È il veterano della Cucine Lube Civitanova, sta per iniziare infatti la sua decima stagione consecutiva con la maglia biancorossa: Jiri Kovar, schiacciatore classe 1989, ci racconta le sue sensazioni a pochi giorni dal raduno dei campioni del Mondo che dal 9 luglio si ritroveranno all’Eurosuole Forum per iniziare il percorso di preparazione verso la stagione 2020-2021.
“Sono felice ed onorato di poter vestire ancora la maglia della Cucine Lube – spiega Kovar, ormai civitanovese d’adozione – e della città in cui vivo ormai da diversi anni. Il conto alla rovescia verso il nuovo anno è ormai scattato, mi sto preparando e sono pronto a rispondere alla chiamata per il via alla preparazione. Sicuramente sarà una sensazione particolare trovarci di nuovo insieme dopo una stagione così strana come la precedente, chiusa in anticipo per i motivi che tutti sappiamo”.
“Da giovedì ci ritroveremo – prosegue Jiri – per un saluto iniziale, poi le visite mediche e i test. Da lunedì si inizierà a sudare all’Eurosuole Forum, anche se in questo periodo di stop mi sono tenuto in allenamento con alcune sedute di pesi individuali. E sarà anche un inizio diverso dal solito, visto che ci sarà praticamente tutta la rosa a disposizione, una grossa differenza rispetto alle stagioni precedenti dove eravamo in pochi ad iniziare la preparazione sin dai primi giorni a causa dell’attività delle Nazionali in estate, quest’anno sospesa”.
“In squadra ci saranno volti vecchi e nuovi compagni di squadra da conoscere – dice lo schiacciatore italiano nato a Zlin, in Repubblica Ceca – come succede naturalmente ad ogni inizio di nuova stagione. Buona parte della squadra che ha vinto tutto è rimasta in biancorosso e i nuovi arrivi sono giocatori di assoluto valore e spessore: credo che la nuova Cucine Lube Civitanova sia ancora tra le primissime squadre a livello mondiale, sicuramente potremo dire la nostra in ogni competizione che affronteremo. Un passo alla volta, ora pensiamo alla preparazione e poi guarderemo alle gare che ci attendono a partire da settembre, sperando di ritrovare il prima possibile anche i nostri tifosi all’Eurosuole Forum”.
"Vergognoso che nel Decreto Rilancio non ci sia un euro per la ricostruzione post-sisma. Un atto di indifferenza gravissimo verso comuni e paesi profondamente feriti». Così il capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, commenta la bocciatura degli emendamenti sul rilancio delle zone terremotate da parte della commissione Bilancio della Camera.
"Il nostro territorio è stanco di vedersi rigettare proposte su proposte quando si parla di ridare vita ed identità non solo a luoghi, ma anche a comunità e popolazioni, devastati dagli eventi sismici del 2016. Roma – prosegue Micucci – da troppi anni è sorda alle nostre richieste, sia in tempi di governi vicini politicamente sia in tempi di governi politicamente avversi. Istituzioni e forze politiche nazionali devono comprendere che la situazione è drammatica e difficilmente sostenibile ancora a lungo. È necessario intervenire al più presto e con azioni concrete. Siamo stanchi delle parole e delle promesse. È l’ora dei fatti».
Il capogruppo Micucci lancia poi un monito a tutte le forze politiche. "Al centrodestra dico di non provare a farsi portabandiera delle ragioni dei terremotati perché la gestione del post-sisma quando la Lega era alla guida del Paese è stata fallimentare, ma all’attuale maggioranza dico che nelle Marche ci aspetta una campagna elettorale per la conferma del centrosinistra in Regione e che è inutile che si cerchino accordi di palazzo per poi voltare le spalle ai territori. In questo modo l’unico risultato non potrà che essere la perdita di fiducia da parte dei cittadini. Non saremo noi, che viviamo il territorio, a fare da parafulmine al malcontento delle comunità locali. I territori – conclude Micucci – vanno ascoltati e rispettati sempre".
L'assessorato alla Famiglia e Welfare del comune di Civitanova Marche organizza giovedì 9 luglio, alle ore 21, un convegno in videoconferenza aperto a tutti dal titolo "Andrà tutto bene, se - Essere famiglia al tempo del Covid 19". Sarà possibile accedere in diretta all'evento collegandosi al sito istituzionale del Comune e seguendo il live streaming dal sito: http://www.civitanovamarchetv.com/
Il relatore dell'evento è Luigi Ballerini, giornalista, psicoterapeuta e scrittore per ragazzi, esperto di temi quali famiglia e adolescenza.
