Civitanova Marche

Osservatorio astronomico all'IIS Da Vinci di Civitanova: M5S contribuisce alla realizzazione

Osservatorio astronomico all'IIS Da Vinci di Civitanova: M5S contribuisce alla realizzazione

Un osservatorio-laboratorio astronomico, dotato di telescopi e cupola automatizzata, con finalità didattiche, aperto alle scuole e al territorio. È il progetto realizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche grazie anche ai fondi devoluti volontariamente dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Marche, Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri, Peppino Giorgini e Romina Pergolesi, che si sono decurtati lo stipendio per finanziare opere di riqualificazione e miglioramento dei plessi scolastici marchigiani, nell'ambito dell'iniziativa nazionale #facciamoscuola. Raccolti complessivamente 100 mila euro. Ieri, 18 ottobre, il partecipato taglio del nastro a Civitanova, organizzato dalla scuola e nobilitato da una conferenza divulgativa di astrofisica. In rappresentanza del gruppo regionale pentastellato, Maggi, Fabbri e Giorgini. Il M5S Marche ha contributo con 10 mila euro, derivanti appunto dalle indennità di carica (costo complessivo dell'osservatorio: 25 mila euro). "Siamo contenti e orgogliosi di donare parte dei nostri compensi in favore delle scuole, dunque del futuro di questo paese – il commento dei quattro consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle -. Per noi è stata una rinuncia minima, ma ciò che ne è derivato, anche grazie alla scuola stessa, sarà una grande opportunità per gli studenti e il territorio. Ogni volta, ci emoziona partecipare a queste inaugurazioni. Crediamo che questo debba essere il ruolo della politica". In regione, grazie a #facciamoscuola, sono stati finanziati ben undici progetti, presentati da insegnanti, alunni, genitori e dirigenti scolastici (illustrati e votati dagli iscritti sulla piattaforma Rousseau senza alcuna indicazione relativa a istituti e relative città ndr.), riguardanti il potenziamento delle scuole in termini ambientali, di accessibilità e di innovazione. Ciascun progetto poteva appunto avvalersi di un importo massimo di 10 mila euro. I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle hanno donato ulteriori 100 mila euro, sempre devolvendo parte dello stipendio, al comune di Arquata del Tronto profondamente ferito dal terremoto.

19/10/2019 11:25
Lube, che festa al Forum! Ovazione per Gianna Nannini, il c.t. Mancini ospite a sorpresa (FOTOGALLERY)

Lube, che festa al Forum! Ovazione per Gianna Nannini, il c.t. Mancini ospite a sorpresa (FOTOGALLERY)

Quasi quattro mila, tra dipendenti e abbonati, hanno affollato nella serata di ieri l'Eurosuole Forum di Civitanova Marche per festeggiare la trionfale stagione 2018/2019 di cui si è resa protagonista la Lube Volley con la vittoria del campionato di Superlega e della Champions League. L'evento, presentato dalla madrina d'eccezione Diletta Leotta assieme al giornalista della Rai Marco Mazzocchi, ha visto la partecipazione straordinaria di Gianna Nannini accolta con un vero e proprio boato dal pubblico del Palas al suo ingresso sul palco intorno alle ore 21:30.  La festa "Fenomenale" ha avuto anche come ospite a sorpresa il commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini che, accompagnato dal patron Fabio Giulianelli, ha scattato numerosi selfie con i presenti. Sul palco, nel corso della presentazione lanciata dal saluto della presidente Simona Sileoni, si sono alternati a gruppo i 14 atleti della rosa biancorossa e il coach, “stuzzicati” dai presentatori con alcune immagini beccate dai profili Instagram dei biancorossi che hanno fatto sorridere di gusto il pubblico. Apice raggiunto all’ingresso di capitan Juantorena e dell'allenatore Fefè De Giorgi, raggiunti da Gianna Nannini sul palco con Scudetto e Champions League in mano e omaggiata dal ds Giuseppe Cormio, insieme a Diletta Leotta, con una maglia personalizzata della Lube Volley. Le nuove divise, targate ancora una volta Joma, sono state inoltre mostrate per la prima volta al pubblico. Sara Di Vaira, vincitrice del programma “Ballando con le stelle” (anche per lei una maglia Lube Volley personalizzata), ha ballato in tre occasioni sul palco dell’Eurosuole Forum insieme alle sue ragazze, prima del colpo a sorpresa della serata: l’arrivo del ct della Nazionale di calcio, il marchigiano Roberto Mancini, che non ha voluto far mancare il suo saluto ai campioni d’Italia e d’Europa. Poi, dopo il gran finale, spazio come detto alle note di Gianna Nannini e alla sua Band, che hanno aperto, inevitabilmente, il concerto con “Fenomenale” e chiuso con “Estate italiana”, un vero e proprio inno sportivo senza tempo. Di seguito la fotogallery dell'evento: 

19/10/2019 11:02
Civitanova, compie 20 anni l'associazione "Andrea": serata spettacolo al Teatro "Rossini"

Civitanova, compie 20 anni l'associazione "Andrea": serata spettacolo al Teatro "Rossini"

Spegne 20 candeline l’Associazione Marchigiana Traumatizzati Cranici “Andrea”. E lo fa in grande stile, venerdì 25 ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro Rossini di Civitanova Marche, con un musical rivolto a grandi e piccoli dal titolo “Un sogno intorno al mondo” con la regia di Matteo Canesin. Si tratta di un “inedito”con le più belle musiche della Disney realizzate dal vivo: al pianoforte il Maestro Lorenzo Marchesini con la direzione musicale di Alessandro Battiato. I testi sono di Ottavia Bianchi, le coreografie di Gian Giuseppe Russo e Silvia Giacchetti, i costumi di Massimo Eleonori. Presenterà la serata Roberto Cardinali. Il ricavato della serata del 25 ottobre potrà dare l’avvio alla realizzazione di un sogno nel cassetto che l’Associazione da anni desidera concretizzare: l’istituzione dei laboratori artigianali per consentire alle persone con esiti di trauma cranico di apprendere nuovi interessi e nuove abilità. L’evento, oltre a rappresentare un traguardo per l’Associazione marchigiana, cade in prossimità della 21° Giornata Nazionale del Trauma Cranico, che viene celebrata nel mese di novembre di ogni anno. Con questa iniziativa l’Associazione desidera rivolgere il proprio sguardo al futuro facendo prevenzione verso tutte le persone che quotidianamente si trovano a percorrere “la strada”. Gli ultimi dati Istat rilevano che gli incidenti stradali derivano soprattutto da comportamenti errati: tra i più frequenti annovera la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (40,8% dei casi). L’associazione, voluta e fondata dai familiari di traumatizzati cranici, da operatori sanitari del Centro di Riabilitazione S. Stefano di Porto Potenza Picena e da alcuni ex ricoverati che sono tornati alla vita attiva, in questi 20 anni ce l’ha messa davvero tutta per creare opportunità alle persone coinvolte da questa patologia, così tanto invalidante dal punto di vista cognitivo e comportamentale e a volte anche motorio. Tante sono state le attività svolte dall’Associazione, in particolare il sostegno dedicato alle persone con trauma cranico e cerebro lesione acquisita nel ritornare a casa dopo un lungo periodo di ricovero, quando vengono affrontate le nuove sfide legate alla riorganizzazione della vita quotidiana. Da alcuni anni è stato istituito un servizio di accompagnamento specifico che ha anche lo scopo di riavvicinare gradualmente la persona ad un impegno occupazionale. “Con la mia famiglia – dice Andrea Carloni - pur lottando ancora per superare le mie disabilità causate dal trauma, abbiamo voluto condividere l’esperienza vissuta sulla mia pelle e ci stiamo impegnando per cercare di essere da guida insieme ad altre persone che come me hanno la sfortuna di vivere questa esperienza”.  

18/10/2019 16:32
Civitanova, Anthropos: record mondiale e incetta di medaglie ai Global Games Inas 2019

Civitanova, Anthropos: record mondiale e incetta di medaglie ai Global Games Inas 2019

Un record mondiale e una chiusura da favola a suon di medaglie per i tesserati dell’Anthropos di Civitanova Marche ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale, in corso di svolgimento a Brisbane.  Nel corso della notte i ragazzi del sodalizio civitanovese, con la maglia della nazionale Italiana griffata FISDIR, hanno sostenuto ben cinque finali: i 5000 metri piani con Fabrizio Vallone, i 200 metri piani con Raffaele Di Maggio e Ruud Koutiki, gli 800 metri piani con Ndiaga Dieng, la staffetta 4x100 con Di Maggio, Koutiki e Schimmenti, la 4x400 con Di Maggio, Koutiki e Dieng. Nella prima finale, i 5000, Vallone, tesserato Anthropos di Palermo e allenato da Giuseppe Raffermati, non è riuscito a mantenere i buoni auspici della vigilia e, a causa di una giornata non al top dal punto di vista fisico e non ha centrato il podio.  Nella finale dei 200 metri Di Maggio ha agguantato il secondo gradino del podio con il tempo di 22”72 a soli 4 centesimi dal primo classificato, mentre Koutiki si è piazzato al terzo posto a pochi centesimi da Raffaele; i due azzurri, che avendo gareggiato in più specialità e quindi con un maggior carico di gare per i turni eliminatori, sono giunti più affaticati rispetto al vincitore, un atleta dell’Ecuador. A seguire Dieng ha portato il terzo oro alla spedizione azzurra con una prova impeccabile negli 800 metri piani per la gestione di gara e per lo sprint finale che ha lasciato di sasso l’avversario di turno. Si completa così una doppietta personale per Ndiaga dopo l’oro nei 1500. Nella quarta finale di giornata, la 4x100 metri piani la staffetta azzurra ha ribadito di essere la più forte al mondo; i nostri tre ragazzi, Raffaele Di Maggio, Ruud Koutiki (di nuovo loro in pista) e Gaetano Schimmenti di Osimo, allenato da Giorgio Gioacchini e Pieraldo Nemo in collaborazione con l’Atletica Osimo, con il quarto staffettista Mario Alberto Bertolaso hanno espresso tutta la loro potenza stabilendo il nuovo primato mondiale con il tempo di 43”26 cingendosi d’oro il collo. Straordinari.  A chiudere la kermesse per gli azzurri, la 4x400 con 3 staffettisti dell’Anthropos: Koutiki, Di Maggio e Dieng, e Bertolaso come quarto. Gli azzurri se la  sono vista con staffette interamente composte da specialisti del giro di pista. Nella squadra italiana un solo specialista, Koutiki (finalista alle paralimpiadi di Rio 2016). Una grande prestazione è valsa il bronzo.  “Sono veramente entusiasta per le prove di tutti i nostri ragazzi - il commento del Presidente Nelio Piermattei -. Risultati straordinari, se pensiamo che la nazionale italiana sino a oggi ai Global Games, nell’atletica, aveva centrato un solo oro (Koutiki nel 2011), mentre in questa ne ha centrati ben 4 con altre 3 medaglie a fare da contorno. Tutte portano i colori dell’Anthropos. I nostri ragazzi sono stati straordinari e hanno dato tutto quello che avevano in questo momento centrando risultati che rimarranno nella storia, il primato mondiale in primis. Ringrazio tutte le società Fidal che collaborano con noi dall’Asa Ascoli, all’Atletica Avis Macerata all’Atletica Osimo”.

18/10/2019 16:20
Civitanova, al via la ventunesima edizione di Cartacanta: un mese di eventi e mostre internazionali

Civitanova, al via la ventunesima edizione di Cartacanta: un mese di eventi e mostre internazionali

Il 2019 è un anno speciale per Cartacanta, che per la sua ventunesima edizione coronerà il sogno dell’apertura del primo Museo-archivio del manifesto delle Marche realizzato entro l’anno a Civitanova Alta in collaborazione con la Regione e il Comune. “Festeggiamo questa ricorrenza ritornando alle fondamenta da cui abbiamo costruito tutto il progetto – ha detto il patron della manifestazione Erico Lattanzi – vale a dire: i manifesti, la grafica e la comunicazione”. Tre le mostre, da segnalare una a livello mondiale con 70 opere di Milton Glaser, designer e illustratore statunitense esposte nello spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta. Tra i maggiori grafici dell'età contemporanea, principalmente conosciuto per il celeberrimo logo I Love New York, il suo poster di Bob Dylan, il logo DC Bullet utilizzato dalla DC Comics dal 1977 al 2005. L’altra mostra, all’ex Sant’Agostino, del toscano Walter Sardonini, conosciuto per la collaborazione ventennale con il Teatro della Pergola, il Festival Fabbrica Europa, il Centro per la Ricerca e la Sperimentazione Teatrale, la Fondazione Teatro della Toscana. L’ultima mostra è del prof. Marco Tortoioli Ricci (Perugia 1964), membro dell’Aiap ed esperto in progettazione di sistemi di identità visiva e design dei sistemi con speciale riferimento alla comunicazione dei territori. Parallelamente a Cartacanta, domenica 20 ottobre si apre Giallo carta, alle ore 17,30, alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. “Celebriamo insieme i 21 anni di Festival Cartacanta e i 15 anni di Giallocarta – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - due progetti attesi e seguiti che abbiamo fortemente sostenuto come Amministrazione comunale, divenuti patrimonio culturale della città e bacino di creatività. Siamo orgogliosi del nuovo progetto realizzato con la Regione, che prenderà vita terminate le pratiche amministrative; dopo anni dedicati alla comunicazione, Civitanova ospiterà il primo museo-archivio della grafica e del manifesto d’Italia: il MAGMA”. All’inaugurazione di domenica interverranno: il presidente del Consiglio della Regione Marche Antonio Mastrovincenzo; il sindaco del Comune di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il Consigliere Regionale Francesco Micucci, l’onorevole Mirella Emiliozzi, l’Assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri, Alessandro Vallesi dell’Associazione “Pina Vallesi”, il presidente Biblioteca Comunale Zavatti Paolo Giannoni, il presidente Centro Giovanile Casette Mario Andrenacci, il presidente Consiglio Comunale di Monte Urano Lucia Diomedi, l’Assessore Politiche Giovanili Comune di Monte Urano Loretta Morelli, il presidente Banco Marchigiano Sandro Palombini. A fine serata, un’originale performance video-musicale di Luigi Panico: i suoni sugli schermi e nelle storie in giallo. Alle ore 18.45, la cerimonia di premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso e l’assegnazione del Premio Giallocarta “Pina Vallesi” 2019, con la consegna delle targhe ai cinque finalisti da parte delle autorità. Tra gli ospiti di Giallo carta ci sono: Valerio Calzolaio (15 novembre), Lidia Ravera, Brunella Schisa, Roberta Colombo, Emiliana Giordano, Umberto Piersanti e il 22 novembre Maurizio de Giovanni. Il 23 novembre Marilù Oliva, il 28 lercio.it, Vittorio Lattanzi e Andrea Carlo Cappi. A chiusura, il 1° dicembre, all’Auditorum Della Valle, Mario Pasqualotto autore di gialli per ragazzi

18/10/2019 15:59
Civitanova, terzo appuntamento con "Caro Teatro": in scena la commedia "Chocolat"

Civitanova, terzo appuntamento con "Caro Teatro": in scena la commedia "Chocolat"

Altro appuntamento domenica nell’ambito della ventiduesima edizione di “Caro teatro”, la rassegna organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta. In scena "Chocolat…una commedia peccaminosamente deliziosa!" (atto unico) di Roberta Costantini, con la compagnia teatrale Costellazione di Formia (LT), uno spettacolo che ha rappresentato l’Italia in Festival internazionali. Il testo racconta di un candido villaggio, stretto attorno al campanile, che si ritrova stordito quando arriva una straniera che apre una cioccolateria proprio durante la Quaresima. La donna è sospinta da un misterioso vento e conforta i clienti offrendo loro cioccolatini come amuleti, mentre effluvi di cacao diffuso dal vento si propagano in tutto il paese. Nasce un insidioso conflitto tra il primo cittadino, saldo nell’osservanza di ogni norma ecclesiale, e la seduzione del luogo di piacevoli ingordigie… “Chocolat”, una storia bellissima che fa divertire e commuovere, ispirata all’omonimo film e al romanzo della Harris, una storia piena di magia, spezie, sensualità, segreti oscuri e pregiudizi in cui il confine tra apparenza e verità è inafferrabile come il vento. Confermati il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, e quello del gradimento del pubblico. Le compagnie però quest’anno vorranno contendersi il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione. Il calendario prosegue: Domenica 27 ottobre, ore 17,30, Compagnia teatrale “Colpo di maschera”, Fasano (Br): “A Vigevano si spacca” storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano di Mimmo Capozzi: Domenica 3 novembre, ore 17,30, associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì “La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama. Domenica 10 novembre, ore 17,30 compagnia teatrale “Il Castello di Foligno”, “Durand & Durand” di Maurice Ordonneu e Albin Valabrègue.

18/10/2019 15:01
"Grazie Polizia": una bimba di soli 5 anni porta in caserma due disegni fatti a mano (FOTO)

"Grazie Polizia": una bimba di soli 5 anni porta in caserma due disegni fatti a mano (FOTO)

La Polizia di Stato, spesso presente sulle pagine di cronaca per le numerose operazioni effettuate, negli ultimi giorni ha riempito purtroppo gli spazi dei giornali e delle trasmissioni televisive per quanto accaduto a Trieste, dove due giovani poliziotti hanno perso la vita “in casa propria” per mano di un criminale.  L’evento ha scosso gli animi di tutti. A seguito dei fatti di Trieste, inaspettatamente e sorprendentemente si è presentata presso il Distaccamento Polizia Stradale di Civitanova Marche una bambina di soli 5 anni, Paola, che, accompagnata dai familiari, ha consegnato con grande emozione due fogli con disegni e scritte in stampato da lei stessa realizzati, con i quali ringrazia di cuore la Polizia per il suo operato, perché aiuta tutti e paragona i poliziotti a degli angeli che proteggeranno i bambini per sempre. La deliziosa piccola si fa portavoce anche degli suoi compagnetti della Scuola Materna di Porto Potenza Picena.  Il Questore di Macerata Antonio Pignataro e il Comandante della Polizia Stradale di Macerata Tommaso Vecchio, hanno accolto con entusiasmo ed emozione l’iniziativa: di fronte alle difficoltà che tutti i poliziotti affrontano quotidianamente, è bello vedere come ci sia qualcuno che partecipa e condivide con gioia il lavoro che viene svolto tutti i giorni con impegno e sacrificio, anche a costo della propria vita. "In questo caso, proprio dalla purezza d’animo di una bambina di così tenera età, non si può che attingere energia e forza per superare il difficile momento, trovando un motivo in più per fare sempre meglio e per stare ancora più vicini alla gente" sottolinea Pignataro.  

18/10/2019 14:46
Voce ai commercianti di Civitanova, Vittoria Profumi: "Sì al centro ma non a quello... commerciale" (FOTO E VIDEO)

Voce ai commercianti di Civitanova, Vittoria Profumi: "Sì al centro ma non a quello... commerciale" (FOTO E VIDEO)

Un viaggio tra i commercianti del centro di Civitanova Marche per scoprire, insieme a loro, che vivono giornalmente la città, quali sono le migliorie da apportare al cosiddetto "salotto buono" di Civitanova Marche e comprendere quali sono i rapporti con l'Amministrazione comunale. Abbiamo incontrato la signora Vittoria, dell'omonima profumeria in via Trento. Civitanovese doc, oltre 55 anni di storia per la sua rinomata attività commerciale. Per la signora Vittoria tanto è stato fatto in questi anni ma c'è ancora tanto altro da fare; il tutto improntato a un atteggiamento sinergico di collaborazione tra chi guida attualmente la città e chi sta ogni giorno "sul campo". Dalla valorizzazione del centro al "rifiuto" dei centri commerciali, dalla costituzione dell'Associazione Centriamo, presieduta da Debora Pennesi, al dialogo costante con l'Amministrazione comunale fino alla necessità di alberghi a Civitanova Marche che, nell'estate, accoglie un grande bacino di turisti: una visione a 360 gradi del commercio raccontata da chi, ogni giorno, vive il centro pulsante della città.

18/10/2019 10:00
Doppio sì ad X Factor 2019: Marco Saltari e Sofia Tornambene volano ai Live Show (VIDEO)

Doppio sì ad X Factor 2019: Marco Saltari e Sofia Tornambene volano ai Live Show (VIDEO)

L'edizione 2019 di X Factor parla maceratese. Marco Saltari, 33enne di Corridonia e Sofia Tornambene, 16enne di Civitanova Marche, volano ai Live del talent-show targato Sky Uno, dopo aver convinto i rispettivi giudici negli Home Visit che si sono svolti a Berlino. Sofia farà parte della squadra delle "Under Donne" guidata dal trapper Sfera Ebbasta, mentre Marco è stato scelto da Mara Maionchi nel terzetto degli "Under" che sarà protagonista sul palco della Candy Arena di Monza a partire da giovedì 24 ottobre.  Rispetto alle passate edizioni, la novità di quest'anno agli Home Visit è stata la location di Berlino, uguale per tutte le categorie in gara, e il supporto diretto ai giudici del conduttore Alessandro Cattelan nella scelta dei tre concorrenti da portare ai Live Show. Sofia ha nuovamente stregato Sfera Ebbasta con la delicata interpretazione del brano "People help the People" di Birdy, mentre Marco ha affascinato la veterana del format nonché vincitrice delle ultime due edizioni, Mara Maionchi, con un brano di Alborosie: "Soul train". La replica integrale della puntata degli "Home Visit" andrà in onda questa sera su Tv 8 a partire dalle ore 21:30. 

18/10/2019 09:45
Il Civitanova Dream Futsal ospita l'Atletico Foligno

Il Civitanova Dream Futsal ospita l'Atletico Foligno

Il Civitanova Dream Futsal cerca altri punti preziosi. Dopo il successo di domenica scorsa nel derby contro il Futsal Prandone, le rossoblù tornano tra le mura amiche della Tensostruttura di Santa Maria Apparente questa volta contro l'Atletico Foligno. Le umbre sono reduci da due stop consecutivi, l'ultimo in casa contro l'Atletico Chiaravalle, anche se cercano riscatto: le biancorosse sono neopromosse e alla prima esperienza nella categoria. In estate sono arrivate alcune giocatrici di talento come Sabrina Ciacci, 21 anni dal Perugia Futsal, Federica Corboli, dal Gadtch, Elisa Torelli, dalla Ternana dove ha giocato nella Serie A èlite. Elisa Santi ha fatto la Serie A2 con la Colombine e Virginia Grisci viene dal CLT. La compagine di coach Eugenio Boranga è giovane, età media sui 24 anni, ma non affatto da sottovalutare. "Siamo molto contente di aver vinto contro il Prandone perchè aspettavamo questi primi tre punti - commenta Alba Diaz - che alla fine sono arrivate. Domenica arriva l'Atletico Foligno, a casa nostra, e non dobbiamo sottovalutare nessuno anche se sono una squadra neopromossa". Alba è una dei volti nuovi in casa Civitanova Dream Futsal. "Sono molto felice di questa nuova esperienza - continua la giocatrice spagnola - Ho trovato un ambiente familiare e devo dire che mi trovo molto bene anche a Civitanova". Calcio d'inizio domenica 20 ottobre alle ore 15:00 alla Tensostruttura di Santa Maria Apparente. 

17/10/2019 18:30
Feba Civitanova alla ricerca della prima vittoria: domenica arriva il Nico Basket

Feba Civitanova alla ricerca della prima vittoria: domenica arriva il Nico Basket

La Feba Civitanova Marche a caccia dei primi punti. Le momò sono ancora ferme a 0 in questo avvio di stagione, complice anche un calendario non agevole, ma le ragazze di coach Nicola Scalabroni stanno registrando dei miglioramenti, come dimostrato in casa del Cagliari, e pertanto la squadra è in crescita. Sicuramente conquistare dei punti è importante per acquisire ulteriori certezze ed avere una bella iniezione di fiducia. Dopo aver ricevuto in casa la corazzata Campobasso, domenica al palazzetto di Civitanova Alta arriva un altro avversario ostico ovvero il Nico Basket. Le toscane sono ancora imbattute e possono contare su un organico di assoluto livello: ci saranno tra le fila dell'organico di coach Luca Androli l'ex di turno Veronica Perini, capitano di tante battaglie che ha lasciato da queste parti ricordi indelebili, Klara Pochobradska, che quando ha incontrato le biancoblu ha sempre creato grattacapi, e tra le altre la guizzante play Sara Innocenti. "Ci aspetta una partita tosta - commenta coach Nicola Scalabroni - Stiamo lavorando al meglio ed al massimo delle nostre possibilità in questo periodo: ci faremo trovare pronte domenica per dare del filo da torcere a Ponte Buggianese perchè giochiamo in casa e vogliamo far felice il nostro pubblico. Il fatto che ritroveremo Veronica Perini dà a questa sfida un valore particolare, comunque dobbiamo pensare a noi stessi per arrivare pronti e per riuscire a fare sempre qualcosa di meglio: a Cagliari si sono viste delle buone cose, ed altre meno, pertanto dobbiamo lavorare per crescere e ridurre quegli errori che poi condizionano l'andamento del match". Palla a due domenica 20 Ottobre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Andrea Bernassola di Palestrina (RM) e Andrea Coraggio di Sora. 

17/10/2019 18:10
Civitanova, ripartono le attività del centro per la famiglia: grande novità la Pet Therapy

Civitanova, ripartono le attività del centro per la famiglia: grande novità la Pet Therapy

