Lunedì 18 dicembre, alle ore 21:00, presso la Sala del Consiglio comunale, si svolgerà "Repower Eu, contro il caro bollette", un'iniziativa organizzata dal Team Europa del comune di Civitanova Marche volta ad informare cittadini ed imprese su come gestire al meglio, al riparo da rincari, abusi e truffe, rischi dei contratti online, le utenze di gas e luce non più nel mercato tutelato.
All’incontro pubblico interverranno i referenti del Team Europa per il Comune di Civitanova Marche, il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri comunali Lavinia Bianchi (progetto Belc) e Giorgio Pollastrelli, che introdurranno le relazioni di Valentina Secondini, responsabile del Centro Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino e Alessia Ciaffi di Adoc Marche.
Possono partecipare tutti i cittadini in cerca di chiarimenti sul mercato libero o servizio di maggior tutela. I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall'autorità destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.
La normativa ha previsto nel 2024 il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Occorre dunque informarsi bene e scegliere cosa è meglio per le proprie esigenze energetiche. Ingresso libero e diretta streaming su https://www.civitanovamarchetv.com/.
Nuovi alberi su aree verdi e giardini e sostituzione di quelle malate. L'amministrazione di Civitanova investe 50mila per ringiovanire e mettere in sicurezza il patrimonio arboreo, ma anche per abbellire la città.
"Dopo un’analisi dello stato di salute del patrimonio arboreo abbiamo deciso di intervenire in diverse vie per abbattere e sostituire le piante malate e piantumarne altre. Non è mai bello dover rimuovere una pianta – dice il sindaco Fabrizio Ciarapica – ma quando le alberature sono malate o non possono più garantire la sicurezza delle persone diventa inevitabile".
"Le piante che saranno abbattute sono piante per cui non ci sono più cure o rimedi perchè attaccate da una serie di parassiti - fa sapere l'assessore al decoro Giuseppe Cognigni - Le sostituiremo e pianteremo ulteriori nuovi alberi in alcune aree verdi. Il decoro è sempre stata una priorità di questa amministrazione, così come la sicurezza. Per questo continueremo a prenderci cura del nostro verde".
I lavori partiranno a gennaio “ma già nel 2024 – annuncia l’assessore Cognigni - ho altri due progetti per la piantumazione di nuovi alberi in altre zone di Civitanova”.
Le zone interessate: in Largo Italia è previsto l’abbattimento di sei esemplari di Chamaerops Excelsa esistenti con la rimozione delle relative ceppaie e la messa a dimora di sette palme tipo Washingtonia; nell'area verde di via Piermanni antistanti il ristorante Hops si prevede la messa a dimora di cinque esemplari di Tamarix a cespuglio.
Nell'area verde di via Piermanni antistante il ristorante Officina è previsto l’abbattimento di quattro esemplari di palme tipo Chamaerops Excelsa e rimozione delle relative ceppaie con conseguente messa a dimora di quattro nuove essenze tipo oleandro ad alberello: in via Piermanni lungomare sud (spartitraffico centrale e aree verdi laterali) è previsto l’abbattimento di due esemplari di palme tipo Phoenix Canariensis e rimozione delle relative ceppaie con conseguente messa a dimora di due nuove alberature tipo Washingtonia.
Nelle aiuole lungo via Gentile è previsto l’abbattimento di due esemplari di querce secche e di un pitosforo ad alberello, la ricollocazione di una quercia su via delle Fosse con conseguente messa a dimora di quattro nuovi esemplari di acero campestre, varietà “Elsrijk”; nell'area verde attrezzata con giochi di via Balbo è prevista la messa a dimora di quattro alberature tipo pino d’Aleppo e quattro prunus Pissardi “Nigra”; nelle aiuole di piazzale Gramsci è previsto l’abbattimento di sei palme tipo Camerops humilis, la rimozione di dodici ceppaie esistenti e la messa a dimora di quattro pitosfori ad alberello, tre oleandri ad alberello e un Tamarix, a cespuglio e una palma tipo Washingtonia; in piazza S. Francesco di Sales è prevista la rimozione di quattro ceppaie interrate e messa a dimora di 4 tigli “Greenspire” all’interno delle aiuole esistenti presenti sul parcheggio pubblico. Infine, nelle aiuole di viale Vittorio Veneto è prevista la rimozione di 3 lecci secchi con rimozione delle relative ceppaie e messa a dimora di otto nuovi lecci in zolla.
Procede la sistemazione delle asfaltature ammalorate nelle vie del territorio comunale. Nella seduta di ieri pomeriggio, la Giunta comunale ha approvato il progetto rifacimento del manto stradale in contrada Piane Chienti, nel quartiere di Santa Maria Apparente, in tre tratti che vanno dalla Strada della Chiusa n. 1, con inizio dal passaggio a livello, alla Strada del Vallato.
L’intervento consiste nella rasatura dell’attuale fondazione stradale e successiva sistemazione del piano viario mediante applicazione di uno strato finale in conglomerato bituminoso. Per l’esecuzione delle opere occorreranno circa 45 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’importo complessivo dell’opera è di euro 195.000,00.
Nel piano strade, la Giunta ha previsto anche il rifacimento dell’asfalto e l’ampliamento dei marciapiedi di via Zara, intervento che rientra nell’ambito della riqualificazione già attuata in diverse vie del Borgo Marinaro. In questo caso, l’azienda Atac spa si occuperà prima della sistemazione dei sottoservizi e della rete idropotabile, mentre l’Amministrazione comunale predisporrà il progetto esecutivo relativo alla demolizione dei marciapiedi attuali e al loro rifacimento in pietra naturale tipo “quarzarenite”.
