Civitanova Marche

Civitanova, Max Giusti apre la stagione degli spettacoli in piazza XX Settembre

Civitanova, Max Giusti apre la stagione degli spettacoli in piazza XX Settembre

Arriva il primo grande appuntamento estivo di piazza XX Settembre. Sarà Max Giusti ad accendere i motori della piazza di Civitanova, venerdì 29 giugno, con lo spettacolo “Cattivissimo Max”, organizzato da Banca Macerata con il patrocinio del Comune di Civitanova. Attore, comico, imitatore e conduttore televisivo di origini marchigiane è uno showman poliedrico, capace di intrattenere il pubblico in un turbinio di sorprese e risate, assicurando una serata all'insegna del buonumore. Max Giusti, accompagnato dalla sua band, torna in città con il suo spettacolo più comico e irriverente: “Cattivissimo Max” scritto da lui stesso insieme a Marco Terenzi e Giuliano Rinaldi. Essere "cattivissimi" per Giusti è l'unico modo per riuscire ad esorcizzare questa attualità che si presenta sempre più inestricabile e bislacca. Uno spettacolo pieno di personaggi che il comico marchigiano interpreta per prendere in giro l'assurda realtà che ci circonda: dalla "regina della TV" Maria De Filippi e i suoi successi televisivi, a Maradona (tornato in Italia per festeggiare i successi del Napoli) e Terence Hill/Don Matteo (trasferito da Gubbio a Spoleto) ad un mito della musica internazionale, Elton John e tanti altri personaggi a sorpresa. Max sarà "Cattivissimo" in primo luogo con la sua città: Roma, sempre con il sorriso sulle labbra, e alla quale offre una soluzione definitiva: Claudio Lotito sindacA. Comune di Civitanova e Banca Macerata invitano tutti a godere dello spettacolo che sarà ad ingresso gratuito. Inizio ore 21,30.    

26/06/2018 14:40
Acqua: Aato3 lancia una tariffa unica per tutti i Comuni

Acqua: Aato3 lancia una tariffa unica per tutti i Comuni

Durante l’incontro del Comitato dei Sindaci, tenutosi lunedì 25 giugno presso la sede dell’AAto 3 a Macerata, è emersa la chiara volontà di definire una struttura dei corrispettivi del servizio idrico integrato unica su tutto l’ATO 3 a partire dalla fine del 2018.  I cittadini di Macerata, Civitanova Marche, Osimo, Recanati e di tutti gli altri Comuni dell’ATO 3 pagheranno le stesse tariffe per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.La tariffa unica d’ambito è un ulteriore passo verso il processo di aggregazione in essere voluto dall’Assemblea dei Sindaci dell’ATO 3 Macerata e che trova in questo importante passaggio una prima azione concreta a favore dei cittadini. “I sindaci – fa sapere Francesco Fiordomo, Presidente Aato3 Macerata - continuano a lavorare per avere acqua buona da bere con una gestione pubblica che ci vede sempre più uniti e solidali. Una sola tariffa consente di bilanciare la situazione e puntiamo in maniera decisa ad abbassare il costo dell’acqua e diminuire le bollette in numerosi comuni. Una inversione di tendenza che incoraggia – aggiunge - . Siamo sicuramente sulla buona strada perché insieme si possono fare grandi progetti e soddisfare i cittadini che rappresentiamo”.   Grazie a tale manovra sarà possibile mitigare l’impatto dei corrispettivi dove attualmente il costo del servizio è maggiore, eliminando quindi differenze tariffarie ingiustificate in un contesto dove la qualità del servizio erogato è identica. Non solo. Le tariffe sono destinate a scendere, seppur di poco, nonostante investimenti in crescita e la necessità di garantire i sempre più elevati standard di qualità imposti dall’Autorità Nazionale. Sarà inoltre possibile realizzare quegli investimenti strutturali fino ad oggi non sostenibili a causa della frammentazione tariffaria.L’istruttoria è ancora in corso, nel tentativo di mitigare i potenziali effetti negativi della manovra. È infatti necessario prevedere un meccanismo di gradualità o, in alcuni casi, un’esclusione dall’articolazione tariffaria unica per quei Comuni nei quali le tariffe sono oggi molto più basse rispetto al resto del territorio e per i quali la tariffa unica provocherebbe aumenti rilevanti in particolare per gli utenti già fortemente penalizzati dai recenti eventi sismici.

26/06/2018 11:27
Civitanova, Rive festival racconta “I mestieri le arti”: il programma della sesta edizione

Civitanova, Rive festival racconta “I mestieri le arti”: il programma della sesta edizione

