Civitanova Marche

Civitanova, la scuola Rodari cambia volto con il primo murales dedicato alla transizione ecologica (FOTO)

Civitanova, la scuola Rodari cambia volto con il primo murales dedicato alla transizione ecologica (FOTO)

Ci siamo. Il primo murales dedicato alla Transizione Ecologica, curato da Giulio Vesprini nell’ambito del progetto “Vedo a Colori” nelle scuole e fortemente voluto dall’assessore Roberta Belletti, è pronto e da lunedì sarà a disposizione della città. L’istituto scelto è la scuola Gianni Rodari in via Bragadin (ICS di Via Regina Elena) e l’artista che ha realizzato l’opera è Etnik, di Torino.  "Una grande emozione - ha detto Roberta Belletti, assessore alla Transizione Ecologica - vedere negli occhi dei piccoli alunni, la meraviglia e lo stupore nel guardare quest’opera. Segno tangibile che utilizzare l’immagine, per trasmettere un messaggio importante, è sicuramente un metodo vincente. Ho voluto questo murales perchè, oggi più che mai, è necessario sensibilizzare i cittadini di domani al rispetto per l’ambiente che ci circonda". "Il loro futuro è nelle nostre mani e noi stiamo operando per consegnare loro una città migliore. Vogliamo farlo - ha concluso - anche con il murales, perchè l’arte è emozione ed educazione. L’opera di Giulio Vesprini, che ringrazio, ci ha anche permesso di riqualificare una facciata della scuola, e ricorderà a tutti noi, e alle future generazioni, l’importanza di incentivare un cambio di prospettiva nel nostro modo relazionarci con il pianeta".  È stato proprio Giulio Vesprini a presentare ed illustrare, agli alunni della scuola, il murales. "Al centro abbiamo dipinto il modello urbano di una città che via via sta uscendo dal suo grigiore perchè è circondato dalla circolarità della natura che si sta riappropriando dei propri spazi. Abbiamo disegnato degli elementi grigi che si stanno inglobando dentro il floreale e una serie di foglie che cambiano colori in base alle stagioni". "Vuole essere un murales che ci porta a ragionare proprio su come sta cambiando la città e come dovrebbe cambiare la città - ha precisato Vesprini -. Per me è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio aver realizzato questa opera e ancor più averlo fatto in una scuola. Abbiamo centrato il tema e tutti i bambini ne sono rimasti entusiasti".  "Che sia una scuola ad ospitare quest’opera - ha detto la dirigente Pamela Tomassi - è davvero significativo e dimostra l’importanza di parlare ai giovani attraverso i nuovi linguaggi. E’ stato accolto molto positivamente dai bambini e dalle famiglie e ci siamo sentiti al centro di un progetto che tratta un tema molto sensibile, quello dell’ambiente, e che va a rafforzare un percorso che stiamo portando avanti anche in classe". Il messaggio di attenzione e sensibilità all’ambiente varcherà i confini scolastici. Il murales infatti sarà visibile a tutti, dalla strada e dai palazzi vicini.

26/11/2022 14:29
Macerata e Porto Recanati, la polizia passa al setaccio le aree a rischio: identificate 232 persone

Macerata e Porto Recanati, la polizia passa al setaccio le aree a rischio: identificate 232 persone

Controlli all'Hotel House di Porto Recanati e a Macerata: identificate complessivamente 232 persone e ispezionati 104 autoveicoli. A disporli, a partire dalla giornata di giovedì, è stato il questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.   Nell'ambito dell'attività è stato impiegato il personale della questura di Macerata, tra cui poliziotti dell’ufficio immigrazione, congiuntamente al personale del reparto prevenzione crimine di Perugia e dell’unità cinofila antidroga della questura di Ancona.  I controlli sono stati effettuati nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e degrado urbano. In particolare, sono stati passati al setaccio parchi pubblici, terminal bus e stazioni ferroviarie. Nel corso del servizio effettuato il 24 novembre a Porto Recanati, l’attività è stata estesa anche all’Hotel House dove sono state controllate alcune decine di persone. Verificata, inoltre, la presenza all'interno delle rispettive abitazioni, di dieci persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.      

26/11/2022 13:40
Civitanova, l'imprenditore Germano Ercoli dona un macchinario da 10mila euro al Poliambulatorio (FOTO e VIDEO)

Civitanova, l'imprenditore Germano Ercoli dona un macchinario da 10mila euro al Poliambulatorio (FOTO e VIDEO)

La generosità dell’imprenditore Germano Ercoli non conosce confini. Dopo il contributo durante la fase acuta della pandemia, oggi il patron di Eurosuole ha donato un macchinario al reparto di ostetricia e ginecologia del Poliambulatorio di Civitanova Marche. "Disponibilità e generosità sono quasi d'obbligo dopo anni di pandemia e guerra" ha dichiarato nel corso della cerimonia di inaugurazione tenutasi presso la sala riunioni dell'ospedale civitanovese.  Oltre ai medici del reparto, erano presenti anche l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini, il sub commissario dell'Area Vasta 3 Daniela Corsi e la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia.  Lo strumento di ultima generazione, dal valore di 10 mila euro, è destinato alla riabilitazione pelvica andando a trattare le problematiche della sfera urologica, ginecologica e proctologica. La riabilitazione è rivolta soprattutto alle donne e, in particolare, alle donne pre e post parto per evitare un danneggiamento del pavimento pelvico e la genesi di disturbi urologici. Il primario del reparto di ostetricia e ginecologia Filiberto Di prospero ha dichiarato: "Si tratta di uno strumento moderno e smart utile non solo per il trattamento delle patologie pelviche, ma anche per la prevenzione. Il macchinario funziona tramite un elettrostimolatore collegato ad un software utilizzabile dalle ostetriche grazie ad un corso di formazione".  "Un passo in avanti per la salute delle donne - ha affermato la senatrice Elena Leonardi -. Grazie alle tecnologie moderne riusciamo ad impattare positivamente sulla sanità pubblica. Quello di oggi è un esempio di collaborazione fruttuosa tra imprenditori e pubblica amministrazione". 

