Civitanova Marche

Lube, due punti pesanti a Piacenza. I cucinieri si inceppano sul 2-0: Nikolov marziano al tie-break

Lube, due punti pesanti a Piacenza. I cucinieri si inceppano sul 2-0: Nikolov marziano al tie-break

La lotta per chiudere il girone di andata tra le prima quattro formazioni in classifica è ancora viva! Nel 10° turno della Regular Season, grazie anche al supporto dei Predators in trasferta, la Cucine Lube Civitanova centra un’impresa esterna ed espugna il PalabancaSport al tie break (27-29, 20-25, 25-21, 25-22, 10-15) portandosi a 18 punti, quando manca una sola giornata al giro di boa. Con risultato odierno (terza vittoria di fila tra SuperLega Credem Banca e Champions League), gli uomini di Chicco Blengini possono sperare in un piazzamento più favorevole in vista dei Quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia. Sul fronte marchigiano ottima distribuzione del palleggio di De Cecco, che consente buone percentuali in attacco con quattro cucinieri in doppia cifra, a iniziare dal top scorer Lagumdzija (27 punti con il 52%, 2 ace e 1 muro), per andare avanti con Nikolov (17 con 3 ace), Chinenyeze (13 con 1 ace e 1 muro) e Zaytsev (11). Anche tra i padroni di casa in quattro raggiungono la doppia cifra: Romanò (20), Lucarelli (16), Recine (15) e Simon (10). I vice campioni d’Italia vincono il confronto in attacco (52% contro il 44% piacentino), ma la buona vena dai nove metri e i 13 muri della Gas Sales contro i 6 della Lube tengono in equilibrio la gara. Decisiva per il successo l’accelerata al servizio di Nikolov, autore nella fase cruciale dell’upgrade biancorosso profetizzato da Lagumdzija alla vigilia della sfida. Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Brizard al palleggio e Romanò opposto, Lucarelli e Recine schiacciatori di banda, al centro Caneschi e Simon, Scanferla libero. La sfida Nel primo parziale si gioca punto a punto, con i piacentini efficaci al servizio (3 ace) e i cucinieri concreti in attacco (64%). La Lube annulla due palle set ai padroni di casa e passa alla terza occasione (27-29) grazie a Chinenyeze (5 punti con il 100% in attacco e 1 muro) e al successivo errore di Lucarelli. In un secondo set ruvido (10-10), a rompere lo stallo è l’accelerazione civitanovese con la buona distribuzione di De Cecco e i 7 punti di Lagumdzija. Inevitabile il blackout emiliano per il (13-20). L’ingresso di Alonso rivitalizza la Gas Sales, ma la Lube chiude con Nikolov alla seconda palla set (20-25). Nel terzo atto aumentano gli errori dei marchigiani (10), meno incisivi al servizio pur mantenendo un attacco discreto, con Nikolov al 75%; Piacenza prende il largo (19-15) per poi riaprire la gara (25-20). Molto intenso e senza padroni il quarto parziale. Sul 15-15 pesano 2 block piacentini. Autentico show a muro di Simon (3 personali sui 6 di squadra nel set), che non si ferma più (21-17). Piacenza porta il set al tie break (25-22). Al tie break la differenza la fa la serie al servizio di Nikolov sul 5-2. Grazie a due ace e a un forcing del bulgaro Civitanova si rialza (5-8). Finale in crescendo per la truppa di Blengini (10-15). La partita nel dettaglio In avvio Piacenza si porta sul +3 (7-4), ma Civitanova impatta dopo il muro di Anzani (7-7), per poi volare sul +2 con l’attacco e il block di Lagumdzija (10-12). Questa volta sono gli emiliani a trovare l’aggancio con l’ace di Brizard (12-12). La tensione in campo fa lievitare gli errori (18-18). In corsa entra anche Yant, ma è Chinenyeze a piazzare il muro del +1 (19-20). Il team di Anastasi risponde colpo su colpo e trova il sorpasso in volata con un muro su Nikolov per il 24-23. Il bulgaro si riscatta (24-24). Il secondo set point per la Gas Sales arriva da un errore di Lagumdzija, che si fa perdonare (25-25). Il primo tempo out di Simon vale il sorpasso cuciniero (25-26), il mani out di Lucarelli il pari (26-26). I marchigiani sprecano un secondo set ball, ma l’attacco di Chinenyeze e l’errore di Lucarelli chiudono i giochi (27-29). Il secondo set si apre con altri botta e risposta cruenti. Civitanova trova il break con la magia di De Cecco e la pipe di Nikolov (8-10), ma Brizard e compagni tornano a portata di sguardo (10-10). Tra i rivali c’è Alonso al posto di Caneschi. Il secondo strappo cuciniero è ancora targato Nikolov ed è seguito dal mani out di Lagumdzija (10-13). Una leggerezza di Lucarelli e la potenza di Nikolov si traducono nel +5 (11-16). Sul 13-17 Gironi entra per Romanò in prima linea, ma la formazione di casa sembra appannata e frana sotto di 7 lunghezze sull’ace di Lagumdzija (13-20). Sul 16-21 Yant entra per Nikolov, ma il primo tempo di Alonso tiene vivo il set (17-21). Civitanova chiude alla seconda palla set con Nikolov (20-25). In avvio di terzo set un calo dei cucinieri manda Piacenza sul +3 (8-5). Civitanova cerca di reagire (10-9). Il buon momento di Recine e un attacco fuori misura degli ospiti tengono avanti Piacenza (15-12). Sul 18-15 Blengini inserisce Yant, ma una Lube meno brillante rispetto ai precedenti parziali vede allontanarsi i rivali (19-15), tanto che Blengini chiama un time out risvegliando l’ardore agonistico del gruppo, che rientra e firma un mini-break (19-17). La Lube avrebbe il pallone per andare sul -1, ma spreca e Recine ne approfitta con un diagonale (20-17). La situazione si ripete, ma questa volta il muro vincente di Alonso e l’ace di Recine portano il risultato sul 22-18. La Gas Sales vince alla seconda palla set grazie al servizio errato di Lagumdzija (25-21). Il quarto set si apre sui binari dell’equilibrio, poi il muro piacentino e l’ace di Lucarelli fruttano il +3 per Piacenza (10-7). La Lube si rimbocca le maniche e polverizza il divario centrando l’aggancio con l’attacco di Nikolov (12-12) e mettendo il naso avanti sulla conclusione out di Romanò (12-13). Il primo ace di serata per Nikolov arriva per il 14-15, ma negli scambi successivi sale in cattedra il muro di casa (17-15 con due block di fila). Sul 18-16 Yant entra per Nikolov e, di conseguenza Diamantina entra per Chinenyeze in modo da salvaguardare il numero di italiani in campo. Ancora il muro piacentino, con Simon, fa male ai vice campioni d’Italia (19-16). L’ex biancorosso si concede anche il block del 21-17 (3 personali sui 6 del team). Civitanova non molla e si riscatta, grazie anche all’insidiosa float di Diamantini dai nove metri (22-21). Piacenza non ci sta e toglie il servizio ai cucinieri per poi andare sul 24-21 con l’ace di Romanò. Piacenza chiude sul servizio a rete di Lagumdzija (25-22). Al tie break Civitanova rientra con la formazione che ha chiuso il parziale precedente. In avvio l’inerzia è per Piacenza (5-2), ma i cucinieri mettono in fila 6 punti (5-8) con la serie al servizio di Nikolov (2 ace) chiusa dal muro di Yant su Simon. La Gas Sales si rianima (7-8). Sul punteggio di 8-9 Zaytsev rientra in ricezione al posto di Nikolov e Lagumdzija firma il +2 (8-10). In campo c’è anche il rientrante Chinenyeze, subito a segno. Il + 3 è targato Lagumdzija (9-12), così come il punto della vittoria (10-15). Prossimi impegni La Lube tornerà in campo giovedì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con il VK Lvi Praha per il 1° turno di ritorno della Pool E di Champions League e martedì 26 dicembre (ore 15.30), sempre tra le mura amiche, con la Rana Verona per l’11ª e ultima giornata di andata della Regular Season 2023/24. ROMANO GIANNINI: (secondo allenatore): “Una vittoria a Piacenza vale sempre tantissimo, e questa è la parte piena del bicchiere. Quella mezza vuota riguarda invece il fatto che quando eravamo davanti 2-0 nel computo dei set, ci siamo rilassati risultando deficitari in alcuni fondamentali. Questo ha agevolato il recupero di Piacenza, che comunque non dimentichiamolo è una grande squadra e ha avuto naturalmente anche i suoi meriti. Nel quinto parziale, poi, siamo tornati facendo valere una migliore efficacia sia dai nove metri che in ricezione. Questa squadra sta mostrando partita dopo partita una sintonia sempre maggiore, e siccome le vittorie aiutano a vincere ancora, alla fine non possiamo che essere soddisfatti del risultato di stasera”. ALEKSANDAR NIKOLOV: “La nostra è una vittoria molto pesante, perché ci regala punti importantissimi per la classifica in vista della griglia per i Quarti di finale della Coppa Italia. La mia prova? Sono contento di essere rimasto sempre in campo, riuscendo a dare un contributo importante con la battuta nel quinto set. Ora testa ai prossimi impegni: prima la Champions League, giovedì prossimo, e poi l’ultima partita dell’andata di Regular Season”. ENRICO DIAMANTINI: “Abbiamo iniziato la partita molto bene, poi nel terzo e quarto set abbiamo un po’ rallentato, ci siamo forse rilassati troppo, consentendo a Piacenza di riaprire la contesa. Bravi noi nel quinto set a tornare di nuovo in carreggiata, riuscendo a conquistare due punti importantissimi per la classifica. Vincere su questo campo non è cosa facile, il risultato odierno sarà quindi molto utile anche per la nostra autostima”.

