Uno spettacolo esclusivo per la conclusione dei festeggiamenti per la riapertura del teatro Rossini di Civitanova. Giancarlo Giannini è stato il grande ospite d’onore del galà di sabato, che ha segnato la conclusione del format "Bentornato Rossini!": un trittico di eventi inseriti nella più ampia stagione 23-24, e che ha salutato la ripartenza del Rossini al termine dei lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico.
"Ho calcato tantissimi teatri - ha esordito Giannini -, ma non sono mai stato su questo palco. Ho saputo che stasera lo inauguriamo dopo un anno circa di chiusura e ne sono contento".
L’attore ha portato il suo spettacolo "Poesia e Musica", nel corso del quale ha duettato con tre musicisti d’eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli, con Giannini che ha interpretato le più belle poesie di tutti i tempi: Salinas, Petrarca, Ungaretti, Leopardi, Alda Merini e altri (lo spettacolo è stato portato al Rossini in collaborazione con Eclissi Eventi).
La serata è stata perfettamente condotta da Daniela Gurini e ha visto come partner Delta Motors e Cantine Fontezoppa, con un brindisi finale con il pubblico e un simbolico taglio del nastro sul palco, con i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Carlo Ciccioli, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e la Presidente del Cda dei Teatri Maria Luce Centioni.
"Con entusiasmo, emozione e gioia abbiamo voluto celebrare la riapertura del teatro - le parole del sindaco Ciarapica - dopo i lavori che di fatto ci consegnano un teatro più bello ed ecosostenibile: questo spazio è un luogo dove da sempre si fondono arte, musica, cultura e che ci regala emozionanti serate come questa".
La presidente del Cda dei Teatri Maria Luce Centioni ha sottolineato proprio l’importanza del teatro come spazio di "cultura e di comunicazione, che con forza ed energia mette in connessione chi si esibisce sul palco e chi è in platea. Il nostro Cda (presente alla serata al completo assieme alla direttrice Paola Recchi, ndr) ha proposto quest’anno una scelta attenta ed unanime, con una pluralità di spettacoli che vogliono dar risposte alle necessità culturali della nostra comunità".
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
Il Rotary Club Civitanova Marche continua a portare avanti la sua azione di vicinanza alla Caritas Diocesana e sotto il periodo delle feste intensifica la sua collaborazione: nei giorni scorsi, il Club ha infatti consegnato 400 bottiglie di olio all’ente caritatevole, che saranno poi destinate alle famiglie bisognose del territorio all’interno dei doni alimentari per le feste, contenenti i prodotti di prima necessità. La donazione è stata resa possibile grazie alla generosità delle imprese edili IR Costruzioni e Oli.Ka.
“Il nostro club è sempre pronto a fare la sua parte per la propria comunità - le parole del presidente Pio Amabili - e anche quest’anno per le feste abbiamo voluto volgere il nostro pensiero alla Caritas Diocesana, una realtà che è in prima linea sul territorio, dando aiuto a chi si trova in un momento complesso della propria vita”.
“Questo nostro dono è un piccolo gesto ma vuole essere un segno di vicinanza verso le famiglie in questo periodo di feste e il nostro modo per dire ancora una volta grazie ai tanti volontari della Caritas, che si impegnano con costanza per il bene della collettività. Il nostro Club sosterrà sempre la loro essenziale opera e sarà al fianco dei progetti di solidarietà. Ringrazio le ditte IR Costruzioni e Oli.Ka per il loro indispensabile sostegno”.
La Cucine Lube Civitanova esorcizza il campo di Cisterna di Latina di fronte ai Predators in trasferta e firma una vittoria scacciapensieri che vale una dote di tre punti.
Un balzo utile a quota 16 in classifica nella volata verso il giro di boa nella Regular Season grazie all’anticipo del 9° turno di andata chiuso con il successo corsaro in quattro set (14-25, 21-25, 25-22, 19-25) contro Cisterna Volley.
Ai due parziali di marca biancorossa, la squadra di Falasca risponde con l’intensità del terzo atto, ma la Lube centra l’accelerata decisiva nel quarto set. In attesa che domenica Monza giochi a Catania, i cucinieri sono quarti con due lunghezze di vantaggio sul collettivo brianzolo.
Un generoso De Cecco riscatta alla grande la prova opaca di domenica scorsa contro Trento e chiude il match con il titolo di mvp dopo aver mandato in doppia cifra Zaytsev (16), Nikolov (16), Lagumdzija (14) e Chinenyeze (12) grazie a una distribuzione dei palloni estrosa e mai scontata.
Gli 8 ace a 3 per i biancorossi, che piazzano anche 11 muri vincenti contro i 7 dei padroni di casa descrivono una gara vinta anche in attacco (48% contro il 45%), soprattutto nei primi set. Menzione per Balaso, che sfiora solo il secondo titolo di mvp in trasferta.
Sul fronte opposto ingrana la marcia tardi Faure, che chiude la contesa da top scorer con 18 sigilli. Insidioso anche il laterale Ramon (15 punti) nel giorno del suo rientro, ma le due stelle di Cisterna non bastano per lo sgambetto.
FORMAZIONI - Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Baranowicz al palleggio, Faure opposto, al centro Mazzone e Nedeljkovic, sulla banda il rientrante Ramon e Peric, Piccinelli libero.
LA CRONACA - Buon impatto della Lube che difende molto, trova la concretezza di Zaytsev in attacco e il buon timing a muro di Chinenyeze (2 block vincenti) per il 5-10. Lo Zar (6 punti con il 71%) continua a martellare (6-13).
Nikolov si disimpegna in difesa e a tratti in attacco, ma anche dai nove metri per l’ace del +8 (9-17). Il servizio del bulgaro propizia poi il massimo vantaggio su attacco out di Faure (9-18). Falasca fa girare la squadra, ma la Lube ha in mano il parziale e chiude con Nikolov alla seconda palla set (14-25). Biancorossi superiori a muro con 4 block a 1, in battuta con 2 ace a 0, in attacco (52% contro il 26% di casa).
Nel secondo set Cisterna inserisce in corso Rossi e risponde punto a punto con un grande Faure (9 sigilli nel set con l’82% in attacco). Il vantaggio laziale arriva con Ramon (11-10), il +2 per i padroni di casa a muro (15-13), spingendo Blengini al time out. Nonostante il buon momento, gli uomini di Falasca sono discontinui in battuta e vengono raggiunti sull’ace di Nikolov (17-17). Blengini inserisce Yant.
