Grande successo per "Giochi e libri sul vialetto", il festival culturale e ludico che questa estate ha animato, con quattro appuntamenti, il vialetto sud, in piazza XX Settembre.
Organizzato dall’associazione Playful, in collaborazione con Natural Toys, il festival ha alternato esposizioni di libri, interventi di scrittori e illustratori e tanti laboratori ludici intelligenti.
Grande la partecipazione di grandi e piccoli che hanno avuto l'opportunità di divertirsi con giochi ludici e sportivi, family games, laboratori creativi, artistici e molto altro.
"Un'iniziativa lodevole - ha detto l'assessore alla Politiche Giovanili Francesco Caldaroni - è importante offrire ai nostri bambini eventi come questi che creano aggregazione e condivisione, ma allo stesso tempo incentivano la lettura e la socialità rispetto ad un uso sempre più incontrollato di cellulari e tv".
Soddisfazione anche per le organizzatrici, tre civitanovesi della Playful. “Sono state tante le famiglie che hanno partecipato a queste serate - fa sapere una di loro Mariana Badulescu - . Tutti insieme abbiamo imparato tante cose giocando e soprattutto abbiamo trascorso delle piacevoli serate in compagnia offrendo a grandi e piccoli la possibilità di staccare dall’uso dei cellulari, attraverso un modo diverso e alternativo di trascorrere il tempo".
"Ringrazio l’assessore Francesco Caldaroni che si è dimostrato sensibile, attento e aperto a questo progetto, la casa editrice marchigiana Giacconi che è intervenuta tramite scrittori ed illustratori e la collaboratrice di Nidi domiciliari della Mille Storie Lab di Civitanova”.
Cinquanta persone hanno partecipato sabato scorso, in un clima di grande cordialità, alla tradizionale cena di beneficenza in favore dell’associazione “Romano Gelmini per i popoli della Terra Santa”. L’associazione, fondata circa venti anni fa, è costituita da persone che ogni anno si recano in Palestina come volontari, e donano il loro tempo e le loro energie per aiutare la “Custodia di Terra Santa” in qualunque lavoro utile.
Attilio Vallesi, artigiano civitanovese, insieme ad altri amici della provincia, è un socio particolarmente attivo di questo sodalizio e, in diverse circostanze, è stato in Palestina. Periodicamente, a Civitanova, Vallesi organizza iniziative di solidarietà per le popolazioni di quei luoghi.
La serata dello scorso fine settimana, a cui hanno collaborato anche i frati Cappuccini di Civitanova Alta (i custodi della Terra santa sono frati francescani), è stata possibile grazie alla generosità di alcune aziende cittadine: Boccadigabbia, oleificio Valentini, pescheria Arabia, prodotti ittici Fratelli Recchioni, gli armatori Francesco Gasparroni e Giuliano Recchi, gelateria “Da Gigi”, pasticceria Gazzani.
Un percorso teatrale tra le leggende e i misteri di Civitanova Alta caratterizzerà il programma di CivitaArcana, manifestazione ideata dalla direttrice artistica Vanessa Spernanzoni, che ne segue anche la regia, che andrà in scena dal primo al 3 settembre a Civitanova Alta.
La tre giorni è realizzata con i patrocini dell’Assessorato al Turismo della città di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Regione Marche, che l’ha inserita all’interno della terza edizione del format regionale Marche Storie, oltre che di numerose altre associazioni del territorio (Contemporanea 2.0 aps, Società Operaia, Sted, Pro loco Civitanova Alta, Sentinelle del mattino, Pinacoteca Moretti) e con la collaborazione dello storico e scrittore Enrico Tassetti, autore dei testi.
“Prosegue la narrazione di storie legate a Civitanova Alta tra verosimile e leggendario, tra arcano e popolare - ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci nel corso della presentazione dell’evento. Quest’anno siamo alla sesta edizione e ci auguriamo che cresca sempre più l’interesse del pubblico verso queste suggestioni raccontate in performance di teatro dagli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, nei vicoli dove esse stesse hanno avuto origine”.
L’apertura è venerdì primo settembre, alle ore 18,00, nel borgo Alto con: “Cluedo vivente arcano”, iniziativa rivolta a bambini dai 7 ai 10 anni, che si svolgerà nella sede della scuola di recitazione (ex liceo Classico). Sabato 2 settembre, dalle ore 19.30 alle 23.30, spettacoli nelle vie del borgo e domenica 3 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro di Enrico Tassetti “La sposa di Cristo, romanzo esoterico” presso il giardino della Pinacoteca Moretti.
“Sono narrazioni che parlano di qualcosa di indefinito che suscitava in tempi passati grande angoscia e trepidazione – ha spiegato Spernanzoni. Questi racconti sono stati raccolti dall’autore Enrico Tassetti nel corso degli anni dopo averli ascoltati dalla voce di coloro ai quali sono stati tramandati. Ringrazio il Comune di Civitanova, l’Assessorato al Turismo, l’Azienda Teatri e la Regione Marche per il sostegno all’iniziativa”.
Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente le mostre allestite alla Pinacoteca, Sant’Agostino e Porta Marina e il Teatro Annibal Caro. Postazioni spettacoli: Vicolo della notte - “Il palazzo che parla” ore 19.30 con repliche ore 20.30 - 21.30 - 22.30; Pescheria - “il libro del comando” ore 19.45 con repliche ore 20.45 - 21.45 - 22.45; Via della Tranvia (già vicolo del monte) con “la Sibilla di Pico” ore 20 con repliche ore 21 - 22 – 23; Giardino della Pinacoteca - “La strega nel sacco” ore 20.15 con repliche ore 21.15 - 22.15 - 23.15.
Finale alle ore 23.30 in piazza della Libertà, dove saranno allestiti anche un Info Point, Street food a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e Ristoro a cura della Società Operaia. Possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dai parcheggi del convento dei Cappuccini e scuola ITCG. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Annibal Caro.
Si è aperta nella mattinata di oggi in sala pesi la seconda settimana di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova con cinque giovani talenti (tre bulgari, un greco e un brasiliano) inseriti nel gruppo squadra. In arrivo, a ridosso del fine settimana, c’è l’allenamento congiunto con l’Abba Pineto, team di A2 che venerdì 1 settembre (ore 16.30) sarà di scena all’Eurosuole Forum per incrociarsi sotto rete con i biancorossi. Le formazioni testeranno lo stato di forma dopo le prime sedute atletiche e tecniche.
La giornata odierna ha visto il rientro in patria del dg Beppe Cormio e del tecnico Chicco Blengini, reduci dal summit in Bulgaria sulla condivisione delle metodologie di lavoro con il Levski Sofia. Lo scorso anno, infatti, con il prestigioso Club dei Balcani è stato stretto un accordo di collaborazione al fine di valorizzare i rispettivi settori giovanili e tenere un filo diretto come occasione di crescita. Domenica Cormio e Blengini sono stati accolti anche negli studi di Sportal.bg, celebre media sportivo bulgaro. In Italia oggi sono sbarcati i tre giovani talenti nell’orbita del Levski: lo schiacciatore Alex Kandev, classe 2005, e il palleggiatore Simeon Nikolov, classe 2006 e fratello del laterale biancorosso Alex, già protagonisti di uno stage nella passata preseason. Con loro è arrivato in palestra un altro gioiellino del sodalizio bulgaro, l’opposto Kristian Titriyski, classe 2005. I tre si sono subito allenati con il gruppo. Alla prima seduta tecnica settimanale hanno partecipato anche il centrale brasiliano con passaporto spagnolo Davi Tenorio, classe 2005 del Soria Voleibol, e lo schiacciatore greco Stavros Mouchlias, classe 2008 reduce dalle annate con l’ASA Evros Soufliou.
Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova) ha affermato: “I tre atleti bulgari sono tra i più interessanti del settore giovanile del Levski Sofia, hanno grandi prospettive. Alex Kandev, Simeon Nikolov e Kristian Titriyski fanno parte delle Nazionali giovanili del proprio paese e sono stati seguiti dal tecnico falconarese Andrea Burattini, allenatore della Bulgaria Juniores. Li avremo con noi per una decina di giorni. In questo periodo non ospiteremo solo atleti bulgari. Dopo aver conosciuto l’ambiente della Lube Volley in passato, sono tornati per allenarsi anche il centrale Davi Tenorio, che gioca già nella prima serie nazionale spagnola, e Stavros Mouchlias, schiacciatore e fratello dell’opposto Dimitris Mouchlias che ha militato in diagonale con Jakob Thelle nell’Hawaii University ".
Il re della disco marchigiana, Silvano Ascani, ha festeggiato il compleanno sulla spiaggia di Civitanova Marche in compagnia di pochi intimi. A brindare per il compleanno del celebre imprenditore, sotto gli ombrelloni del suo Shada, erano presenti alcuni amici fra cui Umberto Antonelli, la moglie Katia e il nostro direttore, Guido Picchio oltre ad altre due amiche.Ascani ha fatto la storia della movida adriatica a partire dagli anni '70, fondando alcune fra le più celebri discoteche della riviera: dal Green Leaves al Babaloo, fino allo Shada e alla Serra ha saputo far ballare generazioni di marchigiani. Agli auguri si aggiunge anche la redazione di Picchio News.
Grande successo di pubblico per i "No Time" che hanno suonato venerdì 25 agosto al Varco sul Mare, per l'Avis comunale Civitanova Marche, Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche. La serata è stata realizzata con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.
