Fusione con la Bcc pesarese di Suasa; le aperture nei nuovi territori; ingresso nella holding nazionale guidata da Cassa Centrale Banca; nuovo nome e logo. Quello che attende la BCC di Civitanova e Montecosaro è un autunno davvero entusiasmante.
“Ci apprestiamo a diventare una Banca regionale di sistema – dice il Direttore Generale Marco Moreschi – una sfida epocale per questa Banca che affrontiamo davvero pronti e con grandissime motivazioni”.
Il nuovo nome, logo e veste grafica verranno ufficialmente presentati nel corso dell’Assemblea straordinaria dei Soci dell’11 novembre.
“Un passaggio necessario ed utile – continua il DG riferendosi al cambio di nome e logo – perché con le aperture a Castelfidardo, Osimo e Loreto e con l’attività che avvieremo nel pesarese usciremo dai confini territoriali storici e acquisiremo a tutti gli effetti quella dimensione regionale che è giusto che si rispecchi anche nella ragione sociale”.
Da gennaio, inoltre, entrerà in vigore il nuovo assetto con l’aggregazione di Bcc di Suasa (Istituto di credito cooperativo con sede a San Michele al Fiume, provincia di Pesaro Urbino).
Anche questa storica aggregazione sarà oggetto dell’Assemblea di novembre.
Per la Banca vorrà dire arrivare ad avere 24 Filiali (dalle attuali 16) distribuite in 4 provincie; i dipendenti arriveranno ad essere 160, mentre i Soci dai 5 mila attuali a circa 10 mila.
Anche i dati aggregati economici e patrimoniali vedranno mostrare i muscoli nel perimetro Marche la nuova Banca che si costituirà, con circa 2 miliardi di euro di montante per oltre un miliardo di euro di mezzi amministrati.
Infine, sempre da gennaio, l’attuale Bcc di Civitanova entrerà a far parte, così come previsto dalla riforma del Credito Cooperativo, di un grande Gruppo Nazionale che farà capo alla trentina Cassa Centrale Banca.
Intanto nei giorni scorsi si è chiuso il ciclo di inaugurazioni (che ha segnato lo “storico sbarco” nell’anconetano per la Bcc di Civitanova) delle tre nuove Filiali, la sede distaccata di Castelfidardo (in via Perosi) e gli sportelli di Osimo (in via Vittorio Bachelet 13, a Campocavallo) e Loreto (in via Donato Bramante 41), partite subito molto bene con circa 500 nuovi conti correnti attivati e con circa 20 milioni di euro di masse gestite.
Tutti del territorio, così come tradizione della Bcc civitanovese, i collaboratori delle tre nuove Filiali: per Castelfidardo Maurizio Foglia (titolare di filiale), Mauro Conocchioli, Michele Colombati, Rossana Ginevri ed Elisa Fiordomo; per Loreto Stefano Santoro (titolare della Filiale), Luca Ballini, Angela Galassi e Marco Cannuccia; per Osimo Alberto Leonardi (titolare della Filiale), Alessandro Mengarelli e Loris Giuliodori.
Da registrare nel frattempo i dati molto positivi con cui si è chiusa la semestrale di giugno.
I risultati patrimoniali al 30/06/2018
“Al 30 giugno – illustra i dati il DG – il totale dei mezzi amministrati ammonta a 654 milioni di euro in crescita del 2,4% caratterizzati da una raccolta diretta stabile e una indiretta in crescita dell’8,5%; forte la crescita della voce risparmio gestito per un +20%.
Gli impieghi, pari a 297 milioni di euro, crescono del 4,1% con la parte a breve che si caratterizza per la prima volta per una crescita del 13,3%.
I numeri segnano pertanto una crescita armonica di tutte le componenti legate all’attività caratteristica.
Si richiama come l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa hanno indotto la Banca ad adottare una politica estremamente rigorosa nella valutazione dei crediti deteriorati. Al 30 giugno 2018 la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è del 65%; a tal proposito si evidenzia come dopo il perfezionamento della cessione di un importante stock di sofferenze nello scorso mese di luglio la Banca abbia raggiunto una percentuale di credito deteriorato sul totale degli impieghi vicino al 10%, in linea con i migliori standard di riferimento del sistema bancario nazionale.
Il rapporto tra impieghi e raccolta è pari al 70%.
I risultati economici al 30/06/2018
Il margine d’interesse da attività caratteristica segna un andamento in crescita dell’11% ed, unitamente ad una crescita del 5% dei ricavi da servizi, oltre a confermare un quadro di assoluta positività evidenzia la volontà della banca di porsi come interlocutore di riferimento dei propri territori.
Il margine d’intermediazione pari 10,8 mln è in crescita del 14% così come il risultato netto della gestione finanziaria è in crescita dell’11%.
In flessione le spese amministrative grazie all’importante lavoro di revisione di tutti i centri di costo che porta ad una contrazione delle spese ordinarie del 3,3%; in flessione anche le spese per il personale del 7% quale risultato del recente efficientamento della struttura organizzativa e del nuovo modello distributivo.
L’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte ammonta a 3,4 milioni di euro.
L’utile netto si attesta a 2,8 milioni di euro.
Un'iniziativa, anzi, un duplice evento con un unico obiettivo: raccogliere fondi da donare all'associazione PizzAut Onlus per il progetto di un laboratorio di inclusione sociale e lavorativa per ragazzi con autismo (ovvero l'apertura di una pizzeria-ristorante, gestita da ragazzi con autismo affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione). Si partirà venerdì 6 ottobre, presso il ristorante Primo Piatto, con una cena benefica, che ha già fatto registrare il sold-out, con incasso interamente devoluto all’associazione presieduta da Domenico Acampora.
Quindi si proseguirà con l’amichevole di calcio a 11 che andrà in scena, sabato 7, allo stadio La Croce di Montegranaro, con ingresso gratuito. A scendere in campo saranno una rappresentativa dei genitori della Scuola San Liborio e una selezione dei campionati TEC, diretti dal Gruppo Arbitri Marche, che metterà a disposizione la terna composta da Patrick Di Lupidio, Moreno Illuminati e Ciro Trinetta.“A cena con gli angeli...un sogno in campo” è il nome della manifestazione, ideata da Francesco Pietroforte e Roberta Mariani, genitori della piccola Mia, e sostenuta dalla Trementozzi Eventi Comunicazione e dalla Polisportiva Sport Communication
La presentazione è avvenuta nell'ufficio del Sindaco Ediana Mancini, che ha così commentato: “È per noi un onore patrocinare questa iniziativa che ha a cuore l'interesse dei ragazzi colpiti da autismo. Parliamo di famiglie che per esperienza diretta o indiretta vivono la difficoltà, ma anche la bellezza, che un bambino con autismo può presentare. E quando i cittadini si spendono per una causa come questa, sensibilizzando l'opinione pubblica, l'Amministrazione comunale non può che essere al loro fianco”.
“C'è stato un grandissimo lavoro - ha rimarcato l'Assessore Giacomo Beverati nel ringraziare i promotori Roberta Mariani e Francesco Pietroforte, genitori di una bambina di 7 anni affetta da autismo - non solo per la storia familiare che li tocca, ma anche come questione civile per tutti coloro che sono affetti da questa patologia. Parlo anche a nome dell'assessore Cristiana Strappa, che ha la delega per il sociale: da parte nostra in questi anni c'è stato uno sforzo costante per dare corso a politiche attive per aiutare chi è più sfortunato, dall'assistenza scolastica alla domiciliare, con un grande sforzo logistico ed economico”.
In collegamento telefonico è intervenuto Domenico Acampora, presidente della PizzAut Onlus. “Siamo orgogliosi di venire ospiti nelle Marche e anche di un papà come Francesco che ha voluto fortemente organizzare questo evento. Il nostro è un progetto che attraverso il lavoro punta sull'inclusione di ragazzi con autismo, ragazzi che arrivati a 18 anni vengono dimenticati dalle istituzioni. Questo progetto vuole invece ridare loro dignità attraverso il lavoro”.
Il Sindaco Mancini ha ribadito la scelta di mantenere i servizi, portata avanti sin dall'inizio del mandato. “Per noi è prioritario, rinunciamo ad una strada da asfaltare piuttosto che togliere assistenza e sostegno a questi bambini. Una scelta doverosa nei confronti dei ragazzi e anche delle famiglie”.
“Ringrazio il Sindaco e tutta l'Amministrazione - ha proseguito Acampora -. Questo progetto ha tre gambe per camminare. La prima è l'apertura di un ristorante, come stiamo facendo in provincia di Milano. Poi vorremmo farne anche un'accademia formativa per persone con autismo. Infine, formeremo un gruppo di ragazzi che andrà in giro per l'Italia per fare eventi e contaminare le comunità locali su questo tema”.
Nel ribadire come in Italia ci siano tra i 500 e 600 mila soggetti colpiti da autismo, circa un ragazzo ogni 100, Acampora ha spiegato come il cibo, elemento che contraddistingue questa esperienza, consenta ai giovani di lavorare sulle proprie autonomie. “In questo modo lavoriamo sul presente e sul futuro di questi ragazzi, pensiamo all'oggi in modo da costruire un domani”.
Presente all'incontro anche la dirigente scolastica Anna Maria Isidori. “La scuola può fare molto ma raggiunge obiettivi solo se in integrazione con il territorio. Da parte nostra c'è la massima sensibilità, considerando anche che abbiamo un indice di presenza sempre più in incremento. Le difficoltà ci sono, ma sono sicura che la rete possa fare la differenza”.
Molto toccante l'intervento di Roberta Mariani. “Questo progetto nasce sì per sensibilizzare le persone all'esterno, ma vorremmo che fosse anche una luce per far capire che i genitori non sono soli, che ci sono altre famiglie accanto a loro. Il confrontarsi è la chiave per affrontare meglio questi problemi, avere persone che vivono la stessa esperienza e che possono consigliarti rende migliore il percorso. Perché siamo convinti che fare del bene ti faccia stare bene. La cosa che uccide famiglie e bambini è l'indifferenza. Chi ha disabilità da una parte ha dall'altra abilità che nemmeno immaginiamo, ma i genitori rischiano di rimanere soli perché si isolano. Noi invece vorremmo dare un segnale diverso. Penso a quel bambino autistico rimasto solo per la festa del suo compleanno: ecco, quel bambino è anche mio figlio”.
Emozionante e avvolto dalla lacrime l’intervento di Francesco Pietroforte:”Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa:sponsor, amministrazione, genitori e Tec. E’ un piccolo passo, il primo, che anticiperà una serie di eventi futuri”.
