Sabato 14 agosto, vigilia di Ferragosto, gli uffici del Comune di Civitanova Marche rimarranno chiusi. Come in occasione di qualsiasi giorno festivo, saranno assicurati i servizi pubblici essenziali e di pronta reperibilità. Faranno eccezione il servizio di polizia locale e lo sportello dei Servizi Cimiteriali presso la delegazione della Città Alta con orario 10-13.
Civitanova Marche torna a vivere uno dei momenti di condivisione più importanti della comunità, con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Marone. Ai significativi momenti religiosi, il Comune e l’Azienda dei Teatri ha abbinato diversi appuntamenti di intrattenimento, che allieteranno anche i turisti che in questi giorni stanno vivendo e scegliendo la città per le vacanze.
Partendo dal programma religioso, questo si aprirà mercoledì 16 agosto con le Sante Messe alle ore 7 e alle ore 10 con l’ostensione delle Reliquie del Santo al santuario di San Marone, mentre alle ore 17 ci sarà la Santa Messa nella chiesa di Cristo Re, presieduta dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso.
Alle ore 18 prenderà il via la Processione storica delle barche in mare con le Reliquie del Santo, con la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare. Uno degli eventi più sentiti dalla collettività, che quest’anno vedrà partecipare le seguenti imbarcazioni: Azzurra I^, Albatros Selvaggio, Maria Madre, Dante Padre, Il Gladiatore I°, Nonna Lisà, Predatore, Minello Padre, Fratelli Medori, Braveheart. Il motopeschereccio che trasporterà le reliquie del Santo è Predatore.
Giovedì 17 agosto, nella città alta, alle ore 19 è prevista la Santa Messa con l’ostensione del Santo Braccio del Santo Patrono, a San Paolo, mentre venerdì 18 agosto le Sante Messe verranno officiate alle 7, 8.30 e 19 al santuario di San Marone e alle 19 a San Paolo. Il programma delle manifestazioni civili prenderà il via con lo spettacolo pirotecnico a mare, lunedì 14 agosto a mezzanotte, mentre mercoledì 16 agosto ci sarà la novità della Festa di San Marone nella piazzetta davanti al Santuario, dalle 21.30 con musica live di Federica Guardiani e Loose Dogs, poesie in vernacolo di Bruno Francinella e stand gastronomici. Giovedì 17 agosto prenderà il via "Viviporto" con il sorteggio alle 18 degli atleti per il palio dei pontili.
Sempre giovedì 17 agosto, alle 21.30 al teatro Annibal Caro, nell’ambito del Ventennale di Vita Vita, ci sarà il concerto di Paolo Jannacci, che proporrà al pubblico le canzoni più care del padre Enzo insieme al nuovo repertorio del suo ultimo album dal titolo Canterò (biglietti su ciaotickets.com).
Dal 15 al 17 agosto da segnalare anche all’area portuale la festa curata dalla Pro Loco di Civitanova Marche, con street food, musica, animazione, mercatini e altro ancora. Venerdì 18 agosto entrerà nel clou Viviporto, con la festa dei pontili e il Palio in onore di San Marone, con la competizione che partirà alle 16 (alle 18, le premiazioni).
Quindi ci si sposterà il 18 agosto in piazza delle Libertà, a Civitanova Alta, con la serata San Marone Show: dalle 21.30 musica con il Jovanotti Fortunati Tribute e a seguire lo spettacolo di Emanuela Aureli, imitatrice, cabarettista e attrice amatissima.
Sabato 19 agosto si resterà in piazza della Libertà, dove alle 21.30 ci sarà il concerto della All Mad Band - Stevie Wonder Live. Il 18 e 19 agosto a Civitanova Alta tornerà poi la Tradizionale Cozzata de Santo Maro, con stand gastronomici aperti dalle 19 a cura della Pro Loco di Civitanova Alta.
Le manifestazioni civili per San Marone si concluderanno domenica 20 agosto e per la prima volta si inserirà nei programmi dei festeggiamenti anche il gran finale di Vita Vita: allora, il centro città si animerà con una serata che fino a notte animerà ben 14 postazioni diverse, con spettacoli per tutte le esigenze e che abbracceranno tutti i gusti. In cartellone circa duecento tra musicisti, giocolieri, attori, danzatori e tanto, tanto altro ancora.
Elevate 31 contravvenzioni per violazioni al codice della strada e 4 denunce per guida in stato in ebbrezza. È l'esito dei controlli straordinari effettuati dalla Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche nel corso del fine settimana.