Grazie all’allargamento si riuscirà a garantire un passaggio pedonale minimo di 1,20 m, a differenza dei 60 cm attuali, rendendoli adeguati al transito pedonale, previa eliminazione delle barriere architettoniche. Dopo la fresatura della sede carrabile, si procederà alla realizzazione di uno strato finale in conglomerato bituminoso. Il costo dell’opera è di 185 mila euro. Per l’esecuzione dei lavori si stima una durata di 120 giorni.
Inoltre in questi giorni è stato ripristinato il transito delle automobili in via Giusti a San Marone, dove l’azienda “Betonposa srl” ha provveduto a sistemare i marciapiedi, che presentavano un avanzato stato di degrado. Per il rifacimento di alcuni tratti è necessario attendere la conclusione dei lavori in alcuni dei cantieri edili che si affacciano sulla via.
Infine, la Giunta ha stanziato la somma di 30 mila euro per il risanamento degli asfalti nelle zone più ammalorate e che maggiormente necessitano di sistemazione per garantire un adeguato standard di sicurezza.
“L’Amministrazione comunale prosegue la programmazione degli interventi per la sistemazione di varie vie del territorio, dal centro alla periferia – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Una pianificazione dei lavori cui potremo dare seguito dopo l’approvazione del bilancio e che ci consentirà di approntare progetti anche per corso Garibaldi e viale Vittorio Veneto”.
Grande soddisfazione espressa dal direttivo dell’associazione “Il Madiere” alla notizia che la Regione Marche ha finanziato con 10 milioni di euro le opere per la messa in sicurezza del porto di Civitanova. Il provvedimento è contenuto nel “Piano Regionale delle Infrastrutture Marche 2032” recentemente adottato dalla giunta regionale; l’opera sarà finanziata con i fondi “POC 2021/2027”, già disponibili.
“Diamo volentieri atto al presidente Acquaroli di aver mantenuto gli impegni riguardanti il finanziamento della messa in sicurezza del porto - ha dichiarato il presidente del Madiere Santori - un’opera urgente e necessaria allo sviluppo del settore che attendevamo da ben 18 anni”.
“Ora si apre una fase molto importante e delicata: la progettazione dell’intervento di messa in sicurezza del nostro porto e la modifica del suo ingresso che dovrà conseguire una serie di obiettivi molto attesi da tutta la marineria. In primo luogo l’opera dovrà assicurare la protezione dell’area del diporto che occupa la parte più insicura della darsena e paga il prezzo più alto alle mareggiate che investono pontili e imbarcazioni; non meno importante però sarà l’obiettivo di ridurre il fenomeno dell’insabbiamento dell’imboccatura e di garantire la possibilità di manovra in sicurezza all’entrata e all’uscita del porto”.
“Per il conseguimento di questi obiettivi – continuano - non sarà sufficiente la sola realizzazione del molo di sopraflutto con il prolungamento del molo est perché rimarrebbe aperta la porta alle mareggiate che provengono da nord fino a nord-nord est (0°-23°) che sono le più frequenti e violente. Questo fatto peraltro è confermato anche dal recente studio sul moto ondoso, redatto dall’Università Politecnica delle Marche. Sarà necessario quindi uno sforzo di innovazione al quale diportisti e pescatori vogliono dare un contributo con una proposta, riassunta in un documento unitario, che intendono presentare alla Regione ed al Comune nelle prossime settimane”.
“L’obiettivo della sicurezza non può aspettare e la soluzione non può che venire da un’opera straordinaria ed urgente che difenda il porto come si fa quando ad essere minacciate dalle mareggiate sono infrastrutture importanti come le strade, la ferrovia o gli stabilimenti balneari”. “Su queste problematiche sono già state inviate due richieste di incontro al Comune e alla Regione confidando in un sollecito avvio del confronto”.
Sabato 16 dicembre, alle ore 16:00, gli iscritti all'Unitre, sezioni di Civitanova e Montecosaro, si ritroveranno all'Auditorium Leonardo da Vinci per trascorrere un pomeriggio insieme e scambiarsi gli auguri di Natale. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Tante le iniziative in programma, che si apre con la partecipazione di Ennio Monachesi e Anna Maria Vecchiola, e le performance dell’associazione sportiva dilettantistica Jeune Etoile, con il maestro Giovanni Andrenacci e Sara Oronzii. Ad esibirsi ci saranno anche i musicisti dell’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri” diretta dal maestro Giampiero Ruggeri.
A seguire, sfilata di moda dei ragazzi dell’istituto Bonifazi-Corridoni dedicata "Alla Forza delle donne". Presenta la giornalista Daniela Gurini. L'evento è patrocinato da Comuni di Civitanova Marche e Montecosaro e IIS Da Vinci. Ingresso libero.
Scontro tra due furgoni lungo l'A14: due persone trasferite all’ospedale. L'incidente è avvenuto questo sera, intorno 18, dopo il casello di Civitanova Marche, in direzione sud. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro da parte della polizia autostradale. Nello scontro uno dei due mezzi si è ribaltato.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Il bilancio è di due feriti, non in gravi condizioni, trasferiti per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.
A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco del locale distaccamento. Inevitabili i disagi alla viabilità, attualmente si registrano 3 km coda.
(E.L.)
Anche quest'anno, l'Associazione dantesca civitanovese ha coinvolto il comune di Civitanova Marche, l'azienda Teatri in un progetto didattico rivolto alle scuole della città per avvicinare maggiormente gli studenti alla Divina Commedia.
Come nel precedente anno scolastico, l'occasione è stata data da un film. Dopo "Dante" di Pupi Avati, è la volta di "Mirabile visione: Inferno", del regista Matteo Gagliardi. Si tratta di un lavoro originale ma filologicamente molto corretto, nel quale i versi danteschi sono occasione di riflessione e di giudizio sui nostri limiti personali e sulle grandi contraddizioni del nostro tempo. Quest'anno, visto l'argomento del film ambientato nell'Inferno dantesco, sono coinvolti soltanto i ragazzi delle terze classi che hanno la cantica in programma.
