"Facciamo effetto strobo/In questo buio, per scappare dal vuoto", così canta Elodie in un suo celebre singolo uscito quest'anno. E al buio, d'improvviso, si sono ritrovati anche i tanti clienti che affollavano la discoteca "Donoma Club" nella notte di sabato 2 dicembre.
In calendario c'era una serata di quelle da segnare in rosso, con ospite il famoso rapper Bresh, re degli ascolti su Spotify dopo il successo di "Guasto d'amore", canzone divenuta anche inno della squadra di calcio del Genoa.
Ancora non è chiaro quanto successo - in corso ci sono le indagini del commissariato di polizia di Civitanova Marche - ma sta di fatto che, intorno alle 2 della mattina di domenica nella zona del centro in cui è situata la discoteca, l'elettricità è saltata.
Secondo una prima ricostruzione, la colpa sarebbe stata di un misterioso sabotatore che avrebbe dapprima tolto l'elettricità alla cabina Enel che rifornisce il quartiere e poi avrebbe individuato la cabina che rifornisce il Donoma, posta nel retro del locale.
Così, nel corso della serata danzante, quando l'orologio segnava le quattro del mattino, la luce è venuta a mancare anche all'interno del Donoma. Un sabotaggio che ha creato non pochi disagi e sul quale gli inquirenti stanno cercando di "far luce". A sporgere denuncia sarebbe stata proprio Enel.
Con l'arrivo delle festività natalizie, il comune di Civitanova Marche rinnova il gemellaggio con la città di Esine. Come tradizione, venerdì 8 dicembre, alle ore 16:00, si svolgerà la cerimonia di ricevimento della delegazione lombarda in occasione del 52esimo anniversario del sodalizio.
L’incontro istituzionale, che vede la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni comunali, Avis, rappresentanti delle scuole e Croce Verde, si svolgerà presso la sala Consiliare del Municipio di Civitanova Marche.
Dopo i saluti e lo scambio dei doni, la cerimonia si sposta in piazza XX Settembre (ore 17:00 circa), per l'accensione delle luci dell’abete donato come ogni Natale dalla delegazione di Esine. Quest'anno, il programma si arricchisce con un nuovo appuntamento: l’inaugurazione della nuova sede Avis in via Mandela, al civico 6, in programma alle ore 19:00.
Sabato 9 dicembre, tra i vari momenti organizzati per l’accoglienza dei gemelli lombardi, si svolgerà anche il concerto diretto dal Maestro Sorichetti per i 50° anniversario di fondazione di Aido (ore 18,00, Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta), mentre alle ore 21:30, nella sede della Croce Verde di Civitanova sarà proiettato il documentario: "Renato l’infermiere: una vita dedicata al prossimo" sulla vita di Renato Rossi, storico infermiere e volontario civitanovese. Domenica, per la chiusura dei festeggiamenti tutti i protagonisti del gemellaggio e delle associazioni coinvolte si ritroveranno per i saluti a Loreto, dopo la visita alla Santa Casa.
Tra gli eventi per il Natale organizzati a Civitanova Marche, spicca un concerto frutto della collaborazione tra l'assessorato al Commercio e l'associazione Piazza Conchiglia: sabato 9 dicembre, dalle ore 18.30, nel rinnovato palco di Piazza Conchiglia arriva il Nico Gori 10tet, che vede protagonista il noto clarinettista e arrangiatore che regalerà note festose e atmosfera natalizia. Il concerto è ad ingresso gratuito.
"Civitanova accoglie la bellissima proposta musicale della rassegna 'Piazza Conchiglia – A Greener Evolution' - ha spiegato l’assessore al Commercio Francesco Caldaroni – con un nuovo evento che celebra non solo la magia del Natale, ma anche l'importanza della cultura nel promuovere e valorizzare il nostro territorio. La destagionalizzazione diventa uno strumento fondamentale per mantenere vivo l'interesse e l'energia positiva della comunità lungo tutto l'anno".
Il concerto, intitolato "The Tentet is coming to town - Our swinging Christmas!", trasporterà il pubblico in un viaggio musicale unico. Nico Gori, noto clarinettista, arrangiatore e leader della band, regalerà una serata indimenticabile con il suo ensemble, interpretando in chiave swing i classici natalizi e alcune autentiche chicche musicali.
L'album "The Tentet is coming to town", recentemente pubblicato per Saifam Group, costituirà la base di questo suggestivo spettacolo. Brani intramontabili come "Jingle Bells" e "Let it Snow" si mescoleranno a sorprese musicali come "Christmas Island" e "Zat You Santa Claus".
Il Nico Gori 10tet è composto da talentuosi musicisti: Michela Lombardi alla voce, Federico Frassi al pianoforte, Matteo Anellii al contrabbasso, Vladimiro Carboni alla batteria, Mattia Donati alla chitarra e voce, Tommaso Iacoviello alla tromba, Renzo Cristiano Telloli al sassofono contralto, Francesco Felici al sassofono tenore, Silvio Bernardi al trombone e Iacopo Crudeli, speaker e voce.
Arrestato un uomo di 59 anni per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, rinvenuta cocaina all'interno della sua abitazione. Nel primo pomeriggio di sabato una "Volante" del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche è intervenuta insieme al personale sanitario del 118, nell'abitazione del 59enne, già conosciuto alle forze dell'ordine per i suoi trascorsi in materia di sostanze stupefacenti, a seguito di una lite.
Nella circostanza, l'uomo ha dato in escandescenze e si è scagliato contro gli operatori, causando lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni. L'uomo è stato, pertanto, tratto in arresto e sottoposto agli arresti domiciliari in attesa di convalida.
Nella casa dell'uomo si è anche svolta una perquisizione, a seguito della quale è stato rinvenuto un piccolo quantitativo di cocaina: il 59enne è stato, quindi, deferito anche per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Giovedì 7 dicembre, alle ore 18,00, nella Sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, si svolgerà la prima edizione di Civitanova Solidarity Word, un concorso dove la poesia si fa solidarietà. Sulla scia delle cinque edizioni di Civitanova Solidarity Sound, in cui la musica incontra la solidarietà, la Consulta per i Servizi Sociali ha voluto lanciare questa nuova iniziativa in cui sarà la poesia ad incontrare la solidarietà.
L’evento ha il patrocinio ed il sostegno del Comune di Civitanova Marche - assessorato al Welfare. "La sinergia tra assessorato e consulta dei servizi sociali – spiega l’assessore Barbara Capponi - amplia i propri orizzonti e include la poesia come forma artistica e culturale che diviene strumento sociale per stimolare i giovani a temi importanti. Proseguiamo insieme in un percorso di incoraggiamento della cultura come mezzo di crescita personale e comunitaria".
La direzione artistica e l'organizzazione del progetto è stata affidata a Samuele Dutto, che spiega: “Un po' come per il concorso canoro abbiamo voluto stimolare i giovani e non solo, a una riflessione sulla solidarietà attraverso la nobile arte della poesia. Considerando che questo è il primo anno, siamo soddisfatti delle 28 poesie arrivate e della loro qualità”.
Il concorso di poesia è rivolto esclusivamente ai residenti nel Comune di Civitanova Marche ed è suddiviso in 5 categorie: Sezione A Ragazzi della scuola primaria; Sezione B Ragazzi della scuola secondaria di 1° grado; Sezione C Ragazzi della scuola secondaria di 2° grado; Sezione D Ragazzi universitari e non fino a 35 anni; Sezione e Over 35.
Sono state selezionate 15 poesie finaliste dal poeta Carlo Molinari, vincitore di molteplici premi nazionali ed internazionali di poesia. Le composizioni verranno lette durante la serata del 7 dicembre da Antonio Sterpi e accompagnate da un sottofondo pianistico di Samuele Dutto. Verranno decretati i vincitori assoluti di ogni categoria a cui verrà assegnato un premio in libri di un valore di €. 120,00 in collaborazione con la libreria “Il Maestro e Margherita”.
La giuria che ha decretato i vincitori è così formata: oltre al poeta Carlo Molinari, dalla poetessa Maceratese Eliana Montebello, la scrittrice di libri civitanovese Barbara Cerquetti, l'attore e registra teatrale Antonio Sterpi, l'assessore al welfare Barbara Capponi e la Consulta per i Servizi Sociali. L'ingresso è gratuito.
Acquista oltre 49 chili di marijuana. Denunciato dai finanzieri un 28enne all’atto del ritiro di pacchi contenenti la sostanza stupefacente.
I militari della Compagnia di Civitanova, con l’ausilio dell’unità cinofila, hanno effettuato i controlli esterni dei colli giacenti presso i magazzini dei corrieri espressi, ubicati nella provincia di Macerata, al fine di individuare l’eventuale occultamento di sostanze stupefacenti.
Nel corso di uno di queste ispezioni, le insistenti segnalazioni del cane antidroga Edir hanno permesso di individuare quattro plichi ivi depositati, in attesa di essere consegnati al destinatario. I finanzieri li hanno quindi aperti e, constata all’interno la presenza complessiva di circa 49,50 chili di marijuana, hanno proceduto al differimento del sequestro della stessa, al fine di acquisire ulteriori elementi probatori necessari per l’esatta individuazione dei responsabili dei reati di traffico e spaccio delle sostanze illegali.
Le fiamme gialle, in incognito e a debita distanza per non destare sospetti, hanno quindi “accompagnato” il corriere nell’effettuazione della consegna nel comune fermano di Porto Sant’Elpidio e sono intervenuti nel momento del ritiro dei plichi da parte del destinatario, risultato essere un 28enne italiano.
La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro e il destinatario della consegna è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
L'Itas Trentino fa otto su otto. La formazione di coach Fabio Soli espugna il campo dell'Eurosuole Forum e si conferma imbattuta in campionato. La Cucine Lube Civitanova si arrende in tre set (17-25, 22-25, 16-25), al termine di una partita dominata in lungo e in largo dagli ospiti.
L'obiettivo terzo posto, ora, si fa più complicato per i ragazzi di Blengini che confermano le proprie difficoltà in un avvio di stagione fatto di molti alti e bassi. Si tratta della seconda sconfitta interna con il massimo scarto per i cucinieri (la terza complessiva), dopo quella subita nel turno inaugurale contro Monza.
La cronaca
LE FORMAZIONI - Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Nikolov, Lagumdzija e Zaytsev gli schiacciatori, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Sbertoli in cabina di regia, Rychlicki opposto, Lavia e Michieletto in banda, Podrascanin e Kozamernik al centro, Laurenzano libero.
LA CRONACA - Ospiti che partono meglio con uno dei due ex biancorossi tra le fila dell'Itas, Rychlicki, bravo a murare Nikolov (0-2). Lo stesso opposto lussemburghese, però, poco più tardi sbaglia in attacco e il vantaggio trentino evapora. L'Itas si dimostra più reattiva in ricezione (44% di perfezione contro il misero 16% della Lube) e negli scambi lunghi riesce quasi sempre a prevalere, trovando un nuovo allungo (8-12).
Trento incide pure al servizio con gli ace di Rychlicki, Podrascanin e Michieletto, scappando definitivamente nel punteggio. Primo set senza storia (17-25).
SECONDO SET - Nel secondo set Blengini sceglie di lasciare in panchina Nikolov puntando sulla potenza di Yant. Mossa che non porta ad azzerare gli errori di Civitanova. Dopo un attacco lungo di Lagumdzija, l'Itas trova un nuovo break (6-8). Michieletto e Rychlicki, sempre ben innescati da Sbertoli, banchettano nel campo avversario. Come se non bastasse Trento è incisiva pure a muro e frustra i tentativi di rimonta dei padroni di casa.
Alla Lube serve una scossa. E la scossa arriva dalla panchina quando Blengini sceglie di inserire Motzo alla battuta. Un ace del giovane opposto ridà verve ai cucinieri (19-21). Ma non basta, gli ospiti volano sul 2-0 (22-25).
TERZO SET - Uno scatenato Michieletto (eletto mvp del match) imprime il suo marchio in avvio di terzo set. Proprio l'azzurro è il grande protagonista del break di 3-0 con cui Trento vola nuovamente via nel punteggio (4-8). Civitanova appare troppo remissiva, mentre l'Itas in fase di contrattacco funziona che è un piacere. Blengini prova a ruotare tutti i suoi schiacciatori, ma il risultato non cambia. I campioni d'Italia in carica si prendono i tre punti, mentre per Civitanova è il momento di leccarsi le ferite.
Il tabellino
Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 0-3 (17-25, 22-25, 16-25)
Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 8, Rychlicki 13, Michieletto 16, Podrascanin 9, Nelli ne, Laurenzano (L), D'Heer ne, Kozamernik 1. N.E. Pace, Berger, Acquarone, Cavuto, Magalini. All. Soli
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 8, Anzani 2, Nikolov 2, Chinenyeze 6, Lagumdzija 7, Diamantini 0, Balaso (L), Motzo 2, Bottolo 2, Zaytsev 5. N.E. Larizza, Bisotto, Thelle. All. Blengini.
ARBITRI: Goitre, Simbari
PARZIALI: 17-25 (27'), 22-25 (32'), 16-25 (24'). Totale: 1h23'.
NOTE: Trento: battute sbagliate 17, ace 6, muri 6, attacco 56%, ricezione 60% (49% perfette). Civitanova: battute sbagliate 12, ace 3, muri 2, attacco 41%, ricezione 36% (25% perfette). Spettatori: 2.787. MVP: Michieletto.
(Credit foto: Spalvieri/Lube Volley)
Sul campo neutro “Nicola Tubaldi” di Recanati, la Civitanovese vince e convince 1-3 nel match valido per la 13esima giornata di Eccellenza con il Montefano. A rubare le luci dei riflettori sono Buonavoglia e Spagna, all’esordio da titolari nella formazione rossobl ed autori del tris che premia la Civitanovese con il ritorno in vetta in vetta.
Pronti via e il nuovo acquisto Buonavoglia (9') porta la Civitanovese in vantaggio siglando il gol dello 0-1. Il Montefano non si lascia intimorire e cerca la reazione, costruendo anche un paio di buone occasioni che però non centrano il bersaglio. I ritmi si alzano negli ultimi minuti della prima frazione: prima c’è il raddoppio dei rossoblù ad opera di Spagna (40’), appena rientrato dopo il lungo fermo per infortunio, poi i viola accorciano grazie al gol di Monaco (44’) per l’1-2 parziale.
La ripresa si apre sulla scia del primo tempo con il Montefano aggressivo che arriva a minacciare la porta ospite, senza successo. La Civitanovese si infiamma e riconquista grintosamente metri: al 65’ è Spagna a firmare il tris con la doppietta personale, coronamento di un rientro eccezionale che mette in cassaforte il risultato.
Tabellino
MONTEFANO: David; Morazzini (60' De Luca E.), Postacchini, Monaco, Calamita; Latini (88' Stampella), Guzzini, Camilloni (46' Toro), Bonacci (88' Castignani); Di Matteo (66' Sindic); Papa. A disp: Bentivogli, Valler, Volponi, Cingolani. All: Mariani Nico
CIVITANOVESE: Testa; Pasqualini, Passalacqua, Ballanti, Cosignani; Visciano, Domizi; Buonavoglia, Bagnolo (81' Brunet), Ercoli (60' Strupsceki); Spagna (81' Paolucci). A disp: Cannella, Mangiacapre, Candia, Giordani, Lanari, Ruggeri. All: Alfonsi Sante.
Arbitro: Animento di Macerata (Sannucci e Frapiccini di Macerata) Reti: 9’ Buonavoglia, 40’ Spagna, 45' Monaco, 66' Spagna
Grande festa ieri pomeriggio nel quartiere Risorgimento per l’inaugurazione del rinnovato campo da calcio in erba sintetica di ultima generazione intitolato a don Silvestro Contigiani. Un restyling di oltre 700 mila euro che ha portato alla sostituzione del campo principale in erba naturale con un campo in erba sintetica oltre alla realizzazione del drenaggio sottostante, di un nuovo impianto di irrigazione e di una nuova recinzione.
“Dopo il Pattinodromo comunale, il parco Norma Cossetto, piazza Conchiglia - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica durante il taglio del nastro - consegniamo oggi ai ragazzi e alle famiglie un’altra struttura sportiva più sicura e funzionale. Un investimento importante di oltre 700 mila euro in un luogo vitale per la nostra comunità. Un luogo dove i ragazzi crescono attraverso lo sport, valido strumento di coesione sociale e grande mezzo educativo. Ringrazio gli assessori Carassai e Morresi, il consigliere comunale Paolo Mercuri Marino per aver sollecitato più volte i lavori e grazie alla società e al Presidente Ilario Morelli per l’impegno con cui seguono questi ragazzi”.
Presenti il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, l’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi, Paolo Mercuri Marino, Gianluca Crocetti, Paola Campetelli, Paola Fontana, Piero Gismondi insieme a famiglie, ragazzi e tecnici della A.S.D. United Civitanova che gestisce l'impianto sportivo.
“Uno spazio come questo - ha detto Claudio Morresi vice sindaco e assessore allo sport - offre a tanti ragazzi e ragazze, la possibilità di condividere, in una struttura nuova e più sicura, una passione e praticare attività sportiva e fisica. Lo sport è una leva fondamentale di crescita per questo ai tanti giovani atleti che sono qui oggi, voglio rivolgere il mio augurio: divertitevi, ma sempre con lealtà e nel rispetto dei vostri compagni e dell’avversario”.
Ad illustrare l’intervento di riqualificazione è stato l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. “I lavori, per un importo di 743 mila euro, sono stati realizzati da una Ati, associazioni temporanea di impresa, la cui capostipite è la Elisport Costruzioni Srl di Senigallia che ha offerto un ribasso d'asta del 3,215%. E’ stato rifatto il manto in erba sintetica di ultima generazione, realizzata una nuova recinzione con rete metallica plastificata, un nuovo impianto di drenaggio per le acque fluviali e di irrigazione. Rifatti vari accessi, panchine e porte gioco. Il campo è stato omologato nell’aprile 2023 e scadrà nel 2027. Progettista e direttore dei lavori l’architetto Marcello Santini. Il responsabile unico del procedimento, il geometra Marco Schiavoni. A loro e agli uffici del comune il mio ringraziamento e quello dell’amministrazione per quanto fatto”.