La sesta edizione di Rive festival ruota intorno a due parole chiave: i mestieri e le arti, nei tanti significati che queste due parole assumono nella contemporaneità, professioni, lavori, passioni, opportunità, aspirazioni, soprattutto se coniugate alle giovani generazioni.È un’edizione in cui il festival sarà iper-connesso con la città. Moltissime le collaborazioni e le connessioni: con le imprese, che hanno contribuito con idee ed impegno economico; con la scuola, studenti e insegnanti, sia dell’infanzia, sia delle superiori; con le associazioni, i festival della città e le rassegne del territorio; con le nuove realtà dello sport e del mare; con i ristoratori, con le librerie, con la Pinacoteca Moretti, con gli artisti e le persone della cultura. Questa mattina è avvenuta la presentazione del programma completo. “Rive si distingue per la qualità e per il forte rapporto con il territorio, sia dal punto di vista culturale che imprenditoriale - afferma Ciarapica  - e per questo abbiamo trovato giusto confermare questa manifestazione alla sua sesta edizione. Offre un momento di crescita per tutti e siamo orgogliosi di presentarla oggi”. Rive inizia domenica 1 luglio con una installazione tecnologica e artistica di altissimo valore simbolico, che accompagnerà tutto il festival tracciandone la rotta. Un raggio laser lungo 3.600 metri, che congiunge la torre di porta Marina della città alta alla torre del Cristo Re della città portuale, sarà acceso durante la serata. Questa installazione dal forte impatto visivo ed emozionale, sarà visibile fino al Monte Conero ed è stata presa possibile grazie al contributo di aziende locali: BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, Optima Mollyter, I.P.R., Emmedata, L’antico bar Maretto, Pipponzi costruzioni, il Cuore Adriatico e Clinicalab. Venerdì 6 luglio si entra nel vivo del Festival. Si parte a Civitanova Alta con un vero “focus infanzia” dalle 18: laboratori per i più piccoli e incontro con lo scrittore Bruno Tognolini che dialoga su Il mestiere di narrare una storia, l'arte di ascoltare e di scrivere versi. Si prosegue con la mostra personale di Paola Tassetti, la cena per bambini, e alle 21.15 lo spettacolo multimediale al Teatro Annibal Caro di Matthieu Mantanus: Bachbox, le partiture di Bach elaborate al computer diventano meravigliose immagini tridimensionali. Alle 22.30, La Piccola Compagnia Dammacco con lo spettacolo di scottante attualità, Esilio, la storia di un uomo che perde il lavoro, un “esodato” che man mano butta via anche la sua dignità umana, fino a smarrire l'anima. A chiudere la serata è prevista una produzione del Festival: un toccante omaggio al poeta scomparso, Antonio Santori.Sabato 7 luglio, alle 18, il Festival scende al Lido Cluana con la mostra inedita di Claudio Colotti: Micropolis, un reportage dalle strade di Civitanova Marche. Alle 18.30, la giornalista e conduttrice radiofonica di Radio2 Rai, Natascha Lusenti, a Rive nella veste di scrittrice, parla del suo primo romanzo Al mattino stringi forte i desideri; alle 19.30 l'attesissimo incontro con Umberto Galimberti che darà la parola ai giovani con un dialogo insieme alla generazione del nichilismo attivo, poi cena a Lido Cluana, e l’appuntamento con Civitanova danza: Bill T. Jones. Alle 23, sullo stesso palco Marina Rei e Paolo Benvegnù, due tra le voci più originali della canzone d'autore italiana, con una band d'eccezione, per un concerto dalla narrazione potente: canzoni del passato, del presente e del futuro.   Domenica 8 luglio si inizia presto con la nuotatona, una maratona in mare di 5 km che congiunge i lidi di Porto Potenza a quelli di Civitanova per professionisti del nuoto. Alle 18 e alle 19 al Moletto Medusa, sul porto, due incontri di “letteratura del mare”: Umberto Mangani con Veda dei Sibillini e Salvatore Basile con il suo ultimo romanzo La leggenda del ragazzo che credeva nel mare. A seguire cena con lo chef Massimo Garofoli: il menù dei pescatori o il menù dei cecchettari? La serata è dedicata all’arte di strada. Dapprima con lo spettacolo di Giorgio Bertolotti, Unicycle dream man, e poi il clou della serata: il grande show dei Black Blues Brothers, ensemble di acrobati keniani in stile americano, che si esibiscono sotto il varco sul mare riprendendo in chiave originale il cult dei Blues Brothers, con acrobazie fino a 6 metri di altezza. Infine, in tarda serata, il concerto del più grande virtuoso al mondo dell’ukulele Danilo Vignola, accompagnato alle percussioni mediterranee di Giò Didonna in World Tribal Fusion Concert, al Cala Maretto. Rive 2018 si chiude con un brindisi all’estate e dalla spiaggia la visione dello spegnimento del raggio laser.“Un ringraziamento speciale - conclude il direttore artistico Giorgio Felicetti - da parte del Festival a Silvia Catinari, Loris Pisciolini, Elisabetta Cesari, Paola Tassetti, Claudio Colotti, Riccardo Ruggeri, Antonio Malagrida, alle associazioni da Marchebestway a STED; a Civitanova Danza e Non a voce sola; alla Piscina Comunale, al Moletto Medusa e a Cala Maretto”. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Aggiornamenti e programma completo sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it.Info: Teatri di Civitanova - Tel. 0733 812936 - info@teatridicivitanova.com.IL PROGRAMMADomenica 1 luglioTorre di Porta Marina - Torre di Cristo reRIVE EVENTIDOM. 1 / ore 21.15 TORRE DI PORTA MARINAACCENSIONE LASER - IL RAGGIO VERDEIdeazione e progetto Riccardo Ruggeri.È un'installazione luminosa che accompagnerà tutto il Festival, da domenica 1 a domenica 8 luglio, tracciandone la rotta: un raggio laser, un raggio di luce verde lungo 3.610 metri, che congiunge la torre di porta Marina della città alta alla torre del Cristo Re della città portuale.Questo raggio di luce traccia una rotta per i naviganti del futuro, una rotta ben visibile anche a chi non va per mare. Si accende tra il nostro passato ed il nostro futuro, e ci invita con lo sguardo verso destinazioni ignote, ma con un grande e bellissimo segno di speranza.Venerdì 6 luglioCIVITANOVA ALTA“I MESTIERI”RIVE ARTEVenerdì 6 luglio Ore 18,30 SPAZIO MULTIMEDIALE SAN FRANCESCOPAOLA TASSETTIReliquiàrio VegetativusApparati Botanici/Anatomici ArchiviatiL'installazione di Paola Tassetti a Rive Festival, è pensata appositamente per lo spazio multimediale San Francesco, e ne ricoprirà quasi completamente la navata centrale. In RELIQUARIO VEGETATIVUS, gli elementi vegetali, dopo esser stati raccolti, acquistano nuova vita: vengono smaltati e racchiusi in ampolle di vetro. Nelle tele ORGANI BOTANICI, invece, gli elementi vegetali vengono classificati e poi associati agli organi del corpo, fondendosi nella composizione di un unico paesaggio surreale che arricchisce l’immaginario del visitatore. Infine, nelle Cripte Laterali, ci sarà la proiezione del video RHOPOGRAPHIA (pittura di cose umili) e la PERFORMANCE del gruppo sperimentale BITCH NOISE, con visioni sonore di Genere: ELECTRO-FUNKY-NOISE, vestendo visceralmente lo spazio di San Francesco con arte sonora.RIVE ESPOSIZIONEVenerdì 6 luglio dalle ore 18,00 SPAZIO STED - PIAZZA XXV LUGLIO (EX PRETURA)ARTI E MESTIERI: LE TRADIZIONIEsposizione multimediale di foto digitali, video, oggetti di lavoro della tradizione locale.A cura di STED.RIVE LAB INFANZIAVEN. 6 / ore 18.00TEATRO ANNIBAL CAROMATTHIEU MANTANUSLa musica spiegata ai bambiniL'artista ospite della serata con Bachbox, qui in veste di affabulatore e divulgatore, spiega in anteprima ai bambini del festival, i segreti della musica, partendo proprio da Bach.Per info e iscrizioni: T. 347 3665927RIVE INCONTRI VEN. 6 / ore 18.00 CHIOSTRO SANT'AGOSTINOBRUNO TOGNOLINIIl giardino delle storieCon la partecipazione di Loris Pisciolini, insegnante montessoriano ed Elisabetta Cesari, psicologa.Un volo d’angelo (e d’asino) sulle storie che nutrono e orientano la vita, con atterraggio sul romanzo Il giardino dei musi eterni. Trasformare la Selva furiosa in Giardino ordinato, il caos ingovernabile in prassi controllate e ripetibili, è compito degli umani. Le storie sono gli strumenti principali di questo compito. Partiremo da un volo d’uccello sulla narrazione e atterreremo sull’esempio del romanzo Il giardino dei musi eterni, che l’autore brevemente presenterà. Che storia racconta? Perché è ambientato in un cimitero degli animali?