Civitanova Marche

Arte e shopping sotto le stelle: Civitanova si illumina per i "mercoledì d'estate"

Arte e shopping sotto le stelle: Civitanova si illumina per i "mercoledì d'estate"

Il prossimo 3 luglio, Civitanova Marche si trasformerà in un vivace centro culturale e commerciale grazie all'inaugurazione de “I Mercoledì dello Shopping” e alla quinta edizione de "L'Arte sotto le Stelle". Dalle 18 fino a mezzanotte, lungo Corso Umberto I, Via Trento e Via Conchiglia, la città ospiterà una serie di iniziative che animeranno le serate estive, coinvolgendo residenti e visitatori. L’evento, che si protrarrà fino ad agosto, propone un mix unico di shopping notturno e arte en plein air. I negozi rimarranno aperti fino a mezzanotte, offrendo un'occasione speciale per fare acquisti sotto il cielo stellato. Parallelamente, numerosi artisti esporranno le loro creazioni lungo le vie del centro, trasformando le strade in una galleria d’arte a cielo aperto. L’esposizione artistica è curata dalla professoressa Lucia Spagnuolo, con la collaborazione di Debora Pennesi, presidente dell'Associazione Commercianti "Centriamo" di Civitanova Marche. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e dall’Assessorato al Commercio, e vede la partecipazione attiva degli artisti e degli studenti del Liceo Artistico di Macerata. In particolare, i professori Spagnuolo e Franchini hanno lavorato per coinvolgere i loro studenti in questa attività extrascolastica, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con il pubblico e mettere in pratica le competenze acquisite in aula. Durante le serate, alcuni artisti si cimenteranno dal vivo nella creazione delle loro opere, offrendo al pubblico l'opportunità di osservare il processo creativo in tempo reale. Questa interazione diretta mira a rafforzare il legame tra arte, pubblico e commercianti, creando un’atmosfera di partecipazione e comunità. "L'Arte sotto le Stelle" non è solo un evento espositivo, ma un'occasione educativa e formativa per i giovani artisti. Docenti e studenti si dedicano con passione alla riuscita dell'evento, lavorando volontariamente per superare la naturale timidezza e confrontarsi con la realtà fuori dalle aule scolastiche. L’obiettivo è chiaro: rinsaldare il legame tra arte e pubblico, valorizzare il commercio locale e offrire ai giovani artisti una piattaforma per esprimersi e crescere. I Mercoledì estivi di Civitanova Marche promettono di essere un appuntamento imperdibile, capace di coniugare cultura e commercio in un’esperienza unica e coinvolgente.

01/07/2024 18:10
Due Civitanova al prezzo di una "Fraternità": patto tra sindaci a Palazzo Sforza

Due Civitanova al prezzo di una "Fraternità": patto tra sindaci a Palazzo Sforza

Incontro a Palazzo Sforza tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, Stefano Cardinali, ex sindaco di Montecosaro, presidente in carica dell'Associazione Internazionale "Città per la Fraternità" e Roberta Campittiello, sindaco di Civitanova del Sannio (IS).  "Una visita molto gradita quella del Sindaco di Civitanova del Sannio - ha detto il sindaco Ciarapica – Due città completamente diverse per dimensione e per caratteristiche ma, oltre al nome, hanno anche diversi punti di convergenza a partire dal valore della Fraternità. Per questi motivi abbiamo deciso di iniziare un percorso con l'obiettivo di arrivare  all'adesione di entrambi all’associazione Città per la Fraternità". “Sarebbe per noi un‘opportunità poter instaurare un rapporto di amicizia tra amministrazioni, una condivisione di conoscenze e una collaborazione con Civitanova Marche – ha detto il sindaco Campittiello -. Un primo importante passo potrebbe essere proprio l’adesione alle associazione “Città per la Fraternità” e in sintonia con ciò ci piacerebbe farci promotori di una borsa di studio, finanziata dal nostro Comune, per la ricerca storica sul nome Civitanova per entrambi i Comuni. L’opportunità ci è stata offerta proprio grazie al presidente dell’associazione Città per la Fraternità, che ringrazio per avermi accompagnato dal sindaco Ciarapica, che mi ha accolto e che ho avuto modo di apprezzare e ammirare da subito”.  L'associazione parte dall'esperienza di Fraternità Universale vissuta per tutta la vita da Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Nel 2009 da Rocca di Papa fu lanciata la proposta di vivere il paradigma della Fraternità, uno dei tre principi della Modernità, iniziando dalle Città vero motore amministrativo del Paese. Pian piano decine di Comuni hanno aderito alla proposta iniziando un percorso virtuoso  che lega piccoli centri come Pompei, Assisi, Loreto, Deruta, Bra a città metropolitane come Torino e Palermo. Ogni anno poi si lancia il Premio Chiara Lubich per la Fraternità, giunto alla 12 edizione che premia Comuni che si sono distinti per particolari azioni amministrative centrate sulla Fraternità. "Oggi sentiamo la necessità di avviare dei percorsi di pace - ha detto Cardinali - e in questo le due città, Civitanova Marche e Civitanova del Sannio, seppur diverse tra loro, possono svolgere un ruolo importante”. 

