Civitanova Marche

Civitanova, "La poesia di Pasolini": incontro con il critico letterario Massimo Raffaeli

Civitanova, "La poesia di Pasolini": incontro con il critico letterario Massimo Raffaeli

Sabato 27 aprile, alle ore 18,00, nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, si svolgerà l’incontro da titolo: “La poesia di Pasolini” tenuto dal critico letterario Massimo Raffaeli e presentato dal direttore della Scuola di poesia Sibilla Aleramo, il poeta Umberto Piersanti. L’evento è promosso dalla stessa Scuola di cultura e scrittura poetica "Aleramo", col patrocinio del Comune di Civitanova Marche e in collaborazione con la biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Massimo Raffaeli scrive di critica letteraria su quotidiani e periodici, fra cui Il Manifesto e Il Venerdì di Repubblica. Collabora alle trasmissioni di Radio 3 Rai e della Radio Svizzera italiana. Ha curato l’edizione di autori italiani (fra cui Alberto Savinio, Primo Levi, Carlo Cassola, Mario Soldati) e ha tradotto alcuni classici della moderna letteratura francese, da Antonin Artaud, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline a René Crevel e Tony Duvert. Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi, fra cui “Novecento italiano” (Sossella 2001), “Bande à part. Scritti per ‘Alias’” (Gaffi 2011, “Premio “Brancati”), “I fascisti di sinistra e altri scritti sulla prosa” (Aragno 2014), “L’amore primordiale. Scritti sui poeti” (Gaffi 2016) e “Marca francese” (Vydia 2019). Quest’anno è uscito “Il nostro Pasolini. Saggi e note 2006-2023” (Rogas). L'ingresso è libero.  

20/04/2024 12:30
Civitanova Film Festival, "un corsaro in forma di rosa": Ninetto Davoli racconta il suo Pasolini

Civitanova Film Festival, "un corsaro in forma di rosa": Ninetto Davoli racconta il suo Pasolini

Terzo appuntamento nell’ambito degli eventi cinematografici inseriti nel progetto Un corsaro in forma di rosa, un’iniziativa articolata e dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, promossa dall’IIS Da Vinci assieme a tre soggetti partner - CFF, Museo Magma e Esteuropa Ovest. Il Civitanova Film Festival, ideatore degli incontri incentrati sul Grande Schermo, propone martedì 23 aprile (ore 17.30, cine-teatro Cecchetti) un appuntamento con due ospiti di caratura: lo sceneggiatore Maurizio Braucci, tra l’altro Orso d’Argento con La paranza dei bambini, ragionerà con uno dei grandi interpreti del cinema pasoliniano, l’attore Ninetto Davoli. Nome d’arte di Giovanni Davoli, Ninetto Davoli è attore cinematografico e televisivo. Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da Pasolini: dopo una piccola parte in Il Vangelo secondo Matteo (1964), è stato scelto per recitare al fianco di Totò in Uccellacci e uccellini. Il film ha segnato l’inizio di una collaborazione tra Davoli e il “maestro” durata sino alla scomparsa di quest’ultimo. Negli anni Ottanta e Novanta Davoli ha proseguito la carriera tra cinema e televisione. Nel 2015 è stato insignito del Nastro d’argento alla carriera. La rassegna proseguirà poi martedì 30 aprile quando verrà proiettato il filmTempi Moderni; martedì 7 maggio sarà invece la volta del critico cinematografico Roy Menarini con Roberto Chiesi della Cineteca di Bologna e si concluderà martedì 14 maggio con la proiezione di Uccellacci e uccellini. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e ad ingresso libero.

20/04/2024 10:01
Civitanova, violenta rissa in un locale: denunciati un buttafuori e due donne

Civitanova, violenta rissa in un locale: denunciati un buttafuori e due donne

Tre denunciati a Civitanova in seguito a una violenta rissa avvenuta all’interno di un locale. Nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, di prevenzione e repressione dei reati, la polizia ha proceduto a deferire all’autorità giudiziaria tre persone per il reato di rissa, dopo i fatti avvenuti alcuni giorni fa in un noto locale notturno del lungomare nord. Nella circostanza un violento alterco, scoppiato tra uno degli addetti alla sicurezza del locale e due avventrici dello stesso, era degenerato in rissa, a seguito del quale la volante era intervenuta sul posto. Al termine dell’indagine, anche grazie all’ausilio del sistema di videosorveglianza comunale, gli agenti sono giunti all’individuazione dei tre soggetti coinvolti. Il locale è stato successivamente sottoposto a controllo, attività che ha permesso di accertare al suo interno la presenza di numerosi soggetti con precedenti di polizia, circostanza per cui sono in corso le valutazioni di competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica.

