Civitanova Marche

Volley, ritorno quarti di finale Lube-Halkbank Ankara: data, orario e dove seguire in tv la partita

Volley, ritorno quarti di finale Lube-Halkbank Ankara: data, orario e dove seguire in tv la partita

Niente calcoli, serve una prova a tutto gas. La Cucine Lube Civitanova è pronta per la sfida di ritorno dei Quarti di finale della CEV Champions League 2024 contro l’Halkbank. Domani, mercoledì 28 febbraio, gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Eurosuole Forum (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia). Nonostante il prezioso 3-1 corsaro firmato all’andata in Turchia da capitan Luciano De Cecco e compagni, la formazione cuciniera vuole interpretare il match come se fosse una gara secca e, quindi, giocare a viso aperto contro una rivale impegnativa che in Italia si darà il tutto per tutto, spinta dalla vena realizzativa dell'opposto olandese Nimir Abdel-Aziz. Per il passaggio del turno alla Lube serve una vittoria con qualsiasi risultato, ma anche una sconfitta al tie break qualificherebbe il sestetto marchigiano. Un passo falso in tre o in quattro set, invece, porterebbe le squadre al Golden Set, ovvero a disputare un parziale di spareggio ai 15 punti come in un tie break. . In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E, collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. L’approccio con i Quarti è stato quasi perfetto grazie all’impresa per 3-1 ad Ankara. Il primo mattoncino verso le Semifinali è stato messo, al ritorno servirà un’altra impresa. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse i Quarti di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. In SuperLega Credem Banca i biancorossi vengono dalla battuta d’arresto casalinga nello spareggio per il terzo posto contro Piacenza. A un turno dal termine della prima fase i vicecampioni d’Italia sono quarti e, per non rischiare di perdere altre posizioni in chiave griglia Play Off, devono imporsi domenica a Verona. Le parole di Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): "Quando si prepara un match di ritorno, soprattutto in Champions League, e hai diversi risultati favorevoli, il segreto è non attendere, ma avere un approccio aggressivo alla gara. Dobbiamo avere la testa del blitz ad Ankara e cercare di vincere la gara al più presto. Proprio in Turchia abbiamo giocato una delle nostre migliori gare stagionali e quel match deve rappresentare un modello per allontanare brutte sorprese. Spero che sia l’idea di tutto il gruppo e che la sfida cominci con il piede giusto. I tifosi ci aiuteranno e ci daranno la carica, ma a fare la differenza sarà la nostra pallavolo e vogliamo vincere anche per i supporter. Abbiamo davanti avversari di valore, ma il pericolo numero è rappresentato da noi stessi. Dobbiamo combattere prima con i nostri demoni e poi con i rivali, lo abbiamo dimostrato in questa stagione e si è visto in questi giorni. Siamo passati da una prova eccellente su un campo difficile come Ankara a una performance altalenante, anche se non tutta da buttare, con Piacenza in casa. Insomma, siamo i padroni del nostro destino". Come seguire la gara Diretta Dazn con telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. (Credit foto CEV)

27/02/2024 11:30
Civitanova, "Il nome che diamo ai colori": a Filosofarte una storia di speranza

Civitanova, "Il nome che diamo ai colori": a Filosofarte una storia di speranza

Dalle eccellenze a tavola, con la cena evento di giovedì 29 marzo al Ristorante Officina, alla presentazione di un libro che racconta la storia vera di un incontro destinato a cambiare molte vite. Filosofarte, la rassegna culturale patrocinata dall'amministrazione comunale, fissa in calendario un nuovo appuntamento, questa volta dedicato al sociale, per venerdì primo marzo, alle ore 18:30, al Vecchio Caffè Maretto, in Piazza XX Settembre.  Al centro del dibattito il libro "Il nome che diamo ai colori" (Edizione Piemme). Saranno presenti l'autore Ivan Sciapeconi, Barbara Caterbetti, docente di Lettere presso la scuola media "Luca della Robbia" di Montefano e storica critica d'arte, il sindaco Fabrizo Ciarapica e il presidente della Commissione cultura del comune di Civitanova Gianluca Crocetti.   Il libro racconta la storia di Ettore, uno dei ragazzi dell'istituto medico psicopedagogico, "Il Giardino": una struttura come tante nell'Italia della fine degli anni '60, a metà tra il manicomio e la scuola speciale. Gli ospiti dell'Istituto sono i bambini e i ragazzi che in quel periodo vengono definiti "subnormali" e "irrecuperabili", tutti accomunati dalla grande povertà. Il Giardino è soprattutto un luogo di violenza, con celle di punizione, letti di contenimento, botte. Al suo interno ognuno cerca di sopravvivere come può. Ettore lo fa attraverso uno sguardo creativo che lo porta a disegnare nella propria mente una realtà diversa. Così, mentre il mondo segue in televisione i primi passi dell'uomo sulla Luna, il ragazzo assiste all'arrivo di un nuovo sorvegliante in apparenza simile a tutti gli altri, ma che nei fatti non ha nulla in comune con nessuna delle persone che Ettore ha conosciuto fin lì. Quel sorvegliante che diventa maestro per dare ai giovani reclusi l'opportunità che non hanno mai chiesto, né pensato di avere.  