"Questo momento di riflessione sulla famiglia e l'adolescenza era stato pensato da tempo - sottolinea l'assessore Capponi -, ma il Covid ha bloccato la normale programmazione degli eventi. Ciononostante, ci siamo confrontati con il relatore e abbiamo deciso che, a partire dalle nuove modalità di interconnessione tra persone a cui ultimamente siamo stati così forzatamente abituati, si poteva fare nascere l'opportunità per tutti, anche fuori Civitanova, di accedere con più facilità a questa importante riflessione condivisa. Il tema in particolare è di assoluta urgenza perché l'epidemia non ha cambiato soltanto l'assetto sociale ed economico in generale ma anche le dinamiche personali, relazionali e familiari di grandi e piccoli. L'evento si inserisce nel progetto sistemico "Civitanova Città per l'infanzia" in cui confluiscono iniziative e servizi che abbiano al centro strategie educative riguardanti bambini, futuri adolescenti, e i loro genitori."
Sarà possibile per tutti gli utenti porre delle domande al relatore, semplicemente inoltrandole nella chat dell'incontro.
Rimettersi in gioco va bene ad ogni età.
Lo sa bene Manola Gironacci che ieri sera sul verde prato della villa di famiglia a Tolentino, oltre ad inaugurare la stagione delle "feste in piscina", ha anche festeggiato l'importante traguardo dei 60 anni. Un numero tondo che, però, la first lady della gioielleria 'Ibis Gioielli' ha onorato con un giovanile entusiasmo considerato il calore tutto latino dei balli che si sono tenuti in "pista".
A dare colore e ritmo alla serata ci ha pensato il duo musicale Ettore & Piero, e proprio sulle loro note hanno danzato a bordo piscina i circa 40 invitati al party ma soprattutto Manola che, in barba all'età, non ha voluto tirarsi indietro nemmeno quando il "passato" è entrato a far parte delle danze.
Alla festa di compleanno ha, infatti, partecipato anche l'ex marito Fabrizio, che non si è limitato ai soli due baci sulle guance "d'ordinanza", ma ha anche preso (o meglio dire ri-preso) la mano di Manola per poi lanciarsi con lei in balli calienti lasciandosi trasportare, ancora una volta, volentieri dalla situazione.
Un riavvicinamento che non è sfuggito alla redazione di Picchio News.
Per molti 60 anni sono il trampolino di lancio per nuove esperienze e questa massima vale sicuramente per Manola che per, oltre a strizzare l'occhio al futuro, ne tiene uno ancora rivolto verso il suo dolce passato. Una serata quindi ricca di spunti e di momenti di riflessione, soprattutto per la coppia, che si potrebbe riassumere con un altro aforisma: "Se son rose fioriranno".
Nella serata di ieri, a Civitanova Marche, è stata inaugurata la nuova illuminazione urbana multicolore di Corso Umberto.
"In occasione della Festa della Bandiera Blu (la 17esima consecutiva) è stato creato un effetto magico e suggestivo sul tema con luci blu - ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. L'impianto prevede la possibilità di programmare svariate e dinamiche scene cromatiche in modo da valorizzare l'ambiente e renderlo più attrattivo e coinvolgente".
(Foto di Luigi Gasparroni)
Bimbo di dieci anni si frattura il braccio, rimasto incastrato in una sdraio dopo un movimento errato: intervengono i sanitari del 118. È quanto avvenuto nel pomeriggio odierno allo chalet Attilo, sul lungomare nord di Civitanova Marche.
Tanto il dolore provato dal bambino, immediatamente trasferito all'ospedale di Civitanova Marche, dove gli è stato applicato un gesso. Ad ingessatura ultimata il bimbo è stato dimesso e ha potuto fare ritorno a casa assieme ai suoi genitori.
Primo volto nuovo in casa Feba Civitanova Marche. Dopo le diverse conferme in casa biancoblu, il primo innesto messo a segno dal g.m. Elvio Perini conferma la filosofia in casa Feba di essere la squadra delle Marche. Infatti la nuova arrivata è proprio una giocatrice marchigiana ovvero Irene Bolognini. Ala classe 1999 nata e cresciuta nel Basket Girls Ancona, con cui ha esordito in prima squadra, ha messo in mostra eccellenti doti fisiche e atletiche incastonate in una buona dose di talento, con alle spalle anche qualche chiamata nelle Selezioni Giovanili Azzurre.
Per lei si tratta della prima esperienza in A2 ma Irene arriva a Civitanova con la voglia di confermarsi anche nella categoria. "Sicuramente il progetto della Feba è stato molto stimolante - commenta Irene - L'idea di giocare con quasi tutte ragazze marchigiane, che conosco bene, mi è piaciuta fin da subito oltre alla possibilità di mettermi in gioco in una nuova categoria. Ovviamente voglio migliorarmi e crescere in questa esperienza e ringrazio la Feba per questa opportunità".
Il mercato della società biancoblu quindi entra nel vivo e ci saranno altre novità nei prossimi giorni.
La Civitanovese comunica che Gianluca di Giacomi per la prossima stagione non ricoprirà più il ruolo di Dg della società rossoblu.
Una decisione presa di comune accordo tra le parti, vista la decisione di “Jerry" di tornare ad allenare in campo. Ovviamente la Civitanovese desidera ringraziare Di Giacomi per quanto fatto in queste stagioni, prima nel settore giovanile e nell'ultima annata come dg, dove si è sempre distinto per la sua professionalità ed umanità. “Ho preso questa decisione perché mi manca vivere il campo da allenatore – commenta Di Giacomi – mi ha fatto piacere ricoprire il ruolo di dg nell'ultima stagione ma il richiamo del campo è troppo forte e quindi preferisco lasciare la scrivania.
Ringrazio la società per avermi dato fiducia in questi anni, prima nel settore giovanile e poi con la prima squadra, e tutti i collaboratori che mi hanno dato una mano. Ovviamente sarò sempre il primo tifoso della Civitanovese e seguirò sempre la mia squadra del cuore”. Il presidente Mauro Profili ha ringraziato il dg Di Giacomi per il suo lavoro e la sua correttezza. “Ringrazio Jerry per quello che ha fatto per la Civitanovese – rimarca il patron rossoblu – Purtroppo i suoi impegni di lavoro non gli hanno mai permesso di poter allenare la prima squadra, perché sono sicuro che avrebbe portato a termine l'incarico con la stessa passione e determinazione spesa in questi anni per la Civitanovese. Gli auguro il meglio nelle prossime esperienze da allenatore, con la speranza di ritrovarci un domani".
Porta la firma di oggi l'ordinanza emanata dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in relazione alle urgenti necessità di disporre interventi volti a tutelare la sicurezza pubblica che resteranno in vigore fono al 30 Settembre 2020
Ecco le nuove misure che prevenderanno delle restrizioni ancora più rigide in materia di vendita e consumo di alcolici nei locali della movida.
1) Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2020 all'interno dei parchi, giardini, aree verdi attrezzate di proprietà comunale e delle piste ciclabili insistenti in tutto il territorio comunale è vietato detenere o consumare bevande alcoliche, compresa birra e superalcoliche in qualsiasi tipo di contenitore. Tale divieto sarà valido in tutti i gironi feriali e festivi nell'orario 00,00-24,00
2) Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2020 in tutto il territorio comunale, compreso il demanio marittimo dalle 22 alle 6 di tutti i giorni feriali e festivi è vietato tenere in mano o comunque detenere bevande alcoliche, compresa birra e superalcoliche in qualsiasi tipo di contenitore, durante gli spostamenti a piedi e negli stazionamenti su strade piazze ed aree pubbliche.
3) Sono esclusi dai divieti, di cui i punti 1 e 2, coloro che si trovano nelle immediate adiacenze dei pubblici esercizi di somministrazione e all'interno dei dehors. Per immediate adiacenze si intende una distanza massima di 30 metri dall'ingresso del locale.
4) I divieti di cui ai precedenti punti fanno riferimento anche a tutte le miscele di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione e/o contenenti alcolici anche in quantità limitata o diluita.
L'inosservanza alla presente ordinanza costituisce illecito amministrativo ed è sanzionata dall'art.32 del Regolamento di Polizia Urbana approvato con delibera di Consiglio Comunale n.12 del 28/02/2020 che prevede a carico dei trasgressori l'irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria di 300 euro.
La presentazione podalica del feto costituisce uno dei più frequenti motivi di ricorso al Taglio Cesareo. Si stima infatti che circa il 3-4% dei feti a termine di gravidanza abbiano questo tipo di presentazione anomala e spesso il motivo è sconosciuto.
Oltre alle tecniche mediche specialistiche per tentare quello che si chiama “rivolgimento” cioè la versione del feto dalla presentazione podalica in quella cefalica esistono anche metodi cosiddetti “dolci” di Medicina Integrata a zero rischi sia per la mamma che per il bambino.