20/04/2024 09:41
Civitanovese, testa-coda da 1500 biglietti. Ballanti: "Grande gruppo costruito in questi due anni"

Civitanovese, testa-coda da 1500 biglietti. Ballanti: "Grande gruppo costruito in questi due anni"

Smaltita la sbornia per il gran successo ottenuto nello scontro al vertice con il Montefano, la Civitanovese si prepara a tornare in campo per affrontare il Monturano Campiglione. Il testa-coda di questa Eccellenza Marche si disputerà sul neutro di Porto Sant’Elpidio, vista la capienza ridotta dello stadio "San Claudio" di Campiglione, non adatta a contenere il gran numero di tifosi in partenza da Civitanova. Grande assente della partita col Montefano è stato il difensore Diego Ballanti, sostituto egregiamente dal collega De Vito al centro della retroguardia rossoblù. Molto probabilmente contro il Monturano Ballanti riprenderà il suo posto in difesa, su un campo che conosce bene avendo militato per due stagioni nelle file dell’Atletico Porto Sant’Elpidio. Alla vigilia della penultima giornata di campionato. Ballanti ha dichiarato: "Sono contento di tutto quello che abbiamo fatto sin qui. È stato però brutto stare sugli spalti e vedere la squadra soffrire contro il Montefano. È meglio starci vicino. Abbiamo fatto una buona settimana di allenamenti e ora siamo pronti per andare a Porto Sant’Elpidio a giocarci la partita col Monturano. Sappiamo che loro si devono salvare, quindi mi aspetto una squadra che lotterà col coltello fra i denti per portare a casa la partita. In campo però ci siamo anche noi. Andiamo a Porto Sant'Elpidio per dare tutto e poi vedremo cosa viene fuori". A due giornate dal termine del campionato, la Civitanovese guida dunque la classifica di Eccellenza con due punti di vantaggio su Montefano e Chiesanuova. La vittoria del campionato rappresenterebbe un’impresa per la squadra di patron Profili, ottenuta al primo anno dal ritorno nel massimo torneo regionale. Un’impresa che, secondo Ballanti, è ascrivibile al grande gruppo formatosi da due anni a questa parte: "Quello che abbiamo costruito nella passata stagione ce lo siamo portati avanti, integrando i ragazzi che sono arrivati quest’anno, ma mantenendo sempre la stessa idea di gruppo. È questa la nostra forza". Sono 1500 i biglietti messi a disposizione per i tifosi rossoblù dal Monturano, la quasi totalità della capienza dello stadio Ferranti. Ci si aspetta dunque un vero e proprio esodo da Civitanova, per provare a sostenere la squadra in questo match cruciale. Sulla sensazionale cornice di pubblico presente domenica scorsa al Polisportivo Ballanti ha commentato: "È stato bellissimo. Vedere lo stadio così pieno ti riempie di felicità ed è un orgoglio per noi, per la società e per tutta la città di Civitanova".    

19/04/2024 18:40
Civitanova, "90 Mania" e street food: la musica anni Novanta accende il Varco sul Mare

Civitanova, "90 Mania" e street food: la musica anni Novanta accende il Varco sul Mare

Al Varco sul Mare di Civitanova Marche, fino a domenica 21 aprile, spazio allo street food, stavolta organizzato dall'associazione culturale "Gente di Strada", con il patrocinio dell'assessorato al commercio del Comune. L'evento ha l'obiettivo di promuovere la cultura culinaria italiana ed internazionale, suddivisa per regioni, valorizzando le tradizioni storiche delle varie località per far conoscere le specialità del territorio. Coinvolte le attività locali, anche con intrattenimenti musicali e animazione per bambini.  "Il festival è un'esperienza culinaria unica - spiegano gli organizzatori -. Gli stand offrono una vasta selezione di prelibatezze da gustare in passeggiata, per le vie animate dal festival, con specialità locali e piatti internazionali esotici. Stasera, 19 aprile, balli al ritmo dei più grandi successi, con l'evento '90 Mania' e la musica caliente dei 'La Terapia Latina', e il grande intrattenimento musicale dei mitici 'I Pupazzi'".   

19/04/2024 15:06
Civitanova, "Il mare in fiore": sul lungomare Piermanni torna la mostra mercato

Civitanova, "Il mare in fiore": sul lungomare Piermanni torna la mostra mercato

Il lungomare Piermanni si prepara a vestirsi di fiori per ospitare la 13esima edizione della mostra mercato floreale ideata dall’agenzia Mylove eventi con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova. L’appuntamento è in programma per mercoledì 24 e giovedì 25 aprile, dalle 9 alle 20 sul lungomare sud. Il Mare in Fiore da sempre segna l’inizio della stagione estiva in città. Gli espositori occuperanno la corsia mare con piante fiorite, grasse, da frutta, ornamentali, bonsai, artigianato a tema floreale, cucito creativo, fiorati, allestimenti a tema, complementi d’arredo, prodotti alimentari derivati dalle piante, vasi in terracotta, porcellane, vetri decorati, bigiotteria a tema floreale e cosmetica naturale. Prevista un’area dedicata al buon cibo con prodotti tipici regionali e non solo e animazione per bambini con truccabimbi, mascotte e giochi all’aperto. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo, finché possibile. Si consiglia parcheggio in zona stadio    

