Torna l’estate di Civitanova Marche e tornano i mercoledì sera dello shopping, presentati questa mattina in conferenza stampa. Quest’anno il contenitore che tiene aperte le attività commerciali dopo il consueto orario di chiusura, coniugandole con musica e divertimento, si rifà il look per la sua terza edizione: nasce così “Civitanova C’entro”, rassegna con base mobile nel centro cittadino, ideata dall’Associazione Commercianti Centriamo con il sostegno del Comune di Civitanova. La rassegna si svolgerà dal 3 luglio al 4 settembre, con otto mercoledì di divertimento, con partenza alle ore 21, tra shopping, concerti e un tocco di glamour. Ogni serata verrà introdotta da un dj set.
Il nome, richiamando l’associazione organizzatrice della rassegna, rimanda alla collocazione dell’evento che prevede attività esclusivamente nel centro cittadino e invita all’azione di entrare nei negozi aperti. L’immagine grafica è stata realizzata da Mario Makhoul, mentre il direttore artistico è Luca Orselli. Scatterà la ztl nelle vie interessate e in base a necessità di allestimento.
“Il centro offre il meglio di sé quando gli operatori si uniscono e fanno squadra per farlo vivere da mattina a sera – ha detto l’assessore al Turismo Maika Gabellieri. Vedere angoli della città, le piazzette addobbate a festa, illuminate in maniera particolare per una serata particolare è l’immagine più bella che si può dare a cittadini e turisti che qui trascorrono l’estate”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni che ha sottolineato la volontà dell’Amministrazione comunale di sostenere le iniziative valide, che sviluppano il tessuto commerciale, economico e turistico della città: “Cerchiamo di riqualificare gli spazi più frequentati, ma chiediamo anche ai privati di collaborare con idee e di essere propositivi per il bene di tutti”.
Il presidente dell’associazione C’entriamo, Mauro Malatini, ha ringraziato gli amministratori comunali per il sostegno dato, senza il quale non sarebbe stato possibile organizzare un calendario così ampio. Da parte sua, il vice presidente Debora Pennesi ha rinnovato la disponibilità all’impegno nell’organizzare e ad unire i commercianti verso un obiettivo comune che è quello di fronteggiare la concorrenza dei centri commerciali offrendo una valida alternativa non solo per la qualità dei prodotti, ma anche da un punto di vista dell’intrattenimento e culturale. “Quest’anno – ha detto Pennesi – solo 50 negozi hanno aderito. Ci auguriamo una grossa riuscita delle serate in modo da far comprendere a tutti l’importanza di un cambiamento di mentalità, non più procrastinabile in una città turistica come Civitanova”.
Si inizia il 3 luglio presso il Vialetto Sud con Lucio Matricardi, e un viaggio tra jazz, samba, musica folk e classica. Si continua poi mercoledì 10 in Piazza Abba con “Tra musica e Poesia”, spettacolo musicale e teatrale che fonde in un'unica partitura musica dal vivo, canto e parole.
La stella della GoldenPlast Potenza Picena brillerà sempre più in alto nell’orbita della Lube Volley. Il club biancazzurro ha raggiunto l’intesa con i Campioni d’Italia e d’Europa per rinforzare un legame già stretto e lanciare in sinergia i giovani talenti con particolare attenzione agli emergenti locali.
Nel quarantesimo anniversario della nascita, nell’ambito di una ristrutturazione societaria, il Volley Potentino unirà le forze con la Lube Volley cedendo il titolo sportivo ai cugini, pur mantenendo la denominazione di GoldenPlast Potenza Picena e l’autonomia organizzativa nel Campionato di Serie A3 Credem Banca. L’operazione servirà a massimizzare il valore dei settori giovanili di entrambi i club. L’istanza sarà esaminata giovedì 27 giugno dal Cda della Lega Volley.
Dichiarazione congiunta Carlo Muzi, dg GoldenPlast Potenza Picena e Albino Massaccesi, ad Lube Volley: “Dopo tre anni di convivenza all’Eurosuole Forum, l’alchimia tra le due dirigenze e la costante collaborazione ci hanno spinto a unire le forze in maniera fattiva. I due club si uniranno per un unico obiettivo, valorizzare i giovani. I profitti del nostro lavoro con i baby talenti e l’eccellenza della Lube Volley ai vertici della Serie A saranno il biglietto da visita di un progetto innovativo, destinato a essere imitato da altre realtà.
Intervento congiunto questa mattina al porto di Civitanova Marche della questura di Macerata e della Capitaneria di Civitanova Marche per smantellare una pescheria abusiva e multarne il proprietario.
Quella che era una bancarella del pesce abusiva sorgeva tra il Club Vela e la Lega Navale. La proprietà era di Leonardo Annacondia, origini pugliesi e fratello del più noto Salvatore Annacondia, detto "Manomozza". Nel suo passato l’armatore ha una condanna a 21 anni per un omicidio che risale al 1990.
