la casacca rossoblù. Ben arrivato Jacopo".  

14/08/2023 11:50
Civitanova, la Caritas non va in vacanza: servizi operativi anche ad agosto

Civitanova, la Caritas non va in vacanza: servizi operativi anche ad agosto

Continua anche nel mese di agosto, inclusa la giornata di Ferragosto, il supporto che la Casa della Carità di Civitanova offre alle persone più fragili e vulnerabili, grazie anche al sostegno dei fondi dell’8xmille e il contributo del Comune di Civitanova. In un periodo tradizionalmente dedicato allo svago e al riposo, i volontari e gli operatori dell’organismo diocesano manterranno attivi i servizi del Centro di Ascolto, della mensa, del dormitorio: ci saranno solo con alcune modifiche nelle modalità di servizio, ma tutte le attività rimangono operative. La mensa eroga circa 35 pasti ogni giorno, con alcune punte di 40 pasti erogati nei mesi di giugno e luglio; sono 13 le persone ospitate nel dormitorio. Continua anche l'attività di recupero di alimenti da supermercati e negozi della città: per fortuna, anche alcuni ristoranti ed aziende agricole donano alimenti, assicurando un supporto importante. Il recupero di alimenti vicini alle scadenza, frutta, verdura e pane è molto importante anche per la sua valenza ambientale: infatti, il recupero e il suo riutilizzo permette di evitare che diventi rifiuto e gettato nella discarica. Questa attività è un esempio positivo di economia solidale. Nel contesto attuale rimane alto il numero delle famiglie aiutate mensilmente: i pacchi viveri erogati sono oltre 350. Continuano anche le attività dello sportello sanitario, che offre ascolto, orientamento ed informazioni e distribuisce farmaci, grazie al coinvolgimento di medici, farmacisti ed operatori sanitari. Ed è proprio solo grazie il coinvolgimento di tanti volontari che la Casa della Carità può continuare ad offrire un sostegno concreto alle persone e famiglie in difficoltà del territorio. E' l'impegno di tanti volontari che permette essere vicini alle persone e creare una società più solidale. Un impegno collettivo, un lavoro di squadra che testimonia come si può investire il proprio tempo e i propri talenti gratuitamente per contribuire al bene comune.

14/08/2023 10:21
Civitanova, Paolo Jannacci in concerto per Vita Vita: “Sul palco rivivranno le canzoni di papà Enzo”

Civitanova, Paolo Jannacci in concerto per Vita Vita: “Sul palco rivivranno le canzoni di papà Enzo”

La ventesima edizione di Vita Vita, il Festival internazionale di Arte Vivente, è pronto ad ospitare tra le sue anteprime un ospite graditissimo: Paolo Jannacci. Jannacci sarà giovedì 17 agosto alle 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova per esibirsi in concerto e proprio all’artista il patron della rassegna Sergio Carlacchiani consegnerà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo prima dell’inizio dello show, dal titolo: In concerto con Enzo. Uno spettacolo in cui Jannacci proporrà, riarrangiate, le canzoni più care del padre Enzo, e il suo repertorio personale. ”Tantissimi amici - spiega infatti Paolo Jannacci - mi hanno chiesto di potermi ascoltare in concerto, facendo vivere ancora le canzoni di papà, sapendo che io fossi la persona più indicata per farlo. Ho deciso di offrire al pubblico uno spettacolo di canto e musica, che comprende il mio repertorio di brani jazz originali e le canzoni di Enzo più care al pubblico e alla mia famiglia”. Con lui sul palco, saliranno Stefano Bagnoli (batteria e percussioni), Marco Ricci (contrabbasso e basso elettrico) e Daniele Moretto (tromba / flicorno e cori). “Sarà uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale - prosegue Jannacci - perché, oltre che dare tutta la mia energia suonando il pianoforte in trio o in quartetto, ricorderò mio padre a chi lo conosce e cercherò di farlo conoscere a chi non ha mai sentito parlare di lui. Durante lo spettacolo non ci saranno tanti fronzoli; solo il reale della musica, che spero arrivi dritta al cuore di chi l’ascolta”. Pianista e compositore, classe 1972, Jannacci studia lingue, filosofia e musica (pianoforte e arrangiamento) e diventa un musicista professionista dal 1988, vantando collaborazioni con grandi artisti. Citandone alcuni: Dario Fo, Paolo Conte, Chico Buarque, Ornella Vanoni, Claudio Bisio, Massimo Ranieri, J-Ax e soprattutto con il padre Enzo. Poliedrico, compone per il teatro, il cinema e la pubblicità, ha come arrangiatore prodotto tutti i dischi di Enzo Jannacci dal 1994 al 2013 ed è stato il direttore musicale e pianista per tre stagioni di “Zelig”.  Svariate le sue apparizioni in tv, così come gli album prodotti. Tra i riconoscimenti, la prestigiosa Targa Tenco 2020 nella categoria Opera Prima con Canterò (Ala Bianca Records), il suo album d'esordio cantautorale. Per il concerto i biglietti sono disponibili in prevendita online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito (tabaccheria Frenquelli di corso Garibaldi 36; ricevitoria Lucky Point di corso Vittorio Emanuele 23/25) e alla biglietteria del teatro Annibal Caro il 17 agosto stesso dalle 18.30 alle 21.30.

