Civitanova Marche

Civitanova, la preoccupazione dei No Crem: "Serve fare definitivamente chiarezza"

Civitanova, la preoccupazione dei No Crem: "Serve fare definitivamente chiarezza"

E' necessario fare definitivamente chiarezza sulla possibilità che venga costruito un forno crematorio a Civitanova Alta. E la nuova convocazione della commissione consiliare dei lavori pubblici alimenta la preoccupazione. Alberto Mobili, presidente dei No Crem, torna sulla questione facendo prima di tutto alcune considerazioni:"Nonostante che le cremazioni dei residenti non si avvicinino neanche alle 50 unità annue. Nonostante che il cimitero di Civitanova Alta sia sotto utilizzato nelle potenzialità, visto che potrebbe ospitare migliaia di posti, senza allargare di un centimetro l'area cimiteriale, come da relazione redatta dall'Ufficio Tecnico il settembre scorso. Nonostante il forno di Ascoli sia stato riaperto l'estate scorsa.  Nonostante San Benedetto aprirà la seconda camera di combustione e quindi raddoppierà a breve la sua portata. Nonostante alla fine dell'estate Fano e Pesaro attiveranno un impianto a carattere extra regionale per circa 3 milioni di utenti. Nonostante il project financing, sia una procedura che universalmente viene ormai riconosciuta come economicamente rischiosa per le pubbliche amministrazioni, esponendole ad un rischio economico elevato. Nonostante l'estrema contrarietà e avversione dei cittadini residenti, ad un'opera che innalzerà l'inquinamento di tutta la città, con la ricaduta di polveri sottili e metalli pesanti e che quindi svilirà il valore culturale, ambientale e turistico di Civitanova tutta e Civitanova Alta in primis. Il Sindaco e la Giunta hanno avviato la convocazione della Commissione consiliare dei lavori pubblici e le procedure per l'approvazione del progetto del forno crematorio, riproposto per la seconda volta con un project financing analogo al precedente, sia nella formula economica che in quella tecnica, cambiando solo l'ubicazione di poche decine di metri. Qualcuno potrebbe obiettare, che non sia stata la Giunta ma una richiesta del consigliere Carassai. Noi che eravamo presenti a quella riunione" dice ancora Mobili "avevamo capito che il consigliere, avesse chiesto lumi sulla destinazione d'uso dell'area ex Beruschi, dove dovrebbe sorgere l'impianto, perché sembrerebbe che sia ancora accatastata come area agricola a nome della famiglia Beruschi. Se questo fosse vero, aprirebbe una serie di interrogativi nell'uso fatto anche recentemente di quell'area, come sito di stoccaggio di materiale speciale proveniente da estumulazioni e sul quale si attende anche un eventuale pronunciamento della procura di Macerata. Speriamo che ora si faccia un po' di chiarezza su una situazione che ormai di chiaro ha ben poco. Nonostante il presidente del Consiglio Comunale, Ivo Costamagna, abbia definito carta straccia la delibera 66 di marzo 2015, questa invece formalmente è ancora in essere, non essendo stata ancora ritirata o sospesa in autotutela o in altra forma decaduta". Il presidente dei No Crem aggiunge altre considerazioni: "D'altra parte invece, se non è stato ancora formalmente respinto o abbandonato il "vecchio progetto", l'ATI  ha presentato un nuovo progetto, analogo al primo, con il semplice cambio di destinazione; e che ora essendo stato preso in considerazione dalla Commissione potrebbe generare quindi confusione sulla situazione in essere. In tutto questo, vanno inseriti anche i dubbi emersi da alcune ricerche sulla destinazione d'uso dell'area stessa, cosa sulla quale aveva chiesto chiarimenti il consigliere Carassai e quindi non si capisce come si sia arrivati a proporre il punto 1 "progetto alternativo proposto da Altair srl per un impianto di cremazione". Visto il comportamento tenuto in precedenza da questa amministrazione, che ha presentato il vecchio progetto alla cittadinanza praticamente a cose fatte, abbiamo l'impressione che sia solo un tentativo di incardinare un nuovo iter per il forno crematorio. Per questo invitiamo i componenti della commissione ad esprimersi contro la nuova proposta di forno crematorio, in modo da fare chiarezza definitivamente ed eventualmente assumersi ognuno le proprie responsabilità politiche in merito alla questione. Comunque come promesso, questa mattina abbiamo consegnato le prime 116 adesioni alla diffida al Sindaco e alla Giunta comunale alla costruzione di tale impianto. Saremo presenti ai lavori della commissione, attenti e vigili sulle conclusioni e sulle decisioni prese per verificare se veramente si tratta solo di una richiesta del consigliere Carassai, o se invece si sta cogliendo solo l'occasione per riprendere il discorso lasciato in sospeso e riaprire una procedura per costruire l'impianto. Nel frattempo continuiamo a raccogliere adesioni alla diffida che è stata redatta dal Comitato insieme all'avvocato Paola Rosettani che ci sta fornendo il supporto legale necessario".

