È Bartolomeo Riggioni il profilo scelto dalla Civitanovese per arricchire il pacchetto arretrato e degli under.
Il classe 2004, originario di Fano e cresciuto nel vivaio locale, ha sempre militato con la maglia granata tranne una positiva esperienza nel 22/23 con la maglia del Fossombrone con cui ha vinto il campionato di Eccellenza. Nella scorsa stagione in Serie D ha totalizzato ben 30 presenze.
“Sono davvero contento di venire a Civitanova. Una piazza storica e importante e una tifoseria calorosa che fa sentire tutto il suo supporto alla squadra. Sono a disposizione per dare il meglio di me stesso. Non vedo l’ora di cominciare” le prime parole di Riggioni in rossoblù.
Per quanto riguarda il mercato in uscita, Alex Strupescki passerà al Matelica di Santoni in Eccellenza.
L'Anthropos di Civitanova Marche ha scritto un'altra gloriosa pagina della sua storia, alzando per l'ottava volta la Coppa Italia per società di Atletica Fisdir. La Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali ha visto la squadra civitanovese trionfare per la settima volta consecutiva, confermandosi indiscussa protagonista dei Campionati Italiani di Atletica Promozione, svoltisi al Campo Italico Conti di Ancona.
Con una squadra composta da 33 atleti, supportati da 10 tecnici, il presidente Nelio Piermattei e numerosi familiari, l'Anthropos ha dominato le competizioni con un'esibizione eccezionale sia a livello collettivo che individuale. Fin dalle prime battute, è emersa la determinazione dei giovani atleti a confermare il loro dominio, consolidato negli anni con l'eccezione del 2020, quando la pandemia ha interrotto le competizioni.
La giornata di gare è stata caratterizzata da prestazioni straordinarie, che hanno confermato la capacità della squadra marchigiana di mantenere e rinnovare il proprio successo, integrando nuovi talenti e rispondendo alle aspettative con costanza.
Con questa vittoria, l'Anthropos aggiunge un altro prestigioso trofeo al suo palmares, già impreziosito dalle vittorie precedenti a Macerata nel 2014, Roma nel 2017, Firenze nel 2018, Padova nel 2019 e 2021, Palermo nel 2022 e Ferrara nel 2023.
La rappresentativa dell'Anthropos ha visto protagonisti atleti provenienti da diverse località marchigiane, tutti allenati con dedizione dagli istruttori Alice Sacconi, Arianna Benedetti, Carla Cipriani, Teresa Rombini, Fabio Battellini, Andrea Croia, Andrea Donninelli, Francesco Marchetti, Alceste Nepi e Agnese Urbanowicz, in collaborazione con la SAF Fermo, e Federico Pergolini.
Il presidente Nelio Piermattei ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l'impegno della società nel promuovere l'amicizia, la condivisione e la crescita personale tra i giovani atleti. "Questo successo è un riconoscimento del nostro lavoro, della passione e della competenza dei nostri tecnici, nonché dell'importanza delle famiglie nel sostegno ai nostri ragazzi. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto e ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a questo splendido risultato", ha dichiarato Piermattei.
Con un'ottava Coppa Italia Fisdir nel bagaglio dei trofei, l'Anthropos dimostra ancora una volta di essere una realtà sportiva di eccellenza, capace di ispirare e motivare attraverso il potere dello sport e dell'inclusione.
Ci sarà anche un torneo di beach volley riservato agli stabilimenti balneari di Civitanova Marche, che si disputerà con la formula del tutti contro tutti in occasione del XXV del King & Queen beach volley tour, manifestazione ideata da Fulvio Taffoni che si svolgerà il 6 e 7 agosto a Civitanova Marche.
Questa importante partecipazione è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova e viene organizzata grazie alla sensibilizzazione delle due associazioni di categoria della città rivierasca, la ABC e la Popolo Produttivo Civitanova Marche. Ecco quindi gli chalet partecipanti: La Contessa, Hosvi, Caracoles, Ippocampo, Filippo, Re Sole, Veneziano, G7, Attilio, Galliano, La Bussola, Lulù, Sirenetta.
“Abbiamo pensato a questo speciale torneo per creare massimo coinvolgimento tra gli stabilimenti balneari cittadini in vista del King & Queen – ha spiegato l’assessore allo Sport Claudio Morresi. Residenti e turisti potranno appassionarsi a questa gara che incoronerà il re e la regina degli chalet cui possono iscriversi giocatori e non agonisti. Il torneo si svolgerà tra il 27 e il 28 luglio, nel frattempo ogni chalet potrà cercare gli atleti che giochino in rappresentanza”.
La direzione tecnica del torneo è di Mario Vallesi, già vincitore della prima edizione e quella organizzativa della asd King of the beach. La finalissima di questo torneo verrà disputata all’interno della Iplex beach arena prima delle finalissime del King & Queen beach volley tour e i giocatori coinvolti nelle finali potranno cenare con i campioni del King presso la pizzeria Sottile la sera prima dell’inizio del torneo.
Anche quest'anno l’Università delle Tre Età di Civitanova Marche organizza, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali ed il patrocinio della città di Civitanova Marche, la 6° edizione del concorso di narrativa, che quest’anno ha avuto come tema “La Libertà”. L’assegnazione del premio al primo classificato si svolgerà domenica 14 luglio, alle ore 21,00, nello spazio della Pinacoteca di Civitanova Alta. I racconti finalisti sono stati valutati dalla giuria lettori, giuria studenti e giuria tecnica.
“Siamo arrivati alla sesta edizione del Premio che anche quest’anno ha richiamato l’attenzione di tanti scrittori che hanno proposto racconti inediti sul tema della libertà - ha spiegato la presidente Unitre Marisa Castagna. La libertà è un valore complesso e sfidante, che richiede una continua riflessione e una costante pratica, ed è anche un bene prezioso e fragile, che va conquistato e difeso con impegno e coraggio. La libertà non è mai assoluta, ma sempre relativa e limitata da altri valori e principi, come la giustizia, la sicurezza, la legalità, il rispetto, la solidarietà. La libertà richiede un equilibrio tra l'interesse individuale e quello sociale, tra la spontaneità e la razionalità, tra la diversità e l'uguaglianza”.
