Angelo Mondello è il noto pizzaiolo cilentano che ha portato la sua arte bianca a Civitanova Marche, dove, insieme a Mauro Aliberti, ha aperto la pizzeria Alto Bordo, rientrata, nel 2023, tra le dieci pizzerie migliori d’Italia. La sua pizza contemporanea, friabile e gustosa, ha conquistato il palato e il cuore di chiunque abbia avuto l’occasione di assaporala; non è un caso che il suo motto, da sempre, è "la pizza regala emozioni".
Ha iniziato la sua carriera a Napoli, nella scuola di Luciano Sorbillo, dove ha imparato le basi della pizza napoletana e ha poi proseguito e approfondito il suo percorso presso Fradiavolo . Da qui, ha cominciato a viaggiare e a fare consulenza in tutto il mondo arrivando a cambiare cinque passaporti e portando con sé i segreti dell’arte della pizza in ogni loro sfaccettatura.
Da circa una settimana è tornato da Napoli dove ha ricevuto il prestigioso premio Arcimboldo d’oro 2024, un riconoscimento che premia gli artisti del gusto i quali sanno valorizzare i prodotti del territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze. Il premio è stato consegnato nella Sala Carlo III del Grand Hotel Capodimonte di Napoli, dove si sono riuniti i migliori chef, pizzaioli, pasticcieri e panificatori d’Italia e del mondo.
Un altro successo per Angelo Mondello è stato quello di partecipare a Casa Sanremo, l’evento che si svolge al Palafiori di corso Garibaldi durante la settimana del Festival della Canzone Italiana. Qui, negli ultimi anni, si è sviluppata enormemente la zona dedicata alla pizza, gestita dal duo siciliano di Enzo Piedimonte e Carmelo Pistritto, che hanno coinvolto ben 44 pizzaioli provenienti da tutta Italia e dal mondo.
Mondello è stato invitato da Casa Sanremo per essere presente sia come pizzaiolo che come giudice, portando la sua famosa pizza ‘Donna Sofia’, che ha mandato in visibilio gli ospiti e i vip presenti e grazie alla quale nel 2022 ha vinto il Trofeo Pulcinella. Come accennato, ha preso parte alla giuria del Trofeo della Pizza, un concorso che ha premiato le migliori pizze realizzate dai partecipanti, valutando la qualità degli impasti, delle farciture e della cottura. Angelo Mondello ha dimostrato ancora una volta la sua maestria e la sua passione per la pizza, facendosi apprezzare da tutti per il suo stile, la sua simpatia e gentilezza.
Ma non è tutto. Non ha fatto in tempo a posare l’Arcimboldo d’oro nella sua pizzeria che, in qualità di uno dei dieci pizzaioli migliori al mondo, volerà in direzione della capitale francese per un prestigioso evento di fama internazionale, nonché fiera di riferimento della gastronomia italiana a Parigi: il Parizza.
La pizza di ‘Alto Bordo, come dice il nome da Mondello stesso coniato, è unica nel suo genere, partendo dagli impasti, passando per le farciture e finendo con la cottura. Angelo propone sette pizze classiche e dieci speciali e sei gourmet. Un altro capolavoro è la 3 cotture, una pizza che viene cotta prima al vapore, poi fritta in olio e infine finita in forno a legna o a gas, ottenendo una scioglievolezza e una croccantezza uniche.
I fortunati che in questi giorni si recheranno presso la pizzeria civitanovese avranno la possibilità di sperimentare gli speciali sapori del nuovo menù, di cui basta citare una sola delle molteplici pizze: capocollo silano, crema di fave e un formaggio feta. Una rosa di pizze gourmet che nasce da lunghe e appassionate conversazioni in famiglia, in particolar modo con il fratello Mario, noto chef in Svizzera.
Angelo Mondello è un pizzaiolo che ha saputo trasformare la sua passione in una professione, portando con sé le sue radici cilentane e il suo spirito innovativo. La sua pizza è semplicemente un’esperienza da provare, un viaggio in cui lasciarsi guidare dai profumi e dai sapori in un’amabile sinestesia dei sensi.
La capolista Civitanovese si prepara a tornare in campo contro la Sangiustese per la ventiquattresima giornata di Eccellenza. I rossoblù vengono dal successo esterno sul campo del Montegiorgio, dove hanno indirizzato subito il risultato con il gol di Spagna dopo 1 minuto di gioco.
"Domenica abbiamo offerto un’ottima prestazione, partendo veramente alla grande. Abbiamo perso qualche occasione, altrimenti potevamo dilagare sul 3 o 4-0", afferma il direttore generale Claudio Cicchi, soddisfatto della prova della sua squadra contro il Montegiorgio. Devo fare un elogio a tutta la squadra per il modo in cui è scesa in campo, decisa a fare risultato su un campo molto difficile come quello di Montegiorgio".
Cicchi, uomo di calcio esperto e navigato, non ha dubbi su quello che servirà alla Civitanovese per rimanere fino alla fine in testa alla classifica del campionato di Eccellenza: "Dobbiamo dare il 110%, partita dopo partita. Non dobbiamo mai abbassare la guardia in queste 7 battaglie che mancano alla fine del campionato".