27/02/2024 11:10
Basket, torna il sorriso in casa Feba Civitanova: Terni strapazzata in casa

Basket, torna il sorriso in casa Feba Civitanova: Terni strapazzata in casa

Subito riscatto per la Feba Civitanova Marche che chiude la fase ad orologio con un netto successo sull'Acea Pink Basket Terni per 70-49, mettendosi alle spalle lo stop contro Perugia. Una prova di sostanza e qualità per le biancoblu che contro le coriacee umbre hanno comunque avuto il loro da fare per riuscire ad avere la meglio della fisicità, e agonismo, delle avversarie. Ora si attendono gli accoppiamenti con il girone laziale in vista della prossima fase.  Avvio appannaggio delle umbre che partono forte 0-5, con le momò che subiscono la fisicità delle ospiti. Con pazienza le momò tengono botta e passano avanti, 15-14, prima del nuovo vantaggio Terni, 15-20. Ultimi istanti palpitanti con le biancoblu che impattano sul 20-20. Secondo quarto in cui si segna poco, appena 4 punti nei primi 4 minuti. Le ragazze di coach Melappioni rimangono avanti ma le ospiti riescono a ricucire il break e ad andare al riposo lungo sul 30-31. Terzo quarto con la Feba che nelle prime battute perde Panufnik per infortunio e coach Melappioni ridisegna la squadra con l'inserimento di Streni, Sciarretta, Binci, Severini e Jaworska. Le momò continuano a difendere forte, grazie anche ad una Jaworska importante sotto le plance, e trovano buone soluzioni offensive, allungando sul + 11, 51-40 al termine della frazione. Stesso canovaccio nell'ultimo quarto con le umbre che calano alla distanza e le momò prendono così il largo chiudendo sul 70-49. "Non possiamo che essere contenti di aver recuperato la vittoria non perché la sconfitta di domenica contro Perugia rappresentasse un dramma però era importante riprendere immediatamente il nostro trend positivo – afferma coach Melappioni - Volevo vedere la reazione delle ragazze ma siamo partite molli come era successo domenica però mi ha fatto molto piacere la reazione delle ragazze. Specialmente in difesa tant'è che nel primo quarto avevamo subito un parziale di 20 punti facendone 20: è il nostro target offensivo ma non sicuramente il nostro target difensivo". "Siamo entrate un attimo nell'idea della bagarre e nella confusione non riusciamo a giocare come dovremmo, quindi più volte nei time-out ho chiesto alla playmaker di rimettere in ordine il gioco delle compagne - aggiunge il coach -. Il secondo quarto è finito praticamente pari, con 10 punti subiti. Poi abbiamo avuto la problematica di Panufnik che ha preso un colpo al naso e non è più potuta rientrare però la squadra ha reagito molto bene e alla fine abbiamo subito 10 punti a quarto quindi siamo ritornati a difendere come sappiamo, segnando 70 punti che sono quelli che di fondo ci appartengono come squadra". FEBA CIVITANOVA MARCHE – ACEA PINK BASKET TERNI 70-49 (20-20; 10-11; 21-9; 19-9) FEBA CIVITANOVA MARCHE: Streni 6, Panufnik 3, Sciarretta 6, Severini 17, Angeloni 12, Binci 12, Contati, Cesareo ne, Jaworska 21, Romanelli, Pelliccetti 5, Lazzarini All. Melappioni ACEA PINK BASKET TERNI: Testasecca, Ugiagbe 2, Burini 3, Bondziukh 2, Falbo 6, Maglio, Vapne, Berardi 11, Samoylych, Margaritelli 12, Fausti 2, Paluello 8 All. Piermarini Arbitri: Santangelo - Avaltroni  

27/02/2024 09:40
Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Nell’ultima riunione di venerdì 23 febbraio, la Giunta comunale ha confermato, anche per l’anno in corso, l’organizzazione del nuovo ciclo di lezioni di ginnastica medica con l’utilizzazione delle tecniche della tradizione cinese, rivolti in maniera gratuita a persone che abbiano superato i 55 anni. L’iniziativa si avvale della consulenza del dottor Lucio Sotte, stimato specialista in Medicina tradizionale cinese, che da oltre 25 anni collabora con i Servizi sociali del Comune per questo progetto dedicato alla salute e alla socializzazione di persone anche anziane. Non cambia il format, saranno due gli incontri settimanali di gruppo tenuti dalla terapista istruttrice Fernanda Biondi, della durata di un'ora ciascuno, nella zona sud e nord della città, precisamente nella palestra Risorgimento e nel centro civico del quartiere di Fontespina. Il primo periodo di frequenza va dal 19 marzo al 31 maggio e il secondo dal 10 settembre al 29 novembre per un totale complessivo di 90 ore. “L’Amministrazione comunale conferma i corsi di ginnastica cinese, un lavoro che ha alle spalle una lunga tradizione nella nostra città” - ha dichiarato il vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, annunciando una novità. “In considerazione delle tante richieste pervenute in questi anni agli sportelli e dei benefici sulla salute che derivano anche da una buona pratica sportiva amatoriale, stiamo valutando di avviare un altro progetto benessere, che raggiungerà le altre zone della città finora non raggiunte dal servizio, in modo da incentivare e facilitare la frequenza alle lezioni”. Nei prossimi giorni saranno illustrate le modalità per l’iscrizione gratuita.

26/02/2024 17:18
Giornata mondiale dell'udito, visite gratuite il primo marzo all'ospedale di Civitanova

Giornata mondiale dell'udito, visite gratuite il primo marzo all'ospedale di Civitanova

L'ospedale di Civitanova Marche anche quest'anno aderisce alla terza giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell'orecchio e conseguenti disturbi uditivi, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (Siaf) dal titolo "Sordità: una pandemia silenziosa". La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d'intenti con la giornata mondiale dell’udito, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Venerdì primo marzo per l’intera giornata, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, il servizio di audiologia dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata offre ai cittadini la possibilità di accedere gratuitamente, e senza prenotazione, agli ambulatori di otorinolaringoiatria del nosocomio costiero, situati al piano terra, per un controllo dell'udito. "L'evento del primo marzo intende focalizzare l'attenzione sul fenomeno della sordità, perché le malattie dell'orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono molto frequenti - sottolinea il direttore dell'U.o.c. di otorinolaringoiatria Cesare Carlucci - e sono paragonabili, per numeri, tendenze e conseguenze, ad una pandemia silenziosa, in quanto circondata dal 'silenzio' dei mezzi d’informazione e dell'opinione pubblica. È dimostrato, invece, che possiamo contrastare in modo efficace le conseguenze della sordità se la riportiamo alla sua natura di sintomo di una malattia dell’orecchio, approntando le necessarie azioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione".                -  

26/02/2024 16:45
Eccellenza, la Civitanovese non sbaglia: 2-1 al Montegiorgio e primato conservato

Eccellenza, la Civitanovese non sbaglia: 2-1 al Montegiorgio e primato conservato

La capolista Civitanovese supera anche il test Montegiorgio e rimane al comando della classifica. Nella 23^ giornata di Eccellenza Marche, gli uomini di Mister Alfonsi scendono in campo con l’atteggiamento giusto. Passa solo un minuto infatti e Spagna di sinistro fa 1-0. Gli adriatici continuano a spingere e Buonavoglia chiama Forconeri al miracolo che evita il 2-0. Poco prima della mezz’ora il Montegiorgio vede annullarsi un gol per fuorigioco di Rossoni. Rimane qualche dubbio sulla decisione della terna arbitrale.   La Civitanovese pensa bene allora di mettere al sicuro il risultato, così al 40’ Strupsceki da corner trova l’inzuccata vincente che vale il 2-0. Gli ospiti controllano il vantaggio per tutta la ripresa, almeno fino all’87’, quando Albanesi accorcia le distanze su calcio di rigore. Un gol che rende un po’ più incerto il finale, ma non cambia la sostanza. La Civitanovese porta via dal Tamburrini altri tre punti che le consentono di rimanere a +2 sul Montefano. È la dodicesima vittoria stagionale per la squadra di Mister Alfonsi, che sale così a 43 punti in classifica.

25/02/2024 19:12
Volley, la Lube perde partita e terzo posto: all'Eurosuole Piacenza passa in tre set

Volley, la Lube perde partita e terzo posto: all'Eurosuole Piacenza passa in tre set

La Cucine Lube Civitanova manca l’occasione casalinga per blindare il terzo posto nella classifica di Regular Season e perde una posizione. Nella 10ª giornata di ritorno gli uomini di Chicco Blengini lottano con tutte le forze nello spareggio anticipato con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, ma a imporsi in tre set (21-25, 27-29, 22-25) sono gli emiliani, che si portano a +3 in classifica collocandosi sul terzo gradino del podio. I marchigiani, ora quarti, nell’ultimo turno si giocheranno a Verona le residue possibilità di ristabilire le gerarchie, ma contestualmente dovranno difendere la quarta piazza dalle inseguitrici. La partita scivola via in tre set e meno di 90’ con gli ospiti superiori al servizio e in attacco. Sono i dettagli a fare da ago della bilancia nei primi due parziali, con la Lube a corrente alternata in ricezione e consapevole di essersi inceppata sul più bello nel secondo set. A far festa sono i tanti ex biancorossi sul fronte emiliano, trainati dai punti del top scorer Romanò (13) e dai voli di Scanferla, MVP non per caso. In doppia cifra per i vincitori anche Caneschi (11 con 4 ace) e Lucarelli (11). In doppia cifra per la Lube Lagumdzija (12) e Nikolov (10). Nel primo set per i padroni di casa fila tutto liscio (10-7) fino al turno al servizio di Caneschi, autore di 6 punti e tre ace nel set (10-11). Proprio il servizio fa la differenza. Gli ospiti arrivano fino al + 5 (17-22). Civitanova reagisce con l’innesto di Yant (20-22), ma capitola a muro (21-25), nonostante un attacco lievemente superiore. Nel secondo set, dopo un avvio difficile, Civitanova lavora bene al servizio e con il muro difesa (16-13), affidandosi a Lagumdzija in attacco (6 punti), ma gli uomini di Anastasi alzano il livello delle offensive (54% di positività) e acciuffano più volte i cucinieri prima del sorpasso su ace (23-24). Il team marchigiano annulla quattro palle set, poi cede sull’ace di Leal (27-29). Il terzo set si apre in sofferenza. Civitanova parte con Bottolo e Yant cercando anche di reagire con soluzioni differenti e nella fase conclusiva schiera Nikolov finalizzatore, ma Piacenza mantiene un attacco più costante (49%), con Romanò sul pezzo (6 punti) e chiude i conti (22-25) nonostante il tentativo di rimonta di disperata dei cucinieri, sotto di sette (15-22). Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Bottolo laterali, Balaso libero. Ospiti schierati con l’ex cuciniero Brizard al palleggio e Romanò opposto, Simon e Caneschi centrali, Lucarelli e Leal di banda, Scanferla libero. L'andamento del match Il primo break è firmato Lagumdzija per la Lube (6-4), che poi allunga sull’errore di Romanò (7-4). Gli emiliani trovano un filotto di 4 punti con Caneschi protagonista in attacco e in battuta (10-11). Provvidenziale il muro di Bottolo per togliere il servizio al centrale (11-11). Si prosegue punto a punto fino al muro piacentino e all’attacco di Lucarelli del +3 esterno (15-18). Quando Caneschi va al servizio Civitanova soffre, suo l’ace del +5 per la Gas Sales (17-22). Blengini inserisce Yant per Bottolo. Il cubano si fa valere dai nove metri e Lube si rifà sotto (20-22), Piacenza chiude i conti a muro (21-25). A inizio secondo set Civitanova ha la testa al precedente (5-7), poi mette il naso avanti con l’ace di Lagumdzija (10-9). Bottolo beffa il muro ospite (12-10). Piacenza annulla il gap, ma Chinenyeze colpisce sia sotto rete sia dai nove metri (14-12). Sull’ace di De Cecco i biancorossi sono avanti 16-13. La Gas Sales rosicchia punti, ma Balaso e Lagumdzija risolvono (17-15). Il pareggio è solo rimandato (17-17). Civitanova si aggiudica uno scambio combattuto con Lagumdzija e trova il +2 con il mani out di Nikolov (19-17), ma gli ospiti trovano l’aggancio (20-20). Sul 21-21 Yant sostituisce Bottolo per qualche scambio. Dopo il muro di Chinenyeze (22-21) Anastasi inserisce Andringa. Sul 23-22 il Video Check scova un’infrazione biancorossa. Nel servizio successivo Brizard centra l’ace (23-24), ma Leal spara fuori (24-24). La Lube resiste fino alla battuta out di Nikolov e al successivo ace di Leal (27-29). Nel terzo atto Yant comincia al posto di Nikolov, apparso in affanno a fine secondo parziale. Con due set di vantaggio, Piacenza gioca a tutto braccio (8-12). Al centro c’è spazio per Diamantini. Su un attacco fuori misura dei vice campioni d’Italia gli ospiti allungano (11-17). Sul piano mentale il vento tira forte a favore della squadra di Anastasi (15-22), ma gli uomini di Blengini, che ritrovano Nikolov da finalizzatore, non smettono di lottare e sorprendono gli avversari (19-22). Sul 20-24 Diamantini annulla due palle match, in attacco e al servizio (22-24), poi Romanò chiude i conti (22-25). Prossimi impegni Mercoledì 28 febbraio, alle 20.30, la Cucine Lube giocherà all’Eurosuole Forum con l’Halkbank per il ritorno dei Quarti di finale della Champions League. Domenica 3 marzo, alle 18, i cucinieri giocheranno al Pala Agsm AIM con Rana Verona per l’ultimo turno delle Regular Season 2023/24. Mercoledì 6 marzo avranno inizio i Play Off. Tabellino Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (21-25, 27-29, 22-25) Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, De Cecco 2, Bottolo 7, Anzani 1, Lagumdzija 12, Nikolov 10, Cremoni (L), Thelle 0, Bisotto 0, Balaso (L), Diamantini 4, Yant Herrera 2. N.E. Motzo, Larizza. All. Blengini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Santos De Souza 11, Caneschi 11, Romanò 13, Leal 8, Simon 6, Brizard 4, Hoffer (L), Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Recine, Gironi, Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi.  

