È stato stilato il calendario per la stagione 2019-20 di serie A2 che vedrà impegnato anche il Civitanova Dream Futsal: l'esordio per le rossoblù avverrà in casa domenica 6 Ottobre contro il Virtus Romagna Bellaria Calcio Femminile, mentre si chiuderà la regular season domenica 26 Aprile in casa contro la ASD Dorica Torrette Femminile. Il girone che andranno a disputare le rossoblù per la prossima stagione è il girone B, con le compagini di Marche, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio. Prima però le ragazze di mister Giuliano Tiberi sono attese dalla Coppa di divisione femminile: le rossoblù sono state inserite nel girone D, sardo-marchigiano, e faranno il loro esordio nella competizione domenica 15 Settembre, in casa, nel derby contro la ASD Dorica Torrette Femminile. In vista dell'inizio della prossima stagione, con la preparazione che avrà inizio il capitano Michela Ciccioli ci espone le sue impressioni in vista di quello che attende alle rossoblù.
"Analizzando il girone del campionato, - commenta il capitano del Civitanova Dream Futsal - siamo state fortunate perché da un punto di vista territoriale giocheremo con squadre delle regioni vicine. Alcune squadre del nostro girone già le conosciamo, quelle che abbiamo affrontato nei campionati passati, anche se tutte le nostre avversarie si sono rinforzate. Ci attende quindi un'avventura stimolante e sono curiosa di affrontare ogni squadra. Per quanto ci riguarda abbiamo degli innesti come tutti, e dobbiamo lavorare bene nella fase di preparazione sia a livello fisico che di gruppo, per trovare un'identità ed un gioco il prima possibile per affrontare nel migliore dei modi il campionato che sta per iniziare. Cominceremo abbastanza presto visto che abbiamo pure la Coppa, quindi la prima partita contro Ancona sarà subito un test importante per vedere i nostri progressi. Da parte mia sono carica e con tanta voglia di ricominciare e di rimettermi in gioco, come tutta la squadra del resto, e ritroveremo mister Giuliano Tiberi che conosciamo bene".
Domenica 18 agosto, al Circolo Vela Porto Recanati si sono disputate ben due Regate il “Trofeo Memorial Andrea Rossi” e la “Coppa delle Ginestre” con una partecipazione che ha superato ogni più rosea aspettativa. Bruno Aristei, si è aggiudicato la seconda edizione del “Trofeo Andrea Rossi”, al secondo posto la coppia Sprecacè - Tiranti e al terzo posto Leonardo Viti, tutti atleti del Circolo Vela Porto Recanati.
L’evento è un challenger permanente, aperto a tutte le classi, che si disputato ogni anno, per ricordare, il socio e consigliere del Circolo portorecanatese, prematuramente scomparso il 14 dicembre del 2017. I premi sono stati gentilmente offerti dalla famiglia e a premiare i vincitori sono stati la signora Ingrid D’Amico Rossi con i nipoti Vittorio, Alessandro ed Alice.
Contemporaneamente si è disputata la 20° edizione del Trofeo delle Ginestre riservato alla Classe Optimist, a cui hanno partecipato varie squadre agonistiche dei Circoli Vela della Regione. Il Trofeo è un importante appuntamento per Porto Recanati e per lo sport e un ottima premessa per la Vela e per il suo futuro dove i giovanissimi atleti delle Scuole Vela iniziano a cimentarsi con l’agonismo.
Queste le classifiche al termine delle 3 prove: per la Classe Optimist categoria Juniores e quindi vincitrice del Trofeo delle Ginestre è stata Elena Cossignani dell’Assonautica Picena che ha ricevuto dalle mani del sindaco Roberto Mozzicafreddo l’ambito Trofeo, al secondo posto un’ altro giovane atleta dell’Assonautica Picena, Raul Bora, che è stato invece premiato dall’assessore Angelica Sabbatini, al terzo posto Maud Garavaglia del Circolo Vela Porto Recanati, che è stata invece premiata dal presidente Eugenio Fanini; per la categoria cadetti il primo posto è stato di Giulio Berdin dell’Assonautica Picena, al secondo posto Matilde Belfanti dell’Associazione Amici della Vela “Mario Jorini”, mentre il terzo posto è stato di Sofia Verhoogen Guzzini del Circolo Vela Porto Recanati.
Mentre per gli Open Skiff il primo posto, per la classica 450, se lo è aggiudicato Federico Martini, Lega Navale Ancona, che ha piazzato al secondo posto un'altra sua atleta, Lisa Angeletti, al terzo posto Giosuè Biondini degli Amici della Vela “Mario Jorini”; nella classifica 350 i primi tre posti sono andati a tre atleti della Lega Navale di Ancona, Benedetta Cruciani, che ha vinto la categoria, al secondo posto Duccio Litarbini e al terzo Edoardo Marzorani.
L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, a Civitanova Marche, all'incrocio tra viale Vittorio Veneto e via Montello.
A scontrarsi tre auto anche se è ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro. Le persone a bordo delle rispettive vetture sono state trasferite presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova: le loro condizioni non sono gravi.
Sul posto anche la locale Polizia Municipale per i rilievi del caso.
Un altro nuovo giocatore della Cucine Lube Civitanova 2019-20 è pronto a conoscere da vicino la città e i tifosi. Venerdì 23 agosto sarà il “Welcome day” di Kamil Rychlicki, il nuovo opposto lussemburghese ingaggiato nello scorso maggio dal Club campione d’Italia e d’Europa. Appuntamento alle ore 18.00 presso lo chalet Madeira Brazilian beach & food, lungomare Sud Sergio Piermanni di Civitanova Marche.
L’ingresso è libero e aperto a tutti:
Il sinistro si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:00, in via Cecchetti a Civitanova Marche.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente fatto sta che una donna, mentre si trovava alla guida della prorpia auto, ha perso il controllo del mezzo andando a finire contro un palo.
Immediato l'arrivo sul posto dei militi del 118, dei Vigili del Fuoco e della Polizia.
La donna è stata subito trasferita presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale della città rivierasca. Le sue condizioni non sono gravi.
Il concorso nazionale di fotografia Trofeo Città di Civitanova Marche, organizzato dal Circolo fotografico civitanovese “Il Faro”, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche (Assessorato Cultura-Turismo), la Raccomandazione della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e la collaborazione del Centro Commerciale “Il Cuore Adriatico”, è giunto brillantemente alla terza edizione ed ha visto quest’anno la partecipazione di 49 fotografi, professionisti e fotoamatori da ogni parte d’Italia. Questa mattina sono stati resi noti i nomi dei vincitori, nel corso della conferenza stampa cui hanno partecipato l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, i referenti del circolo fotografico “Il Faro”, il direttore del Cuore Adriatico Giulia Gamberini.
Nei giorni scorsi si è riunita la commissione giudicante che ha determinato i risultati tanto attesi. La giuria era composta da Claudio Marcozzi, fotografo professionista e giornalista free-lance; Daniele Cinciripini, fotografo insegnante nel Laboratorio di Fotografia presso l’Università degli Studi di Teramo; Vincenzo Marzocchini, storico e critico della Fotografia; Marcello Tramandoni, fotografo con onorificenza AFI/FIAF e da Ivano Quintavalle, fotografo ed animatore di eventi.
Il terzo Trofeo Città di Civitanova Marche è stato assegnato a Giuseppe Caleffi di Montale Rangone (MO) con l’immagine intitolata “All’Improvviso II” facente parte di una sequenza di scatti realizzati in Camargue durante la processione in mare di Santa Sara, protettrice del popolo gitano. Un’opera presentata nella sezione a tema obbligato, che in questa edizione invitava i partecipanti a rappresentare visivamente il topic “All’improvviso”.
“Una quarantina sono le foto che rimarranno esposte al Cuore Adriatico – ha spiegato Sandro Scagnoli, presidente del circolo – scelte tra le 370 pervenute. Il concorso cresce di anno in anno, e questo ci ripaga degli sforzi organizzativi inseme all’entusiasmo del pubblico che è sempre curioso ed attento. Il nostro grazie al Cuore Adriatico, nella persona del direttore Giulia Gamberini e all’Amministrazione comunale nella persona di Maika Gabellieri per il supporto che ci fornisce”.
Nel tema obbligato il primo premio è andato a Franco Rubini di Molinella (Bologna) con la foto intitolata “Paura”, al secondo posto Marco Berni di Firenze con l’opera “ Rage”, terzo Marco Marcone di Roma con “Giochi nella medina”.
Per quanto riguarda il tema libero la giuria ha stabilito la seguente graduatoria: primo premio per Mario Vani di Roma con un’immagine di forte impatto scattata a “San Pietro” (questo anche il titolo), al secondo posto Marco Berni di Firenze con “The prey”, ottima immagine naturalistica, mentre terzo si è classificato Adriano Boscato di Pove del Grappa (Vicenza) con “Olly e C”.
“L’Amministrazione rafforza la collaborazione con il Cuore Adriatico – ha sottolineato l’assessore Gabellieri – c’è una buona sinergia che emerge in tante occasioni, siano esse ludiche, sociali ed anche culturali e per questa vicinanza voglio ringraziare la direzione e lo staff del centro commerciale”.
Anche la dottoressa Gamberini ha espresso la propria soddisfazione: “Il Cuore Adriatico – ha detto – è in continua crescita: luglio ha fatto registrare un +3,6%, ma queste presenze sono da attribuire ad un contesto che funziona, ad una città ricca di proposte commerciali, turistiche e culturali. E’ una realtà globale che stimola le attività a crescere e ad investire, e stimola le persone a venire a Civitanova. Siamo felici di ospitale questa mostra fotografica, unire il sacro al profano, lo shopping alla cultura per sensibilizzare sempre più persone e farle avvicinare a questa arte. L’immagine attira sempre di più, siamo una società di immagini e come ogni fine estate, anche quest’anno invitiamo tutti a vedere queste nuove opere”.
L’inaugurazione della mostra con le foto premiate e una selezione delle migliori scelte dalla giuria è in programma per sabato 24 agosto alle ore 17:30, presso il Centro Commerciale “Il Cuore Adriatico” e nella stessa occasione avverranno le premiazioni dei vincitori.
La mostra resterà allestita fino a domenica 8 Settembre 2019. Ingresso libero.
Buon test amichevole tra Civitanovese e Osimana al Polisportivo Comunale di Civitanova Marche. La partita, terminata 1-1, ha dato segnali confortanti ad entrambe le formazioni, che stanno preparando l'esordio in campionato: entrambe sono iscritte al campionato di Promozione. A passare in vantaggio sono gli ospiti grazie al rigore realizzato da Manuel Dell'Aquila, dopo che lui stesso si era procurato il penalty.
La replica dei padroni di casa arriva al 37' con l'inzuccata vincente di Matteo Salvati su assist di Ferrari. Di seguito gli highlights completi della partita con le interviste post-partita:
IL TABELLINO
Civitanovese: Lorenzetti, Cannella, Ferrari, Mercanti, Santori, Martins, Magi, Vechiarello, Salvati M., Miramontes, Salvi. Nella ripresa sono entrati: Renzi D., Smerilli, Del Moro, Dutto, Salvati D., Renzi S., Catinari, Escobar, Falkestein, Carrion. All. De Filippis.
Osimana: Tomba, Sarachini, Madonna, Ciaramitaro, Garcuia, Bellucci, Ferri, Campanelli, Dell’Aquila, Mongello, Falcinelli. Nella ripresa sono entrati: Pesce, Monrtesi, Bellucci M., Farotti, Gatto, Paccamicci, Ristè, Castorina, Cavezzi, Pasquibni, Melonari. All. Ciattaglia.
Arbitro: Camillucci di Macerata.
Reti: 11’ pt Dell’Aquila (rig), 37’ pt Salvati M.
Da tredici anni, il penultimo venerdì di agosto è riservato ad una gara ciclistica in notturna che si svolge sul lungomare sud Piermanni. La manifestazione sportiva denominata “Trofeo del mare” è organizzata dall’asd gruppo “Ruote e Cultura” e “Nuova Sibillini” che vede il patrocinio del Comune di Civitanova e della provincia di Macerata e dell'Abat balneari e del gruppo sportivo Capodarco.
Da quest’anno l’evento, Memorial Giuseppe Giacomelli e Augusto Rossi, porterà il nome di Claudio Pini, il presidente dell’Abat comparso il 15 aprile all'ospedale di Civitanova dove era stato ricoverato a seguito di un malore che lo aveva colto a fine marzo. Il presidente del gruppo sportivo di Porto Recanati, Antonio Luigi Romagnoli, che organizza la competizione, tiene a sottolineare il grande legame che univa gli atleti a Pini. “Abbiamo realizzato una targa speciale che consegneremo alla famiglia – ha detto Romagnoli – e faremo stampare una foto di Claudio da esporre sul luogo della manifestazione. Pini ci ha sempre accolto con calore e ci ha sempre sostenuto nell’organizzazione di questa tappa, di non facile realizzazione per motivi logistici. Per noi era il minimo ringraziarlo e dedicargli il nostro riconoscimento: si chiamerà “Trofeo del mare Claudio Pini”.
Una caratteristica di questa competizione che la rende unica in zona è che si svolge in notturna. Prevista la partecipazione di un centinaio di atleti divisi in diverse categorie. Alle 20 si inizia con l'esibizione di giovanissimi, alle 21,30 prenderanno il via veterani, gentleman, cadetti, junior e senior.
“A Civitanova c’è sempre spazio per lo sport, ad ogni livello – ha commentato l’assessore Gabellieri. Questa gara, che vede insieme giovani e veterani, è davvero suggestiva. Il nostro lungomare si colora di bici e tanta passione. Mi complimento con gli organizzatori per questo bel gesto a ricordo di Claudio Pini, anima dei balneari e uomo di cui l’intera città di Civitanova va fiera”.
Percorso: carreggiata est del lungomare sud fino a Largo Italia con svolta sulla corsia ovest fino all’altezza di via Cavour e di nuovo lungo la carreggiata est per un totale di trenta giri.
Il lungomare Sud, in entrambe le corsie, sarà chiuso al traffico dalle 19 alle 24.
Gradito ritorno nello staff. L’esperienza di Alessandro Fammelume al servizio del vivaio. L’allenatore classe ’64 originario di Filottrano coordinerà le giovanili e guiderà i nati tra il 2000 e il 2003 in Under 20 e nel Campionato Regionale.
Reduce dall’annata al CTL Terni in qualità di direttore tecnico e allenatore delle giovanili, il colosso marchigiano ha vissuto un autentico ritorno di fiamma ed è pronto ad aprire un terzo ciclo in biancazzurro per la gioia dei tifosi, che solo due anni fa avevano applaudito il settimo posto nella fase nazionale della Del Monte® Junior League, exploit frutto della grande dedizione di Fammelume.
I baby talenti, che giocheranno al PalaPrincipi e nella Palestra della Scuola Elementare di Potenza Picena, ma anche nella Palestra del Liceo di Civitanova Marche, saranno divisi in una U13/U14 allenata da Mattia Macellari con il supporto dello stesso Fammelume, una U16 con al timone Milko Barabucci coadiuvato da Simone Carassai, una U18 e Prima Divisione agli ordini di Gennaro Luciani e Macellari come secondo. Il gruppo di punta, rinforzato anche da atleti non marchigiani, sarà guidato da Fammelume con Barabucci come assistant coach. Una sinergia con i collaboratori della Lube Volley che si è rinforzata negli anni e che ora vive il suo apice grazie all’accordo stipulato nel corso dell’estate.
Coordinatore delle giovanili Alessandro Fammelume: “Il mio posto è qui. Durante l’annata in Umbria ho sentito la mancanza dell’ambiente. Non ci siamo mai detti addio ed eccomi di nuovo in biancazzurro con entusiasmo. La cantera può far leva su un progetto importante che riunisce più del doppio dei ragazzi rispetto alla mia ultima gestione nelle giovanili della GoldenPlast e uno staff di allenatori preparatissimi. L’accordo stipulato con la Lube Volley è un esempio di lungimiranza che limiterà al minimo o che annullerà del tutto la dispersione dei giovani talenti locali. La parola d’ordine sarà “interscambio”: tutti i coach lavoreranno a stretto contatto tra loro per monitorare i tesserati, mentre gli atleti più in evidenza potranno fare delle esperienze anche con i team composti da giocatori di età maggiore fino a diventare un serbatoio reale per la Serie A”.
