Dopo oltre un'ora e mezza, è stato riaperto al traffico il tratto autostradale della A14 fra Porto Recanati e Civitanova, chiuso a causa di un incidente. In autostrada si sono formate code lunghe fino a tre chilometri. Intorno alle 9.20 è stata riaperta una corsia.
Ad essere coinvolti nel sinistro due tir e un furgone. I due camion coinvolti trasportavano uno bidoni di vernice e l'altro benzina.
Il personale dei vigili del fuoco sul posto ha messo in sicurezza lo scenario dell'incidente e fermato una perdita di gasolio dal serbatoio di uno dei camion coinvolti. Tre feriti, gli autisti del mezzi coinvolti, sono stati trasportati a Torrette.
Sul posto un'auto medica da Recanati, la Croce Azzurra di Porto Recanati, i vigili del fuoco e la polizia stradale.
Giunti ormai alla fine della stagione balneare, è il momento di bilanci. A Civitanova, raccontano come è andata i titolari di due stabilimenti, uno sul litorale sud e l'altro sul lungomare nord.
Secondo Marco Scarpetta di Raphael's Beach, è stata una stagione ottima e ricca di soddisfazioni, con un afflusso record iniziato già in primavera e proseguito poi per tutta l'estate. La domenica delle Frecce Tricolori in particolare, ha visto un numero di presenze che lo stesso definisce "esagerato", come ottime sono state tutte le manifestazioni tra aprile e maggio, frutto di una buona pianificazione.
Stagione però al tempo stesso faticosissima, perché con le temperature record che si sono registrate, sia per il personale di spiaggia che per quello impegnato nello stabilimento, soprattutto in cucina, non è stato semplice lavorare.
C'è stato un arricchimento del turismo da fuori regione: oltre agli umbri che ormai sono una realtà consolidata, si sono visti molti turisti anche dal nord Italia, come confermato anche da diversi colleghi.
L'estate 2017 però non è stata solo rose e fiori perché ci sono stati anche problemi su diversi fronti. Primo tra tutti l'abusivismo commerciale in spiaggia, che Scarpetta definisce come "una cosa dannosissima" che si configura come un problema sia dal punto di vista fiscale che nei modi in cui viene svolto, spesso arrecando disturbo ai bagnanti. Poi c'è l'abusivismo "da marciapiede", più che altro la sera, molto presente soprattutto ad inizio stagione, con i venditori abusivi che espongono a terra la loro mercanzia e per finire, l'abusivismo alimentare, con i cosiddetti "paninari" che con i loro furgoni, pur non avendone titolo, si piazzano nei posti più improbabili. Il problema in questo caso non è tanto di concorrenza con gli chalet, ma più che altro di decoro e pulizia perché dopo aver mangiato, spesso i clienti gettano lo sporco vicino agli chalet che devono tenere del personale anche fino alle quattro del mattino per avere la situazione sotto controllo. A completare il quadro, qualche furto sotto gli ombrelloni, dei tentativi di effrazione al chiosco ed una canoa del valore superiore ai mille euro sparita.
Nell'anno delle elezioni, un'agguerrita campagna elettorale, con lanci e rilanci sui quotidiani, ha contribuito ad amplificare in maniera smisurata i problemi della città, dando ai clienti un immagine spesso molto negativa. Secondo Scarpetta, i toni della politica dovrebbero tener conto di queste cose, perché certe dichiarazioni roboanti, dall'una e dall'altra parte, possono provocare danni a chi opera nel turismo.
Per quanto riguarda eventuali richieste da presentare alla nuova amministrazione, il titolare di Raphael's Beach ne elenca un alcune che sono: potenziamento dell'illuminazione, manto stradale rifatto in parte e quindi da completare e l'aumento dei passaggi per disabili che in tutto il lungomare sono solamente un paio.
Per avere un quadro più ampio della situazione, abbiamo chiesto un parere anche ad bagnino del lungomare nord. Eliseo Vittori del Golden Beach definisce la stagione appena conclusa solamente come "buona" e afferma che, nonostante l'innegabile grande afflusso di clienti, gli effetti della crisi si fanno ancora sentire e la gente è più attenta nello spendere rispetto a qualche anno fa. L'assunzione di nuovo personale e il rincaro dei prezzi da parte dei fornitori hanno in parte ridimensionato i buoni risultati ottenuti. Per essere definita ottima secondo lui, dobbiamo tornare ai livelli di spesa degli anni pre crisi.
Complice il completamento della superstrada e l'inizio della stagione con Val di Chienti già aperta, c'è stata indubbiamente una discreta presenza di umbri, ottimi clienti perché spesso, oltre all'ombrellone, prenotano anche il pranzo.