“Ho dato una mano a Francesco - ha concluso Emanuele Trementozzi, presidente della A.S.D. Polisportiva Sport Communications di Civitanova - che è stato un giocatore della mia squadra e quando mi ha parlato dell'evento siamo partiti subito. Non potevamo non dare un appoggio ad un'iniziativa del genere, perché credo che attraverso lo sport si possa dare tanto: lo sport, infatti, sa trasmettere tanti valori e sa includere. E Francesco Pietroforte e Roberta Mariani rappresentano il vero senso della vita”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 5 ottobreore 20.30Civitanova Marche (MC) Ristorante Primo Piatto, A CENA CON GLI ANGELIMenù: antipasto all'italiana con focaccia; tagliatelle al capriolo e tortellini alla norcina; brasato al forno con insalata mista e patate fritte, giro pizza; acqua; bibita; dolce; caffè (20 euro)Menù bambini (fino a 10 anni): tortellini al pomodoro; cotoletta; patate fritte (10 euro con sorpresa in omaggio)
Sabato 6 ottobre ore 16, Montegranaro (FM) Campo sportivo Località La CroceUN SOGNO IN CAMPOAmichevole di calcioRappresentativa genitori Scuola Primaria San Liborio (Montegranaro)Rappresentativa Campionati Amatoriali T.E.C. (Civitanova Marche)Ingresso gratuito
--
Si avvicina sempre più il primo importante appuntamento della stagione. Sabato e domenica la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo al PalaBarton di Perugia per la Final Four di Del Monte® Supercoppa, il tradizionale appuntamento che apre la stagione sportiva 2018-2019. Ieri gli uomini di Medei hanno disputato il primo allenamento al completo, in attesa di partire per l'Umbria nel pomeriggio di venerdì e disputare la Semifinale sabato (ore 19.30) contro la Azimut Leo Shoes Modena, esordio ufficiale per la rinnovata formazione cuciniera.
Oltre al fascino di vedere in campo le migliori quattro formazioni del prossimo campionato di SuperLega, l'evento che assegna il primo trofeo stagionale vedrà anche tante novità e curiosità tutte da scoprire.
Tablet, video check, radio digitali
Al Pala Barton i riflettori saranno puntati anche sul Video Check System, con la sua ultima versione software e una più alta risoluzione di alcune delle telecamere chiave. Saranno 19 le telecamere per controllare anche la linea dei tre metri, come avverrà in tutti i campi della SuperLega Credem Banca 2018/19 (saranno 14 in Serie A2, ma con gli stessi tipi di replay possibili). Il Video Check eliminerà i dubbi su palla dentro o fuori, invasioni o falli al servizio, tocchi del muro, falli d’attacco. Con la stessa modalità del Campionato, dal 6 ottobre gli arbitri potranno richiedere il Check per qualsiasi pallone e senza limiti numerici. La Del Monte® Supercoppa riproporrà tecnologie di ultima generazione per l’arbitraggio: la Lega Pallavolo, oltre alle radio digitali che collegheranno i giudici di gara fra loro per una migliore comunicazione, ha provvisto tutti i campi di SuperLega di un sistema di tablet ad hoc per facilitare le chiamate di time-out, i cambi dei giocatori e i Video Check, con l’immediata lettura da parte del refertista e degli arbitri stessi sul proprio terminale a disposizione. Proprio grazie ai tablet sarà possibile anche fermare l’azione in corso nel caso l’allenatore ravvisi una infrazione non fischiata.
Cartellino Verde
La Del Monte® Supercoppa 2018 è anche l’esordio di una nuova idea della Lega: il cartellino verde. Con la sua introduzione, la Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con il settore Arbitrale della FIPAV, intende promuovere e sviluppare il valore del Fair Play oltre ad ottimizzare le pause di gioco sempre più numerose. Sarà premiato il comportamento degli atleti e delle Società improntato al rispetto delle regole, degli avversari e delle decisioni degli arbitri. In particolare, in occasione di una decisione arbitrale di “palla out” e conseguente richiesta di Video Check da parte della squadra in attacco, se l’atleta impegnato nell’azione di muro segnalerà immediatamente di avere toccato il pallone, evitando pertanto di andare ad effettuare il controllo al Video Check e sottrarre tempo al gioco attivo, sarà “premiato” dal primo arbitro con un “Cartellino Verde”. La Società che al termine della stagione avrà conseguito il maggior numero di Cartellini Verdi si aggiudicherà il Premio Fair Play di Lega, oltre ad una somma di denaro da destinare ad attività di beneficenza, stabilita di comune accordo tra giocatori e società.
Allenatori no limits e time out
Altra novità sul campo tricolore. Gli allenatori potranno avvicinarsi ancor più ai giocatori grazie alla abolizione della linea tratteggiata che fino ai Play Off 2018 non potevano superare. Per questo evento sarà in corso la sperimentazione, così come per la Coppa Italia, di un solo time out a set per squadra.
Numeri da 1 a 99
Esordiscono a Perugia anche le nuove numerazioni di maglia, che i giocatori possono scegliere oltre al classico numero 18. Solo tre fantasisti di due delle quattro squadre presenti hanno varcato la barriera della tradizione: Lisinac con il 20, Kaliberda con il 24, Kovacevic sulla schiena avrà il 93.
Finale 1° posto e anche le Semifinali in diretta Rai Sport
Le voci di Marco Fantasia e Claudio Galli accompagneranno le immagini in diretta delle Semifinali di sabato e della Finalissima di domenica su RAI Sport + HD.
La Finale 3° posto in esclusiva su Lega Volley Channel
Il canale web della Lega Pallavolo, disponibile sulla piattaforma di Eleven Sports, offrirà gratuitamente agli appassionati la diretta della Finale valida per il 3° posto. Non solo. La stessa sarà visibile su Facebook, come lancio della stagione.
Con Jack Sintini
L'Associazione Giacomo Sintini sarà ancora una volta protagonista alla Del Monte® Supercoppa grazie al sostegno della Lega Pallavolo di Serie A. L’Associazione, che si occupa della raccolta di fondi a favore della ricerca onco-ematologica, oltre che con il proprio logo nei led luminosi a bordo campo, sarà al Pala Barton con uno spazio dedicato. Jack incontrerà i tifosi per dare informazioni sulle attività future dell’associazione.