La Lube rimette il naso avanti col muro di Zaytsev (18-19), che firma anche il block del +3 (19-21). Il servizio di De Cecco continua a mettere in crisi i pontini con tanto di ace (19-23). Civitanova chiude con il primo tempo di Chinenyeze (21-25). Pur non brillando in attacco come nel primo set, i marchigiani, con mestiere dai nove metri e nel muro-difesa, la raddrizzano sfruttando anche i 10 errori dei laziali (8 al servizio).
Dopo la fiammata iniziale nel terzo set (0-4), Civitanova si trova sotto 11-9 e Blengini ferma il gioco per parlare con la squadra. Il muro di Nedeljkovic e il successivo errore di Nikolov fruttano il +4 di Cisterna (16-12) che schiera Rossi dall’inizio. I cucinieri dimezzano il gap.
Sul 18-14 Yant entra per Nikolov, ma il mani fuori del team di Falasca vale il massimo vantaggio interno (19-14). Si procede a strappi e con grandi difese ospiti, ma il divario sorride a Baranowicz e compagni (22-17). I vice campioni d’Italia non mollano (23-20). Nel finale si mette in evidenza Yant, ma Cisterna chiude con Bayram 25-22. Più sul pezzo in tutti i fondamentali negli ultimi 26 minuti, i pontini alzano il livello in attacco con Faure e Ramon (12 punti in due equamente divisi).
Una Lube arrabbiata ma lucida torna in campo con il fuoco negli occhi e piazza un parziale di 6 a 0 grazie al turno di Zaytsev (2 ace) dai nove metri.
Il club marchigiano sembra controllare senza particolari problemi il set (6-14). La reazione di Cisterna riavvicina le squadre (10-15). La tecnica di capitan De Cecco e compagni contribuisce a ristabilire la distanza di sicurezza (15-21), ma il gruppo di Falasca gioca con il coltello tra i denti (18-22). L’errore dei laziali regala 5 palle set alla Lube che sfrutta la chance con il primo tempo di Chinenyeze (19-25).
Tabellino
Cisterna Volley - Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 21-25, 25-22, 19-25)
CISTERNA VOLLEY: De Santis (L) ne, Tosti ne, Finauri ne, Giani, Ramon 15, Piccinelli (L), Faure 18, Rossi 3, Czerwinski, Mazzone 1, Bayram 4, Nedeljkovic 9, Peric 6. All. Falasca.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 1, Zaytsev 16, Chinenyeze 12, Lagumdzija 14, Nikolov 16, Anzani 3, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Diamantini 1, Yant Herrera 3, Thelle ne, Motzo, Bottolo, Larizza ne. All. Blengini.
ARBITRI: Cerra (BO) e Pozzato (BZ) Durata set: 26’, 26’, 28’, 28’. Totale: 1h 48’.
NOTE: match interrotto per alcuni minuti nel primo seti in seguito a un problema tecnico al referto elettronico. Cisterna: battute sbagliate 19, ace 3, muri 7, attacco 45%, ricezione 47% (23% perfette). Civitanova: battute sbagliate 18, ace 8, muri 11, attacco 48%, ricezione 43% (21% perfette). Spettatori: 1.827. MVP: De Cecco.
(Credit foto Paola Libralato/Cisterna Volley)
Civitanova Marche ed Esine hanno rinnovato oggi pomeriggio, nella Sala del Consiglio comunale, lo storico gemellaggio, di cui si festeggia il 52esimo anniversario, il primo senza Ciro Lazzarini, che tutti i presenti hanno ricordato con commozione e parole di affetto rivolte alla moglie Diana. La cerimonia del gemellaggio si è chiusa proprio con un minuto di silenzio per il fotografo della città, che ha lasciato un vuoto incolmabile.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha salutato la delegazione lombarda, il sindaco di Esine Emanuele Moraschini, il sindaco del comune di Piancogno Francesco Sangalli, i rappresentanti delle Avis, Croce Verde e i rappresentanti delle scuole gemellate.
"Vi do il benvenuto a nome mio, dell'amministrazione e di tutta la città - ha detto Ciarapica -. Questo è un momento che attendiamo con entusiasmo ed emozione, perché il Natale si accende simbolicamente con l’abete addobbato in piazza XX Settembre, dono gradito della vostra comunità, che è parte ormai della storia di Civitanova".
"Abbiamo condiviso in questi anni momenti molto belli, ricordi piacevoli, ma anche fatti tragici e tristi e tra questi c’è la perdita del nostro caro Ciro Lazzarini, che ci è stato vicino ad ogni occasione di ritrovo. Ciro manca a tutti noi e oggi lo salutiamo rivolgendoci alla moglie Diana, che ringraziamo per aver voluto essere presente qui con noi", ha aggiunto il sindaco civitanovese.
Anche il primo cittadino Moraschini nel suo intervento ha rivolto il suo pensiero a Ciro Lazzarini, una persona che manca tanto. "In questo periodo in cui il mondo sembra andare verso la chiusura, le guerre, il nostro gemellaggio va controcorrente e ci invita all’umanità, alla solidarietà - ha sottolineato -. Grazie all’amministrazione comunale e a tutti voi per l’accoglienza".
L’abete anche quest’anno arriva dal comune di Piancogno, in una zona dove sorgerà un parco. A questo proposito il sindaco del piccolo paese lombardo ha spiegato quanto sia fondamentale anche l’attenzione al territorio e all’ambiente, e che nessun albero viene abbattuto se non strettamente necessario.
La presidente dell’Avis Civitanova Chiara Cesaretti, ha poi presentato le altre autorità presenti, l'omologo di Esine Riccardo Gianni, i responsabili l'Avis provinciale e quella di Manfredonia, ringraziando anche la Croce verde e il gruppo ambulanze Esine.
Il gemellaggio cresce ogni anno anche grazie alle scuole, l’istituto Sant’Agostino di Civitanova Alta e l’istituto comprensivo di Esine. I ragazzi di Esine sono attesi a primavera a Civitanova, quando saranno accolti dalle famiglie. Presenti alla cerimonia anche il vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri Niccolò Renzi, Lavinia Bianchi, Silvia Squadroni e Piero Gismondi.