01/07/2024 15:52
Civitanova, investimento in via Colombo: una donna trasferita d'urgenza a Torrette

Civitanova, investimento in via Colombo: una donna trasferita d'urgenza a Torrette

Investimento a Civitanova Marche: una 70enne trasferita a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato nella mattinata odierna, intorno a mezzogiorno, in via Cristoforo Colombo, lungo la Statale 16. Per cause da accertare una Renault Clio condotta da un uomo di Osimo ha colpito la donna, intenta ad attraversare la strada di rientro da una giornata al mare. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di trasportare - in un primo momento - la donna nel nosocomio cittadino. Dopo qualche ora, però, a seguito del peggioramento delle condizioni della paziente, è stato disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona, dove l'anziana svolgerà più approfonditi controlli. Ai rilievi del sinistro procede la polizia locale di Civitanova.  (Immagini di repertorio) 

01/07/2024 15:50
Civitanova, attivi i servizi di trasporto per le Terme di Santa Lucia di Tolentino: quando e come prenotarsi

Civitanova, attivi i servizi di trasporto per le Terme di Santa Lucia di Tolentino: quando e come prenotarsi

L’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche organizza anche quest’anno il servizio di trasporto per le terme di Santa Lucia a Tolentino, dal 26 agosto al 07 settembre 2024, nelle due fasce orarie del mattino e del pomeriggio.  Le domande potranno essere presentate dai cittadini residenti a partire dal 15 luglio fino ad esaurimento dei posti, presso l’Ufficio Servizi Sociali al III piano di palazzo Sforza, nelle ore di apertura al pubblico.  Le richieste potranno essere presentate con riserva da cittadini residenti in Comuni limitrofi e verranno accolte qualora vi siano posti liberi te giorni prima della partenza di ogni turno. Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento di € 30,00 da effettuarsi presso qualsiasi sportello della banca Intesa San Paolo, da consegnare all’Ufficio Servizi Sociali entro e non oltre 7 giorni. dalla presentazione della richiesta a pena di decadenza della prenotazione.  Per informazioni contattare i seguenti numeri telefonici 0733/822248/255.

01/07/2024 15:30
Lube, Petar Dirlic sempre più perno della Nazionale croata: "Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova"

Lube, Petar Dirlic sempre più perno della Nazionale croata: "Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova"

Estate intensa per Petar Dirlic. Dopo aver concluso al secondo posto l’European Golden League il 16 giugno a Osijek come capitano della Croazia e giocatore più prolifico del torneo (170 punti in 8 partite), l’opposto della Cucine Lube Civitanova si prepara a partire per l’Estremo Oriente. Grazie alla vittoria al tie break con l’Estonia nella Semifinale di Golden League a metà giugno, domani, lunedì 1° luglio, il gigante croato raggiungerà la Cina con la sua nazionale per partecipare alla Challenger Cup (dal 4 al 7 luglio), tappa fondamentale per accedere alla Volleyball Nations League 2025. Questo è un obiettivo prioritario per l’attaccante, reduce da un'ottima stagione a Milano e desideroso di vestire la maglia della Lube nella prossima stagione di SuperLega Credem Banca. Dirlic ha dichiarato: "Il secondo posto nell’European Golden League è un buon risultato, ma ciò che contava davvero era superare la Semifinale e guadagnare l’accesso alla Challenger in Cina. Ovviamente la sconfitta per 3-1 contro l’Ucraina nella partita decisiva è stata difficile da accettare, perché sia con la Croazia che con i club voglio sempre vincere, soprattutto nelle finali. Abbiamo giocato sotto il nostro livello e questo non deve più succedere. A livello individuale sono consapevole di aver dato il massimo, chiudendo il torneo come miglior marcatore, e sento di essere in buona forma. Come capitano della Nazionale voglio dare il massimo anche negli allenamenti, motivando i miei compagni. Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova. Darò tutto anche in Cina per inseguire la qualificazione alla VNL 2025. Siamo in buona forma e abbiamo qualità individuale, possiamo vincere nei Quarti di finale contro il Belgio, replicando il successo della Golden League. Continuo a seguire anche gli sviluppi della Lube e sono più convinto che mai di trovare un team equilibrato e capace di competere ad alti livelli. Forse siamo giovani, ma nel roster ci sono atleti già abituati a vincere come Chinenyeze e Loeppky. Inoltre, abbiamo un libero in piena forma come Balaso che è una garanzia. Nonostante l’età media bassa, il gruppo non manca di qualità ed esperienza per affrontare qualsiasi sfida. Non vedo l’ora di mettermi alla prova".

30/06/2024 10:53
Civitanova, viola più volte l'affidamento in prova: pregiudicato per vari reati finisce in carcere

Civitanova, viola più volte l'affidamento in prova: pregiudicato per vari reati finisce in carcere

Nella mattinata di ieri, 28 giugno, personale della Sezione Anticrimine del Commissariato di Civitanova Marche ha dato esecuzione al decreto, emesso dal magistrato di sorveglianza di Macerata, inerente la provvisoria sospensione della misura dell’affidamento in prova al servizio sociale con conseguente traduzione presso l’istituto di pena, nei confronti di un soggetto pregiudicato. Il destinatario del provvedimento è un giovane cittadino italiano residente a Civitanova Marche, gravato da numerose segnalazioni di polizia per reati contro la persona ed il patrimonio, per i quali annovera diverse condanne quali: minacce, porto abusivo di armi, furto, ricettazione, rapina, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, lesioni personali. Lo stesso, durante il periodo di affidamento in prova, avrebbe violato le prescrizioni imposte, inerenti la frequentazione di soggetti pregiudicati nonché l’inosservanza degli orari di uscita consentiti. L’arrestato, terminati gli atti di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.