È per bambini o per grandi? E si può parlare di eternità ai bambini? E ai grandi? E in un romanzo, addirittura giallo?RIVE LAB INFANZIAVEN. 6 / ore 19.00 CHIOSTRO SANT'AGOSTINOBRUNO TOGNOLINIIl cortile delle rimeRime e ritmi che scappano fuori dai libri per andare a giocare nei cortili dei bambini e in giro nel mondo. Le rime e il metro, paiono forme morte e distanti, sono in realtà ben vive escalcianti nella vita di ogni giorno. Dagli scongiuri agli spot pubblicitari, dai cori degli stadi alle filastrocche di gioco dei bambini, e avanti fino alle poesie d’autore.La Lezione Poetica passa in rassegna queste forme d’uso della poesia scappata dai libri, soffermandosi sulle rime di gioco dei bambini, raccolte in tutta Italia in tutte le lingue e i dialetti, e sulle rime dell’autore stesso, da Mal di pancia calabrone a Rime di Rabbia, dalle 470 Filastrocche della Melevisione a tutte le inedite scritte per chi le chiedeva. Per info e iscrizioni: T. 347 3665927RIVE LAB INFANZIAVEN. 6 / ore 19.00 - PIAZZA XXV LUGLIO (EX PRETURA)LORIS PISCIOLINIPAROLE ACROBATERimbalzando tra la mente e la bocca, tra il dire, il fare e il divenire, la parola diventa gioco.Laboratorio per i bambini della scuola primaria a partire dagli 8 anni.Per info e iscrizioni: T. 347 3665927ORE 20: CENA PER BAMBINI E FAMIGLIERIVE MUSICAVenerdì 6 luglio Ore 21,15 Teatro Annibal Caro - Civitanova AltaMHU MATTHIEU MANTANUS BachboxScene e video Sara CaliumiBachbox mette in scena una bizzarra e futuribile coppia, un pianista classico e un computer. I due affrontano insieme una domanda molto attuale: come interpreta un’intelligenza artificiale un pilastro della musica come la Partita in si bemolle di J.S. Bach, se le viene chiesto di acquisire in contemporanea suoni, rumori, voci e strumenti, della nostra vita quotidiana iper-connessa?L’alternanza tra le danze della Partita di Bach e le loro variazioni elettroniche, scritte dallo stesso Mantanus, viene eseguita dal vivo, nell'incanto tra passato e futuro. E la risposta, umana, in questo caso, arriva agli spettatori, inattesa e potente, accompagnata dalle spettacolari scene video della visual designer Sara Caliumi. Bachbox è il primo lavoro con l'elettronica del pianista e direttore svizzero-belga Matthieu Mantanus, in arte MHU. Le variazioni sperimentano un linguaggio crossover in cui la Partita di Bach, i suoi temi, le armonie e il contrappunto, fungono da fondamenta a un'esplosione di creatività musicale elettronica, e di arte visuale. E la meraviglia di questo spettacolo è per tutti.RIVE TEATROVenerdì 6 luglio Ore 22,30 Chiostro Sant’Agostino - Civitanova AltaPICCOLA COMPAGNIA DAMMACCOEsiliocon Serena Balivo e Mariano Dammaccoideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammaccocon la collaborazione di Serena BalivoEsilio racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, che ha perso il suo lavoro. Quest’uomo, un tragicomico Charlot disorientato dai baffetti sottili e dagli sproporzionati abiti maschili e dall’incedere fantozziano, interpretato da una straordinaria Serena Balivo in stato di grazia, insieme al suo lavoro gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo, all’interno della sua città, fino a sentirsi finalmente costretto a chiedersi come e perché è finito in tale situazione. E così gli spettatori partecipano al goffo e grottesco tentativo di quest’uomo di venire a capo della situazione dialogando con se stesso, con la sua coscienza forse, con la sua anima o con le sue ossessioni. Surrealismo e umorismo sono gli unici strumenti rimasti a questo ometto aggrappato a un quadrato di legno, zattera d’una deriva precaria, su cui si consuma un naufragio dell’anima.Spettacolo vincitore Last seen KLP -  Finalista al Premio Rete Critica - Finalista al Premio Cassino OFF - Vincitore Festiva Teatrale di Resistenza - Selezione In Box  - Serena Balivo finalista al Premio Ubu. RIVE POESIAVenerdì 6 luglio Ore 23,30 Chieda di San Francesco - Civitanova AltaOmaggio ad ANTONIO SANTORILa pagina bianca del possibile e del necessarioPartecipano: Antonio Malagrida, Giorgio Felicetti, Valentina Bonafoni.A poco più di dieci anni dalla sua prematura scomparsa, oggi più che mai la voce di Antonio Santori, attraverso la sua poesia, continua a parlarci, a interrogarci, a emozionarci. È una recensione, è forse una confessione, è certo un ricordo, quello di Antonio Malagrida, amico-allievo di Santori, che presenta a Rive l’OPERA POETICA di Santori, edita da Italic Pequod. Il volume raccoglie i quattro poemi Infinita La Conca (1990), Albergo a ore (1992), Saltata (1996, 2000), La linea alba (2007). In quest’opera colui che scrive, come un cavaliere postmoderno, attraversa un’avventura che è una perigliosa, quanto necessaria, scoperta di un tesoro divino: ossia il dire in versi, assai meglio di quanto non ci dica la vita con ciò che ci succede, il significato del nostro essere qui: “Perché essere in questo luogo / è molto, e certo dire / dove siamo / è il nostro compito”.Sabato 7 luglioLIDO CLUANA“LE ARTI”RIVE FOTOGRAFIASabato 7 luglio Ore 18,00 Lido Cluana - Palazzina Liberty - Civitanova MarcheCLAUDIO COLOTTI Micropolis, la città di provincia al tempo del melting potmostra fotografica, a cura di Marchebestway, in esclusiva per RIVEUn progetto fotografico lungo un anno, per documentare l'evoluzione del lavoro e i mutamenti del tessuto sociale che hanno investito una città collocata sulla costa marchigiana: Civitanova.La crisi, i fenomeni migratori, e per ultimo il sisma del centro Italia, ne hanno fatto la città più popolosa della provincia, conferendole un respiro quasi metropolitano. In questo lavoro per immagini, si è cercato di restituire alla città il suo volto cosmopolita, con tutte le sfumature dell'umanità che la abita, dai ragazzi della generazione Z agli anziani. Nessuna categoria sociale è stata tralasciata dallo sguardo rigoroso di Colotti.Claudio Colotti, 37 anni, giornalista marchigiano, negli ultimi anni si è dedicato con costanza alla street photografy. Un impegno che lo ha portato ad esplorare gli ambienti urbani di moltissime città italiane ed europee. Indimenticabile il suo reportage fotografico dai luoghi del terremoto. Ed ora, in esclusiva per Rive Festival, questo nuovo lavoro, su una Micropolis in divenire, chiamata Civitanova Marche.RIVE INCONTRISabato 7 luglio Ore 18,30 Lido Cluana – Palazzina Liberty - Civitanova MarcheNATASCHA LUSENTIAl mattino stringi forte i desideriED. Garzanti L'atteso esordio letterario di una delle voci radiofoniche più famose d'Italia, che all'alba, apre le nostre giornate con i suoi «Risvegli». Natascha Lusenti ha cominciato a lavorare presto nella carta stampata, ed è arrivata per caso in TV dove ha lavorato a lungo come giornalista, conduttrice e autrice. Da anni incanta il popolo di Radio2 Rai, il suo programma è uno dei più seguiti, ed è amatissima sui social. I suoi tanti ascoltatori chiedevano a gran voce che scrivesse un romanzo: Al mattino stringi forte i desideri racconta la storia di tutti noi quando abbiamo bisogno di ripartire da zero, spaventati e felici allo stesso tempo. Quando ci dimentichiamo che il bello della vita si può trovare nei sorrisi e negli occhi di uno sconosciuto. Nell'ingenua visione del mondo di un bambino.RIVE INCONTRISabato 7 luglio Ore 19,30 Lido Cluana - Civitanova MarcheUMBERTO GALIMBERTILa parola ai giovaniDialogo con la generazione del nichilismo attivoOgni genitore si chiede chi sia il proprio figlio, che cosa