E proprio su tecniche dolci di Medicina Integrata si basa l’attività del nuovo Ambulatorio per le Presentazioni Podaliche che ostetriche con specifica formazione stanno gestendo all’Ospedale di Civitanova Marche.
Si tratta di un approccio completamente naturale per il quale non è necessario il ricovero e che si basa su tecniche di Moxibustione, Digitopressione e Massaggi Bioenergetici (tecniche ereditate dalla medicina Tradizionale Cinese. I risultati sono molto incoraggianti e le donne gradiscono l’assenza di interventi farmacologici ed il diretto contatto con l’ostetrica che fornisce in queste occasioni utili consigli riguardanti anche le corrette posture da adottare per risolvere il problema.
Le percentuali di successo vanno dal 70 al 90%. In particolare la moxa per feto podalico consiste nello stimolare attraverso il calore un preciso punto del piede. La stimolazione di quel determinato punto favorisce movimenti fetali e quindi la versione spontanea del bambino a “testa in giù”. Il ciclo di moxibustione deve essere preferibilmente iniziato tra 32 settimane e fino a 35settimane ed ha una durata di circa 30 minuti. Le sedute ambulatoriali hanno anche il vantaggio di facilitare una situazione di rilassamento psicologico materno.
L’Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia di Civitanova Marche già riconosciuta da tempo come uno dei pochi Ospedali Amico del Bambino con questa nuova iniziativa attua quindi un’ulteriore direttiva dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che stimola i diversi Sistemi Sanitari ad integrare sempre più la Medicina Tradizionale con quella Integrata favorendo un diverso approccio alla malattia e alla persona.
L’ambulatorio per correggere la Presentazione Podalica con Tecniche Dolci è totalmente gratuito e l’accesso è possibile con prenotazione al tel.0733823054 dalle 8 alle 20 dei giorni feriali.
In questo periodo, ove stiamo ritornando con le dovute precauzioni ad una vita sociale, apparentemente usuale, scampato per ora, il pericolo post attacco dell'Invisibile, abbiamo incontrato nel cuore nevralgico di Civitanova Marche, l'assessore alla sicurezza, ambiente e decoro urbano Giuseppe Cognigni.
Con Lui abbiamo amabilmente conversato del piano- sicurezza, una realtà ormai consolidata nella cittadina, almeno dalla data risalente alla sua nomina ( 5 Luglio del 2017 ), di estrema importanza, data la vocazione turistica del luogo e delle Marche tutte, insignite dalla prestigiosa rivista internazionale Lovely Planet, best travel tra altre concorrenti dislocate nel mondo. L'assessore Cognigni, ci ha anticipato che dal prossimo anno i criticati Quad, verranno impiegati per il trasporto del personale medico in modo da garantire un pronto intervento, nelle situazioni di urgenza sanitaria. Abbiamo anche ricordato la vocazione Green di Civitanova Marche e strappato una promessa all'assessore Cognigni che ci ha rivelato in anteprima, la possibile presa d'incarico da parte dell'amministrazione, della realizzazione di un'importante iniziativa, ideata e caldeggiata dalla vulcanica Debora Pennesi, Presidente dell'associazione dei commercianti del centro, a favore della ripresa tanto auspicabile quanto indispensabile della nostra economia.
Siamo poi andati a trovare Debora ed Andrea che con la professionalità, il coraggio, l'entusiasmo, che da sempre contraddistinguono la nostra gente marchigiana, sono prossimi all'inaugurazione, il prossimo 11 Luglio della loro attività di ristorazione: Vitanova al Lido, prospiciente il mare, in Viale Vittorio Veneto, nella perfetta e suggestiva location dei Giardini Lido Cluana, Palazzina Nord.
Raffica di conferme in casa Feba Civitanova Marche. La società biancoblu guarda alla stagione 2020-21 ed inizia a gettare le basi per la prossima annata sportiva, come sempre con un occhio rivolto al territorio ed al progetto di squadra delle Marche, un caposaldo della dirigenza che nel corso degli anni ha riservato grosse soddisfazioni. In tal senso le conferme guardano in questa direzione, con tante giovani cresciute nel vivaio biancoblu, vera e propria fucina di talenti.
