Civitanova Marche

Civitanova, musica e cabaret per l'apertura del Varco

Civitanova, musica e cabaret per l'apertura del Varco

Alberto Caiazza, professione Ru-Umorista che vanta la partecipazione a tantissime trasmissioni televisive, andrà in scena venerdì 17 luglio, alle ore 21,30, al Varco sul Mare, nell’ambito del cartellone estivo organizzato dall’Amministrazione comunale. Il personaggio rivelazione, che sin da piccolo ha iniziato a imitare i primi rumori, apre la prima delle due serate del Facce ride tour firmato Roberto Ghergo, ideatore del format "Sorrisi & Ska'n'zoni circus...non solo cabaret", che vede come prossimo appuntamento Marco Tana, mercoledì 22 luglio, sempre al Varco (http://www.mrsound.it/artisti/comici/item/201-marco-tana). Al via dunque Varietà e divertimento, con due artisti che con le loro performance creeranno spettacolo, musica, comicità e arte. L’ingresso è di 3 euro  Domani, mercoledì 15 luglio, alle ore 22,00, esibizione gratuita delle scuole di danza cittadine. Laboratorio Danza duepuntozero ssd ed Effort asd presentano una kermesse coreografica frutto della collaborazione tra queste due realtà della danza Civitanovese per esprimere la resilienza e la fiducia verso il futuro che hanno caratterizzato il lockdown dei loro giovanissimi danzatori. "Per Caiazza e Tana il Comune raccomanda di effettuare la prenotazione fino alle ore 13 del giorno dell’evento attraverso il sito Internet del Turismo (http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/spettacolo-alberto-caiazza-_-il-ru-umorista/) o da domani ai numeri telefonici 0733822213 – 822258. Tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi. Il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione). Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso. Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative".  

14/07/2020 12:17
Caos in A14, la richiesta del Codacons: "Pedaggio gratuito nel tratto Civitanova-San Benedetto del Tronto

Caos in A14, la richiesta del Codacons: "Pedaggio gratuito nel tratto Civitanova-San Benedetto del Tronto

Anche il Codacons Marche fa sentire la sua voce, unendosi al coro di proteste levatosi per denunciare l’intollerabile situazione della viabilità lungo la A 14. Chilometri di code e rallentamenti interminabili che si riflettono anche sulla Statale Adriatica. Una situazione che sta causando, oltre ai notevoli disagi quotidiani per automobilisti e autotrasportatori in termini di tempi di percorrenza e sicurezza stradale, ripercussioni negative sull'economia locale e sul turismo. “Nonostante le promesse di pronto intervento ricevute da Autostrade nulla è stato fatto e, con l’arrivo della bella stagione e il consueto aumento di traffico, la situazione è divenuta oltremodo insostenibile”, si legge in una nota del Codacons Marche. “Le sedi locali del Codacons Marche ricevono ormai quotidianamente vive proteste e richieste di mobilitazione. Gli avvocati Paolo Iacoponi (sede Codacons Grottammare) e Simone Guazzarotti (Presidente Codacons Marche) chiedono alla società Autostrade e alle Autorità competenti interventi rapidi che pongano fine ai perduranti disagi e, sino alla definitiva risoluzione delle problematiche, che venga reso gratuito almeno il pedaggio per il tratto autostradale Civitanova Marche – San Benedetto del Tronto, come avvenuto di recente per l’area di Genova interessata dai medesimi disagi. I cittadini non possono pagare per un servizio inaccettabile e subire così, oltre al danno, anche la beffa di doverne sostenere il costo”, concludono.  

14/07/2020 11:33
Lube Civitanova, si torna a sudare dopo il lockdown: primo giorno di lavoro all’Eurosuole Forum (FOTO)

Lube Civitanova, si torna a sudare dopo il lockdown: primo giorno di lavoro all’Eurosuole Forum (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova ha iniziato a sudare all’Eurosuole Forum: dopo tanti mesi di stop, il palasport civitanovese (rigorosamente a porte chiuse) ha finalmente riaperto i battenti ai campioni del mondo. Primo giorno di lavoro oggi per i 12 uomini a disposizione di coach Fefè De Giorgi e del preparatore atletico Max Merazzi (Kovar, Marchisio, Juantorena, Balaso, Leal, Larizza, Rychlicki, Diamantini, De Cecco, Anzani, Falaschi, Hadrava, assenti giustificati Simon e Yant) con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, seguendo gli attuali protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva. È il vero e proprio via alla preparazione della stagione 2020-2021, dopo il prologo delle visite mediche e dei test della settimana scorsa. I prossimi sei giorni saranno dedicati soprattutto alla parte fisica, in particolare al mattino con delle sedute di atletica intervallate a sedute di pesi mentre i pomeriggi saranno dedicati al lavoro con la palla all’Eurosuole Forum o al riposo. A chiudere la settimana la domenica libera, infine, concessa dallo staff tecnico biancorosso. (Foto: Spalvieri)

13/07/2020 19:07
Civitanova, rumori molesti con gli scooter durante la notte: sanzionato gruppo di giovani

Civitanova, rumori molesti con gli scooter durante la notte: sanzionato gruppo di giovani

Massicci controlli delle Forze dell'Ordine nella zona di Villa Eugenia, spesso teatro di corse clandestine di ragazzini, in sella a scooter modificati. La recente nottata di domenica 12 luglio è trascorsa a Civitanova Marche all’insegna della prevenzione a tutela di tutta la comunità di Civitanova con le forze dell’ordine schierate in campo dal Questore Pignataro, in base ad un collaudato piano operativo pianificato in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto Iolanda Rolli. Infatti, il dispositivo ha visto in azione pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, pattuglie della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri nonché del Commissariato di Civitanova Marche, della Polizia Locale del Comune e della Polizia Stradale di Macerata coordinate dal Comandante Commissario Capo Tommaso Vecchio. L’intero dispositivo è stato diretto dal Vice Questore Maurizio Marcucci. Specificamente sono stati svolti mirati controlli preventivi finalizzati a scongiurare l’ormai noto fenomeno dei rumori molesti da parte di ragazzi in motorino peraltro oggetto di esposti ad opera dei residenti di Villa Eugenia, i quali hanno invocato opportuni interventi delle Autorità. In virtù di ciò le pattuglie della Polizia Stradale unitamente a quelle della Polizia Locale in ambito urbano, che ha visto la presenza del proprio Comandante Cammertoni, hanno sottoposto a controllo e sanzionato alcuni giovani il cui mezzo presentava varie irregolarità ai sensi del codice della strada. Grazie a tale attività i residenti della zona di Villa Eugenia hanno potuto trascorrere una nottata tranquilla. Concentrando poi l’attenzione verso il lungomare sud di Civitanova, ove sono presenti numerosi locali presso cui si svolge una rilevante movida notturna che vede la presenza di notevolissimi flussi di giovani tra cui anche possibili malintenzionati, l’attività delle Forze dell’Ordine, è consistita nell’assiduo pattugliamento dell’intera area interessata. Rispetto a passati episodi negativi,  la nottata è trascorsa regolarmente grazie soprattutto alle istruzioni impartite dal Comandante della Polizia stradale Commissario Capo Tommaso Vecchio che con la collaborazione di tutti gli operatori di polizia ha illustrato ai giovani ed agli utenti quali sono i comportamenti da adottare nel rispetto delle norme anti Covid 19 al fine di scongiurare nuovi rischi di diffusione del virus e tutelare la salute dei familiari e della comunità. Allo stesso modo sono state salvaguardate e fatte rispettare le norme al Codice della Strada per la tutela della sicurezza stradale. Alla luce di tali risultati il Questore Pignataro si è complimentato sia con il Vice Questore dirigente del servizio Maurizio Marcucci, con il Comandante della Polizia Stradale, con il Capitano dei Carabinieri Massimo Amicucci e la Comandante della Polizia Locale del Comune di Civitanova Marche Daniela Cammertoni per la efficace ed equilibrata gestione dei servizi effettuati.              

13/07/2020 14:12
Una mascherina speciale per sostenere la ricerca sul Cancro: la sfida di Osmany Juantorena (FOTO)

Una mascherina speciale per sostenere la ricerca sul Cancro: la sfida di Osmany Juantorena (FOTO)

La speciale iniziativa è portata avanti da Osmany Juantorena, schiacciatore cubano naturalizzato italiano della Cucine Lube Civitanova, con l’intento di dare un contributo ad un suo carissimo amico ovvero Giacomo Sintini, un grande pallavolista, ma innanzitutto messo alla prova nella partita più difficile di tutte: la vita. Ha infatti scoperto nel 2011 di essere malato di cancro, ed ha intrapreso un percorso terapeutico duro e difficile che lo ha portato a sconfiggere la malattia; l'Associazione Giacomo Sintini è il risultato di quella vittoria. “Per questa ragione oggi ci sembra importante riunire le nostre forze in un periodo così difficile ed impegnarci per favorire il progresso della ricerca oncologica – ha dichiarato Juantorea - Insieme al gruppo Mascherine Italiane Store abbiamo dato vita ad una progetto per la realizzazione di queste mascherine – e continua - Ho deciso di dare un contributo in prima persona mettendo la mia immagine a disposizione di questa iniziativa con uno strumento che oggi è indispensabile per la nostra salute”. “Un parte dei fondi raccolti della loro vendita sarà destinata alla ricerca sul cancro dall'Associazione di Giacomo – ha annunciato Juantorena - Come si può ben capire mi è particolarmente caro questo tema perché oggi Giacomo è qui con me grazie ai progressi quotidiani possibili grazie alla ricerca medica – e poi ha concluso affermando - Invito tutti a partecipare alla nostra raccolta fondi con l'acquisto di una semplice mascherina, perché il contributo di ognuno può fare la differenza”. Trovate la mascherina dal 12 Luglio su: www.mascherineitaliane.store/collections/juantorena La mascherina arriverà all’interno di un’accattivante scatola assieme ad un biglietto con il ringraziamento personale di Osmany Juantorena, Aiutateci ad aiutarli!  