Con la ripresa delle scuole, riapre “Famiglie al Centro”, il Centro per la Famiglia promosso dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla famiglia e dall’ATS14 del comune di Civitanova Marche  con la collaborazione dell’asp Paolo Ricci. Dallo scorso marzo le attività del centro, completamente gratuite, accompagnano la comunità con tanti momenti speciali per grandi e piccoli. La partecipazione ha superato le aspettative e le famiglie, provenienti da tutto il territorio comunale e anche dai comuni limitrofi dell’Ambito Territoriale 14, ritornano con entusiasmo apprezzando la professionalità del servizio, l’accoglienza di spazi e la varietà delle proposte, tanto che, in soli sei mesi, hanno avuto accesso al servizio più di 100 nuclei familiari.  La nuova programmazione autunnale è ancora più ricca e interessante: proseguono nelle proprie attività il “Gruppo Neo Mamme”, uno spazio di confronto e crescita a supporto del delicato momento dell’arrivo di un figlio nella vita di una coppia; lo sportello di consulenza psico-pedagogica, che offre ai genitori, sempre gratuitamente, una consulenza professionale individuale come sostegno alle funzioni educative; i laboratori ludici “Emozioni e Parole” curati dalla pedagogista e rivolti ai bambini della scuola primaria; “Il Mercoledì dei Piccoli” con le letture animate ed i laboratori a tema, un’attività genitori-figli per i bambini dai 3 ai 6 anni; lo “Spazio Affido Adozione”, spazio libero e di confronto per tutte le famiglie accoglienti con la guida di figure professionali. Infine lo Sportello informativo, sempre accessibile negli orari di apertura del centro, per informazioni relative ai Servizi, contributi, bandi ed eventi del territorio. I giorni di apertura rimangono il lunedì e il mercoledì pomeriggio oltre al sabato mattina su appuntamento, con cambiamenti interessanti: al “Mercoledì dei Piccoli” si aggiungono infatti “Il Mercoledì di Mamma e Papà” e “Il Mercoledì dei Nonni” con momenti formativi, di confronto e di sostegno alle funzioni educative, per dare sempre più supporto ai genitori e ai nonni, insieme principali attori dell’educazione delle nuove generazioni. Grande novità per le aperture domenicali saranno gli otto appuntamenti pomeridiani di Pet Therapy per tutta la famiglia. Un momento di aggregazione, senza età, attraverso uno sguardo di reciproca intesa e fiducia con amici a quattro zampe. Gli incontri, a cura dell’associazione Magical Pet con operatori qualificati e cani formati, tendono a creare momenti di condivisione all'interno dei quali, in un clima collaborativo teso al benessere di tutti i partecipanti, la coppia cane-operatore funge da catalizzatore e mediatore relazionale, per un emozionante pomeriggio condiviso con i propri familiari e le altre famiglie della comunità. L'iniziativa, è stata avviata il 13 ottobre presso il Centro per la Famiglia con grande successo e ha visto la partecipazione di 10 genitori e 8 bambini. Gli incontri proseguiranno settimanalmente fino al primo dicembre (iscrizioni: tel. 0733/78361). Il prossimo 26 ottobre si segnala inoltre “Baby Swap Party” , festa dello scambio di giocattoli e libri per l’infanzia, con riferimento al quale si fa presente che sarà possibile consegnare gli oggetti da scambiare nei giorni di apertura del Centro a partire da domenica 20 ottobre; la seconda edizione del “Corso di prevenzione pediatrica Bimbi Sicuri” il 18 novembre; “Una giornata con l’Osteopata” (4 novembre), che offrirà la possibilità di valutazioni e consulenze professionali e gratuite per bambini, gestanti e mamme. "Grandissima soddisfazione per questo innovativo spazio di aggregazione e crescita per tutti i membri delle nostre famiglie, punto focale della nostra "Civitanova Città con l'Infanzia" - sono state le parole dell'Assessore alla Famiglia, alla Comunità e all’Istruzione Barbara Capponi -. Abbiamo fortemente voluto realizzare un luogo e un percorso pensato e tarato sulle esigenze di genitori, nonni, piccoli, neomamme, con uno sguardo anche alle eventuali difficoltà che a volte i vari ruoli comportano, e con l'obiettivo di una creazione di rete sempre più strutturata. Moltissime le novità, tra cui l'apertura prevista ogni domenica fino a dicembre". 

17/10/2019 16:29
Volley, buon pari della Goldenplast Civitanova nel test-match con la Menghi Macerata

Volley, buon pari della Goldenplast Civitanova nel test-match con la Menghi Macerata

La crescita biancazzurra prosegue spedita. L’allenamento congiunto di ieri sera alla Marpel Arena di Macerata si è chiuso con un buon pareggio tra la GoldenPlast Civitanova e i padroni di casa della Menghi Macerata. Il risultato finale di 2-2 (22-25, 25-19, 21-25, 25-20), con la squadra di Gianni Rosichini per due volte in vantaggio, ma sempre agganciata dai rivali, testimonia un approccio aggressivo da parte di capitan Paolo Di Silvestre e compagni, orfani del libero Giacomo Giorgini, indisponibile, e del campione d’Italia U19 di beach volley Gianluca Dal Corso, al momento fuori regione per motivi personali. Concentrata in vista dell’esordio nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, la GoldenPlast ha compiuto un ulteriore scatto in avanti rendendo la vita difficile a una formazione di alto livello come quella di Adriano Di Pinto e oggi, alle 19.30, vivrà un’altra tappa del percorso di avvicinamento alla Serie A3 Credem Banca grazie al test con la Sampress Nova Vollley Loreto di Romano Giannini al PalaSerenelli di Loreto, iscritta al Campionato di Serie B.  Manca poco all’esordio ufficiale dei marchigiani nella neonata Serie A3. Il debutto nel primo turno è previsto in Veneto, domenica 20 ottobre alle 18.00, sul campo della matricola Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro, che in settimana ha ufficializzato l’ingaggio del centrale polacco Jakub Turski. “La nostra è una squadra molto giovane e ha bisogno del proprio tempo, ma facciamo passi avanti e anche a Macerata lo abbiamo dimostrato - le parole dello schiacciatore Paolo Di Silvestre alla viglia dei primi impegni ufficiali -. A sprazzi abbiamo proposto un gioco convincente. Anche l’approccio è stato buono perché eravamo molto grintosi. A trarne beneficio è stata la difesa, più reattiva rispetto alle precedenti uscite. Sta per iniziare la mia prima stagione da capitano in Serie A, dirò ai ragazzi di avere sempre la testa sulle spalle, sarà fondamentale lottare tutti insieme”.

17/10/2019 15:55
Maxi frode sulle auto di lusso: sequestri milionari e numerosi arresti, uno anche a Civitanova

Maxi frode sulle auto di lusso: sequestri milionari e numerosi arresti, uno anche a Civitanova