25/02/2024 18:51
Doppio investimento a Civitanova e Matelica: due feriti in ospedale

Doppio investimento a Civitanova e Matelica: due feriti in ospedale

Mattinata di domenica contrassegnata da un doppio investimento in provincia di Macerata. Intorno alle 11:45, lungo viale Cesare Battisti, in prossimità della pizzeria Lucien79 a Matelica, un ciclista è stato colpito da un'auto in transito ed è poi caduto sull'asfalto. L'uomo, un cinquantottenne, è stato assistito in loco dai sanitari del 118 e successivamente trasferito - con un codice di media gravità - al vicino ospedale di Camerino.  Ad essere investita da un veicolo lungo viale Vittorio Veneto, all'altezza del cinema Cecchetti, è stata invece una donna. Anche in questo caso la paziente è stata prontamente soccorsa dagli operatori sanitari che l'hanno poi condotta per accertamenti al pronto soccorso del nosocomio cittadino in codice giallo. 

25/02/2024 13:36
Macerata, giardini intitolati al medico Geppino Micheletti: "Continuò a salvare vite nonostante la morte dei figli"

Macerata, giardini intitolati al medico Geppino Micheletti: "Continuò a salvare vite nonostante la morte dei figli"

Si è volta questa mattina l’intitolazione dei giardini del quartiere Le Vergini a Geppino Micheletti, il medico dell’ospedale di Pola che dopo l’eccidio di Vergarolla del 18 agosto 1946, continuò a operare i feriti e a salvare decine di vite nonostante gli fosse giunta notizia della morte, in quella spaventosa esplosione, dei suoi due figli piccoli e di altri familiari. Presenti alla cerimonia, le autorità civili, militari, religiose e il senatore Roberto Menia che è stato il primo promotore della legge che ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo. Presenti anche gli alunni della classe V della scuola primaria “Enrico Medi”, accompagnati dalle docenti Isabella Savelli e Federica Cerquetella. Dopo la benedizione del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, il sindaco Sandro Parcaroli, salutando le autorità presenti, ha sottolineato come “il ricordo diventa costruzione e speranza per il bene delle nostre comunità. Dovere delle istituzioni è affrontare, soprattutto con i giovani, quelle tragedie che condanniamo fermamente e che solo con un percorso condiviso possono essere conosciute e mai dimenticate. Ricordiamo e rendiamo onore a un padre al quale sono stati strappati, in uno dei modi più orrendi possibile, quello di una strage, i suoi due figli”. “Celebriamo, al contempo, la grande umanità di un uomo e di un medico che, pur vivendo un dramma familiare enorme, ha continuato a svolgere il suo lavoro come una vera e propria missione. Il pensiero va al dolore del popolo giuliano, istriano e dalmata affinché tali sofferenze, che non dobbiamo e non vogliamo dimenticare, possano portare a commemorare i valori della vita e del rispetto tra le persone”. A seguire, la parola al senatore Menia, che ha ripercorso la storia di Geppino Micheletti sottolineando quanto sia fondamentale “recuperare la memoria vincendo la maledizione del tempo”, e alla senatrice Elena Leonardi che ha evidenziato l’importanza della presenza delle giovani generazioni. A ringraziare il Consiglio comunale, che ha reso possibile l’intitolazione dei giardini a Micheletti, l’assessore Paolo Renna. “Un ringraziamento anche al dirigente Moreno Trubbiani per aver permesso la presenza degli alunni in questa occasione e a tutta la struttura comunale per l’organizzazione di questo importante momento per la comunità” - ha detto -. “Geppino Micheletti, con la sua tragica storia, ha dimostrato cosa vuol dire essere servitore dello Stato perché non ha esitato un attimo nel compiere la sua missione, salvando vite umane. Ha risposto alla violenza con dedizione e sacrificio e abbiamo fortemente voluto promuovere questa intitolazione per far conoscere la sua storia, soprattutto ai nostri ragazzi, e ridare dignità a connazionali che per troppo tempo hanno visto negate le proprie sofferenze”. "Il 25 maggio del 2021 era stato approvato l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Lorella Benedetti in merito all’intitolazione pubblica al medico eroe Geppino Micheletti al quale, il 5 ottobre del 1947, fu conferita dal Ministero dell’Interno la medaglia d’argento al valor civile con la seguente motivazione: “Mentre si accingeva a prestare le prime cure ai numerosi feriti e agonizzanti, che venivano ricoverati in ospedale, a seguito dello scoppio di alcune mine su un tratti di spiaggia, scorse tra di essi il corpo esanime di un suo figliuolo, dilaniato dall’esplosione". "Soffocando, in un estremo sentimento di attaccamento al dovere, il suo immenso dolore, non esitava a prodigarsi con sublime forza di animo, in soccorso degli infortunati. Avendo poi appreso che nella disgrazia erano periti un altro figliuolo, il fratello e la cognata, continuava sacrificandosi fino alla sofferenza più indicibile, nella sua opera umanitaria e la conduceva al termine, noncurante delle gravi conseguenze cui esponeva il suo organismo per tale e sovrumano sforzo di volontà. Ammirevole esempio di abnegazione e di alto senso del dovere. Pola, 18 agosto 1946”. Nel 2017, in occasione della prima commemorazione congiunta italo-croata delle vittime della strage di Vergarolla a Pola, alla presenza dei Ministri degli Esteri e della Salute italiani e dei loro omologhi croati, è stata conferito al dottor Micheletti la medaglia d’oro al merito della sanità pubblica della Repubblica Italiana.

