Civitanova Marche

Basket, la Feba Civitanova strapazza Orvieto a domicilio: super Jaworska

Basket, la Feba Civitanova strapazza Orvieto a domicilio: super Jaworska

Si apre il girone di ritorno con un successo per la Feba Civitanova Marche. Le momò piegano in trasferta l’Azzurra Cestistica Orvieto per 58-75, in un match mai in discussione per le biancoblu. Un’affermazione buona per le ragazze di coach Donatella Melappioni, contro le giovanissime umbre, che hanno fatto il massimo per fronteggiare le biancoblu, soprattutto sotto le plance dove Jaworska ha dominato con i suoi 29 punti. "Diciamo che storicamente abbiamo sempre sofferto un campo come quello di Orvieto – afferma coach Melappioni – Nel primo quarto abbiamo sofferto la loro alta percentuale al tiro, complice anche la nostra difesa leggermente blanda, visto che siamo arrivate un po’ frastornate dalla trasferta non proprio agevole a causa della neve. Stessa cosa nel secondo quarto dove abbiamo concesso loro 16 punti". "Invece al ritorno dagli spogliatoi abbiamo subito solamente 18 punti in due periodi: l’arbitraggio è stato rivedibile e ci siamo ritrovate con Binci gravata dai falli, oltre ad una serata non delle migliori di Panufnik. Comunque la partita non è stata mai in discussione - conclude il coach - e abbiamo fatto ruotare tutte le effettive. Guardando il punteggio siamo soddisfatte, sulla prestazione c’è qualcosa da rivedere, più che altro avremmo dovuto chiudere fin da subito la partita ma non ci siamo riuscite". AZZURRA CEPRINI ORVIETO - FE.BA CIVITANOVA 58 -75 (20-25; 36-49; 49-62; 58-75) AZZURRA CEPRINI ORVIETO: Klimas 3, Coppolino 13, Quaresima 10, Schembari 9, Firrito 8, Basili 5, Sarachino 7, Gulino All. Tringali FEBA CIVITANOVA: Streni, Panufnik 7, Sciarretta 12, Severini 4, Angeloni 3, Binci 11, Contati, Jaworska 29, Pelliccetti 9, Lazzarini All. Melappioni Arbitri: Pepe - Tordo  

26/11/2023 09:50
Civitanova, rose rosse contro la violenza sulle donne: "Promuoviamo un cambiamento culturale"

Civitanova, rose rosse contro la violenza sulle donne: "Promuoviamo un cambiamento culturale"

Avrebbe voluto far rumore, Civitanova, per ricordare oggi, 25 novembre, le tante donne vittime di violenza. Purtroppo il violento temporale che si è abbattuto sulla città, ha visto l’amministrazione comunale costretta ad annullare il flash mob previsto davanti alla panchina rossa, in piazza Enrico Cecchetti, con i ragazzi della scuola di danza Zona 14. Il maltempo, però, non ha fermato il tour organizzato sulle tre panchine rosse in giro per la città che quest’anno, proprio per lanciare un segnale ancora più forte, è partito dall’ospedale cittadino.  “Oggi - ha detto il sindaco Fabrizio dopo aver deposto una rosa rossa -  ci troviamo accanto a questa panchina rossa, simbolo del nostro impegno contro la violenza sulle donne. Siamo qui insieme a medici e infermieri, impegnati in prima linea, nella cura e nel sostegno alle donne che subiscono violenza. A loro il mio sentito ringraziamento per la sensibilità e la professionalità con la quale affrontano, ogni giorno, un problema che non conosce confini, un male che oscura la dignità di molte donne nel mondo”. Il sindaco ha poi lanciato un messaggio a tutta la cittadinanza: “Dobbiamo sederci insieme, come comunità, per discutere, sensibilizzare e promuovere un cambiamento culturale profondo. Parlate, ascoltate e unitevi per costruire una comunità in cui ogni donna possa vivere senza paura. Come sindaco - ha concluso - mi impegno a rafforzare i servizi di supporto e prevenzione, a educare le generazioni future affinché crescano consapevoli che il rispetto per la persona è un valore fondamentale. La violenza contro le donne è una piaga che possiamo sradicare solo agendo insieme”. Dopo l’ospedale, visita alla panchina al parco Baden Powell e per finire a quella in piazza E. Cecchetti dove tutti i presenti, dopo un minuto di silenzio hanno deposto, ognuno, una rosa rossa. Un impegno, quello dell’amministrazione comunale di Civitanova, a sostegno delle donne vittime di violenza, che continua attraverso la campagna di sensibilizzazione dal titolo “Respect is an act of love”, voluta dalla consigliera comunale Paola Fontana insieme all'assessorato ai Servizi Sociali. Banchetti informativi, spettacoli teatrali, seminari e lezioni presso gli istituti scolastici.

25/11/2023 15:39
Civitanova, al commissariato una stanza per ascoltare le vittime di violenza: "È la prima in provincia"

Civitanova, al commissariato una stanza per ascoltare le vittime di violenza: "È la prima in provincia"

Nella giornata contro la violenza sulle donne, al commissariato di Civitanova Marche è stata presentata la stanza dedicata alla raccolta delle denunce delle vittime considerate più deboli. "È la prima per la provincia di Macerata - ha spiegato il questore Luigi Silipo in conferenza stampa - ed è importante che sia sorta a Civitanova perché questa città rappresenta un punto nevralgico di tutto il territorio" L'iniziativa si inserisce nel percorso di impegno delle forze dell'ordine per gestire il problema della violenza di genere che in Italia, da inizio anno, ha ucciso fino a oggi 106 donne. "Serve una rivoluzione culturale - ha detto ancora il questore - perché è evidente che, se questo è il presente, non va bene. Una ragazza non può continuare a tollerare comportamenti invasivi e un ragazzo deve capire che le relazioni possono finire: basta dire 'sei mia'". La stanza è un luogo appartato rispetto al resto della struttura, dove chi sporge denuncia può parlare senza pressioni e prendendosi tempo e pause necessarie al racconto. La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione con Poltrone Frau, presente alla conferenza stampa nella persona di Elena Clementi. "Abbiamo lavorato per creare un ambiente più accogliente e caldo, che esprimesse tranquillità", ha dichiarato Clementi. "Abbiamo accettato di prendere parte all'iniziativa perché siamo un'azienda che opera da 60 anni sul territorio ed è da sempre attenta alla questione della sicurezza delle donne". Presenti anche la dottoressa Pascucci della Digos, il capo del commissariato Fabio Mazza e la dottoressa Peroni della direzione anticrimine, che ha ricordato quanto sia determinante la sinergia con i centri antiviolenza e il Cuav (Centro per uomini autori di violenza) di Macerata.  Con questo, un anno fa, avveniva la firma congiunta del protocollo Zeus, un protocollo che si attiva nei confronti di un uomo che attua comportamenti aggressivi o di stalking: il questore emette un ammonimento e lo invita a intraprendere un percorso di recupero . "Abbiamo registrato una buona risposta - ha dichiarato Peroni - sia per quanto riguarda la partecipazione su base volontaria sia come misura prevista dal Codice Rosso". I dati su base nazionale, in questo senso, indicano che è una strada giusta da percorrere: in percentuale, le recidive da parte di uomini che hanno fatto il percorso riabilitativo nel primo semestre 2023 sono il 6%, gli ammoniti sono stati 2194. In ogni caso, se si è in una situazione di pericolo è bene ricordare i numeri utili dedicati: 1522 della Rete Nazionale Antiviolenza e 112 per ogni emergenza.  

25/11/2023 14:19
Maltempo nel Maceratese, irrompe l'aria fredda: gragnola a Civitanova e neve in montagna (FOTO)

Maltempo nel Maceratese, irrompe l'aria fredda: gragnola a Civitanova e neve in montagna (FOTO)

Il previsto maltempo si è abbattuto sulle Marche. Forti raffiche di vento stanno  sferzando parte della Regione, come previsto da un'allerta gialla per vento e mareggiate. L’ingresso dell’aria fredda, inoltre, sta addirittura imbiancando le coste dell’Adriatico: un rovescio di gragnola ha infatti appena ammantato tutto di bianco a Civitanova Marche, dove la temperatura è crollata in pieno giorno agli attuali +6°C.  Nella zona c'é stato un temporale con tuoni e fulmini.  L'allerta meteo della protezione civile regionale indica che la presenza di aria fredda in quota e l'abbassamento dello zero termico favoriranno la formazione di graupel,'neve tonda' o gragnola appunto. Coltre bianca che ha fatto capolino stamane sulle alture di San Severino Marche. Una piccola imbiancata sopra il santuario di San Pacifico verso monte d’Aria ma anche sul San Vicino, Canfaito e le zone più in quota. Ha nevicato anche a Cingoli, Apiro, Bolognola e in tutte le zone dell'entroterra maceratese. Anche nell'Ascolano nevica, da Spelonga di Arquata al monte Catria nell'entroterra pesarese. Intanto sono decine gli interventi dei vigili del fuoco per rami e piante cadute sulle strade (più colpita la provincia di Pesaro e Urbino)  e per grondaie e cornicioni pericolanti. (Nelle foto: la neve a Bolognola e la grandine a Civitanova Marche) 

25/11/2023 12:10
Vai Mò, il ristorante dove la qualità e la freschezza sono di casa. I piatti: "Solo in base a quello che terra e mare ci offrono"

Vai Mò, il ristorante dove la qualità e la freschezza sono di casa. I piatti: "Solo in base a quello che terra e mare ci offrono"

