Il centro tecnologico Cosmob sarà protagonista di un workshop a Civitanova Marche. Il punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il settore manifatturiero e nello specifico del sistema arredo ha organizzato insieme a ICA Group, azienda vanto del Made in Italy, una giornata di formazione tecnica.
Durante il seminario,in programma domani martedì 9 ottobre, dalle 9.30 nella sede della multinazionale civitanovese, si parlerà di bio, rispetto della natura, performance, best practices del processo di verniciatura e nuove tendenze delle vernici per il legno di origine biologica.
Si inizia con l’intervento del Cosmob sul controllo e gestione del processo, quindi individuazione e verifica (test) delle variabili critiche di processo, verifica del prodotto finito (test prestazionali), presentazione del CQP (Cosmob Qualitas Praemium) controllo di processo e verniciatura. Seguirà il contributo di ICA che, grazie al suo centro di Ricerca e Sviluppo tra i più avanzati al mondo, affronterà il tema delle innovazioni nelle vernici.
Nel pomeriggio sarà affrontato un case history con un altro grande gruppo marchigiano: Faer, della “famiglia” Lube.
La giornata di formazione si conclude con la visita ai laboratori ICA, dove verranno visionati i principali sistemi di applicazione delle vernici ed i metodi di prova.
Una donna di Monte San Giusto e il suo compagno, un trentasettenne di Porto Sant'Elpidio, sono stati portati in caserma dalla Polizia di Stato dopo un inseguimento lungo la Statale Adriatica. I due, secondo gli accertamenti, potrebbero essere i responsabili del doppio scippo messo a segno nei confronti di due anziane nella cittadina costiera.
Ieri sera, durante un servizio di prevenzione e controllo, gli agenti hanno individuato un'auto sospetta. hanno tentato di inseguirla, ma il conducente dell'auto ha ignorato l'alt, andando poi ad infilarsi a fari spenti in un vicolo chiuso. A quel punto per i due é scattato il trasferimento in caserma, con le successive identificazione e perquisizione. Nel corso di quest'ultima, sono stati trovati oggetti simili a quelli sottratti nei due scippi denunciati.
Lo hanno trovato riverso a terra, ferito e sanguinante, in zona Fratte tra Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. Quando i sanitari dell'Ospedale di Fermo, dove é stato ricoverato, gli hanno chiesto conto dell'accaduto, ha riferito di essere stato rapinato in strada. ma sul racconto ci sono molte ombre e, ora, stanno indagando i carabinieri.
Sembrerebbe che l'uomo, di origini rumene, sia giunto nelle Marche per fare visita ad alcuni parenti.
Esordio vincente per la Rossella Civitanova nel girone C di Serie B. Davanti al proprio pubblico capitan Amoroso e compagni sconfiggono Campli per 89-64, al termine di un match in cui l’equilibrio è durato solo per i primi minuti. La Rossella, tuttavia, ha commesso l’errore di non chiudere veramente in anticipo la partita, permettendo nel terzo quarto agli ospiti di tornare a -6. Qui i ragazzi di coach Millina, fresco ex del match insieme a Burini, hanno però reagito e rispedito Campli a distanza di sicurezza e poi condotto in sicurezza fino alla fine. Ora per la Rossella ci saranno due delle trasferte più lunghe del campionato in fila: Nardò e Lamezia Terme; si tornerà quindi al PalaRisorgimento mercoledì 24 ottobre alle 21:00 per affrontare l’ambiziosa Chieti, nuova società che ha acquisito il titolo in estate.
Il match inizia col buon approccio di Campli che si porta prima sul 1-4 e poi sul 4-7 con Scortica, che sigla però l’ultimo vantaggio dei suoi. Coviello, Pierini e Mitt con la schiacciata, infatti, segnano a ripetizione e portano la Rossella in vantaggio fino al 17-11. Qui entrano in azione anche Burini e Andreani, per il 27-15 della prima sirena.
Il secondo quarto si apre con Amoroso sugli scudi che con la tripla dà il massimo vantaggio per i padroni di casa: 31-15. Segue, però, qualche minuto di confusione in cui si segna poco da entrambe le parti, nei minuti finali si torna a segnare, con Coviello e Burini che permettono alla Rossella di mantenere il distacco, con il 44-30 con cui si va negli spogliatoi.
Con l’intervallo, Civitanova perde un po’ la concentrazione e, grazie a una serie di palle perse, permette a Campli di rientrare sul 46-40 con due triple di Vona. Gli rispondono un Felicioni freddo dall’arco, appena entrato, e Pierini col suo semigancio; proseguono il lavoro Coviello e Amoroso che fissano il punteggio sul 62-46 all’ultima pausa.
Campli prova a reagire con un paio di contropiede nell’ultima frazione, ma questa volta la Rossella non si fa sorprendere e gestisce con tranquillità, allargando anche il vantaggio nel finale, con cinque punti del giovane Bagalini per l’89-64 finale.
Nel resto del girone tutti i pronostici rispettati: le tre probabilmente favorite, San Severo, Bisceglie e Pescara vincono piuttosto agevolmente, rispettivamente con Lamezia, Catanzaro e Nardò; vince con distacco anche Senigallia su Porto Sant’Elpidio (81-65), mentre si decidono sul filo di lana le altre parite: Ancona-Teramo 74-72, Fabriano – Giulianova 62 – 58, Corato – Chieti 59 -61.
TABELLINO
Rossella Virtus Civitanova Marche: Amoroso 15, Pierini 15, Coviello 20, Andrani 9, Burini 12, Vallasciani, Mitt 6, Cimini 4, Cognigni, Felicioni 3, Attili, Bagalini 5. All. Milina
Globo Campli: Milosevic 16, Thiam Mame 10, Scortica 7, Raicevic 7, De Sanctis, Miglio 8, Acciaio, Dakraoui, Faragalli Serroni 2, Fasciotto 2, Vona 12. All. Montuori
La Feba Civitanova batte Orvieto in trasferta per 51-79 e coglie la seconda vittoria consecutiva in campionato. Altra buona gara per le momo' che si dimostrano in crescita costante e continuano la loro striscia positiva. Buon avvio della Feba che piazza un break di 0-6 nei primi tre minuti confezionato da Bocola ed Orsili, tuttavia le padrone di casa rientrano in partita e la sfida si mantiene sul binario dell'equilibrio fino a tre minuti dal termine. Infatti le momo' trovano un altro break importante, 0-10, che distanzia Orvieto ed il canestro allo scadere di Presta fissa il punteggio sul 12-20 del primo quarto.
Nella seconda frazione Civitanova parte forte e trova un altro parziale di 1-8 che incrementa ulteriormente il divario con le umbre. Negli ultimi due minuti le biancoblu, sorrette dal duo Orsili-Perini, sfiorano il +20 per poi andare al riposo lungo sul 23-40. Negli altri due quarti le ragazze di coach Scalabroni continuano a segnare a ripetizione, tenendo a debita distanza le locali, per poi chiudere sul 51-79. Sugli scudi il capitan Perini, alla fine 27 punti per lei, il duo giovane Bocola - Orsili, entrambe autrici di ottime prove, e l'inglese Gaskin. “Sono soddisfatto perchè abbiamo sfoderato un’altra prestazione positiva – commenta coach Nicola Scalabroni – Molto bene nei primi due quarti dove abbiamo trovato il canestro con diverse soluzioni. Dopo la pausa lunga abbiamo retto bene alla reazione di Orvieto che ha tentato il tutto per tutto per rientrare in gara, poi nell’ultimo quarto siamo riusciti a gestire il match. Abbiamo fatto ruotare tutte le ragazze, che hanno dato il loro contributo, e stiamo migliorando perchè abbiamo giocato la nostra pallacanestro per quasi tutta la sfida. Il nostro obiettivo è quello di giocare il nostro basket per tutti i 40 minuti di gioco e lavoreremo per migliorare questo aspetto”.
CESTISTICA AZZURRA ORVIETO – FEBA CIVITANOVA MARCHE 51-79
ORVIETO:Coffau 9, Cantone 14, Meroni 7, De Cassan 4, Grilli 11, Orsini, Corbani, Diouf, Cruccolo, Basili, Presta 2, Yancheva, Ceccanti 4 All. Dragonetto
CIVITANOVA:Orsili 11, Maroglio 2, Perini 27, De Pasquale, Marinelli ne, Ortolani 6, Bocola 12, Gaskin 16, Pelliccetti, Paoletti 5, D'Amico, Trobbiani All. Scalabroni
Arbitri:Settepanella - Di Tommaso
Parziali:12-20, 11-20, 20-24, 8-15
Si chiude con una virtuale medaglia di bronzo l’avventura della Cucine Lube Civitanova nella Del Monte Supercoppa 2018, manifestazione di scena a Perugia che ha sancito ufficialmente l’inizio della stagione agonistica 2018/2019.
I biancorossi hanno sconfitto per 3-1 i padroni di casa della Sir Safety Conad (16-25, 25-21, 25-23, 25-23), guadagnando dunque un terzo posto che dopo la battuta d’arresto in semifinale con Modena risolleva il morale de cucinieri in vista dell’esordio in Superlega, fissato per domenica prossima a Padova.
La partita
Rispetto alla sfida di ieri con l’Azimut il tecnico dei marchigiani Giampaolo Medei lascia a riposo Juantorena in favore di Jacopo Massari, mentre al centro schiera Enrico Diamantini al posto di Cester. Nel ruolo di opposto c’è ancora Robertlandy Simon.