L'impianto è stato benedetto dal parroco di San Giuseppe Don Andrea Verdecchia.
Alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale evento curato dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri, arriva il professor Alessandro Delpriori.
Delpriori relazionerà su Il Tardoantico, i mosaici di Ravenna e il rapporto con Bisanzio. L’incontro è in programma martedì 5 novembre alle 18 al cine-teatro Cecchetti (ingresso libero). Il calendario 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali.
La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Maria Cognigni. La mostra è visitabile fino al 5 dicembre, in orario di apertura del cine-teatro.
"Due carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche sono rimasti feriti ieri pomeriggio sul lungomare nord da una donna in evidente stato di agitazione che li ha colpiti sferrando con violenza calci, pugni e insulti mentre si apprestavano, proprio perché chiamati con urgenza, in soccorso di altri cittadini rimasti coinvolti dalla folle violenza della donna". A denunciarlo, in una nota, è Antonio Voto, segretario generale provinciale di Unarma Macerata (Associazione Sindacale Carabinieri).
"Auguriamo loro una pronta guarigione dopo le gravi lesioni riportate, entrambi sono stati portati al pronto soccorso di Civitanova Marche per gli accertamenti clinici del caso con prognosi guaribili per entrambi in 20 giorni - aggiunge il segretario Voto -. Un ennesimo grave episodio che testimonia l'assoluta centralità del lavoro degli operatori in uniforme, sempre presenti e sempre pronti a fronteggiare pericoli subdoli e continui cui, senza di loro, sarebbero esposti i cittadini".
"La funzione delicatissima e assai pericolosa a difesa della sicurezza e dell’incolumità altrui continua a richiedere ai colleghi in ogni parte del territorio e in qualsiasi contesto sacrifici importanti in termini di impegno, professionalità e salute, che meritano il fondamentale riconoscimento della collettività e soprattutto della politica", conclude Voto.
"Non ci stancheremo mai di ricordare che, solo per i controlli sulle strade, ogni anno finiscono in ospedale oltre 2600 operatori in divisa, uno ogni tre ore e mezza. Ma i feriti fra le forze dell’ordine sono molti di più, e non mancano, purtroppo, i morti. Eppure ancora siamo qui a doverlo ricordare a chi non dovrebbe dormirci la notte", commenta il segretario vicario di Unarma Antonio Ernesto.
La giornata internazionale delle persone con disabilità, che viene celebrata il 3 dicembre, dà l’occasione di evidenziare le molte, trasversali e continue iniziative della città di Civitanova Marche atte a sensibilizzare le persone sul tema della diversità e del suo valore.
“Una giornata che non dura 24 ore ma tutto l’anno – rimarca l’assessore Area Welfare Barbara Capponi – sottolineando l’impegno dell’Amministrazione comunale sulla disabilità e sui temi dell’accessibilità e dell’inclusività, ricordando anche i servizi attivi sul territorio, a partire dallo “Sportello Disabilità”, nato nella progettualità Civitanova città con l'infanzia, un luogo per promuovere una cultura inclusiva e di in-formazione, nella convinzione che ribadiamo da anni di essere tutti diversamente capaci. Sempre in quest'ottica prosegue il lavoro dello "sportello amare," che sostiene anche i genitori che abbiano avuto diagnosi infauste e/o di malattia in gravidanza, oltre che lutti perinatali, e il lavoro in rete con le molte associazioni per servizi mirati e risposte più puntuali possibili".
"Sappiamo bene che le esigenze sono molte e variegate, e abbiamo ben chiaro che il lavoro deve essere costante, concreto e sempre in ascolto della cittadinanza. Incontreremo anche dei genitori prossimamente, che volevano darci suggerimenti sulla accessibilità, e siamo sempre disponibili a scambi di prospettive. Inoltre, legato al percorso bookbox Civitanova, è in programma un evento inclusivo di letture per bambini, da realizzarsi in collaborazione con l’Anffas locale, che si terrà di pomeriggio e di cui daremo la data definitiva la prossima settimana, data la concomitanza dei molto eventi in questo periodo".
Diversi dunque i servizi attivi: oltre lo Sportello Amare, lo Sportello Disabilità comunale, gestito dall’ASP Paolo Ricci in collaborazione con l’associazione Omphalos, informa, orienta e supporta le famiglie attraverso il servizio gratuito garantito da un’equipe multi-professionale (assistente sociale, psicologa, pedagogista e un genitore referente). Nel 2023 sono stati registrati 25 nuovi contatti e, tenendo conto dei bisogni espressi dalle famiglie, sono stati attivati nel mese di maggio i gruppi di sostegno alla genitorialità (9 famiglie coinvolte, di cui 5 tutt’ora regolarmente partecipanti agli incontri mensili) e nel mese di settembre il laboratorio di musicoterapia (13 bambini iscritti).
Inoltre da quest’anno sono stati messi a disposizione mediante convenzione, per la durata di cinque anni, degli spazi nella scuola di via Regina Elena per iniziative di sostegno a famiglie che vivono il problema della disabilità e della malattia grazie all’Omphalos, che lavora in aiuto a bambini e ragazzi autistici e all’associazione Progetto Gaia, composta da genitori di bambini con malattie oncologiche.
La città è anche insignita della Bandiera Lilla per l’accessibilità dal 2022 e sta implementando diverse azioni e progettualità volte all’aumento del livello di vivibilità e sicurezza di soggetti disabili, nonché all’accrescimento del loro grado di autonomia, mediante attività molteplici e intersettoriali, tra cui progetti d’inclusione attraverso lo sport. Tra questi, ricopre un ruolo di rilevo la partecipazione in qualità di partner istituzionale al progetto regionale Marche for All, che vuole valorizzare l’esperienza balneare del turista disabile consentendogli l’autonomo accesso alla spiaggia e al litorale, nonché alle altre opportunità che la città offre per vivere a pieno le bellezze culturali e le occasioni di intrattenimento, favorendo così il senso di accoglienza a tutto tondo.