26/11/2022 13:00
La Lube all'esame degli ex, trasferta insidiosa a Piacenza: come seguire la partita in tv

La Lube all'esame degli ex, trasferta insidiosa a Piacenza: come seguire la partita in tv

Conto alla rovescia per una delle trasferte più attese della regular season. Domani, domenica 27 novembre (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Gas Sales Bluenergy Piacenza con un nutrito gruppo di tifosi al seguito per la sfida della nona giornata di andata in SuperLega Credem Banca. I campioni d’Italia troveranno nel roster di Lorenzo Bernardi (alla Lube da giocatore nel 2004/05) ben quattro ex, ovvero Enrico Cester, Yoandy Leal, Ricardo Lucarelli e Robertlandy Simon, anche se il centrale cubano potrebbe non essere schierato per i postumi di una botta in allenamento comunicata ieri dai padroni di casa. Sono invece tornati tutti in palestra alla soglia del weekend i giocatori biancorossi dopo il via libera dello staff sanitario al termine degli ultimi accertamenti. I tamponi hanno infatti escluso positivi nel gruppo. Il faccia a faccia tra i due team conterà molto per entrambe le squadre anche in ottica Del Monte Coppa Italia. Chi vincerà aumenterà notevolmente le possibilità di una buona posizione nella griglia al termine del girone di andata. La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha cambiato pelle con un volley mercato faraonico e un roster di grande qualità per coach Lorenzo Bernardi. Sono nove i volti nuovi, cinque i giocatori della scorsa stagione confermati tra cui due campioni del Mondo: Leonardo Scanferla e Francesco Recine. A questi si va ad un aggiungere un altro campione iridato: Yuri Romanò che è arrivato alla corte di coach Bernardi dopo aver salutato Milano. A rendere epico il mercato è l’arrivo dell’ex biancorosso Robertlandy Simon. Il Nazionale cubano dopo nove anni è tornato nella città che lo aveva accolto e fatto debuttare nel campionato italiano. A completare il reparto dei centrali i confermati Edoardo Caneschi e l’ex Lube Enrico Cester, a cui si è aggiunto il nuovo arrivato, anche lui nazionale cubano, Roamy Alonso. Volto nuovo anche nel reparto palleggiatori: il nazionale olandese Freek De Weijer è il vice del confermato Antoine Brizard alla sua seconda stagione in Italia. Al confermato Leonardo Scanferla a cui si affianca nel ruolo di libero Nicolò Hoffer, classe 2000 lo scorso anno in A2. Parecchi innesti tra gli schiacciatori di palla alta, solo Francesco Recine è rimasto dalla scorsa stagione. Sono arrivati Yoandy Leal da Modena e Ricardo Lucarelli da Civitanova, il giovane Fabrizio Gironi da Taranto, il francese Luka Basic da Vibo Valentia e il già citato Yuri Romanò che a Piacenza cerca la consacrazione in SuperLega dopo gli exploit in nazionale. "Ci sentiamo bene e siamo pronti a tornare in campo - dice l'opposto della Cucine Lube Civitanova Gabi Garcia -. Dopo così tante partite riavvicinate è arrivato il rinvio della sfida con Siena. Ci ha spezzato il ritmo, ma siamo riusciti a rifiatare e a recuperare le energie. Ora ci alleniamo forte in vista di domenica". "Siamo stati discontinui finora, mentre dovremo affrontare i rivali con l’idea di soffrire in ogni gara - aggiunge Gabi -. Le vittorie vanno costruite in campo. Questa Lube sta prendendo le misure, ma ha le potenzialità per togliersi grandi soddisfazioni. Sarà bello vedere i miei ex compagni, li saluterò volentieri e parlerò con loro... a partita finita".  COME SEGUIRE LA GARA - La partita sarà trasmessa in streaming su volleyballworld.tv. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.      

26/11/2022 12:58
Contro la violenza sulle donne, grande affluenza agli stand della Polizia nei centri commerciali

Contro la violenza sulle donne, grande affluenza agli stand della Polizia nei centri commerciali

Anche quest'anno i punti informativi della polizia di Stato, realizzati in collaborazione con il centro antiviolenza "Sos Donna", nell'ambito della campagna di sensibilizzazione del dipartimento di pubblica sicurezza contro la violenza sulle donne "Questo non è amore", hanno ottenuto la massima affluenza di pubblico nei centri commerciali di Piediripa di Macerata e Civitanova Marche. Tante le donne che sono state avvicinate dalle operatrici del Centro Antiviolenza a cui sono state fornite le indicazioni per rivolgersi alle strutture che sono sul territorio; i poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata e del commissariato di Civitanova Marche hanno suggerito la strada per sporgere denuncia per i reati di maltrattamento e violenza domestica. Un saluto speciale presso i due distinti spazi è stato portato dal questore Vincenzo Trombadore, insieme ai vicesindaci Morresi, a Civitanova Marche, e D'Alessandro, a Macerata.

26/11/2022 10:14
Civitanova, una nuova panchina rossa al Parco Baden Powell: "No alla violenza sulle donne"

Civitanova, una nuova panchina rossa al Parco Baden Powell: "No alla violenza sulle donne"