"Un pubblico meraviglioso - scrive il leader del gruppo Angelo Carassai - che ha cantato dall’inizio alla fine, una partecipazione che non ci saremmo mai aspettati. Che fantastica storia la vita e ieri sera il pubblico l’ha resa tale".
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è stata una vetrina per le tre associazioni (Avis, Aido e Admo) a cui era possibile lasciare un'offerta libera. Oltre a Carassai, voce portante, c'erano alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.
Sul finale, il vicesindaco Claudio Morresi, i presidenti Avis Civitanova Chiara Cesaretti e dott.Giulio Fofi Admo intercomunale hanno ringraziato il gruppo e il pubblico presente per la calorosa serata.
Civitanova Classica Piano Festival continua il suo cammino con un evento all’insegna della bellezza, organizzato nell'ambito della quindicesima edizione della stagione concertistica ideata dal maestro Lorenzo Di Bella.
Dopo il concerto delle due straordinarie artiste coreane, Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, che si è svolto a giugno nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca "Moretti", mercoledì 30 agosto sarà la ex chiesa di Sant’Agostino di Civitanova Alta (ore 18.30, ingresso libero), ad ospitare il recital solistico del giovanissimo pianista giapponese Daisuke Yagi, vincitore lo scorso anno della sesta edizione del Concorso Internazionale “La Palma d’Oro” di San Benedetto del Tronto.
Il diciannovenne musicista eseguirà due capolavori della letteratura pianistica, la Sonata n.2 op.35 di Frederic Chopin e Le Tombeau de Couperin di Maurice Ravel. L’evento è in collaborazione con la Pinacoteca "Moretti" e si inserisce all’interno della mostra "Ciarrocchi - L’opera incisa (1932-2000)" allestita proprio al Sant’Agostino.
Il cartellone di Civitanova Classica prosegue poi il 9 settembre al chiostro di Sant’Agostino, sempre all’insegna dei giovani con il tradizionale appuntamento dello Spazio Giovani in collaborazione con la Biblioteca "Zavatti": questa volta il pubblico del Festival avrà modo di ascoltare dal vivo il talento precoce del piccolo Alberto Cingolani Cartuccia, di soli 6 anni, che si esibirà insieme ai musicisti dell’Orchestra del Marche Music College.
Inizia con un tutto esaurito al Varco sul Mare, la batteria finale degli eventi di agosto organizzati dall'amministrazione comunale in collaborazione con Azienda Teatri nell’ambito del cartellone estivo "Civitanova Unisce" che si è aperto nel mese di giugno.
Il cantante civitanovese Paolo Petrini non ha deluso le aspettative dei tantissimi che sono arrivati per ascoltare le "Belle Canzoni Italiane", un tributo ai grandi cantautori e interpreti della musica pop con l’interpretazione di successi intramontabili.
Emozioni a non finire sulle note di Rimmel di De Gregori, scelta per l’apertura, per arrivare al clou della serata con le canzoni di Morandi, Jovanotti, Battiato, Califano, Cremonini fino all’attesissimo tributo a Rino Gaetano da parte di Petrini, per quindici anni leader dei Vili Maschi e attuale voce e chitarra nella Rino Gaetano Band.
Nella serata, non è mancato il ricordo di Toto Cutugno a pochi giorni dalla scomparsa, insieme a Dalla e Battisti. A salire sul palco come ospite, anche Fulvio Ciriello. Paolo Petrini ha ringraziato l'amministrazione comunale rappresentata in platea dal vicesindaco Claudio Morresi, l’Azienda teatri e la Isolani spettacoli per questa opportunità di esibirsi in un posto così importante per la città.
Grandi applausi per i musicisti sul palco, Adriano Lanari (chitarra acustica e voce), Gianluca Diomedi (chitarra elettrica), Mauro Luciani (batteria), Samuel Croia (basso e voce) e Bartolomeo Ortuso (piano e tastiere).
Prossimi appuntamenti al Varco sul Mare il 25 agosto, tutti alle 21:15 e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, con "Che fantastica storia è la vita" per l’Avis comunale e Admo Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è a cura dei No Time e si terrà ad ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Sabato 26 agosto sarà la volta di Miss Italia e domenica 27, Tango pro Ant, Milonga e altri appuntamenti sul tema per una giornata di beneficenza.
Come in ogni anno preolimpico, al Club Vela Portocivitanova si torna a sognare a cinque cerchi. Merito, questa volta, degli atleti del Formula Kite e dell'Ilca 7 (già Laser Standard), impegnati in una stagione estiva all'insegna delle qualificazioni olimpiche.
"In questo senso, un grazie e un abbraccio particolare, a nome non solo mio ma di tutto il nostro direttivo, dei soci ed atleti va al nostro associato più giovane, Riccardo Pianosi che, nel mondiale World Sailing in Olanda, ha recentemente regalato all'Italia il pass olimpico per Parigi 2024", dichiara soddisfatta Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova.