Tra i problemi e le cose da migliorare del lungomare nord, Vittori ci dice che si sentono un po' esclusi dalle molte iniziative cittadine, che si svolgono prevalentemente a sud e quando va bene, nella parte centrale ma quasi nel tratto più a nord. C'è poi il nodo del rifacimento del lungomare, con un progetto che giace ancora irrealizzato in comune, che prevede il proseguo di quello fatto sul lungomare centro, sia con l'illuminazione che con la creazione del marciapiede lato mare. Marciapiede indispensabile perché è impensabile che la parte pedonale e quella ciclabile della pista, siano separate solamente da una striscia gialla e che in qualche caso, a causa di questo fatto, si sono verificati degli scontri tra bici che hanno richiesto anche l'intervento dell'ambulanza.
Per quanto riguarda il discorso furti o atti vandalici, da Golden Beach quest'anno, per la prima volta dopo alcuni anni, fortunatamente non ci sono stati tentativi di effrazione. Si è verificato purtroppo qualche furto sotto gli ombrelloni ma nessun problema dovuto ad atti vandalici, per il semplice motivo che di questi di solito si verificano di notte, dove si radunano molti giovani e questo non è il caso del suo stabilimento.
A causa di un incidente verificatosi intorno alle 7, è stato momentaneamente chiuso il tratto di autostrada A14 compreso tra Loreto-Porto Recanati (Km. 245,5) e Macerata (Km. 262,6) in direzione Pescara.
L'incidente potrebbe essere stato causato dalle forti piogge che stanno interessando la zona da ieri sera.
Ad essere coinvolti nel sinistro due tir, uno dei quali carico di benzina, e un furgone. Tre feriti sono stati trasportati a Torrette in gravi condizioni. Sul posto un'auto medica da Recanati, la Croce Azzurra di Porto Recanati, i vigili del fuoco e la polizia stradale.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Civitasvolta.
"Per dire no al sottopasso non abbiamo mai aspettato l’amministrazione attuale, anzi, lo abbiamo affermato molto, ma molto tempo prima delle elezioni.
Vi inviato, noi delle associazioni ambientaliste, a non darci etichette politiche che non abbiamo perché siamo liberi cittadini attivi.
Il sospirato sottopasso forzatamente messo al centro del dibattito cittadino non era nel programma di centro sinistra, mentre, invece, lo era la metropolitana di superficie. Per diminuire il traffico sulla statale 16 occorre trasformarla in strada urbana con le fogne, i marciapiedi, l’illuminazione adeguata. I fondi si programmano,si stanziano per tempo, non si trovano. La giunta precedente non ha progettato niente di tutto questo. Non solo, la variante alla ss16 presente nel prg, aveva dei vincoli che l’ex giunta ha lasciato decadere. Rinnovare i vincoli presentando un progetto preliminare sarebbe stato l’inizio di un progetto di recupero urbano di tutto quel quartiere, allegramente massacrato dal punto di vista ambientale per decenni. Avrebbe dovuto la sinistra rinnovare quei vincoli e con il progetto di massima chiedere i FSE e realizzare le infrastrutture inesistenti che i residenti lamentano soprattutto nella zona est del quartiere. Chi amministra o ha amministrato avrebbe potuto chiedere all’anas oltre alle rotatorie anche le opere compensative che garantissero la sicurezza. Ci sorprende come non ci siano state, dati i rapporti intercorsi con il ministero delle infrastrutture, interrogazioni parlamentari al fine di sollecitare un controllo locale del passaggio a livello che ora è affidato a Bari. In consiglio regionale (governato da tempo dalla sinistra) quante interrogazioni, interpellanze sono state poste al riguardo? Eppure il contratto di servizio è onorato dal consiglio regionale notoriamente vicino alla ex amministrazione. Perché, dunque, hanno eliminato il sottopasso di Via Einaudi altra infrastruttura necessaria?
Non buttate in politica, cari comitati spontanei, l’impegno delle associazioni sulla mobilità sostenibile.
Il piano sulla viabilità che avete tenuto nel cassetto, cari ex assessore , ex consiglieri e ex presidenti di importanti partecipate presenti alla riunione del quartiere Risorgimento, potevate farlo conoscere prima sollecitando la partecipazione popolare. Giorgia bel forte, presente alla riunione ha criticato la viabilità urbana. Voi siete stati nelle istituzioni noi no. Rimaniamo liberi cittadini che propongono la mobilità sostenibile e infrastrutture viarie degne senza ghettizzare interi quartieri oltre al vostro. Loro hanno governato, noi non ci siamo e non abbiamo bisogno dell’intermediazione politica, possiamo esprimere comunque il nostro pensiero con cognizione di causa. CivitaSvolta e Cittaverde prendono le distanze da questo stile di conduzione; i cittadini sono abbastanza adulti per capire chi sta strumentalizzando questa situazione".
Intervento nel cuore della notte in un albergo a Porto Recanati.
La locale Croce Azzurra è intervenuta la notte scorsa per soccorrere un uomo in overdose che è stato salvato grazie al tempestivo intervento dei sanitari.
Sul posto anche i carabinieri di Civitanova. L'uomo è stato accompagnato all'ospedale di Civitanova: le sue condizioni non sono gravi.