12/07/2020 13:52
Rotary Club Civitanova, in visita la governatrice Rossella Piccirilli: confronto anche con Ciarapica

Rotary Club Civitanova, in visita la governatrice Rossella Piccirilli: confronto anche con Ciarapica

Venerdì è stata una giornata intensa per il Rotary Club Civitanova Marche, che ha avuto il piacere di accogliere la visita della governatrice distrettuale Rossella Piccirilli. Riferimento per i 69 sodalizi di Abruzzo, Marche, Molise e Umbria. Accompagnata dalla presidente del Club cittadino Fabiola Pietrella, la Piccirilli ha al mattino incontrato a Palazzo Sforza il sindaco Fabrizio Ciarapica, con il quale ha rimarcato l’ottima collaborazione dell’Ente comunale con il Rotary Civitanova, scaturita in una serie di progettualità  come il Banco Farmaceutico. Quindi, dopo un incontro con il direttivo dell’anno 2020-2021, la governatrice è stata accolta nella splendida cornice di Villa Gazzani, dove ha condiviso un momento conviviale con i soci. È stata l’occasione per fare una panoramica sui service in cantiere, che si snoderanno con grande attenzione su ambiente, giovani e lavoro. La presidente Pietrella ha proprio sottolineato come “Opportunità” sia “la parola chiave di questo anno rotariano appena iniziato” e che l’intensa giornata trascorsa si è tradotta in una possibilità concreta “per disegnare un cammino per aiutare il territorio e chi è meno fortunato di noi”. Tra gli ospiti della conviviale, il sindaco Ciarapica, l’assistente del governatore Paolo Signore e la presidente dell’Inner Wheel Civitanova Roberta Pizzarulli. 

12/07/2020 10:26
Strada Statale 16: "priorità alla variante nel tratto urbano di Civitanova", mozione presentata in Regione

Strada Statale 16: "priorità alla variante nel tratto urbano di Civitanova", mozione presentata in Regione

La variante alla Strada Statale 16 nel tratto urbano di Civitanova Marche priorità infrastrutturale della Regione Marche. A chiederlo è il capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, in una mozione approvata giovedì 9 luglio in Aula. Sostiene Micucci: «Se in questi anni si è lavorato soprattutto alla connessione tra la Strada Statale 16 e la 77, con la necessità di accelerare la realizzazione della rotatoria e del sottopasso, l’obiettivo della prossima legislatura regionale deve essere la variante alla SS16. Vista la disponibilità affermata in Aula dall’assessore Anna Casini - prosegue Micucci - è possibile, discutendo con il Comune di Civitanova e la Provincia di Macerata, arrivare rapidamente alla definizione del progetto esecutivo, considerando anche che l’opera era già stata inserita nel Piano regolatore. Vista anche la tipologia di opera, non dovrebbe essere difficile anche procedere per stralci, velocizzando l’iter. Per questo – afferma Micucci – chiedo al presidente ed alla Giunta regionale di attivarsi affinché sollecitino gli Enti locali ad avviare la progettazione, nonché Anas per il relativo finanziamento. La realizzazione della strada nel tratto urbano di Civitanova – aggiunge ancora Micucci – è diventata indispensabile. L’attuale viabilità, infatti, che assicura i collegamenti nord-sud, non è adeguata né al traffico ordinario generato dalla popolazione locale né a quello della stagione estiva dove il carico veicolare viene incrementato notevolmente dalla presenza turistica. Inoltre Civitanova Marche è la prima città all’uscita della Superstrada, senza contare – conclude Micucci – che la Statale è un’arteria di particolare importanza non solo per la città ma anche per la mobilità del tratto periferico a Civitanova Marche e del collegamento con l’Umbria».

11/07/2020 15:28
Civitanovese, Paolo Morresi è il nuovo allenatore della Juniores

Civitanovese, Paolo Morresi è il nuovo allenatore della Juniores

La Civitanovese comunica che il nuovo allenatore della Juniores è mister Paolo Morresi. Un nome di assoluto livello quello scelto dalla dirigenza rossoblu, nonché un ritorno per il trainer che ha fatto parte dello staff tecnico giovanile nel biennio 2013-2015 guidando i Giovanissimi prima, con numeri record, poi la Juniores Nazionale infine la prima squadra, nella parte finale di stagione in serie D, in tandem con Giorgio Carrer. Il tecnico, classe ’59, vanta una lunga esperienza ed è un tecnico di assoluto livello. Il nuovo allenatore si è messo subito a lavoro, prendendo parte al raduno dei ragazzi della Juniores supervisionati dallo staff tecnico della prima squadra, svoltosi venerdì 10 Luglio all'Antistadio Ciccarelli: un'occasione per valutare i futuri prospetti da aggregare alla prima squadra. “E proprio in questa ottica sarà impostato il lavoro della Juniores – rimarca mister Morresi – Sono molto contento di tornare nella Civitanovese, club a cui sono molto legato. Da allenatore della Juniores lavorerò per valorizzare i nostri giovani e prepararli per il salto nella prima squadra. Ho avuto modo di avere un primo approccio con i ragazzi ed ho trovato un gruppo interessante”.