30/03/2016 13:03
Minore preso insieme alla nomade arrestata per furto a Macerata scappa dalla comunità: ritrovato a Civitanova

Minore preso insieme alla nomade arrestata per furto a Macerata scappa dalla comunità: ritrovato a Civitanova

I carabinieri lo hanno trovato a Civitanova, in un'area dove sono soliti sostare i camper dei nomadi: il 13enne trovato in compagnia della donna arrestata per furto la sera di Pasqua dai carabinieri di Macerata proprio non ne voleva sapere di rimanere nella comunità alla quale era stato affidato in attesa che venissero rintracciati i genitori ed era scappato.Il ragazzino, anche lui di origini rom, la sera di Pasqua si trovava in compagnia della donna che si era introdotta in un appartamento di Macerata per mettere a segno un furto. Nella circostanza il ragazzo, che non aveva apparenti legami con la malvivente, era stato affidato ad una comunità di Macerata in attesa di rintracciare i genitori.Ma il tredicenne, evidentemente insofferente visto il suo spirito “libero”, era scappato dalla comunità stessa la mattina di Pasquetta ed era stato rintracciato nel centro maceratese dai militari della Compagnia di Macerata che lo avevano nuovamente affidato alla struttura.Ma il ragazzino proprio non ne voleva sapere di essere trattenuto in attesa del rintraccio dei parenti, rintraccio reso ancor più difficoltoso visto lo stile di vita “nomade”. Così, erano state diramate le ricerche ed allertate tutte le Compagnie della zona.Nella serata di ieri, i carabinieri della Compagnia di Macerata e quelli di Civitanova lo hanno individuato in un’area dove sostavano camper di nomadi in quella cittadina. Insieme a lui anche una persona che ha asserito di essere il padre.  Dopo le necessarie verifiche il minore è stato affidato al genitore.

30/03/2016 12:31
Latitante per reati di droga arrestato in centro a Civitanova

Latitante per reati di droga arrestato in centro a Civitanova

I carabinieri di Civitanova lo cercavano da alcuni giorni in quanto a suo carico era stato emesso un ordine di carcerazione per cumulo pene per spaccio di sostanze stupefacenti e reati contro il patrimonio commessi a Civitanova tra il 2010 ed il 2015.Nella mattinata odierna la ricerca, la costanza e la perseveranza dei militari hanno dato i loro frutti: nel centro abitato è stato individuato N.H., cittadino marocchino di 44 anni, che subito bloccato è stato tratto in arresto.Dovrà scontare un anno, quattro mesi e ventisei giorni di reclusione.Dopo le incombenze di rito in caserma a Civitanova, è stato tradotto presso il carcere di Camerino a disposizione dell’autorità giudiziaria che ha emesso il provvedimento.

30/03/2016 12:21
Due civitanovesi truffatori seriali di preti scoperti e denunciati a Siena