17/12/2023 21:00
Eccellenza, Civitanovese beffata a Jesi: il rigore all'ultimo costa il primo posto

Eccellenza, Civitanovese beffata a Jesi: il rigore all'ultimo costa il primo posto

La sconfitta in extremis della Civitanovese nel brutto match disputato al “Carotti” di Jesi costa il primo posto e il titolo di Campione D’Inverno, strappati dal Chisanuova vittorioso. La Jesina infila il gol sorpasso su rigore dopo 90 minuti di gioco interrotti da falli continui, testimoniati dai 6 cartellini rossi comminati dal direttore di gara. Il copione della partita appare chiaro già dopo i primi minuti di gioco, con cartellini gialli che piovono in seguito ai tanti falli delle due formazioni. La Civitanovese guadagna man mano metri ma non riesce mai ad impensierire l’estremo difensore locale e il parziale rimane fermo sullo 0-0. I primi minuti della ripresa vedono le compagini in campo sfoltirsi, con le espulsioni di Buonavoglia e Spagna per la Civitanovese e quelle di Nazzarelli e Giovannini per la Jesina: è il 16’ del secondo tempo quando in campo sono rimasti in 9 contro 9. Nell’assedio finale si spezza però l’equilibrio: Belkaid lancia Trudo che viene abbattuto in area. Assegnato il tiro dal dischetto, lo stesso Trudo (91’) trasforma il rigore per l’1-0 definitivo. In campo si infiammano gli animi e vengono comminati gli ultimi due cartellini rossi, uno per parte, per il totale di sei. La sconfitta della Civitanovese, in combinazione con la vittoria del Chiesanuova, consente infatti ai biancorossi di agganciare la vetta con 26 punti e scavalcare Civitanova per differenza reti, conquistando così il titolo di “campione d’inverno”.

17/12/2023 16:45
Civitanova, le stelle della vela illuminano Villa Bianca: festeggiato un altro anno di successi

Civitanova, le stelle della vela illuminano Villa Bianca: festeggiato un altro anno di successi

Un intero movimento velico legato a Civitanova Marche e dintorni è quello che, venerdì sera, ha illuminato le sale di Villa Bianca, location in cui il Club Vela Portocivitanova (CVP) ha celebrato un altro anno (dei suoi oltre 70 di attività), caratterizzato da impegni sportivi, organizzativi e successi su svariati campi di regata. A condurre la serata è stata Cristiana Mazzaferro, che presiede il direttivo del club da diverso tempo, già atleta di spessore internazionale in gioventù. Tanti gli ospiti istituzionali che hanno partecipato all’evento, tra cui spiccano i nomi di Fabio Luna, Presidente Coni Marche, Saimon Conti, Presidente del Comitato X Zona (FIV Marche), e Claudio Morresi, vicesindaco del comune di Civitanova Marche. Tantissimi i premiati perché altrettante sono state le vittorie dei tesserati CVP nella stagione agonistica 2023.  In primis gli atleti di punta delle squadre agonistiche, che gareggiano su derive giovanili e olimpiche: grazie a una intensa attività di promozione della vela a livello giovanile, che diventa ogni anno sempre più capillare nel territorio anche grazie al coinvolgimento delle scuole, è salito a 98 il numero degli agonisti, suddivisi nelle classi ILCA 7, ILCaA6, ILCA 4, Optimist e 420. Al centro della serata il conferimento del prestigioso "Atleta dell’Anno", riconoscimento andato quest’anno a Pietro Giacomoni, promessa dell’ILCA 7, da oltre un anno in maglia azzurra e recentemente argento ai mondiali Under21. Benché non potesse essere fisicamente presente perché impegnato in un raduno con la nazionale FIV a Villamoura, Giacomoni ha voluto salutare amici e compagni di squadra collegandosi da remoto al momento della proclamazione, mentre il premio è stato ritirato dai suoi genitori. Grande festa anche per i più piccoli fra i rosso-blu: nell’Optimist infatti il CVP ha riscontrato quest’anno i progressi più significativi, grazie all’inserimento nel Gruppo Agonistico Nazionale (GAN) di ben 4 dei suoi atleti e grazie a podi prestigiosi come il terzo posto di Alessio Lucantoni al Campionato Italiano Optimist e il terzo posto alla Coppa Primavela di Lorenzo Pietrella, la vittoria di Mia Paoletti alla Coppa Touring e diversi piazzamenti brillanti di Elena Cardinali in una classe sempre più agguerrita e competitiva. Dalle derive all’altura con Renzo Grottesi (Swan 42 “Be Wild”) è stato insignito del premio "Armatore dell’Anno" dopo un altro anno di grandi successi sui campi di regata più impegnativi e blasonati del mondo. Nel 2023, l’imprenditore elpidiense e il suo team hanno totalizzato il triplete, vicenda il Campionato Europeo ORC nel Gruppo B, la Coppa dei Campioni Altura e la famosa Middle Sea Race in Classe ORC 4.  Festeggiatissimo anche il plurititolato Alessio Marinelli, vera e propria "stella" della classe ILCA con alle spalle una scia ventennale di successi, che quest’anno ha “brillato” soprattutto nel mondo One Design con un 1° Corinthian al Campionato Mondiale RS 21, una vittoria alla Primo Cup J70 e un 3° al Campionato Europeo UFO 22.  "Questa serata è per me e per tutto il nostro sodalizio un momento molto sentito - ha dichiarato Cristiana Mazzaferro, durante la premiazione - Grazie all’impegno profuso da parte di tutti, dirigenti, allenatori, atleti, armatori e sponsor, il club continua a crescere e ad arricchire il suo medagliere. Tuttavia il successo che ci deve rendere più orgogliosi è l’allargamento alla base". "Ogni anno aumentano i numeri della scuola vela per bambini, ragazzi e adulti. Molti di loro, dopo la prima esperienza, rimangono legati al club che a sua volta si impegna a indirizzare ogni nuovo entrato verso il segmento della vela più adatto alle sue inclinazioni - ha aggiunto la presidente -. In questo modo si alimenta il vivaio, c’è ricambio fra gli agonisti ma si espande anche il volume dei semplici appassionati, c’è chi entra da subito nel mondo dell’altura e chi si avvia, pian piano, verso una carriera olimpica".  "La festa di fine anno del Club Vela Portocivitanova è sempre una serata entusiasmante – il commento di Fabio Luna – Si ripercorre con l’aiuto di foto e video un anno di grande vela e si celebrano i successi di una delle più affermate società sportive della zona. Un plauso speciale va alla passione di soci e tesserati, una passione trasversale che porta in mare bambini, giovani e adulti di tutte le età, come dovrebbe fare ogni soggetto che promuove lo sport e i suoi valori. Voglio infine fare i complimenti alla presidente Mazzaferro per il recente conseguimento della Stella di Bronzo Coni al Merito Sportivo, una attestazione che conferma e premia le qualità e la passione che animano questo storico club velico".     