29/06/2024 13:15
Civitanova, ovini ammassati nel camion in numero eccessivo: multato autotrasportatore

Civitanova, ovini ammassati nel camion in numero eccessivo: multato autotrasportatore

Trasportavano animali vivi stipati in numero eccessivo: due persone sanzionate dalla polizia stradale. Il 27 giugno scorso, in occasione di un servizio "Alto impatto" dedicato al settore del trasporto di animali vivi, organizzato dal Compartimento polizia stradale Marche con cinque pattuglie dislocate lungo l'arteria autostradale A14 direzione nord e sud, sono stati controllati diversi veicoli ed accertate violazioni alle normative comunitarie di settore per un importo complessivo di 2.000 euro.  In uno dei controlli, all'altezza del casello di Civitanova Marche, una pattuglia di Macerata ha intercettato un autoarticolato ungherese che trasportava ovini dall'Ungheria a Gioia del Colle in Puglia.  A seguito dei primi controlli i poliziotti, insospettiti dalla densità del carico, sanzionavano il conducente per circa 1.500 euro per violazione delle norme sul trasporto di animali vivi e della normativa posta a tutela del benessere degli animali. Gli operatori, infatti, con la collaborazione di due veterinari del Servizio Sanitario di Fermo intervenuti sul posto, hanno rilevato la mancanza di un'altezza interna del mezzo di trasporto sufficiente agli animali, appropriata alle dimensioni ed al viaggio previsto. Sempre nella stessa giornata, i poliziotti hanno sanzionato anche un conducente italiano che trasportava equini privo della prescritta autorizzazione.

29/06/2024 10:07
Civitanova, spiagge più accessibili: il Comune acquista 13 nuove sedie Job

Civitanova, spiagge più accessibili: il Comune acquista 13 nuove sedie Job

Stabilimenti balneari sempre più accessibili. L’amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento regionale ottenuto tramite il progetto "Marche for All", ha acquistato 13 nuove sedie job che saranno disponibili gratuitamente lungo la spiaggia del litorale. “Siamo felici di aggiungere elementi di grande inclusività alle nostre spiagge – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Grazie a queste sedie job e alle passatoie, sempre più stabilimenti saranno dotati di questo strumento che consente alle persone con difficoltà di movimento di muoversi con più facilità e di fare il bagno”. Durante le fasi di realizzazione del progetto, il Comune ha costituito e avviato tavoli di lavoro e di coordinamento, a cui hanno partecipato anche gli operatori sociali, culturali e turistico-balneari cittadini allo scopo di favorire l'analisi dei bisogni concreti del territorio. Sulla base di una mappatura degli stabilimenti che già dispongono delle sedie Job e di chi né era ancora sprovvisto, l’amministrazione ha provveduto ad acquistare e quindi a consegnare questi strumenti, insieme a 124 rotoli di passatoie, alle associazioni dei balneari, A.B.C. e Popolo Produttivo APS. A loro volta hanno provveduto alla distribuzione tra i loro iscritti. Una delle 13 sedie acquistate, invece, è stata destinata alla spiaggia libera insieme a un’altra restituita, perché inutilizzata, dal Paolo Ricci. “La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale – ha aggiunto il sindaco – Ringrazio gli stabilimenti e tutti insieme continueremo a lavorare per migliorare la nostra accoglienza turistica che si sta sempre più direzionando verso l’accessibilità e l’inclusività ,come testimoniato anche dalla recente conferma della Bandiera Lilla”.

28/06/2024 12:36
Teatro, giocolieri e animazione, Civitanova Alta si trasforma in un "Borgo magico"

Teatro, giocolieri e animazione, Civitanova Alta si trasforma in un "Borgo magico"

 Magia, fuoco, teatro, gonfiabili e animazione. Sabato 29 luglio, a partire dalle 19, sotto la direzione artistica di Joel Giustozzi, torna nella città Alta "Borgo Magico", l'evento organizzato dalla Pro Loco di Civitanova Alta con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Tanti gli artisti che trasformeranno il borgo in un ambiente incantato, offrendo spettacoli straordinari per adulti e bambini.  Nove le postazioni dislocate tra le vie del borgo e nella piazza principale. Prima postazione in via Filippo Corridoni con un doppio spettacolo: "Ups"con giocolieri, comici ed equilibristi e "Paradosso" con bolle, fuoco e scintille, una straordinaria fusione di arte, scienza e intrattenimento con la quale l’artista dimostrerà al pubblico che la conoscenza scientifica può essere non solo educativa, ma anche incredibilmente divertente e coinvolgente.  In via Roma "La strada dei Supereroi". Altra postazione in piazza della Libertà con "Astro Led Show", in via Duca d’Aosta si terrà lo spettacolo "Vertical". Sempre in piazza della Libertà "Doc" con magia, equilibrismo e sfere, i "Circensi" e la Scuola di Hogwarts con il nuovo spettacolo di Harry Potter, uno show interattivo con magie ed incantesimi basati su quelli citati nella famosa saga del mago più famoso tra grandi e piccini. In vicolo Sant'Agostino "Robot Led Performance”. In piazza della Vittoria "Eterna" e infine, alle 23.30 in via Filippo Corridoni, “Astro Leo Show”, lo spettacolo che chiuderà l’evento.  Saranno disponibili gonfiabili per i bambini. Si potrà cenare presso lo stand gastronomico a cura della Pro Loco di Civitanova Alta APS oppure per le vie presso le varie attività commerciali. Saranno disponibili diverse opzioni di parcheggio, come il parcheggio del Cimitero di Civitanova Alta e il parcheggio dell'Istituto Tecnico Commerciale Filippo Corridoni, entrambi collegati al centro storico tramite un bus navetta gratuito dalle 19:30 alle 01:00.

27/06/2024 16:01
Civitanova, accogliere l’autismo: al via un percorso di formazione e dialogo con la città

Civitanova, accogliere l’autismo: al via un percorso di formazione e dialogo con la città

Un percorso biennale di incontri, sia formativi che di dialogo, per creare sempre maggiormente una consapevolezza e un dialogo reciproco con la comunità all'accoglienza delle persone autistiche e al contempo supportare quelle famiglie che vivono ogni giorno questa diagnosi. Prima tappa del percorso, ideato dall’assessorato ai servizi sociali del comune di Civitanova, nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia", insieme all’associazione Omphalos Odv, sarà quello di costruire una rete di soggetti, quali scuole, nidi, associazioni sociali, culturali, sportive, di categorie, associazioni balneari, commercianti, protezione civile, albergatori e l’Ast, per individuare, tutti insieme, delle strategie condivise volte a raggiungere l’obiettivo. "Stiamo portando avanti un grande lavoro per una Civitanova sempre più inclusiva - ha detto l’assessore ai servizi sociali, Barbara Capponi -. Con questo progetto riteniamo importante focalizzarci sull’autismo, anche per l’incidenza piuttosto importante di diagnosi. Avvieremo un percorso di formazione a tutto tondo, che sarà gratuito e rivolto ad una platea vasta. Un percorso che unisce la formazione professionale alla vita reale di persone autistiche e delle loro famiglie, in modo da poter fare una messa a terra concreta di quello che saranno le cose da poter realizzare insieme, per una comunità che integri sempre di più le necessità di tutti con strategie condivise". Oggetto di riflessione, specialmente con la collaborazione delle famiglie, sarà quello di pensare ai progetti di vita, individuare nuovi servizi come assistenza alla didattica e all’attività sportiva, opportunità di inserimento nelle realtà produttive sia pubbliche che private, assistenza legale, compartecipazione nell’utilizzo di servizi già esistenti attraverso forme di volontariato in collaborazione con le famiglie. Il progetto sarà guidato dal coordinatore scientifico, dottor Agostino Basile, pedagogista con specializzazione in pedagogia clinica e Neuropedagogia, formatosi con il prof. Zappella su Disturbi dello spettro autistico e sull'approccio Aerc. "Ho accettato questo incarico con molto piacere e l’ho fatto mettendomi gratuitamente a disposizione della città - ha detto Basile -. Sarà un percorso aperto, con una struttura di base che sarà modificata nel tempo anche grazie ai suggerimenti che arriveranno dalle realtà cittadine. Porteremo formatori di rilevanza nazionale, organizzeremo convegni, incontri, illustreremo esperienze internazionali e nazionali per poter avviare un importante cambio di passo culturale. Sicuramente un percorso lungo, ma Civitanova è sempre stata una città accogliente e aperta all’inclusione". A giocare un ruolo importante saranno le famiglie. “Le famiglie – ha spiegato Kety Paglialunga, referente per Civitanova dell’associazione Omphalos Odv – saranno una guida importante in questo progetto. Conoscono i problemi, le difficoltà e le esigenze di questa patologia. Per questo ringrazio l’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore Barbara Capponi, per aver dato il via ad un progetto innovativo ed ambizioso che vuole dare risposte concrete a questo problema”. Il progetto si unirà anche alla Lis. "Ci sono studi ed esperienze – ha spiegato Basile - che confermano come alcune persone con l’autismo potrebbero beneficiare della Lis come strumento di comprensione e comunicazione". L'obiettivo dunque è fornire molti spunti di riflessione per ampliare sempre di più una responsabilità condivisa per una comunità di tutti e per tutti.  

27/06/2024 16:00
Civitanova, torna il "Cinema sotto le stelle": dieci pellicole per tutti i gusti, il programma

Civitanova, torna il "Cinema sotto le stelle": dieci pellicole per tutti i gusti, il programma

Torna anche quest’anno il "Cinema sotto le stelle" a Civitanova, con l’Azienda dei Teatri che accende per il mese di luglio il grande schermo nello spazio esterno al Cecchetti, con dieci pellicole ad ingresso libero e spettacolo unico alle 21:15. Tre i "filoni" di quest’edizione, partendo dall’immancabile rassegna dedicata alle famiglie. Quindi, una retrospettiva su una delle attrici più amate di tutti i tempi, Audrey Hepburn, e due film d’essai curati assieme al collettivo di Cinema Balordo. Il titolo della rassegna 2024 è "Comincio lunedì… Rassegna di Cinema sotto le Stelle". Partendo dai film d’animazione - Un mare di… cartoni animati - si accenderà il proiettore lunedì 1° luglio con "I Croods", per poi proseguire con: Il piccolo Yeti (lunedì 8 luglio); Cars (lunedì 15 luglio); Monsters & Co (lunedì 22 luglio); Sing (lunedì 29 luglio).  La retrospettiva su Audrey Hepburn, "Cinema iconico: vacanze con Audrey", vedrà invece tre titoli leggendari: Colazione da Tiffany (martedì 9 luglio); Vacanze Romane (martedì 16 luglio); Sabrina (martedì 23 luglio).  Quanto alle suggestioni del Cinema Balordo, martedì 2 luglio verrà proiettato "Stand by Me" mentre la chiusura della rassegna sarà affidata martedì 30 luglio a "L’Odio".  "Ci fa piacere riproporre questo appuntamento di cinema all’aperto, visto che abbiamo riscontrato fin da subito l’altissimo gradimento del pubblico - ha detto Michele Fofi, referente della programmazione cinematografica dei Teatri -, che ha con entusiasmo risposto presente sia alle pellicole per famiglie che agli altri film iconici che abbiamo proposto. La nostra volontà resta quella di abbracciare una platea ampissima di appassionati, con un appuntamento che ormai si è radicato nei gusti della nostra comunità. Quanto al filone centrale, dopo aver lanciato negli anni una serie di film hollywoodiani e aver dedicato uno spazio a Marilyn Monroe, a luglio 2024 rendiamo omaggio ad un’altra grande figura del cinema internazionale, Audrey Hepburn”.  In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti, dal giovedì alla domenica.  