Terzo arbitro
Per un approccio più scrupoloso sarà operativo il terzo arbitro, che verrà poi riproposto nel corso di tutta la prossima SuperLega Credem Banca. Seduto al fianco della postazione Video Check, il terzo membro dello staff arbitrale valuterà l’esito dei replay comunicandolo via radio alla coppia titolare e assolverà, se necessario, al ruolo di arbitro di riserva.
Così sui social
L’hashtag #delmontesupercoppa accompagnerà tweet e foto dei tifosi. Grande risalto anche alla pagina Facebook “Lega Pallavolo Serie A” e al canale instagram @legavolley, che seguiranno la manifestazione con video, dirette, scatti curiosi e aggiornamenti continui.
Dal comitato spontaneo dei residenti del quartiere Fontespina riceviamo è pubblichiamo.
A causa delle condizioni in cui vengono tenuti gli scarichi a mare, il Quartiere di Fontespina domenica 2 settembre ha subito allagamenti in attività commerciali e abitazioni private. Nonostante che diversi cittadini, colpiti dall'evento, dopo aver costituito un Comitato Spontaneo, abbiano raccolto firme e protocollato in Comune e inoltrato richiesta, anche a voce, sia al Sindaco che all'Assessore alla Sicurezza e all'Ambiente di un incontro per chiedere provvedimenti, al fine di evitare nuovi eventi, ad oggi nessuna risposta è pervenuta.
Ieri, 1° Ottobre, solo il caso ha evitato un nuovo allagamento, infatti, per il casuale imprevedibile crearsi di correnti, il fronte nuvoloso che ha scaricato una pioggia fortissima al confine con Porto Potenza Picena, è poi salito scavalcando Fontespina e Civitanova Alta, per scaricarsi di nuovo in via Einaudi, allagando la zona.
Probabilmente, nella richiesta inoltrata, Sindaco ed Assessore alla Sicurezza ed Ambiente non hanno compreso l'urgenza della richiesta riunione e dell'intervento di manutenzione degli scarichi a mare (che poi sarebbero 10 mnt di lavoro, per la ruspa tanto cara ai seguaci di Salvini!!!). Assordante poi il silenzio delle opposizioni che, invece, sono molto attive per Villa Eugenia, parcheggi interrati e speculazioni edilizie varie, a dimostrazione di quanto la politica (anche locale) sia lontana dai problemi dei Cittadini. La richiesta è di nuovo la stessa: intervenite il prima possibile.
Va a fuoco un'auto nella notte. È accaduto a Civitanova, intorno alle 2.30 circa, in via Largo Castelfidardo.
Sul posto i vigili del fuoco che sono intervenuti per spegnere le fiamme.
La Cucine Lube Civitanova è da oggi al completo. Dopo la conclusione del Mondiale 2018 i tre atleti biancorossi impegnati nel torneo iridato, Osmany Juantorena ed Enrico Cester (Italia) e Bruno Rezende (Brasile), quest’ultimo reduce dalla medaglia d’argento conquistata ieri a Torino, sono arrivati a Civitanova e nel pomeriggio odierno hanno raggiunto i compagni di squadra al lavoro dallo scorso 20 agosto all’Eurosuole Forum.
Per Juantorena e Cester, che hanno giocato l’ultima partita in Nazionale venerdì scorso, subito appuntamento in palestra con una seduta di pesi. Per Bruno, invece, in campo anche ieri con il Brasile, soltanto una chiacchierata e un primo contatto con l’ambiente biancorosso: per il regista brasiliano sarà domani il primo allenamento con la maglia Lube.
Sono gli ultimi giorni prima dell’inizio ufficiale della stagione 2018-2019. Da sabato e domenica, infatti, si inizia a fare sul serio con la Final Four di Supercoppa italiana che vedrà Stankovic e compagni impegnati al PalaBarton di Perugia: sabato (ore 19.30) la Semifinale contro la Azimut Leo Shoes Modena.
Il programma della settimana dall’1 al 7 ottobre
Lunedì: Riposo – Pesi+Tecnica
Martedì: Tecnica - Tecnica
Mercoledì: Riposo - Tecnica
Giovedì: Pesi - Tecnica
Venerdì: Riposo – Tecnica/Viaggio
Sabato: Tecnica – Semifinale Supercoppa vs Modena (ore 19.30, PalaBarton Perugia)
Domenica: Tecnica – Finale 1° o 3° posto Supercoppa (PalaBarton Perugia)
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha convocato questa mattina, a Palazzo Sforza, i sindaci della costa maceratese-fermana per affrontare insieme la questione della viabilità che insiste sulla statale 16. Una riflessione obbligata sulle future misure da adottare per arginare l’enorme mole di traffico è emersa a seguito dell’incidente che si è verificato il 23 agosto, quando un tir ha preso fuoco all’altezza di Grottammare, all’interno del tunnel in direzione sud. I lavori per ripristinare la galleria e l’asfalto danneggiati, come noto, hanno comportato la chiusura dell’autostrada da Civitanova a Grottammare ed hanno costretto i viaggiatori a percorrere la Statale Adriatica o a cercare vie alternative sulle provinciali tra fermano e piceno.
La situazione di caos generata dai problemi in autostrada è rimbalzata a livello nazionale ed ha indotto gli amministratori locali che stanno soffrendo questa situazione a riproporre il progetto di una variante alla statale 16; una proposta che è stata ufficializzata oggi sul tavolo del Comune di Civitanova, con la sigla di un documento concordato dai sindaci da inviare al Ministero, con la speranza che intervenga a supporto anche la Regione Marche.