Civitanovese che ha recuperato, come confermato dallo stesso dg, anche diverse pedine importanti per questo finale di stagione. Uno su tutti Ivan Visciano, leader assoluto della squadra di Alfonsi, che ha messo alle spalle l’infortunio subito nel derby con la Maceratese. Oltre a capitan Paolucci, l'unico indisponibile contro la Sangiustese sarà Spagna, fermato per un turno di squalifica in seguito al post contro l'arbitro diffuso sui social dopo la partita con l'Urbino: "Abbiamo recuperato diversi giocatori e ora la squadra è quasi al completo. Sono convinto che già a partire da domenica con la Sangiustese questa Civitanovese non ci deluderà".
Domenica arriverà quindi la Sangiustese al Polisportivo. La squadra di Mister Giandomenico viene dalla vittoria contro l’Osimana e sta pian piano risalendo dai bassifondi della classifica. Protagonista assoluto nella partita contro i senzatesta è stato il bomber bosniaco Haris Handzic, autore di una doppietta e di ben 7 gol dal suo arrivo a dicembre. Sarà lui il pericolo numero uno domenica per la retroguardia della Civitanovese: "Loro hanno attaccanti forti, ma noi abbiamo difensori fortissimi. Sono convinto che la squadra anche domenica farà di tutto per conquistare la vittoria. Non sarà facile perché conosco bene Giandomenico e so che è un ottimo allenatore. Sicuramente metterà bene la sua squadra in campo per cercare di strappare un risultato positivo. Noi però non possiamo concedere più nulla alle avversarie, perché dietro di noi le altre squadre corrono e non dobbiamo farci riprendere da qui alla fine del campionato".
Via libera alla manutenzione straordinaria del Palarisorgimento di Civitanova Marche, il palazzetto dello sport di proprietà comunale sito nel quartiere Risorgimento, attualmente in concessione alla Virtus Basket. La giunta comunale ha approvato un atto indirizzo autorizzando di fatto l'Ufficio tecnico a completare tutti gli elaborati progettuali. L'importo presunto dei lavori ammonta a 150mila euro.
"Continua il percorso di riqualificazione degli impianti sportivi che questa amministrazione ha avviato nel 2017 - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - L'impianto attualmente ospita la Virtus Basket, una bella realtà sportiva di Civitanova, e grazie a questo intervento diventerà uno spazio ancora più sicuro, funzionale e accessibile. Un intervento, come gli altri già ultimati ed in programma, che dimostra la nostra attenzione all’impiantistica sportiva consapevole di quanto lo sport sia un vero e proprio punto di forza della nostra comunità, con associazioni molto attive che contribuiscono ogni giorno alla crescita dei nostri giovani".
L’intervento progettuale dovrà provvedere a porre in essere tutte le attività necessarie volte al rinnovo del certificato di prevenzione incendi, tra cui il ripristino dell'illuminazione di emergenza e la manutenzione dell'impianto idrico antincendio; alla protezione della balaustra al piano terra, posta a separazione tra zona accessibile al pubblico da quella riservata agli atleti; alla sostituzione della pavimentazione sportiva in legno, nella zona palestra, con una di tipologia analoga conforme alla normativa Coni e Fip relativa all'impiantistica sportiva; alla sostituzione dei proiettori illuminanti riservati allo spazio di attività sportiva, con impianto di illuminazione a led.
"Avevamo preso un impegno con la società e lo abbiamo mantenuto - fa sapere l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - Dopo una serie di sopralluoghi con tecnici e Federazione e di incontri con la società, è stato stilato un elenco delle priorità, in vista della promozione della squadra, per consentire all'impianto di ottenere l'omologazione. Ora procederemo in questo senso, poi, successivamente programmeremo altri lavori per una più completa riqualificazione".
L’edificio è composto da due piani: il piano terra destinato per attività sportive, per circa 716 metri quadrati, più relativi servizi (ingresso, servizi e spogliatoio per atleti ed arbitri), gradoni per spettatori e centrale termica; il piano primo con ammezzato destinato a spazi per il pubblico (tribune) con relativi servizi.
La palestra è autorizzata per una presenza contemporanea di un numero non superiore a 535 persone, pari ai posti a sedere. L’impianto presenta l’attestato di idoneità regionale (omologa) fino al 30/06/2027 per tutti i campionati regionali, senior e giovanili, rilasciato dalla FIP Marche (Federazione Italiana Pallacanestro) in data 26/09/2023.
"Ancora una volta Civitanova mi ha sorpreso per la vivacità, per la capacità di ospitare e per l'accoglienza che i civitanovesi sanno riservare agli ospiti". Così il giornalista Carlo Cambi, ieri sera ospite insieme al grande maestro del tartufo Daniele Violoni, in arte "The Lord of Truffle", alla cena evento organizzata al ristorante "Officina" nell'ambito della rassegna Filosofarte patrocinata dall'amministrazione comunale.
Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti, il consigliere comunale Paolo Nori, il sindaco di Pieve Torina nonchè presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il presidente della Fondazione Italiana Sommelier per la regione Marche Marco Medori.
"Un esperimento gastronomico ben riuscito - ha detto Cambi - ma anche un ponte di qualità con due protagonisti, il tartufo di Pieve Torina ed il pesce di Civitanova, dall'alto valore simbolico perchè mette insieme due eccellenze, ma soprattutto perchè fonde due comunità in un sistema territoriale che da un punto di vista turistico è fondamentale per stare sul mercato. Bisogna dare all'ospite che arriva diverse opportunità di vivere il territorio e diverse occasioni di esperienza".
