E' diventato virale sui social il filmato dell'assalto alla Lidl di Palermo (link: http://bit.ly/2Ad1uPz), con scene di vera e propria isteria collettiva, condite da urla, spintoni e pesanti insulti, solo per accaparrarsi il maggior numero possibile di bottiglie d'olio, approfittando dell'eccezionale sconto del 50%.
L'offerta, da quanto ci racconta una persona presente, è stata molto apprezzata anche nel supermercato della stessa catena di via Aldo Moro, a Civitanova Marche, e nel pomeriggio di ieri, in pochi minuti, sono state "polverizzate" un centinaio di bottiglie. Nessuna scena da far west, però, da noi, dato che l'ingente quantità di olio è stata presa tutta da una singola persona, un giovane di colore, creando non poca difficoltà alla cassiera che le ha dovute contare singolarmente.
Da quanto ci dicono, le ipotesi principali per un acquisto così sostanzioso sono due: una frittura da Guinness dei primati oppure l'acquisto di carburante a buon mercato per una vecchia auto diesel. L'importante, comunque, è che non ci sono stati scontri come accaduto in Sicilia.
Nella mattinata di ieri a Civitanova Marche, una donna di 74 anni con domicilio a Civitanova, ha denunciato all'autorità competente che mentre passeggiava sul Lungomare Nord è stata avvicinata da due uomini che, dopo averle raccontato alcune loro vicissitudini, le hanno chiesto se conoscesse l'abitazione di un certo medico.
La donna, impietosita dai racconti dei due, si è recata insieme a loro in banca e poi alle poste e, dopo aver prelevato la somma di 3000 euro, li ha dati ai due che immediatamente si sono allontanati in auto.
Solo successivamente la donna si è resa conto di essere stata vittima di una truffa ed ha quindi denunciato l'accaduto: ora si procederà all'esame delle videocamere comunali per individuare il mezzo dei truffatori e cercare di risalire alla loro identità.
Al confine tra Civitanova e Montecosaro, i carabinieri delle locali stazioni al termine dei vari accertamenti hanno denunciato a piede libero per concorso in ricettazione un uomo di Civitanova, classe '82, denunciato anche per guida con la patente revocata e un uomo di Montegranaro di 46 anni, denunciato inoltre per violazioni alle prescrizioni di sorveglianza speciale.
Sono stati fermati e controllati la scorsa notte mentre erano a bordo di una Fiat Scudo: al civitanovese, avendo la patente revocata, è stato sequestrato il mezzo nel quale inoltre è stato trovato un fusto in acciaio che conteneva olio d'oliva e due conigli.
Il montegranarese poi era sottoposto all'obbligo di non frequentare pregiudicati e di rimanere in casa nell'orario notturno.
Nella mattinata odierna un abitante di Montecosaro ha denunciato di aver subito un furto nel suo casolare di campagna dicendo che gli era stata sottratta una tanica d'olio e alcuni conigli. Evidente che fossero gli stessi trovati nell'auto dei pregiudicati e sono stati restituiti al legittimo proprietario.
Domenica 25 Novembre, a Civitanova Marche, nel contesto dello splendido Teatro “Annibal Caro”, si terrà il primo appuntamento di “A TEATRO CON MAMMA E PAPA'”, stagione 2018-19 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi.
Il progetto, giunto alla sua settima edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale TIR-TEATRI IN RETE che vede coinvolti dieci Comuni nelle Province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
La stagione civitanovese si apre con una novità assoluta, lo spettacolo “CENERENTOLA IN BIANCO E NERO”, lavoro con attori e pupazzi animati che ha debuttato il 18 Novembre a Savignano sul Panaro (MO). Si tratta di una rilettura molto divertente delle due più celebri e conosciute versioni europee della famosa favola: quella dei Fratelli Grimm e quella di Charles Perrault.
Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età: ci sarà in scena Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante con cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la scarpetta abbandonata e tutto il resto. Non mancheranno, come tradizione della compagnia, pupazzi animati e coinvolgimento diretto del pubblico.
Quella di Cenerentola è storia di mondi magici, di straordinari rapporti con la natura e gli animali, ma è anche storia di una profonda ingiustizia, di riscatto, di prepotenze sconfitte, del bene che trionfa sul male. Tutti, chi prima e chi dopo, abbiamo subito nella nostra vita dei torti, si comincia già a scuola con il triste fenomeno del bullismo, e tutti abbiamo sognato di avere giustizia, questo ci permette un'immediata identificazione con le vicende di Cenerentola, siamo dalla sua parte sin dall'inizio, lo siamo stati per secoli e continueremo ad esserlo ancora.
In scena Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, le musiche originali sono di Marco Pierini e Giuseppe Franchellucci, i costumi di Valentina Ardelli, le scene di Giacomo Pompei e Paolo Figri, le luci di Simone Agostini, il testo e la regia di Marco Renzi.
Visto il forte gradimento e seguito dell'iniziativa, si ricorda e raccomanda di prenotare il posto onde evitare di non poter accedere alla Sala. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147. Ingresso Unico € 6.00
Esordio vincente per la Lube in Champions League. La formazione di coach Giampaolo Medei ha vinto in tre set contro Modena (25-22, 30-28, 25-22) nella prima partita della pool B di CEV Champions League 2018/2019. Grazie a questo successo Civitanova raggiunge i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, vincenti per 3-0 contro il Cez Karlocarsko, in testa al girone a quota tre punti.
LA CRONACA - Avvio di partita tiratissimo, con le due squadre che proseguono a braccetto sino all'undici pari. A spezzare l'equilibrio è Christenson con un muro a due vincente su Leal. Trovato il break Modena riesce a scappare sino al più tre (12-15), ma Civitanova rientra prontamente grazie alla coppia Sokolov-Juantorena (16-16).
A questo punto si scatena Zaytsev, il grande ex, con una serie di diagonali portentose che trascinano gli ospiti a nuovo vantaggio (16-19) ma Sokolov zittisce il nuovo tentativo di fuga Azimut con un muro mostruoso su Urnaut (19-19). Il set si decide nel finale di parziale grazie all'allungo decisivo della Lube che fa la differenza in attacco con Leal (25-22).
SECONDO SET - Lube subito a fuoco nel secondo parziale. I cucinieri trovano il break immediato grazie alla murata di Simon su Holt (3-1). Sulle ali dell'entusiasmo trascinante dell'Eurosuole Forum Civitanova trova perfino il più quattro (6-2), prima di subire la rimonta modenese ad opera di uno scatenato Mazzone (8-8). Il parziale si decide nuovamente punto a punto: a spuntarla dopo una battaglia estenuante ai vantaggi è nuovamente la Lube per 30-28 grazie all'errore decisivo di Urnaut in diagonale.
TERZO SET - Il canovaccio del terzo parziale è contraddistinto, come tutto il match, da estremo equilibrio. Modena trova il break grazie ad un ace di Mazzone (4-6), ma Civitonova torna subito in carreggiata grazie a Juantorena. L'italo-cubano sale in cattedra mostrando lampi di onnipotenza tecnica che trascinano la Lube a più tre (18-15). L'Azimut molla il colpo e la formazione di coach Medei strappa il successo in tre set. Inizia nel migliore dei modi la corsa della Lube in Europa.
IL TABELLINO:
LUBE CIVITANOVA: Juantorena 19, Sokolov 10, Leal 13, Simon 9, Bruno 1, Stankovic 7MODENA: Zaytsev 16, Christenson 2, Holt 7, Mazzone 10, Urnaut 6, Bednorz 8 , Kaliberda 5
Spettatori: 4100Incasso: 41256
Dal vicesindaco di Civitanova Marche, Fausto Troiani, riceviamo e pubblichiamo
Ho voluto, dopo un'attenta riflessione e, soprattutto, una severa autocritica, scrivere queste poche righe per chiarire i recenti fatti che mi hanno visto al centro di una infinita polemica, in parte forse meritata ma, per il resto, gonfiata ad arte secondo la moda di oggi che impone di bollare come razzista, sessista ecc. ecc. ogni esponente dell'attuale maggioranza che governa il paese come anche la nostra città.Le frasi incriminate prese dal mio profilo facebook non solo non rappresentano il mio pensiero ma non sono nemmeno mie; tutti sanno a chi sembrerebbe essere attribuibile la frase sulla Merkel, le altre sono state prese dal web dove se ne trovano a migliaia, anche di peggiori...Le ho riportate perché le ritenevo comunque espressione di un pensiero non mio, ma di una parte dell'Italia che, a quanto pare, ha solo i social per esprimere i propri pensieri, la propria rabbia. Di una parte dell'Italia su cui è necessario riflettere ed interrogarsi anche e soprattutto quando non le condividiamo.Detto questo ci tengo però a precisare che capisco perfettamente come qualcuno possa essersi sentito in qualche modo offeso da alcune di quelle frasi.Poichè non era certamente mia intenzione farlo, a queste persone vanno le mie più sincere scuse.Sicuramente sono stato troppo ingenuo, tutti leggono quotidianamente queste frasi sui social o le sentono dire in giro ma, è stato fin troppo facile, per qualcuno in malafede attribuirne la primogenitura al sottoscritto.Questo mi rattrista se penso alle persone che si sono sentite, e ripeto lo capisco, gratuitamente offese ma, da una parte mi rallegra perché significa che contro l'operato della maggioranza che governa questa città non ci sono argomentazioni.
La Feba Civitanova Marche impegnata in trasferta. Dopo il KO sul filo di lana contro San Giovanni Valdarno, le momò sono di scena a La Spezia contro una compagine in salute che veleggia nelle parti alte di classifica. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno voglia di rifarsi dell’ultimo scivolone e provare a fermare la compagine ligure, sconfitta finora solo dalla corazzata Campobasso. Le bianconere possono contare sull’estro della play croata Lana Packovski, sui punti della guardia Elisa Templari, sulla fisicità di Elisabetta Linguaglossa, Chiara Cadoni e Silvia Sarni: un quintetto interessante e d’esperienza a cui si aggiungono alcune giovani di belle speranze. Una compagine quadrata e di sostanza, confermato anche dal fatto di essere la seconda miglior difesa del girone con 394 punti al passivo.
“Andiamo ad affrontare una squadra in salute – commenta coach Nicola Scalabroni – che finora ha fatto un cammino quasi perfetto. Ci sono giocatrici interessanti, tra la cui la play Packovski che è sicuramente uno dei loro punti di riferimento. Cercheremo di limitarla, per togliere un punto importante del loro gioco e andremo a La Spezia per fare una gara aggressiva. Quello che conta sono i due punti, perché abbiamo perso quattro partite tutte con uno scarto minimo nel finale: sicuramente dobbiamo fare quel piccolo salto di qualità per riuscire a vincere le gare. Ci stiamo allenando bene e continueremo a farlo, consapevoli che quello che conta è la vittoria”. Palla a due domenica 25 Novembre alle ore 18.00. Dirigono l’incontro i signori Matteo Colombo di Cantù (CO) e Marco Marzulli di Binasco (MI). Forza Feba!
Domani, venerdì 23 novembre, alle ore 17,30, alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, torna la rassegna dedicata alle letture animate per bambini. Per l’appuntamento della settimana è stato scelto il testo: “Questo libro è fuori controllo!” di R. Byrne, adatto all’ascolto di bimbi dai 3 ai 6 anni.
Il ritrovo è presso la Sala “Enrico Cecchetti”, con prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì ore 9,00-19,00 al numero telefonico: 0733.813837. Il ciclo di racconti si concluderà a dicembre.
L’iniziativa è gratuita ed è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova.
www.bibliotecazavatti.com
Domenica 25 novembre, alle ore 17,00, la Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” inaugurerà il suo quinto anno di attività presso la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche.
La Scuola, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche - Assessorato alla crescita culturale e realizzata in collaborazione con Associazione culturale "SibillA" e Biblioteca comunale "Zavatti", è diretta dal professor Umberto Piersanti che in questi anni ha messo a disposizione la sua preziosa esperienza per allargare la conoscenza della poesia, soprattutto quella italiana e contemporanea, poco nota nel nostro Paese, attraverso la pratica diretta dei testi, il dialogo e la frequentazione con poeti e critici.
“La nostra città propone appuntamenti culturali di altissima qualità – ha detto l’assessore Gabellieri – finalizzati a favorire la diffusione della cultura sotto ogni forma. La scuola del professor Piersanti, con i suoi incontri sulla poesia, è un vanto per la nostra città e per l’Amministrazione che si può dire orgogliosa di avere un intellettuale di tale calibro a Civitanova”.
In programma lezioni sugli autori del '900, tenute da Umberto Piersanti, laboratori di scrittura, pubblicazioni agli incontri mensili con addetti ai lavori (poeti, critici, editori, filosofi di fama), con la possibilità anche di affrontare il cinema di poesia.
Sei gli ospiti illustri che arriveranno in città: Danilo Mandolini (9 dicembre), Anna Sartori (20 gennaio), Duccio Demetrio (10 febbraio), Bianca Garavelli (10 marzo), Antonio Riccardi (7 aprile), Feliciano Paoli (28 aprile).
“A Civitanova abbiamo invitato molti poeti italiani di spessore, anche marchigiani - ha spiegato Piersanti –. Anche quest’anno avremo ospiti importanti che ci aiuteranno a leggere e sviluppare una sensibilità a questo genere di testi”.
Le lezioni sono a cadenza settimanale, la domenica pomeriggio alle 17,00, fino a maggio 2019, con ospiti di calibro nazionale una volta al mese.
La scuola è aperta a tutti, conta una media di 40 iscritti, previo versamento di quota di iscrizione.
Info: 3202530653 – lascuoladipoesia@libero.it
Il Comune di Civitanova Marche ha aderito al bando regionale emesso nell'ambito delle misure di sostegno alle politiche attive per il lavoro, con la finalità di realizzare progetti di crescita, integrazione ed occupazione promossi dai Comuni a favore di soggetti disoccupati, residenti nella regione Marche*.
Ne ha dato notizia oggi l’assessore al Personale Roberta Belletti, sottolineando le opportunità del decreto regionale: “La Regione ha messo a disposizione dei Comuni 10 milioni di euro per i disoccupati over 30 – ha spiegato l’assessore. Si tratta di un’ottima opportunità, seppure temporanea, per le persone che sono in stato di disoccupazione e per gli Enti che possono migliorare i servizi ai cittadini. L’Amministrazione ha presentato progetti di crescita ed integrazione per l'occupazione di sei persone”
I soggetti inseriti nell’intervento saranno retribuiti con un’indennità pari ad 700 euro mensili per un’attività lavorativa di 25 ore settimanali per un durata di nove mesi.
Il Comune di Civitanova ha presentato richiesta di occupazione per sei persone diplomate e laureate con età superiore ai 30 anni purché disoccupate ed iscritte al Centro per l'Impiego nelle aree tematiche previste ed ha attivato le relative procedure per l'individuazione delle unità di personale necessarie, attraverso il locale CPI.
Le sei figure da individuare riguardano i seguenti settori: Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale ed urbanistico: tre unità, di cui un laureato in ingegneria e/o architettura e due diplomati geometri; Attività culturali di tutela e valorizzazione dei beni culturali: una unità in possesso di laurea in Archivistica, Lettere o lauree affini, una in possesso della laurea in Lingue ed una in possesso della laurea in Scienze della Comunicazione.
Il locale Centro per l'Impiego ha già provveduto alla pubblicazione dei bandi per la formazione delle graduatorie dove le domande devono essere presentate dalle 9 del 20 novembre alle 12 del 5 dicembre 2018.
Serve un dialogo a più voci per riflettere sulla violenza trasversale e multiforme che le donne subiscono e possono subire ogni giorno. In una città ancora sconvolta e ferita dalla recente storia di Alina, la giovane che sabato ha subito un’aggressione da parte del suo ex, si parlerà del tema venerdì 23 novembre, alle ore 21,15, nell’ambito di un convegno dal titolo: “Violenza di genere o violenza in genere?” che il Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la Rete delle Consigliere di pari Opportunità delle Marche, ha organizzato in sala del Consiglio comunale, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre. La conferenza si inserisce nel quadro di tante altre iniziative sullo stesso argomento, che l'Amministrazione comunale ha realizzato in questi due anni.
“L’Amministrazione ha promosso diverse occasioni e servizi per invitare a tenere la guardia alta sulla dimensione dell'essere donna – spiega Fabrizio Ciarapica – Sono stati organizzati non solo eventi sul tema, ma molti contenuti sono stati inseriti in differenti iniziative sia amministrative che con le scuole. Abbiamo anche partecipato all'avviso emanato dal Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza". Ricordiamo lo Sportello Informa donna attivo da circa otto anni presso la sede Comunale (apertura il lunedì dalle 10,00 alle 12,00 e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30) e la Porta Sociale Rosa – Progetto dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (attivo 4 giorni a settimana per accogliere donne italiane, apolidi o straniere, vittime di violenza fisica, psicologica).
“Nell’incontro di venerdì, a cui si lavora da mesi – riferisce l’assessore Capponi - si confronteranno più voci relative alle dinamiche del vivere la propria condizione di donna oggi. Si rifletterà non solo sulla violenza come aggressione, ma sulle mille sfaccettature che interessano il mondo del lavoro, della famiglia e della propria realizzazione. Inoltre, verranno forniti dati e riferimenti utili".
Al convegno interverranno Paola Petrucci, consigliera delle Pari Opportunità della Regione Marche, Barbara Capponi, assessore alle Pari Opportunità e al Welfare del Comune di Civitanova Marche, Eleonora Tizzi, avvocato responsabile dello sportello Informadonna del Comune di Civitanova e Valeria Grassetti, psicoterapeuta.
Per l’occasione sarà garantito il servizio di interpretariato Lis.
Commercianti del centro storico di Civitanova sempre più nel nirino dei ladri. Dopo ripetute casi negli ultimi giorni, i carabinieri hanno intensificato i controlli, riuscendo ad arrestare un tunisino di 26 anni e un marocchino di 28, responsabili del furto di un giaccone al negozio Calliope. Un terzo è stato denunciato a piede libero perché rintracciato successivamente.
Riuscita l’iniziativa della Associazione italiana familiari e vittime della strada AIFVS alla ricorrenza che da quest’anno ha beneficiato per la prima volta del riconoscimento ufficiale dello Stato: con la legge n. 227 del 29/12/2017, “la Repubblica riconosce la terza domenica di novembre come Giornata Nazionale in memoria delle Vittime della Strada e promuove ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale e a informare gli utenti della strada, in particolare i giovani, sulle conseguenze che possono derivare da condotte di guida non rispettose del codice della strada” (art. 1, co. 1). Il legislatore ha riconosciuto che la celebrazione della Giornata non può esaurirsi nel ricordo, ma deve tradursi in un cambiamento: “ricordare per cambiare”. È un cambiamento che non può più attendere: per l’Italia, gli ultimi dati Aci-Istat sull’incidentaltà stradale segnano un incremento dei decessi,tanto che rispetto al 2010 il nostro Paese regredisce pesantemente nel percorso per la riduzione della mortalità sulle strade (dal -20% di morti del 2016 al -17,9% nel 2017), scendendo dal 14° al 18° posto nella graduatoria europea della sicurezza stradale. L’obiettivo europeo di ridurre del 50% entro il 2020 l’incidentalità rispetto al 2010 è sicuramente irraggiungibile per la mancanza e/o insufficienza di interventi adeguati.
Coerentemente, nel comma 2 dell’art. 1 si prevede che possono essere organizzati, in particolare nelle scuole,“cerimonie, convegni ed altri incontri pubblici” per ricordare le vittime, riflettere sul valore della vita, sul dolore causato dagli incidenti stradali e sulle più ampie conseguenze sociali, rendere omaggio a coloro che quotidianamente si occupano delle conseguenze della strage, promuovere iniziative di informazione, in particolare rivolte agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, per la prevenzione degli incidenti stradali causati dalla guida sotto effetto di alcol o droga. Anche il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) per il quinquennio 2014-2018, approvato con l’intesa Stato- Regioni del 13 novembre 2014, raccomanda iniziative di informazione, comunicazione rivolte all’intera popolazione ed in particolare ai giovani, per prevenire i danni alcol e correlati.
Quanto sopra purtroppo è attestato anche dai dati rilevati dai controlli effettuati recentemente dagli organi di Polizia sulle nostre strade locali che evidenziano una incidenza negativa dagli effetti di alcol e droghe da un minimo del 16% al 24% con punte in periodi serali-notturni di fine settimana estivi del 50% su conducenti di veicoli , pari semplificando con un pratico esempio , da 1 conducente ogni 6 a 1 conducente ogni 4 con le punte di 1 conducenti di auto ogni 2 che incrociamo sulle strade.
Anche queste sono le motivazioni che hanno spinto i due responsabili delle sedi locali AIFVS Piero Bonarini per Porto Potenza Picena e Filippo Randi per Civitanova, affinchè il ricordo sia monito per tutti, Istituzioni, tanto che il Comune di Civitanova ha dato il patrocinio, ed utenti della strada vale a dire cittadini tutti, enti ed associazioni comprese .
Per tale scopo appunto domenica 18 novembre, in piazza XX settembre di Civitanova Marche l’ Associazioine Italiana Familiari e Vittime della Strada (A.I.F.V.S. ) Onlus ha proposto l’inziativa, con la collaborazione sia della Croce Rossa di Porto Potenza Picena con personale gazebi e mezzo sia della Croce Verde di Civitanova Marche con personale e mezzo, di sensibilizzare i cittadini tutti procedendo anche alla misurazione della glicemia, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione ossigeno.