14/08/2023 10:03
Civitanova, grosso ramo si spezza e centra un'auto lungo la Statale: paura per il conducente

Civitanova, grosso ramo si spezza e centra un'auto lungo la Statale: paura per il conducente

Un grosso ramo si stacca da un albero e finisce sopra un’auto in movimento. Il fatto è avvenuto, intorno alle 12 di oggi, lungo la statale Adriatica, all’incrocio con via Marconi nel territorio comunale di Civitanova Marche. Sotto choc il conducente della vettura, che fortunatamente non è rimasto ferito in modo grave. Un ramo di una grossa pianta è finita sopra ad una Lancia Ypsilon che passava in quel momento. Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente dell’auto è stato accompagnato all'ospedale di Civitanova accertamenti.

12/08/2023 17:30
Lube, notizie confortanti su Anzani: "Esclusa presenza di alterazioni genetiche". Ora test decisivo

Lube, notizie confortanti su Anzani: "Esclusa presenza di alterazioni genetiche". Ora test decisivo

Allo staff medico della Cucine Lube Civitanova arrivano le prime notizie incoraggianti sulla situazione del centrale biancorosso Simone Anzani, ma il suo futuro in campo sarà legato soprattutto all’ultima prova clinica da sforzo, in programma tra dieci giorni nella Capitale. Il risultato dell’esame sulla genetica è arrivato a tempo record. Il responsabile sanitario cuciniero, Mariano Avio, ha espresso cauto ottimismo. “Il risultato negativo del test scongiura la presenza di alterazioni genetiche predisponenti aritmie pericolose e ci indica, quindi, l’assenza di potenziali trasmissioni ereditarie di tale problematica", afferma Avio. "Un fattore importante che ci rasserena, ma che non può ancora farci cantare vittoria. Per la conferma dell’idoneità agonistica di Simone sarà fondamentale la prova da sforzo fissata per martedì 22 agosto a Roma al Coni. Considerando che a volte servono diversi mesi per l’esito della genetica, dobbiamo ringraziare il professor Antonio Dello Russo per il suo prezioso contributo”.    

12/08/2023 13:01
Civitanova, Nidi d'infanzia comunali pronti a settembre. Ciarapica: "Promesse mantenute"

Civitanova, Nidi d'infanzia comunali pronti a settembre. Ciarapica: "Promesse mantenute"