“Abbiamo vissuto un inferno sulle strade con il blocco dei caselli – ha dichiarato Ciarapica. La statale non è più adeguata a supportare una tale mole di veicoli che triplicano nel periodo delle ferie. I Comuni sono in piena crescita e sviluppo e quello che è successo questa estate ha messo in evidenza i numerosi danni all’economia subiti dai territori oltre che alla sicurezza legati alla mancanza di bretelle alternative all’autostrada. Vogliamo unire le richieste, al di là dei colorazioni politiche, per cercare a Roma un interlocutore con cui parlare in maniera concreta, che porti ad un progetto serio per prevenire futuri disastri. Comuni, Regione, Province e Ministero possono aprire un tavolo per dare risposte ai cittadini, senza perdersi in lungaggini che non giovano a nessuno. Le code hanno sfiorato picchi di 20 chilometri e tempi di percorrenza tra i 70 e 150 minuti per bypassare il tratto autostradale chiuso: si configura una vera e propria urgenza di decongestionare la viabilità dell’Adriatica”.
All’incontro di oggi erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente Urbanistica Paolo Strappato, il Deputato Francesco Acquaroli, il sindaco di Pedaso Vincenzo Berdini, il sindaco di Porto San Giorgio Nicola Loira, l’assessore alla Viabilità di Fermo Mauro Torresi. Invitati anche i sindaci di Potenza Picena e Porto Sant’Elpidio.
“Ci sono opere che non possono più attendere – ha commentato il deputato Francesco Acquaroli. Siamo fermi ad una viabilità pensata per un territorio che in questi anni ha visto triplicare i numeri relativi a densità abitative e traffico. Oggi le infrastrutture che abbiamo sono diventate inadeguate, ed è impensabile non fare squadra per richiedere che vengano fatti interventi che portino ad una migliore qualità della vita e che tutelino la sicurezza di chi ogni giorno deve usufruire delle strade. Ed è naturalmente anche da queste opere che passa strategicamente lo sviluppo economico e turistico della nostra Regione”.
Michelangelo – Infinito è il documentario diretto da Emanuele Imbucci che domani martedì 2 e mercoledì 3 ottobre viene proiettato al cinema Cecchetti. Il film è un viaggio nella vita e nelle opere del genio rinascimentale, Michelangelo Buonarroti, tra Firenze, Roma, Città del Vaticano, Milano, le Cave di Marmo Carrara.
La pellicola con Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti traccia un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’uomo e dell’artista, da una parte schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, ma anche di grande coraggio nel sostenere le proprie convinzioni e ideologie, di pari passo con il racconto cinematografico della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni, con spettacolari riprese e da punti di vista inediti ed esclusivi, cui si aggiungono ricostruzioni sorprendenti attraverso evoluti e sofisticati effetti digitali.
L’opera entra nei luoghi che custodiscono la principale produzione dell’artista, tra cui la Galleria dell’Accademia, la Galleria degli Uffizi, la Fondazione Casa Buonarroti, il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, i Musei Vaticani, il Palazzo Apostolico e San Pietro in Vincoli a Roma, il Museo della Pietà Rondanini a Milano. Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana, Musei Vaticani e Vatican Media, con il riconoscimento del Mibac – Direzione Generale Cinema, e con il patrocinio dei Comuni di Firenze e di Carrara.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Ripartono domani 2 ottobre i Martedì dell’Arte, iniziativa organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dall’Associazione Arte.
Superate le difficoltà tecnico-organizzative che hanno portato alla temporanea sospensione del progetto, gli incontri, come sempre, si svolgono ogni martedì alle ore 18.00, nella sala del Consiglio comunale.
Gli appuntamenti in programma sono ventotto e si svilupperanno fino al 21 maggio 2019.
A dare il via a questa dodicesima edizione dei Martedì c’è Stefano Papetti, docente di Museologia e Restauro presso l’Università degli Studi di Camerino, curatore scientifico delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno.
Oltre a lui, tra i relatori che si alterneranno nei vari incontri, ci sono Margherita Gallo, Mauro Perugini, Andrea Viozzi, Roberto Mancini, Ruffino Gobbi, Andrea Rebichini e Giorgio Cingolani. I temi trattati saranno relativi all’arte, agli usi e ai costumi nei secoli, alla medicina, alla filosofia, al turismo e all’Adriatico, agli eventi e alle curiosità nella storia.
Erano circa le 11.30 di ieri mattina, una calda e assolata domenica di inizio autunno, con tanta gente a passeggio per la città, dalle spiagge ai lungomare, e soprattutto in centro, complice anche la presenza del mercatino.
Proprio in pieno centro, precisamente al semaforo del vialetto nord di Piazza XX Settembre, dal racconto di un testimone, ad un certo punto si è sentito un forte rumore, di difficile interpretazione, ma udito distintamente da tutti i presenti che in un primo istante sembrava poter essere dovuto all'urto tra due mezzi.
Da un rapido controllo, però, non c'erano mezzi incidentati e alcune persone ferme al passagio pedonale, hanno visto infrangersi al suolo un grosso telecomando di colore bianco, proveniente dall'alto e finito in mille pezzi dopo l'impatto sull'asfalto. Nessuno ha visto da dove sia partito precisamente ma sul fatto che sia piovuto dall'alto, non si sa per quale motivo, sembra ci siano pochi dubbi.