27/06/2024 09:50
Civitanova, torna il Palio dei pontili: quarta edizione nel giorno del patrono

Civitanova, torna il Palio dei pontili: quarta edizione nel giorno del patrono

Il Palio dei Pontili scalda i motori e anche quest’anno animerà i festeggiamenti del patrono San Marone. L’evento, una regata unica nel suo genere, è organizzata dall’associazione il Madiere con il patrocinio dell’amministrazione comunale e si terrà il 17 e 18 agosto nello specchio d’acqua del porto di Civitanova. A sfidarsi in mare sette associazioni: il Club Vela Portocivitanova, la Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei venti. Il programma è stato illustrato questa mattina dall'assessore allo sport Claudio Morresi, dal presidente del Madiere Pierluigi Cipolla, da Cristiana Mazzaferro presidente del Club Vela, dalla comandante della Capitaneria di Porto Chiara Boncompagni e da Giacomo Mantovani, presidente associazione balneari “Abc”. Ed è proprio l’entrata in gioco dell’associazione balneari la novità di questa quarta edizione: ben 35 stabilimenti, infatti, isseranno ognuno la bandiera dell’ associazione che oggi, durante la conferenza stampa, sono state abbinate a ciascun stabilimento. "Un bellissimo evento sportivo - ha detto l'assessore allo sport Claudio Morresi  –  Un appuntamento atteso, sentito e partecipato, animato da una sana e divertente competizione. Ringrazio l'ex presidente del Madiere Gianni Santori con il quale abbiamo iniziato e l’attuale presidente Pierluigi Cipolla per aver raccolto la sua eredità, il Club Vela e l’associazione balneari per questa preziosa collaborazione. Complimenti a tutti e buon vento ai partecipanti". "Un evento tra i più importanti di Civitanova – ha detto il presidente del Madiere Cipolla - siamo giunti  alla quarta edizione ed è nostra volontà continuare a far crescere questo Palio”. Il 17 agosto ritrovo al Varco dove si svolgerà la cerimonia di abbinamento tra gli atleti, selezionati tra i migliori del Club Vela e la barca. Dopo il sorteggio, le barche rientreranno al Porto, accompagnate dalla Banda Cittadina e qui ogni associazione festeggerà l’atleta prescelto. Clou dell'evento sarà il 18 agosto, festa del patrono San Marone. La prima regata di qualificazione scatterà alle 15.  Poi si andrà avanti a oltranza fino alla finale. Alle 18 circa le premiazioni al Varco sul mare.

26/06/2024 15:31
Civitanova, addio al fotoreporter Roberto Vives: si è spento a 77 anni "l'amico di tutti"

Civitanova, addio al fotoreporter Roberto Vives: si è spento a 77 anni "l'amico di tutti"

Il fotoreporter, Roberto Vives, si è spento all'ospedale di Macerata all'età di 77 anni, lasciando un vuoto incolmabile nella comunità di Civitanova Marche. Da qualche tempo soffriva di problemi di salute, ma la sua passione per la vita e il suo spirito indomito non si sono mai affievoliti. Roberto era molto più di un semplice cittadino; era un vero e proprio personaggio della città. Sempre presente nei momenti chiave, con la sua macchina fotografica pronta ad immortalare situazioni e momenti topici, era conosciuto e rispettato da tutti. Il suo rapporto di “rivalità fraterna” con Ciro Lazzarini, spentosi anche lui nei mesi scorsi, aggiungeva un tocco di affetto e competizione sana che tutti ricordano con un sorriso. Roberto ha lavorato come corrispondente per Civitanova de Il Resto del Carlino, distinguendosi sempre per la sua prontezza e dedizione. Era uno dei primi ad arrivare sul posto, sempre pronto a documentare e raccontare la realtà con passione e precisione. Alla sua famiglia vanno le più profonde condoglianze da parte della nostra redazione e del nostro direttore Guido Picchio, che con Roberto ha condiviso momenti indimenticabili.

26/06/2024 12:20
Tra Dio e il rock, I Reale in concerto a Civitanova

Tra Dio e il rock, I Reale in concerto a Civitanova

Musica elettronica, tanta energia e testimonianze di vita. Venerdì 28 giugno alle 21 al Varco sul Mare, Civitanova ospita il concerto del gruppo "I Reale". L'evento, ad ingresso libero, è organizzato dalla Parrocchia San Gabriele dell'Addolorata di Civitanova Marche insieme al gruppo famiglia Passionista e all'Amministrazione Comunale. “È davvero un piacere ospitare a Civitanova, per la prima volta, il concerto dei Reale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Un evento di gioia, che unirà preghiera, evangelizzazione e divertimento, adatto a tutte le età. Ringrazio la parrocchia San Gabriele dell'Addolorata ed il gruppo famiglia Passionista”.  Sul palco vengono alternate testimonianze, canzoni, contenuti video e preghiera per cercare di coinvolgere il più possibile il pubblico con l’obiettivo di trasmettere la gioia di credere. Tra un brano e l'altro, infatti, i musicisti porteranno la loro testimonianza condividendo anche alcuni pezzi della loro storia.  Una storia nata dalla droga, dalla strada, dalla notte, dalla ricerca forsennata di senso e di felicità. Quando Alessandro Gallo e Francesca Cadorin, due tossicodipendenti, impattano nell’abbraccio di Madre Elvira nella Comunità Cenacolo, la rabbia si trasforma in curiosità, l’odio in stima, il giudizio in conoscenza e il bisogno di felicità in cammino di Fede. Tutti e due appassionati di musica mettono al servizio della Comunità Cenacolo il proprio talento, scoprendo un nuovo modo di fare musica in cui molti giovani si identificano, unendo la Fede. Da amici statunitensi, scoprono l’esistenza di gruppi come Third Day, Jars of Clay, Switchfoot, David Crowder e di eventi come Passion Worship ed altri. Da lì si spalanca un universo: ma allora si può pregare anche da buoni musicisti. Da allora la storia del loro amore e della famiglia che nascerà dopo si intreccia con amici vecchi e nuovi che decidono di mettersi in gioco. Arrivano Luca, French, Diego, Stefano prima e Dario poi, poi ancora Marco, Lorenzo e le rispettive famiglie e, in 10 anni, il piccolo “modo di pregare” dei Reale diventa una missione che scandalizza, attrae, infastidisce, accomuna, aiuta, divide, convince, intimorisce e affascina giovani, meno giovani, credenti, sacerdoti ed atei. Dal 2009 ad oggi girano l’Italia in oratori, piazze e teatri proponendo vere e proprie tournèe fatte di concerti veri, sostenuti da sempre più persone che si riconoscono in questo modo di rapportarsi con Dio.      

