Civitanova Marche

Civitanova, furti nei negozi: due in manette

Civitanova, furti nei negozi: due in manette

Commercianti del centro storico di Civitanova sempre più nel nirino dei ladri. Dopo ripetute casi negli ultimi giorni, i carabinieri hanno intensificato i controlli, riuscendo ad arrestare un tunisino di 26 anni e un marocchino di 28, responsabili del furto di un giaccone al negozio Calliope. Un terzo è stato denunciato a piede libero perché rintracciato successivamente. 

22/11/2018 09:25
Civitanova, in piazza per la sicurezza stradale

Civitanova, in piazza per la sicurezza stradale

 Riuscita   l’iniziativa   della  Associazione  italiana  familiari e  vittime  della strada  AIFVS   alla ricorrenza  che da  quest’anno ha  beneficiato  per la prima volta del riconoscimento ufficiale dello Stato: con la legge n. 227 del 29/12/2017, “la Repubblica riconosce la terza domenica di novembre come Giornata Nazionale in memoria delle Vittime della Strada e promuove ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale e a informare gli utenti della strada, in particolare i giovani, sulle conseguenze che possono derivare da condotte di guida non rispettose del codice della strada” (art. 1, co. 1).  Il  legislatore ha riconosciuto che la celebrazione della Giornata non può esaurirsi nel ricordo, ma deve tradursi in un cambiamento: “ricordare per cambiare”.                                                È un cambiamento che non può più attendere: per l’Italia, gli ultimi dati Aci-Istat   sull’incidentaltà  stradale segnano un incremento dei decessi,tanto che rispetto al 2010 il nostro Paese regredisce pesantemente nel percorso per la riduzione della mortalità sulle strade (dal -20% di morti del 2016 al -17,9% nel 2017), scendendo dal 14° al 18° posto nella graduatoria europea della sicurezza stradale. L’obiettivo europeo di ridurre del 50% entro il 2020 l’incidentalità rispetto al 2010 è sicuramente irraggiungibile per la mancanza  e/o insufficienza  di interventi adeguati. Coerentemente, nel comma 2 dell’art. 1 si prevede che possono essere organizzati, in particolare nelle scuole,“cerimonie, convegni ed altri incontri pubblici” per ricordare le vittime, riflettere sul valore della vita, sul dolore causato dagli incidenti stradali e sulle più ampie conseguenze sociali, rendere omaggio a coloro che quotidianamente si occupano delle conseguenze della strage, promuovere iniziative di informazione, in particolare rivolte agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, per la prevenzione degli incidenti stradali causati dalla guida sotto effetto di alcol o droga. Anche il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) per il quinquennio 2014-2018, approvato con l’intesa Stato- Regioni del 13 novembre 2014, raccomanda iniziative di informazione, comunicazione rivolte all’intera popolazione ed in particolare ai giovani, per prevenire i danni alcol e correlati.    Quanto  sopra  purtroppo  è   attestato  anche  dai  dati  rilevati  dai  controlli   effettuati   recentemente dagli  organi   di  Polizia   sulle   nostre   strade  locali   che evidenziano una  incidenza  negativa dagli  effetti   di  alcol e  droghe  da un  minimo  del  16%  al  24%  con  punte in periodi  serali-notturni di  fine  settimana  estivi  del  50% su   conducenti di  veicoli , pari   semplificando   con  un pratico  esempio ,  da 1 conducente  ogni  6  a 1 conducente   ogni 4   con le punte  di 1 conducenti  di  auto ogni   2     che   incrociamo  sulle  strade.   Anche  queste  sono  le  motivazioni  che   hanno  spinto i  due responsabili  delle  sedi  locali AIFVS Piero Bonarini  per  Porto Potenza Picena e  Filippo  Randi  per  Civitanova, affinchè il  ricordo sia  monito  per  tutti, Istituzioni, tanto  che  il  Comune  di  Civitanova ha  dato  il patrocinio, ed  utenti  della  strada  vale a  dire  cittadini tutti,   enti ed  associazioni comprese . Per  tale  scopo  appunto   domenica  18  novembre, in  piazza XX settembre di Civitanova Marche  l’ Associazioine Italiana Familiari e Vittime  della  Strada (A.I.F.V.S. ) Onlus  ha proposto  l’inziativa,  con la  collaborazione   sia  della  Croce  Rossa  di Porto Potenza Picena   con  personale gazebi e  mezzo sia  della  Croce Verde  di  Civitanova Marche con  personale  e  mezzo, di  sensibilizzare  i   cittadini  tutti procedendo anche alla misurazione della  glicemia, pressione  arteriosa, frequenza  cardiaca, saturazione  ossigeno. Presso la  postazione  nella  mattinata  vi è  stata  una  frequenza    continua   e  costante   di  circa  un  centinaio  persone  di   tutte  le  età    specie  anziani   a  cui   è  stato  spiegato  loro  la  finalità  dell’iniziativa..  Al termine dei  controlli  il  Dott  De  Rosa   Marino  della  CRI  coadiuvato  egregiamente  dai  volontari  Giorgetti ed  Illuminati   della Cri  di  Porto P.P. e  dal “conosciutissimo “ Max”  della  Croce  Verde  civitanovese , nel     rispetto  della  privacy   ha   consegnato   una piccola  tesserina  con  il  logo  della   giornata del  ricordo   delle  vittime  della  strada  ad  ogni  persona  con i rispettivi   valori  dei  controlli  eseguiti.  (In  totale  circa  300 ). Sono  emersi  solo  ai  fini  statistici su circa  il  10% dei  controlli  eseguiti, circa 300,  valori  anomali sia  più nei  massimi ma  anche  alcuni nei  minimi  di  cui gli  interessati  non  ne  erano  a  conoscenza, ovviamente  sono   stati  informati  di verificare con  ulteriori controlli.   Quanto  sopra   conferma  ancora   una   volta , qualora     ve  ne   fosse  ancora   bisogno,   che   l’unione   fa  la   forza   per riuscire  a concretizzare obiettivi  e  finalità condivise .                               Per   concretizzare   questa   collaborazione inerente  la  sicurezza  stradale l’A.I.F.V.S. si  è  fatta  promotrice  inoltre  presso  la  Regione  Marche e  Procura  della  Repubblica presso  la  Corte  d’Appello  di  Ancona ,che hanno  risposto    positivamente  tanto  che è in  corso  il procedimento per l’adozione  del  Protocollo  operativo sui  prelievi  ematici ed  accertamenti  relativi necessari nei  casi  di omicidio  e  lesioni   gravi  o  gravissime art.t. 589-bis  e 590-bis  C.P. a  seguito  della Legge 24 marzo  2016  n.  4 sull’Omicidio  Stradale.                                            Nella    giornata  del  ricordo  sono  stati inoltre  sensibilizzati i  parroci e  sacerdoti  dando  lettura   durante  tutte  le  sante  messe   domenicali  del  18  novembre la  seguente preghiera  dei  fedeli ; “Nella ricorrenza della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della strada, preghiamo perché non cadano nell’indifferenza della Comunità Cristiana e delle Istituzioni Civili, le stragi che si consumano sulle strade; nel ricordo delle vittime e del dolore dei loro familiari ,vengano promossi il rispetto per la vita e la sicurezza di chi viaggia. Perché  la  giustizia   sia  sempre  un  efficace strumento   di   alleanza  tra  l’uomo e  la  verità,e  perché  Dio  trasformi gli  uomini  timorosi in   coraggiosi testimoni,  preghiamo.”