Presso la postazione nella mattinata vi è stata una frequenza continua e costante di circa un centinaio persone di tutte le età specie anziani a cui è stato spiegato loro la finalità dell’iniziativa.. Al termine dei controlli il Dott De Rosa Marino della CRI coadiuvato egregiamente dai volontari Giorgetti ed Illuminati della Cri di Porto P.P. e dal “conosciutissimo “ Max” della Croce Verde civitanovese , nel rispetto della privacy ha consegnato una piccola tesserina con il logo della giornata del ricordo delle vittime della strada ad ogni persona con i rispettivi valori dei controlli eseguiti.
(In totale circa 300 ). Sono emersi solo ai fini statistici su circa il 10% dei controlli eseguiti, circa 300, valori anomali sia più nei massimi ma anche alcuni nei minimi di cui gli interessati non ne erano a conoscenza, ovviamente sono stati informati di verificare con ulteriori controlli.
Quanto sopra conferma ancora una volta , qualora ve ne fosse ancora bisogno, che l’unione fa la forza per riuscire a concretizzare obiettivi e finalità condivise . Per concretizzare questa collaborazione inerente la sicurezza stradale l’A.I.F.V.S. si è fatta promotrice inoltre presso la Regione Marche e Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Ancona ,che hanno risposto positivamente tanto che è in corso il procedimento per l’adozione del Protocollo operativo sui prelievi ematici ed accertamenti relativi necessari nei casi di omicidio e lesioni gravi o gravissime art.t. 589-bis e 590-bis C.P. a seguito della Legge 24 marzo 2016 n. 4 sull’Omicidio Stradale.
Nella giornata del ricordo sono stati inoltre sensibilizzati i parroci e sacerdoti dando lettura durante tutte le sante messe domenicali del 18 novembre la seguente preghiera dei fedeli ; “Nella ricorrenza della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della strada, preghiamo perché non cadano nell’indifferenza della Comunità Cristiana e delle Istituzioni Civili, le stragi che si consumano sulle strade; nel ricordo delle vittime e del dolore dei loro familiari ,vengano promossi il rispetto per la vita e la sicurezza di chi viaggia. Perché la giustizia sia sempre un efficace strumento di alleanza tra l’uomo e la verità,e perché Dio trasformi gli uomini timorosi in coraggiosi testimoni, preghiamo.”
Via libera al contratto decentrato integrativo relativamente all’annualità economica 2018, per i dipendenti dell’Amministrazione comunale. L’ipotesi di accordo siglata ieri tra il Comune di Civitanova Marche e la Rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori (RSU), dovrà essere portata ora al vaglio dei Revisori dei Conti per l’approvazione definitiva da parte della Giunta. L’intesa consentirà l’erogazione del salario accessorio al personale entro i primi mesi dell’anno 2019.
Plaude all’intesa il Sindaco Fabrizio Ciarapica. “Un ottimo risultato – dichiara- raggiunto peraltro in tempi brevissimi in considerazione del fatto che il Contratto Nazionale degli Enti Locali è stato siglato il 21 maggio 2018 e per questo – aggiunge - non posso non esprimere il mio ringraziamento alle organizzazioni sindacali e al presidente della delegazione trattante, il Segretario generale del Comune, Sergio Morosi”.
Da segnalare che il Comune di Civitanova Marche è tra i primi Enti nelle Marche a sottoscrivere il contratto decentrato integrativo.
Nasce “Centro per le Famiglie” nella Casa San Silvestro di Civitanova Alta. L’Amministrazione comunale, avvalendosi della collaborazione di diversi organismi del terzo settore operanti in ambito socio-assistenziale ed educativo, ha elaborato un progetto per la realizzazione di un Centro per le famiglie che prevede una serie di iniziative e servizi ad esse rivolte, da realizzare con l'Ambito Territoriale Sociale XIV.
Al fine di consentire sinergie con i servizi già gestiti in collaborazione il "Paolo Ricci" in ambito socio educativo e tenuto conto e di altri già presenti nell'immobile rivolti a bambini e adolescenti presenti nella struttura, si è ritenuto opportuno chiedere la collaborazione dell'asp per la gestione del Centro della Famiglia, corollario delle attività congiuntamente attivate nel settore socio-educativo, funzionale al perseguimento delle finalità istituzionali perseguite dai rispettivi Enti.