Cambi plaude alla "prova magistrale dei cuochi e delle cuoche del ristorante, ai vini della cantina 'La Monacesca' che si sono confermati all'altezza" e invita tutti a continuare questo percorso "che unisce il fascino della montagna all'attrattività del mare, entrambi custodi di uno straordinario giacimento di sapore e qualità dal quale attingere reciprocamente".
Soddisfatti per la riuscita dell'evento anche il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente della Commissione cultura del Comune di Civitanova Gianluca Crocetti. "Sempre più si collabora cercando di costruire legami e occasioni di sinergia per promuovere il territorio – hanno detto – continueremo a portare avanti questo progetto che sta generando un entusiasmo condiviso tra l'entroterra ed il mare e che rappresenta occasione e opportunità per far conoscere le nostre eccellenze". Mario Makhoul ha curato la direzione creativa dell’evento, realizzando dei video spot per promuovere le due eccellenze anche nei canali social.
Sarà riqualificato il manto stradale di via Fontanella, nel tratto compreso tra via del Casone e via Aspromonte – depuratore, con l’aggiunta di un'altra porzione. Il percorso, infatti, necessita di un intervento manutentivo anche nella parte interessata dai lavori di sostituzione della condotta idrica (attualmente in corso di esecuzione da parte di una ditta incaricata dall’Atac spa), e per tale motivo la Giunta ha approvato un ulteriore impegno di spesa per un importo complessivo di euro 47.000,00 IVA inclusa.
Le principali lavorazioni consistono nella fresatura della porzione della sede stradale, con inizio da via del Casone ed estensione in lunghezza per circa 225,00 metri. Prima dell’asfaltatura, si provvederà al ripristino della fondazione stradale, limitatamente alle aree su cui si denota un cedimento della struttura di sottofondo, per una superficie di circa 140,00 m² e alla messa in quota chiusini d’ispezione presenti.
Si sono conclusi al pattinodromo di Pescara i campionati italiani indoor 2024 che hanno visto la partecipazione di 85 società e 500 atleti scesi in pista. Presente la Asd Roller Civitanova che, grazie ai risultati dei suoi atleti e delle sue atlete, ha ottenuto un ottimo piazzamento nella classifica generale per società, posizionandosi al 25° posto su 85, con 4 atleti iscritti.
A onorare i colori di casa Vittoria D'Amato nella categoria Allievi Femminili, Elena Angelucci nella categoria Ragazze, Valeria Ceschini e Susanna Baldassarri categoria Ragazze 12 e infine Samuel Polverini nella categoria Maschile ragazzi 12.
Gli atleti della Roller si sono messi in evidenza con ottimi piazzamenti, spicca un eccellente 3 posto di Susanna Baldassari nella prova crono e sempre per lei un 6 posto nella 1,5 giri sprint. Grande soddisfazione per Samuel Polverini che, nella 3000 metri a punti, si piazza al decimo posto ed entra nella top ten della categoria.
Ottime le prove di Elena Angelucci e Valeria Ceschini che grazie ai punti conquistati insieme a tutto il team hanno permesso alla società di scalare la classifica. Orgogliosa dei risultati la coach Sofia Emili che con competenza, cuore e passione si dedica ogni giorno alla crescita dei ragazzi, trasmettendo loro tecnica, senso di attaccamento ai colori della società, ma soprattutto amore e rispetto per questo sport. Per lei la certezza di avere un gruppo in grado di competere nelle gare future con atleti di alta classifica.
“La Roller Civitanova è una società solida e in pieno fermento, tanti sono gli atleti iscritti nelle categorie Cuccioli, Giovanissimi e Esordienti, partiti alla grande nelle prime quattro uscite stagionali Trofei di Imola e Pescara, conquistando ben 10 primi posti, 2 argenti e 6 bronzi, piccoli talenti seguiti dalla coach Flavia Martinelli” – le parole di Cristiana Pacini presidente della società - che aggiunge: “Qui si è formata una famiglia e per questo mi sento di ringraziare tutto lo staff e soprattutto i genitori che senza il loro supporto tutto sarebbe più complicato”.
Prossimo appuntamento una conviviale con un pranzo sociale e poi occhi puntati sulle regionali di aprile che si disputeranno a Civitanova Marche sul rinnovato circuito.
Oltre 826.000 appassionati della Superlega in Italia si dichiarano tifosi della Cucine Lube Civitanova. Un numero importante, comprensivo di una parte dei simpatizzanti biancorossi sparsi in tutta la Penisola, a cui andrebbero aggiunti altri supporter attivi sul web e i tanti stranieri che dai rispettivi paesi seguono con trasporto le imprese dei cucinieri.
Il dato statistico è emerso nell’ambito della partnership tra Lube Volley e il Marketplace online ChainOn. Il club marchigiano è venuto in possesso degli ultimi sviluppi della ricerca demoscopica periodica di StageUp e Ipsos in merito all’interesse degli italiani per i principali eventi sportivi.
Il 26% degli interessati segue con regolarità le gare di Serie A, il 30% molto spesso, mentre un 44% degli spettatori è da considerarsi saltuario. I tifosi della Lube sono concentrati maggiormente nella fascia tra 14 e i 24 anni e in quella tra i 45 e i 54 anni. Il genere di pubblico (57% uomini e 43% donne) è in linea con quello nazionale. La maggior parte dei fan proviene dalle Marche (30%), seguita da una buona rappresentanza in Lombardia (13%).