Il primo appuntamento del progetto è in calendario per il 15 dicembre, quando gli studenti incontreranno il poeta e critico letterario Davide Rondoni, nell'auditorium dell'Istituto di istruzione superiore "Leonardo da Vinci". Per il mese di febbraio è prevista la presenza dello scrittore Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovane di due anni fa.
A marzo ci sarà la proiezione del film, al Rossini, e il dialogo con il regista che sarà presente in sala. Gli studenti, come in occasione del film di Avati, potranno liberamente aderire ad un concorso video-grafico-pittorico. I primi tre ritenuti migliori verranno premiati con dei buoni spesa da utilizzare presso l'azienda Teatri di Civitanova.
I soggetti promotori spiegano le ragioni dell’iniziativa: "Il nostro scopo è quello di favorire un incontro diretto e personale con la poesia di Dante - ha esordito il presidente dell'Associazione Domenico Bartolini -. La Commedia, infatti, dopo seicento anni continua ad illuminare il cuore degli uomini e a fornire occasioni di valutazione sui grandi eventi della società".
Il progetto dell’Associazione dantesca civitanovese è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli assessorati alla Cultura, all'Istruzione e alle Politiche giovanili del comune di Civitanova Marche e dei Teatri di Civitanova.
Gli amministratori comunali hanno voluto sottolineare il contributo alla crescita culturale dell'intera città fornito da tali iniziative. In particolare, il sindaco Ciarapica ha ringraziato l'Associazione dantesca per le tante proposte di alto spessore organizzate in questi anni a Civitanova.
Un ringraziamento cui si unisce l’assessore Barbara Capponi, che ne ha evidenziato "la portata fortemente educativa, indispensabile contributo per una didattica efficace nelle scuole". Per l’assessore alle Politiche giovanili Francesco Caldaroni, l’incontro con un autore come Dante "è un’occasione perché i giovani allarghino il loro sguardo sulla vita", mentre la presidente Centioni ha voluto ricordare la vicinanza dell’azienda Teatri al mondo della scuola e ai giovani in generale.
Microplastiche, rifiuti, ma anche erbe officinali e piante, sono tanti gli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico dagli studenti, nell’ambito del programma Eco-Schools 2023, il progetto di educazione ambientale della Fee, che partendo dalla scuola si estende a tutta la comunità e confluisce nell’assegnazione delle Bandiere Verdi per i lavori virtuosi realizzati.
Questa mattina, nella Sala del Consiglio comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi (Servizi educativi e formativi) hanno ricevuto una rappresentanza delle classi per la consegna ufficiale dei vessilli ambientali.
In apertura di cerimonia, gli amministratori hanno voluto condividere con i ragazzi il ricordo del professor Camillo Nardini, scomparso qualche mese fa, per tanti anni rappresentante regionale della Fee.
“È importante avervi qui con noi e condividere la cerimonia ufficiale di riconoscimento per le Bandiere Verdi – ha detto l’assessore Capponi nel dare il benvenuto alle classi -. Avete lavorato con solerzia a queste tematiche ambientali e a conclusione del vostro impegno avete ottenuto un prestigioso riconoscimento. Lavorando su questi progetti legati all’ambiente potete ora avere maggiore consapevolezza ed essere ancor di più portatori di buone pratiche”.
Il sindaco Ciarapica ha sottolineato la valenza dei progetti portati avanti dalle scuole anche ai fini dell’ottenimento della Bandiera Blu. “Complimenti a voi ragazzi e ai vostri insegnanti per le 18 certificazioni ottenute che danno lustro alla nostra città – ha detto il primo cittadino. Civitanova è tra le località che in questi anni hanno ottenuto il maggior numero di certificazioni e questo è possibile grazie al contributo di tutti, amministratori, cittadini e anche di voi studenti. Ci teniamo molto a ricevervi qui, perché il Comune è anche la vostra casa. Congratulazioni a tutti”.
In sala erano presenti alunni e docenti dell’ISC Sant'Agostino (Scuola Primaria e Secondaria Ungaretti), ISC Via Tacito (scuola primaria San Marone e Santa Maria Apparente, secondaria Mestica), ISC Via Regina Elena (primaria Don Milani), ISC Via Ugo Bassi (infanzia Ciro Menotti e secondaria A. Caro), Liceo Stella Maris e IIS Bonifazi.
La droga viaggia con il corriere. Denunciato dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche un cittadino italiano, destinatario di pacchi contenenti oltre 15 chili di marijuana e risultato in possesso di ulteriori 235 chili circa di sostanza stupefacente.
Nel corso dei controlli le pattuglie hanno notato, fra quelli in attesa di essere consegnati, due pacchi apparentemente contenenti elettrodomestici, che emanavano un forte odore verosimilmente di sostanza stupefacente per cui, una volta aperti, all’interno hanno notato la presenza complessiva di oltre 15 chili di marijuana.
Una volta identificato il destinatario dei colli le Fiamme Gialle hanno proceduto, con l’ausilio del cane antidroga Hanima, a effettuare mirate attività di perquisizione nei luoghi rientranti la disponibilità del destinatario, tra cui le unità locali dell’azienda nell’ambito della quale lo stesso riveste la carica di amministratore unico.
Le ricerche hanno permesso o di scoprire un vero e proprio “magazzino”, adibito a deposito di sostanza stupefacente, dove erano ulteriormente conservati oltre 195 chili di marijuana e 37 chili circa di kief, sostanza psicotropa derivante dalle piante di cannabis.
La sostanza stupefacente complessivamente rinvenuta, per un totale di circa 250 chili, è stata sottoposta a sequestro e il destinatario della consegna, nonché titolare dell’azienda, è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
Civitanova accende il Natale anche al Varco sul Mare e apre le porte al parco dei divertimenti: pista sul ghiaccio, Casa di Babbo Natale, giostre, musica e una gigantesca stella cometa.