Si apre oggi, con una seduta di pesi nel pomeriggio, la quinta settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova: saranno sette giorni intensi per gli uomini di Giampaolo Medei, attesi da alcuni test match che dovranno confermare i progressi della rosa al lavoro dallo scorso 21 agosto e che da venerdì si arrichirà di un ulteriore elemento. Si tratta del libero francese Jenia Grebennikov, in rientro dal Giappone in queste ore dopo un’estate passata con la maglia della Nazionale francese tra World League, Europei e, appunto, la Grand Champions Cup appena andata in scena in estremo oriente. Lo specialista della seconda linea, al terzo anno in maglia Lube, dal 22 settembre sarà dunque a disposizione dello staff tecnico biancorosso.
Tornando ai test match, la Cucine Lube Civitanova sarà attesa nel prossimo weekend dal torneo internazionale di Padova, a cui parteciperanno i padroni di casa della Kioene e la Gi Group Monza, entrambe formazioni di SuperLega, oltre ai giapponesi del JT Thunders. Sabato 23 (ore 20) i campioni d’Italia saranno impegnati nella semifinale proprio contro la squadra nipponica, mentre il giorno successivo (domenica 24) troveranno o Monza o Padova in base al risultato ottenuto.
Da segnalare invece un cambiamento per mercoledì 20 settembre: l’amichevole prevista all’Eurosuole Forum alle ore 18 con la Biosì Indexa Sora (Superlega) è stata annullata. Entro domani il Club cuciniero annuncerà se si disputerà lo stesso un test match con un nuovo avversario oppure si terrà la consueta seduta di tecnica.
Il programma della settimana dal 18 al 24 settembre
Lunedì: Riposo - Pesi
Martedì: Riposo - Tecnica
Mercoledì: Tecnica - Tecnica o Test match
Giovedì: Pesi - Tecnica
Venerdì: Riposo - Tecnica
Sabato: Viaggio - Test match con JT Thunders (a Padova)
Domenica: Riposo – Test match con Padova o Monza (a Padova)
Visita di cortesia questa mattina nella sede di Palazzo Sforza del nuovo comandante della Legione Carabinieri “Marche” di Ancona, generale di brigata Fernando Nazzaro, accompagnato dal maggiore Enzo Marinelli.
Il Comandante regionale, dopo aver visitato la Compagnia di via Carnia, ha voluto conoscere il Primo cittadino Fabrizio Ciarapica, per scambiare alcune informazioni sulla sicurezza del territorio e accertarsi dell’ottimale intesa istituzionale fra l'Arma e l’Amministrazione comunale.
“Mi fa piacere conoscere il massimo rappresentate di questa comunità e capire le esigenze specifiche della città o le necessità particolari – ha sottolineato il generale. Ho potuto costatare che i contatti con il maggiore Marinelli sono frequentissimi e volevo complimentarmi per l'assiduo e ottimo lavoro svolto nel territorio dai militari dell’Arma”.
Il generale, nato ad Avellino, ha poi raccontato la sua lunga carriera e i suoi anni di servizio in tante regioni e capoluoghi italiani, dalla Campania al Piemonte, da Trapani a Roma, dove è stato promosso a generale e poi alla guida dell’Ufficio Sicurezza del Comando generale dell'Arma.
Durante l’incontro non sono mancati scambi di battute personali, ma anche ricordi di avvenimenti tragici.
“Un ringraziamento al generale Nazzaro per questa gradita visita – ha detto il sindaco Ciarapica. E' da pochi mesi nelle Marche e mi ha fatto molto piacere parlare con lui dei nostri obiettivi sulla sicurezza della città. E' stata una lieta occasione per augurargli un soddisfacente proseguimento di carriera, certo che porterà il suo impegno e la sua stimata professionalità sul nostro territorio”.
Questo il messaggio del Sindaco, che ha poi invitato il generale Fernando Nazzaro a tornare presto in città, anche a assistere ad una partita della Lube Civitanova.
Continua il precampionato della Rossella Civitanova, denso di amichevoli e allenamenti in vista dell'esordio in Serie B Old Wild West il 1 ottobre a Fabriano. Sabato è stato il turno di Pedaso, formazione di Serie C contro la quale la Rossella, che ha recuperato molti acciaccati (solo Amoroso assente), ha mostrato progressi e buon gioco, seppur ancora con qualche alto e basso. Alla fine i primi tre quarti sono stati vinti in modo convincente dai ragazzi di coach Rossi, mentre nell'ultimo, con molti giovani in campo, ha prevalso Pedaso.
Questa settimana la Rossella sarà di scena mercoledì a Porto Sant'Elpidio e venerdì (h 18.00) al PalaRisorgimento contro Giulianova, futura avversaria in campionato. Sabato pomeriggio invece, sarà il momento della presentazione ufficiale di prima squadra e settore giovanile. Appuntamento alle 17.30 all'hotel Cosmopolitan, dove sarà possibile acquistare l'abbonamento alle partite casalinghe, con omaggio targato Virtus Basket per chi lo farà, e a seguire un rinfresco per tutti i presenti.
Riceviamo e pubblichiamo la replica dell'Assessore ai Lavori Pubblici di Civitanova Marche Ermanno Carassai, in risposta al volantinaggio dell'ex Sindaco Tommaso Corvatta.
"La realizzazione dell'ascensore presso l'edificio scolastico in via Quasimodo “Enrico Mestica” e lo strumentale volantinaggio dell'ex sindaco Corvatta e dell'assessore Cecchetti davanti alla scuola, meritano sicuramente un chiarimento allo scopo di evitare di fuorviare ad arte la verità e portare i cittadini a conclusioni non veritiere e approssimative.
In primo luogo tengo a sottolineare la bontà dell'intervento già programmato ed eseguito, limitatamente alla parte strutturale, da una precedente giunta di centrodestra. L'ex sindaco Corvatta parla di un intervento già finanziato, mi stupisce che lo stesso ignori completamente la realtà, ma forse volutamente dimentica che da parte dell'ufficio tecnico è stata trasmessa la proposta di atto deliberativo n. 451 del 10/11/2016 e che la giunta da lui presieduta non l'ha finanziato. Probabilmente la passata Giunta ha ritenuto opportuno eseguire opere più appariscenti con l'avvicinarsi delle elezioni comunali.
Noi procederemo a realizzare l'ascensore seguendo il piano dell'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici scolastici e nell'ambito cittadino. Gli interventi di ristrutturazione avviati di recente nelle scuole, già illustrati, sono indispensabili a garantire la ripresa delle lezioni e la sicurezza di tutti, studenti e insegnanti, e non pregiudica la realizzazione degli altri lavori necessari.
L'atteggiamento dell'ex sindaco dimostra ancora una volta la volontà deprecabile di mistificare ad arte la realtà inducendo i più a false conclusioni. I cittadini, con le loro preferenze, hanno chiaramente condannato questo metodo di fare vita amministrativa. I cittadini vanno certamente informati, ma le informazioni devono essere complete. Servono risposte concrete ai bisogni della città, ed è quello che ci siamo prefissi e che ci impegniamo a fare. Le polemiche le lasciamo agli altri"
Ennesimo caso di un furgone rimasto incastrato nel sottopasso della Castellara questa mattina a Civitanova. Questa volta a fare i conti con il mostro di cemento è stato un Peugeot Boxer, condotto da un giovane che, probabilmente sovrappensiero, non ha calcolato bene le altezze e verrà annoverato negli annali come uno dei tantissimi che sono rimasti bloccati sotto quel ponte.
Gli operai comunali, in attesa dei soccorsi, sono prontamente intervenuti bloccando l'accesso per i mezzi provenienti dalla rotonda Loriblù. Il conducente era ancora dentro al furgone quando ci siamo imbattuti nella scena e per fortuna, sembrava non aver riportato conseguenze dall'incidente.
A riportare danni è stato però il mezzo, tra l'altro anche abbastanza recente, che abbiamo fatto periziare ad una carrozzeria. Il preventivo che ci hanno fatto è stato il seguente: sostituzione del tetto compreso di manodopera e verniciatura per Peugeot Boxer, euro 2000.
La FIVB ha definito le otto squadre che prenderanno parte al Mondiale per Club 2017, competizione a cui la Cucine Lube Civitanova parteciperà per la prima volta nella sua storia e che andrà in scena in Polonia dall’11 al 17 dicembre. Oltre al Club cuciniero campione d’Italia e agli argentini del Ciudad de Bolivar (qualificati in virtù del regolamento che prevede la partecipazione in base al Ranking FIVB delle due squadre campioni delle Nazioni non già qualificate per altri motivi), ci saranno i brasiliani del Sada Cruzeiro (campione Sudamericano), i russi dello Zenit Kazan (campione d'Europa), gli iraniani del Sarmayeh Bank Tehran (campione d'Asia), i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (campioni di Polonia, Paese ospitante). Completano il quadro delle otto partecipanti le due formazioni a cui è stata assegnata una Wild Card: i polacchi dello SKRA Belchatow e i cinesi dello Shanghai Volleyball Club.
Domani, martedì 19 settembre, alle ore 16.30 (diretta su Polsat TV) si terrà il sorteggio per l’edizione 2017 del prestigioso Mondiale per Club. La formula, infatti, prevede la divisione delle otto formazioni in due gironi da quattro squadre: le tre gare di ciascun raggruppamento si giocheranno a Lodz e ad Opole. Le prime due squadre classificate nei due gironi accederanno a semifinali e finali che invece andranno in scena a Cracovia.