Nelle acque di Den Haag (L’Aia) il marchigiano della Marina Militare, cresciuto nel vivaio del CVP, ha concluso al terzo posto le regate in Gold Fleet, cedendo due posizioni durante le Medal Series finali. Leader della classifica il singaporiano Max Maeder che si conferma sempre di più, per il kiter azzurro, l'atleta da battere. Da segnalare il tentativo di rimonta di Lorenzo Boschetti, da 21° a 12°, a soli 3 punti dalle Medal Series, 36° Mario Calbucci.
"Abbiamo scommesso sul progetto olimpico della nuova classe kite come pionieri in Italia e la qualificazione della classe da parte di un atleta, emerso dal nostro vivaio, conferma la nostra strategia ma soprattutto ripaga i tanti sacrifici e tutti gli investimenti della società - continua Mazzaferro - A Riccardo rivolgo il nostro più grande in bocca al lupo per il prosieguo della strada verso Parigi 2024, ora lo attende la rincorsa alla qualifica personale, che è un altro passaggio molto duro di questo cammino".
Dal Formula Kite all'Ilca7, dove una settimana fa, il civitanovese Pietro Giacomoni, in maglia azzurra già da un paio di anni, ha chiuso al secondo posto il Campionato Europeo U21 con una condotta di gara solida e attenta. Un campionato giovanile dei record per l'Italia: nel fiordo di Staff (Stavanger, Norvegia) gli azzurri hanno conquistato tutti i posti sul podio (U21) maschili e femminili e un bronzo U19.
Non è mai accaduto che una nazione avesse un successo di queste proporzioni. Così il tecnico azzurro Francesco Marrai: "Siamo entrati nella storia con due podi completamente conquistati. Il risultato eclatante è stato costruito giorno dopo giorno studiando il campo di regata di davvero difficile interpretazione. Per quanto riguarda gli Ilca 7 hanno poi dato la stoccata finale l'ultimo giorno che ha coronato un Europeo splendido. Questo è un percorso cominciato da tempo e che ci permette di capire che quanto fatto è davvero nella strada giusta, tra qualche mese ci aspettano i mondiali, un altro importante passaggio di maturazione per questi ragazzi".
Una nota per Domenico Lamante, penalizzato da una BFD (squalifica per bandiera nera, ndr) di troppo che gli è costata il podio U19: chiude 25°overall, 5° tra gli U19. Inoltre Filippo Vignola ha regatato in Silver Fleet chiudendo la serie con un 2° posto, suo miglior risultato parziale. Invece è apparsa poco a suo agio nelle acque scandinave Alina Iuorio che non è riuscita a risalire oltre la 64esima posizione.
Nella tarda serata di mercoledì taglio del nastro per lo spartitraffico sito all'inizio di Corso Umberto I, a Civitanova Marche, ideato dall'architetto Alessandro Agrati grazie all'investimento di Umberto Antonelli, titolare dell'Eurobuilding.
Un intervento urbano inedito, che va in direzione di una riqualificazione artistica attraverso un uso sapiente e contestualizzato delle geometrie architettoniche, dell'illuminazione e del verde. Soddisfazione per molti cittadini che finalmente possono passare davanti a una zona nevralgica rinnovata, che dà lustro alla città, dopo anni di lamentele per l'incuria.
A tal riguardo l'assessore all'arredo urbano e del comune di Civitanova Giuseppe Cognigni ha dichiarato: "Come amministrazione siamo molto contenti. Si tratta soltanto dell'inizio di una serie di inaugurazioni che verranno fatte nella nostra città perché diversi imprenditori civitanovesi e non solo hanno voluto fortemente lavorare e prendere in gestione rotonde e/o spartitraffico sì per pubblicizzare la propria attività ma anche per far diventare Civitanova non più un paese ma una città di mare, per renderla più accogliente e luminosa".
A breve, peraltro, il Comune di Civitanova Marche ha intenzione di indire un bando per dare in gestione la rotonda che si trova nella zona nord, in particolare nel quartiere delle "Quattro Marine".
Si terrà sabato 26 agosto, alle ore 21:30, al Varco sul Mare, la finale regionale di Miss Marche 2023, l’evento più importante di tutta la stagione estiva del concorso nazionale di Miss Italia, giunto alla sua 84esima edizione.
Madrina della serata sarà la showgirl Valeria Marini. In passerella circa 20 ragazze che si alterneranno in più uscite con vari abiti e body istituzionale. Saranno selezionate da una giuria formata da imprenditori, commercianti ed esperti del settore, non solo per la loro bellezza ed eleganza ma anche per i propri talenti. Lo spettacolo, infatti, sarà arricchito da alcune performance di musica e balli, ma anche da esibizioni delle stesse miss in gara.