Sotto le plance confermata il pivot classe 2000 Giorgia Bocola, divenuta una certezza in A2 nel corso di questi anni, grazie a prestazioni di qualità che l’hanno portata anche nel giro delle nazionali giovanili. Conferma pure per la guardia Anna Paoletti, classe 2001: anche lei cresciuta in casa Feba, nell’ultima stagione ha trovato un’importante continuità in termini di prestazioni e di realizzazioni. Rimane anche la play Alice Pelliccetti, classe 2000, pure lei in rampa di lancio dopo aver trovato sempre più minuti nel corso degli ultimi campionati. La giovanissima Sofia Binci, play classe 2002, è stata una delle rivelazioni dell’ultima stagione, dove è riuscita a ritagliarsi un ruolo da protagonista nonostante la sua prima esperienza in A2.
Oltre alle giovani non poteva mancare la “senior” del gruppo ovvero Jessica Trobbiani, classe 1989, una vita spesa per la Feba che sarà ancora una volta il capitano biancoblu. A queste giocatrici si aggiungono altre talentuose giovanissime, tutte marchigiane, provenienti dal settore giovanile, alcune delle quali già nel giro della prima squadra nell’ultima annata sportiva ovvero Giulia Ciccola, Francesca Severini, Sofia Angeloni. Come detto la Feba Civitanova Marche prosegue quindi nel solco della tradizione, con una squadra improntata al territorio che vuole essere il trampolino di lancio per le ragazze locali. Il gm Elvio Perini sta già lavorando per puntellare il roster con alcuni innesti, per completare quanto prima l’organico.
Parte già in questi primi giorni di luglio il conto alla rovescia per il via alla fase di preparazione della stagione 2020-21 per i campioni del Mondo della Cucine Lube Civitanova. Una partenza che, rispetto al consueto guardando alle stagioni precedenti, sarà in anticipo e con la rosa praticamente al completo, vista la mancanza delle attività delle Nazionali dopo l’annullamento delle competizioni estive.
Il via ufficiale è in programma nella serata di giovedì 9 luglio con il raduno e la consegna del materiale tecnico: i giocatori della rosa biancorossa a disposizione si ritroveranno presso l’Eurosuole Forum. I giorni successivo, venerdì e sabato, saranno invece dedicati alle visite mediche e ai test. La partenza del lavoro di preparazione vero e proprio, invece, sarà lunedì 13 luglio, quando i cucinieri inizieranno a sudare agli ordini dello staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi: con lui il secondo allenatore Nicola Giolito, il preparatore atletico Max Merazzi, gli scout man e assistenti allenatori Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli.
Sarà dunque di circa due mesi la fase pre-season per la Cucine Lube Civitanova 2020-21: ancora definire con precisione il calendario agonistico e di conseguenza le date delle prime partite della stagione, che dovrebbero comunque andare in scena nei primi giorni di settembre.
Il mercato della Civitanovese non si ferma. Il ds Giulio Spadoni, dopo gli innesti di Bangoura e Russo, mette a segno due conferme pesanti. La prima è quella di William Bordi, che comanderà sempre la linea difensiva: un giocatore di grande esperienza avendo all’attivo ben 12 campionati tra C2, serie D ed Eccellenza, vestendo tra le altre prestigiose maglie come quelle di Ancona, Sambenedettese e con la stessa Civitanovese in serie D. Un tassello importante, vista anche l’ultima ottima stagione disputata dallo stesso Bordi, che darà garanzie in difesa a mister Ciocci.
La seconda conferma è quella di Gabriele Tittarelli: il bomber cingolano, classe ’94, ha calcato diverse piazze importanti, tra le altre Fano in C2 e Jesina in serie D, dimostrandosi un bomber prolifico in più occasioni. Arrivato nella Civitanovese a stagione in corso, nel girone di ritorno ha siglato 4 reti prima dell’interruzione dell’annata sportiva a causa del COVID-19. Il giocatore è determinato a disputare una grande annata con la maglia rossoblu, potendo dare il suo contributo prezioso fin dall’inizio.
Soddisfatto della loro conferma il ds Spadoni. "I ragazzi benché avessero richieste importanti – ammette il dirigente rossoblu - sono rimasti con grandissimo entusiasmo: un segnale di continuità rispetto alla stagione appena conclusa ed al rafforzamento della squadra avvenuto a dicembre grazie al lavoro della società e di Francesco Livi".
L’Assessorato al Welfare e Politiche Sociali, in considerazione delle significative difficoltà incontrate dalle famiglie e dai minori in conseguenza della grave emergenza sanitaria determinatasi con la diffusione della Sars Covid-19, ha promosso una serie di iniziative in sostegno delle famiglie con minori .