Le otto squadre saranno sorteggiate secondo i seguenti criteri: una squadra polacca per girone (Zaksa-Belchatow), una squadra sudamericana per girone (Cruzeiro-Bolivar), una squadra europea per girone (Lube-Kazan), una squadra asiatica per girone (Tehran-Shanghai). La Cucine Lube Civitanova, dunque, è già certa di evitare i russi dello Zenit, ma troverà comunque formazioni di primo livello inserite nel proprio girone in un torneo che vedrà scendere in campo il gotha del volley mondiale.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Gruppo Consiliare del Pd di Civitanova.
"La lettura dei risultati relativi alla seconda Commissione di Indagine, quella su "Assunzioni e Consulenze", deve ritornare in Consiglio Comunale perché incompleta.
E' quanto sostiene il Partito Democratico che, nella persona del consigliere comunale Mirella Franco, (componente commissione d'inchiesta) presente fino al termine del consiglio alle 4 del mattino, alla lettura delle relazioni conclusive delle Commissioni di Indagine, rileva una grave omissione.A sostegno il fatto che, nella lettura della relazione conclusiva relativa ai lavori della Commissione "Assunzioni e Consulenze" fatta dall'assessore Ermanno Carassai, ci si è limitati a leggere la relazione sulle Assunzioni, senza che si riferisse ai consiglieri presenti alcunché relativo al punto Consulenze, anch'esso oggetto dell'Indagine.Sentito il Presidente della Commissione di Indagine, Giovanni Corallini, per chiedere chiarimenti, questi ha riferito al consigliere Franco che le rendicontazioni delle varie consulenze nei diversi anni erano contenute su fogli excel inseriti insieme alla relazione. Di ciò non è stato letto nulla durante il consiglio comunale a porte chiuse e, invece, era doveroso per rendere completa la lettura dell'atto, anche se, ormai alle 4 del mattino, in aula si era in 6 consiglieri per l'opposizione e solo in 4 per la maggioranza.Il Partito Democratico inoltre ravvisa irregolarità nella conduzione del consiglio comunale nella parte 'segretata' in quanto, mancando la presenza in aula del Presidente delle Commissioni di Indagine, Giovanni Corallini, non è stata di fatto verificata l'integrità del plico contenente gli atti e l'autenticità della firma del Presidente (atto doveroso), né la corretta lettura delle relazioni in ogni loro parte, senza omissioni o dimenticanze di sorta".
Curioso fuori programma la scorsa notte a Civitanova, quando poco dopo l'una, un gruppetto di "wingers" si è presentato in Piazza XX Settembre con le loro "astronavi". Si è trattato di alcuni dei motociclisti facenti parte del Gold Wind Club Italia (GWCI), riservato ai possessori delle mastodontiche moto Honda Gold Wing, che proprio ieri si sono radunati a Civitanova per l'evento organizzato dalla locale sezione Marche.
Il totale dei partecipanti al raduno è stato di circa una ventina di moto, provenienti principalmente dalle regioni vicine come Emilia Romagna e Lazio ma qualcuno ha fatto molta più strada per unirsi agli amici, scendendo addirittura dalla provincia di Trento e da Vicenza.
E' stato proprio il signor Marco, proveniente da Valdagno in provincia di Vicenza a raccontarci la loro giornata, che ha visto il gruppo ritrovarsi a pranzo in un ristorante del lungomare sud e quindi spostarsi a Montecosaro per la visita al Museo del Cinema a Pennello, unica esposizione permanente a livello nazionale esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica, nella suggestiva cornice di Palazzo Marinozzi. C'è stato poi il momento dello shopping, presso lo show room di Cesare Paciotti e per finire, il ritorno in città in serata per godersi il tramonto sul mare.
Verso l'una, come dicevamo, il fuori programma in Piazza XX Settembre, dove la loro presenza non è passata di certo inosservata, dato che alcune delle moto presenti erano completamente ricoperte da luci e soprattutto che i decibel che sparavano dall'impianto audio, sovrastavano quelli dei locali della movida che si affacciano sulla piazza.
In un attimo si sono radunate decine di curiosi per ammirare quei salotti con le ruote che, come ci ha raccontato il signor Marco, sono di una comodità favolosa, tanto che sua moglie, come passeggera, riesce tranquillamente a dormire durante i lunghi spostamenti. La loro incursione è durata una decina di minuti e dopo aver lasciato tutti a bocca aperta, hanno raggiunto il resto del gruppo in un hotel di via Carducci.
Un arresto è avvenuto questa notte a seguito di un blitz condotto dai Carabinieri all'interno di un night di Civitanova.
Ad essere tratta in arresto una donna del '70, di origini rumene, che è stata condannata a scontare una pena di 4 mesi. I fatti risalgono a qualche mese fa quando la donna, che aveva precedentemente gestito un altro locale, un night di Morrovalle, era stata condannata per non aver fatto le comunicazioni di legge obbligatorie.
La sentenza, divenuta esecutiva dopo che la donna si era vista rifiutata la sua richiesta di essere affidata ai servizi sociali, non è stata mai scontata. Per questo l'arresto di stanotte in seguito al quale la ballerina sconterà 4 mesi di domiciliari.
Una zona ad alto tasso di incidenti. A San Marone, tra Via Giacosa e via Giovanni XXIII, la presenza di molti incroci e la segnalazione non proprio chiarissima degli "Stop" fa sì che gli incidenti automobilistici e su "due ruote" si susseguano con ritmo incessante.
"L'incidenza è di un sinistro al giorno - racconta Giovanni Torresi, ex assessore provinciale - che ieri sera ha denunciato sul gruppo Facebook Speaker's Corner l'ennesimo incidente nella zona - e le cause sono diverse. Di sicuro chi è alla guida spesso è distratto e poco attento, ma di certo gli stop non sono segnalati in maniera molto visibile e chi, ad esempio, non conosce la zona rischia di non fermarsi in tempo.
"Anche mia figlia - continua Torresi - è andata addosso col suo motorino ad una donna che, in auto, non si è fermata allo stop. Dato che gli incidenti avvengono a catena secondo me sarebbe necessario prendere provvedimenti: basterebbe installare dossi artificiale che riducono per forza di cose la velocità per limitare i danni, almeno in parte".
Otto patenti ritirate nella notte per guida in stato di ebbrezza.
Nella scorsa notte, quella tra sabato 16 e domenica 17 settembre gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Macerata hanno effettuato un servizio volto in generale alla prevenzione del tragico fenomeno dellle "stragi del sabato sera". La polizia stradale ha effettuato controlli, che sono andati avanti fino a questa mattina, nella zona di Civitanova Marche. I conducenti delle auto ai quali sono state ritirate le patenti sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito.
Sono stati controllati 86 veicoli e 92 persone. Tra i soggetti ai quali la patente è stata ritirata uno aveva meno di 22 anni, due conducenti erano tra la fascia di età che va dai 23 ai 27 anni, uno tra i 28 ed i 32 anni, e 4 erano oltre i 32 anni.
Trionfa lo sport, con un bel calcio alla violenza sulle donne, nella T.E.C. Cup – Trofeo dell’Amicizia Civitanovese che, nella serata di venerdì, ha visto affrontarsi tre squadre amatoriali della città nella modernissima struttura dell’Energym Sport Center.
Civitanova ‘07, Civitanova Sport e La Boca Sette Colli, infatti, si sono incontrate in un mini triangolare al quale ha dato il via la calciatrice brasiliana, oramai rossoblu di adozione, Rita Tavares, madrina della serata in rappresentanza di tutte le donne che, ogni giorno, coniugano gli impegni familiari con quelli sportivi.
Un bel segnale da parte dei partecipanti e della Trementozzi Eventi Comunicazione, agenzia organizzatrice dell’evento, patrocinato dall’Eps A.S.C. Marche rappresentato dal presidente Giampietro Cappella e dal Macron Store Civitanova di Fabio Roscioli, che ha donato le coppe per le formazioni in gara e il direttore di gara Joris Verrucci, del Gruppo Arbitri Marche.
A vincere sul campo, con una vittoria e un pareggio, il Civitanova ‘07 di mister Simone Cammoranesi, che ha preceduto nell’ordine il Civitanova ‘07 e La Boca Sette Colli, simpatica formazione da poco costituita che parteciperà al prossimo campionato Sportware.
“E’ stato davvero bellissimo assistere a tanta partecipazione da parte di calciatori e pubblico – dice il presidente de La Boca Sette Colli Emanuele Trementozzi, organizzatore della manifestazione che ha fortemente voluto lanciare un messaggio importante durante la serata – Troppi casi di cronaca, in questi giorni, hanno smosso le nostre coscienze e fatto alzare ulteriormente l’allarme sulla condizione odierna della donna, troppo spesso vittima di soprusi e violenze inaudite. Credo fortemente che, attraverso lo sport, si possa fare qualcosa per migliorare la nostra condizione e riscoprire valori che, la società, sembra aver perso. Un calcio al pallone, forse, nel concreto può agire poco nel profondo delle leggi esistenti ma, sicuramente, con il messaggio che abbiamo lanciato speriamo di aver sollecitato, chi di dovere, a fare qualcosa in più affinché la donna, oggi, possa vivere serenamente la propria vita senza dover fare i conti con attacchi infami e vigliacchi.
Saremo sempre in prima linea per iniziative sociali come questa e, se La Boca Sette Colli è stata fondata, è perché crediamo nei valori puri dello sport che, di rimando, possono migliorare le nostre vite”.