Due civitanovesi truffatori seriali di preti scoperti e denunciati a Siena

Fingendo di avere problemi finanziari, due persone originarie di Civitanova chiedevano denaro ai preti che, mossi dalla compassione, acconsentivano al versamento delle somme richieste, ma sono stati scoperti e denunciati dai carabinieri di Siena.A far scattare le indagini, l'ennesima truffa avvenuta lo scorso mese di dicembre quando uno dei due ha telefonato a un parroco della provincia di Siena chiedendogli 775 euro, come aiuto per riparare urgentemente la sua auto e, soprattutto, per l'intervento del carro attrezzi. Il sacerdote ha creduto all'uomo che per mettere in pratica il raggiro ha raccontato che nella zona dove si trovava faceva freddo e le sue bambine in macchina piangevano.Mosso a compassione, il sacerdote ha acconsentito al versamento della somma richiesta con una tradizionale carta di pagamento elettronico. Ma non solo. Il giorno successivo il parroco ha ricevuto una nuova telefonata nella quale una persona che si è qualificata come comandante dei carabinieri, gli confermava di conoscere la persona alla quale aveva mandato i soldi decantandone l'onestà.L'episodio ha avuto un seguito, perchè al sacerdote sono arrivate ancora richieste di denaro per circa 7000 euro complessivi. Poi il sospetto del raggiro e la denuncia ai carabinieri di Siena che dopo alcune indagini hanno scoperto di avere a che fare con due soggetti che già in passato e più volte erano stati denunciati per truffa, sempre a danno di sacerdoti.

30/03/2016 10:55
Civitanova, torna la tradizionale festa degli alberi

Civitanova, torna la tradizionale festa degli alberi

Torna la Festa degli alberi organizzata per domenica 3 aprile, alle ore 9,30, dagli Assessorati all'Ambiente e al Verde pubblico del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con UPM Un punto macrobiotico. In maniera simbolica la festa abbina la nascita di un bambino di questa città con la piantumazione di un arbusto in un lotto comunale.La giornata di domenica sarà dedicata alla cerimonia che si svolgerà in via Aristotele a San Marone (intersezione pista ciclo pedonale) per la messa a dimora circa 600 alberi.Sono stati invitati circa 600 i bambini.

30/03/2016 10:36
Tragedia nella notte: 68enne al volante ha un malore e muore. Illese tre studentesse che erano nell'auto

Tragedia nella notte: 68enne al volante ha un malore e muore. Illese tre studentesse che erano nell'auto

Tragedia nella notte, intorno alle due, lungo la strada che da Piediripa porta a Macerata, nei pressi del polo didattico "Luigi Bertelli". Un uomo di 68 anni di Civitanova che lavorava per un servizio di noleggio con conducente ha perso la vita a seguito di un malore a cui è seguito un incidente stradale che, solo per puro caso, non si è trasformato in una strage.L'uomo, al volante di una Kia, probabilmente a causa di un malore ha perso il controllo del mezzo all'altezza di una curva: l'auto è andata a sbattere contro il guard rail. Per l'autista non c'è stato niente da fare: a ucciderlo, quasi certamente, l'improvviso malore, vista la lieve entità dell'incidente. Il conducente, malgrado il malore, è infatti riuscito a rallentare e ad evitare che le conseguenze dell'incidente fossero drammatiche. A bordo c'erano tre ragazze straniere, due polacche e una canadese, tutte studentesse universitarie che si trovano a Macerata per il progetto Erasmus. Le tre giovani sono uscite miracolosamente illese dall'incidente.Sul posto per i rilievi sono intervenuti i carabinieri.

30/03/2016 07:56
Tony Hadley, la voce degli Spandau Ballet, al Donoma per l'unica tappa italiana