L’universo di riferimento rappresentato dalla ricerca è la popolazione italiana dai 14 ai 64 anni (38,8 milioni di individui). Ai fini dell’indagine vengono realizzate due wave per stagione agonistica (calendarizzate a novembre e giugno). Ogni wave prevede almeno 1.800 interviste realizzate con metodologia CAWI (Computer Aided Web Interview), stratificate per età, sesso, titolo di studio, area geografica, ampiezza centri. I dati presenti in questo report fanno riferimento alla wave di giugno 2023.
“Passa il tempo ma la giunta Ciarapica non si smentisce. Lo scorso 12 febbraio ho fatto un accesso agli atti per chiedere alcuni documenti relativi al Carnevale. Sono trascorsi ben 16 giorni rispetto ai 3 previsti dal regolamento ma non mi sono stati consegnati tutti i documenti. Ho pertanto provveduto a diffidare sindaco, segretario e dirigente responsabile ad adempiere a quello che è un mio diritto sacrosanto in qualità di consigliere comunale”. Ad affermarlo è Lidia Iezzi, consigliera di minoranza e segretaria Pd del Comune Civitanova, che torna sulla questione Carnevale, in particolare i soldi spesi per la presenza di Anna Falchi.
“Apprendo oggi che sull’albo pretorio è stata pubblicata una nuova determina dove si impegnano altri 12.628 euro per le iniziative di domenica 11 febbraio e di martedì 13 febbraio” – dichiara - . “Somma che si aggiunge a quella della prima determina che era di 33.553 euro di cui 16.470 euro per la ditta MrSound che ha portato Anna Falchi al Carnevale civitanovese. Solo oggi, dopo aver protocollato la diffida, mi è arrivata una parte dei documenti richiesti”.
“Cosa questa che mi fa pensare che il ritardo sia voluto e che rende ancora più urgente in nome della trasparenza (troppe volte offuscata) una risposta completa a tutte le mie richieste, aggiunge Iezzi. Della questione ho informato la Prefettura, qualora ciò non dovesse avvenire, mi vedrò costretta a segnalare questo comportamento deprecabile e contra legem alla autorità giudiziaria come previsto dalla legge”.
Domenica 3 marzo, quinto appuntamento con la rassegna "A teatro con mamma e papà", la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi per la direzione artistica di Marco Renzi.
In scena la compagnia laziale Matuta Teatro, vincitrice dell’ultima edizione del festival nazionale del teatro per ragazzi Città di Padova, la più longeva manifestazione di settore oggi in Italia. Gli attori porteranno sul palco dell’Annibal Caro, "Cappuccetto red", una divertentissima versione di una delle storie più conosciute al mondo, ideata da Julia Borretti per la regia di Titta Ceccano.
Lo spettacolo sostituisce "La Principessa sul Pisello", annunciato nel cartellone iniziale, un cambio che si è reso necessario causa impossibilità della compagnia di poter proseguire la tournée del lavoro per ragioni di salute di uno degli interpreti.
Come oramai tradizione, lo spettacolo sarà anticipato dall’assegnazione di libri e biglietti omaggio per il cinema di Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola, con tanto di distribuzione di numeri per ciascun spettatore.
Un momento di convivialità che invita alla lettura, come importante momento di crescita e formazione e che promuove il cinema come fatto sociale per tutta la famiglia. Inizio ore 17, la biglietteria al Teatro Annibal Caro sarà aperta a partire dalle 15:30, che è possibile acquistare anche on line sul sito www.ciaotickets.com. Info e prenotazioni: 335/5268147.
L'assessorato alle pari opportunità del comune di Civitanova Marche, insieme al suo omologo anconetano, ha ottenuto il patrocinio e il contributo dalla commissione pari opportunità della regione Marche per il corso sulla prevenzione dei conflitti basato sull'innovativo metodo Mas (movimento, azione sorpresa), ideato e brevettato nel 2012 da Remo Grassetti, head master. Mental coach Solidea Vitali.
Il metodo, che si basa su principi e non su tecniche, è fondato su naturalezza e semplicità ed è alla portata di tutti. Le conoscenze acquisite rimangono nel tempo perché di semplice ed immediata comprensione. Lo scopo è quello di imparare a prevenire i conflitti, gestire le situazioni critiche, rafforzare l'autostima e l'autocontrollo attraverso la comunicazione, la postura, la negoziazione dinamica, per gestire la paura e lo stress della vita quotidiana, attraverso il movimento fisico.
Il corso è completamente gratuito per l'utenza e si svolgerà al centro civico di Santa Maria Apparente (via Crivelli, 19) nei giorni 11, 18 e 25 marzo, dalle 18:30 alle 21:30. Iscrizioni al numero 346.1680746
Missione compiuta per la Cucine Lube Civitanova. Tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum i cucinieri hanno la meglio in quattro set (25-23, 20-25, 25-15, 25-23) dell'Halkbank Ankara nel match di ritorno dei quarti di finale di Cev Champions League.
Un successo che permette agli uomini di Blengini di tornare in semifinale, tra le migliori quattro formazioni del continente, a distanza di quattro stagioni, dopo la cocente delusione delle ultime tre edizioni (nella stagione 2019/20 ci fu lo stop per la pandemia Covid-19, ndr).
Ora ad attendere i marchigiani ci sarà la vincente della sfida prevista domani tra Itas Trentino e Berlino, con i campioni d'Italia in carica che partono dal 3-0 dell'andata. Il titolo di mpv della partita va a Simone Anzani, autore di 4 muri in momenti cruciali della sfida. In casa Civitanova il top scorer è Yant con 18 punti, bene anche Nikolov (17 punti) e Lagumdzija (15 punti). Il migliore tra le fila turche è Ngapeth con 17 punti.
LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio e Adis Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Turchi schierati con Ma’a in cabina di regia e Nimir opposto, Matic e Tayaz al centro, Ngapeth e Perrin di banda, Done il libero.
LA CRONACA - Avvio di partita roboante dei padroni di casa che stampano un parziale monstre di 5-0 sul pronti-via. L'unica cattiva notizia è dovuta al fastidio fisico accusato alla zona dello stomaco da De Cecco, richiamato subito in panchina da Blengini per Thelle.
I ragazzi di Kovac ci mettono un po' a carburare, poi condotti dall'estro di Ngapeth e da una migliore copertura a muro riescono a rifarsi sotto sino al meno uno (10-9). Entrambe le squadre sono molto imprecise al servizio (8 errori per i turchi, 6 per i cucinieri).
Su un tocco beffardo di Nimir, Ankara riesce a completare la sua rincorsa e impattare il punteggio (18-18). Civitanova non si perde d'animo e con un muro di Lagumdzija, ritrova il break (21-19). È l'allungo decisivo, la Lube si prende il primo set (25-23).
SECONDO SET - Ad un passo dall'eliminazione, Ankara ha una reazione rabbiosa e sospinta da un Nimir ben più incisivo rispetto al set precedente, in cui fa registrare un misero 38% in attacco, riesce a prendere un buon margine di vantaggio (3-7). Ngapeth appare in serata, ma i biancorossi non ci stanno e spingono forte al servizio creando problemi alla ricezione turca con Nikolov e Chinenyeze (14-16).
A frustrare l'inseguimento dei padroni di casa ci pensano un paio di attacchi chirurgici di Perrin e l'ace di Nimir (17-21). L'Halkbank pareggia i conti e lascia aperto il discorso qualificazione (20-25).
TERZO SET - La Lube ha bisogno del suo capitano, così De Cecco torna sul taraflex ad inizio terzo set. Mossa che si rivelerà più che mai decisiva. A differenza dei due parziali precedenti, si procede sul filo dell'equilibrio, senza strappi. Il livello espresso da entrambe le squadre è molto alto. Balaso è persino esaltante in difesa prima su una battuta di Nimir deviata dal nastro e con la schiena già a terra, poi su un attacco secco di Ngapeth.
Gesti tecnici che esaltano il pubblico e sono il presupposto del break civitanovese. La Lube si issa sul +3 nella fase centrale del set (13-10). La battuta flottante di capitan De Cecco inguaia la ricezione dell'Halkbank, il Forum esplode dopo la schiacciata a campo aperto di Yant che vale il +5 (17-12).
Matic scarabocchia due primi tempi, è il segnale della resa per Ankara che va in rottura prolungata. Civitanova stampa un 7-0 che ha il sapore di semifinale. Il set diventa una cavalcata trionfale, i cucinieri lo vincono 25-15 e possono già festeggiare il ritorno tra le big 4 d'Europa. Il dg Cormio, per l'occasione, si trasforma anche in capo ultrà.
QUARTO SET - Con i giochi già fatti, Blengini concede nuovamente riposo a De Cecco, oltre che a Lagumdzija e Anzani. Le seconde linee lubine non sfigurano, in particolare evidenza Thelle con una fiondata dai nove metri che vale il punto. Ankara, sul lato opposto, vuole uscire dalla competizione a testa alta e mantiene in campo sia Ngapeth che Nimir. Il set è combattuto ma ci pensa un muro di Larizza a chiudere la contesa in maniera definitiva (25-23).
Tabellino
Cucine Lube Civitanova - Halkbank Ankara 3-1 (25-23, 20-25, 25-15, 25-23)
HALKBANK ANKARA: Perrin 10, Ivgen (L), Matic 5, M. Lagumdzija 1, Done (L), Ngapeth 17, Uzunkol ne, Unver, Ma’a 1, Abdel-Aziz 13, Ulu 3, Coskun, Tayaz 10, Blankenau. All. Kovac.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 3, Thelle 5, Cremoni (L) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 17, Diamantini, De Cecco, Bottolo 2, Yant 18, Anzani 4, Larizza 3. All. Blengini.
ARBITRI: Wim Cambré (BEL) e Risto Strandson (EST)
Durata: 30’, 27’, 22', 28'. Totale: 1h 47’.
NOTE: Ankara: battute sbagliate 21, ace 2, muri 10, attacco 46%, ricezione 57% (35% perfette). Civitanova: battute sbagliate 19, ace 3, muri 13, attacco 52%, ricezione 58% (30% perfette). MVP: Anzani. Spettatori: 3291
(Credit foto: Maurizio Spalvieri)
Rubano occhiali da sole da mille euro: individuati e denunciati dai carabinieri. A rendersi protagonisti del furto sono stati due giovani ventenni di origine marocchina che, in un negozio di ottica sito nel centro città di Civitanova Marche, approfittando della distrazione del negoziante, hanno sottratto diverse paia di occhiali. La refurtiva è stata successivamente recuperata e restituita dai militari al legittimo proprietario.
Inoltre, sempre i carabinieri dell'aliquota radiomobile della Compagnia di Civitanova, sono intervenuti in flagranza di reato, arrestando sul fatto un pregiudicato che si era introdotto in un bar di Montecosaro.
L'uomo, dopo aver scassinato la porta d’ingresso del locale, ha rubato il contenuto del registratore di cassa per un importo di poche decine di euro. A seguito di perquisizione, è stato trovato anche in possesso di un coltello a serramanico di grandi dimensioni, di cui è vietato il porto. Posto agli arresti domiciliari, è in attesa dell'udienza di convalida dell’arresto e dell'eventuale celebrazione del processo con rito direttissimo.
Sequestrati circa 1600 articoli pericolosi, privi dei requisiti minimi necessari per la vendita al pubblico. Le Fiamme Gialle di Civitanova Marche, nell’ambito di un più ampio e specifico piano di interventi predisposto dal Comando provinciale di Macerata, e finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti con particolare riguardo al settore dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, hanno condotto nel mese di febbraio una mirata operazione di servizio a contrasto del commercio di prodotti insicuri per la salute pubblica.
Nel corso dei controlli eseguiti dai militari della guardia di finanza sono stati rinvenuti in due esercizi commerciali, e sottoposti a sequestro, circa 1600 articoli destinati alla vendita (maschere, indumenti, giocattoli e kit per travestimenti), in quanto privi delle informazioni minime, in lingua italiana, previste dal “Codice del Consumo” tra cui i materiali impiegati, i metodi di lavorazione, le istruzioni, le precauzioni e la destinazione d'uso.
Per tali irregolarità i titolari degli esercizi commerciali sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio per l’adozione dei conseguenti provvedimenti sotto il profilo amministrativo.
Nuovo appuntamento per il 2024, con il corso “Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria”, progetto portato avanti nell’ambito di “Civitanova Città con l’infanzia”. Il corso sarà tenuto dagli operatori del centro di formazione “Soccorriamo” e gli incontri organizzati dal Centro per la Famiglia, servizio dell’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche in gestione all’ASP “Paolo Ricci”.
Prosegue dunque anche quest’anno, dopo il grande numero di partecipanti delle precedenti edizioni, il progetto gratuito avviato nel 2018. Appuntamento sabato 2 marzo tra le 9:15 e le 12:30 presso la sede dell’ASP “Paolo Ricci”, in via Einaudi 144 a Civitanova Marche, per tutte le persone che vivono o lavorano a contatto con i bambini. Enrico Giorgetti e Roberto Cappelletti gli istruttori delle due lezioni in cui sarà suddiviso il programma: “Pillole di Pediatria” e SoccorriBimbi”.
"Da anni mettiamo a disposizione con convinzione un percorso concreto di incontri per la cittadinanza tutta, alla prevenzione dell'ostruzione delle vie aeree e alle corrette manovre di disostruzione pediatrica – ha detto l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi. Prevenire le tragedie è possibile con piccoli accorgimenti e strategie corrette acquisibili davvero con semplicità: con una piccola lezione di formazione e la possibilità di provare le manovre in aula, si è davvero in grado di sapere cosa fare, o cosa evitare di fare, per salvare la vita di un bambino, e anche di un adulto. Città con l'infanzia è anche questo, e proseguiremo su questa linea affinché la cultura della prevenzione in questo senso sia davvero patrimonio di tutti i cittadini ".
I posti per la partecipazione sono limitati. La prima parte dell’incontro riguarderà i piccoli, grandi problemi che possono interessare i bambini, spiegando attraverso basi medico - scientifiche in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un genitore.
La seconda lezione affronterà invece il tema della nanna, della sicurezza del lettino e della stanza dei genitori. L’allattamento. La sicurezza in macchina e in acqua. La sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby. Come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti. Il cibo, come tagliarlo e l’attenzione mentre il bambino mangia. L’auto-svezzamento. E infine la parte teorica e pratica per la disostruzione delle vie aeree.
Anche il gruppo volontari di Macerata, come in altre città in tutta Italia, organizza serate culinarie per sostenere il progetto che consentirà di fornire pasti gratuiti negli ospedali di Emergency che in Sudan, Sierra Leone, Uganda, Eritrea, Iraq, Afghanistan offrono più di 100 mila pasti al mese ai loro pazienti.
Cure gratis, per Emergency, significa infatti anche pasti gratis: oltre all’intervento chirurgico, la visita medica, le terapie e le protesi per le vittime della guerra è necessario offrire pasti caldi ai pazienti e ai loro familiari, una cosa per nulla scontata in questi Paesi.
Primo appuntamento dell’evento solidale sarà il primo marzo all’osteria San Nicola di Tolentino, dove, nel mese di marzo / aprile avrà luogo la gara culinaria “due ai fornelli” organizzata in più incontri (22 marzo, 5, 12, e 19 aprile) in cui a cucinare saranno i simpatizzanti e volontari di Emergency coadiuvati dal cuoco del ristorante. Si proseguirà il 14 marzo a Civitanova al ristorante Il vecchio Mulino.
“Il lavoro di Emergency, che in 30 anni di attività ha curato nel mondo quasi 13 milioni di persone, si può realizzare grazie all’impegno umanitario degli operatori di Emergency e alla generosità di migliaia di sostenitori e di volontari”, si legge in una nota dell’associazione.
“Tutte le attività organizzate dai volontari di Emergency sul territorio (cene, negozio di Natale, vendita dei panettoni a Natale e delle colombe a Pasqua) hanno lo scopo di finanziare i progetti di Emergency nel mondo. Oltre a queste attività i volontari di Emergency, su richiesta delle scuole, propongono attività di educazione ai diritti umani e alla pace, valori che, oggi più che mai, non possono essere trascurati”.
“L’unica soluzione possibile per un mondo senza guerra è quella che si fonda sull’uguaglianza e sul rispetto dei diritti umani, sulla cura delle vittime, una persona alla volta come ci ha insegnato Gino Strada”.
Utenti bancari, arriva il diritto alla restituzione per gli interessi indebitamente pagati. “Sta passando inosservata questa nuova opportunità, ora possibile in quanto la Corte di Cassazione - con ordinanza n.34889 del 13 dicembre - ha dichiarato la nullità del tasso di interesse determinato facendo riferimento al tasso Euribor. Infatti tale parametro è stato manipolato dal 29 settembre 2005 al 30 maggio 2008 per effetto di un cartello bancario tra le principali Banche Europee, in violazione della normativa Antitrust italiana ed europea”. Ad affermarlo è Giuseppe Tosoni, presidente dell'associazione Tutela Impresa.
“L'associazione, sempre attenta a tali problematiche, porta a conoscenza il maggior numero possibile di persone fisiche e/o giuridiche, l’opportunità concreta di recuperare anche somme elevate”. “Tali indebiti - spiega Tosoni - sono quantificabili in oltre 40 miliardi di euro, incassati dalle banche nei contratti di mutuo, di leasing, finanziamenti e derivati, a tasso variabile indicizzati con tassi Euribor compresi nel periodo sopracitato”.
“Il primo passo da fare è quello di bloccare subito la prescrizione, che come noto non decorre fintanto che il rapporto finanziario è in corso. Sono prescritti tutti i contratti chiusi (e quindi integralmente pagati) oltre 10 anni da oggi, ma possono essere esaminati tutti i contratti stipulati dal primo gennaio 1999 in poi, purché abbiano avuto corso fino a meno di 10 anni fa”.
“Inoltre per i mutui a tasso variabile, nel periodo compreso tra il 2015 e il 2022 – prosegue - si potrebbe aver pagato più interessi di quelli dovuti, per la presenza nel contratto bancario della cosiddetta clausola "floor", la quale è stata anch'essa recentemente giudicata vessatoria dalla Corte di Appello di Milano, perchè ha impedito agli interessi del mutuo, negli anni in cui i tassi di mercato erano negativi, di scendere sotto una certa soglia”.
“Si apre quindi la strada per il recupero degli interessi pagati in eccesso fino al 70% circa del valore. Ciò significa che c'è la possibilità di ottenere un rimborso per gli interessi pagati in più, a causa dei tassi floor, e di ottenere sconti sugli interessi futuri” .
Conclude il presidente Giuseppe Tosoni che ”tali nuove opportunità possono essere proposte in aggiunta anche su istanze di sospensione azioni giudiziarie, bloccando le aste immobiliari già in corso”.
La stessa associazione ha anche messo a disposizione un numero verde 800 931 170 per informazioni gratuite da chiedere anche tramite e-mail info@tutelaimpresa.org per avere una pre verifica gratuita dei contratti in questione e per interrompere la prescrizione e valutare l'opportunità di dare inizio alla procedura di rimborso.
Weekend di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. Una pattuglia proveniente da Macerata ha proceduto a specifici accertamenti per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate - in una sola notte - 21 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 11 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, due ad altrettanti uomini con un’età superiore ai 28 anni. Tre titoli di guida sono, invece, stati ritirati a donne di età compresa tra 18 e i 27 anni, mentre 5 a donne con un’età superiore ai 28 anni. In totale sono stati decurtati 275 punti ed elevate complessivamente 31 sanzioni al Codice della Strada.
Nell’ottica di ottenere miglioramenti nella raccolta differenziata dei rifiuti, decoro e arredo urbano, la Giunta comunale ha approvato venerdì i lavori per la realizzazione della casa verde denominata "Green House" nel Borgo Marinaro, tra le vie della Carena e della Nave.
Il progetto, presentato a fine anno alla stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Decoro e al Verde pubblico Giuseppe Cognigni, prende forma con l’obiettivo di sperimentare una modalità alternativa di raccolta dei rifiuti nelle aree urbane da integrare all’interno dell’attuale servizio con il sistema del "porta a porta".
La soluzione è di tipo sperimentale e prevede la realizzazione di un manufatto da adibire a "isola ecologica" in cui collocare i contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti stradali di prossimità (frazione organica, vetro e pannoloni), visti anche i ristretti spazi disponibili nel centro storico.
“Stiamo lavorando su questo innovativo progetto insieme al Cosmari – ha spiegato l’assessore Cognigni – ed ora, dopo aver apportato alcune modifiche, siamo alla fase conclusiva. Da precisare che resta invariato il servizio di raccolta "porta a porta" attivo nella zona interessata vale a dire via della Nave, via della Conchiglia e via della Carena. Prossimo step sarà portare a gara la struttura, dopo aver contattato i residenti cui sarà consegnata la scheda magnetica".