È stato approvato un avviso già pubblicato sul sito per l’erogazione di un contributo per la frequenza di minori in Centri Estivi di 100,00 euro per ogni figlio iscritto.
Il limite ISEE richiesto per partecipare di € 20.000,00.
Il finanziamento complessivo stanziato dall’Amministrazione è pari ad €. 32.000,00 da assegnare sulla base di una graduatoria determinata dall'ISEE fino ad esaurimento dello stesso . Le richieste potranno essere presentate in Comune fino al 31 agosto 2020 .
Il contributo è incompatibile con il bonus per servizi di baby sitting e con il bonus centri estivi previsti nel Decreto Rilancio .
"Le risorse stanziate per le attività ed iniziative promosse sono significative. Siamo sin dall'inizio di questa emergenza in contatto con le famiglie e ascoltando i loro vissuti e le criticità che ci hanno segnalato abbiamo previsto diversi interventi per sostenerle nelle loro variegate esigenze. È dunque in questo modo che concretamente alle famiglie arriva un sostegno sia economico che logistico, specialmente per le famiglie in cui si è dovuti tornare al lavoro, e che è stato fortemente voluto anche per dare al maggior numero di piccoli e ragazzi, tanto penalizzati in questo anno, la possibilità di vivere una esperienza di socializzazione e inclusione in sicurezza e serenità, nel rispetto di tutte le normative". Commenta così l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi.
L’intervento si affianca ed è alternativo al tradizionale rimborso previsto dal vigente regolamento comunale che previsto per la frequenza di Centri Estivi di minori appartenenti a nuclei familiari con fasce di reddito più basse,con rifermento al quale è stato stanziato un finanziamento pari ad €.8.000,00
Sono state inoltre attivate iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi diversamente abili frequentanti Centri Estivi per assicurare loro la necessaria assistenza con operatori qualificati, garantendo il rapporto personalizzato con l’operatore in conformità a quanto richiesto dalle Linee Guida Nazionali .
Le famiglie possono scegliere il Centro Estivo che ritengono più opportuno e chiedere l’assistenza inoltrando apposita richiesta, unico vincolo: l’utilizzo parziale ( 50%) del monte ore eventualmente già assegnato per l’assistenza scolastica riconvertito in assistenza domiciliare .
Da ultimo si fa presente che a partire dal mese di luglio sono state organizzate e proposte, in collaborazione con la coop. Soc. “Il Faro”, attività ludico ricreative per diversamente abili in spiaggia presso lo stabilimento balneare Aloha di Civitanova Marche dal 06/07/2020 al 17/07/2020 e attività di "pittura emozionale" e riciclo creativo, alternata ad attività assistita con animali presso la sede del CAG Kalimera o altro spazio scolastico i in relazione alla disponibilità (minimo 4 adesioni) dal 20.
Lo stanziamento complessivo per l’assistenza è pari ad €.40.000,00 e si aggiunge al finanziamento di €.100.000,00 utilizzato per consentire alle famiglie dei diversamente abili che ne hanno fatto richiesta di usufruire ore riconvertite di assistenza scolastica in precedenza attivato .
Tutte le informazioni necessarie per la partecipazione alle attività e per l’accesso ai benefici sono pubblicate sul sito comunale, L’Amminstrazione valuterà l’eventuale integrazione qualora le stesse non dovessero risultare sufficienti, compatibilmente con le potenzialità di spesa complessive .
La Civitanovese prosegue il suo lavoro sul mercato. Il direttore sportivo Giulio Spadoni riporta a casa l’attaccante Emanuele Russo: prospetto molto interessante, classe 2000, nonostante la giovane età ha già calcato i palcoscenici delle categorie superiori con Isernia e Avezzano, serie D, mentre nell’ultima stagione ha militato nelle fila del Castelnuovo Vomano, con cui ha vinto il campionato d’Eccellenza disputando 16 partite. Si tratta di un ritorno nelle Marche per il giovane bomber, nativo di Porto Potenza Picena e studente a Civitanova Marche, dotato di grande talento e doti tecniche.
La società rossoblù punta molto su di lui e si tratta di un altro innesto interessante per la rosa a disposizione di mister Massimo Ciocci. Ovviamente la dirigenza della Civitanovese è molto attiva sul mercato e seguiranno altre novità.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 17:50 a Civitanova Marche nei pressi dell'ex rotonda Pellegrini.