Il primo set è da dimenticare per i biancorossi, che soffrono oltre il dovuto il servizio avversario, consentendo agli umbri di prendere subito il largo: 4-7 dopo una battuta di Atanasijevic che coglie la riga, 8-13 dopo l’ace di Leon, che dai nove meri fa costantemente scattare l’allarme rosso in casa Lube. Proprio sul turno al servizio del cubano un inarrestabile Atanasijevic (100% di efficacia sulle schiacciate) firma due muri consecutivi, portando i suoi fino al +7 (8-15). La Lube? Balbetta troppo in tutti i fondamentali (in attacco solo 19%, contro il 63% dei padroni di casa), regala ben 11 punti alla formazione di Bernardi e soprattutto non riesce a risalire la china neppure quando Medei sceglie tatticamente di cambiare la diagonale d’attacco, inserendo D’Hulst e Sokolov, con il bulgaro in prima linea. Finisce 16-25.
La musica non cambia ad inizio secondo set, quando la Sir Safety Perugia trova nuovamente un buon gap di vantaggio (3-7) facendo leva sempre sulla battuta. Ma stavolta la Cucine Lube reagisce, eccome: trova la parità a quota 10, poi mette per la prima volta il muro davanti firmando il break su un contrattacco di Leal (15-13), break che assume più sostanza dopo un errore in attacco di Atanasijevic (19-16). Medei opera nuovamente il doppio cambio palleggiatore-opposto, ed è proprio con la coppia D’Hulst-Sokolov in campo che i marchigiani legittimano la vittoria, guadagnandosi il set point dopo una strepitosa difesa del regista belga, tramutata in punto dal bomber bulgaro. Finisce 25-21, con i cucinieri che salgono al 50% di efficacia sulle schiacciate, trascinati da Simon (6 punti, 86%) e Leal (6 punti, 55%).
Si gioca punto a punto dall’inizio alla fine il terzo set, deciso in favore della Cucine Lube Civitanova da due fiammate di Yoandy Leal. E’ infatti il cubano arrivato quest’anno nelle Marche dai brasiliani del Sada Cruzeiro a guadagnare il set point firmando l’ace del 24-23 sul connazionale Leon. Ed è ancora lui che nell’azione successiva, con Perugia ancora in difficoltà in ricezione (mentre al centro c’è Gallassi per Ricci), dopo la ricostruzione di D’Hulst mette a terra il pallone che vale il 25-23, quindi il 2-1 nel computo dei set per Simon (altri 8 punti per lui, con il 70% in attacco) e compagni.
Nel quarto set resta precauzionalmente in panca Stankovic, alle prese con un sopraggiunto fastidio al ginocchio sinistro: al suo posto in campo Cester. Si continua a giocare sul binario del punto, come nel parziale precedente, e stavolta è un video check per invasione chiamato da Bernardi addirittura interrompendo un’azione, a regalare il break decisivo alla Lube. Che poi chiude al secondo match-ball con Leal (25-23).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 2, D’Hulst, Marchisio n.e., Juantorena n.e., Massari 3, Stankovic 6, Diamantini 4, Leal 17, Sander, Cantagalli n.e., Cester 2, Simon 17, Bruno Rezende 2, Balaso (L). All. Medei.
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli, Ricci 6, Hoogendoom, Della Lunga, Seif n.e., Leon 13, Lanza 11, Galassi 5, Berger n.e., Colaci (L), Atanasijevic 24, De Cecco 1, Podrascanin 6. All. Bernardi.
Arbitri: Braico (TO) – Cappello (SR).
Parziali: 16-25 (22’), 25-21 (25’), 25-23 (26’), 25-23 (31’).
Note: spettatori 3912, incasso Euro 62.000. Cucine Lube: battute sbagliate 18, ace 4, muri vincenti 7, 50% in attacco, 39% in ricezione (23% perfette). Sir Safety: battute sbagliate 27, ace 5, muri vincenti 10, 59% in attacco, 42% in ricezione (29% perfette).
La Nazionale Italiana di Pallacanestro Down si è laureata Campione del Mondo.Nella finale disputata ieri a Madeira, in Portogallo, la rappresentativa azzurra della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali), guidata dal Referente Tecnico nazionale Giuliano Bufacchi, ha sconfitto in Finale i padroni di casa con il punteggio di 13-22.
E' la conferma dopo il successo negli Europei dello scorso anno.
Nel sestetto azzurro figura anche il tesserato Emanuele Venuti, di Roma, capitano e principale realizzatore nella selezione (12 dei 22 punti in Finale sono suoi).
Emanuele, 34 anni, da molte stagioni gioca a pallacanestro.