La serata, organizzata dall’Agenzia Pai di San Benedetto del Tronto in collaborazione con il Comune/Azienda Teatri Civitanova, sarà condotta dallo storico presentatore del concorso Marco Zingaretti insieme a Glelany Cavalcante, Miss Marche 2022. Ingresso libero
La collezione di fotografie e memorabilia di Mario "Sem Vaccaro" Capozucca su Marilyn Monroe sarà in esposizione fino al 31 agosto al Museo Magma di Civitanova Alta. Ulteriore proroga, dunque, per un’esposizione che si è aperta nel mese di luglio grazie alla collaborazione tra comune di Civitanova Marche, assessorati alla Cultura e al Turismo, Nuova Cartacanta e DinamicArt Studio-Milano.
"Tenuto conto del grande successo di pubblico per la mostra 'Marilyn diva immortale' - spiega il direttore del Magma Enrico Lattanzi - abbiamo deciso di prorogare l'apertura per consentire ai molti interessati di partecipare, viste le numerose richieste che ci stanno arrivando. Con questa mostra, il Museo della grafica e del manifesto di Civitanova Alta, realtà unica nel suo genere in Italia, vuole anche rendere omaggio al maestro civitanovese, artigiano, creativo Mario Capozucca, che dalla provincia ha saputo imporsi con intraprendenza sulla scena nazionale".
Le visite sono possibili tutti i giorni, domenica compresa, dalle ore 10-12:30/15-18:30. L'ingresso è libero. All'icona Marilyn, il Civitanova Film Festival e l'azienda Teatri hanno dedicato quest'anno anche una rassegna cinematografica nello spazio all’aperto del Cecchetti.
Il civitanovese Francesco Corvaro è stato nominato inviato speciale per il cambiamento climatico dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e dal ministro per l'ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto.
Ieri, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, lo ha ricevuto in Comune. "Un civitanovese alla guida di un ruolo così importante non può che renderci orgogliosi - ha detto il primo cittadino - una nomina di spessore, anche in virtù del peso e dell’importanza che il governo attribuisce alla sfida dei cambiamenti climatici. Siamo certi che il suo contributo sarà rilevante a fronte delle competenze nelle energie rinnovabili, mobilità sostenibile e valutazione dell'impatto ambientale acquisite in tanti anni di esperienze".
Corvaro, nato a Jesi nel 1978 e residente a Civitanova Marche, è professore associato in fisica tecnica industriale presso il dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, e vanta competenze ed esperienza nei settori della transizione energetica ed ecologica e del cambiamento climatico. Adesso, da inviato speciale per il clima, Corvaro rappresenterà l'Italia ai negoziati internazionali che riguardano le politiche ambientali.
Per l'esperto, questo non il primo contatto con il mondo politico: dal 2021, è membro della struttura commissariale sisma 2016 della presidenza del Consiglio, in qualità di esperto del settore energetico. Nel 2022, poi, è stato nominato membro del Comitato consultivo sulle politiche energetiche regionali delle Marche.
Alla laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Ancona nel 2002 è seguito un dottorato di ricerca in Affidabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale nell’esercizio di impianti industriali complessi.
È stato anche visiting professor alla Catholic University di Washington, negli Stati Uniti, dove ha tenuto lezioni sulla trasmissione del calore, sull'applicazione energetica, sull'energia nel settore edile, sulla termodinamica, sulla progettazione di edifici ecologici e sui sistemi energetici di propulsione.
Oltre Oceano si è fatto conoscere anche per i suoi lavori con la Virgin Galactic di Richard Branson: si è occupato di ricerche scientifiche per la missione Galactic 01. Tra gli obiettivi del viaggio spaziale, lo studio degli effetti della gravità sul corpo umano.
Dalla terra dei vichinghi all’Eurosuole Forum di Civitanova passando per le Hawaii. Il palleggiatore norvegese Jakob Thelle è stato presentato questa mattina all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti ai giornalisti e ai tifosi biancorossi.
L'atleta scandinavo è sbarcato in Italia venerdì scorso e lunedì si è messo al lavoro con la squadra per il via ufficiale alla preparazione atletica della stagione sportiva 2023/24. Classe ’99 e originario di Tonsberg, Thelle è reduce dall’esperienza con il team dell’Hawaii University. Dopo aver sperimentato varie discipline sportive, il gigante scandinavo ha puntato sulla pallavolo indoor guadagnandosi spazio in patria nella ToppVolley Norge per poi intraprendere l’avventura americana.
Dopo aver vinto per la terza volta la Big West Conference, il suo team ha visto sfumare il terzo titolo consecutivo Ncca in finale, ma Thelle è stato nominato miglior giocatore dell’anno nel torneo universitario degli States.