Per ragioni in corso di accertamento un motociclista sarebbe caduto rovinosamente a terra dopo aver perso il controllo della sua moto mentre percorreva in direzione sud la rotatoria
Immediato l'arrivo sul posto degli operatori sanitari della Croce Verde di Civitanova che hanno prestato le prime cure del caso all’uomo e giudicando lievi le lesioni riportate a seguito dell'impatto con l'asfalto, hanno disposto il trasferimento del centauro in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile di Civitanova Marche,
Sul posto anche la Polizia Stradale per effettuare tutti i rilievi del caso e pere per ripristinare la circolazione a seguito dell'ingorgo di traffico che si era creato a causa dell'incidente.
“Le bugie del PD e dei Cinquestelle ai terremotati delle Marche hanno le gambe cortissime: il no all’emendamento Lega per il rinnovo della Zona Franca Urbana arriva mentre è ancora fresco d’inchiostro l’annuncio trionfale dell’assessore Sciapichetti che comunica il misero aiutino elettorale ricevuto dal Commissario Legnini. La verità è nei fatti: i terremotati perdono 144 milioni a fronte di una mancetta di 16 ai comuni amici. Un solo commento: vergognatevi!”
La denuncia è dell’onorevole Tullio Patassini, maceratese, primo firmatario di alcuni emendamenti “sisma” ancora una volta rigettati dal Governo nonostante le dichiarazioni di vicinanza alle popolazioni terremotate del centro Italia.
“PD e Cinquestelle si mostrano per quello che sono: gente in cerca di poltrone capace di prendere in giro anche cittadini praticamente sul lastrico per terremoto e covid – aggiunge Patassini – Distribuiscono soldi a pioggia per il reddito di cittadinanza, ma, rifiutano di aiutare i terremotati”.
La Lega ovviamente non molla: Patassini e il Commissario della Lega Marche onorevole Marchetti, cofirmatario delle proposte insieme ai parlamentari del Carroccio delle quattro regioni interessate dal sisma tra cui i marchigiani Paolini e Latini, continueranno a lavorare da subito e in ogni sede perché il terremoto non sia solo pretesto per passerelle e vuoti proclami.
Passaggio delle consegne per il Rotary Club Civitanova Marche. Venerdì, a Villa Gazzani, si è tenuta una significativa cerimonia, dove il past president Matteo Cartechini ha consegnato la guida del Club a Fabiola Pietrella, che sarà presidente per l’anno rotariano 2020-2021. Dottore commercialista e revisore legale dei conti, Fabiola Pietrella ha ringraziato Matteo Cartechini per l’ottimo lavoro svolto in questo periodo così complicato a causa dello scoppio della pandemia, dove il Rotary Civitanova si è messo in prima linea per supportare gli operatori sanitari, in azione durante l’emergenza. Compiendo importanti donazioni.
“Il mio anno rotariano seguirà proprio queste linee - ha detto la neo presidente Pietrella - e si impronterà su concreti sostegni locali, partendo dal nostro tessuto sociale. Terminata l’emergenza, le nuove sfide saranno rivolte alla ripresa economica e al sostentamento delle attività produttive, che sono state travolte da una pesante crisi. Il Rotary è fatto di tante professionalità, e vogliamo impegnarci ancora di più per dare man forte al territorio. A livello internazionale, il nostro Club sarà capofila con la Rotary Foundation nella costruzione di una scuola a Makamba, in Burundi, e nei prossimi mesi metteremo in atto alcune campagne per realizzare il progetto”.
Per l’occasione, si è festeggiato il quarantennale della costituzione della carta del club Rotaract a Civitanova, con il suo fondatore Filiberto Bracalente che ha raccontato avvincenti aneddoti sulle origini del sodalizio under 30. C’è stato così il passaggio di consegne anche nel Rotaract La Marca, con il past president Lorenzo Pelacani che ha salutato l’incoming Lorenzo Marcaccio.
Tra i momenti più significativi della serata, il passaggio come assistente governatore, da Alfredo Sorichetti a Paolo Signore e l’ingresso di quattro nuovi soci: due per il Rotary Civitanova, due per il Rotaract La Marca.
Prossimo appuntamento del Club, il 10 luglio, quando arriverà a Civitanova la Governatrice del distretto Rossella Piccirilli.
Il 26 Giugno scorso Shirley ha dato notizia al New York Times della dipartita del compagno Milton, nel giorno del suo 91 compleanno. Il maestro dei graphic designer del secondo Novecento lascia il corpus della sua immaginifica opera e il ricordo suggestivo in chi ha potuto ammirare i suoi manifesti, durante la mostra che ha avuto luogo lo scorso Novembre, nell’ambito del la rassegna Carta Canta a Civitanova Marche.