desideri, come sia fatto il suo mondo. Ma spesso capire è complicato. Umberto Galimberti sa che nell’era di Facebook e di Instagram la realtà che conta è quella virtuale, il tempo è accelerato e la competizione per ritagliarsi un ruolo nella società è molto forte: “Chi non corre e non vince in questa gara di velocità non è al mondo. In quel mondo virtuale che ormai è più reale del mondo cosiddetto reale”. E come reagiscono i giovani a questa pressione? La fretta che ogni ventenne ha di realizzare i propri sogni rischia di degenerare in una forma di cinismo sconosciuta alla generazione dei suoi genitori. Ragazze e ragazzi si affidano all’indifferenza e al controllo dei sentimenti e delle emozioni, per evitare che le passioni diventino un ostacolo all’autoaffermazione. Questi giovani, allora, hanno bisogno di essere ascoltati e hanno bisogno di risposte. Galimberti dialoga con ciascuno ed esplora le sofferenze, i dubbi, le ansie e i desideri di una generazione. E offre a ogni genitore uno strumento per interrogarsi sui propri figli, per comprendere la profondità delle loro domande e per impedire che tutte le speranze si trasformino in delusioni. In collaborazione con Non a voce sola.DALLE ORE 20: CENA AL LIDO CLUANAFESTIVAL NEL FESTIVALSabato 7 luglio Ore 21,30 – TEATRO ROSSINICIVITANOVA DANZA: BILL T. JONES RIVE MUSICASabato 7 luglio Ore 23,00 Lido Cluana - Civitanova MarcheMARINA REI & PAOLO BENVEGNÙin concerto canzoni contro la disattenzioneMarina Rei: voce, batteria, chitarra acusticaPaolo Benvegnù: voce, chitarra elettrica, tastiereAndrea Franchi: chitarra, tastiereMarco Lazzeri: tastiereLuca Baldini: bassoCiro Fiorucci: batteriaSullo stesso palco Marina Rei e Paolo Benvegnù, due tra le voci più originali della canzone d'autore italiana, con una band d'eccezione, per un concerto dalla narrazione potente: canzoni del passato, del presente e del futuro. Un concerto di gioiosa appartenenza, che si snoda tra brani inediti, riletture di classici della canzone italiana e momenti più significativi dei rispettivi repertori. Canzoni come un viaggio nel tempo, seguendo un percorso di scoperta e di riscoperta della parola, del gesto, del corpo in campo, della nudità delle voci. DOMENICA 8 luglioFESTA DELLE RIVERIVE SPORTDOM. 8 /dalle ore 07.00 alle 12.00LA NUOTATONA organizzata da “Il Grillo Soc.Coop.S.D.”PARTENZA Stabilimento Balneare L’Approdo di Porto Potenza PicenaARRIVO Stabilimento Balneare La Contessa di Civitanova MarcheGARA DI FONDO DI 5 KM per professionistiPER INFO: www.piscinacivitanova.itRIVE RACCONTI DEL MAREDomenica 8 luglio Ore 18,00 Moletto Medusa - Civitanova MarcheUMBERTO MANGANIVeda dei Sibillini, racconti dal cratere sismico della vitaAletti Editore Intervengono Anna Treppo, Alessandro Menghi, Giulia Poeta.Veda dei Sibillini è una raccolta di racconti, 14 brevi storie, che nascono dalla profondità della Madre Terra, da ciò che siamo, dal nostro Io, dove il magma incandescente diventa il movimento di creazione e distruzione di un Siva danzante. I racconti talvolta assumono i contorni di uno scritto iniziatico ed esoterico, in altre occasioni diventano autobiografici e surreali, tuttavia sfuggono dai confini di una definizione di genere. Umberto Mangani con questo suo primo libro ci invita al viaggio della vita, dove i Sibillini ed il mare Adriatico fanno da sfondo.Umberto Mangani, è nato a Fermo. Attualmente vive e lavora a Civitanova Marche. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Messa a fuoco, Quarnero e altri colori e Nove rivelazioni. Ha collaborato con Casa della poesia di Baronissi (Salerno) con la quale ha promosso gli Incontri internazionali di poesia Sidaja (Trieste). Appassionato di fotografia e arte digitale pubblica le sue opere sul sito d'arte francese Artmajeur.RIVE RACCONTI DEL MAREDomenica 8 luglio Ore 19,00 Moletto Medusa - Civitanova MarcheSALVATORE BASILELa leggenda del ragazzo che credeva nel mareSalvatore Basile con il suo romanzo d’esordio, Lo strano viaggio di un oggetto smarrito, ha emozionato migliaia di lettori, e ora, a due anni di distanza, presenta una nuova imperdibile storia, che tocca le corde profonde dell’anima. Un ragazzo senza radici in cerca di sé stesso. Il fascino del mare e i mille segreti che nasconde. Un tuffo ad occhi aperti. Quando si tuffa Marco si sente libero. Ma ora Marco ha paura del mare. Dopo un tuffo da una scogliera si è ferito a una spalla e vede il suo sogno svanire. Non riesce più a fidarsi di quella distesa azzurra. Perché anche il mare lo ha tradito, come hanno sempre fatto tutti nella sua vita. Eppure c’è qualcuno pronto a dimostrargli che la rabbia e la rassegnazione non sono sentimenti giusti per un ragazzo. È Lara, la sua fisioterapista, che si affeziona a lui come nessuno ha mai fatto. Salvatore Basile è nato a Napoli e vive a Roma, dove fa lo sceneggiatore e regista. Ha scritto e ideato molte fiction di successo. Dal 2005 insegna scrittura per la fiction e il cinema presso l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano.DALLE ORE 20: CENA AL LIDO CLUANA CON LO CHEF MASSIMO GAROFOLI: CIBO E LAVOROIl menù dei pescatori o il menù dei cecchettari?RIVE TEATRO DI STRADADomenica 8 luglio Ore 21,00Varco sul mare - Civitanova MarcheGIORGIO BERTOLOTTIUnicycle dream manLo show di Bertolotti rende la piazza un luogo di scambio, un luogo vivo, dove condividere con un pubblico a volte complice e a volte protagonista, uno spettacolo sorprendente, giocoso, imprevedibile. L’ironia tagliente e la semplicità con cui il performer di strada si relaziona con il pubblico, sono il filo conduttore di uno spettacolo dove si susseguono momenti di giocoleria, evoluzioni tecniche a cavallo di un monociclo gigante, e per finale uno strampalato spogliarello in equilibrio su una ruota che lascia il pubblico a bocca aperta!RIVE TEATRO ACROBATICODomenica 8 luglio Ore 21,30 Lido Cluana - Civitanova MarcheTHE BLACK BLUES BROTHERS SHOWLo show dei Black Blues Brothers ha superato le 200 repliche tra festival internazionali, grandi eventi, programmi televisivi e teatri in giro per l’Europa, riscuotendo ovunque un grandissimo successo grazie ai numeri mozzafiato e a una colonna sonora travolgente. Cinque bravissimi acrobati in stile americano, ma con il ritmo e l’energia dell’Africa, propongono uno spettacolo super dinamico, adatto a un pubblico di ogni età, con una forte componente musicale e comica. Equilibristi, sbandieratori, saltatori dalla fisicità prorompente, giocolieri col fuoco, seguendo le bizze di una scalcagnata radio d’epoca che emette musica rhythm’n’blues, riprendono in chiave originale il cult dei Blues Brothers, con esilaranti gag che prevedono il coinvolgimento del pubblico, tra incredibili piramidi umane, e fantastici salti con la corda e con i cerchi.RIVE MUSICADomenica 8 luglio Ore 22,45 Cala Maretto - Civitanova MarcheDANILO VIGNOLA & GIÒ DIDONNAin concertoIN COLLABORAZIONE CON CALA MARETTO Per la chiusura della sesta edizione di Rive festival, un concerto in spiaggia, pieno di RITMO &  PASSIONE.Danilo Vignola, il piu grande sperimentatore al mondo di tecniche ukulelistiche, unito alle innovazioni percussive di Giò Didonna presentano il loro spettacolo World-Tribal-Fusion, con cui vantano oltre 400 concerti, tenuti nei teatri, jazz club e music club di tutta Europa. Un viaggio coinvolgente nei ritmi e nelle sonorità mediterranee, in cui i due musicisti danno libero sfogo all’arte dell’improvvisazione, rivisitando in chiave moderna melodie tradizionali come rumba, flamenco, taranta, suonando strumenti d’oltreoceano come l’ukulele hawaiano ed il cajòn peruviano, o strumenti moderni come l’hang svizzero, o la balalaika dell’est Europa, unendo così la tradizione alla sperimentazione.Danilo Vignola ha vinto, oltre al premio come miglior artista italiano di strumenti alternativial MEI di Faenza, il premio come miglior Ukulelista Europeo.Seguirà un brindisi finale.

25/06/2018 17:01
Affari d'oro con la droga ai giovanissimi: in manette un civitanovese e un recanatese

Affari d'oro con la droga ai giovanissimi: in manette un civitanovese e un recanatese

Droga ai giovanissimi. Clienti anche di 13 anni tra quelli “serviti” da un gruppo di spacciatori che i carabinieri della compagnia di Osimo hanno arrestato nella notte. Recanati, Loreto, Montefano, Osimo e Castelfidardo, queste le piazze dove i tre arrestati, secondo le indagini, operavano, rifornendo i clienti di cocaina e hashish. Tossicodipendenti conosciuti dalle forze dell’ordine, ma, come detto, anche giovanissimi consumatori che venivano riforniti a domicilio, dopo aver concordato un incontro generalmente in luoghi pubblici per cercare di mimetizzarsi il più possibile. I tre arrestati, ufficialmente operai, sono un civitanovese di 46 anni, L.C., un 37enne residente a Recanati, E.S., e un 35enne, A.M., residente a Castelfidardo. Denunciata la compagna di quest’ultimo, prossima a partorire. Proprio dalla casa della coppia è partito il blitz. I carabinieri, dopo una lunga attività di indagini e pedinamenti, si sono appostati nei pressi della casa con l'intento di documentare la compravendita di droga. E non c'è voluto molto tempo prima che qualcuno si facesse avanti. Prima un soggetto conosciuto come spacciatore si è presentato all’abitazione, poi i due uomini successivamente arrestati. Dopo aver ricevuto un pacco sospetto, i due, anche loro già conosciuti come orbitanti nel mondo della droga, sono ripartiti in auto. Poche centinaia di metri e i carabinieri li hanno fermati. In un marsupio i militari hanno rinvenuto cinque panetti di hashish per un peso totale di 550 grammi contenuti nel sacchetto appena ricevuto. Oltre i panetti, al 37enne di Recanati sono stati sequestrati altri 270 grammi di hashish e 11 di cocaina, mentre all’altro sono stati trovati 310 euro e 1 grammo di coca. Secondo i carabinieri, il giro di spaccio fruttava 40mila euro al mese.

25/06/2018 16:05
Civitanova: avvicendamento alla Capitaneria di Porto. Gli auguri del sindaco Ciarapica

Civitanova: avvicendamento alla Capitaneria di Porto. Gli auguri del sindaco Ciarapica

Angelo De Tommasi e Patrizio Piacentini, che si avvicenderanno al Comando della Capitaneria di Porto, sono stati ricevuti quest'oggi a Palazzo Sforza dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica."Sono lieto - afferma il primo cittadino - di dare il Benvenuto a Patrizio Piacentini, che sarà dal 29 giugno il nuovo Comandante di Capitaneria di Porto. Come successo col suo predecessore sono certo che porteremo avanti un ottimo lavoro, con collaborazione e costanza. Ringrazio e saluto con affetto anche Angelo De Tommasi, che in tutto questo mio primo anno di Amministrazione ha svolto un lavoro impeccabile".

25/06/2018 14:24
Civitanova: pugno duro sulla spiaggia. Multe salate e merce contraffatta sequestrata

Civitanova: pugno duro sulla spiaggia. Multe salate e merce contraffatta sequestrata

Domenica calda per abusivi e parcheggi selvaggi. Sequestri di merce e multe per ristabilire l’ordine.La prima domenica di servizio d'ordine ha dato risultati più che confortanti sul piano della sicurezza.Come programmato nel tavolo tecnico, sulle nostre spiagge e nei luoghi più problematici avverrà un controllo stretto e serrato con turni di servizio dalle 7 alle 13 e dalle 13 alle 19. Nella giornata di ieri, il presidio incrociato di agenti della Municipale, militari della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto ha portato a sequestri considerevoli di prodotti contraffatti.Sono stati 900 i capi d'abbigliamento e centinaia gli accessori confiscati ai venditori abusivi sulla spiaggia del lungomare nord oltre a un carrettino, vera e propria boutique dell’illegalità.Svolti impeccabilmente anche i controlli delle auto in sosta vietata durante la mattinata soprattutto nella zona di Fontespina, maggiormente attenzionata dai bagnanti per la ricerca dei parcheggi.Sono state effettuate 75 sanzioni amministrative ed è stata rimossa un’auto col carroattrezzi.“Sicurezza è una parola dalle mille sfaccettature- ha dichiarato il sindaco Ciarapica. La sicurezza in spiaggia e la sicurezza stradale sono fondamentali affinché civitanovesi e turisti vivano al meglio l’estate. Apprezzo molto l’impegno che si profonde su questo tema da parte di tutti anche grazie al tavolo tecnico interforze, concordato tra Amministrazione e forze interessate.Continueremo a lavorare su questa linea durante l’estate.”A tale proposito, si ricorda che l'amministrazione ha messo a disposizione della collettività una navetta bus con corse che si svolgono ogni 25 minuti, nell'arco della giornata, per poter raggiungere il lungomare nord.Quindi ci sarà tolleranza zero per quegli automobilisti che non rispetteranno il codice della strada, in barba al servizio loro concesso di libero parcheggio all'interno della piazzola dove è fruibile il bus navetta.

25/06/2018 13:44
Raggiungere Civitanova dall'entroterra? Si può uscire anche a Montecosaro

Raggiungere Civitanova dall'entroterra? Si può uscire anche a Montecosaro

Dopo l'installazione della nuova segnaletica stradale che dall'uscita della zona industriale di Civitanova, guida gli automobilisti provenienti dall'entroterra al lungomare nord, in molti si sono scatenati sui social con battute di ogni tipo."Ho visto gente giungere a Montecanepino convinta di essere a Foligno - scrive una signora, che continua con - Ho visto gente davanti la fabbrica di Paciotti con la faccia tra le mani, convinta di trovare il lungomare nord".Battute a parte, per chi ha un po' di esperienza su quelle strade, la soluzione proposta dall'amministrazione civitanovese è ottima e il gran numero di nuovi segnali installati, a patto di tenere gli occhi ben aperti e non saltarne qualcuno, riducono quasi a zero la possibilità di sbagliare.Noi però, vogliamo proporre una soluzione diversa e far uscire quanti provengono dalla superstrada a Montecosaro. Nel video allegato mostriamo il percorso che dall'uscita della Statale 77 conduce alla rotonda "Loriblu", in poco più di undici minuti, in condizioni di traffico normali e dal quel punto si può girare a sinistra per il lungomare nord oppure continuare dritti e trovarsi in pieno centro, all'inizio di Corso Umberto I.  