1064 persone controllate, 5 indagate: è il bilancio dell’attività svolta dal Compartimento Polizia Ferroviaria per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo nel periodo di Ferragosto.
I servizi istituzionali sono stati intensificati con l’impiego di 162 pattuglie nelle stazioni ricomprese nella giurisdizione delle 3 regioni e 18 a bordo treno. 42 i convogli ferroviari scortati. 11 i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare, in particolare, i furti in danno dei viaggiatori.
In particolare la mattina del 10 agosto sul litorale di San Benedetto del Tronto poteva consumarsi una tragedia: due bambini di 6 e 4 anni e il papà rischiavano di affogare ma venivano tratti in salvo dal provvidenziale intervento di un poliziotto in forza al Posto di Polizia Ferroviaria di San Benedetto del Tronto, lì presente, libero dal servizio.
Nella stessa mattinata, nella stazione di Senigallia, il personale del Settore Operativo della Polizia Ferroviaria ha denuncito un cittadino italiano sorpreso mentre era in possesso di arnesi atti allo scasso e stava tentando di rubare due biciclette.
Torna in piazza XX Settembre, la proposta di danza orientale che ormai è un appuntamento fisso dell’agosto civitanovese.
Domani, martedì 20 agosto, alle ore 21,30, danza orientale, country, pole dance, moderna, contemporanea, classica, tango argentino, pizzica, rock'n roll e molto altro. Ci saranno anche acrobati professionisti di elevatissimo livello ed un’esibizione finale con il fuoco di un artista favoloso.
L’evento è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e vede la direzione artistica di Myriam Marcelli.
Ingresso libero
Alceste Lucentini presenta i Valori della pittura italiana contemporanea. Dal 21 al 28 agosto, alla palazzina sud del Lido Cluana, l’artista di Petritoli esporrà le sue opere in una mostra patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. “I colori – dichiara - come le forme, seguono i cambiamenti delle emozioni”.
L’ingresso è libero, tutti i giorni dalle ore 21 alle 24.
Lucentini si dedica alla pittura giovanissimo sotto la guida dello zio Renato, pittore e critico d’arte. Si diploma all’Istituto d’Arte di Fermo e nel 1967 si trasferisce a Brescia come docente di Arte Applicata. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali meritando sempre il riconoscimento della critica più qualificata.
Nel periodo lombardo, mai sazio di nuove esperienze, si cimenta nell’arte del restauro della pergamena e del libro antico, nella lavorazione del legno e dei metalli, nella stampa serigrafica. Il suo dinamismo e la libertà gli hanno consentito di non soffermarsi su un unico aspetto dell’Arte, acquisendo un bagaglio culturale ed esperienziale raro, al quale fa riferimento e trova soluzioni di pregio il mondo della moda.
Nell’ambito del piano per il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva predisposto dal Comando Generale della Guardia di Finanza, nella settimana di Ferragosto i militari della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati hanno assicurato una massiccia presenza sul territorio al fine di tutelare la legalità.
Eseguiti 10 interventi in materia fiscale, 90 controlli sul corretto rilascio dello scontrino e della ricevuta fiscale riscontrando 19 mancate emissioni del documento, 7 controlli in materia di lavoro sommerso con la scoperta di 3 lavoratori in nero a Porto Recanati di cui due presso uno stabilimento balneare e uno presso un’enoteca. Effettuato un controllo in materia di affitti. Sul fronte dei traffici illeciti sono stati eseguiti 6 interventi in materia di stupefacenti con il sequestro di 101 grammi di hashish e 35 grammi di eroina con la denuncia di due responsabili e la segnalazione all’Autorità Prefettizia di due pakistani. 7000 gli articoli sequestrati in materia di abusivismo commerciale e sicurezza prodotti.
Svolti 17 controlli in materia di trasporto merci e due per ciò che riguarda la capacità contributiva, controllate 165 autovetture e identificate 192 persone.
Questa operazioni confermano il costante impegno della Guardia di Finanza a tutela del corretto funzionamento dei mercati e tutela dei consumatori, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
Durante la notte tra il 17 e il 18 agosto, a Civitanova Marche, le pattuglie della Sezione di Polizia Stradale - dirette dal Commissario Capo Tommaso Vecchio - hanno attuato controlli volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebbrezza alcolica.