22/11/2018 08:35
Comune di Civitanova, contratto decentrato integrativo: sì all’accordo

Comune di Civitanova, contratto decentrato integrativo: sì all’accordo

Via libera al contratto decentrato integrativo relativamente all’annualità economica 2018, per i dipendenti dell’Amministrazione comunale. L’ipotesi di accordo siglata ieri tra il Comune di Civitanova Marche e la Rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori (RSU), dovrà essere portata ora al vaglio dei Revisori dei Conti per l’approvazione definitiva da parte della Giunta. L’intesa consentirà l’erogazione del salario accessorio al personale entro i primi mesi dell’anno 2019. Plaude all’intesa il Sindaco Fabrizio Ciarapica. “Un ottimo risultato – dichiara- raggiunto peraltro in tempi brevissimi in considerazione del fatto che il Contratto Nazionale degli Enti Locali è stato siglato il 21 maggio 2018 e per questo – aggiunge - non posso non esprimere il mio ringraziamento alle organizzazioni sindacali e al presidente della delegazione trattante, il Segretario generale del Comune, Sergio Morosi”. Da segnalare che il Comune di Civitanova Marche è tra i primi Enti nelle Marche a sottoscrivere il contratto decentrato integrativo.    

21/11/2018 15:39
Nasce “Centro per le Famiglie” nella Casa San Silvestro di Civitanova Alta.

Nasce “Centro per le Famiglie” nella Casa San Silvestro di Civitanova Alta.

Nasce “Centro per le Famiglie” nella Casa San Silvestro di Civitanova Alta. L’Amministrazione comunale, avvalendosi della collaborazione di diversi organismi del terzo settore operanti in ambito socio-assistenziale ed educativo, ha elaborato un progetto per la realizzazione di un Centro per le famiglie che prevede una serie di iniziative e servizi ad esse rivolte, da realizzare con l'Ambito Territoriale Sociale XIV. Al fine di consentire sinergie con i servizi già gestiti in collaborazione il "Paolo Ricci" in ambito socio educativo e tenuto conto e di altri già presenti nell'immobile rivolti a bambini e adolescenti presenti nella struttura, si è ritenuto opportuno chiedere la collaborazione dell'asp per la gestione del Centro della Famiglia, corollario delle attività congiuntamente attivate nel settore socio-educativo, funzionale al perseguimento delle  finalità istituzionali perseguite dai rispettivi Enti. "Un grande orgoglio per la nostra Amministrazione comunale un lavoro così corposo e continuo rivolto alle famiglie – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Lo sguardo a tutto ciò che attiene ad esse è costante ed è un obiettivo trasversale di tutta la giunta: con più sicurezza, più servizi, più opportunità le famiglie avranno nuovi spazi e nuove prospettive per vivere sempre meglio nella nostra città. L'amministrazione sta valorizzando costantemente Civitanova alta e questa opportunità è una occasione straordinaria per una sinergia tra il nostro borgo antico e un servizio nuovo per la cittadinanza". Il progetto ha ottenuto il finanziamento richiesto pari a € 5.000 dalla Regione Marche e Ambito territoriale. Il sindaco Ciarapica ha fortemente voluto l’assessorato alla Famiglia, delega assegnata a Barbara Capponi, per dare maggiore sostegno ai nuclei residenti in città. Un lavoro che è stato impostato in sinergia con gli altri assessorati e il contatto quotidiano sia con l'utenza che con le associazioni del territorio. “A Civitanova mancava questa realtà che è al contempo aggregativa e formativa – ha dichiarato con soddisfazione l’assessore Capponi. Il centro va a completare le molte misure intraprese dallo scorso anno per le famiglie civitanovesi, quali buoni spesa durante il Natale; “A misura di vita” realizzato nell'ambito di "Civitanova Città con l'Infanzia" che ha ospitato una realtà di rilievo nazionale come l'Associazione "La Quercia Millenaria" di Roma. Ricordiamo inoltre i voucher family, per le famiglie numerose che avranno la possibilità di ricevere un aiuto finanziario per il loro sostegno. Puntiamo non solo sul sostegno economico, ma su quello educativo, con proposte di riflessioni sul tema della famiglia attraverso i lavori con le scuole come Un monumento per amico e con promozione di incontri su tematiche educative, della maternità e dell'infanzia. Proseguiremo su questa strada e stiamo già lavorando per garantire sempre nuovi e maggiori iniziative”.      