Tony Hadley, la voce degli Spandau Ballet, al Donoma per l'unica tappa italiana

Toccherà a Tony Hadley, leggendario cantante dei Spandau Ballet, chiudere la prima stagione di Tyche Friday venerdì 29 aprile al Donoma. Si tratta, al momento, dell'unica data italiana del vocalist che negli anni '80 faceva impazzire folle di fan (soprattutto donne).Il venerdì live del Donoma, oltre al citato appuntamento, prevede per il mese di aprile altre quattro notevoli proposte. La scommessa del direttore generale Salvatore Lattanzi era quella di lanciare un club live di livello per la costa adriatica. I risultati sembrano avergli dato ragione se ripercorriamo velocemente l’intenso e prestigioso cartellone che si è fin qui esibito. Per la musica italiana due clamorosi sold out con il mattatore J-Ax e il redivivo Luca Carboni. Poi Antonella Ruggiero, Roy Paci e anticipando curiosamente Sanremo, sia Morgan che Enrico Ruggeri. Peccato l’assenza per malattia di Loredana Bertè. Folto ed importante anche la lista degli artisti showman da Diego Abatantuono che ha ricevuto il primo Tyche Award, poi Mago Forest, Giorgio Montanini, Jerry Calà, Rumba de Mar, Umberto Smaila, Agostino Penna, Piero Massimo Macchini, Matteo Borghi, Guido Lembo, Antonio Mezzancella e Lando & Dino. Importanti ed esclusive le presenze internazionali che vorremmo iniziare citando Earth Wind & Fire Experience, Incognito, Sister Sledge e Imagination. Per continuare a lasciare il segno sono in arrivo cinque spettacoli che faranno la differenza nel mese di aprile. Partenza affidata a due nomi comici della TV, attualmente impegnati su La 7 e su Italia Uno. Il primo aprile toccherà al comico e regista toscano Paolo Ruffini, attualmente impegnato con Abatantuono e Cirilli su La7 in “Eccezionale veramente”. Il 15 aprile, protagonisti Pio e Amedeo che dalle “Iene” stanno per approdare in uno spettacolo tutto loro su Italia 1, “EmiGratis”. L’8 aprile invece debutta ufficialmente, quindi una prima assoluta, dopo la data zero che ha riscosso un unanime consenso, il musical prodotto da Tyche Eventi, “I Love Music” sotto la regia di Giacomo Moresi. Il 22 aprile la divina Patty Pravo, vincitrice per la critica all’ultimo festival di Sanremo che riproporrà il suo prezioso repertorio in un concerto dal sound fresco ed attuale. Infine, come anticipato, la postar Tony Hadley memorabile voce di tutti i numerosi e indimenticabili successi dei Spandau Ballet.Nella redazione di Tyche Magazine, la conferenza di presentazione, cui hanno preso parte il direttore generale Salvatore Lattanzi, il coordinatore artistico Aldo Ascani e l’assessore al turismo e alla cultura del Comune di Civitanova, Giulio Silenzi.<<Questa è anche l’occasione per tracciare un bilancio dell’esperimento “club” del Donoma – dice Aldo Ascani – e non può che essere positivo. Proposto un pacchetto artistico di grande importanza, con nomi nazionali e internazionali. Personaggi che hanno dato lustro non solo al locale ma a tutta la città. Ora siamo pronti per il gran finale>>. <<Iniziamo con Paolo Ruffini, proseguiamo con Patty Pravo e poi finiamo con la “chicca” Tony Hadley – le parole di Salvatore Lattanzi – la programmazione di aprile rappresenta la degna conclusione della prima stagione del Tyche Friday al Donoma. Con un pizzico di orgoglio, voglio anche ricordare il musical “I love music”, intera produzione Tyche. Ora siamo pronti per tuffarci nell’estate. Il nostro impegno sarà esteso in tutta la Regione. A Civitanova abbiamo confermato la collaborazione con il festival “Rive” e per l’11 agosto stiamo organizzando l’happening nazionale di Radio DeeJay. Pensiamo a concerti ad Ascoli. Inoltre utilizziamo il PalaRossini per grandi appuntamenti. Il prossimo sarà il 2 dicembre con Marco Mengoni. Basti dire che nella prima settimana della prevendita sono già stati venduti 1.000 biglietti>>.Conclusione affidata al vicesindaco Silenzi. <<Grazie a Tyche, Civitanova si conferma una delle capitali regionali del tempo libero. L’offerta è molto diversificata: intrattenimento di alto livello ma anche impegno nelle proposte culturali>>.

29/03/2016 15:19
Civitanova, un convegno per discutere sul patrimonio archivistico italiano

Civitanova, un convegno per discutere sul patrimonio archivistico italiano

“Ma servono gli archivi? Testimonianze di chi conserva gli archvi, ci lavora o li frequenta per necessità o per piacere"Questo il titolo provocatorio di un convegno organizzato per sabato 2 aprile presso l'auditorium sant'Agostino di Civitanova Marche Alta, dall'Anai (associazione nazionale archivistica italiana) in collaborazione con la Pinacoteca civica “Marco Moretti”, patrocinato dal Comune di Civitanova Marche, Atac spa, Biblioteca “Silvio Zavatti”, asp Paolo Ricci. Dalle ore 16 alle 19 si alterneranno testimonianze di chi conserva gli archivi, ci lavora e li frequenta per necessità o piacere. Dopo i saluti del presidente Anai Marche Allegra Paci, ad introdurre i numerosi interventi in scaletta ci sarà Mara Pecorari del direttivo Anai Marche.L'iniziativa “Ispirati dagli archivi 2016” è finalizzata a far conoscere ai cittadini la ricchezza del patrimonio archivistico del nostro Paese e per richiamare le istituzioni a garantire la tutela e la valorizzazione e ad invitarle a gestire con consapevolezza anche il tema della conservazione digitale. Ingresso libero. 