Il servizio ha portato al ritiro di 12 patenti di guida dopo accertamento della guida sotto effetto di alcol, tramite test etilometrico.
La Polstrada ha rilevato anche sanzioni amministrative contro le violazioni al codice della strada.
In manette una donna di 60 anni, di origini albanesi, responsabile di rapina impropria all'Eco Mercatone di Civitanova Marche, in via Gronchi, dal quale aveva sottratto diversi articoli in esposizione. Gli agenti della "Volante" del Commissariato di Polizia l'hanno bloccata all'uscita dell'attività. Al momento si trova agli arresti domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.
La donna aveva oltrepassato le casse senza pagare gli articoli di cui si era impossessata, dell'importo complessivo di alcune decine di euro, ed era riuscita a gudagnare la fuga nonostante gli addetti alla sicurezza dell'attività commerciale avessero tentato di fermarla dopo averne visionato le mosse tramite le telecamere di video-sorveglianza. Per sfuggire al blocco imposto dai due addetti, la malvivente ha sferrato diversi calci e pugni, le cui conseguenze hanno richiesto le cure del pronto soccorso e una prognosi di alcuni giorni.
(Foto di repertorio)
Dopo l’intensa attività di presidio che ha caratterizzato le festività di ferragosto, dei giorni 14, 15 (spettacoli pirotecnici nel porto di Civitanova Marche e di Porto Recanati) e del 16 agosto (processione in mare di San Marone), posta in essere dall’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche in materia di sicurezza della navigazione e balneare, nonché di viabilità portuale, grazie alla quale è stato possibile un tranquillo e sicuro svolgimento degli eventi programmati in tutto l’ambito marittimo e portuale interessato, proseguono le ordinarie operazioni di vigilanza a salvaguardia dei bagnanti e della vita umana in mare, lungo il litorale dal fiume Chienti al fiume Musone.
Nella mattinata di oggi, al traverso di Porto Potenza Picena, la motovedetta SAR CP 839 dipendente dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche, ha intercettato e sanzionato un natante a motore che navigava entro la fascia dei 300 metri riservati alla balneazione, mettendo a repentaglio l’incolumità delle persone presenti. Tale condotta rappresenta la più frequente tra quelle riscontrate e sanzionate durante la corrente stagione, tra quelle in violazione dell’Ordinanza di sicurezza balneare e del Codice della nautica da diporto, nonostante la disponibilità di appositi corridoi per il transito in sicurezza.
Durante il rientro in porto, la motovedetta CP 839 SAR è stata dirottata dalla Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, in soccorso di un natante alla deriva con 4 persone a bordo (un uomo, due donne e una bambina) sempre al largo di Potenza Picena, per avaria agli organi di governo. I militari della Guardia Costiera, verificato lo stato di salute a bordo e provveduto al precauzionale trasbordo di madre e figlia minorenne, ha atteso l’arrivo del mezzo nautico d’appoggio messo a disposizione dal concessionario del pontile d’ormeggio per il rimorchio in emergenza, scortando il convoglio fino al punto di sbarco nel porto di Civitanova Marche.
Il dramma si è verificato nela tarda mattinata di oggi intorno alle 12:00 a Civitanova Marche in via Castelfidardo.
La donna, di 65 anni, non rispondeva ad alcuni familiari i quali hanno deciso di allertare i Vigili del Fuoco per poter entrare in casa. I pompieri si sono introdotti all'interno dell'abitazione tramite una scala; hanno raggiunto il terzo piano e sono passati dal balcone. Una volta all'interno hanno fatto la tragica scoperta: la donna era riversa a terra e priva di vita.
Sul posto anche i sanitari del 118, che non hanno potuto fare altre che constatare il decesso della donna, e i Carabinieri. La 65enne sarebbe morta per un arresto cardiaco.
Durante la notte appena trascorsa, a Civitanova Marche, in via A. Moro e via Martiri di Belfiore, nei pressi delle vie di deflusso della movida, tra le ore 3.00 e le ore 5:00, un dispositivo di controllo e vigilanza della dipendente aliquota radiomobile dei carabinieri della città rivierasca, ha fermato diverse persone che si erano messe alla guida in evidente stato di ebbrezza.