La cucina è una scienza gentile, che non ha bisogno di grandi dottrine, ma di buon gusto e di buon senso. Virtù, quest’ultime, rintracciabili in molti piatti tipici delle regioni italiane, che esprimono la varietà e la ricchezza del territorio, dei prodotti locali e delle influenze storiche le quali rimandano a un ricettario che fa capo a un crocevia di popoli e culture. Tra le molteplici eccellenze che costellano la regione Marche, una che merita particolare attenzione è quella del ristorante pizzeria VaiMò a Civitanova. Qui, la gastronomia si distingue per il binomio vincente della qualità e della freschezza, capace di valorizzare perfettamente i prodotti della terra e del mare, in una rosa di piatti che conquistano ‘irreversibilmente’ il palato di chi ha la fortuna di capitarci e, da quel momento in poi, l’abitudine di tornarci. Come si sa, un locale assume una peculiare atmosfera, delle specifiche caratteristiche grazie alla visione, al vissuto e alle passioni di chi lo ha ideato e realizzato. Se, varcando la soglia di VaiMò, sin dal primo passo, si percepisce un clima molto accogliente, familiare, dove si sprigiona un tripudio di profumi che riconducono immediatamente alla prelibatezza del cibo, il merito va al titolare Francesco Ruoppo, per tutti Franco. Quest’ultimo, col garbo e la raffinatezza di chi sa accogliere i suoi clienti, ha raccontato la storia del ristorante, che è anche una parte fondante della sua vita e che affonda le radici in una scelta di famiglia: “La storia è partita nel 1974 quando mia sorella ha aperto un ristorante e una pizzeria a San Benedetto, all’epoca la prima pizzeria della zona col forno a legna, e da lì ci ha trascinati tutti quanti a intraprendere questo lavoro”. Un filo rosso della ristorazione che è proseguito nel 1984 quando Franco ha rilevato la Grotta Azzurra a Sant’Elpidio per poi approdare a Civitanova e dar vita alla trentennale storia di VaiMò con “tanta soddisfazione e anche tanti sacrifici”, come il titolare ha tenuto a specificare. Per quanto concerne il menù, occorre solo lasciarsi andare e provare le specialità proposte, che spaziano dalla vera pizza napoletana cotta a legna a speciali antipasti e primi di pesce fresco e carne, con la pasta rigorosamente fatta in casa, a una vasta e prelibatissima gamma di secondi fino ai dolci tradizionali. Il tutto accompagnato da una selezione di vini che esaltano i sapori e le fragranze dei piatti. La risposta di Franco alla domanda su quale sia il piatto forte, è significativa del modo di cucinare e ancor prima del modo di  intendere il significato e lo scopo del servire un piatto ai clienti: “Noi facciamo una cucina espressa; in base a quello che il mare e la terra, in una determinata stagione, ci offrono. Inutile che proponi gli asparagi nel mese di agosto quando questi in natura non si trovano e dunque sono sicuramente un prodotto surgelato. Ci sono comunque dei punti fissi; per esempio, il pane, gli scialatielli, gli gnocchi, le olive ascolane e molto altro che li facciamo a mano da una vita”. È proprio in virtù di questa concezione che nel lungo corso degli anni si è creata una clientela affezionatissima, di tutte le età, “dal bambino di due mesi al signore di cento anni”, a volti noti del mondo dello spettacolo e dello sport, come il campione del mondo di pallavolo, Simone Anzani, incontrato durante questo servizio, in compagnia di sua moglie Carolina Fanni.  . Una folta clientela che entra nella sala col sorriso di chi viene qui per concedersi uno spazio di benessere e appagamento dei sensi. In quest'ottica la parola “ristorante” da sostantivo si trasforma in participio col significato di “ritemprante”, “rinvigorente” sia per il corpo che per lo spirito.

25/11/2023 10:00
Civitanova, accusa un malore davanti al cimitero e si accascia a terra: soccorsa una donna

Civitanova, accusa un malore davanti al cimitero e si accascia a terra: soccorsa una donna

Accusa un malore davanti al cimitero: soccorsa una donna. Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, poco dopo le 10:30, a Civitanova all’esterno della struttura sita in via De Amicis. In base a una ricostruzione, l'anziana si è improvvisamente sentita male e si è accasciata al suolo. Hanno provato subito a soccorrerla alcune persone che si trovavano nelle vicinanze, immediata la richiesta di intervento con un’ambulanza della Croce Rossa che si è portata sul posto. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato la donna all’ospedale di Civitanova Marche con un codice di bassa gravità. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.

24/11/2023 11:40
Lavori al palazzo della delegazione: aggiudicata la gara d'appalto

Lavori al palazzo della delegazione: aggiudicata la gara d'appalto

Sono iniziati i lavori di consolidamento, restauro e miglioramento sismico per il recupero dell’ala sud-est della sede della Delegazione comunale di Civitanova Alta, in piazza della Libertà. Ad aggiudicarsi l’appalto, a seguito di gara pubblica, è stata l’impresa edile “Scisciani & Frascarelli” di Tolentino, che ha offerto un ribasso del 18,314%, per un importo totale di 897 mila euro di fondi comunali. L’impresa ora ha 240 giorni di tempo per terminare la ristrutturazione della zona delimitata. “In questi giorni la ditta ha aperto il cantiere riguardante il primo stralcio funzionale per la messa in sicurezza della zona sud-est della Delegazione – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai -. Si tratta di un intervento prioritario per rendere possibile il ripristino funzionale dell’intero edificio danneggiato dal sisma e per il quale abbiamo ricevuto dalla Regione Marche 5 milioni di euro, andando a recuperare fondi che non erano stati richiesti dall’amministrazione di centrosinistra”. Il progetto è stato curato dall’architetto Giacomo Tolozzi e dall’ingegner Francesco Pacioni, in collaborazione con l’architetto Mattia Macellari (sicurezza) e il geometra Antonio Frapiccini (Rup). In questa fase si andrà ad effettuare il ripristino dell’agibilità e della sicurezza, con interventi sulla scala che parte da via Porta Zoppa e arriva fin sotto il tetto e il rifacimento dei servizi igienici moderni ed accessibili a persone con disabilità. Si procederà poi all’abbattimento delle barriere architettoniche mediante la realizzazione di un ascensore per raggiungere i piani adibiti ad uffici. Contestualmente, l’assessore Carassai informa che sono diciotto le candidature arrivate a seguito della pubblicazione del bando per la progettazione riguardante il completamento del restauro e che è stata nominata una commissione che sta esaminando la parte tecnica delle offerte. In questo caso si prevede l’aggiudicazione provvisoria da parte della Sua di Macerata entro l’anno in corso e l’inizio della progettazione, sempre da sottoporre alla Soprintendenza, nel corso del 2024. “La sede della Delegazione comunale è un edificio storico di pregio, edificato nel 1867 a cura dell’ingegnere Filippo Prosperi e il cui recupero riveste massima importanza per la città e la nostra comunità – aggiunge Carassai. Siamo davvero molto soddisfatti di poter intervenire nell’immediato perché la priorità è rendere nuovamente agibile l’edificio. Il successivo stralcio funzionale, ci permetterà di completare i lavori per ridare lustro alla città Alta e creare nuovi spazi per attività sociali e uffici, compresa l’utilizzazione del sottotetto”.  