17/12/2023 11:40
"Con Dante bisogna fare i conti": il poeta Davide Rondoni incontra gli studenti di Civitanova

"Con Dante bisogna fare i conti": il poeta Davide Rondoni incontra gli studenti di Civitanova

«Con Dante bisogna fare i conti e se i vostri insegnanti vi invitano a misurarvi con uno dei più grandi geni dell’umanità è perché vi vogliono bene e vi stimano». L’altra mattina, all’auditorium del Liceo “Da Vinci” di Civitanova Marche, Davide Rondoni, poeta, critico letterario e autore televisivo, ha esordito così davanti a duecento studenti di tutte le scuole superiori della città, che avevano raccolto l’invito dell’Associazione Dantesca Civitanovese. E partendo dalla "selva oscura", il poeta ha fatto capire l’attualità di uno che ha scritto la Commedia settecento anni fa. «Con la “selva” – ha spiegato Rondoni – Dante ci vuol dire che quando si cresce ci si accorge che la vita è un rischio; non accettarlo significa vivere in modo banale, dimenticando i propri desideri». Per Rondoni, Dante ci dice che si deve imparare a vivere, e che per farlo occorre scegliere una buona compagnia di amici e di maestri. I social e la televisione, a cui tutti fanno ricorso, non sono la risposta. «Nella Commedia, Dante si sceglie bene guide e compagni di viaggio – ha ricordato Rondoni – come se li era scelti in vita. Uno dei suoi maestri nella vita reale era stato Brunetto Latini, che poi lui metterà all’inferno, fra i sodomiti. Ma Dante non vuol togliere nulla alla figura di Brunetto, perché è convinto che un uomo non possa essere ridotto ai suoi peccati». Rondoni, grazie anche alle domande dei ragazzi, ha passato in rassegna vari personaggi della prima cantica: Virgilio («un vero maestro, che al momento opportuno, consapevole dei suoi limiti, si fa indietro e lascia Dante»), Paolo e Francesca («due che si fanno guidare da un libro, come voi, quando pensate di imparare che cos’è l’amore dai social o dai programmi televisivi»), gli ignavi («perseguire il quieto vivere è un errore, perché così i colpi della vita si esauriscono in una bolla di sapone che poi svanisce; voi invece dovete impegnarvi con la vostra vita»), fino allo sprofondo dell’inferno. «Laggiù – ha osservato – nella parte più cupa dell’inferno dantesco non ci sono fuoco e fiamme, c’è il gelo, c’è un lago ghiacciato. Quando ti senti freddo, è allora che tocchi l’inferno. L’intelligenza è fredda e per questo non basta per vivere: occorre l’affectus, cioè l’amore, la volontà di vivere». Prima di congedarsi, Rondoni ha messo in guardia ancora una volta dai cattivi maestri, «da coloro che diseducano il vostro gusto e vi allontanano dal bello, da chi vi dice che dovete cercare il vostro equilibrio in voi stessi, che dovete fare da soli. La legge della vita è la relazione, non il guardarsi allo specchio: il narcisismo è sterile, solo dalla relazione può nascere qualcosa». All’incontro era presente anche l’assessore Barbara Capponi, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale e dei Teatri di Civitanova che hanno reso possibile il progetto. Il prossimo appuntamento sarà per il prossimo febbraio, con lo scrittore Daniele Mencarelli.

17/12/2023 11:00
Basket, Feba Civitanova vittoriosa a Perugia: primato confermato

Basket, Feba Civitanova vittoriosa a Perugia: primato confermato

La Feba Civitanova si impone con autorità in quel di Perugia per 54-60 e ipoteca matematicamente la prima piazza in questa prima fase. Un bel successo per le momò capaci di prendere in mano le redini delle operazioni fin da subito, gestendo un discreto margine e lasciando poco spazio alle comunque tenaci padrone di casa. Le umbre nel secondo quarto hanno tentato di accorciare, arrivando sul 21-22, ma le momò hanno ribattuto colpo su colpo andando al riposo lungo sul 32-36. Alla ripresa delle ostilità le biancoblu hanno trovato l’allungo decisivo, chiudendo la frazione sul 41-52, e riuscendo a contenere i tentativi delle locali di rientrare in partita nell’ultimo quarto.  "Siamo state sopra per tutto il tempo – commenta Alice Pelliccetti – e abbiamo trovato l’allungo decisivo nel terzo quarto. Nell’ultima frazione Perugia ha alzato la difesa ed ha cominciato a raddoppiare, riuscendo così a rientrare in partita. Dal canto nostro siamo state brave a mantenere la calma, conquistando dei tiri liberi e dei falli, che ci hanno permesso di portare a casa la partita, oltre al fatto che avevamo Panufnik e Severini gravate dai falli".  SISAS PALLACANESTRO PERUGIA-FEBA CIVITANOVA 54-60 (14-17, 32-36, 41-52, 54-60) SISAS PALLACANESTRO PERUGIA: Bartholomew 12, Olajide 16, Soli 3, Nanà ne, Aquinardi 4, Parolai 2, Cragnolino 9, Manganello 5, Vescovi 3. All. Posti-Bencivenga FEBA CIVITANOVA: Stremi, Panufnik 4, Sciarretta, Severini 4, Angeloni, Binci 15, Contati, Jaworska 26, Romanelli, Pelliccetti 11. All. Melappioni