25/06/2018 12:01
L’arte di Giorgio Vasari da martedì al Cecchetti di Civitanova

L’arte di Giorgio Vasari da martedì al Cecchetti di Civitanova

 Il cinema Cecchetti prosegue il suo percorso con i grandi film dedicati all’arte. Domani e mercoledì viene proiettato Le memorie di Giorgio Vasari, il docufilm sull’artista toscano, vissuto tra il 1511 e il 1574, che ha dedicato tutta la vita al perfezionamento della sua idea della forma, nata dal disegno e dall’esempio degli antichi. Alternando documenti e ricostruzioni narrative, il regista Luca Verdone ripercorre la biografia del pittore, architetto e storico dell’arte, noto per essere anche stato alla corte di Cosimo de' Medici. Vasari racconta in prima persona, come in un diario, gli avvenimenti della sua vita e le opere compiute per onorare e diffondere i contenuti e i temi stilistici appresi dai suoi maestri Michelangelo e Andrea Del Sarto. L’artista mette a fuoco i suoi rapporti con i Medici, che governarono il Granducato per molti anni, e i personaggi che conobbe da vicino, come Michelangelo Buonarroti, Francesco Salviati, Tiziano, Pietro Aretino. A vestire i panni di Vasari è l’attore statunitense, ma a lungo attivo in Italia, Brutius Selby. Daniele Monterosi interpreta invece il ruolo di Alessandro de’ Medici, mentre Dino Santoro è Lorenzino de’ Medici e Livia Filippi interpreta la parte di Clementina, modella dell’artista. A indossare le vesti di Michelangelo è Allan Caister Pearce, mentre il giovanissimo artista Giambattista Cungi, citato da Vasari nelle sue Vite, è impersonato da Michael Natelle. Spettacoli alle 19 e alle 21.15.   Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.

25/06/2018 11:48
Bagni pubblici vandalizzati, Ciarapica: “Troveremo i colpevoli nel rispetto di tutti i cittadini”

Bagni pubblici vandalizzati, Ciarapica: “Troveremo i colpevoli nel rispetto di tutti i cittadini”

Bagni pubblici vandalizzati a Civitanova, ma il sindaco Ciarapica non ci sta. ”Sono indignato - scrive il primo cittadino su fb -, ma sono anche rammaricato e affranto: abbiamo accolto le richieste di molti civitanovesi (e non) e abbiamo riaperto i bagni pubblici. Stanotte, invece, qualche vandalo si è divertito a distruggerli”. ”E così - continua - quello che dovrebbe essere di tutti diventa per nessuno grazie a uno o a pochi senza senso civico e maleducati quel che basta per ledere l’intera società. Non tollereremo altri atti vandalici e stiamo lavorando per individuare i responsabili di questo gesto scellerato e irrispettoso nei confronti di tutti”.

24/06/2018 16:00
Civitanova, i resti di un amore tra le onde: condom in riva al mare

Civitanova, i resti di un amore tra le onde: condom in riva al mare

Non figura sicuramente tra le cose più strane ritrovate in mare ma non è passato di certo inosservata, nel pomeriggio di ieri, la presenza dei resti di un profilattico nel tratto di mare davanti allo stabilimento San Marco, sul lungomare nord. Ovviamente è impossibile conoscere la provenienza del particolare oggetto galleggiante, se sia il residuo di un amore consumato in spiaggia, in barca, oppure se sia arrivato al mare da qualche fiume ma complice l'acqua torbida e il suo colore chiaro, era ben visibile tra le onde e le espressioni di quanti ci si sono imbattuti, erano tra il sorpreso e lo sbigottito.

24/06/2018 14:41
Play-off serie B femminile: Tolentino ci mette il cuore ma a gioire è Civitavecchia

Play-off serie B femminile: Tolentino ci mette il cuore ma a gioire è Civitavecchia

Tanto rammarico e molti rimpianti: sono queste le sensazioni per la pallanuoto Tolentino al termine della seconda partita della finale play-off. La squadra di Bianchi lotta, controlla per lunghi tratti ma si scioglie sul più bello cedendo 5-3 alla Coser Nuoto Civitavecchia. Le cose si mettono subito bene per la formazione marchigiana che è impeccabile in difesa e molto efficace nella fase di contrattacco. Ad aprire le danze è Mircoli che su passaggio di Lelli mette alle spalle del portiere avversario per il vantaggio tolentinate. Civitavecchia prova a rispondere ma le conclusioni laziali non destano particolari preoccupazioni. La manovra cremisi è avvolgente e sfrutta anche il tiro dalla distanza. Proprio da una bomba di Ronconi sulla destra arriva il 2-0 che fa volare Tolentino. Le laziali sono frastornate e 26 secondi dal termine concedono anche la terza rete siglata da Casadidio. Nella seconda frazione la Coser Nuoto inizia a prendere le misure e da uno scambio Foschi, Cicoria nasce l’azione del 3-1. Le tolentinati non si scompongono e continuano a premere. Cartuccia commette fallo grave e va nel pozzetto : in superiorità numerica Foschi trova la rete del 3-2. Casadidio ci prova ma è fuori. Gli fa eco Ronconi ma la fortuna non gli è amica. C’è ancora l tempo per una conclusione di Mircoli ma la palla finisce sopra la traversa. Il terzo tempo procede scandito da espulsioni da una parte dall’altra ma nessuna delle due squadre ne approfitta per mettere la palla nel sacco. Tolentino c crede ma la traversa, in più di un’occasione, ed il portiere avversario negano la gioia del goal. Si rientra in acqua per l’ultimo quarto e Civitavecchia pareggia con Rastelli. Sul 3-3 le cremisi rispondono con una bella azione che non centra il bersaglio. L’equilibrio sembra prevalere ma un rigore per le laziali spezza la partita. Sul pallone va Sartorelli che non sbaglia e sigla il sorpasso 4-3 a 4 minuti dal termine. Ancora i legni penalizzano le ragazze di Bianchi che sono costrette a subire anche il 5-3 a 1.48 dalla sirena. Gli ultimi secondi registrano ancora la grinta e lo sforzo marchigiano ma il risultato non cambia lasciando l'amaro in bocca a staff e giocatrici PALLANUOTO TOLENTINO - COSER CIVITAVECCHIA: 3-5 PALLANUOTO TOLENTINO: Ginobili, Ronconi 1, Lupacchini, Pieroni, Mircoli 1, Orizi, Pisani, El Omari, Lelli, Pierucci, Fefè, Cartuccia, Casadidio COSER CIVITAVECCHIA: Caricaterra, Pipponzi, Sartorelli 1, Braccini, Rastelli, Capparella, Sacco, Regoli, Scifoni, Foschi 2, Cicoria 2, Di Basilio, Bottiglieri PARZIALI: 3-0, 0-2, 0-0, 0-3