26/06/2024 12:06
Sfilata di moda al Lido Cluana, torna Civitanova Fashion

Sfilata di moda al Lido Cluana, torna Civitanova Fashion

Torna anche quest’anno Civitanova Fashion, la sfilata di moda per esaltare la bellezza femminile. L’appuntamento è per sabato 29 giugno a partire dalle ore 21 al Lido Cluana, nello spazio antistante il Ristorante Vitanova ed è organizzato dall’Agenzia E.M. Agency in collaborazione con l’Amministrazione comunale. In passerella sfileranno modelle con abiti e accessori di Ottica Peroni, Primadonna, Elevate Milano, Cicaloca. La serata sarà presentata da Monica Picciafuoco. Tra gli ospiti il Tenore David Mazzoni e i ballerini della scuola Passion Dance.  “L’evento è aperto a tutti – spiega Monica Picciafuoco – Sarà un bello spettacolo, ma insieme all'associazione Essere Felici vogliamo lanciare anche il messaggio che la bellezza del proprio corpo è stare bene con sé stessi e soprattutto nel sapersi  accettare.  Ci aspettiamo – ha concluso - un pubblico caloroso”.

26/06/2024 10:11
Civitanova, torna il Tabula Rasa Festival: in primo piano le arti visive

Civitanova, torna il Tabula Rasa Festival: in primo piano le arti visive

Architettura, grafica, arte urbana, ma anche editoria e fotografia, sono solo alcuni degli ingredienti che caratterizzano il festival "Tabula Rasa" ideato dal civitanovese Giulio Vesprini con il supporto del comune di Civitanova Marche, che quest'anno taglia il traguardo della quarta edizione. Venerdì 5 luglio, si apre infatti il ricco programma della tre giorni, incentrata sul tema "Alphabet City", che si concluderà domenica 7 luglio, alle ore 21:30, con la presentazione del progetto di tesi di Micaela Gasparroni - graphic design. Mostre, installazioni, workshop, talk, film e molto altro permetteranno ai professionisti delle arti visive di rivolgere uno sguardo attento a nuove reti comunicative e connessioni, ma anche di toccare con mano la materia prima con laboratori per realizzare un libro fatto a mano, incisioni, fotografia, tipografia urbana tutto rigorosamente nel segno della ecosostenibilità. Nel corso della conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Civitanova Marche, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha rimarcato la valenza di questo festival innovativo, un unicum a livello regionale e non solo. “Tabula Rasa - ha detto il sindaco Ciarapica - è un festival maturo che vuole dare un identità ai tanti talenti giovani che hanno a che fare con le arti visive che in questi anni Vesprini ha saputo magistralmente mettere insieme. Sono molto orgoglioso che Tabula Rasa sia arrivato quest’anno al suo quarto anno, poiché è un festival nato con la mia amministrazione e sul quale abbiamo scommesso. Voglio ringraziare Vesprini per l’eccellente lavoro che sta portando avanti e che ci ha permesso di inserire Civitanova Marche nel circuito dei grandi festival contemporanei”. Il primo evento in calendario riguarda la consueta inaugurazione dell'Open space for cratives 4, in via Buozzi, con le opere delle artiste Elisa Caroli e Lavinia Fagiuoli (ore 12:00). Il pomeriggio, alle 17,30, inaugurazione mostra "Abracadabra" Magia! La carta si trasforma in albero. Presso la Palazzina Sud di Lido Cluana, realizzata in collaborazione con Graphic Days di Torino. Novità di quest’anno è il “Tabula School” spazio dedicato alle scuole e che vedrà come protagonista l'Ipsia Corridoni sede di Civitanova Marche in collaborazione con il Premio Ambasciatore della Transizione Ecologica 2024 dove gli alunni presenteranno il progetto "Panchine from pallet" già in concorso per l’edizione 2024. Riconfermato invece il gemellaggio con Paper, storico evento legato alle arti visive di Roma. Il direttore artistico del Visual Arts Festival, ringraziando il sindaco per l’opportunità di far crescere e sviluppare questo progetto, ha dichiarato: "Il Tabula Rasa Visual Arts Festival torna a Civitanova con la quarta edizione tutta da scoprire. Come ogni anno le attività ruoteranno attorno al tema scelto, in questo caso "Alphabet City", la città alfabeto, una fotografia di come la città evolve nel tempo". Il verde è il colore dell’edizione 2024 tutta orientata all’ambiente con varie attività legate alla sostenibilità a partire dalla carta che usiamo per realizzare l’elegante brochure che ogni anno è stampata su carta Favini, partner storico del festival, che produce carte a partire da sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da alberi. Viene proposto alla città ancora una volta un format nuovo che si riscrive ogni anno, realizzato da giovani professionisti capaci di comunicare a 360° alle nuove generazioni, ma anche agli addetti ai lavori. Priorità assoluta del Tabula Rasa è dare voce a giovani talenti come ad esempio l’illustratrice bulgara Violeta Patolova che ha realizzato il "Tabula Poster" 2024 che si aggiunge agli altri tre poster realizzati nelle precedenti edizioni, quest’anno dedicato a San Gabriele. Un festival che si sta orientando sempre più verso l'architettura e verso quelle discipline artistiche che portano la ricerca del segno fino ai limiti della disciplina compositiva. Un festival come atto di crescita culturale grazie al sapiente uso delle Arti Visive che continua oltre la tre giorni di Luglio, ma si estende durante l’anno grazie alla collaborazione con Vedo a Colori Museo di Arte Urbana e al Fondo Vesprini presente presso la Biblioteca Comunale Silvio Zavatti. "Tabula Rasa Visual Arts Festival è una dichiarazione d'amore per questa città e per le nuove generazioni attraverso le arti visive da sempre al centro della mia ricerca", conclude il direttore artistico Giulio Vesprini. 