17/12/2023 09:00
Civitanova, allarme bomba alla stazione per due valigette sospette: traffico ferroviario in tilt

Civitanova, allarme bomba alla stazione per due valigette sospette: traffico ferroviario in tilt

Allarme bomba alla stazione di Civitanova Marche: il traffico ferroviario va in tilt per tutta la mattinata. La situazione torna regolare dopo le 14. Artificieri dei carabinieri e guardia di finanza in azione per due valigette sospette trovate nel sottopasso della stazione. L’allarme è stato lanciato, intorno alle 9:30 di oggi, da alcuni addetti alle pulizie che hanno trovato le due valigette lasciate incustodite all’altezza del binario 5. È subito scattato il piano sicurezza e si sono precipitati sul posto i carabinieri, la guardia di finanza e la polizia locale. L’accesso alla stazione è stato interdetto e si è reso necessario il blocco del traffico ferroviario con inevitabili disagi per i viaggiatori. Gli artificieri giunti da Ancona, una volta fatte le dovute verifiche con l'ausilio di un robot, hanno trovato all'interno delle valige indumenti e alcuni documenti sanitari. Nessun materiale esplosivo o pericoloso rinvenuto, dunque. Al momento sono in corso le indagini per risalire a chi ha abbandonato i bagagli in stazione creando il falso allarme che ha mandato il traffico ferroviario in tilt. La circolazione dei treni è ripresa regolarmente intorno alle 14:30. 

16/12/2023 12:03
Civitanova, alla scuola "Don Bosco" un nuovo murale dedicato alla mobilità sostenibile

Civitanova, alla scuola "Don Bosco" un nuovo murale dedicato alla mobilità sostenibile

Simpatici personaggi coloratissimi che sorridono divertendosi in sella alla bici. È questa l’immagine del nuovo murale, dedicato alla mobilità sostenibile e ideato nell’ambito del progetto Vedo a Colori, che ha trasformato la prima facciata della scuola elementare Don Bosco, in via Saragat (oggi ospita anche il Nido d'infanzia Grillo Parlante) in una vera e propria attrattiva. Promosso e voluto fortemente dall’assessore Roberta Belletti, è stato realizzato da Olivier Jacobs in arte Resto1981, il quinto artista internazionale che arriva a Vedo a Colori e il secondo artista belga che arriva da Ghent, città che sta dialogando già da un anno con Civitanova Marche grazie a uno scambio culturale tra artisti urbani promosso da Giulio Vesprini. “Questi murales - dice l’assessore Roberta Belletti -  sono un metodo efficace per diffondere, soprattutto tra i più piccoli, l’importanza della mobilità sostenibile. Insieme all'amministrazione comunale stiamo portando avanti un grande lavoro di sensibilizzazioni anche con incontri e iniziative per promuovere e incoraggiare comportamenti sempre più “green” e rispettosi dell’ambiente, tra cui anche quello di scegliere la bici come mezzo per muoversi in città. Ringrazio l’artista e Giulio Vesprini per essere al mio fianco in questo percorso e per aver creato nel tempo, grazie al suo progetto Vedo a Colori, un inedito percorso di visita della nostra città”.    Il nuovo murale, che attraverso colori vivaci vuole sottolineare l'importanza di usare mezzi alternativi ed ecologici come la bicicletta, è il terzo dei quattro muri previsti dedicati ai temi della transizione ecologica e della mobilità sostenibile. “Ringrazio l’ amministrazione comunale in particolar modo l'assessore Roberta Belletti per la sensibilità nei confronti di questi temi - dice Giulio Vesprini - Ringrazio le maestre della scuola elementare Don Bosco con le quali continueremo a lavorare, le educatrici del Nido Grillo Parlante e i bambini che ci accompagnano e ci accolgono sempre con grande affetto in queste lunghe giornate di lavoro con disegni e tante attività all'aperto".  "Vedo a Colori è un cantiere aperto - continua -  una fucina di idee e collaborazioni continue; da sempre diamo voce e spazio agli street artist emergenti e quelli più affermati, italiani e da qualche anno abbiamo ospitato i primi artisti internazionali; il risultato è una narrazione fantastica, eterogenea, che si espande in tutta la città, fatta di immagini, forme, colori e messaggi importanti sempre diversi tra loro". "Il progetto che dal porto si è esteso alle scuole porta all'interno degli ISC cittadini arte e cultura attraverso una della più belle discipline artistiche: la street art. È un impegno ed un lavoro molto faticoso che ci restituisce però esperienze uniche di crescita professionale e umana”.  

16/12/2023 11:55
Tre carabinieri aggrediti nella notte a Civitanova e Macerata. Unarma: "Fatti indegni di un Paese civile"

Tre carabinieri aggrediti nella notte a Civitanova e Macerata. Unarma: "Fatti indegni di un Paese civile"

“Ennesima notte di violenza per i militari dell’Arma dei carabinieri. Le aggressioni avvenute rispettivamente a Civitanova Marche, in occasione di una richiesta di intervento di un equipaggio del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia carabinieri del capoluogo in un esercizio commerciale per l’identificazione di un cittadino extracomunitario in evidente stato di agitazione psichica da abuso di alcoolici tanto da costituire pericolo per le persone presenti sul luogo, ha causato il ferimento di un carabiniere, ne avrà per 15 giorni di prognosi; l’altro  episodio avvenuto sempre nella notte a Macerata, in occasione di una violenta rissa all’esterno di altro esercizio commerciale che, anche in questo caso, ha visto l’intervento di un equipaggio del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata. Traumi e fratture per entrambi i militari, ne avranno per 25 giorni”. Così in una nota esprime tutta la solidarietà per una pronta guarigione ai colleghi brutalmente feriti il segretario generale provinciale di Unarma (una delle sigle sindacali dei carabinieri) Antonio Voto che aggiunge: “Non si parli solo di un paio di casi, si tratta di violenza pura, colpire a calci e pugni è un reato. Deve essere chiamato con il suo nome, è un reato grave e come tale va perseguito. Servire il Paese non può voler dire solo portare un bersaglio addosso, e i carabinieri sono esausti e stufi”. Conclude il vicario Antonio Ernesto:  “È una continua ecatombe, ogni servizio di chi scende in strada si rivela una trappola in cui nella migliore delle ipotesi si subiscono offese, insulti, sputi, lanci di vernice o di cibo, ma quasi sempre anche botte, sprangate e bastonate, lanci di oggetti di ogni genere quando non di bombe, e chi più ne ha più ne metta. È una quotidianità insopportabile e sarebbe ora che ci fosse una risposta adeguata a questa vergogna. Aggredire gli operatori di polizia che svolgono solo il proprio lavoro è e resta solo un reato gravissimo, e non c’è scusa che possa tenere”.

16/12/2023 11:20
Cosa leggono a Natale i maceratesi? "Dalle star di Tik Tok all'eros": ecco i libri sotto l'Albero

Cosa leggono a Natale i maceratesi? "Dalle star di Tik Tok all'eros": ecco i libri sotto l'Albero

Il Natale è alle porte e, tra i regali più apprezzati, ci sono sempre i libri. Partendo da questo scenario invernale di feste, tra luci lungo le vie e un garbato passeggio, abbiamo intervistato alcuni librai di Macerata e della provincia per scoprire le tendenze, le curiosità e le eccezioni del mercato editoriale: dai generi e titoli più richiesti fino a una panoramica generale su come i gusti dei lettori sono cambiati nel tempo e sullo stato della lettura oggi. La prima tappa dell’itinerario è la libreria "La Bottega del Libro" situata lungo corso della Repubblica, in pieno centro storico. Ad accoglierci è la titolare Simonetta Speranza che ci spiega come la tipologia di acquisto sotto il periodo natalizio cambia moltissimo rispetto al resto dell’anno, dal momento che molte persone vengono per chiedere consigli sulla scelta del regalo verso cui indirizzarsi. A tal riguardo, val la pena soffermarsi sull’importanza e sulle potenzialità che un dono in forma di libro può offrire, fungendo da grimaldello, da chiave di accesso a mondi interiori, a passioni inaspettate, da esplorare: "I libri- racconta Simonetta- sono un regalo per chi legge e per chi non legge; per esempio, regalare un libro illustrato a una persona che non è abituata a leggere, magari può far sorgere una passione improvvisa così come un romanzo o testi incentranti su un argomento che può riguardare la cucina, la fotografia ecc. Chiunque può venire soddisfatto sia dal punto di vista economico che contenutistico; hai la possibilità di comprare un libro dai dieci euro ai centocinquanta”. Tra la rosa dei titoli e autori del momento spiccano Donatella Di Pietroantonio con "L'età fragile", gli intramontabili libri di Isabella Allende, Cormac McCarthy con l’ultima uscita "Il passeggero". Utimamente a suscitare una certa fascinazione è l'ambientazione giapponese con le sue atmosfere, i suoi paesaggi che portano a intessere una prosa visiva curata nel minimo dettaglio; è il caso di "Il Giappone a colori" di Laura Imai Messina. Vanno molto anche i libri che hanno vinto il premio Nobel per la Letteratura che quest'anno ha visto come vincitore Jon Fosse con “Mattina e sera”. Attraversando la strada di qualche manciata di metri, un altro punto di vista interessante quanto illuminante sullo stato attuale del ‘lettore italiano’ ci viene da Sauro Romoli, libraio presso la Feltrinelli: "I tempi d’oro sono finiti; sette/otto anni fa era un’altra situazione. Qui da noi si è creato un divario enorme: c’è una fascia numerosissima di ragazzi e ragazze adolescenti, dai 13 ai 20 anni, che comprano perlopiù manga, fumetti, book tok (libri di cui autori sono le star di TikTok, ndr), giochi da tavola per poi passare direttamente all'over 45 che mediamente è un lettore di romanzi e saggistica. Manca la fascia intermedia, c’è quasi una polarizzazione”. Un fatto che fa molto riflettere, e che dalle classifiche nazionali si rispecchia anche nei gusti della provincia, è dato dai numerosi ordini del controverso e discusso "Il mondo al contrario" del generale Vannacci.   Per quasi tutte le librerie una fetta importantissima di clienti riguarda le famiglie che con i propri bambini vengono a comprare libri illustrati, racconti per l’infanzia; a confermarlo è Raffaella Di Gioia della Libreria Giunti situata nei locali dell’ex Upim. Un'osservazione interessante riguarda il cambiamento repentino e sostanziale delle letture degli adolescenti: "Il segmento di cliente che più è cambiato - afferma Raffaela - è l’adolescente di 12/13 anni che non è più quello di tre anni fa; è cambiato completamente: si sono aperti ai fumetti, ai manga ma si sono aperti anche quelli che sono i settori che solitamente prima si acquistavano a un’età più adulta. Prima l'adolescente restava sul fantasy, sul giallo indicato dalle fasce d’età consigliate, adesso sono indirizzati verso il settore degli adulti, soprattutto a tematiche erotico sessuali molto marcate. Per questo è importante il consiglio del libraio perché pone un limite o apre una strada lì dove c’è la necessità di un pubblico che ormai cambia velocemente”. Infine si esce da Macerata e si giunge a Civitanova in una libreria indipendente, nata nel 2022 e situata lungo corso Umberto I. Già guardando l’allestimento della vetrina e poi entrando, ci si ritrova in uno spazio unico, che apre a un immaginario e un microcosmo inediti. Non a caso il nome della libreria è "From Outer Space". Ad aver creato e a gestire questo luogo è la titolare Agnese Ferrini, la quale ci racconta che raramente vende ciò che è in classifica: "Nella mia libreria le persone vengono soprattutto per comprare edizioni più particolari o per le zone settoriali della saggistica LGBT e femminismo. Questa cosa cambia un po’ sotto il periodo natalizio perché effettivamente c’è una tendenza a comprare i titoli che vanno per la maggiore, soprattutto quando devono fare dei regali a persone che non conoscono molto bene. Per questo motivo, sotto le feste, si tende a regalare perlopiù romanzi e meno la saggistica”. Per quanto riguarda l’anagrafica dei clienti, “è molto varia e ampia; va dai lettori molto piccoli alle signore e signori adulti. In generale chi frequenta di più la libreria ha un'età molto giovane che va dai 20 ai 40 anni”. Questo è un dato molto interessante se confrontato con quello di Sauro della Feltrinelli di Macerata, che lamenta proprio la mancanza di lettori appartenenti a questa fascia d’età. Un dato che aprirebbe una riflessione su un pubblico non così polarizzato e statico ma soggetto a cambiamenti anche in base alla tipologia, al tipo di offerta di una specifica libreria. Visione che si ricollega la risposta di Agnese alla domanda: "Che cosa rappresenta oggi uno spazio come quello della libreria?" "La libreria è uno spazio che deve essere sicuro, di condivisione, lo spazio curato in ogni suo piccolo dettaglio sia nella scelta di cose da proporre sia in quella dei titoli, dell’oggettistica e dell’estetica; deve essere uno spazio che abbia un senso e una personalità. Uno spazio da vivere dove le persone possono condividere le proprie idee le proprie storie come accade per esempio durante le presentazioni. Altrimenti una libreria quando non è vissuta, non è condivisa e perde un po’ il senso di esistere. Il gestire una libreria implica anche un altro aspetto fondamentale: l’essere consapevoli del potere che si ha dal momento in cui si lanciano dei messaggi".

16/12/2023 10:00
Civitanova, Wonka, Wish e Aquaman: torna il grande cinema al Rossini

Civitanova, Wonka, Wish e Aquaman: torna il grande cinema al Rossini

Dal 21 dicembre tornerà il cinema al Rossini di Civitanova Marche. Dopo quasi un anno di inattività per i lavori di restyling, l’Azienda dei Teatri ha deciso di riaccendere il grande schermo di questa storica sala, tornando così alla programmazione in due strutture: Rossini e Cecchetti. Come spiega Michele Fofi, responsabile della programmazione cinematografica dell’Azienda Teatri. “Vorrei partire dalle nostre previsioni 2023, anno in cui abbiamo lavorato con il solo cinema Cecchetti. Stimavamo di superare 50mila euro di incassi e siamo già arrivati a 55mila, tenendo anche presente che i prezzi dei nostri biglietti sono estremamente concorrenziali (5 euro intero, 4 ridotto e ben al di sotto della concorrenza)". "Parlando di ingressi, poi, siamo arrivati al momento a circa 12mila presenze, su una previsione annua di 10mila. Il Cecchetti - continua Fofi - è un cinema vivo e solido e questo ci dà energia per ripartire con la programmazione del Rossini. Questa sala, per la sua configurazione, abbraccerà i film commercialmente più importanti dell’anno, mentre il Cecchetti sarà rivolto ad un pubblico più attento ed esigente. Per dare un esempio, i prossimi film in programmazione saranno gli ultimi prodotti di quattro grandi registi: Ferrari di Michael Mann, Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki, Foglie al vento di Aki Kaurismäki, e Perfect days di Wim Wenders”. Al Rossini, invece, avremo a partire dal 21 dicembre una serie di pellicole molto attese e rivolte soprattutto alle famiglie, tanto che verrà intensificata la programmazione anche pomeridiana. Tra i film in uscita: Wonka, la storia del popolare personaggio de La fabbrica di cioccolato reso celebre in pellicola da Gene Wilder prima e da Johnny Deep poi; Wish, 62° classico Disney che celebra i cento anni degli amati studios; Aquaman e il regno perduto, il secondo capitolo del fortunato film del 2018; Puffin Rock il film, il primo lungometraggio animato tratto dalla pluripremiata serie tv per bambini. E dal primo gennaio verrà proiettato l’ultimo film di Alessandro Siani, Succede anche nelle migliori famiglie.    

16/12/2023 09:50
A Civitanova pianoforti a cielo aperto

A Civitanova pianoforti a cielo aperto

Pianoforti a cielo aperto, Civitanova lancia l’invito ad avvicinarsi al mondo della musica e alle sue molteplici potenzialità. Domenica 17 dicembre, dalle ore 17,00 alle 20,00, in diverse vie del centro, entra in scena CivitaPiano, la nuova iniziativa organizzata dall’Assessorato al Commercio e Politiche giovanili del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione CenTriamo. Saranno una decina i pianoforti collocati lungo Corso Umberto I, Duca Degli Abruzzi, Via Trento, Corso Dalmazia e Corso Vittorio Emanuele per incoraggiare soprattutto le giovani generazioni ad esibirsi o più semplicemente ad avvicinarsi ad uno strumento musicale. “Dal pomeriggio fino a sera – spiega l’assessore Francesco Caldaroni – l’Amministrazione comunale metterà a disposizione gratuitamente in diversi luoghi pubblici un pianoforte. Abbiamo invitato le scuole di musica della città a partecipare all’iniziativa, che ha uno scopo non solo di intrattenimento ma anche educativo e sociale. La musica allena la mente, rallegra l’animo e può aiutare i ragazzi a tenere lontani divertimenti non sani. Inoltre, con questa iniziativa andiamo a valorizzare il nostro bel centro, con i suoi tanti locali e negozi”.   Tutti sono invitati ad accennare qualche nota, non occorre essere esperti. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione e del Comune di Civitanova Marche.  

15/12/2023 13:05
Civitanova, il sindaco Ciarapica incontra il nuovo direttore dell'azienda sanitaria Marco Ricci

Civitanova, il sindaco Ciarapica incontra il nuovo direttore dell'azienda sanitaria Marco Ricci

Incontro a Palazzo Sforza tra il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il dottor Marco Ricci, nuovo direttore generale dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata. "È stato un piacere stringere la mano al nuovo direttore - ha detto il sindaco - un professionista esemplare che sono sicuro saprà affrontare le grandi sfide alle quali la sanità marchigiana è chiamata a  rispondere". Marco Ricci, 55 anni, laurea in Giurisprudenza arriva da Milano dove ha lasciato l'incarico di direttore amministrativo dell'Azienda socio sanitaria territoriale (Asst) Rhodense, afferente all'Ats della Città Metropolitana di Milano. Dal 2011 fino al 31 dicembre 2015, è stato anche direttore amministrativo, responsabile dell’Unità operativa complessa approvvigionamenti e logistica dell'Asl Milano 2 (ora Ats Città Metropolitana). "Un curriculum di tutto rispetto - ha detto il Sindaco - e una consolidata esperienza che farà bene alla nostra sanità, visto anche il periodo delicato che stiamo affrontando. La sinergia tra Enti ed Istituzioni è fondamentale per dare risposte concrete alle esigenze sanitarie del territorio, ma anche per affrontare il percorso di integrazione socio sanitario in atto. Auguro a Ricci ed a tutta la sua squadra buon lavoro".   

14/12/2023 15:18
Civitanova, la fine del mercato tutelato per gas e luce: come orientarsi, incontro coi cittadini

Civitanova, la fine del mercato tutelato per gas e luce: come orientarsi, incontro coi cittadini

Lunedì 18 dicembre, alle ore 21:00, presso la Sala del Consiglio comunale, si svolgerà "Repower Eu, contro il caro bollette", un'iniziativa organizzata dal Team Europa del comune di Civitanova Marche volta ad informare cittadini ed imprese su come gestire al meglio, al riparo da rincari, abusi e truffe, rischi dei contratti online, le utenze di gas e luce non più nel mercato tutelato.  All’incontro pubblico interverranno i referenti del Team Europa per il Comune di Civitanova Marche, il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri comunali Lavinia Bianchi (progetto Belc) e Giorgio Pollastrelli, che introdurranno le relazioni di Valentina Secondini, responsabile del Centro Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino e Alessia Ciaffi di Adoc Marche.  Possono partecipare tutti i cittadini in cerca di chiarimenti sul mercato libero o servizio di maggior tutela. I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall'autorità destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero. La normativa ha previsto nel 2024 il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Occorre dunque informarsi bene e scegliere cosa è meglio per le proprie esigenze energetiche. Ingresso libero e diretta streaming su https://www.civitanovamarchetv.com/.  

14/12/2023 10:30
Civitanova, verde e decoro urbano: il Comune mette sul piatto 50mila euro