L'inaugurazione ieri alla presenza del Sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, degli assessori al Commercio Francesco Caldaroni e allo Sport Claudio Morresi, dei consiglieri comunali Paola Campitelli e Nicolò Renzi insieme a tantissime persone che per tutto il pomeriggio hanno affollato il centro.
“Anche il Varco sul Mare è pronto ad accogliere e a far vivere a grandi e piccini un Natale Stellare - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica durante l’inaugurazione - oltre alla pista sul ghiaccio e alle giostre sono tantissime le attività che la Pro Loco di Civitanova, che ringrazio, ha organizzato nella meravigliosa Casa di Babbo Natale allestita nella Palazzina sud del Lido Cluana. Un luogo magico ed accogliente dove incontrare Babbo Natale, giocare e trascorrere insieme ai propri figli queste festività”.
Presente anche l’ideatrice della Casa di Babbo Natale Maria Rosa Berdini della Pro Loco Civitanova. “Lo scorso anno sono venuti a trovarci nella Casa di Babbo Natale più di 3 mila bambini - ha detto - ci auguriamo di ripetere questo successo. Passate a trovarci, ci divertiremo a suon di giochi, musica e selfie”.
La Casa sarà aperta tutti i giorni di dicembre e gennaio, dalle 16.30 alle 19.30. Tante le attività previste: dai laboratori delle Tate Junior organizzati in collaborazione con la Pro Loco, alle tombolate con la Croce Verde, ma anche concertini, clown e laboratori musicali organizzati dalle associazioni del territorio. Tra le novità “Mani in pasta”, un laboratorio per insegnare ai bimbi come si fa la pasta fatta a mano. “Molte mamme si sono già offerte di aiutarci - ha detto la Berdini- e per l'occasione faremo vestire i bimbi da chef. L’appuntamento è per il 15 ed il 17 dicembre. Il 16 invece tombolata a cura della Croce Verde”.
Dopo l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, taglio del nastro per la pista sul ghiaccio con la meravigliosa esibizione di Michelle Biagioli campionessa regionale di pattinaggio artistico sul ghiaccio insieme ad Alice Palestini.
Sorrisi a non finire in piazzetta Ramovecchi dove tantissimi bambini sono rimasti incantati dal Circo di Natale: clown, giocoleria, mangiafuoco e spettacoli acrobatici hanno regalato alle famiglie presenti un pomeriggio divertente e spensierato. “Auguro a tutti voi buone feste - ha detto il Sindaco - Vedere i nostri figli sorridere e divertirsi è il regalo più bello”.
Al Polisportivo di Civitanova il Monturano impatta 0-0 con i rossoblù che difendono il primo posto ma mancano l’occasione per allungare in vetta. La Civitanovese rimane in testa alla classifica, ora a 26 punti, inseguita da Montecchio Gallo, Montegranaro e Urbino a -2.
I padroni di casa partono decisi e cercano di conquistare il controllo del centro campo. La partita fa però fatica a decollare e le due squadre minacciano soli sporadicamente: unico brivido al 37’, con Ruggieri che sventa l’attacco insidioso degli ospiti. Il parziale rimane 0-0.
I ritmi si alzano solo nella ripresa, con Buonavoglia e Bagnolo che provano a trovare il sorpasso già nei primi minuti. Monturano fa però buona guardia e quando la palla arriva dalle parti di Isidori è sempre bravo a sventare il pericolo. Poco da segnalare fino al triplice fischio che sancisce il definitivo pareggio a reti bianche.
L'amministrazione comunale di Civitanova Marche dà seguito all’iniziativa "Un dono sospeso", nata lo scorso anno come segno di vicinanza ai bambini ricoverati presso il reparto di oncoematologia pediatrica al Salesi di Ancona.
L’idea, promossa dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche nell’ambito della progettualità "Civitanova città con l’Infanzia", si è sviluppata in collaborazione con l’associazione "G.A.I.A.", formata da genitori che hanno avuto esperienze di cura all'ospedale pediatrico e quest’anno può contare sul sostegno dell’azienda i Com S.p.A., che commercializza il noto marchio Bontempi e che distribuirà un numero di giocattoli complessivamente superiore a 100, anche al reparto pediatrico dell’ospedale di Civitanova Marche e all'associazione "Laboratorio musicale Il Palco".
Questa mattina, all’hotel Cosmopolitan il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, insieme al presidente GAIA Filippo Marilungo, hanno illustrato alla stampa l’iniziativa.
Presenti, la responsabile Commerciale Estero di i COM S.p.A. Cristiana Grosso, il primario reparto Pediatria Ospedale Civitanova Enrica Fabrizi, Rosanna Ciminari in rappresentanza dell’Alpi srl, il M Luigi Gnocchini per Laboratorio il Palco, Marco Doria e Emanuele Mancini ass. Gaia, Luca Giustozzi titolare Cosmopolitan.
“Una rete virtuosa raggiunge i ragazzi che stanno affrontando un difficile periodo negli ospedali – ha detto l’assessore Capponi –. Inviare un dono è un segno di vicinanza a chi lotta contro la malattia ed è importante che il dono sia accompagnato da un biglietto di saluto e speranza. Anche questa è un’occasione per crescere insieme, lo scopo infatti è anche educativo oltre che sociale e per questo abbiamo coinvolto anche le scuole. Un ringraziamento a quanti vorranno essere accanto ai pazienti in questo modo".
I regali potranno essere consegnati all’hotel Cosmopolitan che ha messo a disposizione la sede per la distribuzione che avverrà dopo il 6 gennaio.
"In città si è creata una bella alleanza sociale e solidale tra ente pubblico, privati e associazioni del territorio - ha spiegato il sindaco Ciarapica - Ci sono persone splendide che si mettono a disposizione e danno vita ad una rete di aiuti che si mobilita in tante occasioni di solidarietà".
“L’azienda Bontempi aiuta il Salesi e i Comuni che aderiscono ai progetti di solidarietà come l’Albero che suona - ha detto Cristiana Grosso - portando i saluti l’amministratore Unico Ariola. Siamo felici di riuscire con i nostri strumenti anche solo a regalare un sorriso".
Un ringraziamento da parte dell’Ospedale di Civitanova, dalla dottoressa Enrica Fabrizi, primario reparto pediatria. "La collaborazione con il comune di Civitanova è proficua - ha sottolineato -. C’è un rapporto a cuore aperto e ringrazio tutte le persone coinvolte complimentandomi per questo bel progetto".
Anche la signora Ciminari ha ribadito la disponibilità dell’azienda Alpi a proseguire su questa strada della rete solidale e in occasioni per la ricerca fondi per i malati oncologici.
"Siamo qui per rilanciare l’iniziativa 'Un dono sospeso' - ha sottolineato Marilungo - che lo scorso anno è molto riuscita, sono arrivati regali anche dalla Sicilia. Il nostro impegno prosegue, siamo genitori che hanno vissuto e vivono in prima persona la vita del reparto e continuano a lavorare per aiutarsi reciprocamente.
"E’ fondamentale - ha aggiunto - organizzare eventi solidali perché grazie alla generosità delle donazioni raccogliamo fondi per le attività e i progetti come la ricerca nelle Università, attualmente ne abbiamo quattro di ricerche attive. Ringraziamo tutte le persone per la sensibilità dimostrata e quanti arriveranno in questi giorni per lasciare un loro pensiero di Natale".
"La musica è terapia – ha spiegato il maestro Gnocchini -. Al Palco abbiamo persone da 2 mesi a 70 anni che seguiamo con lo spirito di crescere insieme senza distinzioni di nessun tipo".
Si possono acquistare e donare giocattoli nuovi, abbigliamento, trucchi, ed accessori vari per bambini/e e adolescenti fino a 18-19 anni. Non è necessario incartare i doni con carta-regalo, è preferibile che siano accompagnati da un biglietto scritto da bambini o ragazzi per accompagnare il dono per i loro coetanei.
Uno spettacolo esclusivo per la conclusione dei festeggiamenti per la riapertura del teatro Rossini di Civitanova. Giancarlo Giannini è stato il grande ospite d’onore del galà di sabato, che ha segnato la conclusione del format "Bentornato Rossini!": un trittico di eventi inseriti nella più ampia stagione 23-24, e che ha salutato la ripartenza del Rossini al termine dei lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico.
"Ho calcato tantissimi teatri - ha esordito Giannini -, ma non sono mai stato su questo palco. Ho saputo che stasera lo inauguriamo dopo un anno circa di chiusura e ne sono contento".
L’attore ha portato il suo spettacolo "Poesia e Musica", nel corso del quale ha duettato con tre musicisti d’eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli, con Giannini che ha interpretato le più belle poesie di tutti i tempi: Salinas, Petrarca, Ungaretti, Leopardi, Alda Merini e altri (lo spettacolo è stato portato al Rossini in collaborazione con Eclissi Eventi).
La serata è stata perfettamente condotta da Daniela Gurini e ha visto come partner Delta Motors e Cantine Fontezoppa, con un brindisi finale con il pubblico e un simbolico taglio del nastro sul palco, con i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Carlo Ciccioli, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e la Presidente del Cda dei Teatri Maria Luce Centioni.
"Con entusiasmo, emozione e gioia abbiamo voluto celebrare la riapertura del teatro - le parole del sindaco Ciarapica - dopo i lavori che di fatto ci consegnano un teatro più bello ed ecosostenibile: questo spazio è un luogo dove da sempre si fondono arte, musica, cultura e che ci regala emozionanti serate come questa".
La presidente del Cda dei Teatri Maria Luce Centioni ha sottolineato proprio l’importanza del teatro come spazio di "cultura e di comunicazione, che con forza ed energia mette in connessione chi si esibisce sul palco e chi è in platea. Il nostro Cda (presente alla serata al completo assieme alla direttrice Paola Recchi, ndr) ha proposto quest’anno una scelta attenta ed unanime, con una pluralità di spettacoli che vogliono dar risposte alle necessità culturali della nostra comunità".
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
Il Rotary Club Civitanova Marche continua a portare avanti la sua azione di vicinanza alla Caritas Diocesana e sotto il periodo delle feste intensifica la sua collaborazione: nei giorni scorsi, il Club ha infatti consegnato 400 bottiglie di olio all’ente caritatevole, che saranno poi destinate alle famiglie bisognose del territorio all’interno dei doni alimentari per le feste, contenenti i prodotti di prima necessità. La donazione è stata resa possibile grazie alla generosità delle imprese edili IR Costruzioni e Oli.Ka.
“Il nostro club è sempre pronto a fare la sua parte per la propria comunità - le parole del presidente Pio Amabili - e anche quest’anno per le feste abbiamo voluto volgere il nostro pensiero alla Caritas Diocesana, una realtà che è in prima linea sul territorio, dando aiuto a chi si trova in un momento complesso della propria vita”.
“Questo nostro dono è un piccolo gesto ma vuole essere un segno di vicinanza verso le famiglie in questo periodo di feste e il nostro modo per dire ancora una volta grazie ai tanti volontari della Caritas, che si impegnano con costanza per il bene della collettività. Il nostro Club sosterrà sempre la loro essenziale opera e sarà al fianco dei progetti di solidarietà. Ringrazio le ditte IR Costruzioni e Oli.Ka per il loro indispensabile sostegno”.
La Cucine Lube Civitanova esorcizza il campo di Cisterna di Latina di fronte ai Predators in trasferta e firma una vittoria scacciapensieri che vale una dote di tre punti.