11/07/2020 15:22
Civitanova, la nuova alba degli spettacoli estivi. Il Varco sul mare diventa teatro: il programma

Civitanova, la nuova alba degli spettacoli estivi. Il Varco sul mare diventa teatro: il programma

L’estate civitanovese va in scena al Varco, che rinasce con un nuovo allestimento permanente dalle ceneri dell’arena “La Barcaccia”, pensato appositamente per l’accesso contingentato degli spettatori, che potranno assistere agli eventi in sicurezza solo previa prenotazione dei 500 posti disponibili. Una corsa contro il tempo per realizzare il programma di luglio ed agosto dell’assessorato alla Crescita culturale e Turismo, che vola grazie a due ali: l’ Amat e le associazioni cittadine che non si sono arrese e hanno tutte rimodulato i classici appuntamenti estivi per garantire la ripartenza dell’intera città. Oltre alla prosa e a Civitanova Danza ci saranno le mostre, il teatro per ragazzi, il teatro dialettale, il Civitanova Film Festival. E poi i concerti del chiostro, la serata con l’associazione dantesca, spettacoli di musica dal vivo con Il palco e Ghergo e anche i fuochi del 14 agosto, la processione e Vita Vita, ma tutti organizzati diversamente in modo da rispettare le norme anticontagio. “Un miracolo questa ripartenza così ricca e vivace coordinata dall’Assessorato civitanovese – così l’ha definita il direttore Amat Gilberto Santini – che presentiamo con la gioia dei sopravvissuti e un pensiero alle persone che non ce l’hanno fatta. Sopravvissuti gli artisti, dopo la grande ferita degli spettacoli dal vivo, sopravvissuti tutti coloro che lavorano in questo mondo e che ora può ripartire nello spirito di totale sicurezza”. L’Amat propone tre gemme con Angela Finocchiaro (19 luglio), Tullio Solenghi (24 luglio) e Nicola Piovani (13 agosto). “Lo scorso anno avevamo scelto lo spazio del Varco al Lido Cluana come icona del turismo a Civitanova, con la sua forma che ricorda l’alba sul mare e questa è a tutti gli effetti l’alba della ripartenza dopo i fatti drammatici accaduti a causa del Covid – ha spiegato l’assessore Maika Gabellieri. Nel calendario degli eventi ci sono i classici dell’estate civitanovese, tutti confermati, ma con il nuovo format della prenotazione obbligatoria e del biglietto simbolico a 3 euro.  Civitanova è stata una delle prima città a ripartire a giugno, con GustaPorto, e ora ripartiamo a passo di danza, il 15 luglio con l’omaggio all’arte coreutica in nome di Cecchetti messo in scena dalle scuole di danza cittadine. Mi sento di ringraziare tutti gli organizzatori e in particolar modo l’Amat con il suo direttore Santini, che ci affianca sempre con la sua collborazione professionale e passionale, e la Proloco di Civitanova Alta.  nel dettaglio, per la rassegna "Varco in scena" si inizia il 19 luglio con Bestia che sei. Lo spettacolo è un reading a due voci pieno di energia di Stefano Benni con Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti artisti che hanno spesso incrociato le loro vite professionali nell’arco degli ultimi venti anni. Come scrittore Benni ha realizzato testi teatrali che sono ormai diventati classici della drammaturgia contemporanea e che l’attrice milanese ha portato in tournée per molti anni. In Bestia che sei i protagonisti che incontriamo scaturiscono uno dopo l’altro con spontanea naturalezza dall’immaginazione dello scrittore bolognese e danno vita ad una sfilata di caratteri surreali e grotteschi, a volte molto reali e altre volte decisamente fantastici, a volte teneri e a volte crudeli, ma soprattutto creature ambigue, che ci ricordano che l’homo sapiens è la bestia più ridicola e feroce del cosmo. Il 24 luglio Tullio Solenghi restituisce in Una serata pazzesca - un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi, produzione Teatro Pubblico Ligure - la genialità e l’inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria raccontando aneddoti, storie vissute insieme, incontri e leggendo i suoi libri, i suoi pensieri, i suoi racconti, rivelandone la sua forza di scrittore. “Paolo Villaggio – afferma Sergio Maifredi - è il creatore di alcune tra le più riuscite maschere contemporanee: dal paradossale e grottesco Professor Kranz al timidissimo Giandomenico Fracchia per arrivare al servile e sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, forse il personaggio più popolare dell’intera storia della comicità italiana. Paolo Villaggio, con nitidezza, da artista acuto e feroce, ha saputo scolpire nell’immaginario collettivo, personaggi in cui si riconosce, da oltre 40 anni, l’Italia intera, ha raccolto un’eredità antica, facendo discendere le sue maschere dalla Commedia dell’Arte per calarle nel nostro quotidiano. Paolo Villaggio ha una shakespeariana forza, Falstaf o Fool che egli voglia essere, è un clown senza malinconie o patetismi, ma potente, cinico ed impietoso”. Nicola Piovani, compositore e musicista di fama internazionale, giunge a Civitanova Marche il 13 agosto con La musica è pericolosa, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani. Informazioni www.amatmarche.net, vendita biglietti (posto unico numerato euro 15) on line su www.vivaticket.com. Biglietteria presso Teatro Rossini (0733 812936) tre giorni prima dello spettacolo dalle ore 18 alle ore 20e30 e il giorno di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio previsto alle ore 21.30.