"Un grande orgoglio per la nostra Amministrazione comunale un lavoro così corposo e continuo rivolto alle famiglie – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Lo sguardo a tutto ciò che attiene ad esse è costante ed è un obiettivo trasversale di tutta la giunta: con più sicurezza, più servizi, più opportunità le famiglie avranno nuovi spazi e nuove prospettive per vivere sempre meglio nella nostra città. L'amministrazione sta valorizzando costantemente Civitanova alta e questa opportunità è una occasione straordinaria per una sinergia tra il nostro borgo antico e un servizio nuovo per la cittadinanza".
Il progetto ha ottenuto il finanziamento richiesto pari a € 5.000 dalla Regione Marche e Ambito territoriale.
Il sindaco Ciarapica ha fortemente voluto l’assessorato alla Famiglia, delega assegnata a Barbara Capponi, per dare maggiore sostegno ai nuclei residenti in città. Un lavoro che è stato impostato in sinergia con gli altri assessorati e il contatto quotidiano sia con l'utenza che con le associazioni del territorio.
“A Civitanova mancava questa realtà che è al contempo aggregativa e formativa – ha dichiarato con soddisfazione l’assessore Capponi. Il centro va a completare le molte misure intraprese dallo scorso anno per le famiglie civitanovesi, quali buoni spesa durante il Natale; “A misura di vita” realizzato nell'ambito di "Civitanova Città con l'Infanzia" che ha ospitato una realtà di rilievo nazionale come l'Associazione "La Quercia Millenaria" di Roma. Ricordiamo inoltre i voucher family, per le famiglie numerose che avranno la possibilità di ricevere un aiuto finanziario per il loro sostegno. Puntiamo non solo sul sostegno economico, ma su quello educativo, con proposte di riflessioni sul tema della famiglia attraverso i lavori con le scuole come Un monumento per amico e con promozione di incontri su tematiche educative, della maternità e dell'infanzia. Proseguiremo su questa strada e stiamo già lavorando per garantire sempre nuovi e maggiori iniziative”.
Il corpo riverso sulla battigia è stato trovato da un signore che passeggiava, il quale ha provveduto immediatamente a chiamare i soccorsi che una volta arrivati sul posto, hanno messo in pratica tutte le operazioni di salvataggio, purtroppo senza successo.E' accaduto nella parte nord di Porto Sant'Elpidio, all'altezza della pineta. Si tratta del 46enne Davide Angelini di Civitanova Marche, il cui corpo è stato trovato con indosso il costume da bagno e stando alle prime ricostruzione, sembra fosse solito nuotare in quel tratto di mare anche fuori stagione.
Nella giornata di ieri 20 novembre verso le ore 15:00 a Civitanova Marche i Carabinieri della stazione locale e quelli del nucleo Carabinieri antisofisticazioni e sanità di Ancona, aiutati dai Carabinieri forestali e dell'ispettorato del lavoro di Macerata, nel corso di controlli straordinari nel settore agricolo e agroalimentare hanno controllato un market/trattoria cinese e hanno elevato a suo carico due violazioni amministrative.
La prima una sanzione di 1.000 euro per mancata igiene dei locali di macelleria poiché nel locale era presente una sega a nastro con residui di taglio di carni dei giorni precedenti, un disordine generale sia all'interno che all'esterno della macelleria e delle celle frigorifere tale da non rendere agevoli le pulizie giornaliere. Inoltre gli alimenti erano collocati nei frigoriferi in maniera disordinata e senza alcuna protezione così da provocare possibili contaminazioni incrociate.
La seconda, una sanzione di 1.500 euro per mancata procedura di rintracciabilità e tracciabilità di carni e prodotti ittici poiché non attuava correttamente le procedure di tracciabilità e rintracciabilità di prodotti carnei ed ittici allo stato congelati e rinvenuti all'interno della cella frigorifera a temperatura negativa, contenuti in buste di cellophane, tipo shopper, prive di qualsiasi informazione.
Gli operanti hanno sequestrato amministrativamente 80 kg di alimenti tra carne e pesce. Sono in corso ulteriori accertamenti in materia di lavoro.
La biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e le lettrici volontarie di “Nati per leggere” danno il via domani, alle ore 17,00, all’iniziativa: “Andiamo diritti alle storie”, il ciclo di letture condivise per famiglie e bambini piccoli (fino a sei anni). L'iniziativa, ad ingresso libero, si svolgerà presso la stessa biblioteca di viale Vittorio Veneto – sezione ragazzi.