Civitanova, verde e decoro urbano: il Comune mette sul piatto 50mila euro

 Nuovi alberi su aree verdi e giardini e sostituzione di quelle malate. L'amministrazione di Civitanova investe 50mila per ringiovanire e mettere in sicurezza il patrimonio arboreo, ma anche per abbellire la città. "Dopo un’analisi dello stato di salute del patrimonio arboreo abbiamo deciso di intervenire in diverse vie per abbattere e sostituire le piante malate e piantumarne altre. Non è mai bello dover rimuovere una pianta – dice il sindaco Fabrizio Ciarapica  –  ma quando le alberature sono malate o non possono più garantire la sicurezza delle persone diventa inevitabile". "Le piante che saranno abbattute sono piante per cui non ci sono più cure o rimedi perchè attaccate da una serie di parassiti - fa sapere l'assessore al decoro Giuseppe Cognigni - Le sostituiremo e pianteremo ulteriori nuovi alberi in alcune aree verdi. Il decoro è sempre stata una priorità di questa amministrazione, così come la sicurezza. Per questo continueremo a prenderci cura del nostro verde". I lavori partiranno a gennaio “ma già nel 2024 – annuncia l’assessore Cognigni - ho altri due progetti per la piantumazione di nuovi alberi in altre zone di Civitanova”. Le zone interessate: in Largo Italia è previsto l’abbattimento di sei esemplari di Chamaerops Excelsa esistenti con la rimozione delle relative ceppaie e la messa a dimora di sette palme tipo Washingtonia; nell'area verde di via Piermanni antistanti il ristorante Hops si prevede la messa a dimora di cinque esemplari di Tamarix a cespuglio. Nell'area verde di via Piermanni antistante il ristorante Officina è previsto l’abbattimento di quattro esemplari di palme tipo Chamaerops Excelsa e rimozione delle relative ceppaie con conseguente messa a dimora di quattro nuove essenze tipo oleandro ad alberello: in via Piermanni lungomare sud (spartitraffico centrale e aree verdi laterali) è previsto l’abbattimento di due esemplari di palme tipo Phoenix Canariensis e rimozione delle relative ceppaie con conseguente messa a dimora di due  nuove alberature tipo Washingtonia. Nelle aiuole lungo via Gentile è previsto l’abbattimento di due  esemplari di querce secche e di un pitosforo ad alberello, la ricollocazione di una quercia su via delle Fosse con conseguente messa a dimora di quattro nuovi esemplari di acero campestre, varietà “Elsrijk”; nell'area verde attrezzata con giochi di via Balbo è prevista la messa a dimora di quattro alberature tipo pino d’Aleppo e quattro prunus Pissardi “Nigra”; nelle aiuole di piazzale Gramsci è previsto l’abbattimento di sei palme tipo Camerops humilis, la rimozione di dodici ceppaie esistenti e la messa a dimora di quattro pitosfori ad alberello, tre oleandri ad alberello e un Tamarix, a cespuglio e una palma tipo Washingtonia; in piazza S. Francesco di Sales è prevista la rimozione di quattro ceppaie interrate e messa a dimora di 4 tigli “Greenspire” all’interno delle aiuole esistenti presenti sul parcheggio pubblico. Infine, nelle aiuole di viale Vittorio Veneto è prevista la rimozione di 3 lecci secchi con rimozione delle relative ceppaie e messa a dimora di otto nuovi lecci in zolla.     

13/12/2023 12:50
Civitanova, dal centro alla periferia: il punto sul rifacimento di strade e marciapiedi

Civitanova, dal centro alla periferia: il punto sul rifacimento di strade e marciapiedi

Procede la sistemazione delle asfaltature ammalorate nelle vie del territorio comunale. Nella seduta di ieri pomeriggio, la Giunta comunale ha approvato il progetto rifacimento del manto stradale in contrada Piane Chienti, nel quartiere di Santa Maria Apparente, in tre tratti che vanno dalla Strada della Chiusa n. 1, con inizio dal passaggio a livello, alla Strada del Vallato.  L’intervento consiste nella rasatura dell’attuale fondazione stradale e successiva sistemazione del piano viario mediante applicazione di uno strato finale in conglomerato bituminoso. Per l’esecuzione delle opere occorreranno circa 45 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’importo complessivo dell’opera è di euro 195.000,00. Nel piano strade, la Giunta ha previsto anche il rifacimento dell’asfalto e l’ampliamento dei marciapiedi di via Zara, intervento che rientra nell’ambito della riqualificazione già attuata in diverse vie del Borgo Marinaro. In questo caso, l’azienda Atac spa si occuperà prima della sistemazione dei sottoservizi e della rete idropotabile, mentre l’Amministrazione comunale predisporrà il progetto esecutivo relativo alla demolizione dei marciapiedi attuali e al loro rifacimento in pietra naturale tipo “quarzarenite”. Grazie all’allargamento si riuscirà a garantire un passaggio pedonale minimo di 1,20 m, a differenza dei 60 cm attuali, rendendoli adeguati al transito pedonale, previa eliminazione delle barriere architettoniche. Dopo la fresatura della sede carrabile, si procederà alla realizzazione di uno strato finale in conglomerato bituminoso. Il costo dell’opera è di 185 mila euro. Per l’esecuzione dei lavori si stima una durata di 120 giorni. Inoltre in questi giorni è stato ripristinato il transito delle automobili in via Giusti a San Marone, dove l’azienda “Betonposa srl” ha provveduto a sistemare i marciapiedi, che presentavano un avanzato stato di degrado. Per il rifacimento di alcuni tratti è necessario attendere la conclusione dei lavori in alcuni dei cantieri edili che si affacciano sulla via. Infine, la Giunta ha stanziato la somma di 30 mila euro per il risanamento degli asfalti nelle zone più ammalorate e che maggiormente necessitano di sistemazione per garantire un adeguato standard di sicurezza. “L’Amministrazione comunale prosegue la programmazione degli interventi per la sistemazione di varie vie del territorio, dal centro alla periferia – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Una pianificazione dei lavori cui potremo dare seguito dopo l’approvazione del bilancio e che ci consentirà di approntare progetti anche per corso Garibaldi e viale Vittorio Veneto”.

13/12/2023 11:40
Civitanova, arrivano 10 milioni per la messa in sicurezza del porto: "Opera urgente e necessaria"

Civitanova, arrivano 10 milioni per la messa in sicurezza del porto: "Opera urgente e necessaria"

Grande soddisfazione espressa dal direttivo dell’associazione “Il Madiere” alla notizia che la Regione Marche ha finanziato con 10 milioni di euro le opere per la messa in sicurezza del porto di Civitanova. Il provvedimento è contenuto nel “Piano Regionale delle Infrastrutture Marche 2032” recentemente adottato dalla giunta regionale; l’opera sarà finanziata con i fondi “POC 2021/2027”, già disponibili.  “Diamo volentieri atto al presidente Acquaroli di aver mantenuto gli impegni riguardanti il finanziamento della messa in sicurezza del porto - ha dichiarato il presidente del Madiere Santori - un’opera urgente e necessaria allo sviluppo del settore che attendevamo da ben 18 anni”. “Ora si apre una fase molto importante e delicata: la progettazione dell’intervento di messa in sicurezza del nostro porto e la modifica del suo ingresso che dovrà conseguire una serie di obiettivi molto attesi da tutta la marineria. In primo luogo l’opera dovrà assicurare la protezione dell’area del diporto che occupa la parte più insicura della darsena e paga il prezzo più alto alle mareggiate che investono pontili e imbarcazioni; non meno importante però sarà l’obiettivo di ridurre il fenomeno dell’insabbiamento dell’imboccatura e di garantire la possibilità di manovra in sicurezza all’entrata e all’uscita del porto”. “Per il conseguimento di questi obiettivi – continuano - non sarà sufficiente la sola realizzazione del molo di sopraflutto con il prolungamento del molo est perché rimarrebbe aperta la porta alle mareggiate che provengono da nord fino a nord-nord est (0°-23°) che sono le più frequenti e violente. Questo fatto peraltro è confermato anche dal recente studio sul moto ondoso, redatto dall’Università Politecnica delle Marche.  Sarà necessario quindi uno sforzo di innovazione al quale diportisti e pescatori vogliono dare un contributo con una proposta, riassunta in un documento unitario, che intendono presentare alla Regione ed al Comune nelle prossime settimane”. “L’obiettivo della sicurezza non può aspettare e la soluzione non può che venire da un’opera straordinaria ed urgente che difenda il porto come si fa quando ad essere minacciate dalle mareggiate sono infrastrutture importanti come le strade, la ferrovia o gli stabilimenti balneari”. “Su queste problematiche sono già state inviate due richieste di incontro al Comune e alla Regione confidando in un sollecito avvio del confronto”.