21/11/2018 15:39
Dramma a Porto Sant'Elpidio, il 46enne Davide Angelini trovato morto in spiaggia

Dramma a Porto Sant'Elpidio, il 46enne Davide Angelini trovato morto in spiaggia

Il corpo riverso sulla battigia è stato trovato da un signore che passeggiava, il quale ha provveduto immediatamente a chiamare i soccorsi che una volta arrivati sul posto, hanno messo in pratica tutte le operazioni di salvataggio, purtroppo senza successo.E' accaduto nella parte nord di Porto Sant'Elpidio, all'altezza della pineta. Si tratta del 46enne Davide Angelini di Civitanova Marche, il cui corpo è stato trovato con indosso il costume da bagno e stando alle prime ricostruzione, sembra fosse solito nuotare in quel tratto di mare anche fuori stagione. 

21/11/2018 15:30
Civitanova, controlli ad un market cinese: sequestrati 80 kg di alimenti

Civitanova, controlli ad un market cinese: sequestrati 80 kg di alimenti

Nella giornata di ieri 20 novembre verso le ore 15:00 a Civitanova Marche i Carabinieri della stazione locale e quelli del nucleo Carabinieri antisofisticazioni e sanità di Ancona, aiutati dai Carabinieri forestali  e dell'ispettorato del lavoro di Macerata, nel corso di controlli straordinari nel settore agricolo e agroalimentare hanno controllato un market/trattoria cinese e hanno elevato a suo carico due violazioni amministrative. La prima una sanzione di 1.000 euro per mancata igiene dei locali di macelleria poiché nel locale era presente una sega a nastro con residui di taglio di carni dei giorni precedenti, un disordine generale sia all'interno che all'esterno della macelleria e delle celle frigorifere tale da non rendere agevoli le pulizie giornaliere. Inoltre gli alimenti erano collocati nei frigoriferi in maniera disordinata e senza alcuna protezione così da provocare possibili contaminazioni incrociate.  La seconda, una sanzione di 1.500 euro per mancata procedura di rintracciabilità e tracciabilità di carni e prodotti ittici poiché non attuava correttamente le procedure di tracciabilità e rintracciabilità di prodotti carnei ed ittici allo stato congelati e rinvenuti all'interno della cella frigorifera a temperatura negativa, contenuti in buste di cellophane, tipo shopper, prive di qualsiasi informazione. Gli operanti hanno sequestrato amministrativamente 80 kg di alimenti tra carne e pesce. Sono in corso ulteriori accertamenti in materia di lavoro.

21/11/2018 15:16
Civitanova, domani inizia la settimana nazionale "Nati per leggere" in biblioteca

Civitanova, domani inizia la settimana nazionale "Nati per leggere" in biblioteca

La biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e le lettrici volontarie di “Nati per leggere” danno il via domani, alle ore 17,00, all’iniziativa: “Andiamo diritti alle storie”, il ciclo di letture condivise per famiglie e bambini piccoli (fino a sei anni). L'iniziativa, ad ingresso libero, si svolgerà presso la stessa biblioteca di viale Vittorio Veneto – sezione ragazzi.  Anche quest'anno l'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, tramite la biblioteca, ha voluto garantire questo progetto gratuito, rivolta ai più piccoli, con l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, una sana abitudine per sviluppare la creatività dei piccoli e avvicinare genitori e bambini tramite la magia del racconto.  Le letture condivise proseguiranno il 20 dicembre.                                            Venerdì 23 novembre, alle ore 21,00 presso la sala “Cecchetti” della Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” terzo appuntamento de “Il giallo del venerdì”. Luca Pantanetti intervisterà Becky Sharp, avventuriera instancabile della parola scritta, redattrice, copy, traduttrice, critica letteraria, scrittrice misteriosa tradotta oltralpe. Il suo personaggio, ispirato a Poirot, è una giovane e goffa investigatrice, nipote del celebre protagonista della lunga serie di racconti e romanzi di Agatha Christie. Per maggiori informazioni: Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", viale Vittorio Veneto, 124, Tel.: 0733813837; fax: 0733776871 - orario: lunedì-venerdì ore 9-19; sabato ore 9-13; email: biblioteca@comune.civitanova.mc.it - sito: bibliotecazavatti.com                   

21/11/2018 13:33
Civitanova, ennesima auto sulla Madonnina: in molti chiedono di spostarla

Civitanova, ennesima auto sulla Madonnina: in molti chiedono di spostarla

E' il terzo incidente di cui si ha notizia, quello accaduto l'altro ieri mattina, ma quello che fa notizie è la rapida successione degli ultimi due. Se il primo è di quattro anni fa, gli ultimi sono successi nel giro di dieci giorni. Parliamo di auto finite sulla statua di Maria Ausiliatrice, posta nella rotonda del Trialone, l'incrocio principale di Civitanova. A dire il vero questa volta la statua l'ha scampata, dato che dopo il precedente scontro era stata tolta (verosimilmente per un restauro), ma è stato il suo basamento di pietra e molto pesante a fare un bel volo, finendo in mezzo all'aiuola spartitraffico, segno inequivocabile del violento impatto subito. Nel frattempo, in un gruppo social cittadino, oltre a commenti sessisti (qualcuno ha proposto di togliere le patenti alle donne), sono in molti a chiedere di spostarla, giudicando quella posizione troppo centrale per quanti, alterati da alcol o sostanze, dovessero trovarsi a passare di lì ed uscire di strada. A questi però fanno da contraltare quelli che dicono che per lo stesso principio, bisognerebbe togliere alberi, pali della luce e segnali stradali e basterebbe solamente rispettare il codice della strada e guidare con prudenza.