L’intervento specifico sul territorio di Civitanova Marche comprende attività molteplici e intersettoriali, tra cui l’attivazione di tirocini di inclusione sociale, lo sviluppo di una segnaletica turistica interattiva con webapp completa di guide audiodescritte per non vedenti e videoguide LIS per non udenti, l’arricchimento di parchi pubblici con giochi inclusivi per diverse abilità, una formazione di base LIS per operatori balneari e della sicurezza, nonché la fornitura di attrezzature quali sedie job e passerelle per la spiaggia.
Con particolare riferimento alla Bandiera Lilla, quali azioni di sviluppo la Giunta Comunale ha aderito al “R.A.RE. - Registro rAmpe Raccordate”, avente per obiettivo la corretta realizzazione dei raccordi delle rampe e scivoli esistenti con il manto stradale al fine di migliorare le condizioni di mobilità dei cittadini con particolare attenzione verso la mobilità delle persone in carrozzina. Ha inoltre avviato una mappatura dei parcheggi riservati ai disabili disponibili in città, finalizzata alla pubblicazione web al fine per rendere l’informazione disponibile a tutti.
Inoltre, in collaborazione con Anmic provinciale sta conducendo un progetto biennale di rimozione delle barriere di accessibilità nell’offerta turistica cittadina strutturato su tre iniziative primarie: il rilascio di un bollino di accessibilità per strutture ricettive turistiche cittadine (già assegnato nel 2023 e in attesa di aggiornamento per il 2024); la realizzazione e l’aggiornamento, da parte di Anmic di una informativa con i recapiti delle Associazioni locali e regionali a tutela dei diritti delle persone con disabilità e l’attivazione di un servizio telefonico quale punto informativo turistico sull’accessibilità cittadina civitanovese (attivato nelle stagioni estive 2022 e 2023).
Non da ultimo, vanno citate altre importanti progettualità condotte, da un lato, dalla città di Civitanova Marche in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 14 in seno al PNRR – Missione 5, Componente 2, Investimento 1.2 (“Percorsi di autonomia per persone con disabilità”) e, dall’altro, in forma singola con il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, per tramite della Regione Marche, in tema di acquisto di attrezzature e ausili per lo sport inclusivo.
Quanto alle iniziative, gli eventi promossi dall’Assessorato Area Welfare prevedono l’accessibilità dei luoghi e l’interpretariato simultaneo LIS.
Nella mattinata di oggi (venerdì 1 dicembre), la cooperativa sociale Pars ha inaugurato il Centro poliservizi per le dipendenze “Le Querce”, situato a Civitanova Marche Alta, in contrada Mornano. Tra i presenti anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, il prefetto Isabella Fusiello, il questore Luigi Silipo, l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini ed il consigliere regionale Pierpalo Borroni.
Il centro poliservizi è un luogo strutturato di alta specializzazione, in cui sono collocati servizi plurimi per le dipendenze patologiche all’interno di un ampio complesso immobiliare di proprietà del Comune di Civitanova Marche, ed è stato concesso in locazione alla cooperativa Pars a seguito di bando pubblico per l’attivazione nel territorio civitanovese di servizi per la prevenzione e contrasto alle devianze e alle varie forme di dipendenza: uso di sostanze, alcol, gioco d‘azzardo, dipendenze tecnologiche, shopping compulsivo, ecc.
La Pars aveva già gestito il complesso in passato, per circa vent’anni. Era stato sede di una comunità per le dipendenze, per conto dell’allora Asur. Oggi, Il centro poliservizi per le dipendenze “Le Querce” comprende:
- la nuova “comunità terapeutica specialistica per tossicodipendenti” con 16 posti letto residenziali, accreditati con il livello “eccellenza” dalla Regione Marche, che fornisce prestazioni di alta specializzazione per l’osservazione, la diagnosi e la cura di soggetti con dipendenza patologica nell’ambito delle cosiddette doppie diagnosi, cioè pazienti in cui sono contemporaneamente presenti un disturbo da uso di sostanze psicoattive e un disturbo psichiatrico; - un centro diurno terapeutico per le dipendenze, con 20 posti accreditati con il livello “Eccellenza” dalla Regione Marche, per l’accoglienza in regime semiresidenziale di soggetti affetti da dipendenze patologiche. Il centro è attivo nelle ore giornaliere.
Attività di inserimento socio-lavorativo e formativo forniti da Pars in collaborazione con altre realtà cooperative del territorio. Pars già realizza prodotti ortofrutticoli in regime biologico con l’acquisizione del marchio “San Michele Arcangelo Agricoltura biologica” e con l’avvio di un nuovo Laboratorio di lavorazione e trasformazione dei prodotti; questa attività da’ formazione e lavoro a tante persone nella fase di reinserimento sociale.
Il centro poliservizi “Le Querce” opera in rete con il c\entro Icaro della Pars sito in centro città, in via Carducci. Icaro si occupa di adolescenti e giovanissimi che vivono situazioni di disagio, conflittualità a livello affettivo, con comportamenti a rischio e di abuso.
A comporre la rete di servizi c’è poi l’unità mobile territoriale “Alza la testa non il gomito” che da trent’anni incontra e dialoga con i ragazzi nei luoghi di aggregazione e della movida, in particolare nella zona costiera.
“Ringrazio la Pars per questo centro poliservizi per le dipendenze e per quello che insieme a tante altre associazioni del terzo settore fanno per Civitanova – ha detto il sindaco Ciarapica –. Alcune settimane fa abbiamo sottoscritto un protocollo di intesa dove il Comune, in qualità di ente capofila, ha messo insieme tante forze per occuparsi di prevenzione e disagi giovanili. Un ulteriore passo in avanti – ha concluso - per affrontare queste problematiche in modo più incisivo e sicuramente con più ottimismo”.
“Come cooperativa – dichiara Nicoletta Capriotti, presidente Pars - ci stiamo muovendo per affrontare i problemi che affiggono purtroppo oggi tanti giovani e le loro famiglie; lo facciamo con una rete di servizi articolata qui sul territorio, che va dalla prevenzione, con il Centro Icaro che si occupa di adolescenti, all’assistenza con il Centro Poliservizi “Le Querce” che ha strutture specialistiche residenziali e diurne, fino al reinserimento sociale con attività formative e lavorative, in particolare per la commercializzazione del biologico".