23/11/2023 15:39
Civitanova, parcheggi a pagamento: dal 2024 arriva l'app

Civitanova, parcheggi a pagamento: dal 2024 arriva l'app

Non solo in contanti o tramite bancomat. Entro i primi mesi del 2024 anche a Civitanova la sosta a pagamento si potrà pagare dal proprio smartphone. L'amministrazione comunale di Civitanova Marche, insieme alla Civitas, partecipata del Comune, metteranno a servizio degli utenti una app brandizzata, con il logo del comune. "Finalmente anche Civitanova - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - offre agli utenti questo moderno sistema e continua nel percorso, già iniziato da tempo, di ottimizzazione dei servizi pubblici.  Si tratta di un servizio aggiuntivo, rispetto a quelli già esistenti, che renderà molto più comodo per tutti, il pagamento della sosta". "L'utente - spiega il sindaco - che si trova lontano dai parcometri o dalla cassa automatica potrà pagare o prolungare la sosta in qualunque momento. Ciò consentirà anche di ridurre sensibilmente la possibilità di essere sanzionati con l'avviso non esposto o scaduto. Siamo convinti - conclude il sindaco - che questa app porterà importanti benefici, sia ai cittadini che ai turisti".  L'app, che sarà presto illustrata alla cittadinanza, sarà scaricabile dalle piattaforme dedicate sia per i sistemi Android che Ios. Le tariffe della sosta resteranno invariate. Solo per chi sceglierà di usufruire di questo servizio, avrà una maggiorazione sul costo della sosta di soli 0.08 centesimi all’ora.  "Con questa iniziativa - fa sapere l'assessore Roberta Belletti con delega ai parcheggi - continua il processo di digitalizzazione della sosta e di semplificazione della mobilità urbana. Dopo aver installato i nuovi parcometri per consentire anche il pagamento con bancomat, ora lanciamo insieme alla Civitas, che ringrazio, questa app. Un servizio aggiuntivo che oltre a permettere di pagare il parcheggio dal proprio telefono, ha altre funzonalità che saranno illustrate a breve".   

23/11/2023 13:00
Civitanova, bar interno al teatro Rossini: l'Azienda dei Teatri è alla ricerca di un gestore

Civitanova, bar interno al teatro Rossini: l'Azienda dei Teatri è alla ricerca di un gestore

L'Azienda dei Teatri è alla ricerca di un gestore del bar all’interno del Teatro Rossini di Civitanova. È stato inserito sul sito www.tdic.it l’avviso pubblico con il quale il Cda ha dato mandato per ricercare un operatore economico interessato all'affidamento del servizio di gestione dell’attività interna al teatro, oggetto nei mesi precedenti di lavori di rimozione dell'amianto dal tetto e di efficientamento energetico. L'Azienda ha così attivato una richiesta di preventivi per valutare l'offerta ritenuta maggiormente conveniente (non si tratta di una procedura di gara). L'affidamento ha per oggetto la gestione del servizio bar caffetteria durante gli eventi e gli spettacoli che si svolgono nel corso della stagione teatrale e cinematografica, con il servizio che ha durata di tre anni a decorrere dalla stagione teatrale 2023/2024 (fatta salva la possibilità di recesso). Il servizio sarà remunerato esclusivamente con l’introito degli incassi in base ai prezzi offerti. Tutte le informazioni, il bando completo e la procedura per inviare un proprio preventivo sono sul sito dei Teatri: www.tdic.it