21/11/2018 11:40
Civitanova, un convegno alla presenza di Gian Luigi Tizzoni sull'omicidio di Garlasco

Civitanova, un convegno alla presenza di Gian Luigi Tizzoni sull'omicidio di Garlasco

Un'appassionata ricostruzione della vicenda processuale del delitto Garlasco è quella fatta da Gian Luigi Tizzoni, difensore della famiglia di Chiara Poggi, che è intervenuto la scorsa settimana al convegno organizzato dal Rotary Club Civitanova sul tema. Una folta platea ha affollato il centro congressi del Ristorante Orso di Civitanova, con in sala anche la presidente dell'ordine degli avvocati di Macerata Maria Cristina Ottavianoni e l'onorevole Mirella Emiliozzi. Tizzoni ha illustrato le varie tappe del lungo processo che ha portato alla condanna per omicidio di Alberto Stasi, mostrando anche video con la ricostruzione del delitto, l’audio della drammatica telefonata fatta dallo Stasi al 118 e vari atti del processo. E’ inoltre emerso un fatto curioso che collega Civitanova al delitto Garlasco: le suole montate sulle calzature dell’omicida erano state prodotte dal calzaturificio Margom. Tra gli interventi, Gian Gaetano Bellavia, consulente del Procura Generale di Milano, famoso per aver seguito le importanti inchieste sui reati finanziari degli ultimi anni e spesso ospite di Report, a Rai 3. Bellavia ha dato un contributo importante alla risoluzione del caso perché mediante l’analisi delle scritture contabili dell’impresa del padre di Alberto Stasi è riuscito a dimostrare l’esistenza della famosa bicicletta nera condotta dall’assassino di Chiara Poggi. Infine Paolo Reale, anch’egli volto televisivo noto per i suoi interventi alla trasmissione Quarto Grado, ha mostrato l’importanza della consulenza informatica prestata alla difesa di Chiara Poggi. Il convegno è stato aperto e chiuso dall’intervento dal presidente del Rotary Club di Civitanova, l'avvocato Dino Gazzani, che ha osservato come “il tema della ricerca della verità è particolarmente caro ai rotariani che si sono adoperati per l’organizzazione del convegno”.

21/11/2018 10:08
CivitaExpo, grande successo per la prima edizione di InfoScuoleAperte

CivitaExpo, grande successo per la prima edizione di InfoScuoleAperte

Grande successo lo scorso fine settimana al CivitaExpo di Civitanova Marche per la prima edizione di InfoScuoleAperte, un evento a carattere regionale dedicato all’orientamento per la scelta della scuola superiore, dell’Università, oppure di accademie e corsi professionali. In tutto tre giorni di apertura con più di 5mila visitatori. Il salone era dedicato alle famiglie degli alunni iscritti alla terza media che già sono alle prese con le scelte per le scuole superiori e a quelle degli studenti dell’ultimo anno delle superiori che dopo l’esame di Stato dovranno prendere scelte importanti sul loro futuro studentesco o lavorativo. Un aiuto importante che finora, organizzato in maniera così capillare, nelle Marche non c’era. L’iniziativa ha avuto il patrocinio della Regione e delle 5 Province marchigiane e oltre 70 sono state le scuole che hanno aderito alla manifestazione, presenziando con un proprio box e illustrando le proprie offerte formative in un’apposita aula. Gli istituti scolastici hanno avuto anche modo di realizzare un database con le preferenze dei ragazzi, i quali potranno così essere invitati agli open days delle scuole per i corsi di studio loro più congeniali. Oltre alle scuole, presenti anche le 4 Università marchigiane, oltre a una sezione “free time” con attività parallele, dai corsi d’inglese a quelli musicali alle associazioni sportive. Ampio spazio anche alle forze dell’ordine che hanno mostrato sul campo il loro lavoro (ad esempio le indagini della polizia scientifica o i controlli della polizia stradale) suscitando la curiosità dei ragazzi. «Siamo molto soddisfatte di questo progetto - commentano Raffaella e Silvia Biccirè dell’agenzia Blu Service - che fa sistema fra le scuole e le famiglie. Un unico appuntamento dove è stato possibile trovare una risposta ai tanti dubbi sulle scelte per il futuro dei propri figli». Gli organizzatori ringraziano in particolare gli sponsor Quota Cs Sport di Sant’Elpidio a Mare, Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera, Terme Santa Lucia di Tolentino e Tarantini Assicura di Porto San Giorgio «e, non per ultimo, il Royal Group che gestisce la nuova fiera di Civitanova e la Regione Marche». Impegno per la riuscita dell’iniziativa anche del Comune di Civitanova e in particolare dell’assessore Pierpaolo Borroni che ha promosso e sostenuto l’evento.