"Altra novità sul fronte rifiuti riguarda l’area portuale. Da un sopralluogo effettuato in zona mercato ittico, insieme a dirigenti e funzionari dell’ufficio ambiente, si è deciso di posizionare due grandi isole ecologiche che possano fare da contenitore per rifiuti organici e non”.
Si scaldano i motori per il ritorno della tradizionale Corsa dei quartieri de Citanò che si terrà il 26 maggio all'Ippodromo Mori. "Molto più di una giornata di festa - annunciano il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato e proprietario di cavalli, anche quest’anno delegato dal primo cittadino a coordinare l'evento - trasformeremo la Corsa dei quartieri in tre giorni di spettacoli, solidarietà, dibattiti sul mondo dell'ippica e feste nei quartieri. Dopo l’inaspettato successo di pubblico dello scorso anno con oltre 3 mila persone all’Ippodromo in una sola giornata, vogliamo fare di più e meglio rendendo questa tradizione una festa della città dove tutti saranno protagonisti di una corsa che è tradizione, passione per l'ippica, ma anche aggregazione e voglia di stare insieme”.
Turchi ha chiamato a raccolta amministrazione e coordinatori di quartiere per iniziare a stilare il programma. Tutti presenti: il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani; gli assessori Claudio Morresi e Roberta Belletti; tutti i coordinatori di quartier Rossano Orso del quartiere Asola, Alessandro Gattafoni quartiere IV Marine, Marco Pertecarini del quartiere Fontespina, Giuseppe Fiscarelli del quartiere San Gabriele, Fabio Capponi del quartiere San Marone, Pietro Pinesi del quartiere Centro, Massimo Pierini del quartiere Stadio, Giordano Panichelli del quartiere Santa Maria Apparente, Silvio Rinaldelli del quartiere San Domenico, Angelo Masullo di Civitanova Alta, Nazzareno Mardolini del quartiere Risorgimento. Presente anche Angelo Broccolo, amico della Corsa dei quartieri de Citanò.
“La presenza di tutti alla riunione è la conferma dell'entusiasmo che ruota intorno a questa tradizione - concludono -. Vogliamo che questa tradizione si consolidi sempre di più in città e sia uno dei traini con i quali promuovere e valorizzare ancora di più il nostro Ippodromo, vera eccellenza civitanovese. Sarà un evento per tutta Civitanova. Ringraziamo sin da ora la Famiglia Mori per l’ospitalità e tutti i coordinatori che hanno un ruolo fondamentale per la riuscita dell’evento". Il gruppo è al lavoro per stilare il programma e presto verranno annunciate tutte le novità di questa nuova edizione della corsa dei quartieri.
Niente calcoli, serve una prova a tutto gas. La Cucine Lube Civitanova è pronta per la sfida di ritorno dei Quarti di finale della CEV Champions League 2024 contro l’Halkbank. Domani, mercoledì 28 febbraio, gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Eurosuole Forum (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia).
Nonostante il prezioso 3-1 corsaro firmato all’andata in Turchia da capitan Luciano De Cecco e compagni, la formazione cuciniera vuole interpretare il match come se fosse una gara secca e, quindi, giocare a viso aperto contro una rivale impegnativa che in Italia si darà il tutto per tutto, spinta dalla vena realizzativa dell'opposto olandese Nimir Abdel-Aziz.
Per il passaggio del turno alla Lube serve una vittoria con qualsiasi risultato, ma anche una sconfitta al tie break qualificherebbe il sestetto marchigiano. Un passo falso in tre o in quattro set, invece, porterebbe le squadre al Golden Set, ovvero a disputare un parziale di spareggio ai 15 punti come in un tie break. .
In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E, collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. L’approccio con i Quarti è stato quasi perfetto grazie all’impresa per 3-1 ad Ankara. Il primo mattoncino verso le Semifinali è stato messo, al ritorno servirà un’altra impresa.
Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse i Quarti di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
In SuperLega Credem Banca i biancorossi vengono dalla battuta d’arresto casalinga nello spareggio per il terzo posto contro Piacenza. A un turno dal termine della prima fase i vicecampioni d’Italia sono quarti e, per non rischiare di perdere altre posizioni in chiave griglia Play Off, devono imporsi domenica a Verona.
Le parole di Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): "Quando si prepara un match di ritorno, soprattutto in Champions League, e hai diversi risultati favorevoli, il segreto è non attendere, ma avere un approccio aggressivo alla gara. Dobbiamo avere la testa del blitz ad Ankara e cercare di vincere la gara al più presto. Proprio in Turchia abbiamo giocato una delle nostre migliori gare stagionali e quel match deve rappresentare un modello per allontanare brutte sorprese. Spero che sia l’idea di tutto il gruppo e che la sfida cominci con il piede giusto. I tifosi ci aiuteranno e ci daranno la carica, ma a fare la differenza sarà la nostra pallavolo e vogliamo vincere anche per i supporter. Abbiamo davanti avversari di valore, ma il pericolo numero è rappresentato da noi stessi. Dobbiamo combattere prima con i nostri demoni e poi con i rivali, lo abbiamo dimostrato in questa stagione e si è visto in questi giorni. Siamo passati da una prova eccellente su un campo difficile come Ankara a una performance altalenante, anche se non tutta da buttare, con Piacenza in casa. Insomma, siamo i padroni del nostro destino".
Come seguire la gara
Diretta Dazn con telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.
(Credit foto CEV)