23/11/2023 12:27
Lube, buona la prima in Champions: Galati battuta in 3 set

Lube, buona la prima in Champions: Galati battuta in 3 set

Per il sesto anno consecutivo la Cucine Lube Civitanova onora con una vittoria l’esordio nella Fase a Gironi della CEV Champions League. La Pool E si apre all’Eurosuole Form con il successo casalingo dei biancorossi in tre set (25-17, 25-19, 25-23) contro la C.S. Arcada Galati. Positivo, quindi, il primo incrocio assoluto contro una formazione rumena in Europa grazie a un mix di concretezza a solidità. Zaytsev e Anzani restano in panchina, Chicco Blengini fa girare la squadra e ottiene il massimo, seppur con qualche brivido nel terzo set e alcuni passaggi a vuoto colmati dalla qualità e dalla voglia di vincere. Biancorossi trainati da Lagumdzija, mvp e top scorer anche in Champions League con 19 punti (67% di positività con 2 ace e 1 muro). Civitanova bene al servizio (4 ace a 1), indolore il bilancio negativo dei muri vincenti (4-9). Non a referto, ma nelle corde biancorosse, la personalità del team in una fase difficile del terzo set. In doppia cifra per l’Arcada Galati lo schiacciatore Bala (11). Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Rumeni schierati con Lescov a smistare palloni per l’opposto Lopez, Woch e Butnaru al centro, Bala e Hamacher di banda, Toman libero. CRONACA - In avvio l’Arcada dimostra carattere e si disimpegna a muro, come in occasione del block di Butnaru (8-10). Civitanova alza il livello e trova il sorpasso con due attacchi di Lagumdzija (12-11). L’opposto sorprende a ricezione ospite dai nove metri, contribuendo anche con un ace all’allungo (17-12). Sul 18-14 tra i rivali entra al servizio Gergye per Hamacher. Il +6 arriva con il muro attento di Chinenyeze (22-16), che impone il time out a coach Stancu. Al rientro Lopes spara fuori e l’ex Benfica Nikula entra al suo posto. Nel finale Blengini inserisce Thelle che firma l’ace del 25-17. Sotto nel computo dei muri vincenti (2-3), i biancorossi si risollevano al servizio (2 ace a 0) e attaccano con il 63%, con mattatori Lagumdzija (71%) e Nikolov (62%), autori di 6 punti a testa. Nel secondo set i cucinieri sono più sciolti fin dall’avvio, tanto che sul 9-5 Stancu chiama i suoi a rapporto. Il team marchigiano alterna la potenza alla qualità prendendo il largo tra gli applausi del pubblico per il pallonetto di Lagumdzija e il muro di Chinenyeze (13-7). Una flessione dei biancorossi rimette in corsa i rumeni (13-10). Diamantini firma la giocata del 17-13 e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. Civitanova trova un altro strappo (21-14). A chiudere i conti dai nove metri (25-19) uno scatenato Lagumdzija, autore di 7 punti nel parziale con l’83% di positività, 1 ace e block. Nel terzo parziale Bottolo parte dall’inizio. L’Arcada dà l’anima in campo per riaprire la contesa (7-10) e si rivela provvidenziale il time out di Blengini. La Lube rientra con un’altra testa e impatta (10-10), per poi rimettere il naso avanti (13-12). Con il passare dei minuti gli uomini Stancu tornano pericolosi e dopo il muro del 18-21 Blengini inserisce Nikolov per Yant. La reazione è immediata (21-21) grazie anche alla buona serie di Motzo, entrato al servizio. Nel finale la Lube torna implacabile (24-22) e chiude 25-23 sulla battuta a rete di Galati. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

22/11/2023 22:30
Area Ceccotti Civitanova, c'é il via libera. Ciarapica: "Un risultato storico"

Area Ceccotti Civitanova, c'é il via libera. Ciarapica: "Un risultato storico"

Dopo oltre 40 anni l’amministrazione Ciarapica ha adottato definitivamente la variante dell'area ex Ceccotti. Resta l’ultimo passaggio: l’esame delle osservazioni da parte della Provincia entro il tempo massimo di 180 giorni. “Un risultato comunque storico per  Civitanova – commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Siamo riusciti, là dove altre amministrazione hanno fallito, ad approvare questo grande progetto di rigenerazione urbana che darà nuova linfa ad un’area strategica, nel cuore della città. Con soddisfazione posso dire che il voto di ieri, è il frutto della volontà e dell’impegno di questa amministrazione che è stata capace di raggiungere, dopo tantissimi anni, un giusto compromesso tra edificazione e sostenibilità ambientale e tra gli interessi dei privati, già consolidati nel tempo, e l'interesse pubblico”. “Questa adozione - commenta l’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti - rappresenta il penultimo passo di un lungo processo che negli anni non è mai stato portato a compimento, ma la determinazione di questa maggioranza  nel voler restituire la dignità che merita ad un’area degradata quale è quella della Ex Ceccotti, è stata decisiva. Voglio ringraziare il Sindaco, l’ex assessore all’Urbanistica Fausto Troiani, oggi presidente del Consiglio Comunale, gli uffici e in particolare tutte le forze di maggioranza presenti in aula ieri sera. Insieme abbiamo dimostrato un grande senso di responsabilità nei confronti della nostra città e del futuro dei nostri figli”. La potenzialità edificatoria dell’area è di 20mila metri quadrati di superficie utile lorda, divisa su due unità di intervento, una di 17mila metri quadrati e una di 3 mila. In particolare: commerciale – terziario - direzionale (per 13.000 mq), residenziale (per 7.000 mq). Un vasto sistema di spazi pubblici a verde e piazze (per 24.000 mq circa) e parcheggi (per 25.000 mq circa), collegando anche il Nuovo Terminal sulla SS 16 con la stazione ferroviaria e, quindi, con il centro della città. “Con questa variante – continua l’assessore Roberta Belletti - le abitazioni esistenti ricadenti nella Ceccotti potranno eseguire interventi di ampliamento, demolizione con ricostruzione e cambio di destinazione d'uso, precedentemente non consentiti, dato che ad oggi l'intera area si configura come zona bianca in cui si possono eseguire esclusivamente interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, in tal modo risolviamo la problematica del tessuto edilizio esistente, ormai da anni bloccato.

22/11/2023 12:08
Civitanova, scoppia incendio nell'officina di una concessionaria: distrutte alcune auto

Civitanova, scoppia incendio nell'officina di una concessionaria: distrutte alcune auto

Un incendio è divampato nella notte all'interno dell'officina annessa a una concessionaria auto Toyota e Bmw a Civitanova Marche in via Sonnino, causando ingenti danni anche ad auto in riparazione. Le fiamme erano state segnalate poco prima dell'una da una guardia giurata che aveva visto uscire del fumo dai locali dell'officina e ha allertato i vigili del fuoco.  Per spegnere le fiamme è stato necessario un intervento di quasi quattro ore, fino alle 5 di stamattina. L'incendio ha fatto crollare parte della copertura dell'officina e ha distrutto alcune autovetture che si trovavano all'interno. Non si registrano persone ferite. Sul posto, oltre alle squadre dei vigili del fuoco da Civitanova e Macerata, con quattro mezzi, anche le forze dell'ordine per accertare le cause del rogo.    