19/04/2024 14:35
Civitanova, Iginio Straffi incontra l’autrice Elisabetta Dami la "mamma" di Geronimo Stilton

Civitanova, Iginio Straffi incontra l’autrice Elisabetta Dami la "mamma" di Geronimo Stilton

La scrittrice italiana Elisabetta Dami, autrice di libri per ragazzi e nota per essere la creatrice di Geronimo Stilton, personaggio letterario amato dai giovanissimi, sarà ospite sabato 20 aprile della MIS – Marche International School, presso il nuovo campus della scuola a Civitanova Marche (contrada Foce Asola, 28/A). Una mattinata, dalle 10.00 alle 13.00, che propone un panel di attività ludico didattiche per i bambini curate dalle insegnanti madrelingua inglesi del Mis. Durante l’appuntamento, che rappresenta un’ottima occasione per conoscere Elisabetta Dami, ambassador Mis, l’autrice guiderà i ragazzi e i loro genitori attraverso un affascinante percorso alla scoperta della letteratura e della scrittura creativa. Tra le altre iniziative che saranno presentate, anche la Borsa di studio, promossa da Rainbow valida per i tre anni della scuola secondaria di primo grado presso la Marche International School. I posti per la giornata del 20 aprile sono limitati ed è necessaria la prenotazione al numero: 344 06 16 213.

19/04/2024 11:40
Blitz nei cantieri del Maceratese, scoperti lavoratori irregolari e norme sulla sicurezza violate

Blitz nei cantieri del Maceratese, scoperti lavoratori irregolari e norme sulla sicurezza violate

Controlli nel settore edile in provincia di Macerata. Elevate multe e ammende per oltre 50.000 euro ed effettuate 10 prescrizioni per violazioni in materia di sicurezza. Il nucleo dei carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, e il personale ispettivo dell’Ispettorato Territoriale di Macerata, hanno eseguito una serie di accertamenti relativi alla vigilanza straordinaria nei cantieri edili che si è tenuta nei territori della provincia. In particolare, gli accertamenti hanno interessato un cantiere il comune edile di grandi dimensioni di Civitanova Marche. Particolare attenzione è stata posta, per ciò che attiene alla normativa relativa alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, all’installazione dei ponteggi, aperture nei solai, omesse installazioni dei parapetti, violazione dei requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro in genere e verifica documentazione in materia di sicurezza delle ditte operanti. Il NIL carabinieri di Macerata ha proceduto alla denuncia del titolare dell'impresa edile esecutrice, ritenuto responsabile di impiego di manodopera priva di permesso di soggiorno (clandestina) o qualsivoglia titolo per la regolare occupazione. È stato, inoltre, denunciato il lavoratore occupato in quanto presente sul territorio nazionale privo di titolo di soggiorno. L’attività di verifica e ispezione è stata comunque affiancata dall’opera di sensibilizzazione e informazione sulla legislazione vigente. Oltre alla verifica del rispetto delle norme sulla sicurezza, è stata posta in essere la vigilanza di tipo ordinario finalizzata a contrastare il lavoro nero. L’attività ispettiva ha evidenziato l’irregolarità di tutte le ditte operanti all’interno del cantiere. Numerose sono state le prescrizioni contestate e le sanzioni comminate. Nello specifico sono state ispezionate altre sette aziende operanti nel settore dell’edilizia, individuati 30 lavoratori, elevate 10 prescrizioni inerenti violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Elevate multe e ammende per un importo complessivo superiore a 50.000 euro. Sono stati denunciati, inoltre, cinque titolari di azienda per le gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e contestate due violazioni relative al contrasto all’immigrazione clandestina.

19/04/2024 11:23
Civitanova, gli uffici comunali rimarranno chiusi nel ponte del 25 aprile

Civitanova, gli uffici comunali rimarranno chiusi nel ponte del 25 aprile

Venerdì 26 aprile gli uffici comunali rimarranno chiusi, in considerazione della particolare collocazione della data tra la festività del 25 aprile e la giornata del sabato per la quale la chiusura è ordinariamente prevista. Come accade sempre in occasione delle giornate festive o di chiusura parziale degli uffici, saranno garantiti i servizi essenziali per l’utenza e di pronta reperibilità, compresi gli sportelli Anagrafe per carte d’identità e i Servizi cimiteriali nella Città Alta dalle ore 10,00 alle ore 13,00. La disposizione non si applica al Comando della Polizia Locale.