"Siamo tornati da poco dalla settimana della cucina italiana a Parigi poiché la Regione Marche ha selezionato le nostre confetture e i nostri sottoli come una eccellenza enogastronomica delle Marche. Il Servizio che oggi abbiamo inaugurato auspichiamo vada nella direzione di offrire risposte ai giovani e alle loro famiglie. Siamo orgogliosi di questo traguardo: abbiamo restituito alla città di Civitanova Marche una struttura d’eccellenza a livello nazionale nella cura delle comorbidità psichiatriche”.
Irene Costantini, direttrice sanitaria delle strutture Pars, sottolinea l’importanza dei servizi messi in campo dalla Cooperativa nel sostenere giovani e famiglie: «I dati ‘ufficiali’ relativi al consumo di sostanze illegali da parte dei giovani in età scolare tra i 15 ed i 19 anni, ci parlano di 1 ragazzo su 3 che dichiara di aver usato almeno una volta sostanze illegali».
«E purtroppo la rete dei nostri servizi ci racconta di numeri ancora più grandi. Nel nostro centro Icaro e negli sportelli di ascolto, riceviamo quotidianamente famiglie che ci chiedono aiuto per i propri figli, ragazzini di 15/16 anni che scoprono di avere problemi di abuso o dipendenza. Le famiglie sono distrutte e vivono un forte senso di impotenza, hanno bisogno di una guida autorevole che li aiuti a ritrovare la speranza e la fiducia nelle proprie possibilità. Il male di vivere dei nostri giovani, acuito in tempo di Covid, è certificato dalla stessa Oms che documenta una chiara correlazione tra salute mentale e dipendenze. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, il 7- 10% di tutti i bambini e il 10-16% degli adolescenti è esposto al rischio di una malattia psichiatrica».
La Cucine Lube Civitanova rinfresca la tradizione favorevole contro le squadre della Cechia. All’Arena Sparta Podvinny Mlyn (UNYP Arena) gli uomini di Chicco Blengini piegano in tre set (22-25, 17-25, 23-25) i padroni di casa del VK Lvi Praha nel 2° turno della Pool E prendendosi la vetta solitaria del raggruppamento di CEV Champions League 2024.
Dopo un primo set piuttosto sofferto e vinto grazie anche all’innesto di Mattia Bottolo, Civitanova trova le contromisure e domina in attacco con una grande accelerazione di Yant nel secondo parziale, per poi vincere il braccio di ferro in un terzo atto più equilibrato e dal finale thrilling. Si tratta di un impressionante en plein di 11 successi su altrettanti incontri con le formazioni ceche, di cui 6 ottenuti in trasferta.
Il premio di MVP va a Luciano De Cecco per la gestione dei palloni, mentre Yant chiude da top scorer con 17 punti (un secondo set strepitoso con il 100% in attacco e 9 sigilli), una positività del 65%, 1 ace e 3 block. Prolifico anche Adis Lagumdzija con 16 punti (65%, 2 ace e 1 muro). Risolutivo a portare equilibrio l’ingresso di un motivato Mattia Bottolo. Sul fronte opposto chiude in doppia cifra il solo Mc Carthy (14) ben imbeccato dall’ottimo Janouch.
Prossimo impegno nella Pool E, Lube in campo per la terza giornata del girone il 12 dicembre (ore 20.30) in Belgio contro il Greenyard Maaseik.
Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Cechi schierati con Janouch in cabina di regia e Schouten opposto, centrali Crer e Mc Carthy in posto 4 Cech e Madsen, libero Monik.
La partita
Tra i commentatori per la tv ceca Ian Stokr, che in Italia ha vinto molti titoli con a Trento con Beppe Cormio dirigente dei gialloblù. In avvio la Lube si concede una fiammata (0-5), con De Cecco al servizio e i compagni perfetti in attacco e a muro (2 i block vincenti), poi soffre e va sotto 11-7. Lagumdzija (6 punti nel set) ridà ossigeno (11-10), ma Civitanova fatica (14-11) e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. L’aggancio arriva con l’attacco di Chinenyeze dopo la ricezione difettosa dei cechi (14-14), poi De Cecco vince un duello a rete (14-15). Si lotta su ogni pallone e l’ace di Schouten riporta avanti Praga (17-16). Dai nove metri arriva il controsorpasso con il nuovo entrato Motzo (18-19), mentre un’infrazione vale il +2 (18-20). Il team di casa non molla (21-21). De Cecco e Lagumdzija rilanciano Civitanova (21-23). Nel finale entra Mazorra tra i cechi e viene murato da Yant per il 22-25. Cucinieri incisivi in attacco (43% contro il 41%), al servizio (2 ace) e a muro (4 block).
Nel secondo atto resta in campo Bottolo. La Lube trova uno Yant pazzesco (9 punti con il 100% di positività, 1 ace e 1 muro), mentre Praga gioca contratta, tanto che Barrial inserisce Vodicka per Cech poco prima del muro firmato dal cubano in maglia biancorossa (7-11). Letali anche il block di Chinenyeze e il mani out di Yant e il lungolinea di Lagumdzija (9-15). Yant sale in cattedra anche al servizio con un ace (11-17). L’allungo è targato Chinenyeze, vincitore di un duello a rete (13-20). I biancorossi non si fermano e trovano il massimo vantaggio (15-23). Poi Lagumdzija (6 punti con il 71% e 1 ace) si procura otto palle set (16-24). Chiude Chinenyeze (17-25). I biancorossi chiudono con uno stratosferico 89% in attacco e 2 block a 1. In parità gli ace (2-2).
Nel terzo parziale si lotta punto a punto fino all’errore degli uomini di Barrial (8-10). Il tecnico dei padroni di casa inserisce Mazorra per Madsen. Una magia di De Cecco per il primo tempo di Anzani e l’intervento del Challenge su un errore arbitrale valgono l’allungo (11-14). Il VK Lvi Praga torna in partita e trova l’aggancio in attacco per poi mettere subito il naso avanti a muro (20-19). Civitanova impatta subito e si riporta avanti con l’ace di Anzani (20-21). Lagumdzija mette a terra il punto del 23-24, ma Praga annulla il match ball.