Annacondia vendeva il pescato da anni in quella pescheria abusiva, da lui stesso realizzata, il tutto senza nessuna autorizzazione.
"Appena rilevato quanto accadeva al Porto di Civitanova siamo intervenuti subito e questa mattina abbiamo proceduto all'operazione. Qui a Macerata c'è una squadra che lavora per la legalità, coordinata dal Procuratore Giovanni Giorgio, dal Prefetto Iolanda Rolli e da tutte le forze di polizia che ogni giorno garantiscono che ogni cittadino possa, in ossequio della normativa della legge, agire in piena libertà" questo il commento del Questore di Macerata, il Dottor Antonio Pignataro, intervenuto personalmente questa mattina intorno alle ore 10:00, insieme al Capo della Mobile, la Dottoressa Abbate, per chiudere una pescheria abusiva nel porto della Città rivierasca.
"Nessuno può arrogarsi il diritto di fare ciò che vuole ed è importante che la cittadinanza sappia che noi siamo sempre presenti e attivi sul territorio - ha proseguito il Questore Pignataro -. Il nostro compito è quello di far rispettare la legge e anche questa mattina, nel contesto di difendere tutto il tessuto sociale della provincia di Macerata, insieme alla Capitaneria di Porto, abbiamo ripristinato la legalità all'interno dell'area portuale constatando una sanzione amministrativa, come previsto dalla normativa, di 1.500 euro al proprietario della struttura, e la diffida a rimuovere, nel più breve tempo possibile, tutte le suppellettili di metallo."
"I cittadini devono sentirsi tranquilli perché qui c'è una squadra che funziona perfettamente e che mira a tutelate la legalità di ognuno di loro, come dimostrato dai concreti risultati che ogni giorno realizziamo - ha continuato il Questore -. Il contrasto a ogni forma di illegalità e a ogni forma di violazione di qualsiasi norma che possa pregiudicare il vivere civile, sarà sempre portato avanti. Noi saremo sempre attivi per incrementare e rinsaldare la fiducia dei cittadini della provincia di Macerata."
"Nessuno è al di sopra della legge" ha continuato il Questore Pignataro ricordando il motto della Polizia di Stato "Sub lege libertas". "Come Questura siamo sempre disponibili a ogni segnalazione e i cittadini devono sapere che troveranno sempre una risposta. Saremo attenti, sotto ogni punto di vista, a rilevare ancora in forma maggiore situazioni di anomalia che possono minare la fiducia nelle istituzioni. Questo perché i cittadini devono sapere che ogni giorno la loro sicurezza è garantita, 24 ore su 24, da uomini che svolgono il proprio lavoro con disciplina e onore contrastando ogni forma di criminalità e mettendo a disposizione, se dovesse essere necessario, anche la propria vita per difendere e tutelare la libertà del tessuto sociale di Macerata" questa la promessa del Questore alla comunità.
Pignataro si è poi rivolto a "tutti coloro che svolgono funzioni pubbliche, i quali devono adempiere con disciplina e onore al loro dovere perché dalla loro condotta dipende la nostra sicurezza, la nostra libertà, ma soprattutto il futuro dei nostri figli e dell'interno Paese. Qui a Macerata ho trovato amministratori pubblici che, a prescindere dal colore politico, sono sempre stati vicini e collaborativi con le forze dell'ordine e hanno sempre lavorato in sinergia con la Polizia di Stato, con l'Arma dei Carabinieri, con la Guardia di Finanza e con la Capitaneria di Porto" ha concluso il Questore. (Leggi qui per gli aggiornamenti)
La CEV ha ufficializzato la lista delle formazioni che parteciperanno alla 2020 Volleyball Champions League, la massima competizione continentale per Club. Saranno 28 le squadre ai nastri di partenza, in rappresentanza di 19 diverse nazioni europee, tra cui la Cucine Lube Civitanova, campione d’Europa in carica.
La formula
Confermata la nuova formula che vede 18 squadre già qualificate di diritto alla fase a gironi in base ad un ranking Nazionale formato sui risultati ottenuti dai vari Club nelle ultime tre edizioni del prestigioso trofeo continentale: tra loro c’è anche la Cucine Lube Civitanova, insieme alle altre due squadre italiane Perugia e Trento. Oltre all’Italia, anche Russia e Polonia avranno 3 squadre già qualificate alla fase a gironi, seguono con 2 squadre Turchia, Germania e Belgio e con 1 squadra Francia, Slovenia e Repubblica Ceca (vedi elenco a seguire). Le ultime 2 squadre che completeranno le 20 della fase a gironi usciranno dai tre turni preliminari in programma (sorteggio per la fase preliminare mercoledì 26 giugno in Lussemburgo), che coinvolgeranno 10 squadre di Nazioni europee con ranking più basso.
La strada verso le Super-Finals
Confermate anche le Super-Finals, la finale in gara secca che assegnerà il titolo: per decidere le due finaliste, dopo la fase a gironi (5 raggruppamenti da 4 squadre) che qualificherà 8 formazioni (le 5 prime e le 3 migliori seconde) si disputeranno i Quarti di Finale e le Semifinali, con la formula ad eliminazione diretta con gara di andata e gara di ritorno.
Quattordicesima volta per la Cucine Lube Civitanova
Per il Club cuciniero sarà la quattordicesima partecipazione alla CEV Volleyball Champions League. Due i titoli conquistati finora, quello recentissimo vinto a Berlino e il primo storico nel 2002 ad Opole, oltre ai tre podi dal 2016 al 2018 (argento a Kazan, bronzo a Cracovia e a Roma).
Le 18 squadre qualificate alla fase a gironi
Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA)
TRENTINO Itas (ITA)
Kuzbass KEMEROVO (RUS)
Zenit KAZAN (RUS)
Fakel NOVY URENGOY (RUS)
Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
Onico WARSZAWA (POL)
Jastrzebski WEGIEL (POL)
Fenerbahce Sk ISTANBUL (TUR)
Halkbank ANKARA (TUR)
BERLIN Recycling Volleys (GER)
VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER)
Grenyard MAASEIK (BEL)
Knack ROESELARE (BEL)
TOURS VB (FRA)
ACH Volley LJUBLJANA (SLO)
Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE)
Le 10 formazioni che affronteranno il turno preliminare
Sk Zaddruga AICH/DOB (AUT)
Shakhtior SOLIGORSK (BLR)
IBB Polonia LONDON (ENG)
Vojvodina Ns Seme NOVI SAD (SRB)
C.S. Municipal Arcada GALATI (ROU)
Benfica LISBONA (POR)
VaLePa SASTAMALA (FIN)
Mladost BRCKO (BIH)
Ok BUDVA (MNE)
Mladost ZAGABRIA (CRO)
L’assessore Gabellieri aveva illustrato il 20 giungo, presso la Sala Giunta di Palazzo Sforza, due appuntamenti organizzati in collaborazione con il manager e ideatore Riccardo Gubbiani. Il primo appuntamento in calendario ‘VESPA VS HARLEY FEST’, si sarebbe dovuto svolgere dal 27 al 30 giugno 2019 presso il Palazzetto dello Sport Eurosuole Forum ma è stato riprogrammato con le stesse modalità di svolgimento dal 12 al 15 di settembre 2019. Il secondo ‘Civitanova Marche veste la moda’. Per due serate consecutive, nei giorni 4 e 5 luglio sarebbero dovute andare in scena due sfilate serali presso i Giardini Bruscantini di Piazza XX Settembre, realizzate anche in collaborazione con la rivista di moda online ‘Donna Impresa, diretta da Valeriana Mariani. Questo evento, al momento non è riprogrammato. Purtroppo gravi problemi hanno colpito improvvisamente la famiglia di Riccardo Gubiani che è stato costretto a disdire gli appuntamenti civitanovesi e con essi sta annullando moltissimi altri impegni sul territorio italiano.
“Oggi pomeriggio ho appreso con una telefonata del manager e ideatore Gubiani che gli eventi non potranno essere più realizzati nella nostra Città a causa di gravissimi problemi familiari”. Così Maika Gabellieri, Assessore alla Crescita culturale. “Sono sotto schock per la triste notizia che mi ha raggiunto e addolorata per la caducità di questa nostra vita che rimane appesa ogni giorno ad un tenue filo. Auguro a Gubiani che quel filo di speranza rimanga teso e saldo con l’augurio che le cose, radicalmente e in brevissimo tempo cambiate per lui, possano avere un epilogo positivo e ritornare alla normalità. La collaborazione, con Riccardo, era stata salutata dalla nostra Amministrazione con molto favore, poiché ci aveva presentato eventi di grande professionalità ed insieme innovazione. Auguro a Gubiani di ritornare al più presto in pista per collaborare ancora insieme. Un abbraccio affettuoso a sua moglie che mi è nel cuore e prego per la sua famiglia” ha concluso la Gabellieri.
Si sta per alzare il sipario sull’attesa campagna abbonamenti 2019-2020 della Lube Volley per vivere la prossima stagione dei campioni d’Italia e d’Europa in carica. Mercoledì 26 giugno alle ore 12.00, presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, sarà presentata nei dettagli dai dirigenti del Club cuciniero.
Da scoprire alcune importanti novità in arrivo, che permetteranno di seguire tutti i match della Cucine Lube Civitanova nel campionato di SuperLega e nella 2020 CEV Volleyball Champions League.
Oltre 200 persone hanno partecipato, ieri, allo Yoga Day organizzato dal Coordinamento asd Yoga Marche al Varco sul Mare di Civitanova. L'evento pubblico, patrocinato dal Comune, ha riunito nove scuole marchigiane, presenti con i relativi insegnanti sotto la suggestiva cornice del Varco.
Tanti anche i curiosi che si sono avvicinati per seguire le dimostrazioni degli allievi e che hanno chiesto informazioni. La giornata si è snodata su cinque ore di attività sportiva non competitiva finalizzata alla salute e al benessere, con metodologia Yoga propedeutica a tutte le attività sportive. Piena soddisfazione è stata espressa dal Maestro Felice Vernillo dell’associazione yoga "Shakti", autore di diverse pubblicazioni sulla materia. “Civitanova – ha detto - ha risposto molto bene al nostro invito a conoscere da vicino questa antica disciplina. Lo spazio dell'ex Ente Fiera si presta molto bene per queste giornate a 'porte aperte' che ci consentono di dare indicazioni a tutti su come allenare corpo e mente ed ottenere pace ed equilibrio”.
La manifestazione è stata inserita nel calendario estivo dell'Amministrazione comunale. A portare i saluti della Giunta ai praticanti, era presente l'assessore Ermanno Carassai.
A.S. Volley Lube comunica di aver stretto un accordo di collaborazione della durata di 3 stagioni, a partire dal 2019-2020, con la società lombarda Volley Montichiari A.S.D., importante realtà nazionale nel mondo della pallavolo giovanile.
La collaborazione tra i due Club riguarda a tutto tondo il settore giovanile maschile: in particolare la Lube Volley fornirà la sua esperienza e il suo appoggio per supportare la crescita del vivaio del Volley Montechiari, sostenendone gli aspetti tecnici organizzativi e logistici. In pratica, una vera e propria società “satellite” del Club marchigiano.
Prima concreta prova del rapporto di collaborazione è la partecipazione di un atleta del Volley Montechiari nella Boy League 2019 con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Giocatore che, nella prossima stagione, si trasferirà nelle Marche per far parte della formazione Under 16 del Club campione d’Italia.
Nel corso delle 3 stagioni sportive oggetto dell’accordo, saranno comunicati altri importanti dettagli ed eventi della proficua collaborazione appena instaurata.
Pedali dorati per l’Anthropos nel fine settimana appena trascorso. Marostica e Bassano del Grappa hanno ospitato i Campionati Italiani di Paraciclismo su strada. Sabato si sono svolte le prove a cronometro e domenica le prove in linea con risultati di prestigio per il team marchigiano.
Il sodalizio civitanovese era presente con i suoi tre ciclisti: i campioni affermati Giorgio Farroni (Fabriano) e Giancarlo Masini (Pontevico - BS), capaci di coquistare 2 medaglie d’oro a testa nelle rispettive categorie, e l'esordiente Stefano Stacchiotti (Filottrano), strepitoso con un argento e un oro.
Sabato, nella prova cronometro, Giorgio e Giancarlo hanno confermato la loro supremazia in territorio nazionale vestendo la maglia tricolore rispettivamente nelle categorie MT1 e MC1, mentre Stefano ha esordito con un ottimo secondo posto nella categoria MT2.
Domenica i nostri atleti hanno dominato in lungo e in largo guadagnandosi tre maglie tricolore nella prova in linea.
Importanti conferme per Giorgio e Giancarlo, grandissimo esordio per Stefano che dimostra subito di avere possibilità di affermarsi in una disciplina nuova (è già pluricampione italiano nell'atletica leggera).
La stagione ciclistica continuerà per tutta l'estate con altri importanti appuntamenti.
Il Presidente Nelio Piermattei: "È un altro bel fine settimana di successi per la nostra associazione. Il ciclismo ci sta regalando tante soddisfazioni e per questo ringrazio ancora Giorgio e Giancarlo per aver scelto di vestire i nostri colori e mi complimento moltissimo con Stefano per aver investito tanta voglia e impegno. Le sue motivazioni lo hanno subito condotto al risultato mostrando anche margini di miglioramento. Per noi sarà un’estate piena di appuntamenti. Il primo è alle porte, con la nostra Bianca Marini in volo verso la Finlandia per partecipare ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2019".
Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. La Polizia di Stato unitamente alla Guardia di Finanza e la Polizia Municipale, hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale ed al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità, legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per compiere reati.
I servizi hanno interessato oltre il mercato settimanale, anche la zona industriale di Civitanova Marche ove hanno sostato camper e roulotte di nomadi e la Stazione.
Nel corso dei servizi sono state identificate 65 persone e sottoposti a controllo 40 veicoli.
I massicci servizi di controllo da parte delle Forze dell'ordine proseguiranno anche nelle prossime settimane.
I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno arrestato in flagranza di reato due tunisini, trovati in possesso di circa 65 grammi di stupefacenti, tra cocaina e hashish.
L’operazione è stata condotta dalle Fiamme Gialle civitanovesi che, nel corso di un controllo nei pressi della stazione ferroviaria della città marinara, hanno fermato un cittadino tunisino, trovato in possesso di 41 dosi di cocaina.