19/04/2024 10:40
Civitanova, "La mia vita raccontata male": Claudio Bisio al teatro Rossini

Civitanova, "La mia vita raccontata male": Claudio Bisio al teatro Rossini

Martedì 23 e mercoledì 24 aprile, alle ore 21.15, salirà sul palco del teatro Rossini di Civitanova Marche un Claudio Bisio accattivante, carismatico e irriverente con La mia vita raccontata male. Lo spettacolo rientra nel cartellone di eventi promosso dall’Azienda dei Teatri di Civitanova assieme al Comune e ad altri partner del territorio e non. Le due serate di Bisio sono infatti organizzate in collaborazione con Eclissi Eventi. Attraverso il repertorio letterario di Francesco Piccolo, autore pluripremiato per la sua letteratura, Bisio intraprende un viaggio della vita, catturando istanti e situazioni del quotidiano, piccole verità e consuetudini, attimi di felicità, piaceri inconfessabili, intuizioni e sbagli, momenti tragicomici e paradossali con i quali tutti noi dobbiamo fare i conti. In scena, un’eccentrica sequenza di storie quotidiane che vedranno il famoso show man raccontarsi, tra vita pubblica e privata, tra reale e romanzato, parlando di donne, paternità, calcio, dell’Italia spensierata di ieri quanto di quella sbalestrata di oggi. Una partitura emozionante, civile ed etica che accompagnerà lo spettatore in un viaggio sorprendente ed esilarante, per riflettere e sorridere insieme sul percorso costellato di gioie e inciampi che ci porta, giorno dopo giorno, a essere ciò che siamo. Produzione: Teatro Nazionale di Genova. Testi: Francesco Piccolo. Regia: Giorgio Gallione. Musiche: Paolo Silvestri. Con: Claudio Bisio e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino Biglietti disponibili circuiti Ciaotickets e TicketOne o presso la biglietteria dei Teatri (info sulle aperture sui social dei Teatri e al numero 0733.812936).

19/04/2024 09:40
Sostituzione del ponte ferroviario, stop ai treni tra Macerata e Civitanova: ecco fino quando

Sostituzione del ponte ferroviario, stop ai treni tra Macerata e Civitanova: ecco fino quando

Lavori lungo la tratta ferroviaria Civitanova Marche- Macerata- Albacina, esattamente tra Morrovalle e Corridonia dal 24 al 29 aprile. Gli interventi riguardano in particolare la sostituzione di un ponte ferroviario in acciaio, risalente a fine '800, uno dei più caratteristici dell'intera infrastruttura ferroviaria nazionale.  Per consentire l'operatività dei cantieri, la circolazione ferroviaria sarà cancellata tra Macerata e Civitanova Marche dalle ore 22 di mercoledì 24 aprile fino alle 4 di lunedì 29. Previste corse con bus con numero di posti disponibili inferiore rispetto al treno e tempi di percorrenza maggiori in relazione anche al traffico stradale. Alcuni treni potranno inoltre subire modifiche di orario tra Ancona e Civitanova, tra Macerata e Fabriano e sulla linea Ancona- Falconara Marittima - Fabriano. I lavori tra Morrovalle e Corridonia - 4 milioni di euro di investimento - vedranno coinvolte circa 60 persone, tra dipendenti Rfi e delle ditte appaltatrici, a lavoro su opere civili, armamento e impianti di sicurezza e segnalamento. Il tutto rientra nel più ampio progetto di elettrificazione della linea Civitanova-Albacina del valore complessivo di 110 milioni di euro la cui ultimazione è prevista per dicembre 2025.   

18/04/2024 19:11
Carenza di medici a Mogliano, Borroni risponde a Carancini: "Pd l'artefice della situazione"

Carenza di medici a Mogliano, Borroni risponde a Carancini: "Pd l'artefice della situazione"

“La memoria selettiva del consigliere regionale del Pd, Romano Carancini, è senza vergogna politica. Si ricorda di Mogliano ogni 5 anni e solo per quello che fa comodo, senza ricordare che la guardia medica funzionava a singhiozzo da tempo”. Così  il consigliere regionale di FdI, Pierpaolo Borroni, in risposta all’interrogazione sollevata nella giornata di ieri dal consigliere di minoranza Romano Carancini riguardo la carenza di medici di famiglia nel comune di Mogliano (leggi qui). “Le loro malaugurate politiche nazionali per l’accesso alle professioni mediche, portate avanti con pervicacia colpevole nel corso degli ultimi decenni, hanno determinato la mancanza di personale sia medico che infermieristico”, rincara la dose Borroni. “Infatti, hanno attuato nel corso degli ultimi 20 anni a livello nazionale e, quindi, regionale, politiche così poco di prospettiva, da aver creato un collo di bottiglia determinatosi con i tagli di spesa e il difficoltoso accesso al corso di laurea di Medicina e, soprattutto, alle Scuole di Specializzazioni”. “Il tutto ha prodotto un impoverimento generalizzato in termini di mancanza di personale e, di conseguenza, nell’erogazione tempestiva dei servizi sanitari. E chi grida di solito allo scandalo, il Pd. Incredibile, ma vero”.  “Gli artefici di questa situazione provano a nascondere la testa nella sabbia e fanno finta di nulla. Detto ciò, la problematica legata alla presenza della guardia medica era stata condivisa con il circolo territoriale di Mogliano di FdI, a partire dal coordinatore cittadino Alessandro Quarchioni, con me e l’AST 3, e si stava lavorando per individuare una soluzione opportuna”. “A noi del centrodestra preme risolvere i problemi – prosegue Borroni -  non lanciarsi in proclami che lasciano il tempo che trovano. A noi spetta ricostruire sui cocci che ci sono stati lasciati e lo stiamo facendo, proponendo un nuovo modello di sanità capillare e territoriale che, con l’approvazione del Piano Socio Sanitario, si sta declinando”.  “Gli ingenti finanziamenti per le borse di studio, mai come in questi anni di governo del centrodestra, guidato dal presidente Francesco Acquaroli testimoniano plasticamente e concretamente come si stiano ponendo in essere tutte le misure necessarie per rafforzare il ruolo della sanità regionale”, sottolinea.    “Infatti, dalla Regione Marche nel corso degli ultimi anni, sono state stabilite e confermate 110 nuove borse di studio per i medici di Medicina generale e di 42 nuove borse di studio per i medici specialisti. Numeri che non hanno uguali con gli anni passati e con tantissime altre Regioni italiane”. “Non è certamente un intervento risolutivo – conclude Borroni -  ma rappresenta un’inversione di tendenza reale e concreta”.  