Un balzo utile a quota 16 in classifica nella volata verso il giro di boa nella Regular Season grazie all’anticipo del 9° turno di andata chiuso con il successo corsaro in quattro set (14-25, 21-25, 25-22, 19-25) contro Cisterna Volley.
Ai due parziali di marca biancorossa, la squadra di Falasca risponde con l’intensità del terzo atto, ma la Lube centra l’accelerata decisiva nel quarto set. In attesa che domenica Monza giochi a Catania, i cucinieri sono quarti con due lunghezze di vantaggio sul collettivo brianzolo.
Un generoso De Cecco riscatta alla grande la prova opaca di domenica scorsa contro Trento e chiude il match con il titolo di mvp dopo aver mandato in doppia cifra Zaytsev (16), Nikolov (16), Lagumdzija (14) e Chinenyeze (12) grazie a una distribuzione dei palloni estrosa e mai scontata.
Gli 8 ace a 3 per i biancorossi, che piazzano anche 11 muri vincenti contro i 7 dei padroni di casa descrivono una gara vinta anche in attacco (48% contro il 45%), soprattutto nei primi set. Menzione per Balaso, che sfiora solo il secondo titolo di mvp in trasferta.
Sul fronte opposto ingrana la marcia tardi Faure, che chiude la contesa da top scorer con 18 sigilli. Insidioso anche il laterale Ramon (15 punti) nel giorno del suo rientro, ma le due stelle di Cisterna non bastano per lo sgambetto.
FORMAZIONI - Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Baranowicz al palleggio, Faure opposto, al centro Mazzone e Nedeljkovic, sulla banda il rientrante Ramon e Peric, Piccinelli libero.
LA CRONACA - Buon impatto della Lube che difende molto, trova la concretezza di Zaytsev in attacco e il buon timing a muro di Chinenyeze (2 block vincenti) per il 5-10. Lo Zar (6 punti con il 71%) continua a martellare (6-13).
Nikolov si disimpegna in difesa e a tratti in attacco, ma anche dai nove metri per l’ace del +8 (9-17). Il servizio del bulgaro propizia poi il massimo vantaggio su attacco out di Faure (9-18). Falasca fa girare la squadra, ma la Lube ha in mano il parziale e chiude con Nikolov alla seconda palla set (14-25). Biancorossi superiori a muro con 4 block a 1, in battuta con 2 ace a 0, in attacco (52% contro il 26% di casa).
Nel secondo set Cisterna inserisce in corso Rossi e risponde punto a punto con un grande Faure (9 sigilli nel set con l’82% in attacco). Il vantaggio laziale arriva con Ramon (11-10), il +2 per i padroni di casa a muro (15-13), spingendo Blengini al time out. Nonostante il buon momento, gli uomini di Falasca sono discontinui in battuta e vengono raggiunti sull’ace di Nikolov (17-17). Blengini inserisce Yant.
La Lube rimette il naso avanti col muro di Zaytsev (18-19), che firma anche il block del +3 (19-21). Il servizio di De Cecco continua a mettere in crisi i pontini con tanto di ace (19-23). Civitanova chiude con il primo tempo di Chinenyeze (21-25). Pur non brillando in attacco come nel primo set, i marchigiani, con mestiere dai nove metri e nel muro-difesa, la raddrizzano sfruttando anche i 10 errori dei laziali (8 al servizio).
Dopo la fiammata iniziale nel terzo set (0-4), Civitanova si trova sotto 11-9 e Blengini ferma il gioco per parlare con la squadra. Il muro di Nedeljkovic e il successivo errore di Nikolov fruttano il +4 di Cisterna (16-12) che schiera Rossi dall’inizio. I cucinieri dimezzano il gap.
Sul 18-14 Yant entra per Nikolov, ma il mani fuori del team di Falasca vale il massimo vantaggio interno (19-14). Si procede a strappi e con grandi difese ospiti, ma il divario sorride a Baranowicz e compagni (22-17). I vice campioni d’Italia non mollano (23-20). Nel finale si mette in evidenza Yant, ma Cisterna chiude con Bayram 25-22. Più sul pezzo in tutti i fondamentali negli ultimi 26 minuti, i pontini alzano il livello in attacco con Faure e Ramon (12 punti in due equamente divisi).
Una Lube arrabbiata ma lucida torna in campo con il fuoco negli occhi e piazza un parziale di 6 a 0 grazie al turno di Zaytsev (2 ace) dai nove metri.
Il club marchigiano sembra controllare senza particolari problemi il set (6-14). La reazione di Cisterna riavvicina le squadre (10-15). La tecnica di capitan De Cecco e compagni contribuisce a ristabilire la distanza di sicurezza (15-21), ma il gruppo di Falasca gioca con il coltello tra i denti (18-22). L’errore dei laziali regala 5 palle set alla Lube che sfrutta la chance con il primo tempo di Chinenyeze (19-25).
Tabellino
Cisterna Volley - Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 21-25, 25-22, 19-25)
CISTERNA VOLLEY: De Santis (L) ne, Tosti ne, Finauri ne, Giani, Ramon 15, Piccinelli (L), Faure 18, Rossi 3, Czerwinski, Mazzone 1, Bayram 4, Nedeljkovic 9, Peric 6. All. Falasca.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 1, Zaytsev 16, Chinenyeze 12, Lagumdzija 14, Nikolov 16, Anzani 3, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Diamantini 1, Yant Herrera 3, Thelle ne, Motzo, Bottolo, Larizza ne. All. Blengini.
ARBITRI: Cerra (BO) e Pozzato (BZ) Durata set: 26’, 26’, 28’, 28’. Totale: 1h 48’.
NOTE: match interrotto per alcuni minuti nel primo seti in seguito a un problema tecnico al referto elettronico. Cisterna: battute sbagliate 19, ace 3, muri 7, attacco 45%, ricezione 47% (23% perfette). Civitanova: battute sbagliate 18, ace 8, muri 11, attacco 48%, ricezione 43% (21% perfette). Spettatori: 1.827. MVP: De Cecco.