25/06/2024 15:50
Civitanova, vongole non tracciate: la guardia costiera ne sequestra oltre una tonnellata

Civitanova, vongole non tracciate: la guardia costiera ne sequestra oltre una tonnellata

Guardia costiera Civitanova Marche sequestra oltre una tonnellata di vongole. Nella mattinata odierna i militari della Guardia Costiera di Civitanova Marche, dietro impulso del preposto Centro Regionale di Tutela della Pesca - presso la Direzione Marittima di Ancona - hanno proceduto ad un’attività mirata alla tutela della risorsa ittica. I controlli effettuati presso il porto di Civitanova Marche, a bordo dei furgoni destinati al commercio all’ingrosso hanno portato al sequestro di 1260 kg circa di vongole sprovviste di idonea documentazione, per l’immissione in commercio, unitamente all’elevazione di due sanzioni amministative per un totale di 3.000 euro. Il prodotto ittico sequestrato, ancora vivo, è stato rigettato in mare dai militari della guardia costiera. La guardia costiera raccomanda "ai consumatori di prestare sempre la massima attenzione e di acquistare esclusivamente prodotto ittico che assicuri il rispetto della normativa vigente relativa alla corretta tracciabilità del pescato, evitando di acquistare pescato di dubbia provenienza o illecitamente venduto".  

25/06/2024 15:23
Civitanova, Alessandro Gattafoni da record: 24 ore in mare con il kayak per fronteggiare la fibrosi

Civitanova, Alessandro Gattafoni da record: 24 ore in mare con il kayak per fronteggiare la fibrosi

Un immenso applauso sulle note di "Eye of the Tiger" ha accolto Alessandro Gattafoni nel momento in cui, ancora a bordo del suo kayak, ha toccato il porto di Civitanova Marche dopo avere trascorso 24 ore in mare per stabilire il record di 174 km e 900 metri. Si è conclusa così la seconda tappa della quarta edizione di 125 Miglia per un Respiro, iniziativa nata da un’idea proprio di Alessandro Gattafoni, ragazzo civitanovese affetto da fibrosi cistica e testimonial della Lega Italiana Fibrosi Cistica (Lifc), che ha per obiettivo far conoscere la malattia ed i benefici dell’attività fisica per i pazienti che ne soffrono. Il 21 giugno Alessandro ha portato a termine una grande impresa umana e sportiva realizzando il record di 174 km e 900 metri percorsi in 24 ore lungo la costa marchigiana. Il record è stato certificato dalla Federazione Italiana Canoa Kayak dal giudice Volfrano Ramacogi: "Come Federazione non ci risulta che esista un simile record, per questo è stato importante certificarlo. Conosciamo bene Alessandro e non avevamo dubbi sul fatto che avrebbe raggiunto l'obiettivo".  Alessandro ha bene presenti le sfide che i pazienti devono affrontare ogni giorno, infatti spiega: "L’evento nasce per il desiderio di dimostrare a sé stessi e agli altri che nonostante la disabilità e le difficoltà si può comunque emergere, soprattutto nello sport dove la disabilità è ancora vista come uno stigma e un ostacolo ulteriore. Con questa impresa, vorrei trasmettere a tanti ragazzi quanto sia importante per chi come noi ha la fibrosi cistica allenarsi con costanza: è una terapia". Per lui infatti il kayak è come una metafora: "Sembra uno sport facile che si riduce al salire a bordo e pagaiare, ma in realtà è una disciplina complicatissima, dalle mille sfaccettature. Così come nella vita, richiede passione, tenacia, sacrificio, anche finire contro gli scogli può servire, perché ci insegna a superarli e crescere ancora".  "Questa impresa dà moltissima forza a tutti i pazienti con fibrosi cistica, una malattia invisibile perché non si vede dall’esterno ma c’è ed è molto invadente - dichiara Claudio Natalizi, segretario della Lifc -. Noi ci occupiamo di rendere meno invisibile questa patologia e di aiutare i pazienti a vivere la loro vita nel modo più normale possibile. Le imprese che Alessandro ha portato a termine a partire dal 2021 sono la dimostrazione che la forza di volontà può fare la differenza, ed è stata proprio la sua determinazione a fare sì che sia diventato il nostro testimonial paziente per lo sport".  Dopo la sua incredibile impresa, circondato dall’affetto della sua famiglia, dei suoi amici e delle tante persone che hanno voluto dimostrargli la loro vicinanza, Alessandro con una lettera aperta ha dedicato la sua sfida a tutti i pazienti con fibrosi cistica, ricordando che non è scontato che tutti abbiano la sua stessa possibilità di dimostrare al mondo quanto sono forti: "Penso al tempo che passa, alle 24 ore che sembrano infinite ma a quanto le rimpiangerò il giorno in cui non avrò più la salute di cui godo in questo momento. Allora apprezzerò tutti i minuti di sofferenza in mare perché saranno stati i minuti più lunghi della mia vita trascorsi in buona salute. Tenterò di dimostrare a tutti che le difficoltà si possono superare ma che le circostanze hanno il loro peso, allora il mio obiettivo non sarà il record ma sarà quello di resistere. Porterò tutti con me nella mia piccola imbarcazione, tutti i pazienti, tutti i familiari che soffrono a volte anche più di noi e tutti quelli che ci sostengono senza un legame particolare con la malattia. Sembra una pazzia, l’ennesima sbruffonata di un ragazzo, ormai uomo, che non vuole ammettere di stare male. Ma lasciatemelo fare, sono fatto così, è la mia natura. Alessandro".  