13/12/2023 11:16
Festa di Natale con l'Unitre Civitanova

Festa di Natale con l'Unitre Civitanova

Sabato 16 dicembre, alle ore 16:00, gli iscritti all'Unitre, sezioni di Civitanova e Montecosaro, si ritroveranno all'Auditorium Leonardo da Vinci per trascorrere un pomeriggio insieme e scambiarsi gli auguri di Natale. L’ingresso è libero e aperto a tutti.  Tante le iniziative in programma, che si apre con la partecipazione di Ennio Monachesi e Anna Maria Vecchiola, e le performance dell’associazione sportiva dilettantistica Jeune Etoile, con il maestro Giovanni Andrenacci e Sara Oronzii. Ad esibirsi ci saranno anche i musicisti dell’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri” diretta dal maestro Giampiero Ruggeri. A seguire, sfilata di moda dei ragazzi dell’istituto Bonifazi-Corridoni dedicata "Alla Forza delle donne". Presenta la giornalista Daniela Gurini. L'evento è patrocinato da Comuni di Civitanova Marche e Montecosaro e IIS Da Vinci. Ingresso libero.   

13/12/2023 10:00
Civitanova, scontro in A14 tra furgoni uno si ribalta: due feriti e code chilometriche

Civitanova, scontro in A14 tra furgoni uno si ribalta: due feriti e code chilometriche

Scontro tra due furgoni lungo l'A14: due persone trasferite all’ospedale. L'incidente è avvenuto questo sera, intorno 18, dopo il casello di Civitanova Marche, in direzione sud. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro da parte della polizia autostradale. Nello scontro uno dei due mezzi si è ribaltato. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Il bilancio è di due feriti, non in gravi condizioni, trasferiti per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche. A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco del locale distaccamento. Inevitabili i disagi alla viabilità, attualmente si registrano 3 km coda. (E.L.)

12/12/2023 19:20
Civitanova, gli studenti tornano al cinema per studiare Dante

Civitanova, gli studenti tornano al cinema per studiare Dante

Anche quest'anno, l'Associazione dantesca civitanovese ha coinvolto il comune di Civitanova Marche, l'azienda Teatri in un progetto didattico rivolto alle scuole della città per avvicinare maggiormente gli studenti alla Divina Commedia.  Come nel precedente anno scolastico, l'occasione è stata data da un film. Dopo "Dante" di Pupi Avati, è la volta di "Mirabile visione: Inferno", del regista Matteo Gagliardi. Si tratta di un lavoro originale ma filologicamente molto corretto, nel quale i versi danteschi sono occasione di riflessione e di giudizio sui nostri limiti personali e sulle grandi contraddizioni del nostro tempo. Quest'anno, visto l'argomento del film ambientato nell'Inferno dantesco, sono coinvolti soltanto i ragazzi delle terze classi che hanno la cantica in programma.  Il primo appuntamento del progetto è in calendario per il 15 dicembre, quando gli studenti incontreranno il poeta e critico letterario Davide Rondoni, nell'auditorium dell'Istituto di istruzione superiore "Leonardo da Vinci". Per il mese di febbraio è prevista la presenza dello scrittore Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovane di due anni fa. A marzo ci sarà la proiezione del film, al Rossini, e il dialogo con il regista che sarà presente in sala. Gli studenti, come in occasione del film di Avati, potranno liberamente aderire ad un concorso video-grafico-pittorico. I primi tre ritenuti migliori verranno premiati con dei buoni spesa da utilizzare presso l'azienda Teatri di Civitanova. I soggetti promotori spiegano le ragioni dell’iniziativa: "Il nostro scopo è quello di favorire un incontro diretto e personale con la poesia di Dante - ha esordito il presidente dell'Associazione Domenico Bartolini -. La Commedia, infatti, dopo seicento anni continua ad illuminare il cuore degli uomini e a fornire occasioni di valutazione sui grandi eventi della società". Il progetto dell’Associazione dantesca civitanovese è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli assessorati alla Cultura, all'Istruzione e alle Politiche giovanili del comune di Civitanova Marche e dei Teatri di Civitanova.  Gli amministratori comunali hanno voluto sottolineare il contributo alla crescita culturale dell'intera città fornito da tali iniziative. In particolare, il sindaco Ciarapica ha ringraziato l'Associazione dantesca per le tante proposte di alto spessore organizzate in questi anni a Civitanova. Un ringraziamento cui si unisce l’assessore Barbara Capponi, che ne ha evidenziato "la portata fortemente educativa, indispensabile contributo per una didattica efficace nelle scuole". Per l’assessore alle Politiche giovanili Francesco Caldaroni, l’incontro con un autore come Dante "è un’occasione perché i giovani allarghino il loro sguardo sulla vita", mentre la presidente Centioni ha voluto ricordare la vicinanza dell’azienda Teatri al mondo della scuola e ai giovani in generale.  

12/12/2023 10:37
Civitanova, bandiere verdi alle scuole: la Giunta le celebra in Comune

Civitanova, bandiere verdi alle scuole: la Giunta le celebra in Comune

Microplastiche, rifiuti, ma anche erbe officinali e piante, sono tanti gli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico dagli studenti, nell’ambito del programma Eco-Schools 2023, il progetto di educazione ambientale della Fee, che partendo dalla scuola si estende a tutta la comunità e confluisce nell’assegnazione delle Bandiere Verdi per i lavori virtuosi realizzati. Questa mattina, nella Sala del Consiglio comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi (Servizi educativi e formativi) hanno ricevuto una rappresentanza delle classi per la consegna ufficiale dei vessilli ambientali. In apertura di cerimonia, gli amministratori hanno voluto condividere con i ragazzi il ricordo del professor Camillo Nardini, scomparso qualche mese fa, per tanti anni rappresentante regionale della Fee. “È importante avervi qui con noi e condividere la cerimonia ufficiale di riconoscimento per le Bandiere Verdi – ha detto l’assessore Capponi nel dare il benvenuto alle classi -. Avete lavorato con solerzia a queste tematiche ambientali e a conclusione del vostro impegno avete ottenuto un prestigioso riconoscimento. Lavorando su questi progetti legati all’ambiente potete ora avere maggiore consapevolezza ed essere ancor di più portatori di buone pratiche”. Il sindaco Ciarapica ha sottolineato la valenza dei progetti portati avanti dalle scuole anche ai fini dell’ottenimento della Bandiera Blu. “Complimenti a voi ragazzi e ai vostri insegnanti per le 18 certificazioni ottenute che danno lustro alla nostra città – ha detto il primo cittadino. Civitanova è tra le località che in questi anni hanno ottenuto il maggior numero di certificazioni e questo è possibile grazie al contributo di tutti, amministratori, cittadini e anche di voi studenti. Ci teniamo molto a ricevervi qui, perché il Comune è anche la vostra casa. Congratulazioni a tutti”. In sala erano presenti alunni e docenti dell’ISC Sant'Agostino (Scuola Primaria e Secondaria Ungaretti), ISC Via Tacito (scuola primaria San Marone e Santa Maria Apparente, secondaria Mestica), ISC Via Regina Elena (primaria Don Milani), ISC Via Ugo Bassi (infanzia Ciro Menotti e secondaria A. Caro), Liceo Stella Maris e IIS Bonifazi.  

11/12/2023 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.