20/11/2018 19:11
Lube, parte l'avventura numero 13 in Champions League: numeri e curiosità

Lube, parte l'avventura numero 13 in Champions League: numeri e curiosità

Sta per partire una nuova avventura nella massima competizione europea per la Cucine Lube Civitanova. Sono passati ormai 17 anni dall’esordio in Champions League, avvenuto nella stagione 2001-2002, anno in cui i cucinieri hanno anche vinto il trofeo, centrando il traguardo subito alla prima partecipazione. L’occasione giusta per vedere numeri e curiosità del Team biancorosso in attesa dell’attesa sfida di giovedì sera all’Eurosuole Forum contro Modena, prima giornata dell’edizione 2019 della CEV Volleyball Champions League. - 13 partecipazioni alla CEV Champions League dal 2001 in poi - Ottava partecipazione consecutiva: dal 2012-2013 all’attuale stagione la Lube ha sempre preso parte alla massima competizione europea - Sono 6 le Final Four raggiunte dai cucinieri, cui 3 consecutive nelle ultime 3 stagioni (2002, 2007, 2009, 2016, 2017, 2018) - Il palmares: 1 oro (2002), 1 argento (2018) e 2 bronzi (2016, 2017) - Il centrale Simon torna a giocare in Champions League dopo averla disputata con la maglia di Piacenza - Il regista Bruno a caccia della sua prima Champions League, per la prima volta gioca la competizione con una maglia diversa da quella di Modena che troverà subito nel match di esordio come avversaria - Osmany Juantorena e Tsvetan Sokolov gli unici atleti dell’attuale rosa Lube ad aver vinto il trofeo nella loro carriera, con la maglia di Trento in 2 occasioni (2010, 2011) - Il coach Giampaolo Medei era il secondo allenatore della Lube campione d'Europa nel 2002 - Il direttore sportivo Giuseppe Cormio può vantare la vittoria di 3 Champions League consecutive con Trento (2009, 2010, 2011) - Per la quarta stagione consecutiva la Cucine Lube scende in campo all’Eurosuole Forum di Civitanova nella massima competizione europea, dopo l’esordio nel nuovo impianto avvenuto nel gennaio 2015 contro il Fenerbahce   - Sono cinque gli atleti all’esordio assoluto nella massima competizione: Yoandy Leal, Enrico Diamantini, Brenden Sander, Diego Cantagalli e Fabio Balaso

20/11/2018 17:53
Civitanova, pronto il piano neve del Comune: da quest'anno nuovi mezzi a disposizione

Civitanova, pronto il piano neve del Comune: da quest'anno nuovi mezzi a disposizione

Piano neve comunale, la Protezione civile ha fatto il punto di mezzi e risorse in caso di emergenza nella riunione che si è svolta giovedì 15 novembre presso la Sala della Palazzina tecnologica del Comune di Civitanova Marche. Presenti il coordinatore tecnico Aurelio del Medico e l’assessore alla Protezione civile e Sicurezza Giuseppe Cognigni insieme ai geometri Stefania Ghergo e Stefano Iacopini del Servizio Viabilità e Strade della Delegazione di Civitanova Alta e Capoluogo e Giorgio Procaccini del Servizio Autoparco; il cap. Damiano Micucci e Massimo Pomante per la Polizia Municipale, il luogotenente Bartolomeo Filannino del Comando dei Carabinieri, Stefano Mazzoni della Delegazione marittima, Vincenzo Brancaccio del Comando dei Vigili del Fuoco, Sergio Agostini e Giulia Marsili della direzione Asur 8, e i rappresentanti delle aziende interessate in caso di emergenza neve.  Novità di quest’anno è il nuovo mezzo, un fuoristrada, in dotazione al Corpo di  Polizia Municipale e la macchina spargisale/graniglia da installare sull'autocarro in possesso della Delegazione di Civitanova Alta.    Le zone più critiche rimangono Civitanova Alta e l’ospedale cittadino e la zona all’uscita dell’autostrada e della superstrada. “Abbiamo chiesto alle Autorità presenti di mettere a disposizione i loro mezzi in caso di necessità per il trasporto di persone all'Ospedale o altra emergenza – ha riferito Del Medico. In magazzino c’è una prima scorta di sale per fronteggiare la prima emergenza, che sarà poi integrata al momento del bisogno.    L'organizzazione e la collaborazione tra gli Enti interessati e le ditte coinvolte ha funzionato lo scorso anno – ha commentato Del Medico con soddisfazione – e mi auguro di avere la stessa squadra quest’anno”.  Del Medico ha poi sottolineato che, come ogni anno, la zona più importante è quella in entrata ed in uscita dall'autostrada e in caso di chiusura della stessa da parte dell'ANAS, la deviazione dei mezzi pesanti dovrà avvenire nelle seguenti zone stabilite dalla Protezione Civile: parcheggi Zona ind.le A, Palazzetto dello Sport e Stadio Comunale. I mezzi pesanti che escono dall'Autostrada per raggiungere tali parcheggi temporanei devono essere coordinati dalle forze dell'ordine in quanto spesso gli autisti non conoscono le zone.   Il responsabile del Servizio Autoparco ha informato che l’Ente sta provvedendo al cambio pneumatici da estivi ad invernali dei mezzi della Polizia Locale e quelli della Palazzina Tecnologica; altri mezzi sono dotati di catene da neve a bordo.   Sul fronte del personale in organico si registra una atavica carenza, cui si farà fronte con collaborazioni con ditte esterne.   

20/11/2018 14:04
Civitanova: benemerenza dell'amministrazione a Riccardo Scoponi, l'uomo che ha salvato la vita alla donna aggredita

Civitanova: benemerenza dell'amministrazione a Riccardo Scoponi, l'uomo che ha salvato la vita alla donna aggredita

E' stato ricevuto in municipio questa mattina Riccardo Scoponi, il titolare del ristorante "Tonno e salmone", che sabato sera con il suo intervento ha salvato la vita ad Alina, la donna aggredita con l'acido e poi rifugiatasi dentro il suo locale, inseguita e accoltellata dal suo ex fidanzato. Presenti il sindaco Ciarapica e l'assessore alla sicurezza Cognigni, che gli hanno consegnato un encomio a nome dell'amministrazione per il suo atto eroico, con il quale è riuscito a bloccare e disarmare lo stalker a rischio della propria incolumità. Queste le parole del primo cittadino affidate ad un post sul proprio profilo social: "Oggi ho voluto ricevere in comune e ringraziare a nome mio, dell'amministrazione e di tutta la cittadinanza Riccardo Scoponi che con grande coraggio e incurante del pericolo è intervenuto per proteggere e salvare la vita ad Alina aggredita violentemente sabato scorso. La vita è un dono prezioso e Riccardo con il suo intervento ha scongiurato ad Alina una tragedia ancora più grande. In una società dominata dall'individualismo, in cui ognuno tende a pensare solo a se stesso, vedere un giovane che, in maniera del tutto gratuita e disinteressata, mette addirittura in pericolo la propria vita per salvare quella di altri, riempie di gioia e ammirazione. Un simile gesto non può e non deve passare inosservato, ma anzi deve essere evidenziato ed elogiato affinché sia da esempio per essere tutti più altruisti con il prossimo. Per esprimere l'encomio mio e dell'intera amministrazione ho voluto consegnare a Riccardo un Attestato di Benemerenza perché non dimentichi mai l'importanza di quanto compiuto. Voglio altresì ringraziare di cuore tutte le altre persone che sono intervenute in soccorso della ragazza. Riccardo mi auguro che la tua generosità sia contagiosa e possa essere da stimolo a tutti noi".

19/11/2018 16:47
Civitanova, cerimonia nei licei per la consegna delle bandiere verdi

Civitanova, cerimonia nei licei per la consegna delle bandiere verdi

L’auditorium dell’Iis Da Vinci è stato anche quest’anno teatro della cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi conseguite dalle scuole cittadine nel corso dell'a.s. 2017/2018 e assegnate dalla Fee nell’ambito del programma “Eco-schools”. Sono intervenuti, per l’occasione, il presidente Fee Camillo Nardini, l’assessore all'Istruzione Barbara Capponi, il dirigente comunale Giacomo Saracco, il funzionario Luca Macellari e Patrizia Servizi, referente Bandiere Verdi Fee per le Marche. Tutte le scuole di Civitanova, di ogni ordine e grado, hanno preso parte al progetto ambientale ed hanno conseguito dieci bandiere. “La volontà è quella di sensibilizzare anche i più piccoli al rispetto  dell’ambiente – ha detto l’assessore Capponi complimentandosi con i ragazzi e i loro insegnanti. E’ importante comprendere l’importanza, sin dalle prime classi della materna, di lavorare in gruppo. Mi auguro – ha sottolineato Capponi – che voi ragazzi portiate a scuola non solo la bandiera, ma la consapevolezza che, per ottenere grandi risultati, bisogna lavorare in gruppo valorizzando i talenti di ciascuno. Solo unendo talenti diversi si raggiungono obiettivi eccellenti!”. Nardini nel corso della cerimonia ha ringraziato l’Amministrazione comunale e gli intervenuti, ricordando che questo riconoscimento è assegnato dall’Unione europea. Nelle sue parole, il responsabile Fee ha ripercorso non solo l’importanza del rispetto dell’ambiente ma si è soffermato sul concetto del rispetto degli altri e della donna, anche in classe. Al termine della cerimonia ciascuna classe ha ricevuto i vessilli che saranno esposti negli edifici scolastici. Questi i nomi degli istituti, scuola, progetti e referente.   Le scuole Cipì, Scoiattolo, Coccinella, San Marone, Santa Maria Apparente, Mestica, dell’istituto di via Tacito, hanno presentato il progetto “Pensando al domani” (referenti Nives Boschi, Monica Panichelli, Alessandra Canullo, Ambra Pepetta). L’istituto via Ugo Bassi, scuola Annibal Caro, progetto “A scuola compostiamoci insieme” referente Franca Santini. Istituto via Regina Elena, scuola di via San Giovanni Bosco, “Rispettiamo la natura”,  referente Pina Cetraro. l’Istituto Sant’Agostino, scuole sant’Agostino e Ungaretti, “Il sole in classe”, referente Romina Raponi e “Rispettamondo”, referente Michela Baiocco.  Istituto Bonifazi, progetto “Eco-Moda” referente Melinda De Carlo. Istituto Ipsia Corridoni “L’eterna lotta contro il tiranno”, referente Alberto Salciccia. Istituto ITCG Corridoni, progetto: “Il fantastico mondo dell’area umida dell’orto botanico”, referente Silvia Zaccari. Istituto IIS Da Vinci, “Differenziamoci e...differenziamo”, referente Giovanna Morini. Liceo Stella Maris, “Cuochi di benessere”, referente Alice Persichini.     

19/11/2018 14:51
CERN, la scoperta del futuro domani al Cecchetti di Civitanova

CERN, la scoperta del futuro domani al Cecchetti di Civitanova

Il CERN non è semplicemente il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, ma una vera e propria cittadella. Il docufilm che sarà proiettato domani 20 novembre al cinema Cecchetti, Almost nothing. Cern – La scoperta del futuro, racconta la vita all’interno dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, che ha sede al confine tra Francia e Svizzera. Qui lavorano menti brillanti - scienziati, ricercatori, ingegneri, informatici, tecnici, impiegati, studenti - provenienti da ogni angolo del mondo che si confrontano ogni giorno per cambiare, letteralmente, le sorti dell’umanità e per comprendere i misteri della natura, alcuni ancora insondabili, come per esempio il vuoto. Perché “il vuoto non è vuoto”. Il documentario, diretto da Anna De Manincor, osserva con passione e ironia una comunità scientifica al lavoro: dagli aneddoti sulle scoperte più rivoluzionare – il World Wide Web ad esempio, che nemmeno gli stessi studiosi avevano davvero capito che portata avrebbe avuto – alla storia della prima fotografia apparsa sul web. Proiezioni alle 18.30 e alle 21, biglietto unico ridotto a 8 euro. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.    