Gli automobilisti deferiti perché sorpresi con il tasso alcolico superiore a 0,8 g/l sono un quarantenne originario della provincia pisana al volante di una Bmw con tasso pari a 1,17 g/l, una ragazza dell’anconetano dell'età di 22 anni (tasso di 1,82 g/l), una donna di 44 della provincia fermana al volante di una Nissan con grado alcolemico di 0,89 g/l, infine un trentasettenne dell’entroterra anconetano alla guida della sua Fiat Panda ha fatto registrare un tasso etilico di 0,88 g/l. Il loro titolo di guida è stato ritirato e trasmesso per i provvedimenti di sospensione.
L’attenzione dei militari è stata rivolta anche ai locali notturni della movida civitanovese. In due stabilimenti della riviera sono stati sorpresi due addetti ai servizi di controllo, originari del Maceratese, che stavano lavorando come buttafuori pur essendo sprovvisti di licenza. I titolari e i buttafuori sono stati sanzionati con specifica violazione amministrativa da 1600 euro.
Daspo urbano per cinque persone coinvolte in una rissa verificatasi davanti a una discoteca nella notte del 4 luglio scorso sul lungomare nord: non potranno frequentare per un anno diversi locali della zona.
Sul fronte dell’attività antidroga, a Civitanova Marche un ventunenne residente a Morrovalle è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per detenzione di sostanze stupefacenti. Il ragazzo è stato controllato mentre si aggirava per le vie del centro, nel pomeriggio di domenica, ed è stato trovato in possesso di 2 grammi di hashish.
Prosegue, inoltre, senza sosta l'attività di contrasto ai reati informatici. Due coniugi serbi, rispettivamente di 24 e 25 anni residenti nella provincia di Ancona, sono stati denunciati per truffa dai carabinieri della stazione di Potenza Picena perché lo scorso mese di aprile avevano pubblicato un annuncio sulla piattaforma Marketplace di Facebook per la vendita di un sassofono.
Un pensionato ottantottenne del luogo, credendo nella genuinità dell’annuncio, è caduto nel raggiro e, pur versando l’importo di 155 euro su una carta di pagamento, non ha mai ricevuto lo strumento musicale acquistato.
Infine, un giovane residente presso il condominio dell'Hotel House, a Porto Recanati, è stato denunciato per essere evaso dai domiciliari nella notte di sabato, dopo essere stato trovato in compagnia di coetanei nel centro città.
Da Dublino a Civitanova per "ammirare" dal vivo una delle città più colorate d'Italia grazie al progetto "Vedo a Colori - Museo d'arte Urbana" di Giulio Vesprini. Marco Gioacchini, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Dublino, prima del grande evento che ospiterà nella capitale d'Irlarda, a partire dal 6 novembre, la mostra fotografica di Vedo a Colori, ha voluto incontrare l’Urban Artist e con l'occasione salutare il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica.
"È stato un piacere conoscere Marco Gioacchini e le attività che l'Istituto ha in programma - ha detto il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - .Tra qualche mese ospiterà il progetto di Giulio Vesprini, un'eccellenza civitanovese, che in questi anni ha contribuito a rendere più bella e più decorosa la nostra città. Orgogliosi di lui e di aver sposato, sin da subito, la sua arte".
Anche il direttore ha speso parole importanti per Vesprini, sottolineando in particolare l'importanza di un progetto come Vedo a Colori per Civitanova Marche, pronto per il suo primo viaggio fuori dai confini nazionali.
A Dublino, insieme alla mostra, sarà proiettato anche il secondo documentario, come già anticipato durante la terza mostra ufficiale, realizzata con successo, alla palazzina sud di Lido Cluana.
Il progetto sarà ospitato anche all'Irish Architecture Archive, sempre a Dublino, dove Vesprini parlerà del rapporto tra arte pubblica e architettura, raccontando l'esperienza di un progetto che dal 2009 ha portato Civitanova Marche a dialogare con i più importanti centri nazionali dedicati all'arte urbana.
Il commissariato di polizia di Civitanova Marche, in forza di un provvedimento emesso dal Tribunale di Macerata, ha sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con dispositivo elettronico un giovane di 21 anni, poiché resosi responsabile dei reati di stalking, lesioni aggravate e danneggiamento, nei confronti della sua ragazza residente in un’altra provincia. Fatti per i quali era stato denunciato all’autorità giudiziaria.
Il giovane, già destinatario della misura di prevenzione dell’ammonimento del questore emesso nel giugno scorso, incurante ha continuato a porre in essere comportamenti violenti nei confronti della propria compagna con minacce, gravi molestie e violenza fisica che avevano ingenerato nella giovane gravi stati d’ansia e il fondato timore per la propria incolumità.
Il 21enne, gravato da precedenti di polizia poiché assuntore di sostanze stupefacenti, è stato quindi sottoposto alla misura più afflittiva degli arresti domiciliari con dispositivo elettronico.
Nell’ultimo weekend, la questura di Macerata, anche a seguito delle determinazioni dei Comitati per l’Ordine e la sicurezza pubblica presieduti dal prefetto, ha disposto un’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio in tutta la provincia con particolare riguardo nelle località site lungo la fascia costiera per assicurare la tutela dei cittadini e delle migliaia di turisti presenti in questo periodo.