Dopo lo scambio di doni, gli amministratori si sono ritrovati sotto l’albero in piazza XX Settembre, dove ad accoglierli c’era la banda della Città di Civitanova Marche.
L’accensione delle luci dell’abete è stata animata a sorpresa dalle fatine delle Winx. A portare i saluti a tutta la città è intervenuto anche Iginio Straffi, presidente e fondatore di Rainbow, che si è detto felice per lo spettacolo organizzato e per la collaborazione con Civitanova che prevede diversi altri progetti nel futuro: "Speriamo che la magia delle Winx possa arrivare a tutte le famiglie e portare tanta felicità, serenità e salute".
La giornata si è aperta alle 15_00 nella Città Alta con il taglio del nastro e la benedizione di don Francesco allo spazio Multimediale San Francesco dove la Pro Loco Civitanova Marche ha allestito il grandissimo presepe di Antonio Savarese.
Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Ermanno Carassai, il presidente pro Loco Aldo Foresi, la consigliera comunale Paola Campetelli e la famiglia Broglia. Inaugurati anche la Casa di Babbo Natale, il mercatino dell'artigianato, la mostra fotografica, e i meravigliosi Presepi di Sant' Agostino, San Francesco, via Girone, Corso Annibal Caro e Frati Cappuccini. Alle ore 17:00, anche piazza della Libertà ha acceso il suo abete e tutte le luminarie del borgo.
Domenica 10 dicembre, alle ore 17,00, va in scena al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta “Jack e il fagiolo magico”, la storia del piccolo Jack che vende una mucca per cinque fagioli speciali, che lo faranno salire in un mondo magico e straordinario.
Lo spettacolo è il secondo appuntamento in cartellone della dodicesima edizione della rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro per la direzione artistica di Marco Renzi.
Tantissime le famiglie che hanno partecipato all’inaugurazione, domenica 26 novembre, e che hanno decretato il primo sold out di questa stagione che oramai è entrata nella vita della città e del suo comprensorio.
Pieni i palchi nei tre ordini e piena la platea, un pubblico motivato e paziente ha vissuto le intramontabili vicende dei sette capretti alle rese con un lupo determinato a fare di loro un gran banchetto.
Il pomeriggio è iniziato con la tradizionale assegnazione di libri prima dello spettacolo e biglietti omaggio per andare al cinema a Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola che invita alla lettura e al cinema, come importanti momenti di crescita e di formazione. Al termine tanti applausi, volti soddisfatti e bambini che uscivano tenendo per mano i genitori.
L’organizzazione è già attivata e pronta ad accogliere ancora questo popolo festante per il prossimo appuntamento di domenica. “Portate i vostri figli a teatro, un giorno vi ringrazieranno” – rinnova così l’invito Marco Renzi che ha ideato questo lo slogan che accompagna anche quest’anno non solo la stagione di Civitanova Marche ma tutte quelle di Tir-Tetri In Rete, a rimarcare l’importanza dello spettacolo dal vivo verso i più piccoli, soprattutto oggi, dove la virtualità dilaga nella nostra vita quotidiana, tra televisione, social e telefonini.
In occasione del 50° anniversario di fondazione dell’Aido che cade quest’anno, le sezioni di Civitanova Marche e Montecosaro e quella provinciale promuovono la quarta edizione del Concerto dell’Immacolata al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Il concerto si terrà sabato 9 dicembre alle 18.
Tra i solisti figurano la virtuosa del violino Maria Solozobova, artista che incide per la prestigiosa etichetta Sony Classic e che per l’occasione eseguirà le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi; si esibiranno inoltre il soprano brasiliano Patricia Sandes, il baritono marchigiano David Bartolucci e la voce recitante di Ermanno Pacini.
Il dottor Giulio Fofi, presidente dell’AIDO di Civitanova Marche e Montecosaro, ha sottolineato l’importanza del servizio che l’associazione ha offerto alle tantissime persone che in questi cinquant’anni sono riuscite a sopravvivere grazie ai trapianti di organi, di tessuti e di cellule. L’ingresso al concerto è libero con prenotazione consigliata. L’evento è organizzato in collaborazione con Marche all’Opera, col Comune di Civitanova Marche e con l’Azienda Teatri.
L’Eurosuole di Civitanova e la Golden Plast di Potenza Picena, guidate dal patron Germano Ercoli, sono ormai aziende storiche e note a livello internazionale che si avviano a festeggiare rispettivamente cinquanta e trent’anni di attività, tra il prossimo anno e quello ancora di là. Non solo storiche ma anche tra le più produttive a livello di lavoro pro capite; basti pensare che solamente l’azienda specializzata nella produzione di compound termoplastici conta 47 dipendenti e 50 milioni di fatturato annuo.
Cifre dietro alle quali non c’è il solo calcolo economico, ma anche un altro fattore fondamentale che è l’essere umano, la sua valorizzazione in termini di rispetto e retribuzione. Da sempre, il patron delle due aziende ha portato avanti questo pensiero e non smette di farlo anche ora. Proprio nella mattinata di oggi, ha convocato la stampa per annunciare due misure prese a favore dei dipendenti di entrambe le imprese: il contratto integrativo aziendale e quella che l’amministratore stesso, ideandola, ha ribattezzato come la “piccola quattordicesima”.
Per quanto riguarda il contratto integrativo, quest’ultimo, è un accordo volontario tra i lavoratori e l’azienda che prevede delle condizioni migliori rispetto al contratto nazionale di lavoro. Nel caso specifico dell’Eurosuole e della Golden Plast, consiste in un premio che si aggira tra i 1000 e i 1300 euro, pagato in due tranche: la prima di solito a luglio/settembre e la seconda a dicembre, insieme alla tredicesima. Un’entità monetaria e un incentivo alla produttività sicuramente molto validi.
A lanciare la novità della “piccola quattordicesima” è stato Germano Ercoli, insieme alla figlia Raffaella Ercoli, Roberto Emidi, responsabile amministrativo della Golden Plast, Giorgio Ruffini, responsabile delle risorse umane presso Eurosuole e Piergiorgio Polenti, responsabile amministrazione finanza e controllo per la stessa azienda.
Questa misura, un tempo appannaggio delle sole categorie speciali, ribadisce ulteriormente quella linea di pensiero, tanto nobile quanto non così frequente, di una politica dove il lavoratore è a tutti gli effetti una risorsa. Ogni dipendente delle due società riceverà 700 euro nette, praticamente quasi la metà di uno stipendio medio, sotto forma di ticket restaurant, buoni pasto e buoni spesa.