(Credit foto Paola Libralato/Cisterna Volley)
Civitanova Marche ed Esine hanno rinnovato oggi pomeriggio, nella Sala del Consiglio comunale, lo storico gemellaggio, di cui si festeggia il 52esimo anniversario, il primo senza Ciro Lazzarini, che tutti i presenti hanno ricordato con commozione e parole di affetto rivolte alla moglie Diana. La cerimonia del gemellaggio si è chiusa proprio con un minuto di silenzio per il fotografo della città, che ha lasciato un vuoto incolmabile.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha salutato la delegazione lombarda, il sindaco di Esine Emanuele Moraschini, il sindaco del comune di Piancogno Francesco Sangalli, i rappresentanti delle Avis, Croce Verde e i rappresentanti delle scuole gemellate.
"Vi do il benvenuto a nome mio, dell'amministrazione e di tutta la città - ha detto Ciarapica -. Questo è un momento che attendiamo con entusiasmo ed emozione, perché il Natale si accende simbolicamente con l’abete addobbato in piazza XX Settembre, dono gradito della vostra comunità, che è parte ormai della storia di Civitanova".
"Abbiamo condiviso in questi anni momenti molto belli, ricordi piacevoli, ma anche fatti tragici e tristi e tra questi c’è la perdita del nostro caro Ciro Lazzarini, che ci è stato vicino ad ogni occasione di ritrovo. Ciro manca a tutti noi e oggi lo salutiamo rivolgendoci alla moglie Diana, che ringraziamo per aver voluto essere presente qui con noi", ha aggiunto il sindaco civitanovese.
Anche il primo cittadino Moraschini nel suo intervento ha rivolto il suo pensiero a Ciro Lazzarini, una persona che manca tanto. "In questo periodo in cui il mondo sembra andare verso la chiusura, le guerre, il nostro gemellaggio va controcorrente e ci invita all’umanità, alla solidarietà - ha sottolineato -. Grazie all’amministrazione comunale e a tutti voi per l’accoglienza".
L’abete anche quest’anno arriva dal comune di Piancogno, in una zona dove sorgerà un parco. A questo proposito il sindaco del piccolo paese lombardo ha spiegato quanto sia fondamentale anche l’attenzione al territorio e all’ambiente, e che nessun albero viene abbattuto se non strettamente necessario.
La presidente dell’Avis Civitanova Chiara Cesaretti, ha poi presentato le altre autorità presenti, l'omologo di Esine Riccardo Gianni, i responsabili l'Avis provinciale e quella di Manfredonia, ringraziando anche la Croce verde e il gruppo ambulanze Esine.
Il gemellaggio cresce ogni anno anche grazie alle scuole, l’istituto Sant’Agostino di Civitanova Alta e l’istituto comprensivo di Esine. I ragazzi di Esine sono attesi a primavera a Civitanova, quando saranno accolti dalle famiglie. Presenti alla cerimonia anche il vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri Niccolò Renzi, Lavinia Bianchi, Silvia Squadroni e Piero Gismondi.
Dopo lo scambio di doni, gli amministratori si sono ritrovati sotto l’albero in piazza XX Settembre, dove ad accoglierli c’era la banda della Città di Civitanova Marche.
L’accensione delle luci dell’abete è stata animata a sorpresa dalle fatine delle Winx. A portare i saluti a tutta la città è intervenuto anche Iginio Straffi, presidente e fondatore di Rainbow, che si è detto felice per lo spettacolo organizzato e per la collaborazione con Civitanova che prevede diversi altri progetti nel futuro: "Speriamo che la magia delle Winx possa arrivare a tutte le famiglie e portare tanta felicità, serenità e salute".
La giornata si è aperta alle 15_00 nella Città Alta con il taglio del nastro e la benedizione di don Francesco allo spazio Multimediale San Francesco dove la Pro Loco Civitanova Marche ha allestito il grandissimo presepe di Antonio Savarese.
Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Ermanno Carassai, il presidente pro Loco Aldo Foresi, la consigliera comunale Paola Campetelli e la famiglia Broglia. Inaugurati anche la Casa di Babbo Natale, il mercatino dell'artigianato, la mostra fotografica, e i meravigliosi Presepi di Sant' Agostino, San Francesco, via Girone, Corso Annibal Caro e Frati Cappuccini. Alle ore 17:00, anche piazza della Libertà ha acceso il suo abete e tutte le luminarie del borgo.
Domenica 10 dicembre, alle ore 17,00, va in scena al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta “Jack e il fagiolo magico”, la storia del piccolo Jack che vende una mucca per cinque fagioli speciali, che lo faranno salire in un mondo magico e straordinario.
Lo spettacolo è il secondo appuntamento in cartellone della dodicesima edizione della rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro per la direzione artistica di Marco Renzi.
Tantissime le famiglie che hanno partecipato all’inaugurazione, domenica 26 novembre, e che hanno decretato il primo sold out di questa stagione che oramai è entrata nella vita della città e del suo comprensorio.
Pieni i palchi nei tre ordini e piena la platea, un pubblico motivato e paziente ha vissuto le intramontabili vicende dei sette capretti alle rese con un lupo determinato a fare di loro un gran banchetto.
Il pomeriggio è iniziato con la tradizionale assegnazione di libri prima dello spettacolo e biglietti omaggio per andare al cinema a Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola che invita alla lettura e al cinema, come importanti momenti di crescita e di formazione. Al termine tanti applausi, volti soddisfatti e bambini che uscivano tenendo per mano i genitori.