"Accogliamo un nuovo talento di cui avevo sentito parlare tramite un amico che ha contatti in Norvegia - sottolinea la presidente Simona Sileoni -. La fama di Jakob lo precede, siamo felici di apprendere la sua passione per la Lube. Si corona un sogno per lui e per noi perché sostituire un uomo di spogliatoio come Daniele Sottile con un esordiente fa parte del progetto di ringiovanimento partito lo scorso anno e che ci ha visto giocare una Gara 5 di Finale Scudetto contro una rivale in stato di grazia come l’Itas Trentino. Siamo certi che Thelle avrà modo di progredire. Grazie a Chicco Blengini e Romano Giannini, ma anche per la vicinanza di un mostro sacro del palleggio come il capitano Luciano De Cecco".
"Così come Gabi Garcia e Alex Nikolov, anche Jakob Thelle ha ricevuto il premio di Player of the year dalla Ncaa - ricorda il dg Beppe Cormio -. Essere dei fenomeni nel torneo statunitense non basta per esserlo in assoluto, ma è una buona base di partenza. Bisogna lavorare e crescere. Anche noi dobbiamo renderci conto del livello reale nel confronto con altri campioni. Jakob dovrà dimostrare ciò che sa fare, ma ha qualità tecniche e morali evidenti. Lo abbiamo verificato in questi giorni. Si tratta di un ragazzo serio e dedito al lavoro. Si è presentato in perfette condizioni fisiche. Ci sono i presupposti per crescere. Non mettiamo limiti".
"Sono molto contento e curioso - spiega coach Gianlorenzo Blengini -. Bisogna dare merito al nostro dg perché ha seguito Thelle e lo ha segnalato. Sono fiducioso sulle potenzialità di Jakob, potrà darci un ottimo contributo e si farà strada. Il campionato Ncaa è un’ottima anticamera anche se si parla di un torneo con tutti giovani. Negli Stati Uniti sviluppano un sistema di gioco che agevola l’inserimento nei migliori campionati del mondo. Concetto da non trascurare, soprattutto per un palleggiatore. Un bel punto di partenza per emergenti che poi devono sviluppare qualità fisica, reggere la pressione e crescere tatticamente".
"Sono grato al Club, per me è un onore far parte di una delle società più prestigiose nel mondo della pallavolo - le prime parole in biancorosso di Thelle -. Il mio amore nasce da lontano, ho sempre seguito la SuperLega, sia in Norvegia che in America, ero tifoso della Lube fin da ragazzino e ora per me si concretizza un autentico sogno. Liimpatto è stato magnifico, adoro la disponibilità delle persone, mi piace la città e mi sto subito inserendo nelle dinamiche del team trovandomi bene con staff e compagni. Negli Stati Uniti studiavo e giocavo a pallavolo, qui posso canalizzare tutte le energie negli allenamenti e posso fare ciò che amo con un approccio più professionale . Voglio crescere il più possibile e vincere con la Lube".
Sequestrati oltre 360 grammi tra hashish e marijuana nel fine settimana a Civitanova Marche: un ragazzo denunciato a piede libero e due segnalati alla locale Prefettura. L’operazione è stata condotta dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga.
IL FATTO - I militari, nei pressi del lungomare Piermanni, hanno dapprima sottoposto a controllo due ragazzi appena diciottenni, entrambi residenti a San Severino Marche, insistentemente segnalati dal cane antidroga e trovati in possesso di alcuni grammi di hashish. Lo stupefacente, per un totale di 4,4 grammi, è stato sottoposto a sequestro e i ragazzi sono stati segnalati alla locale Prefettura.
Le operazioni di servizio sono poi proseguite e, sempre sul lungomare Piermanni, i militari hanno sottoposto a controllo un ragazzo di 22 anni residente a Sant’Elpidio a Mare, anch’egli segnalato dal cane antidroga, trovato in possesso di circa 20 grammi di hashish.
In considerazione dei precedenti specifici del ragazzo, nonché da altri elementi emersi durante l'attività investigativa, le operazioni di polizia giudiziaria si sono spostate presso l'abitazione del giovane, dove i militari, all’interno della soffitta, hanno rinvenuto 300 grammi di marijuana e circa trenta grammi di hashish. Lo stupefacente è stato sequestrato e il ragazzo è stato denunciato a piede libero alla locale Autorità Giudiziaria.
La delegazione Ant di Civitanova festeggia i 45 anni della fondazione Ant con un evento dedicato al tango: "Il Tango per l'Ant - milonga di beneficenza". La manifestazione si articolerà in due giornate.
Sabato 26 agosto, alle 18.30 nella sede dell'Hotel Dimorae di Civitanova Marche, si inaugurerà la mostra fotografica "Il Tango" a cura del Circolo fotografico Il Faro. La mostra resterà visitabile per quindici giorni.