Le Fiamme Gialle di Isernia, su disposizione della locale Procura, hanno eseguito 23 ordinanze di applicazione di misure cautelari, di cui 13 arresti in carcere e 10 ai domiciliari, e un decreto di sequestro preventivo per un totale di 7,5 milioni di euro per beni mobili e immobili, somme di denaro, quote societarie e automobili, nei confronti di persone e di compagini societarie tutte con sede in Italia. Sono state emesse, inoltre,  due ordinanze restrittive anche nei confronti di una cittadina tedesca e di un soggetto italiano residente nella Repubblica Ceca. Le misure sono state emesse dal GIP del Tribunale di Isernia, la dottoressa Michaela Sapio. L'operazione, denominata "Galaxy", ha visto coinvolta anche la provincia maceratese. La vastissima operazione della Guardia di Finanza è il frutto di un anno di indagini e accertamenti nel settore della commercializzazione delle auto di lusso. Le Fiamme Gialle hanno così scoperto una maxi frode a danno dell'Unione Europea e dell'Italia.  Oltre alla provincia di Macerata, con un arresto a Civitanova, dove è finito in manette un imprenditore che opera nel settore delle auto di lusso, sono state interessate anche le province di Isernia, Milano, Salerno, Caserta, Frosinone e Latina.  Le investigazioni condotte dalle Fiamme Gialle del capoluogo Pentro, caratterizzate sin dall’inizio da una stretta sinergia con l’Agenzia delle Entrate di Isernia, hanno permesso di disarticolare una “mega” frode in danno dell’Unione Europea e dell’Italia, messa in atto da un consolidato gruppo criminale che operava con base stabile in Italia e proiezioni internazionali. La frode, in sostanza, si è fondata sull’utilizzo di sofisticate tecniche di falsificazione che sfruttavano le “falle” dei sistemi di controllo adottati dall’Agenzia delle Entrate e dal Ministero dei Trasporti. L’articolata attività di polizia giudiziaria, che si differenzia da altre operazioni investigative condotte sul territorio nazionale nello specifico settore per la completa ricostruzione della filiera criminale, ha permesso di tracciare l’intero percorso di frode (dalla falsificazione documentale all’evasione transnazionale dell’I.V.A. intracomunitaria non versata). All’esito delle indagini le Fiamme Gialle hanno potuto disvelare un consolidato sistema criminale che ha portato all’individuazione di: 1576 autovetture di lusso, illecitamente nazionalizzate (tra cui Ferrari, Porsche, Maserati, Bentley, Jaguar, oltre ad una moltitudine di Mercedes, Audi, BMW, Land Rover); 7.499.220,05 euro di I.V.A. evasa, 51.572.268,86 di imponibile relativo all’emissione di fatture soggettivamente e/o oggettivamente inesistenti. Nell’operazione sono state coinvolte 167 persone fisiche a vario titolo, 159 concessionarie di auto italiane e 9 società estere, oltre ad una miriade di aziende minori di varia provenienza geografica (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Marche, Sicilia, Puglia e Molise), è stata rilevata la presenza di due grossi gruppi commerciali operanti rispettivamente nel Lazio e in Campania, risultati contigui con gruppi della criminalità organizzata (esponenti del clan dei casalesi operanti nel basso Lazio e clan camorristici dell’area vesuviana e nocerino-sarnese). In pratica, sfruttando l’indebito risparmio d’imposta costituito dall’I.V.A. non versata (aliquota del 22%), il sodalizio, secondo le indagini, è risuscito ad acquisire una rilevante quota di mercato, costituendo delle vere e proprie “posizioni dominanti” nel mercato nazionale degli autoveicoli di “lusso”, con l’ovvia conseguenza della distorsione del principio di libera concorrenza. Il meccanismo di frode riscontrato correva a doppio binario su due versanti distinti e correlati: quello “fiscale”, attraverso l’utilizzo di triangolazioni societarie e quello “tecnico”, legato alla nazionalizzazione dei veicoli mediante la predisposizione di documentazione falsa, appositamente prodotta per aggirare i sistemi di controllo incrociato dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dei Trasporti, sfruttandone le “falle” comunicative. Il sistema di triangolazione societaria era basato su operazioni commerciali tra aziende di paesi membri dell’Unione Europea, attraverso l’utilizzo di società cartiere cosiddette “missing trader”, con l’interposizione di più società filtro cosiddette “buffer”, talvolta controllate a loro volta da società “off-shore” (operanti a Cipro e nelle isole Cayman), il tutto al fine di ostacolare la tracciabilità dei flussi commerciali e finanziari. Le società estere utilizzate venivano costituite ad “hoc” da soggetti italiani che stabilivano delle teste di ponte soprattutto in Repubblica Ceca e in Germania. Tali società sono risultate riconducibili a soggetti italiani pluripregiudicati, legati a clan camorristici già operanti nel settore della compravendita di autoveicoli in Italia, caratterizzati da legami familiari e interessi in società italiane collegate tra loro come società satellite, utilizzate nella filiera “cartolare”. L’attività di riscontro documentale, fatta dal personale della Finanza, è stata affiancata da capillari attività tecniche e dall’acquisizione informatica di migliaia di mail, chat, whattsApp e Messenger, canali preferenziali di comunicazione utilizzati con disinvoltura dai vari personaggi attenzionati, nella consapevolezza della non intercettabilità degli stessi. Tale particolare circostanza ha permesso di identificare e decifrare, da parte dei finanzieri, compiutamente, l’intero sistema illecito, tracciandone le varie fasi e mettendone in luce i veri “dominus”, ricostruendo il centro direzionale unico dell’intera filiera criminale il quale, accentrando l’emissione delle fatture di acquisto e vendita, nonché utilizzando le caselle di posta elettronica delle aziende “cartiera” e “filtro”, fungeva da nodo nevralgico del sistema illecito. Parallelamente, le Fiamme Gialle hanno individuato una cellula operativa al servizio di tale organizzazione, costituita da vari soggetti, ognuno con un preciso ruolo funzionale. Nel corso dell’attività investigativa, condotta attraverso lo strumento delle indagini tecniche, rilevamenti gps e con attività d’appostamento, è stata localizzata, in un immobile rurale del basso Lazio, una vera e propria “stamperia”, dedita alla riproduzione di ogni genere di documentazione fiscale (fatture di importazione, bollette doganali ecc.) e tecnica (libretti di circolazione, certificati di conformità ecc). La conseguente perquisizione della stessa ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro 51 timbri relativi a vari uffici pubblici italiani (Motorizzazioni, Comuni, Dogane, Notai ecc.) ed esteri (Motorizzazioni tedesche, austriache, spagnole, ecc.), bollini olografici delle motorizzazioni federali tedesche, 6 patenti italiane in bianco, supporti cartacei di carta filigranata. Inoltre, sono stati rinvenuti i files sorgente utilizzati per la predisposizione dei libretti di circolazione e le fatture di acquisto e vendita, oltre a una serie di pratiche pronte per la presentazione allo “sblocco” all’Agenzia delle Entrate complete del libretto di circolazione originale e quello falsificato. La cellula operativa, oltre alla produzione della documentazione falsa, forniva il pacchetto “chiavi in mano” della nazionalizzazione degli autoveicoli comunitari, attraverso la presentazione della documentazione presso l’Agenzia delle Entrate d’Isernia dove, in seguito al mero controllo formale della documentazione, venivano validati i telai per la successiva immatricolazione ad opera della Motorizzazione Civile. A seconda dei casi, l’organizzazione sceglieva un particolare ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (nella maggior parte dei casi Isernia, Palermo e Catanzaro). L’attività investigativa svolta ha permesso di riscontrare vari meccanismi di frode, basati sulla mancanza pressoché assoluta dello scambio d’informazioni tra gli stati membri dei rispettivi sistemi informativi sugli archivi automobilistici, che non consente l’effettivo controllo sulla documentazione fiscale e tecnica presentata dai vari importatori, per ottenere la nazionalizzazione degli autoveicoli facendoli rientrare nel conveniente regime dell’IVA del Margine. Proprio quest’ultimo aspetto ha costituito il “vulnus” sul quale l’associazione criminale ha basato i suoi sistemi di frode.  In termini pratici, l’unico dato scambiato tra l’Agenzia delle Entrate e la MCTC era il numero di telaio che veniva abbinato dalla predetta Agenzia a un veicolo con basso valore commerciale risalente nel tempo (mediante la presentazione di libretti Austriaci o Spagnoli più facilmente riproducibili). Di contro, presso la Motorizzazione veniva presentata la documentazione originale relativa a veicoli, nella maggior parte dei casi nuovi, che però avevano già ricevuto la validazione dell’Agenzia delle Entrate. Ciò in quanto l’Agenzia delle Entrate italiana e i paritetici organismi europei non sono dotati di una banca dati “intracomunitaria” dei telai di autoveicoli prodotti, commercializzati e intestati sul territorio comunitario, dalla quale desumere con certezza i dati tecnici del veicolo e le transazioni commerciali intervenute, accertando quindi la sussistenza dei requisiti necessari per lo “sblocco” dei veicoli con il particolare regime dell’Iva del margine. Un particolare degno di nota sta nel fatto che è stato accertata dalle Fiamme Gialle, nel corso delle indagini, la presentazione di documentazione riguardante ben 64 autovetture d’alta gamma (PORSCHE), fatte passare per FORD Galaxy, sfruttando la similitudine delle iniziali dei telai “WP0” per Porsche e “VF0” per Ford: da qui l’attività d’indagine denominata “Operazione Galaxy”. Un altro sistema di frode si basava sulla simulazione di finte importazioni di autoveicoli nuovi, provenienti da territori dell’Unione Europea a fiscalità agevolata, come le isole Canarie, che godono da un punto di vista fiscale e doganale di un trattamento diverso rispetto alla Spagna continentale. L’acquisto di merce dalle isole Canarie, infatti, non costituisce acquisto intracomunitario, ma vera e propria importazione secondo il Codice Doganale Comunitario (Regolamento CEE 2913/92/CE). A tal scopo, venivano predisposte finte bollette doganali attestanti l’importazione dei veicoli con assolvimento degli oneri fiscali (Tributi doganali ed IVA). La documentazione prodotta, veniva posta a corredo delle varie pratiche d’immatricolazione, ove la MCTC, non trovandosi nei canonici casi di nazionalizzazione per i quali era previsto un controllo preventivo dell’Agenzia delle Entrate (IVA al Margine e pagamento a mezzo F24), non faceva altro che avallare l’impianto documentale, procedendo alla conseguente immatricolazione. Tra gli ignari clienti vi erano, oltre ad imprenditori, professionisti di spicco e personaggi pubblici, tra cui anche noti calciatori. In relazione a tali tipologie di frode, con il coordinamento della Procura di Isernia, le Fiamme Gialle hanno elaborato una apposita relazione informativa per il Comando Generale del Corpo, per la successiva attività di raccordo con i Ministeri dei Trasporti, il Ministero dell’Economia e Finanze, nonché le Agenzie delle Entrate e delle Dogane, allo scopo di elaborare idonei correttivi.