10/07/2020 16:39
Civitanova, Berlusconi scrive a Ciarapica dopo l'ingresso in Forza Italia: "Un grande piacere averti con noi"

Civitanova, Berlusconi scrive a Ciarapica dopo l'ingresso in Forza Italia: "Un grande piacere averti con noi"

È di ieri la notizia che ha reso ufficiale l'ingresso del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in Forza Italia (leggi qui). A dare il benvenuto al primo cittadino civitanovese, con una lettera scritta di suo pugno, è il leader degli 'Azzurri' in persona: Silvio Berlusconi.  "È un grande piacere avere tra le fila del nostro movimento un sindaco dalle capacità indiscusse e che è riuscito a strappare al malgoverno un'amministrazione storicamente di sinistra - scrive Berlusconi -. Sento molto parlare dello sviluppo che la città di Civitanova Marche ha avuto in questi ultimi anni e che l'ha resa una realtà strategica per il litorale adriatico e l'intera Regione". "Le Marche sono un territorio importante per l'Italia: dal turismo, alla piccola e media impresa, passando per l'agricoltura - prosegue Berlusconi nella lettera -. Ci sono però ancora tanti fattori penalizzanti che ne frenano la crescita: una inadeguatezza infrastrutturale evidente causata dalla mancanza di investimenti e di programmazione, l'incapacità di spesa dei fondi che l'Europa mette a disposizione delle Regioni, la gestione negligente del post-sisma 2016 che ha causato, e continua a causare, contraccolpi sociali ed economici devastanti".   Un pensiero, inevitabilmente, è rivolto anche alle prossime elezioni Regionali: "Dopo 27 anni di malgoverno di sinistra abbiamo oggi un'opportunità storica - afferma Berlusconi -, quella di cambiare il governo delle Marche, dove una sinistra concentrata soltanto sul potere dimostra di non avere un progetto serio e credibile per lo sviluppo del territorio ed il Movimento 5 Stelle non ha - come altrove - una classe dirigente adeguata".  Nella conclusione della lettera, il presidente e fondatore di Forza Italia torna a rivolgersi direttamente al sindaco Ciarapica: "Sono convinto, caro Fabrizio, che con noi potrai sentirti a casa. La casa dei moderati e delle libertà. Una casa dove ci sarà molto da lavorare e dove potrai dare il tuo prezioso contributo". 

10/07/2020 11:12
Porto Recanati, scontro tra due scooter: i conducenti finiscono al pronto soccorso, non sono gravi

Porto Recanati, scontro tra due scooter: i conducenti finiscono al pronto soccorso, non sono gravi

Scontro fra due scooter, i conducenti finiscono al pronto soccorso di Civitanova Marche. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, attorno alle 8:00, in località Scossicci, a Porto Recanati. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati e della Croce Gialla di Recanati che, a seguito dei traumi e delle escoriazioni riportate dai due conducenti (un ragazzo e un uomo di mezza età, ndr), ne hanno previsto il trasporto all'ospedale civitanovese. Le loro condizioni non sono gravi.  Secondo una prima ricostruzione, uno dei due scooter stava uscendo dal parcheggio del camping "Medusa" quando è stato urtato dall'altro motociclo che transitava lungo la strada. Nell'impatto è stata coinvolta anche un'autovettura contro la quale è andato a finire uno dei due scooter.   

10/07/2020 10:30
Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica entra ufficialmente in Forza Italia

Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica entra ufficialmente in Forza Italia

"Questa mattina Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, è entrato ufficialmente in Forza Italia. Per noi è motivo di grande orgoglio". Queste le prime parole di Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche durante la conferenza stampa di presentazione, il quale aggiunge "la Città di Civitanova è un chiaro esempio di buon Governo, una città ben amministrata che in pochi anni è diventata un punto strategico e nevralgico per l'intera Regione. Un modello organizzativo da esportare, sia dal punto di vista turistico che sanitario" "Forza Italia - prosegue Battistoni - è da sempre attenta al civismo, al lavoro degli amministratori locali e alle buone esperienze provenienti dal territorio. L'arrivo di Ciarapica in Forza Italia si inserisce in questo percorso di crescita, c'è molto entusiasmo". Battistoni conclude la conferenza stampa con un passaggio sulle elezioni regionali: "Le Marche meritano una nuova opportunità, percepiamo tutti una voglia di grande cambiamento. Sono convinto che Forza Italia giocherà un ruolo fondamentale per intercettare quell'elettorato moderato, grazie al quale si potrà strappare il governo alla sinistra". 

09/07/2020 17:04
Civitanova,  la Palazzina di Lido Cluana torna alla "Vitanova": sabato 11 luglio l'inaugurazione

Civitanova, la Palazzina di Lido Cluana torna alla "Vitanova": sabato 11 luglio l'inaugurazione