29/03/2016 15:13
Banca Marche, nuovo sequestro da 3,5 milioni a carico di Bianconi

Banca Marche, nuovo sequestro da 3,5 milioni a carico di Bianconi

Un altro sequestro, questa volta per un ammontare di 3,5 milioni di euro, a carico dell'ex direttore generale di Banca Marche Massimo Bianconi.Lo hanno eseguito il 24 marzo scorso il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Ancona e il Nucleo valutario di Roma. Il provvedimento, disposto dalla Procura di Ancona nell'ambito dell'indagine stralcio per l'ipotesi di corruzione tra privati, riguarda polizze fiduciarie intestate alla moglie di Bianconi ma, secondo l'accusa, riconducibili all'ex manager della vecchia Bm. Il procedimento, parallelo all'indagine 'madre' sul crac dell'istituto marchigiano, in cui sono indagate 36 persone, coinvolge per la stessa accusa anche gli imprenditori Vittorio Casale e Davide Degennaro. L'udienza preliminare proseguirà il 20 aprile. Si sono costituite parti civili la Nuova Banca Marche, le Fondazioni Carisj e CariPesaro oltre ad investitori e risparmiatori, alcuni dei quali tramite il legale dell'Adusbef. (Ansa)

29/03/2016 14:17
Un marchigiano su cinque fra 15 e 29 anni non studia e non lavora. E neanche lo cerca

Un marchigiano su cinque fra 15 e 29 anni non studia e non lavora. E neanche lo cerca

Non studiano e non lavorano. Sono 43.931 i giovani marchigiani tra i 15 e i 29 anni 'neet'.Sono quelli che hanno terminato il ciclo di studi o lo hanno interrotto prematuramente e non sono inseriti in alcun percorso lavorativo o formativo. Delusi dalle precedenti esperienze nemmeno cercano più attivamente un'occupazione. Un giovane marchigiano su 5 (19,8%), secondo il Centro Studi della Cna, che ha elaborato i dati Istat tra il 2008 e il 2015, si trova in questa condizione (il 25,7% i Italia). "La situazione - commentano il presidente della Cna Marche Gino Sabatini e il segretario Otello Gregorini - è migliorata negli ultimi 12 mesi, con i giovani 'neet' passati da 45.323 a 43.931 e 1.392 che hanno trovato un'occupazione nelle imprese della regione grazie alle agevolazioni alle assunzioni previste dal Jobs Act. Con la riduzione degli sgravi contributivi per le imprese, che nel 2016 scendono in media da 8 mila a 3 mila euro per ogni neoassunto, temiamo che il numero dei giovani senza lavoro torni a salire". (Ansa)

29/03/2016 11:20
Gli rubano gli strumenti: suona grazie a quelli prestati dagli amici

Gli rubano gli strumenti: suona grazie a quelli prestati dagli amici

E' successo a Civitanova Marche ai danni di Emanuele Concetti, un cantante e musicista civitanovese che nella serata di pasquetta si è visto derubato dei suoi strumenti musicali e delle sue attrezzature.Concetti aveva parcheggiato il furgone con tutto il materiale e, nel giro di pochi minuti, un ladro sicuramente appostato nelle vicinanze, riesce a portargli via attrezzature e strumenti per un valore di circa duemila euro. Ha dichiarato il musicista : “Avevo parcheggiato il furgone in via Indipendenza ed ero sceso dal mezzo per recarmi in un negozio a ritirare una giacca. Ero a cinque metri dal negozio e, tra l’altro, avevo parcheggiato dal lato del conducente. Tempo un minuto e mezzo e qualcuno ha forzato la serratura del furgone e ha fatto sparire la strumentazione. Computer, hard disk, schede audio, mixer. Insomma tutto il lavoro di una vita. Il valore economico si aggira sui 1500-2 mila euro. Ma il valore reale è inestimabile”.Un vero e proprio furto effettuato da professionisti. “Non c’era più nulla. Probabilmente si tratta di un furto su commissione, un mese fa era stato vittima un mio collega. Forse sono stato seguito, di sicuro qualcuno era appostato”.Epilogo tuttavia non totalmente negativo ha avuto questa assurda e amara vicenda ai danni del civitanovese Emanuele Concetti. La solidarietà degli amici non è venuta meno dimostrando al povero malcapitato il significato dell'amicizia. I suoi amici musicisti infatti lo hanno prontamente aiutato prestandogli ognuno quello che poteva riuscendo così a fare lo spettacolo. Scrive Concetti sul suo profilo Facebook: "Voglio ringraziare tutti i miei amici musicisti per la solidarietà che mi hanno dimostratoSono stati i miei angeli custodi e mi hanno aiutato. È questa la solidarietà tra musicisti veri ma soprattutto tra amici veri, grazie di cuore amici miei!"