22/11/2023 09:50
I giovani marchigiani di Forza Italia approdano a Bruxelles

I giovani marchigiani di Forza Italia approdano a Bruxelles

La scorsa settimana, una delegazione di Forza Italia Marche è andata a far visita al Parlamento Europeo a Bruxelles. A rappresentare la delegazione marchigiana al Parlamento Europeo erano presenti Leonardo Capograssi responsabile dipartimento Enti Locali per la provincia di Ascoli Piceno e membro dell'esecutivo regionale di Forza Italia Giovani, Mariadele Girolami, coordinatrice Regionale di Azzurro Donna Marche ed ex consigliera comunale, Samuele Amatucci coordinatore di Forza Italia Giovani a San Benedetto del Tronto, Margherita Mencoboni consigliere comunale di San Costanzo e responsabile enti locali Marche Nord, Federica Filiaggi consigliera Comunale di Maltignano, Rinalda Massimi, Dario Pinna e Leonardo Martinelli. "È stato un viaggio molto importante, dove abbiamo avuto la possibilità di conoscere meglio il funzionamento dell'Europa e della sua struttura rappresentativa, un ringraziamento particolare al commissario regionale Francesco Battistoni che ha voluto mandare una delegazione marchigiana" - dichiara Capograssi- "Abbiamo avuto anche la possibilità di assistere ad una seduta, in commissione agricoltura, dove grazie all'ospitalità dell' Eurodeputato De Meo abbiamo toccato con mano la determinazione di Forza Italia nel difendere i prodotti made in Italy, in questo caso, con una proposta di modifica della  direttiva UE sulla provenienza e etichettatura di alcuni prodotti, come il miele". "È  stata un’esperienza altamente formativa, ricca di confronti molto interessanti con l’Eurodeputato Salvatore De Meo, non solo sul funzionamento del Parlamento Europeo, l’unica Istituzione europea eletta direttamente dai cittadini, ma anche sulle potenzialità e prospettive future dell’UE”- dichiara Girolami. “Essa rappresenta una grande opportunità non sempre compresa e, di conseguenza, utilizzata. Proprio a questo scopo ha realizzato una piattaforma digitale www.insiemeineuropa.it dove è possibile conoscere meglio i vari temi del dibattito europeo e reperire in maniera semplice le informazioni su tutti i bandi europei, nazionali e regionali.” “Un’alta formazione politica e personale – afferma Amatucci – direttamente nel Palazzo del Parlamento europeo è di grande valore. Numerosi sono i giovani che grazie all'altissima formazione e al duro lavoro, ricoprono a vario titolo, figure professionali all’interno del parlamento europeo e nella nostra famiglia europea del Partito Popolare Europeo. Questo ci dimostra che la meritocrazia viene valorizzata dalle più alte istituzioni internazionali”.

21/11/2023 19:23
Civitanova, Svetlana Honizkaia muore in Marocco dopo un intervento chirurgico

Civitanova, Svetlana Honizkaia muore in Marocco dopo un intervento chirurgico

Muore dopo essersi sottoposta a un intervento chirurgico in Marocco. Cordoglio a Civitanova Marche per la scomparsa di Svetlana Honizkaia. La 48enne, originaria dell'est Europa ma residente da tempo nella città rivierasca, è deceduta nel pomeriggio di ieri. In base alle prime informazioni, si era recata nei giorni scorsi nello Stato nordafricano per sottoporsi a un'operazione chirurgica. L'intervento sarebbe andato a buon fine, ma nel giorno del rientro in Italia la donna avrebbe accusato un malore che le è stato fatale. Sono in corso le indagini da parte delle autorità marocchine per comprendere le cause del decesso, probabile venga disposta un'autopsia sul corpo della 48enne. Molti i messaggi di cordoglio apparsi sulla sua bacheca Facebook da parte di quanti la conoscevano.  

21/11/2023 19:01
Filosofarte, a Civitanova arrivano Diego Fusaro e Andrea Cionci

Filosofarte, a Civitanova arrivano Diego Fusaro e Andrea Cionci

Diego Fusaro dialoga con Andrea Cionci sull’attuale situazione storico, sociologica, filosofica e teologica che caratterizza i tempi in cui viviamo. L'appuntamento, nell'ambito della rassegna "Filosofarte" è per sabato 25 novembre alle ore 15 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova. All’evento, organizzato in collaborazione con il Comune, interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti. Modera Nello Serbolisca del Birrificio Artigianale Oaken di Perugia, quale sponsor dell’iniziativa. Diego Fusaro si è laureato in filosofia della storia nel 2005 e, successivamente, in filosofia e storia delle idee presso l'università degli studi di Torino. Tre le sue diverse pubblicazioni troviamo "La fine del Cristianesimo" e "Demofobia", due opere che insieme mettono in luce la profonda "rivoluzione spaziale" della filosofia politica, che impone la teorizzazione di una nuova geografia e di un nuovo "credo globale" forte dell’evaporazione di una tradizione, quella Cristiana, che per conquistare il mondo alla fine si è sciolta nel mondo stesso. Andrea Cionci, autore di "Codice Ratzinger", è stato insignito del Premio Internazionale Cartagine 2023 con una cerimonia svoltasi in Campidoglio, nella prestigiosa Sala della Protomoteca. Basandosi sul Diritto Canonico, le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e il supporto di eminenti studiosi italiani e stranieri, l'autore ha esplorato la verità dietro la "sede totalmente impedita". L'indagine, ricca di oltre 700 articoli, rivela il raffinato sistema comunicativo utilizzato da Benedetto XVI nel suo esilio. Al termine dell’evento, ad ingresso gratuito, è possibile partecipare alla cena con i relatori, presso il ristorante Vitanova. Si può prenotare chiamando il numero 371/6796189 opppure inviando un messaggio whatsapp.