La scelta di dare questa cifra nasce dalla consapevolezza sulla difficile situazione in cui si trovano molte famiglie: “In un momento come questo- ha dichiarato Ercoli- le famiglie faticano perché l’inflazione è alta, come anche gli interessi bancari; anche la questione energetica, con le spesa del gas, del metano ecc., grava sugli stipendi”. Si tratta di una premialità equa dove “si paga uno e si dà uno”.
Sempre il patron dell’Eurosuole, dopo un excursus allargato allo scenario globale lacerato drammaticamente da conflitti e disuguaglianze, ha concluso con una nota imperniata su una visione illuminata del binomio quantità-qualità: “Oggi quello che manca nei consumi, oltre che la quantità di spesa, è la serenità di spendere perché non c’è una certezza”.
"Se è vero che le piccole cose sono responsabili di grandi cambiamenti, sarebbe auspicabile che anche le altre aziende della regione, ognuna in base alla propria disponibilità, adottassero queste misure, creando così un terreno economicamente e umanamente fertile", ha concluso Ercoli.
Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del porto di Civitanova Marche, l’esercitazione antincendio che ha visto la partecipazione di uomini e mezzi della guardia costiera e dei vigili del fuoco.
L’addestramento ha avuto come obiettivo principale quello di simulare lo spegnimento dell’incendio da parte della motovedetta CP 839 della Capitaneria di porto e dei mezzi terrestri del distaccamento dei vigili del fuoco di Civitanova Marche, oltre a quello di testare le reali capacità operative e organizzative della sala operativa dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, consentendo, altresì, di individuare procedure di intervento efficaci con le quali garantire sempre più elevati margini di sicurezza.
"Il buon esito delle operazioni - si legge in una nota della Capitaneria di porto - è stato assicurato grazie all’impegno di tutti i soggetti partecipanti e ha confermato la prontezza ed efficienza del personale della guardia costiera nonché dei vigili del fuoco, a garanzia del continuo miglioramento della risposta operativa di tutto l’apparato di sicurezza in caso di incidenti in ambito portuale".
Civitanova Alta si prepara ad inaugurare la sua straordinaria esposizione di Presepi e la Casa di Babbo Natale, i due eventi di punta del calendario natalizio predisposto dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con lìassessorato al turismo della città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine.
L'appuntamento è per venerdì 8 dicembre alle ore 15:00, allo Spazio multimediale San Francesco, dove il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della Pro Loco Aldo Foresi, daranno il via al tour degli allestimenti che si trovano in diverse vie cittadine, chiostro San Francesco, all'auditorium Sant’Agostino, in via Del Girone, all’ex Liceo Classico e al convento dei frati cappuccini, luoghi che ospiteranno oltre 200 modelli artigianali italiani tra i più belli ed il presepe più grande delle Marche realizzato dal Maestro Antonino Savarese.
Tanti gli altri eventi in programma nel borgo animato da elfi, renne, mamma Natale, musica, laboratori e divertimento: sempre l'8 dicembre, dalle ore 15 alle 17:30, "Le mani in pasta, storie in festa" in piazza XXV Luglio, a cura dell’associazione Sted. Alle ore 17:00, in piazza della Libertà, accensione delle luci dell’albero di Natale e delle luminarie natalizie. A seguire, concerto "Quelli che…non solo Gospel" al teatro Annibal Caro.
Sabato 9 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, laboratorio dei nonni, domenica 10 dicembre animazioni itineranti a cura del gruppo "Zero". Alle ore 17:00, nella chiesa di San Paolo, concerto "Venite Adoremus" del coro bandistico Monte San Pietrangeli, un complesso di voci straordinario per l'esecuzione di brani emozionanti.
Il programma prosegue il 17 dicembre, alle ore 18:00 in piazza Libertà, con una visita guidata gratuita con i referenti del Centro Studi e dell’Archeoclub. Il 19 dicembre, alle ore 21:15, nella chiesa di san Paolo a Civitanova Alta, “That’s Christmas” concerto organizzato dalla Croce Verde di Civitanova. Il 7 gennaio, chiusura dei presepi e processione del Bambin Gesù.
Presso i locali ex Pescheria, inoltre sarà allestita la mostra fotografica "Tango" a cura del circolo fotografico Il Faro. Dall’8 al 10 dicembre, Handweek Festival, il mercatino del fatto a mano con musica.
La Casa di Babbo Natale riapre a tutti i bambini domani, 8 dicembre, dalle 15 e nei giorni 9-10-17 e dal 23 al 26 dicembre dalle ore 15.30 alle 19.30. Ingresso libero e gratuito 8-9-10 dicembre. Bus navetta gratuito dai parcheggi Cimitero (Via del Pincio) e Istituto Tecnico Commerciale e Geometri "Filippo Corridoni" (Via Corridoni). Info sugli eventi natalizi: 366 637 8223
Truffano un'anziana a San Benedetto del Tronto con la tecnica del finto carabiniere: individuati e denunciati dai carabinieri di Civitanova due cittadini di origini napoletane. Sono riusciti a sottrarre, con l'inganno, la somma di 750 euro ad un'anziana signora di quasi 90 anni.
IL FATTO - I due uomini fingendosi carabinieri, hanno telefonato alla donna e, raccontandole che il figlio aveva subito un grave incidente, le hanno chiesto del denaro per le cure mediche. Il tutto si è svolto in pochi minuti.
L'anziana signora, dopo aver ricevuto la telefonata, spaventata per quando credeva essere accaduto al figlio, non ha esitato a consegnare ai due uomini, che si sono presentati sotto casa sua come carabinieri in borghese, la somma di 500 euro in contanti e la propria carta di credito, sulla quale era annotato anche il pin e con cui, i due truffatori, sono riusciti a prelevare l'ulteriore somma di 250 euro da un bancomat della zona.
Ad allertare i militari del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova Marche, invece, è stato un ulteriore tentativo, posto in essere dalla stessa banda, di portare a segno il colpo nel comune di Civitanova.