Tabellino
VK Lvi PRAHA - Cucine Lube CIVITANOVA 0-3 (22-25, 17-25, 23-25)
VK LVI PRAHA: Tlaskal (L) ne, Estrada Mazorra 2, Cech 2, Vodicka 2, Krca ne, Monik (L), Tibitanzl ne, Schouten 7, Mc Carthy 14, Thiel, Crer 7, Kollator 2, Janouch 1, Madsen 6. All. Barrial.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 7,Thelle, Motzo 1, Balaso L,
Lagumdzija 16, Nikolov, Diamantini , De Cecco 4, Bottolo 6, Yant 17, Bisotto (L) ne, Zaytsev ne, Anzani 4, Larizza ne. All. Blengini.
ARBITRI: Rogic (SRB), Van Zanten (NED)
PARZIALI: 22-25 (28’), 17-25 (23’), 23-25 (32’). Totale: 1h 23’.
NOTE: Praha: battute sbagliate 12, ace 3, muri 4, attacco 47%, ricezione 46% (29% perfette). Civitanova: battute sbagliate 14, ace 5, muri 7, attacco 59%, ricezione 46% (27% perfette). Spettatori: 1.800. MVP: De Cecco.
Continua a riempire sale e locali "Filosofarte", la rassegna itinerante dedicata all'arte e alla filosofia ideata da Gianluca Crocetti, presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Civitanova. In programma altri 8 eventi in sei mesi che si terranno tutti, a partire dalle ore 20, al ristorante La Locanda sul mare, lungomare nord.
Questa mattina l’incontro tra i protagonisti della rassegna, il sindaco Fabrizio Ciarapica e Gianluca Crocetti. “Filosofarte è la testimonianza di come Civitanova sia una città culturalmente viva – ha detto il sindaco – Questi eventi, volti a promuovere la conoscenza della filosofia e dell’arte, stimolano riflessioni ed invitano alla condivisione”.
Primo appuntamento venerdì 1 dicembre con la cantante Eleonora Cervellini.“È una rassegna che sta andando bene – commenta l’ideatore Gianluca Crocetti – sta riscuotendo un buon successo di pubblico e questo non può che rendermi felice. Abbiamo numerosi ospiti, tutti di grande interesse che sapranno intrattenere e incuriosire il pubblico con argomenti variegati e di genere diverso”.
Si continua il 22 dicembre con il violinista Valentino Alessandrini. Il 19 gennaio sarà la volta del filosofo e performer teatrale Cesare Catà. Il 9 febbraio torna Diego Fusaro ed il 15 marzo incontro con la divulgatrice sanitaria Ilaria Rossiello. Lunedì 8 aprile sarà la volta del professo Paolo Morbidoni con l’Abbecedario Filosofico. Presentazione del libro “Potremmo fare in modo che L’Espresso per Hogwarts passi domani”. A chiudere la rassegna il tenore Augusto Celsi, premio nazionale“I marchigiani dell’anno” (19 Aprile) e Dj Ezio Mancini (10 maggio).
Ha superato quota cento il numero delle opere che compongono il fondo Vesprini, la collezione di libri e riviste dedicati ad architettura, grafica, fotografia, arte urbana e illustrazione, custodita all’interno della biblioteca Zavatti.“Tutti pezzi unici e preziosi”, ha detto oggi Giulio Vesprini, proprietario del fondo e direttore artistico del festival Tabula Rasa durante la presentazione, insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica, della terza donazione.
“Oggi il fondo conta esattamente 102 opere donate dagli artisti di Tabula Rasa, ma non solo – ha spiegato Vesprini –. Di ritorno da Dublino, l’Archivio della cultura irlandese ci ha voluto omaggiare di 4 volumi sull’architettura. Stiamo parlando di opere prime, illustrazioni, stampe d’arte uniche che non si trovano in libreria. Alimentare questo fondo e vederlo ogni anno crescere sempre di più è per me motivo di orgoglio”.
Orgoglio anche per tutta la città di Civitanova Marche. “Una donazione importante - ha detto il sindaco Ciarapica - un gesto nobile nei confronti della cultura e della nostra città che Giulio compie ormai da tre anni. Lo ringrazio per la sua non comune sensibilità per la cultura e per l'arte e soprattutto per il costante contributo che attraverso il festival Tabula Rasa, il progetto Vedo a Colori e a questo fondo, sta dando alla crescita culturale di Civitanova”.
Vesprini guarda già al prossimo anno: “È già iniziata la raccolta per la quarta donazione e stiamo lavorando per dare a questo fondo un nuovo luogo e una nuova veste grafica. Il tutto sarà presentato nella prossima edizione di Tabula Rasa, un festival di qualità che tratta tematiche di grande attualità e che coinvolge giovani, sia locali che nazionali, dando spazio e voce alle nuove generazioni”.
Nella cerimonia di premiazione di stamattina, svoltasi presso il Ministero della Salute, gli ospedali di Macerata e Civitanova hanno ottenuto tre Bollini Rosa, il massimo riconoscimento attribuito dalla Fondazione Onda alle strutture ospedaliere che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile e, trasversalmente, uomini e donne in ottica di genere.
“Questo prestigioso riconoscimento è per la nostra Azienda sanitaria motivo di grande orgoglio – dichiarano le dottoresse Giorgia Scaloni e Nadia Mosca, referenti delle direzioni mediche di Macerata e Civitanova – perché certifica l’elevata qualità della nostra offerta sanitaria e dei percorsi terapeutico-assistenziali erogati dall’AST di Macerata. Nello stesso tempo gli ospedali con il Bollino Rosa rappresentano per la popolazione l’opportunità di scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare i cittadini a diagnosi e cure appropriate».
“Questi tre bollini – spiega l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – hanno un significato importante perché rappresentano l’attenzione che la nostra sanità ha nei confronti delle donne offrendo percorsi diagnostici, terapeutici, di accoglienza e di cura, efficaci ed innovativi”.