21/11/2023 10:50
La dipendenza patologica da telefono: come affrontarla, incontro a Civitanova

La dipendenza patologica da telefono: come affrontarla, incontro a Civitanova

"Vita da smartphone" è il titolo dell’incontro organizzato per venerdì 24 novembre, alle ore 21.00, nella sala del consiglio comunale, dall’assessorato al welfare del comune di Civitanova Marche nell’ambito del progetto “Civitanova città con l'infanzia", che da anni promuove iniziative di sensibilizzazione su tematiche d'interesse dei giovani e delle famiglie. É garantito il servizio di interpretariato Lis.  Nel corso di questo evento, aperto alla cittadinanza per un confronto su quella che può facilmente trasformarsi in una dipendenza patologica denominata ‘nomofobia’, porteranno i saluti istituzionali l’assessore Barbara Capponi e il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti, che introdurranno i lavori del dottor Marco Moglie e del professor Agostino Basile.  "Proseguono all'interno della progettualità Civitanova città con l'infanzia iniziative concrete a sostegno dei ragazzi e delle loro famiglie - ha detto l'assessore Capponi -. Nella settimana in cui cade la giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza lanciamo un'altra progettualità che vuole divenire risorsa, approfondendo il delicato mondo del digitale". "Continuiamo dunque nell'ottica della prevenzione per fare giusta informazione sul sano rapporto con i dispositivi elettronici e su quanto essi possano influire sullo sviluppo le capacità attentive e relazionali dei nostri bambini e giovani - ha aggiunto Capponi -. Aspettiamo genitori, insegnanti e la comunità intera in un evento accessibile e aperto a tutti per interrogarci e acquisire sempre più strumenti per un sostegno ancor meglio efficace al percorso di crescita e di vita dei nostri figli". L’approfondimento degli aspetti legati all'uso non consapevole dei cellulari da parte di adolescenti e giovani sarà illustrato nel corso del suo intervento dal titolo: "Vita da smartphone" dal dottor Marco Moglie, giornalista professionista e sociologo esperto in comunicazione e mass-media, che collabora da diversi anni con la regione Marche e con molti comuni del territorio. A seguire, il professor Agostino Basile, pedagogista esperto in tematiche di disagio giovanile, proporrà altri spunti di riflessione su "Bambini ed adulti: connessi o isolati? Bambini più attenti o più distratti?".

21/11/2023 10:15
Civitanova, il liceo Da Vinci ottiene il premio "Ambasciatori della transizione ecologica"

Civitanova, il liceo Da Vinci ottiene il premio "Ambasciatori della transizione ecologica"

Realizzeranno un parco culturale-scientifico nell’area antistante il Liceo Da Vinci e per questo riceveranno il premio Ambasciatori della transizione ecologica 2023, istituito durante il ciclo di incontri organizzato dall'assessore alla transizione ecologica Roberta Belletti la primavera scorsa. "Un riconoscimento - spiega l'assessore Belletti - che consegneremo ogni anno a coloro che si distinguono per l’impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica e che contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Civitanova”. La cerimonia di consegna avverrà giovedì 23 novembre, dalle 10.45 alle 12.30, nella sede del Liceo Da Vinci, dove i ragazzi presenteranno il progetto. Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana che comprende anche il recupero di una casa colonica come casa della scienza, gestita dalla scuola, dove trovare piante officinali ma anche percorsi per ipovedenti e spazi per tutta la cittadinanza, che sta molto a cuore ai ragazzi e che potrebbe diventare il lavoro da presentare alla nuova edizione del Premio.  Il Premio consiste nel mettere a disposizione dei vincitori alcuni professionisti in grado di accompagnarli nelle successive fasi di realizzazione del progetto, con la scrittura di un vero e proprio progetto urbanistico da sottoporre alle Istituzioni pubbliche e alle banche per valutarne la fattibilità tecnico-economica e le possibilità di finanziamento, a partire dal crowdfunding, a cui potrebbero accedere gli studenti se il progetto riuscisse a raggiungere un alto tasso di condivisione fra la cittadinanza e gli stakeholder del territorio.  Allo stesso tempo il progetto sarà l’oggetto di una o più iniziative promozionali, realizzate da una agenzia specializzata, che possano far conoscere alla cittadinanza il vincitore del premio e l’importanza dell’applicazione di buone pratiche locali. Concretamente si intende dare la giusta visibilità e ricompensare iniziative efficaci, innovative e creative, realizzate sul territorio di Civitanova, che siano volte a promuovere una transizione giusta verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici.  