Nel corso dei servizi, che verranno ripetuti nei prossimi giorni anche in vista del Ferragosto, sono state sottoposte a controllo 222 autovetture e 430 persone.
Ufficiale il programma della Coppa Italia Eccellenza 2023/24, che avrà il via il 3 settembre con la gara d'andata degli ottavi di finale.
Sorteggio subito scoppiettante, con il derby Civitanovese-Maceratese come primo appuntamento della stagione.
Quello fra Civitanovese e Maceratese non sarà però l'unico derby in programma il 3 settembre, visto che si ritorveranno di fronte anche Castelfidardo e Osimana, in una partita sentita da entrambe le parti. Derby tutto fermano invece quello fra Montegranaro e Monturano Campiglione.
Le gare di ritorno si disputeranno invece infrasettimanalmente mercoledì 20 settembre, quando il campionato di Eccellenza sarà dunque già iniziato.
Di seguito il programma completo:
OTTAVI DI FINALE
Gare di andata – domenica 03.09.2023 orario ufficiale (ore 15,30)a) URBANIA CALCIO/LMV URBINO CALCIOb) K SPORT MONTECHIO GALLO/JESIc) CASTELFIDARDO SSD A RL/OSIMANAd) MONTEFANO CALCIO A R.L./CHIESANUOVA A.S.D.e) CIVITANOVESE CALCIO/S.S. MACERATESE 1922 f) TOLENTINO 1919 SSDARL/SANGIUSTESE V.P.g) M.C.C. MONTEGRANARO CALCIO/MONTURANO CALCIOh) MONTEGIORGIO CALCIO/ATLETICO AZZURRA COLLI
Gare di ritorno – mercoledì 20.09.2023 orario uffiale (ore 15,30)a) LMV URBINO CALCIO/URBANIA CALCIOb) JESI/K SPORT MONTECCHIO GALLOc) OSIMANA/CASTELFIDARDO SSD A RLd) CHIESANUOVA A.S.D./MONTEFANO CALCIO A R.L.e) S.S. MACERATESE 1922/CIVITANOVESE CALCIOf) SANGIUSTESE V.P./TOLENTINO 1919 SSDARLg) MONTURANO CALCIO/M.C.C. MONTEGRANARO CALCIOh) ATLETICO AZZURRA COLLI/MONTEGIORGIO CALCIO (ore 19,30)
QUARTI DI FINALE
Gare di andata – mercoledì 04.10.2023 orario ufficiale (ore 15,30)A1) VINCENTE a) – VINCENTE b)A2) VINCENTE c) – VINCENTE d)A3) VINCENTE e) – VINCENTE f)A4) VINCENTE g) – VINCENTE h)
Gare di ritorno – mercoledì 18.10.2023 orario ufficiale (ore 15,30)A1) VINCENTE b) – VINCENTE a)A2) VINCENTE d) – VINCENTE c)A3) VINCENTE f) – VINCENTE e)A4) VINCENTE h) – VINCENTE g)
SEMIFINALI
Gare di andata – Mercoledì 01.11.2023 orario ufficiale (ore 14,30)S1) VINCENTE A1) – VINCENTE A2)S2) VINCENTE A3) – VINCENTE A4)
Gare di ritorno – Mercoledì 15.11.2023 orario ufficiale (ore 14,30)S1) VINCENTE A2) – VINCENTE A1)S2) VINCENTE A4) – VINCENTE A3)
FINALE
Giovedì 21.12.2023 orario ufficiale – Campo da determinareVINCENTE S1 – VINCENTE S2
Sesta edizione della tradizionale gita in barca per i ragazzi partecipanti alle colonie estive inclusive, avviate nel 2018 dall'amministrazione comunale all'interno della progettualità “Civitanova città con l'infanzia”. Anche quest'anno, come ogni anno dall'avvio della iniziativa, ragazzi e genitori sono stati ospiti presso l'Asd "La marina", che ha organizzato una mattinata tutta per loro.
Una insperata mattinata di sole e bel tempo hanno accolto gli ospiti e hanno consentito ai soci diportisti di poter ospitare a bordo gli intervenuti, circa una trentina, per una piacevole passeggiata in mare.
Presenti, oltre all'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi, il Cisom dell'ordine di Malta, con volontari e medici che hanno prestato assistenza a terra e a bordo, la Guardia costiera, che ha scortato le imbarcazioni in mare ed è passata a salutare i presenti a fine gita al pontile, e la cooperativa Il Faro, partner dell'assessorato per la realizzazione del centro estivo, che ha coordinato le adesioni e le presenze."Grande gratitudine, per questo momento di divertimento e inclusione, a tutti gli attori partners, la Guardia Costiera, la cooperativa il Faro, il Cisom - ordine di Malta, alle famiglie intervenute e soprattutto ai soci de "La marina", che sin da subito hanno dato non solo piena disponibilità a mettere i piedi questa realtà, ma accolgono sempre gli ospiti con sincero grande entusiasmo" - dichiara l'assessore Capponi -.