Una GoldenPlast Potenza Picena tutta cuore e in formato “baby” recupera due set nel test pomeridiano esterno e supera al tie break in rimonta la Sieco Service Ortona, nonostante l’assenza di Bisi e l‘uscita di scena del capitano Monopoli nei primi scampoli del match. L’amichevole in Abruzzo regala giocate spettacolari e testa a testa degni del miglior antipasto in vista dell’imminente Regular Season. Il Volley Potentino lotta, soffre, cade e risorge dando prova di temperamento e confermando la capacità del tecnico Adriano Di Pinto di saper ribaltare anche le sfide difficili. I segnali più incoraggianti sono venuti dalle seconde linee, che erano apparse meno brillanti del solito nell’allenamento congiunto di mercoledì scorso a Grottazzolina. Le risposte chieste dalla società non si fanno attendere: la diagonale di scorta Lavanga – Romanò, la terna di centrali con ingresso maestoso di Larizza e l’alternanza degli schiacciatori con Di Silvestre e Sette (miglior realizzatore biancazzurro con 17 punti) in campo dalla panchina mostrando il piglio giusto permettono di guardare al futuro con maggiore ottimismo, sempre mantenendo però i piedi ben saldi a terra. Il lavoro è ancora lungo, ma la squadra c’è.
Sotto due set a zero dopo due volate finali beffarde, entrambe perse sul filo di lana 25-23, Potenza Picena ribalta la partita con un terzo parziale tatticamente e tecnicamente perfetto (16-25), per poi fare la voce grossa nei finali del quarto set (23-25) e del tie-break (12-15).
Come da copione Potenza Picena scende in campo con il finalizzatore Romanò, al posto del titolare di Bisi, rimasto a riposo precauzionale per un lieve problema alla caviglia. Nello starting six figura il capitano Natale Monopoli, ma il fastidio a una gamba impone l’ingresso del giovanissimo Lavanga dopo pochi minuti Al centro l’accoppiata Maccarone-Bucciarelli, schiacciatori di posto 4 Cristofaletti e Marinelli, ad alternarsi in ricezione e difesa i liberi Toscani e D’Amico. Padroni di casa al via con l’alzatore Lanci a smistare palloni per il bomber Bencz e per i laterali Tartaglione (ex biancazzurro) e Ottaviani. A murare gli attacchi dei marchigiani i centrali Menicali e Simoni, libero Provvisiero.
1° set: Un buono sprint vanificato dalla beffa finale. Ospiti bravi nell’approccio (6-8) e capaci di comandare i giochi a lungo nel parziale (13-16) nonostante l’uscita di scena di Monopoli, non al meglio fisicamente. Senza il capitano, i biancazzurri riescono a tenere gli abruzzesi a distanza (17-21) in un primo momento per poi subire il sorpasso al fotofinish e crollare sul servizio errato di Cristofaletti (25-23). A fare la differenza l’efficacia dei padroni di casa a muro.
2° set: Nel secondo set Lavanga va in cabina di regia dall’inizio e contribuisce a un altro sprint di Potenza Picena (4-8). Alla distanza, però, gli uomini di Nunzio Lanci aggiustano la mira e si portano avanti (16-14). Finale di set incerto (21-19) con Bencz e compagni che tagliano il traguardo ai vantaggi infliggendo una seconda beffa sul filo di lana ai giovani volitivi di Adriano Di Pinto dopo la giocata vincente di Bencz (26-24).
3° set: Al rientro in campo Potenza Picena riesce a concretizzare con merito il lavoro portato avanti nel match. Senza i tre giocatori più esperti, ovvero Monopoli, Bisi e Marinelli, i biancazzurri trovano il riscatto con grinta e coraggio. Superiore in attacco e ricezione (12-16), il Volley Potentino costruisce la sua rinascita (14-21) al servizio come nel caso dell’ace finale targato Di Silvestre (16-25). Anche Sette e Larizza protagonisti.
4° set: Nel quarto parziale un’altra battaglia sportiva in campo con gli Under biancazzurri capaci di mettere il naso avanti nel testa a testa finale. In affanno a metà parziale (16-14), la GoldenPlast recupera terreno diversificando le giocate e alternando schiacciatori e centrali nelle fasi di attacco (19-21). Bene anche nella fase di muro, i potentini bruciano il sestetto di Ortona nel finale con il block vincente firmato da Larizza (23-25).
Coach Adriano Di Pinto:
“Peccato per le situazioni fisiche non buone, come quella Monopoli, che lamenta un’infiammazione al ginocchio. Chi è entrato dalla panchina ha fatto bene. Approcciarsi al campionato con la diagonale palleggiatore-opposto acciaccata non è il massimo e il tempo è poco. Bravi i ragazzi che sono entrati, alcuni per necessità, altri per scelte tecniche, come gli schiacciatori e il centrale Larizza. Lavanga al palleggio ha avuto una partenza diesel, ma alla distanza è cresciuto e ha acquisito le certezze necessarie. I titolari hanno giocato troppo poco insieme, spero di organizzare un test last minute mercoledì”.
IL TABELLINO
Sieco Service Ortona – GoldenPlast Potenza Picena 2-3 (25-23, 26-24, 16-25, 23-25, 12-15)
ORTONA: Peda ne, Simoni 13, Pesare L ne, Zanettin, Bencz 25, Tartaglione 10, Ottaviani 3, Sitti, Provvisiero (L), Di Meo 8, Lanci A. 1, Zanini 1, Menicali 6. All. Lanci N.