L’organizzazione è già attivata e pronta ad accogliere ancora questo popolo festante per il prossimo appuntamento di domenica. “Portate i vostri figli a teatro, un giorno vi ringrazieranno” – rinnova così l’invito Marco Renzi che ha ideato questo lo slogan che accompagna anche quest’anno non solo la stagione di Civitanova Marche ma tutte quelle di Tir-Tetri In Rete, a rimarcare l’importanza dello spettacolo dal vivo verso i più piccoli, soprattutto oggi, dove la virtualità dilaga nella nostra vita quotidiana, tra televisione, social e telefonini.
In occasione del 50° anniversario di fondazione dell’Aido che cade quest’anno, le sezioni di Civitanova Marche e Montecosaro e quella provinciale promuovono la quarta edizione del Concerto dell’Immacolata al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Il concerto si terrà sabato 9 dicembre alle 18.
Tra i solisti figurano la virtuosa del violino Maria Solozobova, artista che incide per la prestigiosa etichetta Sony Classic e che per l’occasione eseguirà le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi; si esibiranno inoltre il soprano brasiliano Patricia Sandes, il baritono marchigiano David Bartolucci e la voce recitante di Ermanno Pacini.
Il dottor Giulio Fofi, presidente dell’AIDO di Civitanova Marche e Montecosaro, ha sottolineato l’importanza del servizio che l’associazione ha offerto alle tantissime persone che in questi cinquant’anni sono riuscite a sopravvivere grazie ai trapianti di organi, di tessuti e di cellule. L’ingresso al concerto è libero con prenotazione consigliata. L’evento è organizzato in collaborazione con Marche all’Opera, col Comune di Civitanova Marche e con l’Azienda Teatri.
L’Eurosuole di Civitanova e la Golden Plast di Potenza Picena, guidate dal patron Germano Ercoli, sono ormai aziende storiche e note a livello internazionale che si avviano a festeggiare rispettivamente cinquanta e trent’anni di attività, tra il prossimo anno e quello ancora di là. Non solo storiche ma anche tra le più produttive a livello di lavoro pro capite; basti pensare che solamente l’azienda specializzata nella produzione di compound termoplastici conta 47 dipendenti e 50 milioni di fatturato annuo.
Cifre dietro alle quali non c’è il solo calcolo economico, ma anche un altro fattore fondamentale che è l’essere umano, la sua valorizzazione in termini di rispetto e retribuzione. Da sempre, il patron delle due aziende ha portato avanti questo pensiero e non smette di farlo anche ora. Proprio nella mattinata di oggi, ha convocato la stampa per annunciare due misure prese a favore dei dipendenti di entrambe le imprese: il contratto integrativo aziendale e quella che l’amministratore stesso, ideandola, ha ribattezzato come la “piccola quattordicesima”.
Per quanto riguarda il contratto integrativo, quest’ultimo, è un accordo volontario tra i lavoratori e l’azienda che prevede delle condizioni migliori rispetto al contratto nazionale di lavoro. Nel caso specifico dell’Eurosuole e della Golden Plast, consiste in un premio che si aggira tra i 1000 e i 1300 euro, pagato in due tranche: la prima di solito a luglio/settembre e la seconda a dicembre, insieme alla tredicesima. Un’entità monetaria e un incentivo alla produttività sicuramente molto validi.
A lanciare la novità della “piccola quattordicesima” è stato Germano Ercoli, insieme alla figlia Raffaella Ercoli, Roberto Emidi, responsabile amministrativo della Golden Plast, Giorgio Ruffini, responsabile delle risorse umane presso Eurosuole e Piergiorgio Polenti, responsabile amministrazione finanza e controllo per la stessa azienda.
Questa misura, un tempo appannaggio delle sole categorie speciali, ribadisce ulteriormente quella linea di pensiero, tanto nobile quanto non così frequente, di una politica dove il lavoratore è a tutti gli effetti una risorsa. Ogni dipendente delle due società riceverà 700 euro nette, praticamente quasi la metà di uno stipendio medio, sotto forma di ticket restaurant, buoni pasto e buoni spesa.
La scelta di dare questa cifra nasce dalla consapevolezza sulla difficile situazione in cui si trovano molte famiglie: “In un momento come questo- ha dichiarato Ercoli- le famiglie faticano perché l’inflazione è alta, come anche gli interessi bancari; anche la questione energetica, con le spesa del gas, del metano ecc., grava sugli stipendi”. Si tratta di una premialità equa dove “si paga uno e si dà uno”.
Sempre il patron dell’Eurosuole, dopo un excursus allargato allo scenario globale lacerato drammaticamente da conflitti e disuguaglianze, ha concluso con una nota imperniata su una visione illuminata del binomio quantità-qualità: “Oggi quello che manca nei consumi, oltre che la quantità di spesa, è la serenità di spendere perché non c’è una certezza”.
"Se è vero che le piccole cose sono responsabili di grandi cambiamenti, sarebbe auspicabile che anche le altre aziende della regione, ognuna in base alla propria disponibilità, adottassero queste misure, creando così un terreno economicamente e umanamente fertile", ha concluso Ercoli.
Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del porto di Civitanova Marche, l’esercitazione antincendio che ha visto la partecipazione di uomini e mezzi della guardia costiera e dei vigili del fuoco.
L’addestramento ha avuto come obiettivo principale quello di simulare lo spegnimento dell’incendio da parte della motovedetta CP 839 della Capitaneria di porto e dei mezzi terrestri del distaccamento dei vigili del fuoco di Civitanova Marche, oltre a quello di testare le reali capacità operative e organizzative della sala operativa dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, consentendo, altresì, di individuare procedure di intervento efficaci con le quali garantire sempre più elevati margini di sicurezza.
"Il buon esito delle operazioni - si legge in una nota della Capitaneria di porto - è stato assicurato grazie all’impegno di tutti i soggetti partecipanti e ha confermato la prontezza ed efficienza del personale della guardia costiera nonché dei vigili del fuoco, a garanzia del continuo miglioramento della risposta operativa di tutto l’apparato di sicurezza in caso di incidenti in ambito portuale".