"Proposi loro questa idea nel 2018, quando mi manifestarono la volontà di fare qualcosa nel sociale, e i soci l'hanno trasformata in una giornata sempre memorabile, emozionante, a misura di tutti, che cresce di anno in anno regalando meraviglia e spensieratezza. Il clima di amicizia, accoglienza e la forte adesione dei diportisti rappresentano la più bella testimonianza di una comunità sana e virtuosa, che sa fare rete mettendo in condivisione le proprie passioni e risorse: Civitanova è grata e orgogliosa di voi".
Tornati a terra, tutti gli intervenuti sono stati ospiti de "La Marina" per una magnifica colazione sul pontile, offerta a grandi e piccini, che si sono poi intrattenuti fino alla foto ricordo di gruppo. Le famiglie hanno molto apprezzato la gita, l'ospitalità e l'organizzazione e l'appuntamento è previsto per il prossimo anno.
Vernissage nei giorni scorsi per la mostra Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000, ideata e curata dalla pinacoteca civica Marco Moretti con il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri. L’esposizione, all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, racchiude 56 fogli scelti che, seguendo il criterio cronologico e i soggetti cari all’artista, dà luce alla lunga e intensa produzione di incisioni all’acquaforte del maestro.
Durante l’inaugurazione, il direttore della Pinacoteca, Enrica Bruni, ha ricordato proprio come a Sant’Agostino si sia tenuta nel 1997 “una prima imponente mostra su Arnoldo Ciarrocchi e oggi, con questa esposizione dedicata all’arte grafica, facciamo “un giro di boa”, leggendo il maestro in modo sorprendentemente nuovo.
Con Rinalda Mori Ciarrocchi, che ringraziamo per averci messo a disposizione le opere, e con Domenico Marazzi, abbiamo voluto creare un percorso significativo, rimarcando il giudizio della critica che vede in Ciarrocchi uno dei più grandi incisori del Novecento. C’è ancora tanto da dire sul maestro e in parte lo faremo quest’estate e fino al 24 settembre con lectio, laboratori didattici, visite anche in lingua inglese e incontri musicali”.
Rinalda Mori Ciarrocchi ha infatti sottolineato la precisa collocazione del percorso, che prende il via dal Paesaggio con il paiaio del 1938, “opera che fa iniziare l’attività di Arnoldo nell’arte incisoria. Da questa data e da quelle campagne prende il via un viaggio molto importante, che lo porta a maturare anno dopo anno”.
Dopo il taglio del nastro, il vicesindaco Claudio Morresi ha spiegato quanto siano preziose iniziative come questa esposizione, “che rappresentano un momento speciale per la collettività” e l’assessore Ermanno Carassai ha evidenziato che mostre di tale caratura rappresentano anche un volano per il territorio, “spingendo i visitatori a scoprire la nostra città alta”. Per l’Azienda Teatri erano presenti, assieme alla direttrice Paola Recchi, i consiglieri Armando Lazzarini e Antonio Nortesani.
All’inaugurazione è quindi intervento Giulio Catelli, giovane e talentoso pittore e nipote di Ciarrocchi. “Una mostra coraggiosa - le sue parole - che ci racconta tutta la freschezza e libertà delle opere del maestro, mostrandoci quanto il suo vissuto artistico sia stato influente”.
Terza e ultima tappa martedì 8 agosto, alle ore 21.30 nella chiesa San Paolo di Civitanova Alta, per il progetto "Frammenti di Bellezza" voluto dall'amministrazione comunale, assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con lo sportello Informadonne del Comune di Civitanova. Un viaggio di musica e poesia per diffondere la cultura del bello, dell'integrazione e dell'inclusione.
Domani culminerà con le più grandi poesie di Giacomo Leopardi nello spettacolo che Viviana De Marco, voce recitante, porterà in scena insieme al tastierista Fausto Palmieri e ad Oleana Kocherga, primo flauto dell'orchestra sinfonica di Zaporizhia (Ucraina). Per lei sarà l'ultimo spettacolo in Italia
"La volontà di costruire insieme questo percorso - ha detto Barbara Capponi, assessore alle Pari Opportunità durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento - nasce dalla consapevolezza che la cultura del bello rappresenta una grande opportunità per tutta la comunità. Abbiamo abbracciato subito, con grande entusiasmo, questo progetto che ha avuto un ottimo riscontro da parte della comunità che ha partecipato numerosa ai primi due appuntamenti. Il valore di questo percorso non è soltanto artistico: è un percorso di integrazione e di inclusione che si racconta nei contenuti, ma anche nella strutturazione del percorso stesso e nel team di artisti, a partire dalla presenza di Oleana Kocherga, che l'hanno pensato e realizzato".