È stato fermato dai carabinieri un 38enne, conducente di una Fiat Panda, il quale controllato ha presentato una tasso alcolemico pari a 0.59 g/l. Inoltre i militari dell’arma hanno fermato e controllato un 51enne, conducente e proprietario di un’autovettura Audi a 4, che ha presentato un tasso alcolemico pari a 0.89 g/l.
Nei confronti dei due guidatori è stata applicata la sanzione amministrativa di 544,00 euro e la decurtazione di 10 punti sulla patente. I carabinieri non hanno proceduto al ritiro della stessa poiché, al momento del controllo, entrambi i guidatori ne erano sprovvisti. Pertanto è stata ulteriormente contestata la violazione di cui all’art. 180 c.1 e 7 del codice stradale con l’applicazione della sanzione amministrativa di 42,00 euro.
Nell'ambito del medesimo controllo i militari hanno fermato un’ autovettura marca Golf, condotta da un cinese 50enne residente a Porto Sant’Elpidio, visto che dagli accertamenti è risultato che il mezzo era stato già sottoposto a sequestro amministrativo per mancanza di copertura assicurativa dal 13 maggio 2019. Tenuto conto che il mezzo è risultato essere ancora senza alcuna assicurazione, i Carabinieri hanno provveduto alla contestazione delle seguenti violazioni: una multa di 1.736 euro con conseguente sospensione della patente da 1 a 2 mesi e un ulteriore sequestro del veicolo e decurtazione di 5 punti della patente. Inoltre per circolazione con veicolo sottoposto a sequestro è stata applicata al conducente della Golf la sanzione amministrativa di euro 1.998,00.
Sempre nella giornata di ieri, 16 agosto, l'aliquota radiomobile dei carabinieri, nell’ambito della vigilanza alla circolazione, ha multato 3 veicoli per sosta riservata agli invalidi e 5 guidatori per aver usato telefonini in auto. Infine sette automobilisti sono stati sanzionati dai carabinieri per non aver messo le cinture di sicurezza durante la guida.
Un ragazzo di 21 anni di origini indiane ha seminato il panico per le vie di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio nella notte di Ferragosto dopo essersi messo alla guida del proprio mezzo in evidente stato di ebrezza alcolica. Assieme a lui, a bordo della vettura, vi erano altri quattro occupanti di età compresa tra i 26 e i 33 anni, tutti indiani e visibilmente ubriachi.
Tutto si innesca intorno all'una e trenta della notte di Ferragosto, all'incrocio tra il Lungomare Piermanni e Corso Garibaldi a Civitanova, subito dopo lo spettacolo pirotecnico. Gli agenti della Polizia Stradale della città rivierasca hanno notato che una BMW di colore nero durante una manovra di retromarcia ha urtato un altro veicolo parcheggiato. Dopo il sinistro, la vettura si è allontanata con velocità.
In base alle testimonianze acquisite sul posto i poliziotti hanno contestato come l'uomo alla guida dell'auto fosse, molto probabilmente, ubriaco dato che era stato visto poco prima creare problemi al vicino luna park.
Dopo un cauto inseguimento, dovuto al grande afflusso di persone venute da ogni parte della regione per godere dello spettacolo pirotecnico, gli agenti hanno azionato i dispositivi di emergenza decidendo di fermare l'uomo.
Il conducente della BMW, accortosi della presenza della Polizia, anzichè rallentare ha accelerato la sua andatura verso la zona di Bivio Cascinare tentando di far perdere le proprie tracce e superando le auto che procedevano più lentamente.
Nel tentativo spericolato di sfuggire al controllo, l'uomo ha anche invaso la corsia opposta al proprio senso di marcia e, per non incappare in un frontale, ha impattato contro una cabina dei contatori del gas. Nonostante lo schianto, il fuggitivo ha continuato la propria marcia a bordo della BMW incanalandosi tra il muro di cinta di un palazzo e le auto in sosta parcheggiate sul bordo destro della carreggiata percorrendo circa 35 metri su un marciapiede e urtando diverse vetture, prima di terminare la propria corsa.