24/02/2024 16:46
Civitanova, lezione su Pablo Picasso: ai "Martedì dell'arte" torna il professor Roberto Cresti

Civitanova, lezione su Pablo Picasso: ai "Martedì dell'arte" torna il professor Roberto Cresti

Ai Martedì dell’Arte 2024, l’ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri, arriva il professor Roberto Cresti. Martedì 27 febbraio 2024, Cresti terrà una lectio su Pablo Picasso. L’incontro è in programma alle 18 al cine-teatro Cecchetti (ingresso libero). Il calendario 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni e la nuova stagione vede salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  Inoltre, nell’ambito della rassegna, è stata inaugurata al foyer del Cecchetti una nuova personale, dell’artista Maria Rosa Cataldi (in arte Herry Frux). La mostra è visitabili fino al 5 marzo, in orario di apertura del cine-teatro.

24/02/2024 12:47
Il mare incontra la montagna (a tavola), cena evento a Civitanova all'insegna delle eccellenze

Il mare incontra la montagna (a tavola), cena evento a Civitanova all'insegna delle eccellenze

Il mare incontra la montagna a tavola. Cena evento giovedì 29 febbraio al ristorante Officina di Civitanova del titolare Vittorio Rastelli, organizzata nell'ambito della rassegna Filosofarte, patrocinata dall'amministrazione comunale. Ospiti della serata il giornalista Carlo Cambi, collaboratore Rai nel programma Linea Verde e il grande Maestro del tartufo Daniele Violoni, in arte The Lord of Truffle. Al centro, l’incontro tra pesce e tartufo nero pregiato di Pieve Torina, abbinato ai vini di una delle cantine più pregiate della Provincia di Macerata, “La Monacesca”, per raccontare l’anima enogastronomica della nostra regione e accendere i riflettori sulle eccellenze locali. “Una serata per dare continuità alla sinergia tra entroterra e costa avviata già da tempo con il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci proprio all’edizione zero de “Le Terre del Tartufo” – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Una sinergia che si è rafforzata all’interno di Gustaporto e che giovedì ci unirà di nuovo nel segno di queste due eccellenze, il pesce ed il tartufo, che rappresentano un’enorme ricchezza da valorizzare”. Alla serata, oltre al primo cittadino, parteciperanno il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti, il sindaco di Pieve Torina nonché presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci e il presidente della Fondazione Italiana Sommelier per la Regione Marche Marco Medori. “Sarà un viaggio di gusto nel cuore del territorio marchigiano – ha detto il presidente Crocetti – voluto per porre l’accento sul cibo quale elemento di identità culturale e di unione tra la costa e l’entroterra”. Il menù è a cura dello Chef Matteo Iannaccone: sashimi di capasanta finocchio e maionese all’aglio nero fermentato; polpo scottato, cavolfiore, broccolo barese e bottarga di Muggine; tortelli al mantecato di baccalà, gamberi e burro chiarificato; filetto di branzino, mousseline di patate e asparagi grigliati; cremoso di zucca, gianduia e nocciole del Piemonte IGP. Tutti i piatti saranno accompagnati da tartufo nero pregiato. Il costo? 100 euro, prenotazioni al numero del ristorante. 

24/02/2024 12:00
Montecosaro, nei laboratori "Io faccio da solo" un nuovo servizio per ipovedenti e non vedenti

Montecosaro, nei laboratori "Io faccio da solo" un nuovo servizio per ipovedenti e non vedenti

I laboratori Io faccio da solo di Montecosaro aprono ad un nuovo servizio dedicato alle persone ipovedenti e non vedenti. La cooperativa sociale Il Camaleonte, che gestisce i laboratori promossi dall’Anffas Civitanova Marche, ha infatti aperto una collaborazione con la Focus-Soluzioni Visive di Ascoli Piceno, con la sua professionista Samantha Orfei che sta avviando anche a Montecosaro un servizio dedicato. Samantha Orfei, tecnico degli ausili visivi, si occuperà così di individuare tramite consulenza la migliore soluzione in fatto di strumenti utili a risolvere problematiche quotidiane di chi ha difficoltà visive: come videoingranditori, lettori vocali per chi non ha più residuo visivo, software di sostegno per studenti o lavoratori e altri tipi di sistemi.    “Da sette anni tratto questa tematica - spiega Orfei - e ho avviato così alcuni percorsi nel territorio. La Focus-Soluzioni visive nasce proprio per dare opportunità e supporto a persone con vista fragile, ipovedenti e non vedenti, permettendo loro di essere, o tornare ad essere, autonome nelle attività quotidiane abbandonate a causa dell'insorgere della patologia visiva e di conseguenza cercare di facilitare l'integrazione sociale e lavorativa”.    “Questa collaborazione - prosegue Simone Forani, referente di Io faccio da solo - ci permette di aggiungere un ulteriore e significativo tassello ai nostri servizi offerti, potenziando così la nostra Ausilioteca. Ringraziamo Samantha Orfei per aver scelto Io faccio da solo come base per avviare un nuovo laboratorio presso il nostro centro”.  