La giuria studenti questo anno è composta da cinque membri (uno studente e quattro studentesse), tutti frequentanti il liceo classico “Leopardi” - I.I.S. “Leonardo da Vinci” e tutti alunni della professoressa Maria Grazia Baiocco, che ha curato la stesura delle recensioni. Sono: Sbrascini Beatrice (3°A Classico), Regoli Maddalena (3°B Classico), Seghetta Emma (3°B Classico), Manni Giuseppe Antonio (4°A Classico), Palombini Elena (4°A Classico). La giuria tecnica, che ha selezionato i vincitori è composta dalla profesooressa Maria Grazia Baiocco, docente di lettere e Presidente della giuria, dal professor Giuseppe Rivetti, docente universitario, dallo scrittore Vittorio Graziosi, dalla docente e scrittrice Lucia Tancredi e da Luca Pantanetti editor agente letterario.
La serata, presentata da Daniela Gurini, vedrà alternarsi diversi ospiti: Maurizio Serafini, musicista e scrittore, il pianista Fabio Capponi, Valeria Romitelli, cantante e Pamela Olivieri attrice.
“Un doveroso ringraziamento – sottolinea la presidente Castagna - ai collaboratori, ai componenti del direttivo, all'amministrazione comunale, al sindaco Fabrizio Ciarapica, all'Azienda Teatri di Civitanova Marche, all' I.I.S. “Leonardo da Vinci”. Grazie alla giuria lettori, alla giuria studenti e alla giuria tecnica e a tutti coloro che hanno partecipato al concorso con i loro racconti”.
Gianluigi Paragone protagonista sabato sera da Arturo Mare a Civitanova Marche. Dopo l’evento di martedì scorso col giornalista e conduttore tv Nicola Porro al Madeira, prosegue a ritmo di successo la rassegna ‘Filosofarte’, prodotta, ideata e divulgata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti in collaborazione con l’associazione Nova Polis.
Ieri sera, allo stabilimento Arturo Mare, buona cornice di pubblico per il giornalista, conduttore tv ed ex senatore Gianluigi Paragone che ha presentato il suo libro ‘Moderno sarà Lei’. “Scritto da una persona in carne e ossa e non dall’intelligenza artificiale”, "sotto i riflettori le dinamiche della modernità, dalle case green alle auto elettriche passando per gli algoritmi del web e il sistema degli acquisti online che ‘inghiottiscono’ in primis le nuove generazioni". “Un libro che sta dalla parte dell'identità, della tradizione” – ha affermato Gianluigi Paragone - .
“Sta dalla parte dei nostri nonni, dalla parte di chi non ha bisogno di farsi dare patenti di ecosostenibilità. È il racconto di un mondo probabilmente passato di moda ma che, nel solo ricordarlo, crea un po’ di malinconia e fa sorridere, forse persino star bene i dischi o le cassettine, i dvd che si noleggiavano al Blockbuster, i gettoni del telefono e non solo”.
Paragone ha espresso nel contempo parole di apprezzamento nei confronti della nostra regione: “Civitanova mi piace molto. Le Marche sono una delle regioni che più mi appassionano in quanto hanno un carico di storia, di quell’imprenditorialità fatta da piccole realtà che, ahimè, stanno pagando il prezzo di una globalizzazione selvaggia, di una dimensione finanziaria che le ha messe fuori gioco. Nonostante tutte queste croci, l’imprenditore marchigiano è un imprenditore che riesce sempre e comunque a far valere la sua tenacia, determinazione e fantasia su diversi settori”.
Molto soddisfatto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore rassegna Filosofarte: “Una serata entusiasmante da Arturo Mare Civitanova, che ha visto protagonista Gianluigi Paragone per la 36^ tappa itinerante della rassegna Filosofarte. Tantissime presenze all’evento a cui hanno preso parte, tra gli altri, il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, il consigliere comunale Piero Croia nonché dirigente della Nova Polis insieme all’avvocato Gianluigi Boschi, il consigliere comunale Roberto Tiberi, il presidente Tiziano Luzi della Nova Polis e numerose altre istituzioni”.
Nell’occasione Paragone ha fatto un cenno anche sul suo altro libro ‘Maledetta Europa’. “L’Italia deve tornare a mio avviso verso il rinascimento, verso l’umanità, verso il sentimento, mettendo al centro l’essere umano e le sue emozioni – conclude Gianluca Crocetti- e non buttarsi a pieno ritmo verso il progresso, perché da una parte sì aiuta a esprimersi nelle varie tecnologie anche all’interno delle aziende, ma dall’altro lato può creare serie problematiche se fuori controllo”.“Ringrazio ancora tutti per la folta partecipazione. Appuntamento al prossimo evento Filosofarte con un altro grande ospite”.
Molto soddisfatto anche Vittorio Rastelli, padrone di casa Arturo Mare: “Siamo davvero felici di aver ospitato, qui da Arturo Mare, un personaggio di rilievo come Gianluigi Paragone. C’è stata una bellissima risposta e partecipazione da parte del pubblico a questo evento letterario e culturale che valorizza l’intero territorio”. Intanto, il 29 luglio arriverà a Civitanova, al Duca, Natasha Stefanenko per la presentazione del libro “Ritorno nella città senza nome”. Ingresso gratuito alla presentazione, a seguire gustosa cena.
Promuovere le pari opportunità attraverso uno spazio itinerante dedicato alle donne, con momenti di approfondimento delle esperienze a sostegno del mondo femminile nei campi della musica, della cultura, del lavoro e dello sport. Tutto questo è “Domina festival”, l’appuntamento organizzato dalla Provincia di Macerata, con il Comune di Civitanova Marche, la Pro Loco e con il contributo della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, che si terrà giovedì 11 luglio, dalle 21.30 al Varco sul mare.