Il punto dell'impatto, in base ai resti in frantumi, è stato poco prima la linea di stop, al centro della strada, a destra della linea di mezzeria, dove fortunatamente non c'erano auto in quel momento ma se fosse caduto poco distante, avrebbe potuto colpire qualche ignaro passante con conseguenze potenzialmente gravissime. Nella serata di ieri, i resti erano ancora presenti e ben visibili, sparsi per la strada.
La Feba comincia la nuova stagione con una convincente vittoria. Le momo' si impongono per 80-64 sulla Cestistica Savonese ed iniziano nel migliore dei modi il campionato 2018-19. La squadra biancoblu ha esordito come la scorsa stagione con una vittoria, sorretta da un gioco corale importante e dall'apporto delle giovani Bocola e Orsili, prodotti del vivaio ma ormai una garanzia entrambe. Due punti quindi che danno morale per il futuro. Le due squadre partono con il freno a mano tirato e dopo tre minuti si sigla il primo canestro, con Orsili. La gara e' equilibrata per tutta la prima frazione, poi nel finale le momo' trovano un allungo decisivo con la tripla di Orsili e i due liberi di De Pasquale che valgono il +7, 17-10, con cui si chiude il quarto. Nel secondo periodo le biancoblu prendono il largo toccando il +17 a meta' frazione, 29-12, poi subiscono il rientro delle ospiti che arrivano al -2, 32-30 con il canestro di Ceccardi, ma la Feba tiene bene e va al riposo lungo sul 38-35. Alla ripresa delle ostilità partono forte le ragazze di coach Scalabroni che nei primi cinque minuti piazzano un break di 11-2 con Bocola e Gaskin sugli scudi. Le momò continuano a premere sull'acceleratore e chiudono la terza frazione sul 60-43. Le ragazze di coach Scalabroni tengono alto il ritmo anche nell'ultimo quarto, gestendo il match e tenendo a debita distanza le avversarie, chiudendo sull'80-64.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – CESTISTICA SAVONESE 80-64 (17-10, 21-15, 22-8, 20-21)
FEBA CIVITANOVA:Orsili 11, Bocola 13, Paoletti 3, Gaskin 13, Perini 11, Maroglio 1, Ortolani 7, Trobbiani 2, De Pasquale 19, Marinelli ne, Pelliccetti, D'Amico All.Scalabroni
CESTISTICA SAVONESE:Guilavogui, Eduardo 18, Vitari 2, Penz 8, Alesiani 14, Ceccardi 10, Sansalone 3, Roncallo, Villa 2, Zolfanelli 5, Pregliasco, Tosi 2 All. Pollari
Arbitri: Uncini e Marconi
La Asd Roller pattinaggio corsa di Civitanova Marche, chiusa la stagione agonistica, si è riunita per un pomeriggio di festa; l’occasione quella di festeggiare l’atleta rollerina che ha chiuso in bellezza il periodo delle gare portando a casa alcuni Titoli Italiani.
Stiamo parlando di Giulia Presti che, nella categoria Ragazze, è arrivata 1° al Campionato italiano strada a Cassano d’Adda sia nella 3000m punti sia nella 5000m ad eliminazione, svoltosi al luglio, ed è arrivata ancora 1° ai Campionati Italiani pista a Bellusco, nel mese di giugno, nella 5000m ad eliminazione; qui inoltre è arrivata anche 2° nella 3000m punti.
Una ragazza che merita festeggiamenti per le sue grandi doti atletiche; una ragazza allegra ed anche un po’ timida e vergognosa ma che come i veri grandi campioni sa tirare fuori la giusta rabbia e la giusta grinta quando occorre: i suoi occhi di giovane donna sanno cambiare ogni volta che scende in pista, diventando occhi di leonessa desiderosa di vittoria.
I dirigenti, i genitori e gli atleti augurano a Giulia ovviamente di continuare a vincere mantenendo però questo suo atteggiamento semplice e naturale; la società inoltre sia augura che sia da traino e da motore per gli altri giovani atleti rollerini, atleti che devono crescere e migliorare ma avere un modello, un buon esempio e una consigliera in casa rappresenta da sempre una grande fonte di energia.
Nell’occasione, vista la presenza dell’intera società, la Presidente Cristiana Pacini ha effettuato anche la premiazione per gli atleti che nel corso dell’anno hanno avuto un più alto numero di presenze fra allenamenti e gare: per le categorie più grandi sono state premiate Aurora Turtù, Anna De Santis e Sofia Splendiani mentre per le categorie Giovanissimi-Esordienti sono stati premiati Federico Pancotto, Rebecca Funari e Alessia Ciminari.
Un bel pomeriggio trascorso tra festeggiamenti, giochi e merenda in cui il Presidente ha ricordato l’importanza dell’essere e di sentirsi una squadra: sempre e tutti.
La Cucine Lube Civitanova parteciperà per la seconda volta nella sua storia al Mondiale per Club 2018. È arrivata l’ufficialità dalla FIVB, che ha invitato al prestigioso torneo la formazione biancorossa vice campione d’Europa e del Mondo. Come un anno fa, la manifestazione si svolgerà in Polonia, dal 26 novembre al 2 dicembre.
Le otto squadre
La FIVB ha anche definito ufficialmente le otto squadre che prenderanno parte al Mondiale per Club 2018. Oltre al Club cuciniero (wild card) ci saranno i brasiliani del Sada Cruzeiro (campione Sudamericano), i russi dello Zenit Kazan (campione d'Europa), gli iraniani del Khatam Ardakan (campione d'Asia), i polacchi dello Skra Belchatow (campioni di Polonia, Paese ospitante), l’altra formazione italiana Itas Trentino (wild card), una seconda polacca ovvero l’Asseco Resovia (wild card) e infine ancora una russa, il Fakel Novy Urengoy (wild card).