24/06/2018 12:12
Vela, Altair 3 vince per il secondo anno consecutivo il Campionato Italiano di Altura

Vela, Altair 3 vince per il secondo anno consecutivo il Campionato Italiano di Altura

Altair 3 di Sandro Paniccia ha vinto per il secondo anno consecutivo il Campionato Italiano di Altura che si è svolto a Forio di Ischia dal 19 al 23 giugno, organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia ed il Circolo Nautico Punta Imperatore Forio d’Ischia. L’equipaggio dell'Altair, al quale va un sentito grazie da parte del patron Paniccia, era composto da Sandi Suc, prodiere, Nico Mascoli, prodiere, Santino Brizzi, must, Andrea Dignani, pit, Bruno Cioli, pit, Luca Ricci, tailer, Jas Farneti, tailer, Filippo Burchi, tailer, Giuseppe Mascino, randa, Andrea Caracci, navigatore, Luis Doreste, tattico, Sandro Paniccia, timoniere. L'Altair 3 è campione italiano vela d’altura Gruppo A Race e primo classificato nella categoria timoniere Armatore.  Il Campionato è il più importate della vela d’altura italiana. Negli ultimi anni hanno partecipato 70 barche, con circa 700 velisti e l’attenzione dei media europei: quest'anno le barche partecipanti sono state 59. La regata è a partecipazione internazionale, anche se il Titolo Italiano è attribuito ai soli partecipanti nazionali.     

24/06/2018 09:00
Civitanova, con l'auto sulle strisce blocca il marciapiede

Civitanova, con l'auto sulle strisce blocca il marciapiede

Il fatto è durato pochi minuti, si immagina, verosimilmente, il tempo di fare una commissione (o una colazione) veloce, ma il parcheggio effettuato questa mattina da una signora a Civitanova in via Duca degli Abruzzi, angolo via Gorizia, è stato veramente scandaloso. La signora, per cercare di occupare meno possibile la sede stradale, si è accostata in modo molto ravvicinato all'auto in sosta davanti a lei, precludendo il passaggio persino dei pedoni che potevano passare solamente girandole dietro, sul lato stradale, ma in caso di passeggini con bambini o carrozzine di disabili, la cosa sarebbe stata più complessa ed avrebbero dovuto percorrere una decina di metri in mezzo alla strada, resa ancora più stretta da un'auto in divieto anche dall'altro lato, davanti alla pasticceria.

23/06/2018 15:34
Nuova "ciclabile" a Civitanova: il centralissimo corso Umberto I

Nuova "ciclabile" a Civitanova: il centralissimo corso Umberto I

Un sabato iniziato con un tempo variabile che a metà mattinata ha virato sul bello deciso, con una temperatura gradevole, ha spinto molte persone ad uscire in bici per recarsi in centro città, molto trafficato per via del tradizionale mercato settimanale. Peccato che alcuni di questi ciclisti, circa una decina, non sono stati particolarmente attenti alla norma che vieta di pedalare sui marciapiedi e quando il marciapiede in questione è il centralissimo e molto affollato Corso Umberto I, la cosa, se possibile, è ancora peggiore. Anche perché, se tanti, quasi la totalità, procedevano a velocità molto blanda, qualcuno ha sfrecciato talmente veloce che quasi poteva venir sanzionato anche dall'autovelox. Il problema è noto da tempo e nell'autunno scorso si era parlato di inflessibilità della polizia municipale nel reprimere questi episodi. C'è da dire comunque, a difesa dei ciclisti rispettosi, che anche nelle zone a loro dedicate, le ciclabili cittadine, non è raro vedere gente a passeggio, ignorando che per tale scopo c'è il marciapiede.

23/06/2018 15:03
Civitanova, legge la bibbia a voce alta nel bar: il gestore si allarma e chiama i carabinieri

Civitanova, legge la bibbia a voce alta nel bar: il gestore si allarma e chiama i carabinieri

Una donna di colore entra nel bar, si siede e inizia a leggere un libro a voce alta: il barista chiama i carabinieri, ma in realtà la donna stava solo leggendo la bibbia. E' successo ieri pomeriggio a Civitanova in un bar di via Martiri di Belfiore. La donna, una signora nigeriana regolarmente residente in Italia e incensurata, è entrata nell'esercizio commerciale e ha iniziato a leggere a voce alta nella sua lingua il libro che teneva in mano. Il gestore, insospettito, ha chiamato i carabinieri che sono arrivati sul posto con due pattuglie. La situazione si è presto risolta, quando la donna ha spiegato che stava solo leggendo la bibbia.

23/06/2018 10:27
Il vice presidente di Bcc Civitanova e Montecosaro scrive alle Commissioni Finanze: non bloccate la riforma

Il vice presidente di Bcc Civitanova e Montecosaro scrive alle Commissioni Finanze: non bloccate la riforma

Appena nominati i componenti nella giornata di giovedì scorso, e già le Commissioni parlamentari alle Finanze del Senato e della Camera si trovano sulle scrivanie dei rispettivi presidenti, Alberto Bagnai e Carla Ruocco, una lettera di Marco Bindelli, vice presidente e amministratore delegato ai rapporti con il credito cooperativo della Bcc di Civitanova e Montecosaro.  “Cari Presidenti Bagnai e Ruocco, tornare indietro e decidere di non far più la riforma del Credito Cooperativo sarebbe una follia”.  Questo, in estrema sintesi, il cuore della missiva partita dall’Istituto di viale Matteotti.  “Un eventuale stop significherebbe congelare una parte importante del mondo del credito italiano: tutte le Bcc. Con riflessi ovviamente assai negativi per il credito cooperativo marchigiano dove opera un tessuto di Bcc che, se passasse la linea della sospensione della riforma, vedrebbero stoppati i loro progetti futuri, avvantaggiando, nel contempo, le altre banche non locali”.   “La riforma può certamente essere migliorata a favore di famiglie, artigiani e imprese – conclude Bindelli che ha anche inviato un documento approvato dal CdA di Viale Matteotti con approfondite proposte migliorative da questo punto di vista – ma di certo non deve essere rimandata né tantomeno sospesa. Ne va davvero della salute di tutto il vasto mondo del Credito Cooperativo. Mi auguro vivamente che le Commissioni Finanza diano indicazioni chiare all’attuale nuovo Governo a favore del percorso di riforma e che si esca al più presto dall’impasse “riforma si o riforma no”.  

22/06/2018 21:55
Lube, si alza il sipario sulla campagna abbonamenti 2018-19: martedì la presentazione ufficiale

Lube, si alza il sipario sulla campagna abbonamenti 2018-19: martedì la presentazione ufficiale

E’ il momento di partire con il primo appuntamento ufficiale verso la stagione 2018-2019. Martedì 26 giugno alle 12, all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, sarà presentata nei dettagli la nuova campagna abbonamenti 2018-2019 per seguire la Cucine Lube Civitanova all'Eurosuole Forum nella prossima stagione sportiva. Saranno presenti l’opposto biancorosso Tsvetan Sokolov, l’allenatore Giampaolo Medei, oltre a una larga rappresentanza della dirigenza A.S. Volley Lube.Nell'occasione saranno svelate le tante novità in arrivo, con una innovativa formula di abbonamento per la nuova stagione per seguire l’avventura della Cucine Lube Civitanova nel campionato di SuperLega e nella 2019 CEV Volleyball Champions League. Saranno presentati, inoltre, importanti sviluppi nell’ambito dell’immagine del Club cuciniero. L'invito è diretto alla stampa, ai tifosi e a quanti vorranno partecipare.