24/02/2024 09:50
La Macelleria Mei festeggia 20 anni: una famiglia che fa rima con eccellenza

La Macelleria Mei festeggia 20 anni: una famiglia che fa rima con eccellenza

La macelleria Mei di Civitanova Marche festeggia il suo ventesimo compleanno. Una squadra vincente, quella dei fratelli Mei che, con incessante lavoro, esperienza e spirito imprenditoriale, può oggi vantare di aver creato una delle aziende agricole più conosciute in Italia e a livello internazionale per la qualità dei prodotti offerti e per il patrimonio zootecnico-genetico che nel corso degli anni ha accumulato. Un prestigioso esempio di imprenditorialità alla ricerca dell'eccellenza. Alberto, Andrea, Manuele e Mauro, cresciuti con la profonda passione per il fare e con un forte legame con la loro terra natia, decidono di seguire la strada intrapresa dai genitori, e senza indugi alcuni, nel 2001 rilevano l'attività e fanno nascere la "Società Agricola Fratelli Mei Carni", di cui Alberto è il legale rappresentante. Sempre Alberto si occupa della gestione delle varie colture praticate in azienda per far fronte alle necessità dell'allevamento (cereali, foraggi, paglia) ma anche orticole. Andrea, invece, segue i vari punti vendita data la maturata esperienza nella razza bovina marchigiana e infine Mauro e Manuele seguono l'allevamento aiutati anche dai genitori.

23/02/2024 16:50
Civitanova, progetto "Nuoto": il Comune garantisce il trasporto degli alunni con disabilità

Civitanova, progetto "Nuoto": il Comune garantisce il trasporto degli alunni con disabilità

L’Amministrazione comunale fornirà anche per l’anno scolastico 2023/2024, il servizio di trasporto a studenti con bisogni educativi speciali e ai loro accompagnatori, per la partecipazione ad alcune iniziative. Lo ha stabilito la Giunta comunale accogliendo la richiesta del 20 gennaio 2024, inviata dall’Istituto di Istruzione Superiore "Bonifazi-Corridoni". “L’Amministrazione considera con particolare favore ogni iniziativa volta a rimuovere gli ostacoli e a promuovere la piena integrazione delle persone svantaggiate – si legge nella delibera numero 46 – ritenuto che la comunità possa e debba farsi carico dei bisogni delle persone con minori abilità affinché, attraverso la conoscenza e la condivisione delle realtà esistenziali, impari a vivere la disabilità come parte integrante della quotidianità ed elemento del contesto sociale”. Il progetto nuoto, che ha preso il via il 15 febbraio, interessa nove alunni e si svolge presso la piscina comunale di Civitanova Marche, in giorni e orari prestabiliti. Il trasporto con mezzo e autista comunale sarà organizzato tramite il servizio autoparco e trova copertura negli ordinari stanziamenti di bilancio destinati al medesimo settore.

23/02/2024 16:02
Prove d'estate a Civitanova, al via la pulizia delle spiagge. Ciarapica: "Pronte tra pochi giorni”

Prove d'estate a Civitanova, al via la pulizia delle spiagge. Ciarapica: "Pronte tra pochi giorni”

Civitanova si fa bella in vista dell’estate. Da qualche giorno, infatti, sono partiti i lavori per la pulizia di tutto l'arenile. “Gli operai hanno iniziato sul lungomare nord - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica che questa mattina ha effettuato un sopralluogo per verificare l’andamento delle operazioni - poi proseguiranno su tutto il tratto del lungomare sud. Tra qualche giorno - garantisce - le nostre spiagge saranno pulite e pronte per accogliere bambini, famiglie e turisti". Un servizio importante, affidato, come lo scorso anno, alla ditta Edil Cerquetti per un importo di 161 mila euro, che s’inquadra nell’ospitalità turistica di Civitanova, anche in vista dell’ordinanza che concede l’apertura delle attività con licenza stagionale da sabato 2 marzo fino al 3 novembre. "Il mare, le spiagge e quindi le attività balneari sono una risorsa preziosa per la nostra comunità in termini turistici e quindi anche occupazionali - ha detto il sindaco – quindi come Amministrazione, vogliamo fare la nostra parte, attivandoci, come stiamo facendo, con interventi di pulizia del litorale, ma anche rafforzando i servizi esistenti e avviarne dei nuovi”. Il sindaco, per l’estate, annuncia “più controlli da parte della polizia locale per garantire decoro e maggiore sicurezza, illuminazioni in alcuni punti critici, e soprattutto nuovi servizi per garantire una spiaggia sempre più accessibile a tutti. A partire dai nostri amici a quattro zampe. Servizi – ha concluso il sindaco Ciarapica - che a breve presenteremo alla cittadinanza”.

23/02/2024 11:50
Civitanova - Dal tributo a Joni Mitchell, al jazz, fino al cantautore Giovanni Neve: ecco il teatro di Primavera

Civitanova - Dal tributo a Joni Mitchell, al jazz, fino al cantautore Giovanni Neve: ecco il teatro di Primavera

Il teatro Annibal Caro è pronto a immergersi nel suo cartellone di Primavera, che anche in questa seconda edizione farà risaltare tutta la bellezza di uno degli spazi culturali più affascinanti della città. Pure in questo 2024, infatti, l’Azienda dei Teatri ha scelto un programma variegato e attento, che spazia su più fronti (tra musica, prosa, danza, cinema, incontri e mostre). Teatro di Primavera è un format promosso e coordinato dall’Azienda in collaborazione con il Comune - Assessorato alla Cultura, la Regione Marche, l’Amat e il coinvolgimento di soggetti civitanovesi e non, con la volontà di valorizzare i rapporti già esistenti con le diverse realtà culturali del territorio. Entrando così nel cartellone (tutti gli appuntamenti sono dalle 21.15), questo sarà inaugurato da un nuovo format, Cinema Balordo, nato da un collettivo di giovani amici amanti della Settima Arte che porterà le migliori pellicole all’italiana con quattro film per quattro serate. Si incomincerà giovedì 14 marzo con il Sorpasso. Arriviamo subito a sabato 16 marzo con un altro format, Annibal Caro d’Autore, dedicato alla musica cantautoriale interpretata da tutti artisti del territorio. Il primo appuntamento è il Joni’s Songs, un concept show dedicato alla carriera di Joni Mitchell, a cura dell’ensemble Singolarmete che vede protagonista la cantante Valentina Guardabassi. Il ritmo incalza poi subito con il ritorno del grande jazz e con la rassegna Civita Jazz Festival, che propone tre concerti di grande caratura in collaborazione con la Regione Marche, l’Assessorato alla Cultura e l’Amat. Sarà un'edizione che avrà la voce al centro e sarà una voce tutta al femminile rappresentata da tre grandi artiste che con la loro versatilità, eleganza e potenza daranno suono a diversi modi di esprimere e interpretare il jazz. Primo live, venerdì 22 marzo, con JJ Thames & Luca Giordano Band, nell’Hurricane Tour. Sabato 23 marzo c’è in programma un momento significativo per la comunità, con il Concerto di Pasqua dell’Orchestra sinfonica Rossini di Pesaro, con direttore il maestro Emanuele Bizzarri, organizzato dall’Associazione Musicale Pier Alberto Conti. Aprile viene inaugurato venerdì 5 con il live del cantautore civitanovese Giovanni Neve, mentre sabato 13 aprile spazio alla seconda serata del Civita Jazz Festival con Serena Brancale. Giovedì 18 aprile nuovo appuntamento con il Cinema Balordo e il film La notte e venerdì 19 aprile c’è un imperdibile appuntamento di prosa, con Giorgio Felicetti e il suo Mattei. Petrolio e fango (in collaborazione con Amat).   Il 28 aprile è una domenica dedicata all’anteprima di Civitanova Danza con la Dance Date in vicinanza della giornata internazionale della danza (29 aprile), mentre venerdì 3 maggio, per Annibal Caro d’Autore, Bip Gismondi, Sergio Reggioli e Carlo Simonari raccontano in musica Il “mio” Ivan Graziani (in collaborazione con il Palco). Giovedì 9 maggio, Cinema Balordo con Accattone e sabato 11 maggio Civita Jazz Festival chiude alla grande, con Vanessa Haynes e il suo omaggio ad Aretha Franklin. Sabato 18 maggio si ricorda, tra musica e narrazione, il terzo anniversario dalla scomparsa di Franco Battiato, con l’ensemble musicale diretto da Andrea Castagnari in anteprima nazionale: il titolo, L’alba dentro l’imbrunire. Giovedì 6 giugno, ultima pellicola all’italiana, con I Vitelloni. Ma non finisce qui, perché verranno a man mano presentati altri eventi, che nel corso del programma primaverile animeranno l’Annibal Caro e non solo. “Questa seconda edizione di Teatro di Primavera - le parole della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, condivise dal Cda dei Teatri e dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - è una produzione in continuità con il lavoro inaugurato lo scorso anno”. “ La nostra proposta primaverile si concentra a Civitanova Alta, nel teatro Annibal Caro, ma quest’anno si allargherà anche ad altri contenitori, riavendo nelle nostre disposizioni il teatro Rossini che ci permette di differenziare le proposte. Al teatro Annibal Caro daremo sempre molto risalto alla valorizzazione dei nostri talenti e con la realizzazione di eventi con artisti del territorio, anche con la messa in scena di spettacoli proposti e gestiti proprio dai nostri concittadini". "Segnalo, inoltre, un nuovo trittico di eventi jazz sempre di maggior respiro, con una rinnovata collaborazione con la Regione Marche che ringraziamo per la grande fiducia. Inoltre, abbiamo riconfermato le celebrazioni di importanti Giornate internazionali, come della danza, della musica e della poesia: occasioni che ci permettono di far risaltare la nostra mission, che è la divulgazione della cultura”.

23/02/2024 11:03
Civitanovese, Becker: "Sono pronto per tornare in campo. Vogliamo difendere il primato" (VIDEO)

Civitanovese, Becker: "Sono pronto per tornare in campo. Vogliamo difendere il primato" (VIDEO)

Dopo il pareggio a reti bianche con il Montegranaro, la Civitanovese si prepara ad affrontare la trasferta di Montegiorgio. I rossoblù sono sempre in testa alla classifica del campionato di Eccellenza. La sconfitta del K Sport Montecchio Gallo sul campo della Maceratese ha permesso alla squadra di Mister Alfonsi di allungare di 4 punti. ora a farsi sotto è però il Montefano che, dopo il successo esterno sulla Jesina, si trova a -2 dal primo posto. Contro il Montegiorgio sarà sicuramente una trasferta insidiosa per la Civitanovese. All’andata il match finì sul risultato di 0-0, con la squadra allenata dall’ex Roberto Vagnoni che dimostrò grande solidità difensiva al Polisportivo. Alfonsi ritroverà Becker, che ha saltato le ultime due partite per infortunio. Un ritorno importante quello del fantasista argentino, già autore di 5 gol in questa stagione. In vista della partita di Montegiorgio Pablo Becker ha dichiarato: "Penso che sarà una partita tosta, come lo sono tutte d’altronde quest’anno. Spero che riusciremo ad affrontarla nella miglior maniera possibile, sempre con l’obiettivo di vincere. Da qui alla fine faremo di tutto per difendere il primo posto". Sulle sue condizioni fisiche invece il numero 10 della Civitanovese ha affermato: "Mi sento bene, sono pronto a tornare in campo. Ho fatto di tutto per essere della partita, quindi sono a disposizione del mister". La partita con il Montegiorgio si giocherà alle 15:15. Anticipata alle 14:15 invece Montegranaro-Maceratese. Decisione presa dalla prefettura di Fermo per garantire l’ordine pubblico, vista la concomitanza del viaggio che le tifoserie provenienti da Civitanova e Macerata dovranno affrontare. Becker non ha dubbi sulla folta presenza dei supporters rossoblù a Montegiorgio: "Non credo ci sia bisogno di invitare i tifosi a Montegiorgio, perché loro sono sempre con noi, sia in casa che in trasferta. Sono molto importanti per noi".