Un apposito Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, professore di Igiene Pubblica all’Università del Sacro Cuore di Roma, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali (da zero a tre) tenendo in considerazione anche gli elementi qualitativi di particolare rilevanza quali servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari.
«Una prestazione sanitaria di livello elevato, un’alta competenza specialistica coniugata all’attenzione al paziente e al suo benessere complessivo declinata in ottica di genere, con un particolare riguardo alla gestione dei casi di violenza verso le donne e gli operatori sanitari. È questa la filosofia con cui l’Advisory Board ha assegnato anche questo anno i Bollini Rosa promossi da Fondazione Onda», spiega Walter Ricciardi, presidente della Commissione Bollino Rosa.
«Sono un segno concreto dell’attenzione che medicina, sanità e assistenza rivolgono alle donne cercando di praticare una medicina moderna, consapevole della complessità che la specificità di genere richiede. Mi auguro che siano sempre più gli ospedali candidati a bollini come questo».
"Una polemica sterile frutto di una preoccupante superficialità e dell’innato disprezzo per chi amministra". Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici, replica così alle dichiarazioni di Jiuswak Angeletti sull’abete natalizio, posizionato in piazza della Libertà a Civitanova Alta.
"A differenza degli altri anni - spiega Carassai - l'albero è stato acquistato tramite un vivaista locale nel Trentino. Durante il trasporto, come è ovvio, si è resa necessaria la legatura dei rami per evitare che gli stessi fuoriuscissero dal cassone dell'autocarro. Stiamo parlando di un albero di circa 12 metri che ha raggiunto il centro storico da Piazza Garibaldi, nello spazio sottostante Porta Marina, con cantieri in corso e ha dovuto attraversare via Oberdan, anche qui, con le conseguenti problematiche a causa dell'avvenuta installazione dei ponteggi necessari per l’esecuzione dei lavori da parte dei privati".
"È rimasto legato per due settimane - continua Carassai - e appena posizionato in piazza della Libertà i rami erano ancora legati. Pertanto, e mi sembra ridicolo doverlo precisare, è necessario attendere i tempi di assestamento trascorsi i quali l’effetto migliorerà sensibilmente. Per questo ritengo che scattare delle foto nella fase di posizionamento, come ha fatto il signor Angeletti per scatenare facili illazioni, sia alquanto scorretto e puerile. Purtroppo - conclude l'assessore - nella nostra società esiste l'innata necessità di mettersi in mostra con post social, anche a discapito dell'immagine della città in cui si vive".
Non solo un gruppo di amici che si ritrova per camminare, ma una vera e propria squadra pronta a mettersi a disposizione della città. Civitanova Cammina, che oggi conta più di 50 adesioni, è diventata a tutti gli effetti un'associazione civitanovese di promozione sociale. Presidente e fondatrice è Roberta Belletti, vicepresidente Cosimo Crescente, tesoriere Romolo Testasecca. Nel direttivo anche tre consigliere: Claudia Violini, Linda Tranquilli e Maila Sbrascini.
"Tutto nasce per gioco - racconta la Belletti che precisa come questa iniziativa non ha nulla a che vedere con il suo ruolo amministrativo da assessore - quando ho scritto sui social un post per invitare chi voleva a camminare insieme a me. Oggi a distanza di qualche mese siamo diventati un gruppo bellissimo che tre volte a settimana si ritrova per stare insieme, camminare e coltivare nuove amicizie. Tutti possono partecipare, basta soltanto aver voglia di camminare e trascorrere qualche ora a settimana in compagnia”.
E proprio da questo clima di amicizia e di condivisione che è nata l’idea di dar vita all'associazione. "Siamo in tanti e vogliamo renderci utili per la città - ha detto -. Ringrazio ogni amico di Civitanova Cammina per essersi messo a disposizione, ma anche per l'affetto e la stima che mi dimostrano ogni giorno".
Civitanova Cammina, in realtà, corre. Perché a pochi giorni dalla trasformazione in associazione è già pronta la prima uscita ufficiale. Durante le feste natalizie, infatti, allestiranno, lungo Corso Umberto I, il "Gazebo della solidarietà" dove sarà possibile acquistare oggettistica artigianale. "Il ricavato - fa sapere la presidente Belletti - sarà completamente devoluto in beneficenza all'associazione Aisla Marche che si prende cura dei malati di Sla. Un'idea che porteremo avanti anche nel nuovo anno e che ogni volta riguarderà associazioni diverse".
L'appuntamento con il "Gazebo della solidarietà" è per tutti i sabati e le domeniche, a partire dal 2 dicembre fino al 17, dalle ore 10 alle 17, davanti ad Intimissimi. "Vi aspettiamo per un nobile intento - conclude - e per farvi conoscere più da vicino chi siamo".
Uno show di musica e grandi suggestioni quello proposto ieri, 29 novembre, a Civitanova Marche da Dardust, che ha con il suo spettacolo "Duality + Guest" dato il via a "Bentornato Teatro Rossini!".
Il format, di tre spettacoli, è voluto dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune per la riapertura del Rossini, dopo i lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico.
Lo spettacolo di Dardust è stato accolto da una platea che ha registrato il sold out, con l'artista che sul palco ha incantato il pubblico con momenti di pura poesia ed energia, in un viaggio emozionate. Ospite della serata, il bassista Saturnino, che ha ulteriormente riscaldato l'atmosfera.
"Siamo felici di poter riprendere le attività in questo importante palcoscenico con la data zero del tour di Dardust - le parole della Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, in apertura di serata -. Dardust è un’artista capace di stupire e non poteva esserci uno spettacolo più significativo per dare il bentornato al teatro Rossini".
Il tour Duality + Guest è organizzato da Bpm Concerti e la data civitanovese vede la collaborazione della Best Eventi. Tornando su "Bentornato Rossini!", il format proseguirà mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre, con l’atteso ritorno in città dei Momix, con Back to Momix in esclusiva regionale in collaborazione con Amat. Quindi, sabato 9 dicembre, è invece in programma il Gran Galà di riapertura del Rossini, con l’ospite d’eccezione Giancarlo Giannini con Poesia e Musica (in collaborazione con Eclissi Eventi).
(Credit foto: Luigi Gasparroni)