Domenica 27 agosto, al Varco sul Mare, si svolgerà l’evento aperto alla cittadinanza e ai turisti. Dalle 18 alle 19:30 i maestri di tango della associazione centro studi Tango Ideal saranno a disposizione di tutti quelli che vorranno provare i primi passi della meravigliosa danza argentina. Dalle 19:45 alle 20:30 il dottor Francesco Sagripanti, medico e tangoterapeuta, terrà una conferenza sul tema "Tango e Salute".
A seguire inizierà la milonga, il momento dedicato alla musica e ai ballerini di tango. La serata vedrà l’alternarsi della musica dal vivo dell’orchestra di tango "Lo que vendrà", con selezioni del Tango dj Ennio Marzetti El Portenito. Durante la milonga ci sarà una esibizione dei maestri di tango Laura Francia e Alessandro Parascandolo. L'ingresso è ad offerta libera, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ant per i suoi progetti di assistenza domiciliare e di prevenzione oncologica.
“Il Teatro della Comunità è per persone speciali, che non hanno paura della diversità, della fisicità, di incontrarsi per esprimere i propri pensieri ed emozioni”. Così il regista e attore Marco Di Stefano, insieme alla compagna di vita Tanya Khabarova, ha presentato questa mattina alla stampa l’edizione 2023 del progetto, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, che proprio nel 2007 diede il via per la prima volta all’iniziativa a Civitanova, nel ruolo di assessore ai Servizi Sociali.
“Il Teatro della Comunità a Civitanova non si è mai fermato – ha detto Ciarapica – perché sono i suoi stessi valori fondanti, quelli della socialità, dell’inclusione e dell’amicizia, che lo spingono a vivere e superare le difficoltà che inevitabilmente si incontrano lungo cammino. L’Amministrazione comunale tiene molto a questo progetto, la cui bellezza e originalità sta proprio nel saper coinvolgere tutti senza distinzioni di nessun genere, mettendo insieme cittadini di qualsiasi età, formazione culturale e abilità/disabilità, in maniera inclusiva”.
Le prove del laboratorio sono iniziate da qualche giorno e proseguiranno fino al 5 settembre, quando ci sarà lo spettacolo conclusivo al Varco sul Mare (ore 21,00) ad ingresso libero. Di Stefano ha ricordato che il Teatro della Comunità è nato nel 1983, ed è stato realizzato non solo in Italia ma in altre 20 nazioni sia in Europa, come Svezia, Finlandia, Danimarca, Francia, Spagna, Ucraina, Russia, che in America Latina, Uruguay e Argentina.
“Per questa rappresentazione di Civitanova Marche – ha spiegato Di Stefano – abbiamo scelto la ricorrenza della Giornata mondiale della Carità, proprio per ricordare che nel mondo deve esserci posto per tutti e non per pochi. Ringrazio di cuore il sindaco Ciarapica, uno dei pochi amministratori che riconoscono l’importanza di questo nostro connubio artistico e sociale; per noi è un piccolo miracolo per il quale voglio ringraziare anche l’Anmci con Anna Menghi e alcuni privati che ci sostengono. Quest’anno una dedica speciale va Pierina Allessandroni, una signora anziana scomparsa da poco che ha sempre partecipato al progetto, una persona non famosa ma che ha dato tanto al Teatro della Comunità”.
In conclusione, il sindaco Ciarapica e il regista Di Stefano hanno lanciato l’invito alla cittadinanza ad avvicinarsi a questa esperienza unica: basta andare dalle ore 20,30 al Varco sul Mare (dal 24 al 27 agosto ci si sposta nello spazio all’aperto del cinema Cecchetti) e chiedere di partecipare alle prove.
Venerdì 25 agosto, dalle 21:15, al Varco sul Mare, l’Avis comunale Civitanova Marche, in collaborazione con Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune e dell'Azienda Teatri, ha organizzato il concerto "Che fantastica storia è la vita".
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è a cura dei No Time e si terrà ad ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per l’occasione verranno allestiti al Varco degli stand con materiale informativo delle tre associazioni (Avis, Aido e Admo) e chi vuole potrà lasciare un'offerta libera.
Il gruppo No Time nasce dal desiderio di unire l’esperienza di musicisti conosciuti e affermati a livello locale, creando un’ensemble vocale e musicale armonioso ed accattivante. L’amore comune per la musica fa sì che il gruppo regali al pubblico forti emozioni.
I No Time propongono quattro concerti: un omaggio a Lucio Battisti, uno a Lucio Dalla, una rivisitazione del tour “Capitani Coraggiosi” di Gianni Morandi e Claudio Baglioni ed una rivisitazione del tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori.
Voce portante del gruppo è Angelo Carassai, alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.
Al culmine di un litigio, avvenuto davanti all'ex compagna, un uomo di 46 anni - di origine campana - ha ferito con un'arma da taglio il nuovo fidanzato della donna e poi è scappato.