Una nuova panchina rossa in via Guerrazzi, nel Parco Baden Powell sulla quale è apposta una targa con una frase di Alda Merini: “Ma da queste profonde ferite usciranno farfalle libere”. Una visita alla panchina in Piazza Cecchetti. E tante rose rosse e bianche per dire no alla violenza contro le donne. Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, l’amministrazione comunale di Civitanova ha voluto lanciare un messaggio di sensibilizzazione su un fenomeno sociale in continua espansione. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, gli assessori Claudio Morresi, Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Giorgio Pollastrelli jr. e Lavinia Bianchi, Fabiola Polverini e Letizia Murri, rispettivamente presidente e vice della commissione pari opportunità e la consigliera provinciale Laura Sestili, con delega alle pari opportunità. Prima tappa, la panchina in Piazza Cecchetti. “Oggi – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - vogliamo ricordare tutte le donne vittime di violenza. Vogliamo dire no a tutte quelle violenze e a quelle discriminazioni nei confronti delle donne sia nel mondo del lavoro che nella vita quotidiana”. Il sindaco ha ricordato “la signora Maria Pia Bigoni che nel 2013 è stata uccisa per mano del marito e Alina, che dopo essere stata aggredita con l’acido sul volto, è stata coraggiosamente salvata dal titolare del locale che è riuscito ad intervenire”. Poi ha citato alcuni dati sullo sportello anti-violenza nel maceratese: “Da inizio anno, sono 73 le donne che hanno avviato un percorso presso questo sportello, 28 a Civitanova. Numeri questi che ci invitano tutti a riflettere e a mantenere le luci accese su un problema grave e reale. E’ quanto mai necessaria un’azione di sensibilizzazione che ciascuno, nella diversità del proprio ruolo sociale, professionale ed istituzionale, ha l'obbligo di fare, iniziando dalla formazione dei giovani ai fondamentali principi del rispetto e della tolleranza di genere.” I presenti hanno poi raggiunto Parco Baden Powell per inaugurare la nuova panchina, benedetta da Edmond Nkeshimana, vice parroco della chiesa di San Pietro che ha letto una toccante preghiera per tutte le donne. Lunedì sera, sempre l’amministrazione comunale, ha organizzato al teatro Cecchetti, uno spettacolo teatrale “Come un fiore raro”, di e con Davide Giandrini: racconti, canzoni e video su Mia Martini.  

25/11/2022 18:12
Civitanova, corretto utilizzo dei fondi del Pnrr: accordo tra il Comune e la Guardia di Finanza

Civitanova, corretto utilizzo dei fondi del Pnrr: accordo tra il Comune e la Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle maceratesi e il Comune di Civitanova Marche hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, con l’obiettivo condiviso di implementare la reciproca collaborazione e garantire un presidio di legalità a tutela del corretto e puntuale impiego delle risorse rivenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma nazionale di riforme e investimenti discendente dal “Next Generation EU”. L’intesa protocollare – siglata presso il “Palazzo Ducale Sforza-Cesarini”, oggi sede del Comune di Civitanova Marche, dal sindaco della città, Fabrizio Ciarapica, con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Ferdinando Falco -  pone le basi per rafforzare ulteriormente la tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea e nazionali e per prevenire potenziali frodi o altri illeciti impieghi delle cospicue risorse destinate anche al contesto territoriale maceratese. Il regolamento UE 241/2021, che ha istituito, a livello europeo, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, infatti, che gli Stati membri, quali beneficiari di fondi, debbano adottare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, di corruzione, di conflitti di interesse e di duplicazione dei finanziamenti, lesivi degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode. Un intervento di portata epocale, come il Pnrr richiede, oggi come non mai, la più stretta sinergia tra le Amministrazioni non solo centrali, ma anche territoriali e locali chiamate ad assicurare - sulla base delle rispettive competenze istituzionali - un quadro di sistematici ed efficaci controlli nell’ambito di un disegno complessivo di transizione per far crescere il Paese e condurlo verso un’economia più sostenibile, innovativa e inclusiva. La mirata circolarità di qualificati input informativi e un canale strutturato di comunicazione tra l’Ente firmatario e la Guardia di Finanza, previsti dall’intesa odierna, rafforzano in concreto il dispositivo di prevenzione e contrasto delle eventuali irregolarità e delle potenziali condotte illecite connesse alle straordinarie misure di sostegno e finanziamento previste dal Piano. L’accordo di collaborazione, valido fino al completamento del PNRR e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, prevede infatti - nello specifico - che il Comune di Civitanova Marche ponga a disposizione della Guardia di Finanza dati e informazioni circostanziati e notizie qualificate, di cui sia venuto a conoscenza quale soggetto destinatario finale, beneficiario o attuatore, ritenuti utili per la prevenzione e la repressione di illeciti nella specifica materia. L’importante sforzo organizzativo e di gestione richiesto a tutte le Amministrazioni beneficiarie di fondi e i recenti interventi normativi di semplificazione soprattutto in materia di appalti pubblici, vanno accompagnati da un’attività di vigilanza tempestiva, penetrante ed efficace. La Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale, potrà utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare efficacemente la propria azione verso quei soggetti e quei contesti connotati da più elevato rischio, avviando conseguenti analisi, approfondimenti e controlli. Il Comandante Provinciale, evidenziando la storica portata dell’intervento pubblico a sostegno dell’economia e dell’ammodernamento del Paese, sottolinea il primario impegno delle Fiamme Gialle in tale contesto. Il sindaco di Civitanova Marche, da parte sua, ha inteso rimarcare “come l’Amministrazione Comunale rappresentata abbia subito accolto positivamente la proposta di accordo formulata dalla Guardia di Finanza, nella piena consapevolezza che si tratti di uno strumento di assoluta valenza nella lotta agli illeciti della specie”.  

25/11/2022 17:36
Otto milioni di euro del Pnrr per le scuole della Provincia: nuove palestre e ampliamento di due istituti

Otto milioni di euro del Pnrr per le scuole della Provincia: nuove palestre e ampliamento di due istituti