19/11/2018 14:40
Civitanova Marche, presentato il libro "Marquesas"di Andrea Pellegrini

Civitanova Marche, presentato il libro "Marquesas"di Andrea Pellegrini

Nella splendida cornice di San Francesco a Civitanova Alta, una importante chiesa risalente al XIII secolo ora adibita a spazio multimediale, si è tenuta la presentazione del libro "Marquesas", di Andrea Pellegrini. L'evento, organizzato dall'Associazione Cartacanta nell'ambito di Giallocarta 2018, ha regalato al buon numero di ospiti presenti un breve viaggio immaginario in una terra lontanissima da noi, sia culturalmente che per posizione geografica, come la Polinesia Francese. Il libro è ispirato alla vera storia di Teddy Moux, ex poliziotto tahitiano esperto di combattimenti corpo a corpo, in un romanzo che mette insieme luoghi esotici, la difficile storia familiare del protagonista e una serie di omicidi, con un passato che si riaffaccia prepotentemente e con violenza nella vita del protagonista, oggi tranquilla guida di pesca sportiva. Una sorta di "action thriller" che porterà il lettore attraverso degli eventi sempre più intricati ed intriganti. Andrea Pellegrini, imprenditore conosciuto per l'azienda di famiglia "Pellegrini giardini", è al suo esordio letterario con questo romanzo, scritto qualche tempo fa e solo ora pubblicato, che precede di qualche mese l'uscita di un nuovo lavoro, scritto a quattro mani con il Dottor Gianni Giuli. Si tratterà di un altro giallo, questa volta ambientato fra Roma e le Marche, e vedrà la luce nei primi mesi del nuovo anno.

19/11/2018 12:48
Civitanova Marche, venerdì convegno per discutere sulla violenza di genere

Civitanova Marche, venerdì convegno per discutere sulla violenza di genere

Serve un dialogo a più voci per riflettere sulla violenza trasversale e multiforme che le donne subiscono e possono subire ogni giorno. In una città ancora sconvolta e ferita dalla recente storia di Alina, la giovane che sabato ha subito un’aggressione da parte del suo ex, si parlerà del tema venerdì 23 novembre, alle ore 21,15, nell’ambito di un convegno dal titolo: “Violenza di genere o violenza in genere?” che il Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la Rete delle Consigliere di pari Opportunità delle Marche, ha organizzato in sala del Consiglio comunale, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre. La conferenza si inserisce nel quadro di tante altre iniziative sullo stesso argomento, che l'Amministrazione comunale ha realizzato in questi due anni.  “L’Amministrazione ha promosso diverse occasioni e servizi per invitare a tenere la guardia alta sulla dimensione dell'essere donna – spiega Fabrizio Ciarapica – Sono stati organizzati non solo eventi sul tema, ma molti contenuti sono stati inseriti in differenti iniziative sia amministrative che con le scuole. Abbiamo anche partecipato all'avviso emanato dal Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza". Ricordiamo lo Sportello Informa donna attivo da circa otto anni presso la sede Comunale (apertura il lunedì dalle 10,00 alle 12,00 e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30) e la Porta Sociale Rosa – Progetto dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (attivo 4 giorni a settimana per accogliere donne italiane, apolidi o straniere, vittime di violenza fisica, psicologica). “Nell’incontro di venerdì, a cui si lavora da mesi – riferisce l’assessore Capponi - si confronteranno più voci relative alle dinamiche del vivere la propria condizione di donna oggi. Si rifletterà non solo sulla violenza come aggressione, ma sulle mille sfaccettature che interessano il mondo del lavoro, della famiglia e della propria realizzazione. Inoltre, verranno forniti dati e riferimenti utili". Al convegno interverranno Paola Petrucci, consigliera delle Pari Opportunità della Regione Marche, Barbara Capponi, assessore alle Pari Opportunità e al Welfare del Comune di Civitanova Marche, Eleonora Tizzi, avvocato responsabile dello sportello Informadonna del Comune di Civitanova e Valeria Grassetti, psicoterapeuta. Per l’occasione sarà garantito il servizio di interpretariato Lis.      

19/11/2018 12:42
Civitanova Marche, denunciato trentenne romeno per minacce aggravate all'ex fidanzata

Civitanova Marche, denunciato trentenne romeno per minacce aggravate all'ex fidanzata

I Carabinieri di Civitanova Marche hanno denunciato un trentenne romeno, residente in città, per minaccia aggravata. L'uomo, al termine della relazione sentimentale avvenuta lo scorso mese di ottobre, ha tempestato di messaggi Whatsapp conteneti frasi minacciose, anche di morte, l'ex fidanzata: una ragazza romena di 29 anni, ballerina di night.  Dopo aver informato l'Autorità giudiziaria la donna è stata avvisata della facoltà di potersi avvalere delle associazioni di difesa per la violenza sulle donne presenti sul territorio e all'uomo è stato intimato di interrompere il comportamento minaccioso. 