La formula e le sedi del torneo
La formula prevede la divisione delle otto formazioni in due gironi da quattro squadre: le tre gare di ciascun raggruppamento si giocheranno a Radom e a Resovia. Le prime due squadre classificate nei due gironi accederanno a semifinali e finali che invece andranno in scena a Czestochowa.
I gironi sorteggiati oggi
Gruppo A (Radom):
Skra Belchatow
Cucine Lube Civitanova
Zenit Kazan
Fakel Novy Urengoy
Gruppo B (Resovia):
Asseco Resovia
Sada Cruzeiro
Khatam Ardakan
Trentino Volley
Grande festa questa mattina a Civitanova per un compleanno speciale, quello della locale Croce Verde, che ha compiuto la bellezza di 65 anni, dal 1953 al servizio dei cittadini.
La festa, iniziata con un breve corteo da Piazza XX Settembre all'Arco sul Mare, accompagnato dal corpo bandistico Gioventù di San Gabriele, ha visto quindi la consegna della Medaglia d'Oro al merito da parte del Comune al labaro della Croce Verde e dopo una breve cerimonia religiosa e le note dell'Inno di Mameli, l'inaugurazione di una nuova ambulanza donata dalla B.C.C. di Civitanova Marche e Montecosaro.
A seguire, il simbolico passaggio di un paziente da uno storico modello degli anni 50 alla nuovissima e super tecnologica ambulanza appena inaugurata ed il corteo dei mezzi di soccorso per le vie cittadine.
Ancora pochi posti disponibili per il corso di scrittura dell'agenzia letteraria Scriptorama a Civitanova, adatto ai neofiti e a chi insegue grandi traguardi.
Il corso si concentrerà sulle tecniche e le pratiche per scrivere e pubblicare racconti e prenderà il via l'11 ottobre. "La forma breve – spiega l'editor e titolare Scriptorama Luca Pantanetti – è una palestra per tutti gli scrittori. I racconti inoltre si prestano benissimo alla partecipazione a prestigiosi premi letterari, contribuendo a gettare le basi di una carriera autoriale."
Le lezioni saranno condotte dagli scrittori Vittorio Graziosi e Maximiliano Cimatti, che si dedicheranno alla crescita dei corsisti con consigli mirati e personalizzati, contribuendo alla creazione di uno stile personale e riconoscibile. Il corso è adatto anche a chi è alle sue prime esperienze, mentre rappresenta un'importante palestra per tutti quelli che già praticano la scrittura, per elaborare in modo nuovo la propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi traguardi. Si compone di lezioni teoriche, momenti di confronto, tutoring personalizzati, esercizi pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter.
"In questi anni – racconta Pantanetti – abbiamo scoperto che chiunque nasconde in sé una storia importante, sia essa autobiografica o parto della propria fantasia. Con il corso ci piace lasciarci stupire dal talento dei partecipanti, e avviare con loro un percorso che li porterà a raccontarsi attraverso la scrittura. Garantiamo la prima pubblicazione nella nostra serie antologica, e vogliamo che si tratti di un punto d'inizio di una carriera. D'altronde lavoriamo da dieci anni con gli esordienti per portare alla luce i loro talenti."
Sede del corso, programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590. Posti limitati.
Nuovo arrivo in casa Lube. Ingaggiato con un contratto annuale per la stagione 2018-2019 il palleggiatore belga Stijn D’Hulst, classe 1991, 187 centimetri di altezza, lo scorso anno in campo nel campionato tedesco con la maglia del Powervolleys Duren. Dopo tante stagioni disputate nel Knack Roeselare (formazione con cui ha vinto ben 5 titoli del Belgio consecutivi dal 2013 al 2017) e l’esperienza in Germania, il regista fiammingo approda così nel campionato italiano, aggiungendosi alle tante frecce all’arco a disposizione di coach Giampaolo Medei.
Il neo palleggiatore biancorosso è reduce dall’avventura con la Nazionale belga ai Mondiali di Volley ancora in corso di svolgimento in Italia. E’ stato tra i protagonisti con il suo Belgio, affrontando proprio gli azzurri nel girone della prima fase, approdando poi alla seconda fase senza riuscire però ad ottenere il pass per la Final Six di Torino.
D’Hulst giocherà con la maglia numero 3 e sarà a disposizione dello staff tecnico biancorosso sin da lunedì prossimo, giornata in cui comincerà l’ultima settimana di preparazione pre-season in vista della Final Four di Supercoppa italiana del 6-7 ottobre.
Ecco le prime parole di Stijn D’Hulst dopo l’arrivo a Civitanova: “E’ la prima volta per me nel campionato italiano e sono m
E' accaduto questa mattina, poco dopo mezzogiorno, quando all'interno del supermercato Tigre all'inizio di via Civitanova, una signora del posto ha accusato un malore.
Subito soccorsa dal personale e da presenti, che hanno immediatamente allertato i soccorsi, l'anziana sembrava essersi ripresa ma per precauzione e per i controlli del caso è stata portata nell'ospedale cittadino.
La Cucine Lube Civitanova chiude i test-match pre season con l’ottava vittoria su nove gare (unica eccezione l’anomalo 2-2 con Sora) battendo all’Eurosuole Forum per il secondo giorno consecutivo la Kioene Padova, stavolta per 3-1 (22-25, 28-26, 25-17, 25-21). Il prossimo impegno per i cucinieri sarà la Semifinale di Supercoppa italiana contro Modena, in programma il 6 ottobre (ore 19.30) al PalaBarton di Perugia.