Anche quest'anno l'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, tramite la biblioteca, ha voluto garantire questo progetto gratuito, rivolta ai più piccoli, con l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, una sana abitudine per sviluppare la creatività dei piccoli e avvicinare genitori e bambini tramite la magia del racconto.
Le letture condivise proseguiranno il 20 dicembre.
Venerdì 23 novembre, alle ore 21,00 presso la sala “Cecchetti” della Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” terzo appuntamento de “Il giallo del venerdì”. Luca Pantanetti intervisterà Becky Sharp, avventuriera instancabile della parola scritta, redattrice, copy, traduttrice, critica letteraria, scrittrice misteriosa tradotta oltralpe.
Il suo personaggio, ispirato a Poirot, è una giovane e goffa investigatrice, nipote del celebre protagonista della lunga serie di racconti e romanzi di Agatha Christie.
Per maggiori informazioni: Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", viale Vittorio Veneto, 124, Tel.: 0733813837; fax: 0733776871 - orario: lunedì-venerdì ore 9-19; sabato ore 9-13; email: biblioteca@comune.civitanova.mc.it - sito: bibliotecazavatti.com
E' il terzo incidente di cui si ha notizia, quello accaduto l'altro ieri mattina, ma quello che fa notizie è la rapida successione degli ultimi due. Se il primo è di quattro anni fa, gli ultimi sono successi nel giro di dieci giorni.
Parliamo di auto finite sulla statua di Maria Ausiliatrice, posta nella rotonda del Trialone, l'incrocio principale di Civitanova. A dire il vero questa volta la statua l'ha scampata, dato che dopo il precedente scontro era stata tolta (verosimilmente per un restauro), ma è stato il suo basamento di pietra e molto pesante a fare un bel volo, finendo in mezzo all'aiuola spartitraffico, segno inequivocabile del violento impatto subito.
Nel frattempo, in un gruppo social cittadino, oltre a commenti sessisti (qualcuno ha proposto di togliere le patenti alle donne), sono in molti a chiedere di spostarla, giudicando quella posizione troppo centrale per quanti, alterati da alcol o sostanze, dovessero trovarsi a passare di lì ed uscire di strada. A questi però fanno da contraltare quelli che dicono che per lo stesso principio, bisognerebbe togliere alberi, pali della luce e segnali stradali e basterebbe solamente rispettare il codice della strada e guidare con prudenza.
Un'appassionata ricostruzione della vicenda processuale del delitto Garlasco è quella fatta da Gian Luigi Tizzoni, difensore della famiglia di Chiara Poggi, che è intervenuto la scorsa settimana al convegno organizzato dal Rotary Club Civitanova sul tema. Una folta platea ha affollato il centro congressi del Ristorante Orso di Civitanova, con in sala anche la presidente dell'ordine degli avvocati di Macerata Maria Cristina Ottavianoni e l'onorevole Mirella Emiliozzi. Tizzoni ha illustrato le varie tappe del lungo processo che ha portato alla condanna per omicidio di Alberto Stasi, mostrando anche video con la ricostruzione del delitto, l’audio della drammatica telefonata fatta dallo Stasi al 118 e vari atti del processo. E’ inoltre emerso un fatto curioso che collega Civitanova al delitto Garlasco: le suole montate sulle calzature dell’omicida erano state prodotte dal calzaturificio Margom. Tra gli interventi, Gian Gaetano Bellavia, consulente del Procura Generale di Milano, famoso per aver seguito le importanti inchieste sui reati finanziari degli ultimi anni e spesso ospite di Report, a Rai 3. Bellavia ha dato un contributo importante alla risoluzione del caso perché mediante l’analisi delle scritture contabili dell’impresa del padre di Alberto Stasi è riuscito a dimostrare l’esistenza della famosa bicicletta nera condotta dall’assassino di Chiara Poggi. Infine Paolo Reale, anch’egli volto televisivo noto per i suoi interventi alla trasmissione Quarto Grado, ha mostrato l’importanza della consulenza informatica prestata alla difesa di Chiara Poggi. Il convegno è stato aperto e chiuso dall’intervento dal presidente del Rotary Club di Civitanova, l'avvocato Dino Gazzani, che ha osservato come “il tema della ricerca della verità è particolarmente caro ai rotariani che si sono adoperati per l’organizzazione del convegno”.