Nello scorso febbraio è stata avviata questa nuova disciplina tra quelle praticate. Ad oggi ci sono 7 praticanti di cui, ovviamente, Emanuele (Lele per gli amici) è la punta di diamante.
Questo nuovo progetto è accompagnato, in sinergia, dalla Virtus Rossella Basket.
Il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei:
"Lele è l'ennesimo campione che veste i nostri colori. Uno straordinario risultato che ci spinge a proseguire in questo nuovo progetto. La pallacanestro per ragazzi down è una disciplina veramente piacevole da vedere ed estremamente coinvolgente. Speriamo di essere pronti quanto prima per il nostro primo torneo ufficiale".
Si riaccendono i riflettori sulla stagione invernale civitanovese, che ormai da qualche anno, richiama giovani da tutta la regione e non solo, e la città torna ad essere un importante polo attrattivo, soprattutto per gli amanti della discoteca.
Grazie all'effetto trainante della riapertura del Donoma, il centro cittadino ieri sera ha rivisto il tutto esaurito, con tanta gente a passeggio, locali super affollati ma con il rovescio della medaglia del traffico caotico, dei parcheggi selvaggi e di clacson, urla e schiamazzi che hanno allietato la nottata degli abitanti del quartiere.
Con Piazza XX Settembre dove non entrava più nemmeno un motorino da quanto era piena, compresi alcuni stalli per i disabili occupati da auto senza il tagliando esposto, in molti hanno optato per un più comodo parcheggio all'esterno della stessa, di fronte a Palazzo Sforza, con una fuoriserie sportiva che occupava per intero le strisce pedonali, di cui ha fatto peggio solo una piccola Citroen di colore nero, che oltre ad essere sull'attraversamento pedonale, è stata lasciata per metà sopra il marciapiede.
L'apice della serata si è toccato però poco dopo le 2, con l'arrivo di un pullman di giovani provenienti dal nord della regione, che scesi dal mezzo un po' su di giri, accompagnati da qualche colpo di sparacoriandoli, si sono esibiti in cori, fischi ed urla varie, per poi imboccare Vicolo dell'Ancora, trasformare il retro della Chiesa di San Pietro in un orinatoio a cielo aperto, e quindi concludere la serata in discoteca.
La Biblioteca Comunale "S. Zavatti" ospita da lunedì 15 ottobre a lunedì 12 novembre 2018 un Corso di CineFilosofia, tenuto dal prof. Marco Apolloni e articolato in 5 lezioni con cadenza settimanale dalle ore 18,00 alle ore 19,30 presso la sala “E. Cecchetti”.
La ricerca delle origini in Un’altra giovinezza, il tragicomico disagio nichilistico de Il grande Lebowski, la guerra con pace di Avatar, l’amore per la bellezza di Into the wild, la lotta tra il caos e l’ordine ne Il cavaliere oscuro, il problematico rapporto dell’uomo con il tempo ne Il curioso caso di Benjamin Button, il pessimismo illuminante di Midnight in Paris, l’anima nera del capitalismo in Wall street – Il denaro non dorme mai, infine la pulsione erotica (che tutto muove e tutto governa) di I segreti di Brokeback Mountain sono le pellicole e i temi che il prof. Marco Apolloni analizza in termini filosofici nel Corso di CineFilosofia.
Per l’iscrizione gratuita al corso ed informazioni contattare il prof. Marco Apolloni al numero: 333.3495829 o alla mail: marcoapolloni83@gmail.com.
Droga e un coltello trovati negli zaini: denunciati in due.
Nella mattinata di ieri personale del Commissariato di Civitanova Marche, collaborato da personale del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e unità cinofile, ha eseguito una mirata attività in occasione del mercato settimanale.
Nel corso del servizio sono stati effettuati posti di controllo in zona centro, presso la Stazione ferroviaria e il capolinea Bus. Alcuni pregiudicati di etnia rom, la cui presenza molesta era stata segnalata, sono stati identificati ed allontanati. Due persone un uomo e una donna, con atteggiamento sospetto venivano fermati in centro e sottoposti a perquisizione.
Nello zaino dell’uomo è stato trovato un coltello a serramanico, il cui porto è vietato. L’uomo del fermano di 34 anni è stato segnalato all’autorità giudiziaria per porto abusivo di armi. Nello zaino della donna, 38 anni del maceratese, sono stati trovati 3 involucri di cellophane contenenti complessivamente 6 grammi di hashish e marijuana. La droga è stata sequestrata e la donna denunciata.
Si apre con una sconfitta la stagione 2018/2019 della Cucine Lube Civitanova. I biancorossi di Giampaolo Medei, a ranghi completi solo tanto da pochi giorni e dunque ancora in piena fase di rodaggio, dopo oltre due ore e mezzo di gioco si arrendono infatti al tie break all’Azimut Leo Shoes Modena nella semifinale della Del Monte Supercoppa 2018 (26-28, 28-26, 25-22, 19-25, 13-15), e domani dovranno accontentarsi di scendere in campo nella finalina che mette in palio il terzo posto nella manifestazione, di scena nel tutto esaurito del Pala Barton di Perugia.
L’appuntamento è domani alle 15.00 contro la Sir Safety Conad Perugia, sconfitta a sorpresa in tre set dall’Itas Trentino nella prima semifinale.
La partita
Con Sokolov non ancora al meglio causa la riabilitazione al ginocchio (ma verrà ampiamente utilizzato nel corso della gara), Medei schiera un sestetto pressoché scontato, con Simon a formare la diagonale palleggiatore-opposto con Bruno, Stankovic e Cester al centro, Leal e Juantorena schiacciatori di mano, Balaso libero.
Nessuna novità neppure nella metà campo modenese dove l’ex biancorosso Christenson viene schierato in cabina di regia in diagonale con Zaytsev, Urnaut e Bednorz giocano di mano, Mazzone e Holt al centro, e Rossini è il libero.
La Cucine Lube si lascia sfuggire il primo parziale dopo aver firmato un’incredibile rimonta: sotto 21-24, gli uomini di Medei piazzano un parziale di 4-0 con la battuta float di Cester, che dopo un muro di Juantorena su Urnaut consente a Stankovic di attaccare di prima intenzione per il primo e unico set point biancorosso, sul 25-24. Annullato senza patemi da Modena, che attacca col 61% di efficacia contro il 43% dei marchigiani (8 punti per Zaytsev, segue Anzani con 5), ed è brava a sfruttare con il servizio di Anzani l’ennesima distrazione della linea di ricezione Lube, che nell’occasione presentava anche Massari per Leal (26-28).
Il secondo set sembrava correre sui medesimi binari del primo: Lube avanti 19-16 trascinata dai suoi bomber caraibici (7 punti a testa per Juantorena e Leal, 6 per Simon), poi il recupero dei modenesi che infilano ben tre ace di fila sui turni al servizio rispettivamente di Bednorz (19-18), Holt (20 pari) e Christenson, che consente ai suoi di mettere il muso davanti per la prima volta nel parziale (21-22). Stavolta, però, nel punto a punto finale è la Cucine Lube (che attacca addirittura col 74%) a trovare la zampata vincente (al suo secondo set-ball), grazie ad un muro a uno di Juantorena su Zaytsev (28-26).
La vittoria regala linfa ai cucinieri, che anche nel terzo parziale continuano ad attaccare con buone percentuali (56% di squadra), staccando gli avversari ancora sul velenosissimo servizio float di Cester, autore di due ace. Il 14-17 convince Velasco a sostituire Urnaut con Kaliberda, e con il tedesco in campo gli emiliani acciuffano la parità a quota 20 (muro di Christenson su Leal). Ma la Cucine Lube ha un’altra marcia, e trascinata da Leal trova immediatamente un nuovo break (22-20), poi chiude sul 25-22 con un muro vincente di Stankovic.
Biancorossi avanti 2-1 nel computo dei set, dunque, ma nel quarto la squadra di Medei si scioglie letteralmente (32% in attacco, 42% in ricezione, 4 muri subiti e 7 errori punto), consentendo all’Azimut di guidare in scioltezza prendendo subito un largo vantaggio (7-12, poi 13-19 con un ace di Holt), e costringendo l’allenatore dei marchigiani a gettare nella mischia pressoché tutta la panchina (dentro il regista belga D’Hulst, oltre a Massari per Leal e Sokolov per Simon) per provare ad invertire la rotta. Senza riuscirci: un muro vincente di Bednorz chiude in favore dei modenesi sul 25-19, rimandando tutto al tie break.
Che è un monologo dell’Azimut Modena, a dispetto dell’equilibratissimo 15-13 finale.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 1, D’Hulst, Marchisio n.e., Juantorena 19, Massari, Stankovic 10, Diamantini n.e., Leal 19, Sander n.e., Cantagalli n.e., Cester 10, Simon 15, Bruno Rezende 3, Balaso (L). All. Medei.
AZIMUT LEO SHOES MODENA: Bednorz 17, Benvenuti n.e., Pierotti, Van Der Ent n.e., Rossini (L), Pinali, Zaytsev 21, Christenson 5, Holt 17, Anzani 14, Urnaut 16, Mazzone, Kaliberda, Keemink n.e.. All. Velasco.
Parziali: 26-28 (32’), 28-26 (33’), 25-22 (30’), 19-25 (25’), 13-15 (18’).