“Domina dal latino ‘Donna’ ‘Signora’ è un Festival itinerante al femminile, ideato da Mr Sound e dedicato a tutte le artiste che usano la voce, i suoni e le parole per emozionare in musica – spiega Laura Sestili, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità -. Per la prima volta abbiamo deciso di esportare questo format, già presente nella provincia di Fermo, anche nel nostro territorio perché crediamo che attraverso il linguaggio universale della musica si possano diffondere più facilmente messaggi importanti come quelli del rispetto e delle pari opportunità, ma che possa essere anche un momento di sano divertimento e aggregazione”.
“Un’opportunità per valorizzare l’arte e la creatività delle donne – ha aggiunto il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica – e al contempo per riflettere su un tema molto importante come quello delle pari opportunità. Attraverso la musica vogliamo veicolare la speranza di una società migliore. Ringrazio la Provincia di Macerata, a partire dalla consigliera Laura Sestili per aver voluto portare questo festival anche a Civitanova”.
Protagoniste della serata civitanovese saranno la cantautrice, scrittrice e performer teatrale Roberta Giallo, la cantautrice Lara Grillini in arte Laragosta e la cantante Ludovica Gasparri. Modera Michele Monina.
Roberta Giallo inizia la sua carriera aprendo il concerto di Sting in piazza del Plebiscito a Napoli, in diretta su All Music. Viene notata da Mauro Malavasi che la presenta a Lucio Dalla. Insieme lavorano al disco intitolato “L’oscurità di Guillaume” che ottiene un grande successo di pubblico e di critica. Nel 2019 debutta sul grande schermo nelle vesti di attrice protagonista nel film “Il Conte Magico”, per cui riceve la menzione come miglior attrice al Symbolic Art Film Festival di San Pietroburgo. Lavora alla realizzazione di diverse colonne sonore tra cui i film “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati e ha pubblicato numerosi dischi.
Lara Grillini, in arte Laragosta, con la sua ultima canzone “Sulla mia pelle” ha voluto rappresentare un grido di ribellione contro la normalizzazione della violenza di genere e la colpevolizzazione delle vittime.
Ludovica Gasparri rivela una grande passione per la musica fin da piccola quando ha debuttato in un giovanissimo Signor Bonaventura all’età di 13 anni. Diplomata al Conservatorio Rossini di Pesaro in canto lirico, è stata allieva del soprano Daniela Dessì e ha collaborato con artisti di fama internazionale come il baritono Leo Nucci.
Paolo Giannoni prende il posto di Giuseppe Baioni nel cda dell’azienda Teatri di Civitanova. Il sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha infatti firmato il decreto di nomina dopo le dimissione di Giuseppe Baioni, lo scorso aprile, dal Cda dell’azienda culturale della città.
“Sono onorato di essere stato scelto dal sindaco per questo ruolo così significativo - ha commentato Giannoni - . Assumo questo incarico in sostituzione dell'amico Giuseppe Baioni che ringrazio per il suo grandissimo lavoro. Credo fermamente nel potere della cultura come strumento di crescita sia delle singole persone sia della coesione sociale. Il mio obiettivo è quello di lavorare a stretto contatto con il cda dell'azienda, con i consiglieri comunali, la giunta e con tutta la comunità civitanovese per valorizzare e arricchire l'offerta culturale di Civitanova Marche”.
La nomina va a ripristinare i numeri dei membri del consiglio di amministrazione composto dalla presidente Maria Luce Centioni (Fratelli d'Italia), dalla vice Agnese Biritognolo (Vince Civitanova), Paolo Giannoni (Forza Italia), Armando Lazzarini (Lega), e Antonio Nortesani (Civitanova Unica)
Diventa sempre più facile pagare la sosta in città. Da lunedì 8 luglio, infatti, sarà disponibile la nuova app “Civitas” che consente di pagare la sosta dal cellulare, in modo semplice, comodo e rapido. Per usufruirne basta scaricare l’app da Apple Store o da Play Store, scegliere il parcheggio e indicare la targa del veicolo.
Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore Roberta Belletti con delega alla modernizzazione ai parcheggi, dal Cda della Civitas, partecipata del Comune e da Giulia Rossetti, rappresentante di myCicero S.r.l., la tech company di Senigallia che ha sviluppato l’app e che da anni opera nel settore della mobilità e della sosta smart, attraverso una piattaforma integrata con più di 600 operatori, per offrire servizi che semplifichino sempre di più gli spostamenti dei cittadini.
"Ringrazio l’assessore Roberta Belletti, il presidente e tutto il cda della Civitas per il percorso di innovazione tecnologica che stanno portando avanti sul fronte dei parcheggi – ha detto il sindaco Ciarapica – Dopo l’installazione di nuovi parcometri, oggi consegniamo alla città questa app per pagare la sosta, un nuovo servizio efficace, pratico e veloce rispetto all’attuale. Quindi facciamo un ulteriore passo in avanti per dotare Civitanova di servizi sempre più moderni”.
“Un’app molto semplice - ha spiegato l’assessore Roberta Belletti – che permetterà una sosta 'a consumo'. Infatti sarà possibile interrompere la sosta in ogni momento o prolungarla con un click. L’utente pagherà quindi solo il tempo effettivo di sosta. Un servizio – continua la Belletti - che rappresenta il secondo step del percorso che ho avviato insieme alla Civitas, per modernizzare i parcheggi, iniziato, lo scorso anno, con l'installazione di nuovi parcometri di ultima generazione con i quali abbiamo dato la possibilità di pagare la sosta anche tramite carte o bancomat. Un grande lavoro di squadra per il quale ringrazio la Civitas, a partire dal Presidente Antonio Carusone e tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto".