22/06/2018 18:42
Viabilità a Civitanova, Frinconi (Pd): interventi non risolutivi, ignorata la nostra idea della bretella

Viabilità a Civitanova, Frinconi (Pd): interventi non risolutivi, ignorata la nostra idea della bretella

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del segretario del PD di Civitanova Marche, Guido Frinconi. Leggere del superamento delle criticità al passaggio a livello con interventi a breve termine, di rotatorie alla fine della superstrada e di sistema di spezzettamento del traffico a pettine oltre a provvedimenti nella zona tecnico distributiva come la ricetta pensata per risolvere il problema della viabilità a Civitanova Marche non può che lasciarci perplessi. L’intervento dell’architetto Fabrizio Romozzi spazia infatti in ogni dove ma non si occupa realmente della questione fondamentale e cioè la congestione del traffico a Santa Maria Apparente. La nostra proposta (di cui non avremmo rivendicato la paternità ma in cui crediamo fortemente nell’interesse di Civitanova e dei civitanovesi) di realizzare una bretella di collegamento alternativa alla strada provinciale che colleghi la zona del centro commerciale alla Chiesa di Santa Maria Apparente non è stata presa nemmeno in considerazione. Del resto, non c’era da aspettarsi nulla di diverso da un’amministrazione che “amministra” il Comune come fosse proprietà privata. Una ulteriore dimostrazione arriva da come hanno gestito la cessione anticipata del 51% delle quote di Gas Marca di cui continuano a non dare notizia. Se non fosse stata infatti la Estra Servizi a fare un comunicato stampa al riguardo, la città non avrebbe saputo del perfezionamento della vendita, che ricordiamo - a causa dell’anticipazione - farà perdere 200mila euro annui di utili, visto che negli esercizi precedenti ha avuto utili in media di circa 400mila euro. Una fretta nel voler far cassa, nel voler avere a disposizione i 6 milioni e 700 mila euro che non trova però nessuna spiegazione in termini di progetti per la città. Nulla è dato sapere di come intendono investire tutti questi soldi e questo non e' sicuramente un modo corretto di amministrare.

22/06/2018 17:46
I vertici di Estra Energie incontrano il sindaco di Civitanova Marche

I vertici di Estra Energie incontrano il sindaco di Civitanova Marche

Il presidente di Estra Energie S.p.A., Francesco Macrì, e il direttore generale, Paolo Abati, accompagnati dal gruppo dirigente dell'azienda, sono stati ricevuti questa mattina a Palazzo Sforza dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica. L'incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, arriva a pochi giorni dall'acquisto del 51% di Gas Marca s.r.l., operante nel settore della vendita di gas ed energia elettrica. Il saluto al sindaco vuole confermare lo spirito di collaborazione e vicinanza avviato nel gennaio 2017, quando il gruppo ha acquisito mediante gara pubblica il 49% del capitale della partecipata. Da allora i rapporti con Atac Civitanova e con le amministrazioni comunali si sono dimostrati sempre all'insegna della vicinanza al territorio e del supporto alle iniziative rivolte alla comunità civitanovese. Nel corso dell'incontro, l'azienda ha dato notizia della prossima nomina di Francesco Macrì alla presidenza di Gas Marca, ruolo che permetterà di seguire da vicino e personalmente lo sviluppo di questo territorio, nel rispetto della storia e della mission dell'azienda civitanovese che ha sempre puntato sul consolidamento del legame con la città. Sempre nel corso della visita odierna, i vertici di Estra hanno fornito al sindaco alcune anticipazioni su investimenti e prospettive future, quali l'apertura del nuovo store a Macerata e la sponsorizzazione di una importante società locale di cui si darà notizia nei prossimi giorni. Estra non è solo energia, ma ha in programma investimenti che non riguardano solo la vendita di gas naturale ed energia elettrica, ma ambiti quali smart city, efficienza energetica e telecomunicazioni. “Estra – ha riferito il sindaco Ciarapica - è una delle aziende leader in Italia, perché non solo è in grado di offrire servizi di prima qualità, ma è in grado di avviare nuovi raggi d'azione e pertanto nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico. Dunque, con il completamento dell'acquisizione (l'anticipo dell'accordo per la cessione ha permesso un introito importante per l'Ente pubblico pari a circa 6,7 milioni di euro) si  rafforzano anche i rapporti con la Giunta nel rispetto degli accordi contrattuali”.      

22/06/2018 15:12
Reddito di inclusione, Cisl all'attacco: a Civitanova  84 domande a buon fine su 409 elaborate, gravi ritardi

Reddito di inclusione, Cisl all'attacco: a Civitanova 84 domande a buon fine su 409 elaborate, gravi ritardi

  Respingimenti e ritardi nell'elaborare una risposta a quanti hanno fatto richiesta del Rei, il Reddito di inclusione introdotto lo scorso dicembre come misura a contrasto della povertà. Questa è la realtà che, sottolinea la Cisl Regione Marche, sta emergendo dai dati rilevati negli Ambiti territoriali 14 (Civitanova Marche) e 19 (Fermo), dove gran parte delle domande presentate sono state respinte o sono ancora in lavorazione. Nell'Ambito 14, su 923 domande presentate, solo 193 sono state accolte: spicca il dato del Comune di Civitanova, con 84 domande andate a buon fine su 409 elaborate. "Il bassissimo numero di domande accolte è dovuto soprattutto a tempi di lavorazione lunghissimi – dichiara Alfonso Cifani, responsabile della Cisl di Civitanova e Fermo -. La responsabilità è in capo all'Inps, che deve verificare la rispondenza dei requisiti per accettare o negare la richiesta. Questo ingolfamento delle pratiche è inammissibile". La novità è che molte di queste domande dovranno essere riesaminate a partire dal 1 luglio, quando la platea di potenziali beneficiari del Rei sarà allargata per l'eliminazione di alcuni criteri: "Rimarranno solo quelli economici – spiega Cifani – con Isee fissato a 6000 euro e Isre a 3000 euro. Da una parte, ciò consentirà di aiutare più famiglie, dall'altra c'è da tenere in considerazione un ulteriore aumento dei tempi di esame delle domande". Nell'Ambito 19 di Fermo la situazione è meno grave: su 797 domande ne sono state accolte 203, 444 quelle respinte. Nel Comune di Fermo sono state accettate 84 domande su 314. "Nel Fermano si evidenzia un forte numero di respingimenti – sottolinea Cifani – segno, forse, di una carente comunicazione circa i criteri richiesti per beneficiare del sussidio. Anche qui saranno riesaminate le domande non accettate che, dal 1 luglio, potrebbero rientrare nei nuovi parametri: servono canali prioritari per la verifica". Per Cifani, i dati relativi ai primi 6 mesi di vita del Rei sono "la fotografia di un territorio che vive ancora un significativo disagio economico e sociale. Proprio per questo motivo – conclude il sindacalista – è necessario, da parte in primo luogo dell'Inps, attivarsi per venire incontro alle tante famiglie in difficoltà".    

22/06/2018 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.