29/03/2016 10:03
Alla Pinacoteca di Civitanova un nuovo percorso dedicato ai non vedenti

Alla Pinacoteca di Civitanova un nuovo percorso dedicato ai non vedenti

Pasqua all'insegna dell'arte a Civitanova. Durante le festività pasquali, la Pinacoteca civica “Moretti” di Civitanova Alta sarà aperta dalle 17 alle 20 nei giorni 26, 27 e 28 marzo. Negli stessi giorni sarà possibile visitare anche l’esposizione del Maestro Daniele Cristallini, allestita nell’Auditorium di S. Agostino, dal titolo Incoerenze, inaugurata la settimana scorsa.Tra le novità della Pinacoteca civica c’è senza dubbio il nuovo percorso museale dedicato ai non vedenti. Dopo la chiusura per i lavori di manutenzione straordinaria, oltre al rifacimento del pavimento del cortile d'ingresso realizzato con materiali idonei e armonizzati allo stile dell'antica residenza cariana, è stato completato il progetto regionale, dal nome Il Museo di tutti e per tutti, che si compone di un catalogo per autori in braille e di un plastico in alto rilievo di un paesaggio del maestro Arnoldo Ciarrocchi.Sarà inoltre fruibile una selezione di opere particolarmente significative del maestro Magdalo Mussio, figura di spicco del '900, ideatore della Poesia visiva. La Pinacoteca espone delle realizzazioni di Mussio gentilmente concesse dalla famiglia, che vanno ad arricchire il museo permanente e che rende la cifra artistica di questo poliedrico autore, civitanovese di adozione. L'ingresso è libero.

28/03/2016 13:55
Sonia Marchetti si fa... gli "Affari tuoi" e porta a casa 150mila euro

Sonia Marchetti si fa... gli "Affari tuoi" e porta a casa 150mila euro

Tutti col fiato sospeso questa sera davanti alla tv: Sonia Marchetti, assistente alla poltrona di Montecosaro, è stata la protagonista della puntata di "Affari Tuoi", il famosissimo programma condotto da Flavio Insinna.E si è portata a casa un bellissimo regalo di Pasqua: 150mila euro. Anche se, malgrado l'entità della somma vinta, resta un pizzico di rammarico perchè nel suo pacco, Sonia aveva il premio massimo: ben 500mila euro.Ma quando è arrivata a dover scegliere, essendo rimasti solo due pacchi uno dei quali senza valore e l'altro con 500mila euro, di fronte all'offerta di 150mila euro ha fatto quello che, probabilmente, chiunque di noi avrebbe fatto. Ha accettato l'offerta e così torna a Montecosaro con un bel gruzzoletto.   