Questa volta, però, l'anziana vittima designata, un uomo di 80 anni residente nel quartiere San Marone, insospettita dall'insolita telefonata ricevuta, anche grazie, riferirà poi, alle conferenze e all'attività informativa operata dai carabinieri nelle ultime settimane per la prevenzione delle truffe agli anziani, ha allertato i militari che si sono appostati sotto casa sua, in attesa dell'arrivo dei truffatori.
Una volta giunti e vistisi scoperti, i due uomini hanno tentato invano la fuga, e sono stati prontamente bloccati e perquisiti. Entrambi residenti nella città di Napoli e pluripregiudicati per i reati contro il patrimonio e contro la persona, sono stati trovati in possesso della somma di 750 euro sottratta e di due telefoni cellulari, utilizzati per comunicare con i propri complici.
La somma in denaro è stata sequestrata per essere successivamente restituita all'anziana donna truffata, mentre, i due telefoni cellulari, anch'essi posti sotto sequestro, saranno utili per ricostruire i movimenti dei due e individuare eventuali complici.
Sono in corso le indagini per capire se, i due napoletani, che sono stati denunciati all'autorità giudiziaria, siano coinvolti in alcuni tentativi di analoghe truffe, perpetrate sul territorio negli ultimi giorni.
È indetta una selezione pubblica per l'assegnazione del "Premio Ambasciatore della transizione ecologica - II edizione", al fine di incoraggiare le iniziative delle scuole, delle imprese, dei professionisti, dei cittadini e delle associazioni e organizzazioni della società civile che si distinguono per il loro impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica e contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Civitanova.
"L’obiettivo generale del premio – fa sapere l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti - è quello di richiamare l’attenzione sulla necessità di coniugare la crescita economica con la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, inteso anche come relazioni personali e apertura agli altri individui, dove tutti possono fare la differenza. Questo sarebbe il vero successo della transizione ecologica e porterebbe davvero a quello sguardo più inclusivo ponendo in risalto i valori comuni su cui poggia la città".
Per essere ammissibili, le iniziative devono coprire almeno uno dei seguenti ambiti di intervento: promuovere la partecipazione dei cittadini al dibattito sulla transizione ecologica; promuovere la consapevolezza dei consumatori o incoraggiare cambiamenti comportamentali e modifiche nelle norme sociali nel contesto della transizione ecologica; promuovere l’educazione alla transizione ecologica nelle scuole di ogni livello; ideare/attuare progetti che sensibilizzino gli studenti in merito ai cambiamenti climatici e alle relative soluzioni; promuovere l’impegno attivo dei giovani nel proporre e attuare soluzioni per il clima, nonché offrire ai giovani gli strumenti adatti per partecipare ai processi decisionali in materia di politiche climatiche e ambientali; promuovere la giustizia climatica in senso lato, tenendo conto dei diritti umani e della responsabilità sociale delle imprese; incoraggiare la sensibilizzazione alle questioni climatiche presso un pubblico più ampio, diversificato e/o svantaggiato; garantire che nessun gruppo della società sia lasciato indietro nella transizione verso un’;economia e una società sostenibili; ideare/attuare progetti che promuovano una transizione verso stili di vita sostenibili per gli individui nei loro ambienti e luoghi di lavoro, anche da parte di organizzazioni dei datori di lavoro o dei lavoratori; favorire la cittadinanza attiva e la responsabilizzazione attraverso la partecipazione a progetti che promuovano una transizione giusta e creino nuove interazioni civiche intese a realizzare un’economia climaticamente neutra.
Grazie a questo premio saranno messi a disposizione dei ragazzi alcuni professionisti in grado di accompagnarli nelle successive fasi di realizzazione dell’iniziativa, con la scrittura di un vero e proprio progetto da sottoporre alle Istituzioni pubbliche e alle banche per valutare la fattibilità tecnico-economica e le possibilità di finanziamento. Allo stesso tempo il progetto sarà oggetto di una o più iniziative promozionali, realizzate da una agenzia specializzata, per far conoscere alla cittadinanza il vincitore del Premio e l’importanza dell’applicazione di buone pratiche locali.
Il termine ultimo per l’invio delle candidature è mercoledì 31 marzo 2024 alle ore 10:00.
Il Natale di Civitanova Marche si accenderà di magia grazie all’arrivo di Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa, Tecna e Sky. L’appuntamento è per l’8 dicembre 2023 in piazza XX Settembre con il nuovissimo ed entusiasmante spettacolo “Winx Magic Christmas” realizzato da Wobinda Produzioni e distribuito nelle Marche dalla Mr. Sound Concerti & Spettacoli, scritto appositamente per l’occasione in collaborazione con Rainbow Spa e ispirato al Natale, per vivere tra magiche coreografie, canzoni ed effetti speciali le avventure del Winx Club in compagnia delle sei fate e del principe Sky.
L’evento, fortemente voluto dal Comune per promuovere l’amicizia e le attività tra genitori e figli tramite un’eccellenza del territorio riconosciuta in tutto il mondo, è stato presentato questa mattina nella Casa di Babbo Natale allestita nella palazzina del Lido Cluana. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, Marco Palestini rappresentante Rainbow, Lapo Tanelli, presidente e co-fondatore di Wobinda produzioni, Roberto Ghergo della Mr. Sound Concerti & Spettacoli con la eccezionale partecipazione della fatina Bloom.
L’evento vedrà laboratori e giochi a tema Winx che avranno luogo nella casa di Babbo Natale (palazzina Lido Cluana) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 16. A seguire, alle ore 17:30 le Winx si esibiranno sul palco in piazza XX Settembre in un emozionante spettacolo dal vivo. Al termine sarà possibile incontrare e scattare foto con le fatine.
"Un evento unico e spettacolare - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Le popolari fatine ideate da Iginio Straffi illumineranno ed animeranno il cuore di Civitanova con musica, colori e pura magia. Sarà una giornata dedicata all'amicizia, alla generosità e alla positività perché è questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche fate sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta. Ringrazio Iginio Straffi, tra le menti più versatili e creative attualmente attive sulla scena mondiale e tutto la Rainbow, un'eccellente azienda che testimonia la creatività italiana e marchigiana e che rappresenta un patrimonio di innovazione e coraggio di cui tutti siamo orgogliosi. Grazie per aver scelto Civitanova per quello che sarà uno degli eventi più attesi e più magici di questo Natale stellare".