22/02/2024 17:36
Civitanova, Iezzi a Ciarapica: "La droga corre a fiumi, non ha contezza di una città a misura di bambino"

Civitanova, Iezzi a Ciarapica: "La droga corre a fiumi, non ha contezza di una città a misura di bambino"

"Ancora una volta il sindaco Ciarapica non risponde nel merito ma boriosamente sposta l'attenzione su altre questioni. Ma, casca male. Rispolvera dal cassetto la storia degli zingari, suo cavallo di battaglia in campagna elettorale, facendosene immeritatamente un vanto (visto che il merito è del questore Pignataro) ma non risponde quando dico che a Civitanova la droga scorre a fiumi e i reati sono all'ordine del giorno". A dichiararlo è Lidia Iezzi, consigliera comunale e segretaria del Partito Democratico di Civitanova Marche.  "Forse per lui la droga non è una piaga? Sorvola anche quando affermo che stanno cementificando selvaggiamente la città svendendola. Dice che denigro la città. No caro Ciarapica! A me Civitanova sta a cuore, ho scelto di viverci da 20 anni mentre lei ha scelto di vivere a Casette d'Ete. La realtà è che lei approfitta dell'installazione di giochi in un parco pubblico (giochi che erano rotti e perciò pericolosi) per autocelebrarsi. Ribadisco: lei di una città a ‘misura di bambino’ non ha contezza", aggiunge Iezzi. "Nessuna sua scelta qualificante è stata fatta in questa direzione - conclude la segretaria dem -. Strade e marciapiedi sono disseminati di buche e i bambini non possono muoversi in sicurezza né a piedi, né bicicletta e nemmeno con il pedibus. Gli spazi verdi, da quando lei è sindaco, vengono sacrificati alla speculazione edilizia, vedi la svendita di Villa Eugenia che poteva essere un parco. Per non parlare dell'assenza di servizi da sempre annunciati e mai realizzati destinati ai bambini più fragili. Lei accusa la sinistra di fare propaganda, quando in verità lei è il re della propaganda".  

22/02/2024 14:30
Nuovi giochi al parco Zucchetto, Ciarapica replica alla consigliera Iezzi

Nuovi giochi al parco Zucchetto, Ciarapica replica alla consigliera Iezzi

"La consigliera Iezzi non perde occasione per denigrare Civitanova dipingendola come la peggiore città che esista. Èd è così tanto impegnata nel farlo che non sa neppure leggere quanto ho dichiarato". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica replica, in una nota, alla consigliera del Partito Democratico Lidia Iezzi.  "Capisco che far sapere ai civitanovesi che abbiamo installato nuovi giochi per bambini al parco Calogero Zucchetto, ricevendo molti ringraziamenti, e dire che insieme alla giunta e agli uffici comunali stiamo lavorando per rendere Civitanova una città sempre più a misura di bambino, possa aver infastidito la consigliera che omette di ricordare come questa amministrazione non ha solo sostituito tre giochi al parco sul Lungomare sud, ma ha già riqualificato impianti sportivi, il parco Norma Cossetto, che sono in corso i lavori per la realizzazione di due nuovi asili nido e che altrettanti verranno sistemati, sono in programma nuove piste ciclabili e sempre alta è l’attenzione alla pulizia e al verde", sottolinea il primo cittadino. "Capisco, ma non se la deve prendere - aggiunge -. Il nostro modo di amministrare la città, per fortuna, non ha nulla a che vedere con quello della sinistra. Ci hanno lasciato una Civitanova allo sbando, in preda a zingari, commercio abusivo e accattonaggio molesto. Una città nel degrado e “vittima” di infinite opportunità perse: penso all’Università, al sottopasso di via Einaudi, al cavalcavia, all’ascensore a Civitanova Alta  tanto per citarne alcune. Oggi Civitanova non è più la città che abbiamo ereditato: è più pulita, più attrattiva e dinamica, vivace sotto il profilo culturale e commerciale. Cito Luois Vuitton, Iginio Massari, Iginio Straffi e molte altre attività che hanno deciso di investire nel nostro territorio".  "Certo, c’è molto lavoro da fare, ma è una città in continua crescita e proprio per questo con problematiche, tra cui viabilità e parcheggi, che vanno gestite ed affrontate come stiamo facendo. Pertanto la sostanza è nelle opere che abbiano fatto e che porteremo a compimento. La propaganda di facciata, invece, è l’unica cosa di cui la sinistra può andare fiera", conclude Ciarapica.   

22/02/2024 11:00
I genitori la cercano a "Chi l'ha visto?", i carabinieri la trovano nella notte: "Avevo il cellulare rotto"

I genitori la cercano a "Chi l'ha visto?", i carabinieri la trovano nella notte: "Avevo il cellulare rotto"

Ieri sera, a seguito della puntata della trasmissione televisiva "Chi l'ha visto?" In onda su Rai 3 (leggi qui), i carabinieri di Civitanova Marche si sono messi alla ricerca di Olga Part, la ragazza ucraina di 35 anni che dal 4 febbraio scorso non aveva avuto più contatti con i familiari, nonostante prima di quella data si sentissero quotidianamente. Secondo le informazioni riferite dalla conduttrice televisiva, la ragazza si era trasferita da tempo in italia e lavorerebbe in un night club della riviera come figurante di sala. A Civitanova Marche, intorno all'una e trenta di questa notte, una pattuglia del nucleo operativo radiomobile della Compagnia la riconosce seduta al tavolo di un bar, nella zona sud della città, intenta a consumare una bevanda con una sua amica. Una volta raggiunta e constatato che la ragazza fosse in buona salute, i militari hanno appreso che era all’oscuro delle segnalazioni inoltrate dai genitori, con i quali non aveva più comunicato in ragione del guasto del suo cellulare e del contestuale smarrimento dei suoi documenti d’identità, che hanno reso vano ogni tentativo di ripristinare la propria utenza telefonica. Olga Part, a conclusione delle formalità di rito, è stata invitata a mettersi in contatto con i propri familiari attraverso le autorità consolari.  

22/02/2024 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.