A spiegare l’utilizzo dell’applicazione è stata Giulia Rossetti, referente commerciale di myCicero. “Una volta scaricata l’app, si procede con la registrazione - spiega – A quel punto l’app visualizza sulla mappa la posizione e la zona di sosta. Si imposta la durata prevista della sosta e con un click si inizia a sostare senza preoccuparsi della scadenza. Un messaggio di notifica avviserà in prossimità del termine fissato per il fine sosta. Non solo. Sarà possibile prolungare o interrompere la sosta in qualunque momento e a distanza, pagando sempre il tempo effettivo”.
Diverse le modalità di pagamento: “Tramite carta di credito oppure ricaricare l’app con Paypal, Satispay, Postpay o con il circuito Mooney”.
“Nella tarda serata di oggi riapriamo al traffico via Zara”. A dare l’annuncio è il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo un sopralluogo nel cantiere. “Gli operai - spiega - stanno ultimando la segnaletica verticale ed orizzontale, poi si potrà tornare a circolare lungo la via. Voglio ringraziare tutti i cittadini e i commercianti che con pazienza attendevano la riapertura”.
I lavori hanno riguardato il rifacimento, da parte di Atac, della linea dell'acquedotto. La Edilasfalti, invece, si è occupata dell'asfaltatura e del rifacimento dei marciapiedi. “Ora – continua il sindaco - insieme agli uffici stiamo terminando le ultime pratiche burocratiche per dare il via ai lavori di asfaltatura in altre due vie centrali di Civitanova: viale Vittorio Veneto e corso Garibaldi”.
Quanto ai lavori in corso Garibaldi, l'importo complessivo del progetto è di 410 mila euro, ma al momento partirà solo il primo stralcio come previsto dal Piano delle opere pubbliche. Il tratto interessato dalla manutenzione straordinaria è quello compreso tra l’intersezione con il vialetto sud di piazza XX Settembre e via Carnia.
Per quanto riguarda viale Vittorio Veneto, invece, l’importo dei lavori, anche qui del primo stralcio, ammonta a circa 180 mila euro. Il tratto interessato è quello che parte da Largo Italia fino a via Carso, all’altezza della biblioteca comunale.
I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Civitanova Marche hanno individuato e denunciato, alla procura della Repubblica, quattro cittadini di origine tunisina, tutti tra i 20 e i 30 anni che, la sera del 16 giugno scorso, si sono resi protagonisti di una violenta rissa in corso Umberto I, arteria centrale della città rivierasca.
Secondo la ricostruzione dei carabinieri, effettuata mediante l’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza cittadino e l’escussione di alcuni testimoni, i giovani si sarebbero affrontati con un altro gruppo di coetanei, attualmente in corso di identificazione, a seguito di una lite per motivi legati presumibilmente allo spaccio di droga.
Nel corso della colluttazione, avvenuta mentre i negozi erano ancora tutti aperti e vi era un notevole passaggio di residenti e turisti, sarebbero volati cocci di bottiglia e, secondo quanto accertato dai carabinieri, uno dei partecipanti avrebbe brandito un machete di grosse dimensioni.
La perquisizione, condotta nei giorni scorsi presso un’abitazione occupata dai giovani nel comune di Civitanova Marche, ha permesso ai militari dell’Arma di rinvenire e sequestrare proprio il machete utilizzato nella rissa.
Nella disponibilità dei soggetti coinvolti, inoltre, è stato rinvenuto anche un ingente quantitativo di hashish e cocaina, oltre a denaro contante (verosimilmente provento di spaccio) e a materiale per il confezionamento della droga, quali bilancini e contenitori in cellophane. Elemento, questo, a sostegno della tesi che all’origine del violento scontro tra bande vi sia un contrasto legato al controllo del territorio per lo spaccio di stupefacenti.
I quattro stranieri, tutti con precedenti specifici in materia di droga, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria. Continuano nel frattempo le indagini per identificare gli altri giovani coinvolti. Le contestazioni mosse sono da ritenersi, allo stato, provvisorie, e la responsabilità penale degli indagati potrà essere accertata solo all’esito del giudizio.
Torna nell’estate 2024 FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare e la prima data sarà un evento speciale, con il tributo nazionale ad uno dei più grandi e amati cantautori italiani: Luciano Ligabue. Appuntamento, quindi, venerdì 12 luglio alle 21.15 al Varco sul Mare (ingresso libero) con I figli di un Cane band, che per l’occasione vedrà salire sul palco Robby Pellati, storico batterista di Ligabue, Mel Previte e Max Cottafavi, storici chitarristi di Ligabue, e Antonio “Rigo” Righetti, storico bassista di Ligabue. Con loro la voce de I figli di un Cane, Paolo Copponi e Fausto Siciliano alla tastiera.
Una particolare attenzione sarà sulla scelta dei brani: infatti I figli di un Cane ripercorreranno tutti i più grandi successi del Liga, creando un’atmosfera magica e coinvolgente, regalando al pubblico un concerto con forti emozioni. Inoltre, questa è l’unica band in Italia ad avere in formazione fissa Robby Pellati, musicista che ha preso parte a tutti i tour realizzati da Luciano e ha inciso quasi tutti i dischi, da Buon compleanno Elvis in poi.
Il gruppo, negli anni, si è fatto apprezzare realizzando più di trecento concerti tra piazze e locali di tutta Italia, riscontrando ogni volta un ottimo consenso: il loro punto di forza è la coesione tra i musicisti che rende lo spettacolo unico nel suo genere. Il live proposto è infatti studiato e curato per omaggiare il rocker di Correggio e dar magicamente la sensazione al pubblico di essere ad un suo concerto: ne viene infatti ripercorsa la carriera passando dai successi degli esordi agli ultimi singoli.
Il FestivalVarco è un format nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e Turismo.
La Lube Volley ha ufficialmente lanciato la campagna abbonamenti per la stagione 2024/25 con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Albino Massaccesi, vicepresidente del club, e Beppe Cormio, direttore generale. Entrambi i dirigenti hanno espresso le loro visioni e speranze per la nuova stagione, sottolineando l'importanza del sostegno dei tifosi e le nuove iniziative per rendere più accessibile l'accesso alle partite.
Albino Massaccesi ha aperto la conferenza con un forte richiamo al senso di appartenenza e al supporto incondizionato. "Siamo la società più blasonata delle Marche e abbiamo ottenuto risultati eccellenti a livello nazionale e internazionale, salendo sul tetto del mondo", ha dichiarato Massaccesi. Nonostante i numerosi successi, il vicepresidente ha espresso il desiderio che il tifo non sia legato esclusivamente alle vittorie: "Vorrei però che il tifo non dipendesse solo dalle logiche della vittoria e spero di vedere sempre più civitanovesi all’Eurosuole Forum".
Per incentivare una maggiore affluenza, la campagna abbonamenti di quest'anno prevede un taglio dei prezzi e l'introduzione di promozioni speciali. "Abbiamo puntato su un taglio dei prezzi e inserito promozioni vantaggiose per venire incontro ai nostri sostenitori e riflettendo sulle critiche", ha spiegato Massaccesi, ribadendo l'impegno del club a mantenere alto l'onore della città senza ricevere aiuti esterni. Ha poi ringraziato il gruppo di tifosi "Lube nel Cuore" per il loro costante sostegno e ha lanciato un appello a tutti i residenti di Civitanova per creare uno zoccolo duro di supporter locali.
Beppe Cormio ha presentato l'iniziativa "Gimme Five" come parte della nuova campagna abbonamenti. "Abbiamo ripreso un modo usuale di festeggiare in campo, ovvero ‘Gimme Five’, per lanciare la campagna abbonamenti 2024/25 e ricordare la promozione", ha spiegato Cormio. Questa offerta consente ai tifosi di ottenere uno sconto del 20% su ogni tessera stagionale se si presentano al botteghino in gruppi di cinque persone, di cui almeno uno deve essere un nuovo abbonato. "Calcoli alla mano, un abbonamento gratis ogni quattro pagati", ha aggiunto, sottolineando l'intento di rendere i prezzi più popolari e coinvolgere maggiormente le famiglie.
La stagione 2024/25 sarà particolarmente significativa per la Lube Volley, segnata dal rilancio e da un progetto incentrato sui giovani. "La squadra è di valore, costituita da giovani interessanti e atleti già affermati che hanno nel mirino le Olimpiadi", ha affermato Cormio, citando giocatori come Balaso, Bottolo, Chinenyeze e Loeppky, che saranno protagonisti con le loro rispettive nazionali. Ha anche lodato gli ex giocatori della Lube che continuano a rappresentare il club a livello internazionale, come Anzani e De Cecco.
In chiusura, Cormio ha annunciato un grande evento per presentare il team, previsto per inizio settembre. "Ci tengo anche ad anticipare che abbiamo in programma una festa per presentare il team, a inizio settembre, e intendiamo farla in piazza a Civitanova", ha rivelato, invitando tutti i tifosi a partecipare e a sostenere la squadra.
Sostenitori diversi ma con lo stesso obiettivo: innalzare il livello di consapevolezza dei cittadini sul tema della prevenzione delle neoplasie. Questa mattina, la Sala della Giunta del Comune di Civitanova Marche ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del progetto La prevenzione oncologica in piazza che vede attivi Fondazione Ant con il sostegno di Comune di Civitanova Marche, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Banco Marchigiano Credito Cooperativo Italiano, Eurosuole SpA e Atac Civitanova SpA.
Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi, insieme alla presidente nazionale Ant Raffaella Pannuti e all’omologa della sezione Civitanova Fiorenza Paffetti Perugini, i dottori Marco Boccaccini e Maria Solipaca, Raffaela Ercoli dell’Eurosuole e Daniela Milano, responsabile marketing Banco Marchigiano.
A Civitanova saranno cinque le giornate dedicate alla prevenzione oncologica, dall’8 al 12 luglio, per un totale di circa 120 controlli gratuiti, già al completo, messi a disposizione della cittadinanza, che avranno luogo per mezzo dell’ambulatorio mobile di Fondazione ANT. Il Bus della Prevenzione sosterà in Piazza XX Settembre per 5 giorni: lunedì dedicato ai controlli diagnostici del ‘Progetto Mammella’, per proseguire martedì 9 col ‘Progetto Testicolo’ e da mercoledì 10 a venerdì 12 luglio col ‘Progetto Tiroide’. Venerdì si concluderà con la consueta cena di beneficenza organizzata dalla delegazione Ant di Civitanova Marche cui è possibile prenotarsi.
“Presentiamo un’iniziativa molto importante, un’intera settimana dedicata alla prevenzione oncologica – ha detto in apertura il sindaco Fabrizio Ciarapica – e siamo onorati di avere qui con noi oggi la presidente Pannuti. L’Amministrazione dà il suo contributo e vuole essere da esempio e da traino anche per i privati; ciascuno può dare il proprio supporto in occasioni di grande rilevanza come accade per questo progetto. Ringraziamo Ant, le aziende e i tanti volontari che ogni giorno con tanta passione si mettono a disposizione degli altri”.
Fondazione Ant ha un bacino di utenza delle attività di diagnosi precoce che, dal 2004 a oggi, ha raggiunto quota 264.041 pazienti, di cui 3.569 nelle Marche. “Le visite di prevenzione sono uno strumento fondamentale nella lotta contro il cancro e la partecipazione di così tanti cittadini dimostra quanto sia sentita questa necessità – ha spiegato la presidente Raffaella Pannuti - Ringraziamo ancora una volta le realtà, socialmente attive e responsabili, che grazie al loro sostegno, hanno reso possibile questo importante evento. Il Comune di Civitanova Marche ha messo già in atto quelle che sono le linee guida della Legge 117, e sono felice di essere qui per il lancio di queste giornate che sono un fiore all’occhiello per tutta la comunità nella consapevolezza che i controlli di prevenzione oncologica restano la chiave per evitare 180mila decessi per tumore nel nostro Paese nei prossimi due anni”.