La conseguente attività investigativa posta in essere ha portato alla perquisizione domiciliare dello stesso, dove veniva identificato e perquisito un altro connazionale del fermato. Con l’ausilio dell’unità cinofila della Compagnia di Civitanova Marche, i finanzieri hanno rinvenuto ulteriori sostanze stupefacenti, nella specie altra cocaina e hashish nonché sostanza da taglio.
Complessivamente, sono stati sequestrati 61 grammi di cocaina, circa 4 grammi di hashish e 55 grammi di mannite, oltre ad euro 3.625 in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. Trovato anche un brogliaccio riportante verosimilmente i proventi derivanti dall’attività di spaccio, una sorta di contabilità delle “entrate”.
I due tunisini sono stati tratti in arresto ed associati alla Casa Circondariale di Montacuto (AN), a disposizione della locale Autorità Giudiziaria.
L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza che mira alla salvaguardia della vita umana.
Oltre 400 atleti ai giochi nazionali per società “Bruno Tiezzi” che si sono svolti a Fanano (MO) da giovedì 13 a sabato 15 giugno 2019; 400 atleti tra gli 8 e gli 11 anni provenienti da numerose società di tutta Italia. Tutti hanno avuto la possibilità di gareggiare con coetanei di pari grado perché l’obiettivo di questi giochi è imparare a lottare mettendoci tutto l’impegno possibile per chiudere al meglio la prova.
L’allenatrice Flavia Martinelli ha portato con sé a Fanano ben undici atleti civitanovesi ottenendo anche ottimi risultati che hanno piazzato la Asd Roller Civitanova al sesto posto su 62 sodalizi italiani presenti. Per questo la società ringrazia i suoi atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti: Badino Leonardo (un secondo, un terzo e un sesto posto), Frisoli Alessia, Martufi Sophia (un decimo e un quattordicesimo posto), Petinari Benedetta (un ottavo e un tredicesimo posto), Ceroni Ludovica, Germani Vittoria, Vacca Irene, Ciminari Alessia, Marcoaldi Benedetta, Presti Chiara (un primo, un terzo e un sesto posto) e Funari Rebecca (un secondo, un quarto, un quinto e un settimo posto).
I complimenti ovviamente ai giovani atleti, all’allenatrice .
Proseguono, nel territorio della provincia di Macerata, i controlli della Polizia di Stato, disposti dal Questore Antonio Pignataro con l’utilizzo sperimentale di nuove prassi operative e nuove tecniche di rilevazione, volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebrezza.
Durante la notte tra il 22 ed il 23 giugno 2019, nel territorio del Comune di Civitanova Marche, sono stati infatti attuati i controlli con modulo operativo.
Il servizio, finalizzato prevalentemente ad arginare il numero degli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebrezza alcolica o dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti, ha interessato prevalentemente la fascia costiera.
Gli uomini e le donne della Polizia hanno proceduto al controllo di circa 150 veicoli con i relativi conducenti e trasportati.
All’esito del servizio 14 persone sono risultate positive all’alcool test e, due di queste, anche al test che rivela l’assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina e anfetamine; ai contravventori sono state quindi ritirate le patenti di guida.
I guidatori sanzionati, 10 uomini e 4 donne, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 20 e i 35 anni.
Continuano e sono quasi quotidiane, purtroppo, le segnalazioni di siringhe usate lasciate in giro per la città. Ieri notte l'ultimo ritrovamento è stato segnalato all'interno del mercato ittico, dove, secondo la foto-denuncia di un cittadino, basterebbe chiudere con dei lucchetti due portoni ed evitare ai tossicodipendenti di entrare, dato che, da quanto scrive "alla sera se ne vedono di tutti i colori".
È del giorno prima, invece, la segnalazione di una signora che ne ha ritrovate più di una, davanti al supermercato Tigre di San Marone, definito da molti come "zona del buco". In questo caso, armata di grande senso civico, oltre alla segnalazione, la donna ha pensato anche alla bonifica, rimuovendole dal terreno. Scrive infatti la donna: "Pensavo di dover portare con me salviettine e sacchettini per raccogliere la cacca del mio cane e invece sono serviti per raccogliere altro. Bisogna riscoprire il senso civico, proprio per non soccombere a chi non ne ha".
Qualcuno tra i commenti social le fa notare che quella, a causa delle brutte frequentazioni, è definita "zona del buco" ma lei non ci sta e replica: "Quella non è solo 'zona del buco', ma è anche una zona dove vedo spesso, soprattutto la sera, gente a spasso con i propri cani e bambini che giocano con bici e pallone. Il mio era un invito a fare attenzione, la stessa attenzione che va fatta ovunque perché purtroppo “ritrovamenti” del genere vengono fatti quasi tutti i giorni e in tutta Civitanova, spiaggia e giardinetti compresi, e anche un invito a riscoprire il senso civico, proprio per far sì che chi non lo ha, non abbia il sopravvento su chi invece ancora ne ha".