21/11/2023 10:00
Civitanova, furti negli chalet: cucina svaligiata per 100mila euro. Tre denunciati

Civitanova, furti negli chalet: cucina svaligiata per 100mila euro. Tre denunciati

Furti negli chalet di Civitanova Marche, denunciati due uomini e una donna. In base alle indagini condotte dalla polizia, i tre avevano trafugato numerosi arredi da spiaggia da una concessione balneare, mentre da un’altra, che gestivano grazie a contratto di affitto di azienda, si erano appropriati di costose apparecchiature per la cucina di un valore approssimativo di 100mila euro. I beni trafugati erano stati accantonati in un deposito della provincia, e sono stati rintracciati grazie alla solerte attività di indagine dispiegata dagli inquirenti del Commissariato, i quali hanno rintracciato i beni e hanno provveduto a sequestrarli e porli in custodia giudiziale. I tre soggetti, due uomini e una donna residenti nel Maceratese, sono stati pertanto denunciati all’autorità giudiziaria.  

20/11/2023 17:30
Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Regione Marche e Rfi (Rete ferroviaria italiana) investiranno 34,425 milioni di euro per sei interventi di difesa della costa a Pesaro (250 mila euro), Porto Recanati (9 milioni), Potenza Picena e Civitanova Marche (oltre 11 milioni), Pedaso (7,6 milioni), San Benedetto del Tronto (6,255 milioni). La Regione stanzia 25 milioni dei Fondi Fesr 2021/2027, Rfi cofinanzia con 9,425 milioni i tre interventi che prevedono anche la messa in sicurezza di tratti ferroviari costieri vulnerabili. I contributi assegnati copriranno l’intero costo dell’intervento finanziato.  Su proposta dell’assessore alla Difesa della costa Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha approvato gli schemi di convenzione con i Comuni coinvolti che beneficeranno dei contributi e che rivestiranno il ruolo di “soggetti attuatori”, incaricati della progettazione, dell’appalto dei lavori e del loro collaudo. Le intese andranno sottoscritte a breve. “Gli interventi individuati e finanziati rientrano tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone costiere e rivestono particolare urgenza per la salvaguardia delle comunità locali e la sicurezza dei trasporti ferroviari – evidenzia l’assessore – Non era scontata una compartecipazione così rilevante da parte di Rfi che invece ha contributo, con risorse davvero importanti, a contrastare l’erosione che impatta sulla stessa viabilità su ferro. I sei interventi beneficeranno del contributo delle risorse europee, secondo le annualità di programmazione previste, che abbracciano l’arco temporale dal 2023 al 2025”. Il Comune di Pesaro riceverà un contributo di 250 mila euro, a carico della Regione Marche, per il “Completamento scogliera del litorale località Casteldimezzo”. Il Comune di Porto Recanati 9 milioni di euro dalla Regione per il primo stralcio della “Realizzazione di scogliere emerse litorale di Scossicci”. I Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche beneficeranno di 11 milioni (5,4 a carico della Regione, 5,6 di Rfi) per il primo stralcio dell’intervento di “Difesa del paraggio con opere rigide e morbide”.  Al Comune di Pedaso verranno finanziati due interventi: con 3 milioni di euro (1,5 della Regione e 1,5 di Rfi) la “Riconfigurazione e riallineamento di opere a difesa del litorale di Pedaso nord – primo stralcio”; con altri 4,6 milioni (2,3 della Regione, 2,3 di Rfi) il primo stralcio della “Realizzazione scogliere emerse litorale sud”. Infine il Comune di San Benedetto del Tronto otterrà 6,5 milioni regionali per la “Realizzazione scogliere sommerse litorale Sentina (primo stralcio), con recupero e protezione della riserva Sentina”. 

20/11/2023 17:19
Villa dei Pini, anestesia di precisione: la clinica del Gruppo Kos partner di un evento internazionale

Villa dei Pini, anestesia di precisione: la clinica del Gruppo Kos partner di un evento internazionale

La clinica civitanovese Villa dei Pini partner di un evento che ha visto la partecipazione, come relatori, dei più prestigiosi anestesisti italiani, esperti nel campo della anestesia loco regionale. A fare da "padrone di casa", presso l'Nh Hotel di Ancona dove si è tenuto l'evento, è stato il medico maceratese Mauro Proietti Pannunzi, responsabile scientifico dell'evento e responsabile del servizio di anestesia della clinica civitanovese, diretta dalla dottoressa Nicoletta Damiani e che fa parte del Gruppo Kos. Nel corso della giornata, che è stata patrocinata dall'Università Politecnica delle Marche e organizzata dalla società scientifica internazionale di riferimento (Esra) e dall'Aaroi Emac, cioè l'associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica, sono state affrontate in maniera teorico-pratica le tecniche più avanzate nell'ambito della anestesia, analgesia e terapia del dolore.  Nel cuore del dibattito è emerso che ormai da tempo l’anestesia loco-regionale si avvale dell’ecografia come supporto. Il motivo lo abbiamo chiesto al dottor Proietti: "L’uso dell’ecografo consente una accurata visione delle zone in cui intervenire potendo, di conseguenza, incrementare notevolmente la precisione nell'erogazione dell’analgesico con miglioramenti in termini di accuratezza, sicurezza e abbattimento delle probabilità di effetti collaterali". "A Villa Pini – continua il dottor Proietti – da anni applichiamo questa tecnica così certosina e importante per i nostri pazienti che trovano grandi benefici, evidenti in modo particolare nella fase post operatoria e nei tempi di recupero".    

20/11/2023 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.