Presenti alla conferenza stampa anche Eleonora Tizzi, front office dello sportello Informadonna dell'assessorato alle Pari Opportunità e l'attrice Viviana De Marco. "Grazie al progetto "Frammenti di Bellezza" - ha spiegato la Tizzi - abbiamo vinto il bando di patrocinio e contributo della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. Nasce per dare uno sguardo diverso al femminile partendo dalla conoscenza della Professoressa De Marco. Il primo appuntamento si è tenuto l'8 giugno al Liceo da Vinci con "Le figure femminili della Divina Commedia" ed il secondo, il 16 luglio nel piazzale antistante la chiesa di San Gabriele con "Una donna tra le donne...Omaggio a Maria". Obiettivo di questi spettacoli - ha concluso - è stato quello di promuovere e far conoscere la cultura della parità prima che sia troppo tardi".
"Ringrazio l'assessore Barbara Capponi - ha detto Viviana De Marco - per questa esperienza di solidarietà e di condivisione e per aver avuto la sensibilità di regalare uno spettacolo alle scuole e alla parrocchia. Insieme alla mia compagnia abbiamo sempre lavorato su temi legati al femminile, alla solidarietà e all'inclusione creando uno specifico repertorio di spettacoli, uno dei quali andrà in scena domani. Reciteremo i più grandi successi di Leopardi accompagnati con musica dell'800".
Alla serata parteciperà la presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, Lina Vitturini. Lo sportello Informadonna del Comune di Civitanova, che offre assistenza anonima e gratuita in tema di pari opportunità, consulenza legale, psicologica e di orientamento, riaprirà il 4 settembre nei seguenti orari: lunedì 10-12; mercoledì 9-11; giovedì 15-17.
Violenze fisiche alla moglie davanti agli occhi dei figli minori: 47enne allontanato dalla casa familiare. A dare esecuzione alla misura cautelare personale dell'allontanamento dall'abitazione, emessa dal Gip presso il Tribunale di Macerata, sono stati i poliziotti del commissariato di Civitanova Marche.
L’uomo è stato denunciato per il reato di maltrattamenti in famiglia al termine di una mirata attività di indagine dalla quale è emerso, anche tramite numerose testimonianze, come il 47enne, spesso ubriaco, aggrediva fisicamente la consorte. Vista la situazione di pericolo, l’uomo è stato allontanato dalla propria abitazione e non potrà rientrare senza l’autorizzazione dell'autorità giudiziaria.
Rubano i caschi degli scooter in sosta: denunciati tre giovani di età compresa tra i 20 e i 21 anni. È quanto avvenuto nella notte di domenica, verso le 3:00, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche.
I poliziotti del locale commissariato erano stati chiamati a intervenire per via della presenza di più giovani che stavano litigando tra loro. Si trattava proprio dei tre ventenni, trovati a bordo di un'auto, e di altri coetanei, proprietari di alcuni ciclomotori parcheggiati nelle immediate vicinanze.
Sotto l’autovettura gli agenti hanno rinvenuto una mazza da baseball che i tre occupanti avevano tentato di nascondere all’arrivo della polizia, mentre a bordo del veicolo - come segnalato anche dagli altri ragazzi presenti - sono stati rinvenuti alcuni caschi che i proprietari dei ciclomotori avevano ancorato ai loro mezzi e che rivendicavano come di loro proprietà.
Sul posto sono giunti, poco dopo, anche alcuni genitori delle giovani vittime del furto, che hanno riconosciuto i caschi come di proprietà dei rispettivi figli, motivo per il quale hanno sporto formale denuncia.
I tre giovanissimi ladri, tutti residenti in provincia di Fermo, non sono stati in grado di fornire giustificazioni plausibili in merito alla presenza dei caschi all’interno dell’auto e sono stati denunciati per il reato di furto aggravato e minacce. La refurtiva è stata restituita dai poliziotti ai rispettivi proprietari.
Per "Testimonianze di Vita", nell’ambito del ventennale del festival internazionale di Arte Vivente Vita Vita, l’ideatore e direttore artistico, Sergio Carlacchiani incontra Alberto Maggi per discutere di Due in condotta, il piacevole e sorprendente libro scritto dal teologo, biblista cattolico e religioso dell’Ordine dei Servi di Maria italiano.
L’appuntamento è per domani, martedì 8 agosto, alle 21:00 allo spazio multimediale San Francesco. "A ventidue anni presi la decisione di lasciare il lavoro per diventare prete. Nessuno mi credette e molti scommettevano su quella che sembrava una delle mie tante bizzarrie. Gli amici mi davano del pazzo, quante vanità trovai nel mondo religioso, l’ambizione, l’apparenza, solo foglie per coprire l’assenza di frutti, lo stesso nulla che tanto mi aveva già deluso".