Uno spazio riconsegnato alla città, pensato e realizzato per evocare tempi lontani e per raccontare la contemporaneità con uno sguardo rivolto al domani. Dopo grandi attese e lo standby dovuto al lockdown, “Vitanova, Ristorante al Lido” aprirà finalmente al pubblico sabato 11 luglio a partire dall’orario aperitivo delle 18 per poi proseguire con la cena dalle ore 20. Il nome scelto omaggia per un verso la città di Civitanova, per un altro ricalca quel desiderio di riportare gli spazi di Lido Cluana agli antichi splendori, quelli che lo rendevano un vero e proprio salotto cittadino. La nuova realtà della ristorazione civitanovese, guidata dagli chef Andrea Mosca e Deborah Caranti e composta da un team affiatato e affinato da numerosi anni di collaborazione, proporrà una cucina di pesce e di terra stagionale e capace di attraversare ogni tempo. I piatti della tradizione verranno riletti in chiave contemporanea, con qualche accenno all’internazionalità pur mantenendone la semplicità, tratto che contraddistingue la personalità degli chef. Il locale, progettato dall’architetto Filippo Dini, rispetta la natura anni ’20 dell’edificio senza però voler ricreare un locale storico. Incarnare lo spirito della cucina e la sua filosofia, è invece il vero obiettivo con cui sono studiati gli spazi. La stagionalità, che si manifesta con un doppio ingresso pensato in maniera differente per l’estate e per l’inverno. Il mare e la terra, che dialogano nell’area blue grill, unico affaccio all’intimità della cucina, dove convive magicamente il mondo acquatico del pescato di giornata e il caldo delle braci e dell’affumicatura di carni e verdure. Il mare stesso che un tempo lambiva il lido, rivive nella scelta cromatica che vira sui toni del verde delle acque più cristalline, negli oblò che attraversano le porte, nelle veneziane di legno di noce dal gusto nautico che filtrano scenograficamente la luce solare nell’arco della giornata e nell’avvicendarsi delle stagioni. L’area bar procede nella luminosità di un giallo ocra, alternando i divani alle sedute thonet in paglia di Vienna. La sala da pranzo sui toni del blu si stende circondata da vetrate ombreggiate all’occorrenza dalle veneziane. Il dehor esterno, circondato dal verde delle piante, e la terrazza superiore consentono un libero affaccio sulla passeggiata esterna da godersi tra un cocktail, un aperitivo, una cena o un pranzo. Il mezzanino che, come l’area bar, accoglie in pieno comfort una colazione o un tè pomeridiano. E poi la sala privata dove poter vivere l’intimità di una cena a due, un meeting di lavoro, una riunione. L’elemento naturale permea gli spazi interni, regalando la sensazione di muoversi in un giardino d’inverno caratterizzato da kenzie dal sapore Belle Époque. Oltre alla location così versatile, l’offerta di Vitanova viene potenziata da una squadra ricca di professionalità e competenza che oltre al maître, al sommelier e al personale di sala, annovera, alla gestione dell’area bar, anche un barman dalla grande storia, Marco Pompilii per lungo tempo capobarman e vicedirettore dello storico Caffè Meletti di Ascoli Piceno.  Questo spazio così versatile e ricco di possibilità, riconsegnato alla città affinché viva tutta la giornata, vedrà la terrazza superiore svelarsi solo in occasione di eventi studiati ad hoc e su prenotazione, in conformità anche alle normative vigenti in tema di Covid-19. Ed è proprio a causa delle misure adottate che Vitanova non organizzerà una festa inaugurale ma procederà direttamente con l’apertura al pubblico di sabato 11 luglio, e sarà consentito cenare solo previa prenotazione del posto al 371.4103690.

09/07/2020 13:25
Anffas Onlus Civitanova, ripartono a pieno regime le attività dei due Centri Diurni

Anffas Onlus Civitanova, ripartono a pieno regime le attività dei due Centri Diurni

Dopo il lockdown, ripartono i due Centri Diurni dell’Anffas Onlus Civitanova Marche. Da mercoledì 8 luglio, 23 ragazzi con disabilità del territorio hanno potuto riprendere le attività, con l’associazione che si è mossa insieme alle famiglie per garantire una continuità con i laboratori svolti in passato. In piena sicurezza e seguendo le normative in vigore. I responsabili hanno deciso di unificare i due centri in un’unica struttura, nella sede distaccata di Montecosaro, in via Tangenziale,: un modo per separare i centri dagli ospiti della Comunità Residenziale di via Trilussa, a San Marone. Questo per poter meglio gestire le specifiche esigenze e per mettere ancora più al centro le necessità degli utenti. I centri cambiano quindi temporaneamente la loro conformazione, con i ragazzi che lavorano per turni e i gruppi. Gli operatori si muovono con tutti i presidi di sicurezza necessari e le attenzioni del caso. Per garantire un servizio maggiore e ancora più personalizzato, si è data alle famiglie la possibilità di opzionare attività domiciliari, andando così incontro alle specificità dei ragazzi. “Per noi questa ripartenza è un segno di speranza - le parole del presidente dell’Anffas Civitanova Roberto Ricci -, seguendo l’intento di non lasciare indietro nessuno. Come abbiamo fatto in questo difficilissimo periodo. L’esigenza di tutelare la salute dei ragazzi impone un maggiore impegno di tutti noi. Abbiamo quindi cercato, con le forze che abbiamo a disposizione, di darci da fare per limitare il più possibile la riduzione delle attività laboratoriali. Sperando di tornare quanto prima alla normalità”. Durante la quarantena, infatti, il Centro Residenziale di via Trilussa ha operato a pieno regime, per assicurare un servizio essenziale anche in un momento particolarmente delicato. La chiusura è stata comunque occasione per rinnovarsi. L’associazione ha recentemente messo online il suo nuovo sito www.anffascivitanova.it: uno spazio dove raccontarsi e far conoscere la propria realtà.

09/07/2020 10:00
Lube Civitanova, da lunedì 13 luglio ripartono gli allenamenti all'Eurosuole Forum

Lube Civitanova, da lunedì 13 luglio ripartono gli allenamenti all'Eurosuole Forum

Tutto pronto in casa Cucine Lube Civitanova per il ritrovo dei campioni del Mondo e il via ufficiale alla preparazione per la stagione 2020-2021. Dopo quasi quattro mesi dall’ultimo allenamento disputato all’Eurosuole Forum, i biancorossi da lunedì 13 luglio torneranno a sudare nel palasport civitanovese. Un avvio che vivrà una fase preliminare nei giorni precedenti con il raduno che è invece fissato per il tardo pomeriggio di giovedì 9 luglio con la consegna del materiale, mentre la giornata di venerdì sarà dedicata alle visite mediche e ai test sierologici. Gli allenamenti saranno a porte chiuse e svolti secondo i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva comunicati dalle autorità. Non ci sarà dunque la possibilità di accesso all’impianto per media e tifosi. Un inizio, come già ricordato, che sarà diverso dal solito: lo stop all’attività delle Nazionale permetterà a coach Fefè De Giorgi e al suo staff di avere quasi l’intera rosa a disposizione sin dai primi passi della nuova stagione. Al raduno e al primo allenamento saranno presenti i registi De Cecco e Falaschi, gli opposti Rychlicki e Hadrava, gli schiacciatori Juantorena, Leal e Kovar, i centrali Anzani, Diamantini e Larizza, i liberi Balaso e Marchisio. Mancheranno all’appello inizialmente soltanto i due cubani: il centrale Simon, che si aggregherà al gruppo già nei primi giorni della prossima settimana, e lo schiacciatore Yant, che raggiungerà successivamente Civitanova.  

08/07/2020 15:38
Civitanova, "Cecchetti tra le stelle": oltre cento spettatori alla prima proiezione

Civitanova, "Cecchetti tra le stelle": oltre cento spettatori alla prima proiezione

Oltre cento spettatori per la prima proiezione della rassegna Cecchetti tra le stelle. Si è aperta ieri sera, con Lo sceicco bianco, l’iniziativa di arte e cinema all’aperto organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche che celebra Federico Fellini e Alberto Sordi. La serata è stata anticipata dall’inaugurazione della mostra sul regista romagnolo promossa dall’associazione Arte, a cui ha partecipato anche il Sindaco Fabrizio Ciarapica. In esposizione al Cecchetti le opere di Gianfranco Mascelli, Paolo Berti, Alfredo Celli che omaggiano “l’artigiano sognatore” Fellini. Prossimo appuntamento con il cinema è domani 9 luglio, alle 21.15 con I vitelloni. L’ingresso alla rassegna è gratuito fino all’esaurimento dei 200 posti disponibili, previa prenotazione. La proiezione è nella parte retrostante del Cecchetti. Sponsor di Cecchetti tra le stelle è Banco marchigiano, mentre i partner sono l’associazione culturale Arte, Museo cinema a pennello e la Pro loco di Civitanova Marche.

08/07/2020 15:18
Civitanova, "soccorso a mare": assistenza sanitaria con sede fissa sul litorale nord

Civitanova, "soccorso a mare": assistenza sanitaria con sede fissa sul litorale nord

L’Amministrazione comunale (Assessorato al Turismo) ha attivato per l’estate 2020, un servizio di assistenza sanitaria e pronto intervento per la sicurezza dei cittadini e dei turisti, in collaborazione con la Croce Verde di Civitanova Marche. “Soccorso a mare”, questo il nome del progetto ripristinato e che mancava da anni a Civitanova, prevede la presenza di un’ambulanza ABLS da soccorso 118 con relativo equipaggio stanziale sul Lungomare nord, nello slargo in corrispondenza degli stabilimenti Hosvy e Galliano. In base a disponibilità, interverrà anche una squadra di due militi su scooter per raggiungere più facilmente l’ampia zona dell’intero lungomare civitanovese grazie all’agilità del mezzo. L’iniziativa, oltre ad avere la funzione di supporto ai bagnini presenti sulla spiaggia, avrà la funzione di alleviare gli sforzi dei Pronto Soccorso garantendo un primo e tempestivo intervento in loco a cittadini e turisti, limitando gli accessi ospedalieri e gli interventi a chiamata della centrale operativa 118, a vantaggio del lavoro delle strutture sanitarie ancora particolarmente provate in questo periodo post-emergenziale. Il servizio avrà luogo nei fine settimana dei mesi di luglio e agosto, a partire da sabato 11 luglio, con orario continuato 10.00 – 19.00 e sarà potenziato nella settimana di Ferragosto con erogazione quotidiana nello stesso orario. “Civitanova vuole diventare una città sempre più sicura. Grazie alla proficua collaborazione con la locale Croce Verde, che tengo a ringraziare – spiega l’assessore al Turismo Maika Gabellieri – potremo riattivare questo progetto sanitario a vantaggio dell’intera comunità e dei nostri turisti. Il primo soccorso è fondamentale, per questo abbiamo voluto porre maggiore attenzione su questo fronte, ripristinando la postazione di un mezzo parcheggiato in un luogo ad alta frequentazione. Il progetto va a qualificare l’intera città di Civitanova, in grado di offrire sempre maggiori servizi. Avvalersi di professionisti come i militi della Croce Verde garantisce anche il rispetto di precise regole per eseguire la rianimazione correttamente riducendo il rischio del contagio”. Sul posto, l’Ufficio Viabilità ha provveduto ad installare apposita segnaletica.  

08/07/2020 15:03
Civitanova, accoltellamento in via Pavese per questioni di droga: arrestato 18enne tunisino

Civitanova, accoltellamento in via Pavese per questioni di droga: arrestato 18enne tunisino

Nella serata di ieri i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, insieme ai colleghi della locale Stazione Carabinieri, hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale emessa nella stessa giornata dal Giudice per le Indagini Preliminari di Macerata dott. Giovanni Maria Manzoni nei confronti di Tayari Rami, il diciottenne tunisino si è reso responsabile insieme ad altro connazionale della violenta aggressione nei confronti di un quarantaduenne marocchino residente in Via Cesare Pavese di questo centro. Il provvedimento scaturisce dai gravi fatti di sangue che hanno interessato la città rivierasca la mattina del 6 giugno 2020, quando due giovani si sono presentati presso l’abitazione del marocchino e, sotto gli occhi di tutti, è scaturita una violenta e furibonda lite finita a colpi di fendenti, tanto che la vittima era stata trasportata d’urgenza all’Ospedale Torrette di Ancona per l’emorragia causata dalle gravi e numerose lesioni da taglio riportate, così come lo stesso indagato, trasferito invece all’ospedale di Civitanova Marche poiché rimasto a sua volta ferito all’addome. Sono state condotte dai militari complesse, serrate ed articolate indagini che, coordinate dalla D.ssa Rosanna Buccini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata,  hanno fatto emergere specifica pericolosità sociale del giovane tunisino e consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza a suo carico, specie per quanto attiene alle motivazioni del grave gesto, riconducibili all’ambito illecito dello spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio civitanovese. Inoltre, la capacità e la potenzialità omicidiaria dimostrate per le modalità e la violenza nei numerosi colpi inferti alla vittima, hanno sugellato la scelta del giudice di accogliere in pieno la richiesta cautelare promossa dal Procuratore Dott. Giovanni Giorgio, sostanzialmente tesa ad arginare la possibilità attuale e concreta di reiterazione del reato. L’arrestato è  stato tradotto presso il carcere di Ancona Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed in attesa dell’interrogatorio di garanzia, mentre resta al vaglio della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni la posizione del correo.

08/07/2020 14:57
Civitanova, assegnazione delle case popolari: dal 15 luglio la graduatoria provvisoria

Civitanova, assegnazione delle case popolari: dal 15 luglio la graduatoria provvisoria

Da mercoledì 15 luglio 2020 al 24 agosto 2020 (per quaranta giorni), verrà pubblicata all'Albo Pretorio del Comune di Civitanova Marche, la graduatoria provvisoria degli aspiranti agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (case popolari).  La stessa è consultabile al sito internet: http://aol.comune.civitanova.mc.it/ Gli aspiranti assegnatari presenti in graduatoria, ai quali è stata inviata apposita comunicazione a mezzo raccomandata A/R, potranno proporre opposizione (utilizzando il modello allegato alla stessa), entro venti giorni successivi alla scadenza del termine di pubblicazione all’Albo Pretorio della graduatoria provvisoria, quindi dal 25 agosto 2020 al 14 settembre 2020 alla Commissione per le Assegnazioni di Alloggi E.R.P. - Comune di Civitanova Marche, Piazza XX Settembre n. 93 - Civitanova Marche.  

08/07/2020 11:28
Autocarro si ribalta in A14: conducente trasportato a Torrette in gravi condizioni (FOTO)

Autocarro si ribalta in A14: conducente trasportato a Torrette in gravi condizioni (FOTO)

L'incidente si è verificato intorno alle ore 8:30 della mattinata odierna, sulla autostrada A14, nel tratto tra Porto Recanati e Civitanova Marche, precisamente al km 258 in direzione sud. Per cause in fase di accertamento  un uomo, di circa 55 anni, alla guida di un autocarro ha perso il controllo del proprio mezzo e, dopo aver urtato violentemente il gurdarail, si è ribaltato finendo fuori dalla carreggiata. Scattato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso: i militi del 118 congiuntamente all'automedica di Recanti e all'ambulanza della Croce Azzurra di Porto Recanati, i Vigili del Fuoco e la Polizia autostradale. Il conducente del mezzo pesante è uscito da solo dall'abitacolo e successivamente il personale sanitario, dopo aver prestato le prime cure all'uomo e valutate le sue condizioni, hanno deciso di allertare l'eliambulanza che ne ha provveduto al trasferimento all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso . Nell'incidente non risultano essere stati coinvolti altri mezzi e dopo le operazioni di soccorso la squadra dei Vigili del Fuoco ha provveduto mettere in sicurezza l'intera area, rispristinando così la circolazione che nel frattempo aveva subito dei considerevoli rallentamenti. (Servizio in Aggiornamento)

07/07/2020 09:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.