I bambini, ospiti dei nidi d'infanzia che saranno chiusi per lavori di ristrutturazione, potranno iniziare l'attività didattica a partire dal mese di settembre. A dare l'annuncio il sindaco Fabrizio Ciarapica al termine di una riunione insieme agli assessori Ermanno Carassai e Barbara Capponi, al presidente del Paolo Ricci Alfredo Perugini e alla direttrice Patrizia Zallocco, ai dirigenti Marco Orioli e Antonella Castellucci. "Promessa mantenuta - commenta il sindaco -. Grazie al confronto tra Amministrazione e Uffici ed alla serrata attività degli stessi sarà possibile, dal prossimo mese di settembre, riorganizzare i servizi Nido Comunali in funzione dei lavori di ristrutturazione dei due Nidi "Il Grillo Parlante", nel quartiere Fontespina, e "Cavalluccio Marino", nel quartiere Centro, non solo conservando tutti i posti disponibili, ma addirittura ampliandone il numero". In particolare, dal 4 settembre sarà avviato il servizio educativo presso il Nido "La Lumachina" di via Quasimodo con ampliamento dei posti da 23 a 40. Stessa cosa per il Nido "Grillo Parlante" di via Saragat con successivo trasferimento, prevedibilmente a fine settembre, presso l'ala sud del piano terra del plesso scolastico "San Giovanni Bosco" di via Saragat (25 posti). Sempre il 4 settembre sarà operativo il Nido "Pesciolino d'oro" di Santa Maria Apparente (22 posti). Quanto al trasferimento del Nido "Cavalluccio Marino" nell'immobile di proprietà comunale di via Mandela, il servizio sarà operativo a partire dall'11 settembre (23 posti). "L'apertura dei cantieri - continua Ciarapica - ha richiesto veramente un grande sforzo per l'Ufficio Tecnico Comunale che, sotto la direzione dell'Ingegner Marco Orioli, nonostante il periodo feriale e la necessità di seguire molti altri progetti, è riuscito a garantire la riattivazione a pieno regime dei servizi per i più piccoli membri della nostra comunità e per le loro famiglie. Con questi lavori siamo riusciti ad avere subito 12 posti in più che diventeranno 110 al termine degli interventi di ristrutturazione. Un grande risultato insieme a quello di aver ottenuto fondi del Pnrr per finanziare nuovi nidi e riqualificare gli esistenti". Poi ha aggiunto: "La riorganizzazione del servizio, con la preziosa collaborazione di assessori, Uffici e dell’asp Paolo Ricci, che offre una gestione di altissima qualità, ha richiesto tempo e valutazioni ponderate, ma alla fine abbiamo trovato la migliore soluzione e soprattutto siamo riusciti a garantire l'inizio dell'attività a settembre".

12/08/2023 12:30
Civitanova, rivive la piazzetta di San Marone per la festa del patrono: due spettacoli il 16 agosto

Civitanova, rivive la piazzetta di San Marone per la festa del patrono: due spettacoli il 16 agosto

Il quartiere torna a essere protagonista dei festeggiamenti per il Santo Patrono con la prima edizione di “San Marone in festa”, evento organizzato per mercoledì 16 agosto, nell’omonima piazza, dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. La piazzetta che si affaccia proprio sul santuario che custodisce l’urna del Santo Patrono, si animerà a partire dalle ore 21,30, terminata la processione e dopo il rientro delle reliquie nella chiesa, con due spettacoli di musica live ad ingresso libero e stand gastronomici. A salire sul palco saranno la civitanovese Federica Guardiani, cantautrice emergente classe 2001, che ha studiato canto con diverse vocal coach rinomate come Tania Montelpare, in arte Lighea, e Norma Benetti, vocal coach di Blanco e il gruppo musicale Loose Dogs. Per l’occasione, saranno declamate le poesie in vernacolo di Bruno Francinella: “Li penzieri mia… pensieri dettati dal mio cuore”. “La Festa di San Marone è sicuramente la ricorrenza più significativa per la nostra comunità – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Per questo l’Amministrazione ha voluto arricchire il programma, partendo proprio dai luoghi dedicati al primo apostolo del Piceno. Sarà un'occasione di festa per il quartiere, per un pubblico di piccoli e grandi e per riscoprire la nostra storia e le nostre tradizioni. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito attivamente affinché questo momento diventasse parte integrante e importante della festa del Santo Patrono”. Le manifestazioni civili per San Marone si concluderanno domenica 20 agosto e per la prima volta si inserirà nei programmi dei festeggiamenti anche il gran finale di Vita Vita.    