Una mattinata grigia ma ancora abbastanza calda, ha visto il centro cittadino particolarmente affollato per il tradizionale mercato del sabato e come spesso accade, con tante auto che circolano, capita che qualcuna venga posteggiata in maniera non proprio ortodossa.
Tralasciando gli ormai rituali parcheggi selvaggi nei pressi di bar e pasticcerie, con la scusa di rimanere solo il tempo per una fugace colazione o aperitivo, questa mattina è stato il centralissimo Corso Umberto I ad ospitare un filotto di auto in divieto di fermata che ha reso un'intera corsia di fatto inutilizzabile.
Sul lato sinistro del viale, dal cartello di divieto fino all'incrocio, si potevano contare ben sei auto (non c'era spazio per altre) che arrivavano fino sotto il semaforo e almeno un paio dall'altro lato. Qualcuno sarà rimasto probabilmente per poco tempo, dato l'auto lasciata con gli indicatori di direzione accesi, ma altri sono stati posteggiati per buona parte della mattinata e la cosa curiosa è che nel parcheggio Ceccotti dietro la stazione, c'era spazio per tutti, dato il suo scarso utilizzo.
Nelle prime ore di ieri gli agenti del Comm.to di P.S. di Civitanova Marche, hanno portato a termine un’operazione grazie alla quale sono stati sequestrati circa 20 grammi di cocaina purissima che un cittadino tunisino deteneva nel giardino della propria abitazione.
Da alcune settimane gli investigatori avevano notato alcuni tossicodipendenti aggirarsi nei dintorni dell’abitazione di uno straniero. Ieri mattina è scattata l’operazione degli agenti del Commissariato diretto dal Commissario Capo Dr. Lorenzo Sabatucci, i quali, a seguito della minuziosa perquisizione dell’abitazione e delle sue pertinenze, nascosto in giardino hanno rinvenuto un barattolo contenente sostanza stupefacente che, analizzata dai tecnici del laboratorio di Polizia Scientifica, è risultata essere cocaina. Dall’operazione è scaturita altra attività di Polizia ancora in corso.
E' accaduto questa mattina nei pressi del Mariò, in zona Villa Pini, quando ad un operaio preso dal lavoro, nonostante fosse a poca distanza dal proprio camion, sono stati rubati il portafogli e lo smartphone.
Il ladro è riuscito ad intrufolarsi con destrezza all'interno della cabina e si è impossessato di un iPhone8 bianco e di un portafogli in pelle di colore grigio con all'interno, oltre ai soldi, purtroppo anche i documenti.
L'appello della moglie dell'operaio affidato ai social, invita quanti dovessero trovare un portafogli che corrisponde alla descrizione in quella zona a contattarla, nella speranza di ritrovare almeno i documenti.
E’ ora di scendere in campo. Sabato (ore 19.30, diretta Rai Sport) la Cucine Lube Civitanova fa il suo esordio stagionale nella Semifinale di Del Monte Supercoppa al Pala Barton di Perugia contro la Azimut Leo Shoes Modena. Subito una grande sfida contro gli ex Christenson, Kaliberda e Zaytsev per conquistare la Finale che mette in palio il primo trofeo della stagione. In caso di vittoria, per il Club cuciniero si tratterebbe della quinta Supercoppa italiana.
Di fronte si troveranno due formazioni in buona parte rinnovate e al completo solamente da pochi giorni, a causa degli impegni dei Nazionali nei Mondiali andati in scena in Italia. Chi vincerà affronterà domenica (ore 18.00, Diretta Rai Sport) la vincente tra Sir Safety Conad e Itas Trentino, in campo sabato alle 17.00 nella prima Semifinale. E’ prevista anche la Finale per il 3° posto, in programma domenica alle ore 15.00 (diretta Lega Volley Channel).
Parla capitan Dragan Stankovic
“Siamo carichi e determinati ad iniziare la stagione nel modo migliore. Pensiamo subito alla prima gara con Modena, sarà un esordio con la Lube per molti dei miei compagni di squadra e stiamo tutti insieme soltanto da alcuni giorni. Ma la stessa cosa vale per il nostro avversario in Semifinale. Cercheremo quindi di dare il massimo per sfruttare al meglio il grande lavoro fatto in fase di preparazione. Guardiamo ad una gara alla volta, prima c’è Modena poi, se vinceremo, penseremo all’avversario in Finale”.
Parla Julio Velasco, allenatore Azimut Modena
“I nazionali sono appena rientrati dal mondiale e ho optato per una pausa mentale, oltre che fisica, per i ragazzi. Oggi e domani sarà un po’ come dirigere un allenamento di “All stars” in vista della Supercoppa. In più il palleggiatore nuovo è una cosa tutta da scoprire, non si può gestire in un paio di allenamenti. Modena deve giocare sempre per vincere e l’unica cosa che serve è avere una squadra che in campo cerchi sempre la vittoria. Dovremo dimostrate di possedere un livello tecnico e tattico alto, ma soprattutto una mentalità vincente. Una mentalità da Modena. Non dovremo avere paura di nessuno”.