Un libro di ricordi dove si staglia l’affascinante figura di frate Alberto Maggi, un religioso cattolico senza peli sulla lingua.Ingresso gratuito.
Al motto "Mettetevi comodi, si parte", Civitanova si prepara a vivere un nuovo appuntamento a ritmo di musica, che porterà tutti a ballare nella zona del Varco sul Mare. Sta infatti arrivando in città Ulla Festival.
Si tratta di un grande spettacolo itinerante di musica dance, che sarà capace di incuriosire e divertire il pubblico attraverso sonorità, colori, sapori ed emozioni, con incursioni davvero scenografiche e a tema “alieno” sul palco e tra il pubblico. In un viaggio tra costellazioni giganti, extraterrestri e mondi tutti da esplorare, supportati da dj, ballerini e atre imperdibili sorprese.
Il festival è in programma giovedì 10 e venerdì 11 agosto con il cuore della manifestazione che sarà il Varco sul Mare. Si partirà giovedì 10 alle 19 con l’aperitivo curato da The Labster al ritmo delle ultime hit di musica dance. Quindi, venerdì, sarà invece la volta della migliore musica live degli anni 70/80/90, con un’animazione che prevede grandi sorprese dalle 21.30.
L'ingresso è completamente gratuito. Ulla Festival, partito da San Benedetto del Tronto con ritmo e tanta curiosità, è quest’estate in tour in tutta Italia con la sua due giorni di divertimento: dopo le tappe di Lamezia Terme, Alba Adriatica e Civitanova, Ulla raggiungerà a Ferragosto Giulianova.
È stata la musica di un grandissimo interprete della canzone italiana, Al Bano (qui il video della nostra intervista esclusiva), ad abbassare il sipario sulla prima edizione di "FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare": il nuovo format dell’Azienda Teatri, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, è un contenitore musicale dove incontrare artisti nella centralissima arena che è stata allestita al Varco sul Mare.
Tre serate in cui il pubblico ha ascoltato tre cantautori amatissimi: Daniele Silvestri, Francesco Gabbani e, appunto, Al Bano. E proprio ieri, sabato 5 agosto, le conclusioni della rassegna sono state affidate al cantante di Cellino San Marco.
Sventata la pioggia del pomeriggio, che ha minacciato lo spettacolo fino all’ultimo, il pubblico ha vissuto uno show a tutto tondo, che ha alternato brani storici del cantautore (e del duo con Romina Power) a pezzi della tradizione musicale italiana, inaugurando la serata proprio con "Nel blu dipinto di blu (volare)"
"Un brano con cui apro sempre i concerti, perché porta bene", ha esordito Al Bano. “Nelle Marche - le sue parole dal palco - c’è sempre qualcosa che mi attrae: sarà quest’atmosfera, quest’umanità a prova di bomba che non puoi farne a meno".
Quindi, spazio a canzoni come Ci sarà, Nostalgia canaglia, Tu per sempre e ad un messaggio di pace lanciato a Putin e pensando alla situazione in Ucraina, perché "chi paga le conseguenze della guerra è sempre il popolo. Con la pace si ottiene pace e voglia di costruire e amare".
Non sono mancate, tante dediche: come l’omaggio a Michael Jackson con I cigni di Balaka (pomo di una famosa diatriba tra i due negli anni Novanta), ad Adriano Celentano con Azzurro, a Lucio Dalla con Caruso. Infine, tutti in piedi per il gran finale, con Nel sole e Felicità.
Sul palco sono poi saliti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, che hanno saluto e ringraziato il pubblico giunto numeroso nonostante le condizioni meteo avverse e Al Bano per le emozioni trasmesse nel corso della serata. "Gente delle Marche - l’arrivederci di Al Bano -, avete marchiato nel mio cuore qualcosa di bello anche stasera… ciao!".
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
Al Bano Carrisi a Civitanova Marche, per il concerto al Varco sul Mare, ha concesso un’intervista video esclusiva a Picchio News prima dello spettacolo andato in scena sabato sera al Varco sul Mare, in una sala dell’Hotel Miramare.
A conclusione della chiacchierata, mentre il direttore Guido Picchio omaggiava l’artista con il suo libro fotografico "Le 57 meraviglie della provincia di Macerata", colloquiando e guardando la foto dello Sferisterio ha rivolto una stilettata polemica verso il Comune di Macerata.
"Io sto aspettando il momento - ha detto Albano - per poter fare questo concerto a Macerata, allo Sferisterio. Prima chiamano poi rallentano, poi richiamano e poi rallentano. So che c’è stato il mio amico Morandi, c’è stato il mio amico Ranieri, ma c’è qualcosa contro di me?".