POTENZA PICENA: Sette 17, Bisi ne, Toscani L, Bucciarelli 14, D’Amico L, Cristofaletti U 6, Marinelli 4, Di Silvestre U 10, Larizza 8, Monopoli 1, Lavanga 2, Romanò 15, Maccarone 2. All. Di Pinto
Note: durata set: 28’, 20’, 22’, 26’, 16’. Durata totale: 2h 02’. Ortona: errori al servizio 14, ace 4, muri 10. Potenza Picena: errori al servizio 20, ace 7, muri 9.
Strappa applausi agli oltre 500 spettatori presenti la Cucine Lube Civitanova nell’amichevole con la Monini Spoleto (formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A2) disputata oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum. Si è trattato del secondo test stagionale per gli uomini di Medei, il primo giocato sotto forma di partita vera e proprio dopo l’allenamento congiunto con la GoldenPlast Potenza Picena della scorsa settimana.
Netta la vittoria dei campioni d’Italia (3-0) sugli umbri, ancora non al completo vista l’assenza di Grebennikov, Christenson e Sander, impegnati con le rispettive Nazionali nella Grand Champions Cup in Giappone: il tecnico della Cucine Lube Civitanova ha schierato in avvio la diagonale palleggiatore-opposto Zhukouski-Sokolov, al centro Candellaro e Cester, schiacciatori Juantorena e Kovar, Marchisio libero. Poi, nel corso della gara spazio al resto della rosa con l’ingresso di capitan Stankovic, di Milan e del baby palleggiatore Tommaso Larizza, direttamente dal settore giovanile Lube e in questi giorni a dare man forte agli allenamenti della prima squadra cuciniera.
“Credo che sia stata una giornata positiva – ha commentato Giampaolo Medei al termine del test con Spoleto – ovviamente c’era un po’ di ruggine da togliere e penso si sia visto, dato il carico di lavoro pesante della settimana. Sono comunque soddisfatto di quello che hanno fatto vedere i ragazzi in campo oggi. L’obiettivo era dare lo stesso tempo di gioco a tutti gli elementi, oltre che testare soluzioni che ci saranno utili per tutta la stagione”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 13, Candellaro 7, Marchisio (l), Juantorena 16, Casadei 3, Stankovic 2, Larizza, Kovar 4, Cester 7, Milan,2, Zhukouski 2. All. Medei.
MONINI SPOLETO: Zamagni 5, Katalan, Mariano 2, Bertoli 1, Giannotti 9, Costanzi, Agostini, Di Renzo, Galliani 10, Cubito 5, Segoni 1, Corvetta, Bari (l). All. Provvedi.
Parziali: 25-23 (27’); 25-19 (25’); 25-13 (20’).
Arbitri: Marinelli, Albergamo.
Note: spettatori 500 circa. Cucine Lube: 12 battute sbagliate, 11 aces, 4 muri vincenti, 58% in attacco, 78% in ricezione (39% perfette). Spoleto: 11 b.s., 0 aces, 3 m.v. 48% in attacco, 38% in ricezione (18% perfette).
Da Tommaso Claudio Corvatta, consigliere comunale di minoranza a Civitanova Marche, riceviamo
Con la nota diffusa a proposito del nostro volantinaggio, il sindaco Ciarapica e la sua amministrazione affermano in buona sostanza che i cittadini , i genitori, non avevano il diritto di essere informati direttamente di un fatto scomodo per l'amministrazione attuale.
Appena la sera precedente avevano voluto evitare che la cittadinanza conoscesse le risultanze delle commissioni di indagine consiliari: l'occultamento delle verità anche solo potenzialmente scomode sta rapidamente diventando la normalità per i nostri amministratori.
Secondo Ciarapica bisogna evitare che i nostri ragazzi vengano turbati al loro primo giorno di scuola dalla vista di una pacifica ed educata distribuzione di una informazione vera, ma la scuola non deve proprio perseguire l'insegnamento dei fatti ed educare alle virtù, come perseguire la verità?
In effetti l'informazione che egli e molti della maggioranza attuale hanno dato da oppositori prima e da amministratori ora è di tutt'altro tipo: tra manifesti 6 x 3 volgari e mistificatori, appoggio a messaggi inneggianti alla violenza fisica sui social e notizie false emanate per esempio nella nota dell'ufficio stampa del comune il 25 agosto, è chiaro quale sia l'informazione corretta secondo Ciarapica: è immorale dire la verità, è santo e giusto buttare fumo sugli occhi, purchè ecciti gli istinti peggiori.Un consiglio al gruppo consigliare LiberaMente: invece di tacciare di bugiardi I fautori del volantinaggio prima si informi su quanto deliberato dalla giunta cosí si evita di fare brutte figure e disinformare la gente.Ricordo alla destra, che la politica si fà tra la gente e per la gente.Il volantinaggio è il metodo più trasparente che ci possa essere per comunicare giuste informazioni alla gente.