Gli arbitri della Final Four di Supercoppa
Marco Braico (Torino) dal 2003
Gianluca Cappello (Monti Iblei) dal 2004
Mauro Goitre (Torino) dal 2008 – Internazionale dal 2016
Dominga Lot (Treviso-Belluno) dal 2010 – Internazionale dal 2017
Andrea Puecher (Padova) dal 2003 – Internazionale dal 2013
Armando Simbari (Milano-Monza-Lecco) dal 2007 – Internazionale dal 2016
Alessandro Tanasi (Monti Iblei) dal 2002
Marco Zavater (Roma) dal 2008
Match numero 89 con Modena
Torna la sfida più classica nella storia recente del volley italiano: gara numero 89 tra Lube e Modena. Bilancio di 48 vittorie biancorosse contro le 40 gialloblù. E’ il secondo incrocio in Supercoppa dopo la Semifinale di un anno fa vinta 3-1 dai cucinieri all’Eurosuole Forum.
Gli ex in campo
Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011 (dall’1 aprile 2011), dal 2014 (3/01) al 2016 e nel 2017-2018; Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014.
Come seguire la Final Four di Supercoppa
Diretta Rai Sport per le due Semifinali e per la Finalissima con la telecronaca di Marco Fantasia e Claudio Galli. Finale 3° posto in diretta web su Lega Volley Channel con la telecronaca di Walter Astori. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Radio RAI tornerà a parlare di volley all’interno di “Domenica Sport”, grazie all’inviata Manuela Collazzo in diretta da Perugia per la Finalissima.
Il programma delle gare
Del Monte® Supercoppa - Semifinali
Sabato 7 ottobre 2017, ore 16.00
Cucine Lube Civitanova - Azimut Modena Diretta Lega Volley Channel
Sabato 7 ottobre 2017, ore 19.00
Diatec Trentino – Sir Safety Conad Perugia Diretta Lega Volley Channel
Del Monte® Supercoppa - Finali
Domenica 8 ottobre 2017, ore 15.00
Finale 3° posto Diretta Lega Volley Channel
Domenica 8 ottobre 2017, ore 18.00
Finale 1° posto Diretta RAI Sport + HD
Diretta streaming su raiplay.it
L’albo d’oro della Del Monte Supercoppa
1996 Alpitour Traco Cuneo
1997 Casa Modena Unibon
1998 Sisley Treviso
1999 TNT Alpitour Cuneo
2000 Sisley Treviso
2001 Sisley Treviso
2002 Noicom Brebanca Cuneo
2003 Sisley Treviso
2004 Sisley Treviso
2005 Sisley Treviso
2006 Lube Banca Marche Macerata
2007 Sisley Treviso
2008 Lube Banca Marche Macerata
2009 CoprAtlantide Piacenza
2010 Bre Banca Lannutti Cuneo
2011 Itas Diatec Trentino
2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata
2013 Diatec Trentino
2014 Cucine Lube Banca Marche Treia
2015 DHL Modena
2016 Azimut Modena
2017 Sir Safety Conad Perugia
La Feba Civitanova Marche attesa dal test contro la Cestistica Azzurra Orvieto. Dopo il brillante successo casalingo contro Savona, le momò vanno in trasferta in terra umbra per cercare di confermarsi. Il successo contro le liguri ha messo in mostra un bel gioco corale da parte della compagine di coach Nicola Scalabroni, confermato dal fatto che ben cinque giocatrici sono andate in doppia cifra, oltre ad un piglio decisamente offensivo con ben 80 punti realizzati. Le biancoblu cercano di ripetersi contro le umbre che nella prima di campionato hanno perso d’un soffio in casa del San Salvatore Selargius.
“Domenica è stata una bella vittoria, tutte le ragazze hanno dato il 100% in campo ed ognuna ha dato il suo contributo – commenta coach Nicola Scalabroni –. Questo è merito del nostro gioco di squadra che ci permette di valorizzare al meglio tutte le nostre cestiste. Il successo ci ha dato una bella iniezione di fiducia e ci ha fatto lavorare bene in palestra durante la settimana. Adesso ci attende una partita insidiosa, su un campo difficile: ci troveremo di fronte una squadra giovane che ha molto entusiasmo e l’ultima partita di campionato ne è stata la conferma. Comunque andremo a giocarcela e proveremo a tornare a casa con i due punti”. Nel roster biancoblu buona parte delle giocatrici hanno fatto la trafila nel settore giovanile della Feba e questo è un aspetto importante, come evidenzia l’allenatore delle momò. “Stiamo raccogliendo i frutti del lavoro svolto dalla società nel corso degli anni, fatto di programmazione e di attenzione al vivaio – continua coach Scalabroni – Abbiamo in rosa diverse giovani di prospettiva, come Orsili e Bocola che hanno fatto esperienza con le nazionali giovanili, ed il fatto di far giocare delle atlete cresciute nel settore giovanile è sicuramente un aspetto importante.