25/06/2024 14:40
Civitanova, successo per il festival  “Primavera in bici”

Civitanova, successo per il festival “Primavera in bici”

  Ultima tappa ieri per Primavera in bici, il festival dedicato alla Mobilità Sostenibile ed ideato dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche insieme alle associazioni il Gruppo Sportivo Fontespina 2000, Civitanova GreenLife e Marche BikeLife. Nonostante la pioggia, un gruppo di oltre 80 persone, capitanato dall'assessore Roberta Belletti, dai presidente delle due associazioni Angelo Broccolo del Gruppo Sportivo Fontespina e Bruno Valeriani di Civitanova Green Life e hanno raggiunto in sella alla bici, la Cinciallegra e salutato, con un gustoso aperitivo, la seconda edizione di questo festival. "Grazie a chi c’era, a chi in questi mesi ha partecipato agli eventi e alle due associazioni Gruppo Sportivo Fontespina e Civitanova Green Life che sono state sempre al mio fianco - ha detto l'assessore Belletti -. Sono state tante le famiglie, i bambini, gli appassionati delle due ruote che si sono uniti a noi per celebrare la pedalata come mezzo di trasporto ecologico. Quest'anno abbiamo partecipato anche alla nona Corsa dei quartieri, replicato Bimbinbici e fatto lunghe pedalate, tra cui quella a Porto Sant'Elpidio. Continueremo – conclude  Belletti - il prossimo anno con lo spesso spirito e lo stesso impegno per sensibilizzare i cittadini a scegliere le due ruote come primo mezzo di trasporto".    

24/06/2024 14:51
Bandiera Lilla: a Senigallia il secondo Tavolo Lilla per fare il punto sull'accessibilità e l'inclusione

Bandiera Lilla: a Senigallia il secondo Tavolo Lilla per fare il punto sull'accessibilità e l'inclusione

Si è riunito ieri a Senigallia il secondo Tavolo Lilla delle Marche, un incontro aperto a tutti i Comuni Lilla della regione per fare il punto sull'accessibilità e l'inclusione nel turismo. L'incontro, ospitato per la seconda volta nella Sala Giunta del Comune di Senigallia, il più popoloso tra quelli Lilla delle Marche, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali. Oltre al Presidente di Bandiera Lilla, Roberto Bazzano, e al Direttore Alessandro Fiore, erano presenti diversi delegati comunali tra cui l'assessore Barbara Capponi, la dirigente Castellucci e la funzionaria Laura Tittarelli per il comune di Civitanova Marche.  Dopo i saluti di rito, l'incontro si è aperto con la presentazione di Ossmed, Osservatorio per la Mediazione Linguistica e Culturale, a cura del suo Presidente Carlo Nofri. Ossmed, solida realtà fermana e partner consolidato di Bandiera Lilla, è impegnata da anni nell'accessibilità per le persone sorde. Il Professor Nofri ha illustrato ai Comuni presenti le attività dell'associazione, con particolare focus sui servizi e le soluzioni web create per facilitare l'accoglienza delle persone sorde nelle strutture ricettive. Fiore all'occhiello di Ossmed è la nuova web tv Open Channel, che sarà operativa a breve e che sarà fruibile da tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Segue un momento di condivisione da parte dei Comuni presenti, che hanno portato all'attenzione del tavolo progetti in corso e problematiche relative all'accessibilità e all'inclusione. Il Presidente Bazzano ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e l'impegno dei Comuni: "È evidente come accessibilità e inclusione siano diventate elementi centrali per molti Comuni marchigiani, che le integrano nei loro progetti e attività, anche se non strettamente legati al turismo accessibile. Ogni Comune Lilla ha avviato soluzioni degne di nota, a volte ingegnose e brillanti, che meritavano di essere condivise in questo tavolo. Il nostro obiettivo è creare una rete di collaborazione a livello regionale e ogni incontro conferma la crescita costante dell'accessibilità e dell'inclusione nei nostri Comuni". Al termine dell'incontro, il Presidente Bazzano ha illustrato due bandi regionali volti a potenziare la capacità di accoglienza dei Comuni marchigiani, ribadendo la disponibilità di Bandiera Lilla a supportare i Comuni Lilla nella preparazione dei progetti. L'incontro si è concluso con un rinnovato clima di collaborazione, con la certezza che porterà presto a nuovi e importanti risultati per la crescita del turismo accessibile nelle Marche. Un ringraziamento a tutti i Comuni Lilla marchigiani, anche a quelli che, pur non potendo essere presenti, hanno manifestato la volontà di condividere materiali e idee.  

24/06/2024 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.