“Collaboriamo da anni con l’Ant, che è parte anche della nostra Consulta – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi - . È un grande piacere incontrarsi di persona, ci eravamo conosciuti via zoom durante la pandemia per portare aiuto alle persone in emergenza. Da soli non si va da nessuna parte, abbiamo formato una bella rete con ricadute concrete e risposte ai bisogni reali dei cittadini”.
“Ringrazio tutti coloro che credono in noi – ha sottolineato la presidente Fiorenza Paffetti Perugini – sono certa che chi è al nostro fianco sia consapevole del grande servizio svolto dall’Ant per la cittadinanza. Grazie a tutti i nostri sostenitori”.
“Noi ci siamo era lo slogan durante la pandemia, quando eravamo in pochi a portare aiuto ai malati di Covid – ha raccontato il dottor Marco Boccaccini - Noi ci siamo anche oggi, con una nuova scommessa sulla prevenzione di prossimità, perché un bus con medici nel salotto buono della nostra città, conta più di mille parole. La prevenzione fa la differenza per la guarigione, invitiamo gli uomini che purtroppo sono poco abituati a farla, ad iniziare anche in giovane età con visite programmate. Grazie a tutti per essere a fianco dell’Ant”.
“Cerchiamo di rispondere sempre in maniera positiva alle iniziative di solidarietà – ha detto Raffaella Ercoli – la nostra è un’azienda del territorio che sostiene le iniziative con finalità sociali e questo progetto sulla prevenzione è fondamentale”. “Da anni siamo partner dell’Ant – ha sottolineato Daniela Milano per conto del Banco Marchigiano. Quest’anno ci siamo impegnati sul fronte del progetto tiroide e sosteniamo la campagna della prevenzione sotto diversi aspetti che sono tutti di grande rilevanza per le famiglie”.
IL CALENDARIO:
lunedì 8 luglio 2024: n.16 controlli ‘Progetto Mammella’ ANT
martedì 9 luglio 2024: n.24 controlli ‘Progetto Testicolo’ ANT
mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12 luglio 2024: n.72 controlli ‘Progetto Tiroide’ ANT
"La sagra della vongola di Ancona a Civitanova Marche? È come se ad Acqualagna il comune patrocinasse la sagra del tartufo di Norcia...sarebbe una barzelletta". Con questa dura nota il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli, a nome della classe dirigente locale del partito 'Lega Salvini Premier Civitanova Marche', commenta la notizia dell'approvazione della delibera di patrocinio per la festa della vongola di Ancona al Varco sul Mare.
"Sotto il varco verrà promosso il prodotto ittico di Ancona invece che quello civitanovese con la cucina di un ristorante di Recanati - si sottolinea nel comunicato -. Noi della Lega Salvini Civitanova siamo contrari e invitiamo i civitanovesi a non prendere parte a questa iniziativa e di sostenere i ristoratori civitanovesi tradizionali andando a mangiare nei loro ristoranti di pesce che ogni giorno acquistano prodotti freschi locali".
In sostanza il comune di Civitanova Marche a luglio, in piena stagione estiva, autorizza un ristoratore di fuori a venire a Civitanova Marche ed occupare (grazie al patrocinio pagherà la metà) una delle piazze fronte mare piu grandi dell’Adriatico per cucinare vongole, ovviamente di fuori (Ancona). Leggendo la delibera si denota anche un certo imbarazzo nel giustificarne la valenza pubblica e la pubblica utilità tanto che sono più le righe in cui il dirigente specifica l’estraneità del Comune e la non responsabilità di quanto potrebbe avvenire, di cosa verrà cucinato, di come sarà organizzato", puntualizza Pollastrelli.
"Purtroppo questa delibera permetterà a qualsiasi ristoratore di fuori di venire in città e pretendere la zona del Varco per cucinare un weekend e tornarsene a casa con un buon incasso infischiandosene di chi lavora , investe e paga le tasse a Civitanova Marche cercando di proporre una ristorazione di qualità, con prodotti di filiera corta nel rispetto di quanto la clientela che ama il pescato e le vongole richiede ad una città di mare come Civitanova Marche. Oppure, se i cittadini amano le sagre, vi consigliamo vivamente la sagra del pesce della Parrocchia San Carlo Borromeo da venerdì a domenica", conclude la nota.
Torna, anche quest’anno, Borghi Aperti, un’esperienza straordinaria per promuovere e conoscere la bellezza dei piccoli e antichi centri marchigiani, promossa da 29 comuni della Regione. Un viaggio nei teatri storici, palazzi nobiliari, ville, giardini, abbazie, musei e cortili, ma anche emozionanti escursioni naturalistiche a piedi e in bicicletta, accompagnate da guide esperte.
Prima tappa del viaggio, che si svolgerà nei mesi di luglio, agosto e settembre, sarà Civitanova, comune capofila del progetto. Domenica 7 luglio, infatti, durante l’iniziativa Citavinò, nella Città Alta, sarà possibile effettuare una splendida passeggiata notturna per conoscere il borgo affacciato sul mare, accompagnati da guide esperte. Sarà inclusa anche una visita alla Pinacoteca Moretti.
“Una straordinaria sinergia tra territori per far conoscere, attraverso visite gratuite, i magnifici borghi marchigiani - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica - Viviamo in una terra accogliente e affascinante, custode di un patrimonio culturale di cui andiamo orgogliosi. Apriamo dunque le porte alle nostre bellezze ed offriamo a visitatori locali e turisti un’esperienza unica. Ringrazio Noi Marche e tutti i comuni aderenti al progetto”.
Sempre a Civitanova, Borghi aperti, nei giorni del 16 e del 17 agosto, offrirà la possibilità di conoscere e ammirare Civitanova dall’alto dal magnifico campanile della Chiesa Cristo Re.
Il 13 luglio Borghi Aperti approda a Matelica in occasione del Matelica Wine Festival, con una visita guidata del Teatro Piermarini; il 20 luglio a Cupramontana con l’apertura del MIG (Museo in Grotta) durante la Notte del Verdicchio; il 25 e 29 luglio a Corridonia con la visita guidata nella famosa piazza F. Corridoni e concerto di musica; il 4 agosto ad Appignano con la rievocazione storica della battitura dei legumi; il 9 agosto a Montegranaro con la visita ai suoi tesori in concomitanza con il Gran Gala di Close Up - La magia a distanza ravvicinata.
E ancora il 10 agosto a Cingoli con la visita durante la notte di San Lorenzo; il 25 agosto a Magliano di Tenna con un pomeriggio in poesia con un panorama che spazia dalle colline al mare e ai Monti Azzurri; il 1 settembre a Grottazzolina, evento ciclistico Girovagandogrotta, a Morrovalle con il percorso guidato per conoscere l’affascinante centro storico e a Treia per scoprire i luoghi del cuore della scrittrice Dolores Prato; il 14 settembre a Montegiorgio con “Passeggiando da Cisterna Cerreto”; il 21 settembre a Montefano: durante il Festival della Fotografia, visita al Teatro Comunale La Rondinella, al Museo della Bicicletta e al Museo di Fotografia A. Ghergo; il 22 settembre Chiusura di Borghi Aperti passeggiando accompagnati nel centro storico di San Severino tra piazze e cortili.
"Un sentito ringraziamento alle Amministrazioni Comunali che aderiscono al progetto - ha detto Loredana Miconi di Noi Marche - creando una rete tra associazioni locali, Pro Loco e operatori turistici".
I
La Giunta ha approvato il rinnovo, per un anno, della concessione in uso temporaneo alla Pro Loco Civitanova Marche APS della casetta in legno allestita sul lungomare Piermanni, largo Paul Harris, al cui interno sarà allestito un Punto Informativo Turistico, sulla base dell’accordo di programma firmato nel 2023 con validità biennale.
La riconferma della convenzione con l’APS va a confermare il coordinamento e la promozione dei vari progetti turistico-culturali organizzati dal Comune di Civitanova di concerto con le associazioni del territorio.
Nel Punto Informativo sarà garantita gratuitamente la collaborazione nei servizi di accoglienza, tutela e informazione turistica cittadina, distribuzione di brochure, materiali promozionali, secondo gli indirizzi forniti dagli Assessorati.
Nella delibera approvata martedì si specifica che la Pro Loco dovrà gestire la struttura per renderla sicura e armoniosa, in linea con il contesto e mantenere la stessa e il verde circostante in ordine.
"La casetta sul lungomare sud riveste in estate una posizione strategica a servizio del turista – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – L’apertura va dunque a rafforzare l’ufficio di piazza XX Settembre, dove le persone che arrivano a Civitanova Marche possono trovare le informazioni utili al loro soggiorno. Ringrazio la Pro Loco che collabora da sempre in modo efficiente e in stretta collaborazione con il Comune per la promozione dello sviluppo e la valorizzazione turistica, culturale e sociale delle nostre tradizioni”.
Ieri, martedì 2 luglio, alle 19.30, presso lo chalet Madeira di Civitanova, si è tenuta la presentazione in anteprima regionale del libro "La Grande Bugia Verde" di Nicola Porro.
Quest’opera, edita LiberiLibri, rappresenta un’analisi approfondita dei temi legati all’ambiente, ai cambiamenti climatici che permeano la narrazione ecologica predominante. L’autore, socio della casa editrice dallo scorso anno, ha coinvolto una serie di specialisti studiosi, tra cui fisici, climatologi, meteorologi, geologi ed economisti, per demistificare quei dogmi che spesso si celano tra le maglie degli allarmismi climatici, offrendo così una prospettiva e un’informazione ulteriori, alternative, non veicolate e filtrate dai canali principali.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con la rassegna itinerante “Filosofarte”, ideata dal consigliere Gianluca Crocetti e patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. Tra gli ospiti presenti, il presidente della Regione Francesco Aquaroli, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani e il vice sindaco Claudio Morresi.
A moderare l’incontro con Porro, Michele Silenzi, direttore editoriale della casa editrice LiberiLibri, che ha introdotto il pubblico al leitmotiv del libro: “La Bugia Verde non è contro la questione del cambiamento climatico. Nicola ha pensato questo libro per aprire una riflessione sul fatto che la narrazione generale che viene fatta intorno al cambiamento climatico, e soprattutto su quello generato dall’uomo, è leggermente pendente da un lato: quello della costante colpevolizzazione dell’Occidente, del modello capitalista, dell’uomo occidentale e del suo modello di sviluppo”.
A tal riguardo, il giornalista ha posto l’accento sulla cosiddetta vulgata “green”, criticando la fede ecologista, l’“estremismo ambientalista” e una diffusa strumentalizzazione della scienza, a favore di una propaganda edificata sul paradosso e sull’angoscia attraverso politiche e legiferazioni:
“ Paradossalmente, si legifera senza comprendere che gli effetti finali sono dannosi per l’ambiente; dovremmo avere tutti una serie di comportamenti virtuosi altrimenti il mondo muore ma i comportamenti che ci vengono imposti sono anti ambientali e rendono molto più costosa la nostra vita. E’ la più grande redistribuzione di denaro del popolo dalla ‘gente che non può’ alla ‘gente che può’. E’ una totale astrazione rispetto alla realtà. Non è più una questione di destra o sinistra ma di una totale irrazionalità; se domani viene un temporale tutti hanno il mindset per cui sono aumentati gli eventi estremi. In realtà, come gli scienziati che cito nel libro dimostrano, dagli anni ‘70 gli eventi estremi aumentano poi dal 2000 vanno a tracciare una curva discendente: che cos’è successo? Che dagli anni Settanta al Duemila sono aumentati i punti di rilevazione degli eventi estremi: tutti noi abbiamo cercato di inserire in un database mondiale gli eventi estremi” .