Milton era nato a New York nel 1929. Nel 1950 l’incontro con il maestro Giorgio Morandi, durante i suoi studi all’Accademia di belle arti di Bologna e l’inizio di un rapporto di amore con il nostro Bel Paese, consolidato negli anni. Ricordiamo il celebre manifesto realizzato per la Olivetti nel 1970, la sua partecipazione dopo qualche anno alla Biennale di Venezia nella collettiva , Autentico ma contraffatto a cura di Pierluigi Cerri e la sua collezione di acquarelli dedicati al quinto centenario della morte di Piero della Francesca, esposta nei primi anni novanta a Milano e ad Arezzo.
Lo scorso autunno abbiamo festeggiato i 21 anni di Carta Canta con il taglio del nastro rosso, in una location di prestigio, il polo multimediale di San Francesco a Civitanova Alta ed alcuni invitati istituzionali emozionati e soddisfatti.
Per l’occasione sono state inaugurate ben 2 mostre: “ Milton Glaser 90 manifesti” a cura di Andrea Rauch, Grafic Designer e “Il mestiere di grafico” di Marco Tortoioli Ricci, Presidente Aiap, curata da Mario Piazza, docente al Politecnico di Milano.
Il Presidente della Regione Luca Ceriscioli ha manifestato il suo orgoglio, Civitanova da citta’di provincia grazie alle mostre, al fermento creativo e soprattutto al Museo MagMA (Museo Archivio Grafica Manifesto), terzo in Europa, sarebbe divenuta un luogo nevralgico di riferimento per gli addetti ai lavori e fruitori tutti.
Il medesimo orgoglio ha animato le parole di Maika Gabellieri, Assessore alla Crescita Culturale che ha ricordato come il Museo fosse giunto dopo un ventennale lavoro di concertazioni, progetti, idee e che potendo contare anche sui contributi della Regione Marche, avrebbe avuto la chance di diventare una scoppiettante fucina di creativita’, da cui attingere per lo sviluppo del territorio marchigiano.
Divertente l’ intervento di Marco Tortioli Ricci che ha sottolineato come la Grafica mantenga giovani. Il suo compagno di avventura, Mister Glaser aveva appenacompiuto 90 anni ed era in piena attivita’.
Dedicati al decano dell’Arte Grafica gli interventi di Andrea Rauch, Graphic Designer, Maria Andrenacci e Mario Piazza docente Politecnico di Milano. Degna di nota la rassegna di manifesti che gli intervenuti all’evento, hanno potuto visionare, accompagnati dalla spiegazione dell’ autore Marco che ha sottolineato l’importanza del duplice valore concernente la propria opera come lavoro pagato da una azienda committente, la cui finalita’acclarata sia quella di incrementare le vendite e quello che attiene alla sua unica valenza artistica.
In quell’occasione mi ero trattenuta dentro il polo, giusto il tempo necessario per rimanere attratta da un profilo nero con chioma calendoscopica, alloggiato sopra l’altare.
Sebbene l’Arte non necessiti di ridondanti cerimonie, quella collocazione fu sicuramente celebrativa e di grande impatto.
Glaser e il poster realizzato come cadeau per l’acquirente del disco di Bob Dylan, “Greatest Hits”usciva il 27 marzo 1967, 5milioni di copie. Icona da subito, forse i piu’ignorano che il viso raffigurato pur avendo il naso aquilino di Bob non sia il suo ma quello di Marcel Duchamp che Milton aveva attaccato nella sua camera di liceale. Un semplice collage. Un viso nero su un cartoncino giallo come sfondo. Nascita di un manifesto iconografico: silhounnette nera, tracciata, esplosione di colori per la chioma che sembra fluttuare nel vento, lo stesso vento di “Blown’in the Wind”(?) Milton invento’ un carattere speciale solo per Bob, il Baby teeth.
“Art is Work”. L’ideatore del primissimo logo DC Comics, la casa di Superman e Batman, e il celeberrimo “I ❤ NY”, ci aveva intrattenuto piacevolmente con la rassegna dei suoi 90 manifesti, chiarendo la differenza tra arte e grafica.
E’Arte se si puo’parlare di esperienza condivisa da una collettivita’, laddove invece ci sia una creazione mirante alla progettazione di un bisogno e al suo soddisfacimento, inducendo all’acquisto piu’o meno responsabile e d’impulso, si parla senza dubbio di grafica.