Da ricordare che sul finire della campagna elettorale del 2020 che portò all’elezione di Sandro Parcaroli a sindaco, Al Bano visitò Macerata passeggiando con il futuro primo cittadino. Nulla di strano perché i due si conoscono da molto tempo e sono amici.
Al Bano chiese di vedere lo Sferisterio, Parcaroli esaudì il desiderio (pagando i biglietti) e dichiarò: "Se vincerò, ad un anno dal mio insediamento, vorrò festeggiare con un suo concerto in città. E’ una promessa".
La promessa finora non è stata mantenuta, ma a quanto sembra dall’amministrazione comunale qualcuno nel frattempo ha chiamato più volte il cantante di Cellino San Marco prospettando il concerto allo Sferisterio. Al Bano e Macerata: il matrimonio s'ha da fare?
Compie atti di autoerotismo di fronte a ragazze giovanissime e offre denaro in cambio di prestazioni sessuali: arrestato 42enne. Il fatto è avvenuto intorno alle 18 del pomeriggio, sul lungomare nord di Civitanova Marche, all’altezza dei bagni pubblici.
A lanciare l’allarme sono state proprio le ragazze che, in spiaggia, sono state avvicinate da uno sconosciuto, che aveva offerto loro soldi in cambio di rapporti sessuali. Nella circostanza l’uomo ha compiuto davanti ai loro occhi atti di autoerotismo.
Le giovani, sconcertate, hanno espresso il loro netto rifiuto e l'uomo si è pertanto allontanato. Le giovani lo hanno seguito a distanza e, sempre in contatto con la centrale operativa del Commissariato, sono riuscite a guidare telefonicamente l’azione dei poliziotti che hanno rintracciato il 42enne e lo hanno condotto in Commissariato.
Dopo gli accertamenti di rito, l’uomo, cittadino extracomunitario di origini tunisine, residente in provincia, già gravato di precedenti di polizia (anche per reati della medesima natura), è stato tratto in arresto e ristretto presso le camere di sicurezza del Commissariato di Civitanova Marche, a disposizione dell'autorità giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.
Per mezzo del responsabile sanitario Mariano Avio, la Cucine Lube Civitanova comunica i primi aggiornamenti sulle condizioni del centrale biancorosso Simone Anzani dopo l'abbandono del ritiro della Nazionale Italiana in Val di Fiemme. L'atleta effettuerà ulteriori accertamenti a completamento del percorso clinico-diagnostico già avviato per una sospetta problematica cardiaca.
"Prima di avere un quadro più chiaro della situazione dobbiamo attendere l'esito di tutti gli accertamenti richiesti e prescritti dal Coni, tra cui la genetica su cui sapremo di più entro fine agosto - dichiara il dottor Avio -. Siamo fiduciosi, Simone verrà fuori da questa ennesima prova. Lui è un grande uomo, un autentico lottatore, si butterà alle spalle anche questo momento. Siamo vicini all'atleta, capiamo la sua sofferenza nel dover affrontare tutto questo proprio alla vigilia degli Europei, ma siamo certi che Anzani si rialzerà e sarà un punto di riferimento della Nazionale il prossimo anno alle Olimpiadi e della Lube già nella stagione agonistica 2023/24".
Il verdetto è stato unanime: vittoria per tutti e tre i giudici di Charlemagne Charly Metonyekpon del Team Magnesi che si conferma per la terza volta campione italiano nella categoria superleggeri.
La sfida tricolore disputata ieri sera del 4 agosto al Palarisorgimento di Civitanova Marche tra il campione Charlemagne Charly Metonyekpon e lo sfidante Federico Schinina El Tano è stata vinta ampiamente ai punti dal fidardense con il punteggio di 98 a 92 / 99 a 91 / 99 a 91.
Non è stato un match completamente a senso unico come si potrebbe intuire dalla lettura dei cartellini ma un incontro vivace, sempre in alta tensione, dove però è prevalsa l’esperienza e l’indiscussa bravura del campione che ha saputo centrare l’avversario con colpi estremante più efficaci e precisi.
Schinina ha fatto degnamente la sua parte attaccando e soprattutto schivando con estrema mobilità di corpo e gambe i colpi dell’avversario che ad ogni round diveniva sempre più insidioso.
Metonyekpon ha sempre tenuto saldamente in pugno il match sin dalle prime riprese controllando in particolare il temuto jab di Schinina, ma comunque senza strafare o eccedere con le sue reali potenzialità.
Grande soddisfazione per il Team Magnesi e i maestri Andrea Gabbanelli e Daniele Marra della Boxing Club Castelfidardo che goduta questa ennesima vittoria pensano già ad una prossima sfida finalmente in ambito internazionale.
L’incontro è stato seguito da un folto pubblico che nonostante un forte nubifragio che imperversava a Civitanova Marche, è accorso in massa.