18/04/2024 16:38
Roller Civitanova sugli scudi a San Severino: tante medaglie e pass per i campionati italiani

Roller Civitanova sugli scudi a San Severino: tante medaglie e pass per i campionati italiani

Domenica scorsa, 14 aprile, si sono svolti a San Severino Marche i campionati regionali su pista di pattinaggio corsa su strada, tappa che ha staccato il pass ai campionati Italiani su pista per le categorie superiori. Dalla mattina, sotto ad un bel sole, si sono disputate le gare sprint e lunghe dei regionali. Al termine, tutte le premiazioni della giornata. Ottimi successi per gli atleti della Roller Civitanova che, grazie ai risultati raggiunti, hanno spinto la Roller ad occupare il primo posto nella classifica per società. I ragazzi erano impegnati in diverse specialità divise per categorie. Ecco gli atleti che sono saliti sul podio: per la categoria Giovanissimi, 2 argenti per Elettra Scolia, 1 argento e 2 bronzi per Cecilia Altobelli, un bronzo per Aurora Brunellini. Per la categoria ragazzi, spiccano l'argento e il bronzo conquistato da Elia Scolà e  l'argento di Susanna Baldassarri. Tutti gli atleti delle categorie superiori sono, invece, riusciti a qualificarsi per gli Italiani. Grazie ai punti ottenuti con le loro eccellenti prestazioni i pattinatori e le pattinatrici hanno spinto la Asd Roller Civitanova a scalare la classifica per società. Il risultato è frutto dell'ottimo lavoro svolto dai coach Flavia Martinelli e Sofia Emili. La prossima gara regionale è in programma per domenica 28 aprile e si svolgerà in casa, presso il rinnovato pattinodromo Andrea Campitelli di Civitanova Marche, in via Zavatti. 

18/04/2024 16:30
Civitanova, sottopasso chiuso. Carassai: “Programmato l’inizio dei lavori"

Civitanova, sottopasso chiuso. Carassai: “Programmato l’inizio dei lavori"

"Lunedì 29 aprile è stato programmato l'inizio dei lavori nel sottopasso ferroviario che collega la Statale 16 a via Regina Elena e nel giro di una settimana sarà riaperto al pubblico". A darne notizia è l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai dopo il sopralluogo effettuato questa mattina dai tecnici del Comune insieme all’impresa che effettuerà i lavori. "Quando il sottopasso è stato chiuso al transito dei pedoni a causa di significative infiltrazioni di acqua e dei distacchi di parti di intonaco -spiega l'assessore - ci siamo attivati subito, consapevoli dell'utilità e dell'importanza che quel sottopasso pedonale riveste per attività commerciali e cittadini. Infatti, tre giorni dopo abbiamo effettuato un sopralluogo con il personale tecnico delle Ferrovie da cui era emersa la necessità di effettuare ulteriori verifiche sulla stabilità del ponticello”. “Due settimane dopo, non avendo ricevuto nessun riscontro, abbiamo sollecitato, alle Ferrovie, l'urgenza di conoscere l'esito delle verifiche così da stabilire chi e come intervenire. Laddove fossero stati riscontrati problemi di stabilità, infatti, il cui ripristino sarebbe stato di competenza delle Ferrovie, qualsiasi intervento di 'superficie' da parte del Comune sarebbe stato se non utile di limitata durata. In data 16 aprile, a seguito di ulteriori verifiche effettuate dal proprio personale tecnico, le Ferrovie ci hanno comunicato che l'opera risulta pienamente efficiente nei confronti della sicurezza dell'esercizio ferroviario. Ecco quindi che oggi, 18 aprile, insieme agli uffici, abbiamo definito il piano d'intervento per provvedere alla manutenzione ordinaria e alla pulizia del sottopasso. Le Ferrovie - conclude Carassai - a seguito di ulteriori monitoraggi, valuterà di programmare un intervento di impermeabilizzazione del sottopasso".