Il ritmo serrato dei tamburi del gruppo Gams e gli sbandieratori di Servigliano, preceduti dal corpo bandistico Città di Civitanova Marche al gran completo, hanno aperto nel pomeriggio la cerimonia di consegna della Bandiera Blu d’Europa, la sedicesima conquistata da Civitanova Marche, organizzata dall’Assessorato al Turismo negli spazi del lungomare nord addobbati a festa.
Ospite d’eccezione, il presidente della Fee Claudio Mazza che è stato ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Turismo Maika Gabellieri, saliti sul palco in rappresentanza dell’Amministrazione comunale tutta.
“Civitanova è sicuramente una città sostenibile – ha sottolineato il presidente Mazza – che ha fatto negli anni un importante percorso ambientale coinvolgendo in maniera omogenea la sua popolazione, dai giovani agli operatori per arrivare a tutti i cittadini. Tanti anni di Bandiera blu sono un esempio da seguire per i comuni che ancora devono affrontare questo percorso con cui si certifica acque e servizi eccellenti. Dovete esserne tutti orgogliosi”.
Il sindaco Ciarapica, ringraziando tutte le autorità presenti, ha detto: “E’ per me un onore festeggiare per la seconda volta questa importante giornata che è anche un riconoscimento per la nostra Amministrazione e per tutti coloro che lavorano intensamente e tutto l’anno per il raggiungimento di questo importante vessillo che non è solo simbolico ma sostanziale.
Certamente ringrazio gli uffici comunali preposti, tutte le categorie economiche interessate a seguire una serie di indicazioni precise e in tutela dell’ambiente. Ma soprattutto ringrazio i miei concittadini. La 16ma Bandiera Blu si inserisce nel solco virtuoso della nostra Città che da anni è impegnata nella conduzione sostenibile del territorio mettendo al centro degli obiettivi la connessione fra terra e mare. Esattamente la fotografia scattata alla nostra Città, la Città della costa e quella Alta della collina. La salute del mare è strettamente legata alla gestione del territorio e l’ambiente marino costiero è indubbiamente uno dei più minacciati e bisognoso di un’azione efficace da parte di tutti noi. Ma per raggiungere questi ambiziosi risultati è necessario, ripeto, l’impegno di ognuno di noi.
E’ di pochi giorni fa, la nostra ordinanza che vieta l’abbandono in terra e in mare e sulle spiagge dei mozziconi di sigarette e di altri piccoli rifiuti, comprese le gomme da masticare. L’ordinanza non vuole andare solo nel senso della repressione e della pena pecuniaria. Anzi, vuole sensibilizzare e dare un segnale ai cittadini per poter cambiare piccole sbagliate abitudini e riconvertirle in buone abitudini nel rispetto dell’ambiente e in un maggiore decoro della nostra città che tutti noi amiamo”.
La cerimonia è stata anche l’occasione per l’assessore al Turismo per ringraziare il dirigente comunale Giacomo Saracco, oggi in pensione, che ha lavorato all’ottenimento dei vessilli e per dare visibilità ai dipendenti dell’ufficio Turismo: da Mariarosa Berdini, sempre in prima linea nell’organizzazione e anche lei prossima alla pensione, a Carla Paniconi, Laura Tittarelli e Alessandro Colò.
“Ringrazio davvero chi lavora dietro le quinte per tutta la città – ha detto l’assessore Gabellieri. Non bisogna mai dare nulla per scontato e ogni volta si rinnova l’emozione quando è il momento di raccogliere il frutto del lavoro ed è possibile, come oggi, condividere i risultati ottenuti”. Un saluto particolare anche al comandante Piacentini che a luglio terminerà il suo servizio all’Ufficio circondariale di Civitanova.
Un momento pieno di commozione c’è stato quando Mara Pini ha ritirato la bandiera per l’Abat, ed ha ricevuto l’applauso di riconoscenza dell’Amministrazione e della città in ricordo del marito Claudio scomparso recentemente, un pilastro tra gli operatori turistici.
Premiati anche i bambini che hanno realizzato i castelli di sabbia: Margherita Cimadamore, Remo Romagnoli, Dajana Francia, Mariana Baldolescu, Cristina Sabbatini, Laura Dal Fiume, Ylenia Pierluigi, Rosita Cesarini.
Una targa è stata consegnata anche a Luca Mobili, che ha realizzato il logo Civita Green, progetto realizzato e presentato dall’assessore al Decoro Urbano e Verde pubblico Giuseppe Cognigni.