27/03/2016 19:24
Omicidio stradale: da stanotte in vigore la legge

Omicidio stradale: da stanotte in vigore la legge

La discussa legge sull'omicidio stradale è entrata in vigore a partire dalla mezzanotte del 25 marzo. Proprio in concomitanza con l'esodo pasquale.Il testo della legge è reperibile sulla Gazzetta Ufficiale. Questa legge è un provvedimento importante e prevede l'introduzione di un nuovo reato: l'omicidio stradale. Chiunque provochi la morte di una persona in seguito a comportamenti sconsiderati alla guida, con particolare riferimento alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, verrà condannato a una pena variabile tra gli 8 e i 12 anni di reclusione, fino a 18 anni in caso di fuga o pluriomicidi.E' prevista la revoca del permesso di guida ed il ritiro della patente da 5 a 30 anni, in base ai casi. Qui una lista parziale delle sanzioni nel dettaglio:Lesioni stradali: Aumentano le pene se chi guida è ubriaco o drogato: da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 per quelle gravissime. Se invece il colpevole ha un tasso alcolemico fino a 0,8 g/l o se l'incidente e' causato da manovre pericolose la reclusione sara' da un anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le gravissime. Conducenti mezzi pesanti: l'ipotesi piu' grave di omicidio stradale (e di lesioni) si applica ai camionisti e agli autisti di autobus anche in presenza di un tasso alcolemico sopra gli 0,8 g/l. Fuga del conducente: se il conducente fugge dopo l'incidente scatta l'aumento di pena da un terzo a due terzi, e la pena non potra' comunque essere inferiore a 5 anni per l'omicidio e a 3 anni per le lesioni. Altre aggravanti sono previste se vi e' la morte o lesioni di piu' persone oppure se si e' alla guida senza patente o senza assicurazione. La pena e' invece diminuita fino alla meta' quando l'incidente e' avvenuto anche per colpa della vittima. Revoca della patente:  in caso di condanna o patteggiamento (anche con la condizionale) per omicidio o lesioni stradali viene automaticamente revocata la patente. Una nuova patente sara' conseguibile solo dopo 15 anni (omicidio) o 5 anni (lesioni). Tale termine e' pero' aumentato nelle ipotesi piu' gravi: se ad esempio il conducente e' fuggito dopo l'omicidio stradale, dovranno trascorrere almeno 30 anni dalla revoca.Raddoppio della prescrizione: per il nuovo reato di omicidio stradale sono previsti il raddoppio dei termini di prescrizione e l'arresto obbligatorio in flagranza nel caso piu' grave (bevuta  'pesante' e droga). Negli altri casi l'arresto e' facoltativo. Il pm, inoltre, potra' chiedere per una sola volta di prorogare le indagini preliminari. Perizie coattive: il giudice puo' ordinare anche d'ufficio il prelievo coattivo di campioni biologici per determinare il dna. Nei casi urgenti e se un ritardo puo' pregiudicare le indagini, il prelievo coattivo puo' essere disposto anche dal pm.Qui la lista completa.

26/03/2016 13:39
Stanotte torna l'ora legale, lancette puntate un'ora avanti

Stanotte torna l'ora legale, lancette puntate un'ora avanti

Nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo torna un evento ogni anno atteso da tutti. Il ritorno dell'ora legale che, nell'immaginario collettivo coincide con l'arrivo della bella stagione. Più ore di luce e giornate più lunghe.La procedura corretta per reimpostare l'orologio sarà la stessa seguita ogni anno: le lancette andranno puntate un'ora avanti a partire dalla mezzanotte tra il 26 ed il 27 marzo. Quindi alle due di notte saranno in realtà le tre. Questo comporterà da una parte un'ora di sonno in meno (solo per la notte tra sabato e domenica) ma effettivamente guadagneremo un'ora di luce in più a partire dalla domenica di Pasqua.Oltre a regalarci giornate più lunghe, il ritorno dell'ora legale, secondo le società che gestiscono le reti elettriche nazionali comporterà un altro non trascurabile vantaggio. Si stima infatti da marzo ad ottobre 2016, mese in cui tornerà in vigore l'ora solare, un risparmio elettrico, di circa 95 milioni di euro. Un beneficio economico notevole considerando la semplicità del gesto.   

26/03/2016 12:53
Senza decenza: anche bombole del gas abbandonate vicino al lungomare sud di Civitanova

Senza decenza: anche bombole del gas abbandonate vicino al lungomare sud di Civitanova

Civitanova Marche si è risvegliata con una spiacevole sorpresa: due bombole vuote del gas abbandonate in un parco sul lungomare sud a Civitanova Marche all'altezza dell'ex ente fiera.Normalmente andrebbero smaltite riportandole al rivenditore dove sono state acquistate. Pare ovvio e scontato sottolinearlo, ma non andrebbero mai abbandonate bombole del gas così alla mercé di chiunque: oltre ad essere altamente inquinanti esse sono molto pericolose. Infatti, possono esplodere in qualsiasi momento, causando seri danni a persone e cose, soprattutto in una zona anche frequentata da bambini.La segnalazione arriva da un cittadino che su Facebook sfoga tutto il suo sdegno e la sua rabbia:"...certe persone se fregano della sicurezza, della pulizia, ma questo è il colmo. Queste bombole del gas, sono state lasciare sul lungomare sud, all' altezza dell'ex ente fiera. Ma nessuno, se ne preoccupa. Sembra che vada bene così, come fossero opere d'arte in bella mostra."   

26/03/2016 11:50
Un'altra macchina rubata la notte scorsa a Fontespina

Un'altra macchina rubata la notte scorsa a Fontespina

Oltre alla Ford Fiesta rubata davanti alla chiesa di San Carlo (leggi l'articolo), ieri sera a Fontespina i malviventi hanno portato via un'altra macchina.E' sparita infatti a Civitanova una Peugeot 208 nera targata EW 402 TT. Anche in questo caso, al malcapitato proprietario non è rimasto altro da fare che lanciare un appello in rete a chiunque abbia notizie o veda l'auto. "Se qualcuno vedesse in giro questa macchina targata EW 402 TT non esitasse a contattarmi al numero 3881740183. Offro anche una ricompensa se la trovate. La macchina é proprio come quella nella foto una Peugeot 208 nera. Il gps l'ultima volta l'ha segnalata a Porto San Giorgio".

25/03/2016 20:09
Cerolini: "Le attività proseguono regolarmente. Al processo ne vedremo delle belle"

Cerolini: "Le attività proseguono regolarmente. Al processo ne vedremo delle belle"

Sul nuovo sequestro effettuato dalla Guardia di Finanza alle attività riconducibili a Giuseppe Cerolini, interviene lo stesso Cerolini affermando che "In merito a quanto riportato da alcuni organi di stampa, precisiamo che tutti  i locali del Gruppo Cerolini sono regolarmente aperti e stanno lavorando normalmente, in quanto nessun sigillo è stato apposto.In merito al nuovo sequestro, secondo me, è copia incolla di quello del 21 gennaio 2016, praticamente sono state sequestrate attività già precedentemente sottoposte a decreto di sequestro.Sono sicuro, alla luce dei fatti , che avanti al magistrato" continua ancora Giuseppe Cerolini "la vicenda si chiarirà positivamente per il sottoscritto: quando sarà celebrato il processo ne vedremo delle belle.Ho il massimo rispetto per la magistratura , e per esperienza personale, vista l'indagine sono sicuro di stravincere. Auguro Buona Pasqua a tutti i miei dipendenti, a tutti quelli che ne hanno bisogno, alla Guardia di Finanza, al Dott. Riccioni, nella mia vita ho avuto sempre il massimo rispetto per chi mi vuole bene e chi mi vuole male".

25/03/2016 15:31
Rubata una Fiesta a Fontespina: l'appello del proprietario

Rubata una Fiesta a Fontespina: l'appello del proprietario

Ancora un furto d'auto a Civitanova.La notte scorsa. di fronte alla chiesa di San Carlo a Fontespina è stata rubata una Ford Fiesta nera di proprietà di un giovane del posto.A dare la notizia è stato lo stesso proprietario con un appello su Facebook: "Dopo tanti sacrifici, dopo tanto lavoro per cercare di costruirti un futuro, tutto buttato nel cesso... ti svegli la mattina e ti accorgi che la tua auto é stata rubata... Non si può continuare così, la nostra cara "Citano" è diventata uno schifo dove devi aver paura anche a lasciare la macchina davanti casa. Se qualche buon anima vedesse in giro questa macchina targata DX646KM non esitasse a contattarmi al numero 3249952446 offro anche una ricompensa... La macchina é proprio come quella nella foto una Ford Fiesta nera, verti oscurati, qualche graffio, e un adesivo della DC nel paraurti posteriore a destra. Grazie"

25/03/2016 15:19
Ritrovato in un bar a Fontespina l'artigiano scomparso

Ritrovato in un bar a Fontespina l'artigiano scomparso

Era in un bar a Fontespina di Civitanova l'artigiano di 58 anni, Giuseppe De Luca,del quale era stata denunciata la scomparsa dai familiari.La sua macchina è stata notata da un amico fuori dall'esercizio commerciale. Successivamente, l'uomo ha chiamato un amico, dicendo che aveva bisogno di restare per qualche tempo da solo.Le sue condizioni di salute sono buone. Ignoti al momento i motivi per il quale l'artigiano abbia deciso di allontanarsi da casa.

25/03/2016 15:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.