18/04/2024 16:12
Civitanova, prodotto ittico non tracciato: sequestrati sei quintali di vongole

Civitanova, prodotto ittico non tracciato: sequestrati sei quintali di vongole

La guardia costiera di Civitanova Marche sequestra sei quintali di vongole. Nella giornata di oggi, i militari della guardia costiera di Civitanova Marche, unitamente al personale del centro di controllo area pesca della Direzione Marittima di Ancona e ai finanzieri della compagnia, hanno proceduto a un’attività congiunta mirata alla tutela della risorsa ittica. I controlli effettuati durante lo sbarco al molo Martello hanno portato al sequestro di 600 Kg di vongole sprovviste di idonea documentazione per l’immissione in commercio, unitamente all’elevazione di diverse i multe per un totale di 7.500 euro. Il prodotto ittico sequestrato, ancora vivo, è stato rigettato in mare dai militari della guardia costiera. La guardia costiera raccomanda ai consumatori “di prestare sempre la massima attenzione e di acquistare esclusivamente prodotto ittico che assicuri il rispetto della normativa vigente relativa alla corretta tracciabilità del pescato, evitando di acquistare pescato di dubbia provenienza o illecitamente venduto”.

18/04/2024 15:33
A Civitanova la giornata del mare 2024: la Guardia Costiera incontra gli alunni delle scuole elementari

A Civitanova la giornata del mare 2024: la Guardia Costiera incontra gli alunni delle scuole elementari

Anche a Civitanova Marche è stata celebrata la "Giornata del mare e della cultura marinara" con una serie di iniziative mirate a promuovere la "cittadinanza attiva del mare" per i giovani studenti del maceratese. Una giornata appassionante per 80 alunni della scuola primaria Anita Garibaldi di Civitanova Marche e della scuola primaria di Colmurano che, accompagnati dalla Guardia Costiera di Civitanova Marche, hanno trascorso la mattinata nel porto immergendosi nella cultura e nelle tradizioni marittime locali.  All’evento, hanno contributo, in modo prezioso e determinante per la buona riuscita della manifestazione, il Club Vela Portocivitanova, la Federazione Italiana Nuoto di Macerata e i pontili dei sodalizi sportivi del porto di Civitanova Marche.  La Guardia Costiera ha avviato l'evento con una presentazione sui compiti istituzionali del Corpo e sulle diverse attività che quotidianamente conduce per la tutela dell’ecosistema marino e costiero. La Federazione Italiana Nuoto di Macerata ha poi illustrato ai piccoli studenti le regole principali da adottare e rispettare per vivere la spiaggia in sicurezza durante i mesi estivi. La mattinata è proseguita con attività pratiche organizzate dal Club Vela di Civitanova Marche sul simulatore di vela per poi far visita ai pontili dei sodalizi sportivi, con racconti sulle tradizioni marinare ed attività pratiche di pesca. Gli alunni hanno, infine, visitato il porto soffermandosi sulle motovedette dedicate prioritariamente alle operazioni di ricerca e soccorso della Guardia Costiera. Una giornata trascorsa all'insegna del mare, mirata a sensibilizzare ed infondere, nelle giovani generazioni, la consapevolezza del valore della risorsa mare e dell'importanza della protezione dell'ecosistema marino. 

18/04/2024 11:10
Da Civitanova a Nizza nel segno della danza: il sogno da inseguire di Giorgia De Matteis

Da Civitanova a Nizza nel segno della danza: il sogno da inseguire di Giorgia De Matteis

A soli 24 anni, Giorgia De Matteis vanta già una grande esperienza mondo della danza. Originaria di Civitanova Marche, questa talentuosa ballerina ha dimostrato una passione e un impegno straordinari fin dall'infanzia, trasformando il suo amore per il movimento in una solida carriera.  Il suo percorso nella danza inizia fin da bambina, quando il ritmo della musica la incantava e la faceva muovere senza sosta. Da allora, Giorgia ha dedicato la sua vita al ballo, affinando le sue abilità attraverso anni di duro lavoro e sacrifici. Tra i momenti salienti della sua carriera vi è la partecipazione al cast del musical "Fame" al Leatherhead Theatre di Londra con la London Dance Company, un'esperienza che ha segnato un importante traguardo nel suo percorso artistico. Inoltre, ha ricevuto prestigiose borse di studio, ha seguito stage con maestri di fama mondiale e ha fatto esperienze televisive che hanno contribuito a farla emergere.  Oggi, Giorgia si trova a Nizza, dove continua a perfezionare le sue abilità e a condividere la sua passione insegnando danza. Come detto, il suo percorso di formazione è stato caratterizzato da impegno e sacrificio. Ha studiato con maestri rinomati a livello nazionale e internazionale e ha accumulato esperienza in una varietà di stili, dal jazz e la danza classica al teatro, al canto e al contemporaneo. Il suo talento è stato riconosciuto con prestigiose borse di studio e opportunità uniche, tra cui uno stage con il rinomato coreografo Raffaele Paganini e una partecipazione al cast del musical "Fame" a Londra con la London Dance Company. Anche quando ha dovuto affrontare sfide personali, come i problemi alla spalla, Giorgia ha dimostrato una determinazione straordinaria, continuando a ballare con passione e impegno. Il suo talento e la sua resilienza l'hanno portata fino a Nizza, dove si è distinta come insegnante di danza e ha continuato a coltivare la sua passione per le lingue studiando all'Università degli Studi di Macerata. D’altronde si era diplomata con 100 e lode al corso Linguistico Esabac, del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova Marche. Ora, immersa nel mondo della danza a Nizza, Giorgia guarda al futuro con speranza e determinazione. "Ci sono infinite possibilità e strade da poter prendere", afferma con fiducia. Anche se il percorso può essere incerto, una cosa è sicura: la danza sarà sempre parte integrante della sua vita. "La danza mi ha sempre dato e continua a darmi qualcosa di unico", riflette Giorgia. "Senza di essa, mi sentirei persa.".