Tre nuove palestre a servizio delle scuole e l’ampliamento di due istituti esistenti. Sono queste le opere, per un investimento complessivo di quasi 8 milioni di euro, che la provincia sta appaltando in queste settimane e che saranno finanziate grazie ai fondi messi a disposizione dal Pnrr per l’adempimento della Missione 4 “Istruzione e ricerca”. I progetti, approvati con decreto del presidente Sandro Parcaroli, assicurano corrispondenza e coerenza con i criteri ambientali minimi, la sostenibilità delle strutture con criterio “nZeb” (nearly Zero energy building), rispetto delle norme sulla sismica, assenza di barriere architettoniche e impianti che consentono elevata sostenibilità ecologica. Il primo progetto (investimento 1.210.000 euro) riguarda la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati. La struttura sarà organizzata su due livelli: al piano terra verranno sistemati gli spogliatoi di alunni/insegnanti e magazzino per il deposito degli attrezzi, mentre al  piano primo verrà realizzata la palestra. Il nuovo edificio sarà dotato di involucri ad elevato isolamento termico, impianti termici, elettrici e speciali ad alta efficienza, illuminazione al led, impianto radiante a pavimento e pompa di calore per climatizzazione estiva e invernale. Anche il secondo progetto (investimento 1.320.000 euro) riguarda la realizzazione di una nuova palestra di 700 metriquadri, ma questa volta all’istituto agrario “Garibaldi” di Macerata, la cui progettazione è stata affidata e realizzata in toto dalla Società Plan Ingegneria Società Cooperativa. L’opera sarà realizzata all’interno dell’ampia area di proprietà della scuola stessa, in corrispondenza del manufatto da demolire (accessorio stalla). “Per entrambi i progetti – spiega Laura Sestili, consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica – andremo a soddisfare le esigenze delle scuole che, in questi anni, hanno visto aumentare sensibilmente il numero degli iscritti. C’era necessità di nuovi spazi da mettere a disposizione degli studenti e la provincia ha lavorato per cercare di dare la migliore risposta”. Andrà a servizio dell’intero comprensorio di via Cioci, a Macerata, invece, la palestra che sarà realizzata all’interno dell’istituto “Matteo Ricci, a servizio anche del vicino Itg “Bramante”, dell’Ite “Gentili” e del liceo artistico “Cantalamessa”. Il progetto, per un investimento complessivo di 1.320.000 euro, è stato realizzato dalla società di ingegneria Exup srl. Per quanto riguarda, invece, l’ampliamento delle scuole, i progetti riguarderanno l’istituto “Leonardo Da Vinci” di Civitanova e l’istituto “Mattei” di Recanati. Nel primo caso l’ampliamento, la cui progettazione è stata affidata e realizzata dalla Società Fima Engeneering, avverrà su due livelli per un totale di 1.132 metriquadri in cui saranno realizzate 10 nuove aule e 10  bagni.  L’importo per la realizzazione dell’opera ammonta 2.647.488 euro. A Recanati, infine, l’ampliamento dell’istituto “Mattei” riguarda un recente manufatto realizzato tra la palestra e gli uffici (investimento di 1.320.000 euro), sviluppato su due piani, compreso di vano ascensore. La struttura sarà fornita di impianto fotovoltaico, elevata tecnologia degli impianti e nuovi infissi.

25/11/2022 17:27
Dramma a Civitanova, i vicini non lo vedono da giorni: uomo trovato morto in casa

Dramma a Civitanova, i vicini non lo vedono da giorni: uomo trovato morto in casa

I vicini non riuscivano a mettersi in contatto con l’uomo da un po' e provano a citofonare: anziano trovato morto nella sua abitazione. La vittima si chiamava Ernesto Pezzola e aveva 70 anni. Il fatto è avvenuto, nella mattinata di oggi, in un’abitazione sita in via Piave a Civitanova Marche. Sul posto vigili del fuoco e sanitari del 118 hanno trovato l’uomo – che viveva da solo - riverso a terra sul pavimento della cucina della sua abitazione. Fatale probabilmente un malore che non gli ha lasciato scampo. In base ai primi riscontri, il 70enne era morto da giorni. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri per gli accertamenti del caso.

25/11/2022 16:57
Violenza di genere nel Maceratese, un problema culturale. “Troppi stereotipi legati a donna e uomo”  (FOTO e VIDEO)

Violenza di genere nel Maceratese, un problema culturale. “Troppi stereotipi legati a donna e uomo” (FOTO e VIDEO)

“Chi dice donna dice danno”. Proverbi, battute, luoghi comuni. Ci si può ancora ridere sopra, volendo. Di fatto, però, frasi come questa sono frutto di stereotipi. Maschilisti, s’intende. Di quelli ben radicati nella nostra cultura e divenuti pericolosi, nel corso del tempo. Perché di fatto la lingua e il linguaggio assumono oggi più di ieri un ruolo fondamentale nell’indirizzare un certo modo di pensare. Il 25 novembre rappresenta ogni anno un giro di boa, un recinto temporale nel quale si concentrano tutte insieme dichiarazioni, manifestazioni e iniziative legate alla donna vittima di violenza (risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999). Un’occasione anche per provare a orientarsi attraverso i numeri e comprendere meglio il fenomeno all’interno dei nostri confini nazionali. Secondo i dati Istat 2019-2022, il 74% delle vittime non si confida nemmeno con un’amica. Il 45% di coloro che si sono rivolte a CAV, associazioni o gruppi raccontano di aver subito almeno una forma di aggressione (fisica, psicologica, verbale, sessuale, economica etc.). Sette donne su dieci ritengono che l’abuso verbale o fisico da parte di un partner sia diventato più comune. Sei su dieci affermano che le molestie nei luoghi pubblici sono peggiorate. Nell’ultimo anno ad oggi sono rimaste uccise 77 donne: la media è di un femminicidio ogni tre giorni. “Che cosa indossavi?” è la domanda che risuona più frequentemente nelle aule di tribunale piuttosto che negli uffici di polizia. Domanda che spesso fa la differenza al punto da scagionare l’imputato per abuso e/o violenza. Si tratta di uomini che sono espressione stessa della società in cui viviamo. I maltrattanti (coniuge, convivente o ex partner) che agiscono per lo più all’interno delle mura domestiche: il 70,1% dei casi. Il ritratto dell’abusatore corrisponde per il 90,6% delle segnalazioni all’uomo di nazionalità italiana appartenente alla cerchia familiare: nel 39,1% dei casi sono i mariti, nel 36,3% compagni/fidanzati. “La violenza di genere è a tutti gli effetti un problema culturale”, affermano Elisa Giusti (cooperativa Il Faro Sociale) e Valeria Pasqualini (Ambito Territoriale Sociale n.15), assistenti sociali e collaboratrici all’interno del Cav di Macerata. Ci segnalano che da gennaio a ottobre di quest’anno sono state 220 le donne italiane e straniere (a fronte delle 663 in tutta la Regione Marche, dato in aumento) che si sono si sono messe in contatto con loro usufruendo anche degli sportelli di Civitanova, Porto Recanati e Castelraimondo. Di queste, 181 (soprattutto nella fascia 40-50 anni) sono andate oltre il primo colloquio di accoglienza e hanno intrapreso un percorso di autodeterminazione ed emancipazione, fatto di supporto psicologico, sostegno economico e consulenza legale. “Il fatto di aver creato nell’ultimo anno una rete antiviolenza territoriale più efficace - proseguono Elisa e Valeria - ha incrementato il numero di invii e segnalazioni da parte di centri sociali, forze di polizia, enti pubblici e privati. Paradossalmente, è un dato positivo. Molte donne faticano ancora ad affidarsi a noi per paura di ritorsioni e per via della cosiddetta ‘vittimizzazione secondaria’: cioè chi recrimina a se stessa il non essere stata una brava moglie o una brava madre. Questo è il prodotto di uno stigma sociale”. “Per fronteggiare la violenza di genere - aggiungono - occorre un metodo culturale rivolto soprattutto ai giovani: trasmettere conoscenze, cambiare pensieri e che fino ad oggi sono stati per lo più maschilisti, sessisti, patriarcali, che hanno sempre considerato un forte divario fra i sessi. Questo vale tanto per l’uomo quanto per la donna”. Di seguito, l'intervista completa:

24/11/2022 19:00
Superlega, Lube-Siena sarà recuperata il 21 dicembre: come fare per i rimborsi

Superlega, Lube-Siena sarà recuperata il 21 dicembre: come fare per i rimborsi

Dopo aver recepito l'annuncio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, la A.S. Volley Lube comunica che la gara tra la Cucine Lube Civitanova e l'Emma Villas Aubay Siena all’Eurosuole Forum, valida per l’8a giornata di andata di SuperLega Credem Banca, originariamente in programma lo scorso 20 novembre e poi rinviata, sarà recuperata mercoledì 21 dicembre alle ore 20.30. A.S. Volley Lube ricorda che quanti hanno acquistato i biglietti prima del rinvio potranno utilizzare i ticket per assistere al match del 21 dicembre. Chi preferisce usufruire del rimborso può seguire le procedure previste. Per i ticket acquistati online e nei punti vendita Vivaticket, fino alle ore 24 di giovedì 1° dicembre 2022 sarà attiva la piattaforma di rimborso al seguente link: https://shop.vivaticket.com/ita/rimborsi Le domande saranno elaborate al termine del periodo di richiesta, cioè dal 2 dicembre. I ticket emessi al botteghino verranno rimborsati alla cassa dell’Eurosuole Forum dal martedì al venerdì (ore 17-19) entro giovedì 1° dicembre 2022

24/11/2022 18:10
Torna la colletta alimentare in molti supermercati di Civitanova: ecco come donare

Torna la colletta alimentare in molti supermercati di Civitanova: ecco come donare

Dal 1997, Civitanova aderisce alla colletta organizzata dal Banco Alimentare, progetto finalizzato al recupero delle eccedenze alimentari dei supermercati e alla raccolta di beni di prima necessità da distribuire poi a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Da quest’anno, l’amministrazione comunale ha voluto essere in prima linea accanto all'operosa attività quotidiana dei volontari del Banco, contribuirà alla riuscita della Giornata Nazionale anche attraverso e mezzi e i militi della Protezione civile. Giunta alla 26esima edizione, la colletta alimentare quest'anno sarà il 26 novembre 2022. L’evento è stato presentato dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, Barbara Moschettoni responsabile della Caritas diocesana e locale, Sara Conti responsabile della comunicazione del Banco Alimentare Marche, Roberto del Baldo responsabile dei rapporti con i supermercati del BAM, Angelo Gaglioppa referente locale per la colletta alimentare. I punti vendita dove sarà possibile contribuire alla raccolta di alimenti a lunga conservazione sono i seguenti: Spazioconad nel Cuore Adriatico, Eurospin a Fontespina, Eurospin in via Fontanella, Lidl in via Silvio Pellico, Coop in via Ungaretti, Superstore Coal in via Carducci, Conad in via Zavatti e Tigre in via Civitanova. “L’entità delle donazioni – ha spiegato Gaglioppa - non è proporzionata alla superficie del supermercato, né al numero di clienti presenti, né alla tipologia o al costo dei prodotti. Ciò che fa la differenza è il cuore delle persone: si raccoglie più cibo quando le persone danno fiducia della raccolta”. I dati sono allarmanti: le persone che chiedono aiuto per i pasti sono in aumento dopo la pandemia e la crisi energetica. Si registra un aumento del 30% cui si unisce la presenza dei rifugiati ucraini. “Nelle Marche – ha riferito Conti – ci sono 42mila bisognosi di beni alimentari. Il banco può contare sull’aiuto di 350 strutture, 4 mila volontari e 93 sono i punti aderenti nella provincia di Macerata. Il Banco Alimentare, da sempre, garantisce la catena della ridistribuzione ed è possibile seguire l’attività del Banco sul sito internet”. Per la Giornata della Colletta, sabato prossimo, 26 novembre, a Civitanova saranno presenti almeno 150 volontari per coprire tutte le ore di apertura dei punti vendita e la consegna degli alimenti al centro di raccolta provinciale. Nei locali della Caritas cittadina, sono oltre 500 le famiglie che ricevono il servizio solidale. “Chi può aiuta chi non può e si mettono in circolo le buone energie per la collettività – ha dichiarato Moschettoni. Il Comune, chi dona e i volontari danno una grossa mano a chi non ce la fa ad andare avanti con le proprie forze. Attraverso il pacco alimentare vogliamo arrivare al cuore delle persone, e valorizzare anche l’aspetto educativo del gesto. Crediamo molto nelle potenzialità della comunità e nell'aiuto reciproco perciò speriamo di continuare a lavorare con questa sinergia”. Accanto ai volontari appartenenti ai gruppi di Comunione e Liberazione, Scout, Vincenziane, Terzo Ordine Francescano, Salesiani, Rotary ci sono militari in congedo degli Alpini, dei Bersaglieri, dei Carabinieri, come pure gruppi di esperienze educative quali studenti delle scuole medie superiori con i loro insegnanti, catechisti con i relativi giovani, comunità di recupero ed anche genitori con i figli. Il 26 novembre sarà una data che significherà anche una prudente ripresa della normalità post Covid, in quanto i volontari saranno di nuovo presenti a pieno regime. Fino al 2019, il quantitativo raccolto è cresciuto negli anni arrivando fino a 77 quintali di alimenti. Nel 2020 non è stato raccolto cibo, ma donazioni e si è arrivati all’equivalente di 1/3 dell’anno prima. Nel 2021 si è ripreso con sei supermercati e, nonostante tutte le limitazioni, sono stati raccolti 42 quintali.