La presentatrice Daniza Marziali ha chiamato poi le tante autorità presenti tra cui: la dottoressa Marinella Iodice (Prefettura), Francesco Micucci (Consigliere regionale), tenente Mario Giannella (Carabinieri), dottor Andrea Innocenti vice Questore, il sostituto commissario Barbara Dolciotti (Polizia di Stato), Fausto Colotto (Vigili del Fuoco), Comandante Patrizio Piacentini (Capitaneria di Porto), Comandante Daniela Cammertoni (Polizia municipale), Polizia Stradale, Guadia di Finanza, Provincia di Macerata, Claudio Morresi (presidente Consiglio comunale), Camillo Nardini (Eco School), Tristano Leoni (Arpam), presidente Cristiana Mazzaferro (Club Vela), Giuseppe Giampaoli (Cosmari), Antonio Petillo (Civitas), Marco Galli (ass. soccorso litorale Adriatico), Elisabetta Biagiola (Croce Verde) Nazzareno Paolucci (centro civico Fontespina), Paolo Giannoni (Biblioteca), Borroni Alberto (Atac e Farmacie), Francesco D’Agostino (Camping Belvedere), Carlo D’Angelo (Cna), Giuseppe Emiliozzi (Confartigianato), Francesco Calderoni (Piccola pesca), Giorgia Belforte (Legambiente), Gabriele Gattafoni (Camping club), Aurelio Del Medico (Protezione civile), Giuseppe Vaccina (Gv service), Giuseppe Emili (casa del pescatore), Emanuela Bonifazi (Mercato ittico), Giordano Nasini (Coldiretti), Gianluca Petroselli e Manola Luchetti (ass. Gea), Gerardo Grondona (ass club Foce Chienti), Agostino Basile (Paolo Ricci), Luigi Bartolini (Assoittico), Paolo Nori (il Madiere), Olindo Juale’ (ass naz Carabinieri), Gianfranco Cerquetti (ditta pulizia spiaggia), Gianni Domizi ed Erika Cardelli (ass albergatori e Confcommercio), professor Alvise Manni per Eco school.
Circa 150 persone tra agonisti, appassionati di nuoto o fruitori dei corsi, amici, staff tecnico e dirigenziale, hanno preso parte venerdì sera alla spensierata cena organizzata da Il Grillo per la “quasi” conclusione della stagione.
Questa volta la società che gestisce la piscina comunale di Civitanova ha scelto come location non uno chalet o una discoteca, bensì proprio il giardino davanti l’ingresso della struttura di contrada San Domenico. Ne è venuta fuori una conviviale in allegria, resa ancor più divertente dalla musica dal vivo suonata da una band composta proprio da collaboratori e atleti. Una serata oltretutto impreziosita da ben tre assessori comunali, Maika Gabellieri, Roberta Belletti ed Ermanno Carassai, seduti al tavolo con i vertici de Il Grillo, la presidentessa Antonella Citarella, il vice presidente Andrea Garbuglia e il consigliere Stefano Carletti.
È stata ripercorsa e celebrata una stagione invernale che è stata ancora una volta eccellente in quanto a risultati in vasca e novità introdotte per gli utenti della piscina, proprio nei giorni scorsi c’è stato il bel debutto del team tutto femminile di fitness agonistico (una novità assoluta in provincia, una disciplina che ricorda il nuoto sincronizzato).
Peraltro dal punto di vista agonistico e delle attività motorie la stagione griffata Il Grillo non è affatto terminata, anzi stanno per arrivare i Campionati Nazionali, il momento più importante. È in corso inoltre la 7° edizione del Campus estivo che quest’anno vede ben 60 bambini giocare, socializzare e “formarsi” tra la piscina e le aree intorno, così da potersi cimentare non solo nel nuoto ma anche basket, scherma, scacchi, biliardino, ping pong e altre attività ricreative tra le quali anche la musica. Infine il 7 luglio tornerà la “Nuotatona”, la gara di fondo che vedrà agonisti e Master sfidarsi nei 5km di mare che separano Porto Potenza e Civitanova.
Il ragazzo, un 32enne di origini straniere, stava facendo il bagno in acqua quando i suoi amici si sono accorti che qualcosa non andava: sono stati loro a lanciare l'allarme al bagnino che ha subito soccorso il malcapitato, rimasto in mare privo di sensi.
È successo nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:00, a Civitanova Marche, sul lungomare Nord, nei pressi del Balneare Attilio.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso al giovane per poi decidere di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. L'elicottero dei soccorsi è atterrato in spiaggia e, dopo aver valutato le condizioni del ragazzo, hanno deciso per il trasporto in Ospedale con l'ambulanza.
Il bagnante è stato trasferito presso il Pronto Soccorso di Civitanova Marche in codice rosso.
Rive, il festival diretto da Giorgio Felicetti e organizzato da Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova, svela in anteprima due grandi concerti, nel segno della musica d’autore, in programma alla prossima settima edizione.
Sul palco che sarà allestito nell’area portuale, sabato 6 luglio, alle 21.45, saliranno gli Avion Travel con Peppe Servillo alla voce, Mimì Ciaramella alla batteria, Peppe D’Argenzio al sax, Flavio D’Ancona alle tastiere, Duilio Galioto al piano e tastiere, Ferruccio Spinetti al contrabbasso.