12/08/2023 10:30
Civitanova, l'anteprima di Vita Vita è con Lucia Tancredi e Serena Abrami

Civitanova, l'anteprima di Vita Vita è con Lucia Tancredi e Serena Abrami

Continuano le anteprime per il ventennale di Vita Vita, il festival internazionale d’Arte Vivente di Civitanova. Il prossimo appuntamento è in programma domani, domenica 13 agosto, alle 21.30, allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, dove andrà in scena Hortus Conclusus - racconti del Chiostro. Tra racconto e canto, Lucia Tancredi (voce e scritti), Serena Abrami (canto, synth, loop) e Monica Del Carpio (canto, violoncello), evocheranno i ginecei da Oriente a Occidente. Dalle tenebre luminose dei claustri e dei reclusori, da Sherazade a Ildegarda a Dolores Prato, la  voce delle donne traccia un percorso di potenza e di individuazione attraverso antichi canti e repertori ancestrali. Nell’occasione, Serena Abrami riceverà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo.  Ingresso gratuito.  Vita Vita tornerà poi il 17 agosto con il concerto di Paolo Jannacci & Band (biglietti in prevendita su online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito) e la sera del 20 agosto si concluderà con il Gran Finale per le vie del centro.

12/08/2023 09:30
Fisiomed e Civita NovaEnergia: al via l'Open Day dedicato alla dermatologia (FOTO E VIDEO)

Fisiomed e Civita NovaEnergia: al via l'Open Day dedicato alla dermatologia (FOTO E VIDEO)

Nel nuovo polo diagnostico di Fisiomed, situato a Sforzacosta, si è tenuta questa mattina una conferenza stampa per presentare la partnership fra il Gruppo Medico Fisiomed e Civita Nova Energia. Le due realtà, unite dalla voglia di rappresentare un punto di riferimento per tutta la cittadinanza, terranno un Open Day Dermatologico il 26 agosto presso il Civita NovaEnergia Store di Civitanova Marche.  Aperta alla stampa la sala conferenze del nuovo polo diagnostico di Sforzacosta, uno spazio fortemente voluto dal Gruppo Fisiomed, che in futuro si augura di ospitarvi sempre più eventi ad opera di specialisti dedicati ad argomenti di interesse pubblico. Quest'oggi si è voluta presentare la nuova collaborazione fra il centro medico specializzato e Civita NovaEnergia, azienda produttrice di energia appartenente alla holding Marche Energia.  Alla conferenza, presentata da Fabrizio Scoccia, giornalista medico scientifico, hanno partecipato il Ceo di Civita NovaEnergia Luca Guglielmi, il direttore sanitario del Gruppo Medico Fisiomed  Gianfranco Bonfili e lo specialista in dermatologia Massimo Ciccolini.  Dopo aver presentato la sua azienda, Guglielmi, ha spiegato come la partnership sia nata dal momento in cui le due realtà operano nello stesso territorio e condividono una visione simile del rapporto con il cliente. In più, l'a.d. di Civita NovaEnergia è paziente Fisiomed da dieci anni. "Ho testato personalmente i servizi e la professionalità degli operatori. La partnership nasce innanzitutto da un'amicizia e sono sicuro che si svilupperà in diverse forme. Il primo evento che terremo insieme sarà a Civitanova Marche, dove cercheremo di far avvicinare i nostri clienti a quelle che sono le attività del rinomato Gruppo Medico. Anche se operiamo in due settori completamente diversi, alla fine entrambi abbiamo l'obiettivo di far prevenzione." Ha preso poi la parola il dottor Gianfranco Bonfili, direttore sanitario del Gruppo Medico Fisiomed, entusiasta della nuova struttura di Sforzacosta e dei numerosi progetti portati avanti. "Fisiomed ha sempre ricercato una continua espansione. Siamo cresciuti parecchio, ma non vogliamo essere concorrenziali alla struttura pubblica, bensì essere per loro un supporto, sempre in funzione della salute dei cittadini. Ad oggi possiamo contare su circa 300 specialisti, con strutture tecnologiche all'avanguardia. Attraverso questa nuova collaborazione con Civita NovaEnergia vogliamo offrire al cittadino oltre che la sanità dal punto di vista strutturale e terapeutico, anche un supporto energetico. Una joint venture che porta una marcia in più alla Fisiomed".  In programma dunque il 26 agosto alle 9:30 il primo degli eventi organizzati in sinergia fra le due realtà, che si terrà presso il Civita NovaEnergia Store di Civitanova Marche, in piazza XX Settembre. La cittadinanza potrà rivolgere richieste e dubbi in materia di dermatologia allo specialista Fisiomed Massimo Cioccolini. Le sue parole: "Sarà un appuntamento importante, anche perchè si terrà in piena estate, per parlare in particolar modo del rapporto fra la nostra pelle e il sole. Un rapporto che è cambiato nel tempo. Se in passato è stata pagata un po' di sconsideratezza, oggi siamo riusciti a educare la popolazione ad avere un'esposizione al sole intelligente. Sarò dunque a disposizione dei cittadini per esaudire le loro richieste e per promuovere la collaborazione con Civita NovaEnergia. Chi produce energia deve avere la responsabilità di produrla in maniera consona al momento storico che stiamo vivendo e farlo in maniera pulita e meno dannosa possibile". 