24/11/2022 17:42
Carenza di personale sanitario: al via corso di formazione per gli Oss

Carenza di personale sanitario: al via corso di formazione per gli Oss

Partirà il prossimo giovedì 1° dicembre il primo corso del gruppo KOS aperto a tutti e destinato alla formazione di operatori socio-sanitari (OSS). L’obiettivo dell’iniziativa che si svolge negli spazi della KOS Academy presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena è quello di contrastare con nuovi percorsi formativi mirati la carenza di personale sanitario sul territorio.  Il corso ha ricevuto l’accreditamento da Regione Marche e prevede 550 ore di formazione in aula e 450 ore di tirocinio nelle strutture del gruppo KOS della provincia di Macerata: l’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena, la Casa di cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, la Residenza Anni Azzurri Santa Maria in Chienti di Montecosaro. “Il gruppo KOS ha da sempre investito nella formazione, realizzando negli anni oltre 380 corsi dedicati: nel 2021 l’attività formativa ha coinvolto oltre 10.880 persone, per 46.690 ore di formazione erogate e oltre 1.170 crediti ECM, si legge in una nota. “Per la prima volta l’esperienza del Gruppo, grazie all’accademia di formazione KOS Academy, viene messa a disposizione di tutti”.   Giuseppe Vailati Venturi, amministratore delegato del gruppo KOS commenta l’iniziativa: “L’obiettivo di questo corso è quello di migliorare la qualità del servizio verso gli ospiti, trasferendo ai futuri operatori socio-sanitari, attraverso una formazione multidisciplinare e continuativa, le competenze tecniche in ambito clinico che da oltre 60 anni sono patrimonio dei professionisti del Santo Stefano. “È grazie al lavoro svolto nell’ambito della formazione che oggi avviamo questa iniziativa che garantisce un efficace e moderno sistema di formazione, anche in risposta ai bisogni di salute e assistenza che sono in continuo cambiamento”. Il corso si rivolge a giovani che abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età, in possesso di diploma dell’obbligo e, per i cittadini stranieri, di un documento che attesti il valore del titolo di studio. La durata complessiva è di circa 12 mesi, comprensivi di lezioni, tirocinio ed esame finale. Gli allievi, a seguito del conseguimento della qualifica professionale, potranno effettuare un colloquio di lavoro per valutare eventuali opportunità di assunzione nell’ambito delle strutture del Gruppo. È possibile iscriversi al corso entro venerdì 25 novembre 2022 visitando il sito www.sstefano.it/corso-oss. Le lezioni si svolgeranno, a partire dal mese di dicembre, presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena, in via Aprutina 194.   Il corso è valido anche per riconoscimento di punteggio per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali e permetterà di partecipare ai concorsi pubblici per posizioni in strutture ospedaliere. La Regione Marche ha fornito autorizzazione con decreto del dirigente del settore formazione professionale, orientamento e aree di crisi complesse n.209 del 31 marzo 2022.  

24/11/2022 16:54
"Questo non è amore": la polizia e il centro antiviolenza incontreranno i cittadini

"Questo non è amore": la polizia e il centro antiviolenza incontreranno i cittadini

Il 25 novembre, nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato maceratese e il Centro Antiviolenza, nell'ambito della campagna nazionale di sensibilizzazione "Questo non è amore", incontreranno i cittadini. Gli incontri previsti saranno a Civitanova presso il centro commerciale Cuore Adriatico e a Macerata presso il Valdichienti, i cittadini che vorranno informarsi sugli strumenti di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e ai modi per riconoscere i segnali della violenza di genere. Personale del Commissariato a Civitanova Marche e della Polizia Anticrimine a Macerata nel pomeriggio di venerdì, insieme alle operatrici dei Centri Antiviolenza, distribuiranno materiale informativo e saranno disponibili ad indicare le modalità per segnalare le situazioni di violenza che le donne spesso vivono in silenzio.

24/11/2022 12:52
Civitanova, invito in Vaticano per il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere Pierpaolo Turchi

Civitanova, invito in Vaticano per il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere Pierpaolo Turchi

Invito in Vaticano per il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Pierpaolo Turchi. Sabato 26 novembre parteciperanno alla presentazione della Miscellanea di Studi pubblicata per il 50esimo di Ordinazione presbiterale di Padre Bernard Ardura O. Praem., presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.  Coordinatore dell’evento "Libellus quasi speculum. Studi offerti a Bernard Ardura" è il professore, civitanovese di adozione, Pierantonio Piatti, marchigiano dell'anno per il 2020, che da anni lavora nel Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Molte le personalità che interverranno: a tutti porgerà i saluti Sua Eccellenza la signora Florence Mangin, ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede. Introduce e modera il dottor Andrea Monda, direttore de "L'Osservatore Roman"o; presiede Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Card. Paul Poupard, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura. L'evento si concluderà con l’Elevazione Musicale, esecuzione di brani polifonici eseguiti dall’ensemble vocale della Chiesa Confraternale del Sacro Cuore di Gesù in Tolentino: Mauro Carloni, Michele Carloni, Diego Minnozzi, Alessandro Pucci, Claudio Sagretti e Stefano Stella. Al termine del concerto sarà eseguita la composizione del giovanissimo compositore teramano Federico Verrigni: "Je vous salue, Marie", composta appositamente in onore del festeggiato.   