In seguito al danneggiamento delle tubature del gas causato dalla vettura in corsa, sul posto è stato immediatamente richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco per scongiurare il pericolo di esplosioni visto che i presenti avevano avvertito un forte odore di gas.
La violenza dell'impatto ha comportato anche l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno soccorso gli occupanti della BMW. L'autista del mezzo è stato denunciato per guida in stato di ebrezza. A suo carico, inoltre, la contestazione da parte della Polizia Stradale di Fermo di tutte le infrazioni al codice della strada commesse.
Il mezzo risulta coperto da polizza assicurativa.
"Da giorni in città l'ipotesi di un progetto di riqualificazione del centro, ancora in fase di valutazione, ha generato preoccupazione, dubbi e perplessità tra la popolazione. Alcuni cittadini hanno deciso di raccogliere firme in merito al contenuto della proposta che prevede l'aumento di parcheggi a pagamento, l'ipotesi della realizzazione di un park interrato la cui gestione potrebbe essere affidata ad enti privati per un periodo lungo 35 anni. Certamente questa reazione dei cittadini va tenuta in grande considerazione".
Queste le considerazioni espresse dalla lista civica "Obiettivo Civitanova", che occupa i banchi della maggioranza in Consiglio Comunale, in merito al progetto di riqualificazione del centro cittadino di Civitanova Marche: "Dal momento in cui si sta discutendo su un'idea di progetto di cui l’attuale amministrazione comunale ha preso solamente atto, in modo assolutamente non vincolante, essa risulta essere aperta ad ogni possibile modifica al fine di renderla migliorativa e rispondente alle esigenze della città".
In questa ottica "Obiettivo Civitanova" ritiene giusto ipotizzare ed avviare un dialogo costruttivo formulando una serie di proposte e proponendo qualche riflessione, tra cui le seguenti:
1. Il progetto dovrà necessariamente prevedere la realizzazione di un parco inclusivo fruibile anche da persone con disabilità.
2. La riqualificazione deve innanzitutto includere il mantenimento e il miglioramento di ciò che è già esistente, ovvero garantire una manutenzione costante e precisa di tutti gli spazi verdi e parchi pubblici esistenti, avere tolleranza zero verso comportamenti incivili quali l'occupazione di parcheggi riservati ai disabili, soste in doppia fila, occupazione abusiva del suolo pubblico destinato ai pedoni( moto, scooter, biciclette, tavoli dei locali, ecc.) che ostacola anche la fruibilità degli scivoli.
3. Sarebbe opportuno organizzare una efficace segnaletica luminosa agli ingressi della città che indichi la localizzazione dei parcheggi e la presenza di eventuali posteggi liberi.
4. Occorre migliorare e potenziare la fruibilità dei parcheggi esistenti.
5. Promuoviamo la realizzazione di parcheggi a pagamento in alcune zone del centro e sul lungomare, in quanto ciò permetterebbe una migliore gestione e altresì tale ipotesi, insieme alla possibilità di usufruire dei servizi navetta, farebbe ridurre il numero delle persone alla ricerca del parcheggio in centro.
6. Sosteniamo una politica di tariffe non esose per i parcheggi a pagamento, prevedendo pass gratuiti per i residenti .
7. Siamo favorevoli all'eventuale realizzazione del Park interrato senza deturpare lo spazio esterno sovrastante , che deve essere un luogo accogliente e fruibile .
8. Si potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di realizzare un silos per sopperire alla necessità di stalli aggiuntivi.
9. Gradualmente si dovranno prendere in considerazione soluzioni attuabili per migliorare e riqualificare tutti i quartieri della città
10.Studiare forme adeguate per il potenziamento del trasporto urbano
"Il tutto non può essere disgiunto da comportamenti personali di responsabilità come quello di utilizzare l'auto il meno possibile. Come Obiettivo Civitanova siamo disponibili a riprendere il confronto su eventuali isole pedonali da realizzare in alcune zone della città ed in alcuni periodi dell'anno. Queste naturalmente sono delle ipotesi che andranno discusse, approfondite anche con l’apertura al dibattito cittadino per possibili integrazioni e modifiche" concludono i rappresentati della lista.