Questo conferma come il nostro vivaio lavora bene e valorizza le cestiste, portandole a giocare nella prima squadra dell’A2. Per questo tutte le ragazze che si vogliono iscrivere nel nostro settore giovanile o minibasket devono farlo con grande entusiasmo perché hanno davanti un bell’obiettivo ovvero arrivare in serie A dove poter essere protagoniste”. Palla a due domenica 7 Ottobre alle ore 18.00 alla Palestra Comunale di Porano (TR). Dirigono l’incontro i signori Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi e Marzia di Tommaso di Pescara. Forza Feba!
Nell'ambito dei serrati servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati legati allo spaccio di droga indirizzato in specie ai giovani civitanovesi, spesso anche minorenni, gli agenti del Commissariato di P. S. diretti dal Commissario Lorenzo Sabatucci, hanno individuato e denunciato due soggetti alle procure competenti.
Alle ore 16:30 di ieri 5 ottobre in via Matteotti, nei pressi del parcheggio dei pullman sito davanti alla Chiesa di Cristo Re, meta di ritrovo dei giovani della zona e di acquirenti di sostanze stupefacenti, prevalentemente marijuana e hashish, i militari hanno effettuato dei controlli nei confronti di due ragazzi, un 16enne di origine indiana e un 19enne, M. A., residente in provincia, che si aggiravano con fare equivoco.
I due sono stati perquisiti e identificati: dalla perquisizione sono stati rinvenuti un bilancino di precisione e 60 grammi di hashish.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche verrà rimandato l’evento “Tesori in volo” con le mongolfiere in Piazza XX Settembre. L’evento, inizialmente previsto per sabato 6 e domenica 7 ottobre è stato rimandato al 27 e 28 ottobre. Ironizza così l’assessore Borroni: “E' evidente che misteriose forze dall’alto non amano le mongolfiere e quindi non possiamo fare altro che accettare la loro volontà e rimandare l’evento. Appuntamento al 27 e 28 ottobre per veder volare le mongolfiere”.
Avvenuto ieri mattina l’incontro tra il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il sottosegretario alla Sanità Maurizio Fugatti.
Presenti anche il vicesindaco Fausto Troiani e l’On. Giorgia Latini, della Lega. Il Sindaco Ciarapica e il Vicesindaco Troiani si sono recati ieri mattina a Roma al Ministero della Salute, per parlare col sottosegretario Maurizio Fugatti della situazione della Sanità nelle Marche, ponendo un accento particolare sulla questione “Ospedale Unico” e Piano Sanitario Regionale.
La delegazione ha portato all’attenzione del sottosegretario la reale situazione della sanità nella Regione Marche, evidenziando i problemi che ha un territorio tanto particolare e le perplessità inerenti il luogo scelto per costruire l’Ospedale Unico.
“Ho ritenuto opportuno difendere gli interessi dei cittadini civitanovesi e della costa, senza tralasciare alcuna possibilità - ha dichiarato Ciarapica. La costa raccoglie due terzi della popolazione e già solo questo basterebbe a non penalizzare un territorio strategico sotto molti punti di vista, considerando anche tutte le infrastrutture viarie (autostrada, superstrada) presenti qui e i collegamenti con i mezzi di trasporto. Sarebbe un errore costruire un ospedale periferico, in una zona con gravi problematiche ambientali, con costi e tempi incerti. Lo scopo dell’incontro, dal mio punto di vista, era quello di garantire i servizi sul territorio. E anzi, si corre il rischio di privatizzare la sanità”.
Il Sindaco ha dunque ribadito il concetto di centralità della costa, per posizione e popolazione, per tutelare il diritto alla salute dei cittadini ed evitare penalizzazioni. Affrontato infine il tema del Piano Sanitario Regionale che manca all’appello da ormai troppi anni.
Una donna di 45 anni è rimasta gravemente ferita a seguito dell'incidente che si è verificato questa notte nel tratto della A14 tra Civitanova Marche e Loreto. La donna, residente a Potenza Picena, era al volante della sua auto quando durante una manovra di sorpasso ha perso il controllo del mezzo impattando violentemente contro un camion.
Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che hanno prestato i primi soccorsi e provveduto al trasporto della donna presso l'ospedale Regionale Torrette di Ancona. L'autista del camion coinvolto è invece rimasto illeso.