11/08/2023 16:40
Civitanova, torna il Palio dei pontili a vela: il programma

Civitanova, torna il Palio dei pontili a vela: il programma

Fervono i preparativi per il tanto atteso Palio dei Pontili, quest'anno parte dei festeggiamenti del patrono San Marone. Il 18 agosto, nelle acque del bacino portuale si sfideranno ancora una volta, in rappresentanza delle 7 associazioni raccolte sotto le insegne del Madiere altrettante barche a vela della classe Laser messe a disposizione, insieme agli atleti che le condurranno, dal Club Vela Portocivitanova. "Questo palio, giunto alla sua terza edizione - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la conferenza stampa di presentazione - è un bellissimo momento di festa, animato da spirito di aggregazione e da una sana e divertente competizione. Complimenti a tutti e buon vento ai partecipanti". "Un'esperienza unica e coinvolgente - ha detto l'assessore al Turismo Manola Gironacci - dove si condivide la grande passione per la vela, ma anche un forte senso di appartenenza. Quando un progetto nasce sotto la buona stella e con persone mosse dalla passione e dall'amore per la propria città, non può che avere successo. Così come questo Palio. Grazie a tutti e buon vento". Ad illustrare il programma il presidente del Madiere Gianni Santori e i delegati all'organizzazione Paolo Piantoni e Oscar Monina alla presenza dei rappresentanti delle sette associazioni: Club Vela Portocivitanova, Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei Venti. Il 17 agosto alle ore 18 gli atleti e le barche si ritroveranno al Varco dove si svolgerà la cerimonia di abbinamento. Questi gli atleti: Maria Giulia Cicchinè, Paolo Freddi, Domenico Lamante, Edoardo Libbri, Nicholas Privitera, Claudio Vallesi, Filippo Vignola. Dopo il sorteggio, le barche raggiungeranno il Porto, accompagnate dalla Banda Cittadina e qui festeggeranno ognuno il proprio atleta. Il clou dell'evento sarà venerdì 18 agosto, festa del patrono San Marone. La prima regata di qualificazione scatterà alle 16.  Poi si andrà avanti a oltranza fino alla finale. Alle 18 le premiazioni al Varco sul mare. "Un evento caratteristico che nessuno ci può copiare - ha detto Piantoni - e sul quale tutti dovremmo investire di più". "Il Palio - ha spiegato Oscar Monina, organizzatore e speaker di tutto l'evento - verrà preceduto da una regata dimostrativa che vedrà protagonisti i piccoli della classe Optimist dello stesso Club Vela. Ringrazio l'amministrazione comunale, l'assessore al Turismo Manola Gironacci con la quale stiamo lavorando da mesi e la comandante della Capitaneria di Porto perché ha creduto in questo progetto sin dal 2021". “Sono io che ringrazio voi - ha detto la comandante della Capitaneria Ylenia Ritucci prossima al trasferimento -  Avete ideato un bellissimo evento che sono certa continuerà a crescere". Il pubblico potrà assistere alla competizione dai pontili del diporto, dal molo sud, dal molo est e dal molo nord.     