17/10/2019 11:11
Lube Civitanova, ultimo test a Grottazzolina prima dell'inizio del Campionato

Lube Civitanova, ultimo test a Grottazzolina prima dell'inizio del Campionato

Test dell’ultim’ora per la Cucine Lube Civitanova, che oggi pomeriggio ha raggiunto il palasport di Grottazzolina per effettuare una seduta di allenamento congiunto insieme alla formazione della Videx, che affronterà il prossimo campionato di Serie A3 e che i cucinieri avevano già incontrato all’Eurosuole Forum a settembre. Le due formazioni non hanno giocato una vera e propria gara ma hanno disputato un particolare allenamento di circa due ore con la ripetizione di alcune situazioni di gioco (palla di conferma) per testare al meglio i meccanismi quando mancano soltanto 4 giorni all’esordio in campionato. Biancorossi ancora a ranghi ridotti, in attesa dell'imminente arrivo (entro domani sera) dei 6 Nazionali reduci dalla World Cup: Bruno, Leal, Anzani, Balaso, Bieniek, Ghafour. Consueta formazione per coach Fefè De Giorgi, con Stijn D’Hulst in regia, Kamil Rychlicki opposto, Robertlandy Simon-Enrico Diamantini al centro, Osmany Juantorena-Jiri Kovar in banda, Andrea Marchisio libero. Come detto, si trattava dell’ultimo test pre-campionato, da domenica si inizia a fare sul serio: alle ore 16.00 arriva la Gas Sales Piacenza del grande ex Dragan Stankovic all’Eurosuole Forum per la prima giornata di andata.  (Foto di archivio)

16/10/2019 19:13
La Feba Civitanova premiata dalla Fip Marche per la stagione 2018/2019

La Feba Civitanova premiata dalla Fip Marche per la stagione 2018/2019

Nel bellissimo scenario del Seebay Hotel di Portonovo, sabato scorso si è svolta la tradizionale cerimonia di premiazione dei campionati gestiti dal Comitato Regionale FIP Marche: il basket delle Marche si è ritrovato nella solita cerimonia che ha visto distribuire i premi a tutte quelle Società che sono state capaci di vincere il proprio campionato nella stagione appena conclusa. Sicuramente un ruolo da protagonista lo ha avuto la Feba Civitanova Marche che è stata premiata in ben sei categorie differenti: infatti la società biancoblu nella scorsa stagione ha avuto un ruolo principale tra le società femminili delle Marche nei campionati regionali ed interregionali. La cerimonia di premiazione si è svolta svolta davanti a un'amplia platea, con il padrone di casa Davide Paolini, Presidente FIP Marche, affiancato per l'occasione dal Presidente FIP Giovanni Petrucci e dal suo Vice Gaetano Laguardia. Presente all'evento anche Maika Gabellieri, Assessore allo Sport di Civitanova, che ha portato i saluti dell'amministrazione e distribuito i riconoscimenti alle vincitrici dei tornei U20 maschile e femminile. Come detto la Feba è stata premiata per la conquista della finali nazionali del Joint The Game U13 femminile, per le conquista delle finali nazionali U18 femminile del 3vs3 e per aver vinto i campionati regionali U20, U18, U16 ed U13 femminili. A chiudere la mattinata al Seebay Hotel il sorriso di Alessandra Orsili, la bis-campionessa d'Europa che questa estate era ancora una momò quando ha iniziato la sua scalata con le nazionali U18 ed U20, che non è voluta mancare all'evento. Una grande soddisfazione per la Feba Civitanova Marche, che conferma l'ottimo trend a livello di settore giovanile, con un progetto di qualità e volto alla crescita delle giovani atlete biancoblù.