Lapo Tanelli, presidente e co-fondatore di Wobinda produzioni: “La nostra collaborazione con Rainbow ormai ha solide basi strutturate sulla fiducia e sulla sinergia reciproca, per questo motivo per noi il marchio “Winx” non è solamente uno dei Brand che gestiamo ma ormai è una parte di noi e per questo la passione che ci mettiamo travalica l’aspetto professionale. Per questo motivo appena abbiamo avuto la richiesta di Roberto Ghergo ci è sembrato naturale sposare subito la causa. Il Natale è una festa che va passata in famiglia e dunque non c’è nulla di meglio che viverlo “a casa delle Winx”.
Lo spettacolo che abbiamo pensato insieme a Rainbow nasce proprio da questo punto di partenza, creare qualcosa di Unico e Magico per questa città. Per questo motivo, oltre a Roberto ringraziamo il sindaco Fabrizio Ciarapica che si è subito dimostrato attento ed entusiasta nel regalare ai propri concittadini un evento di tale portata. Perché non sarà solo uno show per i nostri figli ma una festa della città da condividere in famiglia. Dobbiamo tutti imparare a vivere il Natale con gli occhi meravigliosi dei bambini e lasciare che la magia delle fatine conquisti i nostri cuori e sicuramente potremo dargli un mondo migliore. A questo punto vi possiamo solo dire…che la festa abbia Inizio”.
Marco Palestini rappresentante Rainbow: “Le Marche ed in particolare Civitanova sono un punto di riferimento per la Rainbow, visti anche i diversi progetti in ballo – ha detto – E poi le Winx quest’anno compiranno 20 anni, un grande traguardo e tanti eventi in programma”. La partecipazione è gratuita.
Le fatine della saga animata Winx Club, nate dal genio visionario di Iginio Straffi, sono diventate un fenomeno globale evergreen capace di proporre temi sempre attuali e di interpretare i sogni del pubblico, abbracciando valori quali l’inclusività e superando ogni confine culturale.
Amicizia, coraggio, impegno, generosità e positività: questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche fate sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta, il 28 gennaio 2004. Da allora le Winx hanno saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi, se non perfino anticiparli, a riprova del potenziale del brand, in continua crescita.
Wobinda Produzioni, su licenza esclusiva Rainbow Spa, porta in tour in tutta Italia Bloom e le sue amiche con un live show di forte impatto e successo, capaci di attirare un grande pubblico, coinvolgere e divertire tantissimi piccoli fan.
“Ho proposto al sindaco Fabrizio Ciarapica lo spettacolo delle Winx in virtù della collaborazione e distribuzione nelle Marche che ho con la Wobinda produzioni - ha detto Roberto Ghergo della Mr. Sound Concerti & Spettacoli -. Il sindaco non si è fatto pregare sposando subito il progetto e una volta stabilita la data, la Rainbow stessa insieme alla Wobinda produzioni, ha voluto investire nella città di Civitanova Marche, oggi centro nevralgico e strategico del nostro territorio regionale molto caro al presidente di Rainbow nonché creatore delle Winx Iginio Straffi, realizzando uno spettacolo completamente nuovo ed esclusivo impostato sul Natale da presentare appunto per la prima volta in piazza XX Settembre il giorno 8 dicembre 2023. Dopo un lavoro importante di oltre un mese da parte di tutti, ecco finalmente arrivato il “Giorno delle Fate” a Civitanova Marche, arricchito da laboratori, dall’accensione dell’albero e tanta magia per la felicità di grandi e piccini. Assolutamente da non perdere”.
A tre mesi dalla degenza ospedaliera per una grave malattia del sangue, Giuseppe Paolucci, un cittadino di Potenza Picena di 75 anni, ha voluto fare un ringraziamento pubblico ai reparti di Ematologia e del Trasfusionale dell’ospedale di Civitanova Marche i cui medici, infermieri e personale di supporto, come è scritto nella lettera,hanno dimostrato di essere degli "eroi silenziosi" durante il suo periodo di ricovero, dal 18 luglio al 29 agosto 2023.
A raccontare come tutto ha avuto rigine è lo stesso Giuseppe:"Il dramma è iniziato il 31 maggio di quest’anno, quando si ipotizzava e poi fu accertata, con la biopsia del midollo osseo, una leucemia mieloide acuta.La malattia, che mai avrei pensato di incontrare nel corso della mia vita, mi ha gettato il mondo addosso.Dalla persona attiva che ero mi sono ritrovato infermo su un letto d’ospedale per tre lunghe settimane; per una serie di complicanze sopravvenute a seguito del primo ciclo di farmaci chemioterapici".
Ha poi proseguito con i ringraziamenti, lontani dalla formalità e provenienti da un sentire che viene dal profondo: "Voglio ringraziare per come è stata affrontata inizialmente la malattia, in primis il mio medico di base il dottore Fabio Fabbri, il quale ringrazio vivamente; per poi proseguire nel reparto di Ematologia, dal quale sono stato immediatamente preso in cura, diretto dal dottor Francesco Alesiani, che lo ritengo di assoluta eccellenza in fatto di competenza e di umanità.Inoltre, ci tengo a ringraziare il reparto del Trasfusionale, diretto dalla dottoressa Isabella Cantori".
"Sento di dover gratitudine pure alle dottoresse Elisa Honorati, Silvia Gentili e Angela Tassetti, le quali con determinazione e dolcezza mi hanno dato una grande spinta per intraprendere questa lunga e dolorosa battaglia, curandomi e sostenendomi nel periodo più complicato e grazie, altresì, alla coordinatrice la dott.ssa Emiliana Luciani sempre disponibile ad ogni mia richiesta.Grande sostegno morale mi è stato fornito ugualmente da tutto il personale infermieristico e dagli O.S.S.,persone che definisco veri e propri angeli, sempre presenti per ogni esigenza e pronti ad esprimere parole di conforto".
E ancora: "Rivolgo poi un particolare ringraziamento alle dott.sse Caterina Bocci e Milena Mirabile insieme alle infermiere Loredana De Santis, Catia Ferranti, Maria Grazia Macellari e Ilenia Sarullo, e alle infermiere del servizio ADI Antonella Salvio e Carmelina Messere del poliambulatorio di Potenza Picena, che mi stanno seguendo passo passo nel mio attuale trattamento della malattia.Una sentita riconoscenza va anche al Dipartimento Malattie Oncologiche ed Ematologiche del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, in particolare alla dott.ssa Cristina Papayannidis e al dott. Giovanni Martinelli, pronti a fornire sostegno e disponibili a dare chiarimenti sulla malattia".