11/08/2023 15:30
Civitanova, sì a fuochi d'artificio per Ferragosto ma divieto d'accesso alle spiagge libere

Civitanova, sì a fuochi d'artificio per Ferragosto ma divieto d'accesso alle spiagge libere

Più pattuglie della polizia locale in servizio e spiagge libere chiuse dalle ore 21 del 14 agosto fino alle ore 6:00 del 15 agosto. A pochi giorni dalla notte di Ferragosto, una festa che richiama a Civitanova migliaia di persone, anche in vista dei tanto attesi fuochi d’artificio, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza e chiesto un maggiore controllo del territorio per consentire, a tutti, di trascorrere questo giorno in sicurezza. "Insieme al Comando di Polizia Locale - spiega il sindaco - abbiamo deciso di rafforzare i servizi di controllo del territorio. Le pattuglie, rispetto allo scorso anno, passano da tre a quattro: una si occuperà del servizio di infortunistica, mentre le altre di viabilità e controllo. Tre di loro resteranno in servizio fino all'una di notte del 15 agosto; una fino alle 3 di notte. Congiuntamente alle forze dell’ordine vigileranno sulla nostra città affinché tutto proceda in sicurezza . Auguro a tutti  - conclude Ciarapica - di trascorrere un buon Ferragosto nella nostra città. Soprattutto un Ferragosto di responsabilità e sano divertimento. Pertanto invito ad evitare atteggiamenti che possono arrecare danno a se stessi e agli altri".  Oltre a maggiori controlli, il sindaco ha firmato un’apposita ordinanza che dispone "il divieto d'accesso alle spiagge libere del Comune dalle ore 21:00 del 14 agosto alle ore 6:00 del 15 agosto. È vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di apertura degli stabilimenti balneari". "Dalle ore 21:00 del 14 agosto alle ore 6:00 del 15 agosto - si legge ancora nell’ordinanza - a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici si dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica". Disposto anche il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici: sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione. L'ordinanza impone anche il divieto "per tutti di detenzione di contenitori in vetro, lattine e altro materiale atto ad offendere nonché di abbandono dei medesimi contenitori. Vietata anche la detenzione di superalcolici, anche eventualmente acquistati negli orari in cui ne è consentita la vendita e la somministrazione. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore". Il mancato rispetto dell'ordinanza sarà punito con sanzioni fino a 500 euro.   

11/08/2023 13:22
Civitanova, si chiudono i "Concerti nel Chiostro" 2023: arriva la pianista Daria Parkhomenko

Civitanova, si chiudono i "Concerti nel Chiostro" 2023: arriva la pianista Daria Parkhomenko

Si conclude l’edizione 2023 dei Concerti nel Chiostro, organizzati dall’associazione musicale P. A. Conti con la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri. Nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino, nella città alta, sabato 12 agosto, ore 21:30, sarà la volta di Daria Parkhomenko, "una protagonista", come l’ha definita la stampa internazionale dopo aver vinto il primo premio al prestigioso concorso pianistico internazionale G. Enescu a Bucarest, nel 2018. Giovane pianista, tra le più interessanti della sua generazione, è stata vincitrice di premi in oltre 15 concorsi internazionali in Giappone, Germania, Lituania, Italia. Nel concerto civitanovese eseguirà musiche particolarmente rappresentative della espressività tardo romantica di Franck, della freschezza tipica dell'ispirazione popolare nella creatività di Enescu e, infine, si cimenterà nell’esecuzione integrale delle spettacolari Etudes-Tableaux op.39 di Rachmaninov, omaggio al grande virtuoso e compositore russo nei 150° anniversario della nascita. Prevendita su Ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito; alla biglietteria dei Teatri, aperta all’Ufficio Iat di piazza XX Settembre sabato (10/12) e al teatro Annibal Caro il venerdì (17.30/19.30). Biglietteria in loco il giorno dell’evento a partire dalle 20.30. In caso di maltempo il concerto si terrà al teatro Annibal Caro.  