19/11/2018 10:32
La Feba Civitanova Marche si arrende a San Giovanni Valdarno

La Feba Civitanova Marche si arrende a San Giovanni Valdarno

  La Feba Civitanova Marche viene fermata da San Giovanni Valdarno per 69-73. Dopo una gara tirata le momo' non riescono ad avere la meglio delle toscane che nel finale riescono a portare a casa la partita. Non e' bastata una prestazione generosa delle biancoblu per ottenere i due punti al cospetto di una squadra che ha trovato in Rosset una risorsa importante, anche se c'è stata una gestione rivedibile dei falli da parte della coppia arbitrale. Partenza sprint per la Feba che piazzano un break di 8-0 dopo tre minuti di gioco, tuttavia le momo' raggiungono presto il quinto fallo ma riescono a contenere il rientro delle avversarie chiudendo sul 18-12. Dopo due minuti senza canestri San Giovanni Valdarno si rifa sotto, 18-17, ma Perini e Trobbiani piazzano un break di 10-2 che riportano le biancoblu avanti sul 28-19 a 4'31'' dal termine. Le toscane rientrano nel finale con Rosset che si accende e trova canestri pesanti, fissando il punteggio sul 35-30 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilita' De Pasquale piazza un allungo per le biancoblu, 44-33, ma un'incontenibile Rosset accorcia e nel finale arriva il sorpasso ospite sul 54-56. Nell'ultimo quarto le toscane toccano il +7, 60-67, ma le ragazze di coach Scalabroni provano a recuperare fermandosi sul 69-73. "Peccato perchè secondo me abbiamo fatto una buonissima partita - commenta coach Nicola Scalabroni - Le nostre avversarie sono state più brave di noi a fare canestro nei momenti decisivi mentre noi non siame riuscite, per piccoli dettagli, a non fare canestro o a non far fare canestro alle toscane. Peccato perchè sotto il punto di vista della voglia e del carattere non si può dire niente alle ragazze perchè hanno dato tutte il 100% in campo. Probabilmente dobbiamo migliorare qualcosina dal punto di vista tecnico ma dispiace perdere di 4 punti dopo esser stati davanti per larghi tratti del match. Nel finale non siamo riuscite a tornare davanti ed anche i 4 falli di Gaskin sono stati un pò un problema perchè abbiamo perso in diversi frangenti un importante riferimento sotto canestro. Arriverà, e spero quanto prima, il momento in cui riusciremo a vincere partite come queste, perchè questa squadra ha qualità importanti".   FEBA CIVITANOVA MARCHE - RR RETAIL SAN GIOVANNI VALDARNO 69-73   CIVITANOVA: Maroglio ne, Orsili 5, Ortolani 12, Paoletti ne, Perini 18, Bocola 6, Trobbiani 6, De Pasquale 12, Gaskin 10, Marinelli ne, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni    SAN GIOVANNI VALDARNO:Orsini 4, Rosset 20, Gabbrielli ne, Argiro' ne, Lazzaro 10, Innocenti 18, Galli, Valensin ne, Di Costanzo 3, Missanelli 7, Giordano 4, Dettori 7 All. Orlando    Arbitri:Grappasonno, Di Tommaso    Parziali:18-12; 35-30; 54-56; 69-73   

18/11/2018 22:11
All’Eurosuole Forum la Menghi Shoes vince 3-2 contro la GoldenPlast

All’Eurosuole Forum la Menghi Shoes vince 3-2 contro la GoldenPlast

Il derby è maceratese. All’Eurosuole Fourm di Civitanova i ragazzi della Menghi Shoes vincono 3-2 contro la GoldenPlast (25-22, 25-16, 20-25, 22-25, 12-15) e conquistano due punti d’oro per la propria classifica, salendo a quota 10. Bravissimo il solito Tiurin, autore di 25 punti ma un po' tutta la squadra ha  Padroni di casa in campo con Monopoli al palleggio per la bocca da fuoco Paoletti, Larizza e Garofolo al centro, Di Silvestre e Gozzo laterali, D’Amico libero. La Menghi Shoes invece schiera l’ex Partenio in cabina di regia e il bomber Tiurin finalizzatore, Bussolari e Franceschini al centro, Tartaglione e Nasari in banda, Gabbanelli libero. I ragazzi di Bosco senza timori reverenziali, padroni di casa avanti 10-9 sull’ace di Paoletti. Si gioca punto a punto, ma sull’ace di Gozzo (13-12) Bosco chiama a rapporto i suoi. Mano calda al servizio per i biancazzurri, che colpiscono con Monopoli prima dell’attacco di Gozzo (17-14). Il vantaggio aumenta con Di Silvestre (19-15). Bussolari tiene a muro e la Menghi Shoes dimezza il divario (19-17). I potentini alternano belle giocate (22-18), a qualche leggerezza (22-20). Sul muro l’attacco di Gozzo (22-21), che esce per Pinali. Primo set ai biancazzurri grazie al servizio errato di Casoli e l’attacco sulla rete di Tiurin (25-22). Secondo set a senso unico con la Golden Plast che se lo aggiudica nettamente 25-16. Da qui inizia il riscatto della Menghi Shoes: nel terzo set Partenio si erge a protagonista e Macerata si porta sul 13-18. Casoli e soci chiudono 25 a 20 e riaprono la gara. Nel quarto set sotto i colpi di Tiurin i ragazzi maceratesi vanno sull’11 a 13 e riescono ad allungare sul 14-20. Chiude Tiurin, 22-25. Si va al tie break. Doccia fredda al tie break per i padroni di casa (2-6). Ospiti spregiudicati, potentini presi per mano dai tifosi e da un Paoletti magistrale (6-8). Sui block di Garofolo Di Silvestre è tutto riaperto. Il finale è dei maceratesi con Tiurin a segno per il 15-12 finale. GOLDEN PLAST: Trillini 1, Cuti, Pinali 3, D’Amico, Ferri, Gozzo 15, Di Silvestre 16, Larizza 10, Monopoli 1, Paoletti 31, Garofolo 8. All: Rosichini.  MENGHI SHOES: Franceschini 8, Nasari 11, Casoli 12, Miscio, Condorelli, Tartaglione, Tiurin 25, Bussolari 6, Partenio 7, Gabbanelli (L). All: Bosco.   ARBTRI: Rossetti e Feriozzi. PARZIALI: 25-22, 25-16, 20-25, 22-25, 12-15

18/11/2018 21:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.