Infine un ringraziamento va a tutte le associazione che sono attive sul territorio e svolgono un ruolo di vitale importanza: "E uno specifico ringraziamento va inoltre all’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma) della sezione di Ancona-Macerata che da supporto in maniera continuativa alle esigenze di noi malati ricordando che, nei giorni 8-9-10 dicembre, ritorna nelle piazze italiane per sensibilizzare la lotta contro le malattie ematologiche.Per anni sono stato donatore AVIS con la sezione locale di Potenza Picena, da sempre consapevole dell’importanza di questo gesto ed ora ancor di più, perché sono un testimone vivente del fatto che la donazione di sangue è importante e fondamentale. È come donare la vita e non è così scontato. Un domani potrebbe toccarti da vicino, proprio come è accaduto a me".
A chiudere, delle parole che riscattano e riaccendono il senso della vita e della possibilità di rinascita: "In quel periodo avevo paura di guardarmi dentro, fuori era buio, era tutto spento, ma avevo con me la speranza che prima o poi avrei ritrovato i colori.Infine, non per ultimo, voglio esprimere gratitudine a tutte quelle persone che sono state vicine ai miei familiari, con gesti e parole di incoraggiamento, perché anche nei momenti più difficili la speranza di vivere non è mai mancata.Mi auguro che questa mia esperienza e questi miei ringraziamenti siano utili per coloro che si trovano ad affrontare una malattia come la mia".
Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo coperto in via San Costantino, in prossimità del palazzetto dello sport “Eurosuole Forum” e ex Fiera, ricavato all’interno di un immobile di proprietà comunale e che attualmente si trova allo stato grezzo.
L’elaborato progettuale è firmato dall’ingegner Fabia Buglioni. Ad aggiudicarsi i lavori, a seguito della gara d’appalto, è stata l’azienda “MaMi Costruzioni” di Roma, che ha applicato un ribasso del 24,26% e che dovrà consegnare l’opera al Comune entro 198 giorni. Responsabile procedimento è l’ingegner Arianna Nasini.
L’impianto sportivo ha un costo di 1 milione e 400 mila euro, di questi, 700 mila euro sono stanziati dal Governo sulla base del bando Sport e Periferie cui l’Amministrazione ha partecipato.
L’edificio ha una superficie coperta di mq. 890 circa e si sviluppa su di un solo piano fuori terra, con un’altezza media utile di m. 4,95. La palestra sarà suddivisa in due aree funzionali adiacenti tra di loro: una zona est di 215 mq e una zona ovest di 180 mq per consentire lo svolgimento delle discipline di Judo e Karate. Sarà ricavata anche un’area amministrativa per il personale di gestione.
“Attualmente i lavori sono in corso – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – e si è già provveduto alla predisposizione delle opere impiantistiche. Entro questo mese verrà portata a compimento la struttura della copertura mediante la posa in opera di un tegolo del tipo “Y”, con isolamento e guaina, e successivamente dovranno essere poste in opera le tamponature perimetrali e le opere di suddivisione interna”.
Le tamponature perimetrali saranno realizzate con pannelli prefabbricati in cemento e cartongesso del tipo “Aquapanel”, la pavimentazione sarà in quarzo, i serramenti in alluminio di alta qualità. Tutti i locali, compresi docce, servizi igienici, spogliatoi, saranno dotati di impianto di riscaldamento e condizionamento e predisposti con l’obiettivo di ottenere risparmio energetico e completa accessibiltà. Inoltre sarà progettato un impianto fotovoltaico in copertura.
“Civitanova avrà finalmente una sua struttura a servizio delle Arti marziali – commenta Carassai -. Nonostante i tanti risultati positivi delle società sportive, anche a livello europeo, i ragazzi non hanno mai avuto una sede per potersi allenare in maniera continuativa, quindi erano costretti ad utilizzare spazi residuali nelle palestre esistenti. Presto avremo un’altra struttura sportiva a servizio dei giovani e delle famiglie, adeguatamente inserito nel contesto ambientale ed integrato con le infrastrutture dei servizi esistenti e facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza del casello autostradale e della superstrada”.
È entrato nel clou il trittico di spettacoli che sta inaugurando la riapertura del teatro Rossini di Civitanova Marche, al termine dei lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico.
Dopo le emozioni del live di Dardust e aspettando la due giorni con i Momix (in programma oggi, 6 dicembre, e domani, 7 dicembre) il pubblico si prepara ad un’altra serata di spessore: l’evento con Giancarlo Giannini.
Sabato 9 dicembre l’attore sarà infatti protagonista del Gran Galà conclusivo di riapertura del Rossini, con lo spettacolo Poesia e Musica. Attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore, regista e stella di Hollywood sulla Walk of Fame di Los Angeles, presenterà uno spettacolo esclusivo che lo vedrà interpretare le più belle poesie di Leopardi, Salinas, Shakespeare, Neruda, Ungaretti, da Cecco Angiolieri a Petrarca, da Dante ad Alda Merini.
La celebre voce di Giancarlo Giannini sarà intervallata da intensi brani musicali eseguiti da tre artisti d'eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli, che accompagneranno lo spettatore in un viaggio senza tempo fra poesie e melodie immortali. A fine spettacolo un brindisi corale con tutta la platea. In collaborazione con Eclissi Eventi.
Quanto alla biglietteria, è aperta: mercoledì 6 dicembre (18.30-21.30 al Rossini); giovedì 7 dicembre (17.30-21.30 al Rossini); venerdì 8 dicembre (17.30-19.30 Rossini e teatro Annibal Caro); sabato 9 dicembre (10-12 e 18.30-21.30 al Rossini).
È morto in ospedale Safi Tourat, il bambino tunisino di due anni caduto dal quarto piano di un’abitazione in via Verga a Civitanova Marche.
L’incidente era avvenuto il 28 ottobre scorso (leggi qui), a casa degli zii, dove il piccolo si trovava insieme alla mamma e al papà. Il bambino, le cui condizioni erano apparse subito molto gravi, è deceduto lo scorso martedì (28 novembre), ma la notizia è stata diffusa solo nella serata di ieri.