L’impegno odierno non ha chiuso la settimana di lavoro: domani mattina gli uomini di Medei saranno di nuovo in palestra per un allenamento tecnico, prima della domenica di riposo concessa dallo staff biancorosso. Da lunedì il ritorno all’Eurosuole Forum per l’ultima settimana di preparazione, che vedrà la rosa cuciniera finalmente al completo grazie al ritorno di Juantorena, Cester e Bruninho dall’avventura ai Mondiali.
La partita
Gara di allenamento particolare quella andata in scena stasera: Stankovic, influenzato, è out e l’unico centrale a disposizione Diamantini è rimasto sempre in prima linea nel corso dei primi due set (il suo turno di servizio veniva effettuato da Cantagalli). Partenio-Simon e Leal-Massari, come di consueto, completano la formazione. Dal terzo set in campo il nuovo acquisto Brenden Sander (un buon 57% in attacco per lui), nel quarto Cantagalli costantemente in campo ma soltanto in seconda linea (ancora non al meglio dopo l’infortunio accusato alla spalla), c’è Marchisio libero per Balaso.
Parte subito forte la Lube nel primo set (8-5) ma poi la buona vena di Torres e Louati (7 punti a testa) fanno la differenza per Padova che aggancia i biancorossi (che non hanno le stesse percentuali di attacco fatte registrare ieri) e chiude il parziale 22-25. Migliora l’attacco Lube nel secondo set con Diamantini e Massari sugli scudi (4 muri inoltre per i cucinieri): i biancorossi vincono la resistenza di Padova ai vantaggi (28-26) portando la gara in parità. Terzo set tutto di marca cuciniera con 6 muri vincenti e un netto 25-17 finale, così come il quarto dove i tecnici danno spazio ad entrambe le rose a disposizione: la Lube chiude 25-21.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Larizza, Marchisio (L), Massari 9, Diamantini 14, Leal 13, Sander 5, Cantagalli 6, Simon 19, Partenio 4, Balaso (L). All. Medei.
KIOENE PADOVA: Polo 9, Bassanello (L), Louati 14, Cottarelli n.e., Cirovic 12, Sperandio, Volpato 8, Torres 15, Premovic 4, Travica 2, Lazzaretto 3, Danani (L). All. Baldovin.
Parziali: 22-25 (23’), 28-26 (28’), 25-17 (21’), 25-21 (22’)
Note: spettatori 300 circa. Cucine Lube: 15 battute sbagliate, 4 aces, 13 muri vincenti, 51% in attacco, 56% in ricezione (28% perfette). Padova: 16 b.s., 2 aces, 9 m.v., 50% in attacco, 57% in ricezione (29% perfette).
Diamoci una Scossa! “Piazze della Prevenzione Sismica” anche a Macerata e Civitanova Marche, il 30 settembre, in occasione della 1ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Ingegneri e Architetti per favorire un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare italiano. All'iniziativa, in provincia di Macerata, aderiscono anche le altre Professioni tecniche con le quali, fin dall'anno scorso, è stata avviata una collaborazione per la ricostruzione post-terremoto.
Domenica no stop, dalle 10 alle 19, nei due punti informativi allestiti dagli Ordini provinciali ai centri commerciali “Val di Chienti” e “Il Cuore Adriatico”, dove tecnici esperti in materia saranno a disposizione dei cittadini per spiegare cosa significhi “rischio sismico”, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni finanziarie vigenti per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero (Sisma Bonus ed Eco Bonus).
Non tutti sanno, per esempio, che fino al 31 dicembre 2021 si può usufruire di una detrazione fiscale dal 75% all'85% sugli interventi condominiali e dal 70% all'80% per le abitazioni singole, che l'agevolazione può essere trasferita all'impresa che esegue i lavori o a terzi o che, ancora, in fascia montana, per chi acquista casa da un'impresa la detrazione delle spese sostenute per misure antisismiche arriva all'85%.
Dalle Piazze della Prevenzione, con informazione e sensibilizzazione per accrescere la cultura della prevenzione sismica, alle case con la prevenzione attiva del programma operativo “Diamoci una Scossa!”. Per tutto novembre - mese della prevenzione attiva - decine di architetti ed ingegneri specializzati effettueranno nel territorio provinciale visite tecniche a domicilio per fornire, a titolo gratuito, una prima panoramica sullo stato di rischio dell’immobile e sulle possibili soluzioni finanziarie e tecniche per migliorarlo.
Per richiedere il sopralluogo basta iscriversi e fare domanda sul portale www.giornataprevenzionesismica.it
Non sappiamo se si tratti della stessa moto oppure, dati gli orari e le diverse zone della città in cui sono stati segnalati, passa trattarsi di centauri diversi ma quello che è certo che quella trascorsa è stata una nottata difficile per gli abitanti del centro e del quartiere San Giuseppe.
La denuncia arriva via social dove un abitante del centro riferisce di essere stato svegliato, intorno alle 6:30, dal rombo di una potente moto, guidata da "un pazzo che correva come un disgraziato, con lo scarico che urlava tipo superbike", girando e rigirando sulla stessa via, probabilmente la statale, tirando le marce. Sembra inoltre che non si tratti del primo episodio del genere ed il passaggio della moto, questa notte, ha creato un rumore talmente forte da far suonare alcuni antifurto delle auto.
Episodi analoghi sono stati segnalati alcune ore prima, verso le 3 e mezzo, nel quartiere San Giuseppe e nella mattinata di ieri, tra il lungomare Piermanni e Viale Vittorio Veneto, con il rischio concreto che una guida così irresponsabile possa mettere in pericolo, oltre al motociclista, la vita di qualche sventurato passante.