Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Politica Civitanova Marche

Civitanova, l'assessore Belletti traccia un resoconto del 2019: "Molti gli obiettivi raggiunti"

Civitanova, l'assessore Belletti traccia un resoconto del 2019: "Molti gli obiettivi raggiunti"

Si è chiuso il 2019,  tempo di bilanci e riflessioni per l’amministrazione comunale civitanovese guidata da Fabrizio Ciarapica.  Traccia un resoconto degli obiettivi raggiunti dall’assessorato di sua competenza (Bilancio e Personale), Roberta Belletti.

“La II Commissione consiliare ha visto un potenziamento della sua attività in materia di Bilancio e società partecipate, spiega l’assessore. Si sta analizzando anche la situazione contabile infrannuale delle società partecipate con un sistema di pianificazione e controllo delle società. Inoltre, diversi sono gli interventi per la riduzione della spesa: con il servizio di accertamento e riscossione dei tributi minori (TOSAP – ICP – DPA) dei canoni ricognitori, dell’imposta di soggiorno e della riscossione coattiva delle entrate comunali, si è ottenuta una riduzione dell’aggio dal 15% al 14,8%. Si sta concludendo la gara per l’affidamento triennale del servizio di pulizia immobili comunali”.

Sul fronte tributi invece, afferma la Belletti “quest’anno con l’approvazione del bilancio di previsione 2019 abbiamo previsto diversi interventi, in primis sull’addizionale comunale all’IRPEF articolato su tre livelli: la riduzione dell’aliquota dallo 0,8% allo 0,78%, l’innalzamento della soglia di esenzione da 7.500 euro alla soglia prevista per la no tax area (8.174 euro), ed infine l’inclusione di ogni tipologia di reddito imponibile nel calcolo della soglia di esenzione eliminando la precedente limitazione ai soli redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Con la prima misura – spiega l’assessore al bilancio - abbiamo ridotto la pressione fiscale su tutti i redditi imponibili, mentre le altre modifiche sono intese ad ampliare l’area dei soggetti esenti e a semplificare gli adempimenti fiscali. Il beneficio complessivo per i contribuenti con residenza nel Comune è stimato in circa 150.000 euro”.

 Per quanto concerne invece il fronte delle tariffe, l’assessore Belletti fa il punto della situazione.

 

“ Abbiamo previsto agevolazioni personalizzate su diverse categorie di cittadini. Per gli utenti del tempo pieno scolastico è stata introdotta, con decorrenza dall’anno scolastico 2019-2020 un contributo maggiorato di 25 centesimi in modo da ridurre in misura equivalente il costo di ciascun pasto. Del maggior contributo beneficeranno, nella stessa misura, tutte le fasce ad esclusione di quelle che già godono della gratuità e quelle escluse da contributo. Per gli over 65 che abbiano diritto all’abbonamento al TPL di fascia C abbiamo introdotto un contributo che consente di azzerarne il costo. Per gli utenti dei nidi abbiamo previsto due diversi interventi, uno inteso a ridurre le tariffe di una percentuale pari a circa il 10% e l’altro, tramite la modifica del regolamento del servizio, finalizzato a tener conto della frequenza nel calcolo della retta mensile”.     

 Altro tema caldo quello relativo al bilancio.

 

“Come noto – spiega la Belletti -  “tutte le Pubbliche Amministrazioni, nel rispetto delle Direttive Europee in materia di pagamenti dei debiti commerciali, sono tenute a pagare le proprie fatture entro 30 giorni dalla data del loro ricevimento.

In quest’ottica l’Ente, attraverso un puntuale controllo delle scadenze, ha eseguito un miglioramento delle tempistiche dei pagamenti rispetto al passato ed ha effettuato pagamenti anche prima della scadenza.

Il risultato emerso è che rispetto al 31 dicembre 2018 il saldo debiti scaduti si è notevolmente risotto, infatti si è passati da un saldo debiti scaduti pari ad Euro 660.042,63 del 31 dicembre 2018 ad un saldo debiti scaduti alla data odierna di circa 180.00,00.

Anche rispetto alle Società partecipate la tempestività dei pagamenti ha avuto un impatto positivo sulle reciproche posizioni creditorie e debitorie.

Sono state predisposte complessivamente 45 variazioni di bilancio e di PEG (di competenza del Consiglio, della Giunta e del Responsabile del Servizio Finanziario) compresi i prelevamenti dal fondo di riserva. Sono stati, inoltre,  contratti 3 mutui: 440.000,00 euro dalla  Cassa Depositi e Prestiti per sistemazione Centro Civico via Carnia;  150.000,00 euro, sempre Cassa Depositi e Prestiti, per sistemazione via Colombo;  720.000,00 euro di  Credito sportivo per campo in sintetico quartiere Risorgimento”.

Per quanto riguara dinfine il personale . “È stata sottoscritta la pre-intesa per l’accordo decentrato 2019/2021 sia normativo che economico per la sottoscrizione del CCDI, afferma l’assessore. Nel corso dell'anno 2019 ci sono state 22 cessazioni di cui 3 per mobilità e, ad esito delle relative procedure di reclutamento, sono state effettuate le seguenti assunzioni in diversi settori: Polizia municipale, uffici tecnici, ragioneria, servizi sociali, operai ecc.

Sono state, altresì, attivate n. 6 borse lavoro over 30 ed è in fase di ammissione domande per di partecipazione al concorso per elettricista Cat. B3; In fase di ammissione domande di partecipazione al Concorso Pubblico per Dirigente Finanziario: bando scaduto il 12 dicembre scorso. È stato pubblicato il 17 dicembre scorso il bando  per 2 Dirigenti Amministrativi”, conclude l’assessore Belletti.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni