Civitanova, la nuova alba degli spettacoli estivi. Il Varco sul mare diventa teatro: il programma
L’estate civitanovese va in scena al Varco, che rinasce con un nuovo allestimento permanente dalle ceneri dell’arena “La Barcaccia”, pensato appositamente per l’accesso contingentato degli spettatori, che potranno assistere agli eventi in sicurezza solo previa prenotazione dei 500 posti disponibili.
Una corsa contro il tempo per realizzare il programma di luglio ed agosto dell’assessorato alla Crescita culturale e Turismo, che vola grazie a due ali: l’ Amat e le associazioni cittadine che non si sono arrese e hanno tutte rimodulato i classici appuntamenti estivi per garantire la ripartenza dell’intera città. Oltre alla prosa e a Civitanova Danza ci saranno le mostre, il teatro per ragazzi, il teatro dialettale, il Civitanova Film Festival. E poi i concerti del chiostro, la serata con l’associazione dantesca, spettacoli di musica dal vivo con Il palco e Ghergo e anche i fuochi del 14 agosto, la processione e Vita Vita, ma tutti organizzati diversamente in modo da rispettare le norme anticontagio.
“Un miracolo questa ripartenza così ricca e vivace coordinata dall’Assessorato civitanovese – così l’ha definita il direttore Amat Gilberto Santini – che presentiamo con la gioia dei sopravvissuti e un pensiero alle persone che non ce l’hanno fatta. Sopravvissuti gli artisti, dopo la grande ferita degli spettacoli dal vivo, sopravvissuti tutti coloro che lavorano in questo mondo e che ora può ripartire nello spirito di totale sicurezza”.
L’Amat propone tre gemme con Angela Finocchiaro (19 luglio), Tullio Solenghi (24 luglio) e Nicola Piovani (13 agosto).
“Lo scorso anno avevamo scelto lo spazio del Varco al Lido Cluana come icona del turismo a Civitanova, con la sua forma che ricorda l’alba sul mare e questa è a tutti gli effetti l’alba della ripartenza dopo i fatti drammatici accaduti a causa del Covid – ha spiegato l’assessore Maika Gabellieri. Nel calendario degli eventi ci sono i classici dell’estate civitanovese, tutti confermati, ma con il nuovo format della prenotazione obbligatoria e del biglietto simbolico a 3 euro. Civitanova è stata una delle prima città a ripartire a giugno, con GustaPorto, e ora ripartiamo a passo di danza, il 15 luglio con l’omaggio all’arte coreutica in nome di Cecchetti messo in scena dalle scuole di danza cittadine. Mi sento di ringraziare tutti gli organizzatori e in particolar modo l’Amat con il suo direttore Santini, che ci affianca sempre con la sua collborazione professionale e passionale, e la Proloco di Civitanova Alta.
nel dettaglio, per la rassegna "Varco in scena" si inizia il 19 luglio con Bestia che sei. Lo spettacolo è un reading a due voci pieno di energia di Stefano Benni con Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti artisti che hanno spesso incrociato le loro vite professionali nell’arco degli ultimi venti anni. Come scrittore Benni ha realizzato testi teatrali che sono ormai diventati classici della drammaturgia contemporanea e che l’attrice milanese ha portato in tournée per molti anni. In Bestia che sei i protagonisti che incontriamo scaturiscono uno dopo l’altro con spontanea naturalezza dall’immaginazione dello scrittore bolognese e danno vita ad una sfilata di caratteri surreali e grotteschi, a volte molto reali e altre volte decisamente fantastici, a volte teneri e a volte crudeli, ma soprattutto creature ambigue, che ci ricordano che l’homo sapiens è la bestia più ridicola e feroce del cosmo.
Il 24 luglio Tullio Solenghi restituisce in Una serata pazzesca - un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi, produzione Teatro Pubblico Ligure - la genialità e l’inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria raccontando aneddoti, storie vissute insieme, incontri e leggendo i suoi libri, i suoi pensieri, i suoi racconti, rivelandone la sua forza di scrittore. “Paolo Villaggio – afferma Sergio Maifredi - è il creatore di alcune tra le più riuscite maschere contemporanee: dal paradossale e grottesco Professor Kranz al timidissimo Giandomenico Fracchia per arrivare al servile e sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, forse il personaggio più popolare dell’intera storia della comicità italiana. Paolo Villaggio, con nitidezza, da artista acuto e feroce, ha saputo scolpire nell’immaginario collettivo, personaggi in cui si riconosce, da oltre 40 anni, l’Italia intera, ha raccolto un’eredità antica, facendo discendere le sue maschere dalla Commedia dell’Arte per calarle nel nostro quotidiano. Paolo Villaggio ha una shakespeariana forza, Falstaf o Fool che egli voglia essere, è un clown senza malinconie o patetismi, ma potente, cinico ed impietoso”.
Nicola Piovani, compositore e musicista di fama internazionale, giunge a Civitanova Marche il 13 agosto con La musica è pericolosa, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.
Informazioni www.amatmarche.net, vendita biglietti (posto unico numerato euro 15) on line su www.vivaticket.com. Biglietteria presso Teatro Rossini (0733 812936) tre giorni prima dello spettacolo dalle ore 18 alle ore 20e30 e il giorno di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio previsto alle ore 21.30.
Commenti