24/11/2022 12:30
Civitanova, scuole sempre più green: premiati sei istituti con le Bandiere Verdi

Civitanova, scuole sempre più green: premiati sei istituti con le Bandiere Verdi

Scuole cittadine sempre più green ed attente alle buone pratiche a favore dell’ambiente. Gli istituti della città che nel 2021 hanno aderito al programma Eco-Schools promosso dalla Fee (Foundation for Environmental Education) sono stati premiati con sei Bandiere Verdi e certificati per i lavori svolti dagli alunni nel corso dell’anno scolastico sui temi dell’ecosostenibilità e tutela del pianeta. I riconoscimenti sono stati assegnati agli istituti: Via Ugo Bassi, Via Tacito, Via Regina Elena, Sant’Agostino, all’I.I.S. Bonifazi e al Liceo delle Scienze Stella Maris. Mercoledì si è svolta la cerimonia di consegna dei vessilli da parte della delegazione istituzionale formata dall’assessore Barbara Capponi (Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche) e dalla referente Fee per le Marche Patrizia Servizi che hanno incontrato una rappresentanza degli studenti, presenti docenti e referenti dei progetti e i dirigenti scolastici Maurizio Armandini, Edoardo Iacucci, Pamela Tomassi. Nel corso della mattinata, l’assessore Capponi ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'amministrazione comunale, congratulandosi con ragazzi e insegnanti per l’ottenimento della Bandiera Verde. Da parte loro gli studenti hanno illustrato gli elaborati sui temi ambientali ed hanno declinato i temi esaminati dalla Commissione, che ha scelto di premiare le scuole civitanovesi per le attività realizzate e le buone pratiche attuate di concerto con Comune e associazioni, misurandone i risultati concreti.  "Siete voi giovani i migliori ambasciatori dell’ambiente - ha detto l'assessore Capponi rivolgendosi ai ragazzi in occasione della consegna dei vessilli - perché spesso agite da traino virtuoso per le buone pratiche ecologiche all’interno della vostra famiglia. La bandiera verde è un traguardo e un riconoscimento vostro personale, ma anche dei vostri insegnanti, dirigenti, della scuola e di tutta la città. Vi chiedo di portare lo stesso impegno e messaggio di salvaguardia ambientale nelle vostre case, tra i vostri amici: solo agendo insieme si possono ottenere grandi risultati".  "L’Eco Schools - ha spiegato Servizi - è un programma mondiale. Voi ragazzi delle scuole grazie a questo progetto siete parte di una grande squadra internazionale, un'eco-scuola che affronta tematiche ecologiche non solo a livello teorico, ma anche adottando comportamenti sostenibili e lanciando messaggi educativi che coinvolgano l’intera comunità. Vi porto i saluti del presidente Camillo Nardini, che spesso si è occupato della consegna dei riconoscimenti in prima persona e che a Senigallia ha ideato un bellissimo progetto di bosco urbano che vi invito a visitare".   L’assegnazione della Bandiera Verde contribuisce anche all’ottenimento della Bandiera Blu Fee, in quanto i progetti ambientali che la città mette in atto rivestono un ruolo di fondamentale importanza anche ai fini della conferma del bollino blu.  

24/11/2022 11:23
Civitanova, gli studenti diventano "Apprendisti Ciceroni": giornate Fai all'Istituto "Tacito"

Civitanova, gli studenti diventano "Apprendisti Ciceroni": giornate Fai all'Istituto "Tacito"

Nel mese di novembre all'Istituto "Tacito" di Civitanova Marche si sono svolte le "Giornate Fai per la scuola" con lo scopo di far conoscere agli alunni i beni culturali e artistici presenti nel territorio maceratese e accrescere, allo stesso tempo, il loro amore per l’ambiente.  Gli studenti delle classi prime della scuola secondaria sono stati per un giorno "Apprendisti Ciceroni" illustrando ai bambini di classe quarta primaria storie, tradizioni e leggende legate a particolari monumenti civitanovesi, descrivendone le caratteristiche architettoniche e artistiche.  Nelle mattine del 22 e 23 novembre i volontari del Fai e alcuni docenti della scuola secondaria hanno fatto scoprire e riscoprire i tesori nascosti nel Santuario Mariano di S.M. Apparente, presente nella zona rurale del quartiere, un piccolo, ma incantevole scrigno, immerso nel verde, ricco di suggestive tradizioni e leggende; e il santuario di San Marone, nell'omonimo quartiere di Civitanova Marche, che custodisce le reliquie del Santo, primo apostolo del Piceno e patrono della città.  Qui hanno ascoltato, con interesse e curiosità, il racconto della straordinaria vita di San Marone e la suggestiva storia del santuario, uno dei luoghi più amati dai civitanovesi e cuore pulsante del quartiere.  In entrambi gli incontri i ragazzi, guidati dalle loro insegnati, hanno saputo comunicare, ai loro amici più piccoli, tutto il loro sapere, ma soprattutto hanno trasmesso l’amore e il senso di responsabilità che ciascun cittadino dovrebbe sentire per ciò che di bello è stato ereditato dal passato e di cui c’è da avere la massima cura.  Grazie alla collaborazione delle Delegazioni e dei Beni Fai, i ragazzi hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico di alunni della scuola primaria alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.  Il dirigente scolastico Iacucci sottolinea, con soddisfazione, l’importanza dell’evento “che ha permesso di approfondire alcune nozioni fondamentali quali paesaggio, beni culturali, patrimonio culturale materiale e immateriale”.  “La scuola - aggiunge - ha il compito di contribuire a formare le coscienze dei giovani sui temi della conoscenza, del rispetto, della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio d'arte e natura italiano, così da stimolare l'assunzione di responsabilità e la condivisione dell'impegno ambientale e a fornire strumenti di lettura del paesaggio e di indagine del territorio di appartenenza”, ha aggiunto Iacucci.    

23/11/2022 18:45
Civitanova, il Natale 2022 con pista sul ghiaccio e Planetario: luminarie accese dal 3 dicembre

Civitanova, il Natale 2022 con pista sul ghiaccio e Planetario: luminarie accese dal 3 dicembre

Sarà un "Natale di Emozioni" quello che Civitanova si appresta a vivere. L'emozione di un abbraccio, di una stretta di mano. L'emozione di stare insieme e tornare a respirare quell'aria di normalità dopo un lungo e difficile periodo per tutti legato alla pandemia. È questo il messaggio che l'amministrazione vuole diffondere con il titolo scelto per il cartellone natalizio 2022 intitolato "Civitanova... l'emozione del Natale", e presentato questa mattina nella sala giunta del Comune. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore al Turismo Manola Gironacci, il consigliere comunale Maria Luce Centioni insieme a Proloco, associazioni e quanti hanno contribuito alla realizzazione del cartellone. "Con le luminarie e un cartellone ricco di eventi - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova vuole lanciare un messaggio di rinnovata condivisione ma anche di fiducia. La scelta di questa amministrazione di accendere il Natale e quindi di rendere ancora più accogliente e attrattiva la nostra città, è il miglior aiuto che possiamo dare ai commercianti in questo periodo così difficile ma anche un segnale di ritrovata normalità". "Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo cartellone frutto di un lavoro di squadra, e la vostra presenza qui oggi ne è una testimonianza, che ha permesso di proporre un calendario condiviso e di qualità. L’auspicio è quello di poter vivere un Natale diverso rispetto allo scorso anno che ci porti verso una nuova rinascita fatta di emozioni e ritrovati incontri" ha aggiunto il primo cittadino.  "Anche se il periodo che stiamo attraversando è duro e difficile, non possiamo rinunciare all'incanto, all'entusiasmo e alla gioia del Natale. Quest'anno Civitanova sarà illuminata dalle Lanterne - ha detto l'assessore Gironacci - che sono il simbolo di buon auspicio e del calore umano. Tra le novità il Planetario astronomico, la danza acrobatica, il violinista gigante in Piazza XX Settembre, Marameo Crismas, animazioni itinerante in tutte le vie di Civitanova, Gustaporto, lo spettacolo della pesca. Torna la pista sul ghiaccio, i laboratori di Babbo Natale e poi teatro, danza, sfilata di moda e anche cultura". "Quest'anno - ha ricordato il consigliere comunale Maria Luce Centioni - ci saranno molti mercatini, non solo natalizi, che animeranno la città. Ricordo anche il varco sul mare vestito a festa con la pista del ghiaccio e varie attrazioni". Si inizia il 3 dicembre alle ore 18.30 con l'accensione delle luminarie e dell'albero donato da Esine in piazza XX Settembre. Nello stesso giorno, alle ore 11, al Mercato Ittico si terrà l'evento Gustaporto. Sarà presente Roberta Morise, conduttrice della trasmissione di Rai Uno "Camper", a cui sarà affidata la presentazione de "Spettacolo della Pesca". A seguire nel pomeriggio degustazione di pescato di stagione della marineria civitanovese, gratuito su prenotazione. Alle 17.30, alla Biblioteca Comunale “S.Zavatti” presentazione del libro "Chi dà luce rischia il buio, incontro con l’autrice Giulia Ciarapica. Alle 21, al teatro Annibal Caro, Premio Carlo Gargioni 2022 mentre alle 21.15 al Teatro Rossini, Concerto omaggio a Lucio Dalla “La sera dei miracoli” a cura di Avis Civitanova Marche in collaborazione con Aido e Admo, in occasione del 51° gemellaggio con Esine. L'8 dicembre invece sarà la volta di Civitanova Alta. Alle ore 15 inaugurazione Presepi e Casa di Babbo Natale, Artisti di strada per le vie del borgo. Alle 17.30 accensione delle luminarie dell’albero di Natale di Piazza della Libertà con la partecipazione della Banda Musicale di Civitanova Marche. Visita guidata alla Pinacoteca Moretti e alle 18.30 Concerto Gospel nello spazio Multimediale San Francesco.  

23/11/2022 15:40
Maltempo, vento forte nelle Marche: via guaina dal tetto della chiesa, vigili del fuoco al lavoro

Maltempo, vento forte nelle Marche: via guaina dal tetto della chiesa, vigili del fuoco al lavoro

Sono una trentina gli interventi effettuati nella mattina dai vigili del fuoco nelle Marche per l'ondata di vento che ha colpito la regione, di questi la metà effettuati nella provincia di Ancona. Le richieste sono state soprattutto per alberi spezzati o caduti sulla sede stradale e persiane pericolanti. A Porto San Giorgio, le raffiche hanno staccato parte della guaina di copertura del tetto della chiesa della Sacra Famiglia, che è caduta tra le auto, senza provocare ulteriori danni. Non si segnalano particolari criticità. In provincia di Macerata gli interventi dei vigili del fuoco si sono concentrati a Civitanova Marche: si è trattato, perlopiù, della rimozione di rami finiti sulla carreggiata stradale e del monitoraggio di alberi pericolanti. 

22/11/2022 17:29
Civitanova, la mostra "Peace" alla palazzina Liberty del Lido Cluana

Civitanova, la mostra "Peace" alla palazzina Liberty del Lido Cluana

Si avvia a conclusione la tappa cittadina del progetto organizzato dai Lions club in tutto il mondo, con l’intento di far realizzare poster ai giovani per dar loro la possibilità di esprimere il proprio modo di vedere la pace, offrendo al mondo l’ispirazione tramite l’arte e la creatività. Il concorso internazionale denominato: "Un poster per la pace", si concluderà a Civitanova Marche con una mostra dei lavori degli alunni delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi Via Ugo Bassi e Via Tacito, scuole Annibal Caro e Mestica. Organizzano i Lions club International distretto 108/A Italy, Lions club Civitanova Marche Cluana e Lions club Civitanova Marche Host. Questa mattina, i presidenti dei Lions cittadini Anna Maria Vecchiarelli del club Civitanova Marche Cluana e Roberto Giannoni del Lions club Civitanova Marche Host, sono stati ricevuti a Palazzo Sforza dall’assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi per definire gli ultimi dettagli dell’organizzazione dell’evento che si svolgerà venerdì prossimo.  "Si tratta di un’iniziativa internazionale dei Lions - ha spiegato il presidente Vecchiarelli - Il tema di quest’anno è 'Guidare con compassione' ed è stato declinato magistralmente dai ragazzi che potranno esporre le loro opere grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale, che ha messo a disposizione la sala dove si svolgerà anche la premiazione". L’inaugurazione avrà luogo venerdì 25 novembre, alle ore 17, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e delle autorità lionistiche e scolastiche. La mostra, patrocinata dal comune di Civitanova Marche, rimarrà aperta fino a domenica 27 novembre, dalle ore 17 alle ore 20.      

22/11/2022 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.