16/10/2019 17:25
Civitanova, "Pozzo a cielo aperto in via Matilde Serao": la denuncia dei residenti (FOTO)

Civitanova, "Pozzo a cielo aperto in via Matilde Serao": la denuncia dei residenti (FOTO)

La segnalazione arriva da una residente del quartiere San Marone di Civitanova Marche. "Ho fatto moltissime segnalazioni via mail al Comune ma ancora non abbiamo ricevuto nessuna risposta - ci racconta la cittadina -. All'incrocio tra la Strada del Casone e via Matilde Serao c'è un giardino, di proprietà comunale a quanto ci risulta, con al centro un vero e proprio pozzo a cielo aperto. Si tratta di un luogo pubblico e molto frequentato soprattutto da anziani che passeggiano e bambini che aspettano il bus o che giocano; in questa zona del quartiere infatti non ci sono marciapidi e quindi i residenti sono costretti a passare nello spazio verde." "Il pozzo che c'è all'interno dell'area verde sarà alto circa dieci o forse quindici metri - denuncia la residente -. È fatto di mattoni e legno che, con il tempo, si sono andati man mano disgregando; molto spesso abbiamo paura anche a passarci vicino per il timore che la terra possa cedere. Per non parlare del fatto che l'acqua stagnante che c'è all'interno dello stesso ha dato modo a topi e pantegane di proliferare industurbati: in pieno giorno li troviamo anche arrampicati sugli alberi. Alberi sui quali trovano un rifugio perfetto dato che sono ormai dieci anni che il Comune non procede alla potatura." "Ci auguriamo che il Comune possa al più presto intervenire per l'incolumità di noi residenti oltre al fatto che le condizoni dell'area non sono affatto igieniche" conclude la residente.    

16/10/2019 17:03
Civitanova, Simon raddoppia: dopo "Madeira" aprirà un nuovo ristorante  in città

Civitanova, Simon raddoppia: dopo "Madeira" aprirà un nuovo ristorante in città

Robertlandy Simon raddoppia. Il centrale cubano della Lube Civitanova aprirà un secondo locale in città, dopo il clamoroso successo di "Madeira": la churrascaria brasiliana nata sulla spiaggia della città rivierasca. L'annuncio ufficiale è arrivato durante la serata della festa di compleanno di Martha Zamora, socia in affari in questa fortunata impresa imprenditoriale del pallavolista, assieme al compagno Mauro Alberti.  Il compleanno è stato festeggiato al laboratorio di cucina e musica "La Serra" di Civitanova Marche, in compagnia di numerosi amici e conoscenti fra cui lo stesso Simon, Silvano Ascani e il dottor Carlo Raccosta, che ha seguito da vicino la nascita di Madeira.   Il nuovo locale verrà aperto sul lungomare sud e sarà un vero e proprio ristorante che conterà 250 coperti con cucina rigorosamente brasiliana. Ancora top secret il nome. "L'idea - racconta Alberti - è nata dallo stesso Simon, visto l'entusiasmo e i grandi risultati generati da Madeira. Vogliamo allargare l'offerta culinaria carioca anche durante la stagione invernale e non solo in estate. Contiamo di riuscire ad inaugurare il nuovo progetto nel giro di tre mesi".

16/10/2019 15:30
Tutto pronto a Civitanova per il "Bau Day": appuntamento domenica 20 in via Mandela

Tutto pronto a Civitanova per il "Bau Day": appuntamento domenica 20 in via Mandela

Domenica 20 ottobre a Civitanova si terrà il “Bau day”. Appuntamento nell’area dedicata allo sgambamento e all'addestramento dei cani ricavata in via Mandela, di fronte allo Skate park. Il Comune rinnova la festa dedicata agli amici a quattro zampe in collaborazione con la Cluana dog. La giornata vuole promuovere azioni tese a sostenere e valorizzare il rispetto e la tutela di una corretta convivenza tra gli animali d’affezione e i cittadini, nel contesto di una politica rispettosa dell’etica ambientale. A Civitanova risultano circa 7400 cani registrati all'anagrafe canina e l’area a sud è diventata, insieme a quella inaugurata di recente nel quartiere San Marone, un punto di riferimento per i tanti amici a quattro zampe ed i loro padroni. Per la giornata di domenica sono previste tante iniziative per le famiglie e i bambini, appuntamenti organizzati dalle varie associazioni, la sfilata dei cani e molto altro. Questo il programma: 9:30 - inizio attività (apertura delle iscrizioni per la sfilata dei cani gratuita); 10:00 - prove di educazione dei cuccioli con gli esperti dell’associazione Cluana Dog; 11:00 - esibizione Disk dog, sport cinofilo e alle 11:20 esibizione agility dog; 11:40 - esibizione delle unità cinofile dello Stato: interverranno il nucleo cinofilo della Guardia di Finanza, il nucleo cinofilo dei Carabinieri (reparto parco nazionale Monti Sibillini, il nucleo cinofilo dei Vigili del Fuoco, il nucleo cinofilo della Croce Rossa italiana (sede di Macerata). 16:00 - sfilata amatoriale con iscrizione gratuita: i premi verranno offerti da NutrixPiù di Castelraimondo. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 27 ottobre.

16/10/2019 13:22
Mondiale per Club, ufficiale: si gioca a Betim, in Brasile. In campo Lube, Sada, Kazan e Al-Rayyan

Mondiale per Club, ufficiale: si gioca a Betim, in Brasile. In campo Lube, Sada, Kazan e Al-Rayyan

È arrivata l’ufficialità dalla FIVB: la Cucine Lube Civitanova, in qualità di campione d’Europa in carica, parteciperà per la terza volta consecutiva al Mondiale per Club. L’edizione 2019 cambia sede e formula: si giocherà dal 3 all’8 dicembre in Brasile, a Betim, e coinvolgerà soltanto 4 formazioni (non più 8 come negli ultimi due tornei disputati dai cucinieri). Le quattro squadre La FIVB ha anche definito ufficialmente le quattro squadre che parteciperanno all’edizione 2019 del torneo iridato per Club: oltre alla Cucine Lube Civitanova ci saranno i campioni del Sudamerica del Sada Cruzeiro (che ospitano l’evento), i vice campioni d’Europa dello Zenit Kazan e la formazione asiatica del Al-Rayyan, dal Qatar. Per i cucinieri, dunque, due avversarie già conosciute nelle precedenti edizioni del Mondiale per Club (nel 2017 hanno incrociato sia Sada nella fase a girone sia lo Zenit in finale, nel 2018 di nuovo il Kazan ma stavolta nel girone). Novità assoluta, invece, l'incontro con la squadra del Qatar, dove nella scorsa primavera ha anche militato il neo biancorosso Kamil Rychlicki vincendo la Qatar Cup e la Emir Cup. La formula e la sede del torneo La formula prevede che le quattro formazioni nella prima fase disputino girone all’italiana (tre giornate di gare dal 3 al 5 dicembre): in base alla classifica stabilita, sabato 7 in programma le Semifinali (1a VS 4a, 2a VS 3a), mentre domenica 8 sarà il momento della Finale 3° posto e della Finalissima per il titolo. È la quarta volta nella storia che la sede del Mondiale per Club è Betim, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte. Nelle tre precedenti occasioni i padroni di casa del Sada Cruzeiro hanno sempre conquistato il successo finale, battendo nell’edizione 2013 contro il Lokomotiv Novosibirsk e due volte lo Zenit Kazan nelle edizioni 2015-2016.  

16/10/2019 11:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.