Presenti all’evento anche il presidente del Coni regionale Fabio Luna, il presidente del comitato regionale Luciano Romanella e l’assessore allo sport Claudio Morresi.
Dai Rolling stones a Tina Turner, le note di Paint it black e The best raccontano l’edizione 2023 di Rocksophia a Civitanova. Quattro giornate densissime di musica, parole ed eventi che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta del “lato oscuro” della musica e del suo potere salvifico.
Un’edizione, la terza, che ha portato a compimento un’idea di progetto sorta nel 2021 e che ha dimostrato la sua completezza e profondità. Che si può, attraverso la musica rock, parlare di fenomeni culturali contemporanei.
Il festival ha dato dimostrazione anche di essere un volano turistico con un riscontro di presenze provenienti da tutta la Regione arrivate appositamente per assistere agli appuntamenti in programma, confermando la sua vocazione di manifestazione attrattiva di un turismo che si nutre di cultura.
A conclusione, positivo il bilancio della direttrice artistica Lucrezia Ercoli:“Siamo molto soddisfatti di questa edizione di Rocksophia – afferma – e non solo perché il pubblico ci ha dimostrato un affetto e un apprezzamento costante con la sua presenza a tutti gli appuntamenti e per tutte le giornate del festival”.
“Abbiamo conseguito però anche un risultato sul piano culturale – prosegue Lucrezia Ercoli - ed è questo un bilancio che ci riempie ancora di più di orgoglio. Siamo riusciti attraverso il tema a far emergere la ‘natura’ di Rocksophia, un festival che vuole, partendo dalla musica, affrontare quei temi che sono ancora considerati tabù: la morte, la dipendenza, la libertà e l’emancipazione, il desiderio. E la musica rock in questo offre una chiave di lettura potente capace di rimettere al centro della riflessione argomenti e temi e di andare in profondità, restituendoci un’identità rinnovata, più ricca, più piena”.
Novanta famiglie festeggiano l’avvio dei lavori nell’area ex Sabatucci a Civitanova Marche. La lottizzazione dell’area nasce come progetto residenziale negli anni '70 e oggi, dopo quasi 50 anni, finalmente vede il suo via. Nell’ottobre del 2012, venne data l’approvazione definitiva al progetto da parte del Comune e dalla Provincia e il sei maggio 2013 venne ufficialmente costituito il “Consorzio Concordia“ a cui aderirono il 76% dei proprietari delle aree interessate.
“Molti dei proprietari che diedero via al progetto negli anni ‘70 oggi non ci sono più e sono i loro eredi a poter vedere l’avvio ed il concretizzarsi del nuovo quartiere residenziale. “Questo traguardo, se è stato raggiunto è grazie a loro – si legge in una nota dello stesso consorzio - alla loro tenacia e perseveranza nel credere nel progetto e tra questi un ricordo particolare ed un grazie va a Elvio Fratesi che è stato promotore della costituzione del Consorzio Concordia assumendone il ruolo di presidente fino alla sua morte avvenuta nel 2021”.
“Decenni di attese e promesse, “stop and go”, risorse ed energie spese, tasse pagate per decenni per aree edificabili che di fatto non consentivano l’edificabilità, continui confronti ed a volta discussioni con alcune delle amministrazioni comunali che si sono succedute”.
“Oggi con soddisfazione, possiamo annunciare che lo scorso 4 luglio il Comune di Civitanova Marche ha provveduto a rilasciare il permesso a costruire e possono dunque avviarsi le opere di urbanizzazione. Guardiamo quindi avanti”.
“Questo progetto residenziale assume particolare rilevanza non tanto per le dimensioni, ma soprattutto il ruolo strategico ad esso affidato: il rinnovamento sostanziale e la riqualificazione della porta Ovest della nostra città”.
“L'intervento interesserà completamente l'ultimo degradare della collina “ex Sabatucci” compresa tra I'Autostrada A14, la SP 485 maceratese e il primo edificato di Santa Maria Apparente, costituendo di fatto una prosecuzione del quartiere residenziale di Villa Eugenia, e andrà a costituire un progetto residenziale di altissima qualità urbana che andrà a rimpiazzare tutta quell’area che fino ad oggi di fatto è stata percepita come degradata e abbandonata stante la sua inutilizzabilità”.
“Il nuovo quartiere residenziale ha dimensioni ragguardevoli e interessa un’area di circa 20 ettari sui quali verrà realizzato un insediamento residenziale moderno prevalentemente estensivo costituito da edifici mono o bifamigliari (SUL max di 250 mq su 2 piani) che riguarderà circa 90 lotti collocati nella parte alta della collina a degradare fino alla zona sud più prossima alla Strada provinciale dove invece saranno localizzati gli interventi di edilizia condominiale”.