E' accaduto nel tardo pomeriggio in via De Amicis a Civitanova Marche, nei pressi di un distributore di benzina e di un bar.
L'aggredito, secondo le prime informazioni, ha subito diverse ferite ma sarebbero superficiali; è stato trasportato in ospedale dal 118 con la Croce Verde. Il 46enne è stato poi rintracciato dai carabinieri della locale compagnia e ristretto ai domiciliari in attesa del processo per direttissima.
Un viaggio nel mondo del mare, alla scoperta di storie, leggende, segreti e ricette, accompagnati da marinai, pescatori, diportisti e studiosi. Debutta, per la prima volta a Civitanova, "Lezioni di Mare", ciclo di conferenze ideato e voluto dall’associazione "Cibo&Benessere" presieduta da Mauro Garbuglia, insieme agli assessori alla Pesca e al Turismo, Francesco Calderoni e Manola Gironacci, al presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti, all’ANMI di Civitanova Marche e all’ Unione Diportistica Civitanovese "Il Madiere".
Sei incontri, dal 26 agosto al 30 settembre, alle ore 18, nella sala Cecchetti della Biblioteca Zavatti (ingresso libero) "per diffondere sempre di più la cultura del rispetto per il nostro mare - ha detto l’assessore Francesco Calderoni questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione -. Siamo venti volte Bandiera Blu, la nostra flotta peschereccia è stata una delle prime a livello nazionale a portare la pesca a tre giorni a settimana. Più volte è stata avviata la raccolta dei rifiuti da parte di pescatori e diportisti. Continueremo ad amare il nostro mare e soprattutto a valorizzare i nostri prodotti e le nostre ricette. Mi auguro di vedere molti giovani perché con loro e per loro, le tradizioni e la nostra passione potranno continuare a vivere".
"Il mare è la nostra vita e la nostra storia - ha detto l’assessore Manola Gironacci - è fonte di vita economica, di sport, di lavoro e di salute. È uno dei motori trainanti della nostra economia e del nostro turismo e con questo ciclo di incontri, insieme a tantissime altre iniziative che abbiamo fatto e che faremo, cercheremo di valorizzarlo sempre di più".
Presente alla conferenza anche Pierluigi Cipolla, vicepresidente de “Il Madiere”. "Ciò che vogliamo diffondere con questi incontri – ha detto - è la vera passione per il mare e la barca. Vogliamo trasmettere quel sentimento di libertà che solo la barca ed il nostri mare sono capaci di farci provare".
Primo appuntamento sabato 26 agosto con “Vivere il mare, vivere di mare”. Veronica Petrelli, Vicepresidente di “Cibo e Benessere” presenterà il libro “Lezioni di Mare”. Interverranno Michele Palermo, Presidente A.N.M.I. Civitanova Marche, Pierluigi Cipolla, Vicepresidente Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere”, Alvise Manni, Presidente Centro Studi Civitanovesi. Nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra fotografica a cura di Mario Barboni.
Sabato 2 settembre incontro dal titolo "Col vento in poppa: l'amore per la Vela". Insieme a Pierluigi Cipolla, Vicepresidente Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere” e velista esperto, si andrà alla scoperta dei venti dell’Adriatico, le denominazioni e la loro funzione di guida alla navigazione.
Sabato 9 settembre sarà la volta de "Il mare: storie e leggende", un excursus letterario sulle più celebri pagine dedicate a storie del profondo blu (Oceano Mare, Ventimila Leghe sotto il Mare, Il vecchio e il mare, Moby Dick ecc.) insieme allo scrittore, storico, opinionista Stelio W. Venceslai, ad Alvise Manni Presidente Centro Studi Civitanovesi e Mauro Garbuglia, Presidente Associazione Editori Marchigiani
Il 16 settembre incontro dal titolo “In tutti i Nodi”. Mariano Luciani, Pescatore, A.N.M.I. e Michele Palermo, Presidente A.N.M.I. di Civitanova Marche illustreranno le più importanti giunzioni, i nodi più utilizzati a bordo, a cosa servono e come si fanno. Il 23 settembre “Uomo libero, sempre amerai il mare” insieme a Ubaldo Sagripanti, psicologo, scrittore e sceneggiatore.
Ed infine il 30 settembre appuntamento con "Il mare in tavola" dove, insieme al cuoco Michele Palermo e presidente A.N.M.I. Civitanova Marche, si parlerà del pescato caratteristico dell'Adriatico, di ricette tipiche, i segreti in cucina tramandati di generazione in generazione. Quindi un approfondimento sulla preparazione, dal fritto al forno, dal cartoccio al vapore. L’incontro proseguirà con degustazione guidata delle ricette dello Chef presso l’area antistante sede A.N.M.I., Largo Donatori di sangue.