L’autore ha poi evidenziato come l’Europa stessa sta uccidendo la propria industria a causa di un’ illogica (e autosabotatrice) transizione verso l’energia elettrica, facendo così scorgere il retroscena di una politica di mercato minata da cortocircuiti:
“ Non rinuncio a pensare che siamo l’unico continente al mondo che ha ucciso la sua industria. A tal proposito, l’ultimo dato sui consumi energetici,uscito giovedì scorso, dichiara che siamo passati da 406 Joule del 2024 a 620 Joule; il 70 % di questo aumento dell’energia che consumiamo arriva dalla Cina e dall’India. Questo aumento è causato bruciando carbone e idrocarburi”.
In sintesi: “ Noi uccidiamo la nostra industria perché vogliamo l’elettrico. Noi abbiamo prodotto meno Co2 dei consumi. Compriamo tutte le componenti per l’elettrico dai cinesi che stanno consumando molta più energia che, a sua volta, vine prodotta con gli idrocarburi i quali erano alla base delle nostre auto che stiamo progressivamente eliminando”.
Pertanto, questo libro, al di là delle appartenenze politiche, offre spunti e punti di vista alternativi, altri dati, altri strumenti attraverso cui inoltrarsi nella complessità e nelle molteplici implicazioni della tematica ambientale, invitando il lettore a superare visioni troppo cristallizzate dalla comunicazione dominante e a creare così un pensiero che sappia leggere tra le righe di un contenuto manifesto, propagandato.
Civitanova Marche - La Società Operaia di Mutuo Soccorso ‘Garibaldi’ di Civitanova Alta continuerà a gestire il complesso sportivo di viale della Repubblica a Civitanova Alta, dove sono presenti un campetto polivalente in cemento con spogliatoi e un’area verde attrezzata. L’area è custodita dalla medesima associazione dal 1993.
Il rinnovo è stato deciso dalla Giunta comunale nella riunione di ieri, in considerazione del fatto che l'associazione in questi anni ha costantemente e diligentemente eseguito gli interventi di manutenzione ordinaria su tutte le strutture che necessitano di diverse manutenzioni, in quanto frequentate quotidianamente dai bambini residenti, oltre che, nei periodi scolastici, dagli alunni dell’Istituto ‘Bonifazi’ della città Alta per le ore di educazione fisica e durante il periodo estivo dai ragazzi delle colonie della parrocchia di San Paolo.
L'incarico sarà disciplinato da una convenzione e avrà durata di otto anni. L'Amministrazione comunale supporterà la gestione del complesso sportivo mediante un contributo annuo di 3.000 euro, viste le spese divenute via via più onerose e i minori introiti dovuti al fatto che la struttura non è più frequentata da associazioni sportive com’era in passato, vista la presenza in città di altre strutture idonee.
La Procura chiede l'archiviazione del procedimento, ritenendo si sia trattato solo di un incidente; la famiglia si oppone e pone la questione della sicurezza nelle stazioni ferroviarie più piccole come quella di Loreto.
La stazione dove il 9 gennaio 2020, morì Mattia Perini, 16 anni, di Civitanova Marche, investito da un treno mentre attraversava i binari con le cuffiette alle orecchie. Gli inquirenti non hanno ravvisato responsabilità perseguibili per questa tragedia e hanno chiesto l'archiviazione del procedimento.
Domani alle 10.30, ad Ancona, si terrà l'udienza davanti al gip per decidere se riaprire il caso o archiviarlo. Il padre del 16enne, Giordano Perini, ha promosso un sit-in fuori dal tribunale dalle ore 9, e i presenti indosseranno magliette con la foto del 16enne e la scritta "giustizia per Mattia".
Il ragazzo, studente che frequentava l'istituto alberghiero di Loreto (Ancona), quel giorno, come tanti altri, tornava a casa dopo la scuola, a Montecosaro (Macerata). Mentre cercava di recarsi al secondo binario della stazione, per prendere il treno regionale in partenza per Civitanova, un Frecciargento lo investì. Tramite gli avvocati Marica Peciccia e Riccardo Leonardi, il padre Giordano Perini si è opposto all'archiviazione, sostenendo che vi sarebbero state negligenze da parte di Ferrovie dello Stato, di Trenitalia e anche da parte della magistratura.
In particolare, viene contestata la mancanza di sistemi di vigilanza e di protezione per evitare l'attraversamento binari, la carenza di sistemi di videosorveglianza; il genitore del ragazzo ravvisa inoltre un mancato accesso ai dati del treno per accertare la velocità di transito in stazione (stimata dai periti di parte, superiore ai limiti consentiti).
Nell'opposizione all'archiviazione, il padre del 16enne sostiene che il pm non avrebbe sentito i testimoni e che non ci sarebbero state indagini approfondite sul caso con conseguente richiesta di archiviazione troppo veloce. Tutte argomentazioni che, unitamente alla richiesta di archiviazione proposta dalla Procura, verranno vagliate dal gip.
Notte di controlli quella di sabato lungo la fascia costiera da parte della polizia stradale. Una pattuglia proveniente da Macerata ha proceduto a specifici accertamenti su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 8 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui quattro a uomini di età compresa tra 18 e i 28 anni e tre a uomini oltre i 32 anni.
Addio patente anche per una giovane donna. In totale sono stati decurtati 240 punti e accertate 19 sanzioni al codice della strada, di cui una per guida senza patente. Individuate anche quattro violazioni di natura penale e quattro di natura amministrativa.
L’attività posta in essere dalla polizia di Stato rientra in un progetto ad ampio raggio supportato dal Ministero dell’Interno - attraverso il prefetto ed il questore di Macerata con il Compartimento Polizia Stradale di Ancona - finalizzato a ridurre il numero delle vittime su strada, svolgendo una vera e propria attività di prevenzione, con l'obiettivo di ridurre in modo consistente il numero delle vittime, dei feriti e degli incidenti stradali.