Avion Travel vuol dire la storia della musica d’autore italiana: la prima formazione del gruppo di Caserta risale infatti al 1980. Lo stile particolarissimo della Piccola Orchestra, tra il jazz, la melodia italiana e la canzone d’autore, si chiarisce nel 1992 con l’album Bellosguardo, pubblicato nel 1992, e poi, con Opplà definito dalla critica “59 minuti di magia sonora”.
Si presentano nel 2000 alla 50ª edizione del Festival di Sanremo e vincono la manifestazione con il brano Sentimento, aggiudicandosi anche il Premio Speciale della Critica e della Giuria di Qualità. Segue un trionfale tour italiano e una tournée europea in Spagna, Germania e Francia. Nel 2000 pubblicano l’album Storie d’amore, un omaggio alla canzone italiana e alla grande musica degli anni Sessanta; nel 2003 Poco mossi gli altri bacini, nel 2007 Danson Metropoli, Canzoni di Paolo Conte.
La scorsa stagione, a distanza di 15 anni dall’ultima pubblicazione di inediti, gli Avion Travel tornano con il nuovo album dal titolo Privé. Una carrellata di successi, gli omaggi a Modugno, Conte, Celentano, e il talento musicale della Piccola Orchestra capitanata dalla voce di Peppe Servillo, preannunciano un magico concerto sul porto di Civitanova.
Domenica 7 luglio sarà la volta, sempre alle 21.45, di Mirkoeilcane, una delle migliori voci della nuova canzone d’autore italiana. Romano, classe 1986, inizia come chitarrista in studio e suona dal vivo con diversi artisti; compone colonne sonore come quella della web serie Forse sono io, dei corti Memories, Il Lato Oscuro, Quattro Battiti e del film I Peggiori.
Nel 2016 decide di avviare una carriera musicale da solista, che viene consacrata dall’uscita del suo primo disco omonimo. Nello stesso anno, Mirkoeilcane vince il Premio Bindi, il Premio Incanto, il Premio Musica Controcorrente e il suo album è candidato al Premio Tenco. È il vincitore dell’edizione 2017 di Musicultura. Nel 2018 partecipa alla 68ª edizione del Festival di Sanremo, nella categoria Nuove Proposte, aggiudicandosi il secondo posto con Stiamo tutti bene. Sul palco dell’Ariston, Mirkoeilcane incanta e convince, ricevendo il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, il Premio della critica Mia Martini, il Premio Enzo Jannacci di Nuovoimaie e la Targa Pmi.
A Rive Festival si esibisce con la sua band: Alessandro Luccioli alla batteria, Francesco Luzzi al basso, Domenico Labanca alle tastiere.
I due concerti sono ad ingresso gratuito. Tutti gli aggiornamenti e il programma completo si trovano sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it.
Dopo la recente sentenza del Tar del Lazio, accolta con molto clamore e che sembrava aver rivoluzionato la normativa riguardante l'accesso dei cani in spiaggia, bollando come "irragionevole e illogico" vietare l'ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione, abbiamo fatto il punto della situazione con Marco Scarpetta, vicepresidente dell'Associazione Balneari.
"Con le attuali norme - afferma il titolare dello stabilimento Raphael's Beach -, a Civitanova la situazione è la seguente: l'ingresso dei cani in spiaggia è permesso dal 16 ottobre al 14 marzo (periodo invernale) mentre dal 15 Marzo al 15 ottobre (stagioni calde), si può accedere esclusivamente nelle aree autorizzate dal comune".
Attualmente le aree autorizzate ad ospitare gli amici a quattro zampe sono le seguenti: Balneare Antonio (conc. n.1); Solemar (conc. n.5); Kite Surf (tra le concessioni n. 5 e n. 6); Lido Cristallo (conc. n.6); Gianfranco (conc. n.9); Marebello (conc. n.11); I due Re (conc. n.12); Gigetta (conc. n.13); Arturo (conc. n.15); Cala Maretto (conc. n.16); Giovanni e Anna (conc. n.17); Ippocampo (conc. n.35); Caribean (Conc.n.40); Virgolazerouno (conc. n. 43).
Il fatto di aver ottenuto la concessione non significa però che tutti ne usufruiscano, è bene quindi chiedere al gestore prima accedere alla spiaggia ed è comunque sempre vietato l'ingresso dei cani in acqua.
"Circa la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riguardo i cani in spiaggia - conclude Scarpetta -, al momento non sortisce effetti sulle nostra normativa comunale che si basa su regolamenti e leggi regionali".
Lutto nel mondo del Volley. L' allenatore del Monza femminile Miguel Angel Falasca è morto nella mattinata odierna all'età di 46 anni.
Il coach argentino della squadra che milita in A1 è mancato a seguito di un arresto cardiaco.
Anche la A.S. Lube Volley si unisce al cordoglio per la scomparsa del tecnico. "Alla famiglia Falasca e alla Società Vero Volley Monza giungano le nostre più sentite condoglianze in questo difficilissimo momento", scrive in una nota la società.