11/08/2023 11:04
Civitanova, alba in spiaggia con il suono del violino: arrivano novità per l'evento del 14 agosto

Civitanova, alba in spiaggia con il suono del violino: arrivano novità per l'evento del 14 agosto

Sta crescendo di ora in ora l’interesse per l’evento "Viva la Vida" che si svolgerà all’alba del 14 agosto (ore 5:00) presso la spiaggia dello stabilimento balneare Madeira (lungomare sud, concessione 11).  L’evento, organizzato da Gianluca Crocetti, presidente Commissione Cultura del comune di Civitanova Marche, è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e regione Marche e realizzato in collaborazione con l’associazione Controcomunicazione e sponsor privati. Alessandro Gattafoni, testimonial della Lega Italiana Fibrosi cistica per lo sport, ha annunciato che vorrà essere assolutamente presente e arriverà in canoa per unirsi al pubblico del mare che sarà lì ad ascoltare il concerto del violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano che eseguirà i brani accompagnato dalle danze di Giulia Alvear. Il progetto musicale "Violin Covers” di Alessandrini comprende i più grandi successi della musica arrangiati e suonati violino. Si spazierà dalla musica classica e moderna fino alla musica del grande Maestro Ennio Morricone. Altra novità sarà la performance del Maestro tenore Augusto Celsi, che si è esibito in diversi paesi d'Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia e proporrà come preludio dell’Alba musicale "Nessun dorma", celebre romanza per tenore tratta dall'opera lirica "Turandot" di Giacomo Puccini. Altra sorpresa, sarà la cornice pittorica curata dall’artista Daria Castelli, che esporrà in spiaggia una mostra temporanea di opere "Le musiche del mare"; pennellate cromatiche che arricchiranno l’evento insieme alla mostra fotografica già programmata di Paolo D’Angelo dedicata ai ritratti di albe. Allo spuntare dell’alba, i ragazzi di "Citanò Ballemo" si esibiranno su musica dei dj Fausto Villa & Riccardo Gessato. "Questa iniziativa sta piacendo moltissimo - sottolinea il consigliere comunale Crocetti - in tantissimi mi stanno chiamando, anche da fuori regione, dicendomi che non vogliono perdersi uno spettacolo così poetico ed originale. Sarà incantevole ascoltare il violino e assistere ad esibizioni di danza e arti figurative nello stesso contesto marino. Diversi comuni sulla costa sono interessati a replicare l’iniziativa" ". Sono orgoglioso che Alessandro Gattafoni, insieme al M° Celsi e Daria Castelli abbiano voluto dare il loro contributo. Civitanova si prepara alla settimana clou della bella stagione e ad accogliere i tanti turisti che affolleranno il litorale per i fuochi. E quest’anno, la notte più lunga dell’estate inizierà all’alba al suon di violino", conclude Crocetti.  

11/08/2023 10:47
Una nuova rosticceria nel cuore di Civitanova: apre "Comus Polleria"

Una nuova rosticceria nel cuore di Civitanova: apre "Comus Polleria"

Una nuova rosticceria con girarrosto a legna nel cuore di Civitanova. Sabato 12 agosto, alle 10:30, apre in Corso Garibaldi 18 "Comus Polleria", il progetto di Massimo A. Coppola e Giancarlo Evangelista che intende unire la tradizione della cucina italiana "in famiglia" con la cura per un'alimentazione sana e curata. Protagonista sarà ovviamente il pollo, allevato a terra, cotto con il girarrosto a legna e proposto in varie varianti. Comus propone inoltre altri tipi di carne come salsicce e braciole, gratinati e stuzzicherie varie dando la priorità a prodotti locali a km zero. Comus sarà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21 e nel weekend anche di mattina dalle 10:00 alle 13:00. 

11/08/2023 10:01
Civitanova, due giorni di festa a Fontespina: ospite il filosofo Diego Fusaro

Civitanova, due giorni di festa a Fontespina: ospite il filosofo Diego Fusaro

Due giorni di festa nel quartiere di Fontespina. È quanto hanno voluto organizzare gli assessorati al Turismo e al decoro del Comune di Civitanova, nei giorni di sabato 12 e domenica 13 agosto. Ospite il filosofo Diego Fusaro. "Abbiamo voluto lanciare questo momento di festa in un quartiere della città -  hanno detto gli assessori Manola Gironacci e Giuseppe Cognigni - per rafforzare il senso di comunità e animare, durante il periodo estivo, anche una delle periferie civitanovesi. C’è grande voglia di stare insieme e di passare dei momenti aggregativi quindi abbiamo pensato a questa festa, con spettacoli per grandi e piccoli, ma anche con momenti di riflessioni. Presenteremo la nuova bandiera del quartiere”. Si inizia sabato alle ore 19, nel parco tra via James Cook e via Magnaghi, con il filosofo Diego Fusaro che parlerà di bellezza in tutte le sue sfaccettature. Poi verrà svelata la nuova bandiera del quartiere. Alle 21 spettacolo "Capitan Bretella Super show" e dalle 22.30 "Swing e Smile". Domenica 13 agosto, sempre al parco, spettacolo di Burattini (ore 19) e alle 21 "Un bidello per amico", monologo in cui l'artista Enzo Marcelli si racconta dopo il successo della fortunata serie Tv "Il Collegio".  In entrambe le serate, sarà ospite Bruno Francinella, bravissimo cantante a tempo perso e ora anche poeta che reciterà alcune poesie in vernacolo civitanovese.  

10/08/2023 17:35
Dalla città Alta al mercato ittico: Civitanova protagonista con “Borghi aperti”

Dalla città Alta al mercato ittico: Civitanova protagonista con “Borghi aperti”

Quattro giornate alla scoperta dei luoghi più belli di Civitanova. Torna, come ogni anno, "Borghi Aperti", l'iniziativa promossa dai comuni aderenti al progetto "Noi Marche", di cui Civitanova è comune capofila, per far conoscere a turisti e visitatori i magnifici borghi della regione attraverso visite gratuite guidate organizzate da luglio a settembre alla scoperta di cinque magnifiche vallate dell’Esino, Potenza, Chienti, Fiastra e Tenna e di 25 ‘campanili’. "Un’iniziativa – spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci – per far conoscere e apprezzare a turisti e visitatori locali la nostra splendida città. Andremo alla scoperta del borgo nella città Alta, ma anche del nostro porto, in particolare del mercato ittico. Vogliamo che i visitatori tornino a casa con una valigia piena di emozioni positive e con la gioia di aver scoperto una terra straordinaria ed emozionante. Ringrazio le due pro loco di Civitanova, la direttrice Enrica Bruni ed i professori Alvise Manni e Anna Maria Vecchiarelli per la loro disponibilità", conclude la Gironacci. Quattro le giornate in cui Civitanova Marche sarà protagonista: il 15, 16 e 17 agosto, nell’area portuale (dalle ore 18.30) con “Il patrono in festa, dal mercato ittico ai mercatini”: ci saranno giochi per bambini, street food marguttiana e mercati. Il 16 agosto è in programma la processione in mare mentre il 17, dalle 19 alle 20, visita al mercato ittico e alla mostra fotografica Mario Bordoni. Tutte le sere, dalle 21, musica dal vivo. Sabato 19 agosto, invece, visite guidate gratuite alla scoperta delle bellezze di Civitanova Alta. Si inizia alle 19 con il “Fascino di un borgo affacciato sul mare” insieme al professor Alvise Manni e alla professoressa Anna Maria Vecchiarelli. Ritrovo alle ore 19 al Caffè del Teatro Cerolini.Dalle ore 20 alle 24 visita guidata alla Pinacoteca civica Moretti, alla Sala Ciarrocchi, alla mostra d’arte Ciarrocchi e al teatro Annibal Caro con la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni. Ore 21.30 visita in lingua inglese. "Un sentito ringraziamento alle amministrazioni comunali che aderiscono al progetto - ha dichiarato Loredana Miconi di Noi Marche - le quali hanno realizzato questi eventi creando una rete tra associazioni locali, ProLoco e operatori turistici”.

10/08/2023 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.