Non sembrano esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di un tragico incidente. In base a una ricostruzione, il piccolo stava giocando in casa. A un certo punto però, uscito fuori in balcone, si è arrampicato sulla balaustra ed è precipitato facendo un volo di circa 10 metri. I primi ad accorgersi di quanto accaduto sono stati gli stessi genitori che hanno subito chiamato i soccorsi. Il piccolo è stato un mese ricoverato al Salesi di Ancona dove poi si è spento.
La procura di Macerata ha disposto l’autopsia sul corpo del bambino. L’indagine è un atto dovuto per consentire ai genitori di partecipare all’esame autoptico e nominare un proprio consulente.
"Facciamo effetto strobo/In questo buio, per scappare dal vuoto", così canta Elodie in un suo celebre singolo uscito quest'anno. E al buio, d'improvviso, si sono ritrovati anche i tanti clienti che affollavano la discoteca "Donoma Club" nella notte di sabato 2 dicembre.
In calendario c'era una serata di quelle da segnare in rosso, con ospite il famoso rapper Bresh, re degli ascolti su Spotify dopo il successo di "Guasto d'amore", canzone divenuta anche inno della squadra di calcio del Genoa.
Ancora non è chiaro quanto successo - in corso ci sono le indagini del commissariato di polizia di Civitanova Marche - ma sta di fatto che, intorno alle 2 della mattina di domenica nella zona del centro in cui è situata la discoteca, l'elettricità è saltata.
Secondo una prima ricostruzione, la colpa sarebbe stata di un misterioso sabotatore che avrebbe dapprima tolto l'elettricità alla cabina Enel che rifornisce il quartiere e poi avrebbe individuato la cabina che rifornisce il Donoma, posta nel retro del locale.
Così, nel corso della serata danzante, quando l'orologio segnava le quattro del mattino, la luce è venuta a mancare anche all'interno del Donoma. Un sabotaggio che ha creato non pochi disagi e sul quale gli inquirenti stanno cercando di "far luce". A sporgere denuncia sarebbe stata proprio Enel.
Con l'arrivo delle festività natalizie, il comune di Civitanova Marche rinnova il gemellaggio con la città di Esine. Come tradizione, venerdì 8 dicembre, alle ore 16:00, si svolgerà la cerimonia di ricevimento della delegazione lombarda in occasione del 52esimo anniversario del sodalizio.
L’incontro istituzionale, che vede la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni comunali, Avis, rappresentanti delle scuole e Croce Verde, si svolgerà presso la sala Consiliare del Municipio di Civitanova Marche.
Dopo i saluti e lo scambio dei doni, la cerimonia si sposta in piazza XX Settembre (ore 17:00 circa), per l'accensione delle luci dell’abete donato come ogni Natale dalla delegazione di Esine. Quest'anno, il programma si arricchisce con un nuovo appuntamento: l’inaugurazione della nuova sede Avis in via Mandela, al civico 6, in programma alle ore 19:00.
Sabato 9 dicembre, tra i vari momenti organizzati per l’accoglienza dei gemelli lombardi, si svolgerà anche il concerto diretto dal Maestro Sorichetti per i 50° anniversario di fondazione di Aido (ore 18,00, Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta), mentre alle ore 21:30, nella sede della Croce Verde di Civitanova sarà proiettato il documentario: "Renato l’infermiere: una vita dedicata al prossimo" sulla vita di Renato Rossi, storico infermiere e volontario civitanovese. Domenica, per la chiusura dei festeggiamenti tutti i protagonisti del gemellaggio e delle associazioni coinvolte si ritroveranno per i saluti a Loreto, dopo la visita alla Santa Casa.
Tra gli eventi per il Natale organizzati a Civitanova Marche, spicca un concerto frutto della collaborazione tra l'assessorato al Commercio e l'associazione Piazza Conchiglia: sabato 9 dicembre, dalle ore 18.30, nel rinnovato palco di Piazza Conchiglia arriva il Nico Gori 10tet, che vede protagonista il noto clarinettista e arrangiatore che regalerà note festose e atmosfera natalizia. Il concerto è ad ingresso gratuito.
"Civitanova accoglie la bellissima proposta musicale della rassegna 'Piazza Conchiglia – A Greener Evolution' - ha spiegato l’assessore al Commercio Francesco Caldaroni – con un nuovo evento che celebra non solo la magia del Natale, ma anche l'importanza della cultura nel promuovere e valorizzare il nostro territorio. La destagionalizzazione diventa uno strumento fondamentale per mantenere vivo l'interesse e l'energia positiva della comunità lungo tutto l'anno".
Il concerto, intitolato "The Tentet is coming to town - Our swinging Christmas!", trasporterà il pubblico in un viaggio musicale unico. Nico Gori, noto clarinettista, arrangiatore e leader della band, regalerà una serata indimenticabile con il suo ensemble, interpretando in chiave swing i classici natalizi e alcune autentiche chicche musicali.
L'album "The Tentet is coming to town", recentemente pubblicato per Saifam Group, costituirà la base di questo suggestivo spettacolo. Brani intramontabili come "Jingle Bells" e "Let it Snow" si mescoleranno a sorprese musicali come "Christmas Island" e "Zat You Santa Claus".
Il Nico Gori 10tet è composto da talentuosi musicisti: Michela Lombardi alla voce, Federico Frassi al pianoforte, Matteo Anellii al contrabbasso, Vladimiro Carboni alla batteria, Mattia Donati alla chitarra e voce, Tommaso Iacoviello alla tromba, Renzo Cristiano Telloli al sassofono contralto, Francesco Felici al sassofono tenore, Silvio Bernardi al trombone e Iacopo Crudeli, speaker e voce.
Arrestato un uomo di 59 anni per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, rinvenuta cocaina all'interno della sua abitazione. Nel primo pomeriggio di sabato una "Volante" del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche è intervenuta insieme al personale sanitario del 118, nell'abitazione del 59enne, già conosciuto alle forze dell'ordine per i suoi trascorsi in materia di sostanze stupefacenti, a seguito di una lite.
Nella circostanza, l'uomo ha dato in escandescenze e si è scagliato contro gli operatori, causando lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni. L'uomo è stato, pertanto, tratto in arresto e sottoposto agli arresti domiciliari in attesa di convalida.
Nella casa dell'uomo si è anche svolta una perquisizione, a seguito della quale è stato rinvenuto un piccolo quantitativo di cocaina: il 59enne è stato, quindi, deferito anche per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.