18/04/2024 09:20
Civitanova, tante le adesioni al corso disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria

Civitanova, tante le adesioni al corso disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria

Il Centro per la Famiglia, servizio dell’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche in gestione all’ASP “Paolo Ricci”, nell’ambito del progetto Civitanova Città con l’infanzia, organizza il corso “Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria”, con gli operatori del centro di formazione “Soccorriamo” con gli istruttori Enrico Giorgetti e Roberto Cappelletti che terranno le lezioni: “Pillole di Pediatria” e SoccorriBimbi”. L’incontro è interamente gratuito e si terrà domenica 21 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la sede dell’ASP “Paolo Ricci” in via Einaudi 144 a Civitanova Marche. “A grande richiesta proponiamo una nuova data per la formazione alle manovre salvavita - ha sottolineato l’assessore Barbara Capponi - .Continuiamo a voler investire in una cultura di prevenzione, che fornisca strumenti reali per la cura e la tutela dei piccoli, e che possono rivelarsi fondamentali anche in situazioni di emergenza per l’adulto”.  La prima parte dell’incontro riguarderà i piccoli, grandi problemi che possono interessare i bambini, spiegando attraverso basi medico - scientifiche in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un genitore. La seconda lezione affronterà invece il tema della gravidanza, la nanna sicura e la sicurezza del lettino e della stanza dei genitori, l’allattamento, la sicurezza in macchina e in acqua, la sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby. E ancora Come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti, Il cibo, come tagliarlo e l’attenzione mentre il bambino mangia, l’auto-svezzamento e infine la parte teorica   

18/04/2024 08:30
La Lube vince a Piacenza e resta in corsa: è qualificata per le semifinali 5° posto

La Lube vince a Piacenza e resta in corsa: è qualificata per le semifinali 5° posto

Da Piacenza a Piacenza. Il percorso della Cucine Lube Civitanova nei Play Off 5° Posto proseguirà lunedì 22 aprile (ore 20.30) di nuovo al PalaBancaSport nella semifinale in gara unica per accedere alla resa dei conti del 27 aprile. Nell’ultimo turno del raggruppamento a sei squadre i biancorossi alzano le braccia al cielo in quattro set (14-25, 22-25, 25-20, 21-25) nella tana della Gas Sales Bluenergy Piacenza spezzando l’imbattibilità degli emiliani. La seconda vittoria consecutiva nel Girone è il termometro della salute ritrovata dei biancorossi e serve a consolidare il terzo posto a 9 punti legittimando quindi il passaggio del turno, che già era ufficiale dopo i primi due set visti i risultati parziali sugli altri campi. A prendersi il primo posto nel gruppo è Verona, che lascia la seconda piazza alla Gas Sales e affronterà Modena in semifinale. La Lube conferma smalto rinnovato al servizio (11 ace, 6 griffati Lagumdzija, top scorer con 23 punti realizzati) e se la gioca a muro con i padroni di casa (7-7). Nonostante qualche giro a vuoto in ricezione, i biancorossi riescono comandano il gioco in attacco (51% contro il 44%) grazie agli spunti di capitan De Cecco, premiato mvp della serata. Coach Giannini fa girare i suoi uomini e riesce a riprendere le redini del match con il contributo della panchina dopo la vittoria piacentina del terzo set. In doppia cifra per i cucinieri anche Yant (11). Sul fronte opposto Piacenza risponde con i 17 punti di Romanò e i 14 sigilli dell’ex biancorosso Lucarelli, ma soffre le bordate degli ospiti dai nove metri. Le formazioni - Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Diamantini al centro, Nikolov e Yant in banda, libero Balaso. Larizza torna in panchina, ma solo come secondo libero. Padroni di casa schierati con Brizard al palleggio e Romanò opposto, gli ex biancorossi Ricci e Simon al centro, l’ex cuciniero Lucarelli con Recine in banda, Scanferla libero. La gara - Nel primo set (14-25) i biancorossi dominano al servizio (3 ace a 0), vincono il duello a muro (3-2) e sono più precisi in attacco. Lagumdzija in evidenza con 6 punti, ci cui 2 dai nove metri e 2 a muro. A Piacenza la Lube riparte da dove aveva finito con Cisterna, a suon di servizi e punti (1-5). Con il passare degli scambi i padroni di casa crescono (7-8), ma in attacco con Nikolov e a muro con Lagumdzija i cucinieri trovano il secondo strappo (7-12). Sul 8-15 di Diamantini Leal entra al posto di Romanò. La Lube riceve bene, vola in attacco con Yant, al servizio con Nikolov (ace del 11-19) e copre a muro (11-20) su Leal, che esce per Dias. A chiudere ci pensa Yant con il suo quarto punto. Nel secondo set (22-25) una Lube più sorniona lascia giocare la Gas Sales per parte del set poi ingrana la marcia con il contributo di De Cecco, non solo in regia, ma anche al servizio. Bella la sfida a distanza tra Lagumdzija (9 punti con 3 ace) e Romanò (8 punti). L’avvio è più duro per la Lube (7-5), che poi trova il sorpasso (7-8). Si procede a strappi, ma il momento positivo di Piacenza (10-7) impone cambi (Chinenyeze e Zaytsev per Diamantini e Nikolov) e time out ai cucinieri. Civitanova, con pazienza, rosicchia punti con il capitano protagonista fino all’aggancio su due attacchi out dei padroni di casa (19-19). Sul servizio di Lagumdzija la Lube trova il sorpasso (22-23). Il nazionale della Turchia chiude il set con un ace e qualifica la Lube alle Semifinali in anticipo visto il concomitante 2-0 di Verona su Cisterna nel match in corso al Pala AIM Agsm. Nel terzo set (25-20) Zaytsev resta in campo, ma in corsa lascerà il posto a Bottolo. I marchigiani non mostrano lo stesso mordente in campo. I piacentini alzano il livello al servizio (9-5). Significative le giocate di Lagumdzija per riavvicinarsi (14-13). Civitanova spreca più volte la palla del pari e Civitanova riallunga fino al +5 dopo l’ace di Lucarelli e il mani out di Recine (19-14). La Lube prova a riavvicinarsi (19-16), ma Piacenza gioca in sicurezza. Sul 23-18, però, Nikolov rientra presentandosi con un ace, seguito dal block di Anzani (23-20). La Gas Sales chiude a muro. Nel quarto set (21-25) la Lube parte con Bottolo e Chinenyeze trovando subito un buon allungo con Anzani (9-5). Guidata da un ispirato De Cecco, Civitanova sembra riproporre il gioco aggressivo del primo parziale (9-16). Lagumdzija legittima la sua prestazione con un gran colpo (11-18), Bottolo si fa perdonare qualche incertezza in ricezione con un muro perfetto (12-19). Nel finale i beniamini di casa cercano il tutto per tutto, ma Nikolov smorza gli entusiasmi di Simon e compagni (17-23). Sulla fiammata finale di Piacenza con il nuovo entrato Andringa al servizio (21-24) Giannini chiama un time out e al rientro in campo arriva la vittoria. Tabellino Gas Sales Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 22-25, 25-20, 21-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine 7, Gironi ne, Alonso ne, Brizard 4, Lucarelli 14, Leal 1, Scanferla (L), Ricci 9, Simon 11, Andringa 2, Romanò 17, Caneschi ne, Dias. All. Anastasi Cucine Lube Civitanova: Bottolo 9, Anzani 7, Lagumdzija 23, Nikolov 8, Chinenyeze 4, De Cecco 4, Thelle, Motzo, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev, Diamantini 3, Yant 11, Larizza ne. All. Giannini. ARBITRI: Saltalippi (PG) e Salvati (RM). Durata: 23’, 30’, 29’, 26’. Totale: 1h 48’. NOTE: Piacenza: battute sbagliate 14, ace 7, muri 7, attacco 44%, ricezione 54% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 14, ace 11, muri 7, attacco 51%, ricezione 48% (26% perfette). Spettatori: 1.847. MVP: De Cecco.  

17/04/2024 23:00
Civitanova, fiamme nel cortile dell'abitazione: allarme nel pomeriggio

Civitanova, fiamme nel cortile dell'abitazione: allarme nel pomeriggio

Incendio nel cortile esterno di un'abitazione, le fiamme con il vento arrivano a lambire il tetto. I vigili del fuoco, con una squadra del locale distaccamento, sono intervenuti - poco prima delle 16 di oggi - in via Regina Margherita, a Civitanova Marche.  I pompieri hanno provveduto a spegnere le fiamme che sono partite da alcuni materiali stipati nel cortile, con l'ausilio di due autobotti e con il supporto del personale di Macerata, giunto sul posto con un'autoscala. Successivamente è stata predisposta la messa in sicurezza dell'area. Presente anche una pattuglia della polizia. Fortunatamente nessuna persona è